avere; / ché 'n questo è fermo il suo intendimento: / del suo non
dice: « hai tu veduto guarire il dente? ». « che dente?
ma la fede fusse quella che facesse il tutto. tasso, 6-ii-130: era
chiave. -tornare in chiave: ritrovare il tono giusto suonando o cantando. -al
, non è da personaggio grave / il vestito ch'io dico. oh dàllo dunque
2-113: fra tanti titoli / nudo il mio nome, / strazia inarmonico / gli
vai, usanza che trovi », dice il proverbio; ed 10 mi studio di
avveniva di uscir di chiave, chinava il volto sul banco e cominciava a picchiarsi
11 petto. -passare per il buco della chiave: essere promosso con
con grande stento. -uscirne per il buco della chiave: cavarsela a mala
s. v.]: uscirne per il buco della chiave: vincere con sottigliezza
la vedi? -colla quale s'apre il lucchetto. collodi, 278: quanto
dove non batteva la luna, e levò il chiavino di casa. -chiavétta (v
piccolo arpione usato dai lanaiuoli per appuntare il panno di lana da distendere. 4
della città alle vostre canove andavamo per il pane, e senz'alcun niego per
ve la tenea chiusa dentro, tanto è il furore, l'impeto, la veemenza
di fuori entra dentro, che fracassa il pallone non altrimenti che se scoppiasse. f
: ho preso un gran vaso di vetro il di cui collo si poteva chiudere e
nell'ombra; poi, sentendo gravare il buio della stanza, accesi la luce.
crescenzio, 1-30: passano detti perni il contra pon- tovali di dentro, ove
marino, 7-60: de la prim'opra il semplice lavoro / / fu roza alquanto
incontro con cetera vile, e questa è il legno della croce. se la volete
avorio... però l'interno, il mistero della voce, lo sfogo e
sono altre chiaviche, che vanno sotto il corso delle strade e per le case
, per certe fessure d'una chiavica, il quale non oltrepassavano mai. montale,
s'era andato a imbucare nella piccola tini il portarono ad arezzo. a. pucci,
e m'avea chiavica che passa sotto il vialone, tra una marana e l'altra
/ levaron dal serrarne un dimenticato di dare il chiavistello alla porta. verga, contro
chiavistello alla porta. verga, contro il muro della gallerietta, sull'acqua nera e
altro. -sei una chiavica, -commentò il soldato che faceva da inserviente.
o di porte, sicché può regolare il deflusso dell'acqua. castelli,
castelli, 1-170: forse intestarlo [il reno] con una forte fabrica di
l'argine reggeva bene dappertutto, ma il fiume cresceva angosciosamente, sempre più giallo.
sulle bocche delle chiaviche, che sono il punto più debole. 3.
ed avendolo disfatto, con orrore mirarono il corpo del delitto. 4
bencivenni [crusca]: come se il loro ventre fosse una chiavichina di strade
tuttora quella viuzza chiamata di borghetto, il fossatello si perdeva in una fogna.
[ediz. 1827 (202): il fossatello si git- tava in una chiavicaccia
un guado dove l'acqua manco cava il fondo del fiume; e quanto maggior sarà
acqua vada, e venire alquanto dietro il corso dell'acqua: e quanto più dolcemente
acqua: e quanto più dolcemente passarà il fondo del fiume, e sarà più longa
verso l'altro battente (o verso il muro), si va a impegnare in
, 8-72: del quale gli aretini trassono il chiavistello della detta porta, e per
60: alla cintola intorno, sotto il mantello, si cinse forse xl libre di
, / tirò la fune, e il chiavistello corse. pananti, i-242: hanno
corse. pananti, i-242: hanno tutti il cimurro e male al gozzo, /
cimurro e male al gozzo, / e il cantare è oramai mestier fallito; /
chiamato un pezzo alla porta, sconficcò il chiavistello; e non udendosi rispondere nella
domandarmi se ho dormito bene, girando il chiavistello come per en trare
/ e i chiavistelli, ed apparisce il vecchio / ch'ha in sua balìa
volle chiuderlo; ma non riuscì a spingere il chiavistello. -figur.
-figur. leopardi, iii-219: il cercare d'ingannarmi non è aprirmi le
è serrata a doppie chiavi. pensano che il solo modo di penetrarvi sia, per
modo di penetrarvi sia, per ora, il si davanti all'altare. avete fatto
intanto m'assediano, ognuno sicuro d'essere il prescelto. quando si stancheranno, faranno
si divideranno le spoglie o meglio litigheranno per il turno. 2. tipo speciale
ingranano in altra ruota, che dà il moto all'oriuolo. 3.
4. locuz. -a chiavistello: con il chiavistello, fornito di chiavistello (lisci
luogo emergono inquetamente dall'ombra e assumono il loro posto nel fosco e teatrale scenario
dell'epoca di masaniello. -baciare il chiavistello: abbandonare definitivamente un luogo,
tornare in casa? -io ho baciato il chiavistello. lippi, 1-79: giacché
voltato avean mantello / comandò che baciasse il chiavistello. note al malmantile, 1-79:
note al malmantile, 1-79: baciare il chiavistello, andarsene senza speranza di tornare:
, andarsene senza speranza di tornare: il detto viene dal dolore, che alcuno sente
, / a caso perso, bacia il chiavistello, / e lascia nella peste il
il chiavistello, / e lascia nella peste il confessore. nieri, 139: lo
alla porta, e gli fecero baciare il chiavistello. -chiudere, serrare a chiavistello
questa mina è indegnamente negletta, e il povero prete che l'ha in custodia
avevano aperto la sacrestia. -dare il chiavistello alla porta, al portone:
serrare una porta, un portone azionando il chiavistello. -mettersi, porsi un chiavistello
]: i servidori... metteansi il chiavistello agli orecchi.
in tanto rodono dentro se stessi; il che si dice eziandio, rodere i chiavistegli
che spezza i chiavistelli. -tastare il polso al chiavistello: tentare di partire
partire, di fuggire. buonarroti il giovane, 9-41: sei volte tastai 'l
confitto in croce e con la lancia feritogli il costato. * = dal lat
pelle a causa di malattie o per il naturale colorito della pelle a contatto con
pelle a contatto con l'aria e il sole. crescenzi volgar.,
una larga chiazza di umido dimostrava che il tetto era sconquassato. silone, 5-287
. pavese, 6-149: finì [il temporale] com'era cominciato, d'
. quando uscimmo sul terrazzo... il cemento seminato di foglie aveva già chiazze
cipiglio del signore assoluto aveva in fondo il fare vacillante e contrito d'un generale che
voce dotta, lat. contritus (attraverso il linguaggio religioso ed ecclesiastico), part
se stessa e cerca quasi di annientare il male fatto, provando odio del male
commesso, e proponendosi di evitarlo per il futuro; nel linguaggio comune, sentimento
purga l'anima come la medicina amara il corpo; ed allumina, e dischiara lo
ed allumina, e dischiara lo cuore come il collirio gli occhi infermi, e pacifica
misericordia di lui e nel suo regno il ricevette. scala del paradiso, 341
, 1-44 (i-523): amaramente il suo peccato pianse e a sofferir la
, ii-128: la contrizione non è il solo cessar del peccato, o vero il
il solo cessar del peccato, o vero il proponimento o principio di nova vita,
sì armoniosa di gioiti compiangimenti, che il poeta non ne apparisce tanto pentito quanto
: la speciale preghiera con la quale il fedele professa il pentimento dei propri peccati
preghiera con la quale il fedele professa il pentimento dei propri peccati e si propone
era ancora là, in ginocchio, il volto curvo sul libro. ed ecco,
ed ecco, a tratti, chiudeva il libro, lasciandoci l'indice per segnale
: carlo abbracciò con molta affezione / il re, che tutto parea già cambiato /
quello omo diverso, / e via tra'il suo bastone a gran sbaraglio / contra
d'un profondissimo pozzo, e sé e il fanciullo vi gittò dentro. g.
presi per te l'armi sovente / contra il desio. bruno, 3-35: un
regolato sentimento. boccalini, i-275: il genere umano, nato, allevato e lungo
, allevato e lungo tempo vissuto sotto il governo di santissime leggi, ora fieramente
tu cozzar con inimico petto / contra il rege, o pelide. manzoni, 42
lui si volsero, / come aspettando il fato. de sanctis, lett. it
lett. it., i-193: il satana di milton e mefistofele, che combattono
de roberto, 429: gridavano contro il governo, come quegli altri retrogradi,
volea, gli disse, / vedere il cavallier pria che sì grave / sentenzia,
i vangeli? -come contra? immo sono il contrario, e con il loro esempio
immo sono il contrario, e con il loro esempio attendi. b. davanzali,
, i-58: prima faceva bisogno mandar il reo in un paio di forche,
termini tutti legali, giuridicamente formarli contro il processo informativo. d. bartoli,
e sentenziato a favore dell'aria contra il tremore degli strumenti, e de'corpi
m. villani, 1-73: avendo il nostro comune la guardia di prato persa contro
. storia di fra michele, 66: il maestro luca sa bene che tiene cotanti
divieto? sannazaro, 6-100: quantunque il più infimo e 'l meno eloquente di tutta
a frapporre a * miei cenni? e il figlio torti / contro il divieto mio
? e il figlio torti / contro il divieto mio? manzoni, pr. sp
. ti vorrei forse dare un parere contro il timor di dio? se fosse contro
le difficoltà è un birbone; e il signor curato... carducci, i-44
o non tiene egli... il vaghissimo sonetto a guido cavalcanti, ove
, che poi s'impose per alcun tempo il poeta, di tacere il nome della
alcun tempo il poeta, di tacere il nome della donna sua? b. croce
già per miraeoi divino / iosuè fermò il sol contra natura, / così costui
: ora ritorniamo a perottino, il quale pose amore nelle perturbazioni, e ragioniamo
in noi, non può altrove essere il cattivello che dove l'ha posto perottino
appresso morì papa julio secondo. andato il cardinale de'medici a roma, contra a
che contra l'opinione del volgo, il quale pensava che sua santità avesse sdegno
collodi, 193: la lumaca, contro il suo costume, cominciò a correre come
agosto. b. croce, ii-8-19: il linguaggio non si è mai pervertito e
non si capiva fino a che punto il suo celibato fosse da attribuire al suo
storia di fra michele, 39: il santo chiese i libri, i quali gli
quello processo. sarpi, i-339: il calor del disputar contr'a'pelagiani lo trasportò
pelagiani lo trasportò a parlare e sentir il contrario. botta, 5-421: trascorse
, nel libro contro colote, che il nostro filosofo [teo- frasto] liberò
, e ve desse la lana per rendere il pane; e lo freddo l'era
tempesta per lo vento contrario, contra il quale non sapeano, né si poteano
sguardo, / dove l'ampia riviera il passo serra. / quivi campeggia il
il passo serra. / quivi campeggia il gran campion guiscardo, / contro cui non
questo diritto contro i baroni e contro il fisco! oggi non lo abbiamo più
inchiostro, che gli difendeva bene contro il vento la fronte le orecchie e la
buio e stretto. v'entrarono facendosi il segno della croce ed invocando san paolo
della croce ed invocando san paolo contro il pericolo delle vipere e delle tarantole.
