Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: il Nuova ricerca

Numero di risultati: 860845

vol. VII Pag.62 - Da GROPPO a GROSSA (59 risultati)

un groppo. -porre, stringere il groppo: porre termine. leandreide

. / pur per piacervi qui ristringo il groppo. -sciogliere il groppo:

qui ristringo il groppo. -sciogliere il groppo: compiere una rivoluzione intorno al

sta tre [anni] a sciogliere il suo groppo. -dare libero sfogo

confuse voglie / con un ahi doloroso il groppo scioglie. -stringere il groppo:

ahi doloroso il groppo scioglie. -stringere il groppo: far innamorare. tebaldeo,

riseme infin ch'ebbe ben stretto il groppo, / poi parve che sì cruda

qual d'un serpe fier m'era il suo intoppo. -tagliare, sciogliere,

intoppo. -tagliare, sciogliere, troncare il groppo: risolvere, decidere; porre

n. agostini, 4-1-73: il cavallier senza pensar troppo, / promiser

, 1-396: troncò ezzelino alla pazienza il groppo. nievo, 1-283: volete ch'

nievo, 1-283: volete ch'io tagli il groppo della contesa. 13.

mi posi in terra in ginocchioni, / il petto e 'l viso umiliai di botto

. mattioli [dioscoride], 329: il fusto è tutto groppoloso e duro.

206: la bestia che portava in groppa il sacco con lo scimmiottino dentro, si

, e data una gropponata, scaricò il sacco in mezzo a una solitaria campagna

orecchia, /... / sopra il groppone un piumacciuol di strame / per

. cervio, lxvi-2-91: volendo far il secondo tondo, tu volterai la banda

, dando poi un altro taglio per il lungo della schena dalla banda manca delle

notte ed ì / sul groppone / il bastone / proverò. g. gozzi,

] per palpargli la pancia, per lisciargli il groppone, per grattargli la fronte,

tronco degli uccelli, che confina con il sopraccoda; uropigio, codione. -

e'gropponi. boccaccio, vii-262: il girfalco... /...

, /... / uccellacci fregiati il groppone / delle penne rubate al pavone

gropponi di dietro. -venat. il dorso della lepre dal cui colore un

cui colore un cacciatore esperto sa distinguere il sesso. 2. la carne della

degli arienti, 268: prendeva de sopra il quadro qualche bona polpa de capone overo

groppone e nelle coscie che si gusti il fagiano, è però tutta una carne.

di mala natura. caporali, i-72: il tuo groppone / mostra che con le

vedi quel bacchettone / che, incurvato il groppone, / gli occhi accigliati e

, / gli occhi accigliati e macilento il viso, / tanta onestade affetta nell'

, ad altri carezzava i fianchi o il lucido groppone. 5. locuz

e dolori. -a verla attraverso il groppone: avere la peggio. di

uscito colla peggio e l'ha avuta attraverso il groppone. -avere qualcuno sul groppone

dieci anni di più sul groppone e il cuore sfessato da tutti i guai che in

mani in sul groppone. -lisciare il groppone a qualcuno: trattarlo con le

loro [agli scolari] talvolta lisciare il groppone, ma tenerli poi sempre in catena

groppone come una montagna. -piegare il groppone: sottoporsi a un lavoro faticoso

paoletti, 1-1-237: non può molto sbilanciare il vitto necessario, quando il contadino voglia

molto sbilanciare il vitto necessario, quando il contadino voglia, come suol dirsi,

voglia, come suol dirsi, piegare il groppone. proverbi toscani, 36: oh

quanti per giungere a comandare hanno piegato il groppone! faldella, 3-89: chi

, 3-89: chi crede di guadagnarsi il pane onestamente, piegando anche una volta

pane onestamente, piegando anche una volta il groppone, non può esimersi mai dall'

suonargli la grancassa sul groppone; solleticargli il groppone: bastonarlo, dargliene di santa

4-ii-386: alla morbida razza / solletica il groppone / filantropica mazza, / fasciata di

campana, 170: se ne va il poeta stanco / colla sbornia sul groppone

donne, sul groppone. -vedere il groppone di qualcuno: metterlo in fuga

: colla magra soddisfazione di aver visto il groppone di qualche territoriale nemico in ritirata

di qualche territoriale nemico in ritirata fra il iudrio e l'isonzo, venne a prendere

pulito. slataper, 1-131: per il tronco gropposo scende e sale la doppia

. -per estens. calloso (il palmo della mano). linati,

siate avaro. -il grosso, il nucleo principale. bisaccioni, 123:

, la botte,... il boccale, l'orcio, l'inghistara,

438: la cinerugia, la grossa, il letto, e 'l dormir de'

poi dormono un'altra volta; dopo il dormire della terza, destati che sono,

note al malmantile, 1-10: quando [il baco da seta] dorme per l'

dorme per l'ultima volta, che è il suo dormire più gagliardo, si dice

, 5-82: l'ultima volta che il baco dorme, voi dite che dorme

vol. VII Pag.63 - Da GROSSAGGINE a GROSSETTO (32 risultati)

che canzone è quella, da cantare / il dì de'morti! lippi, 1-10

assorda. batacchi, ii-120: stanco il nume dell'armi infino all'ossa,

sulla grossa dormia come un ranocchio / il nostro baccellon. nievo, 190: dopo

, 2-33: a dette saie facciasi il cordone bianco per contrasegno, ed ancora le

le grosse- grane, le quali abbino il medesimo contrasegno, chiamate vulgarmente mezze grossegrane

15-216: nelle saie di seta con il cordiglio ed alla piana e nelle mezze

filugelli, pur che si faccia loro il cordone bianco per contrassegno. buonarroti il

il cordone bianco per contrassegno. buonarroti il giovane, 9-650: mostrami grossagrana, io

testi fiorentini, 193: questo è il dirito divisamento delle quatro istagioni dell'ano

, potem dire che questo sacco sia il corpo, ch'è stracciato per molte aperture

parole, mostrandogli, così grossamente come il più i mercatanti sanno fare, per

[con la subbia] dirozzando grossamente il sasso, prima d'adoperare altri ferri

spaurirsi di ciò che chia- mavasi grossamente il sovversivismo. 5. rozzamente, grossolanamente

mondo, perché dunque se tu tieni il corpo così dilicato, che conservi la carne

delle malattie [crusca]: si pesta il pepe grossissimamente, ovvero si acciacca solamente

g. villani, 9-285: domandava moneta il detto messer filippo, ed era opera

un certo fornaro che coceva molto bene il pane, e di masserizia era grossamente

machiavelli, 1-vi-255: se ad acquistarlo il ducato li fussino bastate l'armi spagnuole

514: essendo grossamente guardati tanto il ponte di niculet, quanto casal di

, come io sono; e secondo il mio poco sapere, grossamente. grazzini

facendo delle riverenze a don properzio, il quale grossamente gli corrisponde. d'arzo,

trattare). pallavicino, 6-1-198: il papa... cominciò a trattare

questa generazione,... con tutto il suo abborrimento del materialismo, è la

. e. cecchi, 5-314: purtroppo il giorno dopo..., entrando

giorno dopo..., entrando il signore nel retrobottega per ispezionare i lavori

può trovar uomo alcuno dell'ateista, il quale si può dire che sia così

. -anche: ritenersi importante, fare il prezioso; non cedere, non abbassarsi.

andare altiero, far l'animoso e il bravo: ed è bellissimo traslato preso dal

dimensioni alquanto rilevanti. — anche: il ramo dell'oreficeria che si dedica a

bernardo guadagni gonfaloniere. bocchelli, 10-100: il suo viso, non che regolare,

nemmeno bello,... per il naso un po'grossétto. -di animali

e forte. ricettario fiorentino, 88: il soppestare

vol. VII Pag.676 - Da INCIAMPATA a INCIAMPO (39 risultati)

ogni inciampo; / metti al corsiero il fren, / e vola, come un

, 52-58 (iv-251): contra il conte vien menando vampo; / benché meglio

20: mi basterà de'tuoi begli occhi il lampo, / per ischivar..

f. f. frugoni, 3-ii-25: il mio caro nume, a questo romitaggio

. -l'indurre in tentazione, il far cadere in peccato; scandalo.

/ sta su l'aviso e tiene il brando basso. ariosto, 2-37:

. artale, 62: acciò non abbia il mio desire inciampo, / arda il

il mio desire inciampo, / arda il rivai de la mia spada il lampo.

/ arda il rivai de la mia spada il lampo. manzoni, pr. sp

sp., 8 (123): il santo v'era paragonato, per l'

festuca, e là dove gli tocca il gricciolo fa pala di se stesso. varchi

un bufolo nella neve: tu avresti il mellone; tu inciamperesti nelle cialde', o

ci dò o c'inciampo: per indicare il persistere dell'avversa fortuna. tommaseo

vacil lante, incespicante (il passo, l'andatura).

caduto. aleandro, 1-65: perché il marini v'avea gran genio, lasciandosi

rapire dalla dolcezza d'usarlo frequentemente [il bisticcio], inciampato talvolta si vede in

significato d'inciampare. gigli, 4-95: il volgo sanese dice 'inciampicare 'per

con la mia spada occhiuta. / il cavallo ancor mai / inciampicato non m'

tutte le volte che scendevo e risalivo il marciapiede. 2. figur.

sia giunto a due passi di distanza il povero don giovanni non è più lui,

è più lui, ha perso tutto il suo coraggio, inciampica, diventa rosso.

.: l'intralcio, l'arresto, il ritardo stesso; contrattempo, imprevisto;

stampo / ioram, che de'giudei il regno tenne, / quando con pace

ariva pur a quello inciampo, / perché il danese per terra il distende. g

, / perché il danese per terra il distende. g. f. achillini,

che di quello d'aristotile, perché il vostro senza nei rottami del mio

e buio m'involgono stretto e do il primo inciampicone. idem, i-370: scrittori

), sm. l'inciampare, il mettere il piede in fallo. - anche

sm. l'inciampare, il mettere il piede in fallo. - anche al figur

, 20: un pezzo d'alabastro il mento, nel di cui concavo con

gli occhi de risguardanti cadevano, era il collo quasi latte quagliato, donde l'importune

inciampare. -anche: intralcio che impedisce il cammino, il passaggio, lo scorrimento

: intralcio che impedisce il cammino, il passaggio, lo scorrimento di acque,

xxx-10-283: ecco che 'l vaso mio riga il terreno / con più fresch'acque,

parmi / che 'n regia maestà movendo il passo / sembrino questi fior trecciarti al piede

gli schifosi e mortiferi inciampi di cui il terreno era sparso. a.

a. boito, iv-133: il dio mercurio... urtò contro un

impedisce, intralcia, ritarda un movimento, il compimento di un'azione, il conseguimento

, il compimento di un'azione, il conseguimento di inciampicare, intr. (

vol. VII Pag.677 - Da INCIAMPONE a INCIDENTALE (29 risultati)

ci rimase della notte, aspettando che il giorno ci facesse il lume per non

, aspettando che il giorno ci facesse il lume per non dare in qualche altro inciampo

iv-47: parve che cicerone istesso, il qual pure sentiva molto innanzi nel greco

: lo stesso dì che muove attila il campo, / bramoso di passar gli euganei

fosse inciampo all'amor tuo, deh il caccia! de roberto, 1-408: tu

inciampo o inciampi: ostacolare, intralciare il cammino, il passo. -al fìgur.

