le immagini delle chiese, a spogliare i luoghi ecclesiastichi de'beni. tasso,
ecclesiastiche: da l'ecchiesiastiche dunque prenderanno i soggetti convenevoli per le corti ecclesiastiche,
prudenze loro, come il cielo sopra i suoi cardini, si gira tutta la macchina
, lett. it., ii-282: i gesuiti..., non trasandando
formare il capitale con cui estinguere tutti i debiti delle comunità, ed un'altra
censura, una dispensa); che riguarda i rapporti ecclesiastici ed è disciplinato dal diritto
frati minori. da porto, 1-29: i viniziani primieramente non rendono, già molti
prescrizioni ecclesiastiche venerate e tenute da tutti i cattolici, in francia e in germania non
, pastorale e canonico sulla chiesa e i suoi membri spettante alla gerarchia ecclesiastica;
concordato con la chiesa) per regolare i suoi rapporti con la chiesa (e,
alcuni stati, durante l'ottocento, i rapporti fra stato e chiesa. ferd
niente altro che l'offensiva presa contro i nemici interni. calvino, 2-136: la
che sono promossi a grado ecclesiastico, i quali si ricordano di aver veduti privati
disse così. ammirato, 1-100: toltogli i danari e le robbe sue mobili di
allievi ecclesiastici. colletta, ii-174: i vescovi di capaccio e di policastro ebbero
di una chiesa (l'abito, i modi, l'ambiente, ecc.)
ecclesiastici. angiolini, 39: [i quaccheri] non hanno verun sacramento, né
stato ecclesiastico. de sanctis, i-74: i dragoni ci stanno per farci vedere il
ci stanno per farci vedere il berrettone e i guanti e gli stivali, e ci
e gli stivali, e ci stanno i camerieri perché noi vedessimo le « belle
« belle guarnacchette » e la falde e i calzoni e i calzarmi, e ci
» e la falde e i calzoni e i calzarmi, e ci stanno i camerieri
e i calzarmi, e ci stanno i camerieri ecclesiastici per la loro cappa magna
ecclesiastici per la loro cappa magna e i 'cappuccioni 'e i cavalli di rosso
magna e i 'cappuccioni 'e i cavalli di rosso fiammante. -fautore
fare,... di domandare tutti i sagramenti della chiesa, come fedel cristiano
grandi ire, anche in piemonte. i difensori dicono che è cosa puramente ecclesiastica
, dedito alle pratiche religiose, osservante i precetti della religione. passavanti, 118
larghissimi donativi a gli ecclesiastici e a i secolari, e con benigna e allegra
: fra questi savi, che presso i lor confratelli erano in voce di novatori e
d'ecclesiastico, ch'era comune a tutti i libri apocrifi, ch'erano ricevuti nelle
: ecco novellamente a la tua barca i... i d'un vento occidental
a la tua barca i... i d'un vento occidental dolce conforto.
: ecco, la vita e tutti i nostri regni / e la corona collo scettro
, iii-22: se non le spiacciono i miei articoli, ecco- lene un altro
sangue. ecco ne'tempi e appo i segnori cristiani le battaglie cittadine, quando
: chi è pec catore, pianga i propri peccati suoi; ecco la contrizione.
, 7-48: ecco come pur anco i gran signori / dietro alle donne perdono il
. ecco perché questi due uomini, i quali si sono combattuti in vita,
dapprima il dottore ha detto che erano i reni, e poi che forse dipendeva dal
del tempio di giano si chiusero; i romani di fuori non ebbero alcuna battaglia.
, armati de'propri dolori, / i tuoi figli son sorti a pugnar. leopardi
manderò sopra di loro mali, cioè i dolori della desolazione, per li quali,
deserto la terra e da essa dispergere i peccatori. 6. nelle narrazioni
tobia... uscì fuori per lavarsi i suoi piedi; ed eccoti venire uno
sconosciuto e pellegrino; / quando ecco i tuoi ministri, i'non so donde,
coi tumulti. de amicis, i-n: i dormenti si scuotono, stirano le braccia
, si fregano gli occhi, puntano i gomiti in terra; su, su,
moderni hanno la grulla idea di abituare i fanciulli alla giustizia, di far credere
io qui di foco et lume / queto i frali et famelici miei spirti. vasari
e quest'uomo maturo e stanco; tra i liberi sentimenti di allora e questa pazienza
-niente, niente, -borbottò quella fra i singhiozzi... -come, niente?
echeggianti le alte scale romite, e i lunghi corridoi. mameli, vi-368:
, v-1-188: troppo lungo sarebbe riportar qui i gemiti echeggianti per queste lettere.
rosa, 33: le colonne spezzate e i rotti marmi, / là tra i
i rotti marmi, / là tra i platani suoi divelti e scossi, / fronton
: più forti e più fondi che i suoi gravi affari di stato, gli
stato, gli echeggiavano nella carne turbata i passi leggeri che nella stanza attigua muovevano
passi leggeri che nella stanza attigua muovevano i piccoli piedi di fausta. -in
combattimento echeggiavano le salve dei castelli ed i suoni festivi dell'esercito. tommaseo,
con ferocia. - morte! -echeggiàrono i mièi. pirandello, 7-1153: -oooh!
anche, riassunti o echeggiati, quasi tutti i suoi, non dico clichés, ma
, non dico clichés, ma insomma i suoi modi più consueti. -in
le botteghe erano chiuse, ove i passi risonavano, ove gli schianti dell'atroce
della famiglia drassidi, diffuso in tutti i continenti; nidifica sotto le pietre.
vermiforme, protrattile e vischiosa; fra i peli del dorso sono sparsi nume
,... così dette perché i loro fiori hanno una gluma membranosa a
noidi regolari (che comprende alcuni fra i più noti ricci di mare),
tre o più paia di fori per i pedicelli, aculei brevi e piani, bocca
più o meno coperta di placche (i vari generi sono diffusi nel mediterraneo e
sezione di zoofiti, perché quasi tutti i generi compresi sotto questa sezione hanno il
; paria successivamente dei crustacei, indicando i vari luoghi ove se ne sono trovati
marini / il vivifico sguardo / sentono i gravi echini, / si divincola il tardo
. fazio, iv-9-39: di tutti i pesci, nullo / è da notar
la rende immobile talmente che co i flutti del mare è bastante a rompersi e
negli altri membri di che sono formati i capitelli e le basi delle colonne.
quali sono areole munite di spine; i fiori, molto belli, sono gialli
fragile (ed è diffuso in tutti i mari, dove vive sui fondi sabbiosi
, ecc.); vari e vivaci i colori. d'alberti,
zone ambulacrali presentano pori da cui escono i pedicelli ambulacrali fomiti di ventose, la
, che chiamano echinometri... i quali sono maggiori di tutti gli altri.
spinose e pinnatifide, così chiamate perchè i capolini rotondi e ruvidi di varie specie
la febbre aveva assunto forme acutissime, i giornali dedicarono al 0 puzzle » articoli
, esaltativi o deplorativi; e spedirono i più astuti redattori a caccia di rivelazioni e
. [crusca]: non sono i pensieri miei come i vostri, né le
: non sono i pensieri miei come i vostri, né le mie vie come
esaltate le vie mie da le vostre e i pensieri miei da'vostri. s.
iv-87: tu, cieca e sorda, i pianti de'miseri rifiutando, con gli
d. bartoli, 20-90: così i nemici della fede erano gli esaltati, i
i nemici della fede erano gli esaltati, i riveriti, i grandi: all'incontro
fede erano gli esaltati, i riveriti, i grandi: all'incontro i novelli cristiani
riveriti, i grandi: all'incontro i novelli cristiani in infelice fortuna, schiusi
tutti gli angeli e sopr'a tutti i santi santificata, onorata, esaltata e
: ma tu, che vedi sovra i monti in terra / tua magione esaltata,
fiume che volgeva sotto la luna lungo i clivi senza lume. bartolini, 16-90:
gli esaltati. padula, vi-287: i potenti infami e rei / che non
non han battesimo, / m'hanno rotto i zebedei, / sì han falsata l'
egli apparteneva a una famiglia d'esaltati i cui moti nevrotici erano continuo oggetto d'
sm. estremista. -liberali esaltati: i progressisti o liberali estremisti del periodo risorgimentale
azeglio, 4-ii-114: il detto partito accusando i liberali in massa, senza distinguere classi
si vede attaccato violentemente in quasi tutti i fogli esaltati della penisola. 7
. boccaccio, viii-1-143: i poeti furono estimati non solamente teologi,
parti, fargli manco potenti a conseguitare i disegni loro. di costanzo, 1-331
malvagio] non può giungere ad effettuare i suoi disegni, se non per mezzo de'
* l'ultima guerra 'fatta con tutt'i mezzi, anche i più rivoluzionari,
fatta con tutt'i mezzi, anche i più rivoluzionari, e con tutte le forze
, e per imparare a esprimere in quella i nostri concetti, ciascuno di noi legga
foscolo, vii-132: l'esaltazioni che i maestri guerci facevano agli alunni ciechi,
lunghe, ribollenti di specioso furore contro i borghesi filistei e di melodrammatica esaltazione della
della chiesa; e così siamo in tutt'i tempi disposti, e levare tutte le
madre chiesa cattolica. carducci, iii-14-291: i francesi del tasso andavano spiritualmente crociati la
le sue speranze, le sue esaltazioni, i suoi furori, i suoi amori.
sue esaltazioni, i suoi furori, i suoi amori. -fervore religioso,
spregiare la vita terrena; curar poco i doni di dio sparsi nella natura.
