Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. V Pag.77 - Da ELEGANTEMENTE a ELEGANZA (15 risultati)

ed elegante. boccalini, i-83: i parti de'moderni poeti italiani nelle similitudini,

trinano, si frangiano e si ricamano i dotti poemi. algarotti, 3-233: esattissimo

marmo, che compongono gli architravi e i gregi sculti intorno a basso rilievo dagli

libro per la sua veste tipografica, per i caratteri di stampa). lanzi

del bernardi circa il mio venire a i servigi del papa, che non si sarieno

papa, che non si sarieno maravigliati i buoni se farnese non fusse asceso a quel'

bisticci, 3-2i3: in quella libraria i libri tutti sono belli in superlativo grado

dinanzi alle masse ', dicono elegantemente i pensatori moderni. d'annunzio, v-1-948

il capitano gordesco elegantissimamente istruisce a cervéteri i giocolieri dell'aria. viani, 13-75

fuochi di bengala, le mole elegantiscono i profili, levigano le superfici.

d'abbandono musicale. cardarelli, 1-109: i tuoi piedini fioriti sui quali la tua

la valtellina. baretti, 2-41: i servidori inglesi pianterebbero subito ogni padrone che

. cuoco, 2-i-161: ordinò che i figli de'principali della città non attendessero

con soave desiderio la dimora in toscana e i gentili amici che glie 1'allegrarono.

la cintura di cuoio nero che stringe loro i fianchi è l'unica loro eleganza mentre

vol. V Pag.78 - Da ELEGGENDO a ELEGGERE (13 risultati)

sonno, e la noia di cui i lor vizi scolastici intorpidiscono la nostra mente

quella che gli accademici chiamavano eleganza e i pseudoestetici dicono forma non è male veder

orpello letterario. speroni, no: i versi [volgari] hanno lor piedi,

di natura e per lo studio prediligeva i versi difficili (cioè le più ricercate eleganze

il genio di francia osato avrebbe / su i menomi lavori i grechi ornati / recar

osato avrebbe / su i menomi lavori i grechi ornati / recar felicemente? p.

verri, i-18: le manifatture per i bisogni del popolo sono... le

destrezza e eleganza ne'manifatturieri, né i grandiosi capitali che vi vogliono per

odio acerbo, né crudel vendetta / i campi tinti avea col sangue umano, /

testi fiorentini, 35: ordiniamo che i capitani fermino e eleggano uno dela compagnia,

ch'ella ebbe in conoscere ed eleggere i ministri atti a quelli offici nei quali

. guicciardini, 2-1-13: usavano [i romani] ancora di eleggere talvolta de'

politica, mediante votazione fatta da tutti i membri appartenenti a detta istituzione in modo

vol. V Pag.79 - Da ELEGGIBILE a ELEGIACO (18 risultati)

balbo, i-41: il popolo eleggeva i magistrati: due consoli annui, poco men

. che può essere eletto; che ha i requisiti richiesti a norma di legge per

iii-27-270: fu il terzo fra i dichiarati eleggibili in un concorso alla cattedra di

ammissione e l'esclusione loro, avranno i professori uno stimolo e un ritegno a

lotta economica a cer carvi i guadagni della ricchezza o l'eleggibilità alle alte

diremo? che quella cosa, che i figliuoli andavano cercando, non la possono trovare

beltade estinta. / piange anche spesso i disperati amori, / ma per la

. viani, 13-129: nei poggi i grilli s'accordano per l'elegìa notturna.

il flauto fosse strumento adatto ad accompagnare i riti funebri sembra confermare l'antica tradizione

attribuisce il petrarca', che presuma che i suoi versi abbiano ad essere come quelli

ateniese tirteo, recitati in battaglia da i lacedemoni:... versi elegiaci,

b. croce, ii-2-248: i francesi, piuttosto che periodi, posseggono

minore », ha toccato e mantenuto i toni più alti dell'affetto e del

passionati. varchi, v-688: tutti i poeti sono imitatori... e in

hanno differenza nessuna, perché così imitano i tragedi, come gli epici, o vero

come gli epici, o vero eroici e i comici e i lirici e gli elegiaci

o vero eroici e i comici e i lirici e gli elegiaci e tutti gli altri

: l'elegiaco piange gli amori, i travagli e miserie e morti della presente

vol. V Pag.80 - Da ELEGIAMBO a ELEMENTARE (12 risultati)

sassetti, 79: elegiopei erano detti i componitori di quei versi, da'quali

semplici elementi. ma l'erbe e i camangiari, secondo assai minor cagione

ha natura di elemento (e forma i corpi composti). intelligenza,

ha natura di elemento (pertanto costituisce i corpi composti, senza essere a sua

erompere la nube o la luce, i baleni o i venti del cielo ».

o la luce, i baleni o i venti del cielo ». le statue allora

elementari. de sanctis, 7-65: i racconti sono... appena la

ulteriori combinazioni. leopardi, i-630: i quali caratteri elementari o chiavi diversamente combinati

sospesa alla maniera del leggere o pronunziare i caratteri. leo pardi,

levi, 3-162: quei pochi mafiosi sono i padroni e fanno la legge. è

infocarsi nelle epoche rivoluzionarie; quasi che i superiori impulsi, palesi alla mente di pochi

7. che costituisce o che concerne i primi rudimenti di una scienza, di

vol. V Pag.81 - Da ELEMENTARE a ELEMENTO (21 risultati)

220: si scambiavano fra di loro i loro libretti stampati nelle tipografie di provincia

proprie ad ingentilire gli spiriti, dirozzar i costumi, ammaestrare eziandio, od almeno

l'istruzione che viene impartita a tutti i cittadini dai tre ai dieci anni,

, senza obbligo di frequenza, per i bambini di età inferiore ai sei anni

esprimere il tempo dello spazio altresì elementare i h, e però la figura a z

utili, che mancano nei dizionarii, come i nomi 'attuazione ', * infinitudine

'attuazione ', * infinitudine '; i verbi * elementare 'e 'disimplicarsi

elementare. mascheroni, 2-15: tutti i punti che euclide o altri elementaristi trovano

vita nazionale. alvaro, 14-12: i 'fumetti'sarebbero un'esigenza di leggere rapidamente

'orfeo 'un occhio acuto scorgerà elementarmente i vari generi del dramma.

alcuno degli altri, e perciò ha i suoi cerchi, cioè le sue circonvoluzioni,

cosa dementata si contiene, e ancora i demoni e l'anime dei dannati.

2-19: siccome il germe embrionico contiene i lineamenti di tutto l'uomo, così non

fisica nucleare sostanza caratterizzata dal fatto che i suoi atomi hanno tutti lo stesso numero

essenzia. fra giordano, 3-320: i due elimenti, cioè terra e acqua,

con secondo vento / l'arene e i lidi costeggiando rade. marino,

ciel danzar la luna. c. i. frugoni, 678: somiglia l'amore

mi stenda né in deprimere e avallare i fiorentini per le loro pessime usanze,

dicendo, come alcuni dissero, « i fiorentini essere il quinto elemento; e che

volesse distruggere l'universo, togliesse via i fiorentini ». caporali, ii-69:

in quel fremito è rapita, / obliando i suoi poveri tormenti; / risorge alla

vol. V Pag.828 - Da FERITOIA a FERITORE (14 risultati)

il signore contare a suo bell'agio i passi di chi veniva, e spianargli l'

piccole feritoie laterali che lasciavano entrare tutti i venti d'inverno. moravia, iii-209

passaggio alla scheda. pralolini, 2-102: i gatti randagi sono accoccolati sui gradini esterni

: da siepi e feritoie / spiavano i caprai, / ti tagliavano con gli occhi

). collodi, 608: i suoi calzoni, crivellati da lunghi strappi

sua difesa... eran potuti bastare i mulatteri, gente dura e spericolata,

dispersi già fra l'ondeggiante folla / i feritor sparirò: invan cercate / altro uccisor

del feritore. silone, 128: i feritori e gli assassini erano stati premiati dalle

, / e tornar a le schiere i feritori. sconfitta di monte aperto,

. donato degli albanzani, i-403: i romani avevano ordinate le legioni, ed

le legioni, ed erano eletti quegli i quali dovevano essere i primi feritori.

ed erano eletti quegli i quali dovevano essere i primi feritori. sacchetti, vi-109:

ver dire. acciainoli, 1-2-271: i fiorentini fecero due schiere. la prima di

e gente eletta de'primi feritori, i quali avevano intorno tremila balestrieri. storie

vol. V Pag.829 - Da FERLA a FERMACARTE (14 risultati)

ii-ioi: sceglieva [il capitano] i più prodi, che primi dovevano ferire,

iii-4-249: giunti al mincio, intanto che i feritori e cannonieri impedivano al nemico di

di demolire il ponte di govèrnolo, i bersaglieri sbarcarono inaspettati dietro al ponte,

/ e queste ciglia l'arco, i sguardi il strale, / il feritor questi

fanciulli, o voi che sapete fare i ferlini, sapete che voi avete le pietre

venat. posizione di assoluta immobilità che i cani da caccia assumono al primo sentore

: abbandonare la posizione di ferma seguendo i movimenti della selvaggina, per riprenderla al

proprio stato, secondo le norme e i modi prescritti dalla legge, o che si

di tempo. cavour, xi-368: i soldati della leva hanno una ferma,

mesi. nell'esercito meridionale invece i volontari servivano senza ferma. carducci,

in questi giorni lavoro bestialmente per confrontare i conti di cassa della ferma. di

. gadda, 399: tolse dalla bicicletta i ferma-calzoni, ma poi mutò idea,

che serve a trattenere e a raccogliere i capelli (un cerchietto, una forcina

, sullo scrittoio, una piccola busta i cui angoli sporgevano di sotto un fermacarte

vol. V Pag.830 - Da FERMACORDA a FERMAMENTO (9 risultati)

