dal lat. echidna 4 vipera 'per il colore (cfr. gr. £xt$va
, dal gr. èxis- vocpayta 4 il divorare vipere * (da èxisva * vipera
i generi compresi sotto questa sezione hanno il corpo guernito di piccoli spini, di
soderini, i-13: sì come per il flusso e reflusso del mare, quando è
i-185: ne'cupi alvei marini / il vivifico sguardo / sentono i gravi echini
sentono i gravi echini, / si divincola il tardo / polipo al tenue lume /
, / con cui in mezzo il mar la nave piglia. / e poi
ferma terra. / e questo avièn quando il mare si sforza / di muover
/ poi sen va, come il mal tempo s'ammorza. tasso,
bernardino rota. garzoni, 1-875: il pesce echino così piccolo..
cima, sul collo, là dove il vaso delinchino s'appoggia sul fusto, tutte
échine (sec. xviii) con il senso di ornamento architettonico.
la bocca è sul lato ventrale; il guscio è sottile e fragile (ed
di grosse spine di vario colore; il fiore, rosso vivo o rosa
spinescente e lo stimma verde smeraldo; il frutto è una bacca per lo più commestibile
riccio 'e cereus 4 cereo 'per il colore del fusto. echinocòcco, sm
; vive nell'intestino del cane, ma il suo ciclo si svolge entro altri ospiti
si fissa in un organo, di solito il fegato, dove sviluppandosi produce una cisti
sensibilità, alla respirazione e a prendere il cibo) e alla madreporite o piastra
perforata che permette lo scambio fra il liquido interno e l'acqua marina; il
il liquido interno e l'acqua marina; il corpo ha forma molto varia (a
un echinoderma nerastro, di quelli che il pittore abbandona alla spiaggia in una luce
. zool. classe di echinodermi (il cui tipico rappresentante è il riccio di
echinodermi (il cui tipico rappresentante è il riccio di mare), col corpo
strine che lo compongono sono embricate; il corpo è rotondo e assai depresso,
alcuni dei quali portano ghiandole velenifere; il colore è vivace (rosso, violetto,
], 516: lo echio, il quale chiamano alcuni alcibiadio, ha le
che si riteneva utile come antidoto contro il morso delle vipere. domenichi
, 1-1185: dagli animali hanno preso il nome la carcinia, che ha colore di
contatto con le piante di cui il fungo è parassita. tramater [
sono della pentandria monoginia, hanno il calice diviso in cinque lacinie,
. presso gli antichi greci, il capo di una spedizione per fondare
nel parto (e può anche colpire il neonato: eclampsia neonatorum), -per
cateni [tommaseo]: esaminato il caso, disse che si trattava d'
progredire ulteriormente se non ecletticamente, scegliendo il buono d'ogni scuola antica o nuova.
contemporanei facevano male: fu in somma il maggior poeta ecletticamente artistico che l'italia
scuola). lanzi, i-400: il p. della valle, che ne vide
l'intento di raccogliere e fondere armonicamente il meglio delle varie dottrine e scuole (
alla meglio i suoi plagi per farsi credere il messia d'israele. 3
eterogeneo. di giacomo, ii-759: il pubblico è dei più eclettici: v'
tempo la luna di miele, v'è il forestiere 4 touriste ', inglese,
i cui seguaci fan professione di cogliere il più bel fiore dell'umana sapienza.
estens. atteggiamento intellettuale di chi costruisce il suo pensiero o la sua opera scegliendo
varie teorie e dottrine ciò che reputa il meglio e ispirandosi a modelli diversi,
trasformazione sociale. idem, ii-15-519: il ràttazzi... ha avuto il
il ràttazzi... ha avuto il coraggio di asserire che il programma è uno
ha avuto il coraggio di asserire che il programma è uno e che tra destra
. carducci, iii-7-58: sublime spettacolo, il popolo italiano, raffermo e assodato,
popolo italiano, raffermo e assodato, porre il fondamento e dare proprissime alla sua civiltà
dal misurare con occhio di pittore anche il plotone d'esecuzione. bacchelli, 3-130
bocche tonde ed esigue dei fucili: il plotone d'esecuzione. -per esecuzione
pena. sacchetti, 25-5: volendo il detto signore per esecuzione fare castrare un
trovandosi alcuno che 'l sapesse fare, il detto messer dolcibene disse di farlo elli.
aveano a fare qualche esecuzione, slegavano il fascio, sbacchettavano, e con colpi
seconda che, attraverso a essa, il creditore consegua specificamente la cosa [esecuzione
-esecuzione parata: particolare situazione in cui il creditore, per procedere all'esecuzione forzata
una sentenza di condanna, in quanto il titolo esecutivo gli è stato fornito in
un'obbligazione mediante rogito notarile); il procurarsi preventivamente, con la collaborazione del
col passaggio in giudicato. -anche: il provvedimento stesso con cui il giudice attribuisce
-anche: il provvedimento stesso con cui il giudice attribuisce alla sentenza tale qualità.
. caro, 12-i-141: di poi tornando il medesimo in grazia de'superiori, mi
al possessore della lettera l'esecuzione contro il traente debitore, dopo la scadenza di quella
312): intorno a renzo, il messo non seppe dir altro di nuovo e
312): intorno a renzo, il messo non seppe dir altro di nuovo e
g. villani, 9-157: [il papa] fece uno dicreto che l'
forestieri, che sono quelle che rovinano il vivere libero. d. bartoli,
pronti a qualche strana esecuzione, quando il videro uscire con termini d'umile riverenza
riverenza verso ignazio. 3. il modo con cui si esegue un lavoro,
lanzi, 1-7: chiunque avrà veduto il sepolcro di guido, vescovo di arezzo
sua vita in bassorilievo, non solo ammirerà il disegno di giotto, che ne fu
e di sentire, ti fa venire il freddo. soffici, v-2-757: il drappo
il freddo. soffici, v-2-757: il drappo azzurro sul quale il bel corpo
v-2-757: il drappo azzurro sul quale il bel corpo è sdraiato è di un'esecuzione
per quanto io sappia, è descritto il procedimento e il modo dell'esecuzione e
io sappia, è descritto il procedimento e il modo dell'esecuzione e il meccanismo che
procedimento e il modo dell'esecuzione e il meccanismo che metteva in movimento le figure
: ti domandi se non ci sia il più famoso direttore d'orchestra a regolare quella
a regolare quella sinfonia. no. il direttore c'è stato una volta per tutte
della bolla. bocchelli, i-78: il migliore di quegli illusi, era stato
, ii-165: ho ottenuto in rota il mandato contro di lui e suoi beni:
solamente si pregava iddio contra colui che il malvagio comandamento avea fatto, che ne
ne facesse vendetta, ma contra coloro che il mandavano ad esecuzione. malispini, 1-213
malfattore: la ragione dia la sentenza: il dolore la metta in essecuzione, e
in essecuzione, e tagli, sicché esca il sangue della ferita per le lagrime dell'
sentenza non si poteva distornare, e dandosi il malfattore in mano al manigoldo, davasi
a diciotto sono uomini, hanno già fatto il piano della loro vita, han già
. manfredi, 3-11: il petavio sulla testimonianza di gemino astronomo avverte
però a tutte, ma alternatamente, il che componeva come un nuovo ciclo di 16
e si avviò verso l'esedra per prendervi il tram. = voce dotta, lat
e l'esposizione del testo. -anche: il complesso di criteri metodologici in base a
gli ultimi fatti della vita italiana ripropongono il problema di una esegesi del risorgimento,
3-237: l'ingegno è degli esegeti, il genio dei produttori. moravia, iii-24
produttori. moravia, iii-24: era il tempo delle grammatiche, delle compilazioni,
arte o come scienza) dell'esegesi; il complesso di criteri e di princìpi in
tragedia saltata. salvini, 39-vi-134: il dramatico genere, o vogliam dire rappresentativo
, 6-2: talvolta in mano prenderò il pennello, / e di qualcun dipingo alla
aver tanto cervello, / da strisciare il pennel per eccellenza. magalotti, 9-1-59:
anche a non sapere quel che rappresenta il quadro, v'accorgete subito che il
il quadro, v'accorgete subito che il negozio per cui vi sono [i congiurati
giungesse a diminuire le loro scelleraggini e il loro numero, noi assentiremmo a questo
eseguibile. d'annunzio, v-1-1104: il governo d'italia rimetta alla conferenza per
d'italia rimetta alla conferenza per la pace il problema di fiume, restituendo un mandato
d'ambra, 4-86: riavendolo [il cofano] / si potrebb'essequir tutto
: bersaglio fammi / de'suoi colpi il destino; odiami: io vivo / per
non l'è ditto, / quando vide il fra tei di bradamante, / non
, oh questo sì, ch'è il pregio / posto in sublime. de amicis
machiavelli, 362: niuno partito è il migliore che quello che sta nascoso al
acciò con più facilità e'possa essequire il suo buono animo verso di noi. settata
marco, per entrare nel palazzo e esseguire il loro malvaggio pensiero. gemelli careri,
com'era, deliberato e fermo d'eseguire il voto, e di buon animo,
14-124: la ragazza ordisce un piano che il giovane accetta di eseguire.
distinzione dall'aneddotica e rivendicato a sé il carattere che le è proprio come opera
le criminal quistioni, / subito inteso il miserando caso, / montò sopra un
/ di quel signor che pel gran carlo il quinto / regge il bel regno.
