Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. V Pag.4 - Da EBBRIETÀ a EBBRO (13 risultati)

spesso sicuro a priori di quel che i fatti gli avrebbero detto e non li lasciava

aveva messo fuori della coperta. ricordava i giorni quando tornava da confessarsi e baciava

mezzi ingenti, che superarono di fatto i mezzi di cui disponeva l'avversario:

tommaseo, 3-i-75: trista consolazione forniscono i paragoni del male; pur nondimeno rammenti

mai nutricare. palazzeschi, ii-733: cantano i rosignoli le loro ebbrezze svolazzando sopra la

fiori... e godevo di toccare i tronchi degli ulivi lisci e tepidi come

le cose che soltanto le erbe, i vènti, le acque sanno dire. panzini

di sé, che ha la mente e i sensi confusi per il troppo vino bevuto

son posati que'fumi del vino, i quali impediscono quei luoghi, dove i sensi

i quali impediscono quei luoghi, dove i sensi interiori hanno a fare l'operazioni

bellissime attitudini. arici, ii-94: i sileni, / cui nisa è patria:

regale, / lambiva in suo lunante arco i vigneti / ove l'ebro clamor vendemmiale

/ ove l'ebro clamor vendemmiale / ed i carmi de'rustici poeti / salutato avean

vol. V Pag.95 - Da ELEVATO a ELEVATORE (21 risultati)

sacerdote a cui fanno corona in numero i minori maghi. moravia, ix-281:

giannone, 1-i-469: fondati tanti monasteri, i monaci, cotanto arricchiti e vedutisi in

, le ciglia basse e strette, i denti stretti. vasari, ii-137:

piano orizzontale. varchi, 18-2-238: i colpi, non essendo l'artiglieria elevata,

di pappo. guiducci, i-276: i proietti scacciati con violenza del proiciente,

in luogo mondo, tu, e i tuoi figliuoli, le tue figliuole, teco

elevata è la sua magnificenzia sopra tutti i cieli. de sanctis, 7-361: nel

altezza [del cedro] sopra tutti i legni di quella regione; e li suoi

. boccaccio, iii-n-26: poco più furo i monti accumulati / sopra tesaglia dalla folle

: nelle nostre abitazioni si trovano funghi i quali son lati e spessi, e che

il galoppo gagliardo, la carriera veloce, i salti aggroppati, il parar leggiero e

di questi solo a quelli imaginabile, i quali, elevati al cielo, calcano

sua eccellenza, si reca a vile i premi di minor condizione, come sarebbon

piccioli e rendutigli da bassa gente, o i gradi poco elevati. p. verri

della natura riesce meglio assai nel rappresentare i caratteri del popolo, che riesca rappresentando

caratteri del popolo, che riesca rappresentando i caratteri delle persone più elevate. leopardi

dei guerrieri e dei generali seppero vincere i pregiudizi, come vincevano i loro nemici.

seppero vincere i pregiudizi, come vincevano i loro nemici. carducci, ii-10-36:

, 8-35: sono alquanti altri, i quali sono elevati d'intendimento, ma

, 4-244: ora tacevano, quasi, i miei sentimenti più elevati e mi dominava

periodici popolari, ii-428: costrussero [i fratelli mont- golfier]...

vol. V Pag.96 - Da ELEVATORIO a ELEVAZIONE (10 risultati)

negri, 2-620: su per l'elevatore i fastelli di paglia strappati al grano salgono

: l'elevazione delle acque varia secondo i siti, ma è sempre considerabile e non

, iii-189: così ora quando si creano i vescovi, dirsi loro: 'andate

sempre bisogno. vittorini, 4-164: [i due innamorati] erano su un'elevazione

a dignità. botta, 4-233: i cardinali... elessero a sommo pontefice

sommo pontefice marcello cervini, avendogli facilmente i francesi consentita l'elevazione. pellico,

certa elevazion d'animo (quanta ne comportino i tempi) e infine una minor dipendenza

sono ammessi solo cavalli che abbiano superato i sette anni). 9. medie

, 2-300: 'elevazione del polso', dicono i medici quando le pulsazioni sono più forti

piè ha necessariamente quelle due cose che i greci chiamano arsi e tesi, cioè

vol. V Pag.97 - Da ELEZIONARE a ELEZIONE (19 risultati)

lode non ordinaria per ciò che riguarda i disegni de'monumenti. i piani, le

che riguarda i disegni de'monumenti. i piani, le elevazioni, gli ordini,

dalla lontana, e quantunque per isghembo, i fastigi dell'archivio e della torre dell'

verso scirocco levante. vico, 218: i fenici... portarono la pratica

elevazione. gemelli careri, 2-ii-19: i mortai dello spagnuolo gonzales, posti in

. (elezióno). ant. designare i candidati destinati a essere eletti a una

, era scelto in anticipo per designare i candidati a una determinata carica o ufficio

tre giorni si traggono gli elezionari, i quali fra venti giorni elegghino chi succeda

, e questi nominassero ciascuno uno. i. pitti, 2-36: disponeva inoltre la

par venuto d'india un babbuino. i. pitti, 2-86: egli [piero

e diligenza richiede in coloro che provano i cavalieri, lacopone, 88-121: la elezion

, ed è quella che maggiormente giudica i costumi che non fanno l'azioni.

sarà vero, come è vero, che i proverbi non hanno patria, o

cellini, 1-31 (85): i lombardi fanno bellissimi fogliami ritraendo foglie de

fanno molto piacevole vedere; li toscani et i romani in questo genere presono molto

acanto, detta branca orsina, con i sua festuchi e fiori, girando in diversi

alvaro, 11-10: la letteratura scritta, i libri degni di rispetto, diventano sempre

.. si guadagnò la volontà de i soldati all'elezione delltmperio con la dignità

per elezione o per acclamazione ascritto fra i principali membri della loro congrega.

vol. V Pag.98 - Da ELEZIONISMO a ELICA (19 risultati)

, anche, da parte di tutti i membri di una comunità o istituzione interessata

da preporre a una carica pubblica; i risultati di tali operazioni (considerati specialmente

poco scrupolose e soverchiamente liberali elezioni sconfortano i più meritevoli, e incoraggiscono i più comuni

sconfortano i più meritevoli, e incoraggiscono i più comuni talenti sopportando che i suffragi

incoraggiscono i più comuni talenti sopportando che i suffragi degli elettori vengano insinuati da locali

immobile innanzi a uno schermo televisivo, i riti e le cerimonie che seguivano l'

amministrative: quelle tenute per eleggere rispettivamente i titolari dei supremi poteri dello stato [

stato [elezioni parlamentari, per eleggere i membri delle assemblee legislative, elezioni presidenziali

il presidente della repubblica), o i titolari degli organi direttivi degli enti amministrativi

, provinciali, regionali: per eleggere i membri dei consigli comunali, provinciali,

tenute, rispettivamente, per rinnovare tutti i membri del parlamento, o una quota

dei due grandi partiti, per designare i candidati alle vere e proprie elezioni per

argento con alcune centinaia di ducati, i quali giuliano non volle accettare, dicendo

spunta la luna, gli elfi lasciano i tronchi degli alberi cavi dove si erano rifugiati

e di funghi fino al cono diafano i della cima m'intorbidano i vetri.

cono diafano i della cima m'intorbidano i vetri. = attraverso il fr

quando una stella esce o entra sotto i raggi del sole. « = comp

composti con cinque sepali, di cui i due esterni più piccoli; cinque petali,

heliactin, comp. dal gr. i ^ xioc 'sole 'e dxrlv -fvoc

vol. V Pag.99 - Da ELICATO a ELICONA (15 risultati)

formava il corpo del suo congegno dedàlèo tra i due vasti trapezii costrutti di frassino di

govoni, 2-14: girano, girano [i falchi] come fissi sul perno del

cadere di colpo / sull'aie soleggiate i come eliche svitate. 3.

samara). gozzano, 1138: i piccoli inventori [i fiori] propagavano

gozzano, 1138: i piccoli inventori [i fiori] propagavano / la specie con

la vite d'archimede... i bastimenti ad elice, presentando la forma istessa

temanza, 37: l'elice caratterizza i caulicoli del capitello corinzio.

. gxi£ -ixoc 'spirale '. i numeri 364 sono registr. dal tra-

dante, par., 31-32: se i barbari, venendo da tal plaga,

figlio, fronde fuor n'elice; i ma frutto no, però che 'l contradice

poter di far pietoso un aspide; i sì cocenti sospir dal petto elicemi. varchi

ben canterò, che 'l pregatore e i preghi / tai sono e tanti che

tasso, 6-ii-122: misero! asciuga i fiumi, / che da sé il

dagli occhi della figlia di maria teresa i destini. baldini, 5- 145:

/ ma su nel cielo in fra i beati cori / hai di stelle immortali

vol. V Pag.100 - Da ELICONIDI a ELIMINARE (10 risultati)

il suon delle mie rime, / siano i bei vasi pelaghetti e laghi. sergardi

, versa, / palla dall'elmo i liberi / crin su la man che gronda

papini, 26-286: dovranno scioperare i manovali e gli operai, gl'ingegneri

(a spirale), come gioco per i ragazzi; cfr. ingl. helicopter

salvini, 30-2-24: questo segno da i greci... chiamato fu apostrofo

, i-209: per non discorrere di tutti i casi, ove va l'apostrofo,

insdrucciolo. leopardi, i-1399: [i latini poeti] elidevano costantemente l'ultime

circa quelle. giannone, iii-74: coloro i quali non si voleano sottomettere all'arbitrio

inabili; onde ne nacque una disperazione a i dottori. giannone, 2-ii-268: parimente

/ spada d'un prode, che i malvagi elimina. svevo, 5-369: compresi

vol. V Pag.101 - Da ELIMINATO a ELIOMIO (16 risultati)

ne prese occasione... a rilevare i punti di differenza e di concordanza che

che serve a operare una selezione fra i concorrenti o fra le squadre partecipanti per

squadre partecipanti per ammettere alle finali solo i migliori. panzini, iv-218: si

, quarti di finali e semifinali. i soli vincitori partecipano poi alla gara definitiva.

a forza di eliminazioni, cacciando via i diversi partiti, rimase un gruppo credente

forca è uno strumento politico, non i macelli e le eliminazioni, che sono strumenti

che si compie per scoprire e determinare i rapporti di causalità tra i fenomeni.

e determinare i rapporti di causalità tra i fenomeni. 4. matem. operazione

et sine oculis; cioè, se vedi i vizi, se gli ausculti, chiuder

la cura dell'asma), per i minatori, per i palombari e nei sommergibili

), per i minatori, per i palombari e nei sommergibili.

a differenza degli eliocentrici, che sono i medesimi veduti dal sole, ed hanno gli

lente a sfera, attraverso la quale i raggi solari bruciano una cartina paraffinata graduata

specchio regolato a mano, che deviava i raggi solari nella direzione della stazione ricevente

altra con spostamenti micrometrici; con ciò i centri ottici dei due mezzi obiettivi vengono

con metodi diversi da quelli usati con i comuni telescopi (e serviva per misure

vol. V Pag.102 - Da ELIONE a ELISIO (10 risultati)

punto brillante che utilizza, riflessi, i raggi del sole, e serve per la

. fis. apparecchio che, ricevendo i raggi solari in direzione variabile, li

posizione dello specchio, in modo che i raggi riflessi abbiano sempre la direzione prefissata

4-18: le colonie elioterapiche del comune per i bambini rachitici furono create per suo merito

1870), comp. dal gr. i) xio? 'sole'e xòrco? 'impronta'

soderini, i-9: l'eliotropio fa i fiori nell'equinozio autunnale. zazzaroni, iii-

giuseppe de jussieu, il quale ne inviò i semi al giardino reale di parigi nel

'e nxepóv 'ala ', per i semi piumosi del pappo. elisabettiano,

appartiene al periodo del regno di elisabetta i d'inghilterra: un gusto, un

simile effetto / fan la bellezza e i musicali accordi, / ch'alto mistero

vol. V Pag.103 - Da ELISIONE a ELITROPIA (13 risultati)

quest'aria è pregna; / e i vaghi elisi suoi tempre han d'inferno.

