viani, 19-520: i calzolari ti ficcano degli scarti nei
. strumento usato in mascalcia per salassare i cavalli. dino da firenze [tommaseo
in- segnie dirizate e cominciaro a sonare i comi e'busini, e 'l
, e sappi da lui chi è tra i numi, / che ti contende la
15-i-415: quando ei traggono... i venti di ponente, ei sospingono il
: ecco e fiottare al tuo passaggio i campi / d'orzo e di grano,
una definizione che mi faceva fiottare tra i pensieri e gli umori diversi.
le domande, tutte volevan sapere, se i professori erano burberi, se i programmi
se i professori erano burberi, se i programmi erano facili, se chiedevano quello
. f. frugoni, i-298: fiottano i vini dentro i bigonci, seccan le
frugoni, i-298: fiottano i vini dentro i bigonci, seccan le fecce negli stagni
fiumane turgide. guglielmotti, 703: i marinai non confondono l'ondeggiare, né
-in partic.: frignare (i bambini). magalotti, 1-377:
1-i-75: intanto l'infelice virginia menava i suoi giorni fiottata continuamente dall'incredulo marito.
rochi tra il tergestino e il flanatico i monarchici, destri e sinistri, rispondevano
. dante, inf., 15-5: i fiamminghi tra guizzante e bruggia, /
ii-14-109: or come ne gli scogli vedi i fiotti, / l'un dopo l'
mar ferire, / allor c'hanno paura i galeotti, / così vedea in quel
, ascoltavamo lo sciaguattare del fiotto tra i sassi. -per estens. il
d'azeglio, 4-iii-202: essi [i sovrani] furono, un pezzo,
che sgorgava dalla ferita, gli intrideva i panni e si allargava in una pozza,
bencivenni, 4-83: così dovemo noi gridare i fiotti de'malvagi pensieri, che sorrodono
quale essi tra poco il manderanno. i... i cristierno a questo dir
il manderanno. i... i cristierno a questo dir s'arma di botto
e la colpa di una madre, i motivi insomma e gli effettacci del feuilleton,
-anche: rimprovero; protesta. i. nelli, iii-27: quando non ci
[fatica] di succhiarsi le gridate e i fiotti del padrone, da che si
da gubbio, io7: comanda a tutti i religiosi che a quell'ora tutte le
ora tutte le campane sonassono, e che i fanciulli tutti i bacini o altri vasellamenti
sonassono, e che i fanciulli tutti i bacini o altri vasellamenti sonanti sonassono con
giordano [crusca]: non lo spaventano i fremiti del mare, per la
le sue veci... segnando i reali dispacci dopo la firma del re.
e l'italia sarà saggia e sentirà i nostri consigli. percoto, 549:
del granduca. pesci, ii-1-468: i ministri andando a palazzo pitti per la
.. il numero degli amministratori e i loro diritti e doveri, esprimendo quale tra
firma. zena, 170: rideva sotto i baffi e se manteneva l'aria burbera
leopardi, v-334: si pensò che i diversi movimenti di quei corpi lucidi,
. moneti, 126: di domenico i figli poi chiamare / nuovi germogli dell'
al merto lor ch'appare / tra i fedeli più degno; onde conviene / per
, non negate alla mutata scena / i firmamenti del vostro sorriso! 3
una persona destinata a raccogliere da tutti i viandanti il tributo, ma noi ci
a firmare una cambiale! vi lascio immaginare i commenti. alvaro, 5-20: un
commenti. alvaro, 5-20: un tempo i nobili firmavano orgogliosamente con un segno di
firmàrio, sm. cartella dove si dispongono i documenti da sottoporre alla firma.
e si tace di liberismo perché tra i firmatari ci sono anche i fautori dell'economia
perché tra i firmatari ci sono anche i fautori dell'economia associata e i vecchi
anche i fautori dell'economia associata e i vecchi avvocati democratici del proibizionismo oligarchico.
. firmatario. carducci, ii-3-101: i firmati al manifesto son fiori di galantuomini
anfibi anuri comprendente gli anfibi faneroglossi, i quali nello scheletro del cinto pettorale hanno
quali nello scheletro del cinto pettorale hanno i due epicoracoidi suturati medianamente a formare un
, / l'orribile zighena e i tristi pardi, / e i fissali,
zighena e i tristi pardi, / e i fissali, che 'l mar sbuffan feroci
del melo; la physalospora rhodina attacca i limoni. = voce dotta,
della bellezza patetica che tanto gli rendeva profondi i giovani occhi. -figur.
che m'aveva offerto, / o i suoi stivali: o ancor più avidamente
in bocca, d'un fare astratto, i cieli. d'annunzio, iv-2-988:
quell'aria tiepida e velata che rendeva i suoni più distinti. pasolini, 3-81:
2-72: coi beccucci con le ugole e i frenelli / degli ignari uccelletti / coprono
vide stendere in avanti le braccia con i pugni chiusi, quindi piegare a poco
gli strumenti diversi troverete,... i tamburri, con le bacchette, i
i tamburri, con le bacchette, i bordoni, gli stringoni e co'i
, i bordoni, gli stringoni e co'i fisari o senza. garzoni, 1-821
senza. garzoni, 1-821: con questo i tamburini, o con fisari o senza
interesse di tanti tesorieri ed esattori; i quali fanno molti profitti sul negozio di
genere di proprietari] è di coloro i quali vivono di rendite ereditarie, come
imperatore suggerì alla madre che, per modificare i rigori fiscali, sarebbe stata una legge
privati o pubblici, dal costo per i prestiti pubblici e dal costo derivato dai
non temere le loro ingenue deposizioni. i testimoni fiscali, ch'egli ha prodotti,
, ch'egli ha prodotti, sono i soli che si presentano al cospetto de'giudici
di malattia dei dipendenti e di assegnare i relativi periodi di riposo. -visita fiscale:
. giuridico. foscolo, vii-86: i pochi ingegni che amavano le lettere correvano
a sua posta, e in tutti i modi che a lui piace. sarpi,
i-99: che cesare debbia suspendere tutti i processi giudiciali in causa di religione fatti
futuro concilio. pagano, 1-545: i pubblici delitti che accusa il fiscale,
; in effetto, magre; perché i fiscali non le avevan lasciate freddare.
del posseditore. capponi, 6-87: e i fiscali del re mandati in giro per
, e la resistenza delle curie, ed i tumulti delle città puniti poi con altre
a vita. della prima spezie sono i depositi de'banchi convertiti a'bisogni pubblici
quei che fanno il fiscale con tutti i poveri, né vogliono loro dare un frusto
f. frugoni, iv-146: or ecco i caratteri di radamisto, espressa idea di
tributi; ridurre drasticamente a qualcuno i benefici di cui gode. botta
pubblica amministrazione ad applicare le leggi e i regolamenti con esagerato rigore. carducci
il popolo triestino soffre... per i ritardi, il centralismo, il fiscalismo
fiscalità. b. croce, iii-16-11: i lacci della fiscalità bizantina vennero « rotti
e le misuriamo, non volendo che i farisei fiscalizzino, per trovarci lodatori di
dell'astuto magnate, che lusingava e distraeva i buoni fiorentini, affinché meno s'accorgessero
: vino di melegrane si confetta mettendo i granelli mondi diligentemente in fiscella, ovvero
don di due fiscelle: / vedi che i giunchi io vo torcendo e piego.
376: le forme che adoprano [i pastori] sono fiscelle di giunchi, non
lontani paesi. pirandello, 7-510: i pastorelli che portano le loro umili offerte alla
far la roba, e voglio aggiustare i conti prima di lasciar la fattoria.
8-70: van co'libri alla fossa i gran dottori, / i bravi colla
libri alla fossa i gran dottori, / i bravi colla spada e col pugnale;
a uno; scavare la fossa sotto i piedi a qualcuno: cercare di nuocergli,
e fangosa. bartolini, 5-249: i letterati incominciarono a guardarsi, stupiti,
in fondo allo stradone, tra i due filari delle viti più belle di tutte
e rigagni. moravia, vii-399: i fossatelli luccicanti si allungavano dritti, come
lo scorrere delle acque piovane) lungo i campi o lungo le strade di campagna
bumetti, dal terzo fossato, dal quarto i filioli di stasgio onore dei bottaccini.
portata. crescenzi volgar., 8-5: i piccioli fossati, per li quali si
fossato. tasso, 6-iv- 1-217: i rannocchi / tengono fuor de'lor fossati il
di sapone? cattaneo, ii-2-296: i canali d'oltremonte... si
una serie di fossati quasi stagnanti, i cui tronchi non hanno pendenza, e sono
piena d'acqua, che anticamente circondava i castelli e le fortificazioni per impedire ai
passeggi il genialissimo bosco di cambraia, i fossati et i muri di strozza volpe,
bosco di cambraia, i fossati et i muri di strozza volpe, paradiso delle
, 3-145: nel fossato del castello, i ragazzi, eludendo la vigilanza delle guardie
). bar illi, 1-102: i violoncelli vanno gorgogliando giù fino al fondo
piccola fossa scavata nel terreno per delimitare i campi o per raccogliere l'acqua da
incespicò sul ciglio della fossetta che divide i campi, e cadde bell'e riversa sull'
fossette. gemelli careri, 1-v-342: [i giapponesi] prendono... un
nel terreno. garzoni, 1-563: i giuochi da fanciullo sono giocare alla polvere
e si cavano [in agosto] i fossetti, che servono per lo scolo
pianto entro la camera muta / ricordiamo i vostri sudori e le tossi, /.
strati ritroviamo le vostre reliquie, / i teneri pegni, i fossili fiori.
vostre reliquie, / i teneri pegni, i fossili fiori. -estinto, spento,
e nazionale. rovani, ii-921: i quali [legislatori], per consueto
geologico e per stabilire una cronologia fra i vari strati. -fossili deformati: quelli
il manganese, dell'esistenza del quale i fossili del contorno potevano dare qualche sospetto
, i-227: fracastoro indovina dai fossili i primi segreti della geologia e intuisce la
quali parla la relazione mufioz, inclusi i fossili dei ritrovati mastodonti. quasimodo, 41
crosta terrestre. varchi, 13-43: i toscani chiamano questi tali fossili mezzi minerali
la lingua tedesca... trasforma tutti i nomi delle lingue straniere nelle sue propie
lo che dob- biam congetturare aver fatto i latini e i greci ove ragionano di
biam congetturare aver fatto i latini e i greci ove ragionano di tante cose barbare
sulla faccia esteriore del nostro globo, come i mari i fiumi gli animali le piante
del nostro globo, come i mari i fiumi gli animali le piante, o che
racchiuso in seno alla terra, come i fossili e'minerali. 7.
a vent'anni sono già virtuosi fossili, i quali per amore del giusto perdono sovente
. sinisgalli, 6-77: facevo studiare i recipienti di misura e altre forme fossilizzate dal
di disseccazione e di irrigidimento che subiscono i resti archeologici. cardarelli, 3-25:
de l'acqua d'un fosso / stanno i ranocchi pur col muso fuori, /
col muso fuori, / sì che celano i piedi e l'altro grosso. sacchetti
l'acqua migliore di tutte a innaffiare i campi e a maturare il letame è la
acque correnti. guglielmini, 318: i quali [uomini] per essiccare te
1-221: il padrone voleva a tutti i patti che... io me ne
o a far erba sui rivali e lungo i fossi dei vicini. d'annunzio,
il sole mangiava la neve per ristorare i campi bruciati dalla ghiaccia; i fossi
per ristorare i campi bruciati dalla ghiaccia; i fossi cantavano e correvano come giovani liberati
de'navicelli. cattaneo, ii-2-185: i milanesi scavarono il naviglio grande e il
il naviglio grande e il ticinello; i trevigliesi fecero il fosso bergamasco.