8-289: resti dunque stabilita parimente secondo i vostri princìpi quest'altra conclusione: che tutte
erano di pa rere che i tuoni e'baleni non potevan generarsi che da
sedici dell'ariete in sua esaltazione. i. alighieri, 173: or per alcun
sommo / etra le vampe saettando e i raggi, / arse dall'alto avea le
con l'esame particolare in ordine a i vizi, con l'esame particolare in
ii-15-521: né il ferrara ha presentati i bilanci all'esame parlamentare fino ad oggi
osservazione, acuta indagine, condotta attraverso i sensi, onde conoscere la natura o
il valore (o a stabilirne esattamente i caratteri storici e filologici); disamina
segni esprimenti, cioè di lingua), i nove decimi degli argomenti onde si compone
, secondo la propria ragione), i testi sacri, con conseguente rifiuto del magistero
noster'. f. negri, 159: i soggetti, siano sudditi o stranieri,
essi sottoporsi all'esame, non bastando loro i privilegi dorati. p. verri,
giudizi per eleggere il più armonico fra i concorrenti. d'azeglio, 1-120: ma
a tre tavolini separati, onde scrivere i nostri componimenti per l'esame. cattaneo,
dei licei, e che questa commissione dia i temi. pascoli, 1-593: si
con la nostra lotta, in cui i cittadini sappiano creare la loro scuola aderente alle
; esame di ammissione all'università per i diplomati negli istituti magistrali e tecnici);
, fra ragazzi e bambine, misurava i compagni... era un esame:
. foscolo, xviii- 170: i più discreti dicevano ch'egli aveva onestamente
che l'esame si avesse a fare dopo i vespri, a chiaro di lucerna,
non soffrir che a rigoroso esame / i contumaci miei silenzi cite / l'età futura
e guardata al di fuori; che i soli amici e servitori ben conosciuti v'en-
ammessi se non fossero atti ad ammaestrare i popoli, e se non sapessero il
, l'epistole di s. paolo ed i canoni. manzoni, pr. sp
la visita del medico, condotta con i mezzi d'indagine sensoriali (ispezione, palpazione
: noi facemmo sopra di loro [i ragazzi] tutti gli opportuni esami, e
rigoroso esame, e non verificandosi pienamente i supposti loro difetti, toccherà ad essi
lo scopo di riconoscere e di separare i componenti di un composto [esame qualitativo
, ii-43: si chiamino in esame i metodi fin qui praticati di rivoltare con frequenza
fin qui praticati di rivoltare con frequenza i letami. carducci, iii-25-170: di rado
. landolfi, 8-92: diversi sono i gradi della comune sessualità, diversi quelli
foresta, / per esser poste su i novelli esami. anguillara, 3-210:
seta a spirar corsero a schiera / de i vermi esperii i preziosi esami.
a schiera / de i vermi esperii i preziosi esami. = voce dotta,
, 12-10-188: è questione agitata tra i filosofi, se la moderna faccia del globo
dell'esametro arrivar, col quale i greci, col quale i romani poeti han
, col quale i greci, col quale i romani poeti han sì nobile e
ammi rato, i-167: i nostri han questo riguardo alle materie di
l'ordine delle poesie, che sì come i latini altre materie serbano all'endecasillabo
la qualità del verso si determinassero i concetti, avria trattato con l'esametro,
in versi esametri. varchi, 7-635: i toscani non hanno il verso esametro:
suo pentametro architrave / la porta de i latin, che l'altra eccede.
ed a questa similitudine sono numerosissimi ancora i nostri endecasillabi, come quel del petrarca
fossero né le rime debite, né forse i piedi; stante che, benché avessi
, n. 9). -anche: i risultati di tale interrogatorio; i processi
: i risultati di tale interrogatorio; i processi verbali in cui essi sono documentati
. poliziano, 2-30: cerchino altri i peccati d'alcuno per accusargli, altri met-
sua essamina egli ci confessi chi furono i compagni. gr azzini, 4-470:
ne la valle di giosafat e allogherà i buoni dal suo lato diritto e i
i buoni dal suo lato diritto e i rei dal manco. 4.
somma il re che ne'dogmi si facessero i dovuti ed usati esaminamenti per non dar
agli esami; onde non nasca confusione i nomi degli esaminandi vengono imborsati fino al
carducci, ii-8-223: ho conteso con i professori esaminanti, e li ho titolati
altrui, e dare sentenza diffinitiva contra i prossimi, innanzi che 'l piato sia bene
senza esaminarne un poco l'umore e i modi. p. verri, i-198:
uomo di senno: egli s'è sviluppati i princìpi che devono guidare tutte le azioni
il sistema democratico e non si nasconde i pericoli che da esso vengono alla libertà
: ma di fuori della corte poneano i suo'deschi, e li decreti del senato
ii-15-268: la commissione non solo studierà i fatti, ma... esaminerà le
se nel ri trare vi par che i colori non rispondano perfettamente al vivo,
que'spacii e distanze che soglion prendere i maestri de l'arte. d. bartoli
esaminare gli uomini vivi, e d'apprendere i loro costumi, e d'informarmi del
i-363: uno, di tre francesi viaggiatori i quali esaminando la facciata del duomo toccarono
da essi abbastanza garentito anzi mi attirerò i fulmini addosso. 4. sondare,
. galileo, 3-1-11: si esamineranno i fenomeni celesti, rinforzando l'ipotesi copernicana,
visceri più dilicati. lambruschini, 3-20: i medici..., per iscoprire
; deve, cioè, già coordinare i suoi particolari particolarissimi studi a un tutto
nel loco un commissario ad essaminare sopra i confini. d. bartoli, 9-23-264
9-23-264: era [legge] che i mattoni per fabricare si esaminassero prima e
del luogo, e di esaminare se i lavori sono fatti a dovere. trovandoli
incombenza sarebbe quella di esaminare minutamente se i generi fomiti dagli amministratori abbiano le qualità
carducci, ii-18iii: una commissione esamina i concorsi; e l'amministrazione non deve
non deve per nessuna guisa influire su i giudizi della commissione. dossi, 525
le classi, esaminando se le cattedre e i panchi stanno al lor posto ed esortando
. livio volgar., 1-232: i libri e gli augurii del sacrificio furono
l'approvò da ricevere da tutti quanti i fedeli cristiani. bembo, 2-74: io
cesarotti, i-124: sostiene che tutti i dialetti popolari sono pieni di scorrezioni e
ed esaminandoli ad uno ad uno specifica i loro particolari difetti, e taccia segnatamente
loro particolari difetti, e taccia segnatamente i toscani di vanità, perché menavano vanto
i-429: lo supplico a voler esaminare i pezzi di musica da eseguirsi in quella
uopo descrivere e richiamare,... i tipi delle disposizioni spirituali e degli stati
in fretta le notizie, gli articoli, i pezzi pronti. 8. filos
... è buono che brievemente esaminiamo i vostri argumenti. sarpi, vi-3-176:
gente / d'anime, che movìeno i piè ver noi, / e non parea
mestiere o una professione, per accertare i meriti prima di conferire un titolo.
. bartoli, 18-1-5: adunerete tutti insieme i fanciulli del luogo, e in presenza
ed approvato dai deputati, che sono i principali maestri di esse. pananti,
per giorno, ora per ora, i progressi de'suoi garzoncelli nel segare e
. galileo, 3-4-323: si esaminano i testimoni nelle cose dubbie, passate e non
ode, esamina, condanna / e discuopre i peccati che di sopra / son da
d'agujari per essere esaminati e giudicati sopra i pretesi motivi della loro esenzione. botta
causa, istruendo il procedimento, valutandone i risultati, ecc. - anche:
fine di valutarne l'eventuale colpevolezza o i caratteri positivi e validi (e si riferisce
59: s'avvisarono d'operare che i predicanti ugonotti chiedessero una conferenza alla persona
una conferenza alla persona del re con i prelati cattolici, per poter proporre ed
si deve esaminata sia della intenzione de i motivi e del fine che a ciò
. 15. ricercare e giudicare i meriti e le colpe degli uomini (
a rendere ragione, sì esaminerà cristo i fatti sanza niuno testimonio, perché s'
sanza niuno testimonio, perché s'apriranno i libri ne'quali sono scritte tutte le
vie di ciascheduno, e sì numera i passi, ch'eziandio li minutissimi pensieri e
[costoro] vedere l'inventario, esaminare i prezzi, e trovarono che l'affare
in pura perdita. -esaminare i conti, i calcoli: rifarli verificandone
perdita. -esaminare i conti, i calcoli: rifarli verificandone l'esattezza.
a dio, e dargli ad esaminare i conti della vostra vita ben aggiustati.
aggiustati. de amicis, i-644: esaminati i calcoli astronomici degli ufficiali, puntata la
. per l'incomodo che avevano [i testimoni] a venir ad esaminarsi.
interiore e per ricercare le cause e i rimedi delle proprie colpe. cavalca,
, essaminate a parte a parte, i con mille scaltrimenti e con mille arte.
animi esposti alla pubblica notizia, e i pensieri esaminati di numero e di peso
. carducci, ii-n-133: oggi, i due esaminati hanno riportato pieni voti assoluti
presenza era stato il fatto, premiò i suoi virtuosi fatti. giov. cavalcanti,
bruno, 3-38: altri poi sono i felici e ben nati ingegni, verso
imbarazzo, anzi la impossibilità che avrebbono i pianeti a muoversi nei vortici del cartesio.
, iii-280: speriamo che ci siano presto i concorsi per le tecniche...
per l'arca, e in che maniera i fenici aprivano l'òstriche, e di
l'esame si avesse a fare dopo i vespri, a chiaro di lucerna, e
chiama il convolio deu'anime, e investiga i peccati e le colpe commesse nella vita
il capitolo) col compito di esaminare i candidati che si presentano per assumere le
il nostro giob nella persona sua ammonire i suoi amici, e in persona della
, e in persona della santa chiesa i duri eretici, riprende il loro subito
non riman luogo dove entrare a frammettersi i favori per levare alto gl'indegni
per levare alto gl'indegni o i disfavori per attraversare il passo e chiudere la
. botta, 4-271: stabilirono che tutti i notai fossero sottoposti all'esaminazióne degli ordinari
fossero sottoposti all'esaminazióne degli ordinari, i quali potessero, o a perpetuo o
detta esaminazióne. pallavicino, i-682: i presidenti senza voler più aspettare intimarono la
tanta e sì famosa donna, quasi tutti i pratesi concorsi. idem, viii-2-110:
, che alla porta della città sedeano i seniori savi, i quali per esaminazióne giudiciaria
della città sedeano i seniori savi, i quali per esaminazióne giudiciaria determinavano, e
. sarpi, i-409: nell'avvenire i benefici curati non si dassero, se
appresso l'esamine del distretto giudice muta i meriti dell'ordine e la qualità delle
.. ha deposto nell'essamine che i componimenti son miei. carletti, 26
temor d'esamine. boccalini, iii-82: i prencipi..., sapendo essi
non appariva. panzini, iii-173: i cavalieri, erti su le groppe dei cavalli
groppe dei cavalli... parevano i favolosi liofanti, calpestare gli esangui cadaveri.
che sembravano esangui. pascoli, 713: i figli / suoi che non volle
... nelle mani esangui / aveano i fiori delle ree cicute, / avean
. / quella, per cui di vita i guai sopporto. de marchi, ii-980
così contempla il tributario esangue / ricchi i ministri, e 'l popolo tradito, /
tutto il casamento era esangue, innalzava i suoi fragili muri in un'aria tesa di
tutte le cose... ha esanimato i portoghesi per essersi dati a vari allettamenti
chiudo mezz'occhio, e di giorno i furori del caldo e di guelfo mi esanimano
, / gli esanimati miei sospiri e i pianti; / sì vedrete quanto erra
essere ammesso. carducci, iii-25-22: i voti che il partito liberale italiano ha
nel 1860. gnoli, 42: i baldi affetti piegano / esanimati l'ale.