-in partic.: spilla che allaccia i due lembi di una veste, di

: -veda -l'altro seguitò, levandosi i fermagli dai calzoni -adesso rimetto la bicicletta al

qualche catena d'oro al collo: i broccati e vestiti di seta poco gli usava

9-227: munivano [le donzelle] i petti di collane e catenelle sfolgoranti di

d'annunzio, i-245: impetuosamente io su i fermagli / de l'ultima terzina ancor

88: molti ve n'erano, i quali, avvenga che per ordinario non stessino

carducci, iii-11-5: a venezia, i nobili... vi s'insediavano

20: avendo determinato la regina e i signori di guisa di stabilire fermamente la

senza di che egli sarà sempre come i gatti; che più sono carezzati più

vol. V Pag.831 - Da FERMAMENTO a FERMARE (28 risultati)

il quale con le tue mani formasti i cieli con tutte l'altre creature,

, assai migliori di quelli che ne i corrotti tempi leggesti. -

perché voi investiate le voglie papali con i voleri cesarei, onde i grandi accrescimenti de

papali con i voleri cesarei, onde i grandi accrescimenti de i vostri onori splenderanno

voleri cesarei, onde i grandi accrescimenti de i vostri onori splenderanno in ciascuna parte de

a parlamento / ad empoli fur tutti i ghibellini, / e ragionar di lor

1379 fior, nove d'oro camera i quali d. si pagarono a giovanni cardolini

soldati, 2-134: piero si era allacciato i fermapiedi, ora si inarcava sulla sella

facciano stare. boccaccio, v-230: ravvoltisi i capelli al capo, sopr'essi

appartenenze fortissime. vasari, i-180: i moderni... hanno fatto le finestre

di piastre,... e con i piombi accanalati da ogni banda le hanno

galileo, 3-3-27: dagli artefici [i coluri] sono posti nelle sfere materiali

per armatura e sostegno degli altri cerchi, i quali, essendo tra di loro separati

affinché vengano dritti, fermandosi in oltre i capi da frutto colla prima legatura al fusto

lobi squallide / mani, travolte, fermano i coralli. -piantare, conficcare nel

fin ch'ei, preso il tridente i monti interi / scisse da gli alti monti

col gran braccio la terra, in mezzo i mari / precipitagli e ne'più bassi

-fermare il viso, il volto: comporne i tratti. boccaccio, dee.,

. ariosto, 22-65: veniansi incontra i cavalieri arditi, / fermando in su

, / fermando in su le reste i gran lancioni. aretino, 9-85: erode

con occhio fiero guardando le madri et i figli ch'egli aveva dinanzi, mostrava

le nenie dell'ideale e fermar bene i piedi in terra. fogazzaro, 7-7:

. per bastone un pino, / onde i passi fermava. tasso, 10-9:

. bartoli, 1-118: si lastricheranno [i ponti] con pietre né piccole né

di porvelo anch'essa. -fermare i piedi in terra: muovere con sicurezza

piedi in terra: muovere con sicurezza i primi passi (un fanciullo che inizia a

francesco da barberino, 63: ferm'i balconi e le logge coverte, / cavalier

d'auree borchie sedile, e sotto i piedi / lo sgabello fermar.

vol. V Pag.832 - Da FERMARE a FERMARE (17 risultati)

, 6-1-321: il duca, maturamente tutti i siti considerati, deliberò di fermare il

p. f. giambullari, 94: i quali [franchi], non contenti

fermato avea l'allegro suo soggiorno / a i colli etruschi intorno. botta, 5-5

: allettò con premi ed esenzioni tanto i paesani quanto i forestieri, principalmente gli

premi ed esenzioni tanto i paesani quanto i forestieri, principalmente gli abitatori dell'agro

: in ciascun capo / degli steccati i padiglion tiraro, / appresso ai quali

maggiori fondamenti le cose sue a tutti i casi che potessino intervenire, maritò bianca

. fissare (un colore); ritoccare i contorni di un disegno con inchiostro o

: così con le parole mie appunto / i versi filo e tesso in su l'

più costante qualcuno; consolidarne, rinvigorirne i propositi, le decisioni, i sentimenti

rinvigorirne i propositi, le decisioni, i sentimenti. dante, 47-39: io

5-96: le parole di dio, e i suoi comandamenti sì fermano e fortificano sì

della fortuna e della sciocchezza di coloro i quali quella con tutto il desiderio abbracciano

a colui che volle viver solo, i... i ch'io non conosco

viver solo, i... i ch'io non conosco il pescator né polo

amore. tasso, 13-i-384: - i desideri tuoi, / amor, dove raggiri

: poi fe'venir a sé tutti i prigioni, / e 'l nome di ciascun

vol. V Pag.833 - Da FERMARE a FERMARE (18 risultati)

riusciva a fermare recisamente la natura e i limiti della vita etica, ed a

un tentativo di fermare le fisonomie e i valori spirituali delle generazioni già maturate e

imporsi. giamboni, 4-283: i cavalieri di roma erano avviliti, che

popolare e cesarea fermando definitivamente che soli i cardinali raccolti in conclave potranno

con vui. malispini, 1-257: i senesi, vedendosi guasto loro contado, e

loro forza indebolita, sì richiesono di pace i fiorentini. la quale fu esaudita e

fu esaudita e ferma con patti: che i senesi alle loro spese rifacessono montepulciano.

. carducci, iii- 7-246: fermarono i patti co 'l doge e il consiglio:

patti co 'l doge e il consiglio: i baroni darebbero ottantacinquemila marchi imperiali.

eleggere. giamboni, 4-177: poscia i sanniti nuovo animo e nuove vestimenta pigliando

fermo tra loro fermaro o di vincere i romani, o morire nella battaglia. testi

: al quale consiglio s'accordarono tutti i cardinali e prelati, e così elessono

rovani, i-458: si recarono dunque [i duellanti] in compagnia dei loro padrini

in queste persone per poter pagar bene i musici. cesarotti, 11-275: dopo

maestà e del governo, fanno fermare tutti i loro legni che si trovano nel porto

, / che e'non è che i modi suoi non sieno / da far peccar

me quel tomo scompagnato del baronio. i. neri, 2-14: i cavalli fermati

baronio. i. neri, 2-14: i cavalli fermati avean dal bessi. monti

vol. V Pag.834 - Da FERMARE a FERMARE (15 risultati)

come il papa fu certificato potere fuggire i pericoli presenti, lasciati gli altri pensieri

: vèr lui si drizza, e i suoi sgrida e minaccia; / e fermando

dolci querele / fermavan nel lor corso i naviganti. leopardi, 39-72: nella

una tarantola. d'annunzio, iii-1-607: i cani, presa forte / la giovane

: facendogli trovar l'apparecchio da fermare i motori. -assol. manzoni

tumido smeraldo, / vaghe ninfe, i be'piè, ch'oltra ir non

che serpeggiando vai tra l'erba e i sassi, / ferma, deh ferma

, deh ferma a la mia voce i passi, / accorda al mio lamento il

guerra ferma la discordia che già tra i padri e la plebe nasceva. domenichi

vittoria in forse, / ma fermò i giri, e sotto i duci stessi /

/ ma fermò i giri, e sotto i duci stessi / s'unì co'franchi

ormai acquistato tanto che bastasse a mantenere i suoi popoli, e a formare un giusto

suo desiderio di viaggiare, di battere i mari, di vivere ancora come in

., 4-39: l'allume scagliuolo fa i vini stitichi, e quegli che inacetiscono

della sete. soderini, iii-416: i fichi secchi danno augumento al corpo,

vol. V Pag.835 - Da FERMARE a FERMARE (19 risultati)

v.]: * fermare 'dicono i giardinieri il tagliare o spezzare la sommità

or qua or là cavalcando per fermare i tumulti, riscontrò niccolò machiavelli segretario e

. lanzi, i-136: vinti tutti i sonatori quivi concorsi, e colla poesia

che ha 'l sommo impero / perché i mortali al tutto erranti e ciechi / non

su un luogo le mie fantasie e i miei pensieri. 32. intr

22-150: e1 vecchio padre diceva parole i da far pianger le fiere e'monti e'

, e si vedea davanti / passar distinti i cavalieri e i fanti. fed.

davanti / passar distinti i cavalieri e i fanti. fed. della valle, 85

regge e governa con sostanza: / i medici di carlo con desio, / per

(457): il caso et i versi andorno per il palazzo, et il

iii-87: strade che si dirigono in tutti i sensi, si rasentano tra sé,

luogo si chiama campaldino, dove erano i nimici: e quivi si fermorono e

eccelso, / e fè che tutti i cavalier romani subitamente s'ordinaro a rombo.

, 244: le fresche rose, i gigli e le viole / arse ha 'l

mover gli occhi in lagrimosi giri / fermàrsi i fiumi, e 'l mar depose tire

poi uriacci, altri colpi di fuoco. i motori s'erano fermati; l'aria

, / e quetar le procelle, e i boschi e i sassi / moversi a

quetar le procelle, e i boschi e i sassi / moversi a la pietà del

m. e ciò forse addiviene perché i bergamaschi amano di gir vagando; e

vol. V Pag.836 - Da FERMARE a FERMARE (12 risultati)

io il prescelto. ne avevo tutti i titoli, ed ecco che a un certo

smettere, -dissi. -i tranvieri, i giudici, i postini. la vita

-dissi. -i tranvieri, i giudici, i postini. la vita si fermerebbe.

dì in frenesia. loredano, 1-8: i desideri de gli amanti fermandosi come in

cosa amata, godono ugualmente e de i furti e de i doni, che

godono ugualmente e de i furti e de i doni, che indicano dell'istessa maniera

sì. machiavelli, 7-8-191: se [i denari] bastassero, io direi fermiamoci

aure chiome bionde / rimaner delle stelle i raggi spenti; / al mover della

/ al mover della fronte in aria i venti / fermarsi, e 'l ciel farsi

i-37: e tacquer tonde e si fermàro i venti. baruffaldi, xxx-1-84: onde

fermarsi [il seme], e fra i ripari / de le minute glebe al

lume a tutte l'altre discipline, i cui soggetti tutti sotto alcun numero consistono,

vol. V Pag.837 - Da FERMASANGUE a FERMATA (9 risultati)

, 21-107: benché non si fermino [i ghiacci] con tanta velocità cominciando da

en vigore. fra giordano, 1-39: i giusti e gli eletti suoi veggendogli battere

, 1-253: non potea credere che i sanseverineschi non venissero ad unirsi con lui

/ anzi la pugna de la pugna i patti. metastasio, i-35: olà,

: egli fermatosi sull'ancore, e ricevuti i soldati che erano stati a difesa di

un secolo è andata oltre di tutti i suoi punti di fermata. 2

. e alla prima fermata per cambiare i cavalli mi disse: -sei tu pazzo

ore con fermate frequenti e lunghe come i baci di due innamorati. pea, 5-38

conca, quattro luci, cinque luci, i paesi. -stazione, scalo.

vol. V Pag.838 - Da FERMATAMENTE a FERMATO (16 risultati)

tempo; né lei avea da calcolare i punti della calzetta; né lui,

dire spartito, o come essi [i greci] dicono, diastematico, cioè

dal monte senza alcun ordine, credendo i loro avversarii trovare improvvisi, vedendogli armati

, allacciato, trattenuto, raccolto (i capelli, la veste); affisso,

floscio e grinzoso nel cappuccio rotondo, i capelli di un grigio sudicio, mal

, vincolato. giamboni, 4-60: i quali per sacramento fermati di non tornare

m. ricci, 1-170: appresso i saggi ebrei v'era anticamente una legge

era anticamente una legge di non ammettere i giovani alla lettura d'alcuni de'libri

di avventure. colletta, i-167: i potentati del settentrione... mantennero i

i potentati del settentrione... mantennero i trattati di commercio fermati con carlo.

