Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. VI Pag.97 - Da FOGLIA a FOGLIA (23 risultati)

, vien roso e pascolato dai medesimi, i quali poi al venir della nuova foglia

amici in punta di piedi a vedere i conigli addormentati con le orecchie giù,

porto, 1-33: sono però [i gelsi] di grandissima rendita alla nostra città

città, per pascere della lor foglia i vermi, chiamati da noi cavalieri, che

foglia. dossi, 456: effervono i bachi: corriamo subito a comperare della

visto in un cesto accuratamente scelta per i bachi da seta. -erbaggio impiegato

sian meno amare. garzoni, 1-663: i medicamenti o son semplici o composti.

medicamenti o son semplici o composti. i semplici o son d'acqua,.

mangiar leggiero di foglia, e lavati i bicchieri per invitare tal giorno a tal

e frutti, e pochi semi, con i sufficienti e idonei condimenti a renderli grati

per lo più nelle campagne per riempire i sacconi dei letti). aretino,

per ogni libbra... per i trinciati di foglia di salonicco e di virginia

tommaseo [s. v.]: i sigari di foglia della virginia, dell'

lor nido / in cima a quello i nati tenerelli / di passera feconda,

. (e nel linguaggio dantesco indica i seggi occupati dai beati disposti in forma

radoppiando le querele antiche, / descrivi i miei dolori in le tue foglie. mattioli

leopardi, ii-920: il tale rassomigliava i piaceri umani a un carcioffo, dicendo

ii-438: de quali [metalli] i più perfetti e rari sono toro e l'

4-271: foglie di rame disposte a foderar i vascelli. volta, 2-i-1-253: un

di foglia metallica. cattaneo, vi-1-105: i serbatoi di parigi sono di muratura,

ricamava di fuori. calvino, 2-162: i carbonai avevano diviso tutto in parti giuste

foglia per foglia, 1 cotechini, i caci, e di tutto il rimanente avevano

otto foglie. palladio, 4-7: i capitelli sono lavorati a foglie di

vol. VI Pag.98 - Da FOGLIA a FOGLIA (16 risultati)

quattro gran colonne tonde striate, con i capitelli a foglie d'oliva. 5.

morta: di velivolo che atterra con i motori spenti o rallentati, scivolando d'ala

tosto le foglie amare del vizio, che i frutti dolcissimi della virtù. magalotti,

nodrii di foglia. muratori, 4-156: i poeti, che portano in fiera sole

ben foglia. la spagna, 16-13: i drappi e l'ador- nezze mie legiadre

anno. tedaldi, 2-21: taglinsi i maglioli al sesto occhio, non si

cima son bobolce / pascon d'ambrosia i fior sacri e divini: / né

? crescenzi volgar., 5-1: i detti potamenti... si posson far

le foglie da un fiore: staccarsi i petali, disfogliarsi, sfiorire. vettori

tagliare, raccogliere la foglia: strappare i ramoscelli di talune piante per alimento del

alimento del bestiame o del gelso per i bachi da seta. crescenzi volgar.

coglier foglia. bocchelli, 1-i-10: i prati secchi e i pascoli esausti nei

bocchelli, 1-i-10: i prati secchi e i pascoli esausti nei mesi del gran caldo

di giorno, avrebbe presto dato fuori i nomi per cercar sollievo e trarre altrui dal

. borghini, 2-8: al mio tempo i garzoni senza il consiglio del padre non

con un giocondo fremito di rigermogliamento estende i rami ai venti ed ai soli novelli.

vol. VI Pag.99 - Da FOGLIACEO a FOGLIAME (12 risultati)

ogni foglietta lieta. cesarotti, ii-163: i boschi spuntano / colla verde foglietta tenerella

, 1-2-1028: fa [il timo] i gamboncelli sottili, ne i quali sono

timo] i gamboncelli sottili, ne i quali sono le foglie picciole, strette,

che sembrano di cuoio / lasciano brulli i rami. alvaro, 9-140: i pomodori

brulli i rami. alvaro, 9-140: i pomodori avevano le prime fogliuzze merlettate e

dà le mani attorno in fare / i fiori; o starninosi, o pur fogliacei

per tutto / d'azzurro e d'oro i suoi fogliaggi adorni. idem, 288

presso a crollare piovevano a larghe onde i fogliami confusi dei pini dal verde cappello

sola. vittorini, 1-24: somigliano [i su gheri]

1-1-255: oltre le pasture, [i boschi] somministrano una copiosa materia da

, che fuor del cesto sepolcrale ripiega i suoi rami e osservato a caso da

lo spassionato osservatore] che riescano [i brani migliori di schiller] dispersi a

vol. VI Pag.100 - Da FOGLIAMENTO a FOGLIETTATO (15 risultati)

ha teso così esattamente la corda contro i miei libri da ridurmi a pubblicarli a

. galdi, i-230: come se i patriotti italiani avessero imitato nella loro marcia

italiani avessero imitato nella loro marcia rivoluzionaria i foglianti e i giacobini. gramsci,

nella loro marcia rivoluzionaria i foglianti e i giacobini. gramsci, iv-151: un

fiora, / ch'egli tendea nei prati i padiglioni. d'annunzio, v-3-674:

.. ecco che per te fògliano i gelsi e i salci, i lauri e

che per te fògliano i gelsi e i salci, i lauri e i pinastri.

te fògliano i gelsi e i salci, i lauri e i pinastri. jahier, 17

gelsi e i salci, i lauri e i pinastri. jahier, 17: le

-tr. d'annunzio, iv-2-1078: i pipistrelli nerastri... tanto eran

crusca]: li servi che sedevano sopra i muli, tranavano per terra rami fogliati

] che triangulari da fare sono, i voluti in su le stremità loro di mostruosi

', quella provvisione di foglia che i contadini fanno nell'autunno, tagliando rametti o

in mezo della pace senz'occasione alcuna aggrati i sudditi della sede apostolica d'un quatrino

. = deriv. per metatesi della i da fieletta, fioletta, dimin.

vol. VI Pag.101 - Da FOGLIETTISTA a FOGLIO (21 risultati)

partito senza dare nel rendimento dei conti i franchi cinque e soldi sei che dovevate

nozze, quando avevano già preparato tutti i fogli che ci volevano per la chiesa

e la moto, dove hai trovato i soldi per comprarla? »...

, iii-9: coi fogli bollati dei tribunali i debiti non si pagano.

-foglio d'ordine: documento col quale i comandi militari notificano ai reparti gli ordini

devono essere portati a conoscenza di tutti i dipendenti. panzini, iv-269: 4

, e la pianta dei focolari per i getti in ghisa. -breve lettera.

195: carissima julca, ho ricevuto i tuoi foglietti, datati da mesi e giorni

, xi-220: giovanna distribuiva... i foglietti stampati con la sorte e i

i foglietti stampati con la sorte e i numeri del lotto. 2.

per quanto odo, di empire ancora i foglietti di cose poco onorevoli intorno a me

vi sono molte notizie assai curiose. i. neri, 8-55: al mondo

goldoni, vii-1225: -avete ancora avuto i foglietti? -sì, signore. vi servo

, ma a veri e propri fascicoli. i foglietti volanti portarono sole alcune strofe musicate

foglifere, fiorifere. cagna, 3-177: i gelsi e le robinie protendevano nell'aria

e le robinie protendevano nell'aria soleggiata i fragili polloni turgescenti di gemme foglifere.

, 33-128: poi che da tutti i lati ho pieno il foglio, / finire

alfieri, 1-793: il foglio, ove i più illustri nomi / di propria man

piano, ii-10-81: mi rimandi tutti i foglietti tirati, ne ho bisogno. sillabando

a foglio semplice. costituire i tessuti che formano i vari organi. caro

semplice. costituire i tessuti che formano i vari organi. caro, 12-iii-58: perdonatemi

vol. VI Pag.1029 - Da GRAMMATICHEVOLE a GRAMO (27 risultati)

. strafiarola, 9-5: convocati tutti i savi della città, sì grammatichi come retorici

gli migliori. boccalini, i-75: i tuoi annali e le tue istorie non sono

come son io. cesarotti, i-18: i grammatici niegano la cittadinanza a una folla

appa- rette vincitore a'termini, che i grammatici chiamano gadex. pulci, 5-52

. che né le politiche tariffarie ed i cannoni dei governanti, né gli ohimè dei

non un grammatico. tenca, 1-51: i gramatici avevano invaso il campo della filosofia

è quella gran montagna da inghiottire che i retori balordi e i grammaticuzzi assicurano.

da inghiottire che i retori balordi e i grammaticuzzi assicurano. serra, iii-25:

grammaticuzzi assicurano. serra, iii-25: i « grammaticuzzi »... non sanno

di varie desinenze di casi, ch'i grammaticastri, greci prima, e poi latini

grammaticastro di roma sapesse le spezie, i vari generi e le varie declinazioni di

. pucci, cent., 76-21: i più grammatichi / ghibellin di pistoi'veggendo

di scuola che nella grecia antica insegnava i primi elementi della lettura e della scrittura

- in senso generico: chi insegna i primi elementi della grammatica. baldelli

, che sono mezanamente dotti, sì come i greci gli chiamano grammatisti. mascardi,

tondo, il settecento sdraiato, secondo i maestri di scritto o grammatisti, che pe'

.. la somma dei modi secondo i quali i pedanti e i grammatisti vogliono

la somma dei modi secondo i quali i pedanti e i grammatisti vogliono che s'

dei modi secondo i quali i pedanti e i grammatisti vogliono che s'intessano insieme quei

= voce dotta, gr. ypot \ i [lanarriq 1 maestro di scuola '.

metrica, o dell'arte del misurare i versi, cantò l'elegantissimo poeta teren-

, comp. dal gr. ypà \ i \ lcc -octo <; 'disegno,

e ridotta alla temperatura di + 4°, i c... si dedusse l'

comp. dal gr. yp<4p. (i. a 'segno inciso 'e

uomo abbeverato di sogni che fuggì gramo i civili. -sostant. luca

ripetendo / in fra'me stesso tutti i miei peccati. boccaccio, iv-181: per

indietro o ch'io vi fo i più grami / granocchi che sian mai nati

vol. VI Pag.1030 - Da GRAMOLA a GRAMOLATO (12 risultati)

tristo, sciagurato (una persona, i suoi atti). maestro alberto,

intorno / vedrà la moglie afflitta, i figli grami. mamiani, 1-321:

la gleba / altrui la miete, e i membri afflitti e grami / per vigilie

ignuda e grama / niega indarno i suoi doni. arici, ii-65: le

baretti, 3-178: lo accoppiare adesso i miei grami elogi a que'tanti che

di conforto che m'alleghi per alleviare i miei fastidi, son molto grame.

è strussio, che quei gramazzi [i contadini] non patiscano. grossi, i-21

curve sulle gramole,... ripulivano i lisci mannelli dagli ultimi canapuli.

