. genovesi, 2-238: la politica ha i suoi princìpi certi e fissi, come
: non puoi credere che diavoli sono i genovesi. viaggiano più economicamente di tutte
marittima più bassa per loro che per i legni inglesi. 2. secondo le
2. secondo le leggi, secondo i dettami della scienza economica. romagnosi
. per quel che riguarda il patrimonio, i beni materiali; dal punto di vista
b. croce, iv-n-153: nonostante i travagli dei partiti politici che vi impedivano
(o anche la casa) o i mezzi per procacciarle, la loro amministrazione
dei bisogni con il minimo sforzo e i minimi mezzi. vasari, ii-313
come per esempio tra il vero principe e i suoi sudditi. segneri, ii-446:
vari usi economici, e principalmente per i cordaggi, era qualche cosa di simile
festeggiarsi egualmente. alvaro, 8-143: i fattori che dissociano la vita sono quelli
sociali. de roberto, 107: infarciva i suoi discorsi di citazioni erudite di seconda
all'economica e fedele esecuzione di tutti i lavori da me proposti. fagiuoli,
che gli uomini anco più civili e i principi stessi fussero quasi per natura del
verde, la figlia in azzurro secondo i colori dei loro vestitini. sbarbaro,
scoglio su maretta. levi, 1-16: i signori del paese... passeggiano
uno dopo l'altro fuggir via i giardini e le ville del viale suburbano e
potente rimanere indietro sul vasto asfalto illuminato i piccoli tassì sgangherati e le altre automobili
mio piacere, che vi si praticano i fornelli economici secondo gl'insegnamenti del celebre
la cucina economica, le pentole, i coperchi, i piatti, i bicchieri,
, le pentole, i coperchi, i piatti, i bicchieri, le posate.
, i coperchi, i piatti, i bicchieri, le posate. g. bassani
non ha sensibilità per altro che per i problemi materiali. b. croce,
che il sostengono, che quasi tutti i politici e gli economici presenti mettono tra i
i politici e gli economici presenti mettono tra i più vigorosi mezzi di accrescere, migliorare
. oeconomìcus, dal gr. olxovo (i. ixó <; 'che si
affinò in economia * pura ', i cui termini stavano di sopra le particolari ed
affermazione che * immediatamente come * occasione i fatti sono stati influenzati da determinati interessi
considera la realtà storica e in particolare i fenomeni sociali come determinati o condizionati
. bocchelli, 6-40: eppure i più colti, sull'esempio di alcune
: fare economia, ridurre al minimo i costi, le spese. monti
, xv-352: ieri l'altro ho compiuto i trenta anni; il tempo che correva
risoluta... ma si lesinarono i denari più necessari, si negarono le
si negarono le truppe, si economizzarono i bastimenti. -ridurre allo stretto necessario
, e smozzicare le parole ed economizzare i saluti. = deriv. da economia
. cfr. panzini, iv-213: « i puristi notano che accettando * economia '
o rendite e di provvedere e distribuire i servizi necessari al buon andamento della comunità
di diaconi. magalotti, 22-217: i pubblici economi e i veri fedeli dispensatori
magalotti, 22-217: i pubblici economi e i veri fedeli dispensatori delle pie liberalità d'
al figur. longo, xviii-3-273: i proprietari sono i raccoglitori delle sostanze,
longo, xviii-3-273: i proprietari sono i raccoglitori delle sostanze, che debbono ripartirsi
del gran consiglio, di economi spirituali i vescovati ed altre cure d'anime vacanti
ricchi con gran debiti, e lavorando i lor terreni pagavano la sesta parte del
eraclio (nel 638) a tutti i sudditi dell'impero per porre fine alle
alberti, 338: 'ectipo', appresso i medaglisti è una figura di rilievo,
. stampa in rilievo per far leggere i ciechi. = voce dotta, comp
'e dal tema di tutiyvu|ì. i 'saldo '. ectoparassita, sm
esterno del corpo dell'ospite, rodendone i tessuti o succhiandone il sangue (come
resto, irreale e lugubre anche perché i veli di cui denise era avvolta ne
ne'peccati di lesa maestà sono adoprati contra i malfattori protervi et ostinati. d.
, 1-3-205: tanti e sì strani furo i tormenti..., lunghi eculei
, l-n-417: noi veggiamo giornalmente figurarsi i cruciati atrocissimi de'santi e minutamente esprimersi
e minutamente esprimersi e le ruote ed i rasoi e le cataste ferrate e le capanne
. bettinelli, i-60: non si mettano i giovani allo studio di poesia come le
'è adoperato dai protestanti, mentre i cattolici parlano piuttosto di 4 pancristiano '.
di periostite qui, come se avessi ancora i denti: non ne ò uno;
suvretta prendono aspetto di lazzaretto orientale per i milionari... che vi giacciono
numerose forme caratteristiche, sia fra i protozoi, sia fra i vermi e gli
sia fra i protozoi, sia fra i vermi e gli artropodi).
smarrita a disputare intorno le glandule e i tumori edematici. 2. sostant.
applicare medicamenti esterni alle gambe di coloro i quali le hanno edematose. èden
della vita. carducci, ii-6-174: i romantici allora tradussero nella estetica la reazione
. gualdo, iv-83: dalle finestre entravano i raggi del sole e l'olezzo dei
dei rami fertili sono intere e ovali; i fiori sono verdognoli, disposti in ombrelletti
un arbore eccelso e minaccia di precludergli i varchi vitali. -edera terrestre: pianta
mai ti si disse, pur tra i piedi a tutti, / sempre, ederella
, / pampinoso; / ecco movo i passi erranti, / e di nebride
dei servi. verga, i-44: i giorni squallidi e lunghi in cui si
le mostre dei gioiellieri, e a leggere i giornali appesi agli sportelli delle edicole.
l'edicoletta: per stare a vedere i contadini e i poverelli che vanno e vengono
per stare a vedere i contadini e i poverelli che vanno e vengono.
impara: sicome negli edificanti apparisce, i quali per essa azione diventano edificatori.
là verso la marina, e sovra i monti edificata una fortezza, che dal suo
proprio luogo. carducci, ii-4-21: se i regolamenti toscani,...
di rame, acciò che, rilasciandosi i nervi per la profondità del sonno,
spirituale che poeteggi e trasmodi per esprimere i sensi astrusi e reconditi di una contemplazion
ojetti, iii-196: per poter raggiungere i trecentocinquanta espositori e aver diritto a un
divina commedia come la bibbia porta sempre i suoi espositori a spingersi al di là
, xx-ix-132: né cassandra od eleno a i prischi tempi, / né quel pudico
testo delle leggi imperiali, e con i più chiari e famosi espositori di quelle
, e diverso in tutto da tutti i fin qui praticati. gioberti, ii-79:
quasi parere riusciva a dare ai migliori fra i suoi alunni una viva coscienza di loro
parole. giunge il messaggero e racconta i * fatti '. l'avvenimento si
un tono di sincerità assoluta, precisati i fatti nei menomi particolari. -accusa,
continue, e fino per le publiche strade i sacrosanti sacrifici. tommaseo [s.
produttore col consumatore, ponendo in mostra i vari elementi sopra cui può utilmente esercitarsi
processi, e portando a cognizione del pubblico i nuovi trovati e le nuove scoperte,
esposizione canina. piovene, 5-389: i ragazzi non erano collocati al lavoro secondo
esposizione, e c'erano di quelli per i quali occorreva rivolgersi direttamente al proprietario o
della popolazione si toglie ancora coh'immolare i fanciulli. 8. condizione di
. esposizionàccia. bartolini, 5-14: i cittadini abituati, come sono, agli
esposto alla vista di tutti, nasconder i suoi affari nella vasta e insieme segreta casa
ii-851: su una tavola stavano esposti i molti regali e i molti mazzi di
tavola stavano esposti i molti regali e i molti mazzi di fiori, che amiche
. verri, i-41: quando tutti i beni sono commerciabili, tutti i beni
quando tutti i beni sono commerciabili, tutti i beni restano esposti in premio della industria
delle cassette è un cuore: risplendono i cuori, come quelli esposti presso gli altari
esposti presso gli altari: qui, i cuori ànno questa forma. baldini, 3-65
, i-109: l'aura insieme disordinava i crini e le vesti della fanciulla in alto
posto / quel che fu lido a i naviganti esposto! bacchetti, 4-111: eremo
quale la lacerazione dei tessuti lascia scoperti i monconi dell'osso. 2. liturg
vuol dire quando a una chiesa ci sono i setini? -che c'è gesù esposto
che aveva al matrimonio del figliolo e i guanti di pelle nera. palazzeschi, 7-261
fenomeni meteorologici. machiavelli, 666: i soldati per la oscura notte nel più
ne'vasi. d'annunzio, v-3-76: i nostri occhi ora e sempre lo veggono
10-565: le perdite cui sono esposti i coloni in tempo di guerra, per
loro compatriotti. cattaneo, 11-1-234: i sovventori furono più bersagliati dalla legge e
anche sm. muratori, iii-44: i ricchi [morti di peste] si possono
per cifre ogni giorno più rilevanti verso i maggiori istituti di credito. 7
secoli menzione de'spedali istituiti per raccogliere i fanciulli esposti o da incerti o da
inumani genitori. pascoli, i-824: i gemelli esposti sono nutriti del latte ferino della
. cuoco, 2-71: basta aprire i registri delle nostre corti criminali per avvedersi
si muoveva, a furia di leccare scoprì i sembianti dei due espositi e, come
, 12-72: già lasciar non volle a i lupi esposto / il bel corpo che
pitti) lo trasse a spaventar nuovamente i romani chiedendo a'congiurati l'orribile giuramento
ciò che fosse il « disegno » presso i greci, siano esposti appena sei o
faccia tonda e lustra di cacio splendono sotto i raggi obliqui. saba, 510:
garzone o di un mandriano sceglievano tra i ragazzi esposti. 10. figur
tuo, e disposte secondo ritmi che sono i tuoi! pasolini, 33: poi
si fa piena giustizia; che né i giusti sono meritati, né i peccatori puniti
né i giusti sono meritati, né i peccatori puniti. dante, conv.,
espressamente che una era fatta bella per i vestimenti e l'altra per natura.
e santi e prelati degli ordini, ammonivano i loro discepoli di guardarsi da certi falsi
ed eretici, nominandogli espressamente, ed i loro mali pubblicando, perché meglio se
. non siano nominati e specificati espressamente i nomi e i prenomi de'detti costituenti
nominati e specificati espressamente i nomi e i prenomi de'detti costituenti. g.