. sacchetti, 110-60: entrando dentro il cavaliere, vede il gottoso co viso tutto
: entrando dentro il cavaliere, vede il gottoso co viso tutto insanguinato, vede
gottoso co viso tutto insanguinato, vede il fante sul letto tra'porci fedito, e
cotendoli. ariosto, 16-44: gli muove il destrier contra di galoppo. marino,
con rabbioso ed orrido latrato / quando il vide apparir contro gli corse. manzoni
e de le mischie, / or il destrier contra i nemici urtando, /
, seduti sul fondo, colla schiena contro il banco e le mani dietro il capo
contro il banco e le mani dietro il capo, cantavano delle canzonette, ognuno
addormentarsi. de pisis, 107: come il pastorino / sull'alpe impervia / compone
mie gioie / raccolgo e stringo contro il petto. comisso, 7-202: alla luce
mente linda. me la sentivo contro il braccio e toccare il ginocchio ballando e
la sentivo contro il braccio e toccare il ginocchio ballando e che rideva e camminava
: l'onde rompo, o contro il corso del fiume, e non mai per
corso del fiume, e non mai per il verso del suo corso. carletti,
fa de bisogno d'andar sempre contro il vento. d. bartoli, 32-108
che si può, ed allargare molto il letto dell'ema. manzoni, pr.
sp., 20 (344): il delitto è un padrone rigido e inflessibile
spagna, e per lui nominiamo prima il grande monte ch'è là, monte
è sì alto che quasi pare tocchi il cielo, onde i poeti in loro versi
feciono favole, che quello attalante sostenea il cielo; e ciò fu che fu
scendemmo, e ci sospinge / oltre il mar che n'è contra, alto pensiero
montanelli. de sanctis, lett. il., ii-73: il medio evo qui
lett. il., ii-73: il medio evo qui crolla in tutte le sue
solo negazione vuota. è affermazione, è il verbo. di contro a ciascuna negazione
è la caduta del mondo: è il suo rinnovamento. carducci, 999
. carducci, 999: languido il tuon de l'ultimo cannone / dietro la
dietro la fuga austriaca morìa: / il re a cavallo discendeva contra / il
/ il re a cavallo discendeva contra / il sol cadente. svevo, 3-595:
cecchi, 1-35: lo vedevo [il canguro] contro il sole, contro il
: lo vedevo [il canguro] contro il sole, contro il sole più civico
il canguro] contro il sole, contro il sole più civico, più domestico:
scuro / contro l'azzurro diafano / eretto il capo come falco / s'arresta un
consegna della merce se ne deve pagare il prezzo. -contro assegno: a indicare
pacco per posta se ne deve versare il prezzo mediante assegno postale. -contro ricevuta
. pindemonte, 19- 548: il cinghiai fiero /... / sbucò
... c'era stato anche il teatro. si vedeva tuttora l'arco dipinto
nude e a colonnati come una cappella; il gran palco della famiglia di contro,
di volpi, di bocche voraci; il bicchiere di contro dove lo suardo s'inganna
s'inganna. baldini, i-306: il legnato querelante siede solitario in un panchetto
contrario. tasso, 9-60: poscia il puro cristallo e 'l cerchio mira,
; ciò è, non era suscitato il ben vivere da una parte, né da
i popolani, nelle cui vene corre il sangue pelasgico fino e puro, o
si rigetta, d'altro canto, il contradittorio concetto di genio privo di gusto
diversi tribunali. parini, 617: il buono e fedele critico, qualora vuol giudicare
amata. 17. sm. il prò e il contro: l'aspetto positivo
17. sm. il prò e il contro: l'aspetto positivo e quello
aretino, iii-220: tanto ben distingui / il contro e il prò della gioia e
: tanto ben distingui / il contro e il prò della gioia e del duolo,
presenza del giudice e del potestà si dice il prò e il contra; e subito
del potestà si dice il prò e il contra; e subito si condanna dal giudice
i-105: io ho lungo tempo sospeso il mio giudizio, finché ho letto il prò
sospeso il mio giudizio, finché ho letto il prò e 11 contra di quella questione
quella questione con gran diletto, a dire il vero, massimamente per la critica del
pananti, i-82: ogni cosa ha il suo dritto e il suo rovescio, /
: ogni cosa ha il suo dritto e il suo rovescio, / e in tutto
, / e in tutto c'è il suo prò come il suo contra. manzoni
tutto c'è il suo prò come il suo contra. manzoni, pr. sp
, 5 (73): contrappesato il prò e il contro di questo e di
(73): contrappesato il prò e il contro di questo e di quel partito
di questo e di quel partito, il migliore gli parve d'affrontar don rodrigo
: ci pensai a lungo, pesando il prò e il contro e alla fine mi
a lungo, pesando il prò e il contro e alla fine mi decisi e
disorientato, ma non stette a soppesare il prò e il contro. era arrivato
ma non stette a soppesare il prò e il contro. era arrivato a un punto
sua mano, istintivamente, stringendo il bastone faceva atto di ripetere il famoso
stringendo il bastone faceva atto di ripetere il famoso colpo che trafisse il braccio
ripetere il famoso colpo che trafisse il braccio al marchese di gavaudan il
che trafisse il braccio al marchese di gavaudan il 12 dicembre del 1885. -fu
pulci, 22-27: e'non s'accorda il contro col sovrano, / e
/ e molto più si discorda il tenore. savonarola, 7-ii-292:
uno organo. egli ha el tinore, il sovrano, ed il contro;
ha el tinore, il sovrano, ed il contro; ed è bene concordato
di essa, sopra nuove basi, e il sistema dell'equilibrio e delle alleanze è
infila contro un anello propriamente detto, il quale se sia di grave castone,
una merce inviata per posta, di cui il destinatario deve pagare l'importo al momento
che fosse pari al mio e che controassicurasse il mio. ora lo ho.
e metà vendetta, freddo come il soldo che si lascia cadere dal
non fu rinnovato [dalla germania] il trattato di contrassicurazione con la russia,
che si ripercuote contro chi ha vibrato il colpo. salvini, 19-iv-2-304: perciò
: quelle [forze] che userà [il nemico] sieno con quel maggiore incommodo
sortite e con le contrabbatterie avessero molestato il lavoro, egli sarebbe proceduto con estrema
una batteria interrata in campagna... il far le contrabbatterie è uno scriver nell'
v-2- 573: quando, terminato il tiro logorante, si passi al tiro
e quindi si inizii l'assalto, il nostro solo fuoco di controbatteria riescirà a
di punte d'acciaio che avvolge parzialmente il tamburo battitore e aumenta la sua capacità
solo che meriti di essere menzionato, cioè il salicetti, che fece il taglio del
, cioè il salicetti, che fece il taglio del cadavere; ma la sua autorità
marin. nella piroga a bilanciere, il prolungamento oltre il bordo opposto dell'imbarcazione
piroga a bilanciere, il prolungamento oltre il bordo opposto dell'imbarcazione dei buttafuori che
opposto dell'imbarcazione dei buttafuori che reggono il bilanciere (può essere munito di un
sm. (plur. -chi). il blocco che viene contrapposto per ritorsione a
presentendosi che alcuni notai, dopo ricevuto il protocollo dall'archivio generale in carta comune
bollata, abbino trascurato di farvi apporre il contrabbollo, o sivvero dopo aver fatto contrabbollare
presentendosi che alcuni notai, dopo ricevuto il protocollo dall'archivio generale in carta comune
bollata, abbino trascurato di farvi apporre il contrabbollo [ecc.].
alle incinte, e serve per conservare il fondo del bastimento. 2.
