Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: il Nuova ricerca

Numero di risultati: 860845

vol. VI Pag.24 - Da FISCALE a FISCHIABILE (44 risultati)

fiscali. landolfi, 7-219: mentre il discorso si aggirava sulla recente riforma fiscale,

auditore, giudice, procuratore fiscale: il pubblico ufficiale che in passato, nei

mi condussono dal governatore di roma, il quale era chiamato il magalotto. giunto

di roma, il quale era chiamato il magalotto. giunto a lui, insieme con

lui, insieme con esso si era il procuratore fiscale, li quali mi attendevano.

sarpi, iii-113: riformò ancora [il papa]... la segnatura

della professione. giannone, 2-i-37: il mio escusatore,... allegando la

impunità. verga, 4-16: accorrevano il signor capitano, l'avvocato fiscale, tutta

cita de'testimoni della sua innocenza. il perfido inquisitore gli ha già bastantemente spaventati

fiduciario di un'amministrazione, che ha il compito di accertare gli stati di malattia

lettere correvano a roma dove si scriveva il latino teologico e fiscale.

inquisitorio; che esprime rigida intransigenza (il volto, l'atteggiamento). machiavelli

che già in età imperiale assunse il significato del nostro * fisco '.

'. fiscale2, sm. il pubblico ufficiale che nei procedimenti giudiziari

cellini, 1-61 (150): intanto il governatore ed il fiscale parte mi bravavano

(150): intanto il governatore ed il fiscale parte mi bravavano, parte mi

, 1-545: i pubblici delitti che accusa il fiscale, come rappresentante de'pubblici accusatori

le relegazioni punite. monti, i-437: il ministro... ignora le eccezioni

redi, 16-vi-328: io son fatto il fiscale delle anguille, ed ogni giorno

] non può mentire: ella è il fiscale, / che per parte di dio

e castiga / entro la nostra mente il bene e 'l male. gazola, 1-24

1-24: l'avvocato se parla ed il musico se canta malamente, ha l'

di ciò che canta. -fare il fiscale: usare atti o modi inquisitori,

segneri, iii-1-167: quei che fanno il fiscale con tutti i poveri, né

loro autore e per loro ammaestratore il demonio. = v. fiscale1.

oriani, ii-331: dei nuovi ministri il lombardini, buon aritmetico ed economista retrivo,

, come adesso ha preso a fiscaleggiare contro il decoro della società in mio favore.

materiali, ma godimenti migliori, che il povere sente con incredibile squisitezza. questi

sistema tributario che risulta eccessivamente oneroso per il contribuente. -anche: la tendenza

della destra. piovene, 5-59: il popolo triestino soffre... per i

... per i ritardi, il centralismo, il fiscalismo della nostra burocrazia.

per i ritardi, il centralismo, il fiscalismo della nostra burocrazia. 2

: onerosa pressione fiscale che danneggia il contribuente. fabbroni, xviii-3-1100:

attenti, non virtù; conosciamo benissimo il valore delle parole, e le misuriamo

fiscalizzazióne, sf. finanz. il fiscalizzare; il provvedimento legislativo che fiscalizza

sf. finanz. il fiscalizzare; il provvedimento legislativo che fiscalizza determinati oneri o

, vengono assunti direttamente dallo stato, il quale si procura le entrate necessarie per

mercati stranieri, delle imprese, con il ridurre, mediante l'eliminazione degli oneri

mediante l'eliminazione degli oneri sociali, il costo di produzione). = deriv

signori, restando indispensabilmente fiscati per il principato. = deriv. da

annunzio, iii-1-889: succhiato ti fu il sangue, che sei / sbiancato così

sbiancato così? te ne coli / come il siero dalla fiscella / pecoraio, per

mai le mie labra noi toccarono [il nappo] ma sempre lo ho guardato nettissimo

e due grandi fiscelle di premuto latte il comparai da un navigante, che nei

vol. VI Pag.25 - Da FISCHIANTE a FISCHIARE (61 risultati)

producendo un suono acuto e lamentoso (il vento, un proiettile, una frustata

dardo fischiante, e al vecchio eroe / il petto trapassò. d'annunzio, iii-2-281

e volante, v'è da godersi tutto il progresso, passo per passo.

suono acuto e stridulo (la voce, il respiro, ecc.).

scaturisse di sotterra. levi, 1-37: il mio compagno non rispondeva più: sentivo

mio compagno non rispondeva più: sentivo il suo respiro regolare e fischiante.

biscia, / che fischia forte, quando il brando striscia. savonarola, 5-ii-54:

brando striscia. savonarola, 5-ii-54: il moscone fa poco male, va tutto

ii-192: le tre sirocchie c'hanno il crin tessuto / d'implicati scurzon,

bisce, / donde convien che tutto il capo fisce. delfino, 1-462: ben

. forteguerri, 22-45: qua vola il francolino e là il fagiano; /

22-45: qua vola il francolino e là il fagiano; / qui nell'alzarsi la

la pernice fischia. carducci, ii-19-39: il gatto che sta in gabbia e fischia

iii-2-1146: lungh'essi i prati acquidosi il chiurlo fa il suo verso triste eguale,

essi i prati acquidosi il chiurlo fa il suo verso triste eguale, la fifa

triste eguale, la fifa fischia cercando il verme. paolieri, 2-178: il trascurabile

cercando il verme. paolieri, 2-178: il trascurabile rettile strisciante a fior di terra

alla chiesa di san domenico / semibuia il giovedì delle tenebre! -sostant.

sole, tra lo stridore delle cicale e il fischiare delle zanzare, nel riverbero torrido

). piovano arlotto, 79: il nostro piovano fischiava bene e sanza zufolo

fosso, e fischia; / ed il grassaccio sul muro compare. leopardi, 25-29

alla sua parca mensa, / fischiando, il zappatore, / e seco pensa al

suo riposo. carducci, 644: sta il cacciator fischiando / su l'

col merlo a la prim'alba / il fanciul che v'abbevera la falba /

alveo si rialzava e si scagliava contro il cielo. viani, 19-468: il lago

contro il cielo. viani, 19-468: il lago, trapelato dal vento, fischiava

idem, 14-69: l'astrografo ha frenato il cigolante veicolo. le ruote sotto il

il cigolante veicolo. le ruote sotto il morso dei freni han fischiato come due

bocca o usando un apposito richiamo, il verso degli uccelli per attirarli e poterli

sopra, dove l'uccellatore sta a veder il passar de gli uccelli, e fischia

trionfante fischiò. cassola, 2-400: il pubblico rideva, fischiava, lanciava frizzi,

uscito di fanciullaggine, mentre si sente il pedante intonar le sue sentenze sul capo

piccioli moti rassem- brano grandi, mentre il sonno fa travedere, dice il salvini,

, mentre il sonno fa travedere, dice il salvini, e traudire maravigliosamente onde un

conto mio. -figur. avere il presentimento di ciò che accadrà.

pana e fischia il vapore -è l'avviso di sgombrare il

fischia il vapore -è l'avviso di sgombrare il bordo per chi non parte. carducci

anelando nuove industrie in corsa / fischia il vapore. verga, 3-16: il treno

il vapore. verga, 3-16: il treno era partito fischiando e strepitando in

quando fischia l'allarme. non raggiungo il ricovero... che la luce vien

vien meno. vittorini, 1-75: il piroscafo ha ritirato i suoi cavi, la

, 3-13; odi un fischiare improvviso, il treno, l'urlo di mille dei

mandando un suono acuto e lamentoso (il vento); fendere, sferzare l'

spada d'alighier che fischia, / guarda il pagan se raccende faville! firenzuola,

, 13-i-703: se 'n va [il cervo] con fronte minacciosa altero,

427: ecco, ahimè!, seco il fulmine fischiando / balza il platano a

!, seco il fulmine fischiando / balza il platano a terra. arde il gran

balza il platano a terra. arde il gran dorso. cesarotti, ii-227:

la badi, fischian le palle! e il corsini gli rispose: -ma che alla

pascoli, 5: o figli, -geme il padre in mezzo al nero / fischiar

... che cosa? è il vento che fischia nei fóri delle muraglie

ti si devono destar le idee, il gelato flagello della pedanteria ti fischia sul

, 2-4 (i-135): par che il ciel paventi, e a terra vada

d'un rio bosco vocale, / il cui fischiar, che fu dall'aure

, x-3-142: odo dell'aura errante il fischiar mesto, / e il taciturno

aura errante il fischiar mesto, / e il taciturno mormorar della fonte, / che

vicina, / sempre aumenta d'intorno il frusciare e il fischiare del vento.

sempre aumenta d'intorno il frusciare e il fischiare del vento. 7.

. ripetere un motivo musicale, modulando il fischio. - anche per simil. e

de'pagliacci all'odierna festa / fischia il trescone. nievo, 1-324: prese a

imeneo fischiando van. serao, i-894: il dottore se ne andò, fischiando un'

vol. VI Pag.297 - Da FRANTUMABILE a FRANTUME (6 risultati)

quale per verità dava per l'appunto il suono d'un frantumo di pignatta.

interamente cancellata da una scheggia, dove il respiro strideva tuttavia tra i frantumi delle

coscienza squarciata. deledda, i-538: il desiderio di spezzare la sua vecchia vita

gli stracci di casa e di tutto il frantume. [sostituito da] manzoni,

temeraria spezzò la lampada e domò sotto il frantume la fiamma prodigiosa che stridette e

quegli occhi, che si videro inanzi il frantume di sette figliuoli e tre figliuole innocenti

vol. VI Pag.298 - Da FRANTUMIO a FRAPPARE (37 risultati)

culturali e morali più remoti », sotto il bagliore dei mosaici, in quelle chiese

, la vasta sintesi, che riassume il passato e apre l'avvenire, tutta

, lo sgomitasse; o urtasse con il piede, mandandolo in terra, a frantumi

a frantumi. pratolini, 6-152: il portafiori era in frantumi sul pavimento.

con frappe e con ricami. buonarroti il giovane, 9-830: e d'orpello,

velame bianco. cagna, iii-206: il baldacchino episcopale traballò squassando i frangioni e

non è voce morta, come nota il petrocchi, ma viva nei dialetti. palazzeschi

navili, con gl'infiniti nautici arnesi, il modo d'imitare piani, monti,

. imbriani, 3-39: sciupano e prostituiscono il loro ingegno insegnando a disegnar occhi

. mazzini, i-130: l'impero e il papato, oggi cadenti a frantumi,

colpi, e gliela scarica contro. il medaglione, salta in cento frantumi.