pel gran carlo il quinto / regge il bel regno. caro, i-240: -avete
caro, i-240: -avete pur ottenuto il mandato contra tindaro? -oh! questo s'
vi-3-35: non solo è peccato nel giudice il pronunziare una sentenza ingiusta e nulla,
del re. monti, iii-314: il demanio ha già eseguito il sequestro sopra
, iii-314: il demanio ha già eseguito il sequestro sopra una porzione dei beni di
: quell'esercizio dell'ipoteca, mediante il quale... possa il creditore far
mediante il quale... possa il creditore far eseguire e subastare la roba
l'importanza loro o perché tu sei stato il primo che l'hai esequite. malvezzi
eseguiti, pensati, non si correndo il pericolo e cogliendosi il frutto. marcello
, non si correndo il pericolo e cogliendosi il frutto. marcello, 96: sarti
felicemente lo sbarco in alessandria con tutto il suo convoglio. leopardi, i-1019:
: e gli era in fondo, il più goliardo della compagnia, ma eseguiva
eseguir. si aduna / de'satrapi il consiglio. mazzini, i-342: per
. v. danti, l-1-264: il ritrarre sarebbe il perfetto mezzo ad essequire
. danti, l-1-264: il ritrarre sarebbe il perfetto mezzo ad essequire l'arte del
sorgenti minerali. alfieri, v-2-447: il bello, sinonimo perfettamente del vero,
eseguita in più riprese, e che il braccio sud è più antico assai e
effetto che dee produrre, non è il tutto; questo dipende in gran parte anche
questa musica fu eseguita in santa chiara il giorno che si fe'monaca la sua
dolore. de roberto, 488: il maestro eseguiva al pianoforte le composizioni della
: le altre voci tacquero e restò il pianoforte solo, che eseguì qualche minuto di
, noncurante. cardarelli, 1-108: il tuo passo è barbarico e grazioso,
. c. campana, i-634: il giorno de'ventisei dello stesso mese,
con qualche dubitazione, puoi temere che il nume nemico degli animi increduli e diffidenti
. cavalcanti, 223: ora, ricogliendo il mio dire, si vuole considerare quello
/... / tornò orlando ove il corpo fu lasciato, / che vivo
trattato a parte segretissimo, col quale il duca di savoia suddetto cedé pinerolo alla francia
suoi successori, di rado eseguito, il regime della libertà. -ucciso (
.). alvaro, 7-24: il ragazzo « eseguito » con una revolverata
con una revolverata dai suoi compagni, il ragazzo impiccato, ripetono quello che i
dottori, 202: ecco eseguito / il furore vostro e l'odio delle stelle.
l'incitare l'adolescenza al furto, il quale non solo era permesso, ma
insidiosa. leopardi, i-114: è il tempo di quel maligno amaro e ironico
desiderio. cattaneo, iii-4-250: fu quello il fatto d'armi meglio pensato e più
, onde con poca esattezza eseguito lo dice il desgodetz. foscolo, x-546: il
il desgodetz. foscolo, x-546: il dispotismo crescente e fatto furia gigante sotto
la mattina seguente a l'alba del dì il cavaliere del detto eseguitóre ne menò preso
eseguitóre ne menò preso bartolomeo mio fratello, il quale prese in valdipesa, e arivato
al volgo, né della pena dopo il giudicio esseguitóre, fece ragunar il popolo.
dopo il giudicio esseguitóre, fece ragunar il popolo. pallavicino, i-229: ma
estremità sieno equidistanti da te, il colpo cadrà infra eguali angoli. varchi,
. varchi, 18-1-365: uno il quale ha doppia paga, doverrebbe anco aver
largo ed alto, facciasi simile il dado del fregio. i. riccati,
4-272: esem pigrazia, il comune degli uomini non saprà dare un'esatta
i-2-62: ed oh una volta il ciel propizio a noi / faccia che qualche
riorità... anche oggi colpisce il viaggiatore paragonante, esempigrazia, l'
io sostengo che la campagna e il mare che per ciascuno veramente han
meditazioni sopra valbero della croce, 1-16: il dolce gesù per noi ricomperare del
/ men perdonar, quanto è più stretto il sangue. lambruschini, 1-107: l'
: l'* esempio'... è il più valevole fra gli indiretti modi di
la coscienza. scalvini, vi-92: il sol de'grandi / vetusti esempli all'oceàn
/ tanto valor che un tratto alzino il viso. fogazzaro, 1-452:
viso. fogazzaro, 1-452: il mio venerato e diletto zio si addormentò ier-
: dicevano non essere assai civile cosa il continovare de'maestrati, e di molto più
altri, e sono peggiori, e il loro male esemplo è la mina del cristianesimo
del cristianesimo. michelangelo, i-139: il mondo è cieco, e 'l tristo esempro
insegna alle madri pazze... che il mal esempio, la mala educazione e
l'innocenza, e rovina senza avvedersene il proprio sangue. g. rossetti
colpa. è perciò che a compensare il proprio iniquo esempio, il vecchio s'
che a compensare il proprio iniquo esempio, il vecchio s'abituò a predicare la morale
ciò è che egli non sta come il particulare inverso l'universale, né come l'
universale, né come l'universale inverso il particulare; ma come il particulare con il
universale inverso il particulare; ma come il particulare con il particulare, e come
il particulare; ma come il particulare con il particulare, e come il simile con
particulare con il particulare, e come il simile con il simile, quando l'uno
particulare, e come il simile con il simile, quando l'uno e l'
e l'altro, dico, è sotto il medesimo genere, e che l'uno
. d. bartoli, 7-1-43: insegna il filosofo l'entimema, ch'è un
idonei a persuadere. rosmini, xxii-305: il sofisma xi dà occasione alla regola che
la similitudine e l'esempio »; il che spesso inculca platone. b. croce
, cioè la forma del trattato, il quale definisce, divide, ricoglie e pone
e la forma del trattare, che è il processo del libro, diviso in libri
sacchetti, 192-148: se io scrittore dico il vero, guardisi l'esemplo: come
in un ambiente di povertà diffusa, il riserbo, il segreto, il pudore
ambiente di povertà diffusa, il riserbo, il segreto, il pudore, raggiungono limiti
diffusa, il riserbo, il segreto, il pudore, raggiungono limiti difficili da spiegare
; e i colli fiorentini ne ospitano il maggiore esempio vivente. -motivo, ragione
i-1-272: adesso, s'attende a trattar il matrimonio tra esso nuovo duca ed essa
tra esso nuovo duca ed essa vedova: il papa lo dispenserà, con l'esempio
con l'esempio che già è dispensato il re di polonia. 4.
dee., 3-3 (290): il santo frate... con
stare in orazione, e poi tutto il dì parlando di dio e delli esempli de'
vuole. machiavelli, 671: ragionava con il figliuolo, am- munivalo, davagli a
baretti, 1-83: hanno altamente biasimato il mal vezzo di raccontare ora dubbi ed ora
e gli essempli della presente vita et il vedere pochi temprarsi nella prosperità. ariosto
. verri, i-234: e difficile il trovare un solo esempio giustificato di un innestato
a cui sia venuto la seconda volta il vaiuolo. manzoni, 14: fino
acqua entra in lei; ed enfieralle il ventre, e le natiche le si guasteranno
e sarà maledetta in esempio a tutto il popolo. giusto de'conti, i-85
. bartoli, 19-12: iddio, che il voleva in esempio e terrore degli altri
, e seguendo a rivolversi in tutto il corpo, con eccessive angoscie e dibattimenti
, 1-75: a pochi aperto / fu il padiglion, ch'era a principio albergo
spirito e la carne, fra cristo e il mondo, trovava egli esempii e consolazioni
., ii-355: quello esempio che fu il disfacimento di sodoma e di gomorra,
che processi? » gridava più forte il conte attilio: « giustizia sommaria. pigliarne
i suoi vizi, a monito per il premio o il castigo ricevuto; testimonianza
, a monito per il premio o il castigo ricevuto; testimonianza vivente di una
. tomitano, 80: dirà [il poeta] le stelle e il cielo e
dirà [il poeta] le stelle e il cielo e gli elementi essersi a prova
vivo e vero, / onde discese il nostro spirto altero / a dover informar
. bocchelli, 3-65: sapeva che il texas messicano, come tutte le colonie
s. caterina da siena, 2-3-481: il maestro al fanciullo...
caro, 12-ii-323: l'esempio donde il suo sonetto è cavato sta così appunto.
appunto la rappresentò, che rendendo al padrone il ritratto in luogo dell'esempio,.
, ma particolarmente in verona. buonarroti il giovane, i-590: coronavasi la sua
curato d'emendare, perché uno solo, il quale trovato avea, era in tal
lo esempio della lettera del comandamento, il quale diede il re artaserse a esdra
della lettera del comandamento, il quale diede il re artaserse a esdra sacerdote. giovanni
51: l'esemplo, della quale iscrittura il giudice è tenuto di darlo allo scomunicato
esemplare. bisticci, 3-435: fu il libro trovato in ima chiesa antichissima in
tuo core 11 dica, ov'è il suo essempio inciso. marino, 253:
, 253: qual cruda man commise il crudo scempio? / e qual pietosa
le membra sante / ritrasse in vivo lino il caro esempio? filicaia, 2-2-237:
, / che più d'ogni altro il suo fattor somiglia. g. gozzi,
città grandi e della quale fu dato il primo esempio in londra. -descrizione
cabolario. è qui dunque il sacrario non solo della crusca ma
tasso, n-ii-294: fece dunque iddio il mondo, ma prima (così conviene
, ad esempio di quanto aveva fatto il savonarola in firenze, si predicava contro la
né vi è spettacolo tanto straziante che il delicato sentire dell'autore non rattemperi ed ammollisca
non può aver latte, si convien dare il grano fritto, imperocché crudo solve il
il grano fritto, imperocché crudo solve il lor ventre. varchi, 5_i45: nelle
4 signum ', non si può fornire il verso così 4 sig ', e
da uno turco o ebreo a fiorini 38 il cento, questi conducendoli qui, vorrà
questi conducendoli qui, vorrà prima cavarne il suo capitale, le spese che vi
verso di pirro prencipe degli epiroti, il quale tiva chiesa e de'padri.
e de'padri. redi, 16-v-28: il vocabolario per essere in vita stato sempre umanissimo
due esempli de'sonetti del altrui, ricevè il cambio della sua natia umanità nella bellincione
ciò può dar luogo a una nota sopra il animai per eccellenza, / e il più
sopra il animai per eccellenza, / e il più assurdo animai forse suo mal costume
ciò esemplo di giob, che innanziché il diavolo toccasse lui in persona, toceòe
: lo stesso mio suocero, giovanni il furbo, si lasciò ingannare e,
cioè per augusta. baldini, 5-23: il tasso ruberà poi all'ariosto l'invenzione
la corte ». monti, ii-191: il direttorio doveva procedere con altra misura di
jovine, 2-109: i preti devono dare il buon esempio: che cosa faranno gli
fierissima guerra civile fino a dare al mondo il più barbaro esempio di parricidio esecrando.
verga, ii-431: t'ho dato il cattivo esempio... perdonami!
illustrissima. d. bartoli, 1-2-60: il fatto andrebbe in esempio: e il
il fatto andrebbe in esempio: e il re d'acen, se in ciò fosse
re d'acen, se in ciò fosse il primo, non sarebbe solo. foscolo
non fare che un solo esempio e il più evidente: l'affannoso traffico cittadino,
più evidente: l'affannoso traffico cittadino, il trambusto e il groviglio delle auto e
affannoso traffico cittadino, il trambusto e il groviglio delle auto e dei motori.
machiavelli, 7-8-134: concludo che può [il papa] dubitare delle subite taglie,
è vero o non è vero che il signor cerquetti suggerì molti esempi per le voci
fatto che renda più chiaro e convincente il discorso). guittone, 168-5:
nobil donna delle nostre fiorentine accadde, il che nella presente commedia vi si metterà
chi si sia. stigliani, 271: il vino, quando è ottimo, quale
servirsi l'umanità adulta. per esempio, il ferro da stiro della mamma.
per gelosia le teneva nascose e velate il viso, perché non tossono vedute e
quello a cui sarà successo bene, il quale forse sarà prudente ed arà discorso
per religione d'arte e di patria cercare il vero che li giustifica e palesarlo.
