Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: il Nuova ricerca

Numero di risultati: 860845

vol. IV Pag.80 - Da DECIMAZIONE a DECIMO (45 risultati)

vescovo di firenze... confermò il possesso della decimazione e di tutti i

alcuni centimetri. cattaneo, ii-2-287: il metro si suddivide in decimi,

metro quadrato. boccardo, 2-300: il metro quadrato vale 100 decimetri quadrati.

hanno lo stesso valore relativo, perocché il metro cubo vale 1000 decimetri cubi, e

metro cubo vale 1000 decimetri cubi, e il deci metro cubo 1000 centimetri

in una maniera irritante. -quando non è il manuale, è il doppio decimetro,

-quando non è il manuale, è il doppio decimetro, la squadra, la carta

decima pagata dal padrone dei beni; il registro corrispondente. cantini, 1-1-81

su'poderi per metà. dicesi anche il libro dov'è scritta la decima e

in una progressione, in una serie il posto corrispondente al numero dieci; per

]. bibbia volgar., ii-405: il popolo uscì del giordano il decimo dì

ii-405: il popolo uscì del giordano il decimo dì del primo mese. petrarca,

: tornati gli amanti all'usato parlatorio il decimosettimo giorno, con molta piacevolezza cominciò

se stesso muove in moto circulare, e il numero de'numeri è quanto il numero

e il numero de'numeri è quanto il numero degli aspetti lunari col sole,

bandello, 1-2 (i-21): il figliuolo del re toccò gentilmente lo scudo del

. tasso, iv-70: ormai è passato il decimo anno ch'io sono quasi un

uomini. davila, 733: stabilirono che il giorno decimottavo di febbrario il duca di

stabilirono che il giorno decimottavo di febbrario il duca di guisa... si

al nudo / ultimo caffro impone / il taglio atroce e crudo, / onde

, / onde al molle garzone / il decimo funesto / anno sorge sì presto.

, 1-339: scorrean mortali le saette il campo / per nove giorni. al

/ per nove giorni. al decimo il pelide / convocò l'oste. carducci,

: già sull'aprire del secolo decimoprimo il tedesco vip- pone proponeva ad arrigo secondo

penitenzia. machiavelli, 126: fece il senato uno editto, che ciascuno dovessi rappresentare

. baldinucci, 117: in roma il palmo architettonico moderno è la decima parte

. milizia, iii-135: bisogna rientrarne il contorno una decima parte della grossezza.

guadagnarsi la sussistenza. gozzano, 354: il bene delle figlie sposate per le mamme

ma predicherassi prima la croce e raccoglierassi il decimo di tutti i cristiani. ristoro

lasciati, non erano vivi che appena il decimo. g. morelli, 412:

nulla. tanaglia, 1-1229: stando il frumento pe'granai ispesso pasci / molti

. carletti, 30: volendo il re mostrare un atto di pietà verso li

verso li forestieri si contentò di avere il decimo delle facoltà che ciascuno aveva acquistato

in quei paesi. cattaneo, ii-2-287: il metro si suddivide in decimi, centesimi

forzose speculazioni. d'annunzio, iii-2-1045: il dottore è venuto? -sì, signorina

quella, di sicuro, che le dà il delirio. govoni, 750: sorniona

spaventosi. serra, iii-209: ora il mio stato d'animo è press'a poco

popolari, ii-530: ci gittate in faccia il decimo di guerra, ma che è

esclusi da un libero esame analitico (il solo che richiegga copia d'idee, e

di carattere sacro o popolare; spesso il primo verso della strofe successiva ripete una

e con tanti uomini, con quanti il loro appetito concupiscibile richiedea, erano da

decimo! / o non sa'tu fare il fagnone e 'l semplice? 2

de la masserizia di casa, cioè il pane, lavare il cappone,..

casa, cioè il pane, lavare il cappone,... e fare il

il cappone,... e fare il letto, e filare, e tessere

vol. IV Pag.81 - Da DECIMOLA a DECISO (38 risultati)

crediamo a lui [dio] predicente il quale non possiamo credere impotente né de-

che non è altro a dire che il lacciuolo, si pone in tal modo che

., 3-59: ecco ha tesi [il dimonio] i lacci dinanzi alli nostri

: se intendono [i cattolici] il papato e l'amministrazione delle cose spirituali

all'ordine del giorno..., il ministero lo rigetta decisamente. cicognani,

passata un'altra giornata. soffiava decisamente il libeccio. il rumore del mare era

giornata. soffiava decisamente il libeccio. il rumore del mare era spaventoso. baldini,

batterono le sei, nora ripose decisamente il lavoro. 2. senza dubbio,

sino a che io non abbia veduto il vice re che è a monza. manzoni

410: chi scrive protesta dunque, che il giudizio, che dall'attenta considerazione de'

quali... egli ha decisissimamente il primo significato, in altri il secondo

decisissimamente il primo significato, in altri il secondo. arila, 141: 'decisamente',

non è proprio, perché non comporta il significato che gli si attribuisce. dossi

borgese, 1-188: ormai era decisamente il prediletto del colonnello de sonnaz. moravia

decascalmo '. decisióne, sf. il risolvere (una controversia, una questione

ne stia alla decisione del re, il consenso del quale ci debba intervenire espressa-

universal intendimento di esse, che è il publico beneficio. sarpi, vi-3-18: la

davila, 137: avea sperato che il giorno della vigilia di natale avesse potuto

adottare. pisacane, iii-133: potrà il popolo eleggere dal suo seno alcuni

2. dir. pronuncia con cui il giudice (cassazione, corte d'appello

vi sono! bisticci, 3-218: finito il mangiare, aveva uno giudice d'appellagione

forse ancora potrebbon essere questi giudici tutto il contrario, e questa sola possibilità toglie

sanctis, ii-15-152: nell'articolo 3 il termine per i ricorsi contro le decisioni

decisione del tribunale. 3. il decidere con prontezza e sicurezza; scelta

di farti gesuita ti vale sin d'ora il disprezzo del mondo. 4.

vrebbe egli credere che l'idioma italiano fosse il più infelice e ridicolo di tutti gli

occasion fuggitiva, e trasportandoli arditamente verso il lor punto di mira. de sanctis

difficile muoversi, ma con decisione giovanile il signor aghios, con la valigetta in

contra chi ponesse... che il lume fosse certe piccole decisioni, che si

mio padre, muto, contratto; poggiò il gomito all'angolo della tavola e nella

1-22: ora devi prendere una decisione per il tuo avvenire. = voce

effetti indelebili. magalotti, 9-2-40: il tutto conferisca col segni, per formar

tornare indietro, e in qual maniera, il principe la fece chiamare. leopardi,

popoli settentrionali. mazzini, i-595: il mese di luglio sarà « decisivo »

maggio e di giugno, decisivi per il frumento, la pioggia e il sole e

per il frumento, la pioggia e il sole e l'aria governavano le messi

, da un certo gelo interno ebbe il presentimento che qualcosa di decisivo si compiva

risoluto. varano, vili: ecco il suo decisivo sentimento tradotto fedelmente dall'originale

vol. IV Pag.860 - Da DIVERSITÀ a DIVERSIVO (14 risultati)

; evento imprevisto che interviene a interrompere il corso dei pensieri, 0 uno stato

adesso ». a questa impreveduta diversione il professore ebbe paura di perdere la tramontana

discende. crescenzi volgar., 5-20: il pero è arbore manifesto, e le

nella diversità e identità della materia; il che nei propositi di che si tratta

popolare, delle legioni schierate, ovvero il più chiuso segreto di un animo,

chiuso segreto di un animo, e il momento di una sorte capitale sospesa.

panni... aver dimostrato, che il discostar l'occhio con tutta la terra

è la distanza tra la terra e il sole, non faccia maggior diversità che

sole, non faccia maggior diversità che il costituire l'occhio (lasciando la terra nel

tra ferdinando e i viniziani, fusse vano il temere che tra loro si facesse fondata

articoli,... disputando alcuni che il vescovato fosse ordine, e altri che

fosse ordine, e altri che sopra il presbiterato non aggiongesse altro che giurisdizione.

vi si vegghino. 3. il non sentirsi spiritualmente o intellettualmente uguale agli

spiritualmente o intellettualmente uguale agli altri; il distinguersi per carattere, per indole,

vol. IV Pag.861 - Da DIVERSO a DIVERSO (29 risultati)

i diversivi e revulsivi, per impedire il decubito della materia variolosa alle parti interne.

all'intento desiderato. frisi, 287: il naviglio di bologna ha sotto all'imboccatura

vario ingegno, / e piace all'uno il bianco, all'altro il perso,

all'uno il bianco, all'altro il perso, / o diverse materie in prosa

concorre l'uno con la moltitudine, il medesimo col diverso, il moto con lo

moltitudine, il medesimo col diverso, il moto con lo stato, l'inferiore

dovila, 371: era molto diverso il desiderare che dal re fossero aggranditi i

. le pensano insieme, lui e il brigadiere. con lei spero sarà diverso.

le mondane vanno, portano al collo il guinzaglio, con diverse maniere di bestie

cronaca. collodi, 625: il compilatore dei fatti diversi e della cronaca

, i-309: « oh, quanto è il mio parere dal vostro diverso!

. tasso, 19-125: fra questi è il valoroso e nobil perso: /

e nobil perso: / dico altamoro, il re di sar- macante..

: sentì a tirarsi dietro con forza il mantello: vide un uomo; cominciò a

uomo; cominciò a gridare: lasciami il tabarro. quegli lo volea, simone tenea

campanella, i-21: per non travagliarsi, il saper schiva; / poi, visto

saper schiva; / poi, visto il mondo a'suo'voti diverso / [

. leopardi, 1-134: che se il fato è diverso, e non consente /

-mutevole, alterno (la fortuna, il destino). caro, i-188:

con diversa fortuna, e... il poco numero degli assediati le rallentava.

genera figliuolo dissimigliante al padre; ma il parlare diverso da'costumi malagevole si può

inf., 32-12: quelle donne aiutino il mio verso / ch'aiutaro anfione a

chiuder tebe, / sì che dal fatto il dir non sia diverso. petrarca,

fu scacciato morto; / molto diverso il guidardon da l'opre! tasso,

giudizii / spesso ride fortuna, e il fin diverso / dall'atteso prepara. moneti

dea [impostura]. tu come il sole / giri e scaldi l'universo.

te suo nume onora e cole / oggi il popolo diverso. foscolo, sep.

