sono tutte specie abissali (e sono i maggiori echinoidi viventi, potendo raggiungere i
i maggiori echinoidi viventi, potendo raggiungere i 30 cm di diametro).
ricordano quelle della pelle delle vipere; i fiori sono azzurri; vechium italicum ha
di mezzodì, e non vi fa i semi, ovvero non gli conduce a
. domenichi, 1-790: ma i greci hanno dell'altre clematide; ima
rifere, due follicoli ed i semi chiomuti; nuocono spesso moltissimo
(eccletticaménte), avv. secondo i principi dell'eclettismo, con metodo o gusto
con gusto alle letterature straniere, ciò che i suoi contemporanei facevano male: fu in
, iii-26-196: credo... che i giovani studiosi di filosofia sbaglino strada nell'
migliori. carducci, iii-25-376: i connotati nel passaggio della letteratura italiana a
degli ecclettici, va ravvolgendosi, diroccando i loro enormi e sconnessi edifizi. b.
dagli esseni e aveva rimpastato alla meglio i suoi plagi per farsi credere il messia
coppia di sposini ch'è venuta a fare i bagni di mare e a un tempo
, 2-156: dirà forse taluno che i francesi non sono affatto sprovveduti di sistema
conciliativo, perché hanno l'eclettismo, i cui seguaci fan professione di cogliere il più
i-1-378: le commozioni politiche non affrettano i progressi letterari e scientifici d'un popolo
goethe ci fanno drammi, secondo tutti i sistemi... è un ecletismo
geloso timore / renderne foschi ed eclissarne i lumi. chiari, 41: vedrai
/ che di sì crudi influssi armano i cieli? /... / tutte
impediti e coperti dall'interposizione della terra i raggi del sole quando seguono l'eclissi
, come del re di navarra, i quali per l'antica confidenza erano in maggior
i-xxxv: io non so bene se i casi straordinari del 48 abbiano come eclissato nell'
colpa / di chi gli usa eclissare i rai del vero. 5. vincere
era riuscito ad eclissarsi, ma che i giuocatori avevano creduto di riconoscerlo per
... ma in guisa che i piccoli carboni dalle ceneri coperti non fiammeggiano
la terra; / d'improvviso bollor fervono i liti, / e tra caliginosi /
ii-366: un aggregato di fenomeni politici i più inaspettati, un'immensa cometa che
che scompaginò tutto il sistema planetario, i luminari celesti eclissati ed immobili...
occhi, ch'a vedersi, / spargono i miei di tenebrose ecclissi. tasso,
diffonde virtù. da se medesma / prende i suoi raggi, e per voltar di
: in due casi il mio amore per i licheni soffre ecclissi: quando sono innamorato
la quale, un bel giorno, i marinesi se lo rividero tra'piedi. carducci
principale. bracciolini, 1-12-18: squaderna i libri, e spolvera gli antichi,
... / le perifrasi osserva e i casi oblichi, / gl'idiotismi e
trovano importanti punti astronomici, tra cui i solstizi e gli equinozi. varchi
, v-366: il sole corre sempre fra i due tropici non uscendo mai dell'eclittica
-figur. marino, vii-415: i seguaci del nostro sole deono per la
. quanto più saranno lontani fra loro i pleniluni ecclittici che avranno tali condizioni,
gli alchimisti adoprano a significare, quegli i pianeti e i loro aspetti, i segni
a significare, quegli i pianeti e i loro aspetti, i segni del zodiaco
quegli i pianeti e i loro aspetti, i segni del zodiaco e i nodi eclittici
aspetti, i segni del zodiaco e i nodi eclittici, e questi tutte le materie
éxxeumxóc (deriv. da gxaet ^ i? 'eclissi'). per il n.
* ecmelo '. aggiunto di suono presso i greci, cioè quello della voce
esalazione arida racchiusa tra le nuvole et i vapori, e dalle nuvole conglobate di sopra
l'ecnefia; e la procella fanno i venti gagliardi e furiosissimi, dalle nuvole
e che volgon sozzopra le cose con i fiati. serdonati, 9-432: sendo [
d'annunzio, i-59: la cascatella i piccoli echi suscita / per li verdi
quiete meridiana. montale, 2-25: alzano i bimbi i le flebili ocarine che salutano
montale, 2-25: alzano i bimbi i le flebili ocarine che salutano / il tuo
e livida palude;... i o dove da le rupi alte e scavate
passo / e chiama, e sola a i gridi eco risponde. parini, giorno
muore un arfasatto qualunque, e subito i così detti interpreti o rappresentanti della così
volontà e la forza di attuarle. arguti i discorsi, stupendi gli scritti, fiacche
gobetti, i-116: nel '98, i radicali, senza alcun'eco nella nazione,
prendere sonno, uno ad uno tutti i colpi che gianfranco aveva messo a bersaglio
si celano dove il silenzio arriva filtrato e i rintocchi del campanile di san luigi svegliano
rintocchi del campanile di san luigi svegliano i più dolci echi del passato. alvaro
ne''trionfi'noi troveremo li echi e i riflessi, chiari e scoperti, di cento
autori. alvaro, 8-35: vennero fuori i nomi di due o tre persone nemiche
8. struttura poetica, in cui i versi terminano ripetendo le parole precedenti o
agenzia che s'incarica di tenere informati i propri clienti su quanto i giornali pubblicano
tenere informati i propri clienti su quanto i giornali pubblicano sul loro conto. panzini
', istituto di pubblicità: ritaglia i passi dei giornali che trattano di persone
b. davanzati, i-187: i monti faceano eco alle grida de'nimici
altri; partecipare ai sentimenti altrui mostrandone i segni all'esterno (con pianti, lamenti
forsennato faceano eco di spazio in spazio i rimanenti ebrei. forteguerri, ii-232:
/ e catterina a loro. i. nelli, 7-3-1: ecco la dottorina
aveva trovato eco nel vicinato, fra i meno ligi alla potenza delle zie e ai
di imitazione per cui lo psicopatico imita i gesti o le smorfie del suo interlocutore
, sf. biol. scienza che studia i problemi riguardanti l'ereditarietà e le variazioni
linguaggio e finiremo con l'ecolaleggiare come i bambini, come i primitivi che ascoltavano
l'ecolaleggiare come i bambini, come i primitivi che ascoltavano dalla propria bocca l'
o la lunghezza de'suoni, e trovare i loro intervalli e le loro ragioni.
istituto, ha il compito di provvedere i materiali e l'attrezzatura necessari per lo
tommaseo [s. v.]: i beni delle chiese o d'istituti pii,
attività, coordinando nella proporzione più redditizia i vari fattori, il risultato voluto col minimo
ancora, ultimi, ventimila franchi, dopo i quali la baronata sarebbe valsa almeno il
questa provincia. botta, 4-380: i beni erano laici e non ecclesiastici, e
cantini, 1-19-120: siano però tenuti i detti economi a dare idonei mallevadori,
tempo che durerà l'economia, fedelmente i loro conti. 2. impiego
il patrimonio, gli allevò sempre [i figli] senza discapito d'onorevòlezza o di
che è l'economia e la frugalità. i. ricccdi, 4-368: così regger
ebbe a dire parergli in firenze che i drappi delle figure fossero scelti e tagliati
quasi specchio dell'economia di toscana vedonsi ed i risparmi fatti, e le imposizioni moderate
, il quale ritraeva per l'innanzi i suoi mezzi di sussistenza unicamente dalla pastorizia
. 5. scienza che studia i processi attraverso i quali sono prodotti,
5. scienza che studia i processi attraverso i quali sono prodotti, distribuiti e consumati
quali sono prodotti, distribuiti e consumati i beni e i servizi destinati alla soddisfazione
, distribuiti e consumati i beni e i servizi destinati alla soddisfazione dei bisogni.
disciplina che studia l'attività economica e i fenomeni a cui essa dà luogo.
, 4-338: due essendo... i fini dell'economia politica e due perciò
mascardi, 352: in cotal modo i lor poemi disposero [omero e virgilio
nuova economia, e totalmente poetica, i loro dotti ed eleganti componimenti condussero. redi
del tutto. serra, i-63: i suoi racconti non hanno né ordine né economia
distribuire che fa le parti che compongono e i canaletti che portano l'alimento al carciofo
sì denso è il velo che ci nasconde i princìpi per i quali si vive,
velo che ci nasconde i princìpi per i quali si vive, movesi, genera e
più dovete voi credere che siano oscuri i princìpi che guastano l'ordine della economia
22-181: dopo questo regolamento, si veggono i poveri soccorsi con un'ottima economia:
poveri soccorsi con un'ottima economia: i birbanti, esclusi dal partecipare alle limosine
l'autorità di rimettere e di ritenere i peccati, ne segue la necessità di
ha potuto imporre queste forme? se i casisti si fossero arrogato un tale diritto,
umano, derivante da un piano finalistico i cui elementi (creazione dell'uomo, sua
etica ovvero morale, la quale considera principalmente i costumi d'un uomo solo; in
governare gli stati, così le repubbliche come i regni. b. croce,
occupa dell'economia; scienza che studia i fenomeni economici. leggenda aurea volgar.
popoli e la repubblica, e appartiensi a i rettori de le cittadi. varchi,
, la quale insegna le virtù e i costumi; in economica, che mostra il
gagliarda e violenta pressione che esercita in i l'aria bassa. menzini, ii-29:
borromeo, 1-9: di qui anco sono i giudicii che oggidì fra cristiani esercita dio
fra cristiani esercita dio spesse volte con i flagelli e con le morti temporali.
maniere d'esercitar questo giudizio, affinché i meno esperti s'addestrino anch'essi a
. livio volgar., 3-27: i sardi, corsi, istri e illirici aveano
privi di figli,... assedian i santi co'preghi ed esercitan l'infinita
per cagione di remunerare e d'esercitare i buoni, o per cagione di punire e
per cagione di punire e di correggere i rei sia attribuita: ogni fortuna è buona
che altro intenderemo noi, se non i gravosi nostri pensieri? da i quali
se non i gravosi nostri pensieri? da i quali noi siamo continuamente esercitati: e
vivo, perché da lui fossero esercitati i buoni. monti, iii-91: * che
il dì ch'io ti produssi, / i talami patemi esercitava '. adopero,
, tornata al patrio lito / dopo i casi e gli errori onde cotanto /
loro penne gli uccelli di paradiso, i pappagalli, i cacatoa, tutte le
gli uccelli di paradiso, i pappagalli, i cacatoa, tutte le bestie da operette
chi con arte usurarie esercitassi i suoi danari. b. cavalcanti,
a cavalieri romani, uomini onoratissimi, i quali si trovano avere in pericolo ricchezze
lavori (per ottenerne il prodotto, i frutti). s. bernardo volgar
292: attese [arrigo] ad ordinare i soldati e a disciplinargli nella milizia;
freddo, / da volger sotto, i fortunati avanzi. arici, i-44:
la città, l'alte torri e i gran palagi / scoprendo de'latini, anzi
esercitino, adoperando le virtudi e schifando i vizi. simintendi, 3-138: ma
menava alcuna volta le reti che menavano i pesci; alcuna volta, sedendo in
lisia se n'andava al re; e i giudei si esercitavano circa i loro canti
; e i giudei si esercitavano circa i loro canti e vigne. passavanti, 236
componimento per il quale avete tutti i doni della natura e dell'arte?