bentivoglio, 4-540: volendo levare tutti i pretesti, dei quali si potessero servire i
i pretesti, dei quali si potessero servire i malintenzionati fiamminghi, confermava più espressamente di
consiste gran parte dell'artifizio con cui i poeti svegliano la maraviglia e il diletto
, e notato anche espressamente, che i verbi continuativi, in un modo o nell'
senato per pu- blico decreto in protezione i pisani, promettendo espressamente di difendere la
alla vostra pace, scioglie e dislega i legami della nuova lega. dovila,
nell'atmeidan e nelle piazze, dove abitano i mercanti ricchi, i quali ponno pagarle
, dove abitano i mercanti ricchi, i quali ponno pagarle. casti, ii-8-63:
, che sta fino a gola tra i libri, e non tra i romanzi o
tra i libri, e non tra i romanzi o i poeti, ma tra'concilii
libri, e non tra i romanzi o i poeti, ma tra'concilii, tra
poeti, ma tra'concilii, tra i padri e tra le storie, ed espressamente
anima commossa. tenca, 1-183: i popoli d'italia, intenti a ripulire
-possibilità di esprimersi, di far capire i propri sentimenti, la propria volontà,
una materia imponderabile: -serbava, come i bambini, l'immagine del fiore. levi
ornamento. mazzini, i-120: anche i tentativi d'azioni sono traduzioni, espressioni,
dunque, deve promuovere l'utile e soddisfare i bisogni sociali. papini, 8-317:
, 1-140: la giulia m'insegnava i suoi filtri, e gli incantesimi d'amore
ardenti come il clima che abitano. i loro pensieri vanno al di là del
tutt'affatto individuali. fogazzaro, 5-167: i chiari occhi parlanti ridicevan ogni sfumatura dell'
di tecnica ma hanno più espressione che i posteriori. serra, iii-141: in
rigoroso »: espressione che in tutt'i tribunali s'adopera solamente cogli uomini facinorosi
: in questo solo senso aveano ragione i nostri grandi nemici la mar
: al fondo material della lingua appartengono i modi proverbiali, ossia certe frasi contenenti
e dovendo lo scrittore del dialogo assomigliare i poeti nell'espressione e nel por le
questo sonetto, ch'io ripongo tra i più belli, un'armonia insolita di verseggiare
una vivace e limpida espressione di tutti i concetti. bettinelli, i-200: chi ormai
i-210: mio scopo non è di dare i precetti tutti dell'eloquenza e della poesia
regolarissimo ma ti dà il disgusto di tutti i volti fanciulleschi in un uomo di quarant'
pranzo, gli articoletti di cronaca od i fatti vari, che narravan castighi,
dossi, 426: per tentare di risolvere i problemi del mondo esteriore occorre anzitutto osservarli
circostanti: essa pareva riprendere e continuare i ritmi a cui obbedivano tutta quella forza e
irrazionale in caso contrario). i. riccati, 1-580: io ne pongo
quelle forme che ad essi già avevano dato i poeti di ogni rango e i musici
dato i poeti di ogni rango e i musici d'ogni livello. -fare
: ogni tanto, in qualche paese, i contadini, che non possono trovare nessuna
o la caserma dei carabinieri, uccidono i signori, e poi partono, rassegnati,
è proprio dell'espressionismo; che attua i princìpi dell'espressionismo. borgese,
sm. e f. artista che segue i dettami dell'espressionismo. = voce dotta
è tipico dell'espressionismo, che presenta i caratteri deltespressionismo. e.
espressiva, sf. facoltà di esprimere i pensieri, i sentimenti. galileo
. facoltà di esprimere i pensieri, i sentimenti. galileo, 3-1-486: farò
: / esposto sopra le grandi superfici i che ne spalancano in pareti la bassa,
del canto tal argomento ch'espressivo de i pensier virginali di lei potesse lui frastornare
virginali di lei potesse lui frastornare da i men che onesti. cuoco, 2-i-120:
, quest'orrore, quegli uomini, i quali non hanno che sensi, chiamano
, 1-140: era una poesia, dove i versi espressivi si alternavano a quelli assurdamente
overo ho da darla subito, secondo i sensi bastantemente a me noti. settembrini
il cavalier fantappié senza perder d'occhio i due espressivi delinquenti a braccetto, -le notti
, -le notti di quella donna, i conti della modista! -che concerne
altro è lo scrittore a cinquanta. i pianeti pure si rivol- vono, le
: l'uno appartiene al pulirli [i sacri suoi panegirici], l'altro al-
dal poeta frasi e parole per esprimere i suoi o gli altrui sentimenti, non le
di popolo sa imprecare più di tutti i popoli del mondo. embrioni, 3-51:
capolavoro per antonomasia, che giunge a riprodurre i particolari con quella esattezza che illude,
efficacia di stile; che esprime potentemente i propri sentimenti (un poeta, un
. 3. che efficacemente rivela i sentimenti, i pensieri, gli stati
3. che efficacemente rivela i sentimenti, i pensieri, gli stati d'animo (
gli stati d'animo (il volto, i lineamenti, lo sguardo, ecc.
, a far capire le intenzioni o i moti segreti (un gesto, un
occhio espressivo. milizia, ii-147: i sopracigli difendono l'occhio, hanno moti
. pananti, 11-351: di tutti i movimenti del corpo quelli della mano sono i
i movimenti del corpo quelli della mano sono i più variati ed i più espressivi.
della mano sono i più variati ed i più espressivi. manzoni, pr. sp
costretti a ricorrere a paragoni umani. i monti e le valli hanno un volto
728: sempre condonati e rimessi tutti i delitti passati, eccetto quello della morte del
ha consultato varie sezioni della macchina e i responsi, espressi via via in cifre
vi-209: ma l'usignuol celato / tra i rami del boschetto / palesa il proprio
albizzi, i-363: elio in tutti i ragionamenti e pratiche avute sopra la concordia
tasso, 1-1-74: di belle ferite i segni impressi / sono del suo valor vestigi
il sogno è più espresso, e i simulacri sono meglio distinti e muovono più;
marino, vii-490: ed ecco intanto i senatori uniti / fur da le guardie
alto e dimesso, / l'età, i costumi e le diverse sorti, /
/ l'occulte insidie, onde invaghisce i cori / un finto bello, onde dal
non solo l'aria, la statura, i lineamenti, i segnali ed i colori
, la statura, i lineamenti, i segnali ed i colori, come nelle tavole
, i lineamenti, i segnali ed i colori, come nelle tavole dipinte,
dipinte, ma eziandio l'età, i movimenti, i gesti, i costumi,
ma eziandio l'età, i movimenti, i gesti, i costumi, gli affetti
età, i movimenti, i gesti, i costumi, gli affetti tutti espressi si
attentamente osserva le intenzioni del vivere e i modi dell'operare della più parte degli
. del finto alceste / si presentino i casi. ognun in quello / vedrà del
e di spirito si era stabilita fra i due giovani una corrente di simpatia inespressa
. alfieri, 8-352: speme, i tuoi sogni a noi son util vero,
silenzio non ineloquente confermò le querele e i diritti dell'italia. 7.
essa. nardi, i-422: obbligaronsi [i viniziani] a non molestare più il
senza saputa e consentimento espresso di tutti i confederati. g. bentivoglio, 4-60:
dagli uomini. leopardi, ii-181: i primi sapienti furono i poeti, o
, ii-181: i primi sapienti furono i poeti, o vogliamo dire i primi sapienti
furono i poeti, o vogliamo dire i primi sapienti si servirono della poesia,
allor del sangue espresso / si fanno atri i bei fiocchi, e mal lo arresti
è parso d'alcuni scrittori d'amore, i quali sono usciti in luce, raccontare
, o rossor de'tempi nostri! / i sughi espressi dall'altrui fatiche / servon
, 57: le lusinghe, / i sospir, le preghiere, / per la
tommaseo, i-131: nel pensar che i figli vostri / fieno, o padre,
o padre, liberati, / si sentirò i pensier'nostri / consolati. / sulla
pensier'nostri / consolati. / sulla lingua i lieti accenti / abbondàr dal cuore espressi
: e'mi scrisse espresso / ch'i non la maritassi senza suo / consenso.
a torino. frocchia, 613: i treni rapidi, i « grandi espressi »
, 613: i treni rapidi, i « grandi espressi » internazionali, passano
depositato sotto la vecchia tettoia, con i sacchi della posta, qualche coppia sviata
iv-241): « espress, aggettivo che i francesi tolsero dalla lingua inglese per indicare
altro banchetto e vende le cartoline e i francobolli. sorveglia l'onestà dei commessi
un bancone di zinco, la gelatiera per i sorbetti, una espressi a quattro becchi
.). viani, 14-251: i lambicchi dei caffè espressi filtravano in tre
lingua inglese. muratori, 5-iv-295: i colori son tutti vivi, ogni parola è
; molte idee non trovano in esso i vocaboli esprimenti. breme, conc.,
l'officio è esprimer bene e chiaramente i concetti dell'animo, ci dilettiamo della oscurità
pelicano, che col proprio sangue raviva i suoi figliuolini ammazzati dai serpi. tasso,
faceva qualche esclamazione, qualche rimprovero tra i denti a'suoi colleghi di servizio. nievo
ogni noia libero. svevo, 2-498: i capelli erano destinati a negare la preghiera
tenero affetto. pratolini, 1-65: i proverbi dei poveri esprimono la verità..
luce vincendo la corporale impenetrabilità e frammischiando i suoi raggi, esprime anche al di
tanta comodità, che lui possa esprimere i sua gran virtuosi concetti. dolce,
doverete pensare che, a voler bene esprimere i costumi d'oggidì, bisognerebbe che le
il diligente maestro avea dottamente espressi tutti i muscoli e le più sottili vene che
dal poeta frasi e parole per esprimere i suoi o gli altri sentimenti, non le
; per evitare l'inflessibilità, eccedette i movimenti; se prima niuna rappresentanza di
di muscoli, egli espresse fortemente fino i muscoli oziosi. pagano, 1-252: la
in loro. foscolo, v-279: forse i sensi di questa canzone non potevano essere
la tragedia vissuta già andava sottilmente tenendo i suoi fili costruttivi, già svolgeva l'
la pittura è molto atta ad esprimer i concetti e rappresentar come al naturale alcuna
fa per parole; ma usasi da i nostri artefici per denotare la manifestazione,
fatta. bar etti, 1-230: dopo i monocromi si son poste le pitture grandi
quindi le altre anche di figure rappresentanti i vari esercizi di piacere o d'industria.