, 227: me che i tempi e il desio d'onore / fan per diversa

giaccia colui per lo cui verso / il meonio cantor non è più solo.

vol. IV Pag.862 - Da DIVERSORIO a DIVERTICOLO (37 risultati)

pedoni. g. villani, 7-50: il detto mercatante avea un vizio naturale di

sovente fra sonno dormendo si levava in su il letto a sedere, e parlava diverse

e disprezza. alfieri, i-74: il mio curatore, col quale non si era

che tacque / cantò fatali, ed il diverso esiglio, / per cui bello di

1-2-81: goffredo incominciò: -già cinto il perso / antiochia di grave ed aspro

, i-84: dalla poppa / lui [il navigante] diverso feria d'ignote belve

/ non s'aggiran zanzare a mezzo il luglio / sulle maremme,..

, e nevi strutte alle montagne, il rodano crebbe sì disordinatamente, che uscì

/ e l'aspro scontro, e il diverso colpire, / e il crido della

, e il diverso colpire, / e il crido della gente dolorosa, / che

le disuguaglianze della fortuna e ad assuefare il cuore a que'diversi colpi, coi quali

voglie spontaneamente. -tempestoso, procelloso (il cielo, il mare). boiardo

-tempestoso, procelloso (il cielo, il mare). boiardo, 1-16-10:

per diverso mare / scorsero errando ove cacciolli il vento; / il fiero vento che

errando ove cacciolli il vento; / il fiero vento che dovea cessare / nascendo il

il fiero vento che dovea cessare / nascendo il giorno, e ripigliò augumento.

/ perché d'ogn'odio già spogliato il cuore / venga corretto ogni passato errore.

l. gualdo, iv-67: talvolta il decadimento conduce alla miseria la più squallida

la diversa luce che ne traspariva e il diverso silenzio, si lasciava andare a testa

lasciava andare a testa in giù e il giardino capovolto diventava foresta, una foresta

avevan lasciate. straparola, 3-3: venuto il giorno del deputato invito, il re

venuto il giorno del deputato invito, il re, la reina e la matrigna,

da diverse matrone, andarono ad onorare il magnifico prandio, già lautamente apparecchiato.

, 13-487: appena che aveva scantonato il muro di cinta della vecchia dogana,

spallata nella cantonata della casa, dove il maestro giovanni pacini aveva lavorato per diversi

vogliono alcuni che questa fusse una dea, il cui simulacro per mano di prassitele fu

di prassitele fu posto in tebe dentro il tempio di venere: dea della persuasione,

, come ognuno della filosofa cricca, avea il suo gergo; dal che, liti

, anzi fu posto nel presepio tra il bue e l'asino. cassiano volgar.

non significa neuna altra cosa se non il luogo, cioè l'abituro de'monaci

si accorge del suo errore, e ripiglia il sentiero verso la meta. -figur

roma dovea servire ad esercizi balistici contro il vaticano, o ad altro non potea

domeniche, a fare all'amore lungo il san gervasio e l'affrico di cui il

il san gervasio e l'affrico di cui il letto d'erba -perché così largo

2-242: l'« apollo », il « bar indiano » e un circo equestre

indiano » e un circo equestre completano il quadro di tutte queste divertenti baracche.

onde eravamo partiti. baruffaldi, i-16: il così esprimere, / e '1 vino

vol. IV Pag.863 - Da DIVERTICOLOPESSIA a DIVERTIRE (41 risultati)

quali entrasi nel * nobile castello è il dovere e sarà il piacere della generazione

* nobile castello è il dovere e sarà il piacere della generazione fiorente oggi agli studi

in mano; e come la balia toglie il gioiello al bambino, e mostrandoli il

il gioiello al bambino, e mostrandoli il cielo dice: ve've'gli angiolini,

quando ancora l'hai domo, [il corpo] va cercando ogni dì nuovi diverticoli

vani diverticoli, / e ritorniamo, il che dovea far prima, / a cicerone

desiderare chi scrive che... il veder messe in fatti le proprie accuse per

quegli arbori, que'paesaggi, che il vulgo dipinge nello scudo delle imprese,

pallavicino, 6-2-25: nel medesimo tempo il fe'proseguire gli studi legali senza divertimento

divertirsi, di distrarre l'animo o il pensiero sottraendolo agli affanni, alle preoccupazioni

simili divertimenti. alfieri, i-70: il carnovale, sì per gli spettacoli pubblici

tormentoso. bocchelli, 6-340: quando il pollo fu finito, presero a fare il

il pollo fu finito, presero a fare il giro del parco dei divertimenti, dove

dell'avvenire. soffici, v-1-711: stabilito il carattere iro nico di ogni

. segneri, ii-208: come se il fine principale di andare a queste funzioni

principale di andare a queste funzioni fosse il divertimento nostro, non fosse l'onor

si figura / far breccia, ed il comun divertimento, / se non togliere,

! m'annoierei? / anzi sarebbe il mio divertimento. / -oh! troppo bono

che bel divertimento ha da essere tutto il dippiù per la carestia dei generi,

: 11 rimedio lo so! riprendere il mio vecchio violino, quello che mio

, i-335: da ragazzo, è stato il divertimento dei compagni. magro e pallido

idem [s. v.]: il 'divertimento 'in una fuga è

divertimento grossolano. pea, 5-24: il matrimonio anticipato da simili proponimenti non si

/ facea storpio e disturbo. buonarroti il giovane, 9-610: vo'dalle dame /

giovane, 9-610: vo'dalle dame / il passo divertir, torcer lo sguardo /

virtù. sagredo, 60: prese [il padre] un bastone, e principiò

. tentò in più maniere d'indurre il re di sardegna ad assaltar il milanese per

d'indurre il re di sardegna ad assaltar il milanese per divertire le forze de'suoi

: noi siam talora costretti a divertire il guardo da certe tele, che paiono

, si disegnò di levare e divertire il fiume d'arno da quella città,

espellerli. montecuccoli, 2-146: se il paese proprio... è di tal

, i-54: possiamo... dire il sospiro procedere da ogni passione di mente

. cellini, 1-71 (170): il papa, arrossito alquanto, fece segno

asia che disputavano qual città dovergli edificare il tempio conceduto. sarpi, i-1-255: ho

pretesto di tumultuare. sagredo, 1-65: il pontefice, che bramava divertirla [la

vi diffundete in tal cosa per divertir il ragionamento cominciato più dilettevole. sarpi,

dilettevole. sarpi, iii-46: veduto il non preveduto pericolo, oltre li uffici

1-53: quelli che ad altre cose il discorso divertono, ed interrogazioni tramischiano,

niun profitto ritraggono, e per l'altra il discorritore e il discorso insieme confondono.

e per l'altra il discorritore e il discorso insieme confondono. -lasciar andare

ruina, / tu la diverti; o il passo / desvii da quella, e

vol. IV Pag.864 - Da DIVERTIRE a DIVERTITO (51 risultati)

ritirarsi. di costanzo, 1-33: il papa, come principe prudentissimo, che

come principe prudentissimo, che stimava più il bene universale de'cristiani, che 'l

. d. battoli, 4-1-10: il saverio..., conosciuto a pruova

saverio..., conosciuto a pruova il giappone, qual di poi con giustissime

con giustissime lodi in molte delle sue lettere il celebra, partendone il novembre del cinquantuno

delle sue lettere il celebra, partendone il novembre del cinquantuno, si può dire

sì eminente che dominava e batteva tutto il giappone. sagredo, 3: chi

di chi li propone, depositar debba il pegno. f. buonarroti, 2-131:

esso si legge invocato nell'acclamazione conviviale il nome di s. lorenzo. 2

1-240: i patrizii avevano fatto occupare il campidoglio per li loro ospiti e per le

4-122: è troppo... difficile il divertir l'anima dal pensare a quell'

del bene. -distrarre (il pensiero, l'attenzione o l'animo

virtù d'amor fatica, / discende il refrigerio / d'una parola amica,

d'una parola amica, / e il cor diverte ai placidi / gaudii d'un

altro amor. leopardi, ii-206: il giovane moltissimo desidera e nulla ha,

neppure ha come distrarre, divertire, ingannare il suo desiderio, e occupare la sua

cosa. giannone, 1-iii-258: manfredi godendo il frutto delle tante sue vigilie e sudori

; rendere allegro, aiutare a trascorrere il tempo tenendo compagnia; interessare piacevolmente.

all'util volti hallo istruito, / cortese il divertisce. salvini, 39-iii-144: quindi

, come allora dicevano, a divertire il mondo ne sorsero, ne'quali la verità

i quattrini, / divertendo l'udito ed il vedere, / fu quello del castel

goldoni, e queste me le prestava il maestro stesso; e mi divertivano molto

partorì senza quasi sentir dolore, e il bambino venne al mondo senza piangere.

bambino venne al mondo senza piangere. il padre pensò presto a divertirlo; e

quella memoranda serata ci fu per me il quarto d'ora più felice. la mia

goldoni, vii-1160: -e voi avete il merito d'aver fatto sì buona opera

tante stampe, che nascono e muoiono il dì medesimo a parigi, fa un divertimento

iv-2-201: ella si divertiva a guardare il concorso della gente verso il banco di

a guardare il concorso della gente verso il banco di andreuccio che distribuiva rinfreschi gridando

banco di andreuccio che distribuiva rinfreschi gridando il prezzo ad alta voce, come in una

e vi sia ragionevole. -prendersi il piacere, la briga; provarci gusto

, 826: chi si divertisse a farne il confronto intero, per tutto il periodo

farne il confronto intero, per tutto il periodo antecedente della dominazione spagnola in napoli

spagnola in napoli, con la quale incomincia il lavoro del parrino, troverebbe per tutto

m'inganno, senza veder mai citato il nome di quel tanto saccheggiato scrittore.

giusti, i-43: a chi vorresti aprire il tuo cuore?... a

pensando di far meglio, per accortar il camino, divertimmo verso il fiume tamesi

, per accortar il camino, divertimmo verso il fiume tamesi, per ritrovar un battello

un battello, che ne conducesse verso il palazzo. vico, 476: fetonte,

quindi creduto figliuol del sole, vuol reggere il carro d'oro del padre..

ben posso dire che sia più facile che il sole diverta dal suo corso che tu

occasione diverte dalla via diritta. buonarroti il giovane, 9-58: io 'l lascio in

