Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. V Pag.46 - Da EDUCATAMENTE a EDUCATO (24 risultati)

aveva data [un'inclinazione] verso i fiamminghi nel nascere e nell'educarsi appresso

edùchi a servitù. leopardi, 8-114: i lidi e gli antri / e le

aveva educati a scansare gli estranei, i guastamestieri, a odorare mirabilmente i guardiani

, i guastamestieri, a odorare mirabilmente i guardiani. 6. letter.

, vedendo nelle stalle de'grandi educare i pulledri e cavalli con grossissime spese.

di loro celle un'uccelliera, educano i canarii, preparano i nidi, e

un'uccelliera, educano i canarii, preparano i nidi, e vanno in estasi sante

/ l'arte non è di fecondar i campi, / d'educar piante, d'

/ d'educar piante, d'innestame i rami. parini, xviii-119: nobile fior

di educare: la pesca. né mancano i primi panieri di fichi luglioli.

finché viva / ombra daran di bellosguardo i lauri, / ne farò tetto all'ara

410: a voi saggi ed industri i patrii monti / iscaturiscan di fumoso vin

: maggio, che sovra tossa e i carcami / rose educhi e viole. d'

. d'annunzio, i-131: tutti i doni che tanno novello m'edùca, /

ridevano tutti: educatamente ma con gusto i due spo- sini; digrignando i denti

gusto i due spo- sini; digrignando i denti gialli tra le grinze e i bianchi

digrignando i denti gialli tra le grinze e i bianchi riccioli le due inglesi.

educato. a. verri, ii-292: i bambini stavano sottoposti a fiere discipline,

propaganda politica, che tende a sopraffare i centri cittadini d'inclinazione moderata.

capisce tante distinzioni. fogazzaro, 1-100: i romanzi che descrivono il popolo sono,

quanto me, / correre bramò per i boschi; / e di trovarci

rispettoso! verga, i-71: tra i due commensali e vicini di tavola si

macchine più educate erano le più potenti, i macchinoni grossi, di lusso, guidati

verso di loro seguitando a canticchiare fra i denti l'aria del barbiere, per

vol. V Pag.47 - Da EDUCATORE a EDUCAZIONE (15 risultati)

, a me fanno tanta compassione, quanto i cani di un saltimbanco, educati non

si tengon per le mani / aspettando i fiori rossi. educatóre, agg.

., 9 (157): i parenti e l'educatrici avevan coltivato e accresciuta

.. al fanciullo bisognoso di tutto i sussidi che il fanciullo nato per la

moneti, 312: l'educazion paterna i figli pasce, / l'esempio al

per educazione pubblica metodica quella che accompagna i figli della patria dalla lor nascita fino

educazione è in fondo una difesa contro i pericoli d'una umanità che s'immagina

affrontarsi ad armi cortesi, come facevano i cavalieri antichi. pratolini, 6-25: l'

è felice nella solitudine per le illusioni, i disegni, le speranze di quelle cose

noncuranza, che basta a far languire i nostri teatri ed a fissare loro il

al bambino (eccezionalmente all'adulto) i principali fatti e problemi della vita sessuale

capre e dalle colombe nel modo che i poeti favoleggiarono dell'educazione di giove.

cultura. boterò, i-160: quelli i quali abbondano di ricchezze...

lussuria] nel corso della mia educazione, i riflessi alla mia salute e alla mia

a quelli. mazzini, i-290: i bisogni delle classi che già possiedono educazione

vol. V Pag.48 - Da EDUCERE a EFELIDE (12 risultati)

m. adriani, 3-1-6: additando i cani soggiunse: questi son nati del

agrumi, che rendono nove miliardi per i soli frutti eduli. = voce dotta

a faraone re d'egitto, acciò edùcano i figliuoli d'israel d'egitto: questi

. e. gadda, 528: [i ditischi] devono aver raggiunto quest'ottimo

zolfara, e quella per la ventilazione e i pozzi per l'estrazione e l'eduzione

sm. stor. misura di capacità per i solidi (grano, farina) usata

dimostra, era una stanza ove apprendevano i giovani £

apprendevano i giovani £i primi rudimenti degli esercizi ginnastici. idem,

: in tutto l'egitto sorgono per i greci ginnasi e stadi, e anche

lo sprezzo silenzioso col quale lasciò che i legionari, il giorno del suo trionfo

/ traeva sitibondi in una schiera / i bianchi efèbi a la sua chioma avvinti,

in attesa, di riserva (quando i concorrenti erano in numero dispari).

vol. V Pag.49 - Da EFEMERA a EFFEMERIDE (15 risultati)

pieno d'efelidi. jovine, 34: i raggi frugavano il petto implume di gentile

. ricordati, 1-41: approvò costui i quattro principali concilii... cioè

opinione degli antichi, che giovassero mirabilmente i carboni posti ne'fondamenti degli edifizi,

(gr. èi * inviare ').

cicerone traduce 11 gr. d££co (i. a), deriv. da effàri

serviva di segno col quale si marchiavano i delinquenti. a. m. ricci,

sopporto per essa [la fama] anco i tormenti / del duol che a torto

non si chiama; / cioè del rivedere i mancamenti / de'correttori e stampatori e

* all'* effe ', / tra i quai di falterona un serpe corre,

della mia vita, e in raccontarvi i miei fatti ad uno ad uno e i

i miei fatti ad uno ad uno e i miei misfatti? savinio, 10-135:

. parini, giorno, iv-508: a i belli spiriti /... gran

curiose effemeridi, non mancherebbero all'uopo i torchi liberi degli altri paesi. zanella,

effemeridi patrie e di straniere / corre i borghi e le ville. carducci, iii-19-312

a questo suo nuovo bisogno. specialmente i quotidiani. essendo essi le spie immediate

vol. V Pag.50 - Da EFFEMERIDISTA a EFFEMINATO (16 risultati)

, e potremmo noi in conseguenza formarne i calcoli e l'effemeridi, e predirne con

cattaneo, iii-3-256: egli contemplava solitario i cieli, e assiduo calcolava quelle effemeridi

del piranesi, vigendo le efemeridi e i calendari della chiesa, e, nella vivida

, delicato, femmineo (le persone, i costumi); svigorire, snervare.

la quale né il lungo cammino, né i freddi dell'alpi, né l'armi

non effeminò la spada, ma tra i rischi delle battaglie fece bellicoso lo scettro

bandello, 1-10 (i-131): i giannizzeri e tutte l'altre sorti d'

di età, si effemmina e fila sotto i comandi di iole ed onfale. muratori

altre nazioni..., giudicandoli [i francesi] dai fatti e non dai

corruzione del costume, l'effeminatezza, i peccati divenuti oggetti di moda e di

. bettinelli, 1-ii-168: le parole ed i versi non fanno più alcun uffizio,

: il soperchio oro ed argento rende i popoli dissipatori, superbi, effeminati,

tripudii disonesti. palazzeschi, 3-162: i grandi baffi neri e lucenti come la seta

come la seta..., i capelli ancora neri e nella foggia giovanile,

dea de tarmi e de le trombe i... i tratta insoliti scherzi ed

de le trombe i... i tratta insoliti scherzi ed insegnando /..

vol. V Pag.51 - Da EFFEMINATORE a EFFERVESCENTE (9 risultati)

7-192: muovono la concupiscenza... i canti molli, gli aspetti lascivi e

de sanctis, 9-122: tre sono i giardini poetici italiani: quello del poliziano

non per altro insalvatichirono e s'efferarono i cinetesi, che perché la dismessero [

di diocleziano. guerrazzi, 2-706: i francesi si comportarono in corsica tali, che

livio volgar., 2-59: i rezii... sono efferati e salvatichi

degli ordigni, scagliano su città inermi i loro proiettili a scopo di strage, di

ii-185: alle cinque miglia escon loro i germani addosso: i più bravi in su

miglia escon loro i germani addosso: i più bravi in su 'l luogo, molti

nel campo, dolendosene civile e riprendendone i germani come rom- pitori di fede.

vol. V Pag.516 - Da EVACUAMENTO a EVACUATO (8 risultati)

di medicamenti che si adoperano per evacuare i sieri. -figur. scala del

o alterazion di tumulti, si evacuarono i pessimi umori della tirannide, invece della

prima, perché al iudeo furono creduti i parlari di dio. ma se alquanti

cristo la legge mosaica, cessarono tutti i segni visibili, che per l'innanzi

l'espansione di cuore del pubblico intero per i suoi liberatori, benché gli aretini han

: si può comprendere... tutti i loro pensieri, tutte le loro speranze

calvino, 1-265: per gli evacuati -dicevano i giornali - il fascio e le opere

all'investitura. barilli, 3-9: sotto i tuoi piedi c'è il dedalo:

vol. V Pag.517 - Da EVACUATORE a EVANESCENTE (22 risultati)

'del 'libro in 'chiama i circensi, spettacoli contrari alla gravità de'

purgazione e medicamento purgativo s'intende presso i medici quello che discaccia dal corpo affetto

dall'una e dall'altra parte nominati i plenipotenziari per la pace, questi portatisi in

! calvino, 1-265: a casa trovai i miei genitori turbati dagli ordini d'evacuazione

turbati dagli ordini d'evacuazione immediata per i paesi delle vallate prealpine.

artefice. tassoni, vii-136: perché i venti impetuosi, ch'escono dalle nuvole

.. attribuì la cagione di questo a i venti delle nuvole, come che nella

gli uomini vengano in conseguenza ad escludere i venti. a. cocchi, 4-1-106

preceduti da lesione esterna di percossa nella fronte i quali non hanno ceduto finora ad alcun

aggravata di mali umori, quali sono i furfanti e gli sciagurati. 4

sull'evadersi, gli trattò di tutti i vituperi. 4. burocr.

2-i-188: le carceri furono aperte, i prigionieri evasero. mamiani, 1-81:

suo ardore. banti, 8-86: i contadini che lo riconoscono e si fermano a

amministrare, e cioè: espletare regolarmente i pubblici servizi, applicare con saviezza al

servizi, applicare con saviezza al cittadino i pesi fiscali, evadere sollecitamente i suoi

cittadino i pesi fiscali, evadere sollecitamente i suoi voti e reclami. baldini,

assoluta di diritti e di doveri fra i due sessi. bocchelli, 3-16

davvero l'unico né il meno sciocco fra i culti figliati dalla dea ragione.