, stridono. bonsanti, 2-214: il bicchiere di cristallo di boemia scivolò dalla

tornammo alla scogliera, era tardi. il mare vi si frangeva furiosamente, e

: scagliò la bottiglia di marsala contro il grande specchio e lo mandò in frantumi

fine di ottobre. paoletti, 1-1-352: il precetto di columella... risguarda

striazzo ', a cui si aggiunge il toscano popolare (camaiore, seggiano)

fogliame. viani, 19-686: dipingendo il cavo di una conchiglia, dalla frappa

spirale / su per l'olmo ed il sole tra le frappe / cupo invischia.

di dosso. caporali, 2-36: -dimmi il dono della cortesia della nostra liberalità,

con la schiavetta le ha fatto fare il capitano. f. f. frugoni

queste mie rime scrivo, / ringrazio il cielo. 5. locuz.

trovo qualche conformità 'frappante 'fra il greco e l'italiano (massime l'italiano

volgare, corrente e parlato) e così il francese e lo spagnuolo,..

. algarotti, 2-490: qual siede il rigattier nel sozzo ghetto / fra sue

tanto all'uno quanto all'altro, perché il variare, il tagliare, i color

quanto all'altro, perché il variare, il tagliare, i color diversi e il

il tagliare, i color diversi e il frapparsi i panni a tomo ha qualche

* frappeggiare '. dicesi da'pittori il far frappe, cioè i rami fronzuti degli

e taglia / e nel trare un roverso il barbassoro / fesse lo scudo, lo

guasta e frappa / che resta in pace il campo a lui tranquillo. i.

a coloro che s'accozzaron frementi contra il signore, e li conturberò nel furor mio

-assol. luca pulci, 3-107: il buon comes dalisse / fece a forza

, / e tristo a quel che innanzi il dì gl'in- cappa. firenzuola,

grazzini, 4-278: a me bisogna trovare il padrone, che senza dubbio m'aspetta

or io, con frappar, con fare il rosso, / e dir: signor

mannaie, / le serpi colle anguille, il ver col falso, / il

anguille, il ver col falso, / il

vol. VI Pag.299 - Da FRAPPATO a FRAPPORRE (48 risultati)

poco a poco deteriorando in tal guisa il componimento, che finii col frapporvi di quei

frapporvi di quei tali solecismi, come il « potebam » e simili. foscolo,

. marino, 7-28: la pispola il rigogolo ha sfidato, / con l'

, / con l'ortolan s'è il beccafico unito, / contrapunteggian poi da

pertugio, in cui vi potesse frapporre il stile. 3. stabilire fra

diodati [bibbia], 1-31: frapuose il camino di tre giornate fra sé e

: avendo frapposto fra di lui ed il nemico, come baluardo naturale e forte,

come baluardo naturale e forte, tutto il concatenato giogo degli appennini, se ne stava

imbriani, 1-212: fermò, subito, il passo, per frapporre maggior distanza,

, allo scopo di impedire o ritardare il verificarsi di un fatto, il compiersi

ritardare il verificarsi di un fatto, il compiersi di un'azione. livio volgar

un qualche amaro intoppo / non abbia il mio destino invido e crudo? sarpi,

davila, 18: stringendo fortemente il bisogno, né dovendosi a così gran

arme / le pacifiche nevi / frapponga il verno. metastasio, ii-12: il re

il verno. metastasio, ii-12: il re qual dritto / ha di frapporre

frapponevi, ecco, gli ha sciolti il tuo / braccio. tommaseo, i-87

fece una scena indiavolata, tirando fuori il coltello, minacciando gli amici che si frapponevano

cammelli, 148: per gala ha il suo giubbon tutto frappato, / la berretta

-drappeggiato. baruffaldi, 137: il detto grembiale, colle crespe e sacchetti

53-41 (iv-273): chi ha frappato il viso e chi la testa. g

orpello. buonafede, 1-i-27: piegate il collo al satiro aretino, / ed offrite

4). frappatura, sf. il frappare. - anche: bordo frastagliato

frangia. castelli, 2-70: se il raso e l'ermisino medesimo sarà spessamente

frappé'si dice delle bevande con entro il ghiaccio ridotto a neve, sbattute da frullo

amori, queste lor frapperie gl'impediscono il cervello. = deriv. dal

856: io vego tale che porta il capo a trippa, chi il porta a

porta il capo a trippa, chi il porta a frittella, chi a taglieri,

in giù. oh, egli è il mal segno tange forgie! = deriv

. frapporre. frapponiménto, sm. il frapporre, il frapporsi; frapposizione.

frapponiménto, sm. il frapporre, il frapporsi; frapposizione. - in senso

di piemonte, per non aver da interrompere il filo dell'altra narrazione, con fraponimento

chiarissimo, ma di noi che tortamente il guardiamo, o con frapponimenti che ingannano

una cortina,... tanto fu il timore ch'egli ebbe di rendersi cristiano

tasso, 11-40: sin da'merli il popolo il difende [il muro]

, 11-40: sin da'merli il popolo il difende [il muro] / con

sin da'merli il popolo il difende [il muro] / con usata di guerra

esprimere questa discesa dello spirito santo sopra il senato apostolico, voi tutti fraponete la

mortifera malattia concesse altrui di frapporre tra il giacente corpo e le nude tavole panno

o frapporre avanti la 'n 'il 'g'. verga, i-239: frapponeva

sé la prese, / non aspettata, il suo vicin germano. dottori, 1-165

dottori, 1-165: un campion ruppe il cerchio, e si frappose, /

frapporsi da quel lato fra napoli e il nemico. moravia, i-333: tra

nemico. moravia, i-333: tra il letto e la parete si frapponeva nora che

comprendendo le sue intenzioni, gli sbarrò il passo. -con riferimento a cose inanimate

terra s frapone, qual colpa ha il sole, se non può concedere il lume

ha il sole, se non può concedere il lume alla sorella? ciro di pers

? ciro di pers, 196: il gran signor di deio / vibra raggi

colà l'acuto ferro, / che rase il

vol. VI Pag.300 - Da FRAPPOSIZIONE a FRASCA (49 risultati)

la larga pozza che si frapponeva fra il marciapiede e la via.

di tempo si frappone fra 'l baleno ed il tuono. c. ferrari, 295

del viaggio che si frapponeva all'abbracciare il mio vecchio buon padre. guerrazzi,

quando le ore che ti tripudiavano attorno come il ballo delle grazie, si frapponevano ai

sono altrettanti mezzi o prismi che tra il vero si frappongono e l'occhio della mente

ostacolo che pareva insormontabile si frapponeva tra il desiderio e l'atto, che lo faceva

piccolo ritardo si frapponeva fra lui e il suo successo. -calare (la

.). frapposizióne, sf. il frapporre, il frapporsi; interposizione.

frapposizióne, sf. il frapporre, il frapporsi; interposizione. pallavicino,

/ o l'alpe avesse o fosse il mar fraposto. galileo, 3-1-16: aggiungiamo

e intricato cerchio, / fan tutto rallegrare il prato intorno / con cetre, e

l. adimari, 3-11: togliendo il suol fraposto a i lidi intorno,

erra lontano, e d'adria / oltre il frapposto mar. verga, 2-26:

del mare. loria, i-iio: il freno così frapposto funzionò con estrema violenza

). pallavicino, 1-152: passarono il desinare;... ora con

pratica e politica. -che separa il verificarsi di un fatto da un altro

un dato periodo può sempre dirsi che il commercio è un baratto, nel frapposto

anticrociani, i rappresentanti del frasaiolismo contro il pensiero. = deriv. da frasaiolo

si sfiatano a ripetere che in poesia il contenuto è nulla e la forma è tutto

landoni vanno fra le poche ottime che dopo il giordani si possano leggere in italia.

qualche frasaiuolo sbracato ne parve altro, il landoni non se ne faccia. panzini

di vocaboli, metafore, insomma tutto il tritume frasaiolo consacrato dall'uso, vi

più autori. -in senso concreto: il libro che contiene tale raccolta.

turista in italia. 2. il modo di esprimersi, 1'insieme delle locuzioni

istruivano. alfieri, v-1-775: taccio il civile-barbaro-bugiardo / frasario urbano d'inurbani petti

trovato traccia. leopardi, i-1437: il frasario d'un solo di essi [

sentivo impacciato fra sconosciuti, non sapevo il frasario della conversazione. de sanctis,

a dir cose volgari, non dimentica il frasario dei suoi pari. serao,

suoi pari. serao, i-917: il frasario di ufficio, sgrammaticato e convenzionale,

loro labbra. michelstaedter, 132: il socialismo... mantenendo le forme,

socialismo... mantenendo le forme, il nome, gli schemi delle argomentazioni,

, gli schemi delle argomentazioni, tutto il frasario di marx, ha ridotta la

in loro che non si rinnovi tutto il frasario del trecento. de sanctis, i-40

, i-40: fra la natura e il poeta s'era messo di mezzo tutto questo

sono [i motti proverbiali] che il frasario di quello stile che i francesi chiamano

si dormieno, / per aspettar che ritornassi il giorno, / su certe frasche e

altra cosa, m'hanno infrascato tanto il cervello. anguillara, 7-325: et

e dall'altra. leopardi, 342: il mesto rosignol che sempre piagne / diceva

verdi, col cimo in dentro e fuori il calcio. banti, 6-41: anche

: anche le faccende donnesche lo tentavano: il mestolo di legno nella pignatta, la

, 23-7: previene [l'augello] il tempo in su aperta frasca, /

aperta frasca, / e con ardente affetto il sole aspetta. lorenzo de'medici,

1-61: gli olivi non fanno ombra: il sole attraversa la loro frasca leggera,

. ariosto, 35-7: che dove il frutto ha da venir s'inesta,

1-493: è di mestiero ancora che il pastore sappia segare il fieno, e secar

mestiero ancora che il pastore sappia segare il fieno, e secar le frasche per

. pulci, 23-48: lasciangli come il bruco in su le frasche /.

affinché vi salgano i filugelli a lavorarvi il bozzolo. d'annunzio, iv-2-163:

usavano diverse frasche, a seconda che il maio voleva significare amore o gelosia.

vol. VI Pag.301 - Da FRASCA a FRASCA (28 risultati)

d'annunzio, v-2-489: avevo perduto il mio berretto di alfiere nelle frasche.