, l-1-135: non per ciò voglio ch'il nostro pittore assiduamente s'eserciti nel dipignere

vero pittore debbe esser guarnito. buonarroti il giovane, 9-70: talora anche noi

ci andiam trattenendo. -soffermarsi con il pensiero, lasciarsi distrarre da riflessioni.

battoli, 2-2-230: or nulla perciò divertendosi il p. ricci in abbominare la bestiai

e ben avvisando non bisognargli a convincerlo il sottilizzar con ragioni, ma, col

discorrere alla grossa, prese per supposto vero il detto da lui e si fece a

, concorreva ancora per invitarne i romani il rispetto della mala satisfazione la quale intendevasi

suolo. carducci, iii-n-80: giunse il laureando in roma a 6 di aprile non

aver perduto la compagnia di giovanni barrili; il quale divertito per alcune sue bisogne dalla

vol. IV Pag.865 - Da DIVERTITORE a DIVIATAMENTE (43 risultati)

astengasi dal faticare acciocché gli spiriti con tutto il lor calore stian nello stomaco..

castello..., nell'atto che il re fece abbassandosi per abbracciar uno di

insegnativo sia sparso col pugno stretto, secondo il precetto de'gran maestri, i quali

uno stato di occupazione, che tenesse il corpo e la mente divertita dagli eccessi che

sfollava a dormire magari nei prati, portandosi il materasso sulla bicicletta o sulle spalle,

ojetti, i-403: egli si rimira il livornese che gestisce, spara e sobbalza

tranquillità. jovine, 2-50: seguiva il dolcissimo congiungersi e staccarsi delle labbra e

dolcissimo congiungersi e staccarsi delle labbra e il sorriso affettuoso e lievemente divertito che le irraggiava

manzoni, 850: non pare che il patriziato romano... avrebbe lasciata

i fondamenti d'istituzioni fatte per mantenere il suo dominio sulla plebe.

parlino di bellezza e fingano di fare il muso alla plebe e ricevano sotto il

il muso alla plebe e ricevano sotto il mantello, la sera, al buio,

mantello, la sera, al buio, il prezzo dei loro passatempi.

ammiralo, i-3-127: i nimici battevan forte il cassero di brolio, e già n'

1-157: improvvisa maraviglia... fu il vedere alla scossa di un finto tremuoto

alla scossa di un finto tremuoto traballar tutto il suolo, divettar gli alberi vacillando.

. m. cecchi, 1-ii-178: acciocché il poveraccio dalle lettere, /..

divettatura, sf. tess. ant. il battere con lo scamato la lana.

: è una fatica da cani fare il battilano o il divettino in quegli stanzoni

fatica da cani fare il battilano o il divettino in quegli stanzoni bassi e corrotti

divettare2. divezzaménto, sm. il divezzare, tesser divezzato.

avea una sua figliuola che molto volentieri portava il cappuccio e sforzavasi molto d'avere belli

di queste due cose: -il portare il capo coverto annera i capelli e 'l

l'armi. bronzino, xxvi-3-75: il tutto avvien perché gli è stato avvezzo

e'l'han tenuto un pezzo, / il qual con poca spesa si può dare

s'anco tornasse vincitor, punito / il vo'. gioberti, iii-291: non so

non ridevano d'altro; eppoi, il mestiere di pastori li divezzava da discorrere

piene d'acqua sotterrate mantengono la frescura il bisogno, massime a quelle piante che

di dir male, / mi sforza il tempo di materia largo. pallavicino, 8-40

divezzata da quel raggirato parlare che usò il boccaccio e che ad esempio di lui

e che ad esempio di lui seguirono il bembo ed altri suoi coetanei. fagiuoli,

i-437: e si avvezzò, egli, il 'pagano 'che amava san francesco

: quella balia che, per divezzare il bambino, s'intride le mammelle di

, 38 (669): anche il bambino, dice il manoscritto, riposa volentieri

): anche il bambino, dice il manoscritto, riposa volentieri sul seno della

per divezzarlo, la bagna d'assenzio, il bambino ritira la bocca, poi toma

non vedi tu, quando tu hai il fanciullo che latta che elli è già grande

salvini, v-493: quando un marito toglie il vezzo alla moglie, per suoi bisogni

vi avrà. arici, ii-84: divezzato il tauro / dall'opre, il collo

divezzato il tauro / dall'opre, il collo non indura al giogo. manzoni,

ed imberbi, così credo che verria il tempo in cui ci sarebbero scrittori in fasce

, / l'ansia ci trasportava lungo il sonno / verso quale altro altrove?

allattamento; ma poi era pur dovuto venire il giorno della divezzatura: ed era stato

vol. IV Pag.866 - Da DIVIATO a DIVIDERE (58 risultati)

udito che tu mi domandavi, lasciai il giuoco in pendente e venni via,

. facile, agevole (la strada, il cammino). fra giordano, 3-37

. matem. quantità da dividere; il primo termine della divisione. - anche

grandi, 2-28: osservando di applicare il divisore a tante note del numero dividendo

quota di ciascuno. mazzini, ii-968: il dividendo degli operai azionisti fu eguale al

acqua. de luca, 1-10-264: il dubbio il quale suol cadere nelle divisioni

de luca, 1-10-264: il dubbio il quale suol cadere nelle divisioni, riguarda

dividenti con quest'atto abbiano voluto rimettersi il vincolo del fidecommisso, e fare che

linee costituenti l'angolo dato, trovare il triangolo. grandi, 2-81: si

bibbia volgar., iii-321: disse il re: datemi uno coltello. e

: datemi uno coltello. e portato il coltello dinanzi al re, disse: dividete

dinanzi al re, disse: dividete il fanciullo vivo in due parti, e date

meno. bisticci, 3-496: dubito che il mescolare loro le cose divine, e

commessono, fussi cagione che le cose avessino il fine che ebbono; pigliando tra i

primi dell'una parte e dell'altra il sacratissimo corpo di cristo, innanzi che

sacratissimo corpo di cristo, innanzi che il caso fussi, e quello dividessino per mano

quest'aria osasti: / la terra il foco il pelago, / le fere e

osasti: / la terra il foco il pelago, / le fere e l'uom

e suddividerlo fino a'suoi primi elementi; il che è una divisione puramente materiale;

, i caci, e di tutto il rimanente avevano fatto un gran banchetto nel

gran banchetto nel bosco che durò tutto il giorno. -rifl. tasso

distende co 'l corpo, ma sì come il signore si sta ne la casa,

: in esse membra non si potrebbe dividere il corpo, senza ch'egli ne rimanesse

centurioni, ed a ciascuno centurione diedero il gonfalone della sua insegna. busone da

i suoi divise, / e fece loro il loro affar palese. ser giovanni,

ser giovanni, ii-4: dio per confondere il suo orgoglio,... dove

cellini, 2-3 (304): il cardinale divise la sua corte, la quale

lemene, xxx-5-205: sia de'pastor il numeroso coro / in più parti diviso

più parti diviso. botta, 4-490: il marchese, veduto di avere il nemico

: il marchese, veduto di avere il nemico a'fianchi ed alla fronte, divise

colline, e col rimanente fece investire il corno destro del duca. pisacane,

, appiccavano la zuffa o inseguivano il nemico. -rifl. boccaccio,

montecuccoli, 1-130: viene avviso che il turena vuol cercare d'introdurre tre convoi nel

impedirlo dovendo dividersi non sa qual convoi sarà il più forte. dottori, 182:

1648 una frotta di garzoni avea preso il vezzo di radunarsi in una contrada,

diritta e altrettante da la manca dividono il cielo. boccaccio, dee.,

eran posti appresso ad un tavolato, il quale la camera dove ser ciappelletto giaceva

, / in mezzo a tacque, il ciel sparso di stelle, / lo qual

animo dal comportare o che si dividesse il regno o che pervenisse a principe forastiero.

. gozzi, 1-33: arato prima bene il terreno e divisolo in diversi solchi,

bocca, dividendo, come un burrone, il naso in due parti. — intr

lei si truova tra la sava fiume e il danubio, e quell'altro resto pannonia

in un dato numero intero; dato il prodotto di due fattori e uno di

c. bartoli [tommaseo]: il detto numero 40 si chiama il numero da

: il detto numero 40 si chiama il numero da dividersi, 8 il partitore

chiama il numero da dividersi, 8 il partitore e 5 il quante volte. garzoni

dividersi, 8 il partitore e 5 il quante volte. garzoni, 1-147: dice

volte. garzoni, 1-147: dice il monade, overo uno, per non potersi

minuto in secondi,... il circolo, la di cui circonferenza sarà divisa

5-4: perduta la libertà, tutto il resto conta poco e può perfin accadere

. calandri, 325: dividerai per il mezzo la detta figura con la linea

ella non v'è altrimenti che come il diametro al quadrato che taglia e divide,

maglia. pulci, 18-105: quando il gigante orlando irato vide, / diceva

innanzi vada, / ché questa spada il porfiro divide ». ariosto, cinque canti

agli occhi a quello anseimo / divise il capo, e non gli valse telmo.

] si fa nella bocca, dividendolo [il cibo] con que'primi denti dinanzi

acqua o per cristallo intero / trapassa il raggio, e no 'l divide o parte

metalli. calvino, 112: anche il corpo del gramo ora buttava sangue per

vol. IV Pag.867 - Da DIVIDERE a DIVIDERE (46 risultati)

stemprati nell'olio. quel lucido divide il corpo grasso, e ne impedisce il

il corpo grasso, e ne impedisce il coagulamento, donde il lucido.

e ne impedisce il coagulamento, donde il lucido. -intr. con la

ordini, e con iguale percossa dividono il mare. matteo correggiato, ix-61: le

9-498: nel medesimo momento di tempo il canapo che teneva l'ancora di verso mezzo

311: a tragittare ei piglia / il mar per terra, e gli fu dato

mar per terra, e gli fu dato il varco; / eterna meraviglia! /

dell'onda ei misesi, / ed il golfo eritreo per lui divisesi. marino,

s'offusca la luce, s'intorbida il giorno, si scuotono i monti, rimbomban

i-36: alle cadenze di questa cabaletta il teatro parve dividersi in due per 10

. tasso, 8-7- 700: il fiume del piacer le piante asperge, /

tra le colline di barbiano, e il colle di san michele in bosco. jovine

, 23: d'un tratto, il cielo s'aprì sopra il villaggio con due

un tratto, il cielo s'aprì sopra il villaggio con due lingue fosforiche accecanti e

che s'unirono nelle vie deserte tra il candore sinistro delle mura e accesero un improvviso

, vi-1-76: non sarà più diviso [il tempo] a poco a poco,

state o verno, / ma morto il tempo e variato il loco. lorenzo de'

/ ma morto il tempo e variato il loco. lorenzo de'medici, i-78

quassù sei dì, io vi voglio dividere il giorno in modo, che ogni nostra

tempo unqua si vide, / mentre il girar con infallibil segno / e de tore

: mobile ordigno di dentate rote / lacera il giorno e lo divide in ore,

, iv-10: i romani, il medioevo, i moderni, sono le tre

. quasimodo, 4-17: tu misuri il futuro, il principio / che non

, 4-17: tu misuri il futuro, il principio / che non rimane, dividi

nel tempo la propria attività; dedicare il proprio tempo a un dato scopo.