. cavalca, 19-103: pasceva i porci per evagazióne di mente. berni

dì andando in bitanamari riscontrò ebrei, i quali volendolo uccidere, evaginati i coltelli,

ebrei, i quali volendolo uccidere, evaginati i coltelli, corsero verso l'abate.

deh, com'è bello il fiume tra i caldi scarlatti e le nubi evanenti pe

vol. V Pag.518 - Da EVANESCENZA a EVANGELICO (15 risultati)

le rame dei palmizi nanetti e dietro i fusti dei boschi di dattifere centenarie le cui

punge irrequieta / se non meglio che i versi evanescenti / domato avrei co 'l

quale risposta, il vecchio balbetta sotto i baffi incomprensibili parole, e la bocca gli

-ghigo, ghigo, che cosa dicono i miei parenti di me? -sostant

evangelàrio), sm. libro contenente i vangeli di tutte le messe dell'anno liturgico

della salvezza individuale e della grazia; i diversi gruppi che vi fanno capo sono

esecrarsi ancor politicamente l'adulazione, e i grandi passionati del mondo dispregiarsi evangelicamente le

evangelicamente rimetter molto perché amarono molto i preti e gli austriaci, e ne furono

] titolo d'alto mare, e i preziosi detti, che da'pescatori evangelici

mai vergognar di se stessa qualunque siano i suoi fondamenti filosofici. de roberto,

: padre bevilacqua è un uomo oltre i settanta, bianchi i capelli, bianco il

un uomo oltre i settanta, bianchi i capelli, bianco il volto, con occhi

-precetti evangelici, legge evangelica: i co- mandamenti imposti strettamente sotto pena

quello evangelico comandamento di perfezione: amate i nemici vostri, fate bene a quelli

pietà e di zelo, calpestava solennemente i precetti evangelici di carità e di giustizia.

vol. V Pag.519 - Da EVANGELIE a EVANGELIZZARE (13 risultati)

22-8: quanti e quanto fra sé lontani i gradi della perfezione evangelica; e 'l

chiamano santità. gioberti, ii-55: i principi e le repubbliche possono liberarsi dal

3. che vive e opera secondo i precetti del vangelo; virtuoso, pio

come uomini evangelici e apostoli, stirperanno i vizi, semineranno le virtudi e ricoglieranno frutto

le dita sulla maniglia della stanza morta; i tuoi libri evangelici fatti coi prati venduti

busone da gubbio, 221: i quattro che avieno ali più che uccelli /

e lui [il berchet] sono i veri evangelisti della nuova legge che si

dere di conoscere la storia della discesa e i nomi dei liberati, ha posto

una contrada un po'contumace, [i gesuiti] cominciano a tentare il suolo e

e a farvi la via, mandandovi i loro forieri. massaja, ii-1-783: parlandosi

etiopica e galla, potevamo io ed i miei giovani impararle comodamente, e nel tempo

il regno di dio, avendo seco i dodici. giannone, ii-10: prometteva perciò

gli occulti giudicii di dio per punire i peccati commessi, siccome cristo disse di sua

vol. V Pag.520 - Da EVANGELIZZATO a EVANGELO (10 risultati)

il re di prussia, all'occasione che i ministri della sua confessione gli erano intorno

greco). - anche: i quattro libri considerati come un tutto

il demonio promesse a giesù tutti i regni del mondo. sarpi, vi-3-257:

sono molto più lunghe che non sono i mortuarii a la romana. garzoni,

-noi andremo senza di voi, replicarono i capitani fedeli, -e ne facciamo sacramento

santissimi. pascoli, 1008: sono i lombardi ai lati del carroccio. /

degli apostoli; gli insegnamenti dogmatici e i precetti morali propri del cristianesimo, quali

, 9-133: per questo l'evangelio e i dottor magni / son derelitti, e

cielo. de sanctis, ii-15-259: i protestanti, gli ebrei non si occupano di

malignità e speranza agli ambiziosi, armare i disperati,

vol. V Pag.521 - Da EVANIDO a EVAPORAZIONE (17 risultati)

dar a sacco le chiese ed i beni ecclesiastici a'rapaci e, sotto

di tamburi, concitare la plebe contra i nobili. casti, iii-45: ciascuna setta

. casti, iii-45: ciascuna setta aveva i suoi evangeli, le sue apocalissi,

carità cristiana e le terribili minacce contro i suoi violatori non fossero rase dall'evangelio

e invenzioni furono primi anche in italia i letterati della scuola romantica a far raccolte

in cui il mondo era, che i suoi moti fossero evanidi, e che

alla testa. garzoni, 1-567: i monti che contengono minere sogliono mandar fuori

saline] due specie di bacini, i vasi evaporanti e i vasi salinanti, in

di bacini, i vasi evaporanti e i vasi salinanti, in cui passa la

che ne celassero / della bella selvaggia i grandi onori, / mi parve che in

bollir soverchio / evaporar fa della terra i sali / anziché convertirli a prò del

seme. pascoli, 1219: ditemi, i morti infradician sotterra, / o qualche

fumava in una pipa di porcellana e i buffi di fumo, uscendo a globuli densi

più tosto evaporare il dolore che impietosire i tuoi affetti. da giglio, lx-3-87

lx-3-87: ella avrebbe più volte evaporato i bollori del suo cuore, se non

in uno stato di trasognamento quale danno i ricordi ormai evaporati mentre cercano di condensarsi

dei recipienti aperti nei quali si pongono i corpi ad evaporare. 2.

vol. V Pag.522 - Da EVAPORIMETRICO a EVASIVITÀ (27 risultati)

perenni, solidi e mossi, come i pianeti, intorno al sole, e che

di parti- celle molecolari capaci di impressionare i sensi). -anche: odore,

volgar., 2-13: se alcuno forerà i rami prima nell'arbore che sono allato

che sono allato ai ramuscelli, da'quali i frutti pendono, ed empia di polvere

ottimamente con cera forte e spessa; saranno i frutti odoriferi in sapore, e riterranno

frutti odoriferi in sapore, e riterranno i sapori di tal polvere, la quale

. le evaporazioni salse vanno a infettare i marmi e i metalli sino sulle più

salse vanno a infettare i marmi e i metalli sino sulle più alte cime delle

le evaporazioni, o gli aliti, i quali da un picciolino corpicciuolo per via

5. fisiol. ant. esalazione che i medici antichi credevano passasse da un organo

. firenzuola, 560: e'[i capelli] sono un grandissimo ornamento della

foscolo, xviii-343: le loro parole i loro scritti i loro scherzi, e

xviii-343: le loro parole i loro scritti i loro scherzi, e gli atti loro

loro scherzi, e gli atti loro e i pensieri paiono non tanto operazioni delle loro

. orioni, x-20-30: poi intervennero i medici a misurare la respirazione, la

prodotta dalla fatica in bicicletta, e i danni e i vantaggi di questa.

fatica in bicicletta, e i danni e i vantaggi di questa. 6.

pecchio, conc., i-487: i malfattori nazionali trovavano ne'confini esteri una

esteri una facile evasione, e viceversa i malfattori esteri ritrovavano nelle sue terre un

diciotto secoli! pratolini, 6-14: i tedeschi avevano arrestato faliero, l'avevano torturato

lui aveva subito le torture zitto, finché i suoi compagni partigiani erano riusciti ad organizzargli

(e in questo senso sono frequenti i riferimenti ad arte, letteratura e spettacoli

[s. v.]: i moralisti e i critici più « impegnati »

. v.]: i moralisti e i critici più « impegnati » tuonano contro

la 'letteratura di evasione ', i 'film di evasione ', che mirano

che mirano solo a distrarre, evitando i grandi problemi morali e sociali. piovene

, iv-2-367: non frequentavo più i luoghi soliti; rispondevo sempre evasivamente a

vol. V Pag.523 - Da EVASIVO a EVENTO (14 risultati)

e disarma. bocchelli, 2-v-303: quando i commercianti olandesi, durante la persecuzione dei

persecuzione dei cristiani in giappone, salvarono i loro fondachi camminando sul crocefisso, tranquillavano

feticcio, idolo. boriili, 2-161: i miei due compagni di viaggio erano alti

non esiste una sola opera d'arte che i politici gretti non possano giudicare evasiva.

fuoco e di smeraldi / li cavalcano [i cavalli della giostra] i bimbi trasognati

cavalcano [i cavalli della giostra] i bimbi trasognati / fieri del loro primo

incolte non ce l'hanno che i morti e gli evasi dal bagno penale.

sé è cagione e radice di tutti i vizi e di tutti i mali, ed

di tutti i vizi e di tutti i mali, ed evellimento di tutte le

tutte le virtù e rimovimento di tutti i vizi. = deriv. da

già scoccato ha il dardo. c. i. frugoni, 682: con le

ai canti oltraggiosi, ai discorsi infuocati seguirono i fatti. viani, 19-181: egli

/ mentre in nimica terra / tra i dubbi eventi de l'incerto marte / travaglia

del tempo. foscolo, iii-1-290: udranno i popoli futuri / come a lungo pugnò

vol. V Pag.524 - Da EVENTOGNATI a EVERNURICO (12 risultati)

». un tuffo a tutti i bianchi e a tutti i rossi. e

tuffo a tutti i bianchi e a tutti i rossi. e su questa 3

iii-9-254: questo canto, a tempi che i bei versi erano un evento, doveva

spregio contro gli eterni rivali di lei, i veneziani. piovene, 5-380: in

meco a sfidar qualunque evento / mandino i numi avete l'alma pronta, /

.. per mantener anco in obbedienza i discoli e i contumaci e ribelli, in

mantener anco in obbedienza i discoli e i contumaci e ribelli, in evento che

io allora avvisai, per esser poi i primi ad abbandonarlo, anzi a portargli le

un bene non conosciuto, che da tutti i mali ci libera ed è il vero

altri. p. verri, i-85: i monarchi e i conquistatori più celebri si

verri, i-85: i monarchi e i conquistatori più celebri si sono sempre determinati

e ne'consigli hanno confidato quanto confidano i minatori che rompono ima rupe sulla eventualità

vol. V Pag.525 - Da EVERSIONE a EVIDENTE (10 risultati)

travaglio umano che segue le guerre e i rivolgimenti, le eversioni: l'immensurabile

pretesa monarchia. gioberti, 12-ii-99: se i sensisti moderni non sono anche cartesiani in

della feudalità sparirono gli usi civici, i beni ecclesiastici divennero allodiali di pochi,

ecclesiastici divennero allodiali di pochi, crebbero i fitti delle terre, montarono i prezzi

crebbero i fitti delle terre, montarono i prezzi dei pascoli, ed i massari fallirono

montarono i prezzi dei pascoli, ed i massari fallirono l'uno dopo l'altro

che la gente metteva in relazione con i bicchierini di filu- ferru o di malvasia

quasi scolpita e discernibile minutamente da tutti i lati. rosmini, xxii-84: evidente

d'urli e da lamento eterno: i segno evidente quivi esser lo 'nfemo. campanella

evidente che rompendosi si affogassero nell'acqua i suoi soldati. lancellotti, 466: fu

vol. V Pag.526 - Da EVIDENTEMENTE a EVIDENZA (18 risultati)

che 10 scrissi due giorni sono tra i boschi, pieno il cuore e 11

dell'evidente cantore delle odi, che respirano i piaceri del rurale soggiorno, e della

e distinguine per evidenti termini e segni i terreni e'confini di ciascuno. cellini,

loco evidente questi due versi li poseno i parmesani. machiavelli, 316: conviene

comandare, sì perché il capitano e i soldati a quel numero più facilmente le

, in qualche posizione più evidente, [i macigni] potevano subito dare nell'occhio

, qualunque sia il vocabolo col quale i dottori distinguano il grado di probabilità difficile

troppo evidente che vi s'erano introdotti i ladri. anche la serratura della porta

rendere evidenti al basso popolo di parigi i vantaggi della cassa di risparmio e previdenza.

