Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: il Nuova ricerca

Numero di risultati: 860845

vol. VII Pag.35 - Da GRENAGGIO a GRES (40 risultati)

grenna artificiosa / fra due risini stendeli il volpone / la destra man pria nella

feccia di vino negro mescolate con il mele, et ongetevi la faccia,

, 137: grillo che fa per greppe il balleronzolo. d. bartoli,

s'inerpica alla greppata, si profilava il tronco scuro d'un albero.

, che nelle stalle serve per mettervi il fieno e l'erba per l'alimentazione

3-46: poi se ne va a baiardo il saracino; / e come il braccio

baiardo il saracino; / e come il braccio alla greppia distese, / baiardo lo

maschino. luca pulci, 5-48: come il tuono e 'l balen di pari scoppia

seppia. savonarola, 8-i-267: mucchierà il bue per fame, quando egli ha innanzi

causa che diritti in piè, alzando il collo, con un poco di sforzamento

legato l'asino nella stalla e toltogli il basto e messogli la biada nella greppia

nella bassa greppia vuota, / alzano il muso, e dalla rastrelliera / tirano fuori

'greppia', voce... che il popolo con audace traslato usa spregiativamente per

si dovrà fare un sacrificio, il meno che sarà possibile, ma verrà

lui. pavese, 7-176: difendono il piatto e la tasca, i borghesi.

la greppia. guerrazzi, 4-728: il popolano rimase staggito a livorno per opera

. ted. krippe), da cui il fr. eriche (sec. xiii

fronte al caminetto... stava il letto, poi una grèppina, coperta di

fare grep pino: fare il broncio (con riferimento ai bambini).

ceppo, / per divisar qual fosse il mio cammino: / e d'ogni parte

/ e d'ogni parte m'era il bosco e 'l greppo. pulci, 19-16

poi che la cosa seppi, / il traditor cercando per quei greppi. caro,

senz'orma le corse affannose, / il rigido impero, le fami durar. guerrazzi

si mosse. bocchelli, 2-52: il campo da un pezzo stava tornando greppo e

alta fra l'erba, una voce o il gittare d'un sasso. redi,

attorte. pananti, i-191: sopra il greppo del fiume ai nostri sguardi /

, sfracellate per istrazio dopo avervi bevuto il vino rubato. carena, 2-197: 'greppo'

si faccia servire a uso di porvi il mangiare e il bere ai pulcini, ai

a uso di porvi il mangiare e il bere ai pulcini, ai gatti, e

cominciare a piangere. guerrazzi, iv-156: il fadibonni, vedendosi capitato in male branche

al pari di una bimba, sporgendo il labbro, e tremando tutta pei singhiozzi

sola, con le lagrime agli occhi e il greppo alle labbra. de marchi,

la nunziadina oscillò sulle gruccette e raggrinzò il bianco faccino a un greppio duro di

, invece di un sorriso, facendo il greppo. -fare la barba al

-fare la barba al greppo: fare il contadino. nomi, 6-72: si

. neri, 1-79: a bruciare il tartaro, detto greppola di vino. carena

(a differenza della porcellana); il colore varia dal bianco al rosso più

dura, usata frequentemente nelle arti. talvolta il gres contiene sostanze straniere e dicesi *

* psammite '; trovansi in esso il feldspato, la mica, il talco in

in esso il feldspato, la mica, il talco in grani o in pagliette.

vol. VII Pag.36 - Da GRESIA a GRETTERIA (35 risultati)

giov. cavalcanti, 220: ora è il tempo di... ribellarvi verso

tempo di... ribellarvi verso il tetto, piegando ogni tanto, e risalendo

grispignolo. che guardava il cielo attraverso le gretole della sua

tendo su per le gretole; cacciano il musetto aguzzo tra vinto da molti

in chiusa gabbia, gresso: il passo e l'andamento. dolce, xxv-2-277

. l. sal rigerò il gresso a santa maria rotonda olim chiamata

abbia gretola / da potere sbucare. buonarroti il garzoni, 1-350: al geografo

ànno le viste intente / che non esca il rustico, vi-152 (21-5):

piede adatto a posarsi sui rami; il pulcino è alle sottoposte fontane.

ecc. soffici, iii-474: il lume di luna, passando attraverso

scomposi cammino '(per il fatto che si spostano a terra cammi

. -anche malispini, 173: congregato il popolo di fiorenza nel per simil.

bocca, / le gambe ha come il popolo, diede sentenzia. compagni, 3-40

ver / del fiume quasi sempre lungo il greto. b. davanzali,

te, già prima, i-23x: il mare,... quei greti e

fracassògli la milza e l'arsario che il greto del mare o de'fiumi sia ghiaioso

m. cecchi, essendo altro il greto, che quella proda o spiaggia che

pretesto, cavillo. in isola dentro il letto del fiume, ma che restano coperti

piene di questo. carducci, iii-24-16: il greto del gretola / da poter ritirarsi e

, sotto lo stellone del mezzogiorno, di il giovane, 10-941: tant'è, tant'

bianchi. verga, i-291: in fondo il lago di lentini, / non passeranno queste

fuori altre gretole. guerrazzi, iv-116: il difensore offiimmensi torrenti dai vastissimi greti,

m'avesse fatto sabbia) che copre il greto. conoscere le gretole poste in

renoso. qualche gretola: trovare con astuzia il modo di l. frescobaldi, 2-67

colori. l. salviati, 2-9: il pin ch'esce di limo troppo per

pin ch'esce di limo troppo per il sottile) i mezzi per liberarsi da

nettar lo soglio. pancrazi, 1-51: il un guaio, da un fastidio,

sentiero bianco e ciottoloso che, dietro il paese, rode la costa nuda del

. moniglia, i-iii-i- 226: il broglio... non conteneva altro che

broglio... non conteneva altro che il procacciarsi da questo potente affannone modo e

accademici della crusca. collodi, 471: il re aveva messo fuori una gretola,

, ii-7-139: ognuno penserà a rilevare il proprio danno, calcolando quanto gli si

. bitorzoluto. faldella, 3-104: il colpo partì in aria, facendo emettere

/ le gretteria. orioni, iii-423: il governo... lasciava per ingiustificabile

minuzia pedante. giusti, ii-310: il 'lei'mi tiene legato e quasi rattrappito

vol. VII Pag.37 - Da GRETTEZZA a GREVE (35 risultati)

grandi. e grettezza è quella che fa il contrario. m. adriani, iii-351

nella poco lieta milano, cui premeva il sussiego, la rapacità e la grettezza

grettezza antica. giordani, xii-96: che il latino anche scaduto e deformato qual è

. botta, 4-845: male sopportavano il dominio del gretto vittorio, come il

il dominio del gretto vittorio, come il qualificavano. manzoni, 4: è un

in man le carte, / ma fare il gretto, il tirchio non conviene;

carte, / ma fare il gretto, il tirchio non conviene; / di soggezion

un prezzo gretto, insufficiente a ripagarne il valore, o il costo. 2

, insufficiente a ripagarne il valore, o il costo. 2. figur. d'

la nazione alla misura del municipio; laddove il gentiluomo illustre (se mi è lecito

dei matematici) s'ingegna d'innalzare il municipio alla potenza nazionale. giusti,

potenza nazionale. giusti, i-60: il cuore è fatto arido, gretto,

. nievo, 55: l'invidia è il peccato o il castigo delle anime grette

55: l'invidia è il peccato o il castigo delle anime grette. pea,

feroce od un gretto, non aro il mio campo gettando cenere e sale sul campo

passioni individuali. mazzini, i-389: il federalismo tronca la missione italiana,..

noi abbiamo dato in un giudice, il quale non mi lascerà più far versi

latini e de'greci, alla quale succedette il dispregio barbarico, gli ha ammiseriti.

dolce, e son larghe, perciocché il gretto le offende, son nella vera perfezione

. carducci, ii-2-276: volli cercare il semplice tenue, e sono andato nel gretto

da molte colonne corinzie, oggi mostranti il gretto legno. = da cretto (

battoli, 21-122: carica e greva [il vento] di... gran

ubbidisca a lui. alamanni, 6-8-47: il viver più ch'ogni morir mi

peso rilevante; che preme con il proprio peso; pesante.

.. un grieve tronco che lo isvelse il fiume, / con l'onda che

: essendo la buca molto alta e il peso de la terra che a dosso gli

assai greve, si può credere che il povero prete subito si soffocasse. d

. d. battoli, 24-100: il punto verso dove tutti i corpi grevi

corpi grevi discendono,... è il centro della terra. beccaria, ii-202

della terra. beccaria, ii-202: il terzo peso è quello dei gioiellieri per le

dei gioiellieri per le pietre preziose, il quale è qualche cosa più greve del peso

marco. pascoli, 134: vedendo sotto il fascio greve / le montanine tergersi la

fogazzaro, 7-96: si alzò, greve il capo di stanchezza plumbea. svevo,

e. gadda, 274: dentro il peso greve delle palpebre il signore taciturno,

274: dentro il peso greve delle palpebre il signore taciturno, ecco, vedeva coi

vol. VII Pag.412 - Da IMPASTONARE a IMPATTARE (17 risultati)

e. gadda, 41: [il contadino] poi deve cogliere, poi deve

. da pastone (v.) con il pref. in- (assimilato in im-

. avvolgere in un pastrano; mettersi il pastrano. - per lo più rifl.