pescara e castellamare adriatico, tra i due comuni che il bel fiume divide.
b. cavalcanti, 3-120: comparando i discorsi degli architetti con le azioni esteriori
per ogni parte più perfetti, che i nostri esser non possono. milizia, iii-95
, che cerca perpetuamente e con tutti i modi non tanto di vincere quanto di
esercitato ancora a mirare colà dove si agitano i grandi interessi. svevo, 1-103:
vengono salvati. botta, 4-434: dolevansi i veneziani in madrid della guerra esercitata in
sì lunghe vie, / deh non volere i bei cristalli tersi / macchiar col sangue
, 244: virtute esercitata e stanca i dopo gli ozi s'avanza e si rinfranca
. carducci, 320: e valicava i monti / da l'insana procella esercitati /
esercitatore e compagno. soderini, iii-416: i giucatori di lotta se ne cibavano
come non essercitatori dell'arte degli istrioni. i. nelli, 8-1-5: se
e nell'ultima delle sette, possono i forestieri così bene scrivere, e meglio
bene scrivere, e meglio, come i fiorentini, secondo la dottrina e l'
erano più aggravati gli animi, che i corpi dalla peste. leone ebreo, 388
-esercitazione militare: l'addestrare i soldati alla guerra; manovra.
molte esercitazioni. leopardi, 1052: i libri loro sono come quelli de'sofisti
altra esercitazione, ciò fu per rendere i giovinetti (inespertissimi, specialmente uno)
esercitare, il trattare una causa secondo i modi e le norme della retorica classica.
può chiamare e considerare « esercitazioni » i componimenti degli scolari; noi possiamo chiamare
; noi possiamo chiamare « esercitazioni » i nostri lavori giovanili, dai cui errori
nuova batteria. tasso, 1-20: i grandi de l'essercito s'uniro / (
, bisognava ingozzare tacitamente gli schiaffi ed i calci nel sedere dello straniero, per
s. maffei, 6-271: i numerosissimi eserciti si arrolano colà in pochi
s'arricchiva e s'armava, trovò i deboli e gli schiavi apparecchiati alla superstizione
e gli schiavi apparecchiati alla superstizione, i principi vassalli alla ribellione, gli eserciti
le api] suonano fortemente, come i popoli e i cavalier fanno quando muovono gli
suonano fortemente, come i popoli e i cavalier fanno quando muovono gli eserciti.
a'suoi danni, / commise a tutti i capi del suo stato / ch'ubidissero
dante, inf., 18-28: i roman, per l'esercito molto, /
copia delle vivande, e che sieno ornati i mi- nisterii de'servigiali, che sieno
che sieno attinti e messi in tavola i preziosi vini, e sia menato l'esercito
servidori. alberti, i-282: vogliono [i preti] uscire in publico con molto
come noi, hanno essi pure [i lama] un esercito infinito di santi
tasso, 17-35: va dietro ed a i lati [della fenice], /
il re de l'ingegnose squadre / i suoi minuti eserciti commove, / che da'
e da l'elci, / dentro i cui cavi tronchi hanno ricetto, /
guerra al sol, fan che ritiri / i raggi suoi né abbia a ferir possanza
esercito della salute gli disse: -anche i fratelli di noè perirono nel diluvio!
boccardo, 1-747: 'esercitóre'. i romani davano il nome di 'exercitor
in efficienza, l'esercitare (i sensi, la mente, la volontà)
fa assai. lottini, 50: i giovani non potendo avere per la loro poca
i-69: il conte monaldo stesso animava i figli a quegli esercizi che giudicava molto
pensiero italiano abbia il più sibillino fra i linguaggi colti dei popoli civili; è
possibili a dubitarne, dalle quali provengono i conseguenti e si forman le regole,
ignoranti, anzi alcuni ancora, che fanno i maestri de gli altri. compagnoni,
. de sanctis, ii-15-194: più i partiti estremi sapranno moderarsi e temperarsi ed
esercitazioni e di applicazioni pratiche, che i soldati devono compiere per addestrarsi nella tattica
itii- litari e rustichi, pazienti verso i suoi, benigni, fieri verso i
i suoi, benigni, fieri verso i nemici. gemelli careri, 2-i-23: la
di stamani e il lungo esercizio tattico per i boschi e i campi della collina di
il lungo esercizio tattico per i boschi e i campi della collina di fleana. jovine
la via principale di guardialfìera pavoneggiandosi con i cappelli ornati di penne e di coccarde
. loria, 1-87: là ci sono i soldati che hanno ordine di sparare da
piramide d'egitto fossero fatte per tenere i populi in esercizio, perché ad ognuno
ad uso d'operazioni dilettevoli. ma i dannati, che ne disperano, accetterebbono
l'esercizio pratico della forza degli esseri fra i quali deve eseguirsi la legge, fatto
così le medicine corporali rifiuteresti, se i cibi e 'l bere e gli esercizi e
.], 7-30: sono alquanti i quali non desiderano le cose altrui,
acutezza. baretti, 1-230: dopo i monocromi si son poste le pitture grandi,
quindi le altre anche di figure rappresentanti i vari esercizi di piacere o d'industria.
che il mio essercizio sia nel meditare i sacrati sentieri de'tuoi comandamenti. monti,
sua vita, che con ozio usare i beni del reame romano. fazio, ii-
, 1-79: il supremo motore eterno diede i venti per custodire e mantenere la temperie
esercizio. panciatichi, 87: tutti i giovani quivi son tenuti / per una
. bibbia volgar., viii-568: i sacerdoti già non erano solleciti circa l'
modelli per ogni parte più perfetti che i nostri esser non possono. pananti,
digiuno. fogazzaro, 5-476: erano i tamburi della guardia nazionale di pallanza,
3-650: quando vedevo un ginnasta fare i suoi esercizi troppo in alto, 0
prepari un bel tappeto di verdura per i vostri esercizi ginnastici. a. verri
genova di poter adunare ad esercizi ginnastici i loro figli, com'è costume nella
, e per scritta, di tutti i cittadini del borgo e di tutti gli abitanti
mio essercizio; chiedine atene, se tutti i fanciulli nobili ne'lor primi anni a
presa sua stanza quest'arte, giacché i fratelli di lui, e le sorelle ancora
4-217: accadeva spesso, che quando i vescovi... si sospendevano dall'
giusti, iii-290: vorrei esortare [i deputati] e per l'onor loro e
nell'esercizio delle sue funzioni ed entro i limiti del suo territorio competeva il titolo
si sono prescritte e la norma giudiziaria e i limiti della giurisdizione del foro mercantile di
di libertà. romagnosi, 3-51: i due diritti di coazione e difesa sono,
tiranno del primo. manzoni, 338: i franchi, impadro nendosi delle
, i-36: l'esercizio sovrano di nominare i propagatori delle leggi spetta per diritto a
propagatori delle leggi spetta per diritto a tutti i cittadini. -esercizio privato di pubbliche
certa arte o professione dopo averne appresi i fondamenti essenziali. -anche: facoltà di
la terra. alfieri, v-2-422: i greci liberi proibivano ai servi l'esercitare
delle sacre lettere, si ammatte- ranno i desideranti, i domandanti, o gli abbisognosi
, si ammatte- ranno i desideranti, i domandanti, o gli abbisognosi d'altro
per naturale tendenza e per l'educazione ed i casi sociali s'appiglia all'esercizio d'
davan nome di tempio, dove udissero i lor ministri eretici, e facessero gli altri
, possibilità di compiere le pratiche, i riti propri di un certo culto religioso
, i-107: sono stato a fare i santi esercizi, e mi sono convertito «
madre desolata. verga, i-361: venivano i missionari, negli ultimi giorni di carnevale
che disponesse di gittar gli anni e i danari in mantenersi nell'università lontano dalla
tutti questi studi concorrono a rendere superflui i fastidiosi esercizi dai quali è oppressa la
o uno svolazzo coi baffi, come i ghirigori che ci sono sul blocco de'
ponticello », e credo fermamente che i quotidiani esercizi coi quali egli tortura il
e ho teso l'orecchio. erano i soliti esercizi che si trasmettono come un
alla fine, ricominciano a tornare anche i pianoforti ». moretti, 53: un
/ di un'allieva. uno sciocco i esercizio di czemy. 10.
gabelle si mantiene ricco il publico, e i privati ricchissimi. romagnosi, 10-182:
servono il libero esercizio dell'industria, ed i veicoli facili per la circolazione dei suoi
dei suoi prodotti, quando s'ignorano i mezzi opportuni per porla in essere? rigutini
, le tasse governative d'ogni sorta, i caseggiati e quanto mai potesse occorrere alla
pea, 8-78: se si vogliono conservare i clienti, senza urti di preferenze che
, ii-15-521: né il ferrara ha presentati i bilanci all'esame parlamentare fino ad oggi
bilancio annuale dello stato; gallicismi che i regolamenti e le leggi hanno officialmente regalato
. speroni, 1-5-419: diversi sono i fideicommissi, diverso modo d'indotare,
'mprima fa la diita: / guarda i sensi da parte, che non dien più
quell'ultima invenzione che salvava la capra e i cavoli, dichiarando l'arnese per
esigere esami, né da loro esibirsi i così detti campioni e capi d'opera
n-8: nelle conclusioni finalmente conviene esibire i giudizi definitivi di fatto sullo stato economico
ha scuffiato e cioncato; là proprio i nostri pittori esibiranno que'loro tentativi per
ambasciator di francia, il quale ratificò i medesimi sensi da parte del suo re,
costei. -esibire il cuore: offrire i propri sentimenti, il proprio amore.