in tutta la natura cioè in tutti i globi, ed egli essendo evidentemente il

per bocca fuoco. garzoni, 1-576: i suoni delle campane... troncano

di saluto. alvaro, 12-95: i soldati erano tutti uguali, ognuno credeva di

intuitiva: quella che, connessa con i primi princìpi della logica, della scienza

presente all'anima; e però comunemente i filosofi insistono sull'evidenza de'principi, e

teologiche debbono... rifondere tutti i motivi di credibilità in una sola idea

un breve discorso descrivere la grandezza e i confini del regno di napoli, appresso denotare

, ii- 592: è bene che i dogmi antichi sien dichiarati, limati,

sagredo, 1-52: s'azzardavano [i soldati] non solo senza risparmio, ma

vol. V Pag.527 - Da EVIDENZIABILE a EVINCERE (21 risultati)

da loro questa impensata simiglianza, [i poeti] la raccomandano poscia alla fantasia,

sbracarsi è l'unico [verbo] che i nostri classici ci somministrino costantemente per esprimere

con evidenza di linee e di colori, i diversi aspetti della terra e la infinita

campagna non ancora cupa del tutto, i primi colli risaltavano ora in una netta

ad evidenza le loro false accuse, i ventisette soscritti rimasero publicamente infami. monti

non fosse in alcun modo lecito sperare che i tedeschi s'arrendessero all'evidenza e alla

, convincente; in modo da escludere i dubbi e le incertezze; certamente,

detto. sarpi, i-17: allegavano i teologi che la dottrina si vedeva con

sopra te e sopra la tua casa e i tuoi discendenti e 'l tuo reame venga

, che stordisco. palazzeschi, 4-126: i denti gialli già in evidenza, lunghissimi

già in evidenza, lunghissimi, in cui i tarli formavano taccarelle e forellini, macchioline

egli adduceva, nel mettere in evidenza i loro errori, chiarissimi a comprendersi nel

mattina alla sera per mettere in evidenza i polsini, specialmente a tavola, e noi

e freddo. manzini, 12-22: i capelli. lisci, quasi specchianti, stretti

li uomini sono necessarie, essendone tutti i libri (oltre la evidenza) pieni

ospedale militare... aveva richiamato i fatti, già ripetutamente verbalizzati,..

quoti- tativa. muratori, 7-v-490: i monaci di bobbio evincono la corte barbada

di bobbio evincono la corte barbada contra i radaldo conte e marchese. guadagnoli,

narrare, suadere, educare: subiugare i nostri sensi, evincere i cuori al

educare: subiugare i nostri sensi, evincere i cuori al maligno. 3.

a difendere da due altre imposture ereticali i miracoli della chiesa, per finire di

vol. V Pag.528 - Da EVIRARE a EVITTO (22 risultati)

ferro,... / ed evirarne i maschi [agnelli]. rovani, i-37

simil. govoni, 2-212: evireremo i fiori nei bocciuoli. 2. figur

, / cantar tu possa il cantico i che aspettano le genti! -sostant

convincersi oculatamente del suo merito, considerandone i frutti. de sanctis, ii-15-253: la

popolari, i-303: li consegnano [i fanciulli] a quelle scuole dove a null'

. gioberti, 1-iv-546: ancorché i vostri nati avessero la mente di dante

costa molta fatica lo spegnere in germe i doni più pellegrini. carducci, iii-

ed evirazione, che rendeva sì venerandi i galli, gli arcigalli ed i sacerdoti

sì venerandi i galli, gli arcigalli ed i sacerdoti della gran madre degli dei.

. pandolfini, 1-44: spegnere i ladroni, arrappatori, detrattori dell'entrate

il ventre del feto morto ed estrarre i visceri. 2. fuoruscita di

evitarsi. pallavicino, 1-340: i casi straordinari... non sono evitabili

non solo punito con quei supplizi, i quali sono evitabili con la fuga, ma

impeti, gli sdegni, le solitudini, i dispetti e i disprezzi che mi fanno

sdegni, le solitudini, i dispetti e i disprezzi che mi fanno odioso intimamente a

da evitarsi. giannone, ii-208: i padri del secondo secolo... ripu

, / librare il bene ed evitare i danni? parini, 257: un'alma

che moveva pacifica per la città; evitando i giovani, ferivano e uccidevano vecchi

episodi, le descrizioni, le concioni, i soliloqui spessi. serao, i-665

la ragazza dovesse evitare il salame, e i salumi in genere, almeno per un

. gelli, 15-i-243: quello che i teologi chiamano 'eviterno 'è chiamato da

in proporzione del tempo che avrà goduti i beni evitti. guerrazzi, 4-449:

vol. V Pag.529 - Da EVIZIONE a EVOCAZIONE (15 risultati)

popolo di firenze insieme con tutti i suoi bene era obbligato all'evizione. caro

ebbero alcun tempo facoltà di darla anche i presidi. vico, 431:

evizione, oggi è la regina de'contratti i quali si dicono « di buona

varie gabelle, ed in frutto i dazi dell'isola, la cui conquista formava

lega anseatica dell'evo antico teneva tutti i punti dell'italia e delle isole. carducci

diro carme l'anime / pallide da i silenzi interminabili. verdinois, 264

degli esseri privilegiati, che si chiamano medii i quali hanno la virtù di evocare gli

il giorno fra le terme gli archi i colonnati..., disseppellendo le lapidi

., evocando in quel cimitero formidabile i fantasmi augusti. onofri, 83: sei

, evocante, nel suo nome, i velenosi ragni che danno il ballo di

padrona di questa osteria, cominciarono a evocare i nomi degli alimenti che potevano offrire e

e del vino, come se confidassero i loro depositi in banca, e misurando le

centurioni, agli evocati, che sono i medesimi che sono nominati da livio.

tornano dell'ore / lontane le memorie: i giorni lieti, / le dolci sere

delle anime dei defonti era molto comune fra i magi, ed apparteneva ad una scienza

vol. V Pag.530 - Da EVOÈ a EVOLUZIONE (11 risultati)

anche in senso concreto: le figure, i fatti, i ricordi, le immagini

concreto: le figure, i fatti, i ricordi, le immagini evocate.

arila, 209: dalla voce 'evoluzione * i corifei della lingua han formato 'evoluire

e cultura. svevo, 6-511: i ladri a trieste sono tanto evoluti che

protesse l'innocenza della pazzia, che i primitivi sanno rispettare tanto meglio degli evoluti

, per distinguerli dal resto degli uomini i quali non possono capirlo che imperfettamente,

manovra o tattico. ad esempio: i viramenti di bordo, in prora o

dei velieri, sono delle evoluzioni; i movimenti che le navi, le divisioni e

, 7-203: si misero a scalpitare [i cavalli], altri si affacciarono alla

sue leggi, le sue ragioni, i suoi drammi, le sue felicità. quelle

nervature e ricci di un cavolo tra i più grossi. -di esseri inanimati

vol. V Pag.531 - Da EVOLUZIONISMO a EVONIMINA (10 risultati)

misterioso della creazione, ha parlato come i bambini, che per analizzare raccontano e

: le istituzioni... racchiudono i preziosi ed importanti elementi dai quali, quasi

. cattaneo, iii-3-97: nulla valgono i favori della natura, come nulla vale

si propone di spiegare scientificamente tutti i fenomeni dello spirito e della materia in

: l'artiglieria frazionata nei presidi, i suoi ufficiali non sono accostumati ad evolvere in

sempre quella luce e quel fuoco; i quali, quando appariscono, illuminano e

si evolve; immutabile supera gli sviluppi e i decadimenti delle civiltà. gozzano, 16

anima, il progresso, attraverso i mondi, dell'ente-individuo, l'evolvimento del

ampia frangia marginale quelle posteriori; i bruchi vivono sull'evonimo e sugli

punti neri, le inferiori bruno oscure; i bachi vivono in un bozzolo sopra

vol. V Pag.532 - Da EVONIMO a EXABRUPTO (16 risultati)

di prete), la fusaggine e i corallini. landino [plinio]

avomi, evonimi e odorose / presso i canuti spin vermiglie rose. tramater [s

'evonimo del canadà', pianta che ha i rami numerosi, diritti, scabri, con

quasi rotonde, trilobate, dentate; i fiori bianchi, a corimbo quasi globoso

vevotomys glareolus che faceva echeggiare i più lieti evviva, sulle finestre

: ewia, l'ora è fatta per i condannati a morte. 2

tavola. jovine, 2-178: incontrò i volontari tornando dalla campagna,...

con tutte le pompe muliebri. e viva i matti. pananti, i-218: un

/ s'inzuppa; evviva, cresceranno i funghi. foscolo, xiv-366: werther

il proprio onore agli uomini per fomentare i loro vizi. evviva! per me darei

donne eleganti coronate di fiori che sventolavano i loro bianchi fazzoletti. carducci, iii-28-222:

negri, 2-1096: gli evviva e i brindisi alla nuova nata furono quali possono

e dai liquori. stuparich, 5-333: i più agguerriti sono i becchini, perché

, 5-333: i più agguerriti sono i becchini, perché vivono della putrefazione degli

libera alle strade maestre fra praterie scrofolose i suoi ex-contadini scontenti a salario quindicinale,

sua ex: per indicare la persona i cui rapporti amorosi con un'altra sono

vol. V Pag.533 - Da EXABUNDANTI a EXLIBRIS (11 risultati)

, 30-2-89: né è cosa nuova che i poeti... comincino così 'ex

ministero: grave difficoltà è che tutti i sei partiti debbano parteciparvi 'ex aequo

equità. boccardo, 1-226: appo i romani si distinguevano... le

tutti quelli, che non sanno pur i principii d'una professione, tuttavia ne parlano

efficacia. onde si può annoverarla tra i modi di dimostrare con questa restrizione.

all'* exequatur 'a far tornare i vescovi nelle antiche loro sedi. panzini

pontificie. l''exequatur 'per i vescovi è abrogato per il concordato fra

giudicature e cariche secolari, se non coloro i quali si siano dottorati in quel collegio

le cause e dal procedere utilmente contro i rei a norma di legge (e si

, locuz. lat. sostant. fra i libri (di una persona)

antico costume tende a rifiorire fra i bibliofili. = lat. ex

vol. V Pag.534 - Da EXNOVO a EXTRADOTALE (7 risultati)

lat. * biblia, orum ', i libri, per la figura exoche

forche. fagiuoli, 1-4-48: i birri in tal caso sono obbligati 'ex

genere cincona, e così denominate perché i loro stami allungati sporgono fuori della corolla

. pananti, i-229: fan poco i drammi, ma tarabaralla / la poesia

montale, 4-311: non mancano i musicisti dell'* extra '(la musica

'(la musica che include tra i suoi valori anche i gesti dei suonatori e

che include tra i suoi valori anche i gesti dei suonatori e magari le invettive

vol. V Pag.535 - Da EXTRAECONOMICO a EXTRAPOLAZIONE (6 risultati)

