Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. VI Pag.4 - Da FIOCCO a FIOCCUTO (20 risultati)

con certo latte / appropriato per levar i fiocchi / da le pupille e tor le

cappi opposti più o meno vistosi tra i quali scendono le estremità libere del nastro

stesso. sassetti, 366: porta i capelli lunghi... rivolti e legati

di giacomo, i-579: s'acconciava i capelli sotto il berretto, riannodando la

palazzeschi, 1-88: portava ai piedini i calzettini bene sorretti dalle giarrettiere, senza

, / né tien le orecchie mai né i piè né gli occhi. tassoni,

la cavezza, / le sottogole e i fiocchi in su le ciglia. gemelli careri

. gemelli careri, 2-i-225: tutti i tribunalisti (detti qui 'gens de robe

quattro amministratori dei beni della chiesa tenevano i fiocchi della coltre. pirandello, 5-540

? guadagnali, 132: sprezza i grandi e il fasto sciocco, /

per la sua tesa di cenere, i fuoco a fiocchi dai rami, dalle pergole

, questa sì che è una battaglia con i fiocchi. -con cura straordinaria,

croccante, annaffia devotamente, sulla terrazza i fiori. -acer. fioccóne.

volta le ciocche d'oro ricciute e i fiocconi di seta nera. = dal

quel seccume ch'ella fa, dove i bruchi covano, o vero impania sotto

essa vite, ché quivi al salire resteranno i bruchi presi. ne'luoghi assolatii fanno

que'libri di sulla tavola (che i topi ad ogni modo ne fanno il

iv-1-334: il sole appariva e spariva tra i nuvoli fioccosi e pigri. alvaro,

: branchi di bufale si spolverano incessantemente i fianchi aguzzi colle nerborute ferze fioccose.

il levistico di levante... fa i fiori molto primaticci e grandi, fioccuti

vol. VI Pag.5 - Da FIOCHEZZA a FIOCO (24 risultati)

693: qua e là, i larghi pantani riflettevano pallidamente il cielo dove

il cielo dove l'azzurro si dilatava tra i nuvoli fioccuti. beuramelli, ii-222:

crescenzi volgar., 10-38: si pigliano i grossi pesci con la fiocina in acque

una forca di ferro dentata, che i pescatori chiamano tossina. erasmo da valvasone,

tra'sassi, u'la murena ha i suoi ripari, / tra le canne alla

la fiocina mentre la nave camminava et i pesci seguitandola si vedevano tralucere infra le

. redi, 16-iv- 50: i pescatori... affermano costantemente, che

annunzio, iii-2-52: con le fiòcine e i ràffii combattemmo / all'arrembo.

di lanciare la fiocina o arpone contro i grossi pesci o cetacei. guerrazzi,

volgar., 4-45: se si tolgano i raspi dell'uve nella vendemmia, e

,... mangiate col cibo senza i fiocini e senza noccioli, giovano a

mattioli [dioscoride], 654: i fiocini de gli acini hanno virtù costrettiva

tino bolle, sicché 1 raspi e i fiocini vengono a galla. tozzi, i-400

, i-400: quan- d'erano passati i carri con le uve, egli raccattava da

le lavava né meno; ma succiava i fiocini uno alla volta; poi, avendo

]... che non hanno i fiocini,... non hanno punto

, 832: ma, poiché getto i fiocini ne l'aia, / centa s'

si può fare che la mortella facci i suoi frutti senza quei fiocini dentro,

batte il fondo. beuramelli, i-221: i fiocinini sono gente buona ma guai a

... l'attività dei fiocinini, i quali scendono nelle acque per cacciarvi di

, per difetto delli nostri ingegni, i libri di virgilio essere intralasciati già è

mentre noi per via andavamo così parlando, i fiochi fagiani per le loro magioni cantavano

sovente, per udirli, lasciare interrotti i ragionamenti. segneri, 5-3: l'

luna; tutta la notte intesi / i suoi lamenti. manzoni, pr. sp

vol. VI Pag.6 - Da FIOLA a FIORAIA (18 risultati)

solleva azzurra / dalla terra, ti salutano i morti. -appannato, offuscato.

, le case han l'enfiagione. i palazzi di faccia van su fiochi tra i

i palazzi di faccia van su fiochi tra i veli della nebbia e svaniscono a nuoto

fioco l'udito, continua a cantare i misteri della morte. -poco intenso

: in qual petrosa grotta / troverò i cari spirti? alcun non m'ode;

della taglia di maestra, serve per issare i pennoni e le antenne; drizza dell'

taglione, e sulla quale fanno forza i marinai per issarne l'antenna.

le lancie in resta, / vibransi i dardi e rotasi ogni fionda. c.

. bentivoglio, 4-98: altri impugnano i dardi, altri le aduste / aguzze

distanza a cui l'arma può scagliare i suoi proiettili. sannazaro, 10-150:

lanciare piccoli proiettili (per lo più i sassi): è formata da un

fionda. dcledda, ii-601: [i] ragazzi..., ritti in

., 3-337: sopra le navi stavano i sagit tari, i veliti

stavano i sagit tari, i veliti e i fiondatori ancora. chiabrera,

tari, i veliti e i fiondatori ancora. chiabrera, 2-3-51:

bresciani, 1-ii-705: se di tutti [i fatti] ne volete formare un mazzo

mazzo, dite alla fioraia, che offre i mazzolini a firenze sulla via ferrata di

mio padre, vecchio, credeva ancora che i fiorai

vol. VI Pag.7 - Da FIORAIO a FIORE (30 risultati)

e le fioraie che offrono i loro fiori per le strade lo facessero

i-655: agli angoli delle vie più aristocratiche i fiorai offrivano delle rose tea e dei

: vi s'intagliano giornalmente in rame i fiorami de'soffitti, gl'imbasamenti delle

, che tutti abbiamo usato per ricoprire i libri e l'interno dei mobili,

fanno buonissima prova ne'giardini di pisa i fiorami, particolarmente di cipolle e radiche

v-229: quantunque abili in figure, almeno i due primi, aiutarono il padre,

a lui più familiari; ond'eran chiamati i fruttaiuoli e 1 fioranti dall'albano,

foglia e fiora / acresce gioia a tutti i fin'amanti. pascoli, 1020:

, / ch'egli tendea nei prati i padiglioni. d'annunzio, v-2-212: mi

tu lo miravi svolazzante per tutti i banchi dei deputati onde tenerli fermi,.

a loro la fiorata di promesse come i buoni cristiani la fanno di rosolacci,

o tunica fienaia folta, che portano i sileni. milizia, ii-141: tra'

filogranati e fiorati. cattaneo, iii-1-79: i principi anglosassoni... impugnavano scettri

2. arald. attributo di una pezza i cui bordi sono ornati di fiordalisi.

cavolfiore. soderini, ii-139: i fioravanti, essendo ben arato, letamato

la folta peluria che le ricopre; i fusti sono ramosi, gracili, eretti,

di centimetri a circa un metro; i capolini, con involucro costituito da squame a

/ ch'ella non ama delle parche i fiori: / date rose e mortelle e

: filli, più vaga assai che i fioralisi, / ch'ai tuo partir portasti

francia, cioè il campo azzurro e i fiordiligi d'oro, e di sopra un

/ ch'insieme pon la fìordaligi e i pardi. sarpi, i-1-60: sono queste

leopardi, 1-39: sulla bandiera dei borboni i fiordalisi sono diventati rossi e turchini.

tronchi, mozzi, cincischiati, / i zendadi a fiordiligi stranamente avvoltolati. d'annunzio

viso d'oro come il fiordaliso. i sii benedetta, elena di francia.

. pascoli, 1246: angelica, gemeano i fiordispina, / là, nel catai

l'erba fresca. tassoni, vii-498: i fiori sono un prurito del seme,

alberi quando vogliono amoreggiare, come fanno i giovani di pomposi vestiti. parini,

eri. carducci, 835: di zaffiro i fior paiono, ed hanno / de

ed hanno / de l'adamante rigido i riflessi, / e splendon freddi e

/ e splendon freddi e chiamano a i silenzi / del verde fondo. pascoli,

vol. VI Pag.8 - Da FIORE a FIORE (16 risultati)

può paragonarsi con te, che porti i giacinti negli occhi e i gigli nelle carni

che porti i giacinti negli occhi e i gigli nelle carni, e parli rose e

per poco; appassito non serba più i suoi colori. manzoni, 322: cogli

taci. carducci, 659: irrigidì nei i marmi / il puro fior di lor

, 1-4-172: si sbucciano adunque [i fichi] principiando da levare dalla parte

foggia di cappucci. bergamini, 1-229: i cappelluti / non lascerò di dire ancora

, e sotto torridi / astri; e i paesani volgarmente appellanlo / fior d'amore

le fiondi simili al- l'amaraco et i fiori aurei; la radice è sottile e

minor... pervinche... i contadini sogliono fare le ghir- ande ai

... fa come l'altro vilucchio i fusti lunghi, teneri et arrendevoli,

: di colore giallo li producono [i fiori] il nardo celtico,..

: seguono poi quell'erbe, che per i fiori loro sono apprezzate, poste sotto

tavole e se ne adomano sopra la coperta i candidi letti. garzoni, 1-189:

formicone. volg.... i graziosi fiori di queste specie variano, rassomigliandosi

, erba perenne della famiglia orchidacee, i cui fiori hanno i tepali verde-giallastri e

famiglia orchidacee, i cui fiori hanno i tepali verde-giallastri e labello porporino nerastro sul

vol. VI Pag.102 - Da FOGLIO a FOGLIO (25 risultati)

vien da lui portato in trionfo su tutti i fogli volanti. a. cattaneo

i-129: corse questa voce non solo su i fogli passaggieri, ma sopra i libri

su i fogli passaggieri, ma sopra i libri stampati, con questo titolo vituperoso

di collo... lanciando al deserto i rossi fogli volanti della rivoluzione.

