le quali ritenendo tutta l'apparenza e i nomi dell'onestà e della pietà, lasciano
, lasciano accovacciati in fondo del cuore i vizi più obbrobriosi. viani, 14-281
che essa materia è trattata con princìpi i quali ora non soddisfano al buon gusto del
, onde egli stesso nomina e stima i seguenti presi dalle dimostrazioni ottiche, di
. algarotti, 2-480: talor vo i foschi / fisici laberinti anche cercando,
fisici esperimenti. rajberti, 2-204: i locali [dell'esposizione] erano..
altri e sol, quasi disdegni / i coralli minori, al cieco ordigno /
della medicina; che è somministrato secondo i dettami della scienza medica (un rimedio
, v-30-82: per esculapio, donde i fisichi hano / quasi il principio, onoraro
bandello, 1-20 (i-240): i fratelli de la madre fecero segretamente i
i fratelli de la madre fecero segretamente i dui amanti seppellire, dando voce che di
. parini, giorno, iii-119: da i perigli estremi / sorge d'arcano mal
, che in dubbio tenne / lunga stagione i fisici eloquenti. guerrazzi, ii-456:
pretto sputato, ma con gli occhi e i modi d'un altro, distratti e
alle cure per mezzo delle quali [i vecchi] tornano all'infanzia, esse non
degli altri animali. fogazzaro, 1-31: i miei esercizi fisici sono molto limitati.
azione mai né iniqua né bassa ha contaminato i miei giorni. verga, 4-206:
vita umana, mi par questione trascendente i limiti della cognizione medica. romagnosi,
cognizione medica. romagnosi, 17-225: i bisogni... fisici dell'uomo
fu sempre un adoratore fanatico di tutti i re, forse eccessivo, più che
dell'ano secondo astronomia. ma secondo i fisichi, che parlano più grossamente, dicono
, 283: alcuni fisici, co i quali gli epicurei consentono, dalla complessione
gli epicurei consentono, dalla complessione derivano i costumi e le complessioni da gli elementi
de sanctis, ii-15-141: nella sezione fisico-matematica i giovani possono entrare alle università e studiare
così questa fisima dell'avvo- cheria, i miei studi di lettere presero un nuovo sapore
c. e. gadda, 403: i più soggiungevano che eran fisime, coteste
, che per gran pezzo non poterono i miei occhi raffrenare.
/ tu far mangiare ad un mio pari i gatti? crusca [s. v.
fu quesnay nel sec. xviii, i quali consideravano la natura e specialmente l'
produsse solo focose disputazioni che traviarono i creduli. tommaseo [s. v.
dal tommaseo e dal d. e. i. fisio gnomònico, agg.
le leggi che producono e regolano i fenomeni vitali. -fisiologia generale: studia
le funzioni biologiche elementari proprie di tutti i viventi. -fisiologia speciale: si occupa
testimonianza del lissio nella fisiologia stoica, i compilatori dei volumi intitolati 'dottrina '
1547) fisiologicaménte, avv. secondo i princìpi e metodi della fisiologia; sotto
non sai che cosa sia una donna con i nervi fuori posto. e poi.
azeglio, 1-337: per legge fisiologica i matrimoni ristretti fra pochi sono dannosi alla
ma tutta quella loro rivolta ideale contro i così detti pregiudizii sociali, tutte quelle
cpuoioxo- yixó <; * che studia i fenomeni della natura '; cfr. fr
stimolante. mamiani, 5-231: negano i fisiologisti che il nostro pensiero abbia potenza
b. croce, i-1-437: anche i degeneri herbartiani fisiolo- gizzarono volentieri i rapporti
anche i degeneri herbartiani fisiolo- gizzarono volentieri i rapporti o forme metafisiche di cui parlava
la glottide. rosmini, xxiii-22: i fisiologi invece di considerare ciò che è proprio
igienisti, va ricercando in tutto il paese i maschi riproduttori. 2. ant.
cavaliere x o del professore y, i giuochi del cot-co-dek la gallina fà l'uovo
). che concerne la fisiomanzia o i fisiomanti. tommaseo [s. v
si propone di cono scere i caratteri spirituali dell'uomo, la sua
savio [aristotile], che, veggendo i segni di fuori dell'uomo, sapea
cusini alla foggia turchesca, mirando intorno intorno i ritratti de gli uomini eccellenti in armi
potere su la fronte degli uomini leggere i loro affetti interni e la qualità del loro
pananti, ii-178: la natura forma i lineamenti, l'anima forma la fisonomia
statura, esercizio, fisonomia debbano eleggersi i soldati. magalotti, 24-35: a noi
le dita di queste erano pelose: i suoi fianchi si univano alle gambe d'in-
e lo stesso suonatore d'istromento, mostrano i trasporti della interna sensibilità e ne'muscoli
contro il vasari; si adiri contro i suoi rami, ove il bagnacavallo comparisce
croce, iii-27-57: in generale, i tratti romantici sono assai fortemente segnati in
da quello conoscerai le mie opinioni, i miei casi, le mie virtù; le
mie virtù; le mie passioni, i miei vizi, e la mia fisonomia.
beata, una leggera ironia: ecco i tratti della fisonomia particolare del manzoni.
f. torti, xix-4-877: tali sono i tratti decisi che imprimono alla 1 divina
che lo distinguono senza contrasto fra tutti i poeti antichi e moderni. de sanctis
in rapporto con la fisionomia, con i lineamenti del volto, con la complessione
frequentava l'osteria romana nella quale prendo i miei pasti un vecchio colla barba. attratto
come tanti fanno, fondato solamente su i tratti fisionomici apparenti, è da ciarlatani
l'aspetto esteriore e, soprattutto, i lineamenti del volto.
, per li quali facilmente la natura e i costumi loro questi chiromantici e fisionomisti dicono
si sentiva già un po'febbricitante, i tonfi che le palate di neve facevano cadendo
suo pensiero compartendo per la sua armata i portoghesi, che disegnava di fare schiavi
, ii-559: il passato non rivela i suoi segreti alla frettolosa curiosità del primo
migliori tempi, ai quali sempre succedono i tempi della imitazione servile e della pratica
equivocazioni e ne'tralasciamenti a cui soggiaceano i frettolosi compendi de'segretari. carducci,
emanuelli, 1-135: lessi con impazienza i due fogli, scritti con calligrafìa frettolosa
6. prov. -chi è frettoloso incappa i piedi: chi agisce con precipitazione inevitabilmente
31-1-2: chi frettoloso è, incappa i piedi. diodati [bibbia], 1-563
conoscimento. -la cagna frettolosa fa i catellini ciechi: v. cagna,
. 6. -la gatta frettolosa fa i gattini ciechi: v. gatta1 =
ruggier un gran corsier fu dato, i... / e fu lasciato in
freudiana. e. cecchi, 3-197: i bozzetti e le impressioni di vita rurale
egli il solo evadista, e neppure i freudiani ebber molto successo,...
freud, secondo il quale, essendo i processi psichici di per se stessi inconsci
454: « 'metatesi di r per i dialetti delle marche possiamo citare preta * pietra
cuoco, 2-ìi-18: credete voi che siano i minerali, ora fusibili, come il
altissima, le sue arterie, ci dissero i medici, erano diventate friabili. bonsanti
58: ne le cornici d'ebano, i ritratti / quante storie secrete si raccontano
tra loro, quanti mesti fatti / i cui ricordi friabili già smontano! ungaretti,
-che cede, che frana sotto i piedi (un terreno) -anche al
deledda, ii-441: prontezza a correre per i sentieri friabili della vita. moravia,
. savonarola, 1-173: adivene che i fantini spesso cum difìcultà meteno i denti suoi
che i fantini spesso cum difìcultà meteno i denti suoi. se vole aluora cum
fricassea casalinga. piovene, 7-517: i pesci della loira, le trote alle mandorle
nell'anno 1307 per tutta la cristianitade i frieri dell'ordine del tempio per certi
costumi tenere per lo meno tre giorni i granchi teneri in purga prima di friggerli e
. bibbia volgar., iv-119: i sacerdoti saranno sopra il pane della proposizione
. garzoni, 1-685: s'intendono [i cuochi] mirabilmente... del
, 131: vidi alcuni, i quali col modo e col pianto e cogli
mattioli [dioscoride], 260: bagnano i greci per fare la polenta l'orzo
l'equinozio stanno fitti / questi ed i tingitan, de'quai ragiono, / che
. buonarroti il giovane, 9-287: i semplici avannotti / per taverne, per
di passione e di sensi, di tutti i peccati capitali, mio caro! benché
cranio per ordine e per disordine tutti i casi latini. 3. intr
armonia per la cieca moltitudine l'udire i sordi confusi gemiti dei miseri, che
il garzone del maniscalco veniva a cambiare i ferri rossi qual fuoco, e la pelle
metti / e senti frigger, tieni i ferri stretti, / mena le forme,
assetti, / volgi sozzopra, e [i cialdoni] fien ben cotti e buoni
, ecco, friggeva là, tra i cocéi, in una pozza d'acqua piovana
faldella, 5-124: quando egli lesse i nostri nomi... -ebbene
e tra quel vano bollichìo iridescente allungano i tentoni oculati, friggevano quelle anime nelle
, bello pari in mezzo a tutti i comodi, e chi frigge nella miseria
cibo se ne vede gran masse appresso i pubblici friggitori, che sono molti, e
friggi torà consumatissima. bernari, 5-21: i sarti approfittano del sabato per dare all'
ritmo più veloce;... i friggitori per rinnovare l'olio nei padelloni e
rinnovare l'olio nei padelloni e caricare i foconi di legno dolce. = deriv
... ho mandato a farsi friggere i fratelli = voce dotta, lat. scient
(ppóyio? de sonnaz con tutti i loro utensili metallici. 'arido'); cfr
rinfrescare insensibilmente coloro che passati erano per i bagni caldi e i sudatorii. giordani
passati erano per i bagni caldi e i sudatorii. giordani, i-14: sopra questi
o sudatorii. nella parte inferiore saranno i tepidarii e frigidarii. d'annunzio,
fredda e umida come l'acqua, i sogni sono correspondenti a quella qualità;
galileo, 1-2-301: mirabil cosa è che i caldissimi e lucidissimi raggi solari, reflessi
. ottimo, i-523: fummavano [i falsari] come mano bagnata il
noi. crescenzi volgar., 11-36: i prati desiderano aere temperato, ovvero a
. savonarola, iii-6: dicono [i filosofi] che quattro gradi di frigidità stanno
1-140: possono generarsi e prodursi [i metalli imperfetti], pur che v'intervenga
e del risigallo. loredano, 1-36: i vecchi per la loro debolezza e frigidità
debolezza e frigidità tardano assai più de i giovani la concozione de i cibi.
più de i giovani la concozione de i cibi. casti, 108: tu [
). maestro alberto, 18: i lumi dicemea del sol rosato / e
pianeta. equicola, 109: dicendo i matematici che l'anima nostra ha da'pianeti
pallore o al giovanile rosato davano i néi; e quei sottili segni d'
, / per che il frigido umor de i frutti tempre / co 'l possente sapor
[olao magno], 252: i cacciatori non le disturbano [le anitre
a. f. doni, ii-144: i medici hanno cominciato a biasimare infinite cose
tal frigide. paoletti, 1-2-84: i vini crudi sono ordinariamente pieni di tartaro
, [le testuggini] amano molto i giardini. -caratterizzato da una condizione
la frigida età gli vieta di comprendere i vostri nobili trasporti. 6.