mugnai che denegheranno di esibire e mostrare i riscontri delle polizze. botta, 4-1147
una sua minuta nella quale si elencavano i documenti che un tizio doveva esibire per
e sua grandezza reputano umilmente esibirsi a i servizii di chi amando onorano. galileo,
e cavalieri amanti, / potrai menare i giorni in suoni e canti. sagredo,
partiti, decreti e licenze, vi faccino i medesimi cancellieri l'esibita di loro propria
esibite. leggi di toscana, 4-79: i quali giusdicenti] devino ricevere dette portate
dirò il risultato del mio congresso. i concorrenti sono molti, e strane l'esibite
, forse truccato, esibito a tutti i gonzi di passaggio, per farli allibire
carducci, ii-8-6: giungendo a modena i signori invitati la mattina di esso giorno
, ii-217: esibitori della presente saranno i cittadini rossi e gros; il primo genovese
de giorni decretorii... dicono i numeri pari esser a ogni cosa più
lui; sicché fra le esibizioni e i convenevoli il galantuomo scese le scale e
fotografie di quando, al confino, prendeva i bagni di mare e di sole;
di mare e di sole; ed i carabinieri che lo « vigilavano » sembravano
pubblici ufficiali e di altre persone '. i pubblici ufficiali e impiegati...
ne faccia richiesta, gli atti e i documenti [ecc.].
che, tutto affannato, a instupidire i lettori con le sue esibizioni di letteratura
pea, 7-377: per loro [i signorotti] non muta l'abitudine dell'esibizione
, 26-74: odio con particolare tenacia i fiori, da quando ho saputo che
, 9-317: denunciò con asprezza puritana i sadismi, gli esibizionismi, osceni e
. medie. pervertimento sessuale che spinge i malati a mostrare i propri organi genitali.
sessuale che spinge i malati a mostrare i propri organi genitali. = deriv.
parti genitali, dicendo che se le uccidevano i figli, ne avrebbe fatti altri.
questo nome alcuni monaci greci contemplativi, i quali col continuo meditare turbaronsi lo spirito
e così fatti sono amendue gli anguli i quali sono tra due linie esienti.
legano gli uomini fra di loro, quando i mezzi di soddisfarli sono sproporzionati al numero
libera alle strade maestre fra praterie scrofolose i suoi ex-contadini scontenti a salario quindicinale,
. cecchi, 2-75: oso garantire che i più esigenti non resteranno delusi. non
tutta ima scuola si vanta di seguire i suoi criteri estetici. 5. dir
, e brigare e a un bisogno pregare i creditori, gli esigenti, gli avversi
. corsini, 2-431: esser tenuti [i capitani] ad operare secondo l'esigenza
complicata: montato secondo le esigenze e i gusti ultramoderni. serra, i-251: la
condizione cercando di nutrire le sue aspirazioni e i suoi slanci con la sola droga che
: un nuovo diritto era proclamato tutti i giorni dai giornali e dalle cattedre,
quanto piccola, aveva tutte le esigenze, i vizi, gli strozzini, le donne
per soverchia esigenza, non la libertà che i principi non pensavano a dare; ma
esigenze. massaia, ii-1-753: in oriente i vescovi ed i patriarchi eretici sono veri
ii-1-753: in oriente i vescovi ed i patriarchi eretici sono veri esattori ed impiegati
impiegati civili del governo; e se i popoli, a loro soggetti non corrispondono
nido eritreo, i-140: si arrichiscono i mercanti allorché si permette loro l'introduzione delle
assiem con essi la republica ancora per i dazi che esigge. faldella, 7-47
giovani poveri. pascarella, 2-203: i vetturini hanno e non hanno i baffi.
2-203: i vetturini hanno e non hanno i baffi. quelli senza baffi esigono di
baffi esigono di più di quelli che hanno i baffi. viani, 14-402: il
il buongoverno fiorentino acconsentiva sì di mandare i suoi esecutori, i suoi birri, ma
sì di mandare i suoi esecutori, i suoi birri, ma esigeva tali diritti
, 17-3: quasi a servi negletti a i nostri eroi / esiger le promesse oggi
in senso negativo: pretendere a tutti i costi, imporre senza averne il diritto,
che conosciate per nome e per figura tutti i sali alcali, tutti gli acidi e
alcali, tutti gli acidi e tutt'i caratteri mezzo arabi e mezzo gotici co'
che cara effige / vivo mel'finge i bei color vivaci, / ed or dagli
ed or dagli occhi, ed or da i labri esige / sguardi, parole e
fortuna: una madre priva di tutti i suoi figli e due nipoti orfani esigevano
suoi figli e due nipoti orfani esigevano i miei soccorsi e la mia personale assistenza.
momento a omero e all'ariosto, i due più grandi epici dell'europa.
esigibili, verso il fallito tutti i debiti non ancora scaduti. =
, v1- 304: m'appariscono [i musici] di ima estrema esiguità,
via della libertà. pisacane, iv-78: i morti, i feriti, gli ammalati
. pisacane, iv-78: i morti, i feriti, gli ammalati...
piacqui talvolta, / e scesi fra i mortali. 2. figur. che
. carducci, 67: in tra i nobili eroi / ivi a'ben nati amor
vai- tellina, la brianza, e i colli del varesotto producevano dei vinetti esilaranti
del tuo tè. pirandello, 8-369: i drammi attraversati in quei suoi venti e
quasi un gas esilarante, circola tra i quartieri popolari e i palazzi dell'aristocrazia.
, circola tra i quartieri popolari e i palazzi dell'aristocrazia. esilarare,
alta clemenza un raggio, / che i mesti padri esilara, / tolti i figli
che i mesti padri esilara, / tolti i figli all'oltraggio i di povertà che
, / tolti i figli all'oltraggio i di povertà che al misero / chiude le
il destino:... / i guai trascorsi esilariam noi spesso.
della strada, il dolciere che faceva i dolci cattivi, la verduraia piena e
larghi gesti ingombranti, ridendo da tutti i denti. c. e. gadda,
2. per estens. che reca i segni dell'ilarità, della giocondità;
allegri: il brillìo negli occhi e i pomelli rossi, l'esilarazione di quando
babilonia dopo l'esilio; rappresentava i connazionali presso il governo del paese,
, era loro giudice supremo, nominava i giudici locali e riscuoteva le tasse per il
paure di novembre. svevo, 5-245: i capelli ricciuti come quelli dei mori,
bicchierai, 214: fu avvertito che i polsi, i quali prima erano esili
214: fu avvertito che i polsi, i quali prima erano esili, languidi e
, accennando lontano allorché tornavano nel discorso i ricordi malinconici. svevo, 5-384:
di rilassamento e riposo, mi ricordava i pagliacci di watteau. finché di nuovo
delicata, dal piccolo viso grigio fra i capelli grigi, tremava sull'esile collo appassito
d'instabili color, de tetra a i campi / con brevissima penna osi fidarti
e bastione, vide esili ponti sospesi fra i tetti, strani portoni sprangati a filo
139: sorgono sopra tesile colonna / verde i miei gigli: / miei, ché
gigli: / miei, ché a depome i tuberi in quel canto / del suo
rossi fiordalisi. pea, 1-390: i molti minareti disseminati per la città,
o per alzarli al cielo dove erano i fantasmi e i sogni. -esiguo
al cielo dove erano i fantasmi e i sogni. -esiguo, scarso,
gomona conversa. borsa, xix-4-726: i cinquecentisti, e quelli che lor rassomigliano,
accento). tansillo, 193: i più minuti fiori, / ch'aggian mai
e nel suono, ella [la vocale i (?)] è di tutte la
un'esilissima voce, con un « i » così lungo e così fine da sembrare
alla gentaglia di vivere in ozio, e i vagabondi sono indifferentemente arrestati ed esigliati.
p. verri, i-350: passati i primi anni, mi esiliaste dalla casa,
da lunge / l'agricoltor lacone arder i fochi / mira, se al pescator
im- prowisa. svevo, 6-441: i bambini sono a scuola. berta è
, sul ponte, esposto sì che i venti si prendessero in grembo il suo
rosa, 1-77: già sfoderati avevano i tromboni i musici marchigiani per annunziare ai
, 1-77: già sfoderati avevano i tromboni i musici marchigiani per annunziare ai convalescenti del
uomini a vivificarsi il sangue e ad esiliare i superflui escrementi del corpo.
esiliarsi dall'autorità degli scettri. solo i dolori del tatto par che sieno ambiziosi
par che sieno ambiziosi di aver albergo sotto i manti reali e fra le cortine ricamate
quei teatri,... col porre i vizi in piacevole derisione, hanno per
derisione, hanno per fine esiliarli da i cuori nobili. panciatichi, 97:
foscolo, xvii-447: per non offendere i tuoi princìpi, ho deciso di strapparmi
esigliato dal mondo, e rumino meco stesso i miei 1 fremiti 'alternandoli alle annotazioni
siccome esiliati e nemici del comune. i. nelli, 7-2-7: mi hanno
, 39: la città portava ancora i segni della terribile repressione dell'aprile quarantanove:
... e mezza popolazione piangeva i morti, i condannati all'ergastolo,
. e mezza popolazione piangeva i morti, i condannati all'ergastolo, gli esiliati.
