Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: il Nuova ricerca

Numero di risultati: 860845

vol. III Pag.1 - Da CERTAME a CERTEZZA (27 risultati)

combattimento; ci mento con il rivale. -singoiar certame: duello,

, 25 * 36: dico così che il tuo certame o gara / con carlo

tasso, n-ii-458: vi fu aggiunto il certame equestre e ginnico, e posto

salvini, 12-5-450: questo certame licenziato, il pio / enea ne viene in un

premio. pindemonte, 8-173: laodamante, il reai figlio egregio, / nel pugile

d'annunzio, ii-112: nel mare è il certame dei regni. / il mare

è il certame dei regni. / il mare implacabile prende e scevera, senza fallire

che pareano invasate... bolliva il certame, e tutti i circostanti si

: se ti piacesse in me cogliere il fiore, / apparecchiata son, come colei

colei / che certamente t'ha donato il core. boiardo, 1-6-6: sotto lo

, 1-6-6: sotto lo usbergo stava il pancirone, / ma durindana ciò non

cura niente; / e certamente per mezo il tagliava, / se per lui stesso

quando io incominciai, propuosi di scrivere il vero delle cose certe che io vidi e

: io veggio certamente, e però il narro, / a darne tempo già stelle

veramente. pulci, 10-62: quando il pagan sentì rimproverarsi / tant'altre ingiurie

tamente / e battersi col guanto tutto il petto: / are'voluto morir certamente

ed avervi onorati; / e certamente tutto il mio talento / è sempre mai d'

407: spero certamente, che il signor niccolò stenone si abbia a convertire

: risponderò certanamente quello esser futuro, il quale -quando alla divina cognizione si riferisce

tanta gente, / che mi darebbe il cuor di superarla; / ma non sarebbe

certanamente; / poi che perduto ha il suo caro cugino, / più che

adolorato, / che, poi che vede il giorno esserne gito, / e che

gito, / e che non è tornato il suo germano, / o morto,

ebbe un altro figliuol di certanza / il qual fu conte e chiamossi lucino. pulci

al tutto contendere d'essere si non il primo almanco tra'primi veduti fuori di

mai mi lascio stare in ozio, fugo il sonno, né giacio se non vinto

ogni dubbio; sicurezza di credere e affermare il vero; convinzione. -prendere certezza,

vol. III Pag.62 - Da CHIAVATO a CHIAVE (34 risultati)

. fra giordano [tommaseo]: adoriamo il nostro buono dio per nostro amore chiavato

figur. crescenzio, 1-28: sopra il primo si mette il premevano chiavato pure

, 1-28: sopra il primo si mette il premevano chiavato pure sopra le matere di

: gli occhi tien chiusi e spinge il petto in fuori, / torce la bocca

ariosto, 813: con questo coltello il moro ha cavato dentro via una fessura in

parti loro, cioè la lamina, il catenaccio, le opere, i merletti.

opere, i merletti. 2. il luogo in cui sono infissi i chiodi o

si usa facendo girare su se stesso il cannello, introdotto nella toppa, in

toppa, in modo da far scattare il meccanismo della serratura. dante,

che bisogna; in modo che tornando il marito a casa, che aveva la chiave

l'apriva. grazzini, 2-199: il monaco vestito de'suoi panni, avendo la

, 3-99: a questo sbattocchiare corse il portinaio con la chiave e 'l mazzuolo

, 40-i- 501: entrò [il p. ricci] in sciaochin, a

/ e i chiavistelli, ed apparisce il vecchio / ch'ha in sua balìa

chiave / che più non mi chiude il verziere / dal dì che nel suo rugginoso

ritte, pungenti, cattive, tenevano il posto dei fiori, e le ostentava

con una chiave d'or mi fermò il core / l'amor, quando così m'

, e vedrò per la ferita del lato il cordiale amore, per lo quale mi

saranno una chiave, che mi apriranno il tesoro della misericordia sua. a riosto,

serrare cosa ch'io sappia che sia per il mio bisogno. bruno, 200:

che regge / de la ragion precipitosa il morso, / timon ch'è dato a

legge / de la nave de l'alma il dubbio corso, / chiave ch'apre

carena, 1-190: 'chiave maschia', quella il cui fusto è pieno, e per

toppa. -buco della chiave: il cannello bucato della chiave femmina. -anche

bucato della chiave femmina. -anche: il foro per il quale si introduce la

chiave femmina. -anche: il foro per il quale si introduce la chiave nella toppa

. salvini, 22-92: entrò [il fantasma] in zambra pe 'l buco

chiave. i. nelli, 12-3-17: il pover uomo sia obbligato a fuggirsene come

lì al buco della chiave a vedere il diavoleto che mi bolle in corpo,

(i-1028): a napoli attese il tedesco a vender la vesti- menta e

degli argenti che guadagnati aveva, e il tutto rimesse in danari, lasciando le chiavi

certo quella d'alcune case nelle quali il canevaro o 'l dispensiero sene porta con

voi serrate, è serrato. così disse il dolce e buono gesù a pietro.

delle chiavi. bembo, i-24: se il cristiano pastore, che a quello d'

vol. III Pag.63 - Da CHIAVE a CHIAVE (43 risultati)

la via che ragion serra; / onde il signor che mi solea far guerra,

vista umana, / e da lei impara il dolce andar soave. bembo, 1-169

armi fatali, ecco la chiave / che il sen m'aperse e al giogo di

e schiave. tommaseo, ii-400: il mondo si è impadronito de'materiali interessi

quasi con chiave, apre e serra il cuore degli uomini. settembrini, 1-39:

volgeva e rivolgeva a sua posta, il suo confessore. de sanctis, i-14

ch'escon del pianto che mi fende il core, / sappiate ben contar de'miei

pien di sassi e stretto / apria il camin con faticosa chiave. magalotti,

rovesciate l'idee platoniche, capovolse tutto il sistema intellettuale, quell'urto che crollò

una sterile nomenclatura, venne a perdere il massimo e 'l più essenzial de'suoi pregi

una particolare operazione militare, per sorvegliare il sistema difensivo del nemico, ecc.

riuscita di un complesso di fatti. il termine è spesso posposto con funzione appositiva,

villani, 9-64: tenendo quello di bologna il castello -figur. ix-989: padova

dell'egitto. davila, 441: teneva il ponte del- l'archia, posto tre

in una prosa quella locuzione che costituisce il nucleo intorno a cui si sviluppa e

a cui si sviluppa e si articola il componimento o il discorso. pavese,

sviluppa e si articola il componimento o il discorso. pavese, 8-62: la

circa la ciancia, la maniera, et il modo che hai ad usare ne gli

della fisica. cattaneo, ii-2-177: il commercio precorse fra noi all'agricoltura e

precorse fra noi all'agricoltura e fu il suo maestro e il suo padre. l'

agricoltura e fu il suo maestro e il suo padre. l'agricultura uscì dalle

.. una nuova chiave per ispiegarsi il mondo. pascoli, i-594: la grammatica

dicessi che la cosa meno disprezzabile di tutto il nostro mondo era l'amore, l'

per intendere veramente ciò che è stato il mondo degli uomini? -chiave biblica

espressivo. salvini, 39-iii-200: così il burchiello è impossibile che perfettamente si potesse

guerra che i pisani mossero ai fiorentini (il p all'effe) a cagione di

con questa chiave alla mano si disserra il senso di quel serpe che corre da falterona

corre da falterona tra l'effe e il p e che altro non è che l'

iii-368: poche ore di pencolatura tra il tempo e l'eternità m'hanno data la

contadino è in grado di correre con socrate il pallio del morire tranquillo. pavese,

aggiunte. marino, i-220: se il presente libro non sarà correttissimo mai più

convenzionale apposto al rigo musicale per significare il valore di altezza delle note (chiave

. anguillara, 10-3: dal padre apprese il tuon, la chiave, e 'l

segno, / che fa che con prudenza il nervo cante. d. bartoli,

che l'innatoci per natura, distingue il dolce delle consonanze, dall'amaro delle

mezzi tuoni. marcello, 44: terminato il recitativo in bemolle, s'attaccherà subito

chiave di basso. viani, 13-452: il parentado e il vicinato stordirono la puerpera

. viani, 13-452: il parentado e il vicinato stordirono la puerpera con i «

. -per simil.: indica il tono, il carattere, la natura

-per simil.: indica il tono, il carattere, la natura, l'inflessione

stridula che disturba in chiave di zanzara il riposo delle vecchie civiltà. jahier, 70

nuova. io. metr. il verso che nella canzone petrar

di carlo magno, si legge che il detto carlo... andò in pagania

vol. III Pag.64 - Da CHIAVE a CHIAVE (33 risultati)

, altre ne lascino uno scompagnato, il quale è detto chiave e può esser

presa al collo che consente di provocare il rotolamento dell'avversario. 12. alpin

in una scalata di difficoltà notevole, il cui superamento consente la piena riuscita dell'

annunzio, iv-2- 781: accompagnavagli il sogno ondeggiante un'arietta ch'egli aveva

sonore da un piccolo congegno metallico che il giro d'ima chiave faceva muovere dissimulato sotto

allo stesso modo fra le dita. il primo di questi due contrari movimenti fa

della piramide, e caricar l'orologio; il secondo movimento non fa girare se non

serve unicamente a ricondurre la mano e il braccio in situazione da poter volgere di

.. i pironi, la chiave, il fondo, la rosa. marino,

rosa. marino, 7-48: arrossisce il maestro, e scorno prende / che

un dito, per sollevare od abbassare il capo opposto, foggiato in 'animella

'animella ', che tura ed apre il foro. la chiave, cessata la

]: diconsi 'a chiavi 'il corno, la tromba ed altri simili strumenti

molte chiavi. -strumento per accordare il pianoforte, l'arpa. tommaseo [

arco e munito di bolzone, con il quale si legano le murature e si

arco, per significare che quello era il punto più forte e più delicato della curva

tedeschi, i quali, avendo fatto il castello di toblino chiave della vòlta,

dunque non esiste dio ». « è il sillogismo massimo », esclamò bakùnin soddisfatissimo

c. e. gadda, 5-126: il « non si sa perché » è

palazzo lì, alzando la voce per vincere il rombo della corrente sotto l'arco,

, 'mostra di bompresso ': è il nome di un pezzo di legno, o

attraverso della nave, per tener fermo il piede dell'albero di bompresso.