: ragionevolmente sono chiamati * torrenti 'i trovatori delle false dottrine; perocché essendo
aprì la bocca... e scoprì i denti, in un ghigno frigido, muto
amore disprezzato. bocchelli, 12-109: i tre s'erano ritirati fino a ridosso
un calmante. bocchelli, 1-i-520: i suoi frigidi giuochi di parole non facevan
. garzoni, 1-115: han [i cirugici] la cura e l'impacio
frigio ateste. caro, 4-993: rimirando i frigii arnesi / e 'l noto
ati un fanciullo frigio accese il petto i a cibele, a la madre de gli
tiranno, che dimani /... i teucri suoi / contr'a rutuli addur
mirò la nuda / beltà, che tanto i greci cori infiamma. d'annunzio,
della frigia. caro, 9-931: i teucri / schernendo, in cotal guisa alto
cosa alcuna della teologia de'frigi, i quali assegnano tutta la loro antichità a
, usato nell'antica grecia prevalentemente per i canti guerreschi (ed era modulato sugli
. tassoni, iv-2-122: ebbero [i greci] tre principali maniere di tuoni musicali
nelle tragedie. rosa, 15: tutti i canti oggimai sono immodesti, / e
13-426: facendo caso dei modi che i greci usavano, -dorico, ionico,
poi strillava. moravia, ix-106: i suoi tre bambini... le stavano
n-2-204: se il piccinino frignò che i suoi cavalli non tritavan sassi, i miei
che i suoi cavalli non tritavan sassi, i miei li tritano. = voce
esser alla condizion di putì che zioga a i ossi, che con una frignocola
ossi, che con una frignocola i li fa riolar in fosseta. m.
accorgere perottino come... i suoi frigoli argomenti ripigliati e rifiutati per se
frigorifero dalla partenza. govoni, 2-115: i frigoriferi privati erano pieni di cadaveri.
fr. colonna, 2-3: erano [i monti] placidi, né cum tanta
. 0 rucellai, 67: i corpuscoli minimi calorifici, per lo disagguaglio
intenda ch'essi facciano ciò che fare dovrebbero i frigorifici. redi, 16-ix-33: il
con esso meco a far guerra contro i frigorifici. 2. che provoca una
fino a 36, 5 °c; calcolando i due tempi di riscaldamento e raffreddamento,
che con le faccie sfacciate, co i petti turgidi, con gli atteggiamenti lubrici
grazzini, 92: ser frosino ha sgarato i buondelmonti, / e non isgarerà te
; chi gli diceva; o tu facesti i bei frinfrì; l'altro: o
quanto chiasso e quanti sdilinquimenti di tutti i poeti, fin turchi, per quel frinfrino
milano avea ventotto anni: fece furore. i partigiani contendevano per lei in teatro e
co'pugni e gli stocchi; e i poeti fringuellavano. fringuèllo (dial
chiabrera, 420: posano in secco tronco i loro voli, / e dolenti cominciano
loro voli, / e dolenti cominciano i fringuelli, / e rispondono mesti i
i fringuelli, / e rispondono mesti i rusignuoli. marino, 7-29: con l'
, 150: da due ore invidiavo i fringuelli del paretaio che si sentivano nel poggio
si sentivano nel poggio di faccia tirare i loro versi boscherecci. pascoli, 44:
la capinera / già desta squittinìa di tra i piselli. deledda, i-56: sentiva
si provavano a parlare timidamente come fanno i fringuelli in gabbia all'annunziarsi di un
/ e'verrà 'l lanci a portar via i fringuelli. tommaseo [s.
e l'orchesta fu costituita da « tutti i fringuelli del paese ». baldini,
, / ma stare intenta sempre in tutti i lochi, / per veder di tirar
cicognani, 1-93: bambini dalle teste-cespugli, i colli tutti frinzelli gangole e spine ventose
. frisare1, tr. arricciare i capelli con ferri caldi o bigodini
. friser (nel 1504) 4 arricciare i capelli', voce di origine incerta,
frisasse la spalla. viani, 4-51: i pantaloni invece dovevano appartenere a taluno più
, agg. arricciato, arricciolato (i capelli). faldella, 1-28
compagnia della lesina, 1-68: vogliamo che i pendenti siano foderati di panno frisato,
di panno frisato, accioché difen- dino i calzoni da i morsi de i ferri de'
, accioché difen- dino i calzoni da i morsi de i ferri de'sudetti.
dino i calzoni da i morsi de i ferri de'sudetti. = deriv.
verginale, cioè a corimbo, cioè i capelli di dietro annodati con quelli del
composto da una premessa particolare affermativa (i), da una premessa universale negativa
è partito secondo la priora, secondo i parvi logicali, e i modi di ciascuna
priora, secondo i parvi logicali, e i modi di ciascuna, cioè 4 barbara
far far pavioni 1500 di friseto per i suoi janizari, per questa invernada.
... e così la carisee, i frisetti, le sarge. garzoni,
michiel, ii-152: montorono nel schiffo i ventiuno a cui era toccata la sorte,
fr. friseur (da friser 4 arricciare i capelli '): v.
della germania e delltnghilterra e meritamente per i suoi fiori macchiati a scacchi di pavonazzo
ai dadi. comanini, l-iii-282: i sette grani, che anticamente s'adoperavano
, detto da'latini fretillo, rappresentano i sette pianeti. n. villani
il numero del dodici è il zodiaco, i sette grani del fritillo sono i sette
, i sette grani del fritillo sono i sette pianeti. = voce dotta,
fante poi tanto eccellente / nel fare i pesceduovi e le frittate, / che non
beltramelli, i-85: al bollito seguirono i fritti dolci, i fritti misti,.
al bollito seguirono i fritti dolci, i fritti misti,... le enormi
. le enormi frittate alla campagnola, i galletti alla cacciatora, la zuppa di rane
). cestoni, 430: [i rossini] sono pesciolini nati di poco,
male a'nervi d'una regina buzzurra i cortigiani buzzurri ebbero alla fine il coraggio
testi, 2-726: in una parola i fiorentini ciarlano, ma fanno delle frittate
una frittata. bocalosi, ii-102: i nemici della libertà vanno a fare una
, 263: mi voleva tenere a tutti i patti la mattina a desinare con tutto
una frittadina sottile. salvini, v-470: i fiorentini fanno piuttosto frittatine sottili, e
m. cecchi, 17-60: sono i zughi una sorte di frittelle fatte di
, or un'improvvisata / per magiare i tortelli o le frittelle. nievo, 1-169
acquavite. bartolini, 15-34: sparse sopra i loro panconi erano grandi frittelle vanigliate,
, 1-ii-760: non avrebbero... i cinesi che fanno frittarelli di bachi
. stigliani, 2-265: deh mira i piani fritti / dall'estiva cottura.
polio o il grasso in cui si cuociono i cibi). jovine, 22:
i-83: t'avrei del fritto scelti / i più dolci pezzetti. verdinois, 12
/ e'non c'è rimedio, / i governi son fritti. verga, 4-346
di rosmarino brustoliti paiono tanti carboni sotto i denti. settembrini, iv-491: ho
la padella del diavolo, ove egli frigge i suoi frittumi. 2.
noto. leopardi, 1079: se i poeti non fossero così scimuniti, lascerebbero
poeti non fossero così scimuniti, lascerebbero i patrocli e i piladi e i nisi e
così scimuniti, lascerebbero i patrocli e i piladi e i nisi e gli altri frittumi
lascerebbero i patrocli e i piladi e i nisi e gli altri frittumi antichi,
, ora colle cattive, per guardarsi i suoi interessi, se mettevano troppa legna
, a differenza di quella del fegato. i. nelli, 17- 1-16: questa
. (anche semplicemente frittura): i testicoli dell'uomo. fagiuoli, 3-7-13
puri grammatici, anzi meri pedanti, i quali stan tutto il giorno su le
nel peccato che ostenta la vivacità e i colori della gioia, nel peccato che divaga
e gravi esalti ed ami / e i vaghi studi frivolezze chiami. manzoni, 149
contro le frivolità, le sciocche usanze e i pregiudizi d'un paese. palazzeschi,
salvini, 39-iii-206: non contenti [i greci] di popolare il cielo con
n-120: ordita ha enea per trappolar i nostri, / come una rete frivola di
belli / con le braccia nervose e i bruni visi. cattaneo, iii-4-18: non
non piace imitar l'orgoglio frivolo di coloro i quali imbaldanziti per poco vento di fortuna
frivola; e qualche volta pareva che i suoi occhi, con uno sguardo, giudicassero
-etnol. metodo di frizione: presso i popoli primitivi, l'operazione di sfregare
'frizione', come termine politico: « i punti di frizione fra due stati ».
strofinare con particolari accorgimenti la pelle e i muscoli,
. moravia, vii-122: adesso glieli laviamo i capelli?... oppure
'frizione', crepitio e insistenza che fanno i liquidi al fuoco o ad altri impedimenti.
infin quella frizzante / della scuola a i giurati aspri nemici / fanciulli, odiosa
dà alla testa. viani, 14-89: i libri parevano contesti di foglie di cavolo
. fluttuava in veli di bruma lungo i pendìi delle montagne. govoni, 8-34:
: perché non rimettere [nelle orchestre] i liuti e le arpe che col loro
delle corse e dei motori insuperabili, con i fumi dello zampone e con gli effluvi
rigogliose nell'animo suo le memorie, i desidèri, le speranze, i disegni della
memorie, i desidèri, le speranze, i disegni della vita. [ediz.