. boccaccio, 1-vi-405: gli altri i quali hanno sofferto tristizia e pena per le

caro, 5-1042: ma felice / tra i felici e tra'pii, per quegli

elisie sfere. piovene, 5-363: nonostante i bollori del sottoterra, già nell'impero

all'eliso * (elysii -órum 4 i campi elisi'): dal gr. *

dei beati '; 'hxóoia ne8lcc 4 i campi elisi '). elisióne

lomperadore ', elidendo così la vocale i; ma gio. villani dicendo 4 la

l'antidoto per la stessa via e scorrere i spiritosi elisseri per li medesimi canali de

spiritosi elisseri per li medesimi canali de i nervi. muratori, iii-184: sopra

dalla vita tutti gli elisiri e tutti i veleni, diventerà di lui maggiore,

carattere d'incantagioni e di narcotici contro i quali è vano reagire. = voce

, 348: [ecco dunque] i credenti nei sistemi, sogno più matto

bencivenni [crusca]: pesta nel mortaio i fiori della eliotropia, e fanne a

vol. V Pag.104 - Da ELITROPIO a ELLADICO (13 risultati)

come el sole... scrivono adunque i magi che ugnendo tale pietra col sugo

, 2-49: quei della femina [i pronomi] sono, oltre io e tu

, loro, costoro, coloro: i quali tutti alla terza persona si assegnono.

una scala messa da qualche contadino tra i rami di un fico. alvaro, 13-23

la terra antica / non porta sola i templi tuoi ma quella / che il

che il genovese divinò, nutrica / i tuoi cultori anch'ella. settembrini,

intorno ad ella. intelligenza, 207: i denti minutelli e bianchi in ella,

minutelli e bianchi in ella, / e i gr! sembianti c'ha nel viso

caro di cognoscerla. vasari, i-77: i pittori gli dimostrano con tutti i moti

: i pittori gli dimostrano con tutti i moti, che sono infiniti, con

beccaria, ridivenuta libera, sussistano ancora i delitti della tirannide. manzoni, 87:

con pace / l'impudente menzogna, i turpi sogni / d'un vii di cui

è cosa più che certa e conosciuta che i popoli meridionali differiscono per tratti essenzialissimi e

vol. V Pag.105 - Da ELLAGICO a ELLENIZZATO (14 risultati)

atloteti, ellanòdici, ed erano scelti fra i cittadini più illustri dell'elide.

vocali si scriverebbono semplicemente a, e, i, o, u ma le consonanti

erre con la elle, come fanno tutti i cinesi. 2. locuz. scherz

corallino e petali trasformati in nettari; i frutti sono gruppi di follicoli; in italia

incerta primavera andava a vedere se spuntavano i bucaneve. teneva anche l'elleboro dal

nazioni della grecia. gioberti, ii-159: i primi fiori dell'ingegno ellenico sbucciarono in

giusti, i-270: trapiantò sul proprio terreno i germogli del suolo ellenico e gli seppe

balbo, ii-172: sarebbero a notar pure i nostri filologi, ellenisti ed orientalisti,

filologi, ellenisti ed orientalisti, e i nostri teologi: ma ci stringe il

sepolte. -plur. stor. i settanta che tradussero la bibbia in greco

bibbia in greco. -gli ebrei sparsi fra i popoli greci e che parlavano la lingua

che aderivano al partito greco, ed i greci che abbracciavano il giudaismo.

* ellenìstico '. linguaggio che parlavano i giudei fuori della giudea, e che non

ellenici. pavese, 8-373: nemmeno i romani ellenizzati furono così « riflessi »

vol. V Pag.106 - Da ELLENIZZAZIONE a ELLITTICO (16 risultati)

medesime pene sono elleno egualmente utili in tutti i tempi? [sostituito da] manzoni

col poder s'aggravano, / non lasseranno i pini in alto eccellere. ariosto,

. cellini, 1-31 (85): i lombardi fanno bellissimi fogliami ritraendo foglie de

ellera s'adomino e di pampino / i giovani e le vergini più tenere, /

templi d'erba e d'ellera, i gallerie di clematiti, / foschi siti.

esiguo specchio in cui guardi un'ellera i suoi corimbi. -per simil.

luogo dei punti di un piano per i quali la somma delle distanze da due

elissi. fortis, xxiii-485: tutti i danzanti, uomini e donne, prendendosi

un pianeta. montale, 2-68: i pali appena / difendono le ellissi dei

luce era come se incorporasse nelle strutture i cavi che descrivendo una mezza ellissi,

cose aveva imparato e insegnato: e i materni e le quadrature di keplero che

l'uno è tacendo molti di que'vocaboli i quali sono inchiusi nella favella diritta grammaticale

. corticelli, 227: usitatissima presso i nostri antichi maestri e anche nel parlar fami

scrivere ellitticamente, per accenni, innestando i pensieri che germinano al momento della scritturazione

: sono punticchiati di nere stimate [i nati brucolini], e le loro fecce

geometrici della ellittica di pietra chiara e i guidoni che s'irraggiano dal monumento di

vol. V Pag.107 - Da ELLO a ELMO (2 risultati)

74: a prescindere dal lasciapassare, i preparativi per il viaggio dei salina erano

dissero: -elli t'ingannano, perciò che i regni non si tengono per parole,

vol. V Pag.1009 - Da FILOSOFIA a FILOSOFIA (2 risultati)

scienze si posson far le richieste e conseguentemente i dialogi. 3. concezione della

: non è... vero che i grandi proprietari siano dannosi allo stato come

vol. V Pag.1010 - Da FILOSOFICAMENTE a FILOSOFICARE (20 risultati)

] investigasse le precessioni degli equinozi, i termini degli eclissi, la trepidazione del

s'accorgerebbe che l'unico alfabeto e i soli caratteri con i quali si legge

l'unico alfabeto e i soli caratteri con i quali si legge il gran manoscritto della

di filosofia. cesarotti, ii-388: se i frenetici novatori di francia in luogo di

avversitade, che né 'l corpo senta i colpi, e né l'anima senta il

in sette parole sono conchiuse, come dicono i santi, tutta la somma della novella

fare memoria di quelli prodigi che significarono i futuri danni, etemal- mente memorabili alla

piene tutte le antiche e moderne istorie: i quali, o causati o permessi

rinomanza per avere tentato di distruggere tutti i princìpi fin allora invalsi nella architettura,

reale trasformazione delle cose, o vani i tentativi di eliminare il male e il

buzzati, 6-196: le parole, i gesti, le facce di lei gli ritornavano

un carattere all'altro, come sono i seguenti, cominciando dai più minuti, e

ed eloquentemente la storia letteraria di tutti i secoli e di tutti i popoli,

di tutti i secoli e di tutti i popoli, su le teorie dei maestri,

. franco, 2-90: da parte de i tavemari s'espone al giustissimo padre giove

possono più vivere per la temerità de i filosofi, i quali (non perché vogliano

per la temerità de i filosofi, i quali (non perché vogliano filosoficamente vivere

, e disarmati, passeggiano filosoficamente lungo i viali del « jardin des petits camps

la grazia, l'eleganza, e i modi seducenti, tutto ciò è artifizio necessario

pestiferi, la insalubrità dell'aria, i puzzi e vapori del- l'acque crude

vol. V Pag.1011 - Da FILOSOFICHERIA a FILOSOFATA (17 risultati)

. e. gadda, 6-8: i fumi e le filosoficherie son da lasciare ai

272): il savio scolare, lasciati i pensier filosofici da ima parte, tutto

dell'architettura. alfieri, v-2-419: i prìncipi... che vogliono sottrarre da

potrà mettere a sciogliere problemi filosofici muovendo i concetti che le norme scientifiche insegnano,

alfieri, 74: stanco ora bramo i primi equestri inganni, / da cui (

colla frequenza degl'incisi, coll'infilzar i sentimenti l'un dopo l'altro, piuttosto

questo modo a questa foggia si trattano i preclari disciplinatori de le filosofiche scuole?

cinedulo, un presuntuoso capestrulo osa irritare i gravissimi precettori de le grammaticali di

da samminiato [petrarca], ii-32: i filòsafi litigano della verità, la quale

da'cristiani di vita più austera, i quali erano chiamati asceti. arici,

-spreg. carducci, iii-24-122: i giobertiani, le teste grosse allora della

democrito, epicuro, e tutti quanti i prìncipi delle filosofiche sette. alfieri,

filosofico dei « ciaba » di tutti i paesi del mondo, e l'atteggiamento di

, e l'atteggiamento di chi tira i due capi dello spago nelle braccia un po'

nel ben, frenar poi tosto / i suoi desiri, e non avea sì

nella vita spirituale; tendenza a interpretare i fatti secondo concetti logici o schemi razionali

). letter. chi rivela i vizi propri del filosofismo; razionalista.

vol. V Pag.1012 - Da FILOSOFISTICO a FILOSOFO (13 risultati)

, che è lo stesso, i gelati filosofisti, che da null'altro son

b. croce, i-2-290: i « filosofisti »... risolvono la

). letter. che ha i difetti propri del filosofismo; che è inficiato

. bocchelli, 12-52: che i congiurati ritenessero, col ri

! betussi, 1-45: si chiamano i savi filosofi, cioè amatori ed investigatori

antichi filosofi matematici. leonardo, 7-i-137: i semplici colori sono sei, de'quali

ordinaria che non ammette, come dicono i filosofi, la compenetrazione de'corpi.

talenti, e può ogni cittadino manifestare i suoi sospetti e le sue diffidenze a

avvenne che v'erano cinque baroni, i quali erano savissimi dell'arte della stor-

savissimi dell'arte della stor- lomìa, i quali faceva stare appresso di sé, dimandava

, non solo hanno tentato di rovesciare i troni di tutti i principi della terra

hanno tentato di rovesciare i troni di tutti i principi della terra, ma sono arrivati

rovani, ii-252: pio vi dissimulò allora i suoi rancori verso un nemico [l'

vol. V Pag.1013 - Da FILOSOFOMICIDA a FILTRANTE (12 risultati)

malvezzi, iv-271: chi, per isciogliere i fisici avvenimenti, adduce iddio per ragione

mi si dà da filosofetti e articolisti, i quali per loro conto non hanno mai

ogni filosofaccio astratto ed unto / divide i beni in tre parti, non ch'una

aretino, iii-37: quetiamci, ché i filosomi parlano. = variante di

che dio 'l padre e il cristo, i santi nostri, / quanti in

trarrebber lieti, / al filosofo ricco i nudi infesti. = comp.