pantera [tommaseo]: incudine è il ferro, sopra il quale si ribatte

]: incudine è il ferro, sopra il quale si ribatte, o si caccia

certo maneggiator del rigiro che si chiama il fontaniere. costui fa che questa chiave porta

apparisce alcun segno esteriore, si apre il riguardo il più prossimo alla sorgente, se

segno esteriore, si apre il riguardo il più prossimo alla sorgente, se ne

, incastrato in un anello, tiene fermo il mez- zule della botte. canti

. carena, 1-255: serrasi [il mezzule] con sportello a battente..

entra nell'altra, come ora rimbomba il suono, e si forma l'udito;

e quella massima, ove s'allunga il cèlabro; e dove gli occhi s'incassano

alla porta della sua cella, allora il santo si raccapricciava, si poneva in orazione

anche figur. * tenerla nascosta *. il numero sette in più lingue è solenne

vol. III Pag.672 - Da CONTRADDITTORIO a CONTRADDIZIONE (1 risultato)

di libertà. oriani, x-21-83: il mondo seguitava ad avanzare sicuro fra i

vol. III Pag.673 - Da CONTRADDOTE a CONTRAFFARE (53 risultati)

ad intendere dianzi. moravia, viii-148: il dramma interiore di un uomo moderno impigliato

una rivoluzione che nega la proprietà e il denaro, è una contraddizione in termini

, se un'affermazione è vera, il suo opposto è necessariamente falso, e

viceversa). rosmini, xxii-137: il principio di contraddizione... così

così si esprime: « l'essere esclude il non essere *. de sanctis,

non sarà oggi a quindici dì che il duca giovanni sarà re di reame sanza

porsi insieme et ire a cacciarli, il che mai non potei impetrare. castiglione

adunanze; e in tornai, avendole il magistrato proibite, ed eseguendo con la

, lett. it., i-184: il brutto è elemento necessario così nella natura

è generata appunto da questa contraddizione tra il vero e il falso, il bene e

da questa contraddizione tra il vero e il falso, il bene e il male,

tra il vero e il falso, il bene e il male, il bello e

vero e il falso, il bene e il male, il bello e il brutto

falso, il bene e il male, il bello e il brutto. togliete la

bene e il male, il bello e il brutto. togliete la contraddizione, e

. 4. l'opposto, il contrario. d'annunzio, iv-1-126:

però sempre in vista che la confidenza è il primo legame dei contraenti, e che

buona conseguenza. cuoco, 1-22: il trattato di campo- formio era vantaggioso a

della carrozza-ristorante, contrastavano l'osservazione, il controllo, per quanto accanito, dei

di puntamento della massima precisione, per il tiro contro gli aerei. 3

sarsi, che la lente, cioè il vetro convesso, unisce i raggi, e

, unisce i raggi, e perciò moltiplica il lume e favorisce la vostra conclusione;

vostra conclusione; ma dove lasciate voi il vetro concavo, che nel telescopio è la

riproducendone gli atti, la voce, il modo di gestire, di parlare, di

(per metterla in caricatura, per suscitare il ridicolo, anche per trarre in inganno

in firenze fu un nuovo pesce, il quale ebbe nome agnolo di ser gherardo,

chi è quello, che contraffacendo tutto il giorno fanciulle e fanciulli, non diventi

266: della medesima sorte pare che sia il far ridere contrafacendo o imitando, come

algarotti, 1-165: ma in effetto [il pussino] non giunse che a fatica

agguato intorno / t'aggirasti; e il palpavi, e a nome i primi /

, io (186): contraffaceva il volto d'una monaca, l'andatura d'

figurato, o al contrario, e il contraffare, il caricare, e l'alzare

al contrario, e il contraffare, il caricare, e l'alzare ogni cosa al

la vostra bambina,... -disse il lupo, contraffacendone la voce -e vengo

. faldella, 2-35: robespierre torceva il grifo e faceva certe narici animalesche,

e favellando. alvaro, 9-310: il giovane sapeva contraffare molti dialetti italiani, il

il giovane sapeva contraffare molti dialetti italiani, il milanese e il veneto, e assai

molti dialetti italiani, il milanese e il veneto, e assai male il toscano.

milanese e il veneto, e assai male il toscano. pavese, 4-203: dino

giro tutti quanti. -imitare, riprodurre il verso degli animali (anche per onomatopea

giunsi in casa del detto monsigniore, il quale aveva fatto mettere in ordine tutta la

più né manco come passare per mezzo il zodiaco, ché chi contrafaceva il leone,

mezzo il zodiaco, ché chi contrafaceva il leone, quale lo scorpio, altri

leone, quale lo scorpio, altri il cancro, tanto che pur giugnemmo alla presenza

giugnemmo alla presenza di questo pretaccio, il quale sparpagliò le più pretesche spagnolissime parole

, perché costui contrafa con la voce il papagallo, l'asino, il rosignuolo,

la voce il papagallo, l'asino, il rosignuolo, il bue, cani e

papagallo, l'asino, il rosignuolo, il bue, cani e altri animali.

animali. b. croce, ii-8-7: il contraffare perfettamente, come taluni sanno,

come taluni sanno, l'abbaiamento e il miagolio e il ruggito degli animali,

, l'abbaiamento e il miagolio e il ruggito degli animali, non è far poesia

: gli inferiori hanno a loro consolazione il diritto di far la parodia de'loro superiori

contro a sé, o ch'egli il contraffacesse, a che si die'più fede

vol. III Pag.674 - Da CONTRAFFARE a CONTRAFFATTO (33 risultati)

i quali contraffanno questi quattro furori; il furore poetico è contraffatto da questa musica

la quale solamente gli orecchi lusinga. il furore misteriale, cioè de'sacrifizi, è

contraffatto dalla vana superstizione della plebe. il furore profetico, dalla fallace coniettura della

proprio paia. celimi, 609: il primo si è che l'una moneta dall'

fatto in legno, imitando la maniera, il modo del tratteggiare ed ogn'altra cosa

o copiatela voi e procurate di contraffare il carattere. algarotti, 2-428: quel vasello

. ammaestrava egli a male opre: il falso attestare; contraffar le firme; fede

un principe che fabbrica monete false, il cui valore intrinseco sia molto minore del

di contraffarle. leopardi, i-1244: altro il con traffare, altro l'

, intinge una penna, e scrive il mio nome, tanto perfettamente contraffacendo la

una contravvenzione. 4. alterare il proprio aspetto, la propria voce,

figurar forme, atti e siti, il pittore si muove con le proprie similitudini delle

scintillanti degli occhi azzurri e neri, il biondor de'capegli e de'peli,

. contrafa i colori delle carni, distingue il cangiante de'panni, varia le piume

di atti, gesti, comportamenti: tenere il posto, fare le veci di altri

tempi umidicci contraffacesse messer federigo strozzi, il quale in tutto questo tempo mai mai

cancella / la sua cruda sentenza? il re ha concesso: / come vorrà,

pene personali imponemo, e che mettessero il ceppo e la mannaia in piaza, per

129: non può uno privato amazzare il tiranno per non contrafare all'ordine della

i quali scioccamente credono esser peccato irremissibile il contrafare a'pazzi ricordi de'vecchi padri

donne loro si veggono poco, ma il caso loro è una dolce cosa,

naturale dovere, a cui contraffacendo e il gius divino e il naturale si offende

a cui contraffacendo e il gius divino e il naturale si offende. giusti, 3-77

] contraffecero agl'instituti cristiani e macchiarono il carattere sacerdotale. 10. rifl.

trarre in inganno, anche per destare il riso); camuffarsi. -anche al

s. degli a rienti, 31: il che vedendo alcuni nobili citadini che erano

rivelare la rabbia inconsulta, anziché decidere il bambino pareva lo eccitassero di più alla

, che tenevano de'fatti di calandrino il maggior piacer del mondo, faccendosi talvolta

gioie contrafatte... andavano continuamente il mondo trascurrendo. savonarola, iii-

): sempre scemando i vasi, chiaramente il re conobbe che erano ladroni che il

il re conobbe che erano ladroni che il rubavano, ed entrò in openione che

, i-iioi: che importa se il genio musicale mentisce il suo esaurimento con

che importa se il genio musicale mentisce il suo esaurimento con sforzi stentati di originalità

vol. III Pag.675 - Da CONTRAFFATTORE a CONTRAFFORTE (45 risultati)

demonia contraffatte? boiardo, 1-4-39: ferì il gigante e ruppe il suo troncone;

1-4-39: ferì il gigante e ruppe il suo troncone; / ma quella contrafatta creatura

marino, 16-213: tre volte intorno intorno il contrafatto / torse caninamente il ceffo e

intorno intorno il contrafatto / torse caninamente il ceffo e gli occhi. borgherini, i-1-5-92

3-5-303: ella era così contraffatta, che il padre suo solo potea comportarne la bruttezza

la bruttezza. foscolo, iv-423: il ragazzo rientrò con un uomo alto, macilento

; parea giovine e bello; ma il suo volto era contraffatto dalle rughe del

d'annunzio, iv-2-497: io vidi allora il volto della principessa demente: irriconoscibile,

contrafatte del mondo. algarotti, 1-509: il pensiero di dacier ha da riporsi tra

dinanzi agli occhi, giungano a vederla il più delle volte contraffatta. e.

hanno stature e membra gigantesche. ma il loro sembiante par contraffatto ed irriconoscibile.