brame, le speranze, le memorie, i disegni]. -che è provocato
spumoso sciampagna, il qual poi desta / i bei racconti ed i venusti risi.
poi desta / i bei racconti ed i venusti risi. g. gozzi, 3-5-491
ribollire (il sangue); eccitarsi (i nervi). serao, i-947
la mediazione è immediata, in cui i nervi frizzano a qualunque piccolissima sensazione.
fermo tutta quella notte: quand'anche i pensieri non gli avessero tolto il sonno
nel pronunziarle, se le tolsero su i bolognesi e loro circonvicini. f.
un ordine per iscritto, io rinvio i carabinieri. -figur. provare acuto
assai pericoloso di motteggiatori, disumanamente frizzano i loro sali contro un miserabile che viene frustato
: non parla mai troppo, né frizza i commensali, e guarda in faccia solo
che s'era già rabbonito, e frizzava i giornalisti, e faceva il lepido ch'
risero a quella drizzatura d'arguta faccetudine i cinici. = deriv. da frizzare
a questi particolari frizzi malagevolmente giugner possono i forestieri. crudeli, 1-100: * frizzo
frizzi tuoi religion tentenna; / ma i frizzi tuoi non dan base a virtude
a virtude: / l'ancora morde i lidi e non l'antenna. dossi,
sentenza di frodaménto a chi ha imparato i secreti dell'altissima scienza? leo
avvolgendo e terra e polo / e i frodamenti achei. = deriv.
di prove. moneti, 29: i poveretti, artieri e contadini, /
in italia erano per valore e fede i soldati, mercenari essi ed i condottieri loro
e fede i soldati, mercenari essi ed i condottieri loro, che per guadagno,
non potettero più frodare la congiura ancora i soldati, stomacando quelli che aveano confessato,
legge). papini, 20-124: i cattivi la violavano [la legge] apertamente
violavano [la legge] apertamente: i deboli la frodavano. 7.
[olao magno], 211: i difensori de l'inverno, per difendere la
tutto frodato. cattaneo, iii-4-162: i servili vedevano dileguarsi d'ora in ora la
frodati tante volte al giorno, tutti i giorni per tanti anni e potrà in
spesso frodati delle loro speranze nella terra i poveri contadini. pirandello, i-13:
frodatori. b. croce, iii-9-119: i frodatori delle esigenze irrefrenabili dello spirito vanno
, bracconiere. giocosa, 19: i frodatori cacciano purchessia, senza discrezione né
carnascialeschi, 1-532: giudei son diventati i contadini / con usure, con frodi e
le spietate frodi. vico, 397: i regni civili nacquero o da forza aperta
. rolli, 571: per fuggire i danni e fonte / della frode lusinghiera,
non ch'amor per non lasciarmi, i rai, / cui dentro 'l suo valor
delle frodi, / pur ne'tuoi contemplando i suoi begli occhi, / cupido ti
vi-3-4: signor, della tua grazia i bei fulgori, / perch'io scansi d'
. parini, 345: per córre i pesci mai non mi vien meno / qualche
: nello strepito del loro zelo temano i furti e le frodi, anzi pur
o doganale. segneri, iii-3-226: i gabellieri... non si sanno rimaner
* inganno, imbroglio * (che sono i mezzi con cui si perpetra il danno
quai sempre odo / fugan gl'impiti primi i non so dove. giannotti, 2-2-303
serrerebbe / la mercanzia per riparare a i frodi. monti, 19-107: mentirai,
si ristringerebbe solamente a quelle terre che i padroni seminano da se medesimi. guerrazzi
reliquie della povera creatura a mo'che i contrabbandieri trafugano il frodo.
: mai, come quell'anno, i boscaioli di frodo erano stati abbondanti.
e ci vogliono nuovi giocattoli per i bambocci dei giardini froebeliani, c'è degli
pedagogico, che consiste nell'istruire i bambini dilettandoli con giuochi conformi all'
. e. cecchi, 2-120: che i ragazzi rompano il loro giocattolo con
, iv-323: dalle froge aperte [i cavalli] cacciavano fuori alito fumoso, negli
elastico niffolo. bocchelli, 13-716: i lupi venivan a ficcare le frogie bramose
le froge dilatate come per nitrire e i pazzi occhi infuocati. 2. letter
v'è un sol occhio, e sopra i labbri / sta un ampio naso con
il senso originario di 4 nasiera 'per i buoi (cfr. n. 3)
migliorini, lingua contemporanea, 244: « i campi semantici in cui si è avuta
nella lingua comune sono... i nomi tipici di forme del suolo e di
). soderini, iii-411: i polli motti di subito frollano co 'l
fu tenuto un cibo singolare / e i principi a quei tempi solean farne /
a frollare in carcere per tre mesi i principali imputati, schiacciarono la cosa lì
. giusti, 2-60: d'ambo i sessi adulteri vaganti, / frollati per
bocca sboccata, a gola voragginosa, i grossi bocconi, le carni frolle. salvini
il vigor di gioventude / e scuotono i codini. faldella, 5-77: ritornò
quella razza sfatta, di cui egli rivela i flaccidi vizii e le frolle virtù,
oggi, con le sue sale piccole, i palchi, la platea e il loggione
. fr. leonardi, lxvi-2-308: i cuochi napolitani la fanno [la torta
frisi, xviii-3-380: sire, i forestieri a cui si mandano i fromaggi
, i forestieri a cui si mandano i fromaggi migliori non sono obbligati a sapere che
quanto era lungo, lo distese. i. andreini, 2-44: scagliar con la
andreini, 2-44: scagliar con la fromba i gravi sassi. m. c.
, e con piombati globi / fendon i venti e lancian le zagaglie / veloci
timido agnello. nomi, 5-56: i frombatori e quegli amici / che tenevan
schiaccia la fronte al filisteo gigante. i. neri, 12-31: tonnagio barilon,
fece mozzar mani e piedi a tutti i prigionieri e lanciar colle frombole quelle misere
.. non si tira come si fanno i sassi, non s'avventa con la
: simile ai sassi scagliati dalle frombole, i rondoni fendevano l'aria con acutissimo strido
1-411: un gruppo s'era stretto su i ruderi e scagliava alla disperata quei pezzi
gine, al lor tergo / nascosti i locri, saettando sempre / e frombolando
scappò via. bocchelli, 1-i-143: i ragazzini ingagliarditi buttaron nel cantiere alquanti topi
. guerrazzi, i-126: amore svelse i figli dalle braccia materne e i mariti
svelse i figli dalle braccia materne e i mariti da quelle delle mogli, e gli
delle mogli, e gli frombolò sopra i campi di battaglia, dove rese sacro il
c. dati, xxvii6- 83: i frombolatori dell'isole baleari cuocano l'uova
fosso tratanto il numer folto / de i sagittari e frombolieri è posto. casti
quasi si può dire che superiamo / i frombolieri delle baleari. settembrini [luciano
. frezzi, iii-12-109: in questo i pomi con le verdi fronde / si fletton
la trasfigurata mia persona, / e i capei vidi far di quella fronde / di
perché guardiate / dal suo bel dafni i vostri antri profondi. serdonati, 10-52
nascosto il giorno fra le fronde e i sassi. marnioni, 1-24: con frutto
sue. caro, 4-685: stridono i rami e 'l suol di frondi spargesi
/ piovono in grembo a l'erbe i sonni queti / con un soave mormorio di
: non movon fronda da'bei rami i venti. soderini, iii-96: come negli
iii-96: come negli animali tossa, i nervi, la cotica, le viscere ed
nervi, la cotica, le viscere ed i peli si ritruovano,...
, 17-29: ivano errando / tra i nostri boschi per gran fronda neri. carducci
iii-10-231: il sole, per essere i suoi raggi perpendicolari, non lascia alla
fronda eran queti li usignuoli / ed i frassini intenti / ascoltavan salire 11 dolce
riferimento alle foglie sulle quali erano scritti i responsi della sibilla (o di apollo)
buoi. folengo, ii-31: verranno i quattro miei seguaci, donde / le costui
v-2-202: sii pietoso al mio gelso. i filugelli chiedono la fronda: han fame
solean far nido / li alti pensieri e i miei sospiri ardenti, / che de'
squame l'una addosso all'altra lungo i due lati opposti degli snelli, adorni e
e multiforme... sa ambientare i ricordi di quel sottile ellenismo tra grevi
della faccia, al tasto della persona, i buoni in modo alcuno non potevano esser
dagli alberi della sapienza più oltre che i fiori e le fronde. pascoli,
che s'ingannino di gran lunga coloro i quali hanno assimiliato il poema suo al maggio
a sconciarsi in luogo acconcio, e i lor parti, di che si saranno sgravate
a comprendere le verità più semplici, i principi più elementari. tolomei
, 3-233: da dentro il stipe caccia i rami;... da dentro
a se stessi. alfieri, 52: i bei lauri non mai di fronda privi.
fronde / e nel sol, che superbo i rai diffonde, / mi rinfranco dal
modo di rosa, le quali sono ne i cantoni per alcuni intervalli spinose, ma
che si radunavano alle volte a far i sassi con le fronde, o frombole,
loro dalle città capitali, e invadesse i pensosi recessi che custodivano tanta pace.
la similitudine dei « frondeurs » (i tiratori di fionda, i frombolieri)
frondeurs » (i tiratori di fionda, i frombolieri) che smettevano di « fronder
fiaschi di vino, merendando giovialmente sotto i frondami del fico e del noce.
pioggia / e frondaransi al tempo duro i colli, / quando a sì vaga
, 2-1-27: trovando in frondeggiante selva / i grassi armenti due leon feroci / di
frugoni, xxiv-907: non ardivano penetrare i raggi del sole,...