. targioni tozzetti, 1-126: il giorno di berlingaccio, sulle ore

, 4-24 (ii-792): scopertolo [il vaso], vi ficcò dentro

s'accoscia e sdraia... e il turpe ventre e il grifo ingordo

... e il turpe ventre e il grifo ingordo brutta e impastriccia.

creme, di unguenti; imbellettato (il volto). gonzaga, 23-22

di lancia in vece, la conocchia e il fuso / trattar, di filo impastricciato

fuso / trattar, di filo impastricciato il muso. brignole sale, 2-109: qual

figur. galileo, 3-4-277: il corpo suo [della cometa] non viene

pea, 1-60: si era impataccato [il galletto] agli orli delle ali e

— ma egli ha tanti affari, che il povero signore... - chi

composizione molto moderna... impatinando il colore con una velatura d'antico.

io; come lui, ch'io giuri il falso. = denom. da patrizio

una ballota. aretino, 1-148: il fanzino (unico in uccellare ai partiti

in uccellare ai partiti col tedio, il quale discopre le carte con moto di

vol. VII Pag.413 - Da IMPATTARE a IMPAURIRE (38 risultati)

franchi al giorno, iddìi a dare il benefizio, ovvero che cacciasse da loro lo

qualcosa: stame a pari; reggerne il confronto o il paragone; rivelarsi di

stame a pari; reggerne il confronto o il paragone; rivelarsi di egual forza;

a pretendere di volerle nominar tutto, il vocabolario l'impatterebbe con quello della crusca

impattare2, tr. stendere la lettiera per il giaciglio delle bestie. lustri

impatta ne'vasi de'pulmoni che impedisca il moto circolare del sangue.

ecc.) con una superfìcie; il punto in cui tale incontro si verifica e

punto in cui tale incontro si verifica e il modo con cui avviene. — in

cui avviene. — in partic.: il punto in cui un proiettile colpisce il

il punto in cui un proiettile colpisce il bersaglio. -angolo di impatto: quello

l'apparecchio con la velocità prescritta per il lancio, non un chilometro di più,

impatto3, sm. giaciglio per il bestiame. manzoni, fermo e

, sfracellate per istrazio dopo avervi bevuto il vino rubato, schifezze d'ogni genere

d'ogni genere, un tanfo che toglieva il respiro. = deverb. da

standosene impaturgnato ad osservare con aria critica il gioco, pieno di disprezzo.

più cerca fuggir, più lo impaura / il terror degli spettri alle calcagna. carducci

alcuna ragione / come un fanciullo che il buio impaura. palazzeschi, 8-64:

-di animali. camerana, v-246: il torneo cessar le rondini, / la

: ascolta. risponde / al pianto il canto / delle cicale / che il pianto

pianto il canto / delle cicale / che il pianto australe / non impaura, /

australe / non impaura, / né il ciel cinerino. bertolucci, 45

che meridiana ombra impaura / s'impunta il sonno, / finché l'alba sbianca l'

ond'è l'anima oppressa / per il negro avvenir, che m'impaura, /

, 8-89: o signor, come il giorno m'impaura! bontempelli, ii-546:

g. a. costanzo, v-233: il carrettier, pur esso, / ristà

e impaura. oriani, x-3-104: il cor non s'impaura / se a te

boccaccio, 1-66: non cessi però il vostro ufìcio con riprensione castigarli e con

armati, sempre tegnendo la mano sopra il coltello, e parevi il giudice, e

la mano sopra il coltello, e parevi il giudice, e così gl'im- pauristi

fu mandato a impaurire la città minacciando il pericolo sopravvenente. s. caterina da

34 (600): lasciò scappare il grido che aveva rattenuto fin allora:

, / e con l'ugna sovente il ferisce anco: / sì il destrier collo

sovente il ferisce anco: / sì il destrier collo strido impaurisce, / ch'

anche un poco in me, che stornerò il raggiro impaurendo i governi. carducci,

impaurisco. ser giovanni, i-175: il popolo di siena impaurirebbe, e non

molto. b. davanzali, i-55: il popolo ne impaurio. botta, 6-ii-8

formare uno stato forte; del quale il papa impaurì. cicognani, 1-40:

gridando un urlo strano / che fece tutto il mondo impaurire / e tutta l'aria

vol. VII Pag.414 - Da IMPAURITO a IMPAZIENTE (38 risultati)

casa. -figur. incupire (il cielo), diventare più fondo (

, 8-182: le striature di rosa che il cielo ora non riscalda...

.. si fanno livide via via che il cielo impaurisce. govoni, 1-55:

impaurisce. govoni, 1-55: poi il corteo volta in fretta in fretta / e

donato degli albanzani, i-195: pose il campo in uno monte presso a nola,

voce istorta. di costanzo, 1-215: il re gridando cadde in terra, e

, / e giù le cadde dai ginocchi il piatto, / che andò in frantumi

frantumi, e tutto per la stanza / il frumento si sparse. a. boito

tua furia. batacchi, 2-125: il mulo, impaurito dalle strida / che feano

poiché niun tien le briglie e niuno il guida, / raglia, sbuffa, il

il guida, / raglia, sbuffa, il terren furioso pesta. carducci, iii-1-99

in sospetto. porzio, 3-22: il re,... essendo per le

tornasi di lampedusa, 261: esse passavano il tempo raggrumate tra loro, lanciando solo

. che manifesta timore, sgomento (il volto, gli occhi, lo sguardo)

, esse affisavano sullo spettacolo insolito il loro sguardo impaurito. palazzeschi, 1-400:

passi, e lasciando cadere a terra il bastone, ma conservando ben più aderenti

tecchi, 15-83: -va bene, il figlio è tuo. ma come puoi

impavesare, tr. marin. munire il ponte di coperta dell'impavesata.

lo sguardo arroventato, ma si morse il labbro di sotto. = comp

mia virtù. crudeli, 1-83: il nocchiero impavido / alla nascente aurora,

o in campo duce impavido / compri il barbaro onor d'esser più forte. mazzini

con la gola / forata, e maneggiaste il fuoco greco / ridendo. levi,

. levi, 2-324: si fece consegnare il tesoro, e, sicuro e impavido

moltiplicare le quistioni s'innoltra impavido tra il miracolo e l'assurdo, e chiede per

l'assurdo, e chiede per esempio se il papa sia superiore agli angeli in dignità

di piacer le vibrano le terga. / il flutto su la faccia la percote;

d'eloquenza impavida / hai dalla sorte il dono, / né pur del cielo i

, ma nello stesso tempo impavido era il valore dei romani. carducci, iii-

, com'è nel sangue di questa gente il passato ch'esse manitestano. manzini,

nulla fuorché... la costanza, il persistere nel- l'impazientante fatica di fare

stesse colpe e difetti l'impazientarsi, il mezzo disperarsi, ha un buon quarto

ed io lo lascio impazientare, perché sfogli il dizionario; e quando non riesce da

mie correzioni. rovani, i-355: il viaggio di centottanta miglia gli riuscì noiosissimo

po'di pazienza..., il pubblico s'impazienta! bontempelli, i9_255

, 1-xl-177: io ne giubilo con tutto il cuore: solo m'impazienta questa quarantina

: ho mostrato ad alcuni oltramontani valorosissimi il mio trattato 'de resolutione ',

trattato 'de resolutione ', et il * geometra promotus ', con le

della mia ripugnanza dicendo che non sapeva il confiteor. e infatti, per giustificare

vol. VII Pag.415 - Da IMPAZIENTE a IMPAZIENTEMENTE (37 risultati)

parole di medea, intraruppe il sermone di medea, acciocché non spargesse

perdevi affatto. foscolo, xv-251: il mio nuovo domestico sta morendo d'un'

e spaventato dalla morte domanda ad ogni minuto il medico e il capucino. carducci,

domanda ad ogni minuto il medico e il capucino. carducci, ii-2-291: io son

impazienti della lassezza in cui era caduto il socialismo ortodosso, si dettero anche in

soderini, i-254: s'avvertisca che il muro che viene davanti alla faccia del

vittorie, ma impazienti di freno, il quale conveniva destramente moderare.

, xiii-88: impaziente è di consorte il regno, / compagnia non sostien trono,

volatile spirito di foco, / può il mercurio fissar, che impaziente / al

, insopportabile. loredano, 2-i-106: il morire innocente è il più tormentoso.

loredano, 2-i-106: il morire innocente è il più tormentoso. non è dolore che

in estremo di queste forme di trattare il duca di savoia impaziente per natura ne'

: vedrai quivi / non di rado il signor morder le labbra / impaziente,

, guai! rassegnamoci a veder morire il nostro seme. -di animali: vivace

spesseggerà l'uso del correre, diventerà il cavallo agevolmente più ardente e arrabbiato e

mie stanze or vuo'portarmi / per sciorre il freno all'impaziente doglia, / che

foscolo, gr. i-349: impaziente / il vagante inno mio fugge ove incontri /

. « non facciam niente », rispose il dottore scotendo il capo, con un

niente », rispose il dottore scotendo il capo, con un sorriso, tra malizioso

tono cupo, forastico, che ormai pareva il solo che mi venisse naturale allorché mi

poi del seguente anno già mezza, il signor lodovico, per sua natura e

g. gozzi, i-4-101: il giovine, che impaziente era e volenteroso

. berchet, 323: freddo è il vecchio e disteso, e la novella

la lettura. guerrazzi, 71: il giorno declinava, il freddo si faceva più

guerrazzi, 71: il giorno declinava, il freddo si faceva più intenso, i

. g. raimondi, 2-217: il pubblico, impaziente di uscire, affollava

, e cacciatori e cacciatrici incipriate aspettavano il segnale della partenza tra i levrieri impazienti.

possessioni assai discosto..., ella il sospinse fuori per non so quanti giorni

travestita a suo modo, impaziente attende il mandato d'aurelio. crudeli, 1-85

, e mille / anni le sembra il tuo tardar poc'ore. leopardi, iii-141

agli uomini impazienti -borghesi e militari - il vino, il pane e le vivande.

-borghesi e militari - il vino, il pane e le vivande. tozzi,

questa tua la patria ingrata / che il profeta esiliò, ma conoscente / inverso il

il profeta esiliò, ma conoscente / inverso il figlio suo, lieta impaziente / t'

motore impaziente. tecchi, 2-146: il rallentamento di un vaporetto che veniva verso

. -che è particolarmente precoce (il germogliare, la fioritura, ecc.

la partita della quale tanto impazientemente sostenne il nostro dante, che, oltre a'

vol. VII Pag.416 - Da IMPAZIENTIRE a IMPAZZARE (34 risultati)

di tutto -un torneo in provenza -e il rapimento della regina del torneo..