,... quando la notte il corriere dormiva, gli cambiò le lettere ch'

/ via ne lo porta, correndo il trapasso; / e giunse al pavaglion,

cagioni mirabili, facevano intendere quello essere il loro inferno. sassetti, 133: è

inferno. sassetti, 133: è [il rinoceronte] una bestia tanto contraffatta e

gesti d'una persona (per suscitare il ridicolo). -per estens.:

una critica della società com'era costituita. il suo punto di mira sono sofisti,

, i-ii- 451: ebbero certo il grave torto di confondere una religione divina

un'imitazione più o meno riprensibile sotto il punto di vista puramente artistico, letterario

contraffare. contraffazióne, sf. il contraffare; il modo con cui si

contraffazióne, sf. il contraffare; il modo con cui si imitano la voce

, o si altera la propria voce, il proprio aspetto (per suscitare il riso

, il proprio aspetto (per suscitare il riso o per trarre in inganno

di contraffazioni e così prontamente sapeva cogliere il lato ridevole degli uomini e delle cose

e priva di astuzia. essi rappresentano il primo tentativo eretico di forzare e scomporre

tutte le parti del mondo, imitandone il nome, la bottiglia, il colore,

imitandone il nome, la bottiglia, il colore, e perseguite perciò a norma

deforma più o meno profondamente e negativamente il modello). tommaseo, ii-47:

: per non dire che della lingua, il costrutto del boccaccio e di non pochi

anche i più robusti ingegni, anche il guicciardini. carducci, i- 1396:

endecasillabi e settenari. 4. il contravvenire a leggi, a disposizioni, a

giusti, iii-33: doveva, sì [il governo], cominciare dalla consulta di

o vendita di opera o oggetto per il quale sia stato concesso uno speciale brevetto

tr. tecn. togliere col trincetto il contraffilo. 2. tecn

risultante dei carichi (nel caso che il muro sia soggetto a sforzi obliqui e

nell'architettura go tica, il pilastro sporgente all'esterno dell'edificio,

. fr. martini, 1-267: quando il terreno fosse lubrico e instabile,.

instabile,... in questo caso il muro con più contrafforti debba essere fortificato

città. d'annunzio, iv-2-463: il dirupo scendeva quasi a picco, sotto

più sottile ingegno di colui che fece il pertugio all'ago. sono edificati con

sono edificati con architettura dorica ed hanno il suo contraforte e 'l rivellino attorno:

un bacino di maiolica e di tener sempre il collo incollato come se fosse di stucco

armi russe. era quivi a difesa il kam con tutte le sue genti, a

contrafforti della degnazione. pratolini, 1-5: il rione di sanfrediano è « di là

contrafforti che si ricongiungono all'appennino, il fiume passa largo, quasi silenzioso,

vol. III Pag.676 - Da CONTRAFFORTINO a CONTRAMMAESTRO (46 risultati)

, i contrafforti? carena, 2-283: il contrafforte ora è tutto di ferro,

ciascuna delle bacchette snodate che tengono teso il contrammantice di un calesse. = dimin

viani, 14-377: lo meditai [il libro « cuore »] tra una folla

folla esagitata che guardava i tetti e il selciato convulsa, con le teste mobili

giorni in cui par di gravitare con il peso di tutto il corpo verso quegli

par di gravitare con il peso di tutto il corpo verso quegli specchi di acqua madreperlati

... quando siamo costretti a rasentare il muro per trovare ivi il controgenio all'

a rasentare il muro per trovare ivi il controgenio all'attrazione dei fondali paurosi.

ii-309: i coristi usi ad obbedire il maestro avevano accompagnato la monodia, ma

con piacere? non è più meritorio il lavorare a controgenio, quando l'istinto inviterebbe

le cose da bollirsi... tiene il primo luogo la contraièrva. pasta [

v.]: la contraièrva mantiene il corso aperto alle urine, corrobora lo stomaco

e l'altre viscere, e fortifica il sangue e lo mantiene in quel tuono

contraiménto, sm. ant. il contrarre, l'assumere, il prendere

. il contrarre, l'assumere, il prendere su di sé. creazione del

si tenta di far contrasto o di diminuire il valore e l'importanza di un'altra

un'altra. giusti, v-222: se il galeotti non si facesse largo da sé

nell'antico stile; ancora si dà il caso di dimostrazioni, o comizi, indetti

mezzo carattere '. havvi tuttavia fra il contrattino e il tenore di mezzo carattere

. havvi tuttavia fra il contrattino e il tenore di mezzo carattere questa differenza,

di mezzo carattere questa differenza, che il primo ha le voci di petto o per

che si estende normalmente dal sol sotto il rigo al re sulla quarta linea; la

leonardo, 7-i-29: ed al poeta accade il medesimo come al musico, che canta

di quattro cantori, e canta prima il canto, poi il tenore, e

, e canta prima il canto, poi il tenore, e così seguita il contralto

poi il tenore, e così seguita il contralto, e poi il basso. garzoni

così seguita il contralto, e poi il basso. garzoni, 1-442: seguono

si tesse, cioè lo diatonico, il cromatico e l'enarmonico;...

, 10-201: così ben potrà dirsi che il soprano è acutissimo, se si riscontra

col basso... meno acuto il diremo rispetto al tenore, a cui se

i-42: ritrovo sempre non vi essere il più potente e indomabile agitatore dell'animo,

, i-379: era ben lontano ancora il tempo in cui egli avrebbe rimpianto i

la sua: là dov'egli faceva il sovrano, l'angiolo il contralto,

dov'egli faceva il sovrano, l'angiolo il contralto, l'uomo il tenore e

l'angiolo il contralto, l'uomo il tenore e la turba degli altri animali il

il tenore e la turba degli altri animali il basso. f. f.

false, audaci e sofistiche, cantano il falsetto e 'l contralto con distonanza offensiva

, una, mezza; e poi il sospiro del valore di ima minima.

offre un'estensione di suoni compresa fra il soprano e il tenore: sassofono contralto

di suoni compresa fra il soprano e il tenore: sassofono contralto, fliscorno contralto

sta agli altri della sua famiglia come il contralto alle altre voci. d'annunzio,

episodio della mia rivolta e denunzia contro il buon maestro chiti che pretendeva di forzare

bartoli, 9-30-165: udiste i timonieri, il mastro, il contramastro, il piloto

: udiste i timonieri, il mastro, il contramastro, il piloto, gridar con

, il mastro, il contramastro, il piloto, gridar con quanta voce hanno

di conserva. gemelli careri, iii-289: il buon piloto e contramestre del nostro vascello

vol. III Pag.677 - Da CONTRAMMAESTRO a CONTRAPPESARE (39 risultati)

.. talora si dà al contrammastro il nome di capo d'officina.

magalotti, iii-71: nel moto libero [il braccio] comanda ed è obbedito

di gente per mettersi alla vela, ma il gabinetto di s. giacomo che

a voto irreparabilmente, lo contrammandò, e il duca di yorck allora procurò di

. m. villani, 3-99: il signore di ferrara ingannato del tradimento vi

; ma innanzi che tutti v'entrassono, il capitano colla maggior parte di loro per

. gioberti, 1-v-418: il monumento più antico e più autorevole della

sm. nella marina militare italiana, il grado immediatamente superiore a quello di capitano

vascelli di fila. gioia, 1-ii-336: il principe reggente ha permesso al contr'ammiraglio

, 2-371: contr'ammiraglio, è il terzo ufficiale superiore di un'armata navale,

cocchi, 5-1-108: non avendo egli [il cuore] forza sufficiente per farlo passare

sinistro cuore, in quella contrannitènza segue il fermarsi del sangue là intorno. targioni toiletti

verso l'alto, l'altra verso il basso dello scudo). =

mandate persone a ricever la pronunciata risposta il dì statuito, perché desiderava di non

prevedendola per una contrappologìa che arebbe fiaccato il nervo della proposta. = comp

. mano contrappalmata: che mostra il dorso. = ¦ comp. da

cui l'una vale l'altra, sotto il rispetto morale e storico assai grossolane.

delle lettere e delle leggi, che il destro e maneggievole ingegno nativo, e

che minaccia, quasi per contrappasso, il vivo e risoluto carattere romagnolo. =

in salto de traverso / e menò il brando per le gambe al basso, /

basso, / ed a quel tempo il saracin perverso / callava il suo bastone a

quel tempo il saracin perverso / callava il suo bastone a gran fraccasso. /

se gionsero insieme al contrapasso, / ma il brando, che non cura fatasone,

l'altro baciava. segneri, iii-1-97: il demonio, entrando dentro un idolo dell'

differisce dal vero ambio in ciò che il membro anteriore ed il posteriore dello stesso lato

in ciò che il membro anteriore ed il posteriore dello stesso lato non toccano il

il posteriore dello stesso lato non toccano il suolo precisamente nello stesso punto, cosicché

non altrimenti che fra la radice e il nesto; v'abbia uno scambievole contrappassare

così giunte persone, / partito porto il mio cerebro, lasso! / dal suo

doveano esser d'una sola volontà, il medesimo si osservava allora in lui, avendo

si osservava allora in lui, avendo diviso il capo dal busto, che dovea esser

del talione o del contrapasso. buonarroti il giovane, 9-811: ingannatori, /

vuoi palesi o tra 'l manto, il contrappasso / hanno provato in sé, con

'. dizionario militare [1847]: il contrappello, ripetuto più volte al giorno

bene contrappensato, ch'e'messinesi iscopersono il detto aguato. ser giovanni, ii-251

ben contrappensato, che i messinesi scopersero il trattato. ¦ = comp. da

= calco meramente dimostrativo e sperimentale che il leopardi ha fatto del gr. &vrav8po <

di questi beni mondani se ne faccia il contrappesaménto con quelli del cielo. =

si abbia equilibrio; determinare, riscontrare il peso di una cosa (mediante una

vol. III Pag.678 - Da CONTRAPPESATO a CONTRAPPESO (49 risultati)

al basso;... mediante il qual momento si vedrà molte volte un corpo

. d. battoli, 33-70: il medesimo numero, che contrapesa e adegua

immenso, quale dobbiamo immaginarci essere stato il dolore? faldella, 2-230: quel muscolo

sferico e romboide, sanguinoso, [il gallo] lo portò diviato ad offrirlo

543: sin da principio avea instituito il consiglio di stato,...

prudenti e moderati che contrappesavano e ritenevano il corso delle cose. 3. figur

questa importi, e quanto sia gagliardo il nome della libertà, il quale forza alcuna

sia gagliardo il nome della libertà, il quale forza alcuna non doma, tempo

conte, nella quale gli ordinava che il mese di marzo in modo alcuno ardisse

: giudicò doversi tanto più restringere con il re di navarra per contrappesare più che

, 5 (73): contrappesato il prò e il contro di questo e di

73): contrappesato il prò e il contro di questo e di quel partito,

contro di questo e di quel partito, il migliore gli parve d'affrontar don rodrigo

contrappesa. machiavelli, 249: tutto il male che ne risulta s'imputa allo

, ne è commendato; ma di lunge il premio non contrappesa a il danno.

di lunge il premio non contrappesa a il danno. lorenzino, 206: non è

: non è alcuno che dubiti che il duca alessandro, che si chiamava de'medici

secondo l'alto equilibrio della pressione, il cilindro dell'aria, che si contrapesava

che l'anno passato fur fatti a roma il dì della festa di piazza d'agone

d'acqua. salvini, 6-183: il canto è un dire titolato, o qualificato

titolato, o qualificato,... il quale fa sapere l'intenzione di chi

servono di contrappeso per tirare sotto acqua il detto canape. alamanni, 6-24-80:

o meno ordinarie, fa largo compenso il non richiedersi se non un unico contrappeso

come sogliono, rotolando nel buio. il casello era tutto chiuso: le barre a

simil. leonardo, 1-63: muore il peso pesato sopra la terra del nostro

nostro emisferio, immediate che li è generato il suo contrappeso nell'altro emisperio. michelangelo

muovo invano. bruno, 3-753: il quale [regio uccello], perché

che a forte contrapeso le impiomba verso il profondo e tenebroso centro. carletti,

o ch'egli sia in peso più che il contrapeso dell'aria, o che sia

morali o ideologici, ecc.); il contrapporsi di un dato, di una

... venne per lui; ma il diavolo ottenne, perché aveva più parte

tutti i beni senza male alcuno; il che è impossibile, perché, essendo il

il che è impossibile, perché, essendo il male contrario al bene e 'l bene

potenza, colla sua stessa grandezza cessando il contrappeso delle forze straniere, potè sostenere

valere. pallavicino, iii-198: quasi il facesse a fine che quivi l'italia

dominar sempre nella bilancia, non ostante il nuovo contrappeso degli aspettati francesi. beccaria

1-262: ecco, presso a poco, il ragionamento che fa un ladro o un

contrario. tommaseo, i-476: e il contrappeso alla credulità, ce l'avevo

germanico, dove gli pareva di trovare il contrappeso. b. croce, iii-23-45:

. -ciò che serve per valutare esattamente il valore di una cosa: misura.