raggirano in roma e si ricevono in tutti i contratti più volontieri che non si farebbe

non ci rompe, né ci mercano i fregi, con cui i poltroni mariti

né ci mercano i fregi, con cui i poltroni mariti si levano dinanzi le mogli

, l'andasti fino a cercare tra i fogli della seggetta. foscolo, v-144

trovò uno bellissimo libro ch'avea quasi i fogli grossi come tavole, ed era

le genti di scorze di legno / i libri lor, ché di fogli o di

onde vi stipassi come in magazino tutti i pensieri che potevano nascermi per via su

mia gerusalemme. marino, 244: or i fogli di lesbo ed or di roma

nell'ira del cercar suo vano / volta i fragili fogli a venti, a trenta

hai bisogno le ritrovi fuori posto: i fogli del calendario sono strappati fino a

, quasi immarginato col esso i maravigliosi caratteri dalla divina mano del su

secondo il formato, le pieghe e i tagli dati alla carta, una suddivisione

più comune è di 8 pagine per i formati grandi o di 16 pagine per

formati grandi o di 16 pagine per i formati piccoli); segnatura, quinterno

o 16 in maniera che non eccedesse i due fogli di stampa. carducci, iii-6-284

fogli di riscontro: quelli sui quali i revisori verificano l'impostazione delle pagine e

il conciliatore, ii-626: come tutti i giornali quotidiani, la 'gazzetta '

in quarto. collodi, 785: i volumi in-8° sono diventati rari come le

del generale nemico; e consegnò in piemonte i volontarii. rovani, i-791: il

poi del bello e del buono perché i carabinieri non la rispedissero a zagarolo con

sorte, / e de tossa spolpate i fogli aperti / segnan dogmi di vita in

vol. VI Pag.103 - Da FOGLIO a FOGLIO (20 risultati)

perforandoli con uno spago di cui fissava i capi con dei bolli di ceralacca sulla

della venere moderna riprodotta ignuda in tutti i fogli a rotocalco. -foglio pubblico:

.. l'hai tu pur letto dentro i pubblici fogli. p. verri,

chiesa benedetto xiv. dossi, 945: i viaggi... per quelle provincie

occasione per mostrare all'europa chi fossero i lombardi. 8. strato sottile

de'suoi desideri? garzoni, 1-462: i spadari... lavorano intorno alle

ancor troverìa carta / u'leggerebbe 'i * mi son quel ch'i'soglio'.

in tutto al suo arbitrio; conferirgli i pieni poteri; arrendersi. velluti,

fiorentini col foglio bianco; il perché i fiorentini misericordiosi non gli vollono più perseguitare

fa bugiardo 'l foglio. -fare i fogli: procurarsi dei documenti. cassola

l'aveva lasciata quando stavano per fare i fogli. -mettere qualcosa sul foglio

: con speranza di mercé perduti / ho i migliori anni in vergar tanti fogli,

vergar tanti fogli, / e vergando dipingervi i cordogli / che per mirar alte bellezze

a maneggiar la vanga che a impiastricciare i fogli. c. gozzi, i-4:

, i-4: arrossirei se avessi lordati i miei fogli con simili brutture e laidezze

vi troverete nella turpe necessità di riempire i vostri fogli di borra. leopardi, iii-705

-spiegare, piegare, distendere il foglio o i fogli: accingersi a scrivere.

/ l'altro che appena avea piegato i fogli, / dividemmo le parti. bruno

londra, vi slancio così a caso i miei occhi. nievo, 4-214: risposi

c. e. gadda, 10-101: i raccoglitori del contributo per le nuove campane

vol. VI Pag.104 - Da FOGLIONE a FOGNARE (17 risultati)

paiono corvi che si fanno grassi beccando i cadaveri. -spreg. fogliùcolo,

, fogliùncolo. giusti, iii-276: i traviamenti dei fogliucoli di tre mesi

mesi fa non isdebitavano del traviare i fogliucoli d'adesso; ma coloro

che avevano sopportati più che pazientemente i primi bisognava che lasciassero correre i secondi.

i primi bisognava che lasciassero correre i secondi. ba rilli,

ba rilli, 6-166: i passatempi non mancano. i fogliuncoli sati-

, 6-166: i passatempi non mancano. i fogliuncoli sati- tiri vanno a ruba

sta la fogna, / vi sboccano i condotti e le grondaie. / baldinucci,

botta, 5-372: risospinti dalle case i miseri perseguitati si nascondevano nelle fogne,

. fucini, 394: ieri visitai anche i centri di pendino e del porto,

di depravazione. menzini, 5-226: i giorni in gozzoviglia ei passa / e

le fogne del suo passato e bisbiglia i segreti. -stato di grave decadenza

massime alle quali affluiscono gli spurghi, i rifiuti, i marciumi delle nazioni -è abitata

affluiscono gli spurghi, i rifiuti, i marciumi delle nazioni -è abitata da una

una gran botte: / va in su i balestri, ed ha bocca di fogna

.]: * fognaruola 'lo dicono i contadini del fiorentino per quella fossa che

: è bene, sempre che si fanno i divelti, cacciar delle pietre in fondo

vol. VI Pag.105 - Da FOGNARE a FOLA (14 risultati)

porti via tutte insieme le bruttezze ed i puzzi che gli possano generare infermità.

m'hai 'nvolata, / manchiti sotto i piedi ognor la via, / o lubrica

parlando adesso del modo di piantarli [i gelsi], è da sapersi, che

la fognatura. brancati, ii-223: i tristi paesi siciliani di montagna, davanti

ai nervi: / han manco foia i grandi della spagna, / che in babel

/ che in babel gli artigiani, i birri e i servi! baretti, 3-297

babel gli artigiani, i birri e i servi! baretti, 3-297: fu sempre

essa [pantera] il pizzicor de i venerei stimoli che, lasciata clandestinamente la

ne fuggì alla selva per isfogar co i pardi macchiati la foia accesa. parini

come su pe'declivi / fanno del tetto i mici per la foia, / tali

ii-283: la loro natura li istigava [i topi] a lotta ed a sbranarsi

d'annunzio, v-1-590: stavano [i fanti] immobili nella trincea nella dolina

d'altro che adoperar le foiose o i tassi. = deriv. da

; passionale. dossi, iii-345: i magri e foiosi romanzi che inutilmente io

vol. VI Pag.106 - Da FOLA a FOLATA (13 risultati)

ancor, / la improvida nutrice / i suoi racconti dice / di larve e di

accesa lampada, lunghe ore / sopra i lor capi. pea, 7-121: m'

ai ritrovamenti di tesori non credono nemmeno i bambini a veglia, quando si raccontano

amene / di platani vinosi un tempo i ciri / chiamarono i sonni e celebrar

platani vinosi un tempo i ciri / chiamarono i sonni e celebrar le cene. filicaia

coteste fole, perché tu fai rider i miei gazoni che distemperano i colori.

fai rider i miei gazoni che distemperano i colori. guarini, 232: tu certo

creature. alfieri, 5-11: che i galli esser liberi son fole. botta

assai men dole. caro, 16-77: i sacri studi e l'onorate

vi si hanno scavate le foladi, i dattili, i vermicoli ed altri animali

hanno scavate le foladi, i dattili, i vermicoli ed altri animali marini. stoppani

ordine eulamellibranchi, di cui fanno parte i generi barnea, pholas, martesia e

, ii-83: non si può dire che i venti, o premendo l'aria,

vol. VI Pag.107 - Da FOLATO a FOLCLORE (10 risultati)

serre ove in ogni stagione si coltivano i fiori. linati, 16-187: il piano

vedesti in che squadrone / serransi insieme i pesci, e in che folata / van

di qualche disegno di legge che riguardi i loro studi, la loro chiesuola o

c'era tra noi individui... i quali non parlavano se non per *

13-393: la pioggia batteva e sciacquava i vetri a folate. tra l'una e

de'tartarei destrieri a pena uditi / i funesti nitriti, / fu per deporre il

e in margine al ruscello / lambisce i fiori, li lusinga e folce.

oltre al meriggio varca, / segue i tuoi passi la mia musa, o dolce

: non occorre ch'io ricordi come i canti popolari, il folklore, la

folklore, la lingua del popolo, i costumi della « nazione », fossero

vol. VI Pag.108 - Da FOLCLORICO a FOLGORARE (16 risultati)

, che ama le forti tinte e i luoghi comuni (in letteratura, in arte

, alle più tignose catapecchie che affatichino i piani regolatori destando nei folkloristi iridescenti concupiscenze

iridescenti concupiscenze. piovene, 5-412: i folcloristi ci tramandano raccolte di canti graziosi

; che è fatto o costruito secondo i modi e le tradizioni dell'arte popolare

pro vinciale » in tutti i sensi, cioè sia nel senso di «

bandello, 1-14 (i-153): furono i dui amanti dal fuoco de le folgoranti

tra così splendenti raggi. c. i. frugoni, 613: foco eran l'

invadevano il cielo. jovine, 5-9: i raggi, rotti dalle rocce, illuminavano

cielo di luce folgorante. -che riflette i raggi di luce, luccicante, scintillante

, / e 'l folgorante sguardo a i suoi rivolse. c. dati, 168

tacque. e. cecchi, 2-114: i santi, nell'assoluto del paradiso,

); che colpisce la mente o i sensi provocando profonda e duratura impressione;

ebbe paura di scendere giù per tutti i gironi dell'inferno psicologico moderno per pescarvi

refulse / e folgoràr da quattro parti i lampi. p. della valle, 14

e folgorando, ignivome / fucine [i vulcani]. panzini, i-579: si

v-121: se [iddio] vorrà stendere i nuvoli, come suo tetto, e

vol. VI Pag.109 - Da FOLGORATO a FOLGORE (22 risultati)

/ commesso enea mio figlio, 0 i suoi troiani? dottori, 60: né

60: né pensier temerario, ancorch'i segni / vegga d'ira celeste, /

esca il fulmine a giove, / che i propri tempii folgorando abbatte. foscolo,

: ne la memoria stanimi / de i capei d'oro il folgorare altero. tasso

occhi? o che splendore / m'abbaglia i sensi e mi serena il core!

, / gemme che sempre lor baciano i piedi. parini, giorno, iii-71:

, iii-71: scopri la gemma che i bei lini annoda: / e in un

1 messi di morte ove apparire / veggio i belli occhi, e folgorar da lunge

, gemmata il biondo capo, e i doni / tuoi maritali fra le nude mamme

. b. cavalcanti, 2-286: dicono i greci di pericle che nel suo parlare

d'aragon venne folgorando e spinti / i suoi nemici e vinti, / difese

caro, 1-305: saettando prima / i primi tre [cervi],.

folgorò sovra pandora, / e sopra i cittadin, e chi gl'impera, /

una cometa / che folgorasse in terra i raggi suoi. magalotti 19-49: giammai

cantando fulgorò gli occhi dintorno / verso i garzon che intenti fan soggiorno. -esprimere

luci pudiche. d'eredia, 8: i begli occhi, a cui moro innanzi

7-372: - scommetto che hai trovato i dieci milioni! -quali dieci milioni?