; prenotato (un servizio). i. nelli, 10-3-2: i calessi fermati

. i. nelli, 10-3-2: i calessi fermati eran già pronti. carducci

, 31-29: passato poco tempo, pensarono i padri di mandargli fuori della città secondo

del mese di maggio da considerar sono i sermenti, i quali la novella o vecchia

maggio da considerar sono i sermenti, i quali la novella o vecchia vite avrà

e con novelli aiuti raffermiamo tanto che i sermenti fermati indurino, e non lasceremo

vol. V Pag.839 - Da FERMATORE a FERMENTATO (14 risultati)

contratto. paleotti, 1-2-51: tutti i moderni chimici insegnano che il corpo muccoso

, iv-59: fatti che sono [i raviggiuoli], il che è quando sono

di grano cucita al medesimo modo che i giunchi, conviene rivoltargli almeno una volta il

un chilo imperfetto. vallisneri, i-294: i semi stessi delle piante...

centinaia, stivateli, poco stanno [i frutti] a fermentare, a guastarsi

a possederli. pananti, iii-129: i berberi obbediscon fremendo agli stranieri dominatori,

, lett. it., i-176: i contrari elementi, che fermentavano in una

xl-136: la fretta ha introdotto nel fare i vini il pemizioso costume di fermentarli con

vini il pemizioso costume di fermentarli con i graspi. -figur. suscitare, diffondere

vizi il bulicame. pascoli, i-753: i nemici erano vinti e alcuni senza spargimento

il quale non dee ammettere se non i cibi semplici, umettanti e refrigeranti,

, umettanti e refrigeranti, fuggendo tutti i flatuosi e fermentativi. campailla, 14-87

[il re]... limita i suoi pasti a carne di vitello bollita con

i-428: anche gli ubbriachi, svaniti i fumi dei liquori di banana e d'orzo

vol. V Pag.840 - Da FERMENTATORE a FERMENTO (14 risultati)

d'una lepre ceci ingoiati interi, i quali erano solamente digeriti in quella parte

che le evaporazioni, o gli aliti, i quali da un picciolino corpicciuolo per via

dappoi. rovani, ii-500: erano i tanti e tanti cavalli morti, che

lanzi, i-92: doveva nascere fra i professori quella nobile emulazione, e quella

fermentazione nelle idee, se non si tirano i caldi pensieri dall'of&cina del cuore.

serenità che accompagna le intenzioni rette e i sentimenti moderati. de sanctis, lett

tutta l'economia della natura; che i sughi fermentizi in modo turba, che

1 fanciulli sono più umidi ed hanno i fermenti meno agri e meno focosi de'

nel posticcio o nelle fosse, ricisone prima i capi e i bracci, e ridotte

fosse, ricisone prima i capi e i bracci, e ridotte in tronco infino alla

dire, che le mie lettere sopra i buccheri siano una gran bella cosa, e

più tardi. gobetti, 1-32: i governi, fiduciosi nella reazione, fermi

ii-97: cresce il fermento dei patriotti contro i nostri riformatori, e sono frequenti le

iv-1-552: poi sopravvenivano le ironie, i sarcasmi contro me stesso,..

vol. V Pag.841 - Da FERMENTOSITÀ a FERMEZZA (11 risultati)

fermandosi spesso. tesauro, 2-193: i moti lenti, come adagiarsi, alassarsi,

, ma ne occultano ogni bellezza, cioè i vari moti de'muscoli, la finezza

, essendo caduti, come avviene, i denti doppo li sette anni, nacque

in galazia d'asia et in cicilia ne i cedri, ma fragile e senza fermezza

fermezza e leggierezza, servono a far i tetti delle chiese. serdonati,

sai tu perché amor si pinge cieco? i... i e sai perché

si pinge cieco? i... i e sai perché va nudo? parla

di saint-thierry volgar., xxi-669: i perfetti e gli spirituali, i quali per

: i perfetti e gli spirituali, i quali per la tortora son figurati,

tempo il re luigi male disposto verso i fiorentini dai quali non era stato servito

quali non era stato servito, nonostante i patti, né di soldati né di

vol. V Pag.842 - Da FERMEZZA a FERMEZZA (15 risultati)

della republica aristocratica? compagnoni, xl-535: i turchi guerreggiando co'tedeschi hanno fatti prodigi

, figli, consorti, che sostenevano i cari loro, e gli accompagnavano con parole

balbo, i-13: tutti e due [i popoli] colla fermezza delle loro politiche

c. e. gadda, 6-332: i carabinieri in tempo di pace, e

tempo di pace, e in tutti i tempi le monache, sanno cavare dalle

vero. b. croce, ii-9-10: i grandi libri di storia, che siano

si ritrovano più di quei vecchioni, i quali di tutti li imperii sono stati

d'argento e sacri, come sono i calici, i messali e altri libri di

e sacri, come sono i calici, i messali e altri libri di religione,

messali e altri libri di religione, i reliquiari, le paci; e profani ancora

no, scemando insino alla vecchiezza: talché i membri non hanno fermezza alcuna. gaudiosi

dubitare. fra giordano, 3-111: i santi, de'maggiori dubbi, e

è colui che non li apprezza [i confetti] / e d'intelletto poveri e

, ii-572: mantenere con fermezza tutti i diritti anticamente garantiti, come l'ancora

di lode. cesarotti, i-262: [i gladiatori]

vol. V Pag.843 - Da FERMI a FERMO (17 risultati)

alfieri, i-iooo: ho voluto donare i rimorsi di timoleone al secolo in cui

, e all'animo dei moderni spettatori; i quali per lo più nulla di patria

signor, fermezza intégra: / ché i prieghi e 'l variar d'ogni ente fue

/ e 'l nodo che tra'padri ed i fermieri / passava, affievolì, se

l'anno 1750 era in sullo scorcio quando i tre fermieri generali greppi, pezzolio e

, pezzolio e rotigno vennero a trattare i patti col ministro plenipotenziario. 2.

micheli, lii-2-348: se pur vi sono i ricchi, questi sono i mercatanti e

vi sono i ricchi, questi sono i mercatanti e quelli che conducono i terreni in

sono i mercatanti e quelli che conducono i terreni in affitto di questo e di

simbolo fm, scoperto nel 1952 tra i prodotti della prima esplosione nucleare; ha

mai più vedere altra cosa, se bene i tuoi razzi mi acciecano ». così

e chiamato aretino. diodati, 1-681: i pastori... non hanno stanza

vanno stabbiando qua e là, seguendo i paschi. d. bartoli, 4-4-306:

intorno / che ricordasse il giorno, i e ferma ogni vita. 3

una sola, continenti in sé tutti i fideli, o giusti o ingiusti.

non la disdice; sieno fermi tutti i suoi voti. sia parimente ferma ogni obbligazione

padri di san domenico, detti comunemente i giacobiti, e finalmente, per non

vol. V Pag.844 - Da FERMO a FERMO (14 risultati)

la parte migliore nel mio compiacimento per i suoi articoli è la vivissima speranza di

] / si sforzi a far dissimiglianti i volti, / non sa però far sì

tutto 'l mondo crudelissimi comandamenti di perseguitare i cristiani. dante, par.,

pontificato, cercò di creare pace intra i principi italiani; e per questo operò,

questo operò, con gli oratori che i fiorentini gli mandorono nella creazione sua, che

questa spada per abbattere e discacciare tutti i nimici di gesù cristo, e gli scellerati

parlino sinceramente, il gracchiar solo per i cantoni, dando fuora il lor concetto

io mi vedrò risorto, / mercé i belli occhi e il volto sovrumano. giordani

d'infamia. d'azeglio, 1-75: i piemontesi hanno carattere un po'più fermo

pucci, cent., 69-40: passaro i fossi su pe 'l fermo ghiaccio,

serrami. palladio volgar., 11-12: i pali del ciriegio messi nella vigna son

, di fare una rassegna di tutti i diritti sociali e politici...,

io gli ostri, le gemme ed i famosi / alberghi, ove a ferir braccio

ermo / ricercai le mie paci e i miei riposi. 5. maffei, xxx-6-9

vol. V Pag.845 - Da FERMO a FERMO (15 risultati)

bencivenni, 4-14: fa'a noi i cuori fermi e stabili, sì ch'

abbandonare. caro, 16-30: perché siano i dì nostri oscuri e mesti, /

argomenti trovati in luogo convenevole, cioè i fermi argomenti nel principio, i deboli

cioè i fermi argomenti nel principio, i deboli nel mezzo, i fermissimi, co'

principio, i deboli nel mezzo, i fermissimi, co'quali non si possa

si può ottenere senza soldati, né i soldati si possono aver senza denari.

, con la quale si pascano coloro i quali tu speri che ti possan conservare,

felice vita la prima occasione, quando i signori delle città loro procurassero con ottime consti-

loro procurassero con ottime consti- tuzioni che i lor cittadini, che capi di famiglia sono

di dette constituzioni nutrissero e instituis- sero i figli loro, per fin che, a

resta. garzoni, 1-298: vogliono i medici [anatomisti]... che

detto di animali che posano su tutti i loro piedi. 17. mus.

risolutamente. giamboni, 4-177: poscia i sanniti nuovo animo e nuove vestimenta pigliando

fermo tra loro fermaro o di vincere i romani o morire nella battaglia. capellano volgar

le genti antiche, / secondo che i poeti hanno per fermo, / si ristorar

vol. V Pag.846 - Da FERMO a FERMO (11 risultati)

mi pare che noi eleggiamo dodici cittadini, i quali ordinino e deliberino venire con savio

v-38: io sono qua nella marca come i giudei, ch'io non ci ò

duca di ferrara ne godeva, vedendo i nimici suoi esser fermi alle stanze, e

/ e del guardo sereno / vuoi nubilosi i rai, / se altrui rimirerai.

essi si mettevano a strillare in tutti i toni, li disponeva in fila,

163: passano diversi trattati per sottomettere i rocellesi; ma restando essi fermi su la

stabilito. carducci, ii-6-150: per i versi miei resta fermo che debba cominciarsi

restare inattivo. pulci, 20-33: i marinai chi qua chi là si scaglia,

. botta, 5-498: descrissero [i prelati]... nella serie dei

quello luogo. cattaneo, iii-4-159: pregavano i cittadini che si demolisse il castello di

guicciardini, i-346: stet- teno [i pisani] in dubitazione grande molti dì se

vol. V Pag.847 - Da FERMO a FEROCE (12 risultati)

eterne pene. davila, 97: i posteri del defunto ne hanno sempre tenuta

o con la saggezza lasciar disgregare, i moti incomposti e inattuali, ma metter

: egli si messe la bandiera sotto i piedi, e diceva che voleva prima

, ei sarebbe stato costretto a rivarcar i monti, per ritornarsene là d'onde era

o di assegni con invito a sospendere i pagamenti, ecc.) per impedire

vincolato ai due creditori,... i quali in caso di fermo d'interessi

quella macchina, s'era scordato che i veri revolver, com'era appunto il

diaspro e di diamante / contra di quelle i cesari feroci, / ch'un sì

delfino, 1-352: così van spesso i regni / ad anime feroci, a

/ che, qual falce le spighe, i giusti e i forti / mietono,

qual falce le spighe, i giusti e i forti / mietono, e spargon sol

alla preveggenza di un legislatore, pietro i unì anche quelle di un ferocissimo e

vol. V Pag.848 - Da FEROCE a FEROCE (20 risultati)

, fedele agli iddii pagani e contro i cristiani ferocissimo. -con riferimento all'

ora non più saranno / gli sguardi e i sospir'tronchi / interpreti de l'alma

tutto. d'annunzio, iii-1-607: i cani, presa forte / la giovane

: le campagne erano quasi deserte, i magri raccolti abbandonati in balia di quei

relligione senza la pigrizia, e fece oziosi i romani, i quali eran nati per

, e fece oziosi i romani, i quali eran nati per guerreggiare.

