Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. IV Pag.1 - Da DÀHLIA a DALLATO (20 risultati)

panzini, iv-178: « daimio, i maggiori signori feudali: aristocrazia feudale,

scarpe (nonché per lucidare il cristallo, i metalli e soprattutto l'argenteria).

né vigli doni: io ti darò i dani, e le lievri, e'cavriuoli

, / uno decorno sol che aveva i crini. s. degli arienti, 27

fansi. ariosto, 6-22: saltano i daini e i capri isnelli e destri,

, 6-22: saltano i daini e i capri isnelli e destri, / che sono

vanno / più assai baldi e securi i daini e i cervi, / che i

assai baldi e securi i daini e i cervi, / che i cittadini, che

i daini e i cervi, / che i cittadini, che tremanti stanno / sotto

consistenti. pascoli, 1425: solevano i giovani a caccia / seco menarlo, di

grandissima quei preti, non meno che i daira altre volte nel giappone, o

daira altre volte nel giappone, o i califfi nell'oriente. baretti, 1-30:

molte specie sono coltivate nei giardini per i fiori. carena, 1-61:

in un bacio confondendo insieme con bell'effetto i petali diversamente colorati. verga, 2-264

giacinti e tulipani, / vi fece raccogliendo i lucciconi, / della cera bruciata sugli

scarlatto e il giallo dominavano, e i fiori di fagiolo e di zucca.

uno tappeto, il padre nel mezzo e i figliuoli dallato. lorenzo de'medici,

vengano, portino la primavera, / e i rusignuoli m'annunzino il dolce maggio.

. al fianco, sul fianco; attraverso i lati, i fianchi. simintendi

sul fianco; attraverso i lati, i fianchi. simintendi, 1-185: fugge

vol. IV Pag.68 - Da DECALIBRATO a DECANIA (20 risultati)

boccardo, 2-301: per misurare i liquidi, i grani e le materie

, 2-301: per misurare i liquidi, i grani e le materie secche, si

cubo, che si è nominato litro. i suoi multipli sono... il

(plur. -ghi). relig. i dieci comandamenti che, secondo il racconto

, 187: rispondiamo a'manichei, i quali negano che questo ultimo precetto del

serdonati, 10-197: egli dichiara loro i precetti del decalogo, cavando l'esposizione

base del consorzio umano; tutti i cui ordini derivano dall'autorità del padre sui

vostro decalogo. pascoli, ii-32: i divieti e i comandamenti di dio agli uomini

pascoli, ii-32: i divieti e i comandamenti di dio agli uomini si contengono

evangelio di cristo. beltramelli, ii-139: i medici scrissero un decalogo, per me

decalvare, tr. ant. radere completamente i capelli come segno di ignominia.

moro / movere il ferro, e dacalvame i rami. = voce dotta,

ed è stato impresso in quasi tutti i paesi, e volto in quasi tutti

s'aggiungeva il signor giuseppe ad esilarare i convitati con un suo interminabile decamerone,

convengono dame ai nostri decameroni, né i coppieri e i levrieri di paolo veronese

nostri decameroni, né i coppieri e i levrieri di paolo veronese girano intorno alle

: non mancano seggiole e sedili, ma i più se ne stanno allungati sull'erba

-servizio di decampamento: organizzazione per smontare i campi militari e para- militari.

occhia, 512: non decampavano [i vecchi territoriali]. e la 7a batteria

284: 'decandria', ordine di piante, i cui fiori hanno dieci stami. tramater

vol. IV Pag.69 - Da DECANIA a DECANTARE (23 risultati)

conversazione, e sieno ordinati decani, i quali abbiano sollecitudine sopra le decanie loro.

). muratori, 7-i-152: succedono i decani e centenari, che esercitavano qualche

centenari, che esercitavano qualche giurisdizione, i primi sopra dieci, e i secondi

, i primi sopra dieci, e i secondi sopra cento famiglie. oriani, i-14

: aveva dato carico della ricuperazione fra i grigioni a corrado pianta, canonico decano

e il decano di strasburgo, e i prebendati, e il corpo dei canonici.

: che ci fosse del malanimo contro i mercanti d'italia, lo vide da molti

segni, ed ebbe a sperimentarlo quando i suoi uomini, insultati, provocati e

quel di loreno. botta, 4-233: i cardinali il dì di ventitré di maggio

38: sieno ordinati decani, i quali abbiano sollecitudine sopra le decanie loro

di nomina, occupa il primo posto fra i colleghi (in una magistratura, in

sincera che esprime il voto di tutti i miei compagni e di tutti i buoni cittadini

di tutti i miei compagni e di tutti i buoni cittadini provati nella fede costante e

. savinio, 2-34: notati tra i presenti il conte minciàki, ministro plenipotenziario

di una facoltà universitaria; primo fra i colleghi (o per la carica o per

poco o tanto se la meritavano anche i padri, voglio dirvela, non fosse altro

, voglio dirvela, non fosse altro per i troppi bruti e le lucrezie romane,

queste cose, come le piazze, i giardini, i monumenti delle città. cassola

come le piazze, i giardini, i monumenti delle città. cassola, 1-102:

v. s., ha voluto mandarle i disastri per far vedere i miracoli della

voluto mandarle i disastri per far vedere i miracoli della prudenza in lei. f.

che tanto si decanta occupato di soccorrere i poveri ed estirpare la mendicità. monti

'. decantare2, tr. separare i liquidi dalle impurità solide che contengono (

vol. IV Pag.70 - Da DECANTATO a DECAPITARE (18 risultati)

avesse la poltiglia del pepe pesto, i lombrichi vi morirono in dodici ore. vallisneri

cattaneo, ii-2-298: sono dunque [i laghi] come grandi tini, che collocati

] come grandi tini, che collocati tra i monti e il piano, raccolgono nei

fondo avesse la poltiglia del pepe pesto, i lombrichi vi morirono in dodici ore.

è una grande città colta, dove i problemi non soltanto baresi, ma dell'intero

1 decantatore '... chi decanta i pregi di persona o di cosa,

, 16-iv-344: nell'orinale dove son rimasi i coralli, si mette nuovo aceto stillato

mandò gente a piedi ed a cavallo i col cavalier per trarli di prigione / che

gli occhi propri del suo supplicio; i due figliuoli, benché allora si differisse

ribelli, ed egli interdetto con tutti i medici dalle pubbliche dignità per dieci anni

dieci anni. cattaneo, iii-1-352: i combattenti decapitavano sul campo i nemici caduti

iii-1-352: i combattenti decapitavano sul campo i nemici caduti. nievo, 627: egli

tutta la penisola dalle sue puglie dove i contadini inferociti decapitano addirittura le guardie e

addirittura le guardie e bastonano a sangue i regi commis- sarii ai comuni. alvaro

e per spiegare la fine di tutti i suoi amici e parenti acquistati decapitava lucertole

viti spampanandole, e colla falce decapitandone i tralci. cattaneo, ii-2-319: dopo

costruita nel 1352 a tenervi in custodia i magnati in istato d'accusa; decapitata

a decapitare con colpi netti e violenti i piccoli girasoli secchi del greppo. 3

vol. IV Pag.71 - Da DECAPITATO a DECATISSAGGIO (14 risultati)

le memorie più disastrose della sua vita: i mucchi di morti sui quali passa la

ombra. pascoli, i-291: tutti i martiri d'italia, incatenati, affamati,

, prima di tutto perché, meno i profughi e i decapitati, essa ha fatto

tutto perché, meno i profughi e i decapitati, essa ha fatto per tutto un

, 12-88: si muovevano sull'impiancito lucido i camerieri spingendo tavoli mobili con gli antipasti

altrui sangue, del sangue proprio. ma i pregiudizi decapitati si rizzarono e camminarono.

testa. guicciardini, i-126: i frutti de'nostri governi le nostre felicità

frutti de'nostri governi le nostre felicità i nostri riposi sono stati le confìscazioni de'nostri

in organi di masticazione; comprende i tre sottordini: macruri (aragosta, gambero

più bello e perciò più difficile. i versi nostri facilmente scendono alla prosa,

, i-390: non poteva rinnegar mai i galoppanti decasillabi, i mareg- 2

non poteva rinnegar mai i galoppanti decasillabi, i mareg- 2. zool. sottordine

sottordine di cefalopodi dibranchiati, gianti dodecasillabi, i dondolanti ottonari, che avevano caratterizzati dalla

invenzioni / di verseggiar le bombarde e i cannoni. / in decasillaboni / egli

vol. IV Pag.72 - Da DECATIZZARE a DECENNALE (13 risultati)

suoi pioppi su specchianti ambagi, verso i pascoli rintronati di ma- rignano.

unità di misura di lunghezza (presso i romani), corrispondente a io piedi

considerarono, che scudo dei deboli contro i potenti, difesa dei popoli contro gli oppressori

ai privati, per custodire e interpretare i libri sibillini, per giudicare le cause

e alla plebe. giannotti, 2-1-279: i romani ancora commisero la loro repubblica a

: uguali, se non maggiori lodi meritano i decemviri di venezia, che ebbero un'

condannò alla guillottina. guerrazzi, 2-275: i decemviri, i quali per essere l'

guerrazzi, 2-275: i decemviri, i quali per essere l'ora anco presta si

instituzioni utili. colletta, iv-83: tutti i nomi decennali mutavano; solamente il ritenne

aggeggiato di aggeggini era tenuto nel segreto, i nordamericani lo avrebbero « copiato » volentieri

in dieci anni seguenti sono stati, i... i canterò io. baldinucci

sono stati, i... i canterò io. baldinucci, 2-3-29: mi

a cui furono comunicate prima che pubblicasse i suoi decennali. = voce dotta

vol. IV Pag.73 - Da DECENNARIO a DECENTE (11 risultati)

esilio decenne: egli già uso a fruire i vantaggi legittimi della ricchezza e dell'autorità

colletta, iv-7: riguardavano napoleone ed i re nuovi come usurpatori, le opere

, prolificarono, con quella, che, i francesi, nel decennio, chiamavano immorale

i-181: che una decente vivacità temperi i soggetti più seri, che nei più

trovò denaro da vestire a decente lutto i servi che dovevano accompagnare il cadavere.

un paio di zoccoli da portar tutti i giorni. carducci, iii-24-47: il sentimento

l'amore delle persone che àn toccato i cinquanta anni: e a quell'età

. d'azeglio, 1-267: messi i sacchi in terra, coperti colle lenzuola bianche

cinto ivi sue tresche / notturne e i cori esercitando alberga. carducci, 64

i-147: già l'alma citerea guida i cori a 'l raggio de la luna,

vivo / d'esempi lume / vedeano i figli ne la sacra etate / de'

vol. IV Pag.739 - Da DISPIEGATO a DISPIETATO (6 risultati)

e di disdegno. boccaccio, v-122: i furti commessi d'europa da giove erano

che pur gemi all'altrui pianto, i miei / occhi in amare lagrime nuotanti

vittoria ti faccia e dispietato. / calca i prostrati, e sali. sbarbaro,

belve / maraviglia e decoro, e i fieri mostri. marino, vii-285: le

mio, volle il mio fato, i... i ch'io dessi ad

mio fato, i... i ch'io dessi ad un credei questo mio

vol. IV Pag.740 - Da DISPIETOSO a DISPODESTARE (11 risultati)

dante, inf., 30-9: distese i dispietati artigli, / prendendo l'un

più vai, qui non vedranse / i divisi voler, l'ingorde brame / del

minugia per comunicare le armonie che dispietrano i cuori. = comp. da

sercambi, ii-195: funno dispinti tucti i galluzzi, che erano dipinti col capo di

ebb'io libri all'insegnarmi presti, i... i tanti ten reco,

insegnarmi presti, i... i tanti ten reco, onde per lor si

, 1-16: li sieno renduti i pagati danari, a correzione del suo

disappunto. frezzi, iii-6-102: avea i peli canuti ad ogni orecchia; /

ma quella dispiacere. così la chiamano i mondani: e così pare loro,

displuvio, il nembo inondava e scrollava i vagoni. 2. archit. spigolo

la grandine verso il displuvio, che colmò i fossi lungo la strada, che portò

vol. IV Pag.741 - Da DISPOETICO a DISPOGLIATO (12 risultati)

, ii-6-41: fecondi in compensi, i progettisti / immaginar per riempir le casse

riprende 'l corso, / e i venti che stan fuor dispoglia e scaccia /

stan fuor dispoglia e scaccia / ne i cavi alberghi. 4. staccare

e fior vestan le rive, / erbe i colli e le piagge, e fiondi

è prendere quelle a forza, togliere i garzoni di collo ai padri e alle

da s. c., 26: i luoghi e le cose sagrate, come

tempi. davila, 579: supplivano [i soldati] con dispogliare il paese al

ed accrescerne, e riunirne più strettamente i princìpi. 8. rifl.

prati, ii-214: in che poni i tuoi sogni? in che le altère /

intendesse per ricreduto e traditore per tutti i cristiani, e che mai non s'

cor mio, dimmi gli affanni e i gaudi, e come, / purificato dall'

rivolgimento spirituale, onde... i pensieri e le immagini religiose si dispogliano

vol. IV Pag.742 - Da DISPOGLIATORE a DISPONIBILITÀ (15 risultati)

giacque, corpo dispogliato, / tra i ghiacciuoli d'un lago innominato.

vide il suo regno, e violati i tempi, / dispogliati gli altari, e

, / dispogliati gli altari, e tratti i figli / da le cune piangendo,

la preda e diradata la folla, i dispogliati rifecero animo e chiappato ciò che

/ di sangue rosso, qual spogliarne i vivi, / montato in cocchio.

stor. luogo in cui si spogliavano i gladiatori morti e si finivano quelli feriti

gran dominante [l'anatomia] da tutti i regni de'sensitivi, in ogni provincia

ch'avevan compro al vicino macello, i... i e poi girati gli

vicino macello, i... i e poi girati gli avevano arrosto, /

bernari, 5-19: la speranzella e tutti i vicoli che le corrono intorno a spina

maestro alberto, 168: onde segue che i mali che in terra abbondar sono creduti

d'azeglio, 1-348: fatti e pagati i conti, trovai che le mie magnificenze

assicurando tutti che aveva pronti e disponibili i fondi necessari, a esuberanza.

a morte coll'impresa che lasciava disponibili i migliori soggetti. -in partic.

per quanto bei giovani e ricchi, i paesani disponibili non gli sembravano adatti per

vol. IV Pag.743 - Da DISPONIMENTO a DISPORRE (15 risultati)

il caso che certe cattedre si sopprimessero, i professori che le tenevano sarebbero collocati in

: nel primaio libro apre... i dispo- nimenti delle luogora. meditazioni sopra

gli uomini sieno mossi e intalentati a ubbidire i cosi fatti disponimenti: e massimamente coloro

dee regnare, non governare... i gesuiti adattano al papa l'adagio,

leghe a tramontana di una punta che i portoghesi, anco gl'indiani, chiamano

. -in partic.: schierare (i soldati). -anche al figur.:

. bibbia volgar., ii-53: disporrai i leviti a guardare le cose loro che

/ d'armi, e in battaglia i pregi suoi dispose. muratori, 5-i-118:

ii-405: salutò e cominciò a disporre i fogli di carta bollata sul panno verde

e scultura, distribuire e atteggiare armonicamente i vari elementi figurativi di un'opera.

; / siam fulminati dèmoni, / cinti i capei di rose, / ma con

colonna, ma disponendosi in varie linee, i cavalli troveranno il modo di combattere.

d'annunzio, iv-1-107: prediligeva disporre i capelli con abbondanza su le tempie,

quel modo e fermati con invisibili spilli i capelli della fronte contro la gran falda

morisse, come savio signore, dispuose i suoi fatti dell'anima molto cattolicamente.

vol. IV Pag.744 - Da DISPORRE a DISPORRE (16 risultati)

del giusto, che dispone, cioè ordina i suoi sermoni in giudicio. bembo

: io rimanea pur tacito disponendo i pensieri all'imminente discorso. compagnoni, i-25

scoprire nella mia natura le virtù sincere come i sinceri difetti per disporre le une

vai, / io ci distinguo dentro i una rea convulsion di stelle isteriche. cesarotti

mio cortese signore ed amico, disporre i mezzi di quel viaggio in maniera,

stare al latte: ché ci conviene disponere i denti del desiderio ad ammorsare il pane

piegò mai a perdono per mandarne impuniti i delitti né concedette mai grazia per moltiplicare gli

errori, ma per disporre alla emenda i delinquenti e per dare spazio di correzzione

erranti. vico, 680: vogliono i monarchi in tutti i vizi della dissolutezza,

680: vogliono i monarchi in tutti i vizi della dissolutezza, che gli assicuri,

dissolutezza, che gli assicuri, invilire i loro sudditi, e gli dispongono a sopportare

. villani, 9-66: ma per seguire i suoi diletti, e massimamente in cacce

la voglia del padre e di tutti i suoi, di rimaritarsi. b. davanzali

si facessi ricapito a persona che attraversasse i disegni del re. guerrazzi, 6-56

castiglia. spolverini, xxx-1-84: contro i quai di sotterra aliti infesti / non indarno

: il signore ha girato per tutti i versi la nuova abitazione...,

vol. IV Pag.745 - Da DISPORRE a DISPORRE (13 risultati)

avere vera penitenza. torini, 249: i quali [accidenti]...

leonardo, 2-114: detta per quelli i quali spaventano ne'prencìpi delli studi,

machiavelli, 1-iii-1476: confortando assai tutti i prelati a questo santo concilio disporsi e

gravi bisogne? compagnoni, xl-521: mentre i turchi si disponevano a riacquistare la crimea

. g. villani, 7-84: i genovesi per l'oltraggio ricevuto da'pisani

: aristarco si mette a malmenare tutti i moderni cattivi autori che don petronio gli

: il re avendo veduto per esperienza i pericoli della battaglia, e parendogli venire a

studiata gentilezza, e ai scorci / che i cortigian di fare han per mestiere.

a farti da servitore, quali sarebbero i miei obblighi? b. croce,

dove elli è nato e dove stanno i sui, / io pel contrario mi voglio

vita anche è in tua mano: i questa ci puoi, quando ti piace,

le gestanti senza marito... ma i sessanta letti di cui dispone l'istituto

disponevano di cassettoni e di armadi, i quali, ad aprirli, minacciavano di

vol. IV Pag.746 - Da DISPORTARE a DISPOSITIVO (15 risultati)

sacramentasti di disporre la vita a tutti i pericoli per difensione della patria.

. villani, 11-102: tre dì appresso i cittadini di genova si levarono a romore

genova si levarono a romore e dispuosono i capitani,... e cacciarono

comportarsi. garzoni, 1-32: i quali [prencipi], se son legittimi

la provedenza, che governa il mondo i... i però che andasse ver

governa il mondo i... i però che andasse ver lo suo diletto /

, mi accompagnò, mi annoverò fra i greci, mi disposò, ed io gliene

lodata armonia / farai sonanti di brianza i colli. b. croce, iii

lei. panzini, i-36: questi erano i desideri ed i pensieri di paola quando

, i-36: questi erano i desideri ed i pensieri di paola quando non era disposata

sentenza è quella che dichiara quali sono i punti in cui ciascuno dei litiganti ha

ragione o torto, e fissa per conseguenza i rispettivi diritti di ciascuno; o,

, le quali regolano determinati rapporti fra i soggetti, ma che possono essere derogate

, stabilendo, mediante accordo, che i loro rapporti siano regolati in modo diverso

facile a trovarsi su tutti e due i casi. tommaseo [s. v.

vol. IV Pag.747 - Da DISPOSITO a DISPOSIZIONE (15 risultati)

ai quali è possibile ridurre al minimo i danni del fumo e della polvere. moravia

quell'anima del mondo, di cui i platonici fan tanto romore...,

legale). pallavicino, iii-134: i vescovi in tutti i casi permessi dal

pallavicino, iii-134: i vescovi in tutti i casi permessi dal diritto fossero esegutori di

, anzi l'assoluto dispositore di tutti i beni de'suoi sudditi? filangieri,

s'in tai dispositure alfine / caddero [i semi delle cose] e in tali

g. p. maffei, 4-108: i picciolini [pesci] si mettevano presso

si mettevano presso alla riva, e poi i maggiori ed i grossi di mano in

riva, e poi i maggiori ed i grossi di mano in mano con sì bella

di s. francesco saverio fin per tutto i ventisette avvenire. 3. in

le parti sono queste, sì come i più dicono: invenzione, disposizione, elocuzione

che quella di ordinar le idee ed i sentimenti in un modo che producano il

relative. vasari, iii-381: i soggetti che il cardinale mi ha comandato

ricerca la disposizione, l'attitudini, i colori ed altre avvertenze assai. garzoni,

preparazione dell'antimonio non fa in tutti i corpi ugualmente la stessa operazione, ma diversifica

vol. IV Pag.748 - Da DISPOSIZIONE a DISPOSIZIONE (10 risultati)

, 13-12: l'uomo dee tenere i piedi caldi acciò l'umidità e freddura

[s. v.]: quando i ragazzi crescono troppo sollecitamente, c'è

crescenzi volgar., 5-4: [i berberi] sono freddi e secchi in

accingersi. fra giordano, 1-21: i beni di vita eterna ti paiono malagevoli

quelli delle minori somme; sì erano allora i cittadini in buona disposizione per lo bene

sé. g. gozzi, 1-72: i giovani... hanno compassione per

.. hanno compassione per umanità, i vecchi per debolezza, pensando di aver

uomini sieno mossi e intalentati a ubbidire i così fatti disponimenti. bembo, 2-1:

età, la disposizione naturale a sentire i diletti dell'eloquenza e della poesia, non

, poscia che così male puon resistere i nostri sagaci pensieri o la nostra

vol. IV Pag.749 - Da DISPOSSATO a DISPOSTO (10 risultati)

: non senza particolare disposizione della provvidenza i genitori della dolce fanciulla di cami- gliano

da disponère * disporre '). i significati dei nn. 14 e 15 derivano

dispossessando del lor credito nella sua repubblica i poeti tanto amici suoi. 2

, 5-2-120: e vorrem poi rinvenirgli [i risalti] con l'occhio nostro medesimo

figliuolo. c. dati, 37: i crotoniani in quei tempi trapassavano tutti nella

circolando così, nel sangue sparsi, / i toschi de la serpe invelenita, /

il cielo e veggansi in giro lucidissimo i sette pianeti, disposti l'un dopo

tutti furono disposti, prese il fiasco e i bicchieri, apprestandosi a mescere. moravia

cielo [di napoli