2. disus. strumento con cui i pastai battevano l'impasto per rassodarlo (

chi maciuola. citolini, 409: saranno i mazzuoli e le gramole, e appresso

poi soavemente. pascoli, 384: i canapugli spargo / che la maciulla gramolò tra

canapugli spargo / che la maciulla gramolò tra i denti. jahier, 238: seminava

vol. VI Pag.1031 - Da GRAMOLATO a GRANA (9 risultati)

a quella appena caduta che costituisce i nevai. = da gramolato1.

volta che volea mangiare, / dicieno i servi che stavan dintorno: /

marzocco volse già le grampe, / da i nugoli fa piover calde vampe. cammelli

favellare in grammatica, o, come dicono i medesimi, * in gramuffa '.

meravigliati se qualche gramuffastronzolo la riponesse fra i tesori del bello stile.

). ant. e letter. i corpi secchi di una specie di cocciniglia

stagni. d'annunzio, ii-411: ecco i suoi già pronti a dargli bagno /

è un nome generico, che comprende anche i prodotti del lodigiano e del cremonese.

al cesello, e che vanno percuotendo i panni delle figure ed altre parti dei

vol. VI Pag.1032 - Da GRANA a GRANAIOLO (27 risultati)

tentò farsi cattiva. salvini, 39-vi-54: i tintori, prima di tingere in grana

tintori, prima di tingere in grana i panni, con altro colore gli preparano.

redentrice di cristo e ai benefìci che i credenti ne ricevono. fra giordano,

però il grano ha la parte principale, i quali si seminano e si battono insieme

'(spagn. granado): per i chicchi a forma di grani. cfr

cent., 57-75: alla granaglia / i poveri non potien dar di becco.

, e volendo separare uno dall'altro i detti due più preziosi metalli bisogna immergerli

volume dei singoli pezzi (e comprende i pezzi di grandezza fra i 5 e

e comprende i pezzi di grandezza fra i 5 e 2, 5 cm, che

lucini, 162: in quell'anno, i campi per la lavorazione della rustica granaglia

c., io-i-ii: tosto si votano i granai, se non si ghigne.

circa a dieci miglia, si trovano i granai di faraone. bandello, 1-12 (

l'aquario: / spogli poi fugati i gemini / e ne rida alto il granario

inesausto. tommaseo, 1-85: ecco i cotidiani miei studi:...

nido sotterraneo in cui le formiche depositano i grani e i semi raccolti. campofregoso

cui le formiche depositano i grani e i semi raccolti. campofregoso, iii-8:

4. locuz. -aprire, vuotare i granai: vendere, mettere a disposizione

per tutto 'l paese, iosef aperse tutti i granai. g. gozzi

. gozzi, 1-58: per aprire i granai non attendere carestia. -a vere

dell'indice. -chiudere, restringere i granai: ritirare, in tutto o

, 4-96: feciono... ristrignere i granai a chi n'avea conserva.

n'avea conserva. cattaneo, iii-2-234: i possidenti chiusero i loro granai.

cattaneo, iii-2-234: i possidenti chiusero i loro granai. -porre il becco nel

prov. chi semina nella polvere, faccia i granai di rovere: la semina con

: chi semina nella polvere, faccia i granai di rovere. -gennaio polveraio

: alcuni si consolano col dire che i topi sono molti dove il granaio è ricco

8-44: fecero un decreto, che i granaiuoli non lo potessero cacciare da'vagli

vol. VI Pag.1033 - Da GRANARE a GRANATIERE (20 risultati)

vecchiaia, conforme mi hanno detto i pratici granaioli. viani, 10-65:

pratici granaioli. viani, 10-65: i granaioli vendono mescolanze del diavolo.

aus. essere). ant. mettere i chicchi (un cereale) o i

i chicchi (un cereale) o i semi (una pianta in genere)

98: poi granare il campo o granare i lacci, cioè i lavori disegnati.

campo o granare i lacci, cioè i lavori disegnati. milizia, ii-231: granare

granate. landò, 90: i fanciulli con le granate l'accompagnarono fino alla

. b. corsini, 1-27: i fanciulletti intenti ai giuochi /...

... / saltavan destramente sopra i fuochi / fatti d'aride paglie e di

7-32: colla granata gli voglio scacciare. i. nelli, i-17: anche quello

granata. lippi, 6-66: stanno i fanciulli un po'con osservanza, / mentre

. baruffaldi, 166: scope, i nappi, o diciam noi le granatene,

. granatóne (sm.). i. nelli, ii-347: è venuta alla

colgono le mele, le granate e i cotogni. caro, i-283: vidi

rosso cupo tendente al bruno (come i semi della melagrana). panzini

disse piero). -sport. i granata: i giocatori di calcio della

. -sport. i granata: i giocatori di calcio della squadra del torino

scoppiavano tre o quattro volte lacerando miserabilmente i soldati. gemelli careri, 2-ii-39:

. guerrazzi, 2- 492: i granatieri... gittarono da prima le

sotto l'acquaio,... i cani randagi, di paese in paese

vol. VI Pag.1034 - Da GRANATIFERO a GRANCANCELLIERATO (14 risultati)

dove i granatieri sono specialità dell'arma di fanteria

combattendo, avevano... sbaragliato i guardatori del varco. guerrazzi, 2-492

del varco. guerrazzi, 2-492: i granatieri... gittarono da prima le

granatiglie. carena, 1-253: i legni più pregiati coi quali si soglion fare

. soderini, iii-8: tra i legni dell'indie tiene il principato sopra

, agg. ant. che ha messo i grani, granito (una spiga,

essendo in tal essere tagliati, tali sono i legnami poi sempre, cioè sodi,

, lat. grdndtus 'che ha messo i grani ', da grànum 'grano'.

trifoglio... copre di colore granato i poggi. 5. agg.

l-i-245: il rubino... sopravanza i balasci, i granati e le spinette

rubino... sopravanza i balasci, i granati e le spinette. manzoni,

dal gran cancelliere, mentre che i suffragi dell'antecedente s'annoverano nel modo

sare,... si frammesse e i consoli dubitanti confortò a non la

parte opposta a quella dove stavano i soldati, era arrivato in carrozza

vol. VI Pag.1035 - Da GRANCARE a GRANCHIO (20 risultati)

, i-107: a vedere l'orchestra e i cori nel loro colmo rinculare d'improvviso

colmo rinculare d'improvviso e rimpiattarsi sotto i colpi infaticabili che la grancassa tira giù

crearlo, o lo creerà solo per i tromboni e per le gran casse?

dei contadini con le loro famiglie. i vetturali spiritati, con la frusta,

, tenutosi tranquillo nel suo gabinetto mentre i seguaci suonavano la gran cassa. bartolini,

], 195: spezie di granchi sono i paguri volgarmente chiamati granciporri e le grancevole

venezia si trova. montale, 7-131: i loro nemici principali [delle ostriche]

dicean ch'egli è un gran che che i geni alteri / dell'indie..

, di fisime e d'averi, i dalla persia e pel mar di mezzogiorno /

granchiàio, sm. tose. chi raccoglie i granchi d'acqua dolce prossimi alla muta

gamberi e tutti animali e pesci crescono i loro interiori. simintcndi, 3-223: se

. ariosto, 11-32: si tira i remi al petto, e tien le spalle

che affamato / spieghi da un'alta ripa i vanni suoi, / e del mar

robuste; vive in acqua dolce sotto i sassi, nelle buche, lungo le rive

di fiume o di mare che li chiamano i greci paguri. libro della cura delle

costumi tenere per lo meno tre giorni i granchi teneri in purga prima di friggerli

caro, i-122: così si possono chiamare i mostruosi errori della dottrina e de'costumi

fate... il vostro conto che i casisti siano innumerabili, granchio commestibile

come, verbigrazia, sono innumerabili i granchi sparsi per tevole statura (

lungo, la vostra scrittura e i farfalloni che fioccano dal vostroe scudo cefalotoracico ovale

vol. VI Pag.1036 - Da GRANCHIO a GRANCHIO (25 risultati)

martello del falegname con cui si cavano i chiodi facendo leva sulla testa del martello

ponti scoperti di una nave per guidare i cavi durante le manovre di ormeggio.

una carrozza a due cavalli per accomodarvi i finimenti. 5. ant. distico

. galileo, 3-1-424: segniamo ora circa i quattro punti, capricorno, granchio,

di stagno / e gioveratti molto a i nepitelli, / quando ti piglia il

gamba. d'azeglio, 1-92: i suoi nervi, indeboliti, ne rimasero infermi

, e cominciai a piangere e a battere i denti. -ant. anello del

, quanto la luna co'granchi 0 i liofanti con le bertucce. galileo, 5-211

fare insieme più che la luna con i granchi. giannone, 2-ii-194: per

che ha che fare con questa scrittura quanto i granchi colla balena. leopardi, iii-72

e'sarà / vero) galanterie. i. neri, 3-41: quei si fecero

granchio alle mani. palazzeschi, ii-839: i gondolieri sono avvezzi a trattare con inglesi

borsa. -avere più dello scemo che i granchi fuori di luna: essere sciocco

il granchio dalla buca. -cavare i granchi con le mani altrui: raggiungere

pure, sciaurati, di non volere cavar i granchi con l'altrui mani, e

più aperta professione, che di cavare i granchi dalle buche con le mani altrui

, 22-8: più lunatico, che i granchi; / e se nulla ci manca

, v-27-91: come mostran li tedeschi e i galli / comunalmente de la carne bianchi

granchio dal buco? -non distinguere i granchi dalle balene, prendere granchi come

v-i-1-16: per me tengo per fermo che i più eruditi ed eleganti moderni, in

c'ha due bocche: fugghinsi pine i pericoli; ma infine, ella ebbe

, 3-188: la levatrice, dopo i granchi presi, non arrischiava più pronostici

, 5-50: mal vago di menare i giorni queti, / con essi anco sfodrò

del granchio. -stimare uno meno che i granchi: non tenerlo in alcun conto

ché io per me gli stimo men che i granchi. -trarre fuori un granchio con

vol. VI Pag.1037 - Da GRANCIA a GRANDE (25 risultati)

mordere le balene: è assurdo che i piccoli vogliano sopraffare i grandi. pulci

è assurdo che i piccoli vogliano sopraffare i grandi. pulci, 19-7: che

che credevi tu far, matto? / i granchi credon morder le balene! proverbi

le balene! proverbi toscani, 69: i granchi vogliono mordere le balene.

. granchiétto. citolini, 240: i granchi, e lor maniere, ciò è

le maci- nette, le mollecche, i granchiporri, le grancevole, i gran-

mollecche, i granchiporri, le grancevole, i gran- chietti. carena, 2-269:

con dita di bimbo le conchigline e i granchietti fra la ghiaiola della riva.

veri granchiolini guizzavano nell'acqua tuffandovi entro i loro braccetti. -acer. granchióne

, in ordine di dignità, precedeva i ciambellani. tommaseo [s.