). soderini, iv-193: [i cani] tenuti legati di dì, diventono

m. adriani, i-261: i puledri ferocissimi diventano ottimi cavalli quando s'

sbranare (le unghie, gli artigli, i denti). - anche per simil

frocchia, 53: rise, scoprendo i suoi piccoli denti feroci, che tenevano stretta

loco; / e là poria pugnare i vostro feroce affare / orsi, leoni,

al dispietato giogo, / che sopra i più soggetti è più feroce. ariosto,

aveva animate le passioni senza render feroci i costumi. g. capponi, ii-298:

fronte che io tanto amo specialmente fra i ricciolini! fucini, 250: dalle finestre

s'interna in tali vicissitudini distinguerà che i durevoli, sommi, inesplicabili comodi,

e quasi alleggeriva il peso di tutti i corpi, e degli edilìzi stessi, eravamo

costui si ravvivarono, onde essi rivoltarono i ferocissimi visi verso il poco numero dei

dal sonno è vinto, / che sotto i solchi del dolor, nel volto /

spelacchiato, di quel volto ossuto su cui i guasti dell'età non erano i più

cui i guasti dell'età non erano i più feroci, bensì quelli di una vita

vol. V Pag.849 - Da FEROCE a FEROCE (20 risultati)

voce / e molto acerbi e duri i vicin loro, / quando trovàr costui

/ reggio giocondo e modona feroce. i. pitti, 2-12: confinarono forse

più feroci plebei. serdonati, 9-134: i portoghesi, fatti feroci per l'ultima

.. da prima tentò d'indurre i cittadini a rendersi volontariamente; e perché

4-196: a questo disordine massimamente son soggetti i giovani, perché in essi grande è

siate presenti, o marte rubicondo, i nelle tue armi rigido e feroce, /

le tempeste acqueta, / e rende umili i più feroci cori. tasso, 1-58

in falsetto, colle carni tenere sotto i brindelli delle vesti. 11.

e furiosissima. mascardi, 2-458: dopo i materni ricordi, riman feroce e acresce

: la naturai libertà è più feroce quanto i beni più a'propi corpi son attaccati

salacca al soffitto della cucina, e i familiari a turno vi toccavano la polenta

. leopardi, ii-284: omero cantò i greci liberi, e virgilio ai romani,

. -ribelle, disordinato (i capelli). panzini, iii-25:

). panzini, iii-25: ha i capelli lunghi, ondulati, feroci,

, feroci, a cui fa fare i giuochi attorno alla testa come se fossero

: nelle valli brune / vede gettarsi i botri ed i torrenti. / vanno

valli brune / vede gettarsi i botri ed i torrenti. / vanno con un feroce

: la feroce fanfara dell'assalto lacerò i veli delle nebbie, sopra le sinuosità vagabonde

contadine, la rivolta fu feroce, molti i morti tra i signori borbonici, molte

fu feroce, molti i morti tra i signori borbonici, molte le case bruciate.

vol. V Pag.850 - Da FEROCEMENTE a FEROCEMENTE (19 risultati)

di pubblica sicurezza del regno di ferdinando i e di ferdinando ii, re delle due

spaventosi, che si mettevano ad ascoltare i discorsi de'sospetti, che interrompevano la

con dura verga il suo signor, che i denti / mostra, e raffrena,

meno umanamente verso loro che ferocemente contra i nemici, lo fecero con gratissimi animi

.. come delle sètte segrete: i governi lungamente mi perseguitarono, e ferocemente

accusare più ferocemente, e rimprocciarono che i romani senza l'aiuto degli etoli,

ardentissimamente, e quasi direi ferocemente contro i tiranni ed i viziosi. bacchetti,

quasi direi ferocemente contro i tiranni ed i viziosi. bacchetti, 9-97: il povero

di vincermi, e maledicente in cuore i letterati matterugi e le meteore platoniche. carducci

5. in modo che accentua i caratteri barbarici, gli aspetti selvaggi (

baratti, 3-347: nel tempo che i valdesi erano impazzati, come dissi,

che uscivano delle penne eresiarche, come i nostri cattolici le chiamano. carducci,

mia facoltà risibile, una è il vedere i poveri letterati complimentarsi a vicenda molto ferocemente

interrogazioni interminabili, con gli occhi e i baffi e la voce e la persona tesi

contrastato ferocissimamente per la romana repubblica contra i patti cartaginesi. varchi, 18-i-308: venuta

l'ardore del combattere e di seguitare i fuggitivi, uscito incautamente in luogo eguale

della campagna, ove si potevano adoperar i cavalli, s'avanzò con tutta la vanguardia

medesimo con alte e tremende grida stimolava i suoi turchi, e ferocissimamente combatteva.

difendendo ferocemente. landolfi, 8-63: i suoi occhi ci fissavano sovente con espressione

vol. V Pag.851 - Da FEROCIA a FEROCITÀ (19 risultati)

vaz, che s'era cacciato fra i nimici ferocemente, fu tagliata la corazza dalle

una porta. ma con eguale ferocia i regii ne sostennero la difesa. alfieri

odio civile, e la ferocia verso i suoi competitori, e per isfo- garla

ferocia bianca / strussemi il regno ed i miei templi infranse: / vieni,

motivo umano; e si dànno al fuoco i casotti del dazio e le caserme dei

le caserme dei carabinieri, e si sgozzano i signori; nasce, per un momento

. s'era rivolta con ferocia su i suoi. 2. natura di un

dagli animi, il tono di tutti i guerreggianti si fece disumano, egoistico,

3-203: le forre, le radici, i ciglioni, mi richiamavano ogni volta il

, dal quale si sarebbero alienati tutti i cuori con una pessima politica. botta,

pessima politica. botta, 4-390: i forestieri o di francia, o di alemagna

del terrorismo non valsero a far repubblicani i francesi che non lo erano. pascoli

non... un brutale che disonora i suoi trionfi colla ferocia,..

a ogni difficultà. guicciardini, i-105: i franzesi, avendolo battuto con partigliene poche

qualche apostolo in guisa che par ravvisarvi i gondolieri del canale, quando al maneggio

per così dire, in fuoco tanto i maschi quanto le femmine. pirandello, iii-471

. pirandello, iii-471: saranno stati i giudei sulla carne viva di cristo. accennerà

alla volta della città per soccorrere i suoi che già travagliavano con grandissimo pericolo

de'carnefici senza aprir bocca in nominar i compagni della congiura. settembrini, i-n

vol. V Pag.852 - Da FERODO a FERRACCIONE (15 risultati)

che cauto, con ferocità di parole infiammava i soldati per combattere subito ch'ei potesse

dei dolori, e dei patimenti; sopportano i gastighi, non dirò con la fermezza

prudenza e da la gravità de i costumi. calepio, 4: i paesi

de i costumi. calepio, 4: i paesi quanto più sono boreali producono uomini

cessarono. aretino, iv-1-6: [i capi] sospiravano la grandezza de i suoi

[i capi] sospiravano la grandezza de i suoi pensieri e la ferocità del suo

ben sei credettero più d'una volta i medici, che a freddo di natura recavano

una ferrovia. cattaneo, vi-1-126: i commissari reali ordinarono i due loro rapporti

cattaneo, vi-1-126: i commissari reali ordinarono i due loro rapporti, e li poterono

nel modo diverso da come vi vivono i ferracavalli, il flebotomo, il sarto

pesce del genere razza, che ha i denti ottusi, il corpo liscio gialliccio,

con esso ferisce gli uomini, e perciò i pescatori gli dànno il nome di 4

piatto e bianco a palpitarti d'avanti i piedi. = deriv. da ferro

vena e il ferraccio della magona, per i prezzi e modi soliti. targioni pozzetti

inghiottono ferraccio e risputano un'automobile con i fari accesi, vediamone uno in azione

vol. V Pag.853 - Da FERRACIUCHI a FERRAIOLO (22 risultati)

fiume, perché non sfendino [i pavimenti] o crepino. 2

sotto il cornicione della tribuna si veggono i più bei festoni e cartocci del mondo,

senso, eccitante generale, seguono subito i suoi particu- lari, che sono la

, nel consolato, nell'impero, i duelli furono pochi: c'era da far

così son detto, perché, siccome i manescalchi quando ferrano i cavalli, gli

perché, siccome i manescalchi quando ferrano i cavalli, gli asini e l'altre

m. ricci, i-136: si risolsero i nostri di maccao mandare a sciaochino l'

, / che uguale non fu vista infra i due poli. gorani, xviii-3-526:

legnaiolo e un fabbro, per riparare i guasti più grossi. [ediz. 1827

garzoni, 1-463: all'ultimo ci vengono i ferrari o marescalchi, i quali son

ci vengono i ferrari o marescalchi, i quali son chiamati medici da cavalli.

e arme: ciò furono... i maestri di pietre e di legname,

la scure, e mannaia e piccone; i fabbri e ferraiuoli, il campo bianco

gèblus. botta, 4-244: i francesi risposero arditamente, ma la

ma la grave armatura, e i ferraiuoli tedeschi non pote rono

ostia sacrosanta. garzoni, 1-68: i canonici di san marco di mantoa..

. chiabrera, 482: splendono soppannati i ferraiuoli / bizzarramente; e sulla coscia

di s. stefano, 291: tutti i cavalieri in qualunque luogo abitanti debbano portar

portar la croce nel ferraiolo (eccetto i prelati che vanno in mantelletta), e

ancora parerà lunga perché voi altri portate i ferraioli come i preti di villa, a

perché voi altri portate i ferraioli come i preti di villa, a mezzo gamba,

marchese insieme gli abbiano di nuovo stretti i panni addosso. 2. locuz

vol. V Pag.854 - Da FERRAME a FERRANDINO (33 risultati)

g. m. cecchi, 18-10: i mariti minchion, che a poco a

3. dimin. ferraiolino. i. nelli, 9-2-11: il corpetto e

e il ferraiolino vanno benissimo; vediamo i calzoni. tommaseo-rigutini, 3275: il

intero cinge la persona: quello che i preti portan la state è ferraiolino.

idem, 3278: la facciuola che portano i preti sulla giubba detta 'alla romana

, poi che ruppe e sciolse / i ferrami e le sbarre, entrò feroce.