2-67: 'filotesia ', era presso i greci la ceri monia di

: * filotèsia ', così chiamavasi presso i greci la cerimonia di porgere da bere

codice della strada, 27: i filoveicoli, consistenti in veicoli a motore

minutissimi pori, dove si fermano invece i virus comuni. panzini, iv-263

microrganismi (ultravirus) che possono attraversare i filtri più fitti. govoni, 9-257

bilenchi, 218: si infittivano i richiami filtranti dalla soffitta.

vol. V Pag.1014 - Da FILTRARE a FILTRATORE (12 risultati)

per 8 giorni scuotendo il fiasco tutti i giorni; separato dalle droghe, filtrate

di verità? valeri, 3-266: i diradati muri delle foglie, / tra campo

d'acquerugiola fina e diaccia, che filtrava i brividi nell'ossa, e a guardarla

iii-15-391: è anche da credere che i volumi del muratori filtrassero neu'anime dei

non sanno più filtrare dalla vita tutti i piaceri che vi sono sparsi?

la qualità dell'umore, che innaffia i capelli, e le cipolle, se è

pellegrino così porta a porta, che anche i suoi sogni filtrassero dalle fessure e dal

. d'annunzio, i-826: filtrano i raggi d'oro pe 'l fresco fogliame.

sulle donne. piovene, 3-137: i nostri paesaggi, così lavorati dall'uomo

contemplar il fioco albore lunare, tra i nuvoloni neri, le montagne vicine scure

, 484: una luce tremula salutò i visitatori, filtrata dai pergolati di un

della polvere filtrata attraverso le labbra e i denti serrati. cicognani, 1-103:

vol. V Pag.1015 - Da FILTRATURA a FILUGELLARE (26 risultati)

morire di fame, di freddo, fra i lupi, nel pozzo di una miniera

la felicità presente o postuma di tutti i buoni, che lo hanno aiutato nella miseria

a letto filtrante: apparecchio per filtrare i liquidi costituito da uno strato di sostanze

strato di sostanze porose attraverso le quali i liquidi scendono lentamente depositando i materiali

le quali i liquidi scendono lentamente depositando i materiali solidi in sospensione. -filtro a

a setto filtrante: apparecchio per filtrare i liquidi costituito da una sostanza solida attraverso

ma qui si registra, dopo i precedenti, per somiglianza d'effetto.

il mio amico insisteva di voler vedere i filtri e i lambicchi, e guardatolo

amico insisteva di voler vedere i filtri e i lambicchi, e guardatolo fisso negli occhi

acuta e sottile della voluttà per tutti i filtri della riflessione in tutti i più

tutti i filtri della riflessione in tutti i più reconditi pori dell'essere, questo rispecchiamento

colpa accarezzata ricercato e accomodato per tutti i prismi dell'arte e in tutte le fac-

passar la visita doganale e da presentare i passaporti alla polizia. bisogna traversarla,

ambe le parti. jovine, 5-207: i reni, ha detto don fortunato,

, ha detto don fortunato, sono i filtri del corpo. 2. strumento

sostare dove un filtro / fa spogli i suoni / e ne deriva i sorridenti ed

spogli i suoni / e ne deriva i sorridenti ed acri / fumi che ti

sopita ebbi la donna, / sciogliea già i sensi; e nel divincolarsi / quel

nel divincolarsi / quel misero, tra i freddi abbracciameni, / con raccapriccio fremere

io potessi cogliere le erbe per fare i suchi, questo giovine, disperato non mi

, x-2-289: ei tutti della maga i filtri / contra l'itaco eroe fece impotenti

fomentare la passione del gran duca, i filtri, i prestigi ed il ministerio di

del gran duca, i filtri, i prestigi ed il ministerio di una giudea,

una serie di telai filtranti, attraverso i quali il liquido è forzato a

voce registr. dal d. e. i. filugellare, intr. (filugèllo

figur. bartolini, 5-237: fra i modi di filugellare, andare in seta

vol. V Pag.1016 - Da FILUGELLO a FILZA (20 risultati)

mele dalle pecchie 0 la seta da i firugelli. segneri, i-206: la mutazione

1-85: che dirò de l'avomio, i di cui rami / l'industre filuggel

onora, / allor che tesse fra i dorati stami / a se stesso la tomba

1 filugelli / s'imboscarono alfine tra i fastelli. / ghiande d'oro divennero

nel sacco come rubasse. anche oggi i filugelli avranno il loro strepitoso mangime.

giova. / dormono alfin la grossa i filugelli / che tu tenesti, nel

, 3-157: bachi filugelli, che lavorano i bozzoli della seta. vallisncri, iii-378

. garzoni, 1-908: fanno [i bachi da seta] il fulisèllo o gaietta

perfetta maniera si trae la seta da i filugelli, o sia dalle gallette.

italiani trattano gl'ingegni come gli agricoltori i filugelli, arricchiscono della loro seta e li

abito, e che... infilò i guanti bianchi di filugello colla rosetta ricamata

registr. dal d. e. i. filundènte, v. filondente.

croce, 267: bertoldino prese tutti i detti polli e li legò per un

italia, si chiamano corone. / i doni che suol dar chi vien da

filze di coralli belli, ma che i coralli non siano né troppo grandi, né

panzini, iii-403: il parrucchiere divide i capelli in tante filze e le rigira

con frasche festoni addoppia e cresce. i. neri, 12-91: poi preparano gli

ogni notaio, oltra il dover tenere i suoi protocolli non in filze, ma in

riscosse. botta, 6-i-76: abbruciavano i libri e le filze delle carte pubbliche appartenenti

col ventre tondo. algarotti, 2-67: i quali due raggi altro non sono se

vol. V Pag.1017 - Da FILZARA a FIMBRIATO (21 risultati)

chiamavano frottole. muratori, 8-ii-216: i giudici, o ignoranti o nemici della

-sei grande. bocchelli, 13-378: i bandi dei giudici del comune registravano filze

ella leggeva qualcuno dei libri proibiti, i quali contenevano una lunga filza di parole

cucitura di punto andante, nella quale i punti dalle due parti, di sopra e

sono separati da intervalli uguali, ma i punti che sono da una parte corrispondono

fa solo per tenere al loro posto i pezzi di un vestimento che si sta facendo

membrana. montale, 3-238: tutti i luoghi dove la vita si presenta facile

unità di misura anglosassone usata per i filati di canapa e corrispondente a

crescenze licose,... i foroncoli, le limate. idem, 279

a guisa di un tubercolo elevato; i piedi anteriori sono in forma di artiglio

., 80: aveano altresì costoro [i farisei] en la fene de le

queste ligava spine pungente azò che quando i andavano che ie ferisse en le gambe

le gambe et ai pede, azò che i se recordasse di comandamenti de dio.

se mai non ti sollevi a contemplare i sovrani beni del cielo? mamiani,

. f. frugoni, ii-258: verranno i vostri figli staccati dalle fimbrie di minerva

, 3-7 (326): costoro [i frati] colle fimbrie ampissime avvolgendosi,

mestizia si stava tacita rimirando alcuno de i discepoli, che si rilegava i piedi

alcuno de i discepoli, che si rilegava i piedi con le fimbrie di quel cuoio

quel cuoio che difende le piante de i piedi dalle pietre e da l'intrighi del

. redi, 16-ix-153: scorrono [i semi] sopra le tube falloppiane,

rosati, non meno caramente fimbriati che i primi, la vede. fr.

vol. V Pag.1018 - Da FIMBRIAZIONE a FINALE (11 risultati)

d'alga / fasci le sommitati, e'i picciol rami / che quinci sono e

corrompersi in sonno, [vi saranno] i timi, i porri, le verruche

[vi saranno] i timi, i porri, le verruche, la gonorrea,

vulcani estinti, che finadóra in tutti i miei viaggi mi è riuscito di osservare.

anche sm. plur. % finaudi, i finaude). ant. confine.

conto finale, perché al lavoratore abbondano i modi invisibili a compensarsi della ingiustizia.

compensarsi della ingiustizia. fogazzaro, 5-400: i suoi grandi, compunti occhi neri si

giacomo pronunciò un gran soffio finale, e i colleghi, lasciate le carte, si

pirotecnico. soderini, i-456: tutti i generali e finali raccontamenti d'esse si

d'esse si posson credere, ma non i particolari. redi, 16-vi-152: un'

senso di 'fine', sf., appartengono i seguenti: 'scena finale', di

vol. V Pag.1019 - Da FINALE a FINALE (20 risultati)

: l'aria era diventata più fresca, i fianchi delle montagne si arrotondavano, lasciando

la efficiente è un errore che ritardò i progressi della fisica. quantunque lo studio

finale sentenzia condannati che publicamente fussero loro i membri genitali tagliati via. segneri,

altra, finale è vincitore. i. pitti, 2-33: venendosi alla finale

, non volendo cedere in parte alcuna i fiorentini a diminuire la loro libertà,

stracciati audacemente, alla presenza sua, i capitoli. altoni, 1 -ded. \

passare avanti. manzoni, 206: finché i concetti di giustizia e d'utilità vivranno

. d'azeglio, 1-465: dopo i disastri di russia, si trovò avvolto

dotta, lat. finàlis 'che concerne i confini, estremo '(da finis

voro. comisso, 14-140: poi i fuochi ripresero per un violento finale

le tende delle finestre. 'comprare i finali da tende. finali da letto'

latino prevalse lungo tempo,... i frontispizi e i finali, col luogo

,... i frontispizi e i finali, col luogo della stampa, col

finale ', diconsi con questo nome i * vasi ', i 'fiori '

questo nome i * vasi ', i 'fiori ', ecc., che

è nel fatto che il poeta scrisse i * canti del risorgimento 'e nel

color di cielo sereno, le istruzioni per i frontoni, le testate, i finali

per i frontoni, le testate, i finali. alvaro, 5-220: libretti stampati

ornati di chiaroscuri e di lineette, i finali con nostalgiche figurine di casa in campagna

finalóne. collodi, 640: e i finali degli atti? che cosa ti pare

vol. V Pag.1020 - Da FINALE a FINALMENTE (12 risultati)

cui di solito si radunano sulla scena i principali attori (e precede immediatamente la

della finalità. michelstaedter, 122: i rapporti di finalità, di necessità,

che alla finalità religiosa, rilevò tutti i pregi dell'opera ['quo vadis

ciclotrone, mi proponevo semplicemente di accelerare i moti delle parti- celle elettrizzate, per