1-193: dante poetizando li pone [i centauri] intorno del fosso del sangue
de'franzesi che, benché nel passare i fossi pieni di acqua non pochi d'
l'assalto. chiabrera, 498: vedeansi i muri cortinati, e fuori / spingersi
muri cortinati, e fuori / spingersi i baloardi, e d'ognintorno / correre
baloardi, e d'ognintorno / correre i fossi. forteguerri, 28-44: largo e
, 4-372: siccome poi sapevano, che i fossi della circondazione delle mura erano assai
firenze, venivano gettate le carogne e i cadaveri di persone colpevoli di reati particolarmente
, dove poche, l'anatre, i porci e tutte le bestie vaccine si possan
ch'essi a fertilissime prata, se i proprietarii, facendogli circondare di un fossone
papini, iii-46: a dispetto di tutti i frettolosi fossori c'è ancora qualcuno,
, 13-343: ci sono mancati i paggetti, le foto al lampo del magnesio
chim. parte della chimicafisica che studia i fenomeni che si manifestano sotto l'influenza
di radiazione x o y, ed i fenomeni chimici che avvengono con emissione di
è così profondo e istantaneo da richiamare i processi fotochimici e la rapidità delle reazioni
di matrici fotografiche che riproducono in negativo i caratteri o i segni grafici.
che riproducono in negativo i caratteri o i segni grafici. = voce dotta,
sulla psiche (come il rosso di tonificare i melanconici, il verde e l'azzurro
il verde e l'azzurro di calmare i nevrastenici, ecc.).
non si sa che stella, e i volti s'alzano a fissare l'infinito come
soltanto un giovane meccanico, che conosce i segreti delle innumerevoli cellule fotoelettriche e dei
di comando. alvaro, 11-285: i tasti di comando della cellula fotoelettrica e tutto
2. per simil. tendenza a evitare i colori chiari e luminosi (di un
il margine esterno alcuni fori, attraverso i quali si fa passare un fascio di
cinematografiche o televisive (una persona, i suoi lineamenti, ecc.).
a colori: quella che riproduce anche i colori del soggetto che si vuole fotografare.
astronomica o celeste: quella che applica i metodi fotografici allo studio degli astri.
: quella che fornisce immagini in cui i colori sono resi con differenti toni di
-fotografìa all'ultravioletto: quella che impiega i raggi ultravioletti ed è usata per il
leggere per fino i cartelli dei pizzicagnoli e dei parrucchieri [di
fisonomia degli uomini e delle cose rilevando i segreti dell'ombra e i misteri degli
cose rilevando i segreti dell'ombra e i misteri degli astri. alvaro, 7-147:
; l'immagine che si ottiene con i procedimenti fotografici. rajberti, 2-201:
ii-46: due piccole fotografie ingiallite, i ritratti del maestro e di sua sorella,
come due gocce d'acqua, malgrado i balletti incerati dell'uno, e la
a chi accanto alle idee avesse voluto i quadri, il teatro degli avvalorati offriva
figure fotograficamente veristiche, in cui solo i profili erano moltiplicati. =
solevano fermarsi con le loro macchinette fotografiche i forestieri, inglesi e tedeschi che si recavano
di fotografo. palazzeschi, 4-322: i prestigiatori fotografici avevano trasportato i loro bussolotti
4-322: i prestigiatori fotografici avevano trasportato i loro bussolotti ai lati dell'altare, e
della carità. carducci, ii-8-39: i ritratti te li manderò, quando il
fotografi e il cinematografista incominciano a piazzare i loro cavalletti in prova davanti ai tre
gozzano, 1083: il padre e i figli disperati sono assaliti, allacciati,
letter. sensibilità eccessiva ed esclusiva verso i problemi della luce (in un pittore
). soffici, v-1-243: i belli impasti, la maestria della pennellata.
. grande arte io ero arrivato a stendere i colori dietro le = voce dotta
), doppia, in cui i due astri, che sono molto vicini,
è svolta mediante fotografie, che descrivono i protagonisti e lo svolgersi dell'azione,
si manifestano nelle piante in relazione con i diversi periodi di illuminazione giornaliera.
sul principio che l'insieme di tutti i contorni di un oggetto forma l'immagine
di scultura giovandosi della fotografia per ritrarre i contorni delle varie parti dell'oggetto da
delle varie parti dell'oggetto da riprodurre, i quali servono poi da garbi a modellarle
gavoni, 283: che nevicata! i vetri sono tutti ragnati delle più delicate
del sole, quella cioè dalla quale partono i raggi luminosi e calorifici solari. beltrameui
fotograficamente un disegno di cui si incidono i contorni con il bulino su una tavola
fotogrammetria, che traccia automaticamente, esaminando i fotogrammi stereoscopici, le curve di livello
stereoscopici, le curve di livello o i particolari di un terreno.
potrebbesi meglio con la pubblicazione de « i frammenti autografi dell'orlando furioso » fatta
, a che ti hanno a servire i favoretti, che tu farai standoti sopra il
/ ella fra le puttane, ei fra i dottori; / e par dare a
/ per aiutar mia madre; ché i denari / non mangio, né li
, 5-452: a forza di voler essere i più potenti di tutti,..
e il petto? bene? e i piedi? bene? * si ventri bene
c. e. gadda, 7-70: i collegamenti, al solito, dopo dieci
8-45: ivi era il ricetto di tutti i fottisteri, sacrati a la similitudine di
aretino, 8-104: mi impregnavano [i cortigiani] con gli occhi nel modo che
. b. corsini, 12-47: i lidi bassi / lasciano i due suoi paggi
12-47: i lidi bassi / lasciano i due suoi paggi, e come strali
morì di stento. bocchelli, 4-82: i gabbiani e i fottivènto che il tonno
bocchelli, 4-82: i gabbiani e i fottivènto che il tonno incontrava, ora avanzavano
, e lo sarò a dispetto di tutti i vostri santi baroni fottuti. giraud,
, v-3-265: se spirava il ponente, i lembi e le volute s'imbiutavano di
(29): fra le spalle [i buoi] hanno un gobbo alto due
. pavese, 6-96: passavamo fra i campi, i recinti, i cancelli
, 6-96: passavamo fra i campi, i recinti, i cancelli di ville,
passavamo fra i campi, i recinti, i cancelli di ville, fiutavamo l'asfalto
nunzio, iii-2-291: di fra i tronchi dei cipressi il figlio d'antìope
oloferne. sacchetti, vi-120: broccò i destrieri e con l'asta abbassata / a
la cicala col noioso metro / fra i densi rami del fronzuto stelo / le
del fronzuto stelo / le valli e i monti assorda, e il mare e il
è avuto spesse volte trattamento fra i nostri maggiori. cellini, 604: questa
grandi. de sanctis, ii-15-28: fra i romani non si trovarono né gonzi,
giovane, i-371: si trattien sotto i castagni / e le querci foltissime del bosco
dì a casa. pulci, v-48: i cavalli e lui arete di costà fra
1-i-115: dovendosi fra pochi giorni ammettere i cristiani alla comunione, per amor mio si
ed è una quistione che occupò per i sei secoli seguenti tutti gli eruditi e
dimane / pianger senti'fra il sonno i miei figliuoli / ch'eran con meco
. / ed ogni terra gli mandò i migliori; / fra questo egli infermò dal
7-3: sei la sola persona, fra i miei amici, che non mi conosce
. pulci, 21-92: fuor balzorono i cilicci, / sentendo fra mazzon che
, / sentendo fra mazzon che scuote i panni. -essere fra fazio:
alla borsa col suo frac, seriamente fa i suoi negozi e ritorna pacificamente a casa
parrucca. rigutini-cappuccini, 82: 'frac', i toscani 'giubba lunga ', o
in fracche, colla cravatta bianca, i balletti neri e incerati, il sorriso amabile
gelato, gli ottimi sciroppi, e i liquori di parigi, i sigari d'avana
sciroppi, e i liquori di parigi, i sigari d'avana, i giornali francesi
di parigi, i sigari d'avana, i giornali francesi, e il cameriere in
un ristorante con la porta girevole e i camerieri in frac. 2. dimin
pelate, delli occhi discassati, de i nasi fracagnati. = deriv. da
milizia, ii-44: si fecero indi i gradini di legno, che si toglievano
finita la festa. ma gli incendi e i fracassamenti,... li fecero
: berto non va a scuola per i geloni, ghigo è raffreddato; ma geloni
gran trave. cieco, 1-98: ambidue i scudi costor si pas- sorno, /
padre e 'l suo avolo / fracassavano i campi con l'aratolo. marino, 12-38
ho portato su nelle fabbriche, dove i miei parenti si arrampicavano e lavoravano,
, il secchio con la calce e i mattoni. bocchelli, 6-90: uno di
rovinare economicamente. aretino, 1-141: i venti che istranamente combattono un naviglio carico
bizzanzio ai danni / stendi sì ratto i vanni / che già i venti e 'l
sì ratto i vanni / che già i venti e 'l pensiero indietro lassi.