... /... i danar conto, / voti ed esanimati,
, sotto l'erbe esanimi, sotto i fiori estremi. onofri, 68: ma
cercano in questo modo di stringere dappresso i problemi che debbono risolvere, di ridurli
in sudore. quasimodo, 2-19: là i campi di polonia... /
... /... là i reticolati / per la quarantena d'israele,
d'israele, / il sangue tra i rifiuti, l'esantema torrido.
, 'fiori esapetali'diconsi la corolla e i fiori di sei petali o foglie.
gregorio ii scomunicò l'esarca e sommosse i romani a non pagar più tributo a
più oltre di ciò che s'è detto i suoi dritti e ragioni esarcali. gioberti
giustino imperatore, ebbe cacciato di italia i goti. gabrielli, 46-69: l'esarcato
, dove risedendo gli esarchi, cioè i ministri o sia i governatori, postivi da
esarchi, cioè i ministri o sia i governatori, postivi da i greci augusti,
ministri o sia i governatori, postivi da i greci augusti, davano il nome di
greco imperio. non è mancato a i nostri dì chi ha voluto ampliare l'esarcato
greca). giannone, 1-i-156: i confini dell'esarcato d'antiochia non s'
poiché l'altre provincie convicine essendo dentro i confini dell'altre diocesi, appartenevano agli
di sale, perché in questo modo riscalda i nervi e non esaspera il corpo.
. f. rondinelli, 29: i carbonchi volevano esser trattati benignamente, non
sua volontà, che si toccassero allora i dogmi per esasperar le discordie. segneri,
tommaseo, 3-i-241: cotesti sforzi esasperano i sospetti e la rabbia e l'audacia
sulle tavole e sui tavolini, esasperava i nervi più tranquilli. d'annunzio,
follia. gobetti, 1-146: furono i repubblicani primissimi responsabili con i nazionalisti nel
: furono i repubblicani primissimi responsabili con i nazionalisti nel creare le famigerate leghe d'
meno si poteva esasperarlo con negarsi. i. pitti, 2-30: finalmente,
servizi importanti. d'annunzio, iv-1-379: i preparativi lunghi e fastidiosi la estenuarono e
tecchi, 3-83: l'antico odio contro i parenti arricchiti l'esasperava, ma ancor
raccorre le forze, comandò a tutti i soldati che non perdonassero né ad età
colore). deledda, iii-815: i gerani di carminio esasperato, le dalie
, 2-246: a poco a poco i singulti si fanno più radi, più stanchi
viennese suonava poco distante da me. i ballabili stucchevoli si succedevano a brevi intermezzi
un'esasperazione tale da fare pensare che i suonatori volessero infondervi tutto lo strazio per
. e. cecchi, 8-34: i rumori, le voci, l'atmosfera sonora
ogni cosa appartenente a lingua o stile, i diligenti scrittori moderni, ed anche i
i diligenti scrittori moderni, ed anche i mediocri la vincono in esattezza sopra i
i mediocri la vincono in esattezza sopra i più diligenti scrittori antichi. svevo,
impedito di dare direttamente le sue istruzioni e i suoi ordini, l'aiutante di campo
. puntualità. magalotti, 24-33: i quotidiani emergenti di questo imbarazzante governo.
ma da stelle. savinio, 2-116: i turni erano regolati con scrupolosa esattezza.
. lamberti, 47: [i preti veneziani] non potevansi per niun modo
ii-334: fussino obbligati a restituire tutti i danari esatti da'beni ecclesiastici. tassoni,
, 1-1-128: voglio dir, se pagando i debitori / nelle mie man qualche tributo
colletta, 2-ii-25: s'incrudelì su i beni; non per rendere 11 mal
obolo calcolato. bacchelli, 1-i-165: i quali [dazi], esatti con rigore
corpi luminosi... non abbia registrato i nostri lumi elementari. g. bentivoglio
furono disposte subito esattissime guardie per tutti i porti del regno. algarotti, 3-233
: non mi venite a dire che i poeti e i filosofi, i luminari dell'
venite a dire che i poeti e i filosofi, i luminari dell'umanità siano gente
che i poeti e i filosofi, i luminari dell'umanità siano gente impratica e
è silenziosa, finché non la premano i pollici esatti. g. bassani, 1-40
investigazioni esatte, perché si cercano soltanto i fatti, come fatti. de marchi,
fermarmi alle fornaci alcuni giorni, durante i quali avrei potuto farmi una idea più
stile. baretti, 1-205: tutti i suoi versi sono tutti ad un per
e compiendo solo o almen primo tra i moderni l'opera dantesca, osò cogliere i
i moderni l'opera dantesca, osò cogliere i modi più vivi e precisi e le
colore o di foggia, per distinguere i maschi dalle femmine, soltanto la pulizia
con che a momento a momento fa i calcoli. muratori, 4-85: gente
, i-21: elias proseguì a narrare i suoi ricordi, più o meno esatti,
, nel profondo, devono avere come i fiori una fonte segreta di profumo, che
fonte segreta di profumo, che emana i suoi effluvi a tratti, secondo il ritmo
fisiche ed esatte, e ad animarne i cultori, si conviene poterne applicare liberamente
cultori, si conviene poterne applicare liberamente i trovati. lambruschini, 2-216: [lo
, 4-5: in somma platone in tutti i suoi ordini volse escogitare tanto l'esatto
interesse di tanti tesorieri ed esattori, i quali fanno molti profitti sul negozio di
all'altro e lui non sapeva come raccapezzare i soldi della bolletta. gli avrebbero tagliato
bolletta. gli avrebbero tagliato un'altra volta i fili. 3. ant.
livio volgar., 2-333: avevano guerreggiato i re, e dappoi gli esattori loro
poco discreto esattore, e meno verso i migliori. = voce dotta, lat
l'ufficio dell'esattore; il locale o i locali dove l'ufficio ha sede.
cattivo proprietario, che non sa far fruttare i propri averi. esattoriale,
. cesarotti, i-428: saranno esauditi i miei voti: la ragione colla sua
. leggenda aurea volgar., 35: i principi romani non hanno ancora conosciuta la
è dubbio: che gli imperadori e i re non sieno eletti da dio: perciò
altri). malispini, 1-257: i senesi, vedendosi guasto loro contado e
loro forza indebolita, sì richiesono di pace i fiorentini. la quale fu esaudita e
esaudita e ferma con patti: che i senesi alle loro spese rifacessono montepulciano. fazio
2-i-415: quivi sta sepellita con tutti i suoi figliuoli la principessa margherita, figliuola
boccardo, 1-64: fra le radiche e i tuberi, la patata è quella che
volontà di una lotta concreta contro tutti i privilegi: il motivo spiega anche esaurientemente
del popolo, rispose che quanto posseggono i sudditi, tutto appartiene al sovrano.
affatto negli animi de'nipoti di salinguerra i semi de'liberi sensi. fanzini,
l'anima, gl'impedisce di vedere i confini di ciascheduna, toglie l'esaurimento
quando, che non mi piacciono. i medici dicono essere esaurimento nervoso, e
esaurimenti e invecchiamenti; e sono noti i poeti presto finiti, coloro che sopravvivono
di archimede... si trovano i primi germi e quasi gli albori del calcolo
, quando l'arte non li esauriva [i laghi] avidamente a sussidio dell'agricoltura
la matura considerazione dei dirigenti nello scegliere i sistemi più acconci per esaurire successivamente il
più: d'ignobil petto / esaurirono i vasi, e la ricolma / nitidezza serbaro
le operazioni necessarie per vuotare dell'acqua i locali interni di una nave.
anni, gli avevano talmente esausti [i fiorentini] che non si credeva potessino
. visconti, conc., i-296: i re di francia aumentarono la loro preponderanza
di francia aumentarono la loro preponderanza e i possessi della corona, profittando della declinante
declinante potenza de'nobili, che esaurivano i loro averi nelle guerre lontane. de
. di avere essausto antigono di tutti i suoi tesori. 3. vendere
il basso popolo; e a sentir i critici nazionali sembra ch'egli abbia esauriti
nazionali sembra ch'egli abbia esauriti tutti i soggetti. pananti, i-430: ad esso
prova la madre... vegliando su i suoi leggeri sonni come la colomba accovacciata
la sua lenta traiettoria rotolando silenziosa per i cieli! -far cessare, porre termine
archibugiate non avevano esauste le liti fra i due paesi. -rendere privo di
: è una vera assurdità il credere che i greci... possano mai presentare
seducendo l'intelletto, e per sovvertire i princìpi che sono le basi di tutto
accaldata. piovene, 3-63: strappava i fiori alla rinfusa, li adunava in piccoli
le cose oscure, / si esauriscono i corpi in un fluire / di tinte
più barbari e più atroci per bandire i delitti. tommaseo [s.
per intero. carducci, ii-15-167: i fondi per sussidi particolari al ministero sono
la prova. pisacane, ii-113: i ghibellini piegarono, ma nuova schiera di
alla riscossa, mosse le bandiere, i fuggitivi sgomberaro ad essa la fronte,
valore inferiore. pavese, 13: i clienti che entravano / si sentivan rispondere
stanco, esperto, esaurito di tutti i desiderii, nella solitudine appoco appoco si
colletta, iii-33: già nello interno erano i pre- sidii menomati, scarso il vivere
, avanti a gli occhi / d'ambi i parenti sui cadde, e spirò.
tebe / tornar non può; contrari ha i tempi e i numi; / d'
non può; contrari ha i tempi e i numi; / d'uomini esausto,
il suo sfinimento. bocchelli, 1-i-56: i popoli erano esausti di sangue e di
foglie seghettate / sui lunghi steli, i esauste di calore e di sete.