, / per porre ad ogni temerario il freno. metastasio, i-248: qual
, seguitare, secondare vesempio: ispirare il pensiero, la parola, l'azione al
patti co'romani. nardi, ii-310: il magno alessandro le restituì [le città
alla civiltà e all'antiche leggi, il quale esempio imitato fu poi da'romani.
spoglie / sovra un letto di fior deposto il fascio, / ne'cristallini umori /
, / e non di labro, ora il suo esemplo siegua. d'annunzio,
2-122: alcuna [idea] scopriva il verso di fuggirsene alla chetichella: inseguita
che agl'infimi è dovuta; e se il più farne eccedevano, eccedevano in cortesia
]: 'all'esempio del re si compone il mondo tutto ', dice un proverbio
'che si preleva da un insieme (il campione di una merce): deriv
ex * fuori, da parte 'e il verbo emére 4 comprare '. in
s. caterina da siena, iii-230: il prelato prende la fame dell'onore di
maestà, e a nome di tutto il sesso femminile le disse che le donne tutte
e mite, / lasciando agli altri il predicare dio, / volgete il collo torto
altri il predicare dio, / volgete il collo torto al canto mio. giannone
racagni al tempo della libia: e il nodo delle quattro famiglie, che vi soggiornavano
adomato l'ordine di santo francesco e il mondo con esempli e con dottrina. aretino
e vecchiaia, vecchiaia e virtù fosse il medesimo. muratori, 10-ii-114: ottimo
: sono la figlia malvagia. tu sei il figliuolo esemplare. pirandello, 7-276:
, 7-276: chi sa perché, il vedermi diventare di punto in bianco un marito
esempio ad altri per dissuadere dal commettere il male e indurre all'obbedienza delle leggi
, che per lunghissimo tempo si accomodava il governo di tutta la provincia. segneri
nella lusinga di aver a'suoi piedi il più bel damerino dei dintorni per trame
base a cui la causa efficiente produce il suo effetto. varchi, v-82:
v-82: tutte le cose che sono sotto il cielo... sono composte di
argomentazione, un discorso: per provare il proprio assunto). straparola, 3-5
persuasion oratoria è di particolari; però il suo modo di discorrere è entimema- tico
esemplare: quella in virtù della quale il testatore designa chi dovrà succedere nell'eredità
arte e possono essere esemplari di tutto il bello. b. cavalcanti, 3-2
non vo'aver fatto altro che pronunziarvi il male avvenire, e prima di passar
un sol luogo, e dalla idea che il teatro greco sia un esemplare perpetuo ed
perfezione drammatica. d'annunzio, v-3-152: il tribuno,... dettava epistole
parnaso stimato l'idea della schiettezza e il vero esemplare di un uomo dabbene,
uomo dabbene, si presentò subito avanti il tribunale de'censori. mascardi, 139
all'europa. parini, 550: il principal difetto... si è la
che e'mostra di tener se medesimo; il che apertamente si comprende...
milizia, iii-140: si propose per esemplare il rem- brandt, e noi capì.
in questo presente volume ho raccolti, il quale mando alla tua signoria. speroni
sì come è opera degna di laude il procurare di ammendare gli errori avvenuti per
corretti esemplari, così è temerità grande il mutare le parole a sua voglia,
bolla la mandò al cardinale gaetano; il quale, essendo a linz in austria
lazio. bontempelli, 20-86: stesi dunque il mio complesso memoriale artistico-storico-finanziario-politico; lo
quaderno come la prima spesa e insieme il primo atto effettivo della mia creazione. e
4-34: la sua specialità superlativa era il ricamo in seta e oro:.
tali prodigi in questo genere da reggere il confronto con migliori esemplari che si ammirano
gallerie. bonsanti, 2-244: [il giovane] recava uno scrigno, un cofanetto
un cofanetto che aveva tolto di sopra il camino, un cofano di legno guarnito
. moravia, iii-130: era [il coccodrillo] un esemplare molto grande che
copenaghen e malmò che credetti d'aver visto il primo esemplare della razza lappone. e
naturalmente la vittima di queste canzonature era il buonuomo del vagnuzzi di cui, senza
averlo mai conosciuto e neppur visto, il vittoni era riuscito a farsi una idea
saranno. de sanctis, 11-384: è il concetto della vita contemplativa, divenuto immagine
chiamarla quasi un'idea platonica, cioè il semplice esemplare. -per simil.
, l'affetto per l'uomo, il bene che ho tratto dalla sua conversazione
umanità che era in lui, e il desiderio troppo naturale in me di trovarne
direzione, / che dell'invidia è il più vero esemplare. f. buonarroti,
di nozze, giacché, in tobbia il giovane specialmente, si contiene un vivo
ch'era da lo officio chiamato duumviro, il libro de le cose sacre de la
de le cose sacre de la cittade, il quale era commesso alla sua guardia,
dello sprone con l'eroe dell'eneide, il quale si partì da didone; e
anari stessi del cavallo, constrinse di esemplare il desiderio del pittore. speroni, 1-3-108
è questa. carducci, iii-i 1-316: il petrarca dalle perturbazioni del secolo trasformantesi rifuggì
raccolti ritrasse ed esemplò in limpide armonie il suo intimo soliloquio, tutto inteso a ricercare
qualità di ciò che è esemplare; il costituire esempio, modello (di virtù
delle azioni. redi, 16-iv-350: il granduca nella data di queste dignità ecclesiastiche
impiegarsi ad opere di carità, accresceva il numero più con gli esempi d'una vita
pene, l'abituale enormissima distanza fra il reato commesso e la inflitta pena, onde
non altro negli spiriti s'imprimeva che il senso di un fatto atroce.
ma più la brama di consumare esemplarmente il suo sacrifizio. pirandello, 7-1141:
: si sapeva anzi a forni, che il marchese di giorgi-decarpi amministrava i suoi vastissimi
vedere lo seme e seranne certificato. il conciliatore, 11-68: questo si chiama pigliar
spiriti golosi si partirono, introduce esemplativamente il modo che nel loro volare tengono
nostre prammatiche. carducci, iii-n-139: il mediceo-laurenziano e il 2617 della università di
carducci, iii-n-139: il mediceo-laurenziano e il 2617 della università di bologna mi paiono
stiana. b. croce, iii-25-158: il giardino d'armida, in -ant. portare
] per esemplatura le carte che usa il banco ormanni, per livre cinquanta che
sarà manifesto. albergati, 467: il dare segno di più che si possa
bene, talché a pena si senta il cadimento e la morte sua, e
maggiore mancamento. galileo, 3-4-254: il sig. mario per esemplificare, come
due scuole così discrepanti, come sono il gesuitismo e il giansenismo;...
discrepanti, come sono il gesuitismo e il giansenismo;... ma più
mi si offrirà qualche occasione di esemplificare il mio concetto. b. croce, i-1-533
studioso della storia delle arti figurative, il venturi, ha tentato di dare voga all'
ammaestramento. carducci, ii-2-238: eccole il parer mio sul manuale dell'ambrosoli.
credo e crederò sempre che quel libro sia il miglior corso di letteratura italiana, perché
per la sua letteraria qualità, ma per il gran senso di vita e di partecipazione
.. orbene, io concepii allora il progetto di por mano a una specie
, perché ella ha lodato senza assegnarne il perché; ed il suo perché è
ha lodato senza assegnarne il perché; ed il suo perché è profondo, sentito,
la musica; le quali hanno dinanzi il bello esemplificato, ed essa non l'
, l'essere comprovato da esempi; il modo con cui si procede nell'esemplificare
in tre classi solo perché per lui il massimo matematico è di tre; poi
peccare per tutta la comunità, di fornirle il punto di coscienza originario, di offrirsi
della pubblica istruzione di mussolini, conferma il significato reazionario che missiroli scorse nelle prime
. b. davanzali, i-56: aveva il divino agusto (le cui sentenze tiberio
de i sudditi. carducci, iii-7-138: il sin qui detto mi esenterà da altre
. montano, 354: finché splende il sole non sono consentite defezioni, e
empia religion profana legge; / non ha il mondo più dei, né più paventa
a funestare le sue grandezze. fu il primo la pestilenza, ch'è il
il primo la pestilenza, ch'è il castigo più severo di dio, poi che
del mondo; e pare che anche il cielo ciò confermi con esentarla dai tre più
i frati chiamarsi « poveri », se il loro genere di vita gli esenta quanti
con seco? periodici popolari, i-163: il difetto di previdenza potrà bensì preservare l'
esentarlo dall'inquietudine che in lui ridesta il sentimento della debolezza. albertazzi, 608
forza arcana e portentosa che aveva costretto il misero padre ad esentare dalla distruzione la
persona propria; e se pur uno (il che rare volte occorreva) dall'opera
lavoro. goldoni, viii-1198: venga il malanno al signor marchese; dopo un pranzo
iv-72: se dal processo apparirà che il giovane ferrarmi o i parenti abbiano praticati mezzi
gli uomini validi di gubbio si dànno il cambio nella corsa... l'esentarsi
ferraresi. de sanctis, ii-15-152: il ministro fece osservare che, secondo i dati
i dati statistici, era già grande il numero degli esentati in virtù del numero
servire. g. villani, 9-177: il quale comune loro promise di trarre d'
esenti di gravezze per due anni; il quale acquisto fu di più di tremila distrettuali
. caterina da siena, ii-20: entrando il dimonio per questa porta della disobedienzia,
che ci trarrebbe fuore dell'ordine, dicendo il dimonio dentro nella mente: « poiché
. rosa, 61: dite che il sangue giusto sgorga in rivi, /
mannaia / da lor mertata or porgeriano il collo / tanti e tanti altri;
guasti per tonde marine e per mezzo il danno conparte e ag- giugnie il re
mezzo il danno conparte e ag- giugnie il re che tutta loro roba e tutte loro
108: sanza dubbio veruno, che se il commerzio di livorno fusse esente per li
riputazione, che tosto se ne scorgerebbe il benefizio; ma non si facendo franco
tali, che ad un tratto si scorga il vantaggio che è fatto loro qui dagli
da essere esenti; e poi lasci il pensiero a lui di farsi valere la sua
di religione e d'una sua gentilezza, il pane da noi lo si voleva,
redi, 16-i-6: egli è d'elena il ne- pente, / che fa stare
ne- pente, / che fa stare il mondo allegro / da i pensieri /
sempre esente. beccaria, i-157: il ridicolo dipende da un certo raffinamento della
). boccaccio, v-83: tutto il cielo ha sentiti questi caldi [della
perfetta e grata a dio, e il corpo esente dalla mortalità. rosa, 183
/ e fin l'istesso amico e il galantuomo / non sono esenti dalle lor quadretta
esente dalla mia collera 1 fa che il giardino sia ben chiuso, e avvisa
giardino sia ben chiuso, e avvisa il giardiniere che invigili con attenzione. p.