], 195: spezie di granchi sono i paguri, volgarmente chiamati granciporri.

granciporri. citolini, 240: i granchi, e lor maniere, ciò è

] per esser quelle escluse da tutti i sacrifici, e in questo con sua pace

quel fattore che m'ingannò, e supplico i benigni lettori a degnarsi di perdonare a

solenne granciporro. leopardi, i-651: i francesi, quando parlano di certe intimità

ii-321: gioco torino per busalla, che i gesuiti, avendone avuto il tempo,

. ammirato, i-2-629: prudentemente i re di napoli costi tuirono

nella guerra e l'altro moderasse i piati e le cose criminali nel tempo

, sf. onorificenza o grado fra i più insigni di un ordine cavalleresco (

, ii-196: furono cavalieri gran-croci tutti i reali della casa, i re più potenti

gran-croci tutti i reali della casa, i re più potenti di europa, i personaggi

, i re più potenti di europa, i personaggi più alti del regno. tommaseo

, 497: ritornino a voi stessi i vostri sette officii, veri grandati di napoli

, e non ne lasciate più godere i frutti a stranieri. leti, 5-v-518

fardo superba sedea. montano, 3: i grandi fanali notturni / saettano il raggio

vol. VI Pag.1038 - Da GRANDE a GRANDE (9 risultati)

. crudeli, 1-173: ma lasciando i fiori, i frutti, i gran viali

1-173: ma lasciando i fiori, i frutti, i gran viali e tutto quello

ma lasciando i fiori, i frutti, i gran viali e tutto quello che volete

ritroverà grand'e grosso senza saper fare i fatti suoi, e gli sarà mangiato il

. govoni, 2-25: all'alba i grandi buoi / uscivan lenti a bere trasognati

, 1-i-300: stavan mirando intorno / i faretrati sciti, / curvi le ciglia

que'grandi occhi neri. serao, i iooo: la marchesa... passava

occhi). govoni, 3-62: i bambini /... spalancano grandi grandi

: / trascorrono de'campi / i grandi alberi. pascoli, 208: dov'

vol. VI Pag.1039 - Da GRANDE a GRANDE (19 risultati)

torrente d'egitto; e ancora saranno i suoi termini e i suoi confini al

; e ancora saranno i suoi termini e i suoi confini al mare grande.

, nelle quali a centinaia si mettevano i soprawegnenti. pulci, 21-24: e'destrier

babel. ariosto, 1-5: sotto i gran monti pirenei /... /

aspetto di monte e va sublime / i gran fianchi elevando e la gran schiena.

schienale della grande pania, e da tutti i monti che avvallano tra chiostre sonanti d'

inanzi e verso il mar discende, i... i tanto più altiero e

il mar discende, i... i tanto più altiero e impetuoso cresce.

impetuoso cresce. tasso, n-iii-589: i grandissimi fiumi da gli altissimi monti hanno

, in ogne parte del mondo rotti i sassi ne'monti, e una grande

in aleppo da un terremoto tanto grande che i muri fortissimi e le volte grossissime dell'

luminaria). compagni, 3-4: i fuochi furono grandi, le chiese sonavano,

: a questa generazione d'arme provarono i cavalieri, che gli faceano al palo provare

cominciò a camminare a piedi, sendo i caldi grandissimi, per luoghi parte abitati

,... tremando e battendo i denti, cominciò a riguardare se dattorno

: ora è un gran freddo, e i denti si batte. imbriani, 2-156

. alvaro, 9-179: al liceo i giovani escono dalla classe facendo un gran

anni. casti, ii-1-1: fra i memorabili / traviamenti dello spirto umano,

; e ciò per passare tempo e che i

vol. VI Pag.1040 - Da GRANDE a GRANDE (14 risultati)

di lune, stimarono che dovessero averci parte i dèi stessi non che gli uomini,

le piazze, per le strade, per i sobborghi... si vendevano le

era di già il verno grande, e i tempi sinistri alla guerra. alamanni,

spighe, / le quai soglion servar sotto i suoi tetti / nel più gran verno

, 2-19: era estate grande e tutti i fiumi magri. -giorno, ora

infermi, e furono isbanditi, e i loro beni piuvicati. magalotti, 24-120:

da uomo. soderini, i-248: i vini grandi, in quanto maggior vasi

. v.]: 'grande', chiamano i medici il polso quando l'arteria viene

cera, come s'usa / tra i cari amici. loredano, 1-206: i

i cari amici. loredano, 1-206: i baci... e le carezze

a grande viaggio. ariosto, 23-136: i pastor che sentito hanno il fracasso,

più volte. savonarola, 13: i gran pensieri boni / nel cor ti

festino gargantuesco tutti gli amici suoi ed i parenti e le donne dei parenti e

debito). compagni, 3-2: i popolani sono gravati, e tolto il loro

vol. VI Pag.1041 - Da GRANDE a GRANDE (11 risultati)

costo. baldinucci, 9-x-94: coltivò i suoi terreni a gran frutto, e quegli

la gente di casa è buona, i prezzi non grandi, cosa ottima per la

concorso ai frequentati altari, / mancano i doni a la gran diva offerti. monti

ancor quando si parla di uomini grandi, i quali riprendere a prima faccia è villania

poveretto loco, / a ti bramando i angeli ubedire. g. morelli,

bene! nicio eritreo, i-100: i primi furono popoli incolti, effeminati, schiavi

, effeminati, schiavi, ignoranti, i secondi furono liberi, generosi in una parola

novellino, 29 (56): i grandissimi savi stavano in una scuola,

vita santa e benedetta, / secondo i gran medici di salerno? / s'tu

gessi con quel sapiente disordine di cui i pittori, grandi e piccoli, sono tutti

di gran bei paesi fra il mare e i monti, colli e valli, coltivate

vol. VI Pag.1042 - Da GRANDE a GRANDE (18 risultati)

gran respirare ovvero gran soffiare, e i fianchi battono spesso. cellini, i-ii

un gran dire... che i più faccendoni mi devan proprio venire a

che non cerco nessuno, e tirarmi per i capelli ne'loro affari: io che

grande potenzia, prenda ardire di villaneggiare i miseri piccolini. sacchetti, 31-149: sempre

tutte cose,... si erano i cittadini tra loro invidiosi e insuperbiti.

della città. giannotti, 2-1-179: tutti i magistrati, rettori e consigli debbono essere

consiglio è l'assemblea generale di tutti i nobili di genova, ed in esso

. comisso, 12-166: un tempo i grandi quotidiani e le riviste avevano il

durvele. tasso, 20-107: non fugge i colpi e gemito non spande, /

repubblica. algarotti, 1-263: fanno dipoi i più belli effetti e un gioco grandissimo

sembianti. tasso, 2-45: ubbidirò i sacerdoti e mossi furo / da quella grande

: ancor dell'alta origine divina / i sacri segni riconosco ancora / sei bello

alessandro vii pontefice di gran gusto e i papi susseguenti. foscolo, vii-210: il

crescenzi volgar., 1-12: curi i buoi con grandissima diligenza. g. rucellai

: travaglian sempre / con le cime de i fior viscosi e lenti, / e

grand'arte ad uno ad uno / i fori e le fessure, donde il sole

ingegneri sono in grande impegno per subire i loro esami. landolfi, 8-217: attendeva

politica degno del secolo; pone all'infemo i suoi avversari, in paradiso gli amici

vol. VI Pag.1043 - Da GRANDE a GRANDE (16 risultati)

guicciardini, 2-3-14: da altra parte i franzesi facevano grande istanza che il duca

monti, x-3-273: tentar del mare i vortici / forse è sì gran pensiero

: sian di questa / invisibil giustizia i gran decreti, / come quelli del ciel

; e il grande / giuramento de i dei giurò la vecchia. forteguerri, 23-43

granne battaglia. compagni, 1-8: i signori... erano in gran discordia

davila, 510: non ostante i tiri del forte dombès replicati con grandissima

, 10-474: con grandissima difficoltà apprendevano i necessari precetti e dogmi della sapienza cristiana

sp., 38 (668): i due grand'inciampi, don rodrigo e

, 9-53: fece con gran fatica i pochi passi dalla tavola alla soglia dell'uscio

. davila, 569: fatti sbarcare i cannoni e le munizioni, delle quali per

quegli esempi ancora hanno gran forza, i quali sono famosi e celebrati, perché

cose vengono a noia colla durata, anche i diletti più grandi svevo, 3-578:

). malispini, 1-25: sconfitti i romani e morto fiorino da'fiesolani con

conservatori in grande affanno per tirare fra i padri i più melensi popolani e farsene schermo

grande affanno per tirare fra i padri i più melensi popolani e farsene schermo, colà

melensi popolani e farsene schermo, colà i partiti popolari in fregola di araldica e di

vol. VI Pag.1044 - Da GRANDE a GRANDE (25 risultati)

blasfemie grandi. bencivenni, 4-56: i membri di questa bestia si mostrano già

le momentanee e grandissime virtù, e i grandi e duraturi vizii delle ballerine,

ne sarò grata, tanto da dimenticare i tuoi grandissimi. g. bassani

la cosa fu quietata, e che i malvagi se ne portarono la roba, e

e per sì gran favore / baciagli i piè. giordani, i-9: per entro

con mio grandissimo e diletto e vantaggio, i miracoli del mio divino coreggio! sbarbaro

tu che, spirando, vai veggendo i morti: / vedi s'alcuna è grande

da cinque uomini ordinari erano governate, i quali e grandi utilitadi aveano e grandi

: grandi sono le lodi che vi danno i buoni; e vi chiamano saggio,

piovene, 5-355: le novità e i restami si svolgono tra molte discussioni e

dotarono. boterò, 1-38: fabricano [i genovesi] alla grande, vivono in

molto caro, goderne la benevolenza e i favori. boccaccio, dee.,

baldi, 3-3-93: depresse non solamente i propinqui di sangue, ma tutti quasi coloro

ti puoi, / e che fai grandi i tuoi! bibbia volgar., 11-333

.. acciò che tu guardi tutti i suoi comandamenti, acciò ch'el ti faccia

ebbe cosimo paura... che i viniziani non si facessino sì grandi che di

, 3-157: quindi veg- giamo svanir i fonti, i fiumi or da piccioli dovenir

quindi veg- giamo svanir i fonti, i fiumi or da piccioli dovenir grandi,

poiché non si può diventar grandi con i fatti, tentiamolo con gli scritti. serra

un nobile sentimento? verga, i-2xi: i devoti di san rocco avevano speso gli

romagnosi, 4-7: e necessario che i magistrati e i consulenti conoscano almeno in

4-7: e necessario che i magistrati e i consulenti conoscano almeno in grande certe regole

grande certe regole e certi principi, i quali conducano all'indigrosso a discernere i

i quali conducano all'indigrosso a discernere i buoni metodi di valutare un oggetto, e

che pensa in grande e che conosce i veri suoi interessi, non perde mai di

vol. VI Pag.1045 - Da GRANDE a GRANDEGGIANTE (34 risultati)

era grandetta. soffici, v-2-652: manda i suoi figli, già grandetti, alla

venivan dal campo, portandosi in collo i bambini, e tenendo per la mano

bambini, e tenendo per la mano i ragazzi più grandini, ai quali facevano dire

guarini, 268: vorrei che [i cornetti] fossero grandotti, perché fossero

concertati co'tromboni che sia possibile. i. nelli, 4-1-7: -non ho per

misono tutta alle punta delle coltella, i maschi e le temine, e'piccoli e'