. frisi, xviii-3-362: divideva equabilmente il suo tempo tra i suoi studi e i

, cioè la forma del trattato, il quale definisce, divide, ricoglie e

e la forma del trattare, che è il processo del libro, diviso in libri

. pascoli, i-847: stese prima tutto il poema in prosa dividendolo sin d'allora

che si dee rispondere. -regolare il discorso (con debite pause nel parlare

cavalcanti, 2-266: egli è necessario che il parlare nostro abbia qualche cosa che lo

a straccare, ma certamente a suffocare il parlatore. -ortogr. spezzare una parola

ecc.). -mus. dividere il tempo; regolare il movimento del ritmo

-mus. dividere il tempo; regolare il movimento del ritmo melodico. 8

petrarca, i-2-87: a tanto, il nostro e suo amico si mise, /

sera si mise un vento tempestoso, il qual faccendo i mari altissimi, divise le

istimare che l'avere idio doviso da me il mio sopra iscritto figliuolo,..

là dov'io nacqui, mi divise il vento. de roberto, 154: la

gelsomino intorno ai visi sfigurati, dimenticavano il consorzio umano dal quale la malattia li aveva

battaglia più acconcia si fa sempre quando il nemico... per passare fiume si

19-38: di quel monte che sta sopra il suo monastero, si mosse e divise

, che cacciano chi 'l padre, chi il figliuolo, chi da'fratelli si divide

e stipa / quell'acerbo dolor che il cor gli incide. ariosto, 13-14:

: ne sarebbe seguita la vittoria contra il re, e da essa anco la oppressione

tutti ricolti, l'una parte pigliò il mare, e l'altra la terra,

trasse di mano, / e così il me'che seppe gli divise. fagiuoli,

vol. IV Pag.868 - Da DIVIDERE a DIVIDERE (47 risultati)

corsi a dividere? -questo è vero, il signor orazio ed io, al vostro

alla propria vita d'amore aveva messo il « finis », nello stesso modo

fratelli uccise: / nel primo assalto il primo; che la botta, / rotto

/ rotto l'usbergo, in mezzo il cor gli mise; / ne l'altra

ne l'altra zuffa a l'altro, il quale in frotta / fuggìa, dal

fidi seguaci / volto a la terra avean il petto e 'l viso, / quasi

. cavalca, iii-7: ancora perché il cuore dell'uomo era molto unito per

tansillo, 168: quando si muore, il corpo sol s'uccide, / ma

u'solo / lieta è la colpa ed il pudor deriso. d'annunzio, v-1-744

ho sognato, contenendo con le palpebre il sogno che pareva volesse da me dividersi

, dilungata l'una parte dall'altra il più che si potè, nel detto porto

come sta diviso in un capo umano il cervello in tre venticuli. caro, 3-672

in tre venticuli. caro, 3-672: il mar fra mezzo entrando / tanto urtò

. valerio massimo volgar., i-207: il fiotto con suo ritornare rendeo lieve

vetri, guardava sorridendo la testa china e il viso attento di giorgio dentro la bottega

e divide. davila, 719: il conte fece dare l'assalto, e per

divisi, e destinai de'pani / il più piccolo a me ch'ero il più

/ il più piccolo a me ch'ero il più grande. svevo, 2-491:

del sicuramente regnare tutta sta fabbricata sopra il saldo fondamento del ben dividere. verga

. parini, giorno, i-162: il villan sartor che, non ben pago

-spartire i prodotti di un podere fra il padrone e il mezzadro. v

di un podere fra il padrone e il mezzadro. v. franco, 350

. v. franco, 350: il piacer sommo e 'l vero fin di tutti

società colonica è a questo modo: il proprietario somministra tutto il capitale, il

questo modo: il proprietario somministra tutto il capitale, il contadino lavora e provvede gli

il proprietario somministra tutto il capitale, il contadino lavora e provvede gli strumenti;

contadino lavora e provvede gli strumenti; il prodotto si divide egualmente fra loro, e

dal bestiame. giusti, 3-98: il contadino del suo è raro che patisca della

/ fra molti e molti, arderia manco il petto. giannotti, 2-2-94: quantunque

. delfino, 1-418: han diviso il mio petto amore e regno, /

/ in quella parte ove più piega il cuore. muratori, 5-iii-58: per lo

: per lo più fa d'uopo il ben compartire le parti del dramma, e

. leopardi, ii-104: anche quando il coro prendeva parte diretta all'azione, questo

produrre maggiore e più vivo effetto, che il divider tutta l'azione fra pochi individui

o avversa (come la gloria o il disonore, la gioia o il dolore

o il disonore, la gioia o il dolore, il merito o la colpa,

, la gioia o il dolore, il merito o la colpa, il premio

dolore, il merito o la colpa, il premio o la pena, la lode

o la pena, la lode o il biasimo); avere in comune opinioni

opinioni, convinzioni, sentimenti, e anche il possesso e il godimento di beni materiali

sentimenti, e anche il possesso e il godimento di beni materiali. pannuccio dal

que'lacci, o meco almeno / dividetene il peso. goldoni, viii-355: non

goldoni, viii-355: non ho mai diviso il mio cuore con altri. parini,

che compagna / con cui divider possa il lungo peso / di quest'inerte vita il

il lungo peso / di quest'inerte vita il ciel destina / al giovane signore.

a temere di non aver già buscato il titolo di copiator servile per noi,

e moglie. vivono insieme, dividono il pane di farina o di segala,

vol. IV Pag.869 - Da DIVIDERE a DIVIDUO (48 risultati)

e più lieve. castiglione, 139: il divider le sentenzie dalle parole è un

le specie insieme mescolate si denno per il genere nominare. giraldi cinzio, ii-146:

la qualità dei versi che si facciano il soggetto o le persone. settala, iv-55

torbidi i giorni non può aver limpido il pensiero. carducci, iii-10-19: vincenzo

: vincenzo di beauvais aveva già composto il suo * spe- culum universale ',

, 3-6: se si divide tutto il pensabile tra quella parte dell'essere che si

generale, e quella parte che costituisce il resto del pensabile, l'arte non è

senza motivo che si cerca di dividere il mondo in due: in queste faccende la

un dramma sacro, con l'angelo e il diavolo, il bianco e il nero

con l'angelo e il diavolo, il bianco e il nero. -assol.

e il diavolo, il bianco e il nero. -assol. dante,

più la pronunzia molto varia: percioché il proporre, il dividere, il domandare,

molto varia: percioché il proporre, il dividere, il domandare, il pigliare

: percioché il proporre, il dividere, il domandare, il pigliare a contradire,

, il dividere, il domandare, il pigliare a contradire, sono molto simili al

(20): la ragione e il torto non si dividon mai con un taglio

dall'altro. leopardi, v-22: il genere umano... si divide in

volgar., i-44: venni a dividere il figliuolo dal padre, e la figliuola

solenne. saba, 4-24: dice il nostro maggiore / fratello, il rosi-

: dice il nostro maggiore / fratello, il rosi- gnuolo: / iddio, che

gnuolo: / iddio, che ha fatto il mondo e se lo guarda, /

: quest'odio che mai non avvicina / il popolo lombardo all'alemanno, / giova

pisa, 2-23: a queste parole il popolo, che di sua natura non

): nacque in inghilterra una guerra tra il re e un suo figliuolo, per

e dirne male. delfino, 1-366: il popolo soggetto / è il braccio del

1-366: il popolo soggetto / è il braccio del monarca; / s'ei da

ei da lui si divide, / il re rimane un impotente tronco. cattaneo,

8-250: soltanto seguendo l'istinto, il modo d'essere iniziale, spontaneo,

singulti spessi. marini, ii-151: il dì seguente fu riferito da alcuni cavalieri

come orlando così vide, / comincia il gran battaglio scaricare, / e disse:

16. locuz. -dividere la casa, il letto, il cuscino con qualcuno:

. -dividere la casa, il letto, il cuscino con qualcuno: convivere.

: convivere. chiari, 1-iii-92: il veneto cavaliere doveva in sua vece dividere

doveva in sua vece dividere seco voi il vostro letto. d'azeglio, 1-345:

. brancoli, 3-128: pur dividendo il cuscino con lei, s'avvicinava sempre

parola. -dividere l'anima, il cuore: spezzarlo per l'intensa commozione

io fosse noioso: / allora dico che il cor si divise. cicerchia, 1-142

parto da te. mi si divide il core / in questo dir. montale,

in questo dir. montale, 1-127: il viaggio finisce qui: / nelle cure

rumori. ariosto, 14-51: crebbe il timor, come venir lo vide /

per paura. leopardi, 9-13: il carro, / grave carro di giove

a noi sul capo, / tonando, il tenebroso aere divide. -dividere qualcuno

: insieme col santo abate germano, il quale infino dal noviziatico, e ne'dirozzamenti

fiori di filosofi, xxviii-530: -ch'è il sole? -el sole èe occhio del

quel fia di più tardi moto, il quale occupa più aria colla fronte dividitrice

di vere e sante religioni. buonarroti il giovane, 9-695: fatti un po''nnanzi

e'caporali dividitori furono currado lupo e il doge guernieri e il conte di landò

furono currado lupo e il doge guernieri e il conte di landò e m. gianni

vol. IV Pag.870 - Da DIVIETAMENTO a DIVIETO (50 risultati)

rucellai, 2-8-15- 673: afferma il timeo l'anima essere un'armonia,.

alienata va in conto suo, ed il restante rimane all'altro socio, e ciò

individuo non è differente da dividuo, il simplicissimo da l'infinito, il centro da

dividuo, il simplicissimo da l'infinito, il centro da la circonferenza.