un tal preludio potrà semplice- mente recitare i suoi versi lirici. bertola, xix-4-818:
se il tuo sembiante / esprimer denno i colorati punti / che l'arte ivi
tutto volle esprimere in sé. si tagliò i capegli, cosa delle più singolari che
facendolo diventare un metodico finimento di tutt'i pensieri musicali? bertola, xxii-757: non
5. bernardo volgar., 3-20: i desideri suoi... esprimet- tono
desideri suoi... esprimet- tono i labbri loro. tassoni, 7-44: vede
: incominciando dalla grammatica, essa dopo i fanciulleschi elementi era negletta, badando ognuno
de'romani nostri legislatori e maestri, i quali conoscevano l'uso della tortura sopra
riusciva a trovare il tono giusto. i contadini capivano tutto quello che il prete
ad esprimere o pur ad immaginarsi già mai i dolori, i pianti, i cordogli
pur ad immaginarsi già mai i dolori, i pianti, i cordogli? -ciò
mai i dolori, i pianti, i cordogli? -ciò che non si esprime
procelle e di tumulti. / esprimansi i singulti / de le nau- fraghe turbe
maravigliosamente acconcio per ben esprimere e trattare i grandi affari amorosi. a. verri,
, la quale non può chiaramente esprimere i misteri secreti di dio, e'sarebbe suto
di tutte le scienze, cose di tutti i paesi, e cose, in sostanza
intender volse / il saggio autor ne i suoi pensieri interni, / pur vedeasi che
esprimer volse / la nostra età nemica de i poeti. tasso, 11-iii-1034: l'
. tasso, 11-iii-1034: l'esprimere i concetti con le figure di cose naturali
magalotti, 4-4: quivi la gente i sensi e le parole / non segna in
de suoi regi le memorie sparse / tra i misteri del cupo alto lavoro / decifra
. casti, 3-106: erano allora i lor pensieri espressi / per via di certi
di forse cento varietà di belli ucelli, i quali di loro accenti facevano tutto quel
. testi, ii-169: or chi da i fior più scelti / distilla acque odorate
alimentata ed espressa. pxovene, 5-351: i problemi moderni, di cui bisognava parlare
. dovila, 123: spedì con i cavalli delle poste annibaie rucellai in italia,
muse 10 possa / esprimer dalla mente i dolci parti, / in tal burrasca
730: son de la terra faticosa i figli / che armati salgon le ideali cime
ruine che già seppero il fuoco / esprimono i giaggioli dai bei vividi fiori, /
, anche in tempi disgraziati, esprime i propri artisti, e li tratta come
/ non un dio incarnato / con i sogni nel petto / di ansioso figlio
possiamo esprimere solamente un augurio: che i differenti progetti di sistemazione non involgariscano l'
, cavar fuori, strizzare', con i sensi traslati: 'esprimere, rappresentare,
relazione coll'altro. leopardi, i-303: i diversi aspetti o parti più o
mai le mura / non crede senza i bellici tormenti, / pensa ond'abbia le
, era un osso troppo duro per i denti di don rodrigo; e perquanto egli
non fu così l'altro giudicio infra i più incliti capitani dei greci celebrato, quando
tradimento? garzoni, 4-17: perché i cani per lo più tengono gli occhi rossi
sovventore ha diritto non solo di sequestrare i frutti ma di espropriare il possidente,
stesso argomento di quello ch'egli usava per i contadini; salvo che nei riguardi dei
5-149: non credete che un giorno i grandi proprietari possano essere espropriati e le
un convento. levi, 3-114: i contadini forzati ad acquistare, si trovano
, padroni di una terra venduta dopo i termini legali, soggetta perciò a essere espropriata
deledda, iv-178: questa casa, che i dejas avevano acquistato pochi anni prima all'
per pagare, con il ricavato, i creditori. -espropriazione per pubblica utilità:
proprietà letteraria dispone... che i diritti d'autore possono acquistarsi dallo stato
di vita lascia fare, e tutti i dieci fondi si aggiudicano definitivamente a don
un altro esercito a espugnar con benivolenzia i cori, che forse per forza d'
che l'interregno si cominciasse, acciocché i comizii venissero in potestà de'padri? e
diceva egli, era stato cercato da ambi i consoli indugiando ed allungando il tempo nell'
certi rimedi generali per espugnare la malignità de i veleni contratti e resistere alla putredine.
baldi, 426: scrisse un libro intitolato i poliorcetici, cioè espugnativi delle cittadi.
. testi, ii-60: tale fra i semidei del nobil sangue / fiammeggian d'alessandro
/ de l'espugnata anversa / dicanlo i muri e de l'olanda tutta / risole
appunto la conclusione della vittoria, ecco i nemici espugnati, ecco la spada ignuda
rimedi, espugnatori di questo male, i tre seguenti, cioè l'oro, il
tutta italia. machiavelli, 190: i modi, adunque, con i quali gli
: i modi, adunque, con i quali gli acquistavano le città, erano
tutti li altri. dovila, 82: i capitani dell'esercito... deliberarono
firenzuola, 328: in questo mezzo i ladroni, avendo fatto non so che
o di sangue. chiari, i-i-n: i sbadigliamenti noiosi, l'eruttazioni stucchevoli,
g. villani, 12-20: tegnendosi i grandi forte gravati della villania ed espulsione
schiavi. livio volgar., 1-333: i consoli non erano stati mai: e
la espulsione de'nostri di terra santa, i saracini furono sempre in total servitù de'
legge di quella solita libertà costringeva tutti i piemontesi a rientrare in gabbia per il
rispondere esattamente alle sue domande, pena i più solenni ceffoni, le più gagliarde
può, afferrandosi con le mani e puntando i piedi, si contenda e contrasti l'
accorto, essendosi contentato di stabilire tra i pochi suoi principii dedotti dall'osservazione dei
pensiero della vendetta, e studiò sempre i mezzi onde minorare il dominio degl'inglesi
espunto. carducci, ii-1-113: serbando i versi che vedrai espulsi ad altro luogo
nardi, 133: nella medesima maniera avevano i re maneggiato le guerre; e secondo
medesima disciplina gli espulsori di re, i iunii e valerii. bctussi, 261:
ho l'animo... non sono i poeti, sì come essi vogliono,
non tinti di livore insano saranno letti i loro volumi, si troveranno espulsori di
, e ora acerrimi esortatori, secondo i tempi, di virtù. oriani,
, non si stancavano nell'ingiuria; i migliori, i più alti nell'intelletto
si stancavano nell'ingiuria; i migliori, i più alti nell'intelletto, i più
, i più alti nell'intelletto, i più meritevoli per opere, erano i peggio
, i più meritevoli per opere, erano i peggio colpiti. 2.
, iv-284: rimando le stampe e i manoscritti. in quelle non ho trovato che
quel lume che avea da essi ricevuto, i luoghi oscuri dichiarando, emendando gli errati
gli errati, espungendo le interpolazioni, i difetti adempiendo. 3. figur
-segno d'espunzione: il punto o i punti con i quali nei manoscritti si
: il punto o i punti con i quali nei manoscritti si indicavano le lettere
altra sua compagnia. galileo, 4-1-398: i quali pannicelli caldi... non
stomaco assai gagliardo per digerire ed espurgare i tristi umori che raggravavano. buonarroti il
centro è posta / della piazza, a i mestier, c'han di mestieri /
del cibo si passa e ripassa per i suoi vagli, e se n'espurgano le
e se n'espurgano le polveri, i sassi, e gli altri mescolamenti inutili e
sordido messere, fu astretto ad espurgare i somacchi sul padrone dell'edificio, il
e richiamare alla fede ed all'officio i fuorusciti d'europa, ovvero falliti, che
publicati, che si debbano rivedere tutti i libri per espurgarli da ogni menda che
le novelle del boccaccio, espurgandole secondo i canoni del concilio di trento. carducci
d'uopo... il tenere i canali degli alimenti espurgati dagli escrementi e
del polmone. muratori, iii-69: su i primi timori d'una pestilenza vicina,
e della innocenza, sono da mettere prima i fermi fondamenti di profonda umili tà.
iii-32-127: mettersi a passare in rassegna i libri che la chiesa condannò e le
un'altra sorta di sentimenti dolorosi, i quali possono esquilibrare la vita interiore.
angolo retto e fabbricati subito ne campiscono i vuoti, allargandosi come una colata di
noi sì caramente conservata nella casa de i nostri studii. boterò, 170: un
padre e figliuolo forzoni accolti, che i più be'pregi dell'una e dell'altra
da maravigliare. algarotti, 1-143: i pittori che dopo i buonarroti e i
algarotti, 1-143: i pittori che dopo i buonarroti e i vinci sostennero l'onore
i pittori che dopo i buonarroti e i vinci sostennero l'onore della scuola fiorentina,
più degli altri uomini sono obligati [i principi] ad ogni esquisitezza di prudenza
. pallavicino, i-169: o verso i grandissimi, o nelle cose grandissime ogni
. cavalca, 16-1-11: voi co i sepolcri de'marmi ed esquisiti ed aurati
son calcate con piè disprezzevole: là dove i periti estimatori delle piante vanno a coglier
gli altri due modi della tirannide, i quali sono misti. l. salviati,
non solamente d'una parte di questi [i beni deltanimoj, ma di tutti comunemente
contatto. campanella, i-233: tasso, i leggiadri e graziosi detti / de'duoi
di esquisita letteratura..., i quali son fomiti di ottimo gusto e discernimento
esquisito per la speculazione, abbandonando ornai i suoi pensieri alle proposte disquisizioni, manifestò
suoi pensieri alle proposte disquisizioni, manifestò i pregi del suo intelletto interloquendo con facile
argomenti; di modo che l'ammiravano i commensali. gioberti, 12-i- 171
tapi, guardate le zanzare, investigate i ragni, osservate i bigatti, contemplate
le zanzare, investigate i ragni, osservate i bigatti, contemplate le lucciole, considerate
considerate le formiche, minutissimi fra tutti i corpi viventi: volete dilicatura maggiore?
nannini [olao magno], 308: i meli che si ricolgono dopo il solstizio
confezzioni e medicine elettissime, che là i medici con somma diligenzia ne fanno gran
criminali, che non dubitarono di comparir avanti i giudici e porsi prigioni. birago,
volendo pure far qualcosa, di risolvere i quisiti sino in certe cause un po'universa-
cavalcanti, 2-3: l'arte, che i nostri tempi è sì esquisita del far
nostri tempi è sì esquisita del far i freni a cavalli, ha senz'alcun dubbio
g. bentivoglio, 5-i-99: tutti i disegni son nuovi ed usciti qui da un
donde derivano, tanto vanno più lontano da i termini loro. tasso, 1-154:
poesia. f. villani, i-409: i quali versi dissero alcuni più diligenti
, né lo scuro sembiante, / né i suoi veder pensar tra t * esse
silenzioso al mare -e scava nella campagna i suoi ghirigori che somigliano all't esse
latino infinito di * sum ', che i greci usano a modo di sostantivo
galli, belgi e britanni e nel i secolo introdotto anche a roma.