... non trova poi da esitare i suoi ferrami e chiodagioni per la molteplicità

rottami d'ogni genere, e si udivano i grilli. = deriv. da ferro

e ant. rar., sm. i ferraménta). strumento di ferro (

ramenti co'quali si segano o tagliano i legni, o fannosi fosse, o

zendado mondo, voglio trovare / e i ferramenta apparecchiare. clemente del mazza,

hanno a servire a cotal cosa, i quali vogliono essere buoni e belli,

le selve, / la maestranza, i ferramenti e tutto / che fia lor

va de la dea, che generare i flutti, / il baldanzoso e temerario

temerario figlio / spiando intorno, e i ferramenti tutti / de la scola fabril

vincere. m. villani, 5-34: i miseri che dentro vi lasciarono strinsono sotto

del granchio. ed eccoti dormendo lui, i santi gli apparvero come a uno loro

, e lance, e scudi, ed i rostri delle navi tolti e robbati.

e mirabile, percioché svelle e fura i chiodi alle navi ed ogni sorta di ferramento

. denina, i-73: forse anche i latini e i romani ancor frugali e non

i-73: forse anche i latini e i romani ancor frugali e non ricchi usavano

ricchi usavano di aver le armature loro e i ferramenti de'lor cavalli fregiati e carichi

piastre per le corazze, dove si fanno i chiodi ed altri ferramenti per la fabbrica

de'navili. citolini, 325: i legnami da navi, i ferramenti da navi

325: i legnami da navi, i ferramenti da navi. carletti, 259:

nave ', nome complessivo di tutti i ferri che entrano nella costruzione d'una nave

le corde da sartiame e da ormeggio, i rostri, le àncore, le catene

forcine. roberti, iii-277: oggi i capelli sono... da tutte con

tutte con tante ferramenta obbligati, che i venti soffiano indarno. = voce dotta

moderna segale, ma è quel che i contadini del fiorentino chiaman ferrana, con

di sì fatti componimenti era capevole. de i quali chi vorrà cercarne tra la gran

coniare a napoli nel 1465 da ferdinando i d'aragona; carlino d'argento dello

= dalla forma contratta del nome di ferdinando i d'aragona, re di napoli (

vol. V Pag.855 - Da FERRANTE a FERRATA (28 risultati)

sonoro. garzoni, 1-631: i mantelli de i cavalli, cioè chiaro,

, 1-631: i mantelli de i cavalli, cioè chiaro, scuro,.

gondole, le pedottine, le pedotte, i burchi ferranti, i grippi, i

, le pedotte, i burchi ferranti, i grippi, i schififi, le fregatte

i burchi ferranti, i grippi, i schififi, le fregatte, i bregantini.

grippi, i schififi, le fregatte, i bregantini. balbi, lxii4- 98:

ma d'avanti sono assai alte come sono i burchi ferranti di venezia, e gli

e le sagitte. garzoni, 1-463: i strengari o ferra- strenghe...

, i-278: accomodando le finestre ed i lumi dalla banda di dentro, ove han

sala di sotto. 3. apporre i ferri agli zoccoli degli animali da tiro

g. villani, 1-32: fece ferrare i suoi cavalli a ritroso, accioché,

guiscardo, che d'argento / ferrò i cavai per fare il bel conquisto. berni

mai stretto, perché non gli stringa i calcagni dell'ugna, la quale si

a sdrucciolo. davila, 181: i cavalli stanchi e distrutti, e senza

, per la vecchiezza, / come i cavalli e, quasi ogni stimana,

ferrargli; ché, altrimenti, / per i gran calli che han sotto a le

e mi bisognerà mettere ai piedi / i ferri con i chiodi? baretti, 2-52

mettere ai piedi / i ferri con i chiodi? baretti, 2-52: ti pare

: quando quelli di pistoia sentirono che i fiorentini erano dentro, trassono virilmente a

ferrarsi nella teoria, e per fare questo i libri, a quanto pareva, non

più degli agricoltori, come badili (che i contadini chia mano poi pale

cento fabbriche d'armi, oltre i lavorieri subalterni di ferrareccia, in cui s'

non poco si ingannino ed errino coloro i quali si pensano che la vera galiopsi

e simili. garzoni, 1-463: i strengari o ferrastrenghe... sogliono

la paura, / di mano a i guastator, che ne fer poi / la

la superba fonte / di piazza e i bronzi e i freddi marmi suoi.

fonte / di piazza e i bronzi e i freddi marmi suoi. c. campana

e alla porta della garzula, ove i soldati, guidati da baldassarre di scipione,

vol. V Pag.856 - Da FERRATESTE a FERRATO (28 risultati)

g. villani, 1-32: fece ferrare i suoi cavalli a ritroso, accioché,

: con una mazza ferrata in mano costringe i sergenti di ritrovare e d'ardere i

i sergenti di ritrovare e d'ardere i giovani. pulci, 17-40: tolse

/ m'ha il tuo pregar; sono i tuoi prieghi ardenti, / ferrati di

baldi, i-30: n'empie ella i vasi, tu ne fai tesoro / entro

/ ferrato e cogli spron, come hanno i galli. caporali, 1-86: gli

seta, che li scalferotti di griso, i borzacchini dorati, che li zoccoli o

ii-966: calvo grasso con gli occhiali, i denti ferrati d'oro, e col

denominazione di quelle strade moderne nelle quali i carri girano su guide di ferro,

mezzo del vapore. balbo, i-60: i romani... vi fecero a

/ vapor, tipi e * choléra 'i più divisi / popoli e climi stringeranno

giusti, ii-73: l'ozio, i bagni e la strada ferrata rovesciano in livorno

e umida della notte piovosa stringeva dappresso i vagoni non permettendo alla luce gialla dei

di fuori aveva un aspetto tetro con i suoi muri nerastri e le piccole finestre ferrate

le piccole finestre ferrate, e i segni di un secolare abbandono.

: chi l'arresta? dove sono i valli insuperabili? dove gli impenetrabili petti

mestiere che catilina uscisse fuora con tutti i suoi seguaci di notte tempo della città di

, 33 (574): giravano [i guariti] per mezzo al contagio franchi

al contagio franchi e risoluti; come i cavalieri d'un'epoca del medio evo

; ne'comi la fanteria; dietro i male armati. 5. incatenato,

/ ha legate le man, ferrati i piedi. de nicola, 625: si

gli abeti, / stiansi ne'monti i pini, e 'l mar non fenda

bocca / del gran sol di savoia i lieti albori. forteguerri, 26-74: noi

omicida, e de le furie / i ferrati covili. marino, 355: su

, / in cui cristina avvinse / i mostri a dio dispetti, e gli cbstrinse

cittadino che dall'interno della casa udiva i passi ferrati e cadenzati risuonare sinistramente

buona strada, con treno di tutti i cavalli, le batterie erano al trotto.

pecora ferrato. dossi, 519: i medici avevano un bel consigliarmi tutte le

vol. V Pag.857 - Da FERRATO a FERREO (19 risultati)

senso di disciplina e di rispetto che i marinari apprendono sui bordi, alla vista del

avuto sempre una grande avversione a presentare i miei volumi alla gente volubile. teste ferrate

roma riducendo al minimo le esaltazioni, i turbamenti, le prostrazioni. -profondamente

operaio che adatta mediante attrezzi a mano i cerchi di ferro alla botte dopo l'operazione

il modo con cui viene eseguita; i ferramenti che vi sono impiegati (e

col martello e percuoti forte con esso tutti i chiodi a un per uno, et

un per uno, et osservando tutti i colpi a chiodo per chiodo, in

fuori. a. segni, 1-73: i muli, che la lettiga sostenevano,

sostenevano, d'argento avevano non che i morsi e i freni, ma le ferrature

d'argento avevano non che i morsi e i freni, ma le ferrature eziandio.

ferratura degli animali, faceva mettere sotto i propri occhi la biada a macerare,

un palazzo sinistrato, per vendergli tutti i materiali ferrosi. -anche sf. ferravecchia

a ingordissimi prezzi da certi giuntatori, i quali spacciavano que'loro ferravecchi per monumenti

, santo e necessario, di tutti i giorni, io fremo, fremo.

porte; e in fra le grida e i suoni / entra, e col ferro

guerriero). tasso, 1-18-143: i duri colpi trapassàro addentro / del ferreo

con le ferree zampe / tritan tossa i destrieri, ed alle ruote / ritarda il

reni, alla gonorrea, e a i flussi bianchi delle donne. in somma ogni

quelli che contiene. garzoni, 1-569: i mezzi minerali sono il solfo, il

vol. V Pag.858 - Da FERRERA a FERRETATO (23 risultati)

disperati lai, / cui rispondean muggendo i ciechi abissi; / e fra tanto fragor

: a me la terra piace. i... i piace, se lampi

terra piace. i... i piace, se lampi d'acciaio solcano,

, / balzo in piedi commosso, i corro, m'affaccio, e dubito /

gente / là, che moriva, i mostri dalla ferrea / voce e le gigantesche

, con un romore breve e ferreo, i fucili. bocchelli, i-119: nei

notte, nell'insonnia, devon arrivare i suoni della strada e sopra tutto il tremito

(le forze fisiche, la salute, i sensi). baretti, 1-91:

le ferree membra, e parver pieni i boschi / di giganti. fogazzaro, 1-131

/ t'abbatterà, ti premerà su i velli / dei leoni; perduta / ti

fosse la natura mia ferrea e che digerisce i disinganni, dovrei a quest'ora esserne

ancor le ferree coorti, / voi siete i veliti e triari. svevo, 3-

giudice tremendo, / che non men che i plebei, punisce i regi, /

non men che i plebei, punisce i regi, / narrando il fiero eccesso /

detto: chi sa come rimpiangete tutti i quattrini persi e quante belle cose potreste

stretta. manfredi, i-53: i più bei tempi / ferreo destin previene

a forza di vedere e di sentire i guai de'loro clienti, s'indurisca loro

iii-1-29: ora nasce speranza che affrontando i più larghi tratti di mare si possa finalmente

sponda. p. verri, i-45: i secoli più frugali e parchi sono stati

dell'ire vólto / io libero tra i liberi, / a liete mense accolto /

entro a quelle radici di rocche, i denti del feudalismo malamente strappati. =

la ferrarla cominciasse quelle dove si fanno i concistori pubblici. buonarroti il giovane,

sì sono: oh quanti sono / oggi i diaspri de'lavori nostri! / e

vol. V Pag.859 - Da FERRETTO a FERRIGNO (15 risultati)

di questo cielo, et uno de i tuoi ferretti da medicare saria da più de

fil di ferro che apriva e serrava i pendoni della spada. 2.