voce di cui soffro è della pioggia i monotona sicché ne perdo il senso / non
buonarroti il giovane, 9-535: piango i miei tristi esiliati amori. abati,
gli essigli, non le piaghe, non i disonori, non la morte. g
eritreo, i-125: appresso l'antichi greci i delitti capitali si punivano con la sola
affanni, / non le plebi e non i tiranni, / non l'esiglio e le
altre guerre, fughe, esili, [i valdesi] ebbero nelle valli una patria
quali turbati molto a perpetuo essilio lui e i suoi discendenti dannarono. s. degli
notate che dante nomina spesso per gratitudine i principi che gli furono rifugio nel suo
superbia di lucifero, esso con tutti i suoi seguaci ne furono fuori gittati e
, / e nati solo al fratricidio i figli. d'annunzio, iv-2-403: una
campi e ne'verzieri / d'amor tra i ludi e le tenzon civili /
non in lungo esiglio, / fra i tanti rischi del viaggio umano, / il
meni sì rei, / me sospirando, i tuoi giorni fiorenti. manzoni, 42
la via: / ricaccia gli emigrati a i vili esigli / la fame il freddo
volgi la chiave, / deh, volgi i pietosi occhi al nostro essilio, /
il loro creatore per renderlo più clemente verso i loro fratelli d'esiglio! rebora,
cimitero ove mia madre / riposa, e i vecchi di mia madre. bello /
, 2-54: ambo in esiglio / oltra i confini andar di palestina. baldini,
e a'suoi seguaci [giove] diede i tenebrosi regni di dite, circondati dalle
: per lo suo mal vivere da i baroni gli fu tolto il regno e fu
di ossaro. straparola, 3-2: i mamalucchi, accioché il miserello venisse in
ozio, la lussuria, le cacce, i mondani diletti musici, che per quelli
fiorenza assettata sopra una sedia col giogo sotto i piedi. l. adimari,
nella sua tremula esilità, oltre i due macigni ingrommati. stuparich, i-284:
; pensare, supporre. i. alighieri, 261: e tanto tempo
indebita concorrenza e dal visitare a sottoprezzo i vicini. -non potersi esimere: non
proprie della loro età, sono ordinariamente i primi ad accusarsene, perché una franca
altre sue opere acquistata la palma sopra i maestri più esimi, in questa può dirsi
., in: rifiuta le parole e i pensieri comuni, cerca con accuratezza quelle
e de'verbi. nievo, 606: i francesi s'erano ritirati per prudenza,
pellico, cono., ii-18: odiava i parenti di giulia, e prin
la città e per amministrarvi la giustizia. i dittatori romani furono chiamati * esimneti '
dilatare e infiammare l'insurrezione, quanto i suoi avversari si adoperarono a esinanirla ed
anime sante, sopportare in questi chiostri i pesi sì gravi della religione, la clausura
per noi salvare, quello eterno verbo che i cieli noi capevano. =
..; facilmente si succhia ella i liquori ove s'infonde e co 'l succidume
della pecora. padula, 375: i pastori... tosano [le pecore
essere esistente da sé, a cui attribuisce i femminili difetti di volubilità, di capriccio
b. croce, i-3-179: distinguere i desideri dalle azioni tanto vale quanto discemere
fisicamente esistenti. -ant. per i tempi esistenti: che è in carica
sui dromedari] sagit- tarii arabi, i quali avevano spade sottili e lunghe quattro
esistenti a basso. carani, 5-140: i soldati soli venivano a logorare il frumento
l'ontologia quale scienza obiettiva che consideri i tratti essenziali dell'esistenza, ritiene che la
sue prove dal principio di causalità attraverso i cinque argomenti classificati da s. tommaso
dio, come la non esistenza. i nostri sensi non bastano e lo intelletto
quello di orazio, che può dare i beni inferiori agli uomini, non l'
ne paia, non è punto contrario a i precetti aristotelici, non è però astretto
e credo aver il dovere di vedere i mali ed indicare i rimedi.
dovere di vedere i mali ed indicare i rimedi. 3. in senso
fratello affrettatevi a mandarmi sussidi, e i maggiori che mai possiate, perché i
i maggiori che mai possiate, perché i miei bisogni son grandi e corrispondenti alla
a me pare giustissimo... che i genitori pensino all'esistenza della figliola che
individui e popoli devono affrontare per assicurarsi i mezzi di sostentamento (e si riferisce
ii- 9-167: per quel che riguarda i flagelli che si chiamano naturali, essi
. borsieri, conc., ii-572: i tempi erano gravidi di vicende; il
istrumento della memoria dei secoli, e i casi del genere umano e di quello stesso
eminente di questa scuola, 'i promessi sposi ', è anche
di tutti! la mia esistenza, i miei pensieri, tutto tutto è è
esistenza inutile. palazzeschi, 7-34: i bambini belli e felici di roma..
l'esistenza, con la vita, i suoi problemi, le sue necessità.
, 5-172: un breve passaggio per i reparti scuri chiamati « osservazione pellicole » mi
casti, iii-32: la materia, secondo i limai ti, è eterna; che le
le mettevano in evidenza il petto prepotente, i capelli mondi nascono, mondi periscono,
: a roma abbiamo un caffè esistenrarsi i mezzi di sostentamento. zialista.
), agg. filos. che considera i concetti di essenza e di esistenza come
zializzato. idem, ii-12-270: anche [i concetti] inesistenti sono esistenzializzati nel giudizio
« a è », poter pensare separatamente i due termini, cioè a e l'
distinto nel tempo e nello spazio, i gradi del concetto non sono esistenzialmente (
artistica esiste solo in atto: l'i [dea] artistica] virtuale è un
). baretti, 1-255: né i librai né gli stampatori potreb- bono pur
gli stampatori potreb- bono pur esistere senza i letterati. torti, xix-4-910: goldoni
impressionare la mente, la fantasia, i sensi (una percezione, una sensazione)
, i-236: l'esperienza, in tutti i casi maestra, dilegua anche questi timori
ma non sentirsi. romagnosi, 17-88: i rapporti metafisici non esistono qne per la
ordine, la dignità, ecc. per i poveri non esistono pretesti. jovine,
, supporre. cieco, 17-99: i morti quasi uscimo da le tombe /
dei giovane, che come nulla esistima i cruciati. masuccio, 85: occur-
domata. cattaneo, iii-4-153: altri toglievano i registri ai curati esitanti; e li
. bacchelli, 13-92: in città i consoli, nei borghi e paesetti i bàili
città i consoli, nei borghi e paesetti i bàili comunali, diventavano sempre più esitanti
piccolo fox terrier venne esitante ad annusargli i piedi. « sei già qui, vecchio
è arrivato al punto che s'interrogavano i passanti se credessero o no al miracolo
manzoni, fermo e lucia, 473: i pareri erano vari, proposti con esitanza
ad ogni modo porta opinione che [i negri] si possano tener compresi nella
-vincere, rompere ogni esitanza: sciogliere i dubbi, superare le difficoltà.
prepararmi il bagno o di lucidarmi i gambali. = voce dotta, lat
il suo amico, e tre volte i suoi compagni d'arme guastarono il tutto colla
65: tuttavia, prima di pronunziare i voti, esitò un momento, comprendendo sul
: se tu esiti, anche tu i sarai posto alla màcina o sul banco.
, se tu credi che allora sieno i ricchi più che i poveri; ma dettandomi
che allora sieno i ricchi più che i poveri; ma dettandomi la ragione che
a toccare perfino la propria veste, per i gemiti strani che mandava la seta.
]: si esita nel parlare o per i riguardi detti, o per prudenza e
, ii-70: un passo che scandisce i tempi andanti / alle stagioni incluse in
. trattati antichi [crusca]: i mercanti possono felicemente esitare le loro mercanzie
governo ha proibito salvando la capra e i cavoli secondo il solito, cioè appena saputo
esitazione involontaria. leopardi, 1-67: i latini scrittori senza nessunissima esitazione nata dall'
esitazioni, gli avea fatto vedere tutti i ricordi che avea conservato di lui religiosamente.
alle acque piovane, sanò dalle sotterranee i terreni più plastici. c. e.
1-139: sentire / noi pur domani tra i profumi e i venti / un riaffluir
/ noi pur domani tra i profumi e i venti / un riaffluir di sogni,
veder l'esito de'dui squadroni, i quali caminando con bellissimo ordine, tuttavia
segneri, 2-2- 246: infelicissimi pertanto i peccatori, e privi affatto di vigore
141: dalle mura / trovano un esito i treni che l'orma / antica dei
5-683: intanto avrebbe atteso a sistemare i conti arretrati da tanti giorni, quello degli
sassetti, no: ma qui lavorati [i panni] doverebbono aver l'esito più
la materia prima alquanto di più che i nazionali medesimi. cantini, 1-15-10:
qua di lodi e dell'adda, e i suoi esiti sono più considerevoli in tutte
dovevano avere altro esito da quello che i pretori se ne promettevano. l. guicciardini
di questa guerra, che doveva fare i fiorentini più saggi, e far loro riputare
più saggi, e far loro riputare migliori i consigli di chi non voleva darsi interamente
napoli). giannone, 1-iii-435: i prelati e l'altre persone ecclesiastiche possano
diverse fatte, colore e fazione come i centopiedi, certi bacherozzoli gialli, grassi
de'timidi e de'bravi / perturbavano intanto i petti e i cori. a.
de'bravi / perturbavano intanto i petti e i cori. a. verri, ii-370
furono mai fondati o distrutti o trasferiti i diademi dell'una all'altra generazione. pindemonte
e nell'aspetto / di sconcia lebbra, i mal guardati armenti / la scabbia assale
mal guardati armenti / la scabbia assale e i bei corpi dif- forma. gioberti,
. d'annunzio, iv-2-1063: guardandosi con i loro occhi chiari, parlandosi con le
paese, vi si trovano facilmente ancora i palleschi, i piagnoni... e
si trovano facilmente ancora i palleschi, i piagnoni... e la gente di
dissoluta dei populi, le rapine, i furti, gli omicidii, senza timor alcuno
io... /... i due gran folgori di guerra / ambedue
, 1-433: li d'alessandro architettò i navigli, / fonti di mali, acerbo
pericoli, e quasi eslege da tutti i vincoli del galateo femminile, che andava,
: perciò gli uccide, acciò che i savi nonne esmuovano el popolo contra di
(la radiazione solare, l'atmosfera con i suoi elementi, le acque correnti,
detti antichi e piacevoli da ridere, i quali furono poi chiamati 4 esodii ',
esodo della nobiltà dalle campagne aumenta tutti i giorni. d'annunzio, v-1-700: l'
piccola stazione. deledda, 1-615: i servi pastori compievano l'esodo attraverso la
mosè nell'esodo. « tu divorerai tutti i popoli i quali dal signore dio tuo
esodo. « tu divorerai tutti i popoli i quali dal signore dio tuo saran dati
quali, che sono la favola, i costumi, il verso, la sentenza,
varchi, 7-36: stomaco significa propiamente appo i greci quella parte, che essi medesimi
) e dal gr. aró [i. a 'apertura '. esofagoduodenostomìa
certe popolazioni primitive per la quale i maschi scelgono la moglie fuori del loro gruppo
con una sola manica (usata presso i greci dagli schiavi e dal basso popolo
prevenire un cenno di quel giove-in-famiglia esondante i precordii d'ambrosia politecnicale. esondare
termini contenti, esondiamo, e, come i fiumi in danno de'campi vicini talvolta
trabocchiamo. padula, 434: i rivi, che ne ricevono le torbide,
le torbide, esondano, scialano oltre i loro vivagni, e non solo per più
mesi dell'anno tolgono il commercio tra i paesi, ma recano danni incalcolabili.