., 34 (598): sostenevano i cari loro, e gli accompagnavano con

ragazzetti, ma fanciulline, che guidavano i fratellini più teneri, e, con giudizio

mio piatto. montano, 32: i bambini in castigo al buio / spiano da

buio / spiano da una fessura / i grandi intorno alla familiare / lucerna.

cui era divisa la cittadinanza, comprendente i nobili. giamboni, 4-108: alcibiade

cominciò la divisione tra il popolo e i grandi e appresso tra i bianchi e

il popolo e i grandi e appresso tra i bianchi e i neri. compagni,

grandi e appresso tra i bianchi e i neri. compagni, 1-13: i potenti

e i neri. compagni, 1-13: i potenti cittadini... non tutti

piccolo come il grande, e agguaglia i sottani a'sovrani. velluti, 167:

popolo. b. davanzali, i-252: i cherusci, avendo per le civili guerre

, avendo per le civili guerre spenti i grandi, chiederono a roma italo per

per re. tasso, 1-20: i grandi de l'essercito s'uniro /

sono di soverchio delicate l'orecchie de i grandi; onde gli uomini, per

violenze de'grandi. foscolo, xi-1-220: i principi, i ministri, i generali

foscolo, xi-1-220: i principi, i ministri, i generali d'armata, i

: i principi, i ministri, i generali d'armata, i magistrati, i

i ministri, i generali d'armata, i magistrati, i grandi tutti si mostrano

i generali d'armata, i magistrati, i grandi tutti si mostrano a gara o

uomo colle pantofole dorate quali ne portano solo i grandi dell'impero. bocchelli, 13-54

impero. bocchelli, 13-54: andò fra i grandi della terra: castelli di signori

dante, par., 15-61: i minori e'grandi / di questa vita

[s. v.]: * i tre grandi, i quattro grandi ',

.]: * i tre grandi, i quattro grandi ', ecc.,

four ', ecc., che indica i personaggi politici autorevoli a cui in conferenze

guerrieri. metastasio, ii-249: ambiziosi i grandi / niegan fede alla fama,

e schiatte di loro essere, e fecero i grandi, popolani. nerli, 27

d'olimpo. butti, 165: i suoi occhi bellissimi erravan perduti, grandeggianti

vol. VI Pag.1046 - Da GRANDEGGIARE a GRANDEMENTE (22 risultati)

: soli grandeggiavano sul fiume di luce i marmi radiosi come i topazii danteschi,

sul fiume di luce i marmi radiosi come i topazii danteschi, gli ordini delle colonne

, gli ordini delle colonne salienti come i cerchi delle bianche stole. viani,

effetto nei quadri di certo tempo. i volti, benché di pittori differenti, grandeggiano

la lor medesima ambizione di grandeggiar sopra i grandi. g. gozzi, 161:

grandi. g. gozzi, 161: i novellini rampolli della mia famiglia, sdegnatisi

persone che per nascimento ed educazione hanno i modi nobili e la grandezza naturale.

. alfieri, v-1-756: di lor prosapia i rampollaci accolti / son per grazia del

accolti / son per grazia del sir tra i paggi, eletti / a grandeggiare in

accrescevano l'odio naturale dei siciliani contro i napolitani. foscolo, 1-296: re-sacerdoti

scava. bocchelli, 3-171: fra i due l'attesa del primo bacio aveva grandeggiato

bacio aveva grandeggiato tanto da confondere tutti i loro pensieri. penna, 178:

, grandeggiato sotto il mantello, sentiva i suoi baffi a punta come una calunnia

essendo per le continue sortite e per i molti assalti grandemente diminuito il numero de'

. ammirato, 1-30: ancora che i costumi de romani da un tempo ad

... se ne rallegrarono grandemente i genitori. alfieri, 1-67: io grandemente

pericoloso rispetto a'venti di mezzogiorno, i quali racchiudendovisi dentro, e non avendo

città. comisso, 15-11: bisognerebbe che i genitori avessero vissuto grandemente per pretendere di

avessero vissuto grandemente per pretendere di educare i propri figli. che cosa possono dire

, non tanto grandemente quanto fanno i carbonadi colorati, ma assai era. pisacane

siri, iv-2-93: apprendevano pure grandemente i francesi che 'l re di danimarca alla fine

1-648: conviene che per ordine aviamo i luoghi e a mente tutti per la

vol. VI Pag.1047 - Da GRANDEVO a GRANDEZZA (17 risultati)

una gran fortuna e tempesta mentre che i venti soffiano e incrudeliscono insieme, è bisogno

). maestro alberto, 80: i rimedii, che un poco più agri

di battaglie. paleotti, l-n-169: i lavori ed opere fatte per mano di eccellenti

di molto pregio nel mondo, ed i loro autori grandissimamente stimati. galileo, 3-4-

grandemente l'opinione e l'intenzione di tutti i buoni. leopardi, ili-io: ciò

bene. giannone, 1-iv-67: i nostri re della casa d'angiò..

. cicerone volgar., 1-142: i giusti grandemente si dogliono delle cose non

cose non giuste. beicari, 5-148: i suoi in cristo figliuoli e fratelli grandemente

dubitando grandemente del fatto mio, per i più strani luoghi e più solitari che

stati, che... non escludessero i principi del sangue dal governo. gemelli

vi è sempre, benché ne variano i limiti, e quindi la figura e la

sonare. cicerone volgar., 1-199: i corpi delle stelle agevolmente vinceano la grandezza

arbori d'incredibile e impensata grandezza. i. riccati, 1-431: la loro

forte serenità della coltivazione, reca ora i lamentevoli canti cristiani, le antifone,

, le antifone, gli invitatorii, i salmi dell'officio per i defunti. cassola

gli invitatorii, i salmi dell'officio per i defunti. cassola, 1-36: non

corpo, atto a giuochi chiamati da i greci gimnici, si compone di grandezza,

vol. VI Pag.1048 - Da GRANDEZZA a GRANDEZZA (11 risultati)

si truovano, per lo più sopra i monti,... le ossa d'

1-839: radrizza [il calzolaio] i zoppi col zoccolo alto, e sopra tutto

imponente. boccaccio, iii-7-1: teseo i duci, li quali onorava, /

. villani, 3-22: la fortuna impedì i messaggi per disordinata grandezza dell'elsa,

differente grandezza, la quale scorresse per i mari e per le riviere vicine.

iv-1-57: averete il modo di mandarmi de i robini e de i diamanti, di

di mandarmi de i robini e de i diamanti, di più grandezza della turchese.

della spesa come perché aveva mandati tutti i suoi capitani principali alla guerra di lombardia

... consigliava che s'incaminassero i disegni per altra strada. baruffaldi,

premiare la grandezza del suo merito e i travagli sostenuti in servigio de'suoi maggiori

annunzio, iv-2-375: le nostre parole, i nostri atti sono sempre volgari, stupidi

vol. VI Pag.1049 - Da GRANDEZZA a GRANDEZZA (13 risultati)

pompe, / passan le signorie, passano i regni. egidio romano volgar.,

regno aspira, / e le grandezze e i primi onori agogna. tasso, 1-9

cor che libertate apprezze, / chiedendo i vani onori e le grandezze, / ond'

o dell'eccellenza. tenca, 1-273: i periodi di grandezza e di risorgimento nella

le statue... evocavano con i loro gesti i fantasmi dell'abolita grandezza.

.. evocavano con i loro gesti i fantasmi dell'abolita grandezza. alvaro,

l'ha resa più ornata, ha allargato i confini della giovinezza, ha dato una

per essere amato? si spoglia de i doni della natura,... soggetta

. aretino, iv-1-6: sospiravano [i capi] la grandezza de i suoi pen

sospiravano [i capi] la grandezza de i suoi pen sieri e la

a tanta grandezza verrebbono, che eglino, i quali sono mortali, sarebbono fatti eternali

sveglierà il poeta in se stesso tutti i semi della grandezza, si figurerà d'essere

piazzi, 1-228: non contenevano [i cataloghi]... un numero corrispondente

vol. VI Pag.1050 - Da GRANDEZZAIA a GRANDIGIA (4 risultati)

. algarotti, 2-60: per essi [i telescopi] finalmente si conobbero con precisione

dunque all'astronomia di enumerare e classificare i corpi celesti; determinarne la loro natura

tutte le tradizioni del castello; sapeva i giorni dei santi maggiori;...

grandiflòre, agg. bot. che ha i fiori più grandi del comune.

vol. VI Pag.1051 - Da GRANDIGLIA a GRANDINATO (19 risultati)

dei poeti ebrei. moravia, viii-89: i grossi film biblici e in costume di

instanze regie, destinandosi commissarii per esaminar i modi più facili con che potesse promuovere

, 13-359: sono esposti... i manoscritti... di giosuè borsi

/ ti gittasti feroce in mezzo a i mille, / santa canaglia. abba

organo dei pini / gràndinano dal sole i rossi arpeggi / delle dottrine splendide.

). marino, 239: pioveano i baci a groppi, / grandinavano a

, il fermò, arditamente; ed i rimproveri grandinarono. d'annunzio, iv-2-200:

mobili che intorno a lui le risa e i motti dei pulcinelli cominciarono a grandinare.

5. crepitare, scoppiare (i colpi di un'arma da fuoco)

che furiose non volino a grandinare ora i prati, or gli orti.

far cadere. tasso, 3-49: i difensori a grandinar le pietre / da

: [il vincitore] grandinò sopra i fuggitivi un pezzo / frecce bastoni e ciottoli

: non visto ascendo al sommo, onde i meschini / grandinan vani teli. cicognani

1-79: mentr'è caldo il metallo, i tre fratelli / ch'un sol occhio

giganti, / con vicende di tuoni i gran martelli / muovono a grandinar botte

sperar de'vostr'amanti, / congelate i lor pianti. 9. locuz

difesa, scaricando una furiosa grandinata contro i vetri sonori delle case. 2

carducci, iii-24-29: non si spaventino i lettori e non protendano le braccia per

protendano le braccia per deprecare dalle loro teste i nembi di fiori o la grandinata di

vol. VI Pag.1052 - Da GRANDINE a GRANDIOSITÀ (25 risultati)

], 1-32: vidi in sogno che i becchi ed i montoni, ch'ammontavano

vidi in sogno che i becchi ed i montoni, ch'ammontavano le pecore e le

d'ogni parte in fuga / ascanio, i teucri, i tiri ai più propinqui

fuga / ascanio, i teucri, i tiri ai più propinqui / tetti si ritiraro

venerdì 23 spirò maestro tramontana, continuando i grandini e le pioggie. cattaneo,

, ii-124: dice un dottor che [i confetti] fur da giove, /

meglio imperversa. botta, 5-399: i cannoni tedeschi fulminarono sì furiosamente a scaglia

sì furiosamente a scaglia, e dai fianchi i feritori leggieri tempestarono con sì fitta grandine

tempestarono con sì fitta grandine, che i francesi tornarono indietro laceri e sanguinosi.