/ d'onde poi gli estradotali / sono i conti de'legali. = voce

. -in qualcosa di extraempirico -dove i raggi franti si raccolgono in un solo punto

scandalosa maraviglia. pallavicino, 6-1-261: i colonnesi adoprarono con il papa tutte le

[il re] di vantaggio che i suoi magistrati non possano contro le

quello del pensiero che pensa, ossia produce i fatti, ma un organo extralogico (

dissidio fra ministri, fra la corona e i ministri, o per la morte del

vol. V Pag.536 - Da EXTRAPOLITICO a EXTRATERRITORIALE (5 risultati)

limiti entro i quali la serie è contenuta; si ottiene

di ciò che, pur non cadendo sotto i sensi, è considerato realmente esistente.

o sensazione, eliminando dal rapporto tra i due termini del conoscere (soggetto ed

leo ponga fuori dell'istoria persino i chinesi, noi crediamo degno argo

, o anche determinate persone, come i rappresentanti diplomatici). -acque extraterritoriali:

vol. V Pag.537 - Da EXTRATERRITORIALITÀ a EZIANDIO (18 risultati)

di cui usufruiscono fuori del loro paese i rappresentanti di una potenza straniera. di

potenza straniera. di tale privilegio godono i sovrani e gli agenti diplomatici. sifone

in senso inverso al testo, che i fedeli potevano così seguire come commento all'

custodire gli inestimabili tesori della cattedrale e i preziosi ex voto. bocchelli, i-178

le cose comuni, ma eziam i segreti di dio. albertano volgar.,

: io il fo, come fanno i cristiani. dante, conv.,

sollecitudine d'aiutare eziamdio coloro che dimenticano i benefici suoi. benvenuto da imola volgar

, 5-i-49: non si contentavano allora i poeti franzesi d'imitar gl'italiani,

, ma ne copiavano eziandio e rubavano i sentimenti e le opere intere, facendosele

linguaggio. guerrazzi, 6-19: la memoria i casi più riposti della vita limpidissima ricerca

, e non riconosce l'uomo eziandio i suoi conoscenti. g. morelli, 84

savio se non fussi buono cittadino. i. pitti, 2-134: depredavano i

i. pitti, 2-134: depredavano i miseri paesi d'italia, senza rispetto eziandio

qualche sprazzo. pisacane, iii-208: i principi cercano fra i più fidi servitori

pisacane, iii-208: i principi cercano fra i più fidi servitori i capi dell'esercito

principi cercano fra i più fidi servitori i capi dell'esercito, si circondano da prestigio

o reina didone, eziandio se tutti i troiani, che sono dispersi per lo mondo

conchiudendosi. d. bartoli, 21-5: i gigli,... a

vol. V Pag.538 - Da EZIANDIOCHE a EZOOGNOSIA (2 risultati)

ulano della guardia imperiale? mi ripetevo i suoi aggettivi inquietanti: « floreale,

anco le concause, le malattie et i simptomati. = voce dotta, dal

vol. V Pag.539 - Da F a FABBRICA (5 risultati)

11 medico di preparare una medicina con i fiori di determinate piante. -nel linguaggio

, luminosità moderata, temperatura compresa da i 6000 e 8000 °k alla quale appartengono

ha il fa naturale come tonica e i semitoni che cadono fra il terzo e

il fa naturale come tonica, ma i semitoni cadono fra il secondo e il

andamento di un'azienda, per soddisfare i bisogni di una persona. -anche:

vol. V Pag.540 - Da FABBRICA a FABBRICA (10 risultati)

fabbrica della casa, che non sanno i muratori stessi. redi, 16-viii-239: rappresentai

del castello cominciata da pierluigi, adoperando i medesimi ordini e stromenti, che vi

volle pel medesimo fine il concilio, che i vescovi potessero... far restaurare

gli usi accertati, il mirabil lavoro i pòn, saggio autor, buon senza fin

de'poeti in prosa, e questi sono i compositori de'romanzi, alla fabbrica de'

incredibile a vedere il governo suo; tutti i sudditi sua istanno bene, ed hagli

. g. rucellai, 146: i vasi ove lor fabriche fan tapi, /

delle commedie. baretti, 1-81: i costumatissimi accademici della crusca hanno determinato che

di questo corpo di fabrica vi sono i cortili et i coperti per le cose di

di fabrica vi sono i cortili et i coperti per le cose di villa.

vol. V Pag.541 - Da FABBRICABILE a FABBRICANTE (20 risultati)

piccola, coi soliti due poggiuoli e i soliti arnesi; ma aveva una finestrella

ch'aduna / a l'essequie, a i natali, ha tomba e cuna.

e la materia. carducci, ii-18-197: i quattro decasillabi, che l'alvisi non

che fu fatta secondo cina più, giacché i francesi si sono ben accorti, in questi

rinnova, di mancaro, i-285: i fiori sono opera sua, le piante sono

sono sua fattura: per lui corrono i fiumi, per lui spirano lavoro

, sono compiuti per riu i venti, per lui girano i cieli,

i venti, per lui girano i cieli, ed ogni cosa è piena della

fruga più studiosamente e copiosamente che altronde i mate gonne delle nuvole /

163: lo amor va ignudo e stima i panni poco / così ne'tempi

, nervi fini, genio, i collegi militari, le fonderie di cannoni,

(e in to intanto i garzoncelli vengono via dalle fabbriche e dalle of

germaniche di pro nemmeno prima i giornali del mattino. dotti chimici

prodotti de'popoli esclusiruggiti di leone: i leoni di un circo che stava dando i

i leoni di un circo che stava dando i vamente industri. bocchelli, 6-44:

dipendenza ultimi anni. bocchelli, 10-49: i vecchi mérici avevan e della coordinazione

vita. o. rucellai, 2-6-4-261: i vari piccola industria.

al figur. guerrazzi, 1-39: i moderati hanno messo su fabbrica chi dirige

su fabbrica chi dirige gli operai o i muratori in un'industria di uomini grandi

intimore e spavento, che prima avevano i fabbricanti. tera fabbrica di spettri malva

vol. V Pag.542 - Da FABBRICARE a FABBRICARE (31 risultati)

tora di gala, per farsi fare i riccioli su due righe, e com

d'annunzio, iv-2-914: erano costoro i pratici del vo lano,

spregiativa). guerrazzi, 5-43: i fabbricanti di drammi per teatri diurni tanto

, a fine che così potessino mettere i detti libri sì per la loro conservazione,

. guicciardini, i-215: fabricorno [i fiorentini] appresso al ponte, ma

: eran venuti alla città novella / i principali tartari del regno, / e gran

palagi fabbricaro in quella / colle colonne e i comicion di legno. leopardi, v-153

al fine, ape di dio, / i favi di salute in paradiso. muratori

qualunque, eppur chimerica, / come i sogni sol sanno fabbricarne. boine, i-31

progetto, prezzo per prezzo, come i palazzi di pietra e non corro a una

non ci è chiaro che modo tenessero i greci nello edificare i loro bagni.

che modo tenessero i greci nello edificare i loro bagni. i romani presero dalle

greci nello edificare i loro bagni. i romani presero dalle usanze de'greci le delizie

3-5: ma da renaiolo e da manovale i fratelli eran riusciti a diventar accollatari.

, distrugge, non fabbrica, nota i falli, non indica la beltà, può

foscolo, xvi-4: in francia tutti i nostri insanivano per fabbricare senza fondamenti.

vero cilindri tagliati di fortissimi legni, i quali sono * taleas 'chiamati. latini

cittade. m. villani, 11-2: i pisani sentendo il fabbricare degl'ingegni,

fine hanno / qui sì grande edificio i greci eretto? / per consiglio di cui

gran maraviglia fu veduto quasi da tutti i principali gentiluomini di quella repubblica, ma

a fabbricare intento / dal libano odorato i cedri tolga / industre fabbro, e

tessuto argento. monti, i-433: i bottoni per l'abito, siccome devono aver

franga. savinio, 10-47: fabbricando i suoi velivoli, bòcklin sognava forse di

e operava quello che era bisogno a i frati nel predetto mestiere.

stella che sappia rapire gli occhi e i giudizi di tutti. delfino, 1-152:

e gravosa materia fabbricarsi ruote che aiutino i lor pensieri a salire in cielo. s

fu fabricato. mamiani, 1-31: i penetrali solo / visitò di sofia, ma

labbro / stil- lavan dolci d'eloquenza i fiumi. carducci, iii-9-329: i

eloquenza i fiumi. carducci, iii-9-329: i cinquecentisti, che pur si trovavano d'

accordo a non voler nella lirica oltrepassare i segni del petrarca, in questo non

7-507: ma è un fatto che i maggiori stenti che ci avvenga di soffrire

vol. V Pag.543 - Da FABBRICARE a FABBRICATIVO (29 risultati)

ma si fabbricarono le tavole di tutti i movimenti dei pianeti. viviani, vii-348

nel tempo che già mancati erano coloro, i quali nome convenevole dare e quasi fabbricare

oltr'a ciò, sono spesse fiate [i modi del favellare] fabbricati da lui

in un labbro di sopra piloso, dove i gioveni moderni fabricano quei mustacchi da turchi

aceto con più lavorio / di chi compone i balsami? p. verri, i-373

, alto, nero, ha varcato i sessanta, ma ne dimostra assai meno

specialità sivigliana, e che la fabbricano con i semi di pianta che cresce in territorio

seta. giusti, i-375: sono stati i primi a introdurre in italia la macchina

che la macchina era stata fabbricata per i magazzini popolari. emanuelli, i-115: si

in questo modo si chiamano razionali [i precetti], per essere intorno a

il sarsi si andava da per sé fabbricando i mezzi per provar le conclusioni; ora

ha voluto convincere gl'infedeli, ed onde i santi con lor voci e con lor

) mi fabbricò questo danno che era tra i possibili, come se veramente già mi

spezza la terra in frammenti e ne fabbrica i suoi mondi; talché il lettore,

più smodati si appalesano senza reticenza, i trucchi nefandi si fabbricano ridendo, s'

processo fabricare, e de quello a tutt'i prìncipi cristiani copia mandatane a porificazione del

brusciare. d. bartoli, 22-171: i giudici delegati per commissione della santa sede

della santa sede di roma a fabbricare i processi necessariamente richiesti a promuovere la canonizzazione

membra essere con tale artificio formato che i membri si potessino in molti modi scambiare

del favellare generano le voci proprie e i propri modi del dire e le metafore

quel fine. marino, ii-71: i poeti che dettano senza vivezze fabricano cadaveri

gli scolar s'odan da socrati / i tiranni adulare a faccia a faccia. leopardi

col salvare gli empi che col premiare i giusti, sei meraviglioso e glorioso,

ti fu il partir gli elementi, ordinare i cieli, formar la terra e l'

, e gli elementi, / in somma i parti tutti / che caduchi non sono

scelte; procurarsi, garantirsi con tutti i mezzi a disposizione. cino, iii-103-21

invidia, e per privare della preda i romani, o per fabbricarsi più sicura

fu maravigliosa veramente ne'vostri antecessori, i quali si fabricarono non solamente la riputazione

festa della nostra giovinezza esagerando e complicando i piaceri dell'amore sino a farne risultare

vol. V Pag.544 - Da FABBRICATO a FABBRICATORE (31 risultati)