i-319: mentre gli altri partivano fra i pianti delle madri e delle mogli,
. livio volgar., 4-315: i masesili sono genti che confinano co'mauri
e 11 freddo e la neve e i piedi nudi, donizone non fa parlare
bibbia volgar., viii-596: i quali gridavano a lui, esorandolo etiam
, e ad esorarlo / d'olimpo i gioghi salirò nevosi. = voce
(superi, esorbitantissimo). che eccede i limiti del giusto, del conveniente,
boccalini, iii-253: quello che riduceva i popoli all'estrema disperazione era che alle
comprare con le cupidigie e le vanaglorie i capi del popolo: o al modo
, che usciva in cerca di tutti i misteriosi ideali esorbitanti dalla vita ordinaria campagnuola
delle città maritime della dalmazia, se i pur troppo esorbitantemente moltiplicati haiduci avessero un
sf. l'essere esorbitante, l'eccedere i giusti limiti; eccesso, esagerazione,
che molto migliore senno sarebbe di abituare i giovani da principio a quella precisione del
e le esorbitanze degli uomini indussero spesso i nostri governi ad esagerare le cautele e
. nella sua esorbitanza, varca continuamente i confini del regno opposto. 2.
strutture e composizioni di cerchi, che i moti secondo quelle calcolati rispondano alle medesime
alcuni giornali clericali svillaneggiavano il governo ed i nuovi venuti, qualche giornale liberale perdeva
l'aria di schiamazzi, tacitamente tacciando i pianeti e gli elementi quasi che alterati
influssi, e non favoreggino più oggidì i miseri mortali. -figur.
la vecchia si voltò: vidi i suoi occhi malati esorbitarsi oltre l'arma
cupido a ogni cantone, come tutti i maschi. = voce dotta, lat
sette volte lo replicò, poi abbracciati i raggi della luna, d'una in altra
esorcismi e degl'incantesimi, vanno cercando i tesori. giannone, 2-i-230: le
ricordare le marine, le greggi e i cavalli di omero; i frutici e
le greggi e i cavalli di omero; i frutici e i fiori della poesia di
cavalli di omero; i frutici e i fiori della poesia di saffo.
la verità evangelica... che i corpi umani sian da demonii maligni crudelmente
e professione de gli es- sorcisti, i quali tormentano in vari modi essi spiriti
li spiritati scongiurati. giannone, 1-i-280: i vescovi governavano le loro chiese col comune
s'accendano e dannosi in mano a i fedeli; nel terzo luogo entrano ne
francia, ivi vicina, disse a i circostanti, fate intendere a i gesuiti,
disse a i circostanti, fate intendere a i gesuiti, che fas- siba, re
che col crin posticcio / a esorcizzare i diavol si son me si. dossi,
dei suoi scrittori di politica professava che i rapporti intemazionali sono retti unicamente dalla forza
blandizie della voce e degli atti, i « passaggi » simili a quelli di
sono gli ostiari, overo portinari, i lettori, gli esorcizzatori, gli acoliti
, gli esorcizzatori, gli acoliti, i suddiaconi, i diaconi,...
, gli acoliti, i suddiaconi, i diaconi,... i preti ed
suddiaconi, i diaconi,... i preti ed i vescovi, a fine
diaconi,... i preti ed i vescovi, a fine che in tal
schierata in un libro, è per i giovani esordienti quel che per i non intelligenti
per i giovani esordienti quel che per i non intelligenti un museo di frammenti artistici
si sentiva venir, come si dice, i bordoni, e stava quasi per deporre
primo esordire. pratolini, 2-256: i carresi esordirono con lasagne verdi ripiene.
: le nove sorelle cantano in tutti i metri: apollo esordisce con endecasillabi sciolti
esordisce per il solito col fare su i muri bianchi delle case il ritratto di qualche
conto proprio. fogazzaro, 1-666: i maggiori eretici e scismatici, a cominciare
in vita eterna sieno distinti rettorici, che i latini, imitando i greci, chiamavan così
distinti rettorici, che i latini, imitando i greci, chiamavan così. per varie
panegirico, da loro detto epidictico, da i latini dimostrativo, ma più acconciamente esornativo
pur biasima, o dissuade, o perseguita i vizi e le cattive loro operazioni;
: infiammare ad ogni più pericolosa impresa i freddi animi altrui, raffrenare le più infiammate
. b. croce, i-1-176: i filosofi per esortare e istruire, tolgono gli
tolgono gli esempi da cose vere; i poeti mirano allo stesso scopo, fingendo
: ciò commesso / e ne'suoi voti i suoi numi invocati, / i rutuli
voti i suoi numi invocati, / i rutuli infra loro a gara armando /
, 2-1-88: così con saggio avviso i giorni e l'ore / l'età maestra
esortative de'predicatori, per le quali i buoni risuscitano a vita. buti, 2-737
lucano, che infiora di citazioni peregrine i suoi componimenti esortativi all'unione ventrale e
il collegio dei cardinali e da tutti i principi d'italia. paruta, 2-2-538:
. tardo exhortàtor -óris, da exhortàri i esortare '. esortatòrio (ant.
cui... pregava... i dilettissimi figliuoli in cristo a obbedire alle
cola di rienzo l'odio suo contro i grandi oltrepassa gli ordinamenti di giustizia.
questo voglio aggiugnere, che, se i precettori con ammaestramenti, minaccie, essortazioni
4-418: nell'ordinare le squadre loro i due generali non mancarono d'animare i soldati
loro i due generali non mancarono d'animare i soldati con ardentissime esortazioni. goldoni,
atomi di carbonio (e vi appartengono i glucosani, i fruttosani, ecc.
carbonio (e vi appartengono i glucosani, i fruttosani, ecc.).
parte estrema dell'atmosfera terrestre (oltre i 120 km di quota). =
, allo scopo di farmi dispetto) i conti percentuali dei miei libri venduti.
malvolere, che si fa odiare per i suoi modi, la sua condotta, il
sommamente esoso il suo nome a tutti i popoli del ducato di milano..
tutto ciò le ragazze non s'erano strappate i capelli per averlo. lo ritenevano melenso
musica, che ha origine celeste, i ed è sì bella e dilettevol cosa,
e cieca che l'austria praticava verso i propri sudditi di lingua italiana. 2
deledda, iii-134: egli serviva goffamente i lavoranti, e molti lo prendevano in giro
. piovene, 5-456: erano accusati [i grandi proprietari] di trasformare poco senza
8-288: erano stati il suo profumo, i suoi gesti, le sue bambolerie,
quelli esser io dissi / cui dio i peccati ha su nel cielo ascosi, /
quei beati scrissi / ch'ebbero a tempo i lor peccati esosi. -mettere in
sospende / le sambuche, l'esostre e i tel- lennoni. 2.
di so stanze (tipici i crittogamici) che agiscono dal
essoterico). -libri esoterici: i libri aristotelici che per il loro ca
. plur. gli esoterici: i discepoli stessi. buonafede, 1-ii-212
buonafede, 1-ii-212: e'vuol mostrare che i filosofi di tutti i secoli si sono
vuol mostrare che i filosofi di tutti i secoli si sono regolati con doppia filosofia;
di fuori, pubblica ed accomodata a i pregiudicii del popolo: l'altra « esoterica
]: 'esoterici', così furono appellati i discepoli di pitagora ammessi nell'interno della
filosofi greci che non comunicavano a tutti i discepoli tutta la loro scienza, o le
di iniziati che ne riescono a penetrare i segreti; che può essere compreso o
luogo, quella limpida tranquillità lunare ispiravano i due fiascheggiatori, i quali,
tranquillità lunare ispiravano i due fiascheggiatori, i quali, in disparte, quasi
, e tuttavia le esprime perché serba i lineamenti essenziali del tipo proprio. tommaseo
stampa. papini, 8-123: costeggiai i mari tenebrosi della magìa; credetti di
nelle superstizioni antiche e negli esoterismi rimpannucciati i primi gradini della scalata alla divinità.
questo... avere, i dirigenti il partito, ridotto la loro attività
marco lelio strabone fu il primo tra i romani che racchiudesse in brindizi tutte le
. primo, conc., ii-365: i resti de'corpi organici terrestri o marini
, africa ed estremo oriente; esotici i nomi di alcune razze di riso importate in
gallizzato tartaro è un miscuglio, / che i galli quasi ribramar mi face. giusti
la sgraziata persona. alvaro, 7-277: i protagonisti oggi sono gli irregolari, gli
], 156: quelli, che intessono i mirti ne i giardini, fanno di
quelli, che intessono i mirti ne i giardini, fanno di mirti domestichi più spezie
-figur. pisacane, ii-124: i goffi costumi cavallereschi d'oltre- monti,
costumi cavallereschi d'oltre- monti, fra i quali quello di rispettare i cavalli nella
monti, fra i quali quello di rispettare i cavalli nella pugna, furono sempre in
il pussino... ha cercato i siti più peregrini e più strani, per
ni- castro ricreava della sua esotica figura i passeggianti di ostenda. ojetti, i-54
e quanta distanza è frapposta fra « i nostri giorni » e questo esotismo di
, con il soffitto di travi rosse, i tavolini di legno nero laccato, le
con eliminazione di due di acqua (e i più noti sono il raffinosio, il
della pianta ha la sua maturità nell'espandere i grandi rami carichi di frutti e propagare
di fuori con le parole, con i gesti, con le grida. franchia,
d'alta clemenza un raggio, / che i mesti padri esilara. romagnosi, 11-75
ad assorbire al di fuori le cose ed i servigi. cattaneo, iii-1-19: dal
disgregato del regno animandosi ne ha concentrato i bisogni e le energie, ogni città vuole
salir su per le fibre e per i rami, e espandersi nella gran chioma verde
sott'acqua, si tira un respiro, i polmoni nell'espan- dersi imprimono al sangue
espansione) quando avevo di poco varcato i ventidue anni. d'annunzio, iv-2-826:
roma il loro paesaggio interiore; i meridionali il loro bisogno di espansione e
bisogno di espansione e di avventura, i settentrionali il loro senso della vita stabilita
espansione di cuore del pubblico intero per i suoi liberatori. dossi, 494: accompagna
costretto a guaire « quanto sono gentili i grand'uomini! ». moravia, v-98
. de roberto, 2-229: i conservatori, i militari, gli espansionisti
de roberto, 2-229: i conservatori, i militari, gli espansionisti pretendevano la rivincita
gli espansionisti pretendevano la rivincita, che i socialisti, i repubblicani, i democratici
pretendevano la rivincita, che i socialisti, i repubblicani, i democratici vietavano come sicura
che i socialisti, i repubblicani, i democratici vietavano come sicura occasione di nuovi
2. figur. desiderio di confidare i propri sentimenti, di aprire il proprio
espansività, come in certe cromolitografie per i contadini, santa agata le sue poppe.