un'occhiata. 13. colpire i sensi o lo spirito provocando profonda impressione

: il folgor più non vai, che i venti rei / contra il folgorator tornare

fulmini. civinini, 7-38: anche i fulguratori etruschi avevano diviso il cielo in

quattro per ogni quadrante: ottimi erano i fulmini del primo quadrante, tremendi quelli

gadda, 389: descrivere lo spavento e i cocci di quella figurazione così inopinata non

vol. VI Pag.110 - Da FOLGOREGGIAMENTO a FOLGOREGGIARE (25 risultati)

alcuna nugola. fiamma, 2 7: i folgori sono generati dalla grandissima concussione della

se continue pompe si celebrassero, scorrevano i folgori con incerto viaggio a guisa di

per simil. giamboni, 7-173: i balestri e gli altri difici, se per

forza neuna né neuno guer- nimento vale i combattitori a difendere, perché ad usanza

de nicola, 215: che fossero i colpi di cannone tirati ieri sera alla

de'fieri petti / e la folgor de i moschetti. 3. per estens

ti, donna. guidiccioni, 5-47: i dolcissimi folgori de gli occhi / portan

d'onore. dottori, 1-247: smorza i folgori a gli occhi il cor

chi lassarebbe la schiatta di gracco, i due scipioni, due folgori di battaglia,

io... /... i due gran folgori di guerra, /

folgore di guerra, vinti e debellati i mamaluchi, avere conquistata la sorìa e

oramai diventava scarso il tempo per rammendare i continui strappi fatti nei calzoni da quelle

... una terz'ombra. i... i e sia questa quel

terz'ombra. i... i e sia questa quel folgor di eloquenza.

campo. carducci, 588: quando avventa i suoi folgori dante / su da l'

. pulci, 17-99: in questo i duoi baron le lance basse / avieno

vagina la spada fulgoreggiante, e fiere i retinaculi delle navi col ferro nudo.

annunzio, i-107: [il sole] i poggi / verdi in fondo e le

dì lucida scorta, / folgoreggia rotando i raggi suoi. battista, vi-1-129: dentro

nebbia palustre. russo, i-279: i funzionari... conviene rimirargli come altrettanti

punti, verso dei quali folgoreggino dalla circonferenza i raggi delle forze individuali ad ogni momento

più aperture vi si ritrovano, onde i raggi folgoreggino d'una costante virtù.

gran padre de'numi] / sopra i mortali da sublime loco. foscolo, iii-1-467

botta, 4-558: folgoreggiavano in questo mentre i moschetti dall'altro ponte.

l'innocenza / fra l'armi e sopra i vinti alta clemenza? di breme,

vol. VI Pag.111 - Da FOLGOREGGIATO a FOLLAGGIO (10 risultati)

falangi e delle rocche / folgoreggiate su i fumanti sassi / storica penna?

il modello onde tu ardi, / palesando i disegni del destino / nel folgorio di

. piccolo ordine di mammiferi che include i pangolini, con corpo lungo da 30

che vi è contenuta) in cui i cappellai pongono il feltro che deve essere

tronche membra e di squallide facce, i e di bare e di grucce, ora

trovo che non fanno quella folla con i medicamenti che voi procurate di fare senza

s'è abituato a possederli, ritrova i momenti più deliziosi della vita, qualora gli

a traverso di quelle bieche fantasie, i migliori pensieri a cui era avvezza la

7-109: quand'era sulle piazze e i paesani gli facevano folla attorno, prima di

baldini, 3-77: veggo in piazza venezia i cannoni allineati in un quadrato, intorno

vol. VI Pag.112 - Da FOLLAIOLO a FOLLE (22 risultati)

partito, ma la livrea democratica di tutti i partiti, e l'uniforme follatola di

lana. -in partic.: sottoporre i feltri destinati alla confezione di cappelli ai

salmasio che gli antichi follatori per follare i panni si servissero de'piedi, e non

anche a quella di follare e tessere i panni. 2. pigiare l'

leri si contano per uno aspro; e i detti folleri non si danno né si

, nel senso di * tasca per i soldi '; cfr. anche il basso

penelopi, per aver alla coda follati i proci, non già perché siano applicate,

applicate, con la ritiratezza, a i lavori dimestici. di un lungo

, folatore. garzoni, 1-736: i follatori col follo loro e le parti

, cioè le ruote, le lieve, i petoni, la cagna. carena,

opera alla follatura. bocchelli, 13-113: i padroni ne erano [dei lavoranti]

, il folatore, il travasatore, i quali due ultimi mestieri si fanno intorno

. feltratura a cui si sottopongono i tessuti di lana, che si esegue mediante

, / e fe'pianger di sé i folli e i savi / ch'udir parlar

e fe'pianger di sé i folli e i savi / ch'udir parlar di così

ritonda, 1-255: lo re domanda i pastori chi era quello malaugurato. gli

probabilmente questo nome per tenere in freno i folli, che non si ribellassero o

amava e si impensieriva... per i giovani folli, che i contadini mandano

. per i giovani folli, che i contadini mandano a razzolare nelle strade di

ariosto, 7-32: or con sagaci cani i fagian folli / con strepito uscir fan

e folli amano le cose folli, e i loro consigli traieno a mattia. carducci

vostro grave errore? caro, 12-71: i campi son già bianchi / de le

vol. VI Pag.113 - Da FOLLE a FOLLE (24 risultati)

amor paterno. pulci, 4-102: ma i nomi lor, quanto rinaldo volle,

, xviii-209: vedrò la gioventude / i labbri torcer disdegnosi e schivi, /

disdegnosi e schivi, / e a i limpidi tornar di grecia rivi, / onde

pers, 158: di folle culto i profanati altari / del tiranno caldeo, ciam-

pena. dante, xlvii-57: femio i sospiri amore un poco tardo; / e

. marino, 8-138: per mezo i fior de le tue labra molli /

onore insegna, / e bramai farmi a i buon di fuor simile. caro,

181: a sì larga mercede / sono i nostri operar deboli e folli. tasso

, vii-1007: nella prima si vedono i pazzi preparativi: nella seconda la folle

bencivenni, 4-84: sappiate che tutti i tempi che voi impiegate in folli giuochi

tornò alla folle e vile speranza d'acconciare i suoi particolari interessi colla servitù straniera.

di dio e della vera vita: sopporterei i miei argomenti negativi con la folle speranza

. sentire / noi pur domani tra i profumi e i venti / un riaffluir di

noi pur domani tra i profumi e i venti / un riaffluir di sogni, un

esito. -scomposto, ribelle (i capelli). sbarbaro, 3-76:

strano, inconsueto (il comportamento, i costumi di una persona, ecc.)

normalmente senza però riuscire a far funzionare i dispositivi che esso aziona. bacchetti,

quelle scatoline di lucido da scarpe che i ragazzi del popolo fórano e fanno vorticosamente prillare

iv-49: le usate strade / - folli i miei passi come d'un automa -

utilizzato particolarmente per le trote e per i lucci. 8. locuz. boccone

mantice '(anche 'palla 'per i giochi dei bambini, 'pallone '

dei bambini, 'pallone 'per i pugilatori): per metafora del 'vuoto

e abbassare, sì come si vede ne i folli o mantici. tasso, 8-5-130

fabbricar le dolce rime, / e rotti i folli, rotte son le lime,

vol. VI Pag.114 - Da FOLLEBIANCA a FOLLETTO (10 risultati)

follis nel significato di 'sacchetto per i soldi '(giovenale), passato poi

pare che non solamente imitino, ma superino i poeti, e gli stessi autori che

a. m. ricci, 3-7: i componimenti piacevoli a torto gli chiamano frascherie

l'ali alzate spontaneamente, / né i suoi cavalli perdon mai giornate. leopardi

avessero il compito di far fiorire e sfiorire i monumenti piuttosto che gli alberi.

... / e se passati i quindici e'folleggia / fa'col baston ché

di guatare la sua gran belleza e i cinque figliuoli sul carro; con segreto

avvedutissimo nello sciegliere di giorno in giorno i siti più diversi ed ameni, ora

vi vilipesi. gemelli careri, 2-i-330: i millenari,... fondandosi sul

buon partito da questa dissensione, chiamò i francesi in italia. -in modo eccentrico

vol. VI Pag.115 - Da FOLLEZZA a FOLLIA (15 risultati)

, / che un paese di fate, i cui trastulli / d'angioli, in

, in quanto musiche irreali, / invogliano i folletti di sotterra / a uscire in

spensieratezza. giusti, ii-27: i folletti della prima gioventù se n'erano

follia. ariosto, 23-133: si squarciò i panni, e mostrò ignudo / l'

: negli anni di cristo 1200, i samminiatesi disfeciono il borgo a sanginiegio,

. fiore, 33-6: quand'i'vidi i marosi sì 'nforzare, /..

follie. verga, i-41: erano i giorni delle pazze spese; sicché quand'era

. m. adriani, iv-335: i cittadini di giudizio si sarieno, per

smodato, senza freni. -anche: i pensieri, le parole, gli atti

indusse, allor ch'i'ruppi / i tuoi amorosi gruppi e ti lassai. garzoni

gli occhi le dolorose passioni d'amore, i desiderii vani, le speranze incerte,

incerte,... le folie, i sfogiamenti, le gelosie, le vendette

balaustrata, con gli occhioni, tra i riccioli castani, ancora imbambolati, spalancati

, 3-57: il vangelo ha creato fra i popoli di fede latina la follìa in

in cristo; il vecchio testamento, fra i protestanti, la follìa in mosé.

vol. VI Pag.116 - Da FOLLICANTE a FOLLONE (29 risultati)

mantice. dossi, 812: sòffiano i tubi; sprònano il fuoco...

aveano a covare, come da nutrire i vermi, e tirar la seta dai lor

, o gallette, o cavalieri, secondo i dialetti). -per estens.

anatomia sono chiamati follicoli; che colpisce i follicoli. -angina follicolare'. tonsillite acuta

più viscido,... si formano i tumori glandulari e follicolati, con greca

: nome con cui impropriamente si indicano i lomenti delle cassie che formano la sena

citolini, 182: così sono i follicoli, i baccelli, i cornetti,

, 182: così sono i follicoli, i baccelli, i cornetti, le vesciche

così sono i follicoli, i baccelli, i cornetti, le vesciche, i capi

, i cornetti, le vesciche, i capi, i capitelli, le nappe,

, le vesciche, i capi, i capitelli, le nappe, le ombrelle,

capitelli, le nappe, le ombrelle, i ricci. mattioli [dioscoride],

le foglie simili alla mortine, e i folliculi stiacciati, larghi e lisci,

scoppia da una parte e lascia cadere i semi contenutivi. -rivestimento membranoso che

materia debole, che si dicono follicoli, i quali poi si rassodano e pigliano forza

que'calici o follicoli maturi, che i pori hanno dilatati, o la loro

viscido,... si formano i tumori glandulari e follicolati. r

altra maniera stimolante natura di umori, i quali stacchino e sciolgano la muccosità che separasi

proprio follicolo, o velamento, che i greci dicono chistim. redi, 16-ix-352

. a. cocchi, 8-139: i quali [tumori] in molte specie si

virtù informativa dal cuore del generante, dopo i sette dì fa uno folliculo e circundalo

imbarcazioni classiche permetteva di manovrare liberamente i remi senza che l'acqua marina penetrasse nello

nostra lingua contro la francese, e contro i più celebri scrittori di francia. monti

seria confutazione? papini, iv-1141: i folliculari di parigi hanno scritto di lui

suff. -orna che in medicina indica i tumori. fòlio (fóto)

la ruota de l'acqua, e i vasi suoi, e la ruota de 'l

, e la cagna, dove si spremono i panni. garzoni, 1-735: onde

operaio che lavava, smacchiava o sodava i panni. cavalca, 6-2-224: [

si soda il panno lano, cioè i fili dell'ordito e del ripieno s'accorciano

vol. VI Pag.117 - Da FOLLONIERE a FOLTO (19 risultati)