, 1-549: a grado io forse / il regnar vostro avrei, se un uom
foste della tempesta / ond'oggi freme il ciel di francia esenti. c. i
non dovevano andare esenti, coma va il nostro. botta, 4-138: questa ammonizione
che, me esente, più liberamente il senato possa prendere consiglio. 6
* esimere, esonerare '. per il n. 6, cfr. ant.
come forma parallela di esentare, secondo il tipo accentare e accentuare. e§enzionare,
che quello era tempo di restituire a'vescovi il loro. baldinucci, 2-4-87: per
ora più che mai di scuotere affatto il giogo de'vescovi. cominciarono, egli
è in tal modo esentato o dispensato; il provve dimento stesso (legge
esenzione dalla potestà secolare. buonarroti il giovane, 9-273: io 'l crederei,
autorità abolite tutte le esenzioni ecclesiastiche, ed il prodotto dell'estimo ecclesiastico resta assegnato
resta assegnato in parte per formare il capitale con cui estinguere tutti i debiti
sp., 1 (18): il clero vegliava a sostenere e ad
la nobiltà i suoi privilegi, il militare le sue esenzioni. orioni
adriani, i-401: all'accusatore menone concesse il popolo, a richiesta di glicone,
molto sospirare, a guisa che suole il candido cigno presago de la sua morte
fra giordano [crusca]: mentre esequiavano il defunto un turbine di vento impetuoso [
fra giordano [crusca]: trovò il cadavero esequiato secondo la chiesa.
; funerale. -in partic.: il rito funebre che, secondo la liturgia
. m. villani, 9-43: il corpo si serbò sino nel dì seguente,
sino nel dì seguente, per attendere il vescovo d'arezzo suo consorto e gli altri
et avean questi, / come anco il resto, accesi torchi; e chiusi
i-756): portata la giovane come è il costume in simili essequie di farsi,
del crudo / creonte, avrai da me il vietato rogo; / l'esequie estreme
/ dopo l'esequie, errar vede il suo spirto / fra 'l compianto de'templi
, tuttavia, corpulento, che segue il carro dappresso, procede a capo basso
fa le spese delle esequie. forse il fratello benestante; che, d'aver tenuto
che, d'aver tenuto a bada il vivo, si sdebita così col morto.
lume a l'essequie de la santitade, il quale fosti abbeverato del beveraggio de la
gravi conclusioni: e che questo sia il vero, non si è ripreso il natale
sia il vero, non si è ripreso il natale, l'alloggio, l'esequie
funebre l'esequie e asperso d'acqua benedetta il catafalco eretto nel mezzo della chiesa a
eretto nel mezzo della chiesa a ricordare il dì dei morti, e gli antichi
. -condurre le esequie: celebrare il rito funebre. caro, 6-311:
. g. gozzi, 482: il medico, toccatogli il polso e rassicuratolo
gozzi, 482: il medico, toccatogli il polso e rassicuratolo quanto potè che il
il polso e rassicuratolo quanto potè che il male non era da esequie, gli
1-75: morto in sanlisi, fu recato il corpo in parigi, e fatto il
il corpo in parigi, e fatto il reale esequio solennemente nella presenzia de'figliuoli
essequi di molti ch'amirare / han fatto il mondo, sì lor virtù luce.
40: oggi morìo in questa città il vescovo, al cui essequio mi trovai e
, e facendosi i sua esequi, il cardinale volle intervenire, e accompa- gnollo
giov. cavalcanti, 22: finito il testamento, finì il testatore intorno alla sua
22: finito il testamento, finì il testatore intorno alla sua sepoltura: e
i-134: la querela è fondata sopra il mio / poco giudizio in tesser con l'
padrone esercenti. botta, 5-499: che il corpo, spargevano, dei vescovi esercenti
, 1-72: 'esercente'è un participio senza il suo verbo in italiano, come quando
, ec. ', e quindi il sostantivo. chiunque esercita un'arte,
francese, dove sta bene, essendovi il verbo * exercer '. carducci,
un servitore,... se fosse il figlio d'un fattore, o che
io? un esercente, un professionista, il suo dovere, anche davanti alla nostra
ragazza. pavese, 4-151: mi accolse il vecchio domenico, impaziente di andarsene a
atto, adoperare (l'autorità, il potere, un'arte, una professione,
, i-425: popolo è dunque effettivamente il complesso dei cittadini attivi legalmente raccolti,
leggi e di ordini; e virtualmente è il complesso de'suoi rappresentanti eletti legalmente,
g. capponi, 6-77: il secondo [dubbio], se i duchi
nobile balestro e tre ricche ghiere, il quale ponevano in premio e in onore
questa sottile disaminazione e coppellata discussione annoverare il sudore e tesereitamento dei quadrupedi, che
, destituiti dell'aiuto loro. buonarroti il giovane, i-520: è primieramente da
princìpi e con qual'educazione ed esercitamento il granduca virtù apprendesse, per andar successivamente
superbia. ricci, 2-65: sicché il male principalmente è il peccato. esso
2-65: sicché il male principalmente è il peccato. esso merita spezialmente l'appellazione
esercitare), agg. che esercita il corpo, che è in esercizio, che
., 6-50: li vincitori, concedendolo il consolo, rubarono e disfecero tutta la
de'nemici, sentissero in alcun luogo il frutto della vittoria. crescenzi volgar.,
. crescenzi volgar., 3-7: il pane... più convenevole è a
, per svilupparne le capacità e impedirne il decadimento); far fare pratica;
del nimico e più durerà fatica ad esercitare il suo esercito, in minori pericoli incorrerà
negl'impieghi della sapienza civile, altri il corpo ne'mestieri e nell'arti che
miracoli. d'azeglio, 2-416: per il viaggio in toscana, mi presi l'
animali. tasso, 11-ii-208: colui il quale ha cura de'cani dee aver
: seguire la carriera militare. -esercitare il palagio: avere incarichi pubblici. bibbia
giov. cavalcanti, 142: ancora il palagio non esercitate in fame bottega; anzi
largiro fu un mercatante greco da corfù, il quale si era ridutto a mantoa,
costui... non abbia mai esercitato il procuratore, e niente altro abbia di
alfieri, 7-117: accetto... il comparatico; ma temo di non essere
voglio sapere, chi fosse che esercitava il pubblico ministero nel processo in roma per
: le reti e i richiami sono il modo più umanistico di esercitare la caccia,
strumenti; anche la propria vita, il tempo). maestro alberto, 146
). maestro alberto, 146: il feroce e non quieto la lingua esercita
negligenzia e d'essere più sollicito ad esercitare il tempo suo, e di non stare
quale orazione umilmente ricorre a dio, il quale vede che è sua fortezza, e
, si esercitavano continuamente, come è il costume della milizia del nostro secolo,
al presente ella arde d'un giovane, il quale è sommamente bello, ed esercita
ché, sol come vorrai, / il porterò, tua serva, / il proverò
/ il porterò, tua serva, / il proverò, tua preda, / e
michelet è nome caro all'italia per il grande amore che egli ha avuto per
e perché in molti scritti ha esercitato il suo spirito sulle nostre condizioni. carducci,
città sonanti di popolo laborioso / onorasi il vecchio dei campi / che esercitò la
paesi esercitare la guerra, era inutile il dimorarvi con tanta spesa. n.