/ perché portò la frasca e bandì il vino. g. m. cecchi,

alle loro taverne rinovano le frasche senza tramutare il vino mussato. g. gozzi,

6-114: bevvi / alla frasca ove sosta il carrettiere, / nella cantina mucida,

generico: insegna di bottega. buonarroti il giovane, 9-599: stiavi menati a vendersi

al figur. bonichi, 190: il mondo è frasca, e'mondan son fra-

in braccio, / di frasche e vanitati il capo pieno. della casa, 761

, lett. it., ii-78: il lavoro intellettivo è tutto al di fuori

. -135: anco in quei trambusti trovano il tempo di occuparsi di frasche. cicognani

.. frasche di che avea composto il cervello. a. f. doni,

. settembrini, 1-42: bisogna avere il sacco pieno, e dir cose serie

perdita di tanta illusione e speranza, originavano il disdegno per le frasche della vanità fascistica

vostra robba. pirandello, 8-27: via il cappello e via tutte le frasche e

così per ogni cosa, / com'esce il barbo e com'esce la lasca,

gozzi, 4-143: sopra tutto gli dilania il core / il veder che gli uffizi

: sopra tutto gli dilania il core / il veder che gli uffizi son diretti /

mandare alla frasca: cominciare a fare il bozzolo (il baco da seta)

frasca: cominciare a fare il bozzolo (il baco da seta); porre i

porre i bachi sul bosco affinché facciano il bozzolo. fagiuoli, iv-146: quando

frasche pascendoci di vento. -avere il capo alle frasche; avere frasche per

vagabondo, uno sciupone, o che abbia il capo alle frasche. -avviluppare frasche

172: io feci domandare... il padiglione, per potere stare al coperto

. nomi, 3-91: quivi essi riposaro il giorno tutto, / e la notte

-essere la frasca più debole che il pisello: per indicare un garante che

pezzo uccello sulla frasca, / ma il teatro or mi par d'averlo in tasca

: or che se l'ha cavata / il briacon, mio danno, se ogni

perdersi in frasche non è quello che vuole il padrone. -poco vino e di molte

xvi-438: mi dolgo che voi perdiate il tempo a portare frasche nel bosco.

vol. VI Pag.302 - Da FRASCA a FRASCHEGGIARE (44 risultati)

causa. baldovini, xxx-n-35: dove il topo non è, non corre il

il topo non è, non corre il gatto; / chi non vuol l'osteria

proverbio, e volgato diciamo che 4 il buon vino non ha bisogno di frasca

in movimento / tante arti metta; il buon vin non vuol frasca. proverbi

fin toma, / ch'ognuno ha il suo impiccato e le sue corna.

in frasca: è più utile e prezioso il poco che si ha che il tanto

prezioso il poco che si ha che il tanto che si vorrebbe possedere. sacchetti

fiorini, e volevane anche cento; il maestro mio mi dicea sempre: egli

d'azeglio, 4-231: aveva piantato il suo negozio ambulante sotto una frascata.

frasche per cui vien occultato al nemico il transito della strada. 2.

giorni, con cui gli ebrei ricordavano il soggiorno dei loro antenati nel deserto e

frasche). garzoni, 1-363: il settimo dì de'tabernacoli, che viene

de'tabernacoli, che viene a essere il vigesimo primo del mese, si chiama la

; se ne producono due tipi, il cannellino nelle varietà secca e amabile con

di esteri di fermentazione (ed è il più pregiato) e il frascati rosso,

ed è il più pregiato) e il frascati rosso, di colore rubino.

. baldini, i-433: posammo sotto il pergolato d'un'osteria....

. moravia, vii-35: decidemmo per il frascati asciutto e l'oste portò i litri

facìen frascati. pulci, 7-38: il fuoco in un lato appiccoe, / dove

129: avea già steso al vento il suo frascato / il tappeto il bancale e

steso al vento il suo frascato / il tappeto il bancale e la spalliera /

al vento il suo frascato / il tappeto il bancale e la spalliera / che tennerno

e'giuochi, aperto le taverne e il frascato. buonarroti il giovane, 9-158:

le taverne e il frascato. buonarroti il giovane, 9-158: veduto...

25-60: stanchi s'eran poi seduti sotto il frascato di un'osteria.

appetito né della piacevolezza del vento sotto il frascato della capanna, per parerci,

. paretaio. valli, i-2-377: il passo de ogni sorte d'ucelli suole

retirarsi all'ucellare alle valle e allora il frascato sarà un terzo verde, il

allora il frascato sarà un terzo verde, il frascato alla ribattitora col crocioncino con il

il frascato alla ribattitora col crocioncino con il fanello e cardello, e un altro

solite lieve. olina, 53: il nome delle reti, che in questa

, 1-107: appoggiato al sostegno suo [il fusto], si leva / alto

quelle viti là in fondo e smozzare il frascato de'nocciuoli. landolfi, i-404:

frascato de'nocciuoli. landolfi, i-404: il frascato di là dalla stretta valle è

da riempire i fossi, feciono tutto il legname e'frascati che aveano ne'loro

. d'annunzio, i-264: udiva il lento / flutto de l'erbe

. giuseppe degli aromatari, 212: il non intender un sonetto del petrarca frascheggiante

rumore per lo spirare del vento, per il passaggio di una persona o di un

, i-201: egli stava in orecchi come il veltro / quando sente pel bosco frascheggiare

. r. gualterotti, i-2-29: il mirante un frascheggiar n'ingombra, /

ingombra, / ei s'abbassa, il piè ferma e 'l ferro stende.

udiva... da più lontano il frascheggiare confuso dei boschi. sbarbaro, 1-43

con gli insetti, vasto rifiato, il frascheggiare degli alberi. -spirare facendo muovere

. -spirare facendo muovere le frasche (il vento).

vol. VI Pag.303 - Da FRASCHEGGIO a FRASCONAIA (35 risultati)

piaccia all'ombra, / che instabil segue il frascheggiar dell'aura, / o più

sostant. bertola, 242: monti il cui fitto frascheggiare è rotto da alcune

: punteggiano di bianco [le ville] il nero frascheggiare del monte.

direbbe un altro), assordano e rompono il capo col canto loro.

la quale non sarà mai vergine senza il fiore illibato. roberti, xiv-142:

. subito li fa tacere, vietando il frascheggiare innanzi al senato. -tr

seduto a frascheggiare coi garzoncelli, e gittare il motto a chi gli veniva innanzi.

di usarle un atto di carità graziosa sviando il discorso da simili frascherie. mamiani,

... s'avesse a scaldare il capo per tutte quelle frascherie. manzini,

per tante frascherie... impensierisce il giovane sposo. -in partic.:

una gara fra i parenti a buttare il denaro in frascherie. de marchi,

avendo esse altra virtù che di risvegliare il riso. monti, ii-291: le.

poetiche frascherie nuziali. faldella, 1-117: il ceto delle signore... offre

da nulla. ramusio, iii-90: il commendatore lo ringraziò e gli donò in

move al vento. soderini, ii-265: il pisello,... che saghe

alla fraschetta. allegri, 231: lontano il bosco v'ha pel cacciatore, /

. l. bellini, 5-1-101: il concavo di questa mezza luna è ripieno di

da ulive. -per estens. il luogo e le piante che servono per

uccellagione. targioni tozzetti, 7-20: il diletto della caccia ha stimolato gli uomini

si abbassa; serve a fermar contro il timpano il foglio da stampare.

; serve a fermar contro il timpano il foglio da stampare. baldinucci,

168: appresso gli stampatori di libri [il timpano] è quella parte del carro

la fraschetta serve a tener fermo contro il timpano il foglio da stamparsi; inoltre sulla

serve a tener fermo contro il timpano il foglio da stamparsi; inoltre sulla fraschetta

.. è quello fischio che adopera il nocchiero, o il comito di galia,

fischio che adopera il nocchiero, o il comito di galia, col qual comanda

due tavole; 'cogliere la fraschia', misurare il vano per fare il modello. guglielmotti

fraschia', misurare il vano per fare il modello. guglielmotti, 737: 'fraschia

al figur. bonichi, 190: il mondo è frasca, e'mondan son fra-

stendono i suoi rami frascoluti, ed il suo fiore è più corto.

infino a tre e quattro volte / il terreno è da fendere e le zolle /

talliscono [le patate] e perdono il loro vigore sopr'a terra in frasconaia.

frasconaia / bella e ben posta, il fischio e gli schiamazzi / fanno calare

come pazzi. allegri, 231: lontano il bosco v'ha pel cacciatore, /

gran fatica e poco onore. buonarroti il giovane, i-313: nel riposo de'frequenti

vol. VI Pag.304 - Da FRASCONATA a FRASEGGIARE (29 risultati)

una trappola, che io farò venire il camello lui medesimo a infilzarsi e entrare

più mi aggrada di raccogliere e schiacciare il tordo, che di vederlo per la frasconaia

: con tutti questi studi non poteva il paradisi riuscire un mero frugoniano. così primo

de tordi... piangeva per il freddo delle mani nella frasconata.

luccicar sul suolo. nievo, 1-181: il fabbricar barchette con istecchi e frasconi,

avanti badi almeno che non gli venga il calcinaccio o i frasconi, se no

fece mogio. paolieri, 280: il parente sarebbe ritornato al borgo se- vaggio

frasconcino, prima bene diguazzato e mescolato il detto colore. = acer, di

la frase fosse un poco affettata, secondo il giudicio di alcuno. tasso, 12-380

frasi, a casa mia, sono il fondamento d'ogni lingua, e non

lingua. de sanctis, lett. il., ii-216: aguzzarono l'intelletto,

frase di dire si può comprendere se il suo autore ha mai letti libri di matematica

ginevra alcune frasette acconciate a eccitare genericamente il suo interesse. -frasicciuòla.

baretti, 2-67: non serviva né anco il dire che tali 'lettere 'sono

[del realismo in arte], stroppiando il senso di quel frasone empibocca incapàronsi

). fraseggiaménto, sm. il modo di comporre frasi; composizione e

squisita dicitura e a squadra coposta è il mio favellare. figure, fraseggiamento,

allo specchio. baretti, 2-380: il non imitare le trasposizioni del boccaccio e

non imitare le trasposizioni del boccaccio e il non dare alla lingua nostra un fraseggiamento

non mi affatico, che per annacquare il sentimento che m'infiamma e stemprarlo in

magalotti, 20-266: testimonio... il genio delle lingue, sempre adattate al

: riesce difficile e per poco impossibile il pensare e il connettere italianamente, quando

e per poco impossibile il pensare e il connettere italianamente, quando si sente,

in quella parte sensibile del cervello ove il fraseggiare dannunziano era stato cucito come una

anche sostant. dossi, 180: il dottore si avvicinò alla signora vanelli,

. b. croce, iii-9-183: il dire, com'egli dice, che «

carducci, ii-n-284: quello che prevale è il dottore, il pedante, il fraseggiante

quello che prevale è il dottore, il pedante, il fraseggiante stupidaggini orgogliose.