: ostacolare, intralciare il cammino, il passo. -al fìgur.: costituire

. zanotti, 1-8- 89: il crudo palamede, / del fìgliolino ignudo,

., 1 (9): proseguiva il suo cammino, guardando a terra,

, e buttando con un piede verso il muro i ciottoli che facevano inciampo nel sentiero

inciampo, dopo aver posto con sodezza il piede in parte sicura, ha da

s'ha da porre l'altro; il che richiede tempo e maturità di considerazione.

fortunato bonaparte al piede / l'egizie sorti il dì ventesmo vede. -ant

cent., 274-7: nel detto tempo il dì di carnasciale / s'apprese in

di carnasciale / s'apprese in firenze il fuoco e 'n vampo / arse un

cominciò a bisbigliare nel popolo, che il dio de gli europei era donna:.

sciocchezze, confondere (la testa, il cervello). cicognani, 1-71

e dopo che à incianfruscato a una il cervello colle belle belline e con qualche

, xxi-258: si dava tanto ad amare il palagio e cittadini lusinghieri e inciarpatori di

l. bellini, i-69: il caritativo sapete voi chi gli è?

com'era sembrò una lama. fece il gesto d'incicciare qualcuno. idem,

dei frati,... possa incicciare il sodo delle credenze religiose.

tommaseo [s. v.]: il barbiere nel farmi la barba m'ha

torto- rici, là dal barbiere, il quale, a un certo punto distraendosi,

s. v.]: nel tagliare il pane con un coltello di rota ci

un'inezia, per farvi incicciare come il povero santini. 5. disus

un certo numero di professionisti, per il momento abbastanza sicuri del proprio pane, cercavano

incidentale, in debole legame con tutto il canto. b. croce, iii-25-113

dalla questione per la risoluzione della quale il processo stesso è insorto (e che,

vol. VII Pag.678 - Da INCIDENTALMENTE a INCIDENTE (40 risultati)

via ogni incertezza, mettendo fra parentesi il membretto incidentale e leggendo così: «

la quale si propagano la luce, il suono, il calore).

si propagano la luce, il suono, il calore). l. ghiberti

varchi, 8-1-303: in questo caso il razzo visuale si chiama il razzo ovvero la

questo caso il razzo visuale si chiama il razzo ovvero la linea incidente...

1-2- 288: potremo veder manifestamente tutto il cono ponendoli sotto carboni accesi e buttando

raggio, ma scema o accresce anche il numero de'raggi incidenti sul dato piano.

fanno l'angolo a eguale angolo incidente il quale è b. -ant. moto

b. -ant. moto incidente: il moto di acque correnti che si svolge

leonardo, 3-306: dove non si genera il moto riflesso, ivi il moto incidente

si genera il moto riflesso, ivi il moto incidente non si tarda; adunque se

moto incidente non si tarda; adunque se il fondo fia dritto senza globulenze, non

definizione del moto riflesso, qual dice: il moto riflesso è quello che nasce dalla

-per estens. dotato di moto incidente (il mobile stesso, e, in partic

leonardo, 3-297: sarà più potente il moto del mobile incidente, che il

il moto del mobile incidente, che il suo moto riflesso, e per questo

metafisica..., se va cogliendone il nocciolo di sotto le rifuse contradizioni,

ottimo, i-25: l'ottava cosa è il passo delle dette anime e di virgilio

e di virgilio e dello autore sopra il detto fiume, e solve alcuna incidente

. evento inatteso e fortuito che turba il corso di un'azione o interrompe un

siri, x-386: non sapeva il cardinale disvolgersi dalle sue perplessità in cui

fra voi. d'annunzio, iv-1-39: il sogno trasforma secondo la sua natura gli

un incidente culturale assai più grosso, il famigerato materialismo storico. pavese, 3-156

.., ma averglieli bensì domandati il governo... altro incidente ebbe luogo

palazzeschi, 1-232: perdonate... il piccolo incidente, non ci fate caso

trovare l'idea che deve primeggiare come il protagonista d'un quadro. carducci,

un incidente la donazione matildica, della quale il pontefice in quel sùbito o non seppe

di vista l'azione per l'incidente, il grande per il piccolo. pavese,

azione per l'incidente, il grande per il piccolo. pavese, 8-161: il

il piccolo. pavese, 8-161: il sesso è un incidente: ciò che

molto toccante. d'ugual finezza è il tratto di sopra, ove fingai chiamando

la crisi è terminata, e sebbene il suo corso e i suoi incidenti suggeriscano parecchie

, 6-339: dietro al cristallo, il sembiante del vescovo risaltava di verità in

e che, pur non investendo direttamente il merito della causa, tuttavia è a esso

corso del procedimento stesso, prima che il giudice possa pronunciare in ordine alla questione

in ordine alla questione di merito; il modo, le forme processuali attraverso cui

: nel tribunale della ruota romana, il quale ha per suo stile di disputare anche

: 'giudice degli incidenti '. il giudice che ha deliberato un provvedimento è

accidente. tenca, 1-166: il suo stesso stile... [del

: galeno..., dove insegna il metodo di curar le febri e simili

vol. VII Pag.679 - Da INCIDENTEMENTE a INCIDERE (34 risultati)

uomo, come già s'è detto, il celebre ambrogio spinola, mandato per raddrizzar

fanno quei litiganti, che, avendo il torto nel merito principale della causa, si

sosta. aprosio, 1-135: ripigliamo il filo che incidentemente m'era uscito di

riflessione di raggi constretti a uno per il quale il lume [è] fatto

di raggi constretti a uno per il quale il lume [è] fatto molto eccellente

. varchi, 8-1-303: in questo caso il razzo visuale si chiama il razzo ovvero

questo caso il razzo visuale si chiama il razzo ovvero la linea incidente...

la luna in oriente o in occidente, il punto dell'incidenza del raggio visuale resta

incidenza. lami, 1-1- lxxxv: il fiume facendo qui intorno, o non molto

... non sempre si verifica il teorema de'geometri che l'angolo di riflessione

economici, ecc., fanno sentire il proprio peso, la propria influenza,

su una situazione. -in senso concreto: il fattore che provoca tale conseguenza, tali

portavano alle isole. rostagno, 321: il nemico, prevalendosi di quest'incidenze,

venne verso la mezza notte ad insultar il bonetto della dritta del panigrà. f.

f. corsini, 2-601: oppresso il cardinale da altre fastidiose e più rilevanti

più rilevanti incidenze, non ebbe tutto il tempo che gli bisognava per dissotterrare e

per fin a tanto che si decida il negozio principale, i canoni ritirarono questo rigore

che non è tutta caso, tra il chiudere del medio evo e l'aprirsi della

: in esso [poema] non riconosco il petrarca nel petrarca, quanto allo ingegno

applicazione dell'imposta (e può colpire il contribuente di diritto oppure, se questi

altri mediante la traslazione dell'imposta, il cosiddetto contribuente di fatto).

: è molto difficile, lo so, il venir a definire matematicamente quella che gl'

l'angolo di incidenza delle ali durante il volo. marinetti, 1-66: incidenza

: l'incidenza è detta negativa quando il suo angolo è compreso al di sotto

di sotto della linea d'orizzonte -per il caso inverso si usa semplicemente: 'incidenza'

permette di variare l'incidenza delle ali durante il volo per modificare la velocità e la

dello sterzo e della verticale passante per il centro della ruota (e vale a

ha rispetto al terreno, per facilitare il ritorno del veicolo alla marcia rettilinea,

esatto conto del tempo che casca tra loro il mezzo giorno e l'incidenze di tali

bartoli, 2-3-9: cadde dunque a mezzo il dicembre dell'anno antecedente un'eclisse della

eclisse della luna; e... il ben saperne i primi, i mezzani

, si può far congettura di qual fosse il tenore delle posteriori azioni sue. della

l'espressione pittorica che ne risulta assume il valore di simbolo poetico dell'oggetto.

altro fiume,... accelera il moto delle acque inferiori col premere e

vol. VII Pag.680 - Da INCIDERE a INCIDERE (58 risultati)

xv-242: quanto al rame che sta incidendo il capitano il mecenatismo incideva con spese enormi

al rame che sta incidendo il capitano il mecenatismo incideva con spese enormi sul suo bilancio

mestiere, fino a che punto incide il fattore economico, la generosità del cliente

spinse in quello istesso lato, / ove il cibo discende e 'l spirito sale /

a guisa di coltello incidono e tagliano il cibo molle come che il duro poi

incidono e tagliano il cibo molle come che il duro poi non si tagli, ma

del misero clo- rindo, e inciso il core. desideri, lxii-2-vii-25: trovano

incidono e di nuovo pendente vi lasciano il vaso. c. boito, 240:

mia pelle. d'annunzio, iii-2-362: il furibondo / sbalzò traendo negli sbalzi gli

incidendo la sottile crosta indurita, che il gelo aveva rassodato alla superficie della neve

, incidevano con tagli sottilissimi ma profondi il suo pallore malato. gadda conti, 2-238

banchi circolari a gradinata, digradanti verso il disco liscio di sabbia bionda, che

del circo avrebbero inciso di zoccoli, il pubblico rumoreggiava pestando piedi e ombrelli sull'

, 605: lo scioglierò nel tempio / il voto e inciderò sopra una lastra:

: in mille pietre incide / egli il suo nome e de la donna amata.

un disegno. carducci, iii-24-120: il comune di bologna fe'incidere di parole

ossessionò al primo mio tentativo di vedere il mio passato,... io

la prima volta ascoltando da quel sofà il respiro di mio padre. montale, 2-33

non giunge. gatto, 2-218: avendogli il generale pallone chiesto un simbolo da incidere

maestoso margine di carta, / che il batavo lisciò. parini, giorno,

incider vuol gioielli e tu conosci il più brutto, e lo diè a zanichelli

4-70: se avessi l'arte d'incidere il legno, sarebbe la melanzana la prima

pallavicino, 1-428: in verità iddio è il vero artefice di tutti i lavori che

vallisneri, ii-206: conviene che [il moto] prima la dirozzi [la

, 2-79: un trapano incide / il cuore sulla roccia. -assol.

eterne leggi dell'amor, la fede, il vigore dell'animo. d'annunzio,

inciso nella storia a lettere d'oro il nome d'un ministro che osò esporsi

e dei trionfi suoi nei fasti incise / il dì secondo del ridente aprile. beltramelli

classici, non vede che le razze e il loro destino, e raro è che

un umile nome e lo incida oltre il confine mortale, nelle due rupi.