/ e crosciava la grandine sul ferro i e crosciava sul cubito intronato, / che

i-169: del mincio e de la secchia i campi, ch'ora / grandine militar

iv-40: mi si straccin dal petto i veli aurati, / e grandine di

palpebre rivolte e ficose e incoiate e i leporini, la grandine. redi, 16-ix-n

piene ', come le lentine, i semini, le pontine, la grandine,

la grandine. -temere la grandine dopo i tuoni; ora viene la grandine:

continuava a fingere di dormire; perocché dopo i tuoni temeva la grandine, e ringraziai

: abbellisca la vergogna e la peritanza i detti e i fatti tuoi; però che

vergogna e la peritanza i detti e i fatti tuoi; però che dice salomone:

brodo, per lo più con uovo, i cui chicchi sono vagamente simili a quelli

le grazie. marchetti, 4-56: i fulmini volar miri a traverso / le

giusto sogliono questi formarsi, e massime i grandinosi, un freddo capace di congelare

furia d'una meteora devastatrice, rispettando i vicini. 2. ant. che

i-197: belli anco vestiti grandiosamente sono i suoi apostoli nella sagrestia del duomo d'urbino

iii-424: ci mettemmo in moto per i viali grandiosamente alberati, per le praterie

alla morale, le azioni cattive, i delitti possano essere benefici o condizioni di

vol. VI Pag.1053 - Da GRANDIOSO a GRANDIRE (16 risultati)

forme, alla nobiltà che traspira da tutti i suoi atti, tu diresti esser la

luigi decimoquarto. capuana, 4-243: i massi... aspettavano, alla pioggia

e giganteschi, le macchie sterminate, i valloni profondi a guisa di un parco immenso

, ritornano, solo plausibili ed eterni i moventi della passione esaltata: odio,

grandiose, ricche pensioni, preziosi regali sono i premi che... si dispensano

tempio. alfieri, 1-1032: tra i soggetti o grandiosi per se stessi,

corre non molto minor differenza che tra i soggetti del dramma e quelli della tragedia.

. le cicchere di porcellana lindissime. i buccheri del perù preziosi. i guanti

. i buccheri del perù preziosi. i guanti di ambra grandiosissimi. s

altro vari edifici pubblici degni d'osservazione. i più rimarchevoli sono sei o sette principali

, iv-2-446: un silenzio altissimo regnava i luoghi grandiosi e solitarii, rotto a intervalli

di lui nome. beccaria, ii-29: i grandi mali vogliono esser levati con grandiosi

. verri, i-18: le manifatture per i bisogni del popolo... sono

destrezza e eleganza ne'manifatturieri, né i grandiosi capitali che vi vogliono per le

altro caso simile nella loro storia, i procidani dovevano risalire al seicento spagnolo.

re... io con tutti i senatori solea onorare e grandire per li

vol. VI Pag.1054 - Da GRANDIRE a GRANELLESCO (21 risultati)

delle donne in ma niera i sassi che stimarono per certo s. stefano

chiari, li-io: strisciavano d'ogni intorno i lampi, strepitavan le folgori, piombava

2-335: il granduca sta su per i tedeschi, / i tedeschi stan qui per

sta su per i tedeschi, / i tedeschi stan qui per il granduca:

del barbera. pea, 5-191: i capitani prima ed i granduchi poi avevano

pea, 5-191: i capitani prima ed i granduchi poi avevano imparato a tassare perfino

direbbe al granduca tirati in là', dicono i fiorentini; e lo dicono tuttavia,

bellissimo ritratto... del granduca cosimo i, ve stito in abito

quella [quercia] sotto cui francesco i e bianca cappello frescheggiavano coi loro amici.

gli stranieri dominatori in terra italiana, i borbonici, i sabaudi, i granducali

dominatori in terra italiana, i borbonici, i sabaudi, i granducali, i papalini

, i borbonici, i sabaudi, i granducali, i papalini, e tutti gli

, i sabaudi, i granducali, i papalini, e tutti gli altri reazionari

]: sotto il granducato di leopoldo i, detto il grande, la corruzione medicea

b. croce, ii-8-151: chi rimemora i fasti del granducato di weimar, dirà

colà, pare che il partito nero, i clericali e 1 granduchisti, si fosse

comune, come scrive il bonaparte (tomo i, 'mammiferi e uccelli ')

avvocato landi... / a curare i malati in ospedale, / di questi

destino che isadora si facesse baciare da tutti i gran- duomini di francia.

virile. gigli, 94: i collegiali potranno ancora esser ignobili, purché

mosto dalle sole spicciolate granella, separati i graspi. granellatura, sf. ant

vol. VI Pag.1055 - Da GRANELLO a GRANFIA (18 risultati)

granaglia. magalotti, 1-434: tra i filari delle palme seminano e raccolgono in

nemici. targioni pozzetti, 12-3-143: i poderi... non rendono molto a

granel di senape. marnioni, 8-14: i pensatori consumati e pazienti che altro sono

: la castagna è più nutritiva di tutti i granelli. gilio, l-11-21: vi

che vadino per mangiar l'uva e i granelli de l'edera. -acino

. d'annunzio, iv-2-1336: tastavamo i grappoli immaturi per trovare un granello meno

, imperò 1030: vi son dentro i chicchi di frumento / e i granelli di

son dentro i chicchi di frumento / e i granelli di che insieme contiene il

de'granelli se gli riempiè d'acqua. i. nelli, iii-35: è venuto

: so dir ch'a chi non piaccion i granegli, / nel vero è cosa

/ che l'andar raso e portar i capegli. redi, 16-ix-178: si può

per granelli alla moderna / son presi i galantuomini all'antica. panciatichi, 46:

staia: per indicare che le necessità e i bisogni variano secondo la condizione e lo

le galline]. jahier, 181: i granellini di polvere non ci possono entrare

. b. tedaldi, 1-6: ponendo i peri nella terra ghiaiosa e sassosa,

cestoni, 311: questi [i gatti] si burlano della boccaccia, perché

granfie addosso, e se li mangiano [i camaleonti]. bresciani, 1-i-23:

che attendeva lui,... fra i denti e le granfie del demonio.

vol. VI Pag.1056 - Da GRANFIARE a GRANIRE (11 risultati)

lo potè dente di topo: talvolta i casi difficili vengono risolti da chi è

al piè, come se avesse i nervi attratti dal granfo. goldoni,

239: ne la division de'noiosi sono i granfi e le lor coma pungenti.

], i-155: ella va distesa per i lombi in dui granfi di ferro,

spedale. muratori, 7-v-308: si dividevano i monaci per governar tante corti, grangie

pascolo destinato all'alpeggio del bestiame e i fabbricati che vi sono compresi; fattoria

da padova volgar., ii-xm-27: riguardate i volanti del cielo, però che non

italia e delle isole, per rendere legittimi i grossi guadagni dei granicultori della valle padana

, una graniglia di piombo (per i pallini da caccia). = deriv

). formare graminacee) o i semi (una pianta).

/ guarda firenze da traditi inganni; i efa granir di virtù ogni suo figlio.

vol. VI Pag.1057 - Da GRANIRE a GRANITO (16 risultati)

-tose. cominciare a spuntare (i denti dei bambini). 4

di cesello, ed è quell'andar percuotendo i panni delle figure ed altre parti de'

melograni esplosivi, granivano di rubini accesi i tronchi dei carrubi. 4.

monumentale cimitero aveva spalancato... i granitici avelli. -geol. struttura granitica

un gigante martellasse / coi suoi pugni granitici i tamburi / degli ardenti gazometri.

si riversava e racco- glievasi tutta su i gruppi di marmo pario dell'arte secondaria

, agg. che ha formato i grani o i semi (una graminacea,

che ha formato i grani o i semi (una graminacea, una pianta

c'erano più belli e graniti [i pomodori]. -vegeto, robusto (

. paoletti, 1-1-255: servono questi [i fogliami dei boschi] d'un ottimo

e granite ragazzotte / fanno il burro, i formaggi e le ricotte. jahier,

e granito. viani, 13-353: i suoi denti bianchi e graniti sorridevano taglienti.

a riprodurre la pianta e che contengono i germi non inviluppati nella fecola.

10-294: qual gioia... udire i suoni graniti che nascevano dalle sue dita

salviati, ii-1-149: la voce di questo i ancora appresso a noi ha un certo

a grana fine, in partic. i porfidi quarziferi, è usata per lastricare

vol. VI Pag.1058 - Da GRANITOIDE a GRANO (4 risultati)

di rosso. bossi, 176: i graniti sono pietre aggregate, composte di

: periodo di tempo in cui graniscono i cereali. tramaler [s. v

s. stefano, 122: i cavalieri della nostra religione... siano

generalmente autogama; è coltivato in tutti i continenti nelle zone temperate comprese fra 30°

vol. VI Pag.1059 - Da GRANO a GRANO (13 risultati)

poi mette fuori non pochi germini, i quali non fanno però rami. stassene tutto

dalla cariosside. viani, 10-65: i fornai impastano grano che puzza. -il

il misero marino, / che s'inghiottiano i censi, il grano, il vino

mattioli [dioscoride], 154: i melagrani si chiamano in più luoghi d'italia

ugualmente si mangiano, essendo cotti, i grani e il guscio. arrighetti,

ii] grappol d'uva, ove i molti grani compongono un tutto tondeggiante per

, ii-191: avevano finito di divorare i grani arrostiti delle pannocchie. -plur

chiocchi di frustate larghe, che sfogliavano i rami del viale come grani di tempesta

sufficiente per ammorbare in pochi giorni tutti i sinceri e schietti costumi loro. moneti

argento e rame fatta coniare da ferdinando i d'aragona per il regno delle due

di vigne. lastri, vi-66: i prati artificiali posson aversi tanto nelle terre

mescolare il grano col loglio: confondere i buoni coi cattivi, il bene col

discernere il bene dal male; distinguere i buoni dai cattivi. savonarola, 7-1-16

vol. VI Pag.1060 - Da GRANOCCHIA a GRANTURCAIO (17 risultati)

li quali sono quasi di quantità insensibili, i loro lustri essere eguali alla grandezza di

cui corpo è liscio e verde, i piedi fessi colle unghie larghe e rotonde.

eruttive intrusive, di composizione intermedia fra i graniti e le dioriti, composte essenzialmente

altre rocce granitiche, formano in italia i grandi ammassi intrusivi acidi della cerchia alpina

, comp. da grano-indicante attinenza con i graniti e diorite (v.).