acque. pananti, i-90: or su i macigni la carrozza passa, / or
, come la macchina si fracassasse e i calabroni diventassero il doppio. -rompersi
probabilmente dall'incrocio del lat. frangere i spezzare 'con quassdre 1 squassare ';
una folle vegetazione. savinio, 464: i nostri fari rischiaravano ora un passaggio a
gran confusione. rovani, ii-435: i cittadini e gli uomini della pace..
ora immischiata la moda, mercé della quale i testamenti politici di quelle belle donne rotolano
, disfatta. sassetti, 331: i quali [portoghesi], signori'di queste
mia scodella al golfo di patrasso, i perocché in essa si vedeano andare / a
in essa si vedeano andare / a galla i corpi de le mosche lesse / e
corpi de le mosche lesse / e i, conversi in carbon, legni del mare
/ comincia nella turba un tal fracasso i che a nessun sembra una persona sola:
. b. davanzali, i-338: i servi s'eran quasi tutti fuggiti per
grandine, / o folta neve ad inalbare i campi, / o fracasso di guerra
così dal sen d'agamennon / rompevan i sospiri e il cor tremava. carducci
diritti e regalie, nelle campagne batte i feudatari. -rimescolio (delle viscere
condotte, con giacomo rocca, su i disegni di michelangiolo (de'quali giacomo
secolo non vi era bisogno di tanto. i più si appagavano di quella facilità,
: ecco tutto. baldini, i-214: i verbi più sonori e più sbatacchianti,
sbatacchianti, gli aggettivi più fragorosi, tutti i fracassi del vocabolario, i paragoni più
, tutti i fracassi del vocabolario, i paragoni più tonanti, non basterebbero mai
mena questo bestione [la trattrice per i mortai] coi suoi pattini ferrati,
il terreno cretoso, appariva e spariva fra i pioppi. 6. gastron.
e spezzati / già cadono le spranghe e i chiavistelli, / e voluce dai gangheri
tempo abasso. rosa, 83: fra i pittori..., tracorre /
desidera ancor che sia ragionevole il desiderio. i miei figliuoli sottosopra, la mia sorella
figliuoli sottosopra, la mia sorella peggio, i servidori a fracasso. monti, xii-78
lancellotti, 453: fecero ancora [i terremoti] nell'alemagna gran fracassi,
cinque canti, 2-95: a prima giunta i varchi le occuparo, / cacciato e
i-46: essendosi ostinati in voler che i bordoni facciano l'ufficio dei canti, tanto
rompono nondimeno, e mandano in fracasso i liuti. botta, 4-510: fecero
). cicognani, 2-204: aiutò i ragazzi a far le lezioni, gli
malatesta, di cui per avere ricevuto i suoi vestimenti in prestido, dovea essere
. pavese, i-112: perché [i poliziotti] non ammazzano uno sul fatto
un canto... ove sono descritti i giuochi che fanno i bagattellieri o giocatori
ove sono descritti i giuochi che fanno i bagattellieri o giocatori di mano, con tali
per lo più al plur.). i giochi stessi che si fanno con tali
nelle locuz. fare fracurradi, fare i fracurradi, fare a fracurradi).
29: l'amicizie si fanno e i parentadi / per bisogno del mondo, /
non t'aggradi, / non ci fare i fraccuradi / quando l'uom passa per
ma sbizzarrirsi con uno senza far più i fraccurradi. = comp. da fra
del fiato corrotto che per la fracidezza de i denti putridi. 2.
spallanzani, 3-2-260: ogni qualvolta adunque i suddetti vegetabili cominciano ad addire e a
incorso in una infermità incurabile e avendo i medici tagliate le sue fracidità, tuttavia
o incisi / ti scopre i membri a sua penosa vita. =
impurissima e malvagia / incantatrice, che i sepolcri spoglia / e, dai fracidi
l'intesse. boccalini, 11-66: i mercatanti..., il grano vendendo
franto. parini, ii-99: quivi i lari plebei / da le spregiate crete /
del martirio carsico, quella che accompagnava i convogli dei feriti giù per i camminamenti
che accompagnava i convogli dei feriti giù per i camminamenti ingombri di carname fracido.
fracide vedo ornai le sarte, e i fianchi / delle navi corrosi. panzini,
, e la bocca fiatosa, e i denti fracidi. bibbia volgar., v-736
angoscia. aretino, 8-212: chi ha i denti fracidi, non vuole aprire bocca
123: a lui fanciullo cadono i primi lattaiuoli, a me vecchio i
i primi lattaiuoli, a me vecchio i secondi e già fracidi. -nauseante;
): sacci ch'i'ho cambiati i grechi fini / a la cervugia, fracida
a'giudei, anzi usava dire che i loro danari erano fracidi e putivano.
saturità o oziosità, di che nascono tutti i fracidi peccati. sabba da castiglione,
fracido. d. bartoli, 27-119: i più ammorbati dunque, i più puzzolenti
27-119: i più ammorbati dunque, i più puzzolenti, schifi, lordi,
fracidi indosso. varchi, 18-2-342: i soldati, oltra la stanchezza, erano
, tutti fracidi. camerana, vi-939: i fracidi sentier / son seminati / di
foglie gialle e piene d'acqua; i prati / fumano come un immenso incensier.
incensier. faldella, 3-1 io: i due barconi binati, che compongono la
: piogge dirotte... gonfiavano i satelliti appenninici del po, quando il fracido
quando il fracido scirocco corrompeva e struggeva i campi delle nevi alpine.
fòro, le celle, le caserme, i banchi delle scuole e i talami e
caserme, i banchi delle scuole e i talami e le culle. 5
fracidume. tassoni, vii-132: tutti i corpi morti, tutti i fracidumi, tutte
: tutti i corpi morti, tutti i fracidumi, tutte le feccie, tutte le
sozzura di qualsiasi altra cosa putrefatta ingenera i vermini. a. cattaneo, iii-208:
cattaneo, iii-208: andiam a vedere i loro cadaveri. tanto l'uno, quanto
delle cose del mondo, le muffe, i fracidumi. guarini, 161: amar
meritata vergogna d'italia incancellabile, finché i due mari non l'avessero ricoperta. s
fracidume che è qui, mi ammorba i sensi. carducci, iii-6-306: l'apostrofe
buona buca, come usano di fare i contadini per mettervi il concime a fradiciare
buono. baretti, 1-138: tutti i tanto vantati tesori del brasile e di
angolo, nelle foglie fradicie ammucchiate sotto i noci, nell'acqua della sorgente la quale
col gentilissimo titolo di carogna; ed i più spiritosi ed umani ci aggiungevano anco
ogni connessione. verga, 3-114: i bersaglieri non sono marinari, e non
malgrado il rollìo del bastimento, e mentre i compagni vi fioccano d'attomo come pere
arici, i-i7: questo [strame] i meati rapido discorre / soavemente, e
papini, 28-24: allora eran belli i campi a guardarsi:...
divora. niccolò da correggio, 180: i monti i colli le campagne e i
niccolò da correggio, 180: i monti i colli le campagne e i fiumi /
i monti i colli le campagne e i fiumi / le dolci fraghe per le ripe
/ le dolci fraghe per le ripe e i dumi. g. b.
rosseggia l'odorosa fraga, / fra i bei lauri non mai di fronda privi
sereno; / son fraghe e gigli i floridi / segreti del tuo seno.
fame di più di quaranta contadini, i quali, per essere la festa di
, quando la manna gli casco tra i denti. -adunque la fraga si gettò
piccoli pesci residui o di scarto che i pescivendoli vendono a basso prezzo.
radicali; le foglie sono trifogliate, i fiori bianchi o gialli in piccoli
falso frutto carnoso alla cui superficie stanno i veri frutti, sotto forma di acheni
: s'avver- tisca a non spezzare i rami [del pero], i quali
spezzare i rami [del pero], i quali son più d'ogni altro arbore
le materie, con le quali costruite i vostri edilìzi, così fragili, che mentre
due camere. bartolini, 15-47: i tedeschi discendono nuovamente dai camions. rompono
. rompono una debole siepe, oppure guastano i fragili cancelli dell'orto del villano.
è la caverna, / la fronte, i lati e ancor la volta interna.
linati, 30-174: in quel punto i salici erano così folti che formavano sull'acqua
, le note di una canzonetta; i cani l'accompagnavano brontolando. 2
sono in quel tempo disagiati e fragili i vecchi flegmatici. cavalca, 20-18: tutte
., 1-105: di questo vino bevvero i carnali, e sono fatti casti;
sviluppo difficile, precario; che patisce i rigori del clima, che appassisce facilmente
galatia d'asia, e in cicilia ne i cedri, ma fragile e senza fermezza
è fragile. pea, 11-165: i tedeschi, gli americani, i mori e
11-165: i tedeschi, gli americani, i mori e i bianchi...
tedeschi, gli americani, i mori e i bianchi... figuriamoci che cosa
il corso, talor presso al fine rompa i nostri fragili e vani disegni, talor
fogazzaro, 2-134: si spezzarono invece i fragili legami che tenevano unita edith alla fa
umana); effimero, transitorio (i beni mondani). guercio da montesanto
tempio... era l'aver fitti i suoi fondamenti sopra il limo palustre.
. buti, 1-15 7: finge che i lussuriosi sieno puniti dal vento nell'aere
che fragilità hanno le sue tempie, i suoi polsi. -per estens. precario
di noi / son forti paure, i fiumi, i sogni e l'ombre.