-5nis * operaio che lava e sgrassa i panni * (cfr. anche follare)

d'amore / con- vien che sappia i suo'comandamenti. / ver è ched e'

le rive occidentali dell'adriatico si chiamano i * polpi '(polipo), molluschi

ber ni, 58-26 (v-54): i legni son sì grandi e grossi e

, i-246: il disprezzare così intrepidamente i pericoli più gravi né spaventarsi nella maggior

lancia mi passasse il petto, / da i plausi de la gente e da le

giordano, 3-219: in questa terra soleano i fanciulli andare lisciati e acconci come pulcelle

cupazioni. b. croce, ii-8-16: i segni sembrano nascondersi dietro la folta delle

. soderini, iii-254: per i fitti, fondi e copiosi rametti,

in folla. segneri, 3-36: i nemici correvano foltamente là dove si vedeva

. marino, 15-n: van tra i folti querceti i vaghi augelli / disputando d'

15-n: van tra i folti querceti i vaghi augelli / disputando d'a- mor

dall'oliveto folto. pavese, 8-328: i filari di una vigna folta sono schierati

con la folta canizie delle mobili cime [i pioppi] ombreggiavano il greto del fiume

calvino, 2-215: stanchi, cercavano i loro rifugi nascosti sugli alberi dalla chioma

memori cesane / folte di lazzi cornioli i borri / e d'avellane. d'

ricco nembo e folto / piovea sopra i begli omeri cadente, / parte con

un indigeno dell'alto egitto, raso i neri capelli, nerissimo gli occhi sagaci

voltossi, levossi co 'l petto / su i folti tappeti il signore. d'annunzio

vol. VI Pag.118 - Da FOLTO a FOLTO (20 risultati)

e abbiano molta lana e morbida, e i peli lunghi e folti per tutto 'l

per avervi fatto in modo del nascere i peli nella carne, dove più folti

e dove più radi, e girare secondo i pori della carne, non potevano essere

essere più naturali. garzoni, 1-629: i crini rari, lunghi, e folti

una bella vegetazione. soffici, ii-129: i folti capelli a spazzola sulla fronte spaziosa

, / o folta neve ad inalbare i campi, / o fracasso di guerra voratrice

petto accolte. marino, 3-69: dentro i mirti, ove tra l'ombra folta

montagne. d'annunzio, iv-2-212: i folti nugoli, gonfiati dal vento,

lanzi, ii-222: fan veramente orrore i suoi quadri, quando vi si vede

fuore, / onde si moion dentro i suoi sospiri. tasso, 1-17-17:

al seggio fanno / in fedel guardia i mauritani astati. marino, 14-143: d'

l'armi e 'l volo / e i nostri assalti impetuosi e folti. 5

raf- fondar e mondar le fosse e'i rivi; / per far largo cammino

sovra sette porte ergonsi al cielo, / i templi alteri e le gran moli e

lascian mirar le vie superne / e i sovrannaturali eterni moti. redi, 16-ix-5:

vaiuolo ed a roma dicesi morviglioni, i quali moriviglioni, ancorché fossero copiosi e

e sotto il pondo / di tutti i mali andar curvata e cieca / l'umana

: a noi di tua pietate / versa i torrenti, e dopo orror sì folto

per nasconderli meglio, li spinse [i buoi] a casaccio nel folto;

316: la società moderna ha tuttavia i suoi barbari, che non l'assalgono

vol. VI Pag.119 - Da FOLTORE a FOMENTARE (21 risultati)

divorato in solitudine e in silenzio tutti i fumi del mio orgoglio, che mi

. e le fasciature, comprendono quasi tutti i rimedi del signor nannoni. guerrazzi,

debole de'grandi, invece di spronare i magnanimi, è una specie di fomenta ai

dente. soderini, iv-167: avendo i cavalli fatto viaggio,..

terapeutico. baldelli, 4-100: perché i medici lo volsero con olio caldo fomentare

rade il suol con le dita e i nodi allenta / dentro la neve tepidetta e

s'incontrino tante accidentali combinazioni, [i vermi del corpo umano] non crescono mai

fumido / talor loto posarti, / ché i nervi offesi e gli arti / solve

fomentare, le violenze e le guerre tra i principi cristiani. m. adriani,

italia. rosa, in: mira i fier marcomanni, unni, e guasconi,

occupati. guerrazzi, i-311: napoleone i, magno conoscitore dei peccati umani,.

10-8: a dodici anni, felice empie i banchi della scuola di inni patriottici.

porta nuova, fomenta una dimostrazione contro i professori. -sobillare, istigare qualcuno

e che quei che, con fomentare i miei ribelli, hanno cercato la mia

le cose d'inghilterra passeranno, quando i rei, per fomentare la libidine del re

del re, saranno esaltati, e i timorati d'iddio, per difendere la reina

per fomentare la passione del gran duca, i filtri, i prestigi ed il ministerio

passione del gran duca, i filtri, i prestigi ed il ministerio di una giudea

roberti, ii-72: gli eremi cupi, i pellegrinaggi faticosi, le oscure vesti,

pellegrinaggi faticosi, le oscure vesti, i salmeggiamenti prolissi possono fomentare la santità,

botta, 4-389: l'età fomentava i sublimi ingegni, gl'ingegni la propizia

vol. VI Pag.120 - Da FOMENTATO a FOMENTO (20 risultati)

nannini [olao magno], 218: i greci l'adimandano cachexia, forse per

1-i-346: la severità della legge fomenta i delitti, in quanto che, interessando

o tutta. delfino, 1-506: fomenta i miei riposi / il mormorar dell'acque

. pirandello, 6-413: c'erano i preti, sotto, che fomentavano;

in piena..., supera i livelli, e sale con la rapidità di

257: in tanto consentimento erano già i semi del dissenso futuro; non generati

non dubitavano che, castigati e oppressi i fomentatori che movevano questa sollevazione, non

sollevazione, non fossero poi per ritornare i popoli alla loro pristina quiete e ubbidienza.

aggiungeva parole superbe: non poter più i confederati tollerare una neutralità fomentatrice di una

tommaseo, 3-ii-23: non sono da trattare i nemici, per accaniti che siano,

incitamento; la tranquillità e l'unione sono i fomenti e i sostegnieccitazione, stimolo. della

tranquillità e l'unione sono i fomenti e i sostegnieccitazione, stimolo. della republica. sarpi

fumento. soderini, iv-165: bisogna fargli i medesimi fomenti che quando patiscono il

di pura acqua calda... ed i fomenti vaporosi con spugne immerse e

che gli esterni fomenti / valgono, ed i taglienti / ferri ond'io veggio

massaia, iv-155: quando adunque i dolori erano forti, ricorreva ai cal

vico, no: forse quello che i fisici ammirano strani effetti nella calamita,

, non rimedio, alla piaga -accostano i più disparati punti del libro. -sobillazione

. c. campana, i-444: i prencipi, conoscendo esser solo mezo alla

alcuni grandi. sono tanto l'anime quanto i corpi che si dolgano d'aver

vol. VI Pag.121 - Da FOMITALE a FONDACARE (17 risultati)

a cui con giusti sensi ne sottoposero i due fomenti o princìpi: cioè l'irascibile

il non aver bisogno di nessuno sono i due massimi fomenti di stima.

. bentivoglio, 4-823: dovevano [i marinai] il più presto che potessero avvicinarsi

remoto perpetuo. botta, 4-456: i fieri uomini assai peggiori delle tigri,

per le vie, moltiplicando colla chiacchiera i morti e ingrossando i danni...

moltiplicando colla chiacchiera i morti e ingrossando i danni... ci badino i

ingrossando i danni... ci badino i signori sindaci, solleciti di rimòvere,

rigogliose e bollenti che hanno in sé i germi di tutte le qualità, buone e

produce aria calda o fredda per asciugare i capelli. pratolini, 10-41: non

aprivo il salot- tino, mi asciugavo i capelli al sole. = adattamento del

modulazione era certamente così a cuore a i latini ed a i greci, che vi

a cuore a i latini ed a i greci, che vi era per fino tra

più d'un mucchio di rovine donde i contadini traggono a loro grado sassi e

infermità. b. davanzali, ii-600: i fichi primaticci piacciono afati; e nella

.. il gittare colla fonda da tutti i cavalieri con continuo uso da apparare,

13-214: posso far credito, che i cervelli grossi chiamano usura, ma per

cervelli grossi chiamano usura, ma per i fini si dice dono di tempo, a

vol. VI Pag.122 - Da FONDACATO a FONDACO (37 risultati)

materia dannata '... chiamano i chimici quel fondaccio che riman loro dentro

del byron... non senza i fondacci d'un po'di quel gergo

. -edificio di infima qualità; i bassifondi di una città; parte remota

/ di quel fondaccio dove state. i. nelli, 6-3-6: egli è un

, 278: la mitra dell'arrosto e i canovacci / vanno al giudizio a suon

un po'po'l'italia, sa che i signori ceneri, carducci e piazza,

. bocchelli, 1-ii-453: non mancavano i facinorosi, non soltanto in politica.

s'averà aceto ottimo... ponendo i raspi della vinaccia riscaldati e infortiti sopra

capo di un fondaco. i. alighieri, 121: ciò non sarà

danari. garzoni, 1-551: ci sono i fon — daghieri che ne'

: già non aspetti il fondachier che i belli / suoi lavori a cercar di là

che decadenza!... d'oro i pennini dei borsisti e dei fondachieri.

g. villani, 11-94: i fondachi dell'arte di calimala de'panni

di commercio dei peruzzi, 67: i detti danari à presi... per

bottega, dove si tenevano in mostra i panni, i drappi. sacchetti

si tenevano in mostra i panni, i drappi. sacchetti, 174-53: il

spagnuoli. bettinelli, i-114: tutti i libri che restano nel suo fondaco e

fondaco dei più moderni latini, per vestir i suoi concetti in varie ed atte maniere

stan ben fra gli orefici, e i chiavari / tra i fondachi de'panni,

gli orefici, e i chiavari / tra i fondachi de'panni, ower de'drappi

parole del nostro savio cittadino, fece franchi i fiorentini, e che avessono per loro

il legname, formandosi in questa città i fontici,, che lo ricevono dalle parti

, con le sue logge, con i suoi portici ingombri di mercanzie. bocchelli,

mercanzie. bocchelli, 6-252: quando i commercianti olandesi, durante la persecuzione dei

persecuzione dei cristiani in giappone, salvarono i loro fondachi camminando sul crocefisso, tranquillavano

denaro per acquistare le scorte necessarie per i periodi di carestia). -anche:

fondaco. 5. edificio presso i porti dove si depositavano le merci venute

depositavano le merci venute da fuori pagando i diritti di entrata. - anche:

., 8-10 (325): tutti i mercatanti che in quelle con mercatanzie càpitano

santa lucia verso la collina, valgono i 'fondaci 'del quartiere mercato,

e morali del popolino di napoli, i « fondachi », i « bassi »

napoli, i « fondachi », i « bassi », la « camorra »

, 19-135: napoli li diverte [i forestieri] con i bassi dietro porta capuana

li diverte [i forestieri] con i bassi dietro porta capuana, i brulicami

] con i bassi dietro porta capuana, i brulicami di avanzi umani vivi rovesciati a

avanzi umani vivi rovesciati a ceste giù per i fondachi. 7. dimin.