, 682: la luna ti deponea tra i labbri la querela / de l'usignuolo
anche all'impressione che ha prodotto tra i cattolici lo spettacolo dei contadini socialisti.
per dossi a frondeggiare su tutti i declivi della cerchia montana. -impers
iii-24-16: spiccava tra il piano e i colli non interrotta una fuga di pioppi,
, fronzuto. chiabrera, 395: i dipinti augelletti empiono l'aria / di
/ di care note, e rabbelliansi i boschi / oltra l'usato lor frondichiomati
: voi, sidonie ninfe, umide i lumi / di lagrime dolenti, / l'
divina astarte. pindemonte, 20-338: raccoglieansi i cappelluti achivi / sotto il bosco frondifero
le millepore ancora, le madrepore, i pori cervini, le retepore e le frondipore
, che si trovano in tutti i mari sotto forma di colonie peduncolate,
. palladio volgar., 3-24: dicono i greci che togliendo una grossa verga di
e. cecchi, 8-190: i rami e le frondosità di tanti alberi,
ii-445: le frondose / indiche piante onde i suoi lari ombreggia. fucini, 69
lor frondosa chioma, / senz'erbe i prati e senza fiori i poggi, /
/ senz'erbe i prati e senza fiori i poggi, / non diresti tu,
penale. algarotti, 2-527: taceansi i venti e l'acque, e le frondose
aminta, e in più d'un saggio i detti / scrisse, e de'saggi
affetti. baretti, 1-109: registra fra i supremi lumi dell'umano sapere un ciancierò
. frezzi, i-i-ii: e tutti i prati e tutti gli arboscelli / eran
cranio e che, articolandosi posteriormente con i parietali e lo sfenoide, chiude in
, una delle misure adottate per definire i caratteri fisici di un individuo o di
special- mente nelle linee degli angoli frontali i tratti del viso di dante.
bocchelli, 1-ii-438: era meglio rinforzare i froldi con lavori frontali. -che
cingeva la fronte mantenendo in ordine i capelli (ed era di oro o
cieca se, rispettivamente, aveva o no i fori per gli occhi); testiera
; testiera. domenichi, 5-95: i cavalli erano coperti di frontali di ferro
consueto. pisacane, ii-120: coperse i cavalli con grandi barde dorate e dipinte
baruffaldi, ii-131: fin sul tetto e i davanzali, / su i prospetti e
tetto e i davanzali, / su i prospetti e su i frontali, / vi
, / su i prospetti e su i frontali, / vi si vede gran miscuglio
ii-446: un frontale vergato a tutti i colori, non è bastevole a vestir
pagan fello. ramusio, i-154: i detti cavalli gli andorono a frontare molto iratamente
). marin. battere col frontatore i cerchi di rinforzo degli alberi e dei
in forma di scalpello ottuso che sotto i colpi della mazza serve a calcare la cerchiatura
di ferro che rinforza gli alberi e i pennoni; bigliardo. = deriv
: vaghi ti cadono su 'l fronte i riccioli. bacchetti, 13-208: gli picchiava
, / ma su nel cielo infra i beati cori / hai di stelle immortali
coma al cielo, co'mugghi costrinse i venti. crescenzi volgar., 9-69:
in fronte [l'austro], i nuvoli a le bande, / ovunque l'
il disiato riso, / il fronte, i lucenti occhi di colei, / che
espressione dello sguardo, che lascia trasparire i pensieri della mente, i moti della
lascia trasparire i pensieri della mente, i moti della volontà, i sentimenti delpanimo
della mente, i moti della volontà, i sentimenti delpanimo. - in senso generico
d'amica, distretta usuraia, raddomandando i danari, li quali sì come con
: allora saran finiti gl'interessi umani, i cuori più manifesti che le fronti.
5-2-146: vidi in un punto solo i venti e 'l mare / con sì crucciosa
insieme. delfino, 1-97: mira i fiumi di sangue [la costanza]
, ii-334: ecco, resistono alla fortuna i trofei della tirannide, ed ergendo la
., ii-273: non vi raderete i capegli né barba raderete né farete la fronte
raderete né farete la fronte calva tirandovi i capegli quando piagnerete sopra alcuno morto.
. / al mover della fronte in aria i venti / fermarsi, e 'l ciel
, iii- 209: or tolga i teschi a quelle tombe, a queste,
sui bruni corsieri. pirandello, 7-116: i capelli gli si drizzarono su la fronte
priego che t'apparecchi, acciò che i tuoi nemici... possa con più
d'atri cipressi ornàr la fronte e i lati. garzoni, 1-394: nel fronte
chiamavano cavea. palladio, 4-5: ne i tempii quadrangu- lari i portici nelle fronti
4-5: ne i tempii quadrangu- lari i portici nelle fronti si faranno longhi quanto sarà
, ii-354: non so perché [i delubri] sieno tutti mendaci promettendo nella fronte
442: sono arrivato alla canonica facendo i pochi passi lungo il fronte della chiesa
alla cortina. colletta, ii-136: i repubblicani si affaticarono in quel primo giorno
le fronti giunte insieme e longamente sulcano i salsi guadi. ariosto, 18-75:
fronte. cesarotti, ii-58: stridono i massi e la scoscesa fronte / spruzza
rodope nevoso. cesarotti, ii-41: cozzano i venti / sulla fronte di pini,
/ sulla fronte di pini, e i massi informi / la ripercossa grandine flagella
piani il monte, / a cui solcaro i fulmini / l'imperturbabil fronte. saba
aver piedi: se dopo, aver i versi; se prima e poi, i
i versi; se prima e poi, i piedi e i versi. ma s'ella
se prima e poi, i piedi e i versi. ma s'ella è senza
alla * si- rima ', accavallando i versi e saltando per gli emistichii.
. bibbia volgar., iii-429: uscirono i fanti de'prìncipi delle provincie nella prima
per fare la fronte maggiore, disperdere i suoi soldati. domenichi, 5-113:
si combatteva. colletta, iv-208: i tedeschi... uscirono dalla città in
. leopardi, 950: dario collocò i soldati mercenari greci nella fronte dell'esercito
fila di fronte: quella secondo cui i soldati (o i ginnasti) di
: quella secondo cui i soldati (o i ginnasti) di una squadra, di
se voi gli volete far voltare [i soldati] per rimutare testa o per fianco
difesa, in stato di guerra, contro i nemici interni di una nazione.
la guerra le feroci campagne repubblicane contro i nemici del fronte interno, a base
fronte unico proletario. piovene, 7-549: i comunisti vogliono l'indipendenza algerina e all'
sinistra. carducci, ii-9-236: ricevesti i giornali che recavano le notizie della *
sulla quale sono collocate le artiglierie, i tubi di lancio, ecc. -sgomberare
in grecia. de nicola, 225: i legni hanno presa una posizione in faccia
o superficie prestabilita secondo cui si svolgono i lavori di scavo in relazione al tipo
la linea lungo la quale si saldano i due fronti, caldo e freddo,
da sud-ovest (ed è situata fra i 30° e i 50° di latitudine con
ed è situata fra i 30° e i 50° di latitudine con spostamenti verso nord
proiezione ortogonale (di monge), i piani e le rette parallele al secondo
(e si riferisce al toro con cui i greci raffiguravano l'omonima costellazione).
moravia, iii-9: la gente fuggiva per i quieti viottoli inseguita alle calcagna dai ciottoli
, / furon da questi baroni avvisati i che il lor signor si chiama fieramente.
di farfalle. tecchi, 10-17: i medici, con tutta la loro boria,
essi per fronte assaltarono con tal vigore i nemici, che gli ruppero incontanente e
giusti, 3-114: da quando in qua i granchi cominciano a camminare di fronte?
1-631: di gelboè son questi / i monti, or campo ad israel, che
i-23: crepar di fame e aver gelati i denti; / tener madonna in letto
stretta, / e non poter rizzar i fornimenti /... / son come
: come vanno lente le barche e i marinai a fronte del nostro desiderio. alvaro
, 1-26: uno si diverte a notare i difetti del figlio, sicuro che saranno
g. capponi, ii-26: né i principi avevano mai sicurezza dei loro eserciti
mai sicurezza dei loro eserciti, né i capitani di sé medesimi a fronte a
). periodici popolari, ii-388: i bambini... sono volentieri accolti
uomini istintivamente fecero circolo, nel mezzo i due avversari imasero fronte a fronte.
nella squadra, ma con questo in tutti i luoghi e d'ogni ora ti converrà
... non attaccare di fronte i fatti, ma con la propa ganda
6-50: aveva coperto di ipoteche tutti i beni della società,... ricorrendo
all'istesso luogo. bertola, 100: i monti fanno così fronte al mezzodì,
atteggiamento del volto (le intenzioni, i sentimenti di qualcuno). caro
, / legger ne la mia fronte i miei tormenti. metastasio, 1-ii-608:
la sua mèta finale, ma perché i prussiani vinsero a sédan. -mostrare
ritira; / talor mostra la fronte e i franchi
datila, 84: già si apparecchiavano i reggimenti... per tenere prima
non solo fronteggiato, ma respinto, i soldati di federico il pirandello, 6-310
di cavalli che si potesse, per proibire i nemici, che non potessero poi fronteggiare
, forte e accomodatissimo arnese per fronteggiare i sanesi. tasso, 1-67: gaza
, bello e forte arnese / da fronteggiare i regni di soria. g. capponi
sulla via di firenze, che fronteggiasse i pistoiesi. -munire, fortificare,
l'aiuto di chi fondolla fronteggiasse e calpestasse i tiranni, gli eretici e altri ministri
talvolta fronteggiandosi, talaltra confondendosi, occupano i primi piani. -assol. manzini
: orazio..., per mordere i suoi nemici, e deludere le leggi
nemici, e deludere le leggi contro i satirici, si fronteggiava del favore dell'
. f. frugoni, 5-243: gravavano i popoli alla rinfusa quel bastione, che
era la reggia, / che fronteggiando a i barbari fureri / ogn'altra di fortezza
, visitare le città che fronteggiavano co'i suoi nimici. boterò, 1-5: fronteggia
tasso, 6-iv-1-171: distrugge agli empi i più sicuri nidi, / scende in dalmazia
nidi, / scende in dalmazia, e i suoi ripari atterra, / là 've
esercito). pisacane, ii-77: i cartaginesi, fronteggiati alle ali da pari
sua, il cateto, la frontésca, i fianchi. = deriv. da fronte
di faenza / ivi le soglie sono e i frontespizi. baldinucci, 64: 'frontespicio'
a pilastro, e sopra a quelli i tetti a frontespizio per mandar via tacque
frontespizio l'iscrizione, si ragunarono tutti i dotti di roma. buonarroti il giovane
3-2: per frontispizi si devono intendere i tamburi de'frontespizi, dentro i quali solevano
intendere i tamburi de'frontespizi, dentro i quali solevano gli antichi scolpire qualche fatto
di adomare magnificamente con gruppi di statue i frontespizi de'loro tempii. 2
indicazioni, come il marchio tipografico, i sottotitoli, ecc. (anticamente,
sul frontispizio nel genio dell'italia che versa i suoi doni dal cornucopia, e che
m. ricci, i-135: sogliono i magistrati gravi, quando vogliono fare qualche
non è veruno che ci aiuti portare i pesi delle nostre calure, né chi le
. -le notizie più elementari, i primi rudimenti (di una scienza,
: tutte le frontiere saranno distrutte come i segni della ferocia borghese e capitalistica.