, giorno, xvii-3: queste, che il fero allobrogo / note piene d'affanni

celeste origine. carducci, iii-17-5: il parini, popolano, incide con bulino

parola). lucini, 64: il giovane onestamente e sinceramente si faceva comprendere

esprimendo tutta la sua coscienza, tutto il suo sentimento: così la frase non

, troncare, recidere; mietere (il grano). nappi, xxxviii-226:

gli olmi incide. gonzaga, 15-6: il fier l'assale e 'n quattro colpi

'n quattro colpi uccide, / qual foglia il mietitor che 'l grano incide. tasso

sopra, / fa che del fier dragone il capo incida. stigliani, 2-413:

/ da voi sia inciso e sciolto / il mio legame. brignole sale, 2-263

saetta / sul più bello a la gioia il filo incida. -dividere in due

figur. leone ebreo, 296: il peccato... incide l'uomo e

lui divisione, così come la giusta drittezza il fa uno e conserva la sua unione

al figur. savarese, 137: il papa attraversava le vie della città,

città, incidendo con quel segno rosso il traffico, le sollecitudini, le fatiche

dolce sanità, sopportan spesso / ch'or il tagliente, or l'infiammato ferro /

infermo loco / pon per maggior salute il ferro e 'l foco. loria, 1-40

e 'l foco. loria, 1-40: il gregorius incise il collo del cadavere,

loria, 1-40: il gregorius incise il collo del cadavere, lo resecò a forza

a medicamenti, erbe, preparati: il catarro, il muco, ecc.

, erbe, preparati: il catarro, il muco, ecc.).

di aromati forestieri, sarà più sicura cosa il servirsi di quelli che ci somministra il

il servirsi di quelli che ci somministra il nativo terreno, e che, senza

, e che, senza troppo accalorire il sangue ed irritare i nervi, possano

ed irritare i nervi, possano mantenere il tuono degl'intestini, incidere ed astergere il

il tuono degl'intestini, incidere ed astergere il viscido, correggere l'acre ed aiutare

t'avanzi sul ponticello / esiguo, sopra il gorgo che stride: / il tuo

sopra il gorgo che stride: / il tuo profilo s'incide / contro uno

le sue schiere un turbine sonoro, / il fiesolano stuol s'incide e smembra /

vol. VII Pag.681 - Da INCIDERE a INCIGNARE (45 risultati)

individui, e quella la specie con tutto il corteggio della vita terrestre; onde l'

come amata e come donna, è il partito a cui, risoluto, si appiglia

partito a cui, risoluto, si appiglia il forte e austero dante. -elevare

e mero / l'inno amoroso che il mio spirto inciela. soffici, v-6-465

. papini, v-i 77: perché il regno venga, noi dobbiamo incielare,

lo sguardo senza stancarsi di ripetere: « il segreto è tutto lì ».

/ trascende la mortai vista, che il tanto / non ne potrìa né il quanto

che il tanto / non ne potrìa né il quanto; / sculta in tuo cuor

esperta / ben ti rese del tutto il gran fattore, / sì che lodando il

il gran fattore, / sì che lodando il ciel l'alma s'inciela.

alma s'inciela. -salire verso il cielo, penetrare nelle profondità del cielo

nelle profondità del cielo, tendere verso il cielo; muoversi, innalzarsi verso l'

annunzio, i-1073: tenevamo pel pollice il sasso, / e il rimanente di noi

pel pollice il sasso, / e il rimanente di noi / cerulei della cuna

e validi ripari. -confondersi con il cielo; assumere il colore del cielo

-confondersi con il cielo; assumere il colore del cielo. graf,

, 10-43: non scorgendo la gente, il loro incedere lento fa sovvenire il greto

, il loro incedere lento fa sovvenire il greto di un fiume che travolga il

il greto di un fiume che travolga il ghiaino ad incielarsi alla soave ombra dei gattici

la costellazione dei pesci. per non ascoltare il medico s'inciela fino alle punte dei

rebora, 2-46: nella sommersa pace il guardar mio / sembra che in flammei

: si può e si deve distinguere tra il comune e il volgare indovino -come ad

e si deve distinguere tra il comune e il volgare indovino -come ad esempio asdente -e

asdente -e l'alto profeta, quale il gioacchino incielato dall'alighieri. -reso

la seconda volta la terra da seminarvi il grano, passando con l'aratro per

3. tose. gramolare (il lino). redi, 17-96:

stesso che maciullare, cioè di rompere il lino con la maciulla per nettarlo dalla

qualche cosa. bocchelli, ii-312: il muro alto e spesso, incigliato di

3. ant. gramolato (il lino). biringuccio, 1-77:

molto è usato nel regno di napoli il verbo 'incegnare ', che significa mettere

vestono; e incegnare un coltello, quando il cominciano a porre in opera. imbriani

avanti,... pur d'incignare il bilancio senza esame, accettava la riduzion

la casa nuova! pea, 3-166: il bel rosso... faceva allegria

me la pagate. voglio incignare. il naso mi dice che voi mi portate

-cominciare ad affettare, a tagliare (il pane, il salame, la carne

, a tagliare (il pane, il salame, la carne, ecc.)

crosta e midolla. jahier, 3-21: il corpo rotto d'affanno non altrimenti ristora

. bocchelli, 10-10: nell'incignare il fiasco di quel vino forte ed amaro

comperato da poco, in cui beve il primo sorso, incignandolo, l'uomo,

primo sorso, incignandolo, l'uomo, il marito 0 il figlio, perché dicono

, l'uomo, il marito 0 il figlio, perché dicono che se vi beve

figlio, perché dicono che se vi beve il primo sorso una donna, impressiona la

volta. pascoli, 1536: il caprettino adesso / già facea le sue

. fagiuoli, xv-138: ratto il figliuolo ad ubbidire svigna, / il

il figliuolo ad ubbidire svigna, / il padre intanto la cavezza scioglie / all'asino

vol. VII Pag.682 - Da INCIGNATO a INCINGERE (31 risultati)

bassa un piede intero, che non fu il luogo dove prima fu tagliata la ripa

tagliata la ripa e trovata l'acqua; il qual luogo i legisti chiamano lo incile

certi istrumenti. guglielmini, 60: il luogo per lo quale escono tacque chiamasi

. grandi, 187: dovendosi ricolmare il podere della panzana... fu alzata

del canale derivato. cattaneo, ii-2-306: il volume delle sue acque [del naviglio

incili, ardisco tenere accanto all'archipenzolo il calco d'una statua fluviale che ornava

. - in partic.: rasserenare (il cielo). fantoni, i-140:

: cuopra d'amiche tenebre / la notte il cielo, e lo incilestri il giorno

notte il cielo, e lo incilestri il giorno. 2. intr.

panna di blasone, e lo incimiera il triregno colle sacre chiavi. = denom

complesso di idee, costumi, pregiudizi che il terremoto balneare aveva momentaneamente annientato.

365: [guardava] l'asino, il mulo, il cavallo incimurriti e coverti

guardava] l'asino, il mulo, il cavallo incimurriti e coverti da guidaleschi e

. montale, 3-250: quando [il cane] fu incimurrito riuscii a mandai lo

buco un colpo d'aria, / il qual renda incimurrito / qualche carico marito,

/ qualche carico marito, / certamente il caso varia. collodi, 703: al

lo scolo proprio di tale malattia (il naso di un animale); che cola

animale); che cola abbondantemente (il naso di una persona). jovine

immenso, / che gli enti, come il mar li pesci, cinge, / e

è oggetto dell'amante senso; / cui il sillogismo è strai, incignare (

simili cominciamenti tristi, tu hai posto il vermine del peccato in sul cibo suo

fiamma, stella, ambo sorelle! / il fuoco alle mortelle arde ma non incinera

amore di libertà, / non si consuma il sangue. 2. cremare.

vergine santificata fu esente, e però il suo corpo non si dovè incinerare. lucini

incinerare. incinerazióne, sf. il ridurre in cenere sostanze organiche mediante combustione

. bernardo volgar. [tommaseo]: il fomite di quella concupiscenza e radice della

inumazione... segue... il rito dell'incinerazione. 3. agric

iv-314: significa adunque * incignere 'il * concipere 'dei latini. tasso

latini. tasso, 13-iv-374: alda il marito... / fece lieto

incinse. grossi, ii-485: è questo il ventre che di lei s'incinse.

delle puntate sul dominici, 1-141: se il cominci adusare o dilettarsi questo mio cor perverso

vol. VII Pag.683 - Da INCINGHIALARE a INCIPIGLIATO (22 risultati)

spenti gli amorosi rai / che m'incinsero il cor. = voce dotta,

pref. in-con valore illativo; per il n. 2, cfr. il lat

per il n. 2, cfr. il lat. quinquiplicdre (tacito, annali,

madre rimase incinta di lui, morto il padre enea. testi fiorentini, 189:

no diventi incinta, perciò che distrugie il fanciullo. gelli, 15-i-495: maestro

101: * incignere 'è a noi il medesimo che ingravidare, e * incinta

or di galleria, lusitania e astura / il potria soverchiare o farsi eguale? f

quel suo prolassato e incinturato ventrone, il dondolamento ad avanti- indietro, da punte

con uno incioccaménto di arme da parere il finimondo. = deriv. da

(e, per estens., indica il rumore di due cose che cozzano insieme

in cosa dura; collidere. rammenta il vivo * schioccare ', che dice altro

nel borsellino del fischietto, che inciocca il verso del pettirosso; e i pettirossi calano

ritrarli a un tempo, e qui il vecchio incioccava il canto della misura.