: che seco porta gravi contrappesi / il perder tempo, dice un gran dottore.

all'estremità opposta a quella che regge il peso (e regola il movimento del

quella che regge il peso (e regola il movimento del meccanismo). garzoni

la venta- ruola, le tacche, il rocchello della corda, la corda, i

. strumento matematico, esattissimo per misurare il tempo. è composto d'ima corda

altra materia grave. dassi (per misurare il tempo) l'impulso al peso verso

e si contano le vibrazioni che fa il detto contrappeso. usasi anche disporre questo

e contrappesi, e che temperano egualmente il mondo. buonarroti il giovane,

che temperano egualmente il mondo. buonarroti il giovane,

vol. III Pag.679 - Da CONTRAPPILASTRO a CONTRAPPOSIZIONE (32 risultati)

di scaricare un tale oriuolo, bastava il non faticarvi lui perpetuamente d'intorno per

gli equilibristi per mantenersi in equilibrio sopra il filo. bottari, 3-1-112: aver

, carico di sacchi di grano. il carrettiere stava dietro il traino, aveva

sacchi di grano. il carrettiere stava dietro il traino, aveva tirato la martinicca e

, 4-1038: conosceva altrettanto queste difficoltà il duca di parma. e postele in contrappeso

erano contraposte travi o sassi, [il fiume] andava schiumoso e fervente,

bartoli, 9-28-3-107: mentre egli [il ricco] con le sue pene accresceva

con le sue pene accresceva a lazzero il paradiso, lazzero a lui con egual

deledda, iii-463: è di tutti [il tesoro], è della comunità,

. « è di tutti, come il sole », mormora madlen; e per

volgar.], 3-18: contrapponendo il nostro salvadore al nostro nimico la innocenza

contraporre alle meritate lodi che a tutto il resto del suo libro si convengono,

ch'io posso recar alla prosa, il titolo di buon poeta nel nostro soggetto non

circoscritte e fredde, che può somministrare il primato in un monastero, contrapponevan esse

assol. tasso, i-43: contrapponendo il peso di quelle qualità ne le quali

è conoscere quale dia a la bilancia il crollo maggiore. leonardo del riccio, 3-289

riccio, 3-289: goffa cosa è il lasciarsi cader di mano la patera; e

parlato altrove. baretti, 1-22: dacd il quadro finito, che te ne avremo

lo sconfortorno / che non si lasci il signor del quartiere / combatter col cugin suo

. la reverenza di mio padre, il quale umanamente mi ha infino a qui

stolto sarebbe chi volesse contrapporsi a quello il quale in un subito può annichilarci.

,... è cosa impossibile impedirgli il giungere in breve tempo alla monarchia universale

lei gemiti, che hanno vigore di penetrare il cielo. gioberti, 1-ii-523: se

possibile le ingiurie con questo omaggio verso il suo nome e le sue ceneri.

vida; e un nuovo genere, il bernesco, si contrappone alla lirica. e

(presupposta la proporzione) iddio e il sole si corrispondono e contrapongono insieme.

, 4-3-145: quegli che l'abitano [il giappone] si possono dir nostri antipodi

contrapporre. contrapposizióne, sf. il contrapporre, il contrapporsi; opposizione;

contrapposizióne, sf. il contrapporre, il contrapporsi; opposizione; obiezione. -anche

contrari contrapposti alli contrari rendono più bello il parlare, così per una eloquenzia di

che si diano risalto a vicenda e il quadro ne acquisti una vivace armonia.

antiperistasi o contrapposizione si fa sì che il freddo ancora abbrucia, tuttoché sia questo

vol. III Pag.680 - Da CONTRAPPOSTO a CONTRAPPUNTO (41 risultati)

passato, gli venne per ventura posto il piè sopra ima tavola, la quale

contrapposta parte sconfìtta era dal travicello sopra il quale era, per la qual cosa capolevando

s'alza contrapposto scoglio, / e il dardo tuo ne colpirla la cima. /

sue falde assorbe / la temuta cariddi il negro mare. colletta, i-135:

ogni personalità, introdotta nel mastro, ha il suo posto proprio, le sue pagine

oggetto spiaciuto s'appressa, l'animo il fugge: e questo affetto si dice fuga

al desiderio; e finalmente ne nasce il dolore, ch'è contrario al piacere

fabbriche è legato; ci si trova il grandioso non meno che la eleganza e la

per natura, qualità, ecc.; il contrario di una data cosa; opposizione

quando all'acutezza delle parole si aggiunga il peso delle cose, le quali vengano ancor

riccio, 2-228: questo è appunto il contrapposto del richiederlo di nuovo danaro.

badava, ed apprezzava le lodi ed il biasimo, ch'io per contrapposto 'al

. pascoli, i-197: io sono il contrapposto perfetto di colui che fece il

il contrapposto perfetto di colui che fece il rifiuto per viltà: io sono dante alighieri

uggia e di canarinizzata contrizione: be', il contrapposto netto del color di roma,

oziosi, affinché non manchi alla composizione il solito pieno; e per servire al contrapposto

con essempi di paragoni bugiardi: ma vagliami il farmi talvolta leciti sì fatti contraposti,

talvolta leciti sì fatti contraposti, purché il sincero fine del mio discorso fia zelo

veramente contrari, ma (come parla il loico) disparati, non mancano però di

sforzatamente arguta. imbriani, 3-7: il contrapposto mi piace, ma basta accennarlo

esperienze in libertà, hanno reso più acre il senso dell'analogia fra la partenza e

fare, costruire contrappunti; suonare, come il canto fermo della periodo, e gli eroici

dorato / di spondei; talché, rassunto il conto, le sillabe prolisse odonsi altrove

altrove lusingar l'udito. / la pispola il rigogolo monteranno al doppio più delle corte.

sette calami dolorosamente contrappunteggiando, per fare il suo canto più alto vi sparge quanta voce

un punto contro l'altro nell'intavolare il componimento e poi, lasciando nel resto

componimento e poi, lasciando nel resto il contrappunto libero, procedevano per imitazione periodica,

senza mai dar segno di nausea, ed il p. mo violino sig. r

. mo violino sig. r serra, il quale essendo bravissimo contrapuntista, ed essendo

2. scrittore, poeta, che svolge il suo discorso con effetto di contrappunto tematico

si tesse, cioè lo diatonico, il cromatico e l'enannonico; e poi

cromatico e l'enannonico; e poi il contraponto. marino, vii-254: così rimette

più. d'azeglio, 1-155: il gesuita era però più innanzi di tutti gli

tutti gli altri di casa. conosceva il contrappunto ed era compositore. oriani,

un punto contro l'altro nell'intavolare il componimento e poi, lasciando nel resto

componimento e poi, lasciando nel resto il contrappunto libero, procedevano per imitazione periodica

così via. bocchelli, ii-202: il suo contrappunto era quanto di più prudente

sfidato, / con l'ortolan s'è il beccafico unito, / contra-questa musica vorrei un

: ma se dolce e soave in tutto il corso esaltazione neoclassica ed il colore veneto,

soave in tutto il corso esaltazione neoclassica ed il colore veneto, semiorientale, moltiplicavano sotto

la sua parola, ruspoli, 3-195: il contrappunto / rivede a chi compon cercavano

vol. III Pag.681 - Da CONTRAPUGNANZA a CONTRARIETÀ (32 risultati)

più volte dalle due parti, che formano il canone, viene ancora introdotta in alcune

. firenzuola, 879: ché come il contrappunto / ne l'armonia vocal se

f. f. frugoni, xxiv-913: il rotolare delle carrozze e delle carrette,

l'udito. segneri, ii-53: facendo il contrapunto a quello, che ha detto

contrapunto a quello, che ha detto il zelante predicatore: avete sentito, essi

, ii-440: non è facile descrivere il viso ch'egli fece, quando ebbi l'

irriverente coraggio di domandargli che diavolo fosse il « montaggio ». pure si degnò

ritmica ed espressiva del materiale cinematografico, il contrappunto filmistico. 6. figur

nostra, e qui ripeto a te / il mio assurdo contrappunto / di dolcezze e

contrappunto. guarini, 379: rimbeccami il contrapunto; hai tu fatto per modo che

un contrargine, per chiamarlo così, il quale è tirato contro un altro argine.

3-631: contrariamente all'opinione generale, il caldo e il freddo non avevano a

contrariamente all'opinione generale, il caldo e il freddo non avevano a che fare coi

: però che non si fa tosto il contradiaménto da coloro che fanno il male,

tosto il contradiaménto da coloro che fanno il male, però empiono il cuore i

che fanno il male, però empiono il cuore i figliuoli degli uomini in loro a

82): al servo nostro, cioè il corpo, imporremo simigliantemente quelle cose.

altro fatto o ragionamento; che prova il contrario di quel che altri ha affermato.

solo. galileo, 4-1-139: e il signor simplicio cominci a produr quelle difficoltà

, opposizione. ottimo, i-174: il secondo modo, per lo quale alcuna

vollono [i ghibellini di firenze] seguire il popolo né 'l comune alla detta

non trovandosi gente d'arme da potere contradiare il passo a'nimici, feciono una tagliata

mia gente. algarotti, 1-286: il partito viene contrariato da alcuni. priamo

guerra a noi stessi censurando e contrariando il voto della clemente natura. nievo,

stato peggior consiglio. orioni, x-21-43: il suo carattere si guastò, si fece

: subito dalla sua faccia capimmo che il nostro incontro lo contrariava. baldini, i-43

pareva... che lo contrariasse il fatto di trovarci così rispettosi.