, comp. da grano-indicante attinenza con i graniti e dolerite (v.).

parmigiano. cattaneo, vi-2-78: ha i formaggi granoni, ha gli stracchini?

in italia soprattutto nelle vallate alpine) per i frutti a granello, usati come mangime

* frumento saracino '... fanno i villani della sua farina non solo pane

facilissimo e sostanzioso alimento si potrebbero assicurare i nostri montanari ad imitazione di altri popoli.

fiorisce, solo a novembre avanzato darà i piccoli semi neri. = deriv.

? roberti, x-48: sull'aia i gravidi / manipoli granosi / agita,

e scolorite [le erbe] / pieghino i gambi inariditi e lassi. mamiani,

ricuperazione di tenedo aveano indi a poco i turchi aggiunta quella di lenno,.

1-i-337: dalla troppo alta idea che hanno i turchi del g [ran] signore

del granturco. viani, 19-92: i granturcai avevano gonfiato di lor foglie

granturcai avevano gonfiato di lor foglie i sacconi. = deriv. da granturco

vol. VI Pag.1061 - Da GRANTURCALE a GRANULOADIPOSO (9 risultati)

un piovere ostinato aveva... guasti i granturchi. pascoli, 46:

il granturco decorava con le sue pannocchie i soffitti. = comp. da gran

zucconare... e intorchiare anche i baffi serotini come granturcoli. 2

piritici. bossi, 90: i di cui strati [delle rocce] sono

di ridurre in granuli una materia per i diversi impieghi. 2. frantoio

, operazione chimica che consiste nel ridurre i metalli in grani. 2.

(ed è detta a pulviscolo quando i grani hanno dimensioni ridottissime).

moti convettivi di gas, per cui i granuli luminosi corrispondono a colonne di gas

funzione di fagocitare, scomporre e trasportare i prodotti di disfacimento del tessuto nervoso,

vol. VI Pag.1062 - Da GRANULOBASOFILIA a GRAPPA (13 risultati)

leishmaniosi, micosi, da cui riceve i rispettivi nomi specifici). -granuloma anulare

colpisce la cute, le ossa, i polmoni). -granuloma ombelicale: fungo

da granulo e dal gr. 7ixào (i. a * forma, figura

fredda e rosso-cianotica (colpisce normalmente i bambini e scompare spontaneamente all'epoca della

del loro fiore granuloso, giacevano [i cavoli] divelti e abbattuti sulle zolle

delle aree corticali in cui vengono localizzati i sensi del tatto, della vista, dell'

di marce s'incominciarono a manifestare fra i prigionieri gravi malattie e principalmente la congiuntivite

così in aria gli archi mozzi, i rosoni, gli arabeschi. tramater

per fissare fra di loro o fermare i pezzi di uno scafo. 3

le loro grappe d'oro vecchio, con i loro palati di guttaperca, che parevano

l'infinito. alvaro, 5-221: i libretti dei poeti preti, stampati in provincia

cui spuntavano vaghi visi di donne, i cui capelli diventavano fregi e grappe.

fecero per un tempo alla grappa, come i fanciulli delle cerase. aretino, 20-33

vol. VI Pag.1063 - Da GRAPPA a GRAPPOLO (15 risultati)

tentare / reciproche confidenze permalose / tra i viticci, le grappe di fresco fiorite

scudi imbracciono. aretino, 15-16: i paladin gridavon viva viva, / poi senza

fu suo divertimento... cogliere i piccoli grappi corallini. = deriv.

, / guardando intorno ch'alcun no i dia grappo. a. pucci,

più dolce grappola quant'ella, / ch'i mi sollucro, quando ella sgambetta,

., i-543: nella vigna non ricoglierà i grappoli né li granelli che caderanno,

né li granelli che caderanno, acciò che i poveri e i peregrini ne possano trovare

che caderanno, acciò che i poveri e i peregrini ne possano trovare. sacchetti,

: alcuni [frutti] stanno attaccati co i picciuoli, come le pere..

le pere... altri pe i picciuoli e grappoli, come l'ellera e

picciuoli e grappoli, come l'ellera e i sambuchi. redi, 16-i-15: l'

una bella palma... arrovesciò tanto i suoi rami che venne quasi ad accostare

fecondi. p. verri, i-90: i grani di caccao che veggiamo in europa

sono troppo vicini,... con i gambetti semplici o ramosi, distribuiti per

grappoli odorosi. moravia, i-190: i grappoli di banane parevano ghiotti presentati così

vol. VI Pag.1064 - Da GRAPPOLOSO a GRASCIA (18 risultati)

umano. pasolini, 83: brillano i rari autobus del quartiere, / con grappoli

/ di nuove e quasi grappoli su i fiori. foscolo, gr., i-72

: né stava a guardare come venissero i seminati, né a rallegrarsi nel veder pendere

, né a rallegrarsi nel veder pendere i grappoli delle ulive, lungo le siepi.

tozzi, iii-300: il campanile con i grappoli delle campane, che fanno escire

, che fanno escire per la piazza i rondoni! pavese, 8-200: vi

'sideronebulare '... riguarda i corpi celesti solo quali parti o

appicchi [il ciriegio], e sopra i ciriegi a grappoli, e sopra i

i ciriegi a grappoli, e sopra i ciriegi salvatichi a uve. quarantotti gambini,

allusione inattesa: ne rampollano a grappoli i doppi sensi. -nella pesca,

tu ne lasci / sotto l'avare frasche i grappoletti. d'annunzio, iv-2-1297:

d'annunzio, iv-2-1297: il ribes e i suoi grappoletti di vetro lucido.

. e. cecchi, 9-48: i velli irritanti, i frusti mantelli, le

cecchi, 9-48: i velli irritanti, i frusti mantelli, le chiome grappolose,

pozzanghere, sicché vi s'affondavano i cavalli fino alla grascèlla. =

... /... presso i monasteri / ricchi di grasce.

l'armento, si esigono, nonostante i soliti affitti, delle grasce vaccine.

: 'grasce'. le così dette 'regalie'che i contadini devono ai padroni in più del

vol. VI Pag.1065 - Da GRASCIERE a GRASPOLLATURA (16 risultati)

., ha cura di alterare e moderare i prezzi di essa conforme al bisogno.

mancasse de'beni della intrata della grassa. i. pitti, 2-34: si sgravi

plebe, che contro se medesima e i suoi pari stolidamente freme, chiedendo una

12-11: ii... papa e i suoi cardinali molto ne furono commendati da'

che nulla per essi si pagasse, i grassieri stabilirono altrimenti, volendo che per

: a coloro che sanno cosa sieno i grascini e qual si sia l'uffizio loro

tutte le guardie municipali, e i grascini, riverivano il barone dresdde.

/ e sì 'l crovì, sì corno i sa. = deriv. dal

/ e sì 'l crovì, sì corno i sa. = deriv. da

ad altro che per lavare col medesimo vino i graspi ed i gusci delle vinacce.

lavare col medesimo vino i graspi ed i gusci delle vinacce. d'annunzio, iii-1-684

di quattro. ramusio, 1-6: i padiglioni sono fatti di pelo di camelo

altre lane aspre, le quali nascono fra i graspi d'i datteri. boterò,

le quali nascono fra i graspi d'i datteri. boterò, 2-33: se viti

si allignano bene,... i graspi si veggono maturi, altri acerbi,

dai quali le bergoli ere vanno graspugliando i dettati, credendosi andare a cielo per

vol. VI Pag.1066 - Da GRASPOLO a GRASSEZZA (23 risultati)

, acciocché possiamo far sopra di ciò i nostri calculi; ricordandovi che, oltre

, 7-9: [una] volta grassavansi i viaggiatori sopra le pubbliche vie con pistole

3-203: egli avrebbe preferito grassare fra i boschi o dare ancora una volta da

specchiati cittadini e alle illibate donzelle preferiva i grassatori di strada e le tenutarie di

, ingordo speculatore o, come dicevano i demagoghi, grassatore in guanti gialli.

: nelle campagne e nei paesi della provincia i reati di sangue,...

. e le grassazioni e l'abigeato e i sequestri di persona e i ricatti erano

abigeato e i sequestri di persona e i ricatti erano continui e innumerevoli.

, chiusero gli sportelli. chi difese i depositanti, i risparmiatori, i piccoli

sportelli. chi difese i depositanti, i risparmiatori, i piccoli azionisti, da

chi difese i depositanti, i risparmiatori, i piccoli azionisti, da questa grassazione colossale

crescenzi volgar., 5-10: tolgono i fichi, i quali si chiamano grassule

., 5-10: tolgono i fichi, i quali si chiamano grassule ovvero grassegli,

guancie. soffici, iv-143: giovanili erano i gesti delle sue mani grassette.

e grassette. garzoni, 1-545: i garofoli vogliono esser freschi e grassetti

detto di tipo o carattere alquanto grasso. i lemmi di questo * dizionario 'sono

da firenze [tommaseo]: hanno [i cavalli sardi] la testa assai piccola

perché la pelle sempre sta tirata sopra i muscoli. ma questi non son troppo destri

2-26: la canna, il trifoglio e i grassi rovi, le prugne salvatiche,

crescenzi volgar., 2-15: sono campi i quali, non arando, ma cavando

si temperano: e questi sono quegli i quali hanno la lor grassezza molto in profondo

quella terra. -per metonimia: i prodotti della terra. diodati [bibbia

. c. dati, 7-1-2-200: sogliono i popoli, a'quali toccarono in sorte

vol. VI Pag.1067 - Da GRASSIA a GRASSO (15 risultati)

: non si veggono forse a ridere i figliuoli dopo la morte de'padri,

crescenzi volgar., 2-13: si seminino i lupini ne'campi lavorati e nelle vigne

forma per quel che riguarda le cloache e i letami, perché di troppa importanza è

bibbia volgar., v-199: tutti i grassi della terra mangio- rono e adorarono

uomo dabben magro e mendico, / e i mozzorecchi grassi e accarezzati. massaia,

d. bartoli, 26-59: i più deboli divenir preda de'più il

: franammo tra le foglie grasse, i rovi e la menta del fondo.

palladio volgar., 4-21: acciocché i fichi producano molti fichi e grassi,

di sopra scuotere. vettori, 168: i nomi... degli ulivi che

son questi: moraiuoli, infrantoi, i quali si dicono ancora morcai, perché le

[nella seminagione] da guardare che i semi che si spargono non sien corrotti;

umido letame si nutriscono,... i loro frutti contraggono e acquistano il sapor

di quella terra grassa, nella quale i lombrichi erano stati trovati. spolverini,

: ho detto brodo lungo, perché i brodi grassi e sustanziosi, viscosi e di

e poco glutinosi, scegliendo perciò generalmente i non tanto grassi né tanto saporiti.