: anche i cavalli impazzano, ed il loro impazzamento, come quello degli uomini

vii-160: qui vuol esser l'impiccio ed il cibreo: / o qui è dove

lancia, 1-749: quella impazzante diede il cavallo alla compagna, e con ignudo

. simintendi, 2-2-142: quelli [il porco salvatico] mina; e sparge

si dolgono. sacchetti, 53-33: il romore crescea; ed elli li diceano

: -se'tu impazzato, che tu metti il paese a romore per una botta?

de'salterelli alla penna, e quando il fuoco cominciò a farli sibilare e frusciare,

fuoco cominciò a farli sibilare e frusciare, il toro impazzava, e faceva salti spaventevoli

la bestia impazza. albertazzi, 191: il cane frattanto impazzava e latrava contro le

a volo. -per estens. perdere il lume della ragione; agire dissennatamente,

vi-275: e1 giovane lussurioso pecca, il vecchio lussurioso impazza. boccaccio, dee

aurea volgar., 531: il sacerdote de l'idoli, il quale avea

531: il sacerdote de l'idoli, il quale avea dato questo consiglio, incontanente

in collegio m'impazientivo di dovermi lambiccare il cervello tante ore colla grammatica del porretti

paolina - disse luigi, vedendo che il custode impazientiva, e pensando che il

il custode impazientiva, e pensando che il tempo del loro convegno era numerato. di

numerato. di giacomo, i-520: il bimbo nudo strillava, impazientendo, con

servizi lo faceva di mala voglia: il menarmi a marcire ore ed ore in una

, iii-1-716: anco una volta sbaglia il segno. impazientito getta a terra la balestra

], 7-28: sarà un altro, il quale si sarà posto sotto i piedi

quale si sarà posto sotto i piedi il peccato della vanagloria, ma non arà

ma non arà ancora vinto in sé il peccato della impazienza. s. caterina

spirito. de sanctis, i-131: il suicida... è un uomo debole

. ferd. martini, 5-216: il depretis probabilmente suppose che in quelle parole

quest'antifascismo europeo di croce. sia il castigo dei loro nervi, dei loro

la cerchia degli amici più stretti) il vivere confidenziale. 5. locuz.

in escandescenze. costo, 1-130: il pedante, dando nell'impazienza e chiamandogli

e se ne andò tutto collerico a trovare il prete suo amico. brusoni, 7

. non mi altero; non mi scaldo il sangue. = voce dotta,

ogni tanto, per l'impazienza, batteva il tacco sul pavimento. 3

ferità spirituale. campiglio, 1-579: [il popolo] si persuadeva...

] si persuadeva... che il duca di parma fosse venuto due volte.

parlare queste anime che con impazienza aspettavano il giudizio,... pure non se

vol. VII Pag.417 - Da IMPAZZATA a IMPAZZATO (44 risultati)

intelletto impazza, la lingua taglia, il fiato coce, il cervello si sgangara.

lingua taglia, il fiato coce, il cervello si sgangara. fagiuoli, iii-147:

impazzare sapendo che gli austro-clericali mi oppongono il fabbri e vinceranno. carducci, ii-1-223

connettere più (per la gioia o il dolore o l'emozione). giuseppe

d'allegrezza. baldovini, xxvi-3-181: il dì, l'ora, il momento ognun

xxvi-3-181: il dì, l'ora, il momento ognun ne specola, / e

e lasciati di già gli stenti e il lezzo / profumata si sta nella pasciona;

città, era un travaglio non piccolo il vedere quel popolo che sciolto da'legami come

segno che gli rappresenti per gran bene il soddisfare alle voglie... di quella

-manifestarsi tumultuosamente, freneticamente (il carnevale, una festa, ecc.)

c. e. gadda, 316: il carnovale impazzava per le vie. pratolini

pratolini, 8-148: popolo ciuco, impazza il carnevale. -abbandonare ogni regola, ogni

ordine, sconvolgersi (la natura, il mondo, ecc.). celimi

: questo è un uomo che vuol che il mondo impazzi; / dice il furor

che il mondo impazzi; / dice il furor del ciel che non si sente /

l'oriente, / che di color diversi il ciel si guazza. fucini, 373

guazza. fucini, 373: pare che il cielo e la terra siano impazzati e

melense. -turbinare, infuriare (il vento). paolieri, 237:

. paolieri, 237: di fuori il vento impazza. govoni, 3-165:

avere impazzato in terra e in cielo [il vento] / svegliando germi e seminando

[ecc.]. -raggiungere il massimo rigoglio, prorompere (una stagione

getti, 17-26: io ti dirò il vero: queste son certe cose,

, 296: cassandra si trovò gravida, il cuor mi trema a ridirlo. in

. metastasio, 1-iv-584: ho corretto il vostro manoscrito a tenore delle indicazioni dell'

della latina / cangiar dovetti i testi (il che m'ha quasi / fatto impazzare

, 6-56: in conclusione fanno impazzare il medico e per contentino gli dànno dell'

che l'odiano, e se inibisse il loro combattere a grida, sospetti e

marin. oscillare irregolarmente senza più segnare il nord (l'ago della bussola magnetica

dolce. nell'uovo sbattuto per fare il cordiale si mette un po'd'agro perché

d'annunzio, iii-1-813: i mietitori il gran sole gli impazza, / e

prego, signore iddio, che tu impazzi il consiglio d'achitòfel. 8

quasi n'era per impazzare. girone il cortese volgar., 96: ma i

mori, 43: non dico se il misero si struggeva, se rodeva il morso

se il misero si struggeva, se rodeva il morso, udito che quest'altro voleva

fu per impazzare. monti, v-335: il vedermi deluso di questa speranza..

f. doni, 6-67: dice bene il proverbio: chi c'invecchia c'impazza

pazzo. piovano arlotto, 154: il garzone cominciò a dire villania allo abate

/ che la pazzia n'ha preso il padronato. g. gozzi, 1-35

ti se'pur avveduto come alle volte il desiderio di morire è necessario insieme e

di sé (per la gioia, per il dolore, per l'emozione, ecc

giove, se avessi un figliuolo come il tuo, così frollato e fradicio per

di femmine impazzate. fucini, 280: il sindaco pareva impazzato. correva in su

in giù, chiamando con voce rantolosa il segretario e il capostazione.

chiamando con voce rantolosa il segretario e il capostazione.

vol. VII Pag.418 - Da IMPAZZIMENTO a IMPAZZIRE (31 risultati)

. antonio da ferrara, 8: il bon san ziminian, che la milizia

iii-19- 169: troppo è spinto il terribile nel racconto del cieco impazzato che

vecchio impazzato, che ma- ladetto sia il ben che io t'ho voluto. pulci

rinaldo: -questo rinnegato / distrugge pure il sangue di chiarmonte, / come tu

che bisognava pensar ad altro, perché il disordine ammazza sé, e l'ordine gli

. rosa, 30: lo vidde il mondo alfin tanto impazzato, / che

temporali, / parevano impazzate, ed il rullo del tuono / mi dicevano:

, corpo tutt'abbandonato meno che tra il seno e la gola pareva che dentro avesse

raggrumato, impazzito (la maionese, il latte, la crema). 7

come gli altri la strada, e ripigliare il respiro, si era in un tratto

questo soltanto perché tu sappia che io capisco il mio doppio dovere, e che volontario

-di animali. civinini, 7-185: il cinghialino... si mise a galoppare

non tutti i lettori ci sappiano vedere il perché. d'azeglio, 4-20:

e continua celerità, accrescerà negli ascari il difetto del tiro troppo rapido e quasi

-vorticosamente. cassola, 2-450: il treno si accostò fulmineamente al corso del

: ringrazi... per parte mia il signor marchese bichi della briga che s'

fa un unguento che guarisca le tossi e il mal d'occhi... fa

chiaramente che ad essermi in questo modo rotto il sonno, che impazzirei o caderei in

quando un'idea improvvisa / mi strinse il cuore, m'occupò il pensiero /

/ mi strinse il cuore, m'occupò il pensiero / di mostri, insonne credevo

dino da firenze [tommaseo]: quando il cavallo ha gran dolore di testa,

di testa, è pericolo che impazzisca, il che si conosce a questi segnali.

quando sporsi la testa dagli scalini, il cane impazzì. si buttò in piedi,

più curiose, e ciò facevano rammemorando il tempo in cui una quantità de'loro

testa e simili. fogazzaro, 1-615: il pubblico dice che siamo impazziti; che

impazzendo, corsero in chiesa a cantare il * te deum '. loredano, 31

, che avevo inteso da mio padre il segreto di questa medaglia,...

... quando vi lessi inserto il nome di mia madre fui per impazzire

g. bassani, 5-102: il pensiero che uno di loro potesse, una

non ne'vizi, ma in quelli vuole il principato; alcun dice d'amare,

amor della beltà di sua figliuola / prese il mio figlio, sì che n'impazziva

vol. VII Pag.419 - Da IMPAZZITIVI a IMPECCABILE (47 risultati)

così vago e così raro sentire che il duca vi s'impazziva di piacere.

. garibaldi, 2-187: andato in terra il capitano gazzolo comandante la speranza, ritornò

, 7-374: c'era anche qui il rischio di vedere ragazze impazzire per l'amoroso

amico. proverbi toscani, 147: il vecchio rimbambisce, e il giovane impazzisce

147: il vecchio rimbambisce, e il giovane impazzisce. beltramelli, ii-478: conveniva

affaticarsi, tribolare, arrovellarsi, stillarsi il cervello (su un problema).

comune. verga, i-289: tutto il villaggio impazzì a strologare i numeri di quel

otto, sei, ancora una, e il resto da rendere a ciascun pagatore.

cura. sanudo, i-301: [il re] non se impazì più de italia

quando vedrai / impazzir per le strade il carnovale, / oh, non scordarti,

in prosa. -battere furiosamente (il cuore). bocchelli, 3-224:

dai polsi flaccidi, gli si scavava il petto, il cuore impazziva.