. fùnduq, anche ftindaq * locanda per i mercanti e le loro mercanzie '(

vol. VI Pag.123 - Da FONDAIO a FONDAMENTO (16 risultati)

16-111: laggiù, in fondo, sono i paesi di renzo e di lucia e

un fondale d'un cielo verdognolo come i cieli dei nostri primitivi. 3

necessaria cosa egli sarebbe il ben discemere i primi principii, le ragioni fondamentali e

c. boito, 64: usano i pittori ne'loro quadri scegliere, come

pittori ne'loro quadri scegliere, come i musicisti, un tono fondamentale, al quale

il nero -su questo tono fonda- mentale i colori dei fiori spiccano con una intensità anemica

struttura primaria interposti tra l'epidermide e i fasci vascolari. = lat. tardo

fondamentalmente diversa da quelle di coloro, i quali foggiando le nuove parole..

qualche modo l'attenzione su ciò che i fatti estetici presentano di peculiare. e

lor macchina, ingombrano di magnifiche sentenze i volumi. mamiani, 6-164: [la

atti di sincerità che aiutano noi e i seguenti a veder più fondamente nelle relazioni

non fosse, ma con torcimenti fecero i fondamenti delle mura. cronichetta pisana,

morte genti / de le macchine eccelse i fondamenti. milizia, iii-28: i fondamenti

eccelse i fondamenti. milizia, iii-28: i fondamenti si hanno d'ordinario grossi per

in parte per le fondamenta; ma i mucchi di terra non sono stati portati

2-104: aveva visto carreggiare nel piano i sassi di tufo per la fabbrica, e

vol. VI Pag.124 - Da FONDAMENTO a FONDAMENTO (24 risultati)

adagio adagio. cesari, 3-2-252: i romani furono... lasciati imputridire

i-504: primieramente con profondo solco segnò i fondamenti delle future mura e appresso ordinò

fondamenti delle future mura e appresso ordinò i luoghi delle torri. c. bartoli,

desiderano le viti il terreno in tutti i modi di buon fondamento. 4

, 1-4: però che'grossi cibi sopra i lievi s'aggravano, e incontanente si

l'erto, / altri per- cote i fondamenti a gara. / ne crolla il

crolla il muro, e rui- noso i fianchi / già fesso mostra a l'impeto

nella profondità delle pieghe, cercando bene i lor fondamenti. -ant. radice

per le cose scadute in inghilterra, i detti mannini conviene disfacino i trafichi loro,

inghilterra, i detti mannini conviene disfacino i trafichi loro, e così va il

davila, 131: mancando loro i fondamenti di potersi lungamente sostenere, erano

quasi continuo. baretti, 3-134: i più triti vocaboli, le più comunali frasi

, che è fondamento del rapporto fra i sessi. 7. argomento persuasivo;

sciocchezze della sua sciagurata maccheronea aveva disgustati i primi cavalieri e signori di questa città

vero..., diciamo che [i fenici] vi portarono le geroglifiche.

e predicate al mondo ciance '; i ma diede lor verace fondamento. seneca volgar

: tanto piccoli furono gli ordini e i fondamenti di muovere una guerra così grave!

, 31- 44: io credo che i fondamenti de peripatetici sien tali, che

causa. g. raimondi, 3-322: i fantasmi di una im maginazione

d'inganno! foscolo, iv-408: i cadaveri intanto d'infiniti italiani ammazzatisi hanno

el gioco è fondamento d'avarizia, i da lui procede gola e la lussura.

tondo / e liscio, che sguizzavami fra i diti / e al fondamento gli si

de roberto, 217: -leggere i vostri giornali? -... -ma

, 64: un sacro nodo / stringe i liberi stati: hanno comuni / tra

vol. VI Pag.125 - Da FONDANO a FONDARE (21 risultati)

. bocchelli, i-353: aveva condotto i convertiti alla chiesa, ch'era appena

le sue rare virtù, e gittare i fondamenti della sua grandezza. b.

. davanzali, ii-580: e per gettare i fondamenti della chiesa, elesse delle turbe

tranquilla dello spirito,... gettano i fondamenti d'una civilizzazione che diventerà europea

furon diligenti et industriosi a notare i siti, i posti che producevano

et industriosi a notare i siti, i posti che producevano il buon vino

hawi durata molta fatica, si vengono i venti e discende la piova, e

. fr. martini, i-245: i campanili deno essere in prima ben fondati

la fossa fino al sodo, per gettare i fondamenti. 2. per

c'è voluto molto legno e che i primi costruttori di venezia dovettero essere boscaioli

nobil tergo / all'erto monte e 'ngombri i lieti campi, / e co *

, / ché temo il ciel turbato e i tuoni e i lampi. botta,

temo il ciel turbato e i tuoni e i lampi. botta, 4-508: voleva

lampi. botta, 4-508: voleva che i valtellini apprestassero quanto era necessario per fondar

.. tu sei eterno et hai fondato i cieli. marino, vii- 95

] ordinò [la natura] serrati i mia dolci figlioli, prima vestiti di sottile

morte del fratello. muratori, 7-i-27: i tanto lodati romani toglievano tante terre ai

ed anche sudditi, o per premiare i soldati, o per fondar colonie.

nascita delle arti è dar all'infanzia i sostegni della vecchiaia. foscolo, xiv-193

84: è l'istinto che fonda i matrimoni e le amicizie. -acquistare

s. caterina da siena, iv-240: i gloriosi martiri... per la

vol. VI Pag.126 - Da FONDARE a FONDATA (28 risultati)

diodati [bibbia], 3-89: i figliuoli e l'edificare una città fondano

manzoni, 39: questi de'salvatori erano i doni; / questo dicean fondarne a

7. fissare, determinare (i principi, le ragioni o le cause

e hagli fondato sette colonne, cioè i dottori e predicatori, dotati di sette

, 5-6: molte favole ancora fondarono i greci sopra le... costellazioni.

onde fondare un atto di accusa contro i traviati. manzoni, 122: la chiesa

di un altro? negri, 2-3: i guadagni d'una povera cucitrice in bianco

99: ite, e fondate / su i titoli degli avi e sull'inferme /

deve ritenere dimostrata per le definizioni e i sillogismi che fondano definizioni, non è

cosa del populo. machiavelli, 284: i greci non armavono sì gravemente per difesa

non armavono sì gravemente per difesa come i romani, ma, per offesa,

1-63: se un terremoto universale fracassasse tutti i buccheri dell'universo mondo,..

: il giuramento su di cui tanto fondansi i despoti per obbligare i sudditi a non

cui tanto fondansi i despoti per obbligare i sudditi a non mancargli di fede,

,... può obbligare soltanto i primi uomini che lo han prestato.

una seconda volta. noi due siamo i primi nuovi uomini. io vengo traverso il

sulla terra. sette colori, tutti i sette colori, hai tu: e nei

, 3-25: io mi credevo che tutti i giovanni mi fussero d'un cattivo e

fondavo sopra l'asineria di certi giovanni i quali m'avevano trattato male. galileo

la maggior semplicità e facilità di produrre i medesimi effetti, mentre stimate che, quanto

la terra. foscolo, x-309: i deputati alla correzione del « decamerone » si

, perché sull'amore si fondano tutti i suoi racconti. gobetti, 1-43: marx

aria, / ma tener fermi i già sciolti gomitoli, / e non si

, sopra acqua e nembo; i l'orlo appressar del suo ceruleo lembo /

: chi crede ai sogni fonda i suoi pensieri nella nebbia. sarpi, vi-3-178

, fondarsela: trovare gli argomenti 0 i pretesti per giustificare una credenza, un'opinione

quelli che non fanno il mercatante. i. neri, 4-31: a non sentir

fonda sulla rena o sul fango: i sentimenti della plebe mutano continuamente ed è

vol. VI Pag.127 - Da FONDATAMENTE a FONDATO (21 risultati)

: non vi fermate a imparare a memoria i frontespizi de'libri, gl'indici e

osservatori sperino fondata- mente ogni bene e i violatori aspettino fondatamente ogni male. g

il cui libro fu la miniera onde i più nobili romanzatori d'italia, il

il boiardo e l'ariosto, trassero i tesori poetici: se però fu da

umana in compagnia, fondatamente hanno appreso i poeti da'loro scherzi la bucolica,

altrove. torini, 248: i terremuti, scotendo la terra, hanno assai

a dì 29 di luglio si fece i pilastri della loggia del palagio d'orto s

, e io era concetta; e anco i fonti delle acque non erano creati;

delle acque non erano creati; né i monti fondati. fazio, ii-15-33: in

, iii-94: cavagli a ciò usati i forti, fatti e fondati /..

g. rucellai, 703: tu primo i gran supplicii d'acheronte / ponesti sotto

gran supplicii d'acheronte / ponesti sotto i ben fondati piedi, / scacciando la

piedi, / scacciando la ignoranzia de i mortali. anguillara, 12-154: tonda

col dispiacere, il fondamento del dispiacere sono i vari e lascivi piaceri. vettori,

tani sotto l'istessa regola militano i frati de servi in- stituiti da filippo

all'arcivescovato d'u- trecht rimanevano sottoposti i vescovati più vicini, tutti fondati di

l'accademia di pietroburgo fondata da pietro i, ma che ricevette il miglior suo

, benché di nipoti fondato, fatti grandi i figliastri: e tiberio, oltre al

non potendo prevalere in alcuna parte contra i dogmi fondatissimi della religione nostra, studiano