vol. VI Pag.1068 - Da GRASSO a GRASSO (20 risultati)

che 10 non venissi a godermegli [i tartufi] con esso voi la mattina

a prendere adesso questi camerieri soprannumerari, i quali... spesso se fanno il

misero fidon vive di noci, / quando i giorni più grassi ha il carnevale.

il carnevale. piovene, 5-411: erano i tempi in cui, a carnevali grassi

. firenzuola, 345: tutti i cani erano pieni e pinzi de'furti

onde che si venissero a lasciar grassi i figliuoli e i nipoti. baruffaci,

si venissero a lasciar grassi i figliuoli e i nipoti. baruffaci, 21: maladetta

: l'impotenti non erano aiutati, ma i grandi gli offendevano, e così i

i grandi gli offendevano, e così i popolani grassi che erano negli uffici e

m. villani, 5-35: i grandi cittadini e 'l popolo grasso vedendo

i-349: svetonio con maravigliosa fermeza per mezo i nimici passò a londra, colonia non

, i-287: lascio lodare a roma i suoi navoni, / e a bologna grassa

principe. foscolo, v-404: oggi i versi in inghilterra non fruttano dignità né

né grasse pensioni. bocchelli, 2-109: i vostri grossi capi trafficano in carne da

casa in luogo oscuro ordinato, sì che i topi non l'offendano.

fuoco). boccaccio, iii-10-7: i grassi fuochi e grandi e bene ardenti

grandi e bene ardenti / consumàr tosto i corpi lor donati.

dell'anno inonda [il nilo] i campi circonvicini, e con la grassa

a chi ha grassa la testa fa cadere i capelli. biringuccio, 1-93: quando

grassi. collodi, 397: i suoi capelli erano così grassi e imbiosimati,

vol. VI Pag.1069 - Da GRASSO a GRASSO (13 risultati)

risata). boccaccio, viii-2-36: i poco avveduti uomini fanno le più delle

che nelle più nobili e civili, / i motti sconci e le parole grasse.

. tecchi, 11- 149: i giocatori... si permettevano delle confidenze

: di teza non solo furono intesi i fatti..., ma né pure

, padri, avi e fratelli, i quali tutti tutti hanno il cuore ca

, crespa..., e poi i mali che appariscono ne la pelle;

', termine relativo per indicare queste lettere i cui tratti, in paragone all'altezza

locuz. -a farla grassa, a fare i conti grassi: a voler esagerare;

non è di lei,, a fare i conti grassi, più che la millesima

fagiuoli, 1-4-15: facciamo un po'i conti;... siam tre a

v'eran medici e speziali, i si campava perfin novecent'anni; / ed

tanta, / è grassa se si toccano i sessanta. guerrazzi, ii-333: al

dante, par., 16-114: i padri di coloro / che, sempre che

vol. VI Pag.1070 - Da GRASSO a GRASTARO (19 risultati)

g. m. cecchi, 21-237: i non potevo liberarmi punto / da quelle

ha cera d'esser buon compagno, i venga, ch'il capitan non sarà scarso

ti basti all'estate e non faccia i piè gialli; ché la causa di farli

esce, fa fare al vino la state i piè gialli. 6. ant

. crescenzi volgar., 2-18: i campi, i quali son nelle pendici

volgar., 2-18: i campi, i quali son nelle pendici de'monti situati

bene gli soprastiano [all'orto] i letami, sì che 'l sugo del grasso

bossi, 66: è opinione comune che i bitumi siano come l'olio empireumatico,

g. m. cecchi, 1-1-510: i profeti... / di baalle,

crescenzi volgar., 5-10: i fichi secchi, i quali quelli di

, 5-10: i fichi secchi, i quali quelli di cesena hanno ottimi

modo, cioè: che tolgono i fichi, i quali si chiamano grassule ov

cioè: che tolgono i fichi, i quali si chiamano grassule ov

: non istento a credere che tanto i cameli, quanto ogni altro animale unto

. soderini, ii-4: gli soprastiano i letami, sì che 'l sugo del grasso

mettono a piedi delle viti, con i loro sermenti triti che fanno grassume e

. sudiciume. soderini, i-249: i luoghi che si tengono per raccogliervi dentro

vaso di terracotta in cui si coltivano i fiori. anonimo, ix-557: qual

, la menta, ecc.). i primi due versi della * canzone '

vol. VI Pag.1071 - Da GRATA a GRATELLA (13 risultati)

. moravia, xi-448: gli manda i pacchi viveri e tante altre cosette che

pozzi antichi che una volta facevano dentro i cortili; chiudendoli sopra con una grata

doni, ii-84: aperto la grata dove i confessori si stanno ascosti, disse:

se'stata in vano né hai passati i tuoi giorni indarno ». manni,

, 2-478: aperta la grata, dove i confessori si stanno ascosti, diede in

gesù. cor azzini, 3-3 7: i confessionali, con le loro / tendine

quello ancora si ponevano le legne ed i sacrifici. tommaseo [s. v.

comparia pur un panetto; / perocché i forni, usi a mandar le grate

le grate / novelle di pan fresco a i difensori, / si avean le fredde

ogni virtù di cielo viene meno se i benigni influssi non si accolgano gratamente,

peso la libertà. siri, v-2-821: i vanti loro gratamente... [

munito di manico, usato per arrostire i cibi (soprattutto il pesce);

con un poco di sale. i. neri, 6-56: trote, sogliole

vol. VI Pag.1072 - Da GRATICCIA a GRATICCIO (34 risultati)

.. graticce ravvolte, sì che i pesci che v'entran non sanno uscire:

uscire: ma quindi si traggono [i pesci] con una piccola rete posta in

per rifar il ponte, perché ebbero i maestri che fare, per esser l'

', sono le quali gra- ticcie i soldati passavano sotto le mura per ismantellarle.

molte cose, e particolarmente per riempier i vani delle graticciate, che si fanno

dalle graticciate di rame lasciano vedere tutti i volumi giallacci della teologia seminaristica. di giacomo

di legno, usata per far stagionare i formaggi, per conservare e far seccare

crescenzi volgar., 5-10: primieramente i fichi si spandano in su i graticci.

: primieramente i fichi si spandano in su i graticci. anonimo veneziano, lxvi-1-102:

incrociavo le mie mani / e ricordavo i ritorni: / odore di frutta che secca

graticcio di canne su cui andava posando i pomodori per salarli. -telaio quadrangolare,

mezzo di un cavalletto, su cui i materassai dispongono la lana per pulirla e

dei bachi da seta, per disporvi i bachi stessi e le foghe di cui si

montate su ruote su cui venivano legati i condannati per essere trascinati per le strade

sui graticci, fra gli urli e i dileggiamenti della plebe furibonda, ad essere

. citolini, 334: a l'ultimo i serragli de i terreni, o

334: a l'ultimo i serragli de i terreni, o siano graticci o

: del custodito ovil spiando andranno / i graticci, e per farne ampio macello

assai, e lunghi sarmenti, con i quali si va ella avolgendo a ciò

delle quali nascono assai viticci, con i quali si va ella arram- pando in

, in su le ferriate, in su i graticci, e in su gli arbuscelli

dalla finestra aperta, disegnava sull'ammattonato i graticci delle gabbie vuote.

ad alcuna opera fare, o vero escono i cavalieri a correre nel campo, suonando

lorenzo de'medici, ii-93: fate i graticci, e'ripari ordinate / per le

abbia sfondato il guado, tale che i cavagli vi si affondino, che rimedio

grossezza sei. galileo, 4-1-206: i graticci... serviranno per la parte

, 4-372: siccome poi sapevano che i fossi della circondazione delle mura erano assai

faldella, 7-40: [carlo emanuele i] fa lavorare tutti i magnani dei suoi

[carlo emanuele i] fa lavorare tutti i magnani dei suoi stati, persino quelli

a palpare con le mani le pareti e i graticci della trincea. 5

e si vedevano squarci neri, e i graticci staccati e i legamenti interiori e le

neri, e i graticci staccati e i legamenti interiori e le travi.

[olao magno], 76: i mercatanti paesani... hanno trovato di

buon gusto la coda; ma vogliono essere i capegli tutti riportati a graticcio sul capo

vol. VI Pag.1073 - Da GRATICOLA a GRATICOLATO (18 risultati)

e smunto d'un graticcio, / i denti in tasca avea dentro a un cartoccio

pozzetti, 7-178: se si vogliono fare i raveggiuoli non occorre premere tanto la pasta

gli ultimi raggi del cadente sole incendiavano i pampini avvinti alle graticole della casa.

senza interruzione scaffali di noce, dove i libri son difesi da graticole di fil di

ferro. -grata che nei monasteri delimita i locali di stretta clausura. zeno

, la vocazione di farsi santa dietro i finestroni colla graticola, una figliuola deve

, scorsa fino alle graticcole che divideno i sacerdoti da i laici, si lasciava acconciare

alle graticcole che divideno i sacerdoti da i laici, si lasciava acconciare dalla stanchezza

, si lasciava acconciare dalla stanchezza ne i gradi delle scale. -sottile lastra

egli levata via la graticola, dopo i convenevoli saluti disse a giulietta: -figliuola

. de roberto, 176: i calderoni e le graticole erano tanto grandi che

nello stesso giorno, in cui si levano i fieli dalle cassette, si dee anche

ant. tipo di moltiplicazione in cui i numeri sono incasellati come in una grata,

monte delle graticole: monte fiorentino, i cui crediti appartenevano interamente al comune.

intorno al corpo immacolato intanto / sparsi i cancelli de'legami fini, / graticolando

zig-zag 'che mirano a riunire tutti i luoghi di qualche importanza. graticolato1

sue ombre, le mezze tinte ed i lumi con li suoi reflessi a'suoi luoghi

per fare seccare la frutta o stagionare i formaggi. deledda, i-813: guardava

vol. VI Pag.1074 - Da GRATIFICA a GRATIFICAZIONE (25 risultati)

, essi sarebbero benedetti e collocati fra i gratificatoti del genere umano. = deriv

agli impiegati dello stato dovevano passare per i due voti concordi. similmente le pensioni

natalizia per riscattare dalla casa dei pegni i gioielli di mia madre. -econ.

venne accordata al trasporto de'grani sopra i vascelli inglesi solamente allorché quelli non eccedessero

vascelli inglesi solamente allorché quelli non eccedessero i prezzi stabiliti dalla legge. algarotti,

il parlamento accordata la gratificazione a coloro i quali in vascelli inglesi avrebbero asportate fuori

la gratificazione. che ti vale piangere i tuoi peccati non tirando la grazia di

qualcuno: per fargli piacere, secondo i suoi desideri. g. michiel,

che sia grande biasimo non sapere gratificare i suoi. bandello, 2-30 (i-894)