26-59: già de regi le clamidi e i pilosi / gal- banoni vermigli de'prigioni
ma per disgrazia troppo raro; essendoché i pescatori più adulti rubavano loro il mestiere
c. e. gadda, 102: i tavoli di lombardia si prestano molto malvolentieri
han sempre trasudato buon senso da tutti i pori della pelle, come dicessero che
in proprio e ponevano in comune tutti i loro beni, osservavano il silenzio e
rosmini, xxii-160: 4 predicabili ideologici \ i. classificazione tratta dall'estensione de'concetti
3-142: sta adunque ferma in loro [i custodi della repubblica] l'essenza della
e le parole altro non sono che i mezzi coi quali vien significato il discorso.
, vii-116: se iddio è in tutti i luoghi o per essenza o per presenza
i-414: come con le tue forze sempre i nostri cuori hai tenuti congiunti, così
cuori hai tenuti congiunti, così ora i cuori e'corpi serva in un volere
come quella ch'è spogliata di tutti i doni de la grazia e ha consummati tutti
e la condizione umana scopre, attraverso i suoi mali, la sua essenza divina
boine, ii-123: batté coi piedi i ciotoli duri come a sentire ad affermare
c'era un profumo forte che inebbri ava i sensi. piovene, 5-534: l'
/ adorno, sei tu che sciogli / i canti delle giovinette / chine sull'ago
, il vino, l'ossigeno e i suoni pensano e sognano in me.
nelle costruzioni propriamente dette, vi sono i legni più fini e preziosi, che servono
magno volgar.], 3-9: i mali, i quali non hanno alcuna essenza
], 3-9: i mali, i quali non hanno alcuna essenza per loro natura
paia, non è punto contrario a i precetti aristotelici, non è però astretto
arte e dell'uomo, ho toccati i punti essenziali. moravia, 1-150:
con dio. castiglione, 166: i litterati quasi mai non pigliano a laudare
se non omini grandi e fatti gloriosi, i quali da se meritano laude per la
donde nascono. casti, iii-60: i teologi lamaiti distinguono una doppia anima,
, la fallibilità di lui; ecco i tre principii reali di fatto, producenti la
intrinseca ed essenzial delle lingue, fissandone i canoni e applicandoli a ciascheduno delle loro
confusa, in cui si perdono i valori essenziali, e perfino quelli familiari.
, quando mai si stampassero di nuovo i miei discorsi e dimostrazioni, inserirla immediatamente
per te. manzini, 12-156: « i soldi facilitano molte cose ». «
stato salvo. pavese, 6-117: i contadini non sanno che cosa è benzina.
loro al presente per antidoto a medicare i mali che andavano velenosamente a ferire
1-6-29: venite all'essenziale, e lasciate i preamboli. d'azeglio, 2-365:
di ozioso. cicognani, 3-145: i mobili... ànno preso un aspetto
idea del rischio mortale illumina fissamente tutti i nostri pensieri, elimina le distrazioni della
. montale, 1-18: lieto leggerò i neri / segni dei rami sul bianco
voluto sentirmi scabro ed essenziale / siccome i ciottoli che tu volvi, / mangiati
organi o membri essenziali: quelli senza i quali non è possibile la vita.
, / turando ben co'di lui solfi i pori. d'annunzio, i-649:
più): / e voi guidate i nostri sogni vani, / profumi, ai
(e tali sono il quarzo, i feldspati, i feldspatoidi, pirosseni, antiboli
sono il quarzo, i feldspati, i feldspatoidi, pirosseni, antiboli, miche
io come il conte e messer federico i quali con la eloquenzia sua hanno formato
fra giordano, 5-316: questo [i dannati] disiderano continovamente, di tornare
, cioè genti scariche di ferro, i quali nei corni spezialmente della schiera s'
mano il potere; essere noi o i nostri parenti o compari ai posti di
rilievo quando da l'uno / de'duo i più belli occhi che mai furo, boccaccio
le corone / e le mitre e i purpurei colori? pulci, 16-24: fumo
nievo, 1-243: fui anche a vedere i bastimenti, e ce ne vidi di
lo stallone / e gli ponesse in cuore i ciechi stimoli. jovine, 2-140:
stimoli. jovine, 2-140: scorse i lumi di guardialfiera palpitare nell'ombra.
., 5-5 (50): i parenti dell'una e dell'altra parte.
dal duca, esposergli il fine e i mezzi. -ottenere un ufficio,
, e amava sopra modo d'accrescere i suoi congiunti. -ricorrere al giudice,
mi cacciasser gli occhi o mi traessero i denti o mozzassermi le mani o facessermi alcuno
il momento. cagna, 1-71: tutti i forestieri della locanda, manco a dirlo
sua fresca età, / che per i fiori caduti fu in pena la fanciulla
la loro natura. landolfi, 8-54: i fornitori [di cibarie] avrebbero tra
(un fatto, gli eventi storici, i casi della vita quotidiana); verificarsi
, / che furo al tempo che passaro i mori / d'africa 11 mare.
tedeschi, -disse ansando, -hanno detto i suo nome... sono entrati.
beccacce; chi dov'è spighe, come i colombi; chi dov'è spine,
colombi; chi dov'è spine, come i cardelli; chi dov'è bronchi,
aretino, v-1-223: a cosimo de i medici è suto di buono augurio l'aver
l'aver preso nel cominciar del principato i più importanti aversari. rosa, i-74'
coltivazione de'terreni, ma anche per i vari particolari prodotti che quello ci somministra
tutti questi difetti, è il migliore tra i tuoi ritratti ch'io ho veduti.
e sotto il manto adorno / si nascondeano i pargoletti amori. chiabrera, 165:
: ora è un gran freddo, ed i denti si batte, / ora è
cervello. carducci, 430: fiochi i suon de la vita, un pauroso /
d'oro / dell'ombroso viale, i due fanciulli. svevo, 2-391: la
, mi son frustato / di tutti i vizi che sofia avere; / non m'
una insalata / che ve la colsen ieri i mia fanciugli / quinamente in collina in
sull'ucciso. leopardi, 23-149: i giorni tuoi / furo, mio dolce amor
l'ora / che nel primo riposo hanno i mortali /... ristoro.
per un anno. grazzini, 2-71: i medici... lo fecero spacciato
che son dodici anni, io ed i miei fratelli non mangiammo della provisione assegnata
: a me molto non è perdere i passi, / perduta avendo ogni altra
il primo è come si debbono eleggere i luoghi da abitare, e delle corti e
. come stanno / le vespe e i calabroni? / ci fur di molte
tempi passati usanza fue menare a battaglia i cavalieri che poco cibo hanno preso, acciocché
porto, così fatta, che tutti i mercatanti che in quelle con mercatantie càpitano,
è l'usanza di qui, almeno tra i signori: se muore il padre le
, egli ci pare troppo malagevole seguitare i padri di ciascuno testamento, almeno non
prendere esempli dagl'infedeli principi e filosofi, i quali furono. manzoni, 42:
la stampa / dei loro passi? ove i funerei campi / del lor riposo?
riposo? zanella, i-49: fùro i graniti, e fùro / i regni delle
: fùro i graniti, e fùro / i regni delle felci: a mano a
accidente, dalla menzogna alla verità. i. nelli, 9-2-12: tu sei veramente
egli è molto del papa, e sente i suoi a voi. bartolomeo da
elementi di che son fatti? e i cieli? d'una materia la dee.
tarso enno venus'alletti? tivi / i tuoi, giove sa quali. manzoni,
le sue inclinazioni, le sue attitudini, i suoi gesti, e quasi mostra?
questo è del giudicio di dio per i nostri peccati. -essere con,
456): gli amici di gisippo ed i parenti furon con lui, ed insieme
. carducci, 1074: como è co i forti, e abbandonò la lega.
giustamente ha il boile. -condividere i sentimenti, le aspirazioni, l'abitazione
volgar., v-633: quando si facea i cieli, eravi presente; quando chiudeva
delle mura a far fossi, e i vecchi rimondare. caro, 9-3-241: spero
ma- ravigliosa. botta, 4-101: i nuovi difensori del papa più oltre precedendo
amore »; ma una diecina è per i « comunicati della d. c
d. c. », per i « discorsi del papa », per «
4-12: questi sfaccendati si stupivano che tutti i giorni stefano se ne andasse alla spiaggia
posso comprendere quello esser vero che sogliono i savi dire, che sola la miseria è
il mio ben. alvaro, 9-14: i potamesi non li guardavano, e non
leopardi, 19-126: della prima stagione i dolci inganni / mancar già sento, e
xxviii-273: le terre e le città e i reami che sono estati sotto un buono
., iv-336: ad artaserse re, i tuoi servi, i quali sono oltre
artaserse re, i tuoi servi, i quali sono oltre al fiume, dicono salute
al debito mio non son pur abastanza i fatti per render- vene egual guiderdone.