, e possederono le case piene di tutti i beni, le cisterne per altrui fabbricate

tassoni, ii-1-120: avendo ritrovata ne i tesori di persia una cassetta fabricata di

degna d'esserli posta dentro, se non i soli versi d'omero. marino,

, ii-15: tant'è vero che i capitalisti trovano il loro conto a convertire i

i capitalisti trovano il loro conto a convertire i propri capitali in tanti mattoni, che

destra l'acuto castello del valentino, i giardini botanici del bourdin e s. salvario

sollazzavano nel cospetto di dio in tutti i stromenti de'legni fabbricati in chitarre,

un fumo fetido e acre al quale solo i suoi polmoni di giovane gigante potevano resistere

e distilla, / fabricati di pianto, i giorni e l'ore. baldini,

251: non s'accorgono, dico, i sempliciotti che quella che par loro straordinaria

: allora che con sì degno artificio sono i vocaboli d'una lingua fabbricati, stimano

, la qual significa le cose naturali o i primi concetti che si formano, l'

. annotazioni sul decameron, 98: i verbi fabricati di nuovo son tali, che

boccaccio, 9-313: non abbiamo noi i corpi da uno medesimo padre, non

e di più perfetta materia fabbricato, stanno i sette lucidissimi pianeti. boccalini, ii-75

fango battuto. padula, 330: ora i fabbricati si migliorano; gli artigiani

lusso, vogliono il balcone, vogliono i vetri alle finestre. nievo, 1-552:

gli agenti delle tasse mettono a purgare i ricorsi contro la ricchezza mobile e la

, 543: bisogna credere che tanto i palazzi siano stati fabbricati eccellentemente, quanto

, quanto sono stati potenti e magnifici i principi che ne sono stati fabbricatori. baretti

stati fabbricatori. baretti, 3-146: i fabbricatori di que'templi debbono aver conosciute

oggi che pretendono di sempre porre scrupolosamente i piedi sulle vestigie sacre de'greci e

una guerra, alla fine, per i contadini e i montanari, per i

, alla fine, per i contadini e i montanari, per i fabbricatori di case

i contadini e i montanari, per i fabbricatori di case, per i minatori,

per i fabbricatori di case, per i minatori, i facitori di argini,

fabbricatori di case, per i minatori, i facitori di argini, i costruttori di

minatori, i facitori di argini, i costruttori di strade. la guerra è divenuta

interne manifatture. romagnosi, n-192: i lavori manuali sono fissati alle arti e mestieri

per molti anni ridotta la francia costrinse i suoi manifattori a produrre quelle merci che

carducci, ii-i 1-266: darei tutti i miei libri passati e avvenire per essere

vol. V Pag.545 - Da FABBRICATORIO a FABBRILE (22 risultati)

, e abbozzarne le forme, secondo i diversi lavori. -figur. che

: volesse... dio, che i fabbricatori di queste frodi letterarie si fossero

sempre utile. essa... metterà i fabbricatori di sistemi, fuori della possibilità

, ii-1-46: si lasciano entrar franchi i libri esteri che siano stampati almeno trent'

importazione; il che fa credere che i fabricatori di quelle tariffe hanno più simpatia

pei nuovi. giusti, 3-205: i fabbricatori di subbugli ne sapevano quanto basta

. gelli, 15-251: questi sono i primi nomi con i quali platone chiama

15-251: questi sono i primi nomi con i quali platone chiama iddio, fabricatore di

con l'ignoranza non hanno mai valso i raziocini della saggezza, né varranno mai

ii-460: l'abolizione delle leggi prescriventi i metodi di fabbricazione, la soppressione delle

europea non ha potuto serbare per sé i segreti di fabbricazione e li ha comunicati a

inferiori, ai quali non ha mandato solo i suoi prodotti, come era nel suo

panigarola, 195: tanto vedete che i padri gravissimi e dotissimi dalle istesse scritture

vigore. -fabbricazione semintensiva: nella quale i fabbricati possono essere costruiti in una parte

che le fabbrichine escon di fabbrica con i capelli polverosi. = deriv. da

congregazione in s. pietro, e ragunare i fabbricieri e con tutti quelli che avevano

parte del prezzo... congetturasi che i fabbricieri lo disgustassero. cattaneo, i-2-8

. boine, ii-109: c'erano i « neri », i fabbriceri, le

: c'erano i « neri », i fabbriceri, le beghine ed il parroco

la terra e sepellir vivi nell'èrebo i fabricieri e la fabrica, perchè né

: va de la dea, che generaro i flutti, / il baldanzoso e temerario

temerario figlio / spiando intorno, e i ferramenti tutti / de la scola fabril mette

vol. V Pag.546 - Da FABBRO a FABRO (18 risultati)

con continua sollecitudine, stavano a battere i durissimi ferri alle caliginose e nerissime fucine

ed ignoranti. leopardi, 32-112: i rozzi panni / lasciando a prova agricoltori

c. e. gadda, 300; i fabbri, i meccanici, i conducenti

. gadda, 300; i fabbri, i meccanici, i conducenti vestono talora combinazioni

300; i fabbri, i meccanici, i conducenti vestono talora combinazioni di tela turchina

a fabbricare intento / del libano odorato i cedri tolga / industre fabbro, e

b. corsini, 20-6: vansi i fabri nell'opere avanzando, / che in

ornato gli stuccatori, gli orefici, i manifattori di seta, i ricamatori,

orefici, i manifattori di seta, i ricamatori, gl'intagliatori in legno, e

in legno, e in generale tutti i fabbri e legnaiuoli. manzoni, 38:

tasso, 2-58: l'inalzaro a i primi onor del regno /...

di roma, poi ne accusò per fabri i cristiani. f. f. frugoni

altre insidie fabbro, / già modulando i lepidi / detti del patrio suon. alfieri

, d'arno futura abitatrice, / i pennelli posando, edificava / il bel fabro

della poesia, preservando in questa prosa i metri tradizionali? -raro e letter.

, con bei fiori bianchi tubolari; i giovani rami, la corteccia e le

), che si proponeva di risolvere i problemi sociali con una lenta e tenace

ora però ben verrà a intendersi perché i diplomi imperiali fossero detti da temistio libretti

vol. V Pag.547 - Da FABULA a FACCENDA (19 risultati)

in proverbio e in fabula a tutti i popoli ai quali ti menerà iddio tuo

, essendovi / la fabula piaciuta de i * suppositi ', / farci alcun

legge tua. papini, ii-1126: i poemi cavallereschi son fabulazioni tra il serio e

trattati antichi, 132: così fabuleggiano i poeti. biringuccio, i-157: l'

xl-492: conosca bene gli elogisti, i fabulisti, gli egloghisti antichi e moderni

le fiondi e il fabulo / de i recessi di tempe il biondo eximio, /

. leone ebreo, 100: includevano i segreti de la cognizione intellettuale dentro le

che per altro la fabulosa grecia finga i dèi innamorati aver fatte tante pazzie vituperose

la bionda aurora metta, / allor ch'i sogni men son fabulosi, / e

c. e. gadda, 311: i veli della nebbia, impigliatisi ad alti

secco. castiglione, 336: i giochi... son ritrovati per recrear

ché l'ozio gli costrigne andar cercando i fatti d'altri. magalotti, 14-5:

mantenuta in quei popoli dall'astuzia de i re, e di mano in mano

loro espressioni, io son certo che i loro stili riuscirebbero molto migliori che non

l'ovo di pasqua a milano; ma i posti del corriere sono presi sino a

discorso degli uomini e delle donne, i predetti cibi non potendo apparecchiare di dì

s'apprende / in noi. tu vivi i tuoi giorni modesti, / tutta beata

di novembre e dicembre, che sono i mesi molto più propri per queste faccende

la distende. baretti, 3-4: i mercantanti,... nel mutuo trattare

vol. V Pag.548 - Da FACCENDA a FACCENDA (17 risultati)

il cessar delle faccende era stato [per i padroni] fallimento e rovina. tommaseo

potrebbe col tempo provvedere che da venezia i libri di cambio passino ai minori librai

della propria città s'affrettasse a promovere i diritti de'popoli e la prosperità universale

sanctis, 7-289: all'ultimo resterebbero i poveri nullatenenti, senza diritto di entrare nelle

intra l'arme de'nemici, che intra i suffragi degli irati cittadini. s.

dai fervidi arsenali in mar gli abeti. i... j altri il fianco

il tumulto crebbe al punto, e i guaiti del nano, infuriato e percosso

ufficiale. la faccenda andò su per i giornali. moravia, vii-341: dopo

183: in cotesto paese non accadeva i fallimenti de mercanti, che è una

gentil donna di quei conti del casentino i quali amici o nemici tanto ebbero e

: qual corrispondenza ci può egli essere tra i corpi in qualunque modo disposti, e

se stessa; ché pur panni che i sentimenti dell'anima sieno una faccenda.

mi dicono di studiare le lingue per i viaggi. oibò! non si sa mai

: e per moltissime faccende bastano anche i gesti. rovani, i-493: era il

. galileo, 3-1-107: sono [i corpi celesti] altre faccende che questi

soffici, ii-64: se per avventura i due disgraziati, spinti all'estremo,

proprie incombenze. -anche: andarsene per i fatti propri. firenzuola, 643:

vol. V Pag.549 - Da FACCENDA a FACCENDA (20 risultati)

tempo, e non aremo faccenda con i zenit e nadir, e altre girandole

: svolgere le proprie mansioni, curare i propri interessi. -in partic.:

mattinata, scrivo le mie lettere, faccio i miei conti, ricevo e spedisco mercanzie

che si tiene nelle case per fare i servigi più ordinari. -entrare

sua competenza. monti, 2-203: i navigli allestir, lanciarli in mare, /

, / espugnarne le fosse, ed i puntelli / sottrarre alle carene, era

cavicchio è in grandissime faccende; / posa i piatti, a'fìaschetti leva l'olio

: mentre costoro sono in tali faccende, i due che fan la guardia all'uscio

dicesi de'mercatanti e degli artisti, i quali spacciano molto le loro mercanzie e

quali spacciano molto le loro mercanzie e i loro lavori... onde coloro che

, mentre hanno il pallone in mano, i quali schermiscono con artificio. ricchi,

: anderò anche a pompei, e i solerti ciceroni mi sveleranno i misteri della

pompei, e i solerti ciceroni mi sveleranno i misteri della città romana dissepolta, non

-fare le faccende di qualcuno: amministrare i beni, curarne gli interessi. straparola

nuovo giornale / la mamma in faccende i ragazzi / a sbadigliare sui loro quaderni.

buonarroti il giovane, i-285: mangiansi i fagiuo'verdi e verdemezzi: / e

merenda / o asciolver, come i gusti sono avvezzi. / qualcun c'è

si piglia più faccenda / e vuole avere i suo'fagiuoi riconci, / che da

fondo un lavoro, adempiere compiuta- mentre i propri doveri, espletare un incarico,