tempo, e qui il vecchio incioccava il canto della misura. = comp

terra..., che incioccolata il torrente in alluvione. = denom

mentale incipiente. d'annunzio, iv-1-329: il suo passo era un po'saltellante e

anche sostant. tommaseo, lxxix-11-42: il piegarsi a ogni volere altrui, se

, le converse, le incipienti e il drappello delle educande. carducci, ii-6-132

educande. carducci, ii-6-132: sarebbe il caso di alienare dal giovane e incipiente

, 222: chi è incipiente, lasci il peccato et appiglisi alla virtù; chi

. letter. aggrottato, corrugato (il volto, la fronte, le ciglia

bartolini, 16-170: mostrava, daccapo, il volto incipigliato. un volto dall'espressione

vol. VII Pag.684 - Da INCIPIO a INCIPRIGNIRE (37 risultati)

. fazio, ii-31-57: vedi il luogo de'sergii, ch'ai prin

che introduce, talvolta anche con il nome dell'autore, il titolo di un'

con il nome dell'autore, il titolo di un'opera. dante

dicono, incipollare, i rami ed il fusto. ghetatdini [s. v.

ramo). paoletti, 1-1-197: il fusto era sanissimo, i rami pure

i capelli, la parrucca e anche il viso di polvere cipria. d'annunzio,

d'annunzio, iii-2-1047: ella abbandona il viluppo delle vitalbe per guardarsi in

piumino. ne profitta rapidamente per incipriarsi il naso. ojetti, ii-673: alla

parigina. moravia, iii-75: sottopone il corpo nudo allo scroscio della doccia

sbarbato, 7-36: sul muro di cinta il tralcio di glicine s'incipria d'azzurro

tanto, non è vero? con il loro abitino di seta verde a ricami,

, con la loro parrucchina incipriata e il cappellino a tre comini. d'annunzio

, fresca, rosea. -che ha il volto (o, nel settecento, la

alvaro, 9-167: si rivoltava [il calabrone] forsennato..., incipriato

di quella polvere nera opaca in tutto il corpo lucente. -assol. impolverato

. monelli, i-54: risorriderà a noi il piano verde e oro, riemergeranno d'

luna... sta per tramontare. il cielo è livido, e, al

di semplicità più che d'ogni cosa il nostro linguaggio poetico ha di bisogno,

imbellettato, imparruccato, incipriato, sì che il pensiero è della poesia la menoma parte

coloro che... avevano tolto il costume di mettersi la cipria sopra i

carducci, iii-17-53: finita la pettinatura [il giovin signore] passa all'incipriatura.

marotta, 4-15: una incipriatura di neve il 29 dicembre. inciprignare, intr.

senza cagione. mazza, ii-132: saltami il moscherino e m'inciprigno, / pensando

i moccoli schiacciati ed i frusti, / il disgusto e la nausea di false leccornie

arti sue medesime. siri, 1-v-464: il nunzio li consigliò...

questi principii, perché, se facessero il contrario, gli spa- gnuoli,.

dava nelle smanie, / si lacerava il crin senza ritegno. g. g.

della retta misura. guerrazzi, 151: il comune degli uomini presenti repugna da simili

fastidiosi. giusti, 3-78: sapemmo il piemonte essersi inciprignito coll'austria a conto

scettici che vanno in chiesa e si picchiano il petto e insegnano il catechismo. è

e si picchiano il petto e insegnano il catechismo. è l'antica piaga italiana che

italiana che ci ha impresso in fronte il marchio dell'ipocrisia, al cospetto degli

cattiva ferita purolenta. bocchelli, 2-xix-269: il vizio, con quell'aria ch'esso

, esasperare. botta, 4-672: il cielo sinistro venne a mal disporre maggiormente

piaga). calandra, 6-198: il freddo inciprignisce le piaghe. -aggravare,

bella, la quale non voleva inciprignire il dolore di tutti gli altri. ferd.

e hanno fatto pagare più caro ai dominati il loro dominio senza prestigio. cardarelli,

vol. VII Pag.685 - Da INCIPRIGNITO a INCISCHIARE (30 risultati)

guicciardini, iv-281: essere meglio che il pontefice non esasperasse né mettesse in necessità

necessità di gittarsi in braccio allo imperadore il duca di ferrara,...

di ferrara,... se però il fare benefìzio a chi si persuade avere

delle offese. albergati, 625: il travolgere le debite lodi all'altrui virtù

una luce demonica, la quale gelava il sangue nelle vene de'più inciprigniti velocipedastri

piaga inciprignita della schiavitù in casa, il tesoro insufficiente e mal custodito. guerrazzi,

custodito. guerrazzi, 1-109: il borbone arrovellato per la mandra rapita, le

giorni 27. vasari, 4-ii-351: il duca à auto una statua di bronzo

ciò avvenne trent'anni incirca dopo che il muratori era già sotterrato. c. bini

si potranno indicare all'incirca, per il numero delle migliaia, nasce una non

o almeno a non escludere, che il ricercato giovanotto avesse preso (a un

un incirca) verso la pavona e il palazzo. 2. prep.

gregorio magno volgar., 4-8: ragguardare il volto presente di dio, vedere quello

sua infinita sapienza, accumulò in essa il sommo del puro, il fiore del

accumulò in essa il sommo del puro, il fiore del fiore. abriani, 1-128

figliuole de'tuoi fratelli e in tutto il popolo tuo, però che tu vuoli

, 1-84: al ghetto è cresciuto il pomerio, / e dà l'incirconciso

guasto, traviato (lo spirito, il cuore, un sentimento). savonarola

alla metà del mezzo del vostro naso, il quale essendo immenso, infinito e incirconscritto

: confessa dunque / che incircoscritto è il mondo. foscolo, iv-450: gli anni

natura richiederebbesi. licenza incircoscritta, quando il circoscriverla, il prescriverle certi limiti sarebbe,

licenza incircoscritta, quando il circoscriverla, il prescriverle certi limiti sarebbe, 0 pare

è, non l'atto, ma il pregio. = deriv. da

di cirri. bartolini, ii-182: il ciel incirrato appariva celeste e cenilo

ferir le braccia sbarra, / che ch'il vidde dicea: costui no incischia.

rimirando i suoi come s'arrischi / il giovinetto ancor d'acerba etate, /

serrata mischia, / l'ira arruota il valor, feroci e stretti / l'un

in seno accense, / perché fuori il venen pur si richiame. brignole sale,

sei condotto sotto per tuo canchero, [il barbiere] t'incischia e ti frastaglia

/... / né m'apra il cor perché di fuor l'incischi /

vol. VII Pag.686 - Da INCISCHIATO a INCISIVO (35 risultati)

.. /... che cupido il cor tuo dentro incischi / con sue

/ avea le man, gli orecchi, il naso e 'l volto / lacerato

lace rato e incischiato come il deifobo di virgilio. inciscrannato,

suppongono che basti per salvarsi, perciò il taglio loro non è propriamente di circoncisione,

da una sola banda, come se il fuoco rompa da dentro per l'incisione

.. un'altra predicazione che ha il nome comune e la diffinizione parte comune e

croce, ii-21: non sempre è tenuto il medico tagliar la cotica in forma di

gran fratture. siri, i-vii-697: il male di richelieu... era.

tutto. ojetti, ii-379: il chirurgo, ad ogni incisione del bisturi lega

ferrari, 502: tra gli egizi, il popolo permetteva che gli imbalsamatori aprissero i

tal incisione, pratica comuna è disponere il fantino subito nel bagno, e quello lavare

la libertà delle grazie che non eccedono il valore di dieci ducati d'oro e delle

. c. bartoli, 1-376: il qual luogo i legisti chiamano lo incile

, 344: non è però sicuro il fare la sola incisione dell'argine,

l'africa, se dio vuole, è il paese senza alfabeti e scritture. e

pitture e incisioni rupestri brushman e bantu) il paese quasi completamente senza arti del disegno

con processi speciali; la prima corrodendo il metallo coll'acido nitrico allungato; la

la terza sulla pietra litografica per avere il disegno in incavo. d'annunzio,

incavo. d'annunzio, iv-1-96: il rame l'attraeva più della carta;

l'acido nitrico, più dell'inchiostro; il bulino, più della penna. già

incisione. e. cecchi, 9-63: il suo capolavoro d'incisione [del pollaiolo

. sinisgatli, 6-260: io credo che il lavoro d'incisione sul legno o su

-per estens.: l'immagine, il disegno che deve essere riprodotto; la

sia colorita. lambruschini, 4-116: intendo il disegno sulla pietra, d'onde per

lato del tevere, la quale incorona il canova, accompagnato dalle tre arti sorelle

un gran temporale. zendrini, iii-147: il tempo ha rosi i fogli e tinti

tale immagine. mazzini, iv-6-476: il ritratto è giudicato da molti somigliante;

se vi mandassi la stampa dov'è il mio indirizzuccio ai collettori della sottoscrizione

efficacia espressiva. carducci, ii-6-197: il saggio sul machiavelli è un modello d'

un fonoincisore. -per estens.: il risultato, l'effetto di tale registrazione;

poeta 4 vo''esser verbo, il quale per figura apocope, cioè per incisione

stremità si piglia la concavità e così per il contrario la convessità. tutte le figure

espressivo. gobetti, 1-i-576: il 4 ius murmurandi 'di mussolini scolpì

affilati, servono per afferrare e per tagliare il cibo (sono anche presenti, in

a cui i denti incisivi irregolari sollevavano il labbro superiore ombrato d'un'ombra virile

vol. VII Pag.687 - Da INCISO a INCISO (35 risultati)

, la poesia da uno spirito come il parini fu condotta a cercare l'espressione

dolore). rajberti, 3-37: il solo sintomo del dolore può avere le

tratti molto marcati; particolarmente espressivo (il volto). tombari, 4-8:

spesso degli altri. cassola, 1-29: il basso era magro, alto, con

: d'intorno al suo capo, sotto il braccio, erano sparsi i disegni di

m. savonarola, 1-137: vole il bagno suo esser lavativo, abster- sivo

et incisiva. panciatichi, 40: il limone... ha una virtù incisiva

diede alcune medicine incisive e mordicative: il timore e la contrizione. -sm

fatto di vino generoso e odoroso, è il migliore di tutti gli acidi vegetali ed

migliore di tutti gli acidi vegetali ed il più potente incisivo ed antisettico che si

einaudi, 1-227: sia che il diritto sia calcolato * in dentro '