, nella stanza da pranzo, completa il buffò, ripetendone la forma in piccolo
. piccolo vano, nel quale si poneva il confessore per ascoltare il penitente che si
quale si poneva il confessore per ascoltare il penitente che si trovava in un camerino
la donna fu giunta, fece chiamar il suo padre ed entrò in un di quei
che da nessuno furono veduti, entrarono il ribaldo frate ed il matto geloso che andava
veduti, entrarono il ribaldo frate ed il matto geloso che andava cercando ciò che
, entrarono, dico, dentro il contracamerino. = comp.
controcampo, sm. fis. campo elettrico il cui senso è opposto al moto di
rotazione della macchina da presa di 180°, il soggetto resta lo stesso ma visto dalla
fanno con qualche scaltro addestrato alla questua, il quale, nei contrattempi, fa loro
quale, nei contrattempi, fa loro il controcanto. montale, 3-89: «
marin. ri- gonfiamento esterno costruito sopra il fasciame, con la massima larghezza in
empievano dogli di penne, nelle quali appiccavano il fuoco, ed accesi gli mettevano nella
mettevano nella cava, i quali con il fumo e con il puzzo impedivano la entrata
i quali con il fumo e con il puzzo impedivano la entrata a'nimici.
copritura dei vetri che luccicano e indicano il posto all'osservatore avversario. =
bandelloni. monti, iv-247: il legno non giunse che alle due della
di notte mal si poteva), il trovai tutto fracassato nella partita davanti,
su cui si appoggiano le molle ed il contracinghione, e balzati via in più
capiva più nulla nella faccenda, tranne il vecchio gasparri. = comp.
e. gadda, 472: c'erano il dentista di famiglia, professor del frate
famiglia, professor del frate, e il professor della socera, chirurgo ai fatebenecugini
ai fatebenecugini, e quell'altro, il consulente del famoso gambero, sbaragliato dal
sotto all'oceano, che ivi tenga il necessario livello con la restituzione di quelle
al mediterraneo. papini, 8-162: il socialismo andava già declinando ma era pur
andava già declinando ma era pur sempre il massimo movimento umano del mio paese in
nel quale i due fluidi che scambiano il calore hanno un movimento in direzione opposta
contrario. -anche al figur.: contro il costume, le consuetudini, le opinioni
controdecréto, sm. decreto con il quale si apportano modificazioni o si annullano
. denuncia presentata dal denunciato contro il denunciante. = comp. da
(soprattutto ponti) è posta sotto il reticolato e si incrocia con un'altra
generalmente scritta, nella quale si enuncia il vero negozio che le parti hanno inteso
le parti hanno inteso stipulare, o il fatto che esse non intendono stipularne alcuno
marin. nelle navi in legno, il fasciame interno posto subito sotto il dormiente
legno, il fasciame interno posto subito sotto il dormiente di ciascun ponte.
lunghi pezzi di legname che rigirano intorno intorno il vascello, sopra le testate de'bagli
sf. istituto in base al quale il marito, per controbilanciare la dote della
, in nome di madama margherita, il possesso di tutti i beni così mobili
giovane, e tutta la dote che il padre vorrà assegnarle non sarà toccata dalle
se le costituisse una contraddote, e il resto a otto figliuoli che cristoforo aveva
la figura di t; è posto sopra il dragante all'altezza a un dipresso della
aerodinamiche, per ordinare in linea retta il flusso elicoidale d'aria che viene prodotto
metri, che suona un'ottava sotto il fagotto. v. bellini,
, due fagotti, facendo però raddoppiare il fagotto da un contro2do fagotto per più
poste al fasciame esterno per aumentare il disfocamento
unità di seconda e terza schiera contro il nemico che abbia attaccato e che sia
l'inganno per qualche attimo, poi abbandonai il vano della porta scoprendo la mia controfigura
2. taglio di carne bovina posto tra il filetto e il girello.
carne bovina posto tra il filetto e il girello. = comp. da
alpini per ottenere una migliore difesa contro il freddo). = comp. da
prima. -in particolare: la firma che il ministro proponente appone sugli atti del capo
assegno per viaggiatori o assegno garantito, il cliente deve apporre in margine quando la
quello inferiore per impedire che, tolto il primo, resti aperto anche il secondo
tolto il primo, resti aperto anche il secondo. carena, 2-138: 'contraffondo'
guiducci, iii-213: ha pensato di lasciare il letto vecchio, che serve per contraffosso
è la voce della creatura. prese tra il fuoco e il contro fuoco
della creatura. prese tra il fuoco e il contro fuoco le bestie impazzate
farsi giustizia da sé, rifiutando il concorso della legge: subito un furto di
. nel gioco degli scacchi, il farsi mangiare con intenzione un pedone nelle
apertura angolare di una sponda che fronteggia il vertice della sponda opposta. viviani
questo ponte... vi è il primo gomito che lo copre, e fa
e l'assoluta fissità della pellicola durante il periodo d'arresto della macchina da presa
è fissata al fianco della nave sotto il parasartie.
prima, o da altri, per disdire il detto della prima, o per derogarvi
catene di sopra, facciasi una controleva sotto il ponte e sotto la porta, la
e sotto la porta, la quale alzando il ponte che a basso si posa,
l'isola dei morti dove era sepolto il mio amico giulio... morto a
tradotti, perché converrebbe almeno (rispettando il senso e la forma del vocabolo)
'controruolare ', corrisponde assai volte il 'riscontrare'. panzini, ii-238: le cantilene
cantilene dei poeti bisogna controllarle buttandole contro il sole, contro le rondini. jahier
.. ha presti- digitato nella bluse il piego, non senza aver controllato che
per mantenere l'ordine); esercitare il controllo; sindacare (le azioni,
controllo; sindacare (le azioni, il lavoro di altri). tommaseo [
: quando la voce in francese vale il * giudicare autorevolmente il lavoro altrui ',
in francese vale il * giudicare autorevolmente il lavoro altrui ', gl'italiani hanno
silone, 5-258: la polizia ha però il ruolo, forse ingrato, ma socialmente
, 1-99: tronk, visto che il tenente non aveva da dirgli altre cose
altre cose, se n'andò lungo il ciglio della terrazza, per il suo
lungo il ciglio della terrazza, per il suo perenne bisogno di controllare il servizio.
per il suo perenne bisogno di controllare il servizio. 3. tenere sotto
servizio. 3. tenere sotto il proprio controllo, avere sotto il proprio
sotto il proprio controllo, avere sotto il proprio potere (un luogo, una parte
. montale, 3-86: fui come il viaggiatore che controlla se stesso sugli altri
i propri impulsi esercitando in ogni circostanza il dominio della ragione; frenarsi, dominarsi.
già pallide, diventavano bianche e tutto il volto, pur così controllato, prendeva
da controllare. contròllo, sm. il controllare, l'essere controllato; ispezione
lo avrebbe detto, dal momento che invoca il controllo di murri per la diagnosi.
. pavese, 6-280: facemmo insieme il controllo dei cristalli e mi piaceva come le
dei fari. calvino, 1-388: il controllo durò un po'più del solito,
un po'più del solito, perché il rappresentante, colto in mezzo al sonno,
, tardò a raccappezzarsi, a trovare il biglietto. 2. disciplina,
. padronanza, dominio. -in particolare: il freno che una persona sa porre con
salitagli al volto lo avvertì che perdeva il controllo di sé. si accorgeva infatti
sprezzante, eppure ogni volta quinto perdeva il controllo. -avere il controllo:
perdeva il controllo. -avere il controllo: avere il potere, tenere
. -avere il controllo: avere il potere, tenere sotto il proprio beneplacito
: avere il potere, tenere sotto il proprio beneplacito. pasolini, 3-283:
beneplacito. pasolini, 3-283: ormai il controllo del forlanini ce l'avevano il
il controllo del forlanini ce l'avevano il prefetto, il questore. 4
forlanini ce l'avevano il prefetto, il questore. 4. dir.
regole che quest'ultimo deve seguire; il complesso di mezzi con cui si esercita
complesso di mezzi con cui si esercita il controllo. -controllo costituzionale: quello esercitato
particolare mediante l'approvazione del bilancio e il controllo della sua gestione. -controllo di
. econ. controllo generale d'esercizio: il compito (quando una congiuntura economica esige
della sintonia: manopola o pulsante con il quale si possono regolare in maniera simultanea
da un potenziometro o da un reostato con il quale si può regolare la potenza dell'
. -in particolare: funzionario che ha il compito di verificare i biglietti dei viaggiatori
rivedere i conti. colletta, i-229: il re chiamò a consiglio i « notabili
1787... parlarono... il guardasigilli, laudando il re, e
... il guardasigilli, laudando il re, e con diceria più altiera il
il re, e con diceria più altiera il controllore del fisco carlo alessandro calonne,
proprie geste. settembrini, 1-52: il barone pasquale galluppi di tropea, cittadella
ti sei mosso nemmeno quando è venuto il controllore e gli ho detto di rispettare
controllore e gli ho detto di rispettare il sonno del guerriero, ché garantivo io
sonno del guerriero, ché garantivo io il tuo biglietto. comisso, 7-93: il
il tuo biglietto. comisso, 7-93: il viaggiatore- era affannato, spaurito e subito
, di dichiarare al controllore che aveva il biglietto di terza. « tutti possono
. « tutti possono sbagliare » disse il controllore « non vi è nulla di male
(v. controllo); per il n. 3, calco dell'inglese controller
letto, nella cornice della finestra vedevo il corpo di maddalena adagiato ad arco in una
controluce, riconosco alla corporatura di alpigiano il catechista che ci leggeva in ginnasio le 4
le facce. calvino, 1-369: il sole tramontava a mano a mano dietro il
il sole tramontava a mano a mano dietro il prossimo promontorio, e dietro quello dopo
guardare ponendo l'oggetto tra sé e il punto da cui proviene la luce.
la luce. panzini, iii-431: il dottore esaminava contro luce il fiasco del
, iii-431: il dottore esaminava contro luce il fiasco del vino che balenava color rubino
da noi che non abbiamo colpa se il paese ha un così alto gradiente di
, 8-293: vico ha portato nella storia il senso dell'interpretazione, il gusto di
nella storia il senso dell'interpretazione, il gusto di studiare i documenti controluce.
e la cinematografia che si ha quando il soggetto da riprendere è situato tra l'obiettivo
). leonardo, 7-ii-101: quando il lume particolare illuminerà il suo obietto,
7-ii-101: quando il lume particolare illuminerà il suo obietto, il quale obietto abbia in
lume particolare illuminerà il suo obietto, il quale obietto abbia in opposita parte alcuna
sia di color chiaro, allora nascerà il controlume, cioè riflesso, ovvero riverberazione
o cosa controlume, cioè in modo che il lume non batta direttamente sull'oggetto.
cautamente, e verificavano i gradi, alzando il vetro controlume. = comp
o dal lato di poppa, per formare il doppio ordine di pezzi di ogni quinto
'99 udendo questo manifesto del molini, il quale prometteva per l'8oo venturo la ri
la ri stampa delle sudette opere, il mezzo più efficace di purgarmi agli occhi
confessare i libri per miei, dire il modo con cui m'erano stati furati.
a quella in cui si deve svolgere il traffico stradale; dalla parte della strada
della strada opposta a quella regolare per il traffico. = comp. da
come documento di legittimazione, dimostrando che il suo possessore può esercitare un certo diritto
si è allontanati momen tarne il valore, o per metterla di nuovo in
: * contro- marcia ', è il modo di girare d'un bastimento precisamente
vele quarze si comprendono la civadera, il trinchetto, la mastra del trinchetto, la
di mezzo, mastra di mezzo, il trinchetto di gabbia, il moschetto del
di mezzo, il trinchetto di gabbia, il moschetto del trinchetto, la mezzana e
fondo delle botti che tiene in mezzo il mezzano. = comp. da contro
potuti ritenere. sozzini, 126: il signor giordano lo cominciò a disaminare se
... e fattosi mostrar dalle mura il luogo, subito li di dentro cominciomo
mina di difesa, che si cava sotto il riparo primario, o sotto la strada
sotterranee, le quali o impedivano loro il passar più oltre, o gli
che ella era. caro, 3-1-86: il signor giulio potrà andare più avvertito in
. nievo, 1-54: dalla crimea il discorso rimbalzava al caro dei fieni e
guicciardini, v-107: attendeva intra tanto il viceré a fare mine a frusolone,
indicio della cava col rintronar che faceva il picchiamento del grosso muro che aprivano,
. g. bentivoglio, 6-1-88: il detto barone vien mandato per contramminare.