esausta! carducci, iii-15-67: intanto fra i gonfiori romani e i languori toscani cresceva
: intanto fra i gonfiori romani e i languori toscani cresceva a parvole novità tommaso
ed emunti dalla civiltà abusata, [i germani] rinsanguineranno per opera degli slavi,
, iii-4-265: si potevano raccogliere [i soldati] in casalmaggiore e cremona,
, 5-188: dopo la nascita del bambino i due coniugi merti passarono un anno delizioso
pianta). berchet, 280: i fior mille de'tuoi prati / più di
di questa santa sede, con esautorare i concili, col pregiudicare al supremo giudicio
. tesauro, 3-576: ottone protegge i cardinali rubelli al papa: il papa richiama
imposta riscuotere. guicciardini, v-6: i quali denari esigendosi difficilmente, si usavano
denari esigendosi difficilmente, si usavano per i ministri proposti alle esazioni molte acerbità.
nella provincia un ganciasù, che gastiga i delitti: per l'esazione de'tributi imperiali
denina, i-237: impoverì coll'esazioni i suoi sudditi. cattaneo, iii-1-367:
, per sottrarsi alle esazioni, estirpava i frutteti e le vigne. bocchelli, 1-i-379
e le vigne. bocchelli, 1-i-379: i contrabbandieri si moderavano, e il criterio
dell'utile misurava anche le esazioni, i ricatti, i delitti stessi: il contrabbando
anche le esazioni, i ricatti, i delitti stessi: il contrabbando si inciviliva
sborsata. bembo [tommaseo]: i ducati 50 si riscossero dai frati di
potesse acquistare da'padroni di minor quantità i pezzi aderenti e vicini, o per
alterata espose in cifre le sue entrate e i suoi esborsi concludendo che assolutamente non poteva
vene, s'accrebbero sali a sali, i quali allora predominando e levandosi la dovuta
predominando e levandosi la dovuta proporzione fra i componenti di tutta la massa, si
, seleucia, ove se ne ingrassano i porci. tasso, 1-11-60: però
l'un più che l'altro, secondo i meriti e 'l valore; ma
ozi oscuri e nudi / mutò la gente i gloriosi studi. 2. nella pesca
che si mette all'amo per attirare i pesci: e può essere costituito da
di colori sono in grado di attirare i pesci. -nella caccia: cibo o
mentre l'esca nuota a galla, [i pesci] in grande moltitudine germogliano;
vanno furiosamente notando tra le due acque i detti pesci grossi che noi pigliavamo,
fosse palustri per togliere dalle zolle capovolte i vermi che, aggroppati in fondo al
esca / ch'i'bramo sempre, e i tuoi lacci nascondi / fra i capei
e i tuoi lacci nascondi / fra i capei crespi e biondi, / ché 'l
mi perdoni, / a pescar cori, i quai ti son sì cari. i
i quai ti son sì cari. i sappi che non si fan tai pescagioni /
incappa. alfieri, 8-290: son esca i detti al comprator, che in cerca
. tommaseo, 3-i-308: in tutti i popoli, ma più nei men guasti
invenzioni, con che prendere all'esca i più semplici e i più ricchi,
che prendere all'esca i più semplici e i più ricchi, gli astuti aggiratori ne
milano capitale], si millantava che i fratelli di torino « non altro anelando che
non altro anelando che d'aver consorti i milanesi, fossero pronti a rimoversi in
/ fiamme cadere infino a terra salde: i... i tale scendeva l'
a terra salde: i... i tale scendeva l'ettemale ardore; /
certi funghi che fanno l'esca, i quali in pezzi partiti si cuocono nel
. ariosto, 14-132: in questo tempo i nostri, da chi tese / l'
foco; / sovress'e'batton forte i lor fucili, / e fanli apprender tutti
dell'avvenire? carducci, iii-14-241: i romanzi dello scadimento greco, rivelati, si
di tamburi, concitare la plebe contra i nobili. davila, 29: il principe
tanto fuoco. botta, 4-293: i commissari del banco di san giorgio mandati
oscuri e nudi / mutò la gente i gloriosi studi. rovani, ii-529:
dei ceppi in pieno sviluppo, durante i mesi più caldi, e sembra essere
scusa che le grida del tormentato e i delirii deltinfermo. giusti, 4-i-289: all'
del porro] impiastrate con somachi sanano i quosi e l'epinittidi. meschiato il
più. muratori, iii-226: accade che i carboni facciano escara, o sia crosta
, che impedisce l'ope- razion de i rimedi. tramaier [s. v.
. il fiscal bossio... citò i serenissimi farnesi fideiussori a pagare i
i serenissimi farnesi fideiussori a pagare i tremila scudi della pena convenzionale.
nel bosco o di portarvi al pascolo i porci; ghian- datico, pascatico
, castaldatico (regalo che esigevano i gastaldi regi), escàtico, erbatico,
ha fatto uno escato, come per pigliare i colombi fanno gli uccellatori. tommaso di
m. -ci). che concerne i destini finali dell'uomo e dell'universo.
(plur. -gi). che rivolge i propri studi e le proprie meditazioni ai
di veduta d'avere trovati nell'escavare i fanghi arroventati d'una di quelle fonti
ii-73: se le acque, come sospettano i mineralogisti, hanno gran parte nella formazione
parte nella formazione dei filoni metallici, i due laghi che sono un risultato di tante
pietre onechine, e disegnerai in quelle i nomi de'figliuoli d'israel; sei nomi
si manifestano. milizia, ii-20: i musei di roma moderna si sono arricchiti
egidio romano volgar., xxviii-271: i romani esce- glievano dodici buoni uomini
/ ch'ei monstran minacciar co i rami il cielo. soderini, iii-6:
... facesse stare all'ordine tutti i caporioni, o, come essi dicono
uomo die eschifare ei maggiori rischi e i maggiori pericoli, e fare secondo ch'
freddo estremo rappicciolisce estre mamente i corpi di tutte le nazioni che circondano il
circondano il circolo polare, come i samoiedi, gli eschimali, i lapponi.
, come i samoiedi, gli eschimali, i lapponi. = cfr. eschimese
per il quale la mutua comprensione tra i gruppi è resa o impossibile o difficile
delle sfitte. oriani, x-14-141: i cani esquimesi sono in viaggio verso il
lacopone, 53-48: o'so i dotturi pin de prudenza? /
! di costanzo, 1-45: tutti i maggiori capitani del campo esclamavano, dicendo
persone assuefatte a comunicare di continuo cogli altri i propri pensieri e sentimenti, esclamano,
-figur. alvaro, 8-57: i cipressi dei casolari e dei cancelli che
più parlar non mi fido, / ché i ferri, c'ho d'intorno,
esclama, / e roder ti conviene i catenacci. leopardi, i-406: proviamo
di sé, e con altre cose che i vecchi san dire. viani, 4-17
tratteneva il pianto, le fece eco tra i singhiozzi esclamando disperata. pavese, 5-35
anguillara, 9-171: calliroe, alzando i rai languidi e belli, / esclamerà
ardir già spenti il mondo esclama, i quel che perder di vita, ebber
italiani esclamavano con furie d'inferno contro i francesi. baretti, 2-204: esclama
è abituato a parlare con familiarità con i buoi, con l'asino, con
asino, con le mucche, con i maiali, e perciò la sua voce talvolta
lingue andar fuori di squadra, incalzarsi i punti interrogativi, créscere gli esclamativi e
, 192: l'esclamazione fatta ne i debiti tempi e luoghi porta con seco
quale parve a quintiliano che più tosto a i concetti appartenesse; con questa, ora
stordiscono gli orecchi, e trovan sordi i cuori altrui, perché non esalarono dal
c'è de'paesi... dove i puntolini denotanti una sospensione di senso,
con calami; mazioni: manifestare i propri sentimenti con la congregazione de'tauri nelle
squisitezza de'cibi. landolfi, 3-71: i tre balzano stata esclusa. alfieri
« già », borbotta. i sospetti, fece inchiodar gli usci delle case
, dava un'esclamazione in quel davvero che i gesti degli uomini gli affari loro fossero
92): in faccia tutti i vocaboli che vivi e vegeti e ben sonanti
faceva qualche esclamazione, qualche rimprovero tra i parecchie voci volgari, benché derivate
ed il farnese, e se pienza sospende i sensi e la immaginazione... e
? tasso, 12-49: e i costumi di tutti i popoli cogniti, e
: e i costumi di tutti i popoli cogniti, e la influenza che
debbono aver necessariamente sopra la poesia, i pregiu porte ella si mosse
del bosco innamo dizi ed i vantaggi che ne risultano, e l'uso
potrebbe farsene. d'annunzio, v-1-171: i fantasmi escludendo da l'antro il
difensiva per anni tre, escludendo nominatamente i lucchesi dalla facoltà di aiutare in qualsiasi
dalla facoltà di aiutare in qualsiasi modo i pisani. tasso, n-ii-211: io
: la legge civile... esclude i figli dalla paterna eredità, quando sono
paterna eredità, quando sono ingrati verso i parenti loro. morando, 30:
mazzini, i-356: l'amnistia esclude i preti, i militari, gli impiegati.