è il dottore, il pedante, il fraseggiante stupidaggini orgogliose.

vol. VI Pag.305 - Da FRASEGGIATO a FRASTAGLIAMENTO (56 risultati)

: s'intende la purezza dell'intonazione, il modo di emettere la voce, la

del fraseggiare. barilli, i-81: il timbro caratteristo del suo tocco, il suo

: il timbro caratteristo del suo tocco, il suo fraseggiare pieno di una suprema distinzione

i sei versi che restano a compiere il tuo sonetto molto armonioso e benissimo fraseggiato

quella del consaputo sonetto... ed il fraseggiator fiancheggiante 4 il dì che *

.. ed il fraseggiator fiancheggiante 4 il dì che * 1 nostro viver ne

da fraseggiare. fraseggiatura, sf. il comporre frasi; composizione e disposizione del

. de sanctis, ii-n-203: il contenuto che prima era sostanza, diviene

musicale (vocale o strumentale), il porre in opportuno rilievo la struttura delle

di conservatore. bocchelli, 1-iii-211: il popolo si veniva straniando dalla fraseologia giacobina

della nomenclatura tecnica per fornire a lui il materiale fraseologico. = cfr. fr

crescenzi volgar., 5-43: il frassignuolo è arbore simi- gliante al frassino

al frassino nel legno e nelle fronde, il quale ne'luoghi dimestici e coltivati si

varie specie di poligonato, e soprattutto il dittamo. bencivenni, 1-165:

bencivenni, 1-165: dittamo, il quale è detto per altro modo frassinella

modo frassinella, imperciocché ha le foglie come il frassino. crescenzi volgar., 6-41

. crescenzi volgar., 6-41: il dittamo... per altro nome

, 92: stempro di nuovo il tutto con acqua di frassinella, e

bagno marie. soderini, iii-394: il frassinello è arbore della spezie medesima [

, tenera, che serve a dare il filo ai ferri. celiini,

e con acqua chiara, finché si truovi il suo piano. baldinucci, 64:

di pietra, che serve per dare il filo a'ferri co'quali si lavorano i

foggia di ceselletto, a uso di dare il filo ai ferri, e serve anche

frassinella. cellini, 536: avendo il tuo smalto scoperto, con le dette

a senno / ritenere i cavai traenti il cocchio. pindemonte, 17-413: entrato

, 17-413: entrato appena / sopra il frassineo limitar sedea, / con le

in man recando la frassinea cetra / ed il dirceo turcasso, andò gli orecchi /

conformerà assai bene con esso l'olmeto, il frassineto. = voce dotta, lat

allungate e pendule; è utile per il forte legno flessibile (con il quale

per il forte legno flessibile (con il quale si costruiscono carrozzerie, attrezzi,

; in italia crescono due specie: il frassino da manna o orniello e il

il frassino da manna o orniello e il frassino comune; si coltiva in europa

comune; si coltiva in europa anche il frassino bianco d'america per il legname

europa anche il frassino bianco d'america per il legname e per ornamento. -anche:

legname e per ornamento. -anche: il legname del frassino. ristoro

. crescenzi volgar., 5-42: il frassino è arbore assai grande, il quale

: il frassino è arbore assai grande, il quale in grassi e umidi boschi si

st., 1-83: surge robusto il cerro et alto il faggio, / nodoso

: surge robusto il cerro et alto il faggio, / nodoso il cornio, e

cerro et alto il faggio, / nodoso il cornio, e 'l salcio umido e

si dolea. soderini, iii-392: il frassino si stima per il legname atto a

iii-392: il frassino si stima per il legname atto a far propriamente l'aste

in bella e altissima procerità, e ha il legno bianco, venoso, nervoso,

, 1-450: dalla coscia / traeagli il ferro e il frassino dell'asta.

dalla coscia / traeagli il ferro e il frassino dell'asta. carducci, 832

asta. carducci, 832: [il monte] di foschi ondeggia / frassini al

mille bassaridi. quasimodo, 2-43: il fragile nocciòlo, il frassino utile per faste

, 2-43: il fragile nocciòlo, il frassino utile per faste, / l'abete

, / né la dura corazza anco il sostiene. dottori, 1-24: volò spezzato

sostiene. dottori, 1-24: volò spezzato il frassino pungente / verso le nubi,

gli oppietti e i frassinei, che sono il fregio / de'campi tuoi, più

, 20-xiv: codesti storici, con tutto il loro attrezzaio di frastaglie e ciarpaglie,

in medesimo modo hanno lo stomaco, il fegato, la milza, il paracucre,

stomaco, il fegato, la milza, il paracucre, le frastaglie, le budella

accozzaglia di cose minute. buonarroti il giovane, 9-372: che vegg'io?

-ame. frastagliaménto, sm. il frastagliare, l'essere frastagliato.

vol. VI Pag.306 - Da FRASTAGLIANTE a FRASTAGLIO (35 risultati)

, onde viene 4 frastagliante \ buonarroti il giovane, 9-77: finga esser soldato

sale enorme e si frastaglia / scanalato il gran fusto [della colonna],

infiniti corsi d'acqua che frastagliano tutto il paese tra milano e mantova. nievo,

nievo, 3-79: in quel momento il sito era deserto, e molti vasi di

e di verbene, frastagliando all'intorno il chiaror della luna, lo chiudevano a profitto

e. cecchi, 3-41: il sole frastagliava crudamente di nero e oro

gonfio, e viene a morire con il mio cuore, leccando le muraglie del lungarno

, / ma veramente ignun non avea il peggio. bandello, 1-15 (i-166

luogo cadendo, s'aveva fra- stagliato il capo. f. f. frugoni,

. frugoni, iv-23: stava intanto il panciuto frastagliando sulla tavola fino a che fosse

. marino, i-14: né aspetterò io il giudicio suo per riaverne cerimonie, ma

, ecc.). buonarroti il giovane, 9-384: tempo v'avanzerà,

grossi, 294: -il cavaliere? -rispose il tristo affiatando e frastagliando le parole -

frastagliando le parole - se l'ho veduto il cavaliere! = comp. di

frastagliata, sf. ant. il frastagliare, l'essere frastagliato.

vuol ei dir con quella frastagliata? buonarroti il giovane, 9-74: che romor,

una donna col becchetto frastagliato avvolto sopra il cappuccio. marino, 16-215: d'

stoffa frastagliata. d'annunzio, iv-2-1297: il fogliame frastagliato del carciofo confuso con quello

cattaneo, iii-4-279: era impossibile che il nemico potesse avvolgere tosto in efficace blocco

vestaglia di velo, attraverso la quale il chiarore del suo corpo traspariva frastagliato come

, vide distinto e alto tra quelle il suo resegone. d'annunzio, iv-2-438:

di bestemmie e d'invettive che troncano il riso. 7. modulato o

a tratti giungeva un remoto mugghio: il mare. io dalla finestra tendevo l'orecchio

calice], ma semplice / ha il folliculo; che però nel vivido / margine

frastagliatura, sf. l'essere frastagliato o il frastagliare; aspetto che presenta una cosa

rientranze. guerrazzi, 1-746: il garibaldi, rimontato a cavallo, ordina

, a tagli, a frastagli. buonarroti il giovane, 9-499: per quelli scozzesi

vestimento. milizia, xix4- 1082: il peggio strapazzo è di frontespizi e di comici

costa). camerana, 18: il capriccio dei rami e il bel frastaglio

, 18: il capriccio dei rami e il bel frastaglio / delle puberi fronde /

sulla grigia del ciel monotonia / disegna il noce dell'orto. de marchi, i-618

maniera sua propria, così che si vede il frastaglio bruno del labbro alla commettitura gonfiarsi

: presi l'atlante, trovai coll'unghia il piccolo frastaglio della costa. gozzano,

frastaglio della costa. gozzano, 1127: il cielo che riempie / il frastaglio dei

1127: il cielo che riempie / il frastaglio dei rami e delle roccie / sembra

vol. VI Pag.307 - Da FRASTAGLIUME a FRASTORNIO (35 risultati)

cristallo terso. montale, 2-50: ecco il segno; s'innerva / sul muro

appariva, velato appena dalla calura, il frastaglio bianco e grigio delle montagne.

, detrito. arici, ii-169: il romano edilìzio a parte a parte /

le cose a frastagli e senza considerare il tutto. = deverb. da

ambra 'suona, / non è il sonar degli altri cavalieri, / ma qual

. frastuono. frastornaménto, sm. il frastornare, l'essere frastornato

non poterono compir l'opera, per il frastornamento della plebe spettatrice, che messe

: ho mille frastornamenti, che m'interrompono il lavoro a ogni tratto. frastornante

esaspera ogni mezzo che serva a cancellare il segno delle interiori profondità. slataper, 1-68

., 5-1 (17): erasi il matrimonio per diversi accidenti più volte frastornato

nobile maritaggio. brusoni, 8-23: il gran signore... ordinò che si

la testa all'ambasciatore di francia; il che sarebbe stato infallibilmente eseguito, se

che sarebbe stato infallibilmente eseguito, se il consiglio non avesse frastornato tale esecuzione.