: non so che relazione ci sia tra i frak e le sirene, se non

stabilita a venezia nel palazzo frumier presso i nipoti: ma finallora la dovea confessare

tuo stato quaggiù,... i... qual moto allora, /

e in monasteri /... sono i parlari in modo esclusi, / che

/ che 'l silenzio, ove cantano i salteri, / ove dormeno, ove

onde quando il padre incrudelisce contro de i figliuoli, bisogna credere che siano più

fu loro dinegato il sacerdoto per confessare i loro peccati, e tutti e v in

tempi corniculata, ed esattissimamente delineata, i glo- betti delle stelle fisse, e

vol. V Pag.1021 - Da FINAMENTE a FINANZA (26 risultati)

scriveva versi di cui la gente e i giornali qualche volta parlavano; che finalmente

maggiori, poi li minori, finalmente i più piccoli, che non dovranno ecceder tre

solo, ma finanche in erba, i nostri lini in gran parte dell'estero,

finanche dire s'io voleva che presentaste i miei rispetti a miss jane! dossi,

,... depose ogni potestà su i sudditi immediati della chiesa, si spogliò

paonazzo, financo le orecchie, financo i globi degli occhi sembravano di sangue.

umore stagnante nel corpo politico, dicono i mercanti; cassa militare, vita dello

cassa militare, vita dello stato, i soldati. genovesi, 3-293: lo

, [il meda] seppe superare i pregiudizi dell'economia cristiana e, circondandosi

pareva permesso sperare e da quanto vantavano i sistemi più fortunati, la guerra e

messo a sbraitare come ai bei tempi contro i ladri italiani. legge per la repressione

sua giurisdizione spettano all'intendente di finanza i poteri che il codice di procedura attribuisce

largamente non le somministrava con che proseguire i suoi dispendi. cuoco, 1-51:

ch'era il suo modo di approvare i pareri, i deliberati, e i

il suo modo di approvare i pareri, i deliberati, e i partiti del consiglio

i pareri, i deliberati, e i partiti del consiglio; quello delle finanze attestò

cui fa capo l'organizzazione di tutti i servizi finanziari (imposte, tasse,

non combatto la proposta, ma combatto i motivi sui quali essa è appoggiata.

, iv-12-250: non solo si mantennero i tre esistenti ministri militari per la guerra,

non trova più per lavori siffatti, i quali, come si dice alle finanze,

ciò che entra nel regno. abbasso i vostri fagotti. che cos'è questo involto

la buona lana del gia- comaccio sono i fortunati ch'io mando questa notte a

e nere, come questa mia spiaggia produce i divini gigli chiamati pancrazii. serra,

vedevano le caserme della finanza austriaca, i campanili di grado, e, a

parti. 3. scienza che studia i princìpi logici, le norme etiche e

enti pubblici minori al fine di ottenere i mezzi finanziari necessari al conseguimento dei loro

vol. V Pag.1022 - Da FINANZA a FINANZIARIO (19 risultati)

einaudi, 1-9: invano, in tutti i trattati di finanza, il mio compreso

municipalizzazioni, le maniere di esse ed i loro limiti. gobetti, 1-1-335 :

ad un organismo unitario ove sono spiegati i motivi di azione e la genesi della realtà

grande finanza: categoria sociale che comprende i grandi imprenditori, i capitalisti, i

sociale che comprende i grandi imprenditori, i capitalisti, i banchieri, i capitani d'

i grandi imprenditori, i capitalisti, i banchieri, i capitani d'industria,

, i capitalisti, i banchieri, i capitani d'industria, ecc.

villa di recente costruzione a roma, verso i paridi. ne era e n'è

finanze del maggior numero de'peccatori, i monaci si appigliarono alla massima del diritto

terza guerra mondiale. civinini, 7-170: i campioni francesi del trono e dell'altare

-rifl.: procurarsi per proprio conto i mezzi necessari (cfr. autofinanziamento).

: ha partorito [la voce 'finanza'] i 'finanzieri 'e l'avverbio * finanziariamente

). casti, iii-297: paolo i prodigo oltre ogni legge, oltre alle

qua e là, e seppe che i prezzi eran cresciuti davvero, per effetto

competenti (e, in italia, sono i ministeri del bilancio, del tesoro e

gio- litti... ad annullare i pochi effetti economici salutari della guerra con

alvaro, 10-215: le crisi finanziarie e i fallimenti, che si abbatterono sulla gran

gran bretagna intorno al 1848, avevano i loro contraccolpi in india. -rovina

., le quotazioni dei mercati, i listini della borsa, il corso dei

vol. V Pag.1023 - Da FINANZIATORE a FINARE (25 risultati)

4. che è molto esperto circa i problemi riguardanti la finanza; che tratta

boccardo, 1-884: 'impiegati finanziari'sono tutti i dipendenti dal suo dicastero [delle finanze

dicastero [delle finanze], od anche i contabili di pubblico denaro, sebbene posti

ima diretta attività produttiva, partecipa con i propri capitali ad altre imprese commerciali e

commerciali e industriali oppure procura alle medesime i necessari finanziamenti. moravia, 14-283

zionatore. bocchelli, 3-52: i quadri di vandenpeereboom furono ricercati con offerte

la ghenga cinematografica delle donne che accalappiano i grossi agricoltori pugliesi o conciatori emiliani facendo

sicuro di non avere concorrenti faceva proseguire i lavori col proprio comodo.

pirandello, 7-304: l'uomo, su i sessant'anni, aveva un aspetto funebre

sorbona. govoni, 9-7: tra i sarcasmi / che ogni mossa solleva nella

d'industria. genovesi, xviii-5-141: i finanzieri si studiano di migliorare ciò che

altro accaderà, secondo / se abbraccio i tuoi princìpi o la tua bella. colletta

subiti e grossi guadagni gl'imprenditori e i capitalisti e, in correlazione, i

i capitalisti e, in correlazione, i proprietari di terre, dava origine alla

collegiale, non dovranno essere rappresentati solo i militari ma anche i finanzieri; se

essere rappresentati solo i militari ma anche i finanzieri; se impersonato in un capo

rendite pubbliche. tesauro, 2-308: i finanzieri son le mie spogne: poiché

7-i-2-180: le spese senza misura, i grossi rigorosi partiti, aveano talmente affaticata

si dicesse 'finanze ', e i pubblici collettori delle multe 'finanzieri '.

1-iv-455: ora chi vorrà credere che i tristi si servano gratis et amore nel secolo

gioia, 1-i-393: siccome le petizioni, i reclami, i documenti debbono essere scritti

: siccome le petizioni, i reclami, i documenti debbono essere scritti in carta bollata

se si proponesse il problema: 'accrescere i prodotti del bollo finanzierò senza estenderlo a

finanziera ed avara; avvegnaché si sciolsero i conventi ricchi per goder delle spoglie.

dell'uno è rappresentato talora con la i, tal altra con la;; il

vol. V Pag.1024 - Da FINATA a FINDOVE (18 risultati)

a finar gran tempo innanzi, / sopra i ghiacciati monti e i freddi colli,

, / sopra i ghiacciati monti e i freddi colli, / con la traggia e

scrittori. es.: 4 prima i pittori, gli scultori, ec. finavano

è nel monno tempo che piaccia, i e questa traccia non ha mai fenata.

zanobi da strata [tramater]: scrivesse i fatti della sua finata vittoria.

perpendicolari. tecchi, 9-1 n: i due ficcano gli occhi in quell'intrico di

di finche rossastre e nere, come tra i rami e i tronchi di una foresta

nere, come tra i rami e i tronchi di una foresta paurosa. dessi,

non teneva conto delle sue risposte, sfogliava i libricini fino a che scopriva e decifrava

foglio 'su cui si segnano i debiti). fincato, agg

verificatori, spuntatori, -intuire, i principii che presie dettero alla

, / fin ch'altrui gravi farà i lumi il sonno, / le palpebre cadenti

sonno, / le palpebre cadenti e i capi chini. varano, 78: confitto

netti, / quanta luna sciupata sopra i tetti! pavese, 40: girerò per

lo sciagurato che sopra l'autobus ruba i portafogli... e non si danno

impresa tremo e bramo / e son tarpati i vanni al mio disio, / lo

frodi, / pur ne'tuoi contemplando i suoi begli occhi, / cupido ti

pavese, 63: lavorano un po'i muratori, / fin che dura il

vol. V Pag.1025 - Da FINE a FINE (15 risultati)

: la morte è il fine di tutti i tormenti. algarotti, 7-172: ella

castel s. angelo, a cui i nostri virtuosi dan fuoco in sul fine

oltre, infino al fine / che i tre e tre pugnar per lui ancora.

fine de suoi giorni, così chiamò i figliuoli e fece testamento nel quale vi

nata dal calcolo che il centesimo di tutti i giorni fa le lire a fin d'

diritto di acquistare a prezzo di favore i modelli alla liquidazione di fine stagione.

disotto, per tutto; e sopra i termini era per fine candellieri di marmo

battista, vi-4-84: mentre d'avido lutto i fini eccede / tormentosa agonia gli ruba

sanza intervallo, e che abbia diritto i suoi fini ovvero estremitadi. caro,

implori aiuto, / e perir veggia i suoi di morte indegna. tasso, 17-1

, / da lui gran tempo inanzi a i turchi tolta. vendramin, lii-n-132:

il ghiaccio e l'arsura, tra i due cerchi del settentrione e dell'austro e

cerchi del settentrione e dell'austro e su i fini del granchio e del capricorno hanno

di costei, e le grazie tutti i doni e virtù nella sua bellezza, le

mèta. caro, 5-459: presi i luoghi, e 'l segno dato, /

vol. V Pag.1026 - Da FINE a FINE (12 risultati)

a me libero il fine / né i re plebei, sozza genia funesta / né

re plebei, sozza genia funesta / né i veri re, ne le infernali erine

], quanto fece in vita, i perch'io indugiai al fine i buon sospiri

, i perch'io indugiai al fine i buon sospiri, / se orazione

udita? possavanti, 21: dicono i santi, che dio sottrae spesse volte

la fine di certe epoche porta tra i suoi segni questo, ed è uno

, annientare. anguillara, 1-49: i giganti sottomesso / aveano tanto l'artico

3-77: era la fine del mondo. i tuoni rotolavano con fracasso come un carro

vegna innanzi il più forte di tutti i romani, e combattasi meco a corpo

questo mondo. percioché essendo gli studi i medesimi, e simile la complessione, l'

mostra il ciel ch'a glorioso fine / i tuoi n'andranno e i miei cortesi

fine / i tuoi n'andranno e i miei cortesi ardori. davila, 713:

vol. V Pag.1027 - Da FINE a FINE (9 risultati)

m. c. bentivoglio, 1-26: i vari casi e le tue gesta,

: non perché vesta il piede / i tragici coturni, avvien che sempre /

per ben comporre, perciocché in quelli i vocaboli nella maggior parte sono in tutto

del mezzo e del fine, agguati i giovani facoltosi della generazione crescente. de