/ son forti paure, i fiumi, i sogni e l'ombre. muratori,
: tutte le volte... che i vecchi compilatori [della crusca] sono
più che il rivolgere fra se medesime i miei fortunosi casi, e 'l pensare a
zolfo, ad alte temperature (oltre i 1200 °c) subiscono una forte diminuzione
fibre del fuso acromatico che unisce i due nuclei originati dalla cariocinesi e nel
colore rosso vivo e raramente bianco (i veri frutti sono acheni piccoli, duri e
ricettacolo e in genere sono considerati come i semi); in italia sono spontanee
pascoli, 1-888: nell'orto vedo i suoi solchetti d'agli, e di fave
, e di fave, di lenticchie, i bei quadri d'indivia, i bei
, i bei quadri d'indivia, i bei folti lupini, le belle distese di
intorno le pareti color fragola eran disposti i relitti e i pezzi di quelli che potevano
color fragola eran disposti i relitti e i pezzi di quelli che potevano essere stati
le more di gelso, alle quali i medici davan anche, fra l'altro,
mezzo alle foglie. calvino, 41: i lebbrosi non lavoravano la terra, tranne
grassi. roberti, i-93: certo [i pavoni] a papparsi le fragole non
piante che già stavano per avere i fiori. = deriv. da
con fiori bianchi simili a quelli de i rovi, dalli quali nascono le fragole
ghiotto / fragolato / da cui scacci i miei diti come vespe / con un
avendo dipinto un fragoleto in un cortile, i pavoni ingannatine, tanto beccarono in quel
vecchio lavoratore spiumacciava il terreno, toglieva i sassi e rinnovava i viziati: stirpava la
terreno, toglieva i sassi e rinnovava i viziati: stirpava la fragolina e piantava
uom chiede / maschio alcun ritrovar de i fragolini. gabrielli, 38-36: erano
: pretende fra tanta abbondanza che i fragoloni del suo orto siano i migliori di
che i fragoloni del suo orto siano i migliori di parigi. = acer
: mole rostrata che raccolti insieme / i boschi d'appennin, l'egeo trascorri,
della ribalta e dietro di lui echeggiavano scrosciando i dolcissimi fragori del settecento musicale.
.., non lo guida verso i noiosi sentieri della virtù e della rinunzia,
imperiosità, sopra il fasto, sopra i fragori, e sopra le pompe vane,
in spalancarla, con giulivo stridore fragoreggiare i chiavistelli preziosi, perché non unti.
e l'armi, e il fragorìo i che n'andò per la terra e l'
riva. d'annunzio, iv-2-935: i veicoli fragorosi, furenti di rapidità contenuta
risata. savinio, 489: erano [i garibaldini] fragorosi, barbuti, carichi
fragorosa di locomotive che fumavano su tutti i binari. -figur.
e retorica, la fragorosa retorica: ecco i due ingredienti dell'arte semplice e profonda
e fragorosa. baldini, i-214: i verbi più sonori e più sba- tacchianti
tacchianti, gli aggettivi più fragorosi, tutti i fracassi del vocabolario. 3
figura e in ornati, il lanfranco e i macchinisti hanno introdotti effetti di luci e
. testi, ii-169: or chi da i fior più scelti / distilla acque
pala càrica di scroscianti fragranti pagnotte, i panettucci, grossi non più di noci,
, tutti fioriscono prima che piglino congedo i geli. pindemonte, 5-77: grande vi
di magnolie. govoni, 2-117: curvavo i teneri gambi / svegliando una fragranza acerba
rendevano in parnaso, che in tutti i virtuosi avevano destata più tosto rabbia di
, 34: splendano d'aurea luce i lampadari, / fragri la rosa e il
, 105: la carestia aveva costretti i poverelli ad ima sobrietà ancor più rigida che
passo. foscolo, v-444: panni che i traduttori del- l'« iliade » abbiano
io noto, le abbia sentite con i propri orecchi, liberamente ammetto e concedo
parola. sbarbaro, 1-247: « i miei fiori più belli li ho ottenuti
l'amor proprio nazionale lo puntella da tutti i lati. tommaseo, i-374: con
astrolegi vostri, che tanto disonore / i ve àno fato, con suo voleri caldi
, / parean schernir coll'ampia mole i legni / piccioli e frali del nemico altero
vite son sì corte, / sì gravi i corpi e frali / de gli uomini
/ frali sensi, rammentatevi / che i giorni del piacer sono i più corti.
rammentatevi / che i giorni del piacer sono i più corti. g. gozzi
porti l'apoteosi, / perdona se i nepoti, / più culti che devoti,
frai che non è 'l verde / e i vaghi fior, quando la state perde
frale. di morra, ix-635: bastone i figli de la fral vecchiezza / esser
x-3-494: l'altra benda che mi serra i frali / occhi non ruba il mio
nel fine, /... / i sussulti dell'eco ultimi, il frale
. delfino, 1-214: sembrano frali i giuramenti / e le paterne leggi a petto
inglesi trovano tutto divino in shakespeare; i commentatori trasformano in precetti dell'arte anco
ha sì smisurato e vasto, / che i voti sazi a un temerario orgoglio:
aste, e lunghi lancie portano [i germani] dette da loro 4 framee '
picciolo. rosa, in: mira i fier marcomanni, unni e guasconi,
per farla finita una volta con tutti i liberali, framas- soni, eretici,
santa religione. periodici popolari, i-697: i framassoni ho sempre sentito dire che non
un altare, e che avrebbe abbruciato i preti coll'acqua forte. bocchelli, 14-45
, 14-45: perfino qui sono arrivati i frammassoni, e hanno una « loggia »
24-430: fu la frammassoneria, furono i diamanti della corona che fecero risolvere il
si obbligasse a lasciar fuori non solo i difetti, ma una gran parte del
significare ciò che pensava, ordinare organicamente i frammentarli e saltuarii concetti, ad enumerare
essere frammentario, incoerente? lo sono i fatti; lo è lo spirito pubblico.
frammenti, dello svolazzo stilistico; e i critici, naturalmente, mi bollarono frammentista.
la superstizione frammentista. vittorini, 5-279: i romanzi, i racconti, le poesie
vittorini, 5-279: i romanzi, i racconti, le poesie organiche li dobbiamo e
sforza di venire, e come miglior può i frammenti raccogliere del rotto legno. vasari
momenti, onde concorreva ognuno a raccoglierne i fragmenti per arricchir i primarii gabinetti.
ognuno a raccoglierne i fragmenti per arricchir i primarii gabinetti. f. negri, 375
s'apparecchiava [cesare] di radunare i fragmenti delle provincie, se la sorte gli
filosofia studiata in seminario, di radunare i frammenti di quella storia, che conoscevo
edificii romani. bertola, in: i frammenti del vicino castello di schònburg ricordano
. levi, 2-280: avevano nascosto i cadaveri interi sotto le persiane cadute dalle
le persiane cadute dalle finestre: sopra i frammenti più grossi avevano posto delle tele
marino, i-117: non avendo meco i miei originali, dalla ferragine di certi
ho cavato un numero di sonetti, i quali le mando. capriata, 1-6:
: le leggi delle dodici tavole, i cui frammenti possono servir come saggio del
per termine di prescrizione due anni per i beni immobili. foscolo, xiv-174:
grazie », descrive... i bei laghi d'italia. serra, iii-398
è una massa inerte, nella quale i « frammenti » sono incrostati e bisogna
tunque minimi, che rimangono fra i loro contatti, in un subito
sapesse palpare le medaglie e contornare i carnei e gustare la grana d'un
ima / era voce o loquela; e i tanti aiuti / da varie terre frammescean
importanza. gioberti, 1-ii-497: i principii dottrinali, quando... si
fu senza contrasto ammesso / dentro a i ripari e 'l morto corpo anch'esso.
, se sotto questo nome s'intendono i frammessi e le sovrapposte, che non s'
. cecchi, 1-i-155: certi ladroncelli, i quali rubano /... le
. da cesare, perciò creduto sapere i suoi pensieri, non so per quale
spirazione... si frammesse, e i consoli dubitanti confortò a non la proporre
stava? svevo, 2-534: v'erano i parenti della prima moglie framméttere [
.: che si frammettevano fra i fanciulli e la loro nuova madre
framettere nella sua * eneade 'i versi intieri d'ennio e di catullo.
intenzione colla quale chi fa ballare i burattini usa far girare il piattino
moli, / sanza la selva e i sassi, / levarsi in alto o sostenersi
, preoccupati di frammettere tra sé e i probabili inseguitori un labirinto di strade.
non riman luogo dove entrare a frammettersi i favori per levare alto gl'indegni, o
favori per levare alto gl'indegni, o i disfavori per attraversare il passo e chiudere
1-27: queste [genti], i kimri, inondarono germania, gallia,
non dissolveva le sue forze erano calati i francesi alla risoluzione di levare la maschera.
d'equità. bùgnole sale, 5-419: i diletti umani sono, come certa sorte
. moniglia, 1-1-294: invitarono unitamente i cavalieri a festeggiare con allegra danza alle reali
terza classe è di quegli uomini, i quali framezzano il bene col male.
inarcandoli sopra la schiena e legando loro i piè sì vicini al collo, che da
ecco dunque la disparità che framezza tra i sovrani retti ed i rei: questi comandano
che framezza tra i sovrani retti ed i rei: questi comandano dove il vizio
beccaria, i-275: in luogo estremamente elevato i circonvicini oggetti sono al disotto,
carducci, iii9- 143: ben presto i trovadori usarono a queste corti, che
. da porto, 1-223: i miei cavalli,... entrando frammezzo
231: lasciamoli ora che vadino frammezzo i tram elettrici e che ridottisi a proda
che ridottisi a proda di marciapiede con tutti i lor cenci possino distendere la trèmula mano
. nievo, i- 168: assestati i fanciulli uno qua e uno là dinanzi alla
antico costume di pagar donne che accompagnano i cadaveri con urli orrendi e lagrime,
, vincendo la corporale impenetrabilità e frammischiando i suoi raggi, esprime anche al di fuori
, ii-284: ho stimato ancora notarvi tutti i versi sdruccioli posti a caso: non
loro sedi... o di intarsiare i nomi de'paesi... con
invitare, e ad esse si frammischiarono tutti i compagni deh'avvocatino. comisso, 1-97
solo in bianco e in piombato, i quali due colori si framischiano fra di
padova. f. buonarroti, 2-272: i predetti tre santi sono per ornamento circondati
di bricherasio, 1-375: le selve ed i terreni dichiarati nel nuovo catasto non coltivabili
e fra di esse frammischiati e confusi i nostri involti. praga, iv-14:
. rotti, 519: frammisti i giovani, franchi, amorosi / van
addosso, / qual notturno torrente: i suoi cadero; / e quando gli
e sotto una frana di sassi, che i montanari dirupavano dalle imminenti balze. giocosa
abbracciava di lassù nella sua totalità. i resti delle gradinate scendevano ad agio
d'archi. buzzati, 4-219: i mattoni si scardinarono, aprendo le loro marce
valle. govoni, 629: passano i greggi, / livida frana di fanghiglia
, 1-ii-586: ma per le scogliere e i franamenti d'altaredo potean trascinarvisi i cannoni
e i franamenti d'altaredo potean trascinarvisi i cannoni, le bombe, le palle
: bisogna... trasferire a valle i villaggi frananti. franapòggio, sm.
targioni tozzetti, 12-8-298: canali, i quali hanno contribuito a guastare e maggiormente
, scomparve. padula, 435: i terreni superiori smottano, le strade in
qua e là. bocchelli, 2-63: i fossi colmati avevano straripato, e il
soderini, i-143: avviene [che i muri fan peli]... soprattutto
anche sostant. soderini, i-127: i gran fiumi... fanno gran corso
necessitate di... armare di legname i cunicoli, perché non franassero. colletta
: franammo tra le foglie grasse, i rovi e la menta del fondo.
franate come quei castelli di sabbia che i ragazzi fanno sulla riva del mare.