, gli si scavava il petto, il cuore impazziva. -confondersi, aggrovigliarsi

tecn. oscillare irregolarmente senza più segnare il nord (l'ago della bussola).

raggrumarsi, guastarsi (una crema, il latte, la maionese, ecc.)

mi posi poi a far la crema per il ripieno, e al solito modo dell'

. ed essendo già vecchio gl'impazziro il suo cuore. casalicchio, 592:

maledico / ammalati ci manda per impazzire il medico? -sovvertire, sconvolgere (

. ci vedono tutti, c'è il mio babbo alla finestra. io.

muratori, iii-204: è chiaro riuscire il medesimo [rimedio] sì doloroso a

: quattro sono i modi che tiene il dimonio...: il primo modo

che tiene il dimonio...: il primo modo si chiama sedut- tivo.

si chiama sedut- tivo... il quarto... impazzitivo; di questo

altro; ma per quanto io torturi il mio cervello, non ho nulla a dirti

più possibile che rimanesse lì... il padre dell'assassino! -sostant.

ruffe astute / far l'impacito, il saggio, il vivo e 'l morto.

far l'impacito, il saggio, il vivo e 'l morto. muratori, 4-80

sragionare, dissennato; sconvolto (per il dolore, per il terrore, ecc.

sconvolto (per il dolore, per il terrore, ecc.). 5

e opinioni loro, offuscarono per ciò il loro insipido e pazzo cuore. nievo,

, abbacinato. barilli, i-184: il primo razzo sprizzò dai vulcani. la

impazziti. montale, 1-51: portami il girasole impazzito di luce. idem,

leggenda aurea volgar., 959: il quinto fuoco fu quello de l'ira

impazziti, da far girare e perder il cervello ai macigni. -ant.

marinetti, 2-i-479: guardo dall'alto il popolo delle vele gonfie: mammelle di

. che oscilla irregolarmente senza più segnare il nord (l'ago della bussola);

corpo. s. antonino, 2-100: il nostro maestro gesù più volte, fatti

i-176: iddio, che odia infinitamente il peccato, è ancor impeccabile. bottari,

. bottari, 3-1- 215: il loro errore consiste in credere che, siccome

, che gran merito di confidenza sarebbe il suo? nievo, 345: una

-sostant. pratesi, 2-52: il suo viso esprimeva l'indignazione superba dell'

esprimeva l'indignazione superba dell'impeccabile contro il vizio. d'annunzio, iv1- 243

che viva in terra, anzi neanco il papa, sia impeccabile, sì che non

essermi indulgente. ojetti, i-769: il nostro male è considerare questi antichi di

giacca a scacchiera,... il vecchio colonnello era il modello impeccabile di

,... il vecchio colonnello era il modello impeccabile di ciò che rimane di

ed impeccabili. marotta, 1-257: ha il suo impeccabile pezzo di carne, scaccia

vol. VII Pag.420 - Da IMPECCABILITÀ a IMPECIATO (27 risultati)

; raffinato. muratori, xiii-vi: il petrarca... non fu impeccabile,

, privo di difetti o stonature (il comportamento, un gesto, un modo di

'fu recitata in francia mirabilmente. il gesuitismo accorto, impeccabile degli attori fu tale

generale * lordare '. ha impecettato tutto il vestito. 2. popol.

e impeciata che l'ebbe, misevi il fanciullo. ottimo, i-219: teseo

ciati li suoi denti, col coltello uccise il minotauro. savonarola, 7-i-188: fece

essi fumano nelle loro pipe di terra il 'trinciato 'forte. -scherz

mano / le labbra m'infardavi e il naso e gli occhi. /..

cencio su una spalla / ov'era il pel di tutti i sette i savi.

la fermentazione. carrer, 2-233: aveva il corpo trapassato da più ferite, le

offerte di contanti. pea, 8-90: il vischio, il delirio della curiosità

. pea, 8-90: il vischio, il delirio della curiosità che queste cose

di scuro. marinetti, ii-185: il sipario si alza sullo stesso buiore denso

denso di fumi che impeciava la scena durante il terzo atto. 4.

gomma, / più ch'a gionata ebreo il mel non fece. bocchelli, 18-ii-136

tolleranza da campo. gatto, 1-21: il mare ha una sua tenebra pesante in

-impeciare o impeciarsi la bocca: mantenere il silenzio, restar muto. oliva,

cielo. zucchelli, 152: ligato il reo ad un tronco, lo stesso

1-52: aveva [la carrozza] sfondato il soffietto e rotta una stanga, ma

con pece o altra materia combustibile (il fuoco); cosparso di pece perché s'

(un recipiente, una cassa o il suo contenuto). palladio volgar.

baldinucci, 9-xii-62: avvisò questo tale il signore che già era arrivata la pittura.

, serrato. cagna, 1-22: il buon gibella aveva gli occhi impeciati di

. lalli, 4-104: perché fa meco il sordo, ed impeciate / tien sempre

siri, ix-795: gli scozzesi e il generale farfax impecciati di questa stessa fazione

stessa fazione precantavano ormai la vittoria e il trionfo sopra gl'indipendenti. faldella, 9-41

della virtù. viani, 13-386: il verde delle panchine, verniciato dall'umidore,

vol. VII Pag.421 - Da IMPECIATORE a IMPEDIMENTO (22 risultati)

per evitare la dispersione del liquido o il diretto contatto con il legno.

del liquido o il diretto contatto con il legno. = nome d'agente da

l'europa letteraria impecoriva e si esaltava il genere bucolico che fiorì da teocrito a

cervelli? faldella, 9-519: indarno il governatore aguzzò la sua fantasia satrapesca per

leon col core impecorito; / falsificando il cuoio ed il ruggito / sbadiglia e

core impecorito; / falsificando il cuoio ed il ruggito / sbadiglia e bela. nievo

o cose simili, succhiarmi in pace il vostro tono protettorale e insolente? impecuniosità

già non verrebbe fatto in maniera alcuna il potere impedalarsi e rinverzire. = denom

, se non fosse stato in noi il vigore e l'entusiasmo della gioventù.

pedantesco. grazzini, 451: il mondo è tanto e tanto impedantito,

mezzo sonoro su una data superficie e il flusso che attraversa la superficie stessa.

perciò a perseguitare i letterati, perché invano il fa rebbero.

che mai non impedica; / cioè il volere di dio, che dà e tolle

. si dice dell'ancora, il cui piede o marra sia con altre intricata

: si parò innanzi, e impedimentò il colpo che non giunse fermo. giov.

si commuovessero i pianeti, e impedimentissesi il corso loro. ristoro, 3-2: questa

., 1-4-45: a ciò si interpone il mezzano immortale e misero, per non

miseria. bartolomeo del corazza, 259: il santo padre scomunicò... chi

ci è necessario con armata mano difendere il signore di lucca; acciocché, impedi-

, 1-117: spesse volte interviene che il corriere impedimentito per poca ora, ne viene

qualche impedimento spesso, / che tra il frutto e la man non gli sia

messo. vasari, 4-ii-73: prima per il tramezzo della chiesa e del coro l'

vol. VII Pag.422 - Da IMPEDIMENTO a IMPEDIMENTO (30 risultati)

, 13-i-639: questa, che tanto il cieco volgo apprezza, / sol piacer de

questura, ignorante di altra lingua che il livornese, illetterato. pavese, 9-84:

di quella mano magra, e tra il riverbero e l'impedimento dell'ombrello le

rimaso / che tu non abbi avuto il tuo desire; / ma questo impedimento è

incomprensione. bocchelli, 13-205: amava il figlio, e amaramente sentiva l'oscuro

di parlare di renzo, di fare il suo nome,... sempre aveva

artista non loquace..., fra il classicismo professionale, il romanticismo giornalistico e

., fra il classicismo professionale, il romanticismo giornalistico e scapigliato, e il

il romanticismo giornalistico e scapigliato, e il decadentismo della bizantina. -esitazione,

lagni. palladio volgar., 2-13: il luogo u'si dee porre vigna si

. davila, 510: per liberare il porto dagl'impedimenti, si pose ad

dagl'impedimenti, si pose ad oppugnare il forte dombès. gemelli careri, 1vi-

acque / impedimento, che gl'invidia il tócco / de le opposte riviere.

si trovino mille sorti di impedimenti, il commune a tutti è la morte.

maritare, non volersi maritare, passar il tempo de'l maritare, rifiutarsi, maritaggio

pubblica onestà... or se il papa per la supplica n'ebbe conteza,

, 10-i-147: [aveva] dichiarato il concilio di trento la podestà della chiesa nello

giusto motivo al prelato ecclesiastico d'impedire il matrimonio, acciò non segua, ma seguendo

fatto, sarà valido e obligatorio, onde il contraerlo importarà un delitto punibile, ma

siano contratti con un'altra persona; il tempo proibito dalla chiesa, di contrarre

.. con tutto ciò mantennero fermo il diritto de'loro sovrani. manzoni,

... non aveano potuto rimuovere il comune di firenze dal suo fermo proponimento

consolato del mare, in: se il patrone della nave... o tollerà

consolato del mare, in: se il patrone della nave o del navilio o

strusci e impedimenti, ché ne patisce il commercio. 5. stato di minorazione

, 5-161: queste non può egli [il medico] fare, che ti possa

, 6-ii-152: né dee spaventare molto il riferito impedimento al moto degli altri diti

diti della stessa mano, ove risiede il tubercolo, imperocché egli è ciò un

muscolari, contenuta tra l'impedimento e il ventricolo, mentre si osserva che il

il ventricolo, mentre si osserva che il cibo, dopo essere giunto all'impedimento,

vol. VII Pag.423 - Da IMPEDINATURA a IMPEDIRE (38 risultati)

c. e. gadda, 13-119: il nostro capitano... volle che

, resistenza. lacopone, 60-21: il primo ciel è 'l fermamente, d'onne

ambiziosi. davila, 387: il re, attento a maturare i suoi pensieri

): perché non avete pensato ad informare il vostro vescovo dell'impedimento che un'infame

sviluppo politico. -fare impedimento: ostacolare il regolare corso della giustizia (nell'antico

vestito di forte corteccia: e dentro è il midollo più tenero; che se fosse

e intralci a confluire col liberalismo ebbe il socialismo in francia. -essere, riuscire

fare rovinare, a fare percuotere altrui il piede e farlo cadere e scalfire. dante

la francia. boterò, 6-58: il re spedì a quel prencipe tre personaggi che

la sua morte ha levato l'impedimento il vostro cuore ne deve avere esultato. saba

battaglio a suo talento, / perocché il luogo non ha gran distanza, /

). fra giordano, 5-381: il volere non mi può essere tolto e

l'apostolo li pregò che non impedissono il suo martirio. ariosto, 8-88: a

: borso da coreggio nostro servitore ha il beneficio di san piero della fossa dalla

. tassoni, 6-59: per impedire il colpo al ferro crudo, / lanciò contra

ferro crudo, / lanciò contra perinto il proprio scudo. pallavicino, 1-137: si

765: a roma terminò la vita il cardinal sacchetti, soggetto più glorioso per essergli

essergli stato impedito dalla esclusione di spagna il pontificato, che se l'avesse conseguito

cosa, era stato fin allora impedito il meritato trionfale ingresso in roma. manzoni,

ora udito gli arresti di parigi e il chiasso che se ne fa. buchi nell'

gli eventi. cassola, 3-73: il cln vuole evitare incidenti per impedire intromissioni

digestion dell'umor viscoso, del quale il frutto si genera. lorenzo de'medici

: grandemente perturba ed impedisce l'impresa il dovere in un momento variare l'ordine

di mente. pascoli, 903: il tuo popolo / nel fango è sino alla

, ché 'l salsume non impedisce ovvero il colore;... sicché nel ranno

non si risolvono; non impedisce il verno, non vile trattenimento di pace.

negativa, esplicita (costruita con che e il congiuntivo o, talora, in forma

o, talora, in forma ellittica senza il che) o implicita (costituita da

sì è * peccati transgressio ', cioè il peccato. boccaccio, dee.,

detti sotto- squadri non impediscano a cavare il pezzo. davila, 84: la

fossero violate. segneri, 5-58: il vescovo può presupporre di usare la parola '

'permettere 'in tal senso che il signor principe non gl'impedisca valersi di

valersi di quegli esecutori di cui pretende il vescovo, come vescovo, poter valersi

molti argini, fatti per impedire non il fiume sboccasse ed allagasse più le paludi.