, tacendo, intenderò per discrezione. i. pitti, 2-60: la fazione ducale

vol. V Pag.550 - Da FACCENDARE a FACCETTA (19 risultati)

tommaseo-rigutini, 1655: ha ['faccenda'] i diminutivi... * faccendina '

di qua e di là, chiappando tutti i susurri, intendendo di questo e di

quello, cicalando, mormorando, e de i fatti d'altri strabocchevolmente cercando, e

cattaneo, iii-3-160: nel gesuita, i chinesi espulsero il faccendiero, non

m'ami, / per pescare ad altri i cori, / d'ogni pasta innesco

innesco gli ami, / d'ogni guisa i cibi appresto. g. gozzi,

abbandonate. botta, 6-i-142: anche qui i faccendieri della compagnia furono obbligati di rinunziare

inghilterra. g. capponi, i-159: i fiorentini si spargevano per tutta europa e

/ sazio, pria di gustarne, i padiglioni / nell'avvenir, come i suoi

, i padiglioni / nell'avvenir, come i suoi regni, accampa. soffici,

la sottana faccendiera e zelante, e i gesti più ampi della sottana e il

molte savie regole e giudiziose avvertenze per i faccendieri, come si chiamano in maremma coloro

, 5-174: l'antro, con i cento aditi e le cento porte, e

aditi e le cento porte, e con i divoti, i ministranti, i servigiali

porte, e con i divoti, i ministranti, i servigiali e faccendieri, era

con i divoti, i ministranti, i servigiali e faccendieri, era officiato come

tetricoso del di lui volto di piombo. i. nelli, 7-2-2: mi vien

f. frugoni, iii-381: vivono [i cortigiani] tra le angustie, tra

impettita e faccendona cacciava davanti a sé i pulcini, e al loro sèguito entrò

vol. V Pag.551 - Da FACCETTARE a FACCHINO (11 risultati)

; ch'è il tutto in che somigliano i veri. targioni tozzetti, 12-10-86:

fucini, 497: mi piace che i miei nipoti conoscano almeno una faccetta di

più minuta, e che non passi i confini della propria piccola estensione.

1-27-57: poter... far traforare i granati grezzi, e così traforati,

arte). carducci, iii-25-228: i troppo buoni estimatori dell'opera mia mi

descrissero con questo epiteto 4 iridato 'i rifrangimenti e i giuochi di luce che fanno

epiteto 4 iridato 'i rifrangimenti e i giuochi di luce che fanno alcune pietre

colpa accarezzata ricercato e accomodato per tutti i prismi dell'arte e in tutte le

fatica. leonardo, 7-i-158: i moti di un re od altra dignità

: l'acqua e il fango, i facchini e i marinari / ci hanno

acqua e il fango, i facchini e i marinari / ci hanno posto l'assedio

vol. V Pag.552 - Da FACCHINO a FACCIA (20 risultati)

ma tutti vostri simili, insieme con i scafari e fachini londrioti. tassoni,

convenuto andar fino alla barca / ove i facchini eran tornati, avvistisi / aver

stazioncine deserte di campagna: / sbattendo i vetri sguscia fuori un vecchio / con una

è credibile la velocità con cui andavano i facchini, senza prender posa, fuor

ed ha preso la foggia di empire i busti di tanta bambagia, che ne rimane

, qui è una verità che sanno tutti i facchini, ed è massima di governo

dall'altra. carducci, 11-7-43: i bambini del chiarini sono tutti sani, grandi

[la morte] vi uccideva, i paladini / restavon, non vo'dir,

ingegno, che michela- gnolo ha dipinto i facchini e rafaello i gentiluomini; ché

gnolo ha dipinto i facchini e rafaello i gentiluomini; ché, come ho detto

/ vedete voi se sono generoso. i son stato vilipeso da un villano, /

nostra [lingua] come le zambracche e i facchini di varie delle nostre provincie parlano

bergamaschi emigrati in altre regioni a farvi i facchini (o anche a esercitarvi altri

da berghem. garzoni, 1-798: i fachini... la più parte sono

come dicemmo, nel 1785. allora i facchini fecero omaggio delle primizie di loro

soave / turbine è detto, e i turbini trapassa. / la destra allor

: oh come son noiosi e facchini i nostri scrittori odiernissimi di versi sciolti e

tanti miei buoni e bravi colleghi, i medici di condotta nei villaggi. poveri

, dell'olfatto e del gusto e i tratti iniziali degli apparati digerente e respiratorio;

donne superbe, con pallida faccia, / i figli pensosi pensose guatar. fucini,

vol. V Pag.553 - Da FACCIA a FACCIA (22 risultati)

, storte, irate e guerce, i fetenti sì, che 'l naso noi sostenne

. crescenzi volgar., 9-60: i tori si conoscono a questi segnali, cioè

con due teste di cane minacciose a i gomiti delle braccia. tassoni, vii-188

, i-574: van per il campo i validi garzoni / guidando i buoi da la

il campo i validi garzoni / guidando i buoi da la pacata faccia. savinio

dello sguardo, in quanto lasciano trasparire i pensieri della mente, i moti della

lasciano trasparire i pensieri della mente, i moti della volontà, i sentimenti dell'animo

mente, i moti della volontà, i sentimenti dell'animo. latini, i-228

'l valor de'più gagliardi, / narra i lor vanti, e con terribil faccia

8-261: ma tu che fai tra i liberi britanni / la cui pur mesta

taciturna faccia / delle dense lor nebbie addoppia i danni? foscolo, iv-299: sarà

don abbondio. nievo, 1-317: i ragazzi che giocolavano sui gradini della fontana

che passavano coi secchi cigolanti, e i garzoni che lo squadravano minutamente, erano facce

altre facce rotte di città che seducevano i padri di famiglia con un po'di farina

due altri uncini farai d'oro, i quali sono da porre nell'uno e nell'

trasmesso la sua letterale interpretazione latina e i suoi emendamenti, perché qui li pubblicassi

hanno due facce e si rivoltano come i fogli di carta quando s'è scritto

noce d'india, e le colonnette, i sostegni, e i balaustrati, che

e le colonnette, i sostegni, e i balaustrati, che ricorrono di sopra,

facce delle chiese e delle ville, i culmini dei campanili e delle torri in

. infuriò durante un certo periodo circa i tempi abramitici, e abbracciò una larga

abbracciò una larga zona di paesi; i cui vestigi si serbano sulla faccia della

vol. V Pag.554 - Da FACCIA a FACCIA (12 risultati)

scendeva la frana sul burrone rinchiuso fra i monti, che mostravano la loro faccia

spavento. garzoni, 1-456: conciosia che i magnani siano quelli che s'afaticano quasi

faccia vuoi tu ch'io m'impancassi fra i * dotti '? -pudore,

iii- 1-521: et io conterò tutti i miei sogni / perché tu vi discopra

complessi. fra giordano, 1-69: i mondani hanno molte, faccie, e

leopardi, i-1006: ma oltre che i gusti naturali si alterano sommamente, infinite

a questa io feci la stampa per i mezzi giuli, innella quale io vi feci

per tutto. galileo, 3-3-164: i vertici luminosi che sono nelle parti medie

se una fabbrica è vista di faccia, i tagli possono essere orizzontali, ma s'

orizzontali, ma s'è vista fuggente, i tagli debbono seguir la linea prescritta dalla

dello 'mperadore / fece coniare in signa i castruccini. leggenda aurea volgar.,

fu il primo che con pittura distinguesse i maschi da le temine; eumaro ateniese

vol. V Pag.555 - Da FACCIA a FACCIA (7 risultati)

, 112: lo sesto die mineranno tutti i difìci; e, secondo che si

si può il raggio del sole quando i nuvoli cuoprono la faccia del cielo. michelangelo

da questo, che gli aranno inteso che i terreni coltivati sotto quella faccia di cielo

.. prescritte e limitate, secondo i diversi lor pareri, le misure de i

i diversi lor pareri, le misure de i lati e delle facce, e delle

che offrono. chiamansi parimente * facce 'i fronti di fortificazione. 16

: più inanzi e poi più inanzi i passi muta, / tanto che se gli

vol. V Pag.556 - Da FACCIA a FACCIA (12 risultati)

celeste. fra giordano, 5-185: i santi in vita eterna... veggiono

quando si parla ad uomini grandi, i quali riprendere a prima faccia è villania:

lepre in caccia / a riscontrare in mare i genovesi, / e co'lucchesi non

fossi alcuna delle erine, come fingono i miei adversarii, non arei faccia di

, iii-2-1094: m'avete quasi slogato i polsi. siete vile. ma non credete

delle cose. sbarbaro, i-8é: attraverso i secoli muta dunque faccia la città come

, vecchia mia! dovevamo aspettare che i nostri capelli diventassero bianchi, perché nostra

. carducci, iii-24-15: intorno intorno, i verzieri fortemente distinti dal verde cupo delle

cupo delle ficaie; al piano, i campi nei quali il verde cedeva più sempre

lambruschini, 5-191: nettati... i mannelli, si portano in altra stanza

, le persone che hanno a staccare [i bozzoli]. verga, i-26:

si mise a cantare fra le frasche e i rovi che coronavano il muricciuolo di faccia

vol. V Pag.557 - Da FACCIA a FACCIA (14 risultati)

cavalca, ii-116: raccettano i detrattori,... anzi danno

varietà: imita la faccia mia e i miei vestimenti; e così detto disparve

indiani di piè fermo che s'accostassero i sei cavalli de i battitori, e allora

che s'accostassero i sei cavalli de i battitori, e allora...

il babbo allora mi piantò in faccia i suoi occhi bagnati, ed il suo sguardo

quando capita un'ora da stare tutti i giorni, con la soddisfazione di guardarsi

malia / nel petto e un abbandono fra i ginocchi, / e sulla faccia parve

in faccia. quasimodo, 4-25: i muratori / sono tutti uguali, piccoli,

in faccia / alla finestra e contavamo i lumi / di cui si punteggiava la

67: il fiume rosseggiava tutto, e i gran monti in faccia eran d'oro

fredde le sue reflessioni in faccia a i platonici entusiasmi. lanzi, ii-345:

, 3-659: molti canoni avean proibiti i matrimoni clandestini non celebrati in faccia della

. monti, v-280: malgrado di tutti i dissidi insorti tra voi e i vostri

tutti i dissidi insorti tra voi e i vostri fratelli, ogni cosa andrà a

vol. V Pag.558 - Da FACCIALE a FACCIATA (17 risultati)

: dei adunque far bene a tutt'i poveri, non togliendo la faccia tua da

volgete le facce. caporali, i-52: i vincitor davan la caccia / a i

i vincitor davan la caccia / a i vinti, a cui fortuna empia e ritrosa

. roffia, 533: avviliti [i nostri] si preparavano più presto alla fuga

.. con alta voce disse verso i suoi soldati: -ah, valentuomini,

437: impetuosi / voltando faccia, sgominare i teucri, / sì che fuggenti dall'

a baciarla, a baciarla, tra i singhiozzi irrompenti e le lagrime che le grondavano

un indigeno dell'alto egitto, raso i neri capelli, nerissimo gli occhi sagaci

tra cigli lunghi e folti, con tutti i piani faciali dalla fronte al mento ridotti

una galleria? sono arricchiti di pitture i monasteri, i palagi pubblici, i privati

sono arricchiti di pitture i monasteri, i palagi pubblici, i privati; ne sono

pitture i monasteri, i palagi pubblici, i privati; ne sono piene le facciate

; ne sono piene le facciate e i muri dei casamenti. manzoni, pr.