: l'amnistia esclude i preti, i militari, gli impiegati. giusti,
e impotenti; e ne venivano esclusi i licenziati per negligenza. moravia, viii-48:
regno escluda, / e renda vani i suoi pensier funesti, / e 'l desio
conclave). pallavicino, 6-1-242: i francesi... avevano escluso il
di quella lettera sappi che con tutti i miei 76 voti, e la pubblica
monasteri, /... sono i parlari in modo esclusi, / che 'l
/ che 'l silenzio, ove cantano i salteri, / ove dormeno, ove hanno
all'altre leggi ancora, secondo le quali i magistrati, come interpreti ed esecutori di
loro, e l'esclude da quegli tra i quali sia tanta disugualità e disproporzione per
, 1-18-58: il falso messaggier deluse / i nostri duci, e vera pace escluse
nell'indice de'libri sono esclusi solo i libri perniciosi e gli altri ammessi, perché
caro, 12-ii-125: non so anco perché i suoi servitori abbiano ad essere esclusi di
la legge non * esclude 'i primi, non * esclude 'i secondi
'i primi, non * esclude 'i secondi, non * esclude 'nessuno
gioco che ha per posta il maschio e i suoi quattrini ». 7
venisser meno. guglielmini, 2-59: sopra i piani superiori orizzontali delle quali [pescaie
vita. varchi, 18-2-8: i fiorentini dubbiosi e sospesi tra speranza e
sì dal senato, che da tutti i nobili di san pietro e dal popolo con
. rovani, ii-273: quando diciamo i romani,... non vogliamo
... non vogliamo dire tutti i romani. anzi bisogna fare l'esclusione
ch'egli fosse a parte di tutti i consigli d'ancre e di quelli particolarmente
: dove mancano le cosidette scuole, i gruppi letterari, i movimenti caratteristici,
le cosidette scuole, i gruppi letterari, i movimenti caratteristici, vuol dire che manca
ammissione e l'esclusione loro, avranno i professori uno stimolo e un ritegno a non
suoi regni; dare anch'egli, come i re potenti della cristianità, esclusione di
, per la quale si cassarono tutti i detti ordini della parte. davila,
questi elementi, ordinati secondo l'uso e i bisogni della nazione. -diniego
il quale consista nell'esclusione di tutti i sistemi, come quello di pirrone,
]; ora perché ha da mutare i fatti? o uomini, o orciuoli.
essere mutato. algarotti, 1-ii-258: i newtoniani vorrebbono a un tratto dar l'
in esclusiva all'e. n. i. -uso esclusivo. piovene
della legge. alfieri, i-96: i sublimi « saggi » del familiarissimo montaigne
si scaldava al sole di novembre dietro i vetri, agghiacciata dal primo freddo,
per essere stati messi fuori da scrittori, i libri de'quali siano letti in tutta
italiani un anno dopo ne diressero esclusivamente i lavori con plausibile economia. negri,
per cui, con privilegio non invidiabile, i nobili feudatari sono esclusivamente tenuti a chiedere
. bocchelli, 6-338: siamo i logici e naturali avversari di quell'errore
pudore anche la bocca trafelata, stringono tra i denti la cocca del fazzoletto di cui
subito un contrattino. palazzeschi, 3-162: i capelli ancora neri e nella foggia giovanile
soda applicazione. alvaro, 8-198: i romagnoli hanno il senso esclusivo del gruppo
esclusive, / e tutti ottenner tosto i favor regi. p. verri,
2-165: tutte le privative e tutti i privilegi esclusivi sono diametralmente contrari al bene
privilegi per le cittadi, servitù per i campi, successione esclusiva, ogni proprietario
di tener nascosti fino all'estremo possibile i loro ritrovamenti come se la storia di
proprie opinioni, le proprie ragioni, i propri gusti, i propri giudizi,
le proprie ragioni, i propri gusti, i propri giudizi, e respinge con intransigenza
il popolo, ma in genere, perfino i dotti sono i dotti più esclusivi del
ma in genere, perfino i dotti sono i dotti più esclusivi del mondo in fatto
di lingue. carducci, ii-3-47: i grandi ingegni sono per natura esclusivi. bocchelli
rate ed esclusive produssero l'ascetismo, i monaci, la desolazione delle città,
. carducci, ii- 2-236: studia i classici grandi: ma non ti mettere di
leopardi, i-1040: la tenacità che i greci ebbero sempre per le cose loro
, del resto, come avviene, i genitori avevano cercato in tutti i modi
, i genitori avevano cercato in tutti i modi di favorire. 5.
buonarroti il giovane, 9-755: aspetteremo i suoi comandamenti, / esclusi di palazzo
sagrario dove per riverenza non ardivano penetrare i raggi del sole,... esclusi
: quando... restavano esclusi i raggi rossi, il candore traeva all'azzurro
ed al rosso, quando restavano esclusi i violati e gli azzurri. alfieri,
livio volgar., 2-263: i sanniti ch'erano esclusi e privi della
consorzio delli uomini. varchi, 18-2-8: i confederati si trovavano esclusi dalla lega.
., 4-294: quivi erano posti alcuni i quali gli usci delle porte svellessono e
esclusi. p. verri, i-84: i fatui e i pazzi sono uomini esclusi
. verri, i-84: i fatui e i pazzi sono uomini esclusi dal calcolo del
questo regolamento, si veggono... i birbanti, esclusi dal partecipare alle limosine
storia, colla filosofia e con tutti i diavoli alla mano, essersi fatto il
: eppure, a due passi da me i miei fratelli combattono e muoiono; e
giorni! e ne avvertirò a casa i vostri genitori! via! 4
snervatissime egloghe aggiungendovi l'allegoria, che i retori antichi, invece, volevano esclusa
o grosse, da cui risultavano nondimeno esclusi i libri per altrettanto naturale clausola.
197: chi ama me e osserva i miei comandamenti,... io e
tutto l'attiraglio del cioccolate, tutti i vasi,... tutte le
le sorte di salvette, non esclusone i ventagli, co'quali gli spagnuoli del
spagnuoli del messico si fanno far vento a i negri nell'atto di sorbire quella bevanda
cimiteri, delle cripte, non esclusi i cenotafi e le erme votive. bacchelli
scritto a gesso e a carbone sopra i muri di via san giovanni e di via
piaceri che ho annoverati poco sopra, i quali sono piaceri, non perch'è piaciuto
alla soluzione del suddetto quesito, esclusi i soli deputati suddetti. pratolini, 9-320:
fiera opposizione de'medici e di tutti i suoi passati esclusori sarebbe stata difficilmente superabile
» è un mito di tutti i significati escogitabili per questo libro.
. guicciardini, ii-87: sono più spaventevoli i modi nuovi delle offese, perché non
delle offese, perché non sono ancora escogitati i modi delle difese. lorenzino, i-285
4-3: in somma platone in tutti i suoi ordini volse escogitare tanto l'esatto
: tutto ciò che hanno saputo escogitare i metafisici tanto antichi che moderni, tutto
quello che in questo genere seppero escogitare i cervelli isterico purulenti dei pornografi francesi.
situazioni e le curiose particolarità, che i lirici marinisti avevano escogitate per lodare la
dottore, il quale ci racconta i preparativi escogitati da lui per...
sicuri, che, pur con tutti i rimedii eroici escogitati dallo scrittor di commedie
non mancano tentativi di determinare con rigore i concetti supremi delle scienze, come nell'escogitazione
nuovi oltraggi / gli esculi ed i caonii ma tagliati / furono ancora. cre
alto co 'l fusto e con i rami. milizia, iii-173: per il
fondo. nievo, 21: i contratti, le doti, i testamenti,
21: i contratti, le doti, i testamenti, gli escomii, 1
gli escomii, 1 livelli, i sequestri sono argomenti dei paragrafi suc
deciderà nel caso nostro? -decideranno i magistrati, sempre che si mantengano
, lat. crist. excommùnicàre * escludere i fedeli dalla comunione ', comp.
furono tante le preghiere dei signori et i comandamenti che fecero loro i cardinali per
signori et i comandamenti che fecero loro i cardinali per parte del papa sotto pena d'
premuto contro terra e gli si escoriassero i gomiti. 2. figur.
che possiede. giannone, 1-v-371: i poveri litiganti erano escoriati infino all'ossa
. g. del papa, 5-198: i quali piccoli cri- steri, usati frequentemente
e unguenti per tutte le escoriazioni e i calli dell'anima. 3.
cosa simile, a fine di aiutare i polmoni per le strade dell'escreato facile.
volta sorridono; eppure le loro parole i loro scritti i loro scherzi, e
; eppure le loro parole i loro scritti i loro scherzi, e gli atti loro
scherzi, e gli atti loro e i pensieri paiono non tanto operazioni delle loro
lucano, che infiora di citazioni peregrine i suoi componimenti esortativi all'unione ventrale e
fine acre licore, / che da i vasi escretor poi ricevuto, / co i
i vasi escretor poi ricevuto, / co i fluidi escrementizi erutta fuore. guerrazzi,
perché quell'umore escrementìccio, che produce i peli, secondo che l'età va crescendo
quelle trasportan via e cuoprono e nascondono i loro escrementi, e queste insegnano ai
e cespugli, / terrorizzate urlanti presso i nidi / e gli escrementi dei voraci
jovine, 5-437: ragazzi che studiavano i manuali d'igiene e andavano a deporre
manuali d'igiene e andavano a deporre i loro escrementi ai margini del villaggio,
a certi animali sono le glandule; et i tuberi, pelle e pori nel cedro
furono gli escrementi dei grandi cafoni cavouriani i quali fecondarono la polvere degli eroi,
questi cavoli. papini, 20-288: i denari son gli escrementi corruttibili del demonio
superflui, cioè il seme, per generare i figliuoli, che son le spezie.
ad intendere, che non solessero [i romani] tagliarsi via quegli escrementi,
ricettario fiorentino, 96: stiumansi ancora i sughi, il mele ed il zucchero
, 16-ix-407: la medesima natura fece i polmoni, dove continuamente si dovessero separare
, che subito la madre gli stacca con i denti. redi, 16-ix-n: quell'
pur nelle palpebre sogliono ancor nascere, i quali con nome generale da'chirurghi si
flemmatiche. vallisneri, i-446: a i maschi [delle rane]...
rane]... s'invincidiscono i vasi spermatici; e una certa escrescenza
anche lui nella stessa pasta con le pigne i pesci i bruchi i sassi le foglie
stessa pasta con le pigne i pesci i bruchi i sassi le foglie, mera escrescenza
con le pigne i pesci i bruchi i sassi le foglie, mera escrescenza della crosta
mise ad annaspare con le quattro zampe. i suoi occhi, ora, tra le
, 1-199: noi vediamo che non solo i postumi discorsi del bellini furono escrescenze,
figura che siano accrescimenti le escrescenze e i tumori. e. cecchi, 6-16
avranno messo l'animo in pace che i grattacieli furono una morbosa escrescenza, un
perimetro lunare. guerrazzi, 6-647: i cavalieri, impediti dal cammino sdrucciolevole,
, produsse in essa delle escrescenze come i tumori ne'corpi umani. deledda, iii-343
irto di taglienti escrescenze che gli ferivano i piedi. 4. crescita del
acque del po grande, eccetto ne i tempi delle sue maggiori escrescenze. sagrato,
al fine acre licore, / che da i vasi escretor poi ricevuto, / co
vasi escretor poi ricevuto, / co i fluidi escrementizi erutta fuore. 2
, che vale a evacuare dal corpo i materiali superflui. -vaso, canale escretorio
animale e hanno la funzione di raccogliere i materiali da eliminare e di portarli fuori
. vico, 112: vi concorrono i segni, nelle [febbri] maligne,
: in queste botteghe adunque si digeriscono i giuocatori, gli oziosi, i mormoratori,
digeriscono i giuocatori, gli oziosi, i mormoratori, i discoli, 1 novellisti
giuocatori, gli oziosi, i mormoratori, i discoli, 1 novellisti, i dottori
, i discoli, 1 novellisti, i dottori, i commedianti, i musici,
, 1 novellisti, i dottori, i commedianti, i musici, gl'impostori,
novellisti, i dottori, i commedianti, i musici, gl'impostori, i pedanti
, i musici, gl'impostori, i pedanti, e simil sorta di gente,
vengono eliminati e portati all'esterno i prodotti di secrezione delle ghian
cose spettanti alla dietetica di tutti i tempi. a. cocchi,
acrimonia] che si sparse per i polmoni... produsse la tosse e
archivio datini [cartella. 1406]: i detti danari abiamo acomandato a persona
è detta escron, le cui foglie e i fiori si confanno ad uso di
, secura. belo, xxv-1-154: i berruari... vanno facendo le escubie
che, nell'esercito romano, faceva i turni di notte. alunno, 55
quali egli era ornato fanno menzione i scrittori di quella di latona,
30-86: io non vo'che i bicchieri di bacco mi rendano necessari
collocar sublime auriga / che di serpente i piè nel carro ascose; / ed esculàpio
che tornerebbe in vita / con erbe i lacerati corpi umani. 5.