, 7-29: ora lei frana dolcemente tra i profumi che si mutano in sussurri.
). pasolini, 63: [i] tuoi cristi inchiodati tra falde / di
. de sanctis, 7-368: delineati così i caratteri di questa scuola, dovrei parlarvi
boccaccio, i-436: odono ascalione e i suoi compagni la voce della graziosa giovane
anche con minacciature alcuna volta di tagliare i ponti. s. degli arienti, 339
maneggiare le armi, inanimava e lodava i suoi che francamente combattevano. 3
: girava [la regina] per i viali, i passeggi e le colline,
la regina] per i viali, i passeggi e le colline, francamente,
, e senza aiuto, con tutti i sensi esterni perfettissimi, e con l'
metta avanti buoni disegni e ne delinei i contorni. carducci, ii-3-154: scrive
; / e'fiorentin francare in tutti i porti. boccaccio, i-30: che dobbiamo
la seconda franchezza è quella ch'hanno i prod'uomini e religiosi ed onesti in
sempremai. caro, i-332: veggendo i campi solcati, le viti bene acconce
19-54: l'intendimento nostro è francare i portoghesi che ivi sono in cattività e prigionia
-rifl. tommaseo, 3-ii-96: così i primi cristiani, conciliando le loro differenze
. villani, 2-288: tale abbruciamento francava i morti dal poter esser suscitati col corpo
nannini [epistole], 529: i santi (che tanto caso facevano di
5. disus. apporre alla corrispondenza i francobolli necessari per l'inoltro postale;
proseguire il cammino. serra, iii-87: i calzolai... m'hanno detto
. cantini, 1-24-250: tutti i diritti di porto e francatura delle lettere
, v-394: al p. nelapac conterò i 25 baiocchi per lo speso da lei
e quella medesima sicurezza, che ebbero i vicentini, fu conceduta dal senato.
d'annunzio, iv-2-204: violetta riceveva i visitatori in una stanza tappezzata di carta
domenicanesimo, per ciò che riguarda i loro influssi sull'arte, sono assai diversamente
l'amo, a lento passo / richiama i francescani un suon di squilla. d'
anche al dane, di cui si conoscevano i gusti poco francescani. ojetti, iii-155
5. locuz. alla francescana: secondo i princìpi etici e religiosi professati da san
di francia, dove egli aveva condotto i suoi commerci e da dove proveniva la
bandello, 3-12 (ii-315): i franceschini condussero il dottor sottile scotto e
franceschini condussero il dottor sottile scotto e i domenichini fra tomaso d'acquino, ne
francescone), fatta coniare da francesco i di lorena. = dimin.
annunzio, v-3-247: vi riconosceva trasposti i modi e le cadenze della prosa francesca.
g. villani, 7-13: i mercatanti di calimala, cioè de'panni
case entrava la lana franciesca e uscivano i panni compiuti. g. morelli,
carta francesca delle pareti erano francescamente rappresentati i fatti di ulisse naufragrante all'isola di
faceva il suo bisogno. soderini iii-279: i pomi: le rose fan bene nei
e seguitolo a cacciare e ad uccidere i francéschi. luca pulci, 2-87: ma
gli stava fresco! ariosto, 10-76: i franceschi assediati si ricreano. / sperando
rivi gli arabi correnti. / fuggono i franchi allora a freno sciolto. sergardi
17: a quell'ora alcuni fra i maggiorenti de'palchi, detti dai francéschi
g. villani, 10-88: mandarono [i fiamminghi] uno pesciaiuolo di bruggia a
coniare per la prima volta da francesco i di lorena, granduca di toscana
= deriv. dal nome di francesco i di toscana. francése (ant
cellini, 1-59 (145): i medici non mel volson mai battezzare mal
tra questi francese e uno vallone, i quali m'hanno servito per interpreti coi
è franzese. leopardi, i-13: i francesi hanno certe esagerazioni familiari così usitate
imperfettamente, arrotando gli erre, come fanno i francesi. 3. che fa parte
collodi, 275: nel voltare in italiano i racconti delle fate m'ingegnai..
per le canzoni di gesta e per i trattati e per le istorie e cronache,
[il provenzale] essi non hanno; i quali, se sono oltramontani o poco
fatale irruzione del francesismo poterono far fronte i conservatori. 3. caratteristica e
francesizzare), agg. che ricalca i modi e le forme propri della lingua
agg. che ha assunto il carattere, i modi e le abitudini tipicamente francesi (
. m. villani, 9-15: i gentili uomini con tutto il seguito loro riscaldavano
se ciò fosse avvenuto rimanieno senza dubbio i maggiori. tasso, ii-16: in questo
mamiani, 1-143: inni al signor che i giusti / petti francheggia di non falso
dee [l'indipendenza] francheggiare tutti i popoli della penisola dalle straniere influenze.
ingannar lo seppero, né questi [i pungenti stimoli] provocar lo poterono,
con assoluto rigore... avventurosi i passaggi, e le voltate francheggiate a
ariosto, 4-39: le donne e i cavallier si trovàr fuora / de le
cosa di più che la semplicità; né i vocaboli « natio », « candido
avuto la franchezza di firmarlo come io firmo i miei. bocchelli, 10-78: come
, e anche dei suoi trascorsi e i trascorsi stessi... non fossero
con gran franchezza. cesarotti, ii-305: i viaggi e 'l maggior commercio dell'
con decisione. bocchelli, i-150: i conducenti punsero i buoi e levarono alte
bocchelli, i-150: i conducenti punsero i buoi e levarono alte grida d'incitamento
iacopo da cessole volgar., 1-53: i vassalli si levano contra i loro signori
1-53: i vassalli si levano contra i loro signori e fuggendo le segnorie naturali
da s. c., 207: i nostri maggiori per acquistare e ordinare loro
. 37: nova franchigia annunziano / i cieli, e genti nove; / nove
gente. gualdo priorato, 179: i privilegi e le franchigie di molte città
dovizia grande, credevano dover vivere sotto i franzesi non solo liberi da straordinarie tasse
g. villani, 8-2: avendo i fiorentini libera franchigia in pisa sanza pagare
molte franchigie. cattaneo, iii-4-21: i banchieri viennesi, nel dissesto imminente delle
e di concludere buoni affari, tanto i mercanti quanto i compratori. -bandiera di
buoni affari, tanto i mercanti quanto i compratori. -bandiera di franchigia: bandiera
franchigia: bandiera che veniva issata durante i grandi mercati e in occasione di alcune
si spiega la bandiera di franchigia per i debitori. -in partic.: esenzione
-carte di franchigia: decreti coi quali i principi medioevali riconoscevano determinati diritti
g. morelli, 441: i'voglio i signori fiorentini per padri e maggiori,
ci ebbono. ammirato, 1-390: i sacerdoti,... avendo a vacare
. b. davanzali, i-147: i candiani anco franchigia chiedevano all'immagine d'
immagine d'agusto. fatti ne furono i privilegi a grande onore. statuti de'
sicurezza; garanzia di sicurezza (per i duellanti). giov. cavalcanti,
. cavalcanti, 214: nullo aiuto ebbero i nostri se non un debole ponticello che
per lo quale fu termine e franchigia che i nostri non furono seguitati. tasso,
raggine nell'accusa del conte di strafford. i. nelli, iii- 422:
/ luna e la requie mormorò su i giovani / pallidi stesi sotto l'asta francica
231): m'era venuto a noia i franciosi e la loro corte, e
una specie di discendenza degenere pur conservando i costumi delle originarie eroine. -mal francioso
. tasso, 9-24: fug- gono i franchi allora a freno, sciolto, /
alquanto corrotto, che vi avevano lasciato i veneziani ed i genovesi, quando tenevano nelle
che vi avevano lasciato i veneziani ed i genovesi, quando tenevano nelle loro mani
annunzio, ii-391: ei li pensa [i cavalli] lungi, franchi del morso
spese. stefani, 7-95: franchi i fiorentini dugentomilia fiorinate di mercanzia per anno
le ambizioni crescenti ognora dei fiorentini e i commerci costringeva, tuttoché avessero questi,
ii- 1-46: si lasciano entrar franchi i libri esteri che siano stampati almeno trent'
essi spillatici costituiscono da soli e propriamente i cosidetti beni drittuali (o possessi franchi
beni drittuali (o possessi franchi), i quali non possono venire impugnati da alcuna
anno 1322 del mese di giugno, i fiorentini ordinarono una fiera in firenze di
porto franco. cattaneo, iv-2-327: i tre stati liberi, in contatto col mare
predomina in altri il miraggio di ripristinare i commerci, agevolati da una zona franca
al figur. marino, i-m: i poeti solevano una volta nell'infemo esser
/ io già noi niego, hanno i britanni anch'essi: / ma franca
mio cor, lasso, interrotti / i saldi e infiammati lacci suoi; / né
439): v'ha detto che i doveri annessi al ministero fossero liberi da ogni
): v'ha ella detto che i doveri annessi al ministero fossero franchi da
, / dubita se da lei che i visi imbianca / fu sciolto per miraeoi o
). compagni, 3-10: dimorando i detti in perugia, per li usciti
francia. davila, 48: avevano i signori di guisa... tentati i
i signori di guisa... tentati i più franchi rimedi per ridurre lo stato
franca, disprezzare le false accuse e i sospetti infami è un dovere. moravia
.. lascia, mi disse, / i propri affetti tuoi. -per estens
trascorso avete / ver le cime affrettando i franchi passi. filicaia, 2-1-153: ma
col piè libero e franco. i. nelli, 10-1-2: si vede,
e franca, / reggea ne 'l pugno i freni / e moveali con varia maestrìa
vivo delle cose. banti, 6-26: i loro cauti passi si smorzano nel corridoio
iii-1-991: voglio ancora /... i miei cani / pezzati, bianchi e