illuminate dai barbagli del mare e sui pendìi i frutteti luccicavano di fiori forse scoppiati da

oggetto. carducci, ii-7-151: perché i tuoi milanesi coronan di lauro i lattivendoli

perché i tuoi milanesi coronan di lauro i lattivendoli il 24 di aprile? o,

coronasse d'alloro meno e peggio che i lattivendoli milanesi. papini, 26-25:

vol. V Pag.559 - Da FACCIATA a FACE (19 risultati)

che dava sul cortile, simile in tutti i piani e al cui pozzo attingevano anche

'pscal. ', cioè pasquale i papa circa l'anno 818.

già di nero lucco imbacuccati / entravano i messagi di plutone; / d'un gran

. moniglia, 1-iii-266: -ho scritto i nomi loro / in dua facciole,

porticciuole de'macigni, che hanno per usci i bronzi, non fussino sue, né

cantini, 1-15-220: non si possino [i rasi] in modo alcuno, né

, fazzoletto. garzoni, 1-708: i faccioli rotti e minati più che le vele

, / così secchi e disposti erano i legni. tasso, x-462: o pargoletti

sala fan ricco ornamento, / di già i ritorti armonici metalli / e le sonore

torri / teme l'ultima giornata. / i pisani oltre le mura / gittan faci

, le mote nere dai raggi dorati, i cavalli grassi e neri con le orecchie

frale, / v'imprimean misti fra i singulti i baci; / altri offrìan

/ v'imprimean misti fra i singulti i baci; / altri offrìan gl'inni

; / altri offrìan gl'inni e i voti all'immortale / anima tua, che

faci / tutte a giallo dipinte, i peccatori / s'avviano al lor giudizio,

ecc. -per estens.: indica i danni provocati dalle furie, la stessa

aguati con sua face atra funesta; i fuma e sfavilla questa / sempre. chiabrera

ma già l'aria rosseggia, e i forti eroi / arde di marte la

dolore -vi combattono l'ultimo combattimento sotto i grandi occhi cristallini delle nuove erinni che

vol. V Pag.560 - Da FACE a FACELLA (19 risultati)

con l'età fugace / chiama fra i lieti giovani / a cantar d'imeneo

reca in mano e con cui accende i cuori degli amanti. -anche al figur

per questo paludoso instabil campo / hanno i ministri tuoi trovato il calle; / ch'

tanto ardente, / che non solo i mortali in terra offese, / ma i

i mortali in terra offese, / ma i più sublimi dei nel ciel sovente /

/ tirar le navi al mar, tagliar i legni. caro, 2-1132: dal

praga, vi-873: o capanne, fra i larghi oliveti / occhieggianti le vele fugaci

infiammi, / ne la memoria sfammi i de i capei d'oro il folgorare altero

/ ne la memoria sfammi i de i capei d'oro il folgorare altero.

di cantate, e giuso, intra i mortali, / se'di speranza fontana

laura tua punto non piaci / e tutti i tuoi pensier son ombre e fumi;

amorose faci / e mirano altro oggetto i suoi bei lumi: / frena il desir

infeconda, distrugge, non fabbrica, nota i falli, non indica la beltà,

, furore guerresco, guerra. -anche: i danni e le devastazioni provocati dalle guerre

aitar di mie votive spoglie, / i miei preghi seconda e le mie voglie.

ferali facelle, questo (fuorché da i sospiri) non interrotto silenzio.

, 9-406: la nave nemica, che i portoghesi avevano creduto che dovesse apprendere il

-la fiaccola ardente con cui amore incendia i cuori. benivieni, xxx-10-80: ciascun

] la faretra, l'arco, i strali, / e le accese facelle irato

vol. V Pag.561 - Da FACENTE a FACETARE (11 risultati)

soffrir non posso; o le facelle e i dardi / depon per tutti, o

facella, / e quell'arco crudel che i petti schiaccia, / prese amore in

, e queste, -disse - / sieno i miei lacci, i dardi e le

- / sieno i miei lacci, i dardi e le facelle. tansillo, 15

/ e le grate accoglienze, e i bei costumi / soavemente alteri: /

men cocente, o men chiara facella i l'alma mia luce. marignolle, 89

. leggenda aurea volgar., 323: i romani di qua adrieto ne le calen

nannini [ammiano], 131: saettavano i persiani che erano in su ripari e

e facelline, le quali volando sopra i tetti delle torri e delle case il

ridenti / a gli strali arrotati ignudi i petti. -plur. gruppi di

certi, che'servi sono, come i signori loro gli fanno fare, e ubbidienti

vol. V Pag.562 - Da FACETEZZA a FACIDANNO (19 risultati)

la baia altrui, / che sapea tutti i motti di margutte. gemelli cateti,

e con sorrisi arguti / fe'tra i fogli notar lepida imago. foscolo,

, iii-129: egli amava veder ancora i parti di lui nello stile satirico e faceto

10-159: d'andronico e di nevio i drammi lieti, / di cecilio e licinio

vi stanno, / e di publio terenzio i più faceti / sali, ch'a

, iv-24: a scuola pietro motteggiava i più vicini di banco con la sua

l'istessa maniera come suole a venire fra i faceti ne la piacevole conversazione. sarpi

: risero a quella frizzatura d'arguta faccetudine i cinici. = deriv. da faceto

tristezza, e sedare le gravi cure e i duri pensieri con dolce facezie e

: la domenica, quando... i giovanotti, all'uscire di chiesa,

pacchiana facezia anticlericale cattedratica e da comizi i. 2. l'essere faceto;

. cavalcanti, 2-317: la facezia de i brevi motti consiste o nella acutezza delle

[lesse] il libro del jacolliot su i prodigi del fachirismo. michelstaedter, 774

gemelli cateti, 1-iii-206: portano tal venerazione i gentili a questi penitenti, che si

fachiro in contemplazione. gozzano, i-477: i giocolieri e i fachiri sono una delusione

gozzano, i-477: i giocolieri e i fachiri sono una delusione per chi viene in

un maliardo] entra invisibile per tutti i buchi della corporatura degli uomini e delle

facicchio. veggo un gran faciucchio tra i capi della cricca. = deverb

i-383: cultivò, piantò vigne, i facidanni / fé mandare in galea, e

vol. V Pag.563 - Da FACIES a FACILE (10 risultati)

vanità di questa vita, mostra che i suoi beni sono fuggitivi e fantastici, e

egli s'appartiene alla militare disciplina che i cavalieri nostri si adusino alla fatica, e

cresceva un gruppo di canne, e i soliti equiseti o code di cavallo, di

poi tutti corsero. tasso, 11-25: i pagani fratanto erano ascesi / là dove

fratanto erano ascesi / là dove a i sette gelidi trioni / si volge e

fosse sforzato. aretino, iv-1-49: i popoli sempre sono facili a la ubbidienza,

ma difficili ah troppo / nel conservare i fuggitivi doni. redi, 16-vi-211:

redi, 16-vi-211: siamo facilissimi ad ordinare i medicamenti agli altri, ancorché siamo difficilissimi

facile all'abbandono, gli dicevo tutti i fatti miei, come si fa a vecchio

2-297: gli era noto anche come i vizi e le virtù trovassero presso l'amico

vol. V Pag.564 - Da FACILEMENTE a FACILITÀ (13 risultati)

guicciardini, vii-58: per l'ordinario [i governi popolari] sono facili e dissoluti

di me. piovene, 5-577: i giri delle strade che... scendono

delle strade che... scendono dentro i sassi, come di cerchia in cerchia

i-71: mi par di vederti avvoltolato fra i giornali a bevere la facile sapienza del

pre- vagliono. svevo, 4-1015: i denari furono molto utili ai due fratelli

terra facile, un giardino, come dicono i signori del settentrione e i loro giornali

come dicono i signori del settentrione e i loro giornali? 9. agile

la mano, l'arte gli apriva i suoi reconditi arcani. de sanctis, 7-230

villano pe 'l primo le tazze ed i vasi / da facile argilla pur lavorando

, / pronti e de'cortigian bruti i polmoni. comisso, 12-41: lo

evidente. faldella, 4-109: come i giornali quotidiani hanno sostituito la letteratura facile

stranieri, gli americani specialmente, hanno per i piroscafi italiani. 13.

facilissima, solo a fine di sapere bene i testi della santa scrittura.

vol. V Pag.565 - Da FACILITAMELO a FACILITARE (16 risultati)

, che miriamo prodursi in mente a i giovanotti spiritosi e di buon cervello,

di agire senza tenere in eccessivo conto i princìpi morali. gobetti, ii-337:

al sapere, il medesimo effetto che i lessici e le compilazioni che sono ora

dico che in questa le parole, i membri, il componimento, il finimento,

il numero non sono differenti da quegli i quali alla purità sono stati assegnati,

alla purità sono stati assegnati, e i concetti ancora. dolce, l-1-196:

, 31- 11: secondariamente si esamineranno i fenomeni celesti, rinforzando l'ipotesi copernicana

natura è più ovvia in ogni luogo che i monumenti degli antichi. foscolo, xvii-223

e secura. de sanctis, iii-142: i poeti sogliono simulare l'estro, un

estetiche, egli [guido mazzoni] sgomitola i versi e i metri più difficili.

guido mazzoni] sgomitola i versi e i metri più difficili. fogazzaro, 5-189:

. e. gadda, 352: tra i compagni e le signore godeva stima di

intanto. bar etti, 2-4: i cinesi non hanno saputo neppure coll'aiuto

ammasso di regole non serva che a facilitare i solecismi, e a difficoltar le lingue

quadri. manzini, 12-155: « i soldi facilitano molte cose ». «

alla sua bottega, facilitando e procurando i mezzi per soddisfarli? pisacane, ii-166

vol. V Pag.566 - Da FACILITATO a FACILONE (13 risultati)

tardi, le mie nenie, e che i suoi inviti contribuiranno non poco a facilitarmi

angolo dove forse professori e avvocati con i loro conversari mi avrebbero facilitato un dormiveglia

per oggetto di facilitare la comunicazione tra i pochi e i moltissimi. manzoni, 336

facilitare la comunicazione tra i pochi e i moltissimi. manzoni, 336: in quanto

impresa. casti, iii-143: pietro i, che si beffava dei miracoli frodolenti

gli acquisti, conviene che siano facili i cambii della industria; e a ciò

e aumenti il salario; e che i vincoli legali lo diminuiscano. 5.