; zona di operazioni belliche situata lungo i confini. buzzati, 4-176: i
i confini. buzzati, 4-176: i battaglioni giunsero alla frontiera di guerra.
,... frontiere della savoia verso i confini della contea di borgogna. buzzati
. livio volgar., 2-459: i mulattieri stavano sopra i muli, e
., 2-459: i mulattieri stavano sopra i muli, e per terra tiravano i
i muli, e per terra tiravano i frondosi rami degli alberi, e fa-
vicini / del vizio alle frontiere virtude i suoi confini. guerrazzi, ii-195:
accesso di persone o di mezzi entro i confini di uno stato. colletta,
: aperte agli esuli le frontiere, tutti i patti adempiuti, ricomparivano i segni beati
, tutti i patti adempiuti, ricomparivano i segni beati della pace. pecchia,
paesi bassi. dottori, 1-12: rinforzati i luoghi di frontiera / l'una cittade
che più dentro non vi si potessero annidare i soldati o farne frontiera. -oltre
» vibrato a tradimento, le virtù ed i meriti dell'awer- sario che aveva sconfitto
. rotnagnosi, 4-691: tutti i frontisti hanno sopra un fiume naturale non
hanno sopra un fiume naturale non navigabile i diritti accordati dalla legge civile. jovine
in bassorilievo un febo auriga che sferza i cavalli. de marchi, i-912: una
viani, 13-147: il poeta scrisse i 'canti del risorgimento'e nel maggio del
di cielo sereno, le istruzioni per i frontoni, le testate, i finali.
per i frontoni, le testate, i finali. 3. lastra di
un caminetto o focolare per proteggerlo contro i danni del calore. targioni tozzetti
mi offenda il capo, benché vi abbia i frontoni di ferro. carena, 2-220
tutte donne della mia famiglia sempre idoleggiammo i fronzoli preziosi e gli ori.
di gala. di giacomo, i-534: i finestroni archiacuti erano ridotti a sagome inestetiche
ad adornato arbore fronzuto e fiorito dilatante i rami suoi infino a'termini del mondo
termini del mondo. boccaccio, v-14: i biondi capelli, con vezzose ciocche sparti
la cicala col noioso metro / fra i densi rami del fronzuto stelo / le
del fronzuto stelo / le valli e i monti assorda, e il mare e il
testi, ii-87: io di bacco i liquor dolci e beati / ora spremendo,
/ de gl'incarchi fruttiferi spogliando / i molesti pensier cacciava in bando. casti,
in luogo di parati, dove sopra i parati, c'eran de'rami fronzuti
mi fu cortese 1... i ò fatto villania / giusta mie possa a
nutre di grani e bacche e alleva i piccoli con insetti; è specie di
all'uccellaia. soderini, iv-364: i frusoni che si pigliano per lo più
a mangiarsi. olina, i-199: hanno i francesi dato a quest'uccello nome che
senza provocazione, spenna, storpia, uccide i suoi compagni di carcere, se per
negli alberi e nei macchioni che adombrano i fiumi e i torrenti. savi, 384
nei macchioni che adombrano i fiumi e i torrenti. savi, 384: pochi sono
torrenti. savi, 384: pochi sono i frosoni che si riproducono da noi,
li-1-128: sono ben di gran cuore [i cavalli] per cacciarsi nelle frotte.
frotte? ariosto, 39-11: or che i patti e le triegue vider rotte,
delle sue fanterie questa... ruppe i loro ordini. giusti, 3-64:
divino scamandro. leopardi, 25-25: i fanciulli gridando / su la piazzuola in
lieto romore. d'annunzio, i-105: i colombi si levan da'tetti / a
passaggio della sesia,... i nostri si gettavano in frotte nei guadi profondi
e malsicuri. montano, 380: i rossi autobus londinesi a due piani,
a frotta. ariosto, 26-22: i capi dalle spalle alzava in frotta, /
spalle alzava in frotta, / e spesso i busti dipartia da tanche. n.
frotte le fraudi, le morti, i falsi, le prevaricazioni. brancoli, 4-150
jahier, 6: correre fra i tanti visi frotteggianti forse uno che l'
in quel modo di dire il quale i volgari chiamano frottole mirabilmente e con gran
, 1-ii-128: quanto alla poesia giocosa i primi indizi ponno trovarsene nelle frottole del
, frottola, in uso anche tra i greci. carducci, iii-7-110: la
li dicesse che un'altra volta pigliasse i strambotti d'olimpio da saffo- ferro,
di leggere più presto quelle frottole che i suoi processi da piovano arlotto. redi,
per l'esecuzione monodica sul liuto; i testi poetici più spesso usati per questa
non ho ricovero, / e tutti i pastor già fan di me frottola.
, il mandriano, le coppelle, i crogiuoli, le cazze, le mollette.
1-573: quanto al getto in generale, i suoi instromenti sono la fornace,.
crusca): amano alle spalle i frugacchiamenti medicinali e le coppette. =
di quel mazze / passerebbe ogni corazze i senze troppe frugacchiare. g. m.
/ e frugacchiando carogne e presso che / i * non lo dissi, che ci
raggiunse il limite della radura, frugacchiò tra i primi cespugli. -di animali
suoi zilli capricciosi che si perdono contro i vetrucci rotti. -con significato osceno
chi lo vuol far con gala: i perché quando un attende a frugacchiare, /
te del sangue / emendino il difetto i compri onori / e le adunate in terra
da principio cibi buoni e salubri ed i vini migliori, lasciando i cibi più
e salubri ed i vini migliori, lasciando i cibi più frugali e meno sani ed
cibi più frugali e meno sani ed i vini d'inferior condizione nel fine.
. p. verri, i-45: i secoli più frugali e parchi sono stati quei
'(dal senso originario * che riguarda i frutti, che concerne l'alimento '
d'annunzio, iv-2-132: prediligeva nell'animale i costumi: il silenzio, la frugalità
la continenza nostra. boterò, i-60: i regni che la frugalità ha condotto al
spendesse nulla per sé e mangiasse frugalmente i prodotti dell'orto e della caccia.
di ossami, del resto, e i frantumi di metalli confusamente giacenti sono indizi
più alto stato brigossi di venire frugando i segreti luoghi dell'eremo senza intermissione. diodati
petto cercando. baldini, 3-22: i più ansiosi si dettero a cercare la
frugava le macchie, le ginestre, i talli. -visitare meticolosamente alla ricerca
: andavo spesso a razzolare raspare frugare i giudei rigattieri in campo de'fiori per
frugando in quelle parti dove sapeva che i pesci si nascondevano e l'altra le
. soldanieri, ix-476: bu bu, i can, bu bu; e chi
aveva bensì avuto cura di non toccare mai i monatti, di non lasciarsi toccar da
aveva poi presi, vicino al letto, i panni del
, ii-36: quella donna che vendeva i fichidindia, vedendomi ogni giorno a frugare
nel mondezzaio, fra le bucce e i torsi di lattuga, mi dava ora una
quel fiumicello e frucando nelle buche tra i ciottoli del fondo. viani, 4-87
nelle adiacenze della casa, / cerca i battenti grigi della porta. -anche
vaggina). giusti, i-77: i bracchi hanno frugato e annasato per tutto
); palpare, tastare qualcuno o i suoi abiti (per derubarlo).
suoi abiti (per derubarlo). i. neri, 6-27: va là tutt'
/ si risolvè frucargli il borsellino. i. nelli, 1-3-4: lui si ha
le sue monete. carducci, iii-19-144: i birri borbonici la mattina del 23 ottobre
: non combattono mai, e frugano i morti. cicognani, 3-234: aveva
mai venissero, come verranno di certo, i poliziotti a frugare fin quassù, non
dei due gli frugò nelle tasche, trovò i ducati, li prese. -per
conte imbarazzato, frugandosi con la mano i capelli. e. cecchi, 8-201
enomao, frugandosi con l'indice fra i diti dei piedi. -assol.
. bracciolini, 1-1-21: ne ringorgano i fiumi, e per la scossa / mota
10-922: vedi qua com'egli [i pesci] sguizzano, / e la coda
tua voce. jovine, 17: i campi si trasmisero di padre in figlio
avevano frugato a zig-zag la città durante i confusi tumulti di giugno. alvaro, 12-122
ponte poi in alto, e frugava i cordami dell'attrezzatura, uno per uno i
i cordami dell'attrezzatura, uno per uno i pennoni e le antenne, e ogni
cessato di frucar con gli occhi scintillanti i più intimi segreti della mia finanza.
, sfrontatamente,... rincorrendo i miei occhi quando le sfuggivano, cercando
sfuggivano, cercando di trattenerli quando incontravano i suoi, frugandovi dentro quando si fermavano
io ho frugato esau, io ho scoperti i suoi nascondimenti, ed egli non s'
e fruga. pananti, ii-21: i genealogisti ed i poeti, / che han
pananti, ii-21: i genealogisti ed i poeti, / che han negli
zenone e di tutta la scuola; i quali tennero il fuoco elementare per animatore
, purg., 15-137-così frugar conviensi i pigri, lenti / ad usar lor
crescala chi comanda, con l'uccidere i capi. prati, i-271: la noia
b. davanzali, ii-47: facevano i giovani pisani un calcio alla divisa;
seccaggine gli diè il suo luogo. i. nelli, 2-2-10: roma non fu
e classe per classe frugò a sollevarsi i lavoranti, prima i sarti, poi i
frugò a sollevarsi i lavoranti, prima i sarti, poi i fornai. -di
i lavoranti, prima i sarti, poi i fornai. -di animali. fil
sono una spezie di bachi... i quali, tagliati con un coltello in
piaga): esplorarla (specialmente introducendovi i ferri chirurgici). -anche per
iii-309: -pare che li abbiate rubati, i vostri denari, -disse rosa al padrone
stranieri. baldini, 6-98: trovi i cassetti aperti e le carte frugate. bocchelli
guadagnali, 1-ii-34: giustamente si lagnano i frugati: / d'altronde i frugatori
lagnano i frugati: / d'altronde i frugatori ella sa bene / che vivon
scoppiano. carducci, 235: rammenta i tuoi pargoli infranti / su le soglie,
tuoi pargoli infranti / su le soglie, i tuoi vecchi scannati, / ed i
i tuoi vecchi scannati, / ed i petti materni frugati / da le spade
b. davanzali, ii-495: posti adunque i magliuoli a tempo asciutto, bene adentro
, sm. pertica con la quale i pescatori scandagliano il fondo di uno specchio
di uno specchio d'acqua per spingere i pesci verso la rete.
rastrelli da tirar la brace. i. nelli, 14-1-1: piglia il frucatoio
e con lo spazzatoio carnefice spazzò tutti i forni. 3. in senso
rovistare. guadagnali, 1-ii-34: i frugatori, ella sa bene, / che
, le lisciatrici, le mediche e i frugatori, che loro piacciono, le fanno
a cogliere e a mettere in luce i significati e gli aspetti più riposti delle cose
: gli utili [animali terrestri] sono i fru- gelli de la seta con
groto, 197: appe coglie i fiori per mutarli in mele,..