112: attendeva in tutti i modi [il governo] a raffrenare i borboniani,

ecc.); far tornare indietro (il tempo). boccaccio, 1-iii-241:

4 sdebitare '. guarini, 296: il fatto era fatto, e frastornare non

e frastornare non si poteva. buonarroti il giovane, i-561: ne sarà almen

che noi frastorniamo in un certo modo il tempo, e che noi ci facciamo a

in antiochia, e dinanzi a tutto il popolo mi scusa, e quelle cose che

cavallo e ad imbarcar si torna / il buon rinaldo, e dice: in fede

piaceri che li frastornano dal procurare unicamente il bene de'sudditi. boccardo, 1

boccardo, 1 * 540: fondato il comunismo,... ogni uomo sarebbe

: la porta era chiusa, segno che il padrone stava desinando, e non

venuto da faenza, isidoro del lungo, il quale con le sue schede e

7-764: terminata la lettura, il presidente assunse un'aria grave e

forteguerri, 1-26: se ricciardetto fece il suol vermiglio / di quel sangue,

vermiglio / di quel sangue, che il senno a lui frastorna. giusti,

: non ti frastornino / la testa e il core / larve di gloria, /

da'nostri nemici ne sono, e il nostro ben volere adoperare impedito e frastornato

quante. in un fusto sottilizzasi / il petto; e lussureggia ad alte foglie

; / ed alle foglie vi s'aggiugne il fiore, / conforto che compensi agl'

/ frastornata a gran fatica / scava il suol con dura zappa, / ove

con dura zappa, / ove possa il sotterrato / giovanetto agonizzare. e. cecchi

era destinato. carducci, iii-24-422: il contadino,... che arava una

servigi rusticali,... avea tutto il vantaggio a difendere la rivoluzione.

vol. VI Pag.308 - Da FRASTORNO a FRATE (28 risultati)

. ant. arretramento. buonarroti il giovane, i-262: m'arretro un passo

guerra vi avrà. lippi, 2-32: il gran frastuono... in quelle

voci e di mille latrati / fa il bosco rimbombar per tutti i lati.

più assordante di quello della tempesta era il frastono. verga, i-47: si

fra la ressa, l'indifferenza, il frastuono e la folla della partenza.

! è lui! -urlava a squarciagola il maresciallo, tra il frastuono delle trombe

-urlava a squarciagola il maresciallo, tra il frastuono delle trombe e delle campane.

ebbrezza delle vicendevoli adulazioni; ma giunge il momento della paura e del silenzio in

. da fra, s (che è il lat. ex) e tuono (v

né pretaia. aretino, 8-93: tutto il popolo,... lo vidde

: frataia, tu ha'tenuto tanto tempo il tal frate. tommaseo [s.

? viani, 10-105: mi sento il capo, vuoto, come una zucca

. folengo, ii-232: di madalena il frate è sempre seco, / puoc'

solamente in testimonio appella, / casimiro il tuo frate. parini, 312:

più poco. / ben converrà che il frate mio m'aiuti. d'annunzio,

iii-1-1021: non dimanda sorso / d'acqua il serparo, né boccon di pane.

cuore scambiando, a pieve giungemmo cui il fratre d'ori- gene era per ministro

frati. g. b. strozzi il vecchio, ix-418: morte soave, poi

viene. -nel linguaggio cristiano, il prossimo. -in partic.: chi

, 1-3: oh come è bello il parlare de'frati spirituali.

spirituali. -appellativo con cui il papa si rivolge ai cardinali.

/ l'altrui mostrando, e non vedi il tuo fallo. pascoli, 343:

, 8-3 (248): frate, il diavol ti ci reca! dottori,

, / e disse: frate, aggiusteremo il tutto. 2. chi è

passavanti, 5: a ciò mi mosse il zelo della salute dell'anime, alla

: tanto disse e tanto fece che il povero guardiano dovette pigliarlo a prova,

quel bossolo pigliare per lo cancelliere e il notaio delle riformagioni, e vedere in

ai chiostri / fermar li piedi e tennero il cor saldo. zanobi da strada [

vol. VI Pag.309 - Da FRATELLA a FRATELLANZA (29 risultati)

accattarotti che negli altri giorni stazionano sotto il porticato dei frati di san gerbone.

un mantello bigio, e l'arme il campo bianco, e la croce vermiglia

al bosco o essendo intirizzito, fa il bozzolo difettoso sulla stuoia. lambruschini,

simile al ghiozzo, dai pescatori detto il frate, ha tanto d'ingegno che

tenere. ricettario fiorentino, 59: il ribes è una pianta che...

quello che è oggi in uso per il ribes, che si trova abbondante sul monte

nondimeno pensiamo che si possa usare per il vero. soderini, iii-279: i ciriegi

in vaso da stillare, chiamato frate, il quale sia unito a un altro frate

deserti i santi frati. -fare il frate: vivere ritirato, isolato; astenersi

carogne. io sto qui a fare il frate e quella si fa sbattere.

, ii-750: dante ebbe un tempo il pensiero di lasciare il secolo e farsi

ebbe un tempo il pensiero di lasciare il secolo e farsi frate minore.

ho un altro torto. -stare con il diavolo e con i frati: v.

cavoli riscaldati... » -diceva il capoccia, e faceva le boccacce come

andava a piedi, come se fosse il più umile fraticino del convento. casti,

casti, i-2-325: sulla stessa soffitta il confessore / al solito occultar fe'il

il confessore / al solito occultar fe'il fraticino. moretti, 165: quel devoto

drittamente sei quel fratacchióne / che lodava il degiuno a corpo pieno, / e sol

nel senso che se avesse effettivamente pubblicato il mio libro, i letterati (i

. bottari, 5-131: sentirsi fare il maestro addosso... tuttodì da

occio ',... si cresce il lor significato, come...

fratotto 'e * fratoccio '. buonarroti il giovane, i-606: quel fratotto,

, i-606: quel fratotto, che porta il vin nelle sacca. -fratòzzo.

fratellina. aretino, 8-26: come il brigante è dentro, lascialo pure intertenere

/ la madre, la cognata e il fratellame / tutti si trasformare in rei

-ame. fratellanza, sf. il rapporto naturale che intercorre tra fratelli e

che intercorre tra fratelli e sorelle; il vincolo di reciproco affetto che li unisce

li unisce. -in senso generico: il rapporto naturale fra congiunti collaterali.

di poca pietà... pare il decreto che nelle fratellanze uno solo si intenda

vol. VI Pag.310 - Da FRATELLARE a FRATELLO (31 risultati)

g. r. carli, 2-xiv-365: il credere gli uo mini eguali

205: messer l'arcivescovo avea richiesto il nostro comune di pace e fratellanza.

, i-310: paga di tanto in tanto il suo debito alla fratellanza futurista con una

pratica marinaresca... imprime profondamente il vincolo di una fratellanza di mestiere.

paradossale, potrebbe dirsi che noi serbiamo il senso e la fratellanza della natura,

sinisgalli, 6-286: mi pare che il massimo impegno di intelligenza e d'amore

nello stabilire dei rapporti di fratellanza con il mondo creato. 3. unione o

ci basti accennare la fratellanza, o il parallelismo speciale della nostra libertà e della

, né vedeva molto di buon occhio il fratellastro. c. e. gadda,

... lavorava al corredo per il mio fratellastro nascituro. = deriv.

: o com'è beato fratellatico, il quale accostandosi a i santi parlari non potè

ed era la sorella per orribilmente sacrificare il fratello, ma la riconoscenza fratellevole avenuta prima

ii-285: con parole fratellevoli / ne rattempera il desio. -

/ che col sangue e l'ingegno / il fratel- levol regno / maturarono a noi

intera forza. varchi, 18-37: il quale in casa si trovava mortalmente ferito

g. ferrari, xxxiv-1215: essi presero il regno, il conte glielo tolse fratellevolmente

, xxxiv-1215: essi presero il regno, il conte glielo tolse fratellevolmente di mano.

quali col sabato vogliono anche fratellizzare il venerdì. = deriv. da fratello

in linea collaterale di secondo grado per il diritto civile, di primo grado per il

il diritto civile, di primo grado per il diritto canonico). -fratello carnale o

uno solo dei genitori (e se il genitore comune è il padre, si

(e se il genitore comune è il padre, si dice fratello consanguineo; se

in relazione con animali che hanno fornito il latte per l'allevamento). -fratello

bibbia volgar., i-37: disse il signore a caino: dove è abello

1-666: per aver regno, uccide / il fratello il fratei; la madre i

per aver regno, uccide / il fratello il fratei; la madre i figli;

la madre i figli; / la consorte il marito; il figlio il padre.

figli; / la consorte il marito; il figlio il padre. botta, 4-342

/ la consorte il marito; il figlio il padre. botta, 4-342: il

il padre. botta, 4-342: il gran duca mandò don giovanni de'medici

errori ». vittorini, 5-14: il fratello ha fornicato con la sorella.

vol. VI Pag.311 - Da FRATEMERE a FRATERIA (37 risultati)

, / ch'a una fonte beveva il lupo e l'agno. beicari, 1-65

-stor. fratello d'arme: il cavaliere che, al tempo della cavalleria

? cosa incita, o francese, il tuo impeto contro all'inglese? dimenticate

vita. -nel linguaggio cristiano, il prossimo. -in partic.: membro

libro di sydrac, 341: se il tuo amico o il tuo fratello ti

, 341: se il tuo amico o il tuo fratello ti mostra malo senbiante alcuna

. non vide che fuori del mondo il * da ubi consistam 'per far fruttare

tutti uomini sono fratelli, e secondo il primo padre; e tutti i cristiani

i cristiani sono fratelli di cristo secondo il battesimo. segneri, iii3- 48:

a redimere. -appellativo con cui il papa si rivolge ai cardinali e ai

e con altre più vaghe parole indusse il papa e'suoi fratelli cardinali e tutta

. garzoni, 1-178: si considera il modo del dettare,... se

voglio dire? beccari, xxx-4-339: il ciel sa fare, / fratello,

che dianzi in aria vide / rimanere il fra tei su l'esca morto, /

de'piattoni. saba, 4-24: dice il nostro maggiore / fratello, il rosignuolo

dice il nostro maggiore / fratello, il rosignuolo: / iddio, che ha

: / iddio, che ha fatto il mondo e se lo guarda, / non

... veder apparire alla porticina il volto desolato del fratello portinaio.

.). guerrazzi, 2-29: il signor boswell non apparteneva alla setta dei

, vii-202: mi recai a visitare il collegio dei fratelli delle scuole cristiane.

io veggio uscir fuor nell'oriente / il sol col giorno, e con la

l'alma parente. tasso, n-iii-800: il parlare... è quasi legittimo

la sorte. guerrazzi, 6-8: se il difetto di passione l'umana felicità costituisse

l'umana felicità costituisse, l'uomo e il suo sepolcro sarebbero fratelli di vita.

1-737: fratello al grande pensiero è il tenace lavoro. sbarbaro, 1-61: due

duo giorni in qua / a far meco il fratello: e'mi domanda, /

maniera proverbiale, usata a significare come il più delle volte il sostentamento che i

a significare come il più delle volte il sostentamento che i fratelli, morto il padre

volte il sostentamento che i fratelli, morto il padre, danno alle sorelle rimaste in

griselda la lodava molto e lei e il suo fratellino. grazzini, 2-16: due

la rabbia. gobetti, 1-i-1018: il partito nazionalista è un poco il fratellino del

: il partito nazionalista è un poco il fratellino del vecchio partito repubblicano.