vantaggio. svevo, 1-129: trovati i copialettere, c'era ancora la fatica

suole. tasso, x-25: sapea i luoghi ove son presi / più facilmente

: in uno zendado suo ch'avea i giglietti / alla fiamminga, almeno alti

sommi errori. serra, i-9: i suoi versi non si citano; non passano

rilevare l'ignoranza de'dilettanti, frustare i versaioli faciloni, insegnando la dignità della dottrina

e la gravità degli studi; questi i propositi degli 'amici pedanti', e

vol. V Pag.567 - Da FACILONERIA a FACITORE (25 risultati)

uomo i cui atti non sono buttati lì come vien

seguito. baldinucci, 9-xiii-151: venuti i primi albori dell'altro dì, il

lor lavoro, e trovarono, che i due facimali, ch'eran due pittori fran-

davvantaggio agli angioletti e ai sanluigi, come i politici ai facimali, ai monelli,

tutto è falsità in sustanzia. sotto i cui ammaestramenti sono tutti quelli e quelle

fatto l'obbligo di cantare in gloria i fasti di quel laborioso faciménto, sullo

o facimoli, questo è somma di tutti i peccati. cavalca, 6-1-106: or

maggiordomi, che imperiarono la francia sotto i re faciniente della prima razza. =

col tempo, ché si leggeranno per i trivi publichi e per i triclini.

si leggeranno per i trivi publichi e per i triclini. = voce dotta,

vecchia esperienza di lanaiuolo, per difendere i lavoranti, e specialmente 1 lanieri,

si teneva la sorella, che aveva morti i cugini e i nipoti per regnare,

sorella, che aveva morti i cugini e i nipoti per regnare, non poteva scendere

e dai tribunali, e di tutti i facinorosi delle due province, riuscì loro facile

riuscì loro facile l'impadronirsi di tutti i paesi che proclamata avevano la repubblica.

o rammentarsi che, a quel tempo, i bravi del mestiere, e i facinorosi

, i bravi del mestiere, e i facinorosi d'ogni genere, usavan portare un

d'affrontar qualcheduno. farini, 11-549: i centurioni e volontari vennero reclutati fra la

sì facinoroso effecto, alfine, examinato i futuri periculi, conclusene tra loro di

esuli facinorosi. botta, 5-487: i facinorosi intanto... da se medesimi

truppa aveva fatto cattiva prova, ed i carabinieri eran pochi per eseguire gli arresti

sera con trenta uomini facinorosi ed armati verso i nostri contorni. giannone, 324:

indomiti italiani, que'malviventi medesimi, i quali in germania dapoi per qualche delitto sonosi

sonosi rifuggiti. verga, 4-354: i più facinorosi erano partiti a cercar fortuna

nessuna e si tormentava immaginando disgrazie e i più facinorosi disguidi postali, non mai

vol. V Pag.568 - Da FACITORE a FACITURA (30 risultati)

padre. giov. cavalcanti, 221: i facitori del micidio, presi e giudicati

sogliono essere ingiuriati [aristotele] non ripose i viziosi, ma bensì i viziosi annoverò

non ripose i viziosi, ma bensì i viziosi annoverò per facitori delle ingiurie.

un processo. giusti, ii-528: i facitori di processi mettono insieme tale specie

inventata una guerra, alla fine, per i contadini e i montanari, per i

alla fine, per i contadini e i montanari, per i fabbricatori di case,

i contadini e i montanari, per i fabbricatori di case, per i minatori,

, per i fabbricatori di case, per i minatori, i facitori di argini,

di case, per i minatori, i facitori di argini, i costruttori di strade

minatori, i facitori di argini, i costruttori di strade. 3. disus

cagione amore. varchi, v-441: oltre i facitori delle tra gedie e

la tragedia sola / v'abbian pescata i facitori. settembrini [luciano],

, iii-3-42: la moltitudine, che i saggi chiamano volgo, dando piena fede

. carducci, iii-15-113: passi che i contemporanei chiamassero anacreontiche coteste sue poesie,

225): ricevendo nelle cellette loro i facitori delle collazioni per li libri e per

eremitica alli comanda- menti di coloro, i quali ammaestrati furono per gli antichi ordinamenti

mai. tommaseo, 3-i-404: a sentire i facitori di codici, e i facitori

sentire i facitori di codici, e i facitori di conienti di codici...

codici..., direbbesi che i torti son tutti e sempre dalla parte del

natura. tolomei, i-12: primieramente i vocaboli piglian forza dall'uso,.

che produtrice e facitrice suole essere da i filosofi chiamata. abati, 267: l'

ingegno il facitore eterno, / che curvò i cieli e qui tra noi discese.

6. disus. persona che amministra i beni e provvede agli affari per conto

testamento lasciala facitore e dispensatrice di tutti i tuoi fatti, libera e spedita. leggenda

padreterno si è presa una vacanza, i « facitori » sono stati puntuali allo scadere

e'fu tanto il danno che ricevettero i nostri nemici, che i facitori delle nostre

che ricevettero i nostri nemici, che i facitori delle nostre genti, commossi a

giorni; né io voglio dubitare che i facitori delle cose nostre abbiano voglia d'arrivare

paladini, così de'nostri principi beneventani i più grandi facitori de'conti. =

ed ignobili. battista, iv-156: i libri sono opere d'intelletto ei figliuoli

vol. V Pag.569 - Da FACIUCCHIARE a FACOLTÀ (24 risultati)

voce italiana a indicare il legnaiuolo che fabbrica i carri. « carpentiere 'è il

carpentiere 'è il termine che ci somministrano i buoni vocabolari. cardarelli, 155:

la fienara, e hanno le loro officine i facocchi, i magnani, i maniscalchi

e hanno le loro officine i facocchi, i magnani, i maniscalchi, con tutto

officine i facocchi, i magnani, i maniscalchi, con tutto quell'arsenale di carri

: vetturino. pasolini, 3-52: i tassinari e i facocchi s'erano ritirati

pasolini, 3-52: i tassinari e i facocchi s'erano ritirati accanto al giornalista

, bianchi in faccia e accasciati ciancicavano i morti. = comp. dall'

però sono gli freni, per infrenare i malvagi voleri. girolamo da siena, xxi-329

ogni facultà, e che le onoranze avanzano i particolar meriti e i generali, io

le onoranze avanzano i particolar meriti e i generali, io non posso non ne far

e vero. vico, 180: [i primi fondatori] non avevan altro che

bravamente. cesarotti, i-397: i doni della natura, i lumi della scienza

: i doni della natura, i lumi della scienza, le facoltà inventive

le facoltà inventive ed esecutive di tutti i particolari, che nello stato di servitù

in gara, devono confluire a moltiplicar i prodotti, a perfezionar i lavori,

confluire a moltiplicar i prodotti, a perfezionar i lavori, ad animar le arti e

di riconoscermi, / suscitato e ispirato i come labile smemorata forma / dal mio stesso

adunque questa tale così morta, tutti i fiorentini ingegni, come si conveniva in

1-535: so che vi hanno filosofi i quali ci consentono la facoltà generativa solo

garzoni, 1-744: né avevano [i marsi] alcuna facoltà naturale contra il

2. filos. e psicol. i poteri dell'anima, le specie o

classificare e dividere le sue attività o i princìpi a cui tali attività sono attribuite

, 4-2-63: si concepisce che molti sieno i sintomi che costituiscono il male presente,

vol. V Pag.570 - Da FACOLTÀ a FACOLTÀ (16 risultati)

de gl'influssi, quasi avessero stesi i diplomi, co'quali ha il creatore

: si diede ancora a far vedere se i personaggi della tragedia più si acconciassero al

da'poemi volgari e noti, che i tolti dalle scritture antiche; e mise

egloghe, ma per dare a giudicare i suoi pensamenti. baretti, 1-65: il

di terminare. guicciardini, 1-6: i quali [cardinali] disprezza- tori dell'

di trafficare col nome della autorità celeste i sacri tesori, nella più eccelsa parte del

e nelle strade più spaziose, affinché i deputati d'ogni quartiere, muniti a

studiando, visita le scuole, seguita i dottori, fa brevissimi sonni, astiensi

265: in ogni facultà uomini, i quali non vi hanno la natura, vi

tuoi, lodato gino; un franco i di poetar maestro, anzi di tutte /

emendator, lascia, mi disse, / i propri affetti tuoi. carducci,

, di un libro). i. alighieri, 123: i'non posso

-biblioteca di facoltà: quella che riunisce i volumi appartenenti a una facoltà universitaria.

sorbona e di navarra, che sono i due più eminenti della facoltà teologica di

e sacrilega crudeltà si toglie loro ciò che i ministri delle chiese, che sono dispensatori

. bibbia volgar., ii-171: i figliuoli di israel ruben e gad aveano

vol. V Pag.571 - Da FACOLTARE a FACONDAMENTE (12 risultati)

, v-623: conserva, figliuolo mio, i comandamenti del padre tuo, e non

improvvisamente ne'luoghi degli ugonotti, che i reggimenti di deborì e della corboniera,

reggimenti di deborì e della corboniera, i quali soccorrevano d'ogn'intomo il paese

aveva del resto la facoltà di nominare i sacerdoti celebranti in tutte le cappellanie e

aviatore; giovanissimo, senza mantello, i galloni non avevano più facoltà di militarizzare

zanichelli editore mi chiese facoltà di ripubblicare i miei 'juvenilia '. -concedere

, 1-297: le mie proprie bontà e i mali allora dirò, quando mi sarà

l'uno [corso] è obbligatorio per i sotto tenenti di vascello, l'altro

l'autorità tutoria... controlla i suoi bilanci, intralcia le sue iniziative.

un facoltativo, tornaconto senza abbracciare né i rapporti del giusto, né il complesso

cittadini, e di essa difensori i gentiluomini di ogni rione, facoltati ad

il posseder molte ricchezze, giudica beati i facoltosi, che per ciò da loro sono

vol. V Pag.572 - Da FACONDIA a FACSIMILE (16 risultati)

distingue in quattro modi. sono alquanti i quali sono abbondanti d'intendimento e di

in italia..., cessati presto i motivi di popolare facondia, e negati

negati gli argomenti intorno ai quali si accaloravano i cuori, si assottigliavano gl'ingegni e

suoi fratelli popolari -dei quali ha tuttavia i mezzi d'espressione e la mancanza di facondia

mario pagano. moravia, ii-274: i bambini erano turbolenti per natura; e la

la facondia greca. pallavicino, 1-7: i romani altresì discacciarono più volte i maestri

: i romani altresì discacciarono più volte i maestri della facondia e della filosofia.

facondioso e gentile, e in tutt'i suoi fatti glorioso. leggenda aurea volgar

e facondiosi, e 'nfiammavi gli scolari e i dottori. -per estens.

: con tanta facondità ti sforzi a difendere i tuoi errori, che non mi sarebbe

che voi non foste per giungere a i miei meriti favellando: massima- mente favellando

/ più che mel dolci d'eloquenza i rivi. de sanctis, ii-15-46: vincenzo

presso a morte lasciava loro in legato i suoi ammaestramenti. d'annunzio, v3-

/ ti mira sì, qua giù ponesti i muri, /... / qual

dell'eloquenza. mamiani, 1-31: i penetrali solo / visitò di sofia, ma

lei dal labbro / stillavan dolci d'eloquenza i fiumi. = voce dotta, lat