: un figlio l'ho perduto con i tedeschi, uno con gli inglesi, e
. tasso, 9-17: l'arme e i destrier d'ostro guemiti e d'oro
personale (e ordinariamente in questo caso, i pron. io, tu, egli
tal non fosti già tu quando vedesti / i consoli aratori in campidoglio. leopardi,
, 1079: * diman da sera i nostri morti avranno / una dolce novella in
popol dice: / « fia meglio i messi imperiali ». -in relazione
il maggiore impedimento ch'avesse, eran i guelfi di toscana. fioretti, 1-33:
guelfi di toscana. fioretti, 1-33: i letti loro sì era la piana terra
gran flusso del mar quindi condutti / i naviganti per camin sicuro / a vela
pin fu gettato su tonde, / da i cerchi di pietre in vetta al monte
pietre in vetta al monte / tonaro i foschi dèi de le patrie. d'annunzio
, i-371: s'altri con bianche pietre i dì beati / nota, io noto
/ nota, io noto con esse i dì funesti; / servono i sassi a
con esse i dì funesti; / servono i sassi a fabricar, ma questi /
erano stati, alla fin de'conti, i frutti principali della sommossa. pascoli,
come ausiliare dei tempi composti di tutti i verbi riflessivi. boccaccio, dee.
pallone. giusti, 3-164: già i più s'erano fatti in testa loro capitani
sentito? -serve come ausiliare di tutti i verbi trans, ai quali la particella
tutti e trei, / qual sogliono i campion far nudi e unti, / avvisando
, 195: quanto a questi [i verbi 'potere, volere, dovere
tu vilipeso il mio nome, tu calunniati i miei servi,... tu
non amata. levi, 3-114: i contadini forzati ad acquistare, si trovano
, padroni di una terra venduta dopo i termini legali, soggetta perciò a essere espropriata
galileo, 1-1-335: io sono sul rivedere i miei dialoghi del flusso e riflusso.
440: pensarono che fusse piuttosto da placare i sudditi loro con la pace, che
(306): la roba e i quattrini che renzo aveva lasciati a casa
... sono a fare lasciare i pesi de'peccati. caro, 12-iii-17:
da poter studiare: che... i corteggiamenti e le visite tolgono tutto il
: /... / ma no i valse niente, ca i chiovi eran
ma no i valse niente, ca i chiovi eran de carne; / sì come
.. e essendo a sedere, i donati e i cerchi, in terra (
essendo a sedere, i donati e i cerchi, in terra (quelli che
all'altra, uno o per racconciarsi i panni o per altra cagione, si
tutti... non saranno accettate. i. nelli, iii-31: di qui
, iii-31: di qui è che i padri tanto si dilettano nel vedersi ricopiati nei
ferocia bianca / strussemi il regno ed i miei templi infranse: / vieni, devota
distratta; e, poi, stringendogli i panni addosso: « sarà! ma cos'
sentito essere mormorio nella schiera di coloro i quali si rammaricavano che oggimai liberi non
non alzar mai più il viso tra i galantuomini. -esserci: essere arrivati
: ci siamo, concetta, prepara i lumi e il braciere. -esserci
porta della vacca, / e racquistaro i borghi d'ogni parte, / e molta
son qua, quelli son là, e i tali / sono di razza che di
possibile. malispini, 17: quando i fiesolani furono acconci co'romani, fue
mestiere che catelina uscisse fuora con tutti i suoi seguaci. fra giordano, 2-62:
, 2-62: qui si vietano tutti i spergiuri e tutti i giuri che non sono
si vietano tutti i spergiuri e tutti i giuri che non sono necessità. dante,
virtù, che socrate e catone e tutti i filosofi del mondo vi sono per niente
285): facce che... i giudei della 'via crucis 'non
mio core / della tua povertà brama i tesori. / -non ve lo credo affène
ché chi non ha, non ène. i. nelli, 20-3-17: -in questo
questo mondo non sono stimati se non i ricchi. -l'è così la faccenda
, egli, sì come è sovra tutti i gradi de tesser, così è sovra
la parvenza a tessere va sopra: i o giovinetto, il bel nome severo,
e alterazione. pallavicino, i-112: i beati veggono tutto dio; ma non
frodi, / pur ne'tuoi contemplando i suoi begli occhi, / cupido ti seguii
nello sviluppo delle sue forze ella slancia i suoi tesori nel regno dell'essere con
. verri, i-186: gli stoici ed i platonici risguardarono la fortuna come un essere
la scala d'argento della lima, recandomi i doni celesti dell'amore? michelstaedter,
? michelstaedter, 22: si sentono [i bambini] sorvegliati da esseri terribilmente potenti
: piglino conto e nota distinta di tutti i ferramenti, masserizie, legnami ed altre
; e quelle mostreranno avere, per i loro inventari, in essere. botta,
in essere, cioè le privazioni e i silenzii, a prezzo, perciò che,
vien qua, noferi. / s'almen i mie'danar di roma fussero / in
0. rucellai, 3-28: come [i dialoghi] saranno in essere, piglierò
servono il libero esercizio dell'industria, ed i veicoli facili per la circolazione dei suoi
dei suoi prodotti, quando s'ignorano i mezzi opportuni per porla in essere?
il mio disegno, restino in essere i materiali che avrò raccolto. -sostenere
sua destruzione? botta, 4-367: i comissari francesi bellievre e villeroi avevano in ispe-
ùccio. pirandello, 5-716: tra i singhiozzi pensò che non aveva dato mai
delle fosse di scolo, che sono i mezzi più idonei per essiccare i terreni occupati
che sono i mezzi più idonei per essiccare i terreni occupati dalle acque, abbiamo trattato
ha sparso a profusione nella mia mente i semi, lasciando a me solo il
e ringiovanisce. dossi, 18: i bei fiorelli essiccàronsi, impallidì il raggio del
impallidì il raggio del sole, appannàronsi i canalucci. deledda, ii-611: dentro
tortuosa strada, tenevo alto e agitavo i fiori che, ultimi, essa m'
: alcuna volta ancora la pioggia provoca i venti, quando ricrìa, intepidisce e conforta
, 85: rivedo ancora... i magri cavalieri del- l'irreale, dal
a fin di settembre il sole illuminava i verdi cespi delle barbabietole, il
luogo basso dove derivare tacque stagnanti sopra i fondi bonificabili. tramater [s
. adriani, 1-36: ovvero derivandogli [i nomi] dagl'usitati: come uno
uccisi:... là sotto i miei occhi per un attimo, immobili.
scrittura? soderini, iii-398: sono i fichi poponi che hanno la gonnella alla
. firenzuola, 385: come se i ribaldi credessero... che il
vedi intralciare ai vinti / la fuga i carri e le tende cadute, / e
. settembrini, iv-658: riconoscenti verso i nostri compatrioti dimoranti in inghilterra,.
altra le interrompeva rumorosamente, costringendo i filosofi a comici duetti con esso lui
bismantova e in cacume / con esso i piè, ma qui convien ch'om voli
qua in là di dietro a'pesci, i quali male avevan dove nascondersi, e
io debitore del prezzo del libro de i testacei. papi, 2-1-200: prego l'
sì che possiamo noi recar lungh'essi / i lidi, o sotto gli alberi,
alla cui conoscenza sono ammessi anche i profani. -in partic.: nelle antiche
insegnamento destinato a essere diffuso anche tra i non iniziati. talentoni, 1-ii-4-7
proemi ne'libri comuni e popolari, i quali chiamava esoterici,
ne'libri più sottili e più esquisiti, i quali egli chiamava acroamatici, cioè auscultatori
212: e'vuol mostrare, che i filosofi di tutti i secoli si sono
vuol mostrare, che i filosofi di tutti i secoli si sono regolati con doppia filosofia
lo di fuori, pubblica ed accomodata a i pre- giudicii del popolo: l'altra
. panzini, iv-234: eterni sono i due linguaggi, l'esoterico e l'
di schiena sulle spalliere, mentre cantavano i salmi, [alcuni uomini] avevano
mar nero. ginanni, 1-47: dominarono i venti di levante o di est.
effetto est-ovest: nella fisica che studia i raggi cosmici, la differente intensità delle particelle
dal provenz. estampir 'pestare, battere i piedi '(v. stampare)
ma tu dirai: or estaranno quivi i santi sempre in eterno. bianco da
: -che cosa li potria levare [i sentimenti] come 'l sonno, che è
lui si addormenta. et abbandonati tutti i sensi esteriori per lei già da'loro
alienati, separati e rapiti, trascende i termini umani. caro, 15-iii-74: tenendo
ne costituisce per publici rimedi di tutti i mali? muratori, 4-88: noi
estasi una gagliarda astrazione dell'anima da i sensi e dalle cose sensibili che son fuori
. b. fioretti, 2-5-173: i poeti per gloria loro fanno menzione di
: le sue vesti mi lasciavano trasparire i contorni di quelle angeliche forme; e
il campanello. pavese, 8-384: i « ricordi » sono i momenti in cui
8-384: i « ricordi » sono i momenti in cui si è sentiti contrapposti
. pascarella, 2-197: cantavano [i rospi], cantavano col muso fuori
, 1-65: gl'innamorati estasi, e i copiosi iubili. d. bartoli,
non differisce se non in ciò che i veri catalettici non hanno alcun sentimento esteriore
sollevato in estasi (il qual vocabolo i nostri interpreti non propriamente dissono paura)
angiolo buono e l'angelo gattivo, i quali avevano seguitato costui tutto il tempo della
impedirsi dall'andare in estasi nel sentire i mulattieri di montelupo e di pietramala chiamare
mulattieri di montelupo e di pietramala chiamare i loro muli co'vaghissimi nomi di bizzarro
deriv. da 裣ot7) ti. i 'esco di me', 'sto fuori di me'
raganelle, delle zanzare e dei grilli, i due trascurati transitavano per la popolosa via
più a lungo sull'orizzonte, mentre i suoi raggi investono con minore inclinazione l'
; per la zona temperata settentrionale comprende i mesi di giugno, luglio, agosto
i mesi di dicembre, gennaio e febbraio (
: non altrimente fan di state i cani, / or col ceffo, or
gli odoriferi arbuscelli / si puon veder fra i luminosi merli, / ch'adomi son
. / laghi di fiamma sotto / i dòmi azzurri inerte / paiono le deserte
de la città. verga, i-153: i bei meriggi d'estate, in cui
, sotto il cielo fosco, e i grilli scoppiettavano fra le zolle, come
rossa estate. / appassisce l'orto: i miei gerani / più non hanno che
miei gerani / più non hanno che i becchi di gru. d'annunzio, ii-719
è l'estate e nei secoli / con i suoi occhi calcinanti / va della terra
o, per sineddoche, a indicare i fenomeni tipici di questa stagione (caldo
sta. vittorini, 4-338: [i contadini] restarono accigliati...