4-76: il fisco ama bene gratificare i suoi servitori più devoti o più amati,

, fare cosa gradita cercando di soddisfare i desideri o le inclinazioni di qualcuno;

non pose egli l'animo nel gratificare i lettori, ma nello istruirli. botta,

, per la qual si pensa dilettar i sensi, si giudica di compiacer loro e

livio volgar., 3-74: [i galli] nella discordia de'due potentissimi

nel dimorare che fece in roma, i romani, per grati regno

calmeta, 21: saranno alcuni altri i quali, dilettandosi d'arte di canto

gl'insulti di cui mi gratificava e i maltrattamenti pubblicamente ostentati, mi nutriva meglio

pubblicamente ostentati, mi nutriva meglio che i miei padroni. bernari, 7-300:

di scocciatori con cui scisciò soleva subito gratificare i penultimi, davanti agli ultimi suoi ospiti

2-101: l'odio di cui lo gratificavano i preti della nobile chiesa collegiata di guardialfiera

a la pietade che sempre aveste de i bisognosi, né per la pompa della

teatro. guicciardini, ii-326: furono i legni presi condotti a ferrara, ove per

n-391: hanno avuto per usanza tutti i duchi... di tenere gratificati

duchi... di tenere gratificati i sudditi in ogni cosa possibile. gratificatóre

quel terzo. gioberti, 1-iv-109: se i gesuiti avessero degna

vol. VI Pag.1075 - Da GRATIGLIA a GRATO (27 risultati)

dalle gradiglie e finestre del vascello i loro moschetti. = deriv.

che va nelle vele, sono prima i gradili, cioè quelle corde che pigliano le

, 19-583: tagliarono... tutti i gratili rimasti in ciascun pennone.

piovene, 7-430: la cucina francese riesumava i suoi piatti casalinghi e pazienti, le

casalinghi e pazienti, le ostriche gratinate, i laboriosi pasticci di carni fredde [ecc

e distribuirsi gratis a proporzione in tutti i dipartimenti. leopardi, v-18:

belle arti, insegnò gratis, soccorse i suoi discepoli. carducci, iii-25-229:

recò a san francesco col suo carro e i suoi buoi, e prestò gratis l'

detta dal signor alberto totalmente gratis. i. nelli, 2-2-4: se vi dichiarate

. b. cavalcanti, 273: i suoi agenti hanno domandato finalmente scudi ventimila

che era prudente e astuto, veduti i capponi grassi e ben arrostiti e considerata la

, dopo con faccia gioconda e lieta accettò i capponi e resegli mille gratis.

inganno, la miglior natura, / poiché i don gratis dati a pregio vende.

dello spi rito a riconoscere i benefìci ricevuti, a serbarne un vivo

possibilità e la convenienza, ad amare i propri benefattori; riconoscenza. francesco

/ e viene a voi che sete i finiti ne lo stato d'innocenza. m

gratitudine, quale sete a me ne i beneficii. casti, 10-126: da quelle

noi nobili... abbiamo sacrificato i nostri interessi per l'italia; ma questa

b. davanzali, i-98: aperse i granai e i viveri rinvilio, e molte

, i-98: aperse i granai e i viveri rinvilio, e molte gratitudini al

che, con la gratitudine di aver tra i virtuosi dispensato il patrimonio suo tutto avendo

mecenati fossero chiamati tutti quelli che verso i letterati usata aveano liberalità singolare, sommamente

cellini, 539: non hanno tutti i rubini del mezzodì questa maravigliosa virtù,

bene una gratitudine agli occhi, che i buon gioiellieri dalla differenzia degli altri li

superi, gratissimo). che apprezza i benefici e i favori ricevuti, ne conserva

). che apprezza i benefici e i favori ricevuti, ne conserva un caro

loro alleato che loro nemico, e i contadini me ne erano grati.

vol. VI Pag.1076 - Da GRATO a GRATO (19 risultati)

amici, agli inimici terribile, giusto con i sudditi, infedele con gli esterni.

/ e poi grata mercede a tutti i pili / dell'inclita ecatombe. guerrazzi,

ecatombe. guerrazzi, 144: i primi anacoreti della nostra religione meritano la

. g. raimondi, 2-257: i suoi occhi si velavano di una grata

grata memoria, recitaremo alcuni ragionamenti, i quali già passarono tra omini singularis- simi

dir del foco che t'accese, / i pria sì grati e poi sì gravi

,... / quando a i gravi pensier la via chiudete, / prestate

il dolce amore a lui gli occhi e i capelli / della sua donna, né

donna, né con rose cinge / i bei denti d'avorio, e i grati

/ i bei denti d'avorio, e i grati e belli / modi, con

sollievo allo spirito; destinato ad appagare i gusti, le aspirazioni, i desideri

appagare i gusti, le aspirazioni, i desideri, le speranze (un evento

ciò che rappresenta o ricorda, per i sacrifici che costa; ricevuto con gioia

lontani, / le tenebre fuggian da tutti i lati. bibbia volgar., iii-297

fu questa deliberazione grata e plausibile appresso i popoli che ne restarono bene edificati e

divertimento più grato di quello del leggere i libri, che nuovamente escono dalle stampe

escono dalle stampe. parini, xix-62: i fabbri, onde il sorridere / gratissimo

, 20-8: dolci affanni, i teneri / moti del cor profondo, /

che mai del vecchio fabbro l'arte / i dolci tuoi piacer turbi ed offenda:

vol. VI Pag.1077 - Da GRATO a GRATONIA (19 risultati)

tenda regai l'atride intanto / convita i duci, di vivande grate / li

a te la diuturna / fatica molce i sonni, e di ramosa / arbore all'

e di bell'ombre adorno, / ch'i viandanti col mormorio grato / a ber

quello nel quale le parti nervose de i nostri orecchi vengono dall'aria percosse delicatamente

l'onda..., per i lunghi deserti del mare sospinta dal vento,

fissi nell'orator, ne dimostraro / quanto i devoti prieghi le son grati. bibbia

2-26: molte guise del dire usano i toscani uomini, piene di giudicio,

proposte. tasso, 16-98: a i nostri tempi le vittorie de'fideli contro gli

1-851: al ciel rimbombin grati / i devoti inni vostri altisonanti. manzoni,

sapor classico, almeno in principio, i primi versi, dove si sente, a

fieno alle genti / o mal grati i miei detti o non intesi, /

: or che non troverà? più grati i colti, / più agevole il lavor

qualcuno: assecondarne le intenzioni, appagarne i desideri, procurargli soddisfazione. bibbia

ignoro, e non gli ho chiesto, i motivi che l'hanno spinto al suo

se... il desiderio di stringere i legami di amicizia fra l'italia e

te mi renda. boccalini, iii-49: i ministri spa- gnuoli... con

francia per mostrare sua magnificenza, sopra i patti della pace di grato donò al

questa malvagia gente... abbia corsi i paesi cristiani e fatto ricomperare i signori

corsi i paesi cristiani e fatto ricomperare i signori e'comuni, avendo in ognuno

vol. VI Pag.1078 - Da GRATOSONANTE a GRATTARE (17 risultati)

e la puntò, pronto a impiombare i quattro gratta. 2. locuz

grattacascio anco il modello, / dispose i piatti in lei di porcellana, / perch'

mediev. gra [c \ tacas [i] um (a recanati, treviso,

scribacchino. faldella, iii-56: i curiali, ossiano i grattacarte, come

faldella, iii-56: i curiali, ossiano i grattacarte, come li chiama il popolo

, con le toghe discinte, con i baveri penzolanti alla carlona, con il cappello

edificio che si eleva a grande altezza, i cui piani sono destinati in massima parte

valore. papini, vi-405: tra i sintomi più gravi è l'esuberanza e

, che 'l patire gli ardori, i quali ne rendono gustevole il grattamento, perch'

, dai fonditori di caratteri per pulire i punzoni. lorenzo de'medici,

tramater [s. v.]: i dora tori adoperano la grattapugia

, 1-96: 'grattapugiare ', ripulire i punzoni o altro, colla grattapugia.

, fatta su nell'accappatoio, si grattava i polpacci pelosi. -sostant,

di cerimonia. dossi, 351: i militari fuori di corso riprendono a passeggiare

su e giù e ad incrociarsi lisciandosi i baffi; i mònaci e i preti a

e ad incrociarsi lisciandosi i baffi; i mònaci e i preti a sbadigliare tacitamente,

lisciandosi i baffi; i mònaci e i preti a sbadigliare tacitamente, a stabaccare

vol. VI Pag.1079 - Da GRATTARE a GRATTARE (20 risultati)

di stucco. manzini, 12-183: i cavalli, legati agli anelli vicino alla

, ii- 522: guardali [i castagni] dal bestiame con fossa, siepe

pareti erano ornate di affreschi, che i fanatici della riforma grattarono secoli fa.

sbranca le corde. perticari, ii-371: i * dunque in mezzo dell'allegra tresca

e denso o raro / spargerlo poscia sopra i maccheroni. baruffaldi, iii-61: quella

avevano comprato il parmigiano da grattare su i maccheroni. 7. figur.

erano andati prima gli aveva « grattato » i vestiti. c. e. gadda

, 2-91: siam cortegiani. / i tempi sono scarsi, ed i padroni /

/ i tempi sono scarsi, ed i padroni / vogliono esser grattati...

bene o male, spinte o sponte, i piemontesi uscirono di casa; e dove

piovene, 5-125: comprano a rate anche i mobili nuovi, e credono di poterli

pensano che all'interesse e chi ci ha i soldi si diverte e chi non ce

ma pur veggendo questi a poco stallo / i pisani a consiglio, ognun si gratta

sonetto, a la mia donna, -grattare i piedi alle pitture: essere bigotto.

per qual ch'i'con l'andare grattando i piedi alle dipinture..., essendo

serdonati, 10-9: si debbono porre i rimedi alle ferite e non grattare gli

onde avviene... che faccia ridere i lettori savi, se ben gratta le

in villa... a gratarsi i balatroni. cellini, 1-56 (139)

della lingua, tristo il guadagno che i maldicenti col loro mestiere accattano. batacchi

un po'alla superficie. -grattare i piedi agli incurabili: fare mostra di

vol. VI Pag.1080 - Da GRATTAROLA a GRATTATORE (8 risultati)

-grattare i reni a qualcuno: stuzzicarlo, dargli

venir l'ora che non bastino né i camerieri, né le stoviglie, né le

... com'ella va? che i quattrini si prestano, e i lavori

? che i quattrini si prestano, e i lavori né le fosse non si fanno

si fanno mai: e chi ha dato i quattrini, si gratti il messere.

rabbia / sì sottilmente, che darà i malanni / a tal ch'ancor non gratta

trouverez le cosaque, attribuito a napoleone i e anche al principe de ligne e a

non ponno, dopo che posero a sacco i pollai, uscire per lo straforo,