tosta, come il fusto e i tuberi d'un altro cipero, chiamato perciò
non lassa estudiare nel suo reame né i suoi suggetti, acciò ch'elli non
i-34: continue escursioni facevano [i galli] contro gli etruschi e lungo le
escursioni invitarli ad osservare le cose e i luoghi sotto vari aspetti. collodi,
, 610: nelle loro escursioni girovaghe [i ragazzi] camminano dinoccolati e cogli occhi
ma- mojada ero convinto di aver veduto i più bei paesaggi del mondo. landolfi
lui le porte della cittadella, e percorso i suoi quartieri solitari. e nel ricordo
notturne escursioni in disputante frotta su per i vicoli zitti del dormiente paese! montale,
l'unico fine di divertire noi e i nostri lettori dalle aride disquisizioni grammaticali indispensabili
storia di fra michele, 58: tutti i cristiani che difendono le predette decretali peccano
convinto, non potea / quivi escusar i suoi commessi errori, / perché la
speculazioni. alfieri, 1-120: rendono i re dell'opre loro ai soli / numi
livio volgar., 1-344: conciofossecosaché i tribuni gli avessero citati, eglino furono
cardinale di mantova: per escusarsi presso i dotti di aver composta una favola * in
, mi son frustato / di tutti i vizi, che solìa avere, / non
l'imperatore esser la cagione di tutti i mali della cristianità. -attenuante.
: dalle lusinghe di donnesca avvenenza finsero i poeti minuita più volte anche la maestà degli
volgar., 4-54: acciocché quindi periscano i perversi senza escusazióne, onde gli eletti
solidale. cantini, 1-10-161: i creditori non possino molestare né concorrere col
banditi, che si faccia ancora contro i beni de'condennati o debitori del fisco.
del beneficio dell'escussione, deve indicare i beni del debitore principale da sottoporre ad
nella persona de'suoi santi predicatori, i quali, essendo la persecuzione grande in
a esecuzione forzata (il patrimonio o i singoli beni del debitore). boccardo
possono mai essere escussi che sopra i loro beni. panzini, iv-230: *
', es. 'escutere i testimoni ', è un latinismo del linguaggio
. (esdenòdo). ant. sciogliere i nodi, snodare, privare di nodi
la colpa ignominiosa, è fama che i nostri antichi progenitori prendessero l'abito da
perché innanzi agli dèi saldo t'unisse i esecrabile nodo: io lo prevenni; /
polizie, quando al momento supremo dovevano i suoi generali versare in sì palpabili tenebre
artistico. leopardi, iii-25: [i] due discorsi preliminari,...
vampa in sulle viti / hanne lasciato i grappoli riarsi. pirandello, iv-174
livio volgar., 5-43: pervenuti i sacerdoti cantando gli esecrabili versi, che
inalzarmi credi. botta, 4-184: i vizi, poi, di cui la sua
: avvegnaché di po'questo continua- mente i barbari abbiendo esecrato tarme, in ferramenta
. testi, i-m: la nave e i naviganti / esecrò, maledì; chiamò
cotesto ancor di rammentar fia tempo / i novi sofi che la gallia e l'alpe
/ esecrando persegue. leopardi, i-374: i suoi fautori antichi furono esaltati nelle storie
orazioni, nei versi come eroi: i moderni biasimati ed esecrati come traditori.
come traditori. piovene, 5-167: i comunisti approfittano di quest'opera..
. battoli, 42-iv-57: continui dunque erano i malefica di vatinio in roma: quegli
cristiani. landolfi, 2-41: fra i loro delitti il più esecrato è ancor oggi
gente trarre con grida al ducale palazzo, i patriotti la guidavano, con animo di
esecrato inferno. monti, x-3-327: i demoni frattanto all'aere tetro / calar
un furiar di spade / cercanti a morte i petti, i... i
/ cercanti a morte i petti, i... i e in gran sangue
i petti, i... i e in gran sangue confuse / bionde teste
, 13-356: gli statuti prescrivevano che i lebbrosi fossero cercati e stanati in ogni
venefici e alli idolatri e a tutti i bugiardi, la parte di loro sarà nel
il suono d'un prego esecrato: / i celesti copersero il volto: / disse
sulfuree tacque. aleardi, vi-531: i moribondi / si raccolgono allor; senton la
, i-1492: splendido esempio ne furono i romani, esecratori del nome regio, i
i romani, esecratori del nome regio, i quali non avrebbero tollerato un re chiamato
cesarotti, i-423: meglio che contro i tiranni sarà sfogato il nostro zelo contro
del sacro albergo, e tremante aspettava i fulmini espiatori. poscia destò con tumulto le
e sorprese da ribrezzo, chiamarono incontanente i pontefici, e tutto fu risonante il
dì fissato all'eseguimento, tra'rimorsi e i prodigi, disse il volgo, tra
cielo. -orrore, vergogna per i propri peccati. s. anseimo volgar
e non si può vivere senza conoscere, i nostri avi fecero di quel culto,
quel culto, che appaga sì abbondantemente i cuori ragionevoli e sensibili, un oggetto di
pubblicata che fu la proposta, fremendone i popoli l'uno a gara dell'altro,
anzi certezza, che... i loro nomi saranno consacrati all'esecrazione dei
: volete che il vostro nome passi fra i molti, che ogni secolo consacra all'
postuma pietà! piovene, 5-340: i napoletani... i quali vogliono indicare
5-340: i napoletani... i quali vogliono indicare alla tua esecrazione le
paese, allora in esecrazione a tutt'i volghi cattolici, che ci auguravano ogni
capii quanto fossero belli quei colori che i nostri nonni avevano accomunato nell'esecrazione del
che, di tutte le patenti che i magistrati dànno, lasciano un estratto nell'
levato. baldinucci, 8-275: vedendo i consoli di quel tempo, che il brunellesco
2. giustiziare. lettera di cosimo i, 460: questo vien fatto dalla
volontà esecutiva. cesarotti, i-397: i doni della natura, i lumi della scienza
i-397: i doni della natura, i lumi della scienza, le facoltà inventive
le facoltà inventive ed esecutive di tutti i particolari, che nello stato di servitù
in gara, devono confluire a moltiplicar i prodotti. gioberti, 235:
ciascun vivo, / tentato, contra i termini civili, / di cavarmi il
legislativo. botta, 5-14: hanno i capitani [della repubblica di s. marino
x-7-186: [marsilio da padova] esamina i vari ordini dell'attività umana, determina
giordano, 5-444: mise [erode] i mali esecutori, e fece prendere questi
arte / di sì fatti animali [i giganti], assai fè bene / per
voler dei molti: / dol- gonsi i pochi; e che rileva? manzoni,
e procedere contro a'grandi che offendessono i popolani. sacchetti, 34-5: avea
antichi uno esecutore il quale insieme con i gonfalonieri doveva contro all'insolenza de'grandi
esecutore degli ordinamenti della giustizia con tra i grandi; p. verri,
il buongoverno fiorentino acconsentiva sì di mandare i suoi esecutori, i suoi birri, ma
sì di mandare i suoi esecutori, i suoi birri, ma esigeva tali diritti
il quale era infinito, a tutti i poveri di cristianità mendicanti,..
mendicanti,... questi sono i nomi degli arcivescovi e vescovi principali cui
xxi-270: ricordandovi egli di molti, i quali sono stati gabbati da'loro esecutori e
loro esecutori e de'loro testamenti, i quali hanno commesso altrui quello non hanno
si vede egli nella iustizia che tutti i poveri uomeni e tapini sono gli esecutori di
ambasciadore in roma, che impegnasse tutti i suoi talenti con vigore, sicché il papa
compreranno, invece,... i poemi che, non dando a divedere
in genere, a che essa produca i suoi effetti, sia giuridici sia materiali.
l'esercizio pratico della forza degli esseri fra i quali deve eseguirsi la legge, fatto
al di là dell'esecuzione del contratto, i domestici han da essere uomini. de
, e incontanente mosso da casa i priori... per venire alle case
. orioni, ii-102: condusse i processi -con inaudita perversità; le
capitale). gelli, 15-ii-293: i barattieri, cioè quegli che son macchiati
. bianconi, xxiii-216: qui sono i soldati che arrestano i rei, e non
: qui sono i soldati che arrestano i rei, e non è commessa l'
invito agli spettatori, non le perpetrarono i villisti, ma i car- ranzisti.
, non le perpetrarono i villisti, ma i car- ranzisti. -esecuzione militare:
, i-161: fatta l'esecuzione, e i corpi loro interamente arsi, le ceneri
acusatore. milizia, iii-218: [i 'littori'] quando aveano a fare qualche
di morte su giudizio sommario per tutti i presi con le armi alla mano.
pognamo ad esecuzione que'peccati, a i quali noi siamo indotti per la sua
è certo che in inghilterra sono generalmente i bambini a tre anni quello che altrove
tre anni quello che altrove non sono i ragazzi a otto;... e
egli chiama 'exedecaeteride ', in cui i primi 8 anni aveano 3 mesi embolismici
2922 giorni, e agli ultimi 8 oltre i 3 mesi intercalari aggiugnevansi 3 giorni.
bibbia volgar., iii-577: tolse via i cavalli, i quali i re di
, iii-577: tolse via i cavalli, i quali i re di giuda aveano dati
: tolse via i cavalli, i quali i re di giuda aveano dati al sole
guisa di portico, perché vi penetravano i raggi del sole e della luna. giordani
tempi doveva esservi stato un prato, i buoi aravano quella terra. -per
. da è ^ 7] yéo (i. ai * espongo, spiego '.