ogni volta. ottimo, h-560: il legno della scienza del bene e del male

bene e di male, perocché dopo il divietamento sì dovea in quello trapassare il comandamento

il divietamento sì dovea in quello trapassare il comandamento, perché l'uomo imparasse che

l'uomo imparasse che differenza è tra il bene dell'ubbidienza e il male della disubbidienza

è tra il bene dell'ubbidienza e il male della disubbidienza. = deriv

giamboni, 92: tu non porterai contra il prossimo tuo testimonianza falsa; per lo

un motto latino, / che ti divieta il vino. dotti, iii-259: tu

vino. dotti, iii-259: tu il foro a tal follia mai non istiga.

lo castiga. monti, x-2-344: il suo pensiero / volga in meglio l'altera

divietò la banca della seta che favoriva il commercio. periodici popolari, ii-367:

. petrarca, app., 21-6: il riso che divieta / turbarsi l'aria

a noi era lecito la vendetta contro il signore di pisa e contro di pisani

nubi basse / vedesse negre et oscurarsi il giorno; / che mentre a divietar

aver da la fortuna scorno, / il governo perdesse, o simil cosa / alla

bene avere; e divietare e dottare il male. francesco di vannozzo, 119

ii-248: o uomini, perché ponete il cuore alla invidia, per la quale tu

gli divietate: percioché di tali è il regno di dio. -ant.

esonerare. fra giordano, 2-137: il quarto ed ultimo defetto delle femmine è

, i-11: sarete iddìi, disse il diavolo, e per questo mangiò il divietato

il diavolo, e per questo mangiò il divietato pomo per più avere. benuccio

] egli avea messo e mettea non solamente il regno suo e l'avere, ma

pianta e prima radice, onde scese il mal gusto, dove peccò adamo ed

(ant. devèto), sm. il vietare; proibizione, inibizione. -in

... e li condanna più il divieto fatto della lor volontà che non fanno

vieto: / or divulghir. le trombe il mio divieto. boccalini, ii-241:

divieto. boccalini, ii-241: è politico il divieto fatto agl'imperadori ottomani di non

1-177: non giunse in tempo / forse il divieto tuo; forse anco i duci

io non mi possa tenere dal violare il divieto medico per ringraziarvi di cuore delle

fuori della legge o dalle leggi permane sempre il permissivo, il lecito, l'indifferente

dalle leggi permane sempre il permissivo, il lecito, l'indifferente, la facoltà,

lecito, l'indifferente, la facoltà, il diritto, e come altro si chiami

diritto, e come altro si chiami il concetto correlativo a quello di comando,

. cecchi, 7-63: è abitato [il fiume incornati] da una quantità d'

. guadagnoli, 1-ii-110: allorquando finirà il divieto, / pensa se anderò a caccia

gli ebrei ci avevano la circoncisione e il divieto dagli animali immondi. -divieto

nello stato del papa inoltre, anche il commercio interno era gravato da un sistema

,... temendo non calasse troppo il fiorino a moneta, sì si ordinò

maggiore della compra del- l'estranie, il divieto è inutile, non mancando mai lettere

o dai loro cortigiani e procuratori, il divieto dei grani esteri, unito all'

popolazione, accrebbe d'anno in anno il valore dei fondi. montano, 158

gradito. gioberti, 1-v-130: se il concistoro fosse forte di senno civile,

concistoro fosse forte di senno civile, il divieto che l'austriaco esercita nei conclavi,

, e la fallace moglie. / giusto il divieto, e quel gastigo è giusto

serpe accinto; e già distrutto / il gran divieto di chi tutto muove, /

loro storia è quella stessa che narra il primo, tragico formarsi, in grecia,

, 1-ii-404: altro divieto era d'assalire il nemico o presso le chiese, o

vol. IV Pag.871 - Da DIVILUPPARE a DIVINAMENTE (40 risultati)

. finiguerri, 13: de dimmi il nome tuo per lo mio amore /

è vietato lo scrivere: ma questa volta il divieto è vinto dal dovere della mia

e i divieti dell'oceano per assicurarsi il privilegio dei commerci costieri oltre gibilterra.

divieto, idest sono proibiti potervi essere essendovi il consorto. testi fiorentini, 44:

avessono divieto in quello quartiere ov'era il divieto, si traea uno della borsa

per non eternare in una stessa persona il comando, e perché si lasci campo

abbiamo spese superflue. botta, 4-287: il divieto del concilio di dare i benefizi

alle porte della città di firenze, senza il divieto delli ministri dell'arte della

da siena, 7-3: della città tutto il suo valore / avean d'allegreza gran

mangiare. lippi, 9-6: quando il vitto comparve ed in rinfresco, /

avea col masticar divieto / appoggiò lietamente il corpo al desco. note al malmantile,

avea col masticar divieto a chi era vietato il mangiare, perché non ne avevano.

avevano. -contro divieto; nonostante il divieto; in onta, in barba

a frapporre a'miei cenni? e il figlio tòrti / contro il divieto mio?

cenni? e il figlio tòrti / contro il divieto mio? qual mai t'

, 7-140: spatolino, non ostante il divieto, scavava di là con tre manovali

avvegnaché per legge antica sia in divieto il cavar l'oro dalle miniere di sotterra.

divieto: proibire particolari azioni; impedire il raggiungimento di un fine determinato.

fiore, 92-13: mastro guglielmo, il buon di sant'amore, / feci

per la partita de'fiorentini i quali il loro porto teneano in divieto, se

v- 47): né quando prima il barbaro anniballe, / rotto avendo ad

anniballe, / rotto avendo ad ibero il gran divieto, / con tutta spagna ed

1-45: chi, tranne una madre, il tuo divieto / romper potea? giusti

fosse mio dovere infor- marvene passando sopra il suo divieto. -senza divieto: senza

incontrare difficoltà. ariosto, 7-21: il che agli amanti fu commodo grande /

2-75: allora vide [maria] il suo figliuolo nella sua essenza divinale.

è da dio, che non abbi il suo principio in timore, spavento e somma

come costui. aretino, ix-65: mirate il cielo, allor che apre ogni stella

cielo, allor che apre ogni stella / il fatai lume e la notte è serena

è serena / e chiara sì, che il giorno men riluce, / e vedrete

quella strada alla quale non può giungere il nostro umano provvedimento. campanella, i-326:

è nostro signore gesù cristo legislatore ottimo, il quale con le parabole insegnò tutta la

bene schittarare a sua voglia divinamente facendo il bifolco in tessaglia; ma si provi

parole già citate dall'apostolo: * il nazionale vostro culto '. -iron

-iron. boccaccio, v-217: è il vero che da questa loro così subita

succede secondo la nostra pensata, ed il negromante riesce divinamente. d'annunzio, iii-2-

ingenuità. palazzeschi, 1-35: presentendo il grande turbamento e il dolore che avrebbe

1-35: presentendo il grande turbamento e il dolore che avrebbe provocato una tale rivelazione in

. levi, 2-312: credo che il calabrese e io fossimo i soli a non

da vinci,... et il mirabil lionardo da vinci aveva preso per

vol. IV Pag.872 - Da DIVINAMENTE a DIVINAZIONE (40 risultati)

...: vedere quando spunta il sole dall'oriente, come il pennello della

spunta il sole dall'oriente, come il pennello della luce intinto ne'colori dell'

aurora, incominci pian piano a miniare il cielo; come, divinamente il nero col

miniare il cielo; come, divinamente il nero col chiaro mescolando e tratteggiando l'

del giorno. foscolo, xiv-295: il mio affare è riuscito divinamente. mazzini

che era costretto a mettere in pegno il suo dio, il suo violino. negri

mettere in pegno il suo dio, il suo violino. negri, 1-923: e

1-923: e grande, ecco, il tramonto, / e dolce, sulla /

volto aspro. savinio, 218: il cielo era divinamente sereno sul corpo vecchio

; figliuolo di questo evenio fu deifone, il quale condotto da gli corintii nella armata

arti ch'adopra umana vita. / giove il regnar, il divinar preclaro / col

umana vita. / giove il regnar, il divinar preclaro / col medicar e l'

quella pietra con un rasoio. prendi il rasoio, fa ciò che i tuoi

siccome l'uom dice, deliberatamente prese il rasoio e tagliò la pietra.

. trissino, xxx-4-50: ahi troppo il divinai; / che pace ferma poi

: nell'alta pace di castelvecchio giungeva il tafanar di certa critica, quella che presume

critica, quella che presume di divinar il sesso dell'agnello quando è ancora nel grembo

: re balugante, che in viso il guardava, / e divinava quasi il suo

viso il guardava, / e divinava quasi il suo pensieri, / per un suo

pensieri, / per un suo trucimano il domandava, / se nella corte di

venia rinaldo ricordando / quel che già il suo cugin detto gli avea, / de

costui / per la sala iva, conturbato il core / e squassando la testa,

/ e squassando la testa, ed il suo male / divinando, ma invan:

i templi tuoi, ma quella / che il genovese divinò, nutrica / i tuoi

la patria nostra è quest'italia che il pensiero di dante divinò, e che i

l'astro, come un cieco che porgesse il viso avido al divinato splendore di argento

divinata alla misura altrui, che egli, il cavaliere, l'artista di grido,

sapesse dire. collenuccio, 143: schivò il paese fiorentino, essendo premonito da un

fiorentino, essendo premonito da un divinatore, il qual diceva avere colloquio con un spirito

quei decreti] trentasette capi: circa il vestire e conversare dell'ordine clericale,.

hanno avuto dei rovesci di fortuna sentono il bisogno di rivolgersi al cabalista, al

, / per goder quelli e sustentarsi il verno. landò, 70: rivolge subitamente

. a. boito, vi-910: venne il paleologo, / divinator de'segni,

, o milanesi, l'annunzio e il comandamento dell'evocatore e del divinatore magnanimo

furberie divinatorie. bontempelli, 8-63: il sistema divinatorio di clori era semplice. c'

su credenze magiche, volte a prevedere il futuro. passavanti, 246: questa

dini. ed egli dietro... il marchesino quasi la toccava; ma

magiche, con cui si cerca di prevedere il futuro (e si attua o

.. disonorano la ragione e corrompono il cuore de'popoli. dossi, 543:

, predizione, presentimento. -anche: il contenuto stesso dell'intuizione, del presentimento

vol. IV Pag.873 - Da DIVINCOLABILE a DIVINITÀ (40 risultati)

dominio della divinazione. verga, 2-310: il ma rito, colla divinazione

involati. b. croce, ii-2-221: il pensiero è, in verità,

: l'in fanzia è il vero tempo profetico del cuore, quello in

senterà più volte nella vita adulta: il ricordo, rifacendo un'antica strada

ebbe la divinazione che avrebbe vinto il cavallo mon- talcino.

sottomettersi. cestoni, 884: perfezionato il bozzolo si quieta il bruco, diventa

884: perfezionato il bozzolo si quieta il bruco, diventa più corto, poscia dopo

divincolamento furioso riuscì a prendere coi denti il naso del lupo. -figur

/ li vede crescere crescere / lottare tutto il giorno coi venti / in lunghi divincolamenti

/ vacche reggevi; ma tuo padre il grano / pulverulento si gettava avanti.

lunga perfida via / spingendo in corsa il mostro divincolante e tonante fieramente dentro la

sradicami a sangue / dal vecchio cuore il mio male. divincolare, tr

i-59: ed ecco che a un tratto il riso si fa vedere dagli orecchi distante

govoni, 8-39: a un tratto levò il vento, / polverizzò le strade /

sui finti lastroni di ghiaccio, divincolando il corpo nero e luccicante, poi si tuffavano

che pure a volte le divincolava tutto il corpo. -rifl. agitarsi,

ii-152: do! come credete voi che il papa ne sia mai contento, che

la zolla che l'implica / divincolarsi il bue, che pigro e lento /

! ». tommaseo, 6-99: il carnevale si divincola per la mota di molti

, 679: guasti i muscoli e il cuor da la rea mente, / corrose

, 2-357: in alto, fra il ciglio del pietrone e il cielo azzurro

alto, fra il ciglio del pietrone e il cielo azzurro, magri arbusti si divincolavano

ridendo nel vento trionfante che saltava sopra il valloncello, sibilava giù nel frutteto.

divincolandosi in ismanie crudelissime e si battea il volto gridando: « o me!

di gambe e di braccia. sotto il gran telone si smarrivano come due piccoli ragni

etti, 3-127: a voi dunque tocca il divincolarvi per avere o il possesso o

dunque tocca il divincolarvi per avere o il possesso o l'uso di que'cinquanta o

. giusti, ii-467: per me il divincolarsi di questa gente somiglia quello della

viensene in più volubili volumi / divincolando il flessuoso seno. s. maffei, 141

piedi in fuori, / poi stracanando il corpo, / ripiegandolo, / divincolandolo e

che sopra al capo / gli trapassò divincolando il colpo. serra, iii-135: fra

le metope del tesoro di sicione, sono il piccolo timpano e il fregio del tesoro

sicione, sono il piccolo timpano e il fregio del tesoro dei sifni. si direbbero

dall'unione dei due radicali vinilici con il nucleo benzenico, usato soprattutto nella sintesi

della sua alta e mara- vigliosa dottrina il dottore diviniloquo, al quale egli [

dottore diviniloquo, al quale egli [il damasceno] attribuisce quella prima opinione, la

contenga vera, reai e sustanzial- mente il corpo e il sangue con l'anima e

reai e sustanzial- mente il corpo e il sangue con l'anima e la divinità di

della più interna vita di essa testimoniano il sentimento grave e continuo che avevano del fato

debbono avvenire. equicola, 41: il che non si conseguisce se non per

vol. IV Pag.874 - Da DIVINIZZAMELO a DIVINO (38 risultati)

chi mi salutasse, risalutando gli cambiassi il nome! foscolo, xi-1-212: né la

un unico grado dell'immensa preeminenza che il secondo 'orlando 'ottenne per la

alleggiar la mia grave fatica. / e il mare a noi, spirante ancor l'

pagane). - per antonomasia: il dio dei cristiani. latini, i-836

riputasse troppo. savonarola, iii-135: il peccato in spirito santo è quello che

altra divinità cominciasse a scaldarle un pochetto il sangue. dopo due ore buone di

la feroce deità della guerra; è il dio alato, il dio compagnevole, il

guerra; è il dio alato, il dio compagnevole, il dio che uccise argos

il dio alato, il dio compagnevole, il dio che uccise argos e che trovò

parini, iii-44: i suoi dritti il merto cede / a la tua divinitade

spavento! sì! la mia fantasia e il mio cuore cominciano a crearsi di te

te una divinità. carducci, ii-2-168: il primo sabato del nuovo anno comincerò il

il primo sabato del nuovo anno comincerò il corso, con l'aiuto di dio

delle merende. d'annunzio, v-1-66: il popolo di roma non ha gettato alle

vano clamore ma in silenzio ha offerto il sacrifizio alle due divinità che stanno sopra

. divinizzaménto, sm. disus. il divinizzare, divinizzazione. pagano,

essi [i puritani] corrono continuamente il pericolo di divinizzare... la

l'oggetto immediato di questa devozione è il cuore fisico e materiale di gesucristo..

fisico e materiale di gesucristo... il cuore vi si presenta, ma il

il cuore vi si presenta, ma il cuore cui l'anima informa, e la

a sé l'esempio di dante, il quale divinizza... la sua beatrice

ancora, fu divinizzato. lo chiamarono il « divino metastasio ». 3

si divinizzano. rosmini, vi-85: il principio universale della morale applicato a dio

, x-27-143: abbiamo fame, trova tu il modo di saziarci: tu, superba

di saziarci: tu, superba, hai il mondo delle idee e vi ti perdi

. redi, 3-9: sotto il trono d'omero divinizzato si veggono i

divina '. bocchelli, 11-9: il mito della dea della giovinezza, che conforta

intrinsicamente divinizzati. segneri, iii-3-38: il corpo di gesù cristo, divinizzato per

ferrari, xxxiv-1179: non è egli il pontefice delle indulgenze vendute e delle arti divinizzate

arti divinizzate? carducci, iii-13-172: il poeta che canta amori e morte della

, 4-141: mi faceva presentire in parte il sentimento spirituale, e sublime che coloriva

è un puro simulacro, e che il moto nel riscaldante è causa di calore

due proposizioni empie e dannande, come il negare la provvidenza divina o l'istesso iddio

la divinità. intelligenza, 102: il fuoco d'una dea ch'ha nome vesta

1-86: ditemi, avete voi frenato il pianto, / nereide, e voi,

, i-250: senza più parlare si partì il divino consiglio, e amendue le dee

dame, / che par di ciel disceso il divin coro. marino, 2-44:

. cecco d'ascoli, 156: il corpo umano non fu mai divino,

vol. IV Pag.875 - Da DIVINO a DIVINO (37 risultati)

che gli punge il fianco. boccaccio, iv-186: la sibilla

. marino, vii-118: nascosto dentro il petto teneva [socrate] uno spirito per

virtù e per la sapienza quasi divino, il quale allora si disserrava, quando con

divini raggi / via non s'aprisse entro il tuo chiuso petto / senza pure infiammarlo

putii di sparta, / di veritade il grido e il folgorante / scintillar di

sparta, / di veritade il grido e il folgorante / scintillar di virtù. manzoni

unitosi a giovanni da arimatea, dimandò il divino corpo di gesù cristo, ed

gli anni, si trovarono, malgrado il loro sangue divino e reale che pur

, realmente e non simbolicamente, divino, il cielo come gli animali, cristo come

e proterva, / chi s'usurpa il divin, per virtù vende. monti,

innamorare un uomo quanto col ballo: il quale pare che comunichi alle sue forme

, lett. it., i-182: il concetto dantesco, lo spirito che alita

e del senso mediante l'espiazione e il dolore, la collisione tra il satanico

espiazione e il dolore, la collisione tra il satanico e il divino, l'inferno

, la collisione tra il satanico e il divino, l'inferno e il paradiso,

e il divino, l'inferno e il paradiso, posta e sciolta.

conv., ii-111-9: e questo [il cielo empireo] è cagione al primo

/ volle tonte, e nell'anima il duolo, / e tangosce di morte sentire

al divin lume, / che spargea scintillando il vólto fuori. campailla, 2-69:

render l'alta machina disposta, / il fisico divin la volve e gira.

chiesetta lor vicina visitata, in quella il divino officio ascoltarono. s.

d'una provincia, che vedere dispregiato il culto divino. ariosto, 44-25

ariosto, 44-25: già aveva il più basso ciel che sempre acquista

cagnesco fra di loro esse pure, il servizio divino sbrigato alla diavola, tutti

scala del paradiso, 1: considerando il venerabile religioso frate agnolo de'frati minori,

testi, i-42: d'ilio predisse il duro caso amaro / cassandra, e 'l

questo / popolo afflitto, che tuttora il piange. d'azeglio, 2-69: stamattina

che un divino spavento / gli affannava il fatidico cor. leopardi, 2-65:

, 2-65: voi, di ch'il nostro mal si disacerba, / sempre

d'annunzio, iii-2-161: udite: il vescovo / sergio accusato di misfatto, vuole

di avere per inspirazione dello spirito santo il dono di bene intendere e bene spiegare

sarà al ricopiare in bella e pulita lettera il dettato divino, si ricordi soltanto delle

della divinità, che mira a indagarne il mistero. -scienza, filosofia divina:

dice nel sesto delle leggi platone, è il più feroce et indomito animale ch'abbia

alterazione. 8. che prevede il futuro; divinatore. dante, purg

è avvenuto. tasso, 1-14-4: il suo pensiero a dio converso, / sarà

vino, / e poi pres'un coltello il gran devino, / e miseglile su

vol. IV Pag.876 - Da DIVINTO a DIVISA (44 risultati)

per l'acutezza di pensiero o per il forte animo, che rivela facoltà eccezionali

amare lei. petrarca, 215-8: il nobil sangue vita umile e queta, /

, / raccolto ha 'n questa donna il suo pianeta, / anzi 'l re de

parigino. ariosto, 46-14: ecco il flagello / de'principi, il divin

: ecco il flagello / de'principi, il divin pietro aretino. castiglione, 194

le cose ordinarie e facili son per il volgo ed ordinaria gente; gli uomini rari

1-155: bene a raffaello si compete il titolo di divino, con cui viene da

66: con esecrandi contrapposti, / oggi il dar del divino è cosa trita /

dolcezza si rispecchia ampio e quieto / il divino del pian silenzio verde. panzini,

silenzio verde. panzini, i-457: il bell'alcibiade aveva un paragone anche più

meriggio, e la nuvola, e il falco alto levato. brancoli, ii-4:

divina ragione, che ci spiega come il processo, per cui siamo arrivati a

/ s'al canto d'arion venne il delfino / che, solcando costei il mar

venne il delfino / che, solcando costei il mar sovente / in breve barca,

divin costumi / col pensier mille volte il dì ritorno. poliziano, st.