. una penitenza, che gl'impedisse, il giorno dopo, di trovarsi pronto e

e spedito a ciò che potesse richiedere il bisogno de'suoi protetti. quasimodo, 6-33

aedo che canti / come lo spinge il suo cuore? 2. fare in

la santa messa e compartendo a'popoli divoti il sacrosanto

vol. VII Pag.424 - Da IMPEDIRE a IMPEDIRE (51 risultati)

impediscono, / ed in parti diverse il cuor mi tirano, / l'amore,

m. villani, 7-14: avendo il duca di guales fatto... raunare

fatto... raunare... il grosso della loro preda, vi fece

moleste. tasso, iiii- 254: il sonno... non impedisce la imaginazione

consecutiva esplicita (costruita con che e il congiuntivo) o implicita (costituita da

far contesa a chi vietar ci volesse il conseguimento del bene, o vero impedirci che

. pallavicino, 1-153: né dopo il desinare fu egli meno impedito a prender

desinare fu egli meno impedito a prender il sonno dalla memoria delle pellegrine sottigliezze udite

ogni sforzo per impedire iddio di creare il mondo. algarotti, 1-x-64: voi la

politici dei primi mesi dell'anno impedirono il marchese ridolfì dal definire, come pur

al laccio sia un forte cannello strignente il laccio, con che è presa la

, e impediscala che non possa rodere il laccio. loredano, 101: non gridò

non uscisse. delfico, iv-9: il tempo impedì la posta di partire in

consolalo del mare, in: se il patrone della nave o del navilio o

gregorio magno volgar., 3-106: non il diletto della carne, non la sollecitudine

le tre necessità naturali, che sono il mangiare, il bere e il dormire.

naturali, che sono il mangiare, il bere e il dormire...,

sono il mangiare, il bere e il dormire..., impediscono molto

quelle cautele che non gl'impedissero di fare il suo dovere. [ediz. 1827

simil. compagni, 3-8: guardavano il fuoco, e stavansi a cavallo,

l'ammiraglio e fe'ne'luoghi circostanti rinfrescare il soldato; e non avendo monluc forze

santi luoghi. sarpi, i-1-225: il cardinal diede una mentita al gentiluomo, ed

cardinal diede una mentita al gentiluomo, ed il gentiluomo sfodrò il pugnale contro il cardinale

al gentiluomo, ed il gentiluomo sfodrò il pugnale contro il cardinale, né successe

ed il gentiluomo sfodrò il pugnale contro il cardinale, né successe maggior male,

persona, un discorso). girone il cortese volgar., 125: giron subito

: subito che cominciò a muovere il ragionamento con borbone, fu impedita la

volgar. [tommaseo]: avvegnaché il vento che vien d'aquilone impedisca i

se l'occhio 0 la mano o il piè t'impedisce, tagliali e gettali via

mia superba doma, / onde portar convienmi il viso basso, / cotesti, ch'

i-168: la pluralità de'capitani impedisce il maneggio della guerra. birago,

1-i-299: lo strascico degli abiti trattiene il passo e impedisce il libero movimento della

degli abiti trattiene il passo e impedisce il libero movimento della persona. panzini,

1-408: filò in linea retta sbarazzandosi il passo di tutto ciò che lo impediva.

, di una sostanza); ridurne il funzionamento, gli effetti. firenzuola

6-17: bisogna... che il piano, per il quale deve caulinare la

... che il piano, per il quale deve caulinare la machina sé movente

rugin è 'mpedita. leonardo, 2-270: il moto reale, fatto con veloce impeto

terra, che già non dovriano / il guardar da lontano impedir gli arbori.

faceva brutta la strada, e impediva il corso del palio. g. del

. g. del papa, 2-9: il transito della luce viene impedito da corpi

figur.: ottenebrare (la ragione, il giudizio, l'intelletto).

tenebre impediscono lo viso corporale, così il peccato, quando è nell'anima,

. savonarola, 8-i-252: è impedito il loro giudicio dalle passioni loro. leone

loro. leone ebreo, 31: il nostro intelletto, se bene è chiaro

luce divina. aretino, v-1-858: il nome loro, ne lo estendersi per il

il nome loro, ne lo estendersi per il corso immortale de la gloria sempiterna,

alcuna che impedisca più la ragione e il discorso dello uomo, che fa l'ira

come le tenebre, la quiete, il digiuno, il silenzio e la solitudine mirabilmente

, la quiete, il digiuno, il silenzio e la solitudine mirabilmente la eccitano

detto sale alcali... impedisce il cristallo e lo fa oscuro e nebuloso.

vol. VII Pag.425 - Da IMPEDITAMENTE a IMPEDITO (59 risultati)

dolore impedita? -rendere incomprensibile (il senso, il significato). mazzini

-rendere incomprensibile (il senso, il significato). mazzini, 20-71:

d'italiano, ma che non impediscono il senso. -intr. essere oscuro

dove la scrittura impedisce, si tiri il senso più chiaramente in latino. 9

9. rendere difficoltoso, intralciare (il cammino, il viaggio, l'accesso

difficoltoso, intralciare (il cammino, il viaggio, l'accesso, ecc.)

compagni, 2-4: tanto impedì a'compagni il cammino, che non giunsono a tempo

al volto, / anzi 'mpediva tanto il mio cammino, / ch'i fui per

villani, 8-37: e'pisani per levare il detto porto..., con

..., con otto galee impedivano il mare. giuseppe flavio volgar.,

i fuorusciti essendosi subitamente inginocchiati le impedirono il passo. tasso, 6-94: impedir

viaggio alcun non osa, / e cedendo il sentier ne va in disparte. gemelli

d'impedirci la strada e farci perdere inutilmente il tempo. muratori, 7-ii-105: i

fatta, e per impedir alle navi inglesi il passo dentro del porto, apparecchiato avevano

attonita, mormorante, che quasi m'impediva il passo. 10. arrestare,

trattenere, fermare (un liquido, il suo moto, il suo corso);

un liquido, il suo moto, il suo corso); interrompere (il

, il suo corso); interrompere (il flusso). leonardo, 3-369

flusso). leonardo, 3-369: il canale largo non impedisce tanto l'acqua

può con artifìcio e con argini impedirsi il corso ad un rovinoso torrente accresciuto da

gravissimamente nel fianco, ove per impedire il flusso del sangue che usciva tenea la

suo corso. malpighi, 109: il fluido non può proseguire il suo viaggio,

, 109: il fluido non può proseguire il suo viaggio, essendo impedito da una

ed altri edifìzi, procurarono di impedire il pronto scolo dell'acque per mezzo di ripari

ma confuso, perché i plebei hanno impedito il campo a'cavalieri. boldù, lii-7-440

faccia così poco conto di loro: il che dicono comprendere specialmente dal vedere che

a ingombrare ed a riempir di nuovo il fondo del canale? 12. fare

(le vettovaglie, i soccorsi, il raccolto: con riferimento per lo più

la vittuaglia. di costanzo, 1-433: il re venne a ponersi co 'l campo

ciò che dispensa / lor di materia il bosco egli procura. g. b.

1 cavalli a fare scoperte, correre il paese, tribolare il nemico, impedirgli

fare scoperte, correre il paese, tribolare il nemico, impedirgli le vettovaglie e consumar

le vettovaglie e consumar la vittoria, il fondamento vero della guerra egli [machiavelli]

ii-n-179: zanichelli è contentissimo di stampare il tuo 'atta troll';... ma

tuo 'atta troll';... ma il panzacchi col troppo ritardare le correzioni,

eccellenza, potrà nascondere e impedir tutto il suo, e farallo senza dubbio, acciocché

, acciocché io non possa avere il mio. de sanctis, ii-21-522: nell'

); alterare, rendere difficoltoso, ridurre il funzionamento di un organo o una funzione

putredine fa corrompere gli umori e 'mpedisce il petto e la voce. ariosto,

peggio del solito. caro, 9-2-162: il cardinale sal- viati è stato a questi

spasimi secchi, e cause ch'impediscono il moto arbitrario di quel membro. allegri

di quel membro. allegri, 262: il singhiozzo / e il pianto gl'impediron

allegri, 262: il singhiozzo / e il pianto gl'impediron la parola. loredano

impediron la parola. loredano, 1-210: il dolore impedisce la lingua, le lagrime

mano e 'l pennello, duplicatosi improvvisamente il mal suo, per essergli caduta la

... [viene] corrotto il sangue... per essersi impedita l'

. g. averani, ii-200: [il rumore del cannone] si sente più

lo stato publico. testi, 3-175: il mettere un governatore a milano per le

foscolo, gr., ii-276: tutto il cielo t'udia quando al marito /

. s. antonino, 1-155: il secondo modo di spergiuro è quando giura

impera la virtù della temperanza, ovecché il presente bene impeditivo sia di un futuro

(i-1073): in questo parlare il re da gravi singhiozzi subito impedito e

: quando l'amata sua vuol dargli il merto / e il guiderdon di tutto ciò

sua vuol dargli il merto / e il guiderdon di tutto ciò che spese /

impedito, ha supplito in sua vece il suo vicario. foscolo, vii-213:

suo vicario. foscolo, vii-213: il parini, impedito dalla povertà e dalla

api] / noia e disturbo nel sottrarli il mele. -sostanti. dante

sono quelli li quali devono difendere e regolare il giudizio per quei litiganti li quali non

sostanza, non possan più oltre seguitare il loro moto, impediti da una maggior resistenza

vol. VII Pag.426 - Da IMPEDITO a IMPEDITO (37 risultati)

). giacomini, 3-76: sarà il sommo de'beni e l'essenza dell'

, 1-109 (255): veduto impedito il mio disegno, e vedutomi in pericolo

quella guardia. tasso, n-ii-237: il piacere è quello che rende perfette l'