lo potremmo, agevolmente udiva et intendeva i divini consigli. segneri, 11-20: una
frattanto quello che vi è dentro. i. neri, 6-34: con l'odor
odor d'un balsamo gli rende / i sensi e toma in sé la mente estatica
bugnole sale, iv-197: faranno eco i leggitori estatici al rimbombo delle trombe e
annunzio, iii-1-193: ai miei occhi estatici i mirti parevano roghi che ardessero con una
nelle feste che cominciano di primavera, i serpenti appena svegli strisciano in un cerchio
e viva, queirimpensato pregare ch'ella deponga i rai, come si finge che facesse
, 6-74: la luna, tra i suoi lini / schiusi i verdi occhi bistrati
luna, tra i suoi lini / schiusi i verdi occhi bistrati, / guarda gli
ombre si scorciavano ai piedi delle piante, i raggi piovevano dritti e alti e i
i raggi piovevano dritti e alti e i fiori rimanevano estatici a bere la luce
mia guida mi segnala escavazioni in tutti i punti del mondo estatico che splende e raggia
conseguente estinzione del diritto stesso (secondo i princìpi del sistema tavolare, tuttora vigente
politica, si è convenuto di sopprimere i brindisi di occasione e le arringhe estemporanee
, i-135: uscì nel cortile, dove i poeti ricominciavano a cantare, e sedette
musica, nessuno la lima. tutti i meriti, infine, e tutti i
i meriti, infine, e tutti i difetti degli estemporanei. e pur le canzoni
improvvisatori si cantano, pigliano voga, passano i monti ed il mare.
improvviso. bencivenni [crusca]: i mali per lo più sopraggiungono estemporanei.
stabilito che la mia vita estemporanea presso i romani non avrebbe lasciata alcuna traccia,
quale estendesse la carne quando (mediante i meati) s'aggiugne nuova materia.
diffondere intorno; spingere avanti, oltre i limiti prefissati. - anche al figur.
, 1-2-209: quel dì acquistarono onore i condottieri de'fiorentini, perocché tutti e
significata per questo nome tanto oltre estende i termini suoi (s'io forse non m'
negl'interni chiusi le arcate disdicono per i loro gran piloni che impediscono la vista
, iii-51: il gran lama è tra i tibetani ed i tartari precisamente ciò che
il gran lama è tra i tibetani ed i tartari precisamente ciò che è tra i
i tartari precisamente ciò che è tra i cattolici il papa: egli è parimente
283: con l'andar del tempo i longobardi dilatarono in più riprese i loro possessi
tempo i longobardi dilatarono in più riprese i loro possessi in italia, o estendendo
loro possessi in italia, o estendendo i confini del regno, o fondando ducati
un ordine, una legge; allargare i limiti di una disposizione, di un
una prerogativa, una facoltà; aumentare i propri privilegi. cavalca, 6-1-95:
propri privilegi. cavalca, 6-1-95: i privilegi di pochi non si deono estendere
tutti, né si dia ricetto a'corsali i quali perturbassino alcuna delle parti..
delle parti..., restituischino tutti i fatti ribelli per essersi aderiti a massimiliano
estendere le sue immunità, la nobiltà i suoi privilegi, il militare le sue
? lanzi, ii-303: così, cresciuti i sussidi, estesa la coltura in ogni
pisa, 500: né alcuno filato [i canapari] non estendano u vero
, 392: poi che la gran teresa i serti frali / sciolse, al vero
mano, il braccio; allungare (i passi); porgere allungando il braccio;
, 1424: altri sovra le funi i passi estenda, / e sospeso nel ciel
con un giocondo fremito di rigermogliamento estende i rami ai venti e ai soli novelli.
estende. -stirare, allungare (i baffi). albertazzi, 486:
seduto accanto a moser, si estendeva i folti e arditi baffi, o incrociava
prolungare, protrarre; continuare anche oltre i termini stabiliti; allungare (il tempo concesso
41: pognamo pure de'potenti, i quali sono sempre usati di vivere in delizie
sempre usati di vivere in delizie; i quali sogliono estendere i loro desinari insino a
in delizie; i quali sogliono estendere i loro desinari insino a vespro, e
: nell'articolo 3 il termine per i ricorsi contro le decizioni dei consigli di
i-428: il grido non avversava più tanto i liberali di14. ant. stendersi,
i-xv: quando saranno consonanti, lo i si scriverà per uno j lungo,
ma 'l tuo valor s'estende / ne i più profondi abissi e lochi inferni.
a significare imo stesso modo di comunicare i pensieri fra molti uomini, per molto
: sono le cose, gli avvenimenti, i fatti che s'estendono in uno spazio
in una certa zona; allargare progressivamente i confini della terra di residenza procedendo in
termine questo termine si può estendere. i. riccati, 2-444: la significazione
può estendersi alle femine; può risguardare i discendenti per linea retta, e può
per linea retta, e può considerare i collaterali. monti, iii-314: il demanio
dominio); procedere, spingersi oltre i limiti stabiliti, arrogarsi diritti arbitrari.
2-2: nelle città quasi sempre, o i muri de'vicini o le strade e
piazze publiche che assegnano certi termini oltra i quali non si può l'architetto estendere
accomodarsi secondo l'occasione de'siti. i. pitti, 2-90: il pontefice giulio
dignità; però con ogni sforzo favoriva i genovesi. sarpi, vi-3-220: neanco l'
, misera, che 'n lui tutti i miei studi, / tutte le voglie ho
dio verso le animate si estende verso i razionali e gli irrazionali. 17.
e per tutto s'aggira, / e i cari figli all'ultimo comprende / essergli
sempre. svevo, 5-348: raramente i nostri dissapori con antonietta riscoppiavano subito nel
, 1-19: non m'estenderò a narrare i diversi interpretamenti che facevano le brigate,
diversi interpretamenti che facevano le brigate, i quali spesse volte riuscivano vani e ridicoli
furono tentati poi altri estendimenti: minacciati i parti, ma non assaliti di fatto.
che accresce. balbo, i-41: i tribuni della plebe, difensori allora,
, iv-235: nel parlar familiare: « i miei saluti estensibili alla famiglia ».
dei desideri e la attitudine ad inventare i mezzi di soddisfarli. = 3
cartesio le restringe alla estensione, per cui i corpi sono lunghi, larghi e profondi
e simili, dicono dunque bene coloro i quali affermano che e'non si truova
targioni tozzetti, 6-67: considerazioni sopra i nuvoli che ricuoprono il cielo della toscana
. intraprese il gran progetto di eccitare i suoi popoli alle manifatture, alle arti
parte, pareva un alveare disabitato. i profili delle case si scorgevano netti,
quelli che non mancano quasi mai tra i boschi di una certa estensione. landolfi,
baldinucci, 9-xvi-63: moltissimi poi furono i putti, che egli scolpì, de'
bellori. muratori, 9-33: a i geni poscia di maggior penetrazione è riserbato
di energia d'anima, chi oserà fissarne i limiti e misurarne l'estensione? cuoco
, 91: credo che essi [i fioretti di s. francesco] possono molto
monti, ii-125: sono poi infiniti i lamenti, i gemiti, le lagrime
ii-125: sono poi infiniti i lamenti, i gemiti, le lagrime dei possidenti in
trovasse un giovinetto, che abbia fatto i suoi studi, e sappia per conseguenza
indifferenti parole. leopardi, ii-168: i moderni poi, quanto vincono gli antichi nel
risposta? de sanctis, ii-15-336: i mali non si guariscono con attenuarne l'
bologna per conferire col consiglio direttivo circa i modi, la estensione, il tempo
-estensione sonora: intervallo sonoro compreso fra i due suoni che lo costituiscono. g
estensori di due o più segmenti scheletrici i cui assi longitudinali tendono a disporsi sullo
tendono a disporsi sullo stesso asse e i cui estremi, che non sono a immediato
. ipp. categoria di salto nella quale i cavalli devono superare riviere con acqua.
era alla sua volta il metro verso i piedi, una determinata composizione di due
ch'elle aranno ripreso dopo il giudizio i lor corpi, ch'elle non fanno ora
. cavalca, 11-28: sono alcuni i quali dicono spesso le bugie, e
e non vi considerano, siccome sono coloro i quali favellano estensivamente, cioè troppo largo
varchi, 8-1-406: dio, secondo i peripatetici, non è di virtù infinita
della legge: applicazione della legge oltre i casi da essa previsti, sulla base
quasi il medesimo vogliono alcuni teologi, i quali, oltre che concedeno la infinità estensiva
quando poi operano ad un tempo così i flessori come gli estensori, la parte divien
lo scopo di sviluppare il torace e i muscoli delle braccia e che consiste in
carducci, iii-13-4: il terzo figliuolo ercole i (14711503) estensore riedificatore abbellitore di
direttorio e di accrescere per questo mezzo i miei proventi, tu sai, dico,
: generalmente gli scrittori di romanzi, i cronisti, e perfino i periti giudiziari,
romanzi, i cronisti, e perfino i periti giudiziari, gli estensori di inventari
non tacermelo, perché amo di conoscere i miei nemici. nuovo giornale letterario d'italia
: vi troveranno una distrazione tutti coloro i quali vanno cercando i mezzi per la
distrazione tutti coloro i quali vanno cercando i mezzi per la rovina degli altri,
gli estensori di lettere anonime, i violatori del segreto postale. 5
principato potrà mai essere un ente vissuto fra i chiostri; un segretario di cardinale
a lei, sig. estensore, i nomi dell'autore o degli autori di
dell'autore o degli autori di tutti i suddetti articoli. idem, xviii-196: vedrete
bellini, v-253: questi ossi hanno i loro muscoli flessuosi, slongatori, e restrignitori
. d'annunzio, iv-1- 379: i preparativi lunghi e fastidiosi la estenuarono e
gittarsi giù dal letto. -affinare (i tratti del volto); togliere rilievo
, estenuando le lor faccie e macerando i volti per parer sobrii e digiuni appresso
ii-41: una mollezza araba estenuava talvolta i lineamenti del viso sino a dargli una
: tornò faipoult in napoli ad estenuare i miseri partenopei. -anche di
); togliere importanza, svilire (i meriti di una persona); confutare
onorarla che perché così sia, estenuando i meriti suoi ed attribuendo a cortesia di
segneri, iii-1-195: questi sono appunto i ragionamenti dei cattivi compagni, in quello
inserire ne'suoi dipinti le mani e i piedi. queste accuse e le altre già
è possibile il suo protagonista, estenuandone i difetti, esagerandone i meriti. leopardi,
protagonista, estenuandone i difetti, esagerandone i meriti. leopardi, i-125: si proverà
, massima- mente, che per essersi i nemici estenuati, ed allargati quanto s'
dei nemici la strage de'tedeschi, i quali infermi di febbre ed estenuati dal
che ristretta sotto l'equatore / dietro i richiami del calor fuggente / l'estenuata
mezzo a'ruderi de'monti, / tra i morti boschi, lividi, con gli
, stanno ammucchiati, / stanno aggrappati i cento marinai, / estenuati, pallidi
, il quale mostrava in su tossa i muscoli estenuati e gran parte de'nervi
estenuato. d'annunzio, iv-2-155: i lineamenti dell'in- ferma, estenuati dai
incantevole, appena estenuata la guancia, i grandi occhi fermi nel vuoto. -di
dei meli lazzcruoli ove si lagnano / i luì nidaci, estenuati a sera.