, a mio credere, non sarebbero il caso a far in guerra il mestiere del
non sarebbero il caso a far in guerra il mestiere del contramminatore, perché non s'
presentati nella forma diretta e immediata, isolando il difetto dagli accessori e idealizzandolo,
a voltare la vite; c fa il medesimo effetto di contrammolla. > =
dopo la costruzione del contramolo erasi ridotto il canale in quella infelice situazione. =
, o mossa, che fa il corpo grave d'andare all'ingiù, è
, e al loro momento opporre il contrammoménto, ovvero resistenza, d'un animo
gioco degli scacchi, giocare con il nero, che per con
per con suetudine muove dopo il bianco. = comp. da
tempo del con tra tempo, né cominciare il moto del contramoto, senza essere tuttavia
avanti di persuadere la controparte che non era il caso di traalla muraglia della città una
contro un altro muro per fortificarlo, affinché il bene o male la controparte l'
caldo] si chiama appro-spirito di sovrumana crudeltà il cui palinsesto si trova piato e proporzionato
ed a quelle, quale e quanto sia il momento del contra candato.
a riscontro di un'altra (in il cervello in fiscaleggiare sopra un simil caso,
metodo della partrovare altra via d'escluderne il soprannaturale, che col tita doppia
, la piovene, 5-544: il basso sulcis era tra le più povere
. contropàgina, sf. disus. il rovescio di una contropaterazzo, sm
30-162: « è tedesca * mi disse il bravo segan = comp. da contro
contrario a quello in cui è piegato il pelo. -fare rende più stabile
sostegno (e, incli il contropelo: nel radersi, passare il rasoio
il contropelo: nel radersi, passare il rasoio in nato generalmente di 30°
). montale, 3-184: il contropelo non lo soddisfa e ha
x-ii-201: o che filosofo singolare! il quale rinai due piccole vele che
bene rispondenti fra loro che l'una sarebbe il ordine di vele. contrappelo dell'altra
. 3. locuz. -dare il contropelo: dire male di controparòla,
controparòla, sf. espressione, concetto, il cui una persona, criticare con
giuoco, o padre mio, e voglia il formalmente esprime. -anche avv.:
contrario, opposto. che dànno a tutto il contrappelo, / che voi gli avrete dato
che non avremmo visto poco appicco. il calar del sole. una repubblica, alle
repubblica, alle porte di firenze, -fare il contropelo: sottoporre a minuziose il governo
-fare il contropelo: sottoporre a minuziose il governo non l'avrebbe permessa. come sempre
a cui è affidato un particoche fanno il contrappelo agl'infelici. verga, 4-160:
col cappello in testa, il mantello ondeggiante dietro, fregandosi le mani
avete la cera di chi ha preso il terno al lotto! ». « il
il terno al lotto! ». « il terno al lotto? mi fate il
il terno al lotto? mi fate il contrappelo anche? un povero diavolo che
». -fare la barba e il contropelo: servirsi con astuzia di qualcuno
guerrazzi, iv-42: smetti da fare il nerone; ad altri grugni, che
le donne hanno fatto la barba e il contropelo. 4. avv.
contrario a quello in cui è piegato il pelo. -carezzare contropelo, a contropelo:
, indisporre. rajberti, 1-154: il gatto ha quest'altra qualità, che
loro contraoperazione vita venendomene, si rimase il cuore in istato. soderini, i-61:
, ecc. pasolini, 3-192: il tintura, calmo calmo, quasi delicatamente,
una colonna e che, sporgendo oltre il capitello di questa, sostiene direttamente l'
contrappilastri. s. maffei, 5-5-173: il contrapilastro, o sia colonna piana,
dal piede alla sommità, e partendo il capitello del pilastro va a sostener l'architrave
costruzione navale, ripiano collocato sopra il ponte di comando e adibito a sostegno
. 2. nei sommergibili, il portello interno di sicurezza, che fa
fisica rimane sempre, e non ha più il controposto della forza di opinione:
nel vostro progetto è necessario che tutto il popolo sia buono; un solo cittadino che
se un'entità statale diffi il pozzo che viene costruito accanto a quello
uscita di un fluido da un'apertura o il movimento di un corpo a contatto con
-turbine a contropressione: turbine che scaricano il vapore a una pressione superiore a quella
quella dell'atmosfera ambiente, per consentirne il recupero a temperatura tanto alta quanto è
profezia, negandone o mettendone in forse il contenuto. d'azeglio, 1-191
parendole di avere errato radicalmente, dichiarò il suo ravvedimento e pentimento, e si
mise a fare la contropropaganda; senonché il séguito che ebbe in questo secondo periodo
ella si crucciava di non riuscire a disfare il male che aveva fatto. =
proposta, per modificarne o per annullarne il contenuto. tommaseo [s.
domani la pena; ma socrate ha il diritto di fare ima controproposta.
una cambiale che viene effettuato presso il biso- gnatario. = comp.
giardino zoologico. buzzati, 1-64: il richiamo correva nella notte. « all'
funzionario giurato, quel membro che era il medico della commissione la mettesse in dubbio
sporta da chi è querelato contro il querelante. progetto precedentemente avanzato o discusso
la controprova, a fine di avverare il loro numero prò e contro.
drato, che le linee medie siano il termine d'esso. = comp.
siesta. serao, i-io7: il vicolo dell'impresa si era fatto deserto,
impresa si era fatto deserto, dopo il mezzogiorno in cui tutti rientrano nelle case e
e nelle botteguccie per pranzare in cui il caldo estivo cresce, cresce, e
cresce, cresce, e la controra, il periodo della giornata napoletana che equivale alla
. sinisgalli, 6-199: accade sempre il pomeriggio, e con ima periodicità che mi
la controra, l'ora avversa, quando il sole ha appena cominciato la china.
viene spiegata sopra una randa, allacciando il lato prodiero all'albero e distendendo il
il lato prodiero all'albero e distendendo il lato inferiore lungo il picco della randa
albero e distendendo il lato inferiore lungo il picco della randa. tommaseo [
), sm. ordine con il quale si annulla un ordine precedente.
, 470: sonavano ancora imperiose il campanello,... avevano ancora
stato. -nel linguaggio comune, il ricorso presentato, in seguito al ricorso
370: la parte contro la quale il ricorso è diretto, se intende contradire,
giorni dalla scadenza del termine stabilito per il deposito del ricorso. = comp
politico promosso dalla chiesa cattolica, fra il xvi e il xvii secolo, per
dalla chiesa cattolica, fra il xvi e il xvii secolo, per combattere all'esterno
del dogma e della legislazione ecclesiastica; il movimento politico-culturale sviluppatosi in conseguenza della controriforma
come fatto religioso; la civiltà e il costume sociale nati dal complesso di questi
, 1019: a primo aspetto [il tasso] mostra i caratteri convenzionali dell'
convenzionali dell'uomo della controriforma: è il più nobile dei cavalieri, il più
è il più nobile dei cavalieri, il più aristotelico dei ragionatori, il più
cavalieri, il più aristotelico dei ragionatori, il più bigotto dei teologi. =
colore all'esterno. pioverle, 5-17: il seminario cura in modo speciale la preparazione
vita efimera, e più vagliono a scandalezzare il mondo coll'astio, che a dottrinarlo
conservatore. cuoco, 1-204: tutto il popolo restò senza sussistenza, perché estinti
baroni, tutt'i soldati veterani che il nuovo ordine di cose avea lasciati senza pane
disus. milit. ronda che fa il percorso opposto o diverso della ronda ordinaria
binario, in posizione tale da guidare il bordino delle ruote in corrispondenza degli scambi
, i-261: alla satira che potrebbe fare il pregiudizio o la malignità sopra una tale
delle sortite. buzzati, 1-60: fissava il sentiero per la ridotta nuova, il
il sentiero per la ridotta nuova, il fosso e la controscarpa, perlustrava le
superbe grandezze. magalotti, 9-2-286: il primo [il valor d'anima]
. magalotti, 9-2-286: il primo [il valor d'anima] l'hanno [
e alla fine dell'impresa, e il secondo [il valor di corpo] a
dell'impresa, e il secondo [il valor di corpo] a certi personaggi destinati
sono molto lontane le une dalle altre. il valore comico è tutto nelle controscene.
quali [mille fiorin d'oro] il sensale prestò a salabaetto, e fece in
), sm. scritto con il quale si modifica il contenuto di uno scritto
scritto con il quale si modifica il contenuto di uno scritto precedente.
da essi ebbelo [un memoriale] il dottor paolo, e in una notte di
assurda '. es.: * il vostro assunto è un vero contrassenso '
funzionario giurato, quel membro che era il medico della commissione la mettesse in dubbio
o spiega, ne travisa o altera il significato. cesarotti, i-67: non
intelligenza dell'originale. rajberti, 2-63: il stupendo verso di messer francesco, non
che gli si pari d'avanti per contrastargli il cammino. vallisneri, iii-556: dico
aria elastica. gioberti, lare il segreto militare, esplicata da servizi mi
determinandone procedimenti e obiettivi, porre il controsigillo. individuandone gli agenti, localizzandone e
scultura o qualsiasi lodia che continua il soggetto ed è creata in contrappunto doppio
esempio al num. 1 un soggetto, il quale termina al num. 2,
prima però d'inoltrarsi, deve avvertire il giovane compositore che la risposta del soprano al
, fa quella parte che aveva proposto il soggetto. 'contras- soggetti 'chiamano
. controsóle1, avv. fra il sole e la persona che guarda.