. de luca, 1-3-2-50: se il caso porti che la prima dignità non

potessero. bembo, 10-iii-266: fece il re lega con gli ambasciatori in tutto tempo

che, se a quel tempo che il re passasse in italia, nella guerra col

faccende. davila, 274: il re cattolico... [è]

. berni, 37-43 (iii-236): il conte a le parole non attese,

). ariosto, 29-48: il pagan, che da l'arme era impedito

pali ed ai tridenti / per ischiodarne il naufrago naviglio. montano, 240:

. strozzi, i-162: ancora non era il tempo venuto de'denari, scipione disse

, 397: « ma » disse il principe, « non saranno coloro pratichi delle

né de'nostri costumi ». qui perché il paggio rimase impedito, soccorse i poveri

rimase impedito, soccorse i poveri cadì il bassà. cesari, 6-433: gittatasi

, nell'ammaccarsi i due corpi concorrenti, il centro del grave percuziente con moto grandemente

: per lo più avendo origine [il dolore] dall'impedito scorrimento del- l'

del- l'orina, gioverà molto che il paziente, nel tempo che la manda

e languide possono talora essere, oltra il convenevole, o dense e riserrate;

sua ventura fosse, / sovra ha il braccio migliore e sotto il manco. /

/ sovra ha il braccio migliore e sotto il manco. / ma la man ch'

); difficoltoso, intralciato, impossibile (il cammino, l'accesso, l'uscita

con tre esserciti. bembo, 10-iii-133: il re penato avendo que'tre dì a

impeditissime vie e per monti disagevoli, avanti il mezzo giorno giunse a fornovo. ariosto

più che la lontananza, / temeva il ritrovar la via impedita. m

trova impedita / amor l'entrata, il lagrimar l'uscita. muratori, 6-65

: [resta] interdetto agli spiriti animali il veloce lor corso e il penetrare per

spiriti animali il veloce lor corso e il penetrare per tutto l'ambiente della

tonache e fibre, e conseguentemente impedito il libero passaggio ai guardi dell'anima.

, 49: -per chi vuoi tu il medico? / -per la fiammetta mia,

resti impedita. granucci, 1-59: fu il tamburlano- sopra ogn'altro gagliardissimo, quantunque

la centura, che la rendeva dificile il caminare. foscolo, v-344: eccomi qui

per iscrivere. silone, 33: aveva il padre impedito dopo la disgrazia della cava

, che non è impedita, / vede il tuo cor da vanità compreso. vasari

distesi e molli, gli occhi bianchi, il naso aquilino, la carne bianca e

tergo. piovene, 3-230: giunse il suono di due voci che contrastavano come

spasimo, ogni secondo più intenso: il diaframma tetanicamente contratto, il respiro impedito

più intenso: il diaframma tetanicamente contratto, il respiro impedito. 8.

vol. VII Pag.427 - Da IMPEDITORE a IMPEGNARE (31 risultati)

li iddii buoni, ivi certo varrebbe più il beni- volo purga tore dell'anima che

a sopradetti impeditoli delle lettere apostoliche dessino il beneficio della assoluzione. machiavelli, 193

. machiavelli, 193: mandò [il senato] a fabio due legati a fargli

acquisto e della gloria avuta. buonarroti il giovane, 9-704: io lo credetti /

costituisce per lo più uno svantaggio per il giocatore che la subisce).

1 miei pensieri s'indrizzano, conosco come il mio stato impeggiora. palazzo, 178

, sm. ant. l'impegnare, il dare in pegno o come pegno.

, siano obbligati gli stimatori a indennizzare il monte, che ha l'azione tanto

letteraria). baretti, 3-311: il gran metastasio ha scritto... un

degli arienti, 269: [il rettore] spesso vòlse impignare la vesta per

tutti i vicini intorno sparsi, / acconciando il cadavere in cucina. / ella dicea

per mangiare, / bisogna che talvolta impegni il saio. monti, i-239: prenderò

, 1-v-330: io impegno all'incontro tutto il credito profetico d'un annoso diacono d'

annoso diacono d'apollo per assicurarla che il suo avrà distintissimo luogo fra'più celebri

al deserto della sua scarsella / perfino il papa. -per estens. ant

[attività] de l'usuraio sono il dar a usura, tor a interesse,

impegnare, pagar l'usura, riscuoter il pegno. broggia, 419: le

, 7iv- 353: esso popolo forzò il conte ugieri a capitolare, con obbligare

che l'ipoteca non è esercibile che finito il periodo della rappresentanza. carducci, iii-5-417

l'avvenire. cicognani, 13-331: più il momento del matrimonio s'awicinava e più

1-20: la tua gaiezza impegna già il futuro. -ant. promettere solennemente

un'altra più ricca e più bella il doppio. d. bartoli, 13-2-3:

l'abbandono per sempre, e impegno il giuramento. manzoni, pr. sp

d'accettare i suoi servigi e gl'impegnava il suo affetto, presentavagli per segno dell'

modo alcuno impegnarci le scritture. buonarroti il giovane, 9-22: -né incauto in

, stolto risponda. / -né temerario il suo signore impegni. brusoni, 566:

... che ne sta in oggi il signor marchese in qualche apprensione. c

la mia vendetta, / d'impegnarvi il fratello usiamo ogn'arte. c. bini

censura la vittoria volante di paionios perché il busto rimane escluso dal movimento che corre

che un movimento siffatto doveva impegnare anche il busto. 8. vincolare a una

. gualdo priorato, 3-i-45: rinfacciò il duca d'orleans e 'l principe di

vol. VII Pag.428 - Da IMPEGNARE a IMPEGNARE (38 risultati)

, iii-109: la inghilterra, visto il bisogno di potentissima diversione, impegnò l'

3-32: io ho impegnato in tanti studi il mio cervello che io mi sono pure

39-iii-121: traevano frequenti alla sua casa il fiore più scelto della nobile gioventù,

6-57: la laide doveva trovarsi là, il balletto impegnando l'intero corpo della scuola

, interessare. algarotti, 1-ix-203: il trissino è tiepido, prolisso, d'

d'invenzione assai povero; non possiede punto il secreto di muovere e d'impegnare ne'

la mia curiosità, cioè corfù e il zante. lampredi, 2-18: ferecide.

loro idee e moderarne gli ornati secondo il vario uso degli edifìzi, né devono impegnar

a combattere, indurre a battaglia (il nemico). davila, 470:

oscurata d'ogni intorno la luce, il re ridusse con molta commodità l'esercito

fin principale di porre ogni studio per tirare il nemico fuori delle trincere, e d'

era impegnata a corpo a corpo e il tumulto era grande di urla, di

non potendo così tosto rimettersela indosso, [il ladro] fu forzato a lasciarla e

i pensier tuoi, / ed impegnasti il piè tenero ancora / sul diffidi cammin

o per risegne, / lo spendere il presente pel futuro, / ancorch'altri

. caterina da siena, ii-207: voglia il dimonio, o no, io mi

dio e salute dell'anime per tutto quanto il mondo, e singolarmente per la mia

, 2-170: par molto difficile che il re possa... impegnarsi a procurar

fra un paio di mesi, a recitare il panegirico del santo protettore. pavese,

/ e più d'ogn'altro trapassaste il segno. foscolo, xiv-234: ieri non

in disgrazia di sua santità. buonarroti il giovane, i-235: ognun ti vuol

con silvia — non era mica per salvare il nome a lei ma per non essere

umano. levi, 6-65: il podestà e il brigadiere non volevano impegnarsi

levi, 6-65: il podestà e il brigadiere non volevano impegnarsi esplicitamente a questa

da quella porta, potrebbe subito rifarti il verso o disegnare la tua caricatura morale

o disegnare la tua caricatura morale per il giornale umoristico in voga? -prendere

. guicciardini, iv-180: costrigne [il timore] l'imperiali...

. c. campana, 1-51: il duca mandò al robles per soccorso francesco di

ad un fine, molte volte sortiscono il contrario. giuglaris, 1-260: una

essere entrati senza impegnarsi ostinatamente a consumare il residuo del denaro e delle vite ne'viaggi

. angiolini, xxiii-298: è tanto il rumore che fa questa causa, che

pindaro s'impegna a fondo e fa il matto davvero. moravia, 15-185: tra

.). davila, 447: il duca di mena, sdegnato dalla temerità

quando si rivoltò per risalire, provò il farlo... difficile e pericoloso.

avere in tal'atto dinanzi agli occhi il voler divino. salvini, vii-535: chi

traccie indicate. bernari, 6-64: il maresciallo non s'impegnò in lunghi discorsi.

20. medie. in ostetricia, imboccare il canale del parto (il feto)

, imboccare il canale del parto (il feto).

vol. VII Pag.429 - Da IMPEGNATIVO a IMPEGNATO (35 risultati)

non ha fretta della lacca, io farò il servizio in persona, essendo impegnatissimo della

deu'armi. misasi, 7-i-238: il gruppo dei capi non impegnati direttamente nell'

mischia. g. raimondi, 4-91: il figlio non aprì bocca, non girò

figlio non aprì bocca, non girò il capo. tutta la sua personalità era

erano impegnate. buzzati, 1-290: il signor comandante simeoni lo pregava di aspettare

ciò non perché que're non diino il passo a stranieri, ma forsi per averli

cercare... quanto sia impegnato il cuore amoroso di dio in volere un traffico

impegnata a diventare capitale fallì, scacciò il signore e poi... rifece la

quel tutto di verità che dissi avere il soave nella sopracitata narrazione,...

nella sopracitata narrazione,... fu il rendersi alle ragioni del p. laynez

ma non meno impegnati, hanno almeno il sospetto che la scienza, e soprattutto

d. bartoli, 1-4-85: balzato il timone fuor de gli arpioni, rimasero

con due altre compagnie de'cavalli, avvisò il torrecusa di non impegnarsi d'avvantaggio col

prov. proverbi toscani, 336: il mondo è sempre mezzo da vendere e

a venezia nel 1164), da cui il provenz. empenhar, il portogh.

da cui il provenz. empenhar, il portogh. empenhar e lo spagn. empenar

vasi ancora. vittorini, 7-143: il lettore non sarebbe, nella sua media,

soglia impegnativa -deve lasciarsi servire, e il macellaro lo cura come il ragno la mosca