. betussi, 1-20: chiameremo tutto il corpo bello non per altro che per
vii-157: così vien egli a conformare il disegno pratico co l'intellettuale, es-
s'odono feste. romagnosi, 18-199: il merito si applica a significare qualche talento
qui con un rigore minuzioso e poliziesco il controllo sugli stranieri che arrivano, e ai
è però che non avesse anche lui il suo po'di fiele in corpo; e
l'arti di carlo. -al suo stromento il tempo / d'eserci- tarle non si
vostri conventi? bocchelli, ii-13: ma il suo affetto non giovava alla bimba nell'
. papi, 1-3-98: egli [il popolo] è adesso adunato in assemblee primarie
carducci, iii-24-165: avrebbe avuto egli il coraggio di venire a chiedere limitazioni nell'uso
del mio popolo a racquistare, come il parlamento italiano aveva proclamato, la sua
si dispone. guicciardini, i-89: il re... volle che vi restassino
del re, e però volendo ampliare il tempo di esercitarla, disputavano non potersi
esercitarla, disputavano non potersi dire che il pupillo fosse pervenuto all'età di quattordici
e quai ministri / aveva in terra, il primo dì che al mondo / le
esercita, e lo schiaccia con tutto il suo peso. cicognani, 1-148: mio
a dirittura ai nervi, ovvero eserciti il suo dispotismo per mezzo della fantasia,
. de sanctis, i-209: se il villemain diletta gli spiriti contemplativi con tanta
ha difetto. fogazzaro, 1-44: il sole di primavera comincia a farsi sentire
e disgustato. de marchi, ii-835: il conte, che aveva colla francia una
quella continua e deleteria influenza, che il libro francese esercita sul modo di scrivere
, agli echi, alla efficacia che il parlare di uno esercita su chi gli sta
gli animi verecondi. savinio, 2-83: il mistero delle armi da fuoco esercitava su
religione; osservarne i precetti, praticarne il culto. guicciardini, i-371: rimasono
... liberi di esercitare pubblicamente il culto divino e i riti cristiani.
altri questo sacrificio, ma abbiamo veduto il luogo espresso ove tutte queste cose furono fatte
che... pareva autorizzare così incontrovertibilmente il rito cattolico che s'esercitava in quella
1-208: mancavano forse altri mezzi per esercitare il suo sdegno che 'l ferirmi nella riputazione
, grandemente inclinerebbero a basso, sollevando il contrappeso. idem, 3-1-50: gli
pianure ombrose hanno gran copia d'umido, il quale è anche per ordinario freddo per
per rispetto del- l'ombre, dove il sole non può esercitar la sua forza.
bartoli, 11-75: l'una parte esercita il suo naturai premere e puntar contro all'
, 1-30: si poteva pure indagare il metodo di costruire una nuova forma di piattabande
verso un finale evento da cui trarrò il mio bene. b. croce, iii-27-291
, la storia si arresterebbe. -esercitare il giudizio, la giustizia: far giustizia;
5-ii-255: ora utile impresa io reputo il mostrare in pratica le maniere d'esercitar
la rivalsa di una certa condizione, il fascino d'un potere segreto che si
pretende di esercitare una leggendaria giustizia secondo il codice d'una brigantesca cavalleria.
: a proporzion delle colpe dovrà esercitarsi il castigo. 4. mettere a dura
dia un figlio. metastasio, xxiii-33: il veneratis- simo foglio di v. e
le minacce. cesarotti, i-306: il campo dell'erudizione, ingombro di sterpi
sagaci. g. capponi, 2-408: il dolore è posto nel mondo per esercitare
con voglie omicide / esercitato fu da me il mio amante, / cercando io pur
iii-91: * che iniquo fato, il dì ch'io ti produssi, / i
soletta, e seco / favellando veniva il suo pensiero. -rifl. 5
; attendere ai lavori (per ottenerne il prodotto, i frutti). s
, 11-9: diligentemente esercita e lavora il campo tuo, dice il savio salomone.
e lavora il campo tuo, dice il savio salomone. p. f. giambullari
2-254: l'esercitare la terra e il nostro operare circa quella si dice propriamente
fortunati avanzi. arici, i-44: il terreno atto all'ulivo, e il modo
il terreno atto all'ulivo, e il modo / di piantarlo è palese,
e come / esercitar si dee col ferro il suolo. 9. intr. ant
proposte, m'ingegnerò di mostrare, il più che saprò distinta- mente, quello
con tal forza, che diminuisce notabilmente il senso che deve farci distinguere la bevanda.
/ li sacrifici del qual celebriamo / il giorno dato; e vede- rassi l'
, anzi a le mura / veggono il fior de'giovinetti loro / su'cavalli e
esercitando; / ch'io non ho il tempo e la contessa meno: /
vacanze vi esercitiate nel comporre; perché il fare è il miglior modo di imparare.
nel comporre; perché il fare è il miglior modo di imparare. proverbi toscani
applicando la teoria alla pratica, smontando il congegno pezzo per pezzo: aveva lasciata
viii-1-249: a domeneddio piace l'uomo il quale s'esercita sempre in bene adoperare.
. seneca volgar., 3-242: il buon uomo... bagnava in questo
.. bagnava in questo stretto luogo il corpo suo affannato nelle fatiche della villa,
crucifiggerlo diviatamente. cieco, 7-32: il patron mio, che s'era lungamente /
trovavasi intra questi congiurati ser niccolò fedini, il quale tra loro come cancelliere si esercitava
base profonda / scoter per tutto il dirupato scoglio. d. bar
in un genere di componimento per il quale avete tutti i doni della natura e
, tra i due comuni che il bel fiume divide. le parti nemiche
una osteggiando con tutte le forze il fiorire dell'altra. idem,
] vuole che tali discorsi meritino più il nome d'azioni che quelle operazioni esteriori
grazioso e divino produsse e nutricoe innanzi il suo stato esercitativo nella vita monastica,
e sono esercitati pur per fare e compiere il volere di dio, e non altro
aperto / non ha gran tempo ancora il dimostraste, / allor ch'amor, né
che voi non mandaste / a compimento il vostro pensier certo, / quando da servitù
nelle negoziazioni, non mostrava di temer il concilio come clemente. marino, 1-71
focon di mille ordigni onusto / travaglia il nero fabro entro la grotta. / più
ne'vari esercizi della ginnastica, avea il corpo tutto esercitato egualmente, e forniva
con dolcezza. bertola, 220: il piloto, più che colla voce,
, e dir più cose che non sa il ventaglio in mano della più vezzosa ed
-sostant. boterò, i-116: il giudicio non è minor negli esercitati che
admiraranno e, non pos- sendo soffrire il nuovo sole de'tuoi chiari concetti, si
né gli uomini, né le cose; il vostro sguardo non è esercitato ancora a
coppia fosse povera, e come tutto il loro lusso fosse quel bambino, ben vestito
verga, ii-280: nella baraonda si udì il correre dei questurini, che le orecchie
incarico). equicola, 168: il suo naturai discorso, come esercitato ferro
in quel che la natura manca; il corpo con garbati abiti abbelisce e in mondizie
la grandezza e '1 splendore, come il ferro non esercitato. b.
non più padrone assolute venivano a scadere il rispetto e l'autorità esercitati fin lì.
l'inseguia. foscolo, xv-247: il fuoco della poesia è destinato a pochi
s. bernardo volgar., 6-11: il quale [iddio] è luce degl'illuminati
da venti essercitato foco, / passato il cor di velenoso telo, / vendicarsi desia
diluvio e feconda. -temprato (il ferro). monti, x-1-284:
groto, 196: io faccio come il villano che tien essercitata quella terra in
epoca. = nell'uso latino il part. pass, exercitàtus ('addestrato
. dominici, 1-64: panni il corpo sia dell'anima fante,
atleti; ma pitagora esercitator d'essi fu il primo che gli facesse, per
tichi due difetti. buonarroti il giovane, i-522: e di
d'eccitatori del suo soprannatural giudizio il fornirono con somma cura. segneri
se non potete addos sarvi il peso della pubblica scuola pur ora detto,
saste almen quello di volere esser voi il primo esercitatore de'figliuoletti nella dottrina
artiere o artigiano. gioberti, 2-8: il sacerdozio primitivo, sia patriarcale e
, sf. l'adoperare continuamente, il tenere in esercizio un organo fisico o
padri, che fu uno monaco, il quale dimorato lungo tempo nel diserto in
per ricreare alquanto l'afflitto animo e il corpo dalle continove cure, se n'andò
e la stracchezza. lottini, 115: il conversar co'buoni era una certa esercitazione
immediatamente in caserma. moravia, i-285: il nervosismo della giornata avanti, l'alzata
fatica delle esercitazioni militari gli avevano rotto il corpo. -esercitazione scolastica: esercizio
perché gli scolari potessino imparare; e il simile fece una retorica, la quale
benevolenza, odio, spavento, secondo il bisogno. -l'esercitare, il
il bisogno. -l'esercitare, il trattare una causa secondo i modi e
pensiero o delle qualità espressive, predomina il virtuosismo della parola fine a se stessa
de sanctis, i-43: è riuscito almeno il guerrazzi a farci dimenticare il vecchio repertorio
riuscito almeno il guerrazzi a farci dimenticare il vecchio repertorio? in tanto fracasso di
di esperimento. leopardi, ii-100: il fabricio le chiama * disputationes antiscepticae '
scettiche in ciascuna delle quali si sostiene il prò e il contra. pascoli,
ciascuna delle quali si sostiene il prò e il contra. pascoli, i-726: erano
appena appena un'ombra di realtà. il poeta provava il nuovo strumento. b.
ombra di realtà. il poeta provava il nuovo strumento. b. croce,
. b. croce, iii-25-132: il maestro può chiamare e considerare « esercitazioni
espressione artistica. serra, iii-390: il mio consiglio sarebbe di metter da parte
mio consiglio sarebbe di metter da parte il quaderno, che vale molto meglio
tormento che mette a prova tanimo o il corpo. cavalca, ii-27: ben
. cavalca, ii-27: ben sa il medico celeste quello che ci è da
sbarbaro, 1-198: quassù, poi, il santuario che, ridotto a misura,
vere, non era nervo da sostenere il furore franzese. lorenzino, 249: dicono
unito l'esercito,... per il mancamento di danari, per il quale
per il mancamento di danari, per il quale non potevano dare le paghe alla
medesmo or vanta / dell'esercito tutto il più possente. cattaneo, iii-1-42:
la libertà ottenuta è un inganno, che il pagar le tasse al governo italiano o
al governo italiano o all'austriaco, che il servire nell'esercito italiano o nell'austriaco
italiano o all'austriaco, che il rispettare le leggi votate dai deputati italiani
oppressore paesano come e quanto già odiava il forestiero. b. croce, iii-22-54:
volta un esercito italiano, del quale il nucleo si aveva in quello piemontese, bene
lunga tradizione. cicognani, 3-212: il marito non s'aspettava il rifiuto: strepitò
3-212: il marito non s'aspettava il rifiuto: strepitò, détte in escandescenze
al governo degli eserciti e armi sue il duca di calavrìa suo primogenito, capitano
vide, per divina revelazione, tutto il luogo attorniato e assediato da'demoni in
venir meno di mano in mano, come il più numeroso e fiorito esercito che per
di campieri in divisa, ch'erano come il suo esercito. 2. corpo militare
): osbech, sentendo questo, il suo esercito ragunato, prima che da due
combattè, e fu nella battaglia morto e il suo essercito sconfitto e disperso. pulci
ingiuria. collenuccio, 28: pipino, il quale vedendo il regno di francia per
, 28: pipino, il quale vedendo il regno di francia per mal governo facile
gran seggio ebbe fondato / e retto il regno suo ben quarantanni, / sentendo
quando un esercito è costretto a cedere il terreno, avendo molti morti e feriti,
era infinita e dura. / esso tra il monte s'attendava e il piano,
esso tra il monte s'attendava e il piano, / fedele ad un antico giuramento
c. e. gadda, 131: il capo deve dilatare la sua analisi al
rappresentarsi le correlazioni complesse che invisibilmente legano il suo esercito al resto del mondo.