28 (486): gli estenuati, i vecchi, i fanciulli, alzavano le
): gli estenuati, i vecchi, i fanciulli, alzavano le mani scarne.
: l'arte senza la natura fa i versi così estenuati che pare ch'abbiano patito
bencivenni [crusca:]: quando i tisici sono arrivati all'ultima estenuazione,
annata ancora lontano; e fra tutti i fogliami agresti e boscherecci, soltanto quello,
in altri paesi, una profonda estenuazione, i postumi della quale sembra a volte di
è cosa ragionevole e naturale, perché i due disordini della bocca sono interiori,
giannone, 1-ii-433: il regno di guglielmo i non tanto per le forze di esteriore
: cessate le guerre esteriori e sedati i tumulti interni, caterina ii progettò di fare
si può cogliere dall'esterno o mediante i sensi (l'aspetto e le caratteristiche
l'apparenze esteriori, / non hanno i cor, non han gli animi tali.
gl'iniqui, non solamente quegli che rubano i beni esteriori, ma eziandio quelli che
le cose esteriori. beccaria, i-184: i piaceri, che immediatamente ci sono fomiti
. garzoni, 2 -prol.: i vani mi faranno parere una vanità del
faranno parere una vanità del mondo; i volubili una leggierezza giovenile; i curiosi
; i volubili una leggierezza giovenile; i curiosi una mera curiosità esteriore. b.
a stimoli e a impressioni esterne (i sensi). buti, 2-394:
lui si addormenta. ed abbandonati tutti i sensi esteriori per lei già da'
: l'anima, non occupata in essercitare i sensi esteriori, in se stessa si
furono abbandonati gli esteriori della città; i napoletani si concentrarono fra le mura.
in cui, quando l'immagini e i sentimenti sieno perfetti..., l'
l'interiore, vengono quasi in tutti i trattamenti a risolversi in un bello e
esteriormente. sassetti, 282: [i brameni] dal resto delle genti sono
ben trattati. sarpi, vi-2-213: i teologhi dicono che il giudicio ingiusto può
. magalotti, 14-24: tutti [i cinesi]... nel loro cuore
più strano ch'io mi avessi conosciuto fra i tanti che avvicinavo in quel tempo;
di terzo o quarto ordine, come i gemiti pensosi, le ballate e le leggende
pure io vissuto e peccato, e che i miei insegnamenti non ti vengano dati per
per farci vedere quanto sono venuti mutando i caratteri della nostra gente. moravia,
il mostrar l'officine e il dichiarare i misteri e i simulacri dell'adora torio
l'officine e il dichiarare i misteri e i simulacri dell'adora torio, e tutto
muratori, 3-278: la divozione verso i santi, consistente in una sola esteriorità
potessero sull'animo stesso. di qui i sacramenti. fogazzaro, 1-476: si trova
.. e se, sollecitati nuovamente i fedeli da forme conosciute nelle manifestazioni della
non geometrica espressione dell'io vivo [i visceri], plasma grossamente organato da
di fuori della coscienza le manifestazioni che i sensi vi hanno provocate, considerandole qualità
gialle. magalotti, 1-281: tutti i corpi, dich'io, che vedono
, la chiesa non ha mai proposti i suoi precetti in sostituzione delle leggi della
solo ha la invocazion di vacuna. certo i contadini di brianza a mezzo il secolo
ed egli fu ucciso, e tutti i suoi seguaci furono esterminati. bibbia volgar
pessimi fatti questo aggiunse, che coloro i quali erano stati e dal padre e
numi / d'esterminar mi si conceda i proci, / voi case dalla mia non
si comande / ch'esterminar le basi i regni ebrei. cattaneo, iii-1-149: diveniva
della sua dissertazione in proposito dell'apparire i pianeti medicei or maggiori e or minori
che secondo l'uso loro, esterminati tutti i riti de'cristiani, furono dedicate al
ma son demoni che menano a perdizione i ciechi da'quali fannosi adorare sotto forme
confutato. galileo, 1-1-224: benché i miei nemici si veggano del tutto finiti
sopraddetto dì l'angelo ester- minatore tutti i primigeniti in ogni casa degli egizi.
alquanti di loro, e perirono per i serpenti, né ancor mormoratori come alquanti
piaghe esterne ed interne e per tutti i mali a'quali giova lo zolfo.
l'esterminio de'miei uliveti, mercé i diacci dell'invemo dell'anno passato, contentandomi
poche rendite. bertola, in: i frammenti del vicino castello di schònburg ricordano
, 1074: * como è co'i forti, e abbandonò la lega ».
, ii-192: già si veggiono perduti i frutti dell'indie, messe in forse le
all'esterminio. denina, iv-65: i marchesi di saluzzo ed alcuni altri signori
: dal fondo / d'una caverna i fremiti e la guerra / degli elementi udii
, ii-252: pio vi dissimulò allora i suoi rancori verso un nemico [l'austria
oriani, x-16-127: credeva di odiare i ricchi, e invece non amava che
ricchi, e invece non amava che i poveri; invocava l'esterminio dei potenti,
sangue. periodici popolari, i-492: i rimedi straordinari valgono una volta o due
d'esterminio. nievo, 1-557: i coloni inglesi fanno colle tribù cafre e
terra non temevano iddio e non osservavano i suoi comandamenti, vide in ispirito il
, ii-463: ma io non osava esternare i miei voti. i miei politici e
non osava esternare i miei voti. i miei politici e timidi amici guardavano questa
51: io credeva di avere radicalmente distrutti i dubbi, che tu mi esternasti la
, barbarismo che ingemma gli scritti e i discorsi di molti e molti, anche
istinto, non riuscendo ad esternare che i pochi e impacciati moti del suo spirito,
lei era fatta così, non sapeva esternare i propri sentimenti: per questo la giudicavano
dichiararsi, esporre il proprio pensiero, i propri sentimenti, ecc. alfieri
punto, perché, senza timore che i signori acquaviva abbiano a comparire ingrati,
agiscono sull'aspetto delle persone, determinandone i caratteri più appariscenti. panda, 4-1-158
col sembiante esterno / prende ed alletta i più cortesi amanti. baldi, 220
riarsa dal sole si screpola per tutti i versi. fogazzaro, 4-67: la
gadda, 7-9: una confessione circa i problemi d'officina, o le angosce o
problemi d'officina, o le angosce o i ragnateli d'officina, comporta di necessità
a ricorrere a cerimonie religiose per soffogare i rimorsi, senza riparare i mali commessi
per soffogare i rimorsi, senza riparare i mali commessi.
di più perfetta materia fabbricato, stanno i sette lucidissimi pianeti. tasso, ii-286
iii-1-290: qual differenza v'è tra i peccati interni commessi col pensiero, e
peccati interni commessi col pensiero, e i peccati esterni commessi per via dei sensi?
iv-166: non solo dico del nasconder i beni esterni, ma que'dell'animo.
esterno premio. foscolo, xviii-227: i rimedi strettamente fisici giovano poco, e
forse non sarebbe da tanto, se i sospiri dell'anima non lo rac- cogliessero
e padroneggiare la materia in cui incarna i suoi disegni. d'annunzio, v-3-84:
d'annunzio, v-3-84: sapevo come i fantasmi da me venuti fossero più veri dei
muratori, 5-ii-38: nella prima cercano [i poeti] le bellezze interne della materia
une come delle altre si vagliono per adomare i lor componimenti. cesarotti, i-43:
debba porre in uso in tali indisposizioni i rimedi interni e gli esterni. a
di costanzo, 1-216: si fè chiamare i più ricchi della città e i mercanti
chiamare i più ricchi della città e i mercanti cittadini e esterni. paruta, 2-2-21
serdonati, 9-280: appena s'eran quietati i tumulti esterni, quando tra'portoghesi stessi
locuz. -alunno esterno: che frequenta i corsi di studi in un convitto, ma
, inferno. tasso, 8-1-524: i giusti avranno / sempre luce im- mortal
foglie dall'esterno si stampava in bruno contro i vetri, attraverso la cui lattescenza si
finestra, quel gran movimento all'esterno, i preparativi della sinfonia vicina.
, avveduto legislatore..., i pubblici comizi ridusse ad una pura apparenza
possa l'esterno e quello che cade sotto i sensi per ornare l'intemo. carducci
del fondatore fu che s'abolissero tutti i riti e cerimonie esterne degli ebrei.
, agli inimici terribile, giusto con i sudditi, infedele con gli esterni.
da gli esterni. segneri, ii-482: i laici, quando gli vanno a parlare
molte ore. oh come grondavano di lacrime i suoi occhi! serra, iii-408:
gli esteri stessi fomentavano le gare; i cittadini, per essere più forti, univano
cittadini, per essere più forti, univano i loro disegni a quelli dell'estero.
nei paesi esteri e nelle colonie, i traffici inglesi ne ebbero grande incremento.
economiche, sociali, politiche con i paesi stranieri. p. verri,
pronto sfogo di tutta la porzione eccedente i bisogni interni dello stato: ciò non
e l'isolamento avea fatto tener buoni i produttori di molte arti, che la
incaricato delle relazioni politiche e diplomatiche con i paesi stranieri. monti, x-2-525:
nido eritreo, i-140: si arrichiscono i mercanti allorché si permette loro l'introduzione
assiem con essi la republica ancora per i dazi che esigge. manzoni, pr.