, e il macellaro lo cura come il ragno la mosca invischiata. idem,

non era neppur troppo sicuro che dopo il concerto si sarebbe fatto vedere da chi avesse

rendere, di colpo, intimo e impegnativo il colloquio. = deriv. da impegnare

si sparsero a cercar limosina per riscattare il breviario impegnato. de luca, 1-1-133:

breviario impegnato. de luca, 1-1-133: il pegno... si dice quando

in pegno. masuccio, 157: il vecchio patre non trovando la figliola né

restituì senza alcuno pagamento perpignano con tutto il rossiglione, impegnata molti anni innanzi a

. relazione di mantova, lii-8-21: il signor duca ebbe ventimila scudi...

ritrovando la parola impegnata, spero di conseguire il suo fine. lambruschini, 4-27:

: c'è impegnato l'onore di tutto il parentado. landolfi, 2-29: alla

invocato in favore (l'autorità, il prestigio di qualcuno). loredano,

rità del sig. bruni a favorire il mio nome. 5. obbligato

so quanto mi verrà fatto, trovandosi il duca impegnato della sua parola al duca

responsabilità morale. gentile, 2-ii-202: il principio d'ogni moralità consiste nel vedersi

ogni parte del mondo, e tutto il mondo impegnato in ogni alitare del nostro io

si è obbligato a vincoli amorosi (il cuore). goldoni, x-227:

. goldoni, x-227: temo che il vostro cor sia già impegnato. casti

vol. VII Pag.430 - Da IMPEGNATORE a IMPEGNO (44 risultati)

impegno, facendolo un interesse 5-202: il governo veneto [aveva] usato l'occasione

inteso: è un impegno, -pensava intanto il provinciale. di vetro cd, rimanendovi

, 4-307: avrebbe saggiato... il limite oltre il superiore c più

avrebbe saggiato... il limite oltre il superiore c più grosso del fusto

5-260: rideva tutta dagli occhi, avendo il pretore, promosso giudice e poi sostituito e

giudice e poi sostituito e poi proper il momento la bocca troppo impegnata. curatore del

iii-132: si rincontrano passo passo avviato il discorso, andarono a riunirsi in un canto

s'ode garibaldi, 3-98: ricorderà il lettore come finì sventura in

impegni tamente la lotta ineguale impegnata tra il pugno di dal * trattamento '

che, essendo impegnata la questione finanziaria, il mio papini, iii-970: con l'

un aveva sempre più tragicamente sentito il terribile imaltro campo. pegno

dome una lunghissima lettera sopra il particolare del mondo nica mattina è impegnata

raro. applicato, attuato. di trovare il modo di salvare il mio impegno, e

attuato. di trovare il modo di salvare il mio impegno, e di medirosmini,

e grossa briga. impegnatrice, chinava il capo, impallidiva, salutava con brusoni,

impallidiva, salutava con brusoni, 964: il prencipe d'oranges portò via naerden;

, sf. ant. l'impegnare, il dare e in alemagna. muratori, 9-150

: scabroso impegno al o il prendere in pegno. — anche: il

il prendere in pegno. — anche: il tempo stal'incontro sarà il promuovere belle

anche: il tempo stal'incontro sarà il promuovere belle imprese in un popolo bilito

emulo ostinato, chi per altro mal volentieri il facea e detto tempo di più di

una collet bene, per il latino benissimo; ma dal secondo impegnotività)

frugoni, i-12-172: non tradir per impegno il sangue impegni altrove. g. bassani,

mio: / se non opera il cor, sappi che allora / te stessa

un inesistente impegno per la serata. il padre affliggi, e offendi iddio. g

l'ira, cresce l'imimpegno per il petrarca. b. croce, iii-22-137:

e ricevuti nel tratcosì evidenti verità, il cuor umano non vuole distaccarsi tato della

tutto lavoro di mani si affatica a stringer il vento che ho impegno. non posso

sommo bene diffondersi contro mani di sua partenza il segno. d'este, 189: i

, della chiesa avean tutto l'impegno perché il dipinto riuche vincerebbe ogni difficoltà per donare

del campo, forzando i colpi; ma il malnate, sebbene ingrassato e sbuffante,

, 3-iii-4: non si scordò in oltre il cardinale di riflettere a gl'affari d'

creduto, in un secolo così illuminato come il nostro ed il precedente, che questi

secolo così illuminato come il nostro ed il precedente, che questi strani ed infelici

182: ditemi, in confidenza, / il vostro signor principe vorrebbe / or con

me; non è così? / dite il vero. cattaneo, ii-2-278: quanto

grave impegno, / poiché gli vieta il bufalo e il cavallo / di far facile

/ poiché gli vieta il bufalo e il cavallo / di far facile effetto al

oppressione. passeroni, 2-209: toma il medico; e lo infermo: /

di guardia e la cosa finì che il sergente diede qualche bastonata al gentiluomo in

gravoso; e non è da domandare se il povero lodovico avesse nemici, impegni e

(depositanti o mutuatari) possono richiedere il pagamento immediato, che la banca è

carducci, ii-9-48: badi, proprio il io: intenda che mi scade un

un impegno, e cotesta somma deve compiermi il contante da pagare. dessi, 10-131

vol. VII Pag.431 - Da IMPEGNORARE a IMPEGOLATO (36 risultati)

una coppia cinematica, che si trasmettono il moto. -percorso che un dente della

la regina, conosciuto non poter penetrare il secreto del testamento, non si diede all'

si diede all'impegno, ma persuase il re ad abbruciarlo a suggestion degli austriaci

serio. brusoni, 402: rescrisse il re al papa e al cardinal nipote

preghiere dianzi adoperate per rimettergli in grazia il cardinale antonio. muratori, iii-20:

essere di spesa e d'impegno maggiore il mantenimento delle capanne e de i lazzeretti.

minore impegno. buzzati, 1-217: il forte aveva perduto importanza. nei tempi

m. e gli stati generali che il re della gran bertagna come mediatore e tutti

una persona. redi, 16-iv-330: il mio stile si è di non prometter

maggior impegno, poiché veniva in persona il re di francia, con tutte le forze

, con tutte le forze à portarvi il soccorso. segneri, 5-69: con tale

applicarsi con tutte le proprie forze e il proprio zelo al conseguimento di un fine

in fiammato dal suo sacro sdegno / il pedagogo quando ci si mette / alle cose

. salvini, 41-259: del resto il non pigliare impegni, che si carica

la sua figliuola. crudeli, 1-87: il faretrato dio per farsi onore / tolse

si sgomenti. goldoni, xiii-928: il duca e l'uffizial presero uniti /

presero uniti / d'instruire la dama il grato impegno. manzoni, pr.

... è in lotta contro il governo, che ha preso impegno di farla

in sé qualche ostacolo o difficoltà, nonostante il buon volere di farla.

. g. capponi, x-ii-101: il mantenere lo stato al pontefice era impresa

di caramandia. bresciani, 6-x-162: il delfino fu posto al desco d'un

solita / a farmi impegolar da'statuarii / il petto e il dorso. de marchi

impegolar da'statuarii / il petto e il dorso. de marchi, ii-170: trovò

sanudo, lv-113: la ditta cassa il dì sequente fo impegolata, e la

cassa fusse stà messa in sagrado sotto il portego, rupeno le fanestre de ferri

de ferri e introno dentro per spoiar il corpo. caro [tommaseo]:

impegolate, onde lor s'appiccia subito il fuoco. viani, 10-184: il

il fuoco. viani, 10-184: il barone dresdde lo volevano scardazzare, trafiggere,

t'impegolo, / ch'e'guastar tutto il castel di caprona, / e val

alma impegolata. pallavicino, 1-491: il secondo nocumento è l'attuffar l'anima e

così assordito e cotanto sordido che tutto il mondo cata- dupo è un asfalto bituminoso

di più: l'umile sottoscritto, il quale ha fatto giuramento di non s'

. guastarsi, mettersi al brutto (il tempo). comisso, 1-194:

). comisso, 1-194: poi il tempo s'impegola, anche per tutta

. cesari, 6-205: fu fatto il macello orribile di infiniti cristiani, che

macello orribile di infiniti cristiani, che il crudele [nerone], impegolati e cuciti

vol. VII Pag.432 - Da IMPEGRARE a IMPELLICCIARE (43 risultati)

nella pappa di semola e fagiuoli, torse il capo disgustato. 2. figur

f. frugoni, i-69: non ama il satirico chiunque si sente impegolato nel vizio

-con che lo prendereste sassorosso? mettendogli il sale sulla coda? -offuscato,

i-161: i bosniaci... prendono il sole appoggiati immoti al tavolo d'un

ben bene... impelagato [il piacere],... cominciò a

: niente di più melodioso incantar poteva il suo volto [del re] che d'

— anche al figur. buonarroti il giovane, i-498: per ubbidire a chi

pratolini, 9-1044: per te va bene il genere brillante, non t'impelagare nel

irretire. linati, xii-26: scongiurato il pericolo d'impelagarmi in qualche nuova passioncella

ricordo la landa impelagata dalle pioggie sotto il cielo basso, di cenere. 2

saltare, ma egli è peggio che il mio male non ha rimedio. a.

obbligava... di servirlo [il cardinale], e forse così trovarmi a

quali... terranno impelagato me tutto il tempo della mia vita. soffici,

. (impelo). ant. coprire il mento di peli, mettere la barba

con nanna. chiabrera, 1-8-40: il guerrier su le giubbe al piè distese

intorno al crin candida tela, / ed il sovran de le due labbra impela.

v'impela e imbratta la persona e il dosso. tozzi, iv-io: [il

il dosso. tozzi, iv-io: [il vitello] lo aveva fatto allontanare dicendogli

. coprirsi di peli della barba (il volto, il mento). bruno

peli della barba (il volto, il mento). bruno, 3-584:

maniera tale rimenando la ruvida mano per il mento e per le vermiglie gote

che da quel toccamento se gl'impela il volto. chiabrera, 1-ii-391: un giovinetto

a cui pur ora / s'impela il mento... /...

pianta). roberti, ix-117: il buon carciofo... poi vecchio pugne

, agg. letter. che imprime il moto, che fornisce una spinta propulsiva

? g. del papa, 5-66: il corpo, il quale riceve il moto

del papa, 5-66: il corpo, il quale riceve il moto d'impulso non

: il corpo, il quale riceve il moto d'impulso non si muove mai più

più velocemente di quello che si muovesse il corpo impellente prima di percuoterlo. boscovich

... della circolazione, esaminandone il nascimento e gli avanzamenti, a proporzione

si muoveno. malpighi, in: il moto del sugo nelle piante si propaga

determinato fine. romagnosi, 3-ii-756: il corso dell'umano incivilimento è una serie