, mettersi, trovarsi controsole: fra il sole e chi guarda. -guardare un
: ponendo l'oggetto fra sé e il sole. -guardare controsole: guardare qualcosa
disus. riparo che si frappone tra il sole e un oggetto. tramater
del mezzogiorno innanzi alle piante che temono il troppo grande ardore del sole.
una viottola, si dispongono le piante oltre il viale o la viottola dirimpetto alle spalliere
o dell'acqua premendo, altrettanto è il contraspingere dell'inferiore e 'l puntar della
che comincia a decorrere tostoché è spirato il primo, e che nomasi controstallia,
. codice della navigazione, 437: il comandante, nel caso di mancato pagamento
cose caricate quanta ne occorre per coprire il nolo e i compensi di controstallia.
fresca di un'incisione e ripassandola sotto il torchio, in modo da riprodurre il
il torchio, in modo da riprodurre il disegno nel verso in cui fu inciso
in cui fu inciso sulla lastra permettendone il ritocco o la correzione. tommaseo
stecche verso la metà della loro lunghezza. il cannello spinto verso la ghiera, o
'controstimolante', sostanza che, secondo il rasori, ha la proprietà di calmare e
252: 'controstimolismo'dottrina del rasori sopra il controstimolo. = deriv. da controstimolo
specifica. giusti, v-68: se [il medico) le applica la teoria
rischia di veder rinnovato in essa il miracolo della moglie di lot.
renunciate al taglio della testa, che è il controstimolo? 3. locuz.
tàglio). nell'arte incisoria, operare il controtaglio. d'alberti, 251:
. 2. agric. lavorare il terreno con solchi disposti ad angolo.
. d'annunzio, iv-1-238: il letto sorgeva sopra un rialto di tre
tracciate, usato allo scopo di accentuare il chiaroscuro. milizia, ii-306:
nelle competizioni di sciabola, assestato con il secondo filo della sciabola. - anche
all'accusatore la mia essenza intima e il segreto delle mie cagioni; né mai
invita l'avversario alla parata lasciando scoperto il bersaglio all'attaccante. 4. nel
palla viene piazzata nell'angolo da cui il giocatore si sta allontanando, cogliendolo quindi
si impegna a far coprire al cavallo il percorso in tempo fissato o inferiore,
cui manca o non è utilizzabile direttamente il negativo originale. = comp.
'controtipo', negativa ricavata per economia stampando il positivo di una pellicola. 'le pellicole
, e ha lo scopo di rinforzare il trincarino sopra l'attacco dei ponti ai
controvalóre, sm. valore che è il corrispettivo di un altro; valore dato
retrocedere. panzini, iv-159: * dare il contro- vapore '. azione del vapore
contrario all'azione normale, onde contrasta il moto avviato fungendo da freno ed arrestando
moto avviato fungendo da freno ed arrestando il movimento. si adopera, ad esempio,
controvento. controventatura, sf. il rinforzare contro il vento; tutto
controventatura, sf. il rinforzare contro il vento; tutto l'apparato di
direzione contraria a quella in cui soffia il vento. d'annunzio, ii-425
. d'annunzio, ii-425: il dittatore cammina contravvento. / a quando
/ sopra gli schianti della risacca, il segno / di quel belare. ungaretti,
quel belare. ungaretti, iv-39: il bimbo / frugando nella sabbia, / dalla
ombra. chiare farfalle l'abitavano e il loro volo saltellante e sbandato faceva pensare
idee dominanti. gioberti, 1-iv-594: il gesuitismo è una repubblica e una milizia
, partendo da questo per dirigersi verso il primo, si ha il vento del tutto
dirigersi verso il primo, si ha il vento del tutto contrario. = comp
). 2. riparo contro il vento e il maltempo. tramater [
2. riparo contro il vento e il maltempo. tramater [s. v
delle aranciere contro la gragnuola, ovvero il loro interno contro i freddi violenti nel
(come l'albero, la colonna, il fumaiolo) od orizzontali (come il
il fumaiolo) od orizzontali (come il bompresso, l'asta di posta)
, l'asta di posta) contro il vento, l'inerzia o altre forze
contrario, / e carta da fregarsi il taffanario. cuoco, 1-98: e le
962: io sono di opinione che il riso, non solo apparisse al mondo
, non solo apparisse al mondo dopo il pianto, della qual cosa non si può
propriamente storiche. borgese, 1-148: per il battesimo ci furono lunghe controversie. federico
limitò a fare un gesto orizzontale sfiorando il piano del tavolo, come a sgombrare
piano del tavolo, come a sgombrare il campo da ogni controversia accessoria, a
: di tutte le controversie che nascevano il più delle volte erano [i veneziani]
i-io: ricordandosi delle controversie le quali il padre e egli aveano molte volte avute con
, per le collazioni de'beneficii, per il ricorso de'baroni, e per molte
tra gli stati vicini né meno spesso tra il feudatario e il signore del feudo,
né meno spesso tra il feudatario e il signore del feudo, ebbe sempre per uno
iii-304: le controversie fra cesare e il senato duravano da troppo tempo perché i
15-iv-31: la controversia che pende sopra il castello di ronchefredo... è di
. botta, 4-1080: toccò eziandio il tribunale eretto per giudicare le controversie, che
rode la pietà e l'innocenza e il pudore, e quindi tutti i nodi
, e che a dio si debbe dare il principio; che per quel merito congruo
definisce con distinzione la controversia, se il principe debba servirsi più dell'amore o
di confutazione. cesarotti, 1-86: il primo fonte è il fondo della lingua
cesarotti, 1-86: il primo fonte è il fondo della lingua già ricevuta e approvata
della lingua già ricevuta e approvata. il diritto di trar da essa nuovi vocaboli
: dal 1764 era in napoli molto cresciuto il prezzo del grano; e, sebbene
11-184: assai per te ha oggi fatto il tuo partenopeo, il quale nel correre
ha oggi fatto il tuo partenopeo, il quale nel correre fu de'primi, e
de la fionda senza controversia è stato il primo. algarotti, 2-209: quello
e controversisti italiani addotto a prova che il cattivo gusto nello stile, il «
prova che il cattivo gusto nello stile, il « secentismo », non era solo
e. cecchi, 1-88: il giornalista in sé e per sé è men
veniva a restar maggior dubbio che manzi: il che non era difinir la causa,
controversa che prima, e mostrar maggiormente il bisogno che vi era di altra autorità
baldinucci, 2-6-164: prese a miniare il san giovambatista nel deserto, rinomatissima quanto
nazione. leopardi, i-835: è utilissimo il cercar la prova di una verità già
, lett. it., i-142: il suo filosofare [di dante] ha
(generalmente normale al verso) secondo il quale una roccia stratificata o scistosa oppone
f. f. frugoni, xxiv-991: il peggio è che non sol coloro si
è che non sol coloro si crivellan il capo con le minuzie che controvertono,
con le minuzie che controvertono, ma il rompono anche a cui li senta spropositare.
ecc.]. monti, i-350: il litigare e controvertere anche le più piccole
anche le più piccole cose, e il diffidare di tutto, e su tutto
lo componesse pitone di catania, o il bizantino, o pure lo stesso re alessandro
, l'epoca, l'attual possessore, il luogo dove si esercita, l'indole
si esercita, l'indole della regalia, il valor capitale sborsato, il ragguaglio colle
regalia, il valor capitale sborsato, il ragguaglio colle lire d'oggi, il capitale
, il ragguaglio colle lire d'oggi, il capitale da restituirsi e l'annua rendita
nei grandi viali e contro viali perché il traffico vi scorresse senza congestione né frastuono
magalotti, 7-84: e questo è il metodo vero e reale di tutta questa
: da quella sera in poi, il guidi tornò più volte a casa capponi,
non vi scampe di mano; perché è il meglior destriero che possiate pascere, o
in camera. pellico, ii-158: il governo, quando seppe che maroncelli era
scorbutica e consentì all'inchiesta del medico, il quale diceva non esservi rimedio efficace per
l'aria aperta, e consigliava di tenerlo il meno possibile entro la stanza. io
legami di consuetudine, di familiarità, il frequentare qualcuno. bruno, 63:
'. si dedignano le muse di subire il porcile del contubernio vostro, 'vel
tali matrimoni sieno inlegittimi, cioè contra il rito delle disposizioni canoniche, ma non
porgevano destro. guerrazzi, iii-398: né il grandarme trovò il tornaconto a rinnovare il
, iii-398: né il grandarme trovò il tornaconto a rinnovare il caso di giuseppe
il grandarme trovò il tornaconto a rinnovare il caso di giuseppe ebreo, lasciandole il
il caso di giuseppe ebreo, lasciandole il suo tabarro in mano: durò breve
suo tabarro in mano: durò breve il contubernio. 5. locuz.
che beve l'oro; / donava il suo tesoro, / come alessandro, con
di marzo, sperando che 'l popolo il rimetterebbe ancora in istato; onde per
se nelle liti civili le leggi condannano il contumace reo a seconda delle ricerche dell'
criminali quello stesso metodo e, risguardando il contumace a rispondere come reo confesso,
di procedura penale, 501: se il contumace compare nel corso del dibattimento,
veder né buda, / che si ritoglia il suo sì non mi spiace /.