(478): la sproporzione cioè tra i viveri e il bisogno, non distrutta
254: non dovrebbero gli esteri confondere i nostri più dotti e più eruditi coi
una statua. tommaseo, 3-i-25: i quali documenti raccolti dalla società fanno onore
fedele fra gli esteri, inimicando tu i tuoi? 2. stato,
di un facoltativo tornaconto senza abbracciare né i rapporti del giusto, né il complesso
. mazzini, i-107: cercate uomini i quali si consacrino con tutte le loro forze
tutte le loro forze e in tutti i momenti della loro vita a un'impresa -uomini
di trovarselo ad un tratto morto fra i piedi verrà delicatamente punito con una pena
apparve, avendo legate le mani e i piedi con la faccia velata d'un
, con le mani stese, con tutti i terrori della morte nella fronte, senza
1-109: fuggì glauco ferito, e i suoi / dall'ombre esterrefatti e dall'
italia. la civil rabbia consunti / i magnanimi avea. bontempelli, 8-22:
). d'annunzio, iv-1-377: i miei occhi esterrefatti cercarono intorno, su
miei occhi esterrefatti cercarono intorno, su i mobili, sul tappeto, dovunque, un
entrare, guardavo in alto, verso i miei esterrefatti vicini di casa, pensando
. comisso, 5-334: esterrefatti sotto i larghi cappelli di paglia, ripetevano pur
ti spieghi come su e giù per i sette colli potè coglierti un'insania di
di esterrefazióne. baldini, 5-94: disponendo i personaggi in questa pausa di esterrefazióne,
tutto l'impero chinese si hanno i ministri d'ogni culto, e di quelli
corte., ii-445: tratteggiati rapidamente i guai e le inquietudini delle classi passive
esito della guerra, la corte, i grandi, gli armati. = comp
. medie. facoltà di conoscere mediante i sensi, -anche: neurosi nella percezione
dato soltanto di potere francamente asserire che i corpi sono cose estese e impenetrabili.
dimora più o meno fissa: non i lupi, non i cinghiali che vogliono ampie
fissa: non i lupi, non i cinghiali che vogliono ampie brughiere o
alberi copriva la vista della pianura. avevano i tronchi fini fini, diritti o obliqui
altre sono possedute da particolari gentiluomini, i quali vi esercitano estese giurisdizioni.
... siano insieme di quelli per i quali un maggior numero di lettori abbia
della vita. leopardi, ii-532: ebbero i mori in ispagna una estesissima letteratura,
monti, ii-98: mi ha confermato i medesimi sentimenti e disposizioni anche più estese
accompagnata dalla riflessione, abbiate sempre dinanzi i bisogni, la convenienza, i rapporti
dinanzi i bisogni, la convenienza, i rapporti, paragonate il vocabolo coll'idea
cui circolare vorrei estesa realmente a tutti i ministeri. bocchelli, 10-186: chiese
prima. svevo, 4-911: così i deboli quando danno un pugno impiegano non
doveva firmare per esteso e con tutti i titoli. = si veda anche
/ el fatto vostro estesso almen la i metta. = formazione dialettale per
e non ci stà nessuno, neppure i letterati esteti e stiliti che non occorre
del nostro esteta e di quasi tutti i moderni chiacchieratoli d'arte. e. cecchi
amore per la bellezza che ne tortura i sensi, hanno le guance cave,
sensi, hanno le guance cave, i nasi lunghi e le borse sotto gli occhi
a poco tutte le teorie dell'estetica; i suoi risultati sono più frequentemente riprodotti,
senza anima sono le forme. e mentre i corvi seguitavano a gracchiare intorno ai campanili
seguitavano a gracchiare intorno ai campanili, e i falchi roteavano intorno alle torri, e
nelle torricelle tubavano le tortori, e i paperi diguazzavano nella probatica piscina della estetica
diguazzavano nella probatica piscina della estetica, i cigni emigravano. pascoli, i-29: ora
mio racconto. carducci, ii-6-174: i romantici allora tradussero nella estetica la reazione
; vestito di questi panni io, per i signori giurati, debbo essere reo e
uno scrupolo e rimorso d'aver lasciati i compagni di trincea così freddamente. alvaro
mattino si diffondeva, la meraviglia scopriva i dettagli. cardarelli, 3-66: enorme
a quel che accadeva giù, dove i cristiani morivano meglio dei più celebrati gladiatori
verbo atomvop. ai 'percepisco mediante i sensi '; cfr. ata&7) oi
belle, paesi belli. giudicano esteticamente i paesi i personaggi i re, ecc.
paesi belli. giudicano esteticamente i paesi i personaggi i re, ecc.
. giudicano esteticamente i paesi i personaggi i re, ecc. 3.
greci, trasformò il rispetto col quale i germani già da gran tempo nelle lor selve
questo o quest'altro motivo »; e i motivi erano sempre di ordine estetico o
3-37: la vista e l'udito sono i sensi degni propriamente del nome di estetici
o lo spirito. gentile, 3-105: i critici e filosofi, eterni insonni,
cane barbone è il più estetico fra i cani, intendendosi per estetica la bellezza integra
d'alberti, 360: diconsi 'estetici'i rimedi atti a restituire la sensibilità perduta
. -in partic.: critico che segue i princìpi e i criteri dell'estetica.
: critico che segue i princìpi e i criteri dell'estetica. e. visconti
, iii-27-151: gli estetici insomma sono i più impostori fra i pedanti e i
estetici insomma sono i più impostori fra i pedanti e i più pedanti fra gl'
sono i più impostori fra i pedanti e i più pedanti fra gl'impostori. b
o del gusto, che, considerando i valori estetici come i supremi valori dell'
che, considerando i valori estetici come i supremi valori dell'esistenza e subordinando a
anacoreta; ma occorrerebbe prima deportare tutti i pescatori che l'abitano. e. cecchi
che nell'opera d'arte considera primari i valori formali. b. croce,
e si combattono tra loro, prendendo i nomi l'una di « critica estetica »
fiorire delle fantasie sulle fantasie, per cui i personaggi e i versi dei poeti acquistano
fantasie, per cui i personaggi e i versi dei poeti acquistano nuovi significati,
improntare esteticamente, ordinare, modificare secondo i criteri dell'estetica. b. croce
se stessa, la sua tristezza e i suoi disagi. = deriv.
, gioveni leggerissimi ed usati di giungere i cervi per le selve,...
e per molti esempli dimostrare chiaramente quanto i romani in tutte le militari azioni esti-
, al segno / dove natura e i primi / casi ordinar, lo ingegno /
. g. ferrari, xxxiv-im: i filosofi del risorgimento pensavano a mosè, a
di favole grossolane, estimandosi essi medesimi i possessori dei veri secreti della natura.
, 59: fatti estimare, [i beni] si venderono. monti, x-2-7
abbate. magalotti, 23-34: tutti i fondamenti della vostra libertà sono deboli in
conduttor fu salismarte / uomo molto estimato fra i pagani. savonarola, 5-ii-33: uno
volto e gesti gravi e antichi; secondo i buoni estimatori, severo. tasso,
534: il pericolo di manta appresso i prudenti estimatori era stato così grave,
. leopardi, 917: concedasi che i futuri, in quanto saranno liberi dall'emulazione
delle cose nostre, che non sono i contemporanei. d'annunzio, iv-2-1207:
de'suoi talenti. carducci, iii-25-228: i troppo buoni estimatori dell'opera mia mi
a'particolari. trinci, 1-9: i modenesi rimediarono colla forza sì fatto disordine
fatto disordine... con obbligare i possidenti a vendere, a livellare,
far valere la responsabilità del venditore per i vizi occulti della cosa venduta, e
per le fortificazioni che di fuora facevano i nimici, e per quelle che facevano
, e per quelle che facevano dentro i fiorentini, era una comune estimazione d'
altri. b. croce, ii-5-324: i generi che si sono andati formando in
di loro fosse viziosa, e che i vizi de'professori servissero a dar poco
il nuovo anno, e di offrirle i sensi della mia devota estimazione. linati
e necessario strumento a conciliare e trattare i traffichi: il quale se non è
descritti. cantini, 1-29-301: tutti i possessori dei beni descritti agli estimi delle
, nega vano agli esattori i sacramenti e l'assoluzione. 2
. davanzali, i-236: in tal tempo i clitari vassalli d'archelao di cappadocia,
montanari, ii-323: se pagano estimo i campi, devon per quelli pagarsi tanti soldi
fare del vino raccolto per la parte colona i mezzaioli dei beni ecclesiastici e dei luoghi
d'oro purissimo. straparola, 7-2: i fratelli tanto si dilungarono, che le
voi qual nume allora / scampò de'teucri i legni, e come un tanto /
incendio estinse. marino, vii-431: i carboni raccolti in pira luminosamente ardono;
morte sceva amara e bruna / estinse i chiari e luminosi rai / che uscian dal
/ non sol volger dovrebbe il sole i passi, / ma estinguer tutti i rai
i passi, / ma estinguer tutti i rai, / e tor del tutto la
, / pietosa a me rivolta / ascolta i preghi. milizia, ii-363: 'estinguere'
pittuta lo indebolire, o 1'addolcire i grandi chiari con disgradazione insensibile. monti
occhi uscio. mazzini, ii-334: tutt'i geli del settentrione non han potuto estinguere
21: sempre qualche ombra gigantesca lacera i prati, estingue per larghi tratti di
ardente sete. marnioni, 1-355: i miei digiuni estinsi / lunghi e
si consumi / bacia le dolci labra e i dolci lumi. fontanella, iii-353:
a tutti in giro / ne porsero i donzelli. pratolini, 1-32: i fatti
porsero i donzelli. pratolini, 1-32: i fatti del giorno li apprende dalla radio
moneti, 284: dell'onore estingueranno i lumi / il vizio e l'ozio e
lumi / il vizio e l'ozio e i pessimi costumi. p. verri
1-305: forse tra gli agi e i blandimenti e il flusso / delle mondane cure
: ora chi può negare che tutti i debiti non sian comuni al debitor principale
fu a un tratto estinto con tutti i suoi. mamiani, 1-20: santi coloro
suoi. mamiani, 1-20: santi coloro i quali insorgono contro il tiranno, e
., 2-97: aveano preso l'arme i volsci loro vecchi nemici per estinguere
. tassoni, 9-70: s'estinsero i lumi, e 'l padiglione / sparve fra
in ora cadevano, e sparivano, -e i tronchi si estinguevano crepitando. carducci,
ch'egli era necessario, o che i re si estinguessero in roma, o che
di sì preclaro regno, si estinguesse. i. pitti, 2-119: dopo molte
vini, che fini sono e razzenti, i quali bevuti nuova sete e non estinguibile
, 33-5: quest'arte, con che i nostri antiqui ferino / mirande prove,
terra in ciel schiva fuggisti, / mira i fasti quaggiù, mira i trofei /