. magalotti, 19-34: son mille i casi, onde fallire in tutto / possono

abbiamo nuove non officiali ma fondate che i francesi siano già padroni di napoli. alvaro

vol. VI Pag.128 - Da FONDATORE a FONDAZIONE (15 risultati)

creduto e che provare pretendono potere dopo i nove mesi prolongarsi per molti altri mesi

acconsentimento impetrare. goldoni, iv-728: i nostri padri medesimi... c'impediscono

occhio. gelli, 15-19: dove i principii dell'altre scienze sono sillogismi e

la quantità de'beni loro, sopra i quali le publiche rendite sono fondate,

cesarotti, ii-318: son certo che i ragionatori vedranno che il mio oggetto fu

animi e antichi odi tra ferdinando e i viniziani, fosse vano il temere che

: con tale fermezza parlano della prospettiva i più fondati maestri, ben lontani dal

volta le ciglia, / dice che i fondatori ebber concetto / di fabbricar l'ottava

si murassero, ma nascessero, che i fondatori portavano di notte la sabbia e

e ornamento singolare, per tutti i secoli che verranno ha meritato fama

del vero. fogazzaro, 1-64: i vicentini sanno che vi abitò il bertolo

erano lotte dal basso tra'tanti per i posti presso i direttori fin su a

dal basso tra'tanti per i posti presso i direttori fin su a quella che giusto

sé stati tollerabili in qualche parte, se i succedenti seguaci triviali non avessero poi troppo

la dicitura. pallavicino, iii-56: se i fondatori de'benefici risuscitassero, moverebbono querela

vol. VI Pag.129 - Da FONDAZIONE a FONDERE (20 risultati)

s. maffei, 6-116: i visigoti... sotto alarico..

agricole, non han soltanto sviluppato enormemente i loro muscoli, li hanno resi naturalmente

quasi tre secoli il danubio, e i segni incrollabili, le fondazioni splendide..

d. battoli, 16-1-138: questi furono i principi del metterlo... su

fondazione antichissima. pallavicino, iii-141: i portoghesi e gli spagnuoli esposero come nelle

come nelle chiese loro vi avea molte dignità i cui possessori trascuravano troppo liberamente il divin

contenuto nella fondazion di que'benefici, i più riputarono che, secondo la ragion

di altri che già esistevano; e i pittorici poterono essere fatti più tardi

fondazione, per il padre e per i fratelli. 4. dir.

uffici è limitata dallo statuto che stabilisce i fini che essa deve perseguire e le

quale concorrono enti diversi, è tra i migliori e più umani d'italia.

sfessa e smantellata..., i fondelli col verderamo alto tre dita.

.). bartolini, 259: i calzoni avevano i fondelli strappati.

bartolini, 259: i calzoni avevano i fondelli strappati. c. e

. gadda, 5-175: considerava noiato che i pantaloni del professore erano senza la piega

traforato e arruginito, una maschera contro i gas. soffici, v-3-92: il terreno

, 399: sotto il picciol gitto sono i campioni, il gittar più cose in

metallo veniva dissipato dai fondenti; tutti i prodotti volatili andavano dispersi; i soli

; tutti i prodotti volatili andavano dispersi; i soli principii più fissi restavano al fondo

come adiviene a chi disface e fonde / i metalli diversi, e lor confonde,

vol. VI Pag.130 - Da FONDERE a FONDERE (25 risultati)

ojetti, i-156: gli etruschi e i romani... qui portarono a

fonduto. che dite voi eretici, i quali mostrate di voler essere fonduti, ovvero

si gloria) è cosa antichissima appresso i chini. ammirato, 1-201: aveva

. ennio cavalier romano fosse compreso tra i rei per aver fatto fondere una sua

., i-15: ha fuso per i lusiadi un nuovo carattere, il più

fondevano palle; si raccoglievano con cura i proiettili nemici, vi si rinvenivano grosse

. davanzali, 3-28: come potrebbono i razi del sole per l'acqua penetrar

vaso? perché se l'acqua non avesse i suoi bucolini, ma la fondessero i

i suoi bucolini, ma la fondessero i razi per forza, i vasi pieni

ma la fondessero i razi per forza, i vasi pieni traboccherieno, il che non

di conglutinare e fondere in un solo i due contrari partiti. leopardi, i-256:

quello che credessero tale, e fondere insieme i dogmi scelti da varie sette. mazzini

il metodo che adottavo di solito quando componevo i miei articoli critici; ossia analizzando sparsamente

ossia analizzando sparsamente l'opera in tutti i suoi diversi aspetti e riserbandomi di fondere

giudizio complessivo. -amalgamare, sfumare i colori e i contorni di una figura

. -amalgamare, sfumare i colori e i contorni di una figura. - anche

milizia, iii-28: * fondere * i colori è unir gli uni cogli altri

, per fondere in un'unica dolcezza i fiori, le cose, le creature.

.. ma fund'e funderae tei e i toi tutti, / con diavol padre

è intanto in rio dolore avvolta, / i più begli anni in aspettar son fusi

, 6-2-212: la pietra mi fondeva i rivi dell'olio. bibbia volgar.,

e a nestore / fluir di miele i rivi, / ond'ei parlando l'anime

fuso ancora del patetico abbastanza per interessare i francesi, che amano il sentimento.

argento d'idoli e tanti metalli, i quali fonderono tutti insieme per lo gran calore

zefiri. dossi, 812: soffiano i tubi; spronano il fuoco. questo si

vol. VI Pag.131 - Da FONDERIA. a FONDIARIO (24 risultati)

pesante, che sprofonda i filari / e le piante: soltanto le

le piante: soltanto le mani conoscono i frutti. quarantotti gambini, 4-13: apparivano

sola, fondendosi come fuori si fondevano i profumi dei cespugli. alvaro, 12-10

fonderìa, sf. stabilimento in cui i minerali grezzi, metalli o leghe metalliche

, le ferriere e le machine e i lavori da guerra. giannone, 1-v-429:

maggiore, l'artiglieria, il genio, i collegi militari, le fonderie di cannoni

editore e tipografo... espressamente ordinarono i più preziosi caratteri in qualche fonderia d'

diavoli nudi sino alla cintola rimescolavano dentro i calderoni del piombo liquido. -per

le quali si batte l'accidia ed i mortai onde la mortalità s'atterra.

di studiare, o s'altro siano i folgori che un fuoco largamente spiegato,

fuoco largamente spiegato, o s'altro i fulmini che un fuoco densamente ristretto.

tutto, in genere di meccanica. i torni, i trapani, le forge,

genere di meccanica. i torni, i trapani, le forge, e anche due

2. la tecnica di fondere i metalli. bocchelli, 6-242: parliamo

, 1-280: le buche da piantarvi i morari doverebbono prepararsi in inverno,

rifondere al proprietario di un terreno agricolo i danni provocati al suo patrimonio da un

, l'importo in esso indicato e i relativi interessi. ressi, conc.

ressi, conc., iii-502: i fondi si formeranno per via di azioni

di emissione di cartelle fondiarie), i quali sono rimborsabili col metodo dell'ammortamento

istituzione del credito fondiario che ne fornisce i mezzi anche a'piccoli possidenti, si

registro in cui sono analiticamente iscritti tutti i beni immobili e sono documentate tutte le

: in economia, il vantaggio che i proprietari dei terreni più fertili traggono dal

terreni più fertili traggono dal fatto che i prezzi dei prodotti vengono determinati in relazione

, iii-41: s'impose tributo su i poderi rustici ed urbani detto fondiaria..

vol. VI Pag.132 - Da FONDIBILE a FONDITURA (19 risultati)

: non avendo né la forza né i mezzi di coltivare da sé quel po'

al contadino. jovine, 266: i contadini che avevano occupato le fasce sulle

le città in una sola, come cantano i poeti nei giornali, rasenta nullameno invano

meglio, masticato anche il fondiglio rimasto fra i denti, aromatico, cassano vuole che

buon vin bianco,... raccogliendo i fondigliuoli delle botti del vin greco,

. ojetti, iii-565: pare che i tanti secoli di servaggio abbiano lasciato un fondime

tavoli le baci nelle, i catini, le fondine e i vassoi smessi

nelle, i catini, le fondine e i vassoi smessi dalla cucina. =

verri, 2-ii-92: qui pure succede che i vincoli annonari fan diventar prati le campagne

, una gran congregazione; si citarono i fondisti, si pregarono a seminar frumento

italia è tuttavia in rifusione... i caratteri intenti, refrattarii alla fondita come

rilievi, medaglie; manovra e sorveglia i forni, le attrezzature e le macchine

fonditore? g. raimondi, 1-32: i fonditori di ghisa hanno grandi corpi neri

di una serie di stampi che riproducono i caratteri nei vari corpi: azionando la

a questi quattro scapigliati; per chiamare i fonditori delle loro facoltà con questo nuovo

. machiavelli, 1-ii-399: avevano [i romani], oltre a questi,

romani], oltre a questi, i funditori e i balestrieri e gli altri armati

oltre a questi, i funditori e i balestrieri e gli altri armati alla leggera.

. -anche: l'arte del gettare i metalli fusi per farne opere d'arte.

vol. VI Pag.133 - Da FONDIZXONE a FONDO (18 risultati)

locale). machiavelli, 343: i romani facevano... uno steccato

. parini, 437: tremò natura da i più fondi chiostri, / e d'

sembri abbastanza fonda. panzini, i-26: i buoi rompevano i maggesi e le stoppie

panzini, i-26: i buoi rompevano i maggesi e le stoppie con solchi così diritti

radici molto addentro... e così i rami suoi grandissimi per le fonde radici

lì vicino. vittorini, 3-55: i piatti sono in duplice ordine, il

la luna piena alcuna volta riluceva tra i folti sterpi della selva fonda, senza

, cioè da segare, seminali [i porri] fondi, e spessi: e

tenebre e azzurro! pavese, 4-118: i ragazzi... avevano gli occhi

giannino, del meccanico, di tutti i giovani di quella terra. 6

qualche onda. penna, 62: i canti ardevano / fino alla notte fonda

farci l'occhio, lucevano in fila i pomi di legno dei divisori.

