facesse venire cinquanta ducati. savonarola, iii-1-181 : fomiti che furono e'dì della
onda / immerge. d'annunzio, iii-1-181 : una vertigine... ella ha
gravità e violenza. d'annunzio, iii-1-181 : -no, no, non era un
famosi del buon secolo antico. segneri, iii-1-181 : se la madre, già vedova
più nulla di originale. alfieri, iii-1-181 : il gran tullio, figlio, a
nazione nascente dissoluta scostumata. alfieri, iii-1-181 : il maggiore di tutti, il
bil matrona, ma bordello. alfieri, iii-1-181 : i sommi filosofi,..
duca don marzio colonna. alfieri, iii-1-181 : non solamente erano liberi [i greci
dì del suo riposo. carducci, iii-1-181 : redian de 'l loco onde a 'l
stato di stordimento. d'annunzio, iii-1-181 : una vertigine.. ella ha immerso
farsi stimare alla plebe. carducci, iii-1-181 : ne l'arida sua guancia avresti letto
assodare i pavimenti delle case. foscolo, iii-1-181 : quei del golfo / di melibea
innocenza indifesa e sprotetta. alfieri, iii-1-181 : non solamente erano liberi [i
feconde campagne del greco idioma. alfieri, iii-1-181 : se la filosofia seguitiamo traspiantata di
vestàccia. settembrini [luciano], iii-1-181 : tu ti metterai indosso una vestaccia