e con loro vedemmo chiaro lucifero maggiore, il quale crediamo che si divorasse quel corpo
quale crediamo che si divorasse quel corpo il per che noi fuggimmo, vedendo venire
mangiatori. ariosto, 30-15: lungo il mar molti giorni alla ventura / verso
: se l'italia imitasse in ciò il rigore dell'alemanni, non si vedrebbero innumerabili
intorno a lui, bevendogli l'aria per il respiro, mangiandogli il cuore. agli
l'aria per il respiro, mangiandogli il cuore. agli umili sacrificò tempo, lavoro
noi siamo tornati colla salvezza di tutto il nostro esercito. 4. per
e quindi vagando / a prova depredando il prato e 'l bosco / la sollecita
d'un essame di pecchie / qualora il re de l'ingegnose squadre / i
un esercito di formiche venute su per il muro da una finestrella ferrata del pianterreno
eserciti di stelle / attendon, desiosi, il tuo ritorno. a. f
rammentano lo squillo giocondo di brindisi ed il suono d'auguri oggi esauriti e dispersi in
volgar., iv-222: io viddi il signore sedere in sulla sedia sua, e
7-79: l'accolse [le preghiere] il padre eterno, e fra le schiere
/ da le man di quell'empio il tragga fuore. -esercito infernale:
al mio servo david: questo dice il signore iddio degli eserciti: io ti
tolsi di pascolo, che andavi dopo il gregge, perché tu fossi duca sopra
gregge, perché tu fossi duca sopra il mio popolo israel. alfieri, 1-569:
o popoli empi, ai sacerdoti santi / il gran dio degli eserciti la destra /
evangelismo, per la redenzione cristiana e il miglioramento delle condizioni di vita soprattutto dei
tenga presente che nell'italiano antico prevaleva il termine * oste ', a cui nel
, 1-747: 'esercitóre'. i romani davano il nome di 'exercitor 'al proprietario
(plur. ant. esercìzio). il tenere in efficienza, l'esercitare
, la mente, la volontà); il compiere abitualmente (un lavoro);
compiere abitualmente (un lavoro); il praticare costantemente (una virtù);
di disputazione e d'esercizio di trovare il vero. passavanti, 214: nell'anima
esercizi di tutte le virtudi, overo il magistero di tutte l'arti che sono in
alito del pensiero. pascoli, i-69: il conte monaldo stesso animava i figli a
61: l'acrimonia del benedettino, il suo dolore per le perdute ricchezze.
mostrarsi, come un fauno in agguato. il gioco l'eccitava: tutte le sue
finzione. non per ragioni morali, per il falso e l'immorale che la finzione
, ma per la fatica che richiede il suo esercizio. alvaro, 7-123: si
un oggi perpetuamente a dispetto di ieri, il pensiero italiano abbia il più sibillino fra
di ieri, il pensiero italiano abbia il più sibillino fra i linguaggi colti dei
pratico esercizio dell'operare, che è il buon uso del vivere. muratori,
gli altri. compagnoni, i-74: il vero principio vivificante del corpo politico si
natura nello esercizio degli ardui doveri, anela il riposo negli anni declinati, siccome preparazione
da vicino, trovo nell'attore mirabile il trucco; lungi dal sembrarmi la maschera
ch'io mi debbia insegnare a colui il quale io conosco, in questi fatti
me. c. dati, 127: il p. andrea scotto, nelle note,
virile, si pone nell'avere essi il corpo atto a gli esercizii e fatiche militari
e terribile. guicciardini, i-93: il popolo di firenze, dato per lunga consuetudine
festivi, dopo santificata la festa e presentato il lavoro della settimana, gli adatti alle
morto dopo la marcia di stamani e il lungo esercizio tattico per i boschi e i
di soldato. aretino, iv-2-22: il mondo si ammira, che aviate introdotto
mondo si ammira, che aviate introdotto il frequente culto de la religione nel repente
valoroso divenne. savinio, 2-54: il sacerdozio d'altra parte è il modo più
2-54: il sacerdozio d'altra parte è il modo più legittimo, più evidente di
non è per loro altro esercizio che il saltellare ed il parlare nell'orecchie,
per loro altro esercizio che il saltellare ed il parlare nell'orecchie, non in pubblico
in opposizione di quelle del re, il quale a tutte tore con incredibile vigilanza teneva
g. gozzi, 1-12: tenendo io il cuore umano in un continuo esercizio e
orazion pietosa / per- vennili per fare il dato ofizio, / tutta nello aspetto
mano ad uno, che non solamente il tenne più che non avrebbe voluto, ma
d'esercizio, che mi parrà un viaggio il venire da voi la sera del primo
iii-118: mi pare d'essermi accorto che il tradurre così per esercizio vada veramente fatto
pallavicino, 7-40: tanto non desideriamo il morire affatto quanto speriamo di dover poi
ne disperano, accetterebbono per buon patto il rimaner senza esercizio di vita. de
, lett. it., ii-41: il poeta considera il mondo non come un
it., ii-41: il poeta considera il mondo non come un esercizio serio della
. leonardo, 2-93: sì come il ferro s'aruginisce sanza esercizio e l'
le arti corre, a mio parere, il divario che corre tra lo sviluppo intero
propriamente l'esecuzione. foscolo, xviii-269: il frutto vero dei nostri studi, deriva
; l'altra, inanellata, tiene fermo il foglio sotto le dita chiuse egualmente;
175: scorrer per far la roba il mondo tutto / e girsi assassinando la
guanti, berrette, calzaretti, stivaletti, il tutto di pelli di rangiferi e di
d'industria. carducci, iii-17-45: il libro del teologo roncaglia ha tutto un
esercizio del cicisbeo, e v'è gustosissimo il ritratto del cicisbeo abate. palazzeschi,
divertente. -esercizio della maldicenza: il fare abitualmente della maldicenza. boccalini
. io vinsi, ed eroicamente celai il malessere che derivò dallo strano esercizio.
, i-3-3: questo dovrebb'essere tutto il nostro esercizio, cioè di vincere noi
panigarola, 2-414: sempre voglio che il mio essercizio sia nel meditare i sacrati
città, pensando di gratificarsi cammillo ed il popolo romano, sotto colore di esercizio
e d'ogni esercizio, è cresciuto [il male] in maniera, che non
fluidi). soderini, 1-79: il supremo motore eterno diede i venti per
l'ufficio dell'altare, ma, disprezzato il tempio e non si curando delli sacrificii
fanno se non in pubblico, come il giostrare, il torneare, il giocare
in pubblico, come il giostrare, il torneare, il giocare a canne e
, come il giostrare, il torneare, il giocare a canne e gli altri tutti
m. adriani, ii-433: il popolo calcidese consecrò la scuola degli esercizi
ed ercole. pallavicino, 7-331: il medesimo si pare negli esercizi di ciascun'arte
ne'vari esercizi della ginnastica, avea il corpo tutto esercitato egualmente, e forniva
precise, per mantenere efficiente e robusto il corpo. cesarotti, ii-384: sospiro
corpo. cesarotti, ii-384: sospiro il momento... che la terra
bianca con altre madri di famiglia richiesto il governatore di genova di poter adunare ad
in risposta che 'pel momento * il governo non voleva novità. negri, 2-1029
svolgevano gli esercizi di ginnastica ritmica, il fresco telone verdeoro si stendeva con delizia
4-1-239: la giustizia più nobilmente fornisce il suo ufficio, esercitandosi nelle opere della
, e subito lo domandava che esercizio era il suo. s. degli arienti,
sdegnate dalle femine. carducci, iii-24-198: il letterato puro, uno cioè il quale
: il letterato puro, uno cioè il quale professi di non sapere fare altro
della pittura, che gli scultori non facessino il loro esercizio con eccellenza. tasso,
baldini, 3-219: allora si vede il tira-e-molla, allora il venditore spiega tutte le
allora si vede il tira-e-molla, allora il venditore spiega tutte le parti dell'esercizio
e drammatico, e siccome quasi sempre il cliente è un forestiero, allora sì che
. 7. l'esercitare, il compiere le funzioni che competono a una
dispensa da roma tutto veniva ritrattato; il che cadeva in diminuzione della riputazione episcopale
del loro mandato. carducci, iii-22-71: il giuramento del podestà prima di prendere l'
entro i limiti del suo territorio competeva il titolo di eccellenza. comisso, 12-129:
eccellenza. comisso, 12-129: elevò il clero indigeno ai più alti posti di esercizio
che l'accusata... defraudasse il pubblico erario mediante l'illecito esercizio del
esercizio de'suoi diritti. ed ecco il diritto di libertà. romagnosi, 3-51
ognuno sente realmente, tutta forza, ed il loro esercizio altro non è che quello
i-338: se altri, tolto di mezzo il tiranno, non lascia il popolo nel
di mezzo il tiranno, non lascia il popolo nel pieno esercizio di sua sovranità,
sua sovranità, impedisce con nuova violenza il fatto della sovranità del popolo, mentre
: finalmente lo stato estense, non ostante il pieno esercizio della sovranità, è nei
animosi de'pittori, cercando d'attribuir il più onorato grado all'arte loro, arguiscono
bonissimi punti. imbriani, 2-7: il giannattasio s'era avviato per la medicina
agli esperimenti. levi, 1-43: il podestà, maestro di scuola, era in
si potrebbero scordare cotesti occhioni? mi permette il complimento? è dovuto.
bòrni, no: diremmo ogni mattina il nostro uffizio; / voi cantaresti,
: è stato dunque restituito in quel paese il libero esercizio alla religione cattolica. gemelli
gemelli careri, 2-i-447: come che il numero de'luterani sia maggior de'cattolici,
de'cattolici, e che essi abbiano il governo nelle mani, si permette nondimeno
di loyola (1548) onde rafforzare il senso di religiosità e di pietà dell'anima
si è l'inganno e la tenebra che il dimonio fa. dominici, 1-29:
e ad altri esercizi spirituali, sotto il pietoso pretesto di placar l'ira divina
esercizi e confessioni / cerchiam tirarci tutto il mondo appresso; / nel ritorre altinfemo
che son disonori e grossi vizi / il far due versi, e scrivere un'arietta
a far gli esercizi? / che sono il primo abate che si metta / a
primo frutto di questi esercizi, fu il non aprire nemmeno una lettera che gli rispondeva
peccati altrui. jovine, 5-143: per il mese mariano arrivò quell'anno in seminario
agli studenti, allo scopo di saggiarne il grado di preparazione. -anche riferito a
giovine che competeva con me nel fare il tema; ed alcuna volta mi superava
. e. gadda, 263: il quaderno fu richiuso, la mano dello scrivente
. a. boito, iv-138: il suo ideale sarebbe di poter eseguire un
eseguire un concerto di beethoven « dietro il ponticello », e credo fermamente che
i quotidiani esercizi coi quali egli tortura il suo divino istrumento tendano a quest'unico
percioché per le gabelle si mantiene ricco il publico, e i privati ricchissimi.