[s. v.]: ha il difetto di non volersi mai sentir contrariare.

. campanella, 1036: mostrai che il moto al moto non è contrario,

intr. ant. lottare. buonarroti il giovane, 9-277: fantocci eran quei ch'

impudica, per chiedere al peregrino col perdono il rilascio. a. f. bcrtini

l'essere in contrasto; ciò che è il contrario di una determinata cosa, la

vol. III Pag.682 - Da CONTRARIETÀ a CONTRARIO (36 risultati)

di contrarietà, che si trovano tra il diletto e l'onesto; ed in

e l'altro, ma non tra il diletto e un diverso bene che diletto non

non sia. algarotti, 2-180: il rivolger a ogni momento gli occhi verso

a non ve gli rivolger mai? il parlottare continuo con uno, a non

parola? e pure simili contrarietà vengono il più delle volte, bene il sapete,

vengono il più delle volte, bene il sapete, dalla medesima causa che differentemente

entrare in contrarietà con bernardo, acciò il nimico non abbia forse fare scandolo.

stesso non sia contro natura: perché il senso nostro porta troppo manifesta contrarietà e

. nievo, 15: ecco perché il conte orlando, in onta al nome di

per la contrarietà del tempo tanti reggere il paliscalmo. giov. cavalcanti, 126

: cioè, a parer ch'egli avesse il corpo dentro alla pelle d'un altro

ogni contrarietà della vita andava ad alimentare il rancore sociale che in lui era nato

tempo fosse ritornato nella medesma grandezza; il che in italia, la qual vidde

non si vengano come tritando per il troppo di varietà; e riusciranno ben distinte

sbattano l'un l'altro per il troppo di contrarietà. = voce

altri, in contraria oppinion tratti, affermavano il bere assai e il godere e l'

tratti, affermavano il bere assai e il godere e l'andar cantando attorno e sollazzando

, / che quel, ch'oggi il fa meglio, è più felice. leone

capi. tasso, n-ii-135: così il godere è contrario al dolersi come l'

: doi primi contrarii ed attivi principii, il caldo e il freddo. marino,

contrarii ed attivi principii, il caldo e il freddo. marino, 10-69: guarda

da fervente desio trasportata, affrettava il passo, or da contrari pensieri frenata,

passo, or da contrari pensieri frenata, il rallentava. vico, 336: con

. nievo, 12: e finalmente il signor padre colla sua ambizione marziale ebbe contraria

contradittorie. d'annunzio, iv-2-295: il sindaco e i consiglieri e i gendarmi,

dirizzarono per forza di remi, avendo il mare contradio, a venire sopra le

: levandosi la sera uno scilocco, il quale non solamente era contrario al suo

suo cammino, ma ancora faceva grossissimo il mare,... in uno seno

lorenzo de'medici, 484: così crucciato il fèr torrente frende / superbo, e

membri innanzi, cioè se manderà'innanzi il piè destro, che 'l braccio stanco

246: quando noi fummo a passare il capo di buonasperanza, trovammo poi venti

tonde spira / richiamò in nostro danno il mar, percosso / da contrarie procelle

al suo viaggio e avendo di già rotto il timone e ritrovandosi all'ora sopra l'

riva, / a mirar si converse il suo periglio. tommaseo, i-465:

le specie. comisso, 1-227: il vento arrivava, ma un'onda contraria lenta

g. villani, 5-7: afforzato il detto castello, i fiorentini ne furono molto

vol. III Pag.683 - Da CONTRARIO a CONTRARIO (33 risultati)

giov. cavalcanti, 33: il tempo è contrario alla gente dell'arme;

: alla partita abbiam contrario vento; / il mare è grosso e vien sempre maggiore

iersera e solitario / due turturelle vidi il nido famosi; / et a me solo

famosi; / et a me solo è il ciel tanto contrario. guicciardini, 101

almo sapor, che a sé contrario il folle / secol non gusta, e

cuoco, 1-75: ne'primi giorni che il re per tempo contrario si trattenne in

quei suoi parenti ai quali egli vedeva indossare il tight nonostante la disposizione contraria del segretario

7. mus. moto contrario: il rapporto di maggior divergenza che si verifica

, e uno cavaliere provenzale che era il contrario. incontrino de'fabrucci, xxxv-1-381

per lo forte cammino, e messer gilio il bruno co- nestabile di francia disse il

il bruno co- nestabile di francia disse il contradio, e che indugiando, i

che m'hai inteso, / e dì il contradio di cotal tenore. scala del

, 27: e cognoscendo e volendo il contradio di quello che dio vuole, si

che giustissima / cagione avria di far tutto il contrario, / pur non può star

/ non può la passion che dentro il cruccia. tasso, 6-i-9: non

. tasso, 6-i-9: non cresce il male, anzi il contrario avviene, /

6-i-9: non cresce il male, anzi il contrario avviene, / s'ella raddoppia

i-197: le stravaganze fanno bello il mondo, percioché, essendo composto di

. idem, 10-14: se corpo ha il ciel, dunque materia tiene, /

combinare con l'orgoglio, che è il contrario di questa. leopardi, 895

verità per fermo, quando anche dicano il contrario, che lo scriver bene sia cosa

, lett. it., i-174: il medio evo non era un mondo

un mondo artistico, anzi era il contrario dell'arte. b. croce,

b. croce, ii-8-118: il critico non deve avere idee storte, deve

che cosa è poesia e che cosa è il suo contrario e che cosa il diverso

è il suo contrario e che cosa il diverso da lei. 9.

equivalgono. anch'io cammino volentieri dopo il 'lauto 'pranzo. -regola

doveva, si facesse al figliuolo, il quale più che otto anni non aveva:

altro ornamento che s'appella contrario, il quale è quando si fa uno detto di

, ma in contradio ordinarono che tutto il pane vendereccio si facesse per lo comune

7-250: -debbo andar via? -domandò il colli. -no, no, al contrario

, conv., iii-xv-8: anderebbe [il desiderio naturale] in contrario di se

dee., 5-1 (16): il vento potentissimo poggiava in contrario, in

vol. III Pag.684 - Da CONTRARIOSO a CONTRARRE (51 risultati)

al contrario, come speramo che farete, il gioco sarà più bello, ché ognun

desiro. g. villani, 7-22: il quale, molto giovane, di età

lasciar venire. sacchetti, 197-93: il podestà e 'l collaterale suo dissono e

francesco, che quasi egli si credette avere il torto. giov. cavalcanti, 53

: e perciò non di rado fanno il possibile a contrario della ragione. d

d. bartoli, 34-291: pure il fatto è così tutto in contrario alla

. -andare al contrario, per il contrario (una cosa): avere

andò l'una cosa e l'altra per il contrario. bonciani, 2-56: se

prese coscienza, e più volte riprese il padre ch'egli facea male, della qual

male, della qual cosa lo imperadore il si recò a contrario, e non amandolo

eziandio quelle della notte riescono al contrario il più delle volte. -volgersi a

vana. d. bartoli, 32-107: il vento quanto il più esser possa impetuoso

bartoli, 32-107: il vento quanto il più esser possa impetuoso e gagliardo, né

differenza del secondo e del terzo come il terzo al primo. g.

, ha l'istessa proporzione che ha il terzo al primo termine. = comp

, 19-160: ma in ciò che il mondo tutto dinante agli occhi suoi si

è da credere né da intendere che il cielo e la terra fossero contratti o abbreviati

euclide. montecuccoli, 1-81: atto [il numero pari] alla trasformazione degli ordini

/ ambe le spalle, qual testudo il collo / contragga alquanto. mascheroni,

spalle, e in minor regno / contrasse il mar le sue procelle e l'ire

. imparare a... contrarre il labbro ad una ironia, a cui non

7-267: a queste parole di benedetto il papa contrasse lievemente le sopracciglia. svevo

lanciò uno sguardo odioso, contraendo tutto il volto, quasi per ribrezzo. moravia

nostalgia di pianto la tormentavano, contraevano il volto in ima smorfia ridicola.

. i loro frutti contraggono e acquistano il sapor del letame. lorenzo de'medici,

cura d'imitario che nel spesso alzare il capo, torzendo una parte della bocca,

, torzendo una parte della bocca, il qual costume il re aveva contratto così da

parte della bocca, il qual costume il re aveva contratto così da infirmità.

è maggior periglio, quanto è maggior il popolo a cui s'aggionge. lancellotti

xxiv-967: di maggio formato, [il cacio] avea dalla virtù dei pascoli

dei pascoli più succhiosi contratto più grato il sapore. segneri, ii-285: non

, i-63: nella medicina conviene che il medico contragga una sorte d'abitudine cogli

alfieri, i-76: me ne piacque perfino il gergo, forse perché dalle commedie del

un non so che di celeste, ed il mio cuore s'innalzava come se aspirasse

meno spiacevoli. leopardi, i-890: il formare il gusto, in grandissima parte

. leopardi, i-890: il formare il gusto, in grandissima parte non è

in grandissima parte non è altro che il contrarre un'opinione. carducci, i-76

, e volle prendere della natura umana il prezzo, collo quale potesse pagare li

potesse pagare li nostri debiti, sicché il nostro debito pagò colla nostra carne,

volle torre la medicina ond'era contratto il debito del peccato. redi, 16-v-44:

: ancora non si sa quanto sarà il debito che egli contrarrà con voi.

amistà con imo di coloro che fanno il mestiere dello ammogliatore. machiavelli, 710

se non per accidente di conversazione, il quale la fa essere reciproca sempre mai

avrei facilmente potuto vedere ed anche trattare il celebre gian-giacomo rousseau, per mezzo d'

[le amicizie] se non per avere il piacere di romperle. giusti, ii-532

. g. villani, 12-8: il duca fermò compagnia e taglia con messer

pace] che la stracchezza delle parti ed il tempo aveva prodotto, non era bisogno

, 579: intra questo duca ancora e il re ferrando si contrasse nuovo parentado.

si dà l'anello e si contrae il matrimonio in voce del sacerdote. vico

, 329: accorandosi di vedere che il re, scacciata la moglie innocente,

tali faccende. oriani, x-21-103: il matrimonio può durare senza amore, quando

vol. III Pag.685 - Da CONTRARRLO a CONTRASSEGNO (37 risultati)

, 5-487: tu hai contratto pubblicamente il matrimonio: è noto a tutti che lei

funzionare. bencivenni [crusca]: il qual meato, poiché '1 cibo è

a salire in alto, è vanità il crederlo d'una pianta. l. bellini

amori] rapito / tenta com'arda [il ferro scaldato], in su l'

. le si gonfiavan gli occhi, e il viso si contraeva, come le foglie

spirò! nievo, 1-17: né il forellino del sentimento s'è aperto ai lagni

. d'annunzio, iv-2-599: tutto il suo essere contraevasi nello sforzo di elevare

possedeva. quasimodo, 2-30: e il corpo... / si contrae in

4-219: si precipitò alla porta per gridare il nome della sorella, ma dopo aver

avesse d'improvviso assalita; bruscamente, il volto di carla si contrasse. 12

, sm. ant. e letter. il rispondere col riso al riso altrui.