, lett. it., ii-105: i mezzi sono relativi e si trasformano,

trasformano, sono la parte che muore: i fini rimangono eterni. nievo, 1-481

o astuto ambizioso, non giustifica punto i mezzi, e per cosa al mondo

ma un'idea che si realizza attraverso i fatti. -in partic.: scopo

. fra giordano, 3-210: dicono i savi, che quegli ch'è principio

vol. V Pag.1028 - Da FINE a FINE (20 risultati)

, del fine unico, in cui tutti i fini particolari debbono logicamente identificarsi, dall'

, carlo, temperare; / lassate i malfattori con dio andare. guicciardini, 2-8-194

al mio parere, son valentuomini, i quali essendo certi che quel che fanno fanno

volgar., 35-1 (556): i cittadini medesimi la tradirono [la città

con sinodoro, / che molto danneggiava i suoi compagni, / a fin di

a fine di conoscere per via di analogia i princìpi, i progressi oscurissimi delle formazioni

per via di analogia i princìpi, i progressi oscurissimi delle formazioni e trasformazioni di

machiavelli avesse scritto con secondo fine, i princìpi e le massime su le quali

di meglio ogni cosa. -per tutti i fini: per ogni evenienza.

i-12: per la mia condotta e per i miei cattivi costumi, perché (secondo

la mia vocazione, dovendo per tutti i fini attendere alla legge. -a

e con diversi fini da amore infiammati sono i mortali. guicciardini, vii-81: chi

5-77: non crediate però, che i paladini / si credessero psiche esser costei;

quella bellissima e dottissima questione, se i mostri sono prodotti a caso e fuor

e ad un'alta perfezione, dispose i mezzi ad ottenere il suo fine.

. slataper, 1-155: tu fai morire i buoni per i tuoi giusti fini.

1-155: tu fai morire i buoni per i tuoi giusti fini. tu ci fai

. tu ci fai spremere d'angoscia per i tuoi giusti fini. 16

settembrini, 135: in fine in fine i filologi e i filosofi germani fanno tanto

: in fine in fine i filologi e i filosofi germani fanno tanto rumore a sbattere

vol. V Pag.1029 - Da FINE a FINE (18 risultati)

i-1-218: io ho veduto così frequentemente i disegni umani aver fine tutt'altro da quello

le sabine] da una parte pregavano i loro padri, dall'altra i loro mariti

parte pregavano i loro padri, dall'altra i loro mariti, acciò che i suoceri

altra i loro mariti, acciò che i suoceri e i generi non si uccidessero insieme

mariti, acciò che i suoceri e i generi non si uccidessero insieme per li

ripresono animo e tentarono di mettere a fine i disegni loro. -nella fine,

il figliuolo verrà per noi giudicare, i corpi dei buoni ritorneranno coll'anime in

? forza è celarsi. e quando / i timori e gli affanni / avran fine

gli avversari, menava a buon fine i contratti, e vinceva astuzie, prepotenze

dai ghiacci, tanto che solo adesso i nuovi cimiteri hanno posto fine all'usanza

tutto scomparsa, di conservare sotto neve i morti prima che il disgelo consentisse il

bibbia volgar., v-698: i pensieri, che sono tratti a fine

e a'suoi simile scanno, chente i predecessori aveano avuto, si mise con

, se con- stantemente perducete a fine i consigli i quali incominciaste, potrà antioco

con- stantemente perducete a fine i consigli i quali incominciaste, potrà antioco con l'

distesamente esposto / la mina di troia e i rischi e i fati / e gli

mina di troia e i rischi e i fati / e gli error suoi, fece

, 1-75: farò fine con avvertire i giovani studiosi a non si fidar mai

vol. V Pag.1030 - Da FINE a FINE (17 risultati)

né fondo; e noi avremo prima i capelli canuti, che sappiamo un'acca.

livio volgar., 3-252: a roma i consoli, posto fine a tutte le

le membra presero a inverdire, / e i capelli, prima fluenti sulla fronte bianchissima

fra giordano, 1-171: per contrario i mali maestri sono pericolosi e dannosi;

atto ad intenerir cuori di belve, i e che pianto ben merta, e senza

fra giordano, 3-217: questo cercano i divini, e non se ne viene

si spiombetta, alla fine si contano i gamberi, alla fine si contano i noccioli

contano i gamberi, alla fine si contano i noccioli: al termine di una cosa

come chi dicesse: alla fine si contano i gambi, alla fine si contano i

i gambi, alla fine si contano i noccioli; c'è una specie di profezia

giovanni, i-274: ci pare che i fiorentini sempre abbiano avuto il torto di

luca pulci, 1-3-10: forse che i fiori ancor faranno frutto / a luogo

. delfino, 1-349: né van distinti i mezzi, / che l'opra loda

genere maschile, poi anche femminile secondo i temi in -i-, come funis *

p. verri, i-54: né i fili del canape cred'io che possano

un pocolino scoperto da un lato, e i poveri panni, e la pezzuola neglettamente

il petto gonfio, le caviglie e i polsi fini. -di animali.

vol. V Pag.1031 - Da FINE a FINE (8 risultati)

tanta forza e fu sì fina che tutti i paladin prese in arcione, / salvo

f. f. frugoni, vii-820: i metallieri... quando hanno ben

ben concotto l'oro o l'argento ne i lor crogiuoli, soglion al saggio chiamarlo

sanza trezze. petrarca, 12-5: i cape'd'oro fin farsi d'argento.

mai sì belli / ninfa vaga i capelli; non òr fino, / ma

l'affrico declive, / tremando piano i vetrici in su'cigli, / stormendo i

i vetrici in su'cigli, / stormendo i pioppi snelli in su le rive,

fiorino. v. borghini, 6-iii-279: i nostri nel principio... lo

vol. V Pag.1032 - Da FINE a FINE (13 risultati)

s. bargagli, 64: questi i rimeriti sono che mi rendete del mio grande

non la posson raggiungere neppur col pensiero i più gentili dei suoi amici. d'

laude, e dal tromboncino componevi suso i canti, e ne la berretta porterei una

acciaio no, ma di diamante, / i feri colpi. forteguerri, 22-74:

veder di che tempra fina / sieno i cor nostri. d'annunzio, iii-1-638:

come specchi. carducci, ii-6-31: i versi italiani, traduzione d'un latino

dottori, 1-18: spirava cortesia da tutti i lati, / e quel ch'è

un anel corredato d'un rubino, i... i o vero un altro

d'un rubino, i... i o vero un altro di carbonchio fino.

tutto il paese il carreggio e tutti i fornimenti d'oste, armaronsi mobilemente, e

villani, 8-65: di questo mese i fiorentini arrosono al palio di san giovanni,

don gesualdo fece così il suo ingresso fra i pezzi grossi del paese, raso di

, iii-10- 36: qui sono i bagni sani e tanto fini / a tutte

vol. V Pag.1033 - Da FINEBIANCO a FINESTRA (11 risultati)

. moravia, vii-179: io, per i miei film, non ho bisogno di

, e io volentieri lo annovero tra i perfetti di questa raccolta. frisi,

, / e farsene poi gli abiti e i calcetti / in cambio di muerri e

fina fina e fitta fìtta mi forava i nervi del cranio, del collo e

all'altro letto, e avendo sentito i berretti dei ragazzi: -eccoli, -disse [

. deledda, i-389: le porte, i sostegni e la balaustrata del balcone erano

pindemonte, ii-89: vengan forti / i delicati stami, onde tessea / finamente

per le pellicole di piccolo formato o per i negativi che si vogliono ingrandire fortemente)

continenti, e fanno danzare senza riposo i granelli più leggeri e lucenti.

, sm. e f. invar. i giorni di riposo settimanale dei lavoratori

-per estens.: l'intelaiatura o i vetri, le imposte; il motivo

vol. V Pag.1034 - Da FINESTRA a FINESTRA (20 risultati)

che si saldasse a tutti e quattro i gangheri. verga, 4-11: nel

finestre, ricchezza dei poveri. rimediano i poveri all'angustia degli interni, annettendovi

accese nel cortile. ogni finestra trasmette i suoni, la felice musica della famiglia

: che ha l'intelaiatura, quindi i vetri, a piccoli riquadri. comisso

vetrata. vasari, i-180: ma i moderni che in molto maggior copia hanno

di fuori aveva un aspetto tetro con i suoi muri nerastri e le piccole finestre

e le piccole finestre ferrate, e i segni di un secolare abbandono.

avere, ed anche per uscire sopra i medesimi tetti. g. a. papini

che domina: onde il pedale e i rami rimasi senza caldo e senz'umido dentro

pascoli, i-13: siano gli operai, i contadini, i banchieri, i professori

siano gli operai, i contadini, i banchieri, i professori in una chiesa a

, i contadini, i banchieri, i professori in una chiesa a una funzione

a una bella musica: ecco tutti i loro fanciullini alla finestra dell'anima, illuminati

man grave bipenne / le sbarre, i legni, i marmi, ogni ritegno /

/ le sbarre, i legni, i marmi, ogni ritegno / de la ferrata

le due pareti / del cuor, che i rai del sole irrequieti / risero per

parte di sé immersa dentro la cavità che i notomisti han chiamata finestra o forame ovale

umori, che da quel tempo incominciarono i procaccini a nausear la patria, ed

finestra sopra tetto. -buttare i soldi dalla finestra: sperperare; sprecare

moravia, xii-38: mia madre non buttava i suoi soldi dalla finestra al contrario,

vol. V Pag.1035 - Da FINESTRATO a FINESTRATO (12 risultati)

: per ischiudeme tutti quelli a cui i medici avessono lo stato per grazia conceduto (

che da loro si chiamava cavarne quelli i quali non per l'uscio, ma

l'ha alla finestra: ognuno ha i suoi dolori, i suoi guai; nessuno

: ognuno ha i suoi dolori, i suoi guai; nessuno è esente da

è d'un aspetto maestoso, malgrado i suddetti inconvenienti, le finestrucole superiori,

inconvenienti, le finestrucole superiori, e i frontespizi inutili. idem, iii-64: l'

, sm. ant. chi applica i vetri alle intelaiature delle finestre. garzoni

delle finestre. garzoni, 1-542: i vetriari o finestrari nascono pur da

148; vitruvio, iii -pref., i). finestrata, sf. colpo

. soleva dire c'averia bisognato che i petti de gli uomini fossero stati fatti

acciò che non potessero tenere sì occulti i loro pensieri, e sentimenti. salvini

degli spiriti, come se finestrati fossero i petti umani, la rivelazione, la

vol. V Pag.1036 - Da FINESTRATO a FINEZZA (29 risultati)

quelle fornite di ampi tagli longitudinali attraverso i quali uscivano tratti di camicia o di