, e prerogativa inviolabile di natura sarà il libero esercizio di tutti questi rami d'
, ii-165: ma a che servono il libero esercizio dell'industria, ed i
, iii-384: senza tanti complimenti [il comune] lo tassava non solo per
, 44: in vai di cogne presso il gran paradiso, che è il maggior
presso il gran paradiso, che è il maggior gruppo di montagne interamente italiano,
non delle più produttive, perché mentre il minerale vi si trova quasi allo stato nativo
si trova quasi allo stato nativo, il suo giacimento è in posizione così elevata e
legge. carducci, iii-25-30: il passaggio dell'agenda delle strade ferrate all'
. e. gadda, 6-97: quando il trasformatore le è andato arrosto al primo
5-178: in fondo all'esercizio verso il banco di spaccio, l'ambiente è
con cui si esplica detta attività, il locale in cui l'azienda è situata
le vendite). -esercizio finanziario: il complesso di operazioni giuridiche e amministrative,
: lo stesso anno finanziario, cioè il periodo di tempo stabilito dalla legge per
. de sanctis, ii-15-521: né il ferrara ha presentati i bilanci all'esame
disposizioni, regolamenti che coordinano e garantiscono il funzionamento delle varie operazioni svolte da
c. e. gadda, 2-99: il montaggio, la messa in marcia,
piangendo e lamentandosi a sua posta, pigliandosi il tutto per imo essercizio; e tanto
donna là. sarpì, i-281: per il battesimo viene scancellato, e resa l'
dell'innocenza, quantonque le pene conseguenti il peccato non siano levate, acciò servino alli
eseredazióne, sf. dir. ant. il diseredare; diseredazione. speroni,
2-3-131: decretossi... che il sigillo di stato sarebbe un fascio di verghe
una spiga colca: che significa dopo il trionfo, ecco le messi e la pace
l'altro, che gli ha esflorato il volto. = da es-con valore
sf. medie. lo staccarsi e il cadere degli strati più superficiali dell'epidermide
, quando per altra parte sia indennizzato il particolare; né per essi doversi esigere
sempre quegli angosciosi alti e bassi che offrono il cuore insanguinato agli avoltoi di professione.
opera sarà fatto palese chi ne sia il vero e legittimo effettore. -porgere
foscolo, iv-320: due giorni dopo, il codardo scansò le vie dell'onore,
in servizio de'fora- stieri. buonarroti il giovane, 9-784: e gli ringrazia,
corona reale. panciatichi, 225: il giorno poi comparve parimente alla porta l'
parimente alla porta l'ambasciator di francia, il quale ratificò i medesimi sensi da parte
santa sede esibiva le sue armi et il sangue proprio in difesa del cristianesimo. muratori
due persone ch'erano presenti m'esibirono il loro aiuto, da che io non sono
: mancava poco alla sera, e il tempo pareva sempre più vicino a risolversi
pareva sempre più vicino a risolversi. il cappuccino esibì di nuovo al giovine di
, 5-112: ero tanto sicura che il commendatore ci avrebbe esibito il caffè e
tanto sicura che il commendatore ci avrebbe esibito il caffè e il chiaretto! cicognani,
commendatore ci avrebbe esibito il caffè e il chiaretto! cicognani, 1-231: era la
la sua giacchettina, esibiva con tanta prontezza il suo peculio a prestito-scatto che fece meraviglia
con l'esibirmi tu costei. -esibire il cuore: offrire i propri sentimenti,
cuore: offrire i propri sentimenti, il proprio amore. sagredo, 145:
cuore finto, mentre non potevate darmi il vero, che ad altra già avete
, cioè ufficiali del comune, se il titolo autentico di poter ciò fare non esibisse
. cicognani, 13-206: ricordò che il primo entrare in confidenza fu un giorno
che un tizio doveva esibire per dimostrare il proprio diritto a una riscossione, mi
chiesa stessa, la quale anate- mizzava il teatro, era costretta poi a fondare o
-rifl. presentarsi in pubblico per fare il proprio numero, comparire sulla scena;
mangiato dalla fame che portava addosso, il quale si esibiva in frac insieme alla moglie
animali. comisso, 7-123: persino il solo cavallo che si esibì in salti
di rado riusciva a superare, finito il suo giuoco galoppò giulivo verso la stalla.
3-4- 223: animosamente s'esibì il sarsi a mantenere, niuna cosa esser
esibite di favorirmi, aprirò a voi tutto il mio cuore, ma per amor del
diventata un deserto, e tu sei il solo che ti esibisci accompagnarmi in questa
esibisce a colui che sì comunica, il vero corpo e il vero sangue di
che sì comunica, il vero corpo e il vero sangue di cristo, nostro signore
cielo su per le guglie, e il sangue de'martiri misto a'colori della speranza
morte. savonarola, 7-i-148: debbe il buono pastore cristiano esibirsi alla morte prontamente
. dir. disus. l'esibire, il produrre un documento in processo; attestazione
giovedì sia in caso di partire per il passetto o sia madonna del bosco.
idem, i-231: in breve vi dirò il risultato del mio congresso. i concorrenti
legale e notaio approvato e che sarà il protocollista delli esibiti delle sessioni e riceverà
esibisce, presenta, offre. buonarroti il giovane, i-172: oh! io m'
questa posata invano, la mando per il presente esibitóre a vostre eccelse signorie.
santa agata, presente esi- bitore, il quale ho in loco di patre, et
presente saranno i cittadini rossi e gros; il primo genovese, e l'altro pittore
o l'eccesso dell'esibizione ne scemassero il prezzo, avremo perciò diritto di dire scemata
esser a ogni cosa più veementi; il che dimostra nelle febri con l'observazione
sicché fra le esibizioni e i convenevoli il galantuomo scese le scale e andò a
parte tua. 3. il mostrarsi, lo scoprirsi; manifestazione,
4. dir. l'esibire, il rimettere a un'autorità, un documento
sfoggio, ostentazione, posa. -anche: il mettersi in mostra. carducci,
; e una specie d'amore per il bianchi. comisso, 7-344: impunemente
non si facesse un tempo a capri, il che riesce intollerabile, come sempre e
presenti o passate. pratolini, 2-448: il mangiatore di fuoco si è scelto l'
da richiamo: la sua esibizione acquista il senso di un rito. =
loro pagine di esaltazione, dà fastidio il vanesio esibizionismo della propria presunta genialità.
è seminata. gobetti, ii-237: il carattere di esibizionismo che si vuole denunciare
= deriv. da esibizione, attraverso il fr. exhibitionnisme (nel 1866)
4 exibi- tionniste ': alienato, il cui turbamento mentale si palesa col bisogno
m. -ci). che ha il gusto dell'esibizionismo, che è mosso da
dalla moda esibizionistica a somigliare, per il nudo, alla roncisvalle del pulci,
gli occhi sul proprio ombellico e ritenendo il respiro, credevano scorgervi la luce del ta-
ti amo tanto, sento di avere il diritto di essere esigente. e per questo
, 777: -fratelli! - ripigliò il presidente -non ci mostriamo troppo esigenti.
po'bizzarro ed esigente,... il vecchio non aveva saputo andare d'accordo
esigente, pignolo. alvaro, 11-24: il gruppo in cui mi trovavo era maldisposto
verità storica. negri, 2-112: con il crescere della fama e il passare
con il crescere della fama e il passare laborioso degli anni, s'era fatta
solito, senza sfoggio di colore, il colore più profondo. moravia, iii-150:
. che esige, che riscuote o richiede il pagamento (di un credito, specie
la prossima decozione, e ne fosse il mercadante esigente consapevole, il pagamento certamente
ne fosse il mercadante esigente consapevole, il pagamento certamente non varrebbe. -sostant.