, rispondeva la maestra guardando fondo attraverso i grossi occhiali. = dal

fondo di tamburo. boccalini, 11-66: i mercatanti... il grano vendendo

ecco vacillar da strano cólti / tremore i colli, e in screpolosi fondi / spesso

colli, e in screpolosi fondi / spesso i corpi ingoiar vivi sepolti. baretti,

degli abissi. foscolo, xv-38: i soldati del corpo di guardia nel quartiere

e per riscaldarsi bruciarono in varie notti i fondi da letto. verga, 2-18

vol. VI Pag.134 - Da FONDO a FONDO (29 risultati)

. serao, i-154: si difese contro i complimenti, modestamente: quella era una

piacere. machiavelli, 758: i cavagli, passati che ne furono alquanti,

. b. davanzali, i-348: i navilii fabbricò piatti per quelle coste di poco

lito. carducci, 835: di zaffiro i fior paiono, ed hanno / de

ed hanno / de l'adamante rigido i riflessi, / e splendon freddi e

/ e splendon freddi e chiamano a i silenzi / del verde fondo. jahier,

piazza: riparava le biciclette e faceva i lavori di stagnino. 4. fondamenta

ancora non avevano veduti le fosse e i fondi loro. fr. martini, i-7

fr. martini, i-7: in prima i fondi da cavare tanto sotto sono che

, le quali, sedendo egli e i panni per istrettezza standogli aperti dinanzi,

alla « gazzetta ufficiale », porterò i calzoni larghi in fondo, piglierò moglie

per mostrare una bella figura, / talvolta i panni in capo si levava, /

: coi fondi dei tubi vuoti e i rimasugli della mia tavolozza, e i pennelli

e i rimasugli della mia tavolozza, e i pennelli frusti, dipingeva su quelle sue

parti. gozzano, 197: sfoggiano i figurini di dieci anni or sono,

dietro a west- minster dove s'incoronano i re, vanno a rovesciarsi sull'asfalto

d'inaudite cianfrusaglie. gramsci, 73: i libri sono stati raccolti a caso,

, / presso a ruggiero al fin ritenne i passi. tasso, 8-2-217: né

della quale [strada] si vedono i precipizii vertiginosi, dove nella cupezza del

questo proposito insorgevano, è vero, i pensieri di tutta la sua vita: ma

pensieri di tutta la sua vita: ma i tempi eran mutati; e,

ediz. 1827 (162): i tempi erano mutati nel fondo in cui gertrude

. carducci, 688: rimanti, e i rei fantasmi oh non seguire; /

rei fantasmi oh non seguire; / i rei fantasmi che da'fondi neri / de

rei fantasmi che da'fondi neri / de i cuor vostri battuti dal pensier / guizzan

vostri battuti dal pensier / guizzan come da i vostri cimiteri / putride fiamme innanzi al

ma sodo e ben piano, acciocché i topi non possano forare il fondo de'

-piano stradale. barilli, 3-19: i balconi dei piani sottostanti sporgendo a scalinata

la menzogna, la fraude e tutti i mali. monti, x-3-4: teco il

vol. VI Pag.135 - Da FONDO a FONDO (11 risultati)

. cavalcanti, 126: ancora si vedevano i fondi de'galeoni tutti coperti di tagliati

suo deserto, e si trasse verso i luoghi abitati lungo il fiume giordano.

1-292: dal fondo / d'una caverna i fremiti eia guerra / degli elementi udii

il corpo entra nella cassa esattamente. i piedi fasciati stanno contro l'asse del

scuri fondi nella pittura a farne risaltare i chiari. baldinucci, 80: se ne

ignudi anche in questo disegno di ercole e i giganti ma, se possibile, ancora

tenca, 1-122: quanto sono belli i caratteri da lui dipinti, come spiccano

ancora un verde praticello sul quale discorrevano i crocchi delle femminucce. de roberto,

le parti più rilevate ed a nascondersi i fondi, cioè le parti più basse

pozzetti, 12-1-385: portano a vendere [i cristalli della verrucola] in livorno,

tipo di gioco che si esegue portando i colpi dal fondo del campo. 19

vol. VI Pag.136 - Da FONDO a FONDO (6 risultati)

. m. villani, 11-48: i pisani che si vedeano nel fondo, e

. cicognani, 6-41: gli vomitava contro i più atroci epiteti del gergo soldatesco e

/ ché di tua mente scorgo bene i fondi. baretti, 1-292: sia permesso

uomo senza veri sentimenti, come tutti i buoni. e quindi con un suo fondo

quindi il capitello sia il principato, i maggiorenti in mezzo e il popolo in

, avvilire. bambagiuoli, 33: i miseri mortai del ceco mondo / non

vol. VI Pag.137 - Da FONDO a FONDO (10 risultati)

, affondare. collodi, 180: i marinai si salvarono tutti, ma il bastimento

, 589: cominciai a dare, con i ceselletti, fondo in quei puttini che

più profondo. vasari, i-77: i pittori in due tempi dànno rilievo e

fondo: pensarle tutte, oltrepassare tutti i limiti. grazzini, 4-224: può

prima del nuovo giorno vedesse in tutti i modi di avergli distrutti infine in fondo

/ passasti ai boschi in fondo / fra i giunchi e fra le canne / di

grande familiarità, e quasi fratellanza fece i medesimi studi, e adottò nel fondo le

non ha fondo, / di tutt'i ben divoratrice sola, / potrà guidare

scoprire la verità, porre in luce i fini segreti di una persona. sarpi

qualche cosa: conoscerla perfettamente. i. alighieri, 92: pur nell'apparenze

vol. VI Pag.138 - Da FONDO a FONDO (26 risultati)

quel fonte senza fondo, abbondantissimo di tutti i secoli. ricchi, xxv-1-268: son

che non conosce. -toccare con i piedi il fondo marino. -anche al

zzo: ma se tutti narrar volessi i guai, / ch'hanno le donne partorito

xviii-261: entro al lor fondo avito / i fabrizi e i cammini / tornar godean

lor fondo avito / i fabrizi e i cammini / tornar godean tranquilli, / pronti

al sacro invito. manzoni, 1120: i proprietari di fondi... non

e villani. capuana, 2-196: i fondi avevano fruttato poco, ora perché

dalla ruggine. montano, 199: i campi parevano che scottassero chi li aveva,

non recinto. gobetti, 1-i-713: i fondi chiusi erano dedicati all'agricoltura,

fondi chiusi erano dedicati all'agricoltura, i fondi aperti alla pastorizia: ora sin dal

acquista la proprietà, ma egli o i suoi eredi hanno l'obbligo, quando

se si proponesse per esempio di abolire i fondi comunali, si principierebbe dall'abolire la

libertà de'pascoli ne'prati, indi i pascoli promiscui. filangieri, xviii-5-701:

pascoli promiscui. filangieri, xviii-5-701: i fondi demaniali,... essendo

gran bene, fin dal tempo che i pianelli abitavano san donato, un fondo

fate conto di non volere aspettare da i benefici che compartite a qualsisia de'parenti o

usato al plurale). -fondi pubblici: i titoli di credito che rappresentano il debito

. fonds publics), per indicare tutti i valori dello stato e specialmente i titoli

tutti i valori dello stato e specialmente i titoli che rappresentano il capitale del *

; investimento. cattaneo, ii-1-64: i piccoli commercianti che vogliono collocare a frutto

piccoli commercianti che vogliono collocare a frutto i loro risparmi... sono astretti a

.. sono astretti a gettarsi sopra i fondi esteri. bocchelli, 3-55: gervasio

3-55: gervasio gli consigliò di lasciare i dentifrici e ogni altro affare, per

danaro? se egli penserà ad accrescere i fondi del suo negozio ed a moltiplicare il

suo negozio ed a moltiplicare il consumo e i consumatori delle materie prime e delle derrate

è un fondo inestimabile di notizie circa i poemi romanzeschi italiani. dossi, 397:

vol. VI Pag.139 - Da FONDOLAGO a FONEMA (13 risultati)

sono le sottoscrizioni!... i primi fondi raccolti! gobetti, 1-i-44:

: la rivista vivrà: vivrà per i fondi segreti ed anche perché si troverà

pubblica istruzione. d'azeglio, 14-i-327: i fondi che voi avete spesi non furono

determinati tipi di persone giuridiche (come i consorzi: fondo consortile) o di

il culto cattolico e pagando al clero i supplementi di congrua, cioè i supplementi

al clero i supplementi di congrua, cioè i supplementi di rendita a favore degli ecclesiastici

3-192: ora perché l'avvocato desse i quattrini a fondo perduto a quel modo

fonducco, nel quale giacevano promiscuamente i prigionieri. = deriv. dall'ar

abiti e di sozzi fantasmi, che lasciano i peccati massimamente invecchiati, che dopo una

iii-309: seguivano otto muli, che portavano i letti d'oro, e cinquantasei altri

. r. borghini, 2-37: i soldati gli offeriscono sangue mutato in fuoco

gli offeriscono sangue mutato in fuoco, i dottori libri stracciati cangiati in oro fonduto.

cenno di riconoscermi né mi abbordò con i caratteristici fonemi che si usano verso

vol. VI Pag.140 - Da FONEMATICA a FONOGENO (15 risultati)

voce dotta, dal gr. cpcovrj (i. a * voce, suono ',

. disciplina che studia e classifica i suoni e i rumori pro

che studia e classifica i suoni e i rumori pro dotti dall'apparato

tiva: quella che studia e descrive i suoni delle varie lingue o dialetti

segno grafico. rosmini, xxiii-58: i sistemi di scrittura che diconsi fonetici,

fonetici, esprimono con segni della vista i suoni de'linguaggi che sono sistemi di

b. croce, i-2-278: i concetti della filosofia della natura sono.

aldo bartoli... obiettò che l'i, avendo colà ragione puramente fonica,

poche frasi che sono venuto citando, i piemontesi possono riconoscere, e meglio ancora

nella critica letteraria, gli effetti e i valori di suono che, in un

relazione con l'ispirazione urica e con i fini dell'espressione estetica. pavese,

sonora. soldati, 2-354: i discorsi del capo-elettricista e del fonico ingegner

una volta, inseguendo con laceranti unìssoni i fonismi di quei due. =

cromatici. landolfi, 3-186: i due fatti riferiti si produssero in pubblici

sm. neol. strumento per registrare i suoni su carta o pellicola fotografica.

vol. VI Pag.141 - Da FONOGONIOMETRO a FONTALMENTE (13 risultati)

e sguaiata. bocchelli, ii-457: i denari gli erano venuti a finire quando

. ojetti, ii-369: muovevano [i generali] con un fonogramma grossi calibri appoggiandosi

, costituito da un microfono che converte i suoni in una corrente elettrica, la

che serve per registrare in modo durevole i suoni (e può essere a registrazione

meccanico, o a registrazione indiretta, come i registratori a filo o a nastro magnetico

telegrafia combinato con la telefonia in cui i dispacci da trasmettere vengono dettati a distanza

4 metro '(dal gr. (i. éxpov 4 misura ').

la quale passò tutte le pene e tutti i tormenti di tutte le creature, perocché

.. è principio fontale di tutti i colori, e tutti eminentemente li contiene.

li contiene. cesari, 2-10-2: i doni della grazia non possono in noi derivare

. mamiani, 9-84: le idee, i sentimenti e i princìpi nostri scambievoli contengono

: le idee, i sentimenti e i princìpi nostri scambievoli contengono certa partecipazione,

le cose. gioberti, i-44: i principii originativi deu'incivilimento sono molti,

vol. VI Pag.142 - Da FONTANA a FONTANA (15 risultati)

sì grandissimo secco, che tucti i fiumi e pozzi e fontane si seccarono.