, detto * ferretto ', che i cacciatori chiamarono 'castracane '.

complici son / -quella che pettinandoti, i tremuli / ferrettini a te in grembo

, antiscrofolose, antiepilettiche (e tra i più noti composti vi sono il citrato

da porto, 1-327: si veggono [i poveri] di continuo correr qua e

trarrebber con l'oncino / dentro le ferriate i carcerati. rosa, 88: fuggì

del ferro trivalente; si forma trattando i ferro- cianuri con una sostanza ossidante;

cianuri con una sostanza ossidante; tra i più importanti, il ferricianuro di potassio

delle combinazioni del ferricianogeno co'metalli. i ferricianuri si chiamano anche * prussiati rossi

trasforma in profilati e altri prodotti finiti i lingotti di acciaio prodotti dall'acciaieria)

disboscato, nella falterona ed in tutti i monti che fanno boscaglie, quantità grande

si tengono chiodi e strumenti da ferrare i cavalli. astuccio, che è una

ottimo, i-315: dice che passa i muri, ciò sono fortezze ed armi

n. villani, i-3-73: dovunque i marziali ordigni / son più tremendi,

vol. V Pag.860 - Da FERRIMAGNESIACO a FERRO (11 risultati)

tempo / sui prati di malmorre, e i nostri passi / crollarono il bosco;

/ nozze; / prolificavan lentamente / i molluschi su 'l nudo mostro umano. viani

barbetta ferrigna. il poeta soleva adeguare i capelli alla cotenna polita, facendoli rasare

incudine la costanza, più impetuosi mantici i sospiri, più virtuosa tempra le lagrime,

caro, 11-961: in secche selve i colli / parean conversi: ardea la

, / coi monti e selve e i laghi mi diletta; / gente, men

x-3-531: in regno di pace entro i lombardi / elmi la lidia tessitrice ordisce /

ferrigno col quale lo stato deve fare i conti. -strettissimo, inestricabile (

classificato come un caso di antiferrimagnetismo tra i momenti magnetici elementari diseguali).

sodio e ferro trivalente (e tra i più noti abbiamo citrato, ossalato pirofosfato,

ferritribaci, che furon come i schiavi d'oggidì cinti di catena di ferro

vol. V Pag.861 - Da FERRO a FERRO (31 risultati)

colonne, 4-79: la calamita, contano i saccenti / che trarre non poria /

pietre gravide di ferro,... i ruscelli di liquido ferro tutto rovente sembravano

corpi, e nominatamente gli schisti, i travertini e certi sassi stalattitici neri.

buio e il fragor della fucina, i e mi piace l'artier che tempra il

e chiesa addossati, recanti essi soli i materiali nobili del paese, il ferro

suo calzamento ferro e metallo; come i dì della tua gioventù, così nella tua

iv-2-1179: fece uno di quei dardi che i feditori chiamano solifero, tutto ferro asta

forte come 'l ferro, che tutti i metalli doma. poliziano, 143: l'

3-365: l'etadi, gli anni, i mesi, i giorni e l'ore,

etadi, gli anni, i mesi, i giorni e l'ore, / figlie

contraddistinta dal trionfo di tutte le colpe e i delitti. -nella cronologia, l'età

/ la menzogna, la fraude e tutti i mali. p. della valle,

e di profonda ignoranza, in cui i cherici soli sapevano leggere e scrivere,

i-53z: nei secoli di ferro, tra i potenti sdegnati, era ostia di pace

. della casa, 552: il dirugginare i denti, il sufolare, lo stridere

ferro; ovvero quell'acqua, nella quale i fabbri spengono 1 loro ferri infocati.

cui scaturisce la fonte cominciai ad incidere i loro nomi. nievo, 1-545:

, come da noi si costuma accecare i fringuelli, io fui ridotto ciclope. de

ciclope. de marchi, ii-365: i treni in arrivo fischianti e rumoreggianti sotto la

canoro, / dispensar da que'ferri i sonni d'oro. settembrini, 1-4

, 1-4: vidi a un tratto i lazzari assalire il palazzo che non vi

il palazzo che non vi rimasero neppure i ferri dei balconi. de amicis,

del letto. palazzeschi, 3-233: i sei figli pendevano dal suo labbro non

la domatrice, rispondendo agli applausi attraverso i ferri del gabbione. moretti, 185:

pavese, 7-195: la sera battevano i ferri... quando il frastuono

garzoni, 1-462: poco da lungi vengono i rigattinieri, i quali fanno i ferri

poco da lungi vengono i rigattinieri, i quali fanno i ferri da tasche, o

vengono i rigattinieri, i quali fanno i ferri da tasche, o rigattini, con

di straforo ', da quelli che fanno i bucherami o i ferri damaschini.

, da quelli che fanno i bucherami o i ferri damaschini. -ferro battuto

arte del ferro soddisfaceva ad un tempo i suoi gusti floreali e il suo gretto spirito

vol. V Pag.862 - Da FERRO a FERRO (22 risultati)

ferri battuti e che ha imparato bene i vecchi mestieri, fabbri e falegnami,

e li orlavamo di ferri spinosi; i ghiaccioli sui rami stec- coliti dei gelsi

, / ite di paro a sviscerare i monti / per inalzar colossi al re

, specialmente quello acuto del piccone fra i sassi,... eccita il lazzo

forme metti / e senti frigger, tieni i ferri stretti, / mena le forme

, / volgi sozzopra, e [i cialdoni] fien ben cotti e buoni.

legno, e coi quali il legatore imprime i fregi sul dorso e sulla coperta di

. cui mani non fue ardito di fidare i ferri, poi che furono -amo

che desiderava la sua opera per acconciare i capelli. si forme metalliche le quali

. porto sempre addosso. -ognuno porta i ferri del suo cavalca, 19-109

sforzo, lo ferro ha recato i ferri del mestiere, rasoi, catinelle.

fornito di una corta acmale, mette i rugginosi e debili ferri nel mio giovine cetta

annunzio, i-574: van per il campo i validi garzoni di che cose la congiunzione

e però tal si parte con / guidando i buoi da la pacata faccia; / e

ti vegga ». subito io pigliavo i ferri da marmo, e lavoravo

, per iscalzargli il dente, / tutti i suoi marmo / col duro ferro

che taglia le gambe a tutti i dritti? -il ferro, ovvero

l'arte. loria, 1-174: arrotava i ferri avranno rovinata la schiena a

così inquieta e torbida traea / la vita i ferri del chirurgo. loria, 1-39:

della casa, 2-2-77: hanno i capelli e la barba ina

le forbici si vanno increspando e istorcendo i capelli dal / gemer che cupo

parini, 22: torri; i palchi avvisa / col sospeso dal fune orribil

vol. V Pag.863 - Da FERRO a FERRO (37 risultati)

. ariosto, 22-65: veniansi incontra i cavallieri arditi, / fermando in su

, / fermando in su le reste i gran lancioni, / grossi duo palmi,

con lei marte / cinto di ferro i piè, le braccia e 'l collo.

, 2-2-168: burgenzo m'aiutò levarmi i ferri / da i piedi. della robbia

burgenzo m'aiutò levarmi i ferri / da i piedi. della robbia, 1-285:

parlar non mi fido, / ché i ferri, c'ho d'intorno, /

alle mani. civinini, 8-212: i carabinieri arrivano, mi agguantano, mi

mi trascinano via. lungo la strada i polsi feriti insanguinano il ferro che li stringe

a. f. doni, io7: i ferri che egli ha a'piedi per

in casa. ammirato, i-190: i ferri son la fatai necessità e il

per breve tempo, le mani e i piedi dei prigionieri. crusca [

nelle carceri si gastigano per breve tempo i più riottosi, legando loro strettamente mani

si stringe la punta dei capelli, i quali strettamente si avvolgono intorno ad ambedue

: si compra un ferro per arricciare i capelli, si mette un carboncino acceso in

acceso in uno scaldino e si fanno i riccioli; ogni mattina. viani, 19-349

. viani, 19-349: ella aveva i capelli, partiti nel mezzo, che le

. villani, 8-35: quasi tutti i tartari vanno a cavallo e non a piè

cavalli e ordinagli quattro ferri da cavallo, i quali siano grossi... et

i-279: m'è convenuto far mettere i ferri di dietro alla stella, perché quasi

su le mani / e su i polsi è marchiato / dal ferro della mula

quelle posteriori inarcando la groppa e infiggendo i ferri nel fango per non cadere.

ricamo. garzoni, 1-490: insieme i velami di seta, le velette da

le velette da donne, che fanno i velettati, detti flammarii latinamente, i

i velettati, detti flammarii latinamente, i baveri, le frangie o basse o alte

la scusa in fretta, / lavorando su i ferri una calzetta. fagiuoli, 3-2-286

sedea viola, / col gomitolo, i ferri e un calzerotto. cicognani,

9-195: moveva rapida l'ago o i ferri o i piombini del tombolo.

moveva rapida l'ago o i ferri o i piombini del tombolo. baldini, 5-199

abito bianco per la padrona. -chi ha i ferri caldi? -ce ne ho tre

. -portameli qui! -v'ho a portare i ferri? -portameli con tutto il fornello

cuciture. di giacomo, i-729: i ferri battevano con tonfi sordi sulla tavola

al ferro caldo. moravia, ii-119: i fili numerosi dei ferri elettrici e il

2-ii-70: videsi direpente intorno alle mura i campi pullular ferro, le bombarde vomitar

de le ribelli squadre, / celando i ferri sotto il fulgid'ostro. d'annunzio

muscoli di acciaio, che mascelle da stritolare i sassi. impacchettati uno su l'altro

strumento adoperato per stirare la biancheria, i vestiti, stoffe e tele (e oltre

anima, nei quali s'introducono rispettivamente i carboni accesi o una lastra metallica incandescente

vol. V Pag.864 - Da FERRO a FERRO (15 risultati)

, e postovi su sassi o graticci, i fiumi senza ponti, che guadare non

si travedevano irremovibili arche: han sepoltura i vescovi e i re coronati di ferro

irremovibili arche: han sepoltura i vescovi e i re coronati di ferro, la di

cielo s'incidono, / sardegna, i tuoi monti di ferro. moravia, ix-40

: in terra la guazza faceva luccicare i selci che parevano di ferro.

e convoltolo per lo fango, tutti i panni in dosso gli stracciò. f.