savinio, 59: egualmente erculei erano i quattro facchini che con cinghie e bestemmie
il pianoforte della signorina fufù su per i quattro piani della casa, egualmente carichi
con spontaneità di modi e di espressione i propri sentimenti; che esprime con calda
sentimenti; che esprime con calda cordialità i propri affetti (una persona o il
lisle sentenziava sommariamente che gli espansivi, i sentimentali, gli agnelli, i candidi
espansivi, i sentimentali, gli agnelli, i candidi in una parola, son tutti
tanto più crescere l'ammirazione quanto più i miei compatrioti affettano, dopo sédan,
, 224: nell'undicesimo [giorno] i polsi, che nel principio erano esili
sguardo]. rovani, ii-12: i capelli espansi a caldaia, alti e larghi
c'aveva e bianchi e gialli, i e 'n su e 'n giù corrivano i
i e 'n su e 'n giù corrivano i cavalli. macinghi strozzi, 24 (
del povero espatriato. o trova occupati i suoi nidi antichi; o se vuol formarsene
somme considerevoli, i ricchi, specie ebrei, ottengono permessi
si farà presto alcuna provvisione espediente contra i turchi. lettere e istruzioni agli oratori
scelto per mezzo a compiere quell'azione i versi, quando, se il compierla era
del governo. giannone, 1-ii-351: i figliuoli di pier lione e gli altri
ridicolo. p. verri, i-315: i discorsi indecenti e le azioni indecenti sono
l'uomo ripara, se vuole, i torti che riceve, e la donna
favor dei padri di numerose famiglie, i premi dotali che gratuitamente si distribuiscono, furono
per aumentar la popolazione, per accrescere i matrimoni. manzoni, pr. sp.
, la rovina. jovine, 5-141: i seminaristi mostravano di temere i superiori,
5-141: i seminaristi mostravano di temere i superiori, ma alla loro severità opponevano
spacciamoci. tasso, i-79: perché i revisori si compiacciano di veder tutta unita
re con ostaggi reciprocamente dati senza entrar i generali nella città. monti, v-204:
di zaccardelli, schiuma del mondo, i quali pretendono di farsi conoscere per queste
da canto di alitarne si espediro / i patti de la tregua, terminando / che
volgar., iv-259: espedivano gli ammonniti i doni ad ozia; e divulgossi il
vorrebbe dimane partirsi. speroni, 1-5-23: i signori termineranno a lor piacere, e
botta, 4-469: pochi soldati avevano, i quali anche, per penuria di denaro
terza parte. ariosto, 3-23: -se i nomi e i gesti di ciascun vo'
ariosto, 3-23: -se i nomi e i gesti di ciascun vo'dirti, /
libraro non li abbia espediti tutti [i libri], perché in nessun altro
di napoli, perché per lei potevano i francesi più espeditamente attendere alla ricuperazione dei
sannazaro, 3-67: già si tacevano i duo pastori dal cantare espediti. machiavelli,
de'romani, caricata de'suoi ornamenti, i quali erano tanti, che spesse volte
va bene e tira l'aratro, come i cavalli ove s'usi o non son
il niester. botta, 4-39: allogò i soldati più espediti alle stanze sulla strada
1-57: sono di parere che stendendosi i veliti, o gli espediti che noi
e l'altro corno, e similmente i cavaglieri, fanno una vista d'esser addoppiati
] a roma, ove non militavano i medesimi interessi di stato. 5
che de la ciambra fumo usciti / i medici, la madre un'altra volta
ami, ascolta, / e fa che i prieghi miei siano esauditi. ariosto,
tocco con mano che le cetere, i liuti e le viole favellano come favello
distruzione de'signori di loreno, contro i quali era per se medesima fieramente irritata
, giorgio bucciardo..., i quali onorati da baiseto, eccessivamente e
tempo diede in una spaventevol frenesia; onde i suoi nemici, giudicandola di già espedita
quello ch'io scuopro, che quando i ministri vengono in nome del re,
abbiano la loro espedi- zione, ed i litiganti per tal cagione non patischino. sozzini
frutti delle chiese cattedrali non abbiano da goder i nominati finché essi non si sian consegrati
all'espedizione di dio, la quale i portoghesi già un pezzo avevano in animo di
. sestini, 62: dopo aver lasciati i vulcani, voi trovate il suolo cretaceo
procurare di espellere per le strade orinarie i sieri superflui già raccolti. muratori,
già raccolti. muratori, iii-176: i diaforetici, o sia i sudoriferi,
, iii-176: i diaforetici, o sia i sudoriferi, [sono] prescritti con
cui l'organismo ha concentrato per molto tempo i suoi nemici, le sue sofferenze e
della loro pelle, tentò di espellerne i pigmenti con la punta del coltello.
una giornata. garzoni, 3-187: i prodigii fra gli altri animali terrestri sono
cattaneo, iii-3-160: nel gesuita, i chinesi espulsero il faccendiero, non il
] il quale dove arriva fa imputridire i cervelli. boine, ii-126: vuoi tu
gli svantaggi del viaggio in compagnia senza i relativi vantaggi. ma non si soffermò a
megere strizzate contro la parete, e i vecchiardi dalla barba cotonosa, ripetevano non meno
concetto del linguaggio è evidente in tutti i vagheggiatori e promotori di una lingua universale
, per segni comuni ed aperti a tutti i popoli, almeno i popoli d'occidente
aperti a tutti i popoli, almeno i popoli d'occidente: una specie di lingua
. certo non basterebbe a esperger tutti i semi de'vegetabili. = voce dotta
l'italia e la spagna, per i greci; l'italia, per i latini
per i greci; l'italia, per i latini). caro, 16-42
d'atalanta, / dall'esperida pianta i pomi colse, / e così lieto volse
-un orto esperide col dragone che guarda i pomi d'oro. = voce
ai più lontani confini dell'occidente, i pomi d'oro, dono nuziale di
in tre parti (e sono esperidi i frutti degli agrumi). -per
vedere che nell'inghilterra e nella prussia i delitti si discoprono e si puniscono,
nature intellettuali corporee, e che incominciano i discorsi loro dal senso, l'esperienza
d'esperienza. leopardi, ii-56: i filosofi antichi seguivano la speculazione, l'immaginazione
, l'immaginazione e il raziocinio. i moderni l'osservazione e l'esperienza.
con l'esterno, donde lo spirito riceve i dati del molteplice sensibile.
esperienza che in una stanza ove nudi sieno i muri, ne sono assai poco ripercosse
. fra giordano, 167: credono i santi per molte espe- rienzie, che
niuna cosa giovandomi, a me dissero i medici che ai miei mali non era se
quasi tutti, poiché non volevano prendere i rimedi. nessuna ragione e nessuna esperienza
ix-125: quando lui mi disse che i prezzi erano saliti, io gli credetti
e, camminando con una fretta di cui i suoi piedi non avevano alcuna esperienza,
de'gentili. spalletti, xix-4-1106: i rozzi ancora esperimentano gli effetti della grazia
, 8-6: esperimentino mirabili innestamenti, i quali dagli antichi savi e spezialmente da palladio
sua invenzione. carducci, iii-24-91: per i teocrati... satana è la
fra gli arzigogoli dei cruscanti, ed i barbarismi dei poveri infranciosati. leopardi,
potrebbero venir senza tema al paragone con i più cólti e i più esperi- mentati
tema al paragone con i più cólti e i più esperi- mentati capi degli eserciti stranieri
esperimentata, non teorica e libresca come i suoi colleghi. 5. sottoposto
16-vi-236: egli credeva... inutili i medicamenti da noi esperimentati.
appena ad una metà degli accorrenti, i quali devono contentarsi dell'udire; del partecipare
iv-187: vantava [il re] i suoi cani che agli esperimenti di caccia
cani che agli esperimenti di caccia superavano i bracchi dello imperator di russia. manzoni
di giorni. de sanctis, 15-ii-138: i corsi speciali, la prima volta introdotti
lodata prova? giannone, 1-i-57: i romani ci diedero le leggi savie e
/ pur contemplaste, e della guerra i duri / esperimenti. gioberti, i-169:
che il perfido consiglio allignasse e portasse i suoi frutti, ne giovi almeno l'amaro
mentre, il marito insegnava o faceva i suoi esperimenti nel laboratorio dell'università,
nei capelli per gli esperimenti finali e i maestri in gilé bianco passeggiano pei corridoi
notizie di cotali festività scolastiche e anche i nomi dei giovani che vi davano esperimento
, / che mai fu dagli esperi a i liti eoi, / tu ne dai
doppi allori / fughi l'oscuro obblìo co'i raggi tuoi, / dove dai lidi
foscolo, 1-296: anelanti ti seguono i cavalli / che palla sferza, e
. rosa, 85: l'arroganza e i pittor nacquero a un parto, /
sospese, / persuadon la veglia ed i contenti. leopardi, 190: d'espero
fossile (o forse un carnivoro) i cui resti furono trovati nel pliocenico inferiore
giannone, 1-i-445: ecco come cominciarono i romani pontefici a trasferire i regni da
come cominciarono i romani pontefici a trasferire i regni da gente in gente. quindi
prence io veggo / entro il suo petto i semi. leopardi, 26-93: ancor
. bembo, i-233: né credono i più dotti e più esperti di quello auttore
maniere d'esercitar questo giudizio, affinché i meno esperti s'addestrino anch'essi a
: mi avevano raccontato gli esperti, i professori di agraria, di certe polemiche e
. leopardi, 1045: ricorrevano [i sapienti] alla credenza e all'espettativa
a maledirmi e a santificare il macello furono i gesuiti; e in ciò (lo
: chi è dottore teme d'umori, i preti si lambicano in espettative, i
i preti si lambicano in espettative, i frati girano come cingani, e le
lascia operar la natura, il che i medici dicono 'metodo espettativo ', o
dell'espettazione, come incontra in quasi tutti i godimenti mondani. -con valore
nel considerare che fine abbiano ad avere i partiti e le imprese nuove. gelli,
espettazione l'indole, la effigie e i buoni e onesti costumi suoi. -espettazione
volendo, fuori di ogni espettazione, riavere i suoi danari, gli aveva fatti con
giovani illustri e di famosa espettazione. i. neri, 5-37: uno di
primogenito destinato a tanta successione, sollevò i principi cristiani in grandissima espettazione. berni
facilmente sostenere. idem, n-iii-939: sono i versi, se non m'inganno,
merciaiuoli e dai venditori ambulanti e lo comprano i ragazzi per ghiottoneria, gl'infermi per
un italiano problematico, da far sciogliere i legaccioli delle calze. -per simil
di conservatorio e di retroscena, riudii i gargarismi pastosi, le grasse espettorazioni,
molte aguate, per sapere quello che i suggetti dicono e fanno, acciò ch'
un colpo. lanzi, 3-139: espiava i proseliti con pelli di cervetti ed acqua
cesarotti, i-419: sarebbe questo imitar i superstiziosi romani, che credevano veder nelle
campione vigoroso poteva espiare sulla sua schiena i peccati di tutti i suoi benefattori.