.), con dileguo della i in posizione protonica. frugi,
de le frugi... ti chiamano i poeti. piloti, xviii-3-605: intanto
-anche: che offre, che dispensa i prodotti della terra (con partic.
asta. gioberti, 1-iv-108: istituivano i riti caserecci ed allegri di cerere frugifera
col bel ciglio / l'ire temprando e i bellicosi spirti / di frugifera pace europa
non venga ad exaggerar fulminee sentenze contra i vani propositi c'ha tenuti questo garrulo
566: altri m'hanno insegnato che i montanari chiamano questa burrasca 4 frugno 'o
di certa caccia d'etimologìe, / che i lor pensier frugnolare iersera, / di
ir la notte, / frugnolatore a i passi più frequenti, / ramatando le borse
intermedi nel fine di ogni atto, i quali contengon... frugnolatoti, uccellatori
dall'albergo / tuo villereccio e riconosca i luoghi / che hànnosi preso sulla prima
lucido frugnuolo / l'accorto balestrier ammazza i tordi. olina, 1-359: il 'frugnuolo'
riverbero impiegata nella pesca notturna per abbagliare i pesci. note al malmanlile, 7-37
padula, 439: nelle serene nottolate [i pesca tori] non dormono
cfr. lat. mediev. furn [i] olus (nel 1250 a
un fervore, un santo zelo / che i precordi ognor mi frugola. 2
idem, 8-608: ma se frugolavano [i maiali] finanche nella polvere dello stradone
. bartoli, 1-290: nascose la natura i metalli, nascose l'oro e l'
come un frugolo dietro le farfalle, tra i seminati, pestandoli senza pietà, quantunque
uccello] ben bene le penne attraverso i ferri della gabbia. 3. razzo
ricci di ferro confitti in pertiche [i vetrai] tramestano il pastone del cristallo
cristallo e rovistandolo il recercano in tutti i canti... i frugoni o
recercano in tutti i canti... i frugoni o ricci di ferro in quel
egli non istà a noi a fare i frugoni in camera della sorella. tommaseo
con tanta maiésta, / quant'hanno i santi, dov'è il dolce frui.
poetico di carlo innocenzo frugoni; seguire i modelli stilistici del frugonismo. carducci,
arcadico o frugoniano. carducci, ii-15-44: i due pezzi in versi non so di
fame dei trascurati e cascanti che poi i frugoniani gli andassero appuntando. frugònico
: gli aprì tre volte, e i dolci rai del cielo / cercò fruire e
difetto, per cui non poteva fruire i diritti del matrimonio, tranne che non
muovere un dito per dirigerli, per ripararne i pericoli, per fruirne i beneficii.
per ripararne i pericoli, per fruirne i beneficii. carducci, ii-9-304: la pianista
non poter fruire il piacere di vedere i sua sottili rami fare over condurre alla
migliore. pioverle, 5-159: tra i nostri quattro casinò questo [di saint-vincent]
casinò questo [di saint-vincent] concede i massimi di puntata più alti, ed è
2. godere le grazie, i favori amorosi di una donna.
cavalcanti, 2-545: restino con dio i miei cittadini, siano salvi, fruiscano,
1-162: con quel furore che sogliono causare i disinganni repentini, quando sicuri si stimano
divina la bontà superna quanto 1'addolcissi, i manifesti indizii lo dimostrano. beicari,
chiamare alla fruizione del regno d'iddio i balordi e gli scimuniti. -in
. garzoni, 1-562: apollonio ne i suoi argonautici descrive cupido fanciullo giuocare a
145: uomini e donne, e 'nfino i miei parenti / dicono, ohimè!
scheggie non finivano mai di frullare sopra i tetti. -risuonare, echeggiare,
scoppi di riso. -ondeggiare (i capelli, un lembo del vestito,
: si tolse il berretto e scosse i capelli che frullarono e le si disposero in
dipingere e di scolpire gli orazii, i micca ed i balilla. 2
scolpire gli orazii, i micca ed i balilla. 2. girare vorticosamente
ruotare velocemente. grandi, i-186: i rotoni cominciarono a girare con grandissima velocità
sul quale frullavano con moto perpetuo i ventagli dell'an naffiatura automatica
-figur. redi, 16-vi-297: i miei dolori forse mi fanno parlare così
comisso, 7-63: il lavoro e i milioni che gli frullavano attorno ne erano garanzia
dì mi diedi a frullare solo fra i macereti che dintomano roma. bechi, 237
cavallo bianco. viani, 4-30: i cagnolini di quella brava gente si rivoltolavano
mezze scale gli frullò in mente che i casigliani... sospettosi di furto
: un ragazzo rossigno, avido, frullava i favi. 6. per estens
, giurava ogni buon valtellinese. e i veneziani emigrati e i fiorentini esuli nella
buon valtellinese. e i veneziani emigrati e i fiorentini esuli nella propria città mescolavano insieme
valigia; la macchina elettrica per fare i frullati; la graticola per arrostire i *
i frullati; la graticola per arrostire i * toast '. frullatóre,
acciaio inossidabile e disposti a elica; i coltelli sono racchiusi in un vaso di
la sua forma complicata di mulino, i piccoli tegami di smalto. 2.
per procurarsi il fuoco più diffuso fra i popoli primitivi dei diversi continenti).
ruota di lunghi raggi orizzontali, a capo i quali è una gruccia piatta con una
da'raggi dell'albero, aggira velocissimamente i fusi o spoletti di ferro, che sostengono
fusi o spoletti di ferro, che sostengono i roc- chelloni da svolgere le fardelle dai
alati. aleardi, vi-570: i silenzi rompea / talora un qualche sibilo
d'ale, e strani tonfi, e i mille / indistinti sospiri, onde s'
cecchi, 5-528: tutt'e due i passeri partirono insieme, con un gran
caverne dove mettevano tremito e frullo continuo i motori delle perforatrici e delle pompe.
. papini, 28-199: spergiurano tutti i pioli d'italia ch'io sono una girandola
5-130: il vecchio portinaio li chiamò [i colombi] con un suo verso particolare
m'esercito. collodi, 632: i rendicontisti dell'opposizione, cogliendo a frullo
, se berrà qualche tratto. / i sua non son frullin, ma giubilei:
: piacesse al cielo che... i nostri posteri non avessero un giorno a
secolo frullo e bagattelliere, come dicono i francesi. = v. frullo1.
pirandello, 5-62: andavano in giro i figurinai con le imagini di gesso dipinte
rifacendo il verso degli scalzi miracolati: i frullonai, tirando e allargando la cordicella
causa nel frollone, / fu data contra i tigni la sentenza. l. salviati
e una masserizia del quale si servono i fornai e altri ancora per stacciare la
le stadere, / con che bilancia i fatti alle persone, / ma non so
versava dalla sua bocca infarinata. i. neri, 10-6: girava il suo
ed abburattati col frullone della crusca. i. nelli, iii-268: non vuol
la pietra stessa girante su cui essi arrotano i ferri, hanno dovuto dare a quella
bellini, 5-268: il correr che fanno i ragazzi al frullone e alla quintana,
ragazzi al frullone e alla quintana, i mulinelli che si giran col fiato o
il frullone. genovesi, 402: [i groenlandi] o soli o uniti
grossolani, o certe interrotte sillabe, come i muti nel serraglio di costantinopoli.
, né l'occhiale / di tutti i mastri sgrammaticatori /... / vi
. o. targioni tozzetti, i-30: i semi frumentacei, quelli del lino,
piante, che... somministrano i migliori strami per gli animali del genere
piante, quali sono le frumentacee, ed i legumi o civaie. = voce dotta
frumento. muratori, 9-159: hanno i savi di più e più città e
città e terre pensato a premunirsi contra i gravissimi danni delle possibili e pur troppo
s. maffei, 5-1-58: aveano [i veneti] infestate a modo di corsari
vallisneri, i-207: farei succedere a questi i vermi, che non hanno piedi,
costoro, ponendo essi per particolare spezie i vermi, che nascono negli alberi e
bossi, 209: portano que'fossili i nomi di 'numismali', * nummularie
]: lui essere intento a difendere i frumentari, se alcuna forza contro a loro
delle provincie ', non indica che i governatori, i procuratori, gli avvocati
, non indica che i governatori, i procuratori, gli avvocati del fisco ed i
i procuratori, gli avvocati del fisco ed i frumentari. carducci, iii-21-163: venendo
fossero assaliti. botta, 4-203: i frumentatori imperiali vi avevano colpa.
frumentière, sm. ant. chi portava i viveri per l'esercito.
s'andava a pericolo manifesto, essendo i frumentieri carichi e pochi. = deriv
fromento, tra mezzo a cui uscivano i rami fronzuti. comisso, 1-169:
d'annunzio, v-2-201: ho visto crollare i marmi del partenone color di frumento,
18-7: il primo a seminarsi di tutti i frumenti è l'orzo. soderini,
eccellenza, la sorte migliore tra tutti i semi o granelli delle varie specie di frumento
frumento comprato '; poi v'erano i 'donativi * e il * frumento onorario
: consumare in anticipo le sostanze e i beni che dovrebbero servire per il futuro
frummioso non va là dove vede essere i savii e non ama suo correggitore.