odio e che in dispetto abbia il mio nome. guarini, 195: -e
prodigi servirono le più volte a rendere il trionfo più glorioso, a corroborare i credenti
, 1-2-246: un dì potrebbe / il volgo contumace / per soverchio timor rendersi
del nibbio sulla più contumace di tutto il gallinaio. -figur. berni
segneri, i-44: lo sperimenterai [il tuo corpo] contumace,...
rastri, / per erudire i campi il buon cultore, / e chiomato di
cultore, / e chiomato di pampani il pastore / al gregge contumace alza i vincastri
contumace e quell'odio tanto criminale contra il nobilissimo sesso fe- menile. segneri,
, x-3- 181: e come il sol co'temperati ardori / spirito infonde
g. del papa, 1-1-83: il maggior combattimento debbesi avere con le sostanze
. soderini, ii-92: desidera [il coriandolo]... il terreno
desidera [il coriandolo]... il terreno bene acconcio e lavorato, piuttosto
come potrìa accadere per non essere passato il tempo che si richiede dopo alcuno magistrato
m. villani, 3-46: il comune tenne sospeso un pezzo, cercando
fu moglie del duca di durazzo, e il re avvisato gli dava intendimento, per
situazione giuridica della parte contumace; il non costituirsi nel giudizio civile o il
il non costituirsi nel giudizio civile o il non comparire all'udienza di apertura del
assenza di chi lo porta, e cui il sarto non abbia punto preso la misura
organizzazione. guicciardini, iii-282: il pontefice fece, per decreto del concilio
estinguere, a pagare un debito entro il termine fissato, indugio ad assolvere un
e lo attestano, la mora, il ritardo, alla persona debitrice.
. guicciardini, i-290: a costituire il duca di milano in contumacia sarebbe stata
aiuti, entrandole sicurtà che sono per pagar il debito e l'indugio con larga usura
nardi, 2-36: riteneva per tanto il medesimo aspetto, la medesima contumacia nel
li divolgarono perché, all'ardimento succeduto il timore, solamente sparsero alcune copie nella
alessandro colui, per che cagione aveva tribolato il mare, rispuose colui con libera contumacia
.]. 6. ant. il trovarsi in disgrazia, l'aver perso
trovarsi in disgrazia, l'aver perso il favore, la benevolenza di qualcuno a causa
. machiavelli, 415: di che il papa dette la colpa alla città,
; nella quale contumacia stette quanto visse il pontefice; ma dopo la sua morte
delle entrate] e crescendo la contumacia, il metropolitano, sotto pena di non poter
tre mesi debbe denonciarlo al pontefice, il qual per la sua suprema autorità potrà
parla, è sbeffeggiato qual pazzo, e il suo silenzio sinistramente si ascrive o a
di ritrattazione. magalotti, 9-2-93: il quale [spirito del nostro amor proprio
proprio], vedendo già in sicuro il suo fatto, e sì godendone,
particolare scrittore delle cose naturali, allentasse il freno al vostro discorso, e rammorbidisse
sono sottoposti i passeggeri, l'equipaggio e il carico di una nave proveniente da paesi
... fu, come l'accenna il nome stesso, di ricoverarvi, all'
. nel momento di cui parliamo, il lazzeretto non serviva che per deposito delle
quivi alloggiati a l'osteria di piazza, il detto lamentone andò a trovar alcuno de'
era di consentimento del duca, che solo il procaccio potessi parlar loro, e altri
/ che per celia fu chiamato / il ghetto cattolico. 14. azione
. proprio della contumacia; che riguarda il giudizio o la sentenza in contumacia.
. nel linguaggio militare, anche 'il contumaciale '. contumèlia, sf
di intaccarne o sminuirne la reputazione e il buon nome; vilipendio, onta,
dispregio della plebe, dannavano come sacrilegio il pubblicar le più recondite proprietà de'numeri
ricevala; ma la detrazione non si può il più delle volte né pur sapere.
nomi e cognomi, quantunque sappiano molto bene il nome e il cognome mio, mi
quantunque sappiano molto bene il nome e il cognome mio, mi scrivono un caos di
dell'esercito, e si sentiva ardere il cuore alle ingiurie e contumelie che i
sgherri e infami. faldella, 2-98: il mattino si videro appiccicati a due o
solo temeraria, fallace e contumeliosa verso il nome di un illustre pontefice, ma
non assaltano essi [i detrattori] il loro avversario a faccia scoperta, come fanno
azeglio, 1-333: bisognò cominciare dall'aprire il por tone con una chiave
, od in altri liquidi, il liquido possa bagnarli e penetrarli nelle
quegli che vuol far penitenzia, quanto è il conturbante furore, però che la conversione
scala del paradiso, 420: come il vento conturba l'abisso, così il
il vento conturba l'abisso, così il furore sopra tutti gli altri vizii conturba la
trovare pace. leone ebreo, 54: il vero amore sforza la ragione..
.., conturba la mente ove è il giudizio, fa perdere la memoria d'
guisa di venti con movimento distorto a conturbare il sereno de la mente. bruno,
, infastidire. cavalca, iii-124: il sesto [timore] è timore filiale,
per sincera e pura carità, come il buon figliuolo teme di non conturbare
buon figliuolo teme di non conturbare il padre, poniamo, che non creda essere
. e ammaestrar ciascuno a non conturbar il prossimo, a non rubare, non
quale co'suoi pianti aveva conturbato tutto il popolo, disse: -avanti che voi,
, spettabili cittadini, poniate alla tortura il destruttore de'miei cari figliuoli, lasciatemi
liete sempre e chiare ad incontrarsi / il canuto ocean tonde sollevi. foscolo, 1-361
alle chiese le lor lamentazioni conturbano dentro il cantar degli offici; e le voci de'
questi infelici. davila, 88: per il quale accidente essendo conturbati i disegni degli
desio la brama, / conturba sopra il ciel che tutto regge. petrarca,
tranquillo soffiare, ed alcuna fiata conturbano il profondo per la forte importunitade. sassetti
, cui ciò conviene; / né il regno de'viventi, né le pure /
e de l'aurora, / che conturbate il ciel, il mar e terra.
aurora, / che conturbate il ciel, il mar e terra. marino, 12-22
pindemonte, 5-390: di quai nuvole il cielo ampio inghirlanda / giove, ed il
il cielo ampio inghirlanda / giove, ed il mar conturbai e come tutti / fremono
vostra [o dio] contiene e conturba il mare, e trae suono dalle onde
e nel cospetto de l'eterno / il pianto e il sangue del martirio alzate
cospetto de l'eterno / il pianto e il sangue del martirio alzate. 8
terror men grave. brusoni, xxiv-878: il malvagio capitano,... conturbatosi
e i ragazzi son quelli che governano il mondo. pindemonte, 266: il tuo
governano il mondo. pindemonte, 266: il tuo cor che si conturba e pavé
e non sai bene / se più il timore in lui possa o la spene.
i-529: non osando guardare in viso il suo benedetto per tema di più conturbarsi
, i-576: aristotile (non si conturbi il signor lettore), nel principio della
cavalca, iii-30: o tu presontuoso, il quale... per ogni lode
monti, e si movettero, perché il signore è adirato contro di loro. passavanti
262: si conturba e indebilisce il celebro, e la virtù visiva e
corpi. prati, i-229: se il tuo raggio [o luna] inerte scorre
[o luna] inerte scorre / sovra il libano e il taborre, / dove
inerte scorre / sovra il libano e il taborre, / dove i cedri al fiero
si è simile allo specchio chiaro, il quale si oscura e conturba, non solamente
quando i spazzacamini vanno in volta, il tempo si conturba, quasi che il cielo
, il tempo si conturba, quasi che il cielo si sdegni di ricevere il fumo
che il cielo si sdegni di ricevere il fumo e la caligine che da'camini leva
fumo e la caligine che da'camini leva il raschiatore della spelonca fumicosa per sua
b. fioretti, 1-3-262: parla il coro conturbatamente con parlar tronco, asindetico
. bencivenni, 5-49: è il cartamo astersivo, aperitivo, conturbativo,
1-2-49: niuna cosa è più facile che il muovere il corpo per mezzo di conserve
niuna cosa è più facile che il muovere il corpo per mezzo di conserve, di
come pensi, signor, che rimanesse / il
riva, / ma con rapide ruote il fiero fiume / sottentrato gli snerva le ginocchia
turbata ed impacciata..., alza il velo. viani, 10-189: chi
aveva chiamato si nascondeva tra la folla e il cavalier grotta rimaneva conturbato volgendo lo sguardo
facoltà psichiche); offuscato, rannuvolato (il volto, l'aspetto).
con un saggio riso / tornò sereno il conturbato viso. marino, 16-165: re-
questa almen nera spelonca / ricovri alquanto il conturbato petto. [sostituito da]
sp., 9 (149): il suo aspetto... faceva a
lui di me, lontano, avviserai / il mesto aspetto. d'annunzio, iv-2-524
già affondato. boiardo, 2-6-8: più il delfin, che tanto se dimena,
in ogni lato, / dice che il mare al fondo è conturbato. varchi,
. davanzali, ii-372: anna, venuto il tempo, partorìo un pezo di carne
re che 'l guardava, disse: ecco il bel frutto del ventre mio conturbato,
volgo a questo modo apparecchiarsi a guadagnare il consolato. pallavicino, 2-496: diasi
per forza,... sotto il granducato di francesco ii con reggenza lorenese
. pallavicino, ii- 243: intaccando il re quasi turbator del concilio generale..