.. dicono « mer- care » il contrasegnare con lettere o con imprese i bestiami

lui. baldini, i-175: [il vecchio] trasse di tasca un astuccio

riconoscere in ogni caso e in ogni tempo il punto dov'era ghiacciato il suo

tempo il punto dov'era ghiacciato il suo sangue, contrassegnandolo dal piede d'

col titolo di messere vengon contrassegnati; il che se avvenga o perché fossero cavalieri

sul decameron, xx: non è il fine nostro al presente contrassegnare i buon

; non contiene in sustanza altro che il precetto dell'osservanza d'un divoto silenzio

dell'osservanza d'un divoto silenzio contrassegnante il rispetto. cesarotti, i-56: nomi

di classico e di romantico per contrassegnare il carattere dell'europea letteratura nelle diverse età

1-5-115: volendo [napoleone] contrassegnare il principio dell'imperio colla clemenza, perdonò

, sono indizi di nobiltà. buonarroti il giovane, 9-851: e quel panno /

c. e. gadda, 330: il caso, già di per sé penoso

). segno, tratto distintivo mediante il quale persone o cose vengono segnalate,

avendogli dati i contrasegni de le vestimenta ed il luogo ove in chiesa stava. f

l'arco. tassoni, 5-1: già il termine prescritto era passato, / né

. davila, 734: sollecitò nondimeno tanto il passo, che pervenne la mattina,

vii-78: bisogna conoscere con costantissimi contrassegni il significato primitivo ed originale delle parole,

non è chi, al primo vederlo [il resegone], purché sia di fronte

: lasciando penna e calamaio al demonio, il quale, come egli diceva, gli

del pollice sinistro, fin dall'infanzia ho il contrassegno indelebile della mia nativa alterezza.

piccole dimensioni che serve a provare che il suo possessore, o colui il cui

provare che il suo possessore, o colui il cui nome è indicato su di esso

, 7-979: suonan le trombe, dassi il contrassegno, / gridasi a tarmi.

voleva che i forestieri, che non avevano il contrassegno, fussino condennati in lire cinquanta

vasari, iii-541: aveva per contrassegno il nilo un coccodrillo e per la fertilità

... non se ne fregiavano il petto. 6. figur.

vol. III Pag.686 - Da CONTRASSEGNO a CONTRASTARE (42 risultati)

studiato in padova; non gli sapea dire il nome, ma porgeva assai contrassegni e

contrastaménto, sm. ant. il contrastare; opposizione, contrasto, contesa

volgar., 1-13: sicché poco curava il contrastamelo di pochi e piccioli. zanobi

stavano a favor del canone: e il picciolo stuolo de'contrastanti si divideva in

dignità. b. croce, iii-25-346: il vero poeta di cotesta epopea italiana dei

/ né che io contrasti a quel che il ciel non vóle, / ma,

translata, i ov'è men curvo il muro, e men contrasta, / ch'

caso e di fortuna lasdar correre il mondo. marino, 14-278: e s'

salvazione era contrastare alla carne, fuggire il mondo, orare e contemplare. verga

e contemplare. verga, 3-134: il vento contrastava forte alla manovra, ma

1491: erano appena a mezzo, ed il ranocchio / tristo, volendo tòr la

viaggio... ritrovai costui; il quale, gravido e gonfio di quel veleno

sp., 5 (77): il frate voleva ritirarsi, e stava contrastando

, i-492: io gli volevo sformare il muso a quei sicofanti, ma lui mi

padri, ed alla plebe / pareva strano il delitto ed atroce, / contrastando il

il delitto ed atroce, / contrastando il suo merito al peccato, / onde

/ onde appar la virtù maggior che il fallo, / era per risentirsene aspramente

una campagna mal coltivata nella quale il disordine e l'apparente sterilità contrastavano col

soggetto trattato, sono quelle che riguardano il carattere della poesia di questo o quel popolo

seguitano. boiardo, 1-27: ha il mio fratei deliberato, / per sua virtù

virtù te quivi dimostrare, / dove il fior de'baroni è radunato, / ad

giostra contrastare. leonardo, 1-134: [il na turai calore] si

voragini della terra, come ci esprimerà il fremere, il contrastare, il dibattersi de'

, come ci esprimerà il fremere, il contrastare, il dibattersi de'venti a

ci esprimerà il fremere, il contrastare, il dibattersi de'venti a forza rinchiusi nell'

le dà fuoco; e in alto / il fumo sale, e con l'aria contrasta

contrasta. metastasio, ii-168: sprezza il furor del vento / robusta quercia,

al suolo, / spiega per tonde il volo, / e con quel vento istesso

a provare una vera carestia, pure il nostro giovine... si trovava provvisto

: con l'umano / valor forse contrasta il fato invano. panzini, iii-286:

de'frangipani di roma e contrastò contro il barbarossa. 5. impuntarsi,

resistere a un altro corpo, controbilanciarne il peso, la spinta. d.

termine dell'atmosfera, e grosso quanto è il concavo del cannello, può..

: se la gamba destra viene innanzi, il braccio destro vada indietro...

tre ore di sosta, e mai il buio. le sere, contrastando col cielo

: 'l bene e 'l male e anche il guiderdone e la pena con fronte avversa

preservare da malattie; impedire o ritardare il deperimento fisico. intelligenza, 26:

. croce, iii-26-259: c'è bensì il problema di contrastare all'invecchiamento; e

non può contastare / ricorra là dove il riparo vede. petrarca, 73-26:

ne vo'turbare, / anzi ringrazio il mio segnor giocondo. chiabrera, 236:

: in sé l'uomo ritrova / il suo ben, se per sé noi si

granella... sostengono in aria tutto il peso della gocciola, che se non

vol. III Pag.687 - Da CONTRASTATO a CONTRASTO (42 risultati)

fagiuoli, 3-2-327: e grida [il mio pensier]: / o ingrata

patria... / se a'cigni il vivere e il morir contrasti, / pigliati

. / se a'cigni il vivere e il morir contrasti, / pigliati i corvi

e tiengli pur da te, / giacché il gracchiar più del cantare amasti. metastasio

alle laute sue cene, gli contrastasse il comando d'una provincia. monti, x-2-318

/ non consumarle? oh mel contrasta il fato! colletta, i-i59: i

rachi, / quand'egli osò di contrastarmi il soglio. leopardi, 5-6: attendi

s'alla veloce / piena degli anni il tuo valor contrasti / la spoglia di

di tuo nome), attendi, e il core / movi ad alto desio.

. svevo, 3-645: volli movere il tavolo per due volte. ma il secondo

movere il tavolo per due volte. ma il secondo movimento mi fu contrastato. d'

irragionevolezza, delle due scuole che si contrastano il campo dell'interpretazione della poesia, e

, e le nuvole nere le contrastavano il passo. -rifl. e recipr.

per fiandra, / né per dovunque il sol mostra i capegli, / gente leggiadra

/ con la rete di ferro al fine il piglia. campanella, xiio: del

esso scorse nel merigge, quando fu il principio del mondo. d. bartoli,

qualche poco contro acqua, perocché hanno il loro impeto che li porta: ma

, lett. it., ii-271: il sentimento politico era in lui contrastato dal

basti virtù... / a contrastare il fato in cor latino, / ben

da altro barone. magalotti, 20-270: il suono che ella [l'acqua]

pietate. botta, 5-96: abbandonato il ben contrastato ponte, si ritirava prestamente.

, lett. it., ii-64: il vangelo rimaneva sempre un ideale non contrastato

. pirandello, 5-709: ecco, il sipario calava fra gli applausi; ma erano

la quale sempre è ferma. buonarroti il giovane, 9-686: del passato danno

(ant. contaste), sm. il contrastare; resistenza, opposizione,

villani, 5-18: dappoiché arrigo fece prendere il detto re guiglielmo, il reame ebbe

fece prendere il detto re guiglielmo, il reame ebbe sanza gran contasto, e tutti

., 133: con tanta forza il gran desir me assale / che ogn'altra

sostener minore; / dica chi vuole, il tutto vince amore, / né al

fra coloro che toccavano i pennelli tenere il campo senza contrasto. tasso, 5-64:

e premuta, ad allargarsi, che supera il contrasto dell'acqua. algarotti, 3-90

, 3-90: passato senza contrasto anche il bog, fu alla fine di giugno a

. manzoni, 301: da queste chiuse il resto / voi sniderete di leggier:

chenti debbano adoperarsi nella nostra favella (il che non poche volte recar si suole

pregiarsi in terra. marino, 9-165: il vago stuol de'litiganti augelli / per

augelli / per riportar de'primi onori il fasto / innanzi a citerea tra gli arboscelli

., 1 (19): il suo sistema consisteva principalmente nello scansar tutti

: nella camera del morto durava intanto il contrasto fra la moglie del sagrestano,

iv-2-434: nulla poteva eguagliare in desolazione il contrasto tra la realtà miserevole e i pomposi

fuore. straparola, 4-3: fluvio, il quale era stato al contrasto della velenosa

distrugge. botta, 5-108: impossibile era il prevedere quali avessero ad essere precisamente gli

betto dopo molto contrasto ferisce ed abbatte il suo avversario. foscolo, vii-9: le

vol. III Pag.688 - Da CONTRASTOMACO a CONTRATTARE (38 risultati)

fiero contrasto con l'appetito del senso, il quale, armato de tarme del piacere

: troppo è grave / a l'infermo il contrasto, / e più quanto è

tenero ed onorato fra l'amore e il dovere, sono la più terribile e

sentimenti a uno a uno; non il complesso loro, il contrasto: e in

a uno; non il complesso loro, il contrasto: e in quel complesso è

complesso è la vita, in quel contrasto il mistero dell'anima. nievo, 146

carducci, i- 753: [il leopardi] rinnovò il classicismo nei contrasti

753: [il leopardi] rinnovò il classicismo nei contrasti della conscienza moderna.