ricordo. 9. che non dissimula i propri pensieri, i propri sentimenti,
. che non dissimula i propri pensieri, i propri sentimenti, le proprie reazioni;
privo di ritegno (una persona, i suoi sentimenti, il suo comportamento,
di mano, si pose in guardia. i. nelli, 10-1-2: presto si
, 1-45: io non so come i giovani d'oggi vogliano giudicare questa nostra
casti, i-1-282: le fazioni ed i partiti / specie arcane idear di malfattori
colletta, i-197: altra legge punì i * franco-massoni ', chiamati così dall'editto
; cecchino. savinio, 10-159: i musici si riconoscono tra loro per segni
per segni d'intesa come altre volte i franchi tiratori. -figur. parlamentare
non è dubbio veruno che, avendo i mercatanti nostri scala franca in levante, che
, che è un magistrato concesso da i conti a i contadini, mal sodi-
un magistrato concesso da i conti a i contadini, mal sodi- sfatti della città
le avarie comuni o particolari, eccetto i casi in cui si rende necessario l'
per cui l'onere delle spese e i rischi del trasporto di una merce vengono
mar sili, i-16: da cino ebbi i franchi quaranta a mia volontà. andrea
franchi d'entrata. botta, 5-12: i debiti dello stato, non ostante che
cicognani, 3-25: non passavano più i rivenditori ambulanti -vi ricordate?: «
francobollaro, sm. dial. chi stacca i francobolli dalle buste, li classifica e
rettangolare e con i margini dentellati, ingommato sul retro e
. carducci, iii-24-128: brutti fino i cappotti e berretti de'soldati, brutto lo
brutto lo stemma dello stato, brutti i francobolli. de marchi, i-990: era
la saliva utile ad attaccar francobolli su i rapporti bimestrali. c. e. gadda
un emibacino, cosiddetta perché corre lungo i fori sacrali a guisa dei margini di
francofili. b. croce, iii-22-306: i nomi di « interventisti » e «
. avversione per la francia e per i francesi. piovene, 7-391: vi
nutre antipatia per la francia e per i francesi. gramsci, 7-127: trovava
gramsci, 7-127: trovava ascolto fra i piccoli intellettuali sardi... francofobi
il francese come lingua principale (i franco-canadesi del quebec, le popolazioni
; è stazionario sulle alpi, abita i boschi e le radure soprattutto fra i 1000
i boschi e le radure soprattutto fra i 1000 e i 2500 m; le
le radure soprattutto fra i 1000 e i 2500 m; le sue carni sono ottime
, e massimamente francolini e cotomici. i francolini son quasi fatti come fagiani,
alle deliziose cacce de'daini e de i francolini. forteguerri, 22-45: qua
rovina nel piano, / e tra i cespugli s'asconde e frammischia. roberti,
418: 'francolino di monte', abita i paesi settentrionali. trovasi ancora sulle alpi
, ii-16-73: ieri l'altro mangiammo i francolini e oggi abbiamo mangiato la pernice
. -fràncone renano: dialetto che aveva i suoi centri a mannheim, heidelberg,
. 2. ant. che arresta i flutti, le onde (una spiaggia
. d. battoli, 5-258: i frangenti soprafacevan la sponda e nel rompersi en-
travan dentro. pascoli, 1352: i nostri già sopra i frangenti del mare
pascoli, 1352: i nostri già sopra i frangenti del mare / hanno piegato e
atlantico, ecco, sui frangenti rocciosi, i banchi di alghe marine che si dibattono
in frangente; non è vero: i giudici ogni giorno mettono il capo alla
e scabrosi. gioia, 3-ii-173: i romani, ritornando dai loro viaggi,
1-v-416: lo ridusse in estremo frangente. i. neri, ii-33: ridotte agli
ceneremo da principi. botta, 4-198: i voti si voltavano a ridolfi, essendo
si voltavano a ridolfi, essendo giunti i cardinali francesi, ma egli se ne
volte queste cose. botta, 4-437: i cospiratori si trovarono in frangente da dover
sì ch'ella / ruinosa pendendo arresta i passi. fed. della valle, 159
, che mozzò la lingua, / franse i denti, e all'estremo orlo del
dalla morte / colui gli potè frangere i mallèoli, / ma finì strangolato. bocchelli
: potuto ho qui franger del tempo i denti? / saputo ho qui far all'
invidia scorno? balbo, i-41: i sanniti furon tosso più duro a frangere.
non sarai mutilata. nessuno può frangerti i ginocchi né tarparti le penne.
e lo schianto del ferro, e i feriti cadevano senza grida né lamenti.
uscì tanta abbondanza di olio, che i longobardi ne empirono tutti i loro vaselli
olio, che i longobardi ne empirono tutti i loro vaselli. trinci, 1-145:
di aggravare le macine e di schiacciare i noccioli, la onde l'olio vien
non manderete il grano a frangere, i se non prendete cerere per clio. algarotti
prima / franser la glebe ed appianaro i dorsi, / pur col badile istesso in
... / salve! a te i canti de l'antica lode / io
e 'l frange. pascoli, 572: i cavalli normanni alle lor poste / frangean
. 2. fendere, solcare (i flutti, il mare, ecc.)
ora la barca rulla e beccheggia. frange i marosi. -per estens.
e il frange impetuoso, / che i flutti arruffa e l'un versa sull'altro
-letter. battere con le onde, con i flutti. alamanni, 5-2-351: a
flutti. alamanni, 5-2-351: a i venti diede / l'invitta potestà d'
e mobili / con suon e con ruina i liti a frangere. tasso, 13-i-591
. riflettere, rifrangere; deviare (i raggi luminosi). magalotti, 4-6
due zaffiri ardenti, / ove frange i cocenti / suoi raggi il casto sol.
: il sole che nasce, frange i raggi sulla ròcca di radicofani. brancoli,
la notte di lampade elettriche che frangevano i loro raggi nel fumo dello scirocco.
non aveva altra funzione che di frangere i raggi del sole. -lanciare contro (
. franto un soave venticello di sospiretti fra i preziosi serragli della dolcissima bocca, si
: io so che in alto scivolano i venti, / e vanno e vanno senza
l'eco, / a cui frangere alfine i miei lamenti; / a cui portare
tema vile. delfino, 1-59: i miseri sol sono divoti, / che la
pianto e da'sospiri accesi / restano i cori alfin piagati e presi. pallavicino
presi. pallavicino, i-770: chi frange i comandamenti disonora dio. delfino, 1-15
colpa. 5. maffei, 389: i troiani / fransero i giuramenti, e
, 389: i troiani / fransero i giuramenti, e morte e guai / riporteranno
salvo alcuni membri,... i soli che avessero mostrato più o meno
e frange. pallavicino, 7-372: i santi... sono eletti da dio
e di franger l'assalto di tutti i vizi. a. verri, ii-221:
, mar già fatto, / inonda i campi e rumoreggia e frange, /
. campana, 90: ecco inevitabile sotto i portici lo sciame... delle
che ride e fa giu giu mostrando i denti, in caccia, sembra, di
, in caccia, sembra, di tutti i nemici della scienza e della cultura
5-630: verde, rigata da filari contro i quali si frange il vento, percorsa
quasi il cielo attinge. / frangonsi i remi. biringuccio, 1-90: la terra
giorno, / finché non mi si fràngano i ginocchi. panzini, iii-601: la
: morto giustiniano, si fransero tutti i suoi disegni, e le fortune degl'imperadori
di arredamento, che si ottiene sfilando i fili orizzontali di un tessuto dopo averne
tessuto dopo averne fermato il margine; i fili vengono in genere attorcigliati e sono
, onde di gelo / inavvertita stilla i cari veli / e le frange pompose in
esser portato / al camposanto suo, tra i suoi castagni, / sotto il suo
e stinta gli batteva le coste e i lombi. pirandello, 7-215: grossi nastri
la luna veniva su piano piano dietro i nuvoloni ancora fermi a levante, che
trascorrere la sua vita, adagiare pacificamente i suoi pensieri di scienziato,..
, boccalini, i-83: i parti de'moderni poeti italiani nelle similitudini
trinano, si frangiano e si ricamano i dotti poemi. 3. rifl
e ricadde nelle vasche, ed animò i marmi e cantò fremendo, chiocchiolando,
. idem, 5-538: più che i sardi... coltivano la pesca uomini
d'acle guise di sega e ostenta i denti. d'azeglio, 1-236: un
, tenute su a stento, battenti contro i lettone di colori smaglianti, i
i lettone di colori smaglianti, i cui estremi frangiati, dopo piedi,
della pietra dell'ovo si diffuse tra i gregari e corse in mezzo al popolo;
: contornarla. percoto, 79: i campi seminati a frumento parevano tappeti di
tappeti di morbido velluto a cui facevano frangia i filari delle viti e i mori che
facevano frangia i filari delle viti e i mori che cominciavano allora a mettere i
i mori che cominciavano allora a mettere i nitidi rami. - fare
poter far le france di oro e i raccami di gioie alle vesti dei loro liberali
anche da una fronte, sulla quale i capelli cascavano a frangetta, poteva arrivare
206: il baldacchino episcopale traballò squassando i frangioni e le frappe d'oro del
negri, 2-696: gli aghi che frangiano i rami... divengono filigrane di
agricolo per frantumare o ridurre in farina i semi secchi; è formato schematicamente da
una tramoggia tronco-piramidale in cui vengono versati i semi, che attraverso un distributore raggiungono
semi, che attraverso un distributore raggiungono i cilindri laminatori per mezzo dei quali avviene
a cosa alcuna. garzoni, 1-541: i differii... de'vetrari son
per saldo in fuori, e vendere i bicchieri, onde son detti 1 bicchierari
secco e frangibile. gioberti, 15-605: i quali [materiali] essendo piccoli e
c. e. gadda, 251: i fiumi si imbrigliano da lato con vari
- anche con funzione aggettivale. i. nelli [tommaseo]: colui.