ariosto, ix-249: in aurei nodi il biondo e spesso crine / in rara e

sole, ed io qui resto / senza il divino tuo chiaro splendore, / certo

d'annunzio, iii-1-1095: appar [il mare] quasi una imagine del cielo più

una donna. così nelle favole antiche il mago mostrava all'eroe in uno specchio

e neolitici. sbarbaro, 1-60: il commercio con gli uomini snatura la divina

indole degli animali, come la lesina il pollice del ciabattino. de pisis, 124

di pruina) / par che la terra il sogno ultimo esali. pirandello, 7-609

aretino, ii-21: la copula carnale è il primo articulo de le divine leggi.

qui è luogo, né sarebbe necessità il mostrare come da'principii dell'impero, e

sacra roma. bartolini, 17-29: il mondo non vuole, da un uomo inerme

questura che proteggano l'inerme mentre egli esercita il suo divino dovere, il suo divino

egli esercita il suo divino dovere, il suo divino diritto, dicevo: il mondo

, il suo divino diritto, dicevo: il mondo non vuole ascoltare lezione.

solo ogni autorità è (come insegna il pensiero cristiano) di origine divina,

divina, ma, in particolare, il potere politico dei monarchi deriva loro da

cristianesimo, alcuni hanno tentato di restringer il diritto del potere a una forma speciale

; se a una tale dottrina hanno applicato il titolo di * diritto divino ';

iii-40: in un vasto impero in cui il re, solo in una capitale,

trionfò, e con essa venne stabilito il diritto divino. bocchelli, 5-64:

voluto le riforme e le forche, il clero ligio e le confische dei beni ecclesiastici

ligio e le confische dei beni ecclesiastici, il diritto divino e i diritti regali di

suoi angeli e suo segreto, di cui il maestro non si inframette in questo libro

d'anguste mura avvinto / d'invitto il cor quand'io 'l credea divinto.

l'oro di quelli di persia fue il primaio corrompimento della virtù di quelli di

ò incontrato poco fa ilragionier salviati, il quale m'à detto che, per ragioni

allo sbocco sul viale de'colli, il podere e il villino che ima volta

sul viale de'colli, il podere e il villino che ima volta eran di quel

calotta calva. baldini, 5-41: il capo, poggiato su due cuscini, è

cercine di nastri infiorati, e per il cerchio si vede la divisa dei capelli

vol. IV Pag.877 - Da DIVISATA a DIVISAMENTE (34 risultati)

dal- l'altre si divisa. buonarroti il giovane, i-360: vuol far divisa

tentaste, / e la divisa onde copriste il mozzo. sbarbaro, 1-207: lo

lo fece durante una settimana passeggiare per il paese in divisa, mentre essa raccontava a

a tutti che suo figlio aveva preso il primo premio. g. raimondi,

messo in divisa, coi nastrini e il cinturone, e squadrava la strada, indignato

camera militare. levi, 1-57: il ragazzo voleva entrare ora al corso per

vestire. foscolo, xiv-65: il direttorio esecutivo di francia ha proscritto gli

divise i faziosi, tentavano d'innalzare il trono di luigi xvii sulle ruine della

di campieri in divisa, eh'erano come il suo esercito. viani, 14-411:

esecuzione del ritratto che di guerrazzi fece il ciseri. brancoli, 3-271: verso le

3-271: verso le undici, arrivò il federale in divisa, nero e magro come

state innanzi, nell'usarle, a tutto il gener umano comuni. p. verri

umano comuni. p. verri [il caffè], 26: chiunque vorrà somministrarci

utili, senza noia », sarà il benvenuto; e le pubblicheremo col nome

cotal divisa onde conoscersi fra loro, il farsi la croce in fronte. magalotti

sua stirpe divisa, dalle terga / pende il bardo cuculio. 6. ant

, che da sì obbrobriosa generazione quanto il più era possibile ci disunisse. goldoni,

vivo. d. bartoli, 31-19: il primo è nome; il secondo è

31-19: il primo è nome; il secondo è verbo; il terzo segno del

è nome; il secondo è verbo; il terzo segno del caso; e questo

colori / mostri in grembo ad aprii scherzare il verno; / e 'n campo uscirne

pisa / fenno a la chiesa, il papa si condusse / d'accrescer loro

: nuove specie di protezione che prendono il nome di « permessi di importazione »

non uniforme. g. rucellai il vecchio, 29: donamo a più servidori

, / ch'io ho di graffi il culo alla divisa / a picca a que'

ciascun da carlo scritto fòra. buonarroti il giovane, 1-77: tutte a

quinci partendo. luini, xxiii-151: il contemplatore studia il mondo intero, e

luini, xxiii-151: il contemplatore studia il mondo intero, e delle sue parti divisamente

iii-4-221: durando indugiò prima a passare il po; indugiò poscia a munire il

il po; indugiò poscia a munire il passo della piave; indugiò a combattere

divisaménto, sm. disus e letter. il divisare; proposito, determinazione.

soglio mai. monti, vi-91: lodo il divisamente di applicare alle spese del pubblico

improvvisa lo costernò; e molto più il mio divisamente di accompagnarlo sino ad ancona

testi fiorentini, 193: questo è il dirito divisaménto delle quatro istagioni dell'ano

vol. IV Pag.878 - Da DIVISARE a DIVISATO (41 risultati)

del medico curare apostatamele per sanare, il suo fine dicemo sanare per le medicine

non significa neuna altra cosa se non il luogo, cioè l'abituro de'monaci.

, vi-35: [a dio] puosi il mio cuore per sapere le cose segrete

latini volgar., xxviii-326: di cui il maestro non si in- framette in questo

104): secondo che dichiara manifestamente il divisamento della generazione entro la bibbia che

la cura lasciando in tutto di tutto il rimanente. -retor. esposizione ordinata dei

tullio c'insegna, sono sei. il saluto, il prologo, il divisamento,

insegna, sono sei. il saluto, il prologo, il divisamento, il confermamento

sei. il saluto, il prologo, il divisamento, il confermamento, il disfermamento

, il prologo, il divisamento, il confermamento, il disfermamento e la conclusione.

, il divisamento, il confermamento, il disfermamento e la conclusione. speroni,

quel corpo di nostra truppa che guarda il monte. pindemonte, 3-213: io de'

l'alto. foscolo, xiv-308: il mio ritratto s'incomincerà quando avrai tu divisato

ritratto s'incomincerà quando avrai tu divisato il vestito. cattaneo, iii-1-36: presso i

principale è l'arme di getto, il fucile, codest'arme più potente di

a piedi da bastia fino ad ajaccio il cammino. pirandello, 5-129: divisò

filocolo non sapeva divisare di che colore il vestimento si fosse, ma a diamante il

il vestimento si fosse, ma a diamante il si migliava. varchi,

cose, che per ora è bello il tacere, va divisando nel segreto della

un ceppo, / per divisar qual fosse il mio cammino: / e d'ogni

/ e d'ogni parte m'era il bosco e 'l greppo. bandello, 1-46

(i-550): molto meglio saperà il dotto divisare ciò che si maneggia,

gran proposta, e insieme poi / diviseremo il modo. muratori, 5-ii-368: colle

ai firmamenti, / per la zona che il sole annuo discorre i divisando le stelle

., 129-3: sì come fece il buono autore recitando la storia d'ale-

alto convenente come di colui che acquistò il mondo tutto e miselo in sua signoria.

vi paresse, seguire in questa parte il mio consiglio, io vi diviserei di

7-176: avrebbe desiderato un angelo, il quale gli divisasse questa norma, per

siano necessarie a formar quell'uno che fa il bello. 6. ragionare conversando

divisare d'un uomo, che non sappia il nome. marino, 336: poiché

che no 'l falso prendete ed iscuziate il vero. redi, 16-iii-236: un forame

. fazio, ii-30-22: inver puglia il suo cammin divisa. io> rendere diverso

., 36-18: questo dice per divisare il parlare di questo dicitore dal parlare de'

arme era quella di francia, cioè il campo azzurro e fiordaliso d'oro,

e i ministeri de'legni che solcano il mare, altresì le professioni e gli stati

: [ai bonzi] non compete il mutare in altro abito di rispetto quel loro

mi fece l'onore di volere intendere il mio parere, circa la disposizione e ordinazione

la disposizione e ordinazione de'medesimi, il quale fu, che allora sarieno stati ottimamente

saranno conosciuti. alamanni, x-1019: il conte s'era in maniera di gioielliere

braccio una di quelle cassette che tutto il giorno si veggono in parigi portare.

staremo tanto che la cecca ci dia il cenno. alfieri, 4-153: divisatamente

vol. IV Pag.879 - Da DIVISATORE a DIVISIONE (31 risultati)

. guerrazzi, 6-401: si abbassa il ponte levatoio, le compagnie passano e

passano e i carriaggi: -silenziosi cominciano il divisato cammino. bariti, 6-31:

quasi direbbe alcuno che non doveva sapere il nostro censore altrimenti pronunziare le italiane voci

colle cime abbasso, distese naturalmente sopra il dosso del divisato monticello. borsieri,

, 9-23-63: ben diversa, anzi quanto il più che dir si possa dissomigliante e

cerchio de'dodici segnali che invirona tutto il mondo è divisato in quattro partite;

si spinge ne l'opposto sole / perché il suo raggio in forma lo conduce.

caro, 8-418: ciò detto, il divisato erculeo pioppo / tessèro altri in

. soderini, iv-64: s'elegga il verro, o nero o rosso e non

che abbia sopratutto le poppe grandi come il becco. 6. diverso,

di un'accademia di siena, circa il principio del secolo decimo- sesto d'aggiugnere

a traverso, quel cinto che domandavano il cesto, divisato di più colori e dipintivi

suso amoretti. moniglia, 1-1-57: coprivagli il petto fulgido usbergo con bei lavori d'

servizio di un gen- tilom cortegiano, il qual fu tanto ben divisato di panni

come sarebbe laida cosa! così è laido il peccatore. boccaccio, dee.,

. d. bartoli, 9-28-2-121: il loro favellare, il loro scrivere è come

, 9-28-2-121: il loro favellare, il loro scrivere è come disegnare in piano

. boiardo, 1-2-49: costui portava il scudo divisato / di bruno e d'oro

indivisibilmente et in tempo indivisibile; percioché il continuo è indivisibile in atto, et