iii-23-178: era posto a questo modo il contrasto tra l'idea sensuale e quella

*. e. cecchi, 6-126: il contrasto fra i sessi è divenuto più

piovene, 1-232: rita ha difeso il suo agire, negando di avere un'

tocca apena: / sol se difende il sangue di sirena. d. bartoli,

: dovrà dirsi ancor qui, che il sì vemente moto che ha quella fiamma

quelle bandelle con grandissima fatica, perché il battente del legnio della porta, e

del legnio della porta, e anche il chiavistello facevano un contrasto, il perché

e anche il chiavistello facevano un contrasto, il perché 10 non potevo aprile. d

possibile allungarsi: in questo punto, il contrasto e la resistenza si troveranno fra

successione o simultaneità di effetti opposti (il forte dopo il piano, la lentezza dopo

di effetti opposti (il forte dopo il piano, la lentezza dopo la vivacità

l'autore ha avuta l'avvertenza che il contralto faccia percussione diversa al num. 4

contrasto sopra tutti si è reso singolare il celebre palestrina, 11 quale per tenere

sione fotografica. contrattabili del valore sotto il nome di lire, restò non

lungo contrasto. tasso, 20-101: ma il sentier gli attraversa, e fa contrasto

fa contrasto / su gli occhi del soldano il grande e ad annientare il nemico penetrato nell'

occhi del soldano il grande e ad annientare il nemico penetrato nell'interno adrasto. marini

, profanare. aeree e di tutto il fuoco disponibile). marino, vii-503

certi piccolo gruppo di buoni fegati per respingere il contratfiori e foglie combattute da la fredda

gli faccia / contrasto più, 1-96: il contrattacco nemico, due o trecento metri più

avrebbe a in là del nascondiglio ove stava il capitano arcais con forza / a l'

, trasto. colletta, i-201: il re non faceva contrasto al sebbene a poco

indebolisse con l'appressarsi del desiderio ma il ministro tanucci, che temeva l'ingegno,

. nare, e bisognò che facessero il contrattacco i fanti stessi -assol.

contraddire, opporsi. che avevano avuto il cambio. l. salviati, 9-26

contrattacchi, paralisi alle ini il loro li altri dei. boccaccio, iii-1-84

con leggi di toscana, 9-71: essendo il contrattante suduna delle partizioni nuovamente trinciate (

con nunziassero al papa essere convocato il concilio, essere una delle partizioni nuovamente

una delle partizioni nuovamente troncate (uno abrogato il concordato a cagione che il papa, una

(uno abrogato il concordato a cagione che il papa, una delle scudo).

vol. III Pag.689 - Da CONTRATTARE a CONTRATTO (48 risultati)

, se prima non apparisce quale è il guadagno che debbe condurceli. carletti, 14

, contrattare dimesticamente la bella verdura e il bianco latte. bacchelli, i-317: correva

/ con le mani alla schiena e il volto abbronzato, / al mattino batteva le

la fanciulla. panzini, i-384: il ragazzo degli otto soldi non volle saperne

: quel bambino ha da contrattare con il triste, e l'allegro per non annoiarsi

impegni finanziari. aretino, ii-195: il gentiluomo che ha poca entrata, è

questo mentre. cuoco, 1-97: il re stesso autorizzò l'assemblea nazionale; il

il re stesso autorizzò l'assemblea nazionale; il re contrattò con la medesima, allorché

di contrattare, e quindi di fare il commercio, sono gli interdetti, le

e le sue membra contrattando, acciocché il corpo del giovane s'incitasse e scaldasse

, sensale. sassetti, 159: il pepe lo vendono qui i contrattatori tanto

vendono costà. contrattazióne, sf. il contrattare; trattativa commerciale; mercato,

a contrattazione tanto abominevole molti di loro il cardinale ascanio,... corrotto

carletti, 8: dopo aver avuto il suo dispaccio dalla casa della contrattazione dell'

contrattazioni, e può in conseguenza arricchire il commercio per cento e mille volte più

le polizze rifiutate nel commercio, [il governo] comandò che valessero nelle private

butti dall'alto l'osso che stracolla il peso, annullando con un gesto del valore

, gradualmente scemando. quando uno accetta il prezzo, preme un bottone del suo banco

un bottone del suo banco, ed il prezzo si ferma: le contrattazioni così si

4-111: era infetto d'eresia generalmente il popolo più vile di quella città, ch'

. contrattempismo, sm. raro. il fare le cose a contrattempo, nel

meno opportuno. dossi, 514: il contrattempismo di molti, però, e,

prànzano quando non hanno appetito, accèndono il caminetto d'estate e spalàncano porte e

salvini, 41-158: mi sta il dovere, se io mi stessi sempre

... mi aveano sviato e smunto il cervello. manzoni, pr. sp

. moravia, viii-99: e bastava il contrattempo della sua assenza, per riempirmi

contrattempo: nel momento opportuno. buonarroti il giovane, 9-516: non farei così bene

giovane, 9-516: non farei così bene il fatto mio, / usando di scoprirmi

la gente, / e poi dia il colpo suo di contrattempo. salvini, 41-163

l'animo di d. luigi onesti, il quale, se troverà un contrattempo in

, se troverà un contrattempo in cui il papa sia rimesso dalla sua collera,

e non potendo prendere a misura conveniente il tempo del contratempo. =

le corolle del mare / contràttili che il novo lume / indicibilmente colora. negri

determinata lunghezza. 3. che ha il potere di contrarre. c. mei

vengono... più comunemente fra il terzo ed il quarto mese, allorché il

. più comunemente fra il terzo ed il quarto mese, allorché il peso del

il terzo ed il quarto mese, allorché il peso del feto è soverchio grande per

trestizia succedette e quella allegrezza, quando il contratto matrimonio non annodato si manifestò per

(149): acciò che per voi il contrario matrimonio tra alessandro e me solamente

. bandello, 1-54 (i-626): il santo monaco che era persona intelligente,

, conoscendo per le parole del penitente il contratto e consumato matrimonio esser vero e

, gli sponsali della quale, mediante il suo e mio consenso, non men che

egidio dell'impegno contratto, e richiedesse il suo aiuto per adempirlo. cattaneo, iii-4-129

paese ricco. tommaseo, i-336: scioglievo il giovane indegno dai vincoli meco contratti,

cento franchi da comprarsi una giubba per il dì delle nozze. carducci, i-135

contratti... aveano dovuto vendere il loro poco avere. 2. ricevuto

. bruno, 3-1025: e mostra il rincrescimento suo per la commu- nicazione e

ii-65: presi a fare per due giorni il burbero, immaginando ch'ella si divezzerebbe

vol. III Pag.690 - Da CONTRATTO a CONTRATTUALISMO (40 risultati)

i spirti ne l'inverno son contratti per il freddo, ne l'estate per il

il freddo, ne l'estate per il caldo son dispersi. parini, xiii-23:

caldo son dispersi. parini, xiii-23: il tuono e il vento e l'onda

parini, xiii-23: il tuono e il vento e l'onda / terribilmente agita tutti

/ né da la doppia sponda / il forte remigar, l'urto, che abbonda

del camposanto mi disse di aver veduto il cadavere ivi portato, che aveva la

al figur. pascoli, i-719: il cielo è contratto e buio, piove e

e buio, piove e nevica, il mare mugghia, sibila la selva. comisso

particolare: di carattere patrimoniale); il documento stesso che contiene tale accordo.

accordo. -contratto tipico o nominato: il cui schema è regolato direttamente dal diritto

dal diritto. -contratto normativo: mediante il quale le parti contraenti stabiliscono le regole

se stesso soltanto effetti obbligatori, cioè il sorgere di diritti di credito e delle

a esecuzione immediata: che produce subito il suo effetto con la perfezione del negozio

-contratto aleatorio o di sorte: quando il valore concreto di quella che sarà la

fattore di incertezza che può far pendere il vantaggio del contratto dall'una parte piuttosto

altra. -contratto commutativo: in cui il valore della prestazione e della controprestazione è

o a prestazioni corrispettive: che determina il sorgere di obbligazioni (quindi, di

da una sola parte: che determina il sorgere di un'obbli- gazione per uno

-contratto a favore di terzo: con il quale viene costituito, da parte di

un diritto a favore di un terzo, il quale 10 acquista per effetto della sola

contratto stesso). -contratto tipo: il cui contenuto è predisposto unilateralmente da uno

. -contratto reale: quello per il cui perfezionamento occorre, oltre al consenso

ogni mal contratto, sforzato, robato il pòvaro in ogni modo che tu hai potuto

che non lece a la moglie senza il consentimento del marito e dei più propinqui

illiciti. aretino, iii-168: spende tutto il tempo che richiede il contratto del matrimonio

: spende tutto il tempo che richiede il contratto del matrimonio, per isbevazzare da

sassetti, 1: èssi mandato ancora il contratto della vendita a'medesimi fomari per

semplicemente dal notaio, e fu allora errore il non lo cavare in forma valida.

: che accanto al latino ci fosse il volgare, parlato nell'uso comune della

di scavo, ma poi, quando era il momento di pagare, si ritirava.

, si ritirava. bocchelli, 1-iii-500: il contratto di colonia parziaria, chiamato boaria

tribunale ordinario. cassola, 2-189: il contratto di lavoro è lo stesso per

loro o con un altro soggetto (il futuro sovrano), per uscire dallo stato

quest'autorità non può risiedere che presso il legislatore, che rappresenta tutta la società

che nel cuore intatto / dell'uom destò il bisogno ancora ignobile, / i primi

ancora ignobile, / i primi patti, il social contratto, / e delle genti

ancora empirica del primo, che intende il contratto quasi soltanto da mero giurista,

si passa successivamente attraverso l'hobbes e il locke alla teoria del rousseau, che

antichi contratti fra romani e cartaginesi; il primo de'quali, che fu d'amicizia

la contingenza, gli assegni familiari e il caropane. « = deriv.

vol. III Pag.691 - Da CONTRATTUALMENTE a CONTRAZIONE (25 risultati)

di contrattuale. contrattura, sf. il contrarre; contrazione; rattrappimento. palladio

ordinario. contravvenzióne, sf. il contravvenire; trasgressione, violazione (in

guicciardini, iv-276: per questo il pontefice... avesse...