è una serie continua di metamorfosi. il principio impellente sono i bisogni fisici e

medico che dirizzi con la mano il fanciullino o in capo o in

fa ostacolo, presa la mano, overo il piede, sia situato il corpo più

, overo il piede, sia situato il corpo più rettamente; e se anco

labriola, ii-259: la saggezza ed il coraggio si distinguono come impellenza stabile ed

l'aria che colle sue increspature impelle il nervo acustico non mette nell'orecchio il suono

il nervo acustico non mette nell'orecchio il suono, ma sol dà moto a

bene. musso, iv-326: perché il fin dell'uomo è supernaturale, è

l'amore. siri, 1-v-383: il casati nella dieta di lucerna cercava di

. aretino, 10-50: [il maestro di stalla] facendo vista di

facendo vista di non lo conoscere [il malfattore], lo impellicciò di sì solenni

vol. VII Pag.433 - Da IMPELLICCIARE a IMPENETRABILE (38 risultati)

algarotti, 1-ix-299: già non aspetti il fondacchier, che i belli / suoi lavori

cercar di là dal sonde / sciolga il danese impellicciato o il russo. foscolo

dal sonde / sciolga il danese impellicciato o il russo. foscolo, xiv-366: eccomi

: non è però così bene impellicciato il suolo degli altri castagneti, perché generalmente

giuochi nel fuoco dato acciocché si faccia il carbone, sono come una pelle che

). bembo, 5-1-27: il senato... è venuto a quello

degli scultori e dei pittori. buonarroti il giovane, 9-116: fummo tutti alla

fioretti, 2-3-73: rimane ora impendente il dubbio e la risoluzione se in

della favola. bottari, 3-1-191: il cardano... lascia impendente la quistione

. l. salviceli, 1-1-183: il che nello 'mpendente preferito del modo dimostrativo

latini, rettor., 44-9: il ladro èe da 'mpendere, perché commette

85: sia io impiso istu torzi il camino. boiardo, 1-113: tutti e

giorni in castel sant'angelo, e il dì 9 gennaio impeso al muro d'

, 6-viii-264: furono impesi alle forche il padre e il figliuolo, il quale morì

furono impesi alle forche il padre e il figliuolo, il quale morì contrito.

alle forche il padre e il figliuolo, il quale morì contrito. tommaseo, 19-98

492: inteso l'ordine di lui, il quale era che ella dovesse morire,

. a. boito, 147: se il menestrello s'è impeso di suo genio

, ei più non canta, perché il laccio gli stringe il gorgozzule. -per

non canta, perché il laccio gli stringe il gorgozzule. -per estens. appendere,

, che assume nel lat. tardo il significato di 'uccidere, sacrificare '

faticosa della via giunsimo dov'essa radeva il sommo d'una rupe che impendeva precipitosa

, 1-91: oltre la visione, / il pensiero vede altre serene plaghe, /

3-1-78: se da aristotile noi caviamo che il cielo sia di durezza impenetrabile e le

e impenetrabilissime. palatino, 5: [il cielo] così impropriamente si può dir

. borelli, 20: dissi che il detto riparo bastava farlo di pali e

i suoi stivali impenetrabili, si buttò il fucile ad armacollo. -che non può

boiardo, 1-52: le ungie [il coccodrillo] ha robuste e la pelle

impenetrabil fosse, / colà dentro securo il fero argante / s'appiatteria da le vostr'

alte posse. segneri, iii-1-42: il coccodrillo... da quella parte

. da quella parte ch'è verso il cielo, cioè il dorso, è impenetrabile

ch'è verso il cielo, cioè il dorso, è impenetrabile ad ogni saetta

ariosto, 29-62: spiccar dal busto il capo se gli crede: / ma

volto carezzevole e lusinghiero,... il gesuita ha un'anima di ferro,

folto, intricato (una foresta, il fogliame, la vegetazione). b

impenetrabili dall'artiglieria. soderini, ii-290: il rogo... intreccia le siepi

smeraldina; soltanto qualche raggio spirituale traversa il fitto impenetrabile. -che è impossibile o

]. d. bartoli, 4-5-68: il giappone... s'era chiuso e

vol. VII Pag.434 - Da IMPENETRABILITÀ a IMPENNACCHIARE (21 risultati)

sp., 4 (62): il fatto era accaduto vicino a una chiesa

ombra, in su gli altari / acceso il foco, riponiam le mense. marradi

, 267: canta e freme di voli il verde occulto / che in ombre impenetrabili

impenetrabili s'addensa. beltramelli, iii-71: il suo mondo era lo spazio,.

e. cecchi, 5-171: sta il fatto che la più viva sostanza di cuma

possa esser riuscito luminoso quale meteora attraverso il corso di settecento anni e rimaner poi

. pascoli, ii-1449: non mai il genere umano fece né mai più farà

portarci. mascheroni, 8-11: questi il favor de * grandi in lungo nodo

di nuovi complici a lunghi intervalli; il secreto impenetrabile del loro delitto e delle

animo, impassibile (uno sguardo, il volto, un atteggiamento). pallavicino

la sincerità ponderata di federigo, rendeva il suo volto impenetrabile come avrebbe potuto fare

chiamasi impenetrabilità. gioberti, 4-2-603: il moto e la impenetrabilità sono la coscienza e

? l'appellativo glorioso... avvolgeva il nome di giuliana hermil.

de'fondi eucaristici. gioberti, 5-59: il velo impenetrabile che copre i nessi delle

benché ella sia la cosa, che fa il maggior fracasso, e che ci arma

., 1-9-84: ma se alcuni avranno il cuore impenitente inffno alla morte,.

... gli andassi a scongiurar il suo cuor duro e impenitente, ma ciò

impenitenzia. s. antonino, 1-121: il sesto si chiama impenitenza; e questo

mia dannazione, in quanto ha preveduto il mio peccato e la mia impenitenza.

a lei bruciata, non rimane che il suicidio, l'impenitenza finale, la

un rametto a tutte le ringhiere per impennacchiarne il bisticci, 2-182: fuvvi di

vol. VII Pag.435 - Da IMPENNACCHIATO a IMPENNARE (30 risultati)

camini. bocchelli, 15- 158: il vapore turbinò nei tubi, e la macchina

nuvola). beltramelli, iii-15: il vento le muove il telaio / e

beltramelli, iii-15: il vento le muove il telaio / e nella sua rocca,

di pennacchi; guernito di pennacchi (il capo, un cappello, un elmo

mi par vedere uno più scaduto che il bisavolo de l'antecristo... con

chiabrera, i-ii- 413: porsi il peso / d'impennacchiato elmetto in sulla

. gadda conti, 1-30: sopra il muro di cinta, era affrescato un golfo

, x-19-44: nel mezzo della tonaca turchina il suo cuore non più suo, impennacchiato

v-1-262: quel soldato, duro come il legno e lustro come una casseruola, quella

. impennaménto1, sm. ant. il mettere le penne, il coprirsi di

ant. il mettere le penne, il coprirsi di penne (un uccello, le

e repentino. savinio, 1-112: il fischio e l'impennamento della locomotiva indicano

pallina, e gli improvvisi impennamenti, il disperato precipitare di questa. 2

n-106: sicuro, rapido, fluente era il ragionamento di mio fratello, con impennamenti

mi impenna, e chi mi scalda il core? / chi non mi fa temer

. 4. ornare con pennacchio (il capo, un cappello). marino

, grosso di torso, / frondoso il capo, di cimiero in guisa, /

. f. frugoni, 2-386: lieve il capo non hai, benché l'impenni

e studiate ricette. fagiuoli, 1-4-410: il caso com'egli è ito, lo

di prodezza e di senno / somigliò il padre e, per quel ch'i'udio

amor si scorge inante / servo, che il nome più gl'impenni e allumi.

/ di quella che sospinse oltra misura / il bel pensier ch'a te, maggio

. 6. raro. inserire il pennino nell'asta della penna.

. ottimo, iii- 249: il canto di quelle anime era di quelle gioie

fazio, i-15-103: ai quali vidi il ciel già molto oblico / e talor

impenna / l'ali, ed alzando il volo / porta il suo nome all'uno

, ed alzando il volo / porta il suo nome all'uno e all'altro polo

all'ultimo mar; sento lì pure / il tocco di tua man dolce tremendo.

tufo, 393: drizza dunque il pensiero / a l'altre cose: impenna

ali al cielo. bandello, ii-1169: il cor, che punto non s'infinge

vol. VII Pag.436 - Da IMPENNARE a IMPENNATURA (24 risultati)

impenna, o morte. -impennare il piede, impennare le ali ai piedi

. battista, vi-3-53: tenta leandro il nuoto, icaro il volo, / e

: tenta leandro il nuoto, icaro il volo, / e niso impenna i piè

fatale / per non più ritornare impenni il piede. cesarotti, 1-ix-25: anela ed

arde / la nobil coppia, e impenna il piè. -impennare il volo:

e impenna il piè. -impennare il volo: renderlo rapido o spingerlo a

e d'una in altra schiera / il volo impenna al corridor veloce. bruni,

per molle sentiero impenna e move / il volo il cor, più che la

molle sentiero impenna e move / il volo il cor, più che la pianta i

, la rettitudine intellettuale che ha impennato il loro volo. = denom.

. cattaneo, iii-149: fate ora che il cavallo guadagni la mano al cavallerizzo,

quindi l'impennarsi,... il correre a tutto andare, portando sé e

correre a tutto andare, portando sé e il cavaliere a precipizio. menzini, 5-94

ubbidire e impenna. monti, 5-159: il cavallo d'agnese era de'buoni;

impiglia nel groviglio / delle stelle filanti ed il cavallo / s'impenna tra la calca

/ l'intimo fuoco, alto s'impenna il mare. angelini, 1-41: vedevo

mare. angelini, 1-41: vedevo il sacro fiume gonfiarsi, impennarsi, voltarsi

-volgersi improvvisamente verso l'alto (il vento). angelini, 1-72

). angelini, 1-72: [il magnificat] attacca come un bel vento

con vigore crescente. jovine, 2-238: il vento strisciava sulle onde e poi si

. baldini, i-599: quando [il treno] arriva par... che

tanto impennandosi come un puledro che morda il freno. sinisgalli, 6-123: la topolino

far che qualche volta / non impenni il buon uomo e non infraschi. salvini,

quando vedono che dopo i primi salassi il malato non guarisce..., s'