. alamanni, 19-86: caccia il brando a filea nel lato manco,

che per se stessa incisa / apre feconda il cavo ventre e figlia, / e

. parini, giorno, i-865: il caramano / fa gemer latte dall'inciso

o leggiermente perforate, e che non offendono il pericraneo, e che non mostrano se

, alzati, / finché spunti la trottola il suo perno / ma il solco resti

la trottola il suo perno / ma il solco resti inciso. poi, nient'altro

; graffito. boiardo, 3-134: il sacro arbor da apollo intorno è scritto

è scritto / e tuto a letre il tronco pare inciso. ariosto, 37-120

le note incise e piangerai / quando il mio caso tragico udirai. n. villani

e in questo caso necessarissimo egli è porvi il di lei ritratto inciso da mano maestra

grandiosa. d'annunzio, iv-1-22: il portabiglietti... era una sottile

onde tutt'ardi; / tuo core il dica, ov'è il suo essempio inciso

/ tuo core il dica, ov'è il suo essempio inciso. pallavicino, 1-532

cinque del mattino quando ogni segno, il più labile, resta inciso sulla lastra pulita

spirito di delfo... sono il piccolo timpano e il fregio del tesoro dei

... sono il piccolo timpano e il fregio del tesoro dei sifni. si

dottamente inciso. lemene, i-295: il tuo gran nome in ogni tronco io

ferro; / onde, crescendo incisi il pino e il cerro, / col favor

onde, crescendo incisi il pino e il cerro, / col favor de le piante

, iii-2-140: appare su la porta il presbitero teodoro sollevando con ambe le mani

.. accusano ben altri mestieri che il nobile esercizio del fabbro e del contadino.

la matrice sembra ottima. t'arriva il disco inciso, e c'è da mettersi

, ii-5: ahi! di veneto duce il capo inciso / fu gioia e scherno

di giacomo, i-698: dopo bevuto il caldo sangue spicciato dalle carotidi incise,

vol. VII Pag.688 - Da INCISORE a INCITAMENTO (30 risultati)

parentesi, o proposizione parentetica, per il carattere formalmente più vario di quest'ultima

costruzione o perfetta o imperfetta, il senso o perfetto o imperfetto, gl'

, gl'incisi, le membra, il periodo e la clausula. b. cavalcanti

del verso: ma fra'latini ne parla il trapezontio, e dice che gl'incisi

incisi, che trincino e quasi slombino il sentimento. manni, i-178: per ispiegare

a mio giudizio, esprimente, rassembra il periodo ad una mano, della quale ogni

intarsiature d'incisi e parentesi che frastagliano il discorso,... lo fanno

a forza di chiose e ripetizioni e intralciano il senso con superflue parole. carducci,

membri dei periodi. vittorini, 5-67: il periodo stesso di gadda vuole sempre,

, esaurire in tutte le sue facce il pensiero che lo ha dettato. -per

un artista bisogna sapere come abbia concepito il mondo, e come poi a guisa di

: non fa d'uopo dunque ricavare il suo atteggiamento polemico dai sottintesi e dagli

opera capitale, perché egli medesimo [il vico] in più occasioni rese espliciti i

una o due battute, che costituisce il più piccolo nucleo isolabile all'interno di

, resistente allo scarpello incisore, figurava il genio di quel giudice iniquo, che

a vecchio legno appicca, / tale il ferro incisor penetra, e sordo /

). bellori, iii-205: abbiamo il ritratto del signor carlo in una bellissima

: occupava 4 antonio dor- doni 'il primo posto tra gli incisori di gemme de'

: ha tirato fuori dalla sua cartella il vostro ritratto per contemplarvi, lamentandosi che

ceresa, 1-1012: dopia incisura mia che il cuor mi sfindi, / iantina,

frastagliatura, suddivisione, lacinia (lungo il margine di una foglia, di un calice

di manna, altre come se fosse il sugo lattiginoso del medesimo tragopogono, ma

api le vespe e alcuni insetti, il corpo de'quali quasi si cinge ne l'

. vallisneri, i-183: è composto tutto il corpo [di un bruco] da

, non compresa l'ultima che chiude il ventre inferiore. 5. anat.

cuvier. non supponeva un tal principio il tentativo fatto da brown di semplificare la

preteriti peccati. boccaccio, viii-2-68: il vedere le femmine gli era troppo grande

, 5-360: solo l'incitamento e il dileggio continuo dei nostri coetanei può farci

è vero che di spezierie consuma poco il serraglio, come fa anco il resto dei

poco il serraglio, come fa anco il resto dei turchi, perché, non

vol. VII Pag.689 - Da INCITANTE a INCITATO (43 risultati)

. è la molla che fa agire il resto, ma invece di farsi servire,

, i-466: si trasfigurò da uomo [il demonio] in angelo di luce,

salvini, v-482: i romani proibivano il vino, come incitante a lussuria.

(ii-76): incitavala a le nozze il desiderio di giocar con l'amante un

non è cosa onesta né convenevole incitare il giudice a ira, né a invidia

: la virtù gli avviva allor che il punge, / e in incitarlo all'onorata

.. avendo passato in maggior parte il fiore della età, essendo in qualche

l'uno l'altro, fu mandato il littore a publio vo- lerone. botta

., 2-7 (209): incitandogli il buio e l'agio e 'l caldo

parentado. leone ebreo, 301: il serpente è appetito carnale, che incita e

di società... avvizziscono sì presto il cuore della donna, e spesso lo

. d'annunzio, i-272: improvviso il ricordo d'una vita / remota, d'

-suscitare. di giacomo, ii-615: il favore incontrato dalla taverna del crispano incitò

, i-1-66: incita per quanto può il papa e gli altri contro la repubblica.

la mano sollecita e col grido / il regio veglio, che adeguar mal ponno /

e per foreste / l'animoso mastino, il cammin lungo / del dì ritesse nella

notte. pascoli, 103: esce il bifolco e rauco i bovi incita. d'

. pallavicino, 1-198: l'apportare il gaudio è forse interessatamente da noi stimata

-accendere, alimentare, intensificare (il fuoco). tasso, 2-33:

, 2-33: composto è lor d'intorno il rogo ornai, / e già le

ornai, / e già le fiamme il mantice v'incita. govoni, 60:

donna con una guasta ventola / incita il fuoco sotto la sua vecchia pentola.

tarditate e la velocità: quella vi stabilisce il senno, questa vi incita il valore

stabilisce il senno, questa vi incita il valore. n. franco, 7-267:

si potea cogliere ogni qualità di frutto, il cui odore, portato da soavi zefiri

incitava. d'annunzio, v-3-789: il romore del passo, la voce,

romore del passo, la voce, il riso, l'imagine increata bastavano a incitare

riso, l'imagine increata bastavano a incitare il desiderio, ad accendere la febbre.

e distraente. desideri, lxii-2-vii-63: il suo parlare è umile,..

. b. segni, 4-226: il flauto non ha il morale, ma piutosto

segni, 4-226: il flauto non ha il morale, ma piutosto l'incitativo a

... voltarono gli occhi ed il pensiero a i movimenti solari. botta

.., contro coloro che avevano seguitato il governo nuovo, chiamandogli il popolo,

avevano seguitato il governo nuovo, chiamandogli il popolo, o mosso da sé od incitato

così ch'ella ebbe in su la bocca il caldo alito. -irritato, indispettito

sarpi, vi-1-29: tentò anco l'ambasciatore il mezzo del cardinal borghese, per fermar

mezzo del cardinal borghese, per fermar il corso del pontefice troppo incitato. mercati

altrimenti posso dire del lezzo caprino, il quale, quando da caldo e quando da

l'uman corpo colora, sol quando il sangue né lento troppo né troppo incitato discorra

gisippo. cesari, 1-2-75: certo il furor popolare, massimamente incitato per rispetto

. mazzini, 29-176: era uomo [il foscolo] potente di sdegno e d'

potente di sdegno e d'amore, il primo temperato e diretto da un ingenito

ingenito istinto di dignità e di virtù, il secondo incitato dagl'impulsi d'un'indole

vol. VII Pag.690 - Da INCITATORE a INCIVILE (24 risultati)

di tutti questi mali era generai openione che il cremo- nello fosse l'incitatore. gelli

tra le grida incitatrici dei monelli e il rombo d'una musica assordante, i

potuto essere. bocchelli, 9-303: il mare è in tutto il grande incitatore

, 9-303: il mare è in tutto il grande incitatore di precoci primizie. stuparich

. beicari, 6-340: tu hai il corpo di carne, ed ancora la

. l'invase una impazienza così tormentosa che il termine del pranzo gli pareva non giungesse

aere di vispoteresìa, da rimanerne incitrullito il creato, 4 sfilavano ai canti della

-figur. moretti, ii-722: il maltempo costringeva da una settimana il motopeschereccio

: il maltempo costringeva da una settimana il motopeschereccio in portocanale, tutto pieno di

]: per alcuni rumori s'incittadò il nonno. gherardini [s. v.