. sarpi, i-2-90: vorrei intendere il parere di vostra signoria sopra la frateria

. fraterie s'incaminavano processio- nalmente invocando il divino aiuto in tanto uopo. manzoni,

. nievo, 108: porterete subito il letto di carlino nel camerottolo scuro tra

.). paolucci, xxi-1-977: il papa lo fece fare in exempio de

. p. fortini, i-515: [il frate] le dè mille lode fratesche

vol. VI Pag.312 - Da FRATERNA a FRATERNO (24 risultati)

del padre al fine di mantenere indiviso il patrimonio ereditato (e questo veniva amministrato

ang. contarmi, li-4-417: basterebbe il dire esser egli fratello ben degno di

, 19-377: molti fratelli del monastero il seguitarono, vinti d'una carità fratemale

., 103: volendo servare il comandamento del signore de la correzione fratemale

guicciardini, iii-81: pregava quasi fraternalmente il re che facesse la pace col pontefice

stretto contatto. tommaseo, i-292: il colore delle nubi e la forma dei

segno della pubblica disapprovazione, che priva il reo... di quella quasi fraternità

rassegnata, solidale, secolare pazienza è il profondo sentimento comune dei contadini.

[dioscoride], 8: tanto è il vincolo della fraternità di tutte le piante

nardi, i-76: seguitando... il clero e tutti gli ordini de'religiosi

fraternizzaménto, sm. raro. il fraternizzare; opera di solidarietà, di

di fratellanza. gioannetti, ii-381: il fraternizzaménto col popolo, che è per

rendere solidale. foscolo, xiv-51: il migliore effetto della nostra democrazia è una

ecco l'urlo della forza che scuote il paese, gli sghignazzi gioiosi della montagna

fraternizzati. fraternizzazióne, sf. il fraternizzare; opera di solidarietà, di

quivi le fraterne mura / la notte e il dì guardar con buona cura. de

nel fraterno / le fu da tanta doglia il cor trafitto, / che gravida disperse

intempestivi. redi, 16-v-385: rappresentandole il desiderio, che tengo seco, di

alterno, 1 furor sacro a cantare il sen m'accende. beccaria, i-414:

. d'annunzio, iii-1-16: scoperse il volto fraterno e lo guardò a lungo e

nega e si sottragge a'templi / il lor tributo, e ne'fraterni petti

smaltar faste fraterne / d'olanda contumace il suol palustre. botta, 4-209: se

. e. cecchi, 9-131: il puccinelli trovò in luigi ganucci- cancellieri,

, amicizia, affetto (la voce, il volto, un gesto, ecc.

vol. VI Pag.313 - Da FRATESCAMENTE a FRATOCCIO (27 risultati)

la tua voce fraterna hai mai detto il suo nome come oggi io l'ho detto

deserto effimero: in cuore gioca / il volume dei colli d'erba giovane; /

amore. -che è comune (il mare, un territorio). aleardi

, con animo fratesco; secondo il costume, le maniere proprie dei frati

perocché altro ci vuole che tracannarlo [il vino] giuso a la fratescamente presbitera

ser giovanni, i-61: se il prete n'era innamorato prima nell'abito

su quei cani, ma è pazienza fratesca il lasciarli abbaiare. carducci, iii-15-210:

in latino d'oro le iscrizioni che il giacco componeva in un latino fratesco!

monti, i-84: non ho ancora ottenuto il « pubblicetur », perché vi sono

l'agricoltura,... fratesco il traffico,... fratesche la geografia

fratesco! monti, x-5-186: ecco il dotto tribunal severo, / metà fratesco e

so che cosa direbbe, se si risentisse il fratesco trovatore. -che è devoto

nuda zucca. negri, 2-465: il san primo,... è incappucciato

, 1-55 (i-630): tenevano costoro il dominio... di molte

= deriv. da frate, per il colore del manto. fraticèllo (ant

baldini, 3-47: venne sul posto [il papa] con tutti i suoi prelati

, 1-101: lasciò [dio] tentare il demonio molti prelati e altri religiosi con

fiatile, bacia loro la manica o il lembo o il cordone. = deriv

bacia loro la manica o il lembo o il cordone. = deriv. da frate

). ricchi, xxv-1-203: il collo torto, il volto consumato,

ricchi, xxv-1-203: il collo torto, il volto consumato, / quegli occhi lagrimosi

liti la mattina, / c'è il sangue da marcirsi, e intisichire; /

13-581: non posso pensare alle catacombe: il fratino che ti dà in mano la

e forse è così chiamato perché a primavera il piumaggio della testa del maschio ricorda la

abate, / e poco dopo abbandonò il fratismo. baretti, 2-299: ho.

e con l'impasto dei fiammiferi s'introgolò il viso, la testa e il collo

introgolò il viso, la testa e il collo, quando si fu fratocciato ben bene

vol. VI Pag.314 - Da FRATONE a FRATTERIA (32 risultati)

p. fortini, i-398: quando il fratone le sentì così dire, tutto

aretino, 8-20: ora vien via il fratoncèllo. nieri, 235: c'

dei gruppi in cui era suddiviso il popolo dell'antica grecia, formatisi dapprima

civili (di cui la principale era il controllo del diritto di cittadinanza).

. settembrini [luciano], iii-1-36: il greco che era vissuto nella sua armonica

m. -i). che ha ucciso il proprio fratello o la propria sorella.

indarno son stato fraticida, perduto ho il regno. bandello, 1-25 (i-319

fratricida caino. foscolo, 1-281: il primo / mortai che ramingando accolse a

leopardi, 8-43: trepido, errante il fratricida, e l'ombre / solitarie

remota ed alta fonte / origin prenderebbe il nostro canto, / se ridicesse del cultor

/ se ridicesse del cultor che sparse / il guerrier seme ne gl'infami solchi,

/ con inesauste brame / i fratricidi il premano / onde aspromonte è infame. de

legge e senza freno l'acciaro fratricida, il ricuseranno i popoli. massaia, xi-32

davanti ah'immagine di quella vergine, il di cui nome desta i sentimenti più

: oh, tra le mura che il fratricidio / cementò eterne, pace è vocabolo

la fratellanza dei suoi figli e non il fratricidio. -figur. gioberti

, spesso / de li sagaci cani il naso falli. soderini, iii-132: le

andare per le fratte. buonarroti il giovane, 9-394: mentre tu vuoi allargar

rigaglia (del pollame). buonarroti il giovane, i-268: non veggo l'ortolan

... / né al diamante il beccaio i suoi trattagli, / cibo da

rifiutano per antico costume le frattaglie, il fegato ripugnava a de nada. 2

specialmente con lo strozzinaggio. buonarroti il giovane, 9-810: spietato / carnefice,

pere, spezzare ', con il sufi, collettivo -àglia. fratt

stritolato. pasolini, 3-92: il piede era battagliato: la scarpa,

lastri, iv-75: i contadini rotto il suolo dopo la mietitura, aspettano anco

in quel mentre, intanto, durante il medesimo tempo (e indica contemporaneità di

tanto col feltro e gli stivali / il nunzio per la posta sopravenne. f

s'assidon per punire / ne l'innocente il lor commesso male. rosa, 31

apre ogn'uno di voi la destra e il seggio / per inalzar la musica,

per inalzar la musica, e frattanto / il mondo se ne va di male in

[petrarca], i-6-7: frattantoché il sedere a mensa cogli amici mi cagionava tanto

questo frattempo là dove imparai a pronunciare il nome di dio. viani, 14-331

vol. VI Pag.315 - Da FRATTO a FRAUDARE (33 risultati)

la forma, che sol fratta il tragge fora. de sanctis, 11-316:

da una nube fratta senza vedersi il sole. pea, 7-356:

piantati sul ciglio. banti, 8-49: il riflesso dei marmi di stalieno,

purg., 17-42: come si frange il sonno, ove di butto /

di butto / nova luce percuote il viso chiuso, / che fratto

). bembo, 5-1-86: il piano di quella valle, impedito non

edificio si avvalla, si piega per il proprio peso, se è mal costruito,

e bianca. levi, 1-224: il colle si alzava, come sempre, con

frattura: punto massimo di resistenza oltre il quale avviene la rottura di un materiale

quale non si potrebbe celebrare, perocché il sangue rimarrebbe su gli orli della frattura

nel punto stesso sul quale ha agito il trauma. -frattura indiretta: quella che

osso sono lacerate in modo da mettere il focolaio di frattura in comunicazione con l'

di s. chiara, 91: spia il padre suo la solerzia e scienza di

tumore, per gli molti e profondi tagli il fanciullo si dissanguò. targioni tozzetti,

targioni tozzetti, 5-135: mi è nato il dubbio se la malattia di questa donna

nervosa. pratolini, 1-10: come il suo corpo si è sviluppato in bellezza e

sua anima non ha subito fratture da portarne il segno. -mancanza di uniformità,

fratture, quel giovanile capodopera che è il « saggio sugli errori popolari degli antichi

col loro verismo, con la varietà e il giuoco delle fisionomie, la casualità delle

è fra classi, ma fra il vecchio mondo e quello che si spera

altro; bastava che uno degli istinti che il carattere ammansiva prendesse il sopravvento, perché

degli istinti che il carattere ammansiva prendesse il sopravvento, perché inattese fratture si interponessero

del banco, senza faresi discussione cuntra il banchiero. = voce dotta,

, 797: nel cadere si era fratturato il femore. baldini, i-278: una

uscita dalla bocca fratturandogli in sei parti il mascellare inferiore e in due il superiore

parti il mascellare inferiore e in due il superiore. moravia, 12-257: scivolai

quattro diti, tagliò in seguito anche il quinto affatto illeso. stuparich, i-409:

facciano pegnorare. segneri, iv-585: il fraudameli senza grave cagione in sì fatti

venduto. bibbia volgar., vi-304: il pane de'bisognosi sì è la vita

è la vita del povero; colui che il frauda, è omicidiale. benvenuto da

ogni uomo, quando ei frauda o inganna il prossimo, se ne sente rimorder la

bibbia], 1-188: non fraudare il mercenario povero e bisognoso, chi ch'egli

non basta... al creditore che il suo debitore semplicemente latiti, ma è

vol. VI Pag.316 - Da FRAUDATA a FRAUDOLENTO (31 risultati)

aspetto. bibbia volgar., vi-190: il savio servo sia amato da te,

de'medici, i-128: essendo adunque il core fraudato di questa sua speranza,

giordani, iv-9: non vorrà fraudare il mondo d'un sì caro benefizio.