. d. bartoli, 4-5-96: intanto il male, come è solito delle contusioni
ne soffrono! * esclamai battendo sul tavolo il pugno. ne ebbi una contusione alla
. e. gadda, 358: il ponticello non volea saper di quintali: e
pratolini, 2-92: la contusione, secondo il medico, seguiva il proprio corso.
contusione, secondo il medico, seguiva il proprio corso. ma dava al nesi «
dava al nesi « trafitture da togliere il sentimento *, lo inchiodava dentro il letto
togliere il sentimento *, lo inchiodava dentro il letto. 2. ant. collisione
della quale bisogna far conto di valutar il comodo, e talora la difesa; ma
effetto ognun vede quanto aiuto possa apportare il bagno... e la docciatura della
egli indicava coll'indice i luoghi strategici, il sangue generoso gocciolava dalle crepature vive dei
stramazzata dal mare, sosta sulla piazza il tempo di riprendere il volo, la
sosta sulla piazza il tempo di riprendere il volo, la macchina che fa il giro
il volo, la macchina che fa il giro del mondo. sulla lamiera contusa
. sulla lamiera contusa che appena ripara il suo cuore, fiammeggia, ultima pitturata
altri la tutela, la protezione, il patrocinio di qualcuno. fu.
del cardinale... fecero risolver il re a mover la guerra, contuttoché
leopardi, iii-113: contuttoché non avessi il bene della sua conoscenza...,
verga, 3-78: ora dice che metteranno il dazio sulla pece. per questo padron
a farsi belle istrutte / si liscia il volto, il crin s'orna e inanella
istrutte / si liscia il volto, il crin s'orna e inanella; /
, 936: è grande stoltezza confessare che il nostro corpo è soggetto alle cose che
e contuttociò negare che l'animo, il quale dipende dal corpo quasi in tutto
. stu- parich, 4-29: contuttociò il palvese non si può trascurare né buttare
bencìvenni [crusca]: il qual colore è ne'convalescenti, cioè
alt a penna convalescente, e udito il romor degli assalitori, si vestì tarme
leonardo del riccio, 3-7: avendo proibito il medico di darsi vino al convalescente,
.. e i vetri rotti, il gessoso aspetto da convalescenti delle case colpite.
perfetta sanità. alfieri, i-344: il male fu forte, ma non lungo;
cuffietta della guardaroba, e farsi addobbar il letto con cuscini e coperte orlate di merlo
purificazione e un rinascimento. non mai il senso della vita è soave come dopo
in un atto (compiuto, per il negozio privato, dal soggetto legittimato a
ha emesso) in cui si menziona il vizio dell'atto o del negozio invalido
invalido e si dichiara di voler convalidare il negozio o correggere l'atto;
negozio o correggere l'atto; per il negozio privato oltre a questa (detta
procedura civile, 657: può altresì [il locatore] intimare lo sfratto con la
piccola borghesia da poco riuscita a superare il rango quasi animale del popolo, la
la moralità è per essa la forza, il segno, il titolo della distinzione,
per essa la forza, il segno, il titolo della distinzione, la convalida di
alte cime sociali. sinisgalli, 8-58: il nostro sentimento matura attraverso il nostro linguaggio
8-58: il nostro sentimento matura attraverso il nostro linguaggio, la poesia avendo una
aver esposto con precisione la sostanza e il vero oggetto della mia opera, non aggiungerò
destra e della sinistra questi sigilli scolpitovi il loro nome; il quale improntato non
questi sigilli scolpitovi il loro nome; il quale improntato non nella cera, ma nell'
di procedura civile, 666: se il conduttore non ottempera all'ordine di pagamento
non ottempera all'ordine di pagamento, il giudice convalida l'intimazione di sfratto.
ultima non sopravveniva per convalidarla. cotanto il colorito e la lima si fanno parte assolutamente
amuleti del vittoriale. ben li conosce il capo, dopo le potentissime prove nelle acque
comisso, 7-229: gli dissi che il mondo d'oggi è in un tale disordine
è necessario per convalidarmi in questa risoluzione il darmene una fredda e una calda.
fece sì che quegli si assicurarono che il loro delitto non era noto. murrini,
valle. colletta, i-83: il promontorio per tre lati s'immerge in
997: biella tra 'l monte e il verdeggiar de'piani / lieta guardante t ubere
camini ostenta. dossi, 278: il cannoneggiamento della fregata... rimbombava
partuta. m. villani, 1-73: il mercato fu fatto, e pagati per
cattaneo, iii-4-38: cominciava, giusto il rito ambrosiano,
le era parso strano, aveva tentato il suo spirito avido di commozioni rare. pea
. pirandello, 7-198: correva per il cielo una trama fitta d'infinite nuvolette
convegno. alvaro, 2-88: verso mezzogiorno il palmento si empì d'uva e fu
palmento si empì d'uva e fu il primo convegno delle vespe che salivano stordite
: accordarsi con lui sul luogo e il momento di un futuro incontro, dare
dare appuntamento. -darsi convegno: combinare il luogo e l'ora di un incontro,
avvicini le classi colte e sia come il convegno degli uomini più illustri.
torcere. redi, 16-ix-28: il più delle volte il flato è prodotto
redi, 16-ix-28: il più delle volte il flato è prodotto dal dolore, e
si è venuti a convellere e distoreere il reale processo dello spirito? 2.
, 1-1-95: le due tuniche che rivestono il cervello, cioè la dura e la
e delle mucose circostanti si convellono; il naso si contrae; l'occhio lagrima
figur. vico, 117: uscito il primo libro..., giunsero all'
pure privatamente, delle quali niuna convelleva il sistema, ma intorno a leggieri particolari
dì a biagio, gli disse tutto il convenente che si dee dire sopra sì fatta
se ebbeno accordare / della battaglia tutto il conveniente: / il loco sia nel litto
della battaglia tutto il conveniente: / il loco sia nel litto apresso il mare
/ il loco sia nel litto apresso il mare, / lontan sei miglia a l'
conto, e secondo iddio che dispone il tutto, e secondo il conveniente, che
che dispone il tutto, e secondo il conveniente, che voi non pensiate più
. ant. patto, condizione. -servare il convenente: mantenere la promessa.
): secondo che molti affermano, il re molto bene servò alla giovane il convenente
il re molto bene servò alla giovane il convenente, per ciò che, mentre
. la realtà dei fatti. -anche: il reale modo di essere delle cose.
a tuo malgrado me dirai de ciò tutto il conveniente. d. bartoli, 33-314
più si accosti al conveniente e al vero il dire che di questi due istrumenti materialmente
dal fior della gente, / da'savi il convenente. lettera senese, v-202-113:
tutti in sé si consumava, / maladicendo il duro convenente, / e d'ultima
mortale / potrebbe con sue ale / cercare il convenente / che porta uno ascendente /
nevole savere, ma tanto la vincea il diletto di farsi vedere, che
m. villani, 1-29: il papa clemente sesto,... trovando
l'età umana che è brieve, che il perdono fosse di cinquanta in cinquanta anni
dallo ammirabile e santo nome di colui il quale di tutte fu facitore le dea principio
, ed insieme con esso goda segretissimamente il fin dell'amor suo. bruno, 3-740
scarpa s'accommode al piede, vegna il piede largo, distorto, nodoso e rozzo
scarpa stretta. lancellotti, xxiv-285: il predominio del fuoco vogliono che sia il
il predominio del fuoco vogliono che sia il più nobile e faccia il corpo di convenevole
che sia il più nobile e faccia il corpo di convenevole statura, bello,
, bello, non pieno o grasso oltre il dovere. segneri, iv-564: è
la sua velocità e la fortuna concederanno il primo onore. al secondo è apparecchiata
sordido bacco. straparóla, 1-2: fatto il chiaro giorno, entrò nella città e
entrò nella città e a convenevole ora appresentò il sacco al pretore. guarini, 268
che si convien saperne, per accommettere il falcone a tempo e a convenevol distanza
tempo e a convenevol distanza, secondo il volato e le difese proprie dell'uccello,
: quale più convenevol luogo per aprire il cuor tuo, quanto quello delle veglie
delle veglie e delle danze? ivi sotto il dominò e la bautta ognuno prende baldanza
estimatori ed atti a poter lodarlo secondo il merito. pascoli, i-963: a
volete somiglianza più convenevole al salvatore, il qual come sole di giustizia, sole sopramondato
d. bartoli, 36-22: v'aggiunse il prescriver loro conversazioni e leggi inviolabili ad
, essendo di natura mista, toccano il bene dello stato e ai suoi diritti
[antenore] nell'alto pelago, il quale navicando per li non conosciuti mari
essendo di tutto ciò cagione l'amore il quale ad efigenia portava) non solamente
-al convenevole: a sufficienza. -secondo il convenevole: come è conveniente, secondo
pasciuti di limosine al convenevole, considerando il disordinato caro e fame. boccaccio,
somma di chi ha avuto meno che il convenevole quello che gitta di divario per
degli ascoltanti, la voce all'udito e il movimento alla vista s'adatta col decoro
sé, dolcemente ne la riprese ricordandole il non così del tutto dimenticarsi del convenevole
non sarebbe per certo fuor del convenevole il rivolgersi alla gioventù veronese. nievo,
gioventù veronese. nievo, 498: il giovane mi presentò secondo il convenevole alla
498: il giovane mi presentò secondo il convenevole alla signora madre. 2
sarebbe cosa più tosto soverchia che necessaria il volere ampliargliene la fede co'vani e
alterazione fece i convenevoli e, rimontato il cavalier a cavallo, s'incaminarono al castello
la parata affinché nessuno manchi ai convenevoli e il signore abbia una veduta d'insieme.
convenevoli, e alla prima pausa riprendeva il suo discorso. 3. plur
altra legge delle proprie che ne ha il convenevole, costretto a visitar dame, vi
non solamente di guardare alla convenevolezza, verso il corpo, di ciò ch'è posto
scienza ne'suoi princìpi, per confermare il naturai corso che fanno nella lor vita
la già fatta promissa, adim- piendo il debito me disublicare. tasso, 11-ii-355:
detto, quando tornano alla loro magione il più tosto, che convenevolmente possano,
condurre a fine i disegni, ed il discorso da saper convenevolmente ragionare delle materie
monaca una sua figlia,... il vero motivo di quella vessazione era il
il vero motivo di quella vessazione era il non avere quattromila scudi che, secondo
carne. dovila, 425: si pose il campo a gergeo, terra convenevolmente grossa
non convenienti al suo fervore, arse il luogo per lo quale passò. boccaccio
, / tenendo basse l'ale come il cucco. guicciardini, 62: in questi
a nobile uomo, a'quali secondo il costume greco oggidì è permesso saper ben
. d. bartoli, 34-216: il freddo dell'aria di quaggiù, non parve
orribil reggia, / quanto mi aggrada il tornar vostro! cuoco, 1-218:
; ma, se ciò ci toglie il diritto di esser appieno felici, possiamo però
variamente condurre d'uno in altro verso il sentimento. -mal conveniente: sconveniente
): a cui guiglielmo, udendo il suo mal conveniente parlare, rispose.