]: 4 incittadarsi ', abbandonare il contado e fermar sua stanza in città.

quel casato rusticano, ancorché l'incittadinasse il costume, con quelle invenzioni stimmatiche,

: innamoramento. baldini, 12-134: il boiardo... nell'4 orlando innamorato

conosce... come... il cugino s'inciucchi d'amore a ogni

inciuffare, tr. afferrare per il ciuffo, acciuffare. giustizia,

f. f. frugoni, vii-90: il cirugico era per la chioma v.

e don romualdo inciullito -ci dormiva su il gatto. = voce settentr. denom

annunzio, v-2-368: bruscamente avevo spedito il canna a inciuscherarsi di carmignano.

di temperatura per vedere quali fogge vesta il gusto della maggioranza legale, distrae,

al sepolcro dar di cozzo, / vedrebbe il suo presagio incivettito. d'alberti [

bocalosi, ii-179: né cessa [il falso cittadino] mai di pronunziare gli

costume! / ire a quest'ora il popolo per via, / ch'è da

... a queste due divinità che il solitario e macerante e incivile ascetismo abomina

e macerante e incivile ascetismo abomina sotto il nome di 4 carne 'e di

vol. VII Pag.691 - Da INCIVILIMENTO a INCIVILMENTE (41 risultati)

, un gesto, un discorso, il contegno); grossolano, volgare, sconveniente

bandello, 2-37 (i-1075): il conte, intesa 1'incivile e disonesta

viso arrossito, la carta gettò sovra il letto. caro, 12-ii-189: gli

, iv-493: io non approvo pertanto il dar a balia i bambini, perché,

a balia i bambini, perché, succhiando il latte villano, contraggono inclinazione incivile.

animo mio. carducci, iii-18-19: il povero goldoni deve fuggire una patria dove

pronta; scendiamo insieme ». non ebbi il coraggio. pensai che sarebbe stato un

stile). galileo, 4-2-256: il settimo artificio da lui usato per restar

in luogo di saggio, si rapporti il titolo di rustico e di incivile. goldoni

intanto le incivil zampe de'fervidi / cavalli il volto e 'l color bianco spruzzano /

xiv). inciviliménto, sm. il rendere civile, civilizzazione; condizione di

delfico, iv-127: tardi assai nacque il sentimento del pudore, e le

alti gradi deltincivilimento. romagnosi, 10-312: il padre che si affatica per il suo

: il padre che si affatica per il suo erede è il primo e più possente

che si affatica per il suo erede è il primo e più possente mobile del progressivo

degli uomini dalla dottrina di cristo mi fa il ponte a dire d'un altro assai

»: questo è tatto, quella il risultato. rosmini, xxi-132: il

il risultato. rosmini, xxi-132: il concetto comune che si fanno oggidì gli

bocchelli, 2-xix-963: lo squallore e il tedio degli incivilimenti prefabbricati e pianificati.

e pianificati. gramsci, 7-180: il processo deltincivilimento intellettuale si è svolto per

di perfetto accordo nello stringersi sempre più il capestro della servitù mano mano che progrediscono

rigatini [in tommaseo-rigutini, 1017]: il rosmini chiama 'politezza 'quel che

vero che altro è l'incivilire e il rendere migliori i popoli rozzi, altro è

rendere migliori i popoli rozzi, altro è il riformare i costumi già corrotti. 0

più? a. cattaneo, iii-48: il giudaismo, chi lo confonderà? chi

spianterà l'idolatria? chi incivilirà tutto il mondo? buonafede, 2-i-305: quel

zendrini, iii-350: in voga è oggi il farne professione [di poeta civile]

l'umana razza, / altro è il darsene l'aria, e dirlo in piazza

malatesti, 1-144: d'aver fatto il mio debito mi pento, / or

la cosa è troppo incivilita, / perch'il tempo è passato in un momento,

or vivo col timor d'esser pigliato [il debitore povero]. d'alberti [

: 'incivilire'. termine forense. mettere il richiamo al civile, mutar il richiamo dal

mettere il richiamo al civile, mutar il richiamo dal criminale al civile.

è naturale, al loro modello, il re, e quindi a gara s'inciviliscono

, destinato a portare la civiltà e il progresso. gioberti, 1-iii-391: le

. p. verri, 2-61: il continuo timore di valer poco che sta nel

], ma presumono d'instaurare così il regno della felicità sulla terra.

, xviii-3-687: le truppe incivilite sdegneranno il peso di una dura disciplina. tommaseo

dell'unità religiosa, da cui derivava il cosmopolitismo incivilitóre moderno. b.

b. croce, iii-22-129: diceva il crispi che l'austria era indispensabile e

cavagno e poi fosse sparito, sarebbe il genuino e più semplice eroe incivilitóre.

vol. VII Pag.692 - Da INCIVILTÀ a INCLINAMENTO (21 risultati)

guidiccioni, 5-281: a roma, esponendo il caso, durerà poca fatica a far

ii-676: egli era un insolente a perderle il rispetto in quella maniera, dissimulando per

grossolana inciviltà d'un tal magistrato, il quale pare sia fermamente persuaso che l'

strazio per i giornali la dignità e il rispetto dell'arte, non che i diritti

ai giovani la loro irriverenza, annunciando il ritorno di barrès quando sarà trascorsa l'

2. che non può essere giudicato mediante il voto per il gran numero di errori

può essere giudicato mediante il voto per il gran numero di errori che contiene o

sua presidenza, la critica inclemente e il libello lo hanno perseguitato senza pietà.

e liete? soffici, v-2-660: il mio amico mi fa osservare che questo

4. perturbato, rigido, procelloso (il tempo, la stagione). -

sferzar destriero algente / cinto dal verno il pugnator francese. menzini, iii-322: una

là delle sue onde inclementi, intravedeva il porto e la pace, indovinava la

di là nelle città onde almeno inclementire il cuore dei felici del mondo. =

fossero. nardi, ii-303: voleva [il papa] dall'inclemenza essere chiamato clemente

soccorso a me si neghi, / ma il cielo accuso, onde il mio mal

, / ma il cielo accuso, onde il mio mal discende, / che 'n

tommaseo]: o miseri mortali! il primo dì fugge; seguitando la infermità e

, disposizione. cavalca, 6-1-431: il savio e virtuoso signoreggia le stelle,

dio. ottimo, iii-579: se usa il suo battaglioso inclina mento d'

inclina mento d'animo contra il prossimo cristiano,... questi

e'vuole, ma non adultera il naturale inclinamento alle cose particolari. rosmini,

vol. VII Pag.693 - Da INCLINANTE a INCLINARE (51 risultati)

; posto in declivo, curvato verso il basso. accolti, 1-41:

leggi con cui naturalmente inclinanti sono verso il centro della terra. -che causa

linea c b continuata in g rappresenta il peso in b, ovvero la forza inclinante

convenevole a coltivamento di terre. buonarroti il giovane, i-548: non ebbe da dubitare

, i-548: non ebbe da dubitare che il giovinetto, con ogni favorevol disposizione a

possanza della nostra immaginazione incatenare e soggiogare il libero nostro arbitrio in maniera che l'

. cocchi, 4-2- 193: il colore di quella [acqua] di foiano

vetro comune. milizia, v-366: il pian-terreno è un basamento bugnato, su

novembre... e ne'freddi inclinante il marzo si dispongano [le sorbe]

far discendere; distendere o curvare verso il basso. bibbia volgar.,

tornarono alla statura diritta, e partirono il tristo besso. bellori, ii-184:

. d'annunzio, ii-728: ritondo il capo avea, tutto di ricci / folto

. crescenzi volgar., 5-23: il maschio palmizio giammai non fa frutto alcuno

non fa frutto alcuno, ma se il maschio piantato allato alla femmina s'inclina

virtude. fallamonica, 1: s'inclina il fiore a l'erba / per dar

efebo fedra vertiginosa. montale, 2-68: il rumore degli émbrici distrutti / dalla

di 36 gradi, pensando che tutto il mondo sia 36 gradi d'altezza.

terra. ottimo, ii-128: sonno il prese, dal quale vinto inclinò in

su la erba. gatto, 4-98: il frutto / dal fiore lieto pesa già

al figur. equicola, 215: il troppo coito infrigida e disecca il sangue

215: il troppo coito infrigida e disecca il sangue,... leva le

sul labbro si perde, or tra il geloso / lino del sen con vezzeggiar lascivo

; / or su l'incerto piede il passo inclina, / or s'avanza,

volontà santa / inclina i fiumi verso il mare e i cuori affranti ad amare

e i cuori affranti ad amare / il mondo. 2. collocare in posizione

trovai dove in dui rami inclina / il destro corno eridano e si dole / che

, fermo e lucia, 349: sollevò il fiasco, lo inclinò sul bicchiere,

, la giusta natura è riporle, secondo il suo proprio ordine. galileo, 3-4-151

a quel primo, e nello stesso tempo il piroscafo s'inclinò fortemente a destra sotto

piroscafo s'inclinò fortemente a destra sotto il peso della folla accorrente.

in giù la testa, la fronte, il volto, il fianco, la persona

, la fronte, il volto, il fianco, la persona (per lo più

bibbia volgar., ix-578: e inclinò il capo, e rendè lo spirito.

inclino. cariteo, 292: inclinando il viso al foco eterno, / s'

eterno, / s'allegran, vedendo il gran supplizio / col qual suol vendicarsi

gran supplizio / col qual suol vendicarsi il re superno. bellori, ii-38: inclina

: sedea su 'n sasso, ed inclinando il fianco, / col guardo a terra

guardo a terra, sovra un tronco il braccio / posava. s. ferrari,

236: su 'l collo fino inclina il dolce fiore / del capo, e

lampeggiare d'invisibili acque, / inclini il capo, alzi le pure braccia / a

. pratolini, 8-305: si tolse nuovamente il cappello e accennò un inchino. ida

e accennò un inchino. ida gli restituì il saluto inclinando la testa.

canzoni, 9-10: ben è stato [il cuore] bon cono- scidore,

ombra, / se non s'inclina il suo valor gentile. savonarola, 7-ii-29:

105: per te medesimo, inclina il tuo orecchio iddio mio, et odi.

tanti usati mali. savonarola, ii-284: il legno significa la misericordia di dio,

, senza alcun indugio misero ad effetto il lor pensiero. sacchetti, v-42: se

volontà a molte cose illicite, ne scende il peccato. g. visconti,

. visconti, 1-123: a te piangendo il mio pensere inclino. cellini, 1-10

del maestro cominciò a secondar più liberamente il suo naturale, che inclinavalo meno al leggiadro

-assol. caro, 17-46: il medico ti mostrerà quanto dovrai camminare,

vol. VII Pag.694 - Da INCLINARE a INCLINATO (51 risultati)

ma vuol che vinca la ragione e il senso / perché non resti l'intelletto offenso

ciel tenea levati, / come accusando il gran motor che l'abbia / tutti inclinati

ha inclinati, / mai non dimostra il fin ch'ogni uom spera, / ci

soldani, 1-4: t'inclina / il beverarti a vaso così lordo / un

essa ancora. sarpi, vi-1-94: il papa inclina bene, ma li cardinali fanno

ver, ma se prevarico, / ed il volere al peggio inclina e pendola,

, / dalla bellezza tua vien tutto il carico. botta, 5-68: i francesi

ultimo, offendendone più i fiorentini, il tiranno inclinò a loro. guicciardini, i-238

all'olanda. goldoni, ix-1013: dubbio il mio cor forse pur anco inclina;

. g. capponi, 6-178: il barbaro... s'inclinò innanzi a

fonti di civiltà, l'idea cattolica e il sapere antico. alvaro, 13-334:

quel consiglio, quanto che s'intendeva il capitano rossemo venire con giusto esercito in

coll'imperadore. sarpi, i-2-160: il re di francia ha scritto al papa che

inclina alla religione [riformata]. buonarroti il giovane, 9-810: come l'altra

/ appenderli. brusoni, 631: inclinava il prencipe a pavia, il duca a

: inclinava il prencipe a pavia, il duca a lodi; quando ogni convenienza voleva

desistesse. de sanctis, ii-15-161: il giorno in cui il ministero disertasse i principi

, ii-15-161: il giorno in cui il ministero disertasse i principi della dritta e

. e in ispecie col malebranche, il vico s'accordava circa l'origine delle idee

salmi, 1-52: io ho inclinato il mio cuore a fare le tue cose,

cariteo, 218: l'amore, il desiderio e la pietade / del tuo

. muscettola, i-357: della cerulea dori il popol muto / posa le membra entro

nido, / e 'n tranquilla quiete il mar canuto / inchina i flutti a riposar

, x-573: appariva malagevole molto l'inclinare il popolo a ricevere per suo re o

popolo a ricevere per suo re o il duca d'angiù o il duca d'

suo re o il duca d'angiù o il duca d'órliens. muratori, 6-104

avea dovuto naturalmente... suscitar il riso di colei. -intr.

a morire nella sua sedia, [il papa] si preparava... di

dimostrarsi imputtanito affatto, / che fa il suo nome in seno alla sgualdrina.