. esegèsi (alla greca e§ège? i) t si. interpretazione di un
, secondo criteri e metodi scientifici; i risultati di tale interpretazione; l'esposizione
, e, in genere, di tutti i fatti della vita e della storia.
colui che era pratico delle leggi e assisteva i giudici nelle cause capitali (ad atene
e di qualcun dipingo alla presenza. i vuo'provarmi ancor io, mi dice quello
che il negozio per cui vi sono [i congiurati di catilina] è della maggior
per eseguire quello che era obligato per i capitoli della confederazione, alla espugnazione di
di noi. settata, iv-93: i congiurati frattanto uniti avevano riempita la piazza
cervello. milizia, ii-108: presso i greci le regole dell'architettura dovettero essere
-ant. procedere mediante esecuzione forzata contro i beni del debitore. de luca,
opera sua, lasciò andar non eseguiti i due editti. manzoni, pr. sp
furia di furberie. guerrazzi, iv-320: i peoni tornano in sala, riferiscono eseguiti
in sala, riferiscono eseguiti a capello i comandi; dispongono su la tavola armi
munizioni, sturano le feritoie, spengono i lumi. carducci, iii-25-27: camillo cavour
il ragazzo impiccato, ripetono quello che i figli leggono, vedono, sentono raccontare.
.). flaminio, 32: i giustificati per la fede, conoscendosi giusti
, mal concepite e male eseguite dopo i terremoti, hanno subito una modificazione del
pallavicino, i-336: furono poi sotto i 20 d'aprile ad istanza della stessa
facciasi simile il dado del fregio. i. riccati, 4-272: esem
avi di costei con cili i suoi. gioberti, 1-iv-291: quel sembiante
temere e l'animo rinfranca; / reduci i grandi esempli alla memoria, /
si vider molti, / e pochi fra i moderni. guicciardini, i-169:
degli inimici, accen dendo i suoi, ora con l'esempio suo ora
vede... /... i figli, mossi dal pa
moneti, 312: l'educazion patema i figli pasce, / l'esempio
essempio loro / gli mostran tacque dolci e i paschi aprici. tasso, 9-29:
. tasso, 9-29: così feroce leonessa i figli /... / mena
ch'è una piccola induzione, essere i due soli strumenti che v'abbia idonei
vere con le probabili e verisimili, i sillogismi con gli entimemi, le induzioni con
per esempli senza novero manifestamente si mostra i nemici che entrati sono dentro e la
di ima civiltà quasi sparita; e i colli fiorentini ne ospitano il maggiore esempio vivente
fra giordano, 5-346: movono i santi quistione se questa similitudine che
palmieri, xv-356: volesse iddio che i suoi libri vulgati [del boccaccio]
. d. bartoli, 18-1-6: i vizi che troverete esser quivi in uso,
miracolosi esempi sotto pretesto di viemaggiormente edificare i popoli e di tirarli con maggior agevolezza a
la gente sua troncata, / arsi i palazzi, e ruinati i templi, /
, / arsi i palazzi, e ruinati i templi, / gran parte de la
amoroso alcun romanzo antico, / e i versi espone in guisa tal che quasi
quasi / sotto gli essempi altrui narra i suoi casi. lemene, xxx5- 261
vaiuolo. manzoni, 14: fino i sacri vestibuli di scempi / macchiaro e
? carducci, iii-20-63: le arti presso i greci e i latini corrotte una volta
iii-20-63: le arti presso i greci e i latini corrotte una volta non risorsero più
di costoro che io attinsi l'odio per i ricchi. alvaro, 11-187: le
diavoli sbalzati all'autorità di sindaci, i quali chiedevano di esserne dispensati, timorosi della
, i-155: forse m'han scelto i dei per crudo esempio, / per far
di gioia, e di conviti; i ove la fede, e l'amor patrio
: a temperare cotesto ardore, che i critici neocattolici chiame- rebber pagano, giovavan
furore suo. sacchetti, 251: mirate i giorni preteriti amari, / che furono
per voce pubblica, son conosciuti come i più ricchi e i più cani, e
son conosciuti come i più ricchi e i più cani, e impiccarli ».
un grande esempio per la milizia: i due giovani condotti sino al patibolo, e
le sue virtù, a riprovazione per i suoi vizi, a monito per il
amati, rispettati e ammirati da tutti i loro concittadini. leopardi, 3-139:
in mongollia / gli usi introdurre e i modi europei, / e illustre esempio di
i-821: fra mille esempi basti nominare i bardi; molti de'quali si sa
la parola superba non vale soltanto per i meschini del manicomio. essi non sono
forma, essem-venute mi sono alle mani, i cui titoli sono 'fontana gran fama tutto
moltissimi avendo tra mano, ne onorava i cupidi ammiratori, e ne circondava. c
nelle tavole gli esempi e nelle scritture i precetti dell'arte. -disegno o
, 7-2: m'ho proposto d'offerirvi i libelli di vegezio flavio che trattano della
vegezio flavio che trattano della cavalleria, i quali senza esemplo ho curato d'emendare
: di già gli ho dati [i miei versi] in mano a lui,
quali seguirono eziandio alcun'altri francesi, i cui nomi non si conservano nella fronte dell'
zio mio della faccia e del volto e i lineamenti del corpo, così esemplo dello
ordini, e le leggi, e i costumi di quelle, e di quali siano
fare memoria di quelli prodigi che significarono i futuri danni, etemalmente memorabili alla patria nostra
esempii? ojetti, i-m: i « citati » sono i testi donde si
, i-m: i « citati » sono i testi donde si traggono gli esempi
ad esempio degli altri animali, teneva i libidinosi voleri repremuti, fuori che allo ingenerare
anni] più di diciotto a considerare i suoi occhi ardenti e i suoi capelli
diciotto a considerare i suoi occhi ardenti e i suoi capelli lustri, eppure afflitta da
mezzo all'acque: per significare che i veneziani saranno potenti e gloriosi fino attanto
1-3-24: e però ti sono dati i santi in esempio. dante, conv.
petrarca, 365-4: i'vo piangendo i miei passati tempi / i quai posi
i'vo piangendo i miei passati tempi / i quai posi in amar cosa mortale,
. spolverini, xxx-1-63: sien distanti [i bifolchi] e non 4 orecchioni '
a quelli che verranno, come riescono i servigi fatti allo 'ngrato popolo di firenze.
el populo. jovine, 2-109: i preti devono dare il buon esempio: che
che cosa faranno gli altri se incominciano i sacerdoti a fare i lazzaroni?
altri se incominciano i sacerdoti a fare i lazzaroni? -dare cattivo o mal esempio
casa de'medici venisse, non ne i discendenti legittimi di lo-. •enzo fratello
abitanti del villaggio non vedono di buon occhio i forestieri per diverse ragioni: perché fanno
per diverse ragioni: perché fanno rincarare i prezzi, perché guastano la fantasia delle
io gli sia esempio di bene, e i miei difetti non s'apprendano a lui
: e per suo esemplo si reggono ancora i sara- cini di loro mogli. castiglione
rapidamente / seguon l'esempio e con i bianchi fiori / attingon tacque d'or
fu ed è tenuta dagli scrittori, i quali la celebrano, come cosa rara e
4 comprare '. in lat. tutti i sensi che saranno dell'italiano: 4
maniera misteriosa, in un modo lirico, i lineamenti dei lidi e delle cime.
proposto come esempio per la vita o i costumi integerrimi; che è di virtù
adomata di santi e d'esemplari frati i quali, a modo che luminari del cielo
esemplare della vostra crudeltà, che strascinerò i vostri corpi tra le macchie di questo
lustro di vanità. pascoli, i-216: i popoli veramente civili hanno abolito questo delitto
] che mortifica la coscienza degli onesti, i quali non volevano essere protetti a tal
quattro parti sono divise le virtù da i platonici: in civili, in purganti,
, 1-96: nell'architettura guardar conviene i più begli esemplari dell'arte, i
i più begli esemplari dell'arte, i quali sono gli avanzi degli antichi edilìzi,
altrui. manzoni, 105: dovunque sono i fedeli retti, illuminati, irreprensibili,
sono la nostra gloria: dobbiamo fame i nostri esemplari, se non vogliamo che
, iii-23: l'italia perì perché i pazzi furono pochissimi, e i più
perché i pazzi furono pochissimi, e i più erano i savii. città, principi
furono pochissimi, e i più erano i savii. città, principi, popolo,
verso un nuovo ideale è segno che i grandi esemplari stanno per riapparire dalla profondità
veramente fortuna per la poesia nazionale che i primi padri di essa, dante e
nelle accademie proclamavano:... soli i letterati fioriti in corte poter essere esemplari
goffi gli omeri e gli eschili, i lucrezi e i danti. -in
omeri e gli eschili, i lucrezi e i danti. -in senso negativo.
tale che le si potevano annoverar tutti i muscoli. -chi procede seguendo esempi
darsi caso che fosser subito in tutti i loro esemplari falsificati con tante aggiunte posticce
la rupe di àtdea per voto di tutti i comuni del lazio. bontempelli, 20-86
cecchi, 9-12: gli esemplari e i modelli allora reperibili non erano che copie
con migliori esemplari che si ammirano sotto i vetri dei musei e delle gallerie. bonsanti
sull'etna crescono così bene da essercene i più antichi e più grandi esemplari
e al figur. persona che rappresenta i tratti tipici di una famiglia, di un
abbastanza giusta: come di un esemplare fra i tanti dell'eterna e immutabile figura di
cose. praga, iv-i7: dietro i cristalli... stava una quantità
proprio milano ebbe fra le città italiane i primi esemplari di un'architettura e d'
istessa increata sapienza imita nelle sue creature i suoi eterni esemplari. 0.