sulla sua schiena i peccati di tutti i suoi benefattori. guerrazzi, ii-84:
la verità con tale temperanza, che anche i settari non poterono mostrarsi scontenti. fogazzaro
-assol. alfieri, v-2-776: i cavalli stanno tutti bene, dopo che
di danaro. galanti, xviii-5-1037: i piccoli reati, che in napoli meritano
chia- meremci fratelli, allorquando / sovra i lutti espiati dai lutti / il perdono
diodati, 1-96: erano [i sacrifizii] di due spezie, ed a
conc., ii-781: certo è che i re da essi fatti sagrificare come vittime
del sacro albergo, e tremante aspettava i fulmini espiatori. carducci, iii-24-402: le
vi-553: ma venner, pisa, i giorni / d'espiazione, ed or le
caro. foscolo, xvi-37: se i purganti non gioveranno egli vedrà di farmi
di sangue. viani, 14-115: i pescatori d'arselle e d'anguille debbono
d'arselle e d'anguille debbono essere i prediletti di sant'andrea per quella specie
come un martire! cardarelli, 3-48: i papi della controriforma spostarono il centro
0 in spagna a essere expilato. i. pitti, 2-96: se ne
1 sudditi passano a rubare gli stati ed i principi. 2. figur.
titolo ereditario. cattaneo, ii-2-226: i grandi peccatori al letto di morte,
maltolto, e non disfare da capo i male adunati patrimonii, legavano fondazioni d'
vituperoso giogo di manfredi? non bastano i baronali privilegi soppressi? non i balzelli
non bastano i baronali privilegi soppressi? non i balzelli forzati? non le nostre case
io credetti, che fossero marinari, i quali adesso vedo, che erano espilatori di
1-iv-229: sarebbe cosa strana, se tutti i buoni... non bramassero vivamente
, le son cose veramente da barbari! i quali dicono: 'l'espio
[della salamandra] il gonfiarli [i polmoni] e lo sgonfiarli, secondo la
alzava poco dopo, espirata da tutti i pori della pelle di lei; le
nel petto ed allarga la prima volta i polmoni, quando segue la prima ispirazione
. targioni pozzetti, 2-148: vedendo i bambini in pericolo di soffogarsi, qualora piangenti
cattaneo, iv-1-437: domanda che vengano i sig. tenca e battaglia obbligati a
dr. cattaneo le lire 1720 per i successivi anni 11 che rimangono alla espirazione
, come in inghilterra, di schianto i due terzi delle entrate; ciò non
di cotestoro. e benché io creda che i dubbii sieno molti, pure,
e generosi cori, così fanno i veri amici; così ha meritato e chiede
1-251: tali requisiti erano indispensabili perché i due designati al difficile quanto importante servizio
trovato chi morto, chi moribondo, [i galli]..., dato in
complessa, che ha in sé tutti i semi, tutti li svolgimenti, tutte
, di tutte le forme e di tutti i fenomeni politici, troverebbe alfine, meglio
ancora col centro, che, proiettando i raggi, s'instella e forma l'espansione
esplicare il giovamento c'han fatto e fanno i santi alla chiesa? boccalini, ii-79
, è la verità e l'esplicar i più reconditi consegli, i più occulti pensieri
l'esplicar i più reconditi consegli, i più occulti pensieri de'prencipi. pallavicino
dentrovi conservata, che esplicava ancora i tendini, l'arterie, i nervi,
esplicava ancora i tendini, l'arterie, i nervi, con una cartilagine naturale intera
tor le disse, e le parole i istesse recitava assai sovente; / così quanto
con grazia sappino esplicare e render probabili i misteri della nostra santa fede. s.
diligenza le cause tutte dalle quali procedono i sogni, ci resta il terzo proposto da
magno], 170: non dànno [i tartari] altramente audienzia a l'ambascerie
bidi, e non riconosce l'uomo eziandio i suoi conoscenti. fioretti, 2-34 (
, la quale non può chiaramente esprimere i misteri secreti di dio, e'sarebbe
, secondo le diverse disposizioni, secondo i momenti diversi, esplicate nella poesia di
marito, moglie mia, da baciarsi i gomiti! -intr. con la particella
fuori. gioberti, 12-iii-319: secondo i filosofi dinamici, la forza o monade
, che ne hanno ceduto ai vassalli i più grevi diritti pel denaro necessario alla
lunga via. pascoli, i-139: i ministri che l'anno preceduto, onorevole
suo successivo spiegarsi o esplicarsi risolve via via i generi fantastici in generi intelligibili, gli
da parte delle sentinelle sia esplicata con i mezzi normali. -rifl. sbrigarsi
l-n-224: sendo ognuno obligato, secondo i teologi e sommisti, per la salute
non andava contro la legge, quanto che i magnati; quelli, aggiunse esplicativamente,
degli elenchi, dei modi di conoscere i sofismi, i paralogismi e in somma
dei modi di conoscere i sofismi, i paralogismi e in somma di tutta la logica
delle cause, che fanno sì che i casi di morte crescano fino a gennaio e
guerra, la conquista, le rivoluzioni, i colpi di stato non sono fatti arbitrari
d'animali. da questi sono adombrati i dodici articoli contenuti dal misterioso simbolo della
misterioso simbolo della nostra fede, sopra i quali il sole di questo cielo si
questo cielo si muove, e sotto i quali molti altri impliciti se ne comprendono
non meno espliciti, il secondo: tengono i figlioli di dio, che ogni peccato
fazione. de roberto, 597: i fautori di giardona vollero dichiarazioni esplicite: egli
. pirandello, iii-106: eh giàl come i delinquenti sul luogo del delitto. è
quella mia poverina. papini, 20-62: i testi sono espliciti. il profeta «
con tono esplicito e serio che incanta i ragazzi. pratolini, 2-336: sarebbe
questa alleanza. beltramelli, i-55: i sacerdoti s'inchinarono, poi siccome il
contro al mio mento. mi perforò con i suoi occhi esplodenti d'ira e di
della novissima fisica, egli dominava completamente i raggi infrarossi. comisso, 12-66: ci
uriacci, altri colpi di fuoco. i motori s'erano fermati; l'aria vibrava
, 7-659: all'improvviso, rotti i freni, l'impazienza dello scapolo, esplose
. ma cessato un simile stato, i risentimenti accumulati in tanti anni esplodono senza
foro si scombuiò da far paura e stringendo i pugni stava per esplodere, ma guardò
1-110: infine esplose, lo prese per i risvolti della giacca, spingendolo contro la
trionfo, esplodendo di tanto in tanto i loro fucili in segno di gioia.
a. cocchi, 5-1-186: grande tra i savi suol reputarsi chiunque dilata i confini
tra i savi suol reputarsi chiunque dilata i confini della cognizione umana, e ag-
. figur. che può essere indagato (i sentimenti, i propositi di una persona
può essere indagato (i sentimenti, i propositi di una persona). tommaseo
e ai nemici badava; investigando i reciproci vantaggi e svantaggi; esplorando
esplorando dei due re gli andamenti; antivenendo i loro consigli ed insidie. cattaneo
accertare eventuali pericoli o per conoscerne meglio i vari aspetti (e anche per gioco,
che a me fosse concesso / fra i naufraghi sottrame altri al periglio, / la
diga. pavese, 6-158: tra i pini s'intravedeva il bianco della casa.
e colla mano / gli elmi ricerca e i tronchi busti esplora. varano, 37
, / pur tacquer a tal vista i miei desiri; / ché intenti solo
, i-26: uno de'portici dove i doganieri esplorano le merci introdotte. prati
. onde, maravigliatomi, prima lento i riposati membri levai su del tristo letto e
sollecita mano esplorando l'oziose tenebre, i luoghi del fuoco cercai; del
aura interrogando / vocal che va tra i mobili oleandri / de la terrazza e
il nome mio. pascoli, io: i figli morti stanno avvinti al padre /
ombra. culla / due bimbi morti sopra i suoi ginocchi. -guardare da
cesarotti, ii-46: egli tuttor della donzella i passi / sollecito esplorava. carducci,
sollecito esplorava. carducci, 283: i figli e la consorte / ei pensa
terra e in aria rettili deformi, i nottole enormi; e qualche viso irsuto /
penetrare; indagare (gli intendimenti, i propositi, i pensieri segreti di qualcuno,
(gli intendimenti, i propositi, i pensieri segreti di qualcuno, e anche
. livio volgar., 1-161: i consoli poich'ebbero a pieno esplorata la
forse / con alma dubbia e palpitante i detti / e i guardi e il
alma dubbia e palpitante i detti / e i guardi e il viso esplorerai de'molti
, menti sì chiare, / fra i primi assunse d'esculapio alunni? cesarotti,
altri la natura del paese, altri i suoi vari prodotti. alfieri, 1-206:
tragga / dell'evento il consiglio. i moti, il volto / esplorerò del re
, 4-447: aveva mandato ad esplorare i loro animi per sapere quanto se ne potesse
troppo ai franchi / ponno senza sospetto i longobardi / mischiarsi: esaminate; i duchi
sospetto i longobardi / mischiarsi: esaminate; i duchi, i conti / esplorate,
mischiarsi: esaminate; i duchi, i conti / esplorate, e i guerrier:
, i conti / esplorate, e i guerrier: dai traditori / discernete i
i guerrier: dai traditori / discernete i sorpresi; e a quei che mesti /
dite ch'è tempo ancor, che i re son vivi. leopardi, 32-236:
focolar sedea / barbaro sgherro, a i padri antichi in faccia / esplorando il
più interior novatore e discopritore che non i romantici; romantizzò, per così dire
elegante, razionale, sottile compostezza del petrarca i misteri e i fondi procellosi del pensiero
sottile compostezza del petrarca i misteri e i fondi procellosi del pensiero e dell'essere.