è aria buona: non solo per i malati di petto ma anche per quelli più

. fra giordano, 2-78: dicono i savii che l'amore ha catene di

giurisdizione. de roberto, 27: adesso i suoi figli potranno respirare! li ha

ferro », in cinque anni mutaron tutti i fatti, tutti gli ordini.

e per temenza de'saracini git- tammo i ferri di lungi alla terra. ariosto,

lungi alla terra. ariosto, 17-36: i nocchieri suoi vede in disparte / sarpar

la prora a grosse funi / appesi i curvi ferri a morder pronti / tumido suol

lasciò sul ferro con parte della marineria i due vascelli maggiori. panzini, iv-306

, nel plasma sanguigno. -medie. i principali preparati terapeutici a base di ferro

vol. V Pag.865 - Da FERRO a FERRO (24 risultati)

parere spigliata al golf, sbagliando tutti i colpi e imbrogliandosi fra i sette ferri

sbagliando tutti i colpi e imbrogliandosi fra i sette ferri regolamentari del giuoco.

allacciate, di cuoio grosso, con i ferri e le suole doppie.

di dadi: fa de'giuochi che usano i fanciulli, agli alliossi, alla trottola

ferro ha sei chiodi, e se i chiodi sono di smalto differente, si

un ardimento che parve folle, i nostri si gettavano in frotte nei

d'infelici arrestati, che morivano sotto i suoi occhi;... avea

corti con una donna. -aguzzare i propri ferri: assottigliare l'ingegno,

a gano / che dovessi aguzzar tutti i suoi ferri. a. f. doni

pel nel vovo, cominciò ad aguzzare i suoi ferri, e, accostatosi a certi

indicarmela tu? e qui aguzza bene i tuoi ferri, perché bada che voglio una

non era verisimile con uno schiavo, e i tormenti delle damigelle l'avean purgato.

trattare pace, quando si convenia arrotare i ferri. chiabrera, 385: temprossi

: imperiosamente da l'esiglio / rivocava i tarquini e 'n duro assedio / ne tenea

. -battere il ferro, scaldare i ferri: insistere con pertinacia (in

erano già messe a ruolo, come dicono i curiali, e bisognava scaldare i ferri

dicono i curiali, e bisognava scaldare i ferri e non lasciar dormire gli avvocati.

ferro l'indomani dicendo una messa per i poveri morti, per i vivi ch'erano

una messa per i poveri morti, per i vivi ch'erano ancora in pericolo,

approfittare tempestivamente delle occasioni propizie per conseguire i propri intenti. la spagna, 26-6

uscire. -cedere il ferro o i ferri: arrendersi. metastasiio, ii-41

e pronto rispondeva a'motteggi, confondeva i beffatori, ridea con essi, convertiva in

emilio consolo coll'oste de'romani assalio i confini e le terre di quelli di taranto

nelli, / e'mi parien tutti i guanciali stecchi: / apersin'un,

vol. V Pag.866 - Da FERRO a FERRO (39 risultati)

molluschi! e andate co'tiranni / tra i ferri vecchi. ferd. martini,

facesse innanzi, e dimostrasse voler spezzare i vincoli che, vero o no

curvi negli angoli oscuri, essi cercano tra i ferri vecchi quale sia abbastanza artistico,

avvedutosi di ciò il gama pose in ferri i capi della cospirazione, e, sedutosi

bona, fu messo ai ferri con tutti i di lui nazionali, e la guerra

. mettetemi ai ferri! » e porgeva i polsi agitandoli disperatamente: « i ferri

porgeva i polsi agitandoli disperatamente: « i ferri! aiuto! i ferri!.

disperatamente: « i ferri! aiuto! i ferri!... ».

... ». -mettere i ferri a qualcuno; coprirlo, cingerlo

altri campati dalla morte, si recisero i capelli, s'imposero vesti e ferri di

prati, ii-119: dimmi: non senti i palpiti / di mario e di cirillo

in ogni parte spirar fuoco e ferro contro i fiamminghi? deledda, iv-593: zia

;... ma ammazzando parte i nemici, e facendo di sé tal vendetta

vittoria. d. bartoli, 18-1-232: i padri più volte ne capitaron male,

. giannone, ii-405: perivano a migliaia i croce- segnati o di fame o di

rv novembre mdccclvii. -mostrare, trarre i ferri in aria: alzare le zampe

da me stesso: imperocché, mostro i ferri all'aria e'gli diedi co'

lo sa, l'ha a trarre i ferri / per l'aria.

rimanere illeso nel combattimento; passare fra i pericoli, affrontare rischi. vasari

. ma di ciò non debbono essere imputati i soli longobardi, ma tutte l'altre

gonfalonieri, conc., ii-783: i druidi, non contenti d'essere gli

solo ritornò. -scaldarsi o essere caldi i ferri: trovarsi alla vigilia di un

la valente gentildonna, cui s'erano scaldati i ferri, e cui erano molto piaciute

ferri, e cui erano molto piaciute i giorni andati l'aria e le maniere

le maniere dello scolare, sentendosi andar i gambari per la cesta, come ardita

in ragionamento. bandi, 325: i ferri erano caldi da ambedue le parti

i-419: quando la sora antonietta vide i ferri ben scaldati, annunziò che avrebbe

, rispondono cose di fuoco; i ferri, come si dice, si scaldano

ferro era caldo. -scherzare con i ferri di bottega: abusare della fiducia

non mi c'entrate. -spezzare i ferri: liberarsi dalla schiavitù, conquistarsi

emisfero dalle mani dell'uomo, avete i vostri fratelli francesi che vi daranno quanto

a che non abbiano come voi spezzato i lor ferri! -stringere in ferri

, e stretti in ferri a basso i prigionateli. -toccare ferro: prendere

cavallo). -togliere, trarre i ferri a qualcuno: liberarlo dalla prigione

che a paolo orsini sono stati tratti i ferri stassera. -terreno da ferri

mi raccomando, questo non è terreno per i tuoi ferri. -venire ai

: egli verranno a'ferri, e toccheransi i cittadini, e insanguineransi. botta,

venisse. d'annunzio, iii-2-169: i due gràfici sono l'uno di fronte

: di questi dica chi trovossi a i ferri. cantoni, 364: ci siamo

vol. V Pag.867 - Da FERROAMMONIO a FERROTRANVIARIO (11 risultati)

pervenimmo a la sarta, che era a i ferri col sarto suo maestro. p

. batterio che tra sforma i composti solubili del ferro e del man

dei sali dell'acido ferrocianidrico (e i più importanti sono il ferrocianuro ferrico o

, agg. neol. che riguarda i trasporti per ferrovia, filobus e tranvai nel

a. f. doni, 364: i versi latini son d'openione che possino

serve nella preparazione dei carburanti per i motori a scoppio.

acciaio usato per assottigliare e rasare i pellami. tommaseo [s.

un palazzo sinistrato, per vendergli tutti i materiali ferrosi. 2. simile al

composti contenenti ferro bivalente (e tra i più importanti sono yossido, il solfuro

v.]: 'ferroso', così chiamansi i composti nei quali è il protossido di

riguarda le ferrovie e le tranvie, i ferrotranvieri. = comp. per giustapposizione

vol. V Pag.868 - Da FERROTRANVIERE a FERRUGIGNO (12 risultati)

lega doganale,... riformiamo i nostri costumi, rendiamoci popolo degno.

linea di ferrovia. bechi, 88: i nastri d'acciaio della minuscola ferrovia corrono

gli argomenti comuni a tutti, erano i soliti due delle persone civili, che,

avidamente sulle colonne in cui erano scritti i numeri delle sue cartelle, banco di

che appartiene alla ferrovia; che riguarda i treni, il loro funzionamento, la

con le relative palificazioni e sezionatori, i segnali e gli impianti meccanici per regolare

parallelo a questo su cui stavano [i due uomini] e ch'è di

ferroviario, paese dell'uggia come tutti i paesi ferroviari del mondo. bocchelli,

giù si andava sussurrando occorrere e sùbito i milioni della cessione per riparare al disavanzo

... la si vuole a tutti i costi sbandita; altrimenti si potrebbe dire

cencio grigio chiaro, come fanno appunto i ferrovieri alla festa, per interrompere l'

luce sanguigna / tosto raccende, e i sopraccigli arruffa. manzoni, fermo e lucia

vol. V Pag.869 - Da FERRUGINATO a FERSA (19 risultati)

di ferro. viani, 14-487: i vecchi carpentieri e i decrepiti magnani asseriscono

viani, 14-487: i vecchi carpentieri e i decrepiti magnani asseriscono che, ai tempi

, e qual d'oscuro / tingonsi i fiori in quelle piagge e 'n queste;

sua chiesa catedrale. vallisneri, i-xiv: i funghi del salce e del pioppo sono

scevri di sua luce in ombre eterne i awolgerian la ferruginea fronte. 2.

color ruggine. garzoni, 1-514: i differii nel corpo [delle gemme] sono

esperimento non fosse bastata a decomporre i sali muriatici terrosi che potevano infet

per veruno modo si potea tirare, quantunque i buoi fossero puntecchiati con ferruzzi. m

65: marta vegliava a terreno menando i ferruzzi a fare la calza. oriani

moravia, v-308: la manicure ripose i suoi ferruzzi e le sue boccette in

2. locuz. adoperare tutti i suoi ferruzzi, aguzzare i suoi ferruzzi

adoperare tutti i suoi ferruzzi, aguzzare i suoi ferruzzi, cavar fuori i propri ferruzzi

aguzzare i suoi ferruzzi, cavar fuori i propri ferruzzi, stuzzicare i suoi ferruzzi

cavar fuori i propri ferruzzi, stuzzicare i suoi ferruzzi: darsi da fare con tutti

ferruzzi: darsi da fare con tutti i mezzi a propria disposizione, ingegnarsi in

pensate che vostro padre adoprasse / tutti i ferruzzi? redi, 16-v-167: ed

pisa?... non istuzzicò egli i suoi ferruzzi per tornarvi? magalotti,

uman desio! / tu sempre aguzzi / i tuoi ferruzzi / per esser gaio.

mi darà trall'ugna, vo'adoperar tutt'i miei ferruzzi per ricavarne qualcosa di questo

vol. V Pag.870 - Da FERSEGNA a FERTILITÀ (24 risultati)

di campagna amene, /... i colli / che vagheggia il tirren fertili

natura, ma non mai lavorati, i quali, sottoposti che sono all'industria umana

il sol] / che di falcato mietitore i fianchi /... e su

fianchi /... e su i canali / e su i fertili laghi irsuti

. e su i canali / e su i fertili laghi irsuti petti / di remigante

cecchi, 5-455: gli innovatori, i pionieri, volano incontro al futuro, a

/ novellette oltramontane. piovene, 5-351: i problemi moderni, di cui bisognava parlare

, 3-9: quelli sono fertili magliuoli, i quali si caricano di moltitudine d'uve

soderini, iii-233: fertilissimi si rendono i fichi, se s'infonda alle loro

giorni più lontani dallo scrivere, e i meno fertili d'arrivo di lettere e

come altrove si nasce e vive ne i nove mesi. soderini, iv-66:

eterno / riede quella in cui bacco i frutti coglie, / e sostien l'olmo

olmo de la fertil moglie / maturi i parti, onde gioisca il verno.

hai tu de la tua stirpe altera / i rami e la vetusta alta radice;

vostro fiorito e fertile ingegno, dopo i giovenili e nondimeno cari e dolci frutti che

un dei più fertili scrittori / stanca i torchi, e ancor più stanca i lettori

stanca i torchi, e ancor più stanca i lettori. d'annunzio, ii-2-317:

boccaccio, v-105: salutati i vicini monti, i quali d'alberi

, v-105: salutati i vicini monti, i quali d'alberi copiosi conobbero, e'

e ne le nostre terre, e lavoransi i nostri poderi molto bene. tanaglia,

. gemelli careri, 2-i-101: tutti i luoghi, ove simiglianti acque minerali sorgono

farà frutto in sul duro, ed empierà i rami piccoli di frutto, i quali

empierà i rami piccoli di frutto, i quali surgono da ogni parte. do mendichi

fertilità per il multiplicato frutto, tutti i frutti periscono

vol. V Pag.871 - Da FERTILIZINA a FERULA (22 risultati)

alcuno anno. anguillara, 2-90: i miei premii, i miei merti son tali

anguillara, 2-90: i miei premii, i miei merti son tali / de la

più larghe le provincie e più numerosi i regni che dal sovrano dispositore...