un minuscolo dirigibile. alvaro, 5-155: i padroni, chiusi nelle loro stanze,
sgusciano. bersezio, 267: ruppe i sigilli degl'involti che coprivano i mazzi,
ruppe i sigilli degl'involti che coprivano i mazzi, li fece frusciare tenendoli colla
1-158: le foglie secche frusciavano sotto i nostri passi. pascoli, 48: or
tozzi, iii-373: si sentivano soltanto frusciare i pini e i cipressi, quasi senza
si sentivano soltanto frusciare i pini e i cipressi, quasi senza nessun colore, lungo
di prua, sui fianchi, sotto i sandoni. bozzati, 3-84: si sente
frusciare circa la dolcezza degli occhi con i quali don tancredi contemplava angelica.
fiutò scodinzolando, frusciò col grosso capo i pantaloni, ritornò verso la casa.
il tavolato traballando fa zoppicare il cassettone ed i ricci dondolano gravemente col piccolo fruscio asciutto
frinire dei grilli. moravia, iii-244: i becchini, sotto il peso della bara
il bisbiglio di tante voci, od i fischi, misti a... schiamazzi
: anche si pone intorno al cotognate i piccoli fruscoli divisi e rotti. lambruschini,
se occorre, con un paio di cesoie i fruscoli di scopa o la ragna
da se stesso, facendo l'ombrìo cascar i fruscoli superflui. beltramelli, iii-719:
guardava gli alberi nel sole; guardava i rami, le foglie, i fruscoli.
guardava i rami, le foglie, i fruscoli. 3. per simil
). levi, 1-61: i contadini dicono che la capra è un animale
, e ancora meno che le bestie, i fruschi, i frusculicchi, che vivono
che le bestie, i fruschi, i frusculicchi, che vivono la loro libera vita
spago detto sverzino, usata per incitare i cavalli o gli animali da tiro,
mano. d'annunzio, i-28: i rigidi cocchier, mirabili / per aureo
alle belve che raggrinzivano il muso scoprendo i denti. -per sineddoche: cavallerizzo
d'esser padron della frusta, avisando i furbi e'marioli che da lui come
ora del catechismo dagli esecutori si sorprenderanno i loro figli vaganti per le strade,
la frusta nel palazzo del bargello, ed i padri con la carcere. parini,
nel publico lupanare. bocchelli, 1-i-50: i russi stavano per tornare, avrebbero saputo
... precipitando come trottole sotto i colpi di una frusta invisibile, forse
nieri, 100: cento saranno stati i giovanotti che ci volevano fare all'amore
nero dal petto in giù, con i capelli rossobruni stretti. -mettere,
, canterani, cassoni, quadri: ma i tappeti no! -tenere alla frusta
tori tondi e frustapenne, i quali dove si fecero a credere
la dicitura pere grina, i pensieri nuovi, e si vede ch'ella
. f. frugoni, ii-24: tra i dipintori scarseggiano gli apelli e i protogeni
tra i dipintori scarseggiano gli apelli e i protogeni, e abbondano i capugnani frusta-
gli apelli e i protogeni, e abbondano i capugnani frusta- pennelli (se pur col
sm. invar. chi frequenta abitualmente i postriboli. boine, ii-122:
il campo di battaglia, / e frustando i giaurri io trebbierò. verga, 3-57
, i-457: gli ufficiali avanti, i soldati curvi sulla criniera irta dei cavalli
cavalli fumanti, frustando a tutto andare, i cannonieri aggrappati ai mozzi e alle ruote
oltre di galera, / badasse a i fatti suoi, lasciando andare, / turno
san marco, rea d'aver chiamato i fedeli alle prediche. bocchelli, 13-439:
verga, 2-20: si mise a frustare i ramoscelli più bassi con una bacchetta che
come un drago cinese; e sgranando i dentini a sega e spalancando gli ugnelli,
dalla parete uno scudiscio, e frustandosi i gambali di cuoio porcino venne a piantarsi
della caricatura e dell'ironia, frustando i predicatori plebei di quel tempo. boine,
frustati dal bisogno. pavese, 3-161: i pelo- pidi uccidono e vengono uccisi.
/ gli affamati, gli oppressi, i venerandi, /... / che
hanno ucciso. -eccitare, stimolare (i sensi, i desideri); rendere
-eccitare, stimolare (i sensi, i desideri); rendere vivace e carico
vesticciole. oh le sue possibilità! frustare i desideri degli uomini; sventolare il corpo
, percuotersi l'un l'altro (i rami di un albero). fucini
albero). fucini, 186: i faggi, nudi e stecchiti, agitandosi sotto
, mi son frustato / di tutti i vizi che sofia avere; / non m'
ancora su e giù pel corso e i giardini a coltivarci un partito e ci
e ci frustiamo inutilmente le occhiate, i sorrisi e le suole. -ant
non strigni le membra pellegrine, / i piè ti frusterai poi tutti quanti / seguendola
a terra abonda / delle frustate che i fe dare. rosa, 98: signor
era fi pronto; il conduttore salutò i tre aspettati, li fece salire,
poco il passo! banti, 6-14: i suoi passi sembrano ora frustate d'una
il cammino li obbliga a tirar dentro i piedi. -colpo o raffica di
frustatina. albertazzi, 175: dopo i saluti, l'auriga diede una frustatina;
frustato. baldini, i-161: allora i perseguitati si levano spaventati e vanno intorno
frustato. garzoni, 1-754: né i minimi essempi di ladroncelli frustati o di
pioggia che ti colse scalza / e i capelli scoperti. 3. figur
2-135: sono più pericolosi e tartassati, i frustati, i piagati, gli stronchi
pericolosi e tartassati, i frustati, i piagati, gli stronchi, quelli che àn
spudorato. tassoni, xi-537: ma i testimoni e gl'indizi vostri, o
vestito grigio dalla giacca troppo corta e i pantaloni sugli stinchi, la carnicina, la
l'inca- rico di radunare e disciplinare i componenti del suo partito per una votazione
pochi capi o duci che dicemmo, i quali si tolgono essi il carico di disciplinare
tutto e chiamare, quando occorre, i loro seguaci; a che sono aiutati
dietro. papini, 20-506: i giudei non s'acquietarono né a quelle
e giocando col pomo del frustino fra i crini della cavalla. comisso, 12-130
ora sulle punte e si batteva col frustino i gambali. -per estens. bacchetta,
tagliato dei frustini di gelso e chiamando i loro attendenti battono il frustino alle mollettiere
ha tentato accostarsi ai canti popolari, i quali non sono ragionamenti, ma situazioni semplici
dicono a firenze. viani, 19-287: i clienti fissi parevan tutti della medesima leva
ella le dette legne, le 'mpacciò i piedi e fecela cadere a terra della
: -e questa, diceva egli riponendo i frusti d'una crosta di pane nella sua
qual sono e qual fui, / i miei figli, per dio! fremeranno;
giovò gl'ignoti, e loro appose i frusti / d'uno stambecco. lucini,
1-2-780: adunque il frusto di cono i m c k sarà [ecc.]
, tutto l'edificio della vita con i suoi scopi e le sue rinunzie.
rinunzie. bocchelli, 9-221: visito i mulini vetusti, rappezzati a frusto a
grandine], frantumava le spighe; i grappoli cadevano a terra pesti e spezzati;
essere ben frusto frusto, ne accomodiate i mischini, i quali non gli impegnano
frusto frusto, ne accomodiate i mischini, i quali non gli impegnano né vendono di
ore. garzoni, 1-839: ma i ciavatini... non s'impacciano in
ciarlatani, e sotto le giubbe di seta i vostri abiti frusti di usurai e d'
: la faccia frusta della basilica con i suoi vestigi bizantini. bocchelli, 1-i-303:
, ii-23: si fa intendere a tutt'i rovinati, / agli oppressi da'debiti
frusto dal lavoro per la miseria di tutti i giorni. dossi, 369: per
fosse frusta. -che reca evidenti i segni dell'età o della dissipazione (
o per la storia, omettendo i frustoli, e ciò che non vai
e ciò che non vai nulla e i luoghi osceni. 3. bot.
gemma, mediante la quale si riproducono i polipi idroidi. = voce dotta,
lambruschini, 5-147: per mutare i bachi non è buona la foglia;
buona la foglia; ma si usano i polloni, cioè le messe nuove,
, e non andar ricercando col fuscellino i suoi passi. tommaseo, 2-82:
una ballottata. viani, 13-223: i caprari e i cavallari, armati di quei
viani, 13-223: i caprari e i cavallari, armati di quei frustoni maremmani
notevole lunghezza. baldini, 3-228: i serpenti hanno ancora tra gli anelli le
al sole e a spire lente traversa i nostri passi e il sentiero.
.. la malaria poi frustrò anche i tentativi di ripopolamento dei medici e dei
. m. ricci, i-370: i padri restavano frustrati del loro desiderio. zucchelli
, fermo e lucia, 528: i soprawegnenti, trovando la distruzione dove avrebbero
respinto, il suo amor proprio mortificato, i suoi desideri frustrati, o contrariati,
separato da questo, sperimentò frustatorii tutti i suoi sforzi per ritenerlo. marnioni, 4-51
vermi], ponendo essi per particolare spezie i vermi che nascono negli alberi e
e proprio (e generalmente non supera i 5 m di altezza); arbusto.
mattioli [dioscoride], 8: i frutici sono quelli che con più gambe
nascono sarmentosi dalle radici, come sono i rovi, i rosai e 'l paliuro.
radici, come sono i rovi, i rosai e 'l paliuro. vallisneri,
. vallisneri, iii-406: 'frutice'dicono i botanici a quella pianta perenne che produce
botanici a quella pianta perenne che produce i suoi ramicelli e fiori e frutti,
i-832: tra le spietate fratte ed i frutici / di caprifogli densi, di luppoli
, le noci, le nocciole e i pinoli); in commercio, è così
a bacca: frutti carnosi in cui i semi sono immersi entro la polpa (
la polpa (come gli agrumi, i fichi d'india, il ribes,
. -frutta a granella: che contengono i semi in forma di granelli ben distinti
). -frutta con semi succosi: i cui semi contengono succhi (come le
sub- tropicali (come le banane, i datteri, gli ananas, ecc.
che nascono e crescono spontaneamente (come i mirtilli, i corbezzoli, ecc.)