, 1-conci, (119): era il sole inclinato al vespro, e in

al vespro, e in gran parte il caldo diminuito. lorenzo de'medici,

lorenzo de'medici, i-164: già il sole inclinava all'occidente, / e

. dovila, 500: cominciò, inclinando il giorno, a marciare ancor egli

5-364: potè egli giungerlo, quantunque il giorno già inclinasse. carducci, iii-3-248

/ più pronto / trova alla gioia il mio danzante piede. -sostant.

dovila, 126: era già inclinato il dì a mezzogiorno, quando il contestabile

inclinato il dì a mezzogiorno, quando il contestabile spinse con tanta celerità i suoi squadroni

: qui dove alla stagione algente / il cielo inclina, un dilettoso maggio /

vecchiezza inclino. tecchi, 5-28: il pomeriggio dell'ultimo giorno di marzo inclinava

, / quando manca l'umor che il foco tiene, / estinta par,

nel tutto, e parte la figura participante il convesso, e inclinare allo sferico.

livio volgar., 2-183: quanto il dittatore ebbe veduto che i nemici da

parte cominciavano a inclinarsi, egli dirizzò il sinistro verso il destro corno. machiavelli,

inclinarsi, egli dirizzò il sinistro verso il destro corno. machiavelli, 1-viii-102:

ed altri col ferro caldo lo [il vetro] spezzano, inclinandolo a loro modo

. volto in giù, curvato verso il basso, chinato, piegato (il capo

verso il basso, chinato, piegato (il capo, il collo, la schiena

, chinato, piegato (il capo, il collo, la schiena, la persona

., ix-180: dopo di me verrà il più forte di me; del quale

lauro facea ombra, / la vidi vagheggiare il suo bel volto. boiardo, 2-30-26

. boiardo, 2-30-26: né avendo ancora il brando riavuto, / ché forte ne

vol. VII Pag.695 - Da INCLINATO a INCLINATO (42 risultati)

abbattuto. carducci, iii-4-25: lascia il bue grasso tra le canne, lascia

grasso tra le canne, lascia / il torel fulvo a mezzo solco, lascia /

, lascia / ne l'inclinata quercia il cuneo, lascia / la sposa e l'

obliquo, sbieco. g. rucellai il vecchio, 56: delle chiese è la

pelate. galileo, 4-1-151: 1, il tiro che viene da alto a basso

che viene da alto a basso, il quale si chiamerà 'inclinato ';

chiamerà 'inclinato '; 2, il tiro da basso ad alto, che dimanderemo

, che dimanderemo 'elevato'; 3, il tiro parallelo al piano, detto tiro a

5-5-242: prendono [le finestre] il lume da un arco del secondo piano

uomini... che sia necessario che il fondo del fiume sia inclinato all'orizzonte

pea, 3-29: i ragazzi vedevano il treno scendere dalla strada inclinata, a

dei deficienti e degli analfabeti / ch'è il cinema con quelle lenzuolate / di paralitici

si stava a malapena in piedi sotto il soffitto inclinato. 3. raro

senesi inclinatissimo. nardi, ii-12: il detto gonfaloniere era inclinato a favore dei

. davila, 107: fingeva il re... di essere molto inclinato

forza la memoria de'passati benefici che il pregiudicio e l'offesa di nuovo ricevuta

bernardino da siena, ii-157: andrassene [il demonio] a uno uomo, e

vita di francesco petrarca, 17: il petrarca a lussuria, pel fervore della età

: cotali concetti seminati da costoro tra il popolo, inclinato per natura a'sospetti

. sarpi, i-2-148: abbiamo tutto il mondo così inclinato alla pace, che

modificare, in senso più irreale, il mio carattere già poco inclinato alle realtà

carducci, iii-n-202: probabilmente nel 1347 il petrarca era inclinatissimo a contare i colonnesi

per lui. goldoni, viii-495: il mio contegno... dovrebbe disingannare

.. e dispregiano in sommo grado il timido, il pavido, il pensoso,

dispregiano in sommo grado il timido, il pavido, il pensoso, il delicato,

sommo grado il timido, il pavido, il pensoso, il delicato, l'inclinato

timido, il pavido, il pensoso, il delicato, l'inclinato, lo inchiostrato

, l'inclinato, lo inchiostrato, il letterato, l'occhialuto, il balbo

, il letterato, l'occhialuto, il balbo, l'incerto. 8.

esso si spingeva innanzi, per dare il tratto all'inclinato nimico. 9.

, che è d'ottenere da voi il magisteriato in questa sua oggimai non giove-

. monti, x-2-137: è la speme il raggio / dell'inclinato viver mio.

nella mente / rivocar de'più verdi anni il pensiero. -che è prossimo,

a strane genti / va prima in preda il già inclinato impero. m. adriani

: l'asse intorno al quale si rivolge il sole non è eretto perpendicolarmente al piano

inclinato al piano della base, allora il cono dicesi scaleno. manfredi, 1-15:

estremi dei detti lati, che formano il quadrato opposto alla base, s'intenderanno le

riconoscere se le curve ànno asintoti, ed il modo di condurli, quando essi sono

inclinato: superficie piana che forma con il piano dell'orizzontale un angolo non nullo

distanziali, sui quali si fa scorrere il carico (e ne esiste anche un

cui resiste alla direzione di esse parti sopra il sostegno, tratte da quella potenza che

orizzontale. galileo, 3-1 -31: il moto nell'inclinata è in alcuni luoghi

vol. VII Pag.696 - Da INCLINATORE a INCLINAZIONE (33 risultati)

operare sulle forze che graficamente, e il loro giudizio si faceva mediante una grossolana

porta le spore quando è piegato verso il basso. 14. astron. che

gli occhi verso l'occidente, vide il sole inclinato, che già già toccava

poco del giorno. arici, i-270: il generoso / lione in su que'fonti

que'fonti invia de'grandi / occhi il lampo sereno all'inclinato / sole,

inclinato / sole, e tuona profondo il suo ruggito. -orologio inclinato:

ragione di 36 gradi, pensando che tutto il mondo sia 36 gradi d'altezza.

pendente a destra, in modo che il cantone sinistro del capo sia la parte

. segneri, i-726: il primogenito di un monarca non è dovere

]: 'inclinatura ', luogo dove il corpo è inclinato. inclinazióne

1-xx-218: dopo aver esaminato con diligenza il corso de'fiumi, l'inclinazione del

civiltà scendono dagli altipiani coll'acqua; il commercio apre la società come l'acqua aperse

abbassamento del suolo durante la costruzione: il che è confermato dalla inclinazione della vicina

che rappresentavano l'autorità, l'aristocrazia e il commercio isolano, non restavano che le

quel medesimo genere nel quale s'è ricevuto il beneficio. goldoni, xiii-593: suol

mezzi separati, maschio e femmina, e il nascimento de l'amore, che è

g. bentivoglio, 4-1578: morto il principe d'oranges suo padre, aveva

inacessibili e sterili, dove spesso nasce il bisogno e si ricovera l'impunità,

rallegrava. foscolo, xiv-338: se il desiderio di vedere la francia, o qualunque

tutta la buona inclinazione del pontifìce, il negozio era stato difficile da concludere.

. scala del paradiso, 255: il combattimento è la resi- stenzia che fa

: nella vivezza degli occhi si conosce il loro ingegno, ma hanno per lo più

essere le cause principalissime, le quali impediscono il veder riuscire nelle buone arti e nelle

via ecclesiastica,... pensò formargli il patrimonio sacro. tarchetti, 6-ii-241:

, 42: discutono le inclinazioni e il carattere dei ragazzi e pregano insieme.

, gusto. vittorini, 5-333: il caravaggio formicola di viziose inclinazioni che poi

popolo fiorentino alla parte guelfa. buonarroti il giovane, 10-949: se ben dianzi

: alla promozione del rossetti fu stimolato il pontefice non solo dall'inclinazione ch'avea

ch'avea in quel tempo verso di esso il cardinal barberino, ma dal rispetto di

alle sette, alle nazioni, nascono il più delle volte da certi giudicii formatisi

la femmina, e della femmina verso il maschio, allorché son giunti ad una

sp., io (189): il desiderio d'obbligare il padre guardiano,

189): il desiderio d'obbligare il padre guardiano,... una certa

vol. VII Pag.697 - Da INCLINAZIONE a INCLINAZIONE (30 risultati)

che uomini come l'al- fieri e il foscolo dandosi così in pasto agli sciocchi abbiano

, come corpi gravi, cercano naturalmente il centro de la terra come luogo suo conosciuto

. gigli, 2-35: è paragonato il tuono al timone della carrozza, dove due

fluido altra inclinazione di muoversi che verso il centro della terra. torricelli, ii-4-

aver in tutto mutata la forma e il governo della città. bembo, 10-iv-123:

740: avendo le artiglierie spagnole battuto il lunedì di pasqua dall'apparire dell'alba sino

riferimento, che nel sistema solare è il piano dell'eclittica. - anche:

eclittica. - anche: angolo che il piano dell'eclittica forma coll'equatore terrestre

per inclinazione vitr [uvio] intende il rispetto che ha il polo sopra l'

[uvio] intende il rispetto che ha il polo sopra l'orizonte overo la elevazione

ecclittica, si aspetti quel tempo in cui il sole si vedrà nell'uno dei nodi

al piano dell'eclittica e destinato, con il parallelismo dell'asse, a determinare il

il parallelismo dell'asse, a determinare il succedersi delle stagioni. galileo,

galileo, 3-1-412: è fatto [il movimento divino] dal globo della terra

globo della terra in se stesso circa il proprio centro e proprio asse non eretto

, con l'orizzontale che passa per il punto stesso. p. f.