ne venne. groto, 7-177: ecco il vivo, il vitale, vero specchio

groto, 7-177: ecco il vivo, il vitale, vero specchio, / che

attesa). colombini, xxi-114: il quale affetto aspetto che 'l signore non

fraudare in alcuna parte lo editto con il dare meno che non doveva. nardi

in parte alcuna degli estremi uffici / il corpo di dudon restò fraudato. chiari

fr. colonna, 1-1979: svestesi il necto e pur color cigneo / in

, 1-i-56: giudicando all'ingrosso, essendo il regno di circa un milione di fuochi

li franchi e fraudati, si faccia il conto delle persone per ogni fuoco.

degli ebrei. nardi, 70: il fraudatore della dovuta preda anche minacciava male

i fraudatori, si dovrebbe sì dentro il regno che ai confini di esso prestare

regno che ai confini di esso prestare il braccio militare. legge generale del sale,

vero sottrazione. sagredo, 127: il daziaro... querelò il pego-

127: il daziaro... querelò il pego- raro alla giustizia, pretendendo che

. bibbia volgar., ix-617: il quale fraudo conoscendo, pietro per divina

esser bugiarda, / pur è tanto il suo dir simile al vero, / che

che dianzi in aria vide / rimanere il fratei su l'esca morto, / teme

garzoni, 1-680: s'è poi trovato il modo di segare i marmi con l'

, come prova efficacissima a far presumere il dolo, fraude o machinazione precedente o

/ d'arte fallace, ond'è schernito il senso, / deluso pende, e

e ne'prestigi incerto / maravigliando quasi il falso afferma. testi, i-5:

* 577: consiglia prima che sia menato il cavallo dentro a le mura e posto

. garzoni, 1-893: sentenzia [il giudice cattivo] ingiustamente,..

fede altrui; che medita l'imbroglio, il raggiro; che simula astutamente.

4-152: quelli d'atena... il frodolentissimo nemico ammonirò come negligentemente il passo

. il frodolentissimo nemico ammonirò come negligentemente il passo si guardava. guido da pisa

molza, 1-122: fareste or vago il cielo / co'begli occhi sereni,

oreste al cielo, / dappoi che uccise il fraudolento egisto, / che il genitor

uccise il fraudolento egisto, / che il genitor famoso aveagli morto? nievo, 393

vol. VI Pag.317 - Da FRAUDOLENZA a FRAZIONATO (32 risultati)

-di animali. buti, 1-626: il serpente si dice essere animale fraudolentissimo.

iroso si conosce dall'acceso isguardare, il frodolente dal mirare pur a terra.

fraudolente /... mi tolse il marito, e fu cagione / che or

lavoratore di beni,... invitando il proprio padrone al suo banchetto, fraudolente

. cebà, 8-91: leva il colpo al viso, e, frodolento,

al piè, che non sospetta, il riprofonda. foscolo, iii-1-340: e tu

belva nacque, / che diede ad èva il cibo fraudu- lente. cieco, 18-74

159: sotto la fraudolenta promessa condusse il miserabile alberto a la non aspettata morte.

di conservare ed accrescere la riputazione ed il pregio del telescopio, contro alle calunnie

con più funi che non n'ebbe il frodolente cavallo de'greci al collo e alle

fine di conseguire per sé o per altri il prezzo di un'assicurazione contro infortuni,

mento di colui che, dissimulando il proprio stato di insolvenza, contrae un'

di insolvenza, contrae un'obbligazione con il proposito di non adempierla.

padula, 532: sapendo pur troppo il modo fraudolento, onde procedettero sempre tra

con alcun vizio, per non eccedere il verisimile. achille con la superbia e con

che un tal decreto ne avrebbe accresciuto il numero, non corretta la fraudolenza.

, i-465: per questa fraudulenza il mandò alla ottava bolgia nell'ottavo circulo

e sorte che c'era maurizio che sentì il frazio e 11 friggìo. se nessuno

si può utilizzare in quote successive durante il tempo della sua concessione. frazionale,

da frazione. frazionaménto, sm. il frazionare, l'essere frazionato; suddivisione

b. croce, i-1-447: il nordau assegna all'arte l'ufficio di

in italia. piovene, 5-149: il frazionamento dei beni, iniziatosi con la deca

con cui le imprese di assicurazione equilibrano il loro bilancio tecnico (e consiste nella riassicurazione

singole parti e a isolarle è di solito il verde pubblico, consortile, agricolo)

quella scienza. svevo, 5-65: il vaglia... è difficile da frazionare

. b. croce, i-2-388: il procedimento intellettualistico (classificatorio e astraente)

prodotti a prezzi stabiliti d'autorità, il governo... ha reso poco conveniente

. piovene, 7-324: esso [il profumo dei fiori] raduna fino a venticinque

suddividersi. comisso, 5-151: il bestiame scende dagli alti pascoli e passando

jovine, 2-97: fuori dell'abitato il gruppo si frazionava e incominciava qualche corsetta,

favore dei propri azionisti perché possano esercitare il diritto di sottoscrivere azioni di nuova emissione

di discussione. mazzini, i-507: il comitato è concetto gretto, frazionario,

vol. VI Pag.318 - Da FRAZIONE a FRECCIA (34 risultati)

: in questi climi... il lavoro è frazionato per età e per caste

ore. beccaria, i-556: tutto il frumento varrà la metà di tutto 11

la metà di tutto 11 vino; il terzo di quello, il terzo di tutto

11 vino; il terzo di quello, il terzo di tutto questo; e così

e frazioni delle due merci, ancorché il frumento fosse doppio, triplo, quadruplo del

), quante ne enumera o conta il primo (numeratore); e si

— frazione propria: quella che ha il numeratore minore del denominatore. -frazione impropria

del denominatore. -frazione impropria: quella il cui numeratore è maggiore del denominatore.

denominatore. -frazione apparente: in cui il numeratore è uguale o multiplo del denominatore.

multiplo del denominatore. -frazione decimale: il cui-denominatore è io o una potenza di

. galileo, 4-1-240: misurando rettamente il detto spazio sopra le linee aritmetiche,

minuto? frisi, xviii3- 344: il lord brouncker insegnò il calcolo di certe

xviii3- 344: il lord brouncker insegnò il calcolo di certe frazioni di numeri,

propriamente continue. cattaneo, ii-2-14: il valor d'una frazione... rimane

d'una frazione... rimane il medesimo, qualunque sia il numero per cui

. rimane il medesimo, qualunque sia il numero per cui ne vengano moltiplicati i

ed ottavo. 5. sport. il percorso che compiè ciascun componente della staffetta

officio telegrafico; benché non sede postale. il paese è frazione di isolato. de

, 86: la prima decisione riguardava il ristabilimento forzoso nella frazione di fontamara dell'

avevano interesse, né voglia di attestare il falso, sia che una fra- zioncella

234: se a 'frazione'si è dato il significato di villaggio, borgo, borgata

o frazioni in cui è suddiviso il percorso. = deriv. da frazione

e allungato dalla sua fossa, quasi il crescere dell'acque freàtiche lo avesse indotto

ianson, che lo volse ancor ferire [il porco], / cucì un cane

, si renda inabile a servire contro il saettante. monti, x-3-151: dove

e i fulmini roventi? / dove il tuon? dove il turbo? e la

roventi? / dove il tuon? dove il turbo? e la divina / ira

al dosso, / cerca nei monti il daino selvaggio. pancrazi, 2-66: un

a mettere al riparo, chi ami il quieto vivere, dalle frecce d'amore

della fama e peccato de l'anima il non rammentarsi di dio, così è

, giorno, ii-922: meschino! [il poeta] /... / più

cantagli, nascosti nei ciliegi, fendono il cielo colle frecce d'argento de'garriti

dal portale. calvino, 3-54: il cavallo di rambaldo è una freccia.

d. valeri, 3-169: vibrava [il sole] frecce ardenti / su la

vol. VI Pag.319 - Da FRECCIA a FRECCIATA (31 risultati)

9-138: la sentì entrare, alzare il chiavistello, vide la freccia di luce

. de sanctis, ii-15-368: come il parto che fuggendo lancia la sua freccia

meridiana. marino, ii-89: se il vostro non mai a pieno celebrato naso

frezza sarà la sua lunghezza quanto comportarà il bisogno,... dovrà giungere

minuti delle ore. dossi, 992: il quadrante aveva perduto le frecce. campana

), è scritta in modo che il verso minore sta a lato dei tre

freccia stilizzata, che in chimica indica il senso di una reazione (- *

tetri / pinacoli, e de'bronzi il piagner lento: / tutto è un raggio

. la massima distanza che intercorre fra il punto più alto della curva d'asse di

conca: i quali hanno di frezza il terzo della larghezza della stanza.

freccia di un arco di curva: è il segmento di perpendicolare, passante nel punto

viani, 19-512: le rande, il freccia, il contra,...

19-512: le rande, il freccia, il contra,... tombarono sotto

attacca al giogo dei buoi per trasmettere il moto all'aratro. -freccia del carro

aretino, 8-20: ora vien via il fratoncello secondo che gli toccò per sorte

gamerra, 8-11: quando poi sale [il novo sposo] in letto e l'

sopra coll'ignuda freccia, / trova il meschino aperta già la breccia.

] si dà, / ma non passano il soppanno: / non si può chiamare

dare freccia alla borsa altrui per cavare il danaro, che si chiama secondo sangue.

antica compagnia laicale fondata a firenze sotto il patrocinio di san sebastiano. grazzini,

ipsilon molto allungata. = traduce il lat. sagitta. frecciare (dial

sguardi penetranti. belo, 14: il mio patrone... quante ne sono

, 29: io penso che e'[il bargello] l'abbia frecciato come un

/ certe astuziette, e che facendo il semplice / voi vi lasciassi frecciare? moniglia

moniglia, 1-iii-213: -come / viene il gobbo a pregarvi / in causa di

speziale] ci fe'perquotere, / che il suo negozio, in dar, mal

/ se prima non gli vien saldato il vecchio, / e non vuol rimbottare

non facevano cascare dallo stile o albero il cibo che vi era posto; onde

spazio libero, deciso, / ove il moto conduce; e nel frecciar di loro

: la velocità aumentava senza sforzo, il rischio era teso su un filo sicuro.