: quando l'esigente ha saputo che il debitore aveva dati segni convincenti della di lui
annunzio, iii-2- 1065: se il rassegnarti alfine alle esigenze della vita,
pel tuo cuore un sacrifizio, fa il sacrifizio alla memoria di quella bontà.
quella bontà. cicognani, 9-3: il villino -villino irene -era uno di quelli
in questo è da trovare, secondo il parere di molti, il carattere definitivo
trovare, secondo il parere di molti, il carattere definitivo del nostro momento. baldini
diritti. compagnoni, i-52: è il diritto di difesa una necessaria derivazione di
gli sacrificava le più legittime esigenze, il suo avvenire e il rivale più terribile
legittime esigenze, il suo avvenire e il rivale più terribile, lusingava ad un tempo
lusingava ad un tempo la vanità e il cuore di lui, e insieme il sofisma
e il cuore di lui, e insieme il sofisma. oriani, ii-i: un
mercadante, ancora accreditato appresso la piazza, il suo credito, io credo per certo
tale esigenza... debba avere il suo vigore. monti, iv-154: dalle
ostruire affatto la navigazione e perdere tutto il frutto delle loro illegali esigenze. massaia
puntualmente alle loro esigenze, maneggiano il bastone con più severità dei secolari.
pass, esatto). richiedere il pagamento di una somma di denaro,
e che ogni volta che loro cerchino il pagamento delle decime, ricaschino nello interdecto
, i-42: perché la germania consentì il pagamento delle annate con condizione che si
mai convertite in quell'uso, pregano il pontefice che per l'awenire non abbi
. de luca, 1-6-154: possa [il marito] essere sforzato alla restituzione della
restituzione della dote, quando ne venga il caso non ostante che non l'abbia esatta
di usure. p. verri [il caffè], 126: quando la regalia
che esigge. faldella, 7-47: il prossimo mandato mi pare che tu lo abbia
lo abbia già esatto, per fare il viaggio. de marchi, ii-796: chi
chi ha prestato roba, chi esige il pagamento di alcune giornate di lavoro.
iii-13-165: guarino faceva scuola due volte il giorno allo studio, e poi in corte
i baffi. viani, 14-402: il buongoverno fiorentino acconsentiva sì di mandare i
: questi ancor la sollicitava a sollicitare il cielo co'voti, a esiggere da'santi
o esecrare l'indiscreto benefattore che ostentando il suo beneficio, esige in ricompensa il
il suo beneficio, esige in ricompensa il tuo rossore e la tua libertà! cattaneo
, esigere che le città venete ripudiassero il principio re- publicano, e abbandonassero venezia
tutti i costi, imporre senza averne il diritto, di prepotenza; richiedere con
. magalotti, 7-33: vaglia il vero, che mi veggo rifatte le
in danno del prossimo con aggravare indebitamente il popolo, con esigere ciò che non si
, subito. pirandello, 7-106: il proprietario del suolo... esigeva che
e baci. salvini, 15-1-94: era il tutto comune, e il suol medesmo
: era il tutto comune, e il suol medesmo / liberalmente tutto ne porgea
notabile della scienza, che, misurando il suo lavoro, n'esige il frutto.
misurando il suo lavoro, n'esige il frutto. panzini, i-378: il
il frutto. panzini, i-378: il regio commissario è spiacente di queste piccole restrizioni
, 13-6: sarà sempre cosa assai facile il ravvisare quel che nella pratica d'un
io vi ho servito assai volentieri presso il signor filippo, per far ch'ei staccasse
di molte parti esige che l'uno e il molteplice, l'uniforme e il diverso
e il molteplice, l'uniforme e il diverso, l'opposto, il simmetrico
uniforme e il diverso, l'opposto, il simmetrico e l'irregolare siano mescolati giudiziosamente
, xviii3- 229: panni strano che il bene d'una monarchia esigga che un
agnese e perpetua, per non mangiare il pane a ufo, avevan voluto essere
agnese e perpetua, per non mangiare il pane a tradimento, avevano voluto essere
tal delicatezza che la nostra immaginazione e il nostro concetto del bello esige nelle forme
è altamente esclusivamente obiettiva; esige che il suo cantore dimentichi se stesso per riversarsi
presso la signora abbrunata, compunto quanto il rito lo esigeva. piovene, 5-237:
rito lo esigeva. piovene, 5-237: il lato meno favorevole della bonifica è il
il lato meno favorevole della bonifica è il suo altissimo costo, l'enorme impegno
al pagamento del bestiame, per il capitale di scudi settecentosessanta. cattaneo, iv
3-439: dell'annata scadente rimane esigibile solo il di cembre; il sequestro
solo il di cembre; il sequestro dei beni del c. da parte
è di rendere esigibili, verso il fallito tutti i debiti non ancora scaduti.
e conferisce di pien diritto al creditore il diritto di agire immediatamente per cautelare ed
di agire immediatamente per cautelare ed assicurare il suo diritto. ma questa esigibilità,
sarei uno storico infedele se non tacciassi il suo corpicciuolo di esiguità. d'annunzio,
? d'annunzio, iii-2-96: tutto il torso è nudo, ma le braccia
una esigua cava, presto esaurita, lungo il torrente mensola, e la chiamano la
t'avanzi sul ponticello / esiguo, sopra il gorgo che stride: / il tuo
sopra il gorgo che stride: / il tuo profilo s'incide / contro uno sfondo
perla. bonsanti, 2-72: aveva il volto oblungo, la fronte ampia,
volto oblungo, la fronte ampia, il mento esiguo, ma la bocca dalle labbra
moravia, xiii-203: era... il bikini più fantasticamente esiguo e simbolico di
non pur illustra la mente a scorger il bene, ma comunica le forze ad operarlo
forze ad operarlo. tale idea è il salvatore nella sua vita descritta dai vangelisti,
feriti, gli ammalati... ridurrebbero il battaglione, se composto di soli quattrocento
esigua fila / d'alberi gialloverdi sotto il sole. -fioco, scialbo,
. gozzano, 810: or troppo il sole aperto mi commove / tanto fui uso
dalla grata bastava perché lavinia, riabbassato il capo, facesse scivolare di sotto la
un attimo d'esiguo travaglio avesse ricomperato il mondo, al nostro grosso intelletto sarebbe paruta
paruta leggiera la nostra infermità e minuto il suo beneficio. magalotti, 23-291:
beneficio. magalotti, 23-291: quando il senso è debole, bisogna che anche
una esigua e frammentaria poetica: che il deflusso parallelo della mia vita e non
esilafaménto, sm. disus. il rendere ilare, l'eccitarsi; eccitazione
esilaranti. c. boito, iv-114: il gaio curato veniva, prima della mia
polvere è una droga di cui si prende il vizio esilarante e pericoloso.
chim. gas esilarante: cosi è chiamato il protossido d'azoto, in quanto,
è lieto, si sciampia ed esilara il viso. sannazaro, 12-208: or vo'
261: tutto quello adunque che move il riso esilara l'animo e dà piacere
animo dei suoi virtuosi, comandò che il caro non da altri fosse accompagnato al
degli albanesi -e ieri quelle arie tra il barbaro e il passionato esilararono la pensosa
-e ieri quelle arie tra il barbaro e il passionato esilararono la pensosa anima mia.
pensosa anima mia. percoto, 307: il barone che aveva accompagnato in campagna la
nipote, se ne tornava contento che il piccolo viaggio, invece di esacerbarne le
esilarata. de roberto, 1-112: il fuoco dei dolci liquori, il profumo
1-112: il fuoco dei dolci liquori, il profumo dei fiori, l'animazione della
la vicinanza di lui finiva di rimescolarle il sangue, di turbarle la mente.
scrittura che riesce a dare più che il colore, il gas, il gas che
a dare più che il colore, il gas, il gas che esilara tra gli
più che il colore, il gas, il gas che esilara tra gli alberi,
tra gli alberi, le case e il cielo della città. 2.
più intensa la gioia, meno triste il dolore. salvini, 6-163: colla
delle feste. alfieri, 8-231: cangiò il destino:... / i
monti, 24-408: esilarassi / a tutti il core nel vederla. rovani, ii-820
ii-820: se una musica agitante gli metteva il tumulto nel sangue, tosto pareva che
bottiglie furono stappate e bevute, e il povero uomo s'esilarò tanto che ne fece
13-246: conoscevo tutto della strada, il dolciere che faceva i dolci cattivi, la
comari esilarate... si tengono il ventre, e fan dei larghi gesti
angioletti, 146: si lanciava verso il mio letto a braccia aperte, tutta esilarata
. sbarbaro, 1-188: un attimo il vecchio s'impunta ad osservare il faccione pasquale
attimo il vecchio s'impunta ad osservare il faccione pasquale che... non
cerca la forza nel vino, e il malinconico l'esilarazione dall'oppio. cicognani,
sono anche un po'alticci, ànno alzato il gomito; o forse è ima specie
allora avessero fatto dei discorsi allegri: il brillìo negli occhi e i pomelli rossi,
esilio; rappresentava i connazionali presso il governo del paese, era loro giudice
i giudici locali e riscuoteva le tasse per il man tenimento della sua corte
nel pisanello. foscolo, v-44: il rimanente della sua figura può darsi,
e non era elegante; tuttavia secondava il carattere e l'espressione: svelto,
capelli ricciuti come quelli dei mori, il corpicino esile. d'annunzio, i-581:
l'uomo giovine bello è, ma il vecchio è grande. tecchi, 9-95
è grande. tecchi, 9-95: il sole... svela, come di
ricordi malinconici. svevo, 5-384: il suo busto pur esile somigliava ad un'anfora
e come trottole. bartolini, 15-2: il suo esile profilo... non
-in partic.: sottile e lungo (il collo). verga, i-64:
agli òmeri, le braccia delicate, il mento roseo, gli occhi neri e lucenti
, gli occhi neri e lucenti, il collo eburneo, un po'troppo lungo ed
chiuse le dita, lasciando solo ritto il mignolo, esilissimo. -con
annunzio, i-484: erto su tèsili zampe il levriere / blandisce il piè divino a
su tèsili zampe il levriere / blandisce il piè divino a l'atalanta. e.
ii-351: ben in toglierti a noi fu il destin giusto; / ché alle tue
giusto; / ché alle tue glorie il mondo tristo e oscuro / troppo era
210: s'inalza; e ruba il filo dalla mano, / come un fiore
esile riga. beltramelli, iii-78: il petto turgido vieppiù urgeva di sotto tesile
/ per gradini di verde / lungo il fuso del pioppo, / fino all'esile
volte a un'altana, a cui metteva il suo studio, e da un libro
della canapa]; / perché esile il lavoro, e floscia essendo / la
degli a rienti, 194: recordandose [il re] de la sua amata placida
notaio! » si mise ad esclamare il signor alfio, e d'un tratto
così esile e remoto che il notaio credette che egli tossisse. quarantotti
si levasse una nuvola trasparente, in cui il rosso vinceva gli esili colori di poc'
esilene greggio), o facendo passare il dimetilchetene sopra una spirale di argento ad
, disse, adam da me dopo il peccato / fu con spada di foco esiliato
domani questi signori governativi potranno loro ripetere il gioco di ieri e carcerarli e esiliarli
, e venni trasportato a convivere sotto il dispotismo di alcuni frati o di alcune
che i venti si prendessero in grembo il suo potentissimo fetore e il sole lo sterilizzasse
in grembo il suo potentissimo fetore e il sole lo sterilizzasse a dovere. moravia
brigliadoro, apprendino gli uomini a vivificarsi il sangue e ad esiliare i superflui escrementi
palliata malizia, che levi da questo mondo il freddo positivo, esiliando a quest'effetto
e la convenienza chiamantesi di società ed il pregiudizio. gioberti, ii-194: l'enciclopedia