crescono spontaneamente (come i mirtilli, i corbezzoli, ecc.). gemelli
: levargli la frutta, quando ha fatto i capricci. -la rappresentazione grafica o
specchio inclinato si rivedevano precisi nell'immobilità i due cestelli posati sul piano: cestelli
finito. varchi, v-398: infino i ciabattini e fruttaruoli... erano
tavole insieme, che congiunte / fur ne i verdi anni lor -in miseria estrema
esser giunto volete più? fino i rostai. targioni tozzetti, 5-168: io
.., allupati dalla fame, assediare i fruttaioli. sia giunto alle frutte
si lanzi, v-229: i suoi figli..., quantunque abili
alberigo: più familiari; ond'eran chiamati i fruttaiuoli e i fioranti farlo uccidere proditoriamente
familiari; ond'eran chiamati i fruttaiuoli e i fioranti farlo uccidere proditoriamente (con allusione
... ed anco secondo che i particolari gli possono pagnia, / che
-spreg. fruttàccia. 12-5-40: tra i bellissimi fruttami di terra cotta invergioberti,
mature e perfette. abba, 213: i vigneti fruttavano a dovizia. pascoli,
dai fatti. montale, 3-151: i suoi figli spirituali... faranno
e morte, e suscitar dalle pietre i figliuoli d'àbramo. foscolo, iv-414
. gioberti, 1-ii-395: a detta vostra i rousseau debbono fiorire a furia, e
rousseau debbono fiorire a furia, e i calvini fruttare a bizzeffe sulle sponde dei
arricchirsi... col far fruttare i suoi terreni. giordani, i-1-496:
, i-1-496: vidi fruttare tre volte i campi; e dopo il verno seminarsi
non frutta. soderini, i-245: i luoghi per gli animali che fruttano,
cura ai pastori ed ai contadini, i quali conoscono la maniera di allevarli e farli
. boterò, i-77: le gabelle ed i dazi... fruttano assai.
, 1-139: me li faceva fruttare [i denari] a 6 per cento.
se vi mettete a farli fruttare [i denari],... non
ira, la scienzia non frutta, i giudicii si raffreddano e i peccati non si
non frutta, i giudicii si raffreddano e i peccati non si puniscono. campanella,
signore. guerrazzi, 5-26: o che i buoni esempi non hanno a fruttare mai
cosa. verga, 2- 249: i villani facevano spallucce al suo entusiasmo per
20-74: chi vorrà seguirlo, dovrà lasciare i campi che fruttan grano e i denari
lasciare i campi che fruttan grano e i denari che si possan barattare in pane.
stare... e usare e fruttare i loro beni. -rendere fertile,
vomere la mano, / lieto che i suoi sudor ti fruttin poi / dorati cocchi
quanto mai bene. banti, 8-55: i crediti dei diciott'anni, negletti e
1-i-40: quasi mi consolo a vedere che i miei tesori fruttano, se non altro
datinone, 1-iii-539: vi erano ancora i prepositi della panetteria, della copperia,
d'un freschissimo laghetto / tra'querciòli, i frutteti e le vendemmie / ch'or
, vi-933: immersi nell'erba, i frutteti / piegan sotto la furia / delle
. d'annunzio, i-iioo: tutti i frutteti albeggian di rugiada / per le
cavalcata fiancheggiava un frutteto di peri. i frutti erano maturi. = deriv.
pensate a quei pasticci che fanno oggi i frutticoitori, quando piantano un seme
di alberi e arbusti da frutto; i prodotti che si ottengono da questa coltivazione
di rifor nire di frutta i grandi mercati e le industrie trasformatrici
le risa e le grida e i baci e i canti, / ne 'l
le grida e i baci e i canti, / ne 'l fruttidoro a 'l
: cioè, 'il mese che porge i frutti '. fruttiòra
gentier della tavola, il fruttièro e i suoi aiutanti. = deriv.
tutte le generazioni de'fruttiferi arbori mettono i loro frutti al sole, il quale a
ed hanno il pistillo, come sono i fiori che poi passano in frutto.
frutto. giusti, i-247: tutti i colli dintorno sono pieni di alberi fruttiferi
.. dimostri poi quasi nella state chiara i frutti, che egli ha fatti sotto
fruttiferis- simo. parini, 513: i campi e la fruttifera pendice / e
e l'orto e il gregge e i figli e la consorte / e l'amato
fruttifero con le spine, acciò che i frutti non siano tolti. soderini,
castiglione, 151: non fare come i mal agricultori, che talor nel terreno
: tira il sole dalla terra in alto i vapori gravosi e bassi e, assottigliati
ovil ti danno,!... i quello è fedele, ed è fruttifer
le rendite. longo, xviii-3-272: i proprietari nel senso nostro non sono già tutti
piante a prender sonno, onde guardare i lor getti fogliuti e fruttiferosi dall'umidore
infernali. b. davanzati, ii-423: i medesimi ingegni si esercitano e quasi coltivano
a. mocenigo, li-1-605: sentono i portoghesi l'incomodo che non fruttifica il
. crescenzi volgar., ii-37: i prati, che più volte di state s'
anno gli sfrondano, perché altrettante fruttificano i filugelli, la primavera e la state.
errore ha fruttificato per anni, durante i quali cercavo pace per la mia coscienza.
mi parve il veder un paese ove i germogli sendo composti di fuoco, non fruttificavan
siri, x-23: il sale, che i particolari vanno a comperare spontaneamente per lor'
cattaneo, ii-1-231: non vedo come i frutti di un capitale investito in terre
fruttifica la sua onusta esistenza coltivando ognora i suoi prediletti studi economici. 8
in virtù. -manifestare in essa i propri effetti. gherardi, 1-ii-428:
prov. non fruttifica chi non mortifica: i meriti sono frutti di pazienza e di
69: se la terra non trasmetterà i vapori all'aere, l'aere non
erbe, le fruttificazioni delle piante, i rivi e le piene de i fiumi.
, i rivi e le piene de i fiumi. targioni tozzetti, 13-62:
sono le tiranne dei mercati, dove i fruttivendoli si rassegnano per esse ad una
mosto / per l'imbrattate predelle / i fruttivendoli berciano / matricolati mondando cestelle /
parete, dalle placente in cui si inseriscono i semi e, in alcuni casi,
meno trasformati dopo la fecondazione, racchiudono i semi fino alla loro maturità per poi
d'odore. vallisneri, iii-406: frutto i botanici e agricoltori chiamano quella parte polposa
ancor manca. muratori, 4-156: i poeti, che portano in fiera sole belle
stagione. -in senso figur.: i malanni fisici che di solito sopravvengono in
e d'erbe. cornaro, 56: i frutti ed i pesci e gli altri
. cornaro, 56: i frutti ed i pesci e gli altri sì fatti cibi
congiunge a canna / per far cader i più lontani frutti / il villanello.
goldoni, vii-1192: hanno messo in tavola i frutti e poco può tardar a finire
d'annunzio, 1-575: pendono i frutti, maturati a 'l roseo / calor
. calvino, 85: il melograno aveva i frutti maturi fasciati ognuno con una pezzuola
ciliegi e simili, ma eziandio a i cocomeri. targioni tozzetti, 7-85: nel
lambruschini, 5-11: noi, coltivando i frutti nostri salvatici, gli abbiamo addomestichiti
: ovunque l'albero della scienza dilata i suoi rami, e alletta gli uomini
, e alletta gli uomini a raccoglierne i frutti proibiti, sembra rinnovarsi la sentenza
come grande neve, e guastò quasi tutti i frutti. benvenuto da imola volgar.
attendi. f. negri, 143: i contadini che lavorano le possessioni de'padroni
spargon li adulti la semenza; e i buoni / vecchi, levando al ciel le
... spicciano come prodigiose fontane i frutti della terra, i prodotti necessari
come prodigiose fontane i frutti della terra, i prodotti necessari alla vita. -in
dilettevoli, tutto lavorato e adornato di tutti i beni come un giardino. vettori,
una stess'ombra, / convenivano insieme i primi padri / del tuo sangue, o
del tuo sangue, o signore, e i primi padri / de la plebe spregiata
nome con cui si sogliono designare tutti i molluschi marini commestibili (patelle, ostriche
, giorno, ii-1266: del sorgente petto i rugiadosi / frutti prudentemente al guardo aprirò
e 'l frutto del tuo bestiame: i parti delle tue vacche e le gregge delle
padrone d'allora faceva uccidere quasi sotto i miei occhi. -per estens.
miei occhi. -per estens. i prodotti alimentari (carne, latte,
alma stagione amica, / che ne promette i frutti / d'ogni nostra fatica.
altrui. comisso, 12-98: incassai i primi frutti dell'arte. 7
che ferdinando fu partito da roma cominciorono i frutti dell'odio che i popoli portavano
roma cominciorono i frutti dell'odio che i popoli portavano ad alfonso ad apparire.
5-i-30: ahi cieco mondo, or veggio i frutti tuoi / come in tutto dal
e la speranza, e presti / pareano i fior quando n'usciro i frutti.
/ pareano i fior quando n'usciro i frutti. fed. della valle, 385
del sudor vostro e degli affanni x sono i nostri riposi. magalotti, 24-298:
le cui radici sono in roma, e i rami ombreggiano il mondo. cardarelli,
opera. castiglione, 413: i chiari ingegni... ogni dì parturi-
. xvi: il vetro è uno de i veri frutti dell'arte del fuoco.
fuoco. muratori, 5-iv-165: né sono i suoi versi un vistoso festone di frondi
saporiti e belli. baretti, 1-199: i postumi discorsi del bellini furono escrescenze,
3-195: non divideva più con nessuno i frutti delle sue ricerche. -le
li segni e per le maraviglie cognoscerete i miei discepoli, ma a'frutti gli
: in cenere e in cilicio fate i frutti degni della penitenzia. marino,
vii-276: piantava e seminava per tutti i petti frutti degni di vita eterna
fosca etate acerba, / che tutti i frutti suoi consuma in erba. caro,
consuma in erba. caro, 15-ii-399: i quali [studi] non vorrei però
. muratori, 5-iii-141: due sono i frutti che si cavano dalla gramatica, cioè
mi farà parer dolce e passar men gravemente i difetti della mia vecchiaia. torricelli,
cielo] corrà dal suo ben fare i frutti. -per antifrasi: castigo
questo all'altro mondo... i meriti da premiare e i demeriti da
... i meriti da premiare e i demeriti da