. 16. marin. angolo che il piano di galleggiamento di una nave fa

pirandello, 9-321: ora bisogna considerare il fenomeni della * inclinazione 'dell'accento

20. in ginnastica, esercizio nel quale il busto si piega sulle anche fino a

angolo retto con le gambe, tenendo il capo sempre allineato col tronco. -anche

gualdo priorato, 3-ii- 75: il papa, benché non avesse inclinazione alle sodisfa-

ai vizi di fermo: questo fu il giudizio di donna prassede. tarchetti, 6-1-

senz'altro la vostra rasiera, volete cambiare il vostro tornio in una buona tavolozza?

benevolenza del commendatore cassiano del pozzo, il quale si rivolse verso di lui con

s'è l'uno degli elementi, il fuoco e l'aria contro la propria

la terra e l'aria monterebbono verso il cielo. sarpi, vi-3-173: non

datali inclinazione di muoversi, discendendo verso il centro. monti, i-5: se iddio

, i-895: provò due o tre volte il cappello, per dargli una inclinazione diversa

spontaneamente. aretino, 1-77: essendo il giuoco istretto di sua inclinazione, fa

ora in cui la natura, col privare il mondo di luce, par che recida

vol. VII Pag.698 - Da INCLINE a INCLUDERE (41 risultati)

duca di savoia ha mostrato un tempo il pontefice una buona e grande inclinazione,

latini, rettor., 122-14: il quarto modo [di acquistare benevolenza]

altri instava, / de la bella figliuola il fa consorte. lomazzi, 345:

fa consorte. lomazzi, 345: il petto delicato eburno / pinsi di quella

la medesima inclinazione, faccendo a gara il popolo, gli adorni e gianluigi dal

poco tempo vi fece tanto profitto che il padre si contentò di lasciarlo seguire la

dovizioso, era mite ed umano / il vecchio; e incline avea l'animo a

veggo che la fronte amorosamente incline e il volger de'begli occhi. = voce

visconti [caffè], 363: preferite il vino rosso al bianco;..

misurare l'inclinazione di un'imbarcazione durante il rullio. guglielmotti, 887: 'inclinometro'

misurare i gradi di inclinazione che soffre il naviglio nel rullio. è formato di

graduato e d'un piombino: messo il zero sulla verticale. per lo più s'

e longitudinali che l'apparecchio assume durante il volo. 4. apparecchio che

ariosto, cinque canti, 5-9: il corno destro ad olivier fu dato, /

legni / volgean le vele ardite / il gran livorno a rallegrar non tardi. tassoni

di straniera inclita madre / don flegetonte il bel, che fu mio padre. buonarroti

, che fu mio padre. buonarroti il giovane, 10-874: o miei gran duci

giorno, xix-97: inclita nice, il secolo, / che di te s'orna

, 8-2: voi de'figli dolorosi il canto, / voi dell'umana prole incliti

retorica, ninfa dello spettacolo, tira il telone d'indiana, acciò l'inclito

acciò l'inclito contadiname venga ad ammirare il diluvio universale delle parole. pascoli,

delle parole. pascoli, 676: sopra il flutto nove dì la nave / corse

incliti compagni. bernari ^ 7-112: il grado di capitano generale ben compete al

, sep., 137: ove dorme il furor d'inclite geste, / e

al vivere civile / l'opulenza e il tremore, inutil pompa / e inaugurate immagini

poliziano, 1-769: la pompa e il fasto degl'incliti onori / perturbò il

il fasto degl'incliti onori / perturbò il sol, perseguì il ciel con pluvia,

onori / perturbò il sol, perseguì il ciel con pluvia, / con tristi

f. f. frugoni, vi-371: il lolio... fa sterilir le piante

guidiccioni, 4-59: sarà qui incluso il duplicato delle mie ultime al reverendissimo signor

, xiv-85: includo una lettera per il cittadino ferratini, amministratore. carducci,

valle di malebolge, che viene a includere il sesto cerchio, delli eresiarchi. campailla

, delli eresiarchi. campailla, 4-25: il corpo, in rarefarsi, / i

magia per includermi. piovene, 8-23: il muro del pianto... include

, colle fabbriche fu usurpato e strozzato il suo alveo naturale. 3.

o categoria; annoverare (ed è il contrario di escludere). dante da

né però gli altri escluse. buonarroti il giovane, 9-723: messi insieme /

chiasso, alla taverna, / là dove il fin de'suoi pensier conclude, /

dal papa senza includervi appunto... il fratello di mazzarino. spallanzani, iii-199

dei 40 accademici che stabilmente dovranno formare il corpo della società italiana. pascoli,

[l'artista] s'illude che il governo pensi a lui, che la storia

vol. VII Pag.699 - Da INCLUSA a INCOATO (32 risultati)

forse da includere, almeno parzialmente, il surrealismo. -assol. ant

. giuseppe degli aromatari, 217: il chiamare per nome alcuno include affetto e

d'impossibile. borgese, 1-47: il silenzio di tutti la stringeva come se includesse

silenzio di tutti la stringeva come se includesse il rimprovero di un contagio immondo.

. b. segni, 195: il duca cosimo,... espedì di

cosimo,... espedì di nuovo il marchese all'acquisto di portercole, tenuto

inclusióne, sf. l'includere, il comprendere una serie in un numero,

scherz. lengueglia, 1-358: il mistero di quell'anello la cui pic-

anello la cui pic- ciola pietra era il voto o suffragio favorevole della fortuna,

sivamente. b. fioretti, 2-5-375: il poeta dalla parola 'regem 'infino

a plutarco inclusivamente. foscolo, xi-2-573: il * carmagnola 'è il primo

: il * carmagnola 'è il primo saggio dell'autore; e tante lodi

morte inclusive. zucchelli, 214: il tempo proprio d'uscire fuori alle foreste per

: in questo giudizio, appunto perché il predicato non è universalità particolare, ma

ma essenziale, non esclusiva ma inclusiva, il soggetto, l'uno, nega se

nelle virtù è necessario aver maestro, il qual... susciti e risvegli

testo o ambito o categoria (ed è il contrario di escluso). statuto

1-234: nell'istessa pace restò incluso il signor duca di savoia. moravia, ix-172

duca di savoia. moravia, ix-172: il comando tedesco aveva deciso di far sgomberare

di far sgomberare tutta la zona tra il mare e la montagna, inclusa la località

'occorrenza '] è incluso e spicca il particolar significato di 'bisogno'. pascoli,

segno di redenzione: l'amore. il resto è incluso. 4. ant

un'anomalia per cui lo spostamento verso il margine alveolare risulta incompleto. 7

, che farò che la cancelleria non perderà il suo consueto. caro, 12-i-353:

situata tra l'alimento, cioè il bianco, e il rosso dell'ovo.

, cioè il bianco, e il rosso dell'ovo. in questa sta l'

tommaseo, 13-iv-26: dicono che il nostro è tempo di transizione;

popo lari, i-404: il partito reazionario del piemonte... ne

fece una delle sue, incoando il processo a chi n'era stato il

incoando il processo a chi n'era stato il fomentatore. = voce

sia incoativo, neppur per origine, il quale sarebbe fuori del nostro discorso).

preparatoria ed incoativa sarebbe inutile, e il desiderio, che abbiamo di accrescerla,

vol. VII Pag.700 - Da INCOAZIONE a INCOEQUALE (35 risultati)

. venier, li-2- 656: il principe secondogenito... possiede il gran

: il principe secondogenito... possiede il gran priorato di castiglia...

stati indipendenti. rovani, i-156: il giudice... risolse di non fame

fame altro e di passare al criminale il processo così incoato. 2. che

incipiente. segneri, i-279: il volere udire è la prima disposizione a

la mente. cesarotti, 1-i-63: il talento e l'industria sono figli della sensibilità

, 18-230: forbisce a dura cote il ferro acuto / e lievemente poi, mentre

con l'estremo del dito in punta il tocca. n. villani, 1-274:

, 1-ii-192: l'adocchia, / credela il suo nemico; i...

sangue suo. d'annunzio, iii-1-559: il torrigiano e il balestriere, intenti a

d'annunzio, iii-1-559: il torrigiano e il balestriere, intenti a caricar le balestre

cantone ad attenderlo. 3. annodare il filo alla cocca del fuso (nella

nel filare, / non più col filo il caro fuso incocca. d'annunzio,

volte o tre s'incocca / prima il parlar, ch'uscir voglia di bocca.

anguillara, 12-196: ercol sempre incoccato il dardo tenne, / fin che 'l

teso e colla saetta incoccata, stendeva il padre la poderosa destra, a vendicar la

/ già l'arco è teso e incoccato il dardo. jahier, 88: io

milizia, v-29: in bologna stessa [il vi- gnola] fece la casa di

, e dovette farla d'un gusto il più mastino,... perché il

il più mastino,... perché il padrone s'incocciò a volerla così.

delle nevi passare la spluga, né il san gottardo; e pure s'incocciano

più mangiare. serao, i-466: il marchese cavalcanti aveva detto no, si era

donne, che l'incocciano più che il rospo alle sassate. giusti, 4-i-143

. ferd. martini, 5-144: il berti... incocciò e non si

una difficoltà che non la risolverebbe nemmeno il cervello elettronico, la rivogano a noi

5-71: alla svolta di un filare incocciammo il berta, il vecchio berta che non

di un filare incocciammo il berta, il vecchio berta che non usciva più dai beni

anche assol. pasolini, 3-270: il rintocco pareva ancora più forte,.

. (incòccio). marin. infilare il gancio di un bozzello, di un

, voce di comando perché altri metta il gancio nella coccia o il canapo al

perché altri metta il gancio nella coccia o il canapo al punto fermo. d'annunzio

iii-2-7: strozza! / alla gru il cappone! incoccia! trinca! / serrabbozze

lui. ferd. martini, 5-158: il nicotera, brandita una seggiola, tentò

guglielmotti, 887: in questo senso il dormiente di una manovra si dice incocciato

f. f. frugoni, iii-128: il giorno appresso fé vedersi tronfo più che