[olao magno], 232: il mese di gennaio, quando gli uomini vanno

vol. VI Pag.320 - Da FRECCIATO a FREDDARE (42 risultati)

il messaggero. pavese, 3-22: piacque a

la rovella, / sentissi anch'esso traforare il cuore. 2. figur.

soranzo, li-1-190: è in obbligo il granduca... di dare al re

frecciate sulla giusta o ingiusta scomunica, il primicerio nazario, uomo di astuzia meravigliosa,

frecciata: -insomma l'abito non fa il monaco; ma il buon gusto dice la

abito non fa il monaco; ma il buon gusto dice la persona. deledda,

la città quando sospesa / e alta sopra il nostro sperdimento / si desta alla frecciata

. /... / come rialzo il viso, ecco cessare / i ragli

quando avrà partorito: un'altra poi / il giorno del convito; e quindi un'

; e quindi un'altra, / quando il divezzeranno: e tutto questo / senza

torrà la madre, / e servirà il fanciullo di motivo / per questi doni.

ed armato di ventiquattro pezzi d'artiglieria il monte gardetto. 3. arald

intenzione di renderli; scroccone. buonarroti il giovane, 9-88: s'alcun me ne

freccieri, andavano tirando archibugiate per tutto il tempo che passassimo. t. alberti,

versa in detta forra, sia proibito il seminarvi, tagliare e dar fuoco in modo

a quel vechio / che ricordò stamani il santo nome / di fra lubrico in vano

pari alla fortuna la diligenza o il consiglio, governandosi tutte le cose freddamente e

, 4-125: s'intavolò di nuovo il trattato del cambio di piombino per mezzo

non volendo troppo scoprirsi per non perdere il favore dei farnesi. 4. con

, / ne'tuoi delitti infiggi bieco il ciglio, / e sol ti penti che

sol ti penti che non sia compito / il tradimento indegno. e. visconti,

iii-356: studiò raffaello, e imitò freddamente il caracci. monti, iv-284: il

il caracci. monti, iv-284: il soggetto della memoria del romani è bello

, lett. it., 340: il difetto del boccaccio è tutto al di

bandello, 1-17 (i-198): il giovine timido e mal esperto in cose d'

cose d'amore, le rendeva freddamente il saluto ed altro non le diceva.

. aretino, ii-58: -voi siate il ben trovato. -ben venuto.

fu da'piaceri computato fra le ingiurie il dir bene freddamente, il non rallegrarsi delle

le ingiurie il dir bene freddamente, il non rallegrarsi delle altrui prosperità e 'l

cose, così freddamente voi le udite: il primo entusiasmo è stato cancellato dagli anni

magìa della illusione, cavan di tasca il pendolo o il compasso, per esaminarle

, cavan di tasca il pendolo o il compasso, per esaminarle freddamente e giudicarne

deve essere la ragione, freddo dev'essere il giudizio; bisogna freddamente discutere, esaminare

, esaminare; bisogna in tutto conservare il suo sangue freddo; si può desiderare

suo sangue freddo; si può desiderare il cuore caldo, ma la testa deve esser

e avessi preso fra le mie braccia il mio caro babbo divenuto per malattia tanto

d'una bellezza muliebre, egli aveva anche il vantaggio di non essere quel che si

, fra la solitudine di roma, il desiderio della vostra presenza, e le

desidera, bisogna presto tirarlo fuora e con il detto man- ticetto freddarlo. buommattei,

finché non si sia deciso di assaggiarla il bimbettino. d'annunzio, v-2-348: il

il bimbettino. d'annunzio, v-2-348: il buon maestro argenteo dagli occhi blu di

genzianella, deposta la pennellessa e freddato il cauterio, non senza gentil rammarico ricondusse

vol. VI Pag.321 - Da FREDDATO a FREDDEZZA (42 risultati)

reagire. bandi, 116: ma il generale lo freddò pulitamente e bene,

uccidere. lippi, 2-43: comparso il terzo, in testa della lizza, /

, e passalo fuor fuora: / soggiunge il quarto, ed egli te l'infizza

ed egli te l'infizza: / sbudella il quinto e fredda il sesto ancora.

infizza: / sbudella il quinto e fredda il sesto ancora. note al malmantile,

: questa mattina è partito di roma il principe di brunsvic, dopo aver freddati molti

son ree e gravi e malvage, imperocché il verno non si freddano se non per

e fredde che sono si vadi sofferendo il freddo in modo che principii a piccare

che principii a piccare, allora si fa il male a chi è solito patirne.

in mano. pascoli, i-299: tutto il giorno egli era nello studio, e

, / di venire a giornata è il mio consiglio, / e non lasciar che

mio consiglio, / e non lasciar che il generoso ardire / venga a freddarsi e

paventar periglio. alfieri, v-2-447: il bello, sinonimo perfettamente del vero, è

lo può eseguire? mille ostacoli impediscono il retto giudizio degli altri; ma,

creare, nulla può impedire in appresso il suo retto giudizio su le proprie opere

, i-149: lo stesso amor, passato il primo fuoco, / si fredda:

la luce de'pensieri si appanna, il calore degli affetti si fredda. -perdere

-perdere l'entusiasmo, l'interesse, il fervore. fagiuoli, 1-7-198: -

in rocce di limpida sera / si fredda il roseo colore / del golfo nell'aria

oh quanto diletto se noi vedessimo che il popolo cristiano desse il condimento della fede

noi vedessimo che il popolo cristiano desse il condimento della fede agli infedeli! perocché

infedeli! perocché poi, avendo ricevuto il lume, verrebbe a grande perfezione, siccome

la freddezza della infidelità, e ricevendo il caldo e il lume dello spirito santo per

infidelità, e ricevendo il caldo e il lume dello spirito santo per la santa

da un suo amico e gli conta il fatto e la sua idea, e lo

ha perduto in parte o del tutto il proprio calore. crescenzi volgar.

fatto suolo e si semini di sopra il rafano con gli altri semi e col

a sedere. landolfi, i-620: il principe, già un po'freddato dalla

impreveduta resistenza e dalla piega che prendeva il discorso, andava a sua volta riflettendo

ormai freddato corpo, fermiamo fra noi il patto sacro ed inviolabile, di '

fronte. freddatura, sf. il diventare freddo, il freddarsi.

freddatura, sf. il diventare freddo, il freddarsi. trattato dell'arte della

per quella prima freddatura, che sarebbe il suo fondamento. = deriv.

freddezza non è punto sana, / il nobil messer can per la caldana /

, i-9: quel giorno si mostrò il sole chiaro, e levò quasi tutta

la donna molto poco amava: / il che d'esser odiato è più sciagura:

). boccaccio, i-64: già il venereo foco li avea sì accesi,

gli elementi fondamentali dell'organismo vivente, il cui eccesso nel corpo umano determina un

che la regina non ha a male che il re l'ami. lancellotti, 3-9

umiliazion di viltà. bocchelli, 6-152: il matrimonio non la deluse. non provò

stessa, da vasi a credere che il silenzio fosse rispetto e quella freddezza esterna

mia moglie era pur troppo in sospetto. il sospetto crebbe per la mia freddezza al

vol. VI Pag.322 - Da FREDDICCIO a FREDDO (40 risultati)

pompa di toga e spacciatamente succinto, il genio romano, pratico, ordinatore, imperatorio

freddezza cerebrale: la freddezza logica, il formalismo. gobetti, ii-205: nell'impersonalità

freddezza del critico, giuseppe prezzolini nasconde il temperamento di un sentimentale e le debolezze

quale freddezza ed irresoluzione apertamente dimostrava che il re o per stanchezza o per impotenza

le genti,... erano tra il papa e il viceré grandi 1 trattati

... erano tra il papa e il viceré grandi 1 trattati di tregua o

non è dubbio alcuno ch'elle macchieranno il parlare di quel vizio, il quale da

macchieranno il parlare di quel vizio, il quale da i greci è nominato con

che vuole teofrasto) che un parlare il quale non osserva il modo dell'esprimere

che un parlare il quale non osserva il modo dell'esprimere le cose che a quelle

intorno, / a riempirla d'oro il sole invita '. chi volesse l'

'l sol col vomer della luce arava il cielo; sono concetti da poema burlesco.

non mi venne fatto di poterne terminare il primo volume. serra, ii-80:

: dove si abbia per fine principale il muover le risa, le acutezze fredde o

fredde o altrimenti viziose possono usarsi. il diceva demetrio che, per far ridere,

scendeva l'acqua freddicela d'ottobre e il mio cuore era duro e freddo come i

essendosi raffreddo, e cominciando ad avvicinarsi il giorno, avendo poco o niente addosso

. dossi, 141: nel gustare il freddiccio delle lenzuola ed aspirando l'odor di

l'odor di lavanda e intrawedendo già il sonno, da lungi, forse del lago

). letter. chi soffre il freddo; chi si preoccupa del clima freddo

freddo. p. verri [il caffè], 211: lettera d'un

sydrac, 286: le reni sostengono tutto il fascio ch'è dentro dal corpo;

. / non vedi come 'l naso il manofesta? neri de'visdomini, 5-10

idem, purg., 19-11: il sol conforta / le fredde membra che la

assidero. cornaro, 38: a me il vino brusco e freddissimo sapeva buono.

, 23-111: ogni volta in mezzo il petto afflitto / stringersi il cor sentia con

in mezzo il petto afflitto / stringersi il cor sentia con fredda mano.

/ di pensier tristi e freddo ghiaccio il core, / girmen senza sospetto ornai

gelato. 2. che ha perduto il calore vitale (per vecchiaia, smarrimento

la mano acciò che si svegliasse, il cominciò a tentare, e toccandolo il trovò

, il cominciò a tentare, e toccandolo il trovò come ghiaccio freddo. pulci,

, 5-568: l'incarco degli anni, il freddo sangue / e la scemata mia

tremante. balducci, iii-308: mentre il tempo rapido si volve / in giro

e poca polve. delfino, 1-236: il fiero nemico / sull'ossa fredde e

nemico / sull'ossa fredde e sovra il corpo esangue / vagheggi le sue glorie

sol chieggio / che un'urna stessa il freddo cener mio / di britannico in un

. carducci, iii-24-29: domani è il giorno de'morti. o amico che giaci

appressar le genti avverse / d'alto il miraro, e corse lor per tossa

tossa / un tremor freddo e strinse il sangue in gelo. lemene, xxx-5-227

pur contemplaste. leopardi, 7-84: cieco il tuono / per l'atre nubi e