cui vanno a infrangersi o si smorzano i flutti marini: può essere costituito da
frangiluce, sm. invar. riparo contro i raggi luminosi particolarmente intensi, usato per
voi, un suono causato, come sono i suoni, da un frangiménto e rompimento
dilettevoli per le sue cadute, per i suoi frangimenti, per i suoi errori,
, per i suoi frangimenti, per i suoi errori, per i suoi giri.
frangimenti, per i suoi errori, per i suoi giri. 3. per
per le piazze, feriscono ed ammazzano i difensori. marini, xxiv-806: spinse
essi e co'frangimenti di quella cozzare i miseri marinari. vallisneri, ii-473: s'
modo che alle cavità dell'uno corrispondono i denti dell'altro; serve per frantumare
corgniolo. targioni tozzetti, 7-18: i costitutivi della stipa sono... il
luogo). fogazzaro, 5-377: i campicelli di gandria finiscono presto.
l'isola era sempre lì, con i suoi crinali lividi, i suoi imbuti
lì, con i suoi crinali lividi, i suoi imbuti infernali, i suoi spacchi
lividi, i suoi imbuti infernali, i suoi spacchi franosi, i suoi valloni deserti
infernali, i suoi spacchi franosi, i suoi valloni deserti e grigi. cardarelli
della biada gli impedisse d'udire se i passi di peter tornavano, sottraeva allo
superba testa. pascoli, 791: sotto i flessili archi e tra le frante /
tutto. d'annunzio, i-706: i latifondi ove la zolla grassa / riluce a
la farina di essa [fava] i buoi quando son magri, per quindici
denso e cupo dall'uva franta sotto i piedi. - per simil.
, iii-326: attraverso le due finestre i raggi del sole, franti e confusi dalle
: oltre tessere buoni frantoiani, sogliono i contadini generalmente fare ancora buoni canapai.
ulive, può servire ancora a perfezionare i nostri. giusti, 2-236: cavalco
con sotto / una sella da farci i semicupi / e un brigliadoro che gira il
716: pregni d'abondanza / ispumeggiano i frantoi / scricchiolando. viani, 19-92
quali si votano. verga, 4-67: i muratori si riparavano ancora dall'acquazzone dentro
: varietà di olivo molto produttiva, i cui frutti danno un'alta resa di
. le foglie son corte e rade, i frutti neri bislunghi, linee 9 lunghi
venuta in italia al tempo di francesco i. 2. tipo di spada in
1-120: la moltiplicazione stragrande, oltre i mille, dei numeri di tariffa e quella
colonna vertebrale. soffici, v-3-186: i proiettili frantumavano le punte dei sassi.
blocco di molo. viani, 19-711: i vasi di gerani travolti si frantumavano sulle
, 7-164: dopo una ventina d'anni i nuovi nati si sarebbero successivamente divisi frantumando
a toledo, la colonna frantumatasi per i vicoli si ricomponeva in corteo.
l'istruzione e l'ingegno che ci lasciarono i gesuiti. b. croce, iii-10-181
hanno di proprio, senza frantumarle e ridurne i frammenti sotto partizioni rettoriche.
silenzio). jovine, 114: i muli che portavano gli arnesi facevano un
gli arnesi facevano un minuto trapestio tra i sassi del sentiero frantumando un lembo dell'
fracchia, 242: rimanevano nella sala i segni della battaglia:... sedie
del campidoglio. stuparich, i-273: trasportano i resti della vedetta frantumata dalla prima granata
miniere, che ha lo scopo di ridurre i blocchi di minerale e i pezzi più
di ridurre i blocchi di minerale e i pezzi più grossi a grani di dimensioni
grossi a grani di dimensioni variabili fra i 2 e i 5 cm. bocchelli
di dimensioni variabili fra i 2 e i 5 cm. bocchelli, 9-87:
nei rozzi silos sotterranei il materiale, che i carrelli convogliano alle gabbie, e da
le ceneri, e in altro luogo i frantumi d'ossa si riponeano. s.
. s. maffei, 5-5-291: i frammenti più singolari dell'ultimo cavamento sono
asciugare il pavimento e chi a raccogliere i frantumi delle tazze. prati, i-34:
, dove il respiro strideva tuttavia tra i frantumi delle mascelle e le zacchere di mota
ovatta e figurine di cera colorata componeva i suoi presepi. bocchelli, 1-iii-37:
nuovi duci di genti, che furono i definitivi distruggitori deh'imperio. carducci,
reminiscenza. vico, 301: i grandi frantumi dell'antichità...,
miniere classiche. piovene, 5-654: i frantumi del mondo classico, i « fermenti
5-654: i frantumi del mondo classico, i « fermenti culturali e morali più remoti
la sovranità d'un nome fantastico e oppresse i signori, frantumi superstiti del gran colosso
in briciole. nievo, 626: i loro cadaveri ricadevano in brandelli in frantumi
v-2-243: mi fece grazia di noverarmi i danni inflitti alle cucine dal susseguito assalto
iii-206: il baldacchino episcopale traballò squassando i frangioni e le frappe d'oro del fusciacco
poi si riguardano le sue marine, i suoi navili, con gl'infiniti nautici arnesi
pecchio, conc., iii-164: i nostri precettori ci credono di vetro;
frantumi. d'annunzio, v-2-281: i nidi cascano in frantumi, gli ovicini
le foglie, entro la cui frappa i primi raggi incarnati del sole già
de l'anima la vita, non che i danari de le mani e le vesti
come so una; quella del frappare i panni non è ben comune. leonardo,
. f. doni, i-26: tutti i vestimenti sieno equali, tanto all'uno
perché il variare, il tagliare, i color diversi e il frapparsi i panni a
, i color diversi e il frapparsi i panni a tomo ha qualche cosa del
da'pittori il far frappe, cioè i rami fronzuti degli alberi, in disegno
pace il campo a lui tranquillo. i. pitti, 2-149: tagliate le funi
. passeroni, f i-6-62: mescolan [i filosofi] colle lance le mannaie,
dell'uomo. manzoni, 303: i dubbi, / ed i timor, che
303: i dubbi, / ed i timor, che a'miei disegni un giorno
.. frappone una differenza importantissima fra i romani e le altre nazioni.
. brusoni, 6-195: frappostivisi tutti i circostanti gli impedirono l'esecuzione della sua
). marino, 5-139: tra i confin di questo e de l'altr'atto
f. frugoni, v-242: se ne i secoli sepolti... si trovarono
collo al satiro aretino, / ed offrite i tributi, alme balorde, / al
con taglia... e poi sfrangiati i medesimi tagli e frappature, senza dubbio
2). prato ed agguaglialo, e i rami, / che tra lo sguardo e
. intercalare, interpolare. lunga tutti i paesanti oltramontani ch'erano stati avanti tasso,
: egli non mostra di aver ben letto i poeti, a lui. memorie per
-anche sostant. baldinucci, 9-ix-139: i suoi [paesaggi] però hanno un
con frapponimenti che ingannano, e insozzano i suoi riverberi. segneri, ii-359:
, ma anche fuor di questo caso, i latini usavano di preporre o frapporre avanti
i-239: frapponeva la tenda fra sé e i barcaiuoli. moravia, ii-212: egli
cui rivolgere se non gli sguardi almeno i pensieri. -rifl. marino,
carcere di mera necessità sono per fornir i giorni miei. = comp.
interposizione. pallavicino, 6-2-145: i quali [uomini] cominciano a sorger
sorger di letto, e a diminuire i riguardi... con una trattazione
, 3-11: togliendo il suol fraposto a i lidi intorno, / gran strada aperse
/ gran strada aperse a l'union de i mari. parini, 520: erra
di contenuto. popini, 39-260: i cattivi sapori del frasaiolismo obbligatorio nei manifesti
. sulle cause segrete che muovono i botoli anticrociani, i rappresentanti del frasaiolismo
cause segrete che muovono i botoli anticrociani, i rappresentanti del frasaiolismo contro il pensiero.
soffici, v-2-209: bugiardo, con i suoi « rappresentanti della stampa » paesana
. c. gozzi, i-114: i racconti de'loro casi, delle loro
cesarotti, i-55: propriamente non sono [i motti proverbiali] che il frasario di
che il frasario di quello stile che i francesi chiamano burlesco, in senso di
, xxx-1-83: rialza pur da terra i fasci / l'un dopo l'altro,
abeti o olmi; e questi sono i più utili per la frasca che se
la frasca che se ne coglie per i bestiami. garzoni, 1-493: è di
animali l'invernata. -bosco per i bachi da seta. pulci, 23-48
[arti de la seta] intorno i firugelli contengono gli strumenti, che sono la
fronda de'gelsi, le tavole, i castelli, le frasche. carena,
le * capannucce ', affinché vi salgano i filugelli a lavorarvi il bozzolo. d'
g. gozzi, 1-268: un tempo i popoli dormivano sotto le frasche.
il baco da seta); porre i bachi sul bosco affinché facciano il bozzolo
avere a dormire alla frasca. i. pitti, 172: io feci domandare
vino. d'azeglio, 4-ii-12: i suoi governi, le sue camere hanno,
non più; ch'i'so fare i sonetti. varchi, v-48: 'egli ha
berni, 127: suo padre già faceva i porci eunuchi; / e lui fe'
/ per non tenerlo in frasca come i bruchi. s. bargagli, xli-i-508:
nelle chiacchiere: sempre in camara a fare i suoi fatti. / tutto
. -la domenica d'ulivo tutti i becchi vanno alla frasca: gli uomini
, 3-95: tutti alla frasca vanno / i becchi la domenica d'ulivo; /
non sia troppo bagnata, si piantino i castagni. lastri, iv-14: volendoli
7-202: sbucavano curiosi dal frascame basso i pettirossi. montano, 33: per
antenati nel deserto e ringraziavano dio per i raccolti dell'anno (e in quei giorni
il frascati asciutto e l'oste portò i litri. = dal nome della
un lato appiccoe, / dove erano i destrier sotto i frascati. cammelli, 129
, / dove erano i destrier sotto i frascati. cammelli, 129: avea già
bancale e la spalliera / che tennerno i giudei nel licostrato. ariosto, 46-75
2-31: per avere apparecchiato da riempire i fossi, feciono tutto il legname e'frascati
/ flutto de l'erbe o i gridi d'un uccello / acuti e spessi
al figur. tassoni, iv-124: i nostri moderni hanno rinnovata l'istessa musica
e con gli occhi alti a vagheggiar i lor innamorati. gallani, 73:
frascherie. cagna, 1-73: i suoi begli anni li aveva passati senza
verga, 4-238: una gara fra i parenti a buttare il denaro in frascherie.