una conveniente immagine delle cose, se il discorso è una conveniente immagine de'pensieri
immagine de'pensieri, accaderà che colui il quale ode o legge,
. / l'uno è verso acquamorta il dritto mare: /... /
la circospezione conveniente, o non servando il decoro, è con indignità di tutto
decoro, è con indignità di tutto il consesso se si pubblica. d. bartoli
soavità..., l'adoperarono [il borgia] con sicurezza di quel felice
convenienti. machiavelli, 6-7-266: servire il campo ogni dì di cento staia [di
conveniente. tasso, 8-31: dico il corpo di sveno, a cui fia data
questo proteo (ché altro non è il vizio di affettazione) di ogni aspetto e
ancora quel punto che serve a sciorre il problema. conveniènte2, v.
cavalca, 9-336: disposto a confessarsi il più tosto che convenientemente potrà. s
el maritare convenientemente le sue figliuole: il che procede perché tutti gli uomini,
dispiacque allo zio. leopardi, iv-140: il simile si potrebbe rispondere molto convenientemente a
; però che in tutto questo ottonario il profeta, acceso col fuoco della carità
, e tralasciare quel gran tutto, il quale convenientissimamente può dirsi l'universo?
6. ant. a sufficienza, secondo il bisogno. crescenzi volgar., 2-14
: l'acqua del palude convenientemente matura il letame. = comp. di
. i. riccati, 1-280: il buono ed il cattivo non si desume già
riccati, 1-280: il buono ed il cattivo non si desume già dalla natura
medesima, serbi proporzione colla forza onde il senso commosso all'urto rimbalza. carducci
altri e farle quasi diventar sue: il che non riesce a molti; perché il
il che non riesce a molti; perché il fatto sta non in aver solamente ritratti
marino, vii-228: soavissimo adunque è il concento del cielo, tanto nel moto
diletto ci porge... l'udire il canto degli uccelli. e ciò credo
: ciò che prevale in iacopone è il grottesco, una mescolanza delle cose più disparate
nessun senso di convenienza e di armonia: il che, se fatto con intenzione,
dee., 3-2 (27s): il suo basso stato non gli aveva tolto
prefazione. tommaseo, i-513: certo che il naturai pudore, il senso della convenienza
: certo che il naturai pudore, il senso della convenienza, e, se così
artificioso, affettato, formalistico. -anche: il complesso delle norme di etichetta (per
76: questa lontananza forse gli dava il diritto di anticipar le sue visite;
le fosse compagno. imbriani, 1-263: il fo... per convenienza,
dottor loero, invece, doveva rodere il freno della convenienza. slalaper, 1-78
salvini, 19-iv-1-306: io non fo il poeta di professione, ma per divertimento
: la primavera cominciava a far crescere il prezzo della mano d'opera, ma non
si mette la partita in vendita: il prezzo cala rapido, se nessuno acquista
nessuno acquista; se un acquirente trova il prezzo di sua convenienza, arresta con
: è un matrimonio di convenienza o il coronamento di un lungo sogno d'amore
100: perché non dee aver potuto il signor mario guiducci, per convenienza e
nella sua academia, e poi publicare il suo * discorso delle comete ',
che in questi stessi non ci manca il mezzo termine per conciliar un accordo.
meglio rivestito piacevolmente di stile moresco come il giovedì grasso ci si veste da turchi
, meglio sul proprio cuscino di cuoio il quale perde piume da ogni cucitura,
al conseglio. sarpi, i-176: il re di francia ancora fece convenire li
per tutte e tre le classi conveniva tutto il popolo romano, per comandare, tra
nulla la ritenne. giordani, 1-8: il circolo si apre da due parti:
punti). galileo, 4-3-26: il centro g non è convenuto mai con
sei punti. viviani, vi-174: il punto c converrebbe colla cima b. grandi
alla loro patria qualche amore, prendemmo il magistrato volentieri. 6. (
sempre nel numero delle semplici che formano il fascio delle altre; ma ora soprabbondando,
ora mancandone alcuna, ne segue che il termine unico destinato a connotare una idea
libero arbitrio, se tutti convenghiamo che il giudizio umano è spesso infermo e agguatato continuamente
negarlo; massime se quei giureconsulti avevano il buon naso di convenir nei disegni della
era arte. pirandello, 7-125: il meglio impiego del denaro oggi è su terre
non sapevano spiegarsi bene da che parte era il fronte. infine convenivano col bicchiere in
presso a quello castello stava uno tiranno il quale si convenne con questi servi, e
e l'altro vale poco, e il resto del guadagno resti per detti mezzani.
due convenire, seguendo ogniun de'due il suo proprio piacere o capriccio. panzini,
successore, elessero finalmente... il cardinale di tortosa. 8.
si rallegrerà... vedendo che il mio proposito s'è convenuto col suo
., 10-10 (500): fattosi il padre chiamare, con lui..
, 84: era un tempo che il leone e l'asino erano compagni; ed
un tanto per cento di guadagno sopra il costo e spese della prima compra fatta
da s. c., 312: il re bocco rispose assai dolcemente, com'
. straparola, 1-4: accostatosi adunque il genovese al servente, che dello armaio
che elle convenghino a piombo e secondo il regolo insieme con l'altre corteccie del
sua figliuola ifigenia. leopardi, 915: il poeta e il filosofo non hanno in
leopardi, 915: il poeta e il filosofo non hanno in vita altro frutto del
amore ha preso. machiavelli, i-55: il che non nacque da altro che dalla
gloria ed alimento, ai quali convengono il ridicolo e l'infamia. alfieri, i-70
signore, da cavaliere », gridò il conte: « e lo lasci dire a
amor, di te m'accorsi, e il viver mio / fortuna avea già rotto
questi occhi / non altro convenia che il pianger sempre. tommaseo, i-371: qualche
, con 10 scialle in testa, il borsone infilato al braccio, e gli occhi
: si dona a ciascuno, secondo il suo esercizio, piatto di pitanza e
1-5 (1-68): dubitò forte che il marito d'altra femina fosse innamorato,
: meritate lodi... a tutto il resto del suo libro si convengono.
verso 11 loco della conservazione, che il ferro verso la calamita. campanella,
or qual conviensi / al camuso etiòpe il naso fia. foscolo, viii-131:
popolo a'martiri. pulci, 1-14: il ver convien piu: dir, quando
non ti conviene che in italia c'è il fascismo? ». 19.
, 10-5 (434); e fu il dolore tale, che non potendol ben
convenne che, di fuori apparendo, il marito di lei se n'accorgesse,
/ come quel vuol, convien segua il cammino, / fin ch'io sia giunto
6-iii-45: vinca fortuna ornai, se sotto il peso / di tante cure alfin cader
cagion vera di questo effetto è, dovere il mercurio del cannello sovra star trenta dita
via, conviene poi fare da capo il sentiero errato. pascoli, 998: io
più poco. / ben converrà che il frate mio m'aiuti, / buon
un bon amico leiale, / cortesemente il dé saper tenire; / e noi
, ii-545: dunque non move ragione il disdegno, / ché io convegno -seguire
/ ché io convegno -seguire isforzato / il disio ch'i'sostegno. boccaccio, dee
convenivano, con grave incomodo, fare il giro quasi di tutta la città.
si può giudicar di certo qual fosse il vulcano, cioè l'autore di essa [
facilmente si appiatta nelle sue tenebre: il certo è che più d'uno convenne
, presso un chiaro fonte, sorge verso il cielo un dritto cipresso, veracissimo imitatore
sembianza. magalotti, 9-2-266: fatemi il favore... di tornare a dare
nella profondità di pochissima acqua, perché il sole possa contribuire a quel sollecito moto
147): convien poi dire che il nostro buon cristoforo avesse, in quella
molto calore,... perchè il guardiano, faceva, di tanto in tanto
nascer non poteva. bruno, 3-104: il nolano... vuole il mondo
: il nolano... vuole il mondo essere infinito, e però non esser
, 176 (253): vennono insieme il donzello e la donzella alle prese,
poco durò, che convenne pure che il donzello perdesse la prova. -pervenire
sé. boccaccio, 9-275: quantunque il corpo sia dall'amico lontano o sostenuto
. s. degli arienti, 97: il podestà..., non ardendo
... risposto... che il giudizio tra un letterato e uno infamatore
attenti forse stavan volti altrove; / il commosso vigor ad una ad una /
addottorare. -assol.: conferire il titolo di dottore. -anche al figur
villani, 1-8: [mandò] il comune al papa e a'cardinali a impetrare
comune al papa e a'cardinali a impetrare il privilegio di potere conventare in firenze in
adesso? che partito ha da essere il mio? a casa non si può tornar
: qua è conventata di noce. il me'ch'i'possa fare, è tornarmene
canali [per con tenere il mosto], awertiscasi d'andargli restrignendo verso
. b. croce, iii-23-74: il sarpi non ebbe seguito...;
, come lui, si rivoltarono contro il gesuitismo morale, rimasero voci nel deserto
seminando nel popolo scandalose novelle, cominciò il legato ad accorgersi tardi della propria imprudenza.
un feticista politico, tal quale come il suo opposto reazionario, d'un modello
, conventicola. sarpi, i-163: il re... aveva prevenuto con la
sedduttori. botta, 4-600: ma ancora il principale fondamento loro mancava, e quest'