e la monte- catini non possa ridurre i prezzi dei fertilizzanti. pea, 7-238

pianta per pianta, con un fertilizzante che i libri gli avevano indicato, buono per

, ancora detto, perché fa lieti i campi fertilizzandogli. targioni pozzetti, 12-10-264:

nelle più alte e fredde pendici costumano i montanari di fertilizzarla [la terra]

; ma in contraccambio vi provano benissimo i castagni. paoletti, 2-2: le piogge

... son destinate a fertilizzare i terreni. lastri, i-182: il sugo

, 64: oggi non basta alle genti i frutti degli albori, né l'abbondanza

, gli uccelli, le bestie, e i rettili, ciò sono ferucole? torini

, dall'uomo insino al bestiame, così i feru- coli come gli uccelli. burchiello

due fatte: una terragnola e sparge i rami; l'altra s'in

e fiondi e alcuni ramuscelli escono da i nodi. tasso, 8-3- 1442

silvan, dimenticate / le ferule fiorenti e i suoi gran gigli. padula,

ledda, ii-347: le ferule innalzavano i loro ombrelli dia fani;

scosta gli steli robusti delle ferule e affonda i piedi nudi nel trifoglio.

vino prima frequenti, fu instituito che i ministri e serventi di bacco si servissero

colla ferula in pugno a ficcarmi nella testa i precetti del buonmattei, da volere e

non volere. gioberti, 1-iv-536: i colpi furono cinquanta, dati per mano onorata

già dato il tristissimo esempio di struggere i loro talenti, i loro animi e la

esempio di struggere i loro talenti, i loro animi e la dignità dell'anima

vol. V Pag.872 - Da FERULACEO a FERVENTEMENTE (12 risultati)

sol nell'ultim'oceano / sciolti i corsier dalle ferventi rote. pallavicino,

di sangue fervente bolle in sé i peccatori che diedero di piglio nel sangue

la luce de'cui belli occhi prima i nostri accese, e già fece contenti

al cielo. vico, 556: i costumi degli eroi omerici sono...

, colle espansioni, colle angoscie e i rimorsi del suo affetto fervente e vergine.

suo animo, la sua mente, i suoi atti, le sue parole, i

i suoi atti, le sue parole, i suoi scritti, ecc.).

ferventi sospir spessi singulti, / consuma i gridi inutilmente. bar etti, 3-290

. lacopone, 53-43: o'so i prelati iusti e fervente, / che

-sostant. fiamma, 1-551: chiama i ferventi ed accesi di carità: questi

battaglia ferventissima in italia, egli avea i romani costretti di mandare le armate e gli

se bisognerà ». monti, x-3-320: i nostri cuori a gara / lasciamo delirar

vol. V Pag.873 - Da FERVENTEZZA a FERVIDEZZA (12 risultati)

verso dio. savonarola, iv-198: [i seguaci di cristo] non saranno allora

, 23-113: lo reai manto di tutti i volumi / del mondo, che più

parini, 392: rida la stolta e i mali suoi non senta; / ma

l'acqua / fervendo gorgogliar, desta i figliuoli, / desta la moglie in

3-115: ti faremo mietere, portare i covoni, grondare fatica, e soltanto

soffiare. zanella, vi-697: oltre i lontani soli / ferver sentisti l'alito

animosa / da'bei presepi suoi cacciare i fuchi. parini, giorno, ii-557

/ la mensa, di vegliar su i cibi; e pronto / scoprir qual d'

ferveano coi gaudii di questa vicina speranza i discorsi delle accoglienze che a voi si potessero

3-48: fervevano nella mente della fanciulla i ricordi locali e le dicerie paesane. gentile

fervono le discussioni, ne sono pieni i giornali, i caffè, le famiglie

discussioni, ne sono pieni i giornali, i caffè, le famiglie. vittorini,

vol. V Pag.874 - Da FERVIDO a FERVORE (15 risultati)

della vita claustrale, maggiore influsso ricevevano i monaci dal laicato di quello che ne infondessero

quivi il miglior degli altri vini, i a porgere soavissimo ristoro / alle labbra in

guerrieri / lusingar può l'alme e i petti / di gagliardi giovinetti. carducci

; / e il fervido desìo sferzano i tirsi. redi, 16-v-90: se giammai

voltò le spalle; e seguitandola i cavalli regii con fervido incalzo la fecero

e moto danno al sangue / onde vivono i regni, al buon commercio. mamiani

ansioso, che non bastavano a regolarlo i carabinieri. cinelli, 2-157: che

le m * ti / giovenche intorno e i fervidi poliedri. bocchelli, 1-iii-225:

fervidi poliedri. bocchelli, 1-iii-225: i suoi capelli, carichi d'elettricità, crepitavano

tuo divin furore il mio somiglia, i deh dammi eterea tu vita verace! monti

, v-3-55: sono scesi nel campo i più esperti uomini che abbia oggi l'armata

infocarsi nelle epoche rivoluzionarie; quasi che i superiori impulsi, palesi affa mente di

una diversità / indicibile, d'una i moltitudine fervida e sublime / che sola vive

di tante battaglie. betocchi, i-47: i candidi ponti, le case, /

, 9-33: la luce dilaga oltre i fervidi / orti di pontecagnano. -fastoso

vol. V Pag.875 - Da FERVORENTE a FERVORINO (15 risultati)

, che nate le caligini, oppressi i sentimenti, gli tolsero l'intelletto e

. /... e lieve penetrando i corpi; / di lievito mortale alzò

. palladio volgar., 11-9: i greci comandano, se l'uve son

processo generativo. serra, iii-99: i rami son gonfi di tutti gli umori

il fervore della grande scìa riluce sotto i fanaletti di poppa. -vibrazione intensa

gioberti, i-288: fra essi [i giansenisti] fiorirono molti uomini insigni per

ancor biondo il crine ammirar vide / i supremi del bello esempi e guide,

doma; / e il concetto fervore e i novi auspici / largo versar di pallade

nembo di pioggia. carducci, iii-12-100: i giureperiti... furono promotori e

spiegava le idee dei filosofi, e i torti dei sovrani, e come gli stati

d'annunzio, v-2-365: il digiuno aumentava i subitànei fervori del mio delirio contenuto.

1-27: ogni excellente e generoso cane i segue con più fervor le magne fiere.

al massimo fervore dell'allegria, quando i convitati sentono d'essere più che mai fatti

/ già borbottando, al sen serrati i palmi, / giaculatorie, fervorini e salmi

insegnamenti religiosi della propria fanciullezza, e i fervorini del padre fesso, al circolo

vol. V Pag.876 - Da FERVOROSAMENTE a FESCENNINO (33 risultati)

. carducci, iii-14- 221: i tre pastori erano andati al tempio d'amore

ma tutta quella loro rivolta ideale contro i così detti pregiudizii sociali, tutte quelle

e con parole, / e passati i sett'anni sì si vuole / adoperar la

la correggia, / e se passati i quindici e'folleggia / fa'col baston

cacciò del tempio, le pecore e i buoi; e i denari dei tavolieri mandò

le pecore e i buoi; e i denari dei tavolieri mandò per terra,

: se non... batti [i fanciulli] con la ferza, o con

ne'primi e più fervorosi tempi cristiani sopra i capi delle nazioni vinte: cosa conseguente

: cosa conseguente, perch'essi erano i vinti, e non le nazioni. nievo

del giusto al giusto, no; ma i peccatori sono ordinati a martello, ed

giusti; dunque però ci sono utile i peccatori; onde troppo sono utili i peccatori

i peccatori; onde troppo sono utili i peccatori a'giusti. dante, xlvi-67

del sole lione per imbiondirsi o porterà i trampali per parere grande e alta. nardi

luglio su la ferza del caldo, quando i nimici si erano ritirati a'loro alloggiamenti

sicuro, in un violento ànsimo; i bracci delle bielle vincevano la gravità delle

/ tutto serrato nelle sacre penne; i... / l'aer ferzato assai

l'aer ferzato assai stagion ritenne i della pennuta striscia il forte rombo.

, 28-3: che, mentre io batto i marinai e sferzo, / alla mia

la cànape, un'aguglia per cucire / i ferzi, a me fa- ledra

muro scialbo le pazze sono sedute a cucire i ferzi delle lenzuola.

. raro. cantilena per addormentàre i bambini, ninnananna. musso,

livio volgar., 2-165: i recitatori di nostro paese dalla voce toscana

voce toscana ister, con cui vernano appellati i maestri di tali giuochi, ebbero il

giuochi, ebbero il nome d'istrioni, i quali non come prima alternavano d'improvviso

a metro, ordinato il cantare e i debiti movimenti col suono. giraldi cinzio

suono. giraldi cinzio, ii-127: i versi loro [degli istrioni] pieni

cantavano vicendevolmente. muratori, 7-iv-77: i primi ad introdurre la ritmica poesia dopo

primi ad introdurre la ritmica poesia dopo i greci fiirono i rustici latini, perché

la ritmica poesia dopo i greci fiirono i rustici latini, perché loro costume fu

di mecenate. carducci, iii-16-289: i lettori sanno che fossero i fescennini:

, iii-16-289: i lettori sanno che fossero i fescennini: canti la cui origine e

più che in altra occasione, risonarono i 4 fescennini 'che erano pure 4

quella vena della facezia rusticana, antica come i canti fescennini e dello stesso carattere.

vol. V Pag.877 - Da FESCENNIO a FESSO (12 risultati)

, 318: le nereidi ballando / sovra i curvi delfini, / con versi fescenini

di falerno e di crapole lascive / fra i canti fescennini a desco stanno / le

, 7-101: s'hanno a purgare i peccati: esibire ignudi al giudice le

novo parto de'viticci opachi. / i coribanti insani e gli aga- tirsi /

tirsi / van quinci e quindi e i satiri imbriachi. / chi sfronda i

i satiri imbriachi. / chi sfronda i rami per ghirlande ordirsi, / chi svelle

rami per ghirlande ordirsi, / chi svelle i raspi e chi ne spicca i vachi

svelle i raspi e chi ne spicca i vachi; / chi n'empie il grembo

dizionario marinaro militare [tommaseo]: i vascelli latini piccoli che vanno a vela

al figur. aretino, 8-219: i ribaldi, i nimici de la fede poppano

aretino, 8-219: i ribaldi, i nimici de la fede poppano, pescheggiano

la fede poppano, pescheggiano e trapanano i buchi e le fesse, al par di