[le immagini]; / e i concetti a formar, con cui contempla,
spiritual n'esempla. gioberti, 12-i-193: i seguaci di egimio e di pitagora modellavano
, effigiare. bencivenni, 1-189: i discepoli d'ippocras, savissimo filosofo,
sono intelligibili, perché intese; giacché i possibili eterni, che si esemplano in
idee, formate dal verbo, costituiscono i modelli in base a cui dio crea le
loro non solamente s'ingegnavano render dottrinati i lor discepoli, ma si sforzavano ancora
e da bene. segneri, 7-1-809: i benefizi da lui recati più specialmente alla
lascio da parte la manifesta sproporzione fra i delitti e le pene, l'abituale enormissima
facendomi più familiare con la città e i suoi abitatori. e cominciai a notare
di verità. segneri, ii-563: i religiosi dissoluti... né tanti
tanti sono, né tali, che i loro eccessi non vengano a sufficienza ricompensati
, che il marchese di giorgi-decarpi amministrava i suoi vastissimi beni cosi esemplarmente. bontempelli
, si trova anche inserita da ferdinando i d'aragona nelle nostre prammatiche. carducci,
ordine e per disegno del duca carlo emmanuele i una punizione particolarmente severa per la
voi troverete nelle ballate francesi tutti quanti i generi e le forme dell'universo poetico
morte sua, e l'esemplificarlo ne i due raccontati soggetti,... è
e ogni virtù procedere, a riprovare i tuoi esempli procederemo. torini, 298
di picasso] con le loro zinnacce e i deretani esorbitanti essere dovunque riprese da pittori
dei poeti che esemplificano gli spiriti e i costumi dell'ordine dei trovatori e potè
empirica, storicamente esemplificata, nella quale i romani non stanno come romani, ma in
cecchi, 8-81: si direbbe che i greci avessero « incaricato » gli atridi
busti dell'america tropicale, fra i quali yesen beckia febrifuga e
amministrazione della guerra non furono esentati pur i pretori ch'erano stati creati a tener
maniera premiare la grandezza del suo merito e i travagli sostenuti in servigio de'suoi maggiori
onesta in qualche parte le ribellioni de i sudditi. carducci, iii-7-138: il
servirà pure a determinar meglio l'essere e i modi della letteratura italiana del secolo decimosesto
testi, ii-28: dal vecchio culto i freddi altari esenta / d'empia religion
, poi che non esenta né anche i prencipi, che sono in terra vicegerenti
. baretti, 3-326: come possono i frati chiamarsi « poveri », se il
ad alcuno di esentarsi dall'esequirli [i doveri ecclesiastici] in persona propria;
processo apparirà che il giovane ferrarmi o i parenti abbiano praticati mezzi di corruzione per
dalla coscrizione, allora si procederà contro i medici che l'hanno giudicato inabile al
dovesse esentarsi più dell'acqua dal secondare i movimenti terrestri. bocchelli, 1-iii-276: la
: il ministro fece osservare che, secondo i dati statistici, era già grande il
potuto entrare a casa mia, per farmi i servizi, soltanto quelle donne che fossero
famete esente, / che non te dia i presente che dona al suo servire.
dai tributi esenti. dovila, 289: i cittadini ed abitanti delle città saranno esenti
al cielo / son gl'iniqui ed i rei felici e vivi. s. maffei
, e ordina di fare stimazioni di tutti i difici guasti per tonde marine e per
ma non si facendo franco assolutamente, i dazzi vogliono essere tali, che ad
dando ad intendere di voler liberi ed esenti i frutti della terra, come sono gratuiti
frutti della terra, come sono gratuiti i doni dell'aria e del cielo.
che fa stare il mondo allegro / da i pensieri / foschi e neri / sempre
vediamo ogni altra classe degli animali e i medesimi uomini selvaggi esserne esenti. alfieri
e distingue, nel corso storico, i tempi di respiro, di pace, di
caldi [della passione] da'quali i terreni non sono esenti. zanobi da
i-229: se crediamo all'autorità di tutt'i più accreditati medici che hanno scritto,
il ciel di francia esenti. c. i. frugoni, 706: in arcadia
del vescovo. passavanti, 98: i patriarchi, arcivescovi, vescovi e minori
giovanni dalle celle, 4-1-13: ancora i religiosi che sono deputati da'loro prelati
decime o alcuna specie di gravezza su i beni delle chiese e de'luoghi esenti
della palatina o dei gendarmi, si vedono i modelli di tutti gli eserciti.
fatto su tali mercati, o veramente esentuare i detti contratti fatti su i medesimi da
veramente esentuare i detti contratti fatti su i medesimi da una gabella qualunque posta sui
giannone, 1-i-469: fondati tanti monasteri, i monaci cotanto arricchiti e vedutisi in tanta
legge generale del sale, 64: i padroni... o privilegiati medesimi
immensa fedeltà di biagio..., i suoi discendenti be neficò in
neficò in eterno con pubblica esenzione, e i figliuoli con graziosa provvisione provvide a
per formare il capitale con cui estinguere tutti i debiti delle comunità, ed un'
le sue immunità, la nobiltà i suoi privilegi, il militare le sue esenzioni
. l'altra consiste nell'esenzione da i mali. lanzi, i-265: nel
era ancora in seminario, a fare i latinucci. d'annunzio, i-125: pur
capo basso, senza guardare dove mette i piedi. isolato dà occhiate di riguardo
lo splendore delle parole spiegati in carte i suoi concetti, l'esequie e la
. -cantare le esequie: celebrare i funerali solenni di un defunto accompagnati dal
non m'importasse trovarti determinata a contrariare i miei desideri, a che mai venir
tutta alla chiesa, e pregano per i defunti. i sacerdoti, dopo aver cantato
, e pregano per i defunti. i sacerdoti, dopo aver cantato in tuono
canto funebre. aleardi, vi-531: i moribondi / si raccolgono allor; senton
a dio chiamarlo a sé, e facendosi i sua esequi, il cardinale volle intervenire
l'esaurimento era inevitabile, perché quasi tutti i possibili personaggi da « romanzare ».
domenico, impaziente di andarsene a vedere i disastri. c'era già stato avanti
protettor del pontificato, senza far piangere i pontefici. cesarotti, i-425: popolo
capitolo della chiesa cattedrale, e che i vicari capitolari eletti da lui la eserciscano.
esercitale, sm. stor. presso i longobardi, l'uomo libero che militava
: il secondo [dubbio], se i duchi soli dividessero tra loro i tributari
se i duchi soli dividessero tra loro i tributari e i tributi, o se vi
soli dividessero tra loro i tributari e i tributi, o se vi partecipassero tutti
tributi, o se vi partecipassero tutti i liberi longobardi (gli arimanni, gli esercitali
ogni dì di festa si ragunavano insieme i balestrieri a farne loro giuoco e sollazzo per
, facciano senza maestria ed esercitamento nessuno i nidi loro. soderini, iv-203:
di fatica a quest'imo [uomo] i tre quarti o forse i quattro quinti
uomo] i tre quarti o forse i quattro quinti, arando tutto in un giorno
, cioè gl'imperfetti, o esercitando i perfetti, o lusingando i pusillanimi, o
o esercitando i perfetti, o lusingando i pusillanimi, o riprendendo gl'inquieti,
potessino con lode esercitare e fare maggiore i loro naturali ingegni. boiardo, 1-18-43
che sarà nella guerra più vigilante a osservare i disegni del nimico e più durerà fatica
l'anima, non occupata in essercitare i sensi esteriori, in se stessa si raccoglie
raccoglie. loredano, 1-126: tutti i prencipi e tutti i re, sottratti
1-126: tutti i prencipi e tutti i re, sottratti dal peso de i
i re, sottratti dal peso de i publici negozi, non possono esercitar più
academie per erudire la propria anima ne i discorsi de i virtuosi. vico,
erudire la propria anima ne i discorsi de i virtuosi. vico, 465: alle
esercitata contro l'azione degli attacchi con i gas. in tempo di pace si debbono
con le battiture. arici, i-231: i ben pasciuti / agnelli esercitando, ogni
. bibbia volgar., iv-465: i figliuoli... de'sacerdoti i
: i figliuoli... de'sacerdoti i quali esercitavano l'ufficio. m.
livio volgar., 1-407: chiamavano i vecchi soldati, domandandoli quanti anni avessero
aggirato per la italia, ad esercitare i suoi traffichi. l. salviati, 20-14
ministero, / sotto l'elmo premendo i lunghi crini, / essercita de tarme
ed è vero in questo senso che i poeti nascono, perché bisogna nascere con
pubblico ministero nel processo in roma per i fatti di piazza sciama. d'annunzio,
insieme con l'arte magica e guariva i mali con i farmachi e con le cabale
arte magica e guariva i mali con i farmachi e con le cabale. pirandello
. bocchelli, 9-48: le reti e i richiami sono il modo più umanistico di
carducci, iii-22-378: ognun sa come i francesi, superbamente e duramente come sempre
., xxi-488: nientedimeno, perché i fanciulli non tradiscono né ingannano se medesimi
non per altro che per gli atti i quali mediante quello esercitiamo. tasso,
dunque del cortigiano consisterà ne l'esercitare i commandamenti del principe. sarpi, vi-2-192
e invenzioni furono primi anche in italia i letterati della scuola romantica a far raccolte
. maestro alberto, 208: adunque i vizi inimicate, esercitate le virtudi,
empirebbe. giov. cavalcanti, 24: i loro padri avanzavano in avarizia:.
:... le delicate vivande, i ricchi conviti e i regali vestimenti,
delicate vivande, i ricchi conviti e i regali vestimenti, le lascivie, le disonestadi
e voi. boccalini, i-91: i capi del popolo, per lo aiuto gagliardo
impero, / e tai furono sempre i suoi prodigi. manzoni, 822: un
ii-7-168: sente la superiorità tua, e i mezzi per i quali puoi esercitare tanto
la superiorità tua, e i mezzi per i quali puoi esercitare tanto impero su me
l'animo di altri (o anche i sensi); conquistarlo durevolmente. d'
-professare una determinata religione; osservarne i precetti, praticarne il culto. guicciardini
culto. guicciardini, i-371: rimasono i pontefici... liberi di esercitare
di esercitare pubblicamente il culto divino e i riti cristiani. c. campana,
tali città e terre ad alcuno esercitar i dogmi di loro pretenduta religione. panigarola
: errasti, è vero, e trapassasti i modi, / ora gli amori esercitando
mia casa, che l'offendere per tutti i secoli la mia posterità? botta,
esercitai. carducci, 156: mediteremo i cantici / de le memori glorie e del
e del disir, / come già i padri italici, / li sdegni e i
i padri italici, / li sdegni e i ferri esercitando, udir.