» 3-1-309: qual maraviglia fia se il divisibile si divide, il fondibile si fonde

fia se il divisibile si divide, il fondibile si fonde, l'abbru- ciabile

infiniti. grandi, 2-78: se il numeratore ed il denominatore fossero divisibili pel

grandi, 2-78: se il numeratore ed il denominatore fossero divisibili pel medesimo numero,

, 1-190: quante campagne stanno sotto il sole, tutte sono per origine comunali

naturai vaghezza / tragge a qual lido il giovinetto: al fianco / pilade egli

può essere diviso in più parti senza che il frazionamento ne alteri la funzione economico-

alteri la funzione economico- sociale e che il valore complessivo delle parti diventi inferiore a

, ed in tempo indivisibile; perciocché il continuo è indivisibile in atto, ed

che comanda una divisione, che riveste il grado di generale di divisione. foscolo

e dial. dovisióne), sf. il dividere, lo spartire; spartizione (

figur. malispini, 1-4: il mondo si divise per la prima divisione

vol. IV Pag.880 - Da DIVISIONE a DIVISIONE (32 risultati)

tutta la lunghezza della divisione s'attrae il nudrimento per li pori. leonardo, 2-146

: nel crescere e discrescere che fa il legname per l'umido e secco, ispesse

misura medesima. rovani, i-246: il raggio della luna, per ima divisione che

per fuggir... equivochi, fare il sarsi la sua divisione almeno in tre

e di letto. brancoli, 3-137: il diverbio continuò anche la notte seguente,

salvini, 30- 1-208: è [il corpo delle cicale]... una

raggi, verdi dorati, di sole, il primo piano dei campi dal secondo,

parte della dicerìa, per la quale il dicitore ordina meglio ciò che intende dire

che intende dire, e rende all'uditore il detto suo più chiaro ed aperto.

del detrattore. speroni, 138: il movere e l'insegnare sono frutti d'invenzione

amministrazione statale. carducci, ii-18-111: il conferimento spetta alla divisione tecnica.

la quale, dati due numeri, il secondo dei quali sia diverso da zero

diverso da zero, se ne determina il quoziente e il resto; il primo

, se ne determina il quoziente e il resto; il primo numero si dice dividendo

determina il quoziente e il resto; il primo numero si dice dividendo, il

il primo numero si dice dividendo, il secondo divisore. grandi, 2-29:

di riproduzione agamica. -divisione cellulare: il processo per cui le cellule si moltiplicano

giudiziario, esecutivo) sono separati e il loro esercizio è attribuito a tre organi (

sviluppatasi nell'economia moderna, essa costituisce il presupposto essenziale dell'attuale produzione industriale

e la divisione del lavoro hanno accresciuto il prodotto netto, e nel tempo medesimo ribassato

, e nel tempo medesimo ribassato grandemente il salario; e quelle e questa riducendo l'

, i-14-75: li romani suggiugòno tutto il mondo: divizione tornati àli a neiente

genti vid'io glorioso / e giusto il popol suo, tanto che 'l giglio

affetti / è più sicuro ed innocente il mesto. monti, x-3-413: division

che egli ha sui beni comuni; il risultato di detto procedimento. -divisione ereditaria

ridotti abbasso l'ambizione delle comunità loro con il favore dello imperadore. partita, 2-2-290

hanno fatto le divisioni. ciascheduno conosce il suo. sono separate le fattorie.

p. verri, i-40: il lusso medesimo sarà un bene politico,

più comode al piemonte, e toccando il rimanente agli spagnuoli. de roberto, 53

nel 1860, dal 2 al 5 agosto il popolo si sollevò per la divisione delle

, esasperante, senza tregua, tra il contadino e proprietario, per la divisione

divisione del reddito, e ancora più per il diritto alle funzioni direttive. 12

vol. IV Pag.881 - Da DIVISIONISMO a DIVISO (45 risultati)

deposto le armi. carducci, iii-20-237: il viceré d'italia partiva da milano per

160: dico, adunque, che per il testo di livio si raccoglie come lo

degli uomini, ma non gli hanno: il contrario è l'italia anche nelle sue

sorto in francia e in italia verso il 1880 (come sviluppo dell'impressionismo)

dello spettro solare, intendeva ricreare direttamente il fenomeno sulla tela. panzini

pittorico: indica una speciale tecnica per cui il colore è 'diviso 'nelle tinte

: i giudizi composti, nei quali il predicato enuncia partitamente le varie classi in

varie classi in cui si intende dividere il soggetto. boccaccio, viii-1-113:

boccaccio, viii-1-113: la forma o vero il modo del trattare è poetico, fittivo

... sono i metodi: il definitivo, il divisivo, il dimostrativo e

sono i metodi: il definitivo, il divisivo, il dimostrativo e il risolutivo:

: il definitivo, il divisivo, il dimostrativo e il risolutivo: il secondo

definitivo, il divisivo, il dimostrativo e il risolutivo: il secondo, cioè il

, il dimostrativo e il risolutivo: il secondo, cioè il divisivo, è l'

il risolutivo: il secondo, cioè il divisivo, è l'ottimo, anzi il

il divisivo, è l'ottimo, anzi il solo fecondo di verità, e il

il solo fecondo di verità, e il quale ha fatto gli antichi eccellenti inventori.

di tale infatuazione per scopi pubblicitari; il complesso degli atteggiamenti e dei comportamenti così

, questo porta alla subordinazione di tutto il film a quell'attore. montale, 4-304

dieci barili. marino, 13-5: vomita il fiel la serpe velenosa / e i

sbarbaro, 1-252: è di carne [il ficodindia]. è un compromesso tra

si moltiplica; squarciato, pesticciato, il minimo suo minuzzolo alligna nella sabbia.

. cavalieri, 1-13: ne verrà il quoziente 3, 23, le cui note

vuol sapere per esempio da quali numeri il cilindro risulti diviso esattamente in tre parti,

gonfaloni. tasso, 11-5: segue il coro a passo grave e lento, /

pugnar contrarie. cattaneo, iii-4-44: il quartier generale non era difeso verso porta nuova

che con mille torti / sembra tenere il nuovo regno oppresso, / di qua e

: la necessità delle cose sue ed il conoscere i nemici benché deboli e divisi

/ gite di quel meschin; / voleva il duca / il solo suo timor,

quel meschin; / voleva il duca / il solo suo timor, non il suo

/ il solo suo timor, non il suo danno. alfieri, 1-199: fama

volgar., 8-8: procuri con diligenza il padre della famiglia d'averlo [l'

poi del lungo ventre [della nave] il voto / in fosche anguste celle,

cui tanto sol disteso e raro / tengasi il chiuso gran, quanto abbian forza /

piccoli rivi. lastri, 1-4-48: il sesamo... è una pianta

. alvaro, 8-196: eccolo [il po] verso l'ultimo diviso in canali

lui precipitati, / che si riserra il diviso terreno. -scosso, agitato

). varano, 87: fra il vulturno e l'austro il voi spiegaro

87: fra il vulturno e l'austro il voi spiegaro / rapido sì, che

torbido gravido arride, / ed ama il rapido baglior d'elmetti / ne l'aér

la mia volontà, mi corse diviso il tempo. savonarola, 8-i-3: la eternità

italia e cicilia intra sé divise [il nocchiero] non credette. cesarotti,

meno gravoso. gioberti, 9-ii-508: il machiavelli e il leopardi, amendue sommi

. gioberti, 9-ii-508: il machiavelli e il leopardi, amendue sommi, ma divisi

vocabolo). leopardi, i-230: il sostantivo è diviso dall'aggettivo con queste

vol. IV Pag.882 - Da DIVISO a DIVISO (31 risultati)

navigare, per lo quale quasi tutto il mondo, lo quale da se medesimo è

lui diviso / tutto rider faccia ora il paradiso: / se gli è ah'infemi

in parte dove era un campanile, il quale è diviso dalla chiesa, tanto che

gran busto, ond'è diviso / il capo e de la destra il braccio è

diviso / il capo e de la destra il braccio è mozzo. chiabrera, 216

gioco, / né mai diviso / mirasi il riso / dal vostro dolce foco.

, 700: presa la porta ed il governatore, restavano ad espugnare i quartieri

rumore fortificati. alfieri, i-41: il rivedere di tempo in tempo la sorella,

solevano (tale fin dal primo era il patto) dormire divisi: che da

neghittosa, e quasi / te non tocchi il tuo mal, nell'ozio dormi /

se l'europa non fu sicura quando il nome romano la teneva congiunta pressoché tutta

, / ch'ebber d'eterna grazia il santo dono; / e 'n novo ordine

pindemonte, ii-5: scendea sul petto il crine in due diviso. collodi,

diviso. collodi, 162: aveva [il ciuchino] una briglia nuova di pelle

servi tuoi li quali per tuo amore seguitorono il tuo buono fervore e desiderio, sovvieni

. dominici, 1-146: se tu il volessi avere generato a'barattieri, insegnali o

inclinazioni e le attitudini di ognuno. il guadagno netto diviso egualmente fra tutti.

sarà distrutta. beltramelli, iii-264: il vecchio navigatore salcigno aveva sette figli ai

quale i discendenti suoi dovevano spartirsi unicamente il frutto. -figur. incerto,

9-14: ne l'ora che par che il mondo reste / fra la notte e

. goldoni, vii-577: poverina! il vostro cuore è diviso. mezzo l'avete

fortezza. cesarotti, i-129: diviso tra il culto del boccaccio e quello della purità

in due pensieri / così del veglio il cor pendea diviso. fogazzaro, 5-454:

condiviso con altri (la gioia, il dolore, la sorte, la vita stessa

alfieri, 1-343: ti giova, il so, ch'altri pur reo si mostri

divisi, / quant'è diviso e separato il cielo / dalla terra, e l'

d'una dottrina, procacciano all'opera il nome di bella. b. croce,

nero. b. segni, 16: il gonfaloniere non voleva porgere orecchi all'ingiurie

tasso, 1-5-17: sia 'l ferro incontra il suo rettor converso / da lo stuol

sol che la corona, i onde il vii capo di filippo splende, / ardisca

-discorde, dissenziente, inconciliabile (il giudizio, la volontà).