, fuori che in que'gran finestrati, i quali, con disposizione sì bene intesa

è la chiara stella, / che medicava i miei tormenti rei? sermini, xv-732

, aperte e diritte facciate moderne. i. neri, 7-70: affacciata alla bassa

iv-2-35: sui muri ledere vittoriose portavano i toni cupi del loro verde, pendendo a

specchi a facette? ojetti, i-427: i più rozzi e i più cupidi,

, i-427: i più rozzi e i più cupidi, una finestrella sul sogno la

). trissino, 2-1-192: i portinari allegri / aprirò un picciol fenestrin

innanzi al finestrino della capanna, rumoreggiavano i tuoni, e il poeta mormorava certi versi

a scopare la chiesetta, e a raccattare i soldi che i devoti vi buttavano dentro

, e a raccattare i soldi che i devoti vi buttavano dentro dal finestrino, per

il treno era affollato, da tutti i finestrini pendevano grappoli di teste di soldati.

c. e. gadda, 6-100: i viaggiatori, dai finestrini, si disputavano

, dai finestrini, si disputavano ancora i facchini con vocazioni imperiose o imploranti.

ha una porticina, e di fianco i finestrini dei bigliettai di cinema o di

un'imbarcazione. boriili, 5-53: i finestrini del battello son mascherati da una

da presa o da proiezione per delimitare i bordi deh'immagine. = dimin.

gran ponte levatoio scassinato dalla vecchiaia e i più bei finestroni gotici che si potessero

gli alberi dietro l'ospedale coprivano i finestroni dei malati. valeri, 1-iii

. valeri, 1-iii: entra per i finestroni azzurri / la domenica triste e

eccettuando inoltre ancora per la presente rinnovazione i baracani, saiette di fiandra, grogani

filiforme. tassoni, vii-597: i portughesi... continuamente portano dalla

, di lustro e di colore avanzano i nostri. magalotti, 20-23: un velo

maggior finezza) dall'appannamento che fanno i vetri attorniati dal ghiaccio. l. bellini

e vanità e larve e sogni del tutto i fili de'vermi da seta e de'

, 3-182: altri al tatto erano i ricami del giaciglio, altre le nappe

o quanto manca da sua finezza, annovera i gradi o veramente carati. ariosto,

oro e dell'argento, si possono i cambi reali del danaro ridurre in alcun modo

: dell'incomparabile signor maggi hanno [i sonetti]... la stessa finezza

vol. V Pag.1037 - Da FINGARDO a FINGERE (12 risultati)

di tal monchezza. cattaneo, ii-2-4: i prezzi degli organzini di seconda finezza (

, 10 a 31, 10; e i più grossolani sorpassano tuttora le 24 lire

un paese privo di queste grazie tutti i maestri del mondo. manzoni, pr.

esercitato e più sensibile valuta più precisamente i rapporti delle parti, decompone le sensazioni

, della finezza. cesarotti, i-314: i ragionatori moderni opposero il sarcasmo e la

meschino ». gobetti, ii-222: i più chiassosi poeti parigini, non avrebbero

, i-57: per non essere [i borghesi] dominati trasportano nella politica le

murena, e le finezze affettuose ed i teneri vezzi di queirinnamorato serpentello con la

guarda attenta, e dimostra in tutti i modi una finezza naturalmente signorile. palazzeschi,

ii-31: a maestà sovrana / adotta i portamenti e sì li finge / ch'ai

pericolo li minacciasse; allora per nascondere i suoi timori fingeva un'allegria maligna e

fedel la sposa: / son paghi i voti miei. goldoni, vii-450:

vol. V Pag.1038 - Da FINGERE a FINGERE (9 risultati)

tasso, 2-58: l'inalzaro a i primi onor del regno / parlar facondo

in assenza e lontananza d'essi [i suoi oggetti], come si vede

, che seguano ad abitare in italia i letterati della nostra nazione, tuttoché soggiornino

cosparsi, tale la mostravano quale fingono i poeti che venere in ida tra l'altre

berni, 271: poi dicono [i poeti] che fingono: e qual di

, i-16-17: si vede manifestamente che i buoni autori, che hanno in questa

insegna. vico, 318: i primi poeti teologi si finsero la prima favola

verità fantastica), ma perché finge oggetti i quali, « quan tunque

eccellente poeta, fingono a quella similitudine i versi loro. annotazioni sul decameron, 98

vol. V Pag.1039 - Da FINGIBILE a FINGITORE (17 risultati)

di cera si finge [l'ape] i dolci alberghi. idem, 8-5-1054:

finge / su '1 rugiadoso verde e prende i figli. tasso, 8-6-435: ma

], / di fabro in guisa, i suo'deformi orsacchi. -creare dal nulla

vostra città. serdonaii, 10-122: i fanciulli erano così ben ammaestrati ne'precetti

in breve scena / finger le reggie, i tempii, il mar sì vasto,

contrafecesse, di maniera che a tutti i reggini egli era carissimo. garzoni, 2-65

già v'accennai, era eccessivo fra i romani, che non ignoravano l'arte

impressione, creare un'illusione dalla quale i sensi o la fantasia sono tratti in

, che a punto paiono destare et accendere i ca vallieri di cristo alla

e di aguglie, adunanze di strani i palagi, fughe d'alti portici risplendenti:

ripassa, pallida e rigida, fra i tamerici, il suo sguardo erra sul mare

nulla. -fingere qualcuno: simularne i sentimenti, l'atteggiamento, il comportamento

e chi nasconde / con più destro artificio i sensi sui / nel teatro del mondo

'manipolare '; infine 1 riprodurre i tratti (di un oggetto, di un

, né lasciarsi appressare le maschere e i fingimenti delle bugie. varchi, 18-1-376

1-69: acciò che, con questi colori i loro fingimenti variando l'amorosa pittura,

svegliano all'onore della patria, che i fingimenti d'un popolo troppo da noi

vol. V Pag.1040 - Da FINIBILE a FINIMENTO (18 risultati)

[s. v.]: sebbene i lavori condotti sulla materia del marmo o

suoni, siano più minuziosamente finibili che i lavori di stile, ciò non fa

, ti disse ', finienti nella * i '. salvini, 30-2-46: da

finienti, così venuti a caso fatti da i poeti migliori, piacesse a un tratto

, per lo genio della favella, i nomi propri finienti in consonante ridurli alla

, iii-15-77: nel 'messaggio 'i quattro settenari alternati di sdruccioli e piani

principio dell'intestino digiuno, ove bollono i sughi viziosi. carena, 2-23: 'puntale'

dette pietre si adoperano per spianare bene i colpi de'ferri, cioè de'ceselli e

tua « aquila marina » dove forse i tuoi meccanici lavorano di notte all'ultimo

sassetti, 54: con le frutte vennero i tartufi, pere cotte, erbolati e

: nel ripigliar di stanza in stanza i finimenti voi mancate, perché non ne

facendolo diventare un metodico finimento di tutt'i pensieri musicali? 5. archit.

che si staccano: qualcuno ci rimetterà i calzoni ». ci ò rimesso un

il muro, cioè le cortecce ed i ripieni. baldinucci, 61: trovasi ancora

). -anche: la custodia dove i gioielli sono riposti; scrigno, cofano

, 296: tutti si pone in capo i finimenti / delle più giovinette, e

non han fondo, quali sogliono essere i finimenti delle collane dette comunemente spere,

agl'imperiali undici muli carichi con tutti i finimenti dello spedale del campo; quale veniva

vol. V Pag.1041 - Da FINIMENTO a FINIMONDO (28 risultati)

pallavicino, 1-90: le arene, i diamanti, gli spini, i cedri

arene, i diamanti, gli spini, i cedri e le pulci non son parti

soprabito: ed allora'ti scriverò per i finimenti necessari. 8. plur

quali era montata la sua corte, i preziosi finimenti, i grandi ventaglioni di piuma

sua corte, i preziosi finimenti, i grandi ventaglioni di piuma che innalzano intorno

di piuma che innalzano intorno a lui i zorbazi,... forma un bello

cordoni e di nappe di seta, con i finimenti quasi coperti da pesanti ornamenti di

a due ruote. e c'erano i finimenti da tiro appesi, che non mi

quei due cavalli con le tirelle e i finimenti di cuoio giallo, le fibbie

fibbie di ottone e una briglia con i paraocchi quadrati, quasi a incassare il

, 9-166: la bella slitta, con i finimenti di gala, scampanellante di fiocchi

la fine di quell'ira diede finimento a i danni de'greci, sì come la

e bel posto della città per collocarvi i suoi idoli. salvini, 39-v-14: ha

sopra dante, 1-232: gli scanni, i quali rima- sono voti degli angioli che

dì il vero che sono molti più i rei che non sono i buoni, e

molti più i rei che non sono i buoni, e vanno ancor crescendo tanto

altro mondo. gioberti, 1-iv-337: i tempi dell'anticristo son giunti,.

ii-100: arianna beonissima, / là su i verdi colli iblei, / nel convivio

finimondo. de roberto, 2-95: i conservatori... temevano il finimondo

dei progressisti. borghese, 1-81: intanto i superiori tempestavano e minacciavano il finimondo.

mondo. pavese, 4-151: anche i tram stavano fermi, spalancati e deserti

all'urlo e al rombo facean tremare i macigni e rintonar cupi i valloni. il

facean tremare i macigni e rintonar cupi i valloni. il sorpreso viandante a quel

le grida, / e viene a i finimondi e agli anticristi. lalli,

[la città] s'empì da tutti i lati / d'orror, di finamondi

spirale del vento e dell'acqua, i centenari alberi del parco curvarsi, contorcersi,

cielo e terra? palazzeschi, 3-156: i soliti censori spietati, per nulla soddisfatti

estremamente confuso. guerrazzi, iv-91: i pazzi avevano fatto un cerchio intorno al

vol. V Pag.1042 - Da FINIRE a FINIRE (26 risultati)

acqua si aggiunsero le grida di tutti i pazienti, sicché lo spedale pareva il finimondo

a rovesci e il vento urlava e i tuoni rumoreggiavano che pareva il finimondo.

in su quella tanaglia, dove e'[i diamanti] vasse. bacchetti

-il ponte dev'esser finito a tutti i costi, -diceva intanto il generale agli ufficiali

can richiamato, di gua- loppo, i... i per la fatica e

gua- loppo, i... i per la fatica e pel sudore ansando,

esser costume: / con torchi allora i paggi entrati inanzi, / le tenebre

io non avessi avuto da sperare che i fuorusciti dovessino finir meco l'opera che

il vasetto et il bacino ovato, i quali ne portono parecchi mesi. finiti

, e la grazia con che e'finiva i suoi lavori. baldinucci, 61:

.. dare l'ultima mano. usano i pittori questo termine per significare che l'

né punto né poco si possan vedere i colpi del pennello o della matita. milizia

fa veder terminata ogni parte, e i capelli stessi distingue in modo da poter

33-48: io ch'ai fine di tutt'i desii / appropinquava, sì com'io

dinanzi apparire, / qui con più fretta i piedi a terra frego / in verso

desinenza. varchi, v-38: coloro i quali favellano considerata- mente, si dicono

cominciare colla filosofìa e finire coi poponi ed i cavoli: questo chiamano « umore »

galileo, 3-4-217: per finire ornai i miei dubbi, m'accade dir qualche

negli aulici scanni, / a che i patti mentite e la pace? / solo

voi pazzo? / finiti appena avete i sessant'anni: / ché tanta fretta

loro si mescevano a variar lo spettacolo i devoti che accorrono a processione di barche

. velluti, 177: cattivamente finì i dì suoi, essendogli gittato d'uno grande

d'uno in altro mondo, / secondo i merti, più opaco o più terso

si ridusse quella savia principessa a finire i suoi giorni 'n un monastero. pananti,

ii-131: un ladro... i suoi dì finir dovea / sulle forche.

seguito di tormenti. 5. raggiungere i limiti di tempo assegnati a una dignità

vol. V Pag.1043 - Da FINIRE a FINIRE (17 risultati)

. gemelli careri, 2-i-140: tutti i govemadori delle provincie e delle piazze finiscono

buzzati, 1-78: augustina aveva finito i due anni di servizio ma non voleva

per gir a morte, / così sperando i miei danni finire. f.

volgar., 2-114: traeva a sé i giovani con sue arti,..

prolungare, allungare, producere'; come i latini usano 1''extendere '.

, 132: fu contento di prendere i detti cento fiorini contanti, e finire la

il re di francia fece pigliare tutti i prestatori italici di suo reame...

ac- ciaiuoli lasciò per testamento, che i danari che aveva di monte, si

, incurvossi il re e tutti quelli i quali erano con esso lui, e

e adorarono. buommattei, 9: i popoli, finite quelle visite,.

finite le risorse, le osterie, i discorsi. -con riferimento alla maturazione

. crescenzi volgar., 11-33: i frutti son da cogliere poiché finisce il

si mangiano fichi di india, giacché i fichi son finiti, si mangia ogni

raccogliere le olive, finite le olive cominciavano i piselli, finiti i piselli cominciavano

olive cominciavano i piselli, finiti i piselli cominciavano le mandorle, finite le mandorle

eziandio in quella della città mia, i nomi in alcuna delle vocali terminano e finiscono

landolfi, 2-51: a p. tutti i buoni nomi finiscono in 'ozzo '

vol. V Pag.1044 - Da FINIRE a FINIRE (19 risultati)

, / anche in dicembre, tra i freddi venti, / sempre questi eterni

, 4-12: ahimè! sono fioriti i mandorli tanto attesi, i peschi, i

sono fioriti i mandorli tanto attesi, i peschi, i ciliegi. è tornata nella

i mandorli tanto attesi, i peschi, i ciliegi. è tornata nella gronda la

livio volgar., 2-188: ambidue i consoli essendo finito l'interregno pigliarono il

fedite della dannazione e mai non finirsi i dolori? bibbia volgar., vi-317

sue. intelligenza, 102: i divini n'avean di ciò parlato / di

la pioggia finì. metastasio, i-321: i miei tormenti / le tue furie una

punì? tu dalla vita / giungi tra i fiori? hai oggi dalla morte /

quale è ridicolo in tempi scettici come i nostri. carducci, iii-6-477: oramai co-

. finito d'annunzio, si sono tentati i surrogati. piovene, 5-50: finito

. goldoni, viii-815: venite a vedere i vostri amici, lasciatevi godere, divertitevi

, 2-67: se potessi promettere qualcosa i... i padre, una cosa

potessi promettere qualcosa i... i padre, una cosa ti prometterei. /

del peccatore. seguì quando furono finiti i dieci milioni ed anche esaurite le possibilità

, gli archi, le colonne ed i palazzi, ancor che di marmi e bronzi

con una specie di pigrizia morbida lungo i bordi dei frassini, s'impigliava nel fruscio

ai giornalisti. giusti, ii-285: i discorsi... gira gira vanno a

nel manzoni e nel grossi, come i salmi finiscono in gloria. collodi,

vol. V Pag.1045 - Da FINIRE a FINIRE (8 risultati)

iv-2-171: i corpi avviluppati rotolavano su i mattoni,

iv-2-171: i corpi avviluppati rotolavano su i mattoni, non si distaccavano più,

e finivano sotto le panche, su i gradini delle cappelle, contro gli spigoli

lo trova dove crede che finiscano tutti i galoppi, all'orizzonte, o specchiato:

sp., 1 (9): i muri interni delle due viottole..

. dove essi della lor legge contavano i volumi a montagna. 20. giungere

, si rivolga in me quanto vorrei i l'amor che 'n voi finisce e 'n

colla filosofia e finire co'poponi ed i cavoli: questo chiamano « umore »

vol. V Pag.1046 - Da FINIRE a FINITA (20 risultati)

7-495: alla cima della società sono i parigini, una classe la quale a forza

ragazzo... dopo tentati tutti i mestieri, da marinaio a facchino di porto

coll'arrivare, e se venivano uccisi i portatori e gettate in aria le marmitte

di sereno, / se non fossero i fili degli spari / che le tirano ancora

marito,... come tutti i grandi uomini, a furia di ragionare

: mi si volga e rivolga in tutti i modi la cosa, tutto poi va

da uomo, corre le fiere e fa i giochi sulle corde. 24.

adattamento a camioncini. -finire i conti con qualcuno: venire a una

monti; / doman, dicendo, finiremo i conti. -finire in bellezza:

lo spettacolo è finito, saluta sottovoce i vicini. -finirla: far cessare

di finirla. pisacane, ii-53: i romani decisero finirla con tale nemico e spiegarono

per carità renzo, per carità, per i vostri poveri morti, finitela, finitela

ingres, ecc. gli ingegneri preferiscono i gabinetti d'architettura. gli antiquarii spasimano

cluny: e, per finirla, i bibliomani sono capaci di correre per tutte le

le biblioteche a disturbarvi gli impiegati e i sorci. pascoli, i-530: ed

, 7 (120): si sentivano i tocchi misurati e sonori della campana,

identici a questi fremiti dell'universo immaginavo i loro amorosi abbandoni in sul finire del sonno

bertola, 51: è fama che i tralci renani sieno stati trasportati al capo

dell'estate, non mancavan mai [i soldati spagnoli] di spandersi nelle vigne,

. il segnale con cui nelle scuole i bidelli annunciano il termine delle lezioni.

vol. V Pag.1047 - Da FINITÀ a FINITIVO (17 risultati)

dei pittori fiorentini [tommaseo]: i capitani, consiglieri e camarlinghi, dalla

nella finita. idem, ii-11-87: i nomi delle schiatte e famiglie la cui finita

e famiglie la cui finita è in i... par che vengan nomati nel

finito. b. croce, ii-6-267: i princìpi degli spiriti nazionali, a causa

loro autocoscienza, sono tutti limitati; e i loro destini e atti nella loro reciproca

: rifinitura. colletta, 2-i-287: i caratteri e le finitezze della stampa toccano

livio volgar., 2-231: i privemati corsero le terre di norba e

a vivere sotto uno principe. i. pitti, 2-189: fare pace o

sua virtù sì chiaro il grido / ne i finitimi regni e ne i remoti,

grido / ne i finitimi regni e ne i remoti, / che a gara concorrean

con oste in italia apparecchiando battaglia contra i romani, appresso alle cittadi di finitima

limitrofi. machiavelli, 186: venendo i franciosi verso roma, coloro che,

creato molte volte uno dittatore, venendo i franciosi, non lo crearono. casti,

ben fu che con lor danno tutti i finitimi li sentirono. tasso, n-ii-417

private differenze. gioberti, iii-101: i cervelli francesi sono assai meno propensi all'

gran bretagna. bocchelli, 13-338: i ricchi potevano sperare in un riscatto.

che ascendente esce allora producibile di tutti i frutti terrestri; la qual cosa non

vol. V Pag.1048 - Da FINITO a FINITO (9 risultati)

una gran torma, / simili a i corpi ne i marmi scolpiti, / i

, / simili a i corpi ne i marmi scolpiti, / i quali siano

i corpi ne i marmi scolpiti, / i quali siano abbozzati e non finiti.

, 63: usano assai questo termine i nostri artefici, chiamando fornito o finito quel

che né punto né poco si possan vedere i colpi del pennello o della matita.

. serra, ii-416: non tutti i periodi sono compiuti, le frasi cadono

. -edil. completo in tutti i lavori di finitura (un edificio)

fa loro sapere la divina sapienza che i suoi giusti né pur son toccati dalla morte

nostri abbonda. galileo, 1-1-224: benché i miei nemici si veggano del tutto finiti

vol. V Pag.1049 - Da FINITO a FINITO (19 risultati)

fare di niente qualche cosa, dicono i filosofi che una forza finita non è

i-108: perché la parola, come i segni e le immagini della pittura e scultura

1-68: sul muro grafito / che adombra i sedili rari / l'arco del cielo

accrescendo; e così passando per tutti i gradi, produrrà in esso un movimento

ii-245: cogliesi l'origano mentre ha i fiori finiti d'aprire. salvetti,

agostino volgar., 1-5-61: sono [i numeri] intra sé diversi e dispari

differenziali. agnesi, 1-2-522: i differenziali dell'equazioni finite, che con

si trovano, non sono essi realmente i differenziali compiuti. 15. gramm

idea del finito ha grande fortuna presso i pensatori greci. -ciò che è

l'atomo; non altrimenti si compongono i mondi nello spazio, dando origine alle

ma né anco tra gl'infiniti e i finiti. grandi, 7-201: secondo i

i finiti. grandi, 7-201: secondo i geometri più insigni, l'infinito al

come l'unità allo zero. i. riccati, 2-264: il finito,

; ma lei! giusti, 3-40: i sanfedisti,... veduto

veduto o creduto di vedere che i liberali battevano in ritirata e tacevano,

all'ira, se li maltratti [i negri] a capriccio, è finita;

cosa di spettacoloso. comincerei a disprezzare i vecchi fiori. -è finito,

e lei. fogazzaro, 1-20: i pochi che strepitavano, veduto che i molti

: i pochi che strepitavano, veduto che i molti

vol. V Pag.1050 - Da FINITORE a FINO (19 risultati)

che non mi capiva e che le davo i brividi. per farla finita,

eseguisce, a mano o a macchina, i lavori di finitura. 2

orizzonte. boccaccio, viii-3-85: * i pesci guizzan su per l'orizzonte '

serve per spianare, pressare e lisciare i materiali impiegati nella pavimentazione delle strade.

anche a quella di follare e tessere i panni. -portare, tirare a

, scaricò un baulino, due casse, i materassi. 4. ant. desinenza

dimostra tivi di tutti quanti i verbi nostri. = deriv.

nannini [olao magno], 172: i finni o finlandi... non

nannini [olao magno], 172: i finni o finlandi, popoli settentrionali,

nordico. gioberti, ii-288: i giapetidi si sbrancarono in popoli bianchi

nannini [olao magno], 221: i cavalli gotti e svezii sono meravigliosi

sono meravigliosi in passar le paludi e i colli alti e i boschi foltissimi

passar le paludi e i colli alti e i boschi foltissimi, senza mangiare o

lungo tempo... anche i cavalli fìnnonici son di buone qualità.