.. avesse... assolvere il duca dalle censure e privazioni nelle quali

fraude. s. maffei, 4-36: il più antico saggio di privato contratto è

e chiedergli se vuole conciliarla onde evitare il processo penale. fu. ugolini

: 'fu compilato l'atto, il processo di contravvenzione '. boccardo,

, 1-583: 'contravvenzione'...: il suo significato tecnico è quello di un

che disdice o ritratta in parte il primo avviso. 'contrav

viso 'suonerebbe equivoco. il comune sarebbe 'avviso in contrario

. contrazióne » sf. il contrarsi, il ritirarsi, il restringersi

contrazióne » sf. il contrarsi, il ritirarsi, il restringersi (di un

sf. il contrarsi, il ritirarsi, il restringersi (di un corpo in se

cagnacci], ancorché non avessero mangiato il contravveleno del capo viperino, contuttociò non

leggi di toscana, 3-25: se il notificatore sarà uno dei contravventori, oltre

nati... aggravassero il male, l'immaginazione inferma lo atterrisse

, 12-9-102: le nevi certamente sono il contravveleno dell'aria delle maremme, poiché,

espediente della stampa porterà seco in ora il contravveleno delle proprie intemperanze. leopardi,

pascoli, i-287: bonaparte era stato il tetro contraveleno della contravveléno (contraveléno,

. guicciardini, iii-7: proponeva [il re di francia] condizioni per le quali

né direttamente al suo onore, potesse il pontefice restare in maggiore parte sodisfatto negli

. boccalini, i-332: decretò che il perenotto perpetuamente fosse bandito da parnaso,

algarotti, 3-307: io non userei il diostilo, perché una tal disposizione contravviene

quando fummo appaiati in tutte le carceri, il divieto di parlare alle finestre ci fu

a correre quei pericoli che porta seco il contravvenire alle leggi. svevo, 3-638:

vol. III Pag.692 - Da CONTREMERE a CONTRIBUTO (37 risultati)

, se la contrattura è per tutto il corpo; ma se la contrazione è

oriani, x-21-2: negli organismi come il suo, il pianto è un disastro;

x-21-2: negli organismi come il suo, il pianto è un disastro; si squilibra

è un disastro; si squilibra tutto il sistema nervoso, e lo stomaco si

, una contrazione e lo sguardo fuggire il suo come chi à una ruggine segreta.

. tecchi, 3-117: gli piaceva il latino... lo stuzzicavano quelle

lo stuzzicavano quelle contrazioni ardite in cui il pensare nostro, più sciolto, ha

s. agostino volgar., 1-4-50: il sentimento del tatto è in loro podestade

sentimento sia chiamata la contrettazione, cioè il tatto; nondimeno per lo passato,

, comp. di tractàre; per il n. 3, probabilmente dall'ingl.

contrizione. onde del primo dice il salmista: sagrifica a dio lo sagrificio della

. bibbia volgar., v-285: il sacrificio a dio è il spirito contribuiate;

v-285: il sacrificio a dio è il spirito contribuiate; il cuore contrito e

sacrificio a dio è il spirito contribuiate; il cuore contrito e umiliato tu, iddio

cioè da noi contribuenti, per fare il dizionario. ojetti, 1-68: il contribuente

il dizionario. ojetti, 1-68: il contribuente italiano è come il cane:

1-68: il contribuente italiano è come il cane: s'affeziona a chi mangia la

contribuiménto, sm. ant. il contribuire, contributo. buonarroti

contribuire, contributo. buonarroti il giovane, i-429: pindaro su altro carro

.. corsero anch'essi con il contribuiménto de'premi loro. contribuire,

). concorrere, partecipare (con il proprio talento, con la propria opera

detto comune di gagliano. buonarroti il giovane, 1-544: puossi agevolmente persuadere

nella pace d'asti contribuisse... il talento del suo ofiziosissimo zelo. salvini

f. mar sili, i-751: perché il sole possa contribuire a quel sollecito moto

, vii-1167: ditele che mi dispiace il suo male, che ne prevedo la

sua antica avversione. pellico, ii-uo: il male fisico contribuiva a mantenermi iracondo,

iracondo, e probabilmente l'ira aggravava il male fìsico. nievo, 42: ma

di camerino a pane ed acqua, il che non contribuì certo a farmi entrar

in grazia fulgenzio. svevo, 3-563: il dottore le aveva affidato quell'incarico con

del comune, che non fu bisogno che il popolo contribuisse infino al tempo di irzio

ebreo, 200: paga una volta il debito, e di poi parlarai a che

un sito per fabbricargli [a teseo] il tempio, con ordine che le famiglie

corpo di giove, subito creato, il suo moto circolare, con tale e tanta

105: stimandole indegne di uscire sotto il suo gran nome [terenzio] le fece

tesoro, contribuito e raccolto dal pubblico, il s. p. francesco si avrebbe

realmente contribuiti dai soci non solo fruttino il 4 per cento; ma rechino un

opera dello stato, quaranta circa con il contributo statale, e solo una decina

vol. III Pag.693 - Da CONTRIBUTORE a CONTRISTARE (46 risultati)

che tali soggetti contribuiscano alle spese che il servizio o l'attività richiedono)

ente pubblico ai proprietari di beni immobili il cui valore riceva incremento dall'esecuzione di

volontà del morto, la quale regola il tutto; potendo egli, ancorché abbia instituito

note dei libri di storia che ritraggono il costume dell'italia nel rinascimento o l'

italia nel rinascimento o l'origine e il corso del risorgimento per osservare come vi

e commedie e novelle e romanzi che sono il contrario della poesia, e versi che

contributori. contribuzióne, sf. il contribuire; contributo economico, sussidio,

non fossi nominato, che debbiano ridurre il biado alle ordinate fortezze di qui a

non si stancheranno così tosto di aiutare il loro vecchio dalla gamba di legno con

che ha pigliato la impresa di mantenere il faro fluttuante al nord-buoy.

nella marina mercantile, la quota che il proprietario del carico, o il proprietario

che il proprietario del carico, o il proprietario della nave, versano in solido

dicesi contribuzione, nel commercio marittimo, il proporzionevole concorso di tuttociò che trovasi salvato

in contribuzione i luoghi all'intomo: il soldato ne ha qualche profitto. papi,

ha qualche profitto. papi, 1-2-180: il buo- naparte... pose una

pensato a mettere un poco in contribuzione il mio riveritissimo p. pietro. bettinelli

averle solamente allora scoperte, rendesse subito il bordo, con una precipitosa fuga infìno

essere vostro; come sono le inimicizie, il contristabile, il delettabile, l'utile

sono le inimicizie, il contristabile, il delettabile, l'utile, il dannoso,

, il delettabile, l'utile, il dannoso, e simili. contristaménto,

: l'altro modo si puote considerare il dolore, in quanto è sensibile,

, / e mentre con la fiamma il gielo mesci, / tutto 'l regno d'

turbi e contristi. bruno, 3-571: il stato del venereo ardore ne tormenta,

stato del venereo ardore ne tormenta, il stato dell'isfogata libidine ne contrista.

in se stesso; ma per non contristare il bemino dissimulava. pindemonte, ii-475:

dissimulava. pindemonte, ii-475: nube improvvisa il bel volto contrista, / e le

, onde lungh'anni / n'avrò mesto il pensier. pascoli, i-824: il

il pensier. pascoli, i-824: il giorno che comincia è poi contristato dalla

/ e ne l'altra lo onor e il ciel ne fura. machiavelli, 384

le cattoliche, in molti modi contristavono il mondo. tasso, 6-iv-1-214: s'il

il mondo. tasso, 6-iv-1-214: s'il tuo chirurgo giovin'io non biasmo,

non biasmo, / né tu dannare il mio cervel leggiero, / bench'il

il mio cervel leggiero, / bench'il medico vecchio altrui contrista. magalotti, 1-435

incontrare una foglia per miracolo, tutto il loro verde avendolo in capo, onde

rallegrare un po'l'occhio bisogna contristare il collo più del dovere. algarotti, 2-477

orribile venen [la sifilide] che il più bel fiore / dell'uman germe,

frutta, uccide; / che della vita il mel volge in assenzio, / turba

assenzio, / turba e contrista de'piaceri il fonte. manzoni, 74: siam

, l'adulator dei potenti è forse il più orrendo. imbriani, 2-56: per

3. figur. rendere nuvoloso (il cielo, il tempo). -intr

figur. rendere nuvoloso (il cielo, il tempo). -intr. con la

noi si vieta, / che queta il ciel qual'or più si contrista?

apporta, / e col funesto lume il ciel contrista. 4. rifl

ti doglia, disleale; / che il cor tradito più se ne contrista, /

, 11iii- 969: né di ricever il benefizio o d'averlo ricevuto s'allegra

benefizio o d'averlo ricevuto s'allegra il magnanimo, anzi suol contristarsene e solamente

vol. III Pag.694 - Da CONTRISTATO a CONTRO (17 risultati)

vicino, nella stessa stanza, raccolti sotto il familiare lume, allora sì giovanni le

, perché lui le era accanto e il brutto era ormai passato. 5.

, 1-468: e contristato di pietà il marito / pur con la mano le

, a consolarmi / la mente e il carme, per sì lungo pondo / di

: a vedere la sparuta figura e il viso contristato di mia madre e quelli non

campo vergine. imbriani, 1-72: il pudor suo era contristato. serao, i-197

. serao, i-197: fofò, il figliuolo, sempre contristato da una fame che

pallavicino, 1-338: ciò che molesta il tatto, eh è fondamento della vita,

debbon fare da tutti gli uomini mentre che il mondo durerà, fosser tutti in uno

262: chi è quegli che vince il corpo? qualunque ae il cuore contrito.

quegli che vince il corpo? qualunque ae il cuore contrito. e chi è che

contrito. e chi è che abbia il cuore contrito? quegli che perfettamente se

, 576: o umil gallicano, il cor contrito / a dio è sacrifizio accetto

ii-166: confesso e contrito, finì il corso della sua vita il giorno medesimo

contrito, finì il corso della sua vita il giorno medesimo che nacque, che fu

giorno medesimo che nacque, che fu il venerdì santo, d'anni trentasette.

fede uscita? nievo, 13: [il padre] per quanto ostentasse l'autorevole