roche e lente / le fontane invisibili tra i pini. -fontana viva: sorgente

si vede questa muta sguinzagliata scomparire tra i pilastri e le fontane di terra e

al cielo. bocchelli, 1-iii-770: i colpi nell'acqua suscitavano rigurgiti e getti,

che hanno fatto e 'l fanno tuttavia i moderni. a. f. doni,

f. doni, i-5: in napoli i signori hanno per usanza di cavalcare e

con l'argutissima favola della congiura de i membri fatta contra il corpo, dimostrò

partic.: dio, la vergine, i santi, considerati come fonti di vita

caritate, e giuso, intra i mortali, / se'di speranza fontana

. de roberto, 224: cominciavano i giuochi di fuoco, i razzi,

224: cominciavano i giuochi di fuoco, i razzi, le ruote, le fontane

su acqua di fontana. redi, i; 6-v-403: i medicamenti somministrati dalla

fontana. redi, i; 6-v-403: i medicamenti somministrati dalla mano di un medico

pennacchio di fontana, / io penso i pioppi argentei tremanti / lungo i miei fiumi

penso i pioppi argentei tremanti / lungo i miei fiumi. c. e

vol. VI Pag.143 - Da FONTANACCIO a FONTANO (18 risultati)

copioso rigagnolo d'una fontanina di cui i monelli avevano deviato il corso.

sento nuovamente la mia milza boccheggiare e i profluvi di bile farmi fontanina nello stomaco

propri versi latini; nei quali tra i crepacci della quantità, gli spacchi della

quantità, gli spacchi della dizione e i fontanacci del neologismo, passeggia con la

spiche e le viti si curvassero sotto i grappi? -per simil. e al

specialmente fluiscono dal capo alli occhi, i periti cirugici sono soliti di far nell'

, overo fontanelle, overo sedagni, i quali gli arabi chiamano sectorio. cornato,

gola che intensissimamente la guardava vedeva battere i polsi. manzoni, pr. sp

di unione fra l'osso frontale e i due parietali (si ossifica nel primo,

di unione fra l'osso occipitale e i parietali (si ossifica nei primi giorni

volgar., 9-65: ancora enfiano i buoi per costipamento, cioè per istrignimento

, 41-422: eranvi [dei fichi] i verdini,... biscioni neri

[rezasco], 6: ancora sieno i detti ufficiali fontanieri. o.

, 8-19: con vari artifiziosi ordigni i fontanieri fanno mutar foggia e scherzi agli

. costui sa che questa chiave porta a i ciclopi, quell'altra agli uccelletti,

per gli orti. algarotti, 2-114: i fontanieri sanno rompere così fattamente uno spillo

idraulico. soffici, iii-23: i custodi, rientrati la mattina, avevan

menzini, iii-128: naiadi fontaniere a i magri agnelli / non versan cristallina e limpid'

vol. VI Pag.144 - Da FONTANONE a FONTE (19 risultati)

1-338: bello è qui ripararsi entro i silenzi / di perenni verzure, e i

i silenzi / di perenni verzure, e i rubicondi / pomari, e gli

ciascuna regione, nettasi l'aire, fiatano i venti, disol- vonsi i nuvoli,

, fiatano i venti, disol- vonsi i nuvoli, corrono i fiumi del'aque intra'

, disol- vonsi i nuvoli, corrono i fiumi del'aque intra'monti, colmano

e laghi, / e sorger mormorando i chiari fonti. c. bartoli [alberti

: felice te, ch'eletto / a i beati congressi, entro una fonte /

lasciar, salir nel nilo / verso i fonti segreti. pascoli, ii-1080: il

, rettor., 5-18: di tutti i detti de'filosofi che fuoro davanti lui

/ e ricercando del suo propio latte / i dolci fonti affretta il debil corso.

/ scendon l'italia ad infettar da i monti. 2. per estens

fonte, / ch'esita mormorando tra i virgulti? / il fiume va con

il fonte a le man, dànno i mantili / canuti e molli e con tonduti

larga, di pietra nera, dove i barrocciai abbeverano le loro bestie.

: salutami il fonte battesimale; con i colombi di pietra / che, da secoli

. compagni, 1-3: essendo scacciati i ghibellini, uscì d'una piccola fonte

onor, velasti / la fonte de i diletti; / negando tonde a l'

] tunica fonte e la radice di tutti i mali. gravina, 180: senza

degno trovato, estremo / di tutti i mali, ritrovàr gli eterni / la vecchiezza

vol. VI Pag.145 - Da FONTE a FONTE (27 risultati)

'l gran valore / ove son poi saliti i fiorentini, / e la ubertosa fonte

, 2-i-366: se ne parla additandosi i fonti, donde poi i frati derivarono i

parla additandosi i fonti, donde poi i frati derivarono i loro emolumenti. g

i fonti, donde poi i frati derivarono i loro emolumenti. g. r.

i-188: tre fonti sorgevano nell'erario: i donativi, le taglie dirette, le

la fonte / e quanto egli ama i suoi servi fedeli. michelangelo, i-46

: or non ardisca ingiuriosa lingua, i... i non ardisca affermar che

ingiuriosa lingua, i... i non ardisca affermar che 'l mal derivi /

/ vivida si distende: / stillano mèle i tronchi; / dove copriano i bronchi

mèle i tronchi; / dove copriano i bronchi, / ivi germoglia il fior.

mantenesse un solo ereditario modo di manifestare i pensieri. cuoco, 2-ii- 209

greca fonte discendono anche que'tanti popoli i quali abitano entro le terre: i falisci

i quali abitano entro le terre: i falisci, i nolani, gli avellani

abitano entro le terre: i falisci, i nolani, gli avellani, che son

tutto quello che circa le quistioni e circa i fonti della materia in qualunque genere ho

e greci. monti, x-2-434: i fonti classici, da cui fu tolta

ogni studioso. foscolo, xi-1-146: i poemi d'omero furono i primi,

xi-1-146: i poemi d'omero furono i primi, e, per lunghissimo tempo,

primi, e, per lunghissimo tempo, i soli fonti della lingua letteraria de'greci

senza allegare le autorità, si raccontino i fatti senza indicare le fonti. b

in tempo di poter bere a tutti i fonti delle scuole metodiche successive. foscolo

gli scienziati non degnano di promuovere i loro studi con eloquenza...,

tutti corrono a dissetarsi ne'fonti i quali, se non sono più salutari,

algarotti, 1-226: immaginarono da principio i poeti che il miglior fonte, donde cavare

b. croce, ii-3-253: questi sono i probabili precedenti della dottrina vichiana intorno alla

da quésto fonte gli stessi latini ricavavano i loro frequentativi. giannone, i-112: perché

non far avvertiti gli uomini con additargli i fonti onde quelle attinsero la loro religione

vol. VI Pag.1080 - Da GRATTAROLA a GRATTATORE (7 risultati)

appunto / la zuppa dal panunto / e i tralci da i viticci, / non

zuppa dal panunto / e i tralci da i viticci, / non avete temuto grattaticci

sopra le gobbe del cappellaccio e lungo i solchi delle immobili dune. 2

cantini, 1-29-253: la siviglia, i rapè grattati, l'avana d'olanda,

vostro emolo debba colle mani giunte ricevere i colpi, godendo delle maledicenze come un porcellin

corda. giusti, ii-214: i grattatori dell'arpa davidica son tanti e

867: fra il 'bangio', i tamburi, le nacchere, le temprila,

vol. VI Pag.1081 - Da GRATTATURA a GRATUIRE (21 risultati)

i * trik-trak i piatti, i grattatori,

i * trik-trak i piatti, i grattatori, i picchiatori e

i * trik-trak i piatti, i grattatori, i picchiatori e gli esploditori,

* trik-trak i piatti, i grattatori, i picchiatori e gli esploditori, la musica

industria del legno, operaio che liscia i pannelli di legno per prepararli alla laccatura.

gran rogna, / così non crede i guai de'magri il grasso / infino a

. aretino, 8-135: dopo i sospiri, nascevano alcuni gridetti misti con

le grossezze, con le grattature, con i martellamenti, con i picchiettamenti, con

grattature, con i martellamenti, con i picchiettamenti, con tutti insomma quei piccoli

munito di buchi (detti occhi) con i bordi sporgenti e acuminati che formano una

/ di pan, di cacio e fanno i monti al piano / le bri

buonarroti il giovane, 9-289: già sento i pe stelli e le grattuge

e là fu morto, e dissesi: i donati / l'hanno forato a guisa

fondo del setaccio di cui si servono i muratori per colare la calcina.

andò, ridic- chiando, a bere i suoi soliti quattro ponci della sera che gli

o altro strumento di ferro per raschiare i pavimenti. salvini, 7-6: e

mostra le cose come per barbagrazia. i buchi della grattugia son piccolissimi.

. ricettario fiorentino, 91: i sughi... traggonsi ancora da certi

per la mamma. pavese, 5-17: i piatti erano sempre gli stessi, e

., 10-35: anche s'uccidono [i topi] con risa- gallo trito mescolato

nardi, ii-310: questo modo di gratuirsi i popoli tenuto avea molto prima il magno

vol. VI Pag.1082 - Da GRATUITÀ a GRATULABONDO (16 risultati)

si fu che ci venissero passati gratuitamente i sigari che fumavamo durante la nostra assistenza

di tutto, ci si davano gratuitamente i panni necessari. deledda, iv-127:

le strapazza. alvaro, 9-513: i grandi medici curano gratui tamente

sì pesante. cesarotti, i-125: i fiorentini più appassionati credettero miglior partito il

un paese che calpestava gratuitamente e bestialmente i valori più delicati e fondamentali. =

: questo gastigo è la sottrazione de i divini aiuti, con la quale dio ben

alcune poche volte l'anno alla porta i protettori dell'uffizio per ricever la rata

., 9 (160): perché i pareri gratuiti, in questo mondo,

paese. de marchi, ii-801: tra i soliti avventori seduti al banco, c'

scuola normale. bacchelli, 3-177: per i paganti non c'era obbligo. a

potevano anche viver soli. ma per i gratuiti, per i « portoghesi »,

soli. ma per i gratuiti, per i « portoghesi », una passione era

a sospettarsi, a denigrarsi scambievolmente; i patrizi fanno da spie gratuite. carducci,

e acciocché la crudeltà non fosse gratuita, i loro beni furono donati ad altrui.

risoluzioni prese col parere di tutti i capitani, non si dovevano alterare senza matura

ii-15: quella sua pretesa convenzione tra i nemici nella dichiarazione della guerra,

vol. VI Pag.1083 - Da GRATULANTE a GRAULO (9 risultati)

deriv. da gra tular i 'congratularsi gratulante (part.

come 'l segnor ch'ascolta quel che i piace, / da indi abbraccia il servo

suo latte l'amaro fiume, cui ratto i seguenti parvoli suggano, gratulando alla facil

ogni solenne faccenda aprivasi con orazione; i segretari, e i professori, e

con orazione; i segretari, e i professori, e gli ambasciadori all'uffizio entravano

ricche e abbondanti. cesarotti, ii-383: i complimenti gratulatori sono la pension della guarigione

seggio ornato a gemme e oro i... i e te benigna ora

e oro i... i e te benigna ora ricever liete / gratulazioni

quel ben ch'è fuor di tutt'i mali, / sola gratulazion nostra, se