/ e un fastidio m'ingombra i la mente, ed uno spron quasi mi

... / che [i morti] alla mensa tomo tomo / riposino

scolo si vedono biancheggiare dolorosamente i letti dei suoi fiumi disseccati.

mente bramosa / le tempie ornarsi d i famoso alloro; / e con non brevi

brevi affanni / sulla cetra amorosa / i modi appresi di sue corde d'oro.

vol. V Pag.1051 - Da FINOCCHIACCIO a FINOCCHIO (26 risultati)

in quando qualche esperienza, per rintracciare i più nascosti misteri della natura. fiacchi,

automobile del segretario per le ville, per i castelli, fino in acqui.

è forte. romagnosi, 17-266: tutti i filosofi quanto antichi quanto moderni hanno ripetuto

greci] le case de'nobili, dove i greci erano chiamati e ricevuti e collocati

: fino a non far pasticci, i...! fino a sfidare il

firmo anch'io. carducci, ii-18-189: i tuoi sonetti mi hanno più di quattro

colli e due vallate, se bene i borghi, che si distendono come razzi,

un bambino. palazzeschi, 3-33: i gatti erano stati la sua passione sfrenata

saluti e saldando fino all'ultimo soldo i suoi debiti. soldati, 1-23: la

, xiv-94: fino a che mi concedano i tempi di riprendere la stampa dell'autografo

, fino alle gatte, / fino a i topi, fino a i cani.

/ fino a i topi, fino a i cani. aretino, v-1-365: tanto

quanto più intendeva che governavate fino a i sogni di sua eccellenza. caro,

costanza pieno. nievo, 1-179: fino i pensieri si riposano entro se stessi,

iii-87: pensi! noi facciamo in casa i sala- mini, i ciccioli, le

facciamo in casa i sala- mini, i ciccioli, le finocchiate, le coppe,

nel vitto, come sarebbe a dire i luppoli, i finocchini bianchi e teneri,

come sarebbe a dire i luppoli, i finocchini bianchi e teneri, gli asparagi

del papa, 1-2-267: il prezzemolo, i sedani, i finocchini e altre erbe

1-2-267: il prezzemolo, i sedani, i finocchini e altre erbe sì fatte,

fusto, più o meno dilatate; i fiori, in ombrelle con numero di

a 50, hanno petali gialli; i frutti sono oblunghi, giallastri o grigi attraversati

che somiglia al finocchio, e ha i fiori vermigli, e seme giallo, e

di far vin soave a bere ammaestrano i greci in questo modo. torre convenevolmente

lancie ritte degli uomini d'arme, e i gambi de'finocchi che in quel paese

dilettarne l'occhio / dei gelsomin su i gambi di finocchio. roberti, iv-205:

vol. V Pag.1052 - Da FINOCCHIONA a FINQUÌ (20 risultati)

, estratti. lastri, 1-4-188: i finocchi di bologna si seminano nel mese

dolce; imperocché egli difende e porta i nutrimenti per tutte le membra, ed accresce

alla submontana, è bienne o perenne; i frutti hanno sapore piuttosto ingrato e si

erbe di coltura, che si vedono per i campi coltivati e per le vigne,

, spesse, che si usano come i capperi; i frutti aromatici e le

che si usano come i capperi; i frutti aromatici e le radici erano un

eccellenza, come è il cottone, i frutti e i fiori, massime le rose

come è il cottone, i frutti e i fiori, massime le rose, serpillo,

e'sa che onore e gloria brami i e stimi poco altre frasche e finocchi,

vi basta aver questo finocchio / per stuzzicarvi i denti. 3. ant. (

io voglia che tutto il vicinato senta i miei fatti? gamerra, 43-46: ma

simili errori d'amfibologia appresso de'goffi, i quali presumono d'avere la lor parte

alquanto rimanessi; / e fumo tanto efficaci i mia preghi, / che convenne a

sarebbe il rapongico,... i sedani rapa, i finocchioni di bologna.

... i sedani rapa, i finocchioni di bologna. = acer,

loro sapere che non volevan, finoché i suoi ritornati tutti non fossero, che

che nessuno degli ambasciadori si partisse. i. pitti, 2- 155:

tutela, per aver egli ormai passati i quattordici anni..., ma

età del finora creduto, si avanzano i dubbi per la ricerca del vero omero.

, finora / il più fedel tra i fidi miei. manzoni, pr. sp

vol. V Pag.1053 - Da FINTA a FINTAMENTE (11 risultati)

, obbedite alli vostri maggiori, i quali hanno ordinato il tutto con

moravia, xi-255: avrei così giudicato con i miei occhi se era proprio vero che

, aveva il cardinale tra questo inviati i mastri di campo. montecuccoli, 1-236

riprendere, combattendo, cielo; ma i nostri, con abili giri, con finte

la donna. de marchi, i-973: i padrini e i due dottori erano come

marchi, i-973: i padrini e i due dottori erano come affascinati da quel terribile

tutte le operazioni, le finte, i « trucchi ». bocchelli, i-105:

di panno che si sovrappone e ricopre i bottoni o l'apertura della tasca;

di besbes kassà e di teodoro verso i poveri vinti! il primo, umano

loro, dimostrando che fossero in discordia i tedeschi con gli ungari. vasari, ii-

un mistero, il quale, secondo i gusti ora poetici ora matematici, si atteggerà

vol. V Pag.1054 - Da FINTANTICO a FINTO (15 risultati)

antico. ojetii, iii-455: i due saloni larghi come piazze a destra

: già è cosa manifesta e notissima che i romantici si sforzano di sviare il più

sarà scemato. bonsanti, 2-293: i viaggiatori dovevano essersi scambiata la voce di

pigli, / per veder poi più ricchi i propri figli. guarini, io7:

molti elice / lagrime vere, e i cor più duri spetra. marino, 4-122

sieno menzogne. serdonati, 9-436: i bonzii... esecravano il xaviero,

croce, i-2-15: tutt'altra cosa sono i concetti finti o finzioni concettuali, perché

in finti assalti e in finte battaglie i soldati novizi alla vera guerra. menzini

, 2-22: sono al salvatore più abominevoli i finti, i raggiratori e i cristiani

al salvatore più abominevoli i finti, i raggiratori e i cristiani d'apparenza. carducci

abominevoli i finti, i raggiratori e i cristiani d'apparenza. carducci, iii-25-259

. carducci, iii-25-259: quei signori i quali si assumono di lodarmi e difendermi

esagerazioni gran torto...: i finti, per andare avanti, sanno d'

a lui sono finte, e non meriti i riguardi che non hai avuti per me

la ruota siede; / però c'ha i veri e

vol. V Pag.1055 - Da FINTO a FINTO (21 risultati)

i finti amici a lato, / che mostran

un boschetto di alberi finti e artificiali, i quali crescevano e mettevano le foglie alla

del burò, e le portate via i denari. c. e. gadda,

certi chimici e certi ingegneri che aggrottano i sopraccigli, e scrutano le ribollenti minestre

e scrutano le ribollenti minestre e manovrano i finti ingegni dei finti apparati. bocchelli

di lapidi spezzate, non trovammo che i tavoli e una quantità di camerieri.

radeva ogni giorno per farsi crescere subito i baffi che non aveva, e se ne

ballo è luogo di mestizia anche senza i volti finti. 11. che

anche sostant. tristani, lvi-187: i lacci rompi, spezza la catena, /

senno e amore, che ci toglie i danni venuti da finta possanza, finto

le buone e approvate sentenze, tutti i notabili essempli e tutti i gloriosi fatti

, tutti i notabili essempli e tutti i gloriosi fatti degli uomini virtuosi, [

, trattano finte materie di cavalieri, i quali essi chiamano erranti. tasso,

in bocca di persone viventi ha messi i suoi ritrovati, e d'introdurre anzi

infinito e da questa loro finta eternità disponendo i loro elementi, fanno il vero che

naturai parlare senza ornamento a molti, i quali reputano gran bel dicitore colui che

interessato nell'azione finta, come sarebbono i veri personaggi, egli non desterà negli

. del finto alceste / si presentino i casi. ognun in quello / vedrà del

alme il vostro vanto / s'ange i petti così finto il furore, / finta

stesso, se bene le figure, che i suoi antecessori avevan finte e lavorate a

di un panno verde; e dietro i libri di scienza, un teschio. finto

vol. V Pag.1056 - Da FINTONE a FINZIONE (14 risultati)

770: non erano forse compensati fintroppo, i poveri sori, dall'assettare i

i poveri sori, dall'assettare i loro plebei deretani sulle stemmate sue

evidente che vi s'erano introdotti i ladri. anche la serratura della

i-251: una scola di finzione che [i comici] hanno sino da piccolini,

, / alfin morde da vero. i la finzion del vizio / a vizio ver

finzione scolastica, a rifare col cannocchiale i cieli, col metodo sperimentale le menti

razionale..., sono stati alcuni i quali lo negarono, e tennero che

, i-2-15: tutt'altra cosa sono i concetti finti o finzioni concettuali, perché

italiana, imitarono, come tutti quasi i generi della poesia provenzale e francese,

voltaire e alfieri e bettinelli, e tutti i tragici fantasma- goristi si sono finalmente creati

espugnare la mia incredulità. quando mai i poeti, che si nutrono di finzioni

e a fole. gelli, 15-i-47: i poeti, parlando della maggior parte,

parlando della maggior parte, descrivino e adomino i loro concetti da tante finzioni, favole

colui che preferì venere si privò de i favori di giunone e di pallade.

vol. V Pag.1057 - Da FINZIONISMO a FINZIONISTA (6 risultati)

quelli che la faranno, si chiamano i recitanti, e debbono uscire di colà

fondo alla gargotta con la musica e i tendaggi. e. cecchi, 5-97

linguaggio comune, espediente a cui ricorrono i cittadini, specie gli uomini d'affari

.]. russo, i-295: i giureconsulti romani incesparono anche essi a tal

che si propone di dimostrare che tutti i concetti, le categorie, i princìpi di

tutti i concetti, le categorie, i princìpi di cui si avvalgono il senso