.. sopra la quale stanno appuntati i fogli da imprimersi,... e
lo tira, a gittarsi / fra i pruni ingnudo, come faceva san / benedetto
. zufolo usato dal capociurma per dare i comandi. ariosto, 18-143: i
i comandi. ariosto, 18-143: i naviganti a dimostrare effetto / vanno de
marin. antico regolo graduato che usavano i costruttori navali; brusca. tommaseo
regolo graduato e acconcio, col quale i costruttori disegnavano i garbi del bastimento,
acconcio, col quale i costruttori disegnavano i garbi del bastimento, come è detto a
'. d'annunzio, ii-270: i costruttori di navi / segnando a rigore
segnando a rigore di frasca / i garbi dei fianchi e dei ponti.
can, ch'unqua latrando / rompa i silenzi o simili stridori, / non frascolar
dello spigo nardo], né si stendono i suoi rami frascoluti, ed il suo
fischio e gli schiamazzi / fanno calare i tordi come pazzi. allegri, 231:
/ gli zimbelli, le pispole, i vergoni, / i capanni, ove stavano
le pispole, i vergoni, / i capanni, ove stavano segreti /.
/... / tra frasche i buoni cittì e tra frasconi. roberti,
. lorenzo de'medici, ii-23: i frascon [dello sparviere] cominciano a
cominciano a cascare. soderini, iv-308: i pulcini patiscono qualche volta di trascicare l'
ali, che si chiama 'portare i frasconi'. soffici, v-2-123: le galline
. soffici, v-2-123: le galline, i galletti, i capponi...
: le galline, i galletti, i capponi... eran tutti morti o
99: va appoggiandosi e par che porti i frasconi. lippi, 10-20: porta
frasconi. lippi, 10-20: porta i frasconi, / e colle spalle s'
al malmantile, 10-20: diciamo portare i frasconi d'uno che sia alquanto infermo:
almeno che non gli venga il calcinaccio o i frasconi, se no addio roba mia
guerrazzi, i-299: a don liborio cascarono i frasconi: era un mandato del vescovo
sarebbe ritornato al borgo se- vaggio seminando i frasconi. -portare i frasconi a
vaggio seminando i frasconi. -portare i frasconi a vallombrosa: portare qualcosa dove
s. v.]: * portare i frasconi a vallombrosa ', vale proverbialmente
. frasconcèllo. trinci, 1-1-182: i castagni così male allevati da principio vengono
ispezionava le capanne frascose dove dormivano i soldati. = deriv. da frasca
uno spirito sull'andar di quello che comunemente i teologi chiamano porzione inferiore dell'anima e
non altro. baretti, 3-134: i più triti vocaboli, le più comunali
non la grammatica. cesarotti, i-118: i termini particolari, le frasi proverbiali
le alterazioni della pronunzia, costituiscono i dialetti. alfieri, i-99: [la
a mezzo. leopardi, i-13: i francesi hanno certe esagerazioni familiari così usitate
comune. rosa, 1-146: dite i vostri sensi con quella libertà più propria
e frasucce, e si dimenano strascicandosi dietro i caudati periodi. pirandello, 5-526:
leggere ottimamente quei poeti che sono stati i maestri degli altri, e s'impossesserà
nella poesia. carducci, ii-11-7: mandami i sei versi che restano a compiere il
, presso a poco tutti e due i guerrieri avevano buscata una qualche frassinata.
fa quella non volgar pianta che chiamano i moderni dittamo bianco, et imperò è
il filo a'ferri co'quali si lavorano i metalli, et altre cose: e
et altre cose: e per pulire i piani dipinti di smalto. carena,
, e serve anche a fregare e spianare i colpi dei ferri, assotigliare lo smalto
lui, facendo a senno / ritenere i cavai traenti il cocchio. pindemonte, 17-413
atto / d'abbassarle a squarciar sovra i troiani / petti gli usberghi. manzoni,
tasso, 3-75: caggion recise da i pungenti ferri / le sacre palme e i
i pungenti ferri / le sacre palme e i frassini selvaggi. marino, 7-120:
lorenzi, 3-76: gli oppietti e i frassinei, che sono il fregio /
le frastaglie. grazzini, 2-327: i porci dentro stanno appunto appunto come gli
. sacchetti, 50-63: non che i panni di dosso con molti cincischi e
] giocava colle ombre, frastagliavasi fra i cespugli, disegnava nettamente in bianco i
i cespugli, disegnava nettamente in bianco i viali. pirandello, 7-82: guardava
esposizione drammatica. carducci, ii-2-164: i quali scolari e scarseggiano per le
al figur. aretino, 1-204: i tuoi commenti non frastagliano la medicina,
anche la cima di una montagna, i contorni di un oggetto, ecc.)
con la bocca piatta che aprendosi scoprì i denti marroni e tutti frastagliati.
da siena, 396: elleno non attrascinano i panni, e non guastano in frastagli
, né con tanto danno di panno i vestiri loro. bisticci, 3-60: un
aveva potuto appena intravedere gli scarsi mobili, i quadri polverosi alle pareti, i grandi
, i quadri polverosi alle pareti, i grandi specchi appannati dalle cornici dorate tutte
litografici, dentro la quale si annidavano tra i frastagli e i trafori della carta alcuni
quale si annidavano tra i frastagli e i trafori della carta alcuni rosei zuccherini. de
dei monti o qualche nuvola immobile godono i frastagli d'oro del crepuscolo. d'annunzio
di terra. betocchi, 5-74: come i tetti si librano / in frastagli fantastici
fantastici / io ne vedo sui lastrici / i fantasmi che liberano. calvino, 1-187
figur. de marchi, i-449: i sogni son fatti coi frastagli che cadono
casa / si fan da lor da loro i lor frastingoli. = comp. da
al diavolo, e frastuona / nel sonare i più orribili, e più fieri.
, schierata in un libro, è per i giovani esordienti quel che per i non
per i giovani esordienti quel che per i non intelligenti un museo di frammenti artistici
ai sindaci] s'aspettava dichiarare se i contratti erano simulati o fittizi, e frastornargli
: la flotta inglese non può frastornare i loro tentativi. colletta, iii-
iii- 112: attendeva in tutti i modi [il governo] a raffrenare
modi [il governo] a raffrenare i borboniani, inanimire i suoi, frastornare o
] a raffrenare i borboniani, inanimire i suoi, frastornare o trattenere la già
.. benché insufficiente per prendere da se i rimedii convenevoli per frastornarle. f.
materia del canto tal argomento ch'espressivo de i pensier virginali di lei potesse lui frastornare
pensier virginali di lei potesse lui frastornare da i men che onesti. forteguerri, 1-95
dal timore... di non goderne i frutti. 4 mutare, trasformare
calvino, 3-56: ogni volta che i nemici dopo un nuovo assalto inutile si
, alterare, esaltare (la mente, i pensieri, ecc.).
entrò a frastornare le sue occupazioni e i suoi stessi pensieri. pea, 7-538
/ conforto che compensi agl'ingriffati / i frastornati amori. -svolto senza cura
banco, avean riposato l'animo e i pensieri nella dottrina ch'egli loro insegnava.
latrati / fa il bosco rimbombar per tutti i lati. parini, giorno, iii-333
popol di rane / sparger d'alto frastuono i prati e i laghi. alfieri,
/ sparger d'alto frastuono i prati e i laghi. alfieri, 1-723: fere
varchi, v-40: * intronare 'appresso i toscani è attivo e non neutro,
attivo e non neutro, come appo i latini 1 intonare ', e significa
e significa propriamente quel romore che fanno i tuoni, chiamato da alcuni * frastuono
, e giù, per comunicarsi i più modesti pensieri, cittadini e cittadine
. spreg. che frequenta volentieri i frati. -in partic.: che è
riprovevole. passeroni, iii-32-3: i padri... / fatto han questa
e la reggia diserta / e morti i frati e serve le compagne / e d'
comune. bencivenni, 4-34: dovemo mettere i nostri corpi e anime per li nostri
i-23: tu, buon francesco, i pesci anche e gli uccelli / frati
dolor gravato, 1... i e cherco al suo mistier ben concordato,
la professione dell'ordine mio spezialmente ordina i suoi frati. bisticci, 3-71: a
si leggeva, a uso come fanno i frati. mauro, xxvi-1-289: sovra
d'orazio. bacchélli, 1-i-80: i frati eran già abbastanza avari senza che venissero
dinanzi e l'altro dopo, / come i frati minor vanno per via. marco
- frate da messa: che ha professato i voti e ricevuto gli ordini sacri.
converso o laico: che ha professato i voti, ma non riceve gli ordini.
da gli altri animali, / come i frati da messa da i conversi. g
, / come i frati da messa da i conversi. g. a. papini
un gatto / color frate gli vietano i rifiuti / voci irose. -stor
in alcune repubbliche italiane del medioevo, i frati che vivevano nel palazzo della signoria
comune, ma fecionne guardiani e cancellieri i frati conversi di settimo, che stanno nella
varchi, 18-1-303: bisognava che dinanzi a i frati del suggello di palazzo giurasse d'
e ciascuna delle sopra dette cose. i. pitti, 332: faccino due cedole
g. morelli, 96: vi sono i frati dal bosco, luogo di gran
. eugenio glie la tolse, e misevi i canonici regu- lari di sancto agostino.
o barnabita. cor azzini, 3-12: i chini / frati benedettini / che par
e della grecia. carducci, iii-8-171: i nomi di loderingo d'andalò e di
per il vero. soderini, iii-279: i ciriegi marchiani e duracini resistono al freddo
scaldaletto. 13. locuz. -avere i frati alle finestre: avere le scarpe
piedi. nieri, 192: ho i frati alle finestre; mi posso mutar
scarpe di piedi. -cavar dai deserti i santi frati: di una donna che
a gala / da cavar de'deserti i santi frati. -fare il frate
d'età. -farsi frate: pronunziare i voti religiosi e vestire l'abito di
. -stare con il diavolo e con i frati: v. diavolo, n