, / lambono il gusto e legano i sapori. manfredi, 5-55: dovrebbe
cavalieri avea incominciato a cavare dalla geometria i lumi maggiori e più necessari per esplorare
eziandio ne furono prese deliberazioni, e i luoghi esplorati, e le stanze notate
). giocosa, 94: i due domandarono con grande inquietudine se quel
procedimento esplorativo, e di ciò che i minatori chiamano « coltivazione » della miniera
mai esplorate dal morso del pettine, i quali accendono il fuoco alla pietra e
oltre il consueto le posate e dietro i vetri delle finestre balenasse un invito a
delli exploratori iperbolicamente e per metter a i figliuoli d'israel in disgrazia la terra
113: la mattina del terzo giorno i ragazzotti esploratori tornarono in paese correndo e
4-228: quattro giornate avean già progredito i romani, ed ornai a cirta vicini
un corpo di esploratori a cavallo, i quali facciano parte della fanteria, e li
ad ogni passo che sentivo tonfare tra i cespugli, io tendevo l'orecchio per capire
521: teneva quella republica in tutti i luoghi diligenti esploratori di quelli che portavano lettere
. castiglione, 477: né comportano [i tiranni] che nelle città siano amicizie
siano amicizie, compagnie né intelligenzie fra i cittadini, ma nutriscono gli esploratori, accusatori
seguiti or preceduti dalla morte e condotti oltre i pericoli, al di là degli ostacoli
la verità; chi si dedica fra i primi allo studio di un argomento; chi
frugoni, xxiv-994: questi, per ispacciar i vasi dei lor secreti, che son
, che ha per scopo di educare i giovani volgendo a fini pedagogici il loro
trarne elementi di giudizio a cui ispirare i criteri coi quali impiegare le proprie unità
nemico, con lo scopo di precisare i particolari dello schieramento delle truppe avanzate nemiche
zona, per conoscerne le bellezze, i segreti, per comprenderne la natura,
per comprenderne la natura, per studiarne i caratteri; esame minuzioso di un luogo
sono meticolosamente preparate e aiutate con tutti i soccorsi della scienza. soffici, v-2-732
grotte millenarie, dalle stalattiti mostruose, i gelidi fiumi sotterranei, e la rovente
che, dietro esplorazione degli atti, i signori patrocinatori dei carcerati, da eleggersi
po'tradito. alvaro, 14-76: i letterati in genere, specie quelli noi.
me stesso ora, prima di vedere con i miei occhi il convento di quelle sante
suprema eleganza letteraria, dovrei almeno rileggere i sei volumi di sainte-beuve: così forse sarei
linea dello stol sbocciare in soffici bioccoli i fumi delle esplosioni, e disfarsi in
scoperchiata da una violentissima esplosione: accartocciandosi i neri bordi, la ferita spaventosa vomitò
si ripercosse nella valle rifranto su tutti i costoni. la vastità inghiottì a sorsi
che seguì alla caduta del fascismo durante i quaranta giorni precedenti all'armistizio e all'
il cristianesimo aveva inciso tanto da capovolgere i valori della vita. levi, 3-115
contadine, la rivolta fu feroce, molti i morti tra i signori borbonici, molte
fu feroce, molti i morti tra i signori borbonici, molte le case bruciate.
grasso odore l'aria s'impregnava, e i berci e le esplosioni degli indigesti cibi
si ripercosse nella valle rifranto su tutti i costoni. la vastità inghiottì a sorsi l'
così esplosiva non sente bisogno di variare i propri mezzi d'espressione, e si contenta
ebeti, coi pomelli di melarosa e i baffetti arricciati. moravia, viii-
d'un venti metri di diametro, i 4 dansarinos 'tenevano la loro esibizione.
quelli capaci di violenza tale da rompere i legami chimici
: tuoni di silenzio / esplosi entro i basalti vertebrali / nel petto della terra
la parabola fuor che nel punto a. i. riccati, 2-245: hanno per
matematico. panzini, i-204: conosco i numeri, ma forse trascuro gli zeri
: distribuzione razionale e dettagliata di tutti i pesi che entrano nel dislocamento di una
's'intende l'elenco di tutti i pesi che formano il peso totale della
della nave (dislocamento), raggruppati secondo i loro scopi e funzioni. -esponente
c. e. gadda, 5-11: i garibaldini vecchi, i quali dopo l'
gadda, 5-11: i garibaldini vecchi, i quali dopo l'aspromonte e mentana avevano
, 5-424: qui prima al corso i corridori invita / con preziosi premi, e
corridori invita / con preziosi premi, e i premi espone. tasso, 2-18:
ii-115: a un saggio un prence i suoi tesori espose / e poi disse:
i-584: maggio!... i giardini espongono le loro aiuole fiorite: il
3-579: il re le sale e i portici / di mense empiendo, fe'
benigna sorte: / l'arme e i destrier d'ostro guerniti e d'oro
e spese raccolto da tutto il mondo i buoni libri, e espostigli con sì bell'
altra ripa, tra le canne e i giunchi / sul palustre suo limo ambo gli
o immagine di un santo, affinché i fedeli gli offrano l'omaggio di adorazione
avevano esposto il sacramento. tacquero allora i vecchi rancori, e si videro fattori restituire
, e nascosto, / per emendarle i detti altrui raccorre. lanzi, i-284:
che gli avrei esposti al pubblico [i miei quadri] nelle sale di brera.
non aveva ancora il rossore di esporre i parti miei alla luce. foscolo,
ecco una ragione di più per disegnare i quadri d'omero, ma per non esporli
, e quasi tutti gli scrittori vi espongono i loro campioni. -rappresentare
. la follia di filippo è derisa. i pronostici di fulgenzio verificati. in fine
infino al numero di trentamila, e i morti furono oltre a seimila. g
più vettovaglie alle piazze, né più i mercanti esponevano le merci lor solite.
garzone o di un mandriano sceglievano tra i ragazzi esposti. -prostituire. - anche
fortune; / che tolerar non vogliono i mariti / che più alle spese lor sieno
arbitrio della quale poteva il padre abbandonare i fanciulli suoi, esporli nelle selve, percuoterli
una rupe, non si sa bene, i figlioletti degli uomini! 7.
8-6-526: quando ella [la formica] i grani a'raggi espone, / pioggia
vario lampo / de la pallida pianta i doni córre. f. negri, 103
sono non conoscevasi altro metodo per imbiancare i filati e tessuti di canape, cotone
vasti prati. d'annunzio, iv-2-789: i lavoratori piegavano verso di lui la faccia
: se l'arene mai di libia o i lidi / d'asia premessi, a
. rosa, 115: se avessero i monarchi a espor la pancia / a
di essere armi di difesa, espongono i lati più deboli alle ferite. pisacane,
per el tutto. serdonati, 10-409: i meschinelli
o de la dea famoso figlio? i. pitti, 2-164: dimostravano costoro a
, che beffi / con satira indiscreta i detti tuoi; / né che a maligne
, i-216: come so che fanno molti i quali spesso lodano in presenza dell'autore
(la vita, la salute, i beni materiali o spirituali, ecc.
esporre la vita per lui, esporla. i. pitti, 2-96: se ne
nuovo esponga / all'arbitrio dell'onde i giorni miei / mi prescrive il destin
smacchi di fuori. comisso, 7-206: i ricchi signori che abitano nei severi palazzi
bibbia volgar., vi-345: espuosono [i profeti] al popolo santissime parole.
non può. leopardi, ii-65: i pensieri di buffon non compongono e non
scienza, non sono e non contengono i dogmi della medesima, o nuovi dogmi ch'
e versano sopra di lei e sopra i suoi dogmi. b. croce, i-1-50
e misteriosa a gente fra la quale i lumi hanno maggiore intelligenza.
... gli alti concetti e i profondi sensi della comedia. caporali,
esercito della salute gli disse: -anche i fratelli di noè perirono nel diluvio! -perplesso
distesamente esposto / la ruina di troia e i rischi e i fati / e gli
ruina di troia e i rischi e i fati / e gli error suoi, fece
: è debito di ministro, esponendo i mali proporre i rimedii. manzoni, pr
di ministro, esponendo i mali proporre i rimedii. manzoni, pr. sp.
de roberto, 145: esponeva alla speculatrice i piani laboriosi coi quali costruiva pazientemente e
m'interrogava, e io esponevo dapprima i pericoli del seguitare il rovinoso gioco,
320: al duca, a tutti / i suoi guerrier questa parola esponi: /
della disposizione all'operare il sapere esporre i suoi pensieri. tasso, 6-17:
dunque, a questo fine non solo narrare i fatti esattamente, ed esporre senza velo
fatti esattamente, ed esporre senza velo i miei pensieri e le mie opinioni.
da altri padri ai quali aveva esposto i suoi scrupoli. -mettere innanzi ragioni
vittorini, 4-392: così aveva esposto i motivi per i quali era stato condannato:
: così aveva esposto i motivi per i quali era stato condannato: con secchezza
di mandare agenti e memoriali ad esporre i propri gravami, i quali non solamente
e memoriali ad esporre i propri gravami, i quali non solamente avrebbe benignamente ascoltati,
solamente avrebbe benignamente ascoltati, ma sollevati i supplicanti in tutto quello che la ragione e
che scevola non avea ricevuti nelle membra i colpi che gli erano destinati. cuoco,
: non espon- ghiamo ad orecchi stranieri i segreti di lui che possono essere quelli
pallavicino, 7-341: quanto benigno riputerebbono i vassalli quel principe, il qual promulgasse
legge amoroso alcun romanzo antico, / e i versi espone in guisa tal, che
inoltre qualunque retta terminata p q. i. riccati, 3-356: dalla qual
. tasso, 13-i-396: quella ch'i suoi tesori asconde e cela, /
bel viso, in cui ripose / tutti i suoi doni il cielo, e la
nardi, i-140: que'giorni, i quali sogliono essere esposti comunemente a'servigi
candida gioventù che al corso agogna / i moti espor de le vivaci membra. bocchelli
in quelle parti diversi traffichi, [i veneziani] servono loro di molte cose necessarie
, 7-64: non era facile allora vendere i prodotti. pochi compravano e non si
; chi porta, spedisce, vende i prodotti nazionali sui mercati esteri.
francia e d'italia, di visitare i rappresentanti delle telerie di cui suo padre
, 5-97: saranno per l'esportazione, i crisantemi, come si fa per altri
interessi dei capitali collocati all'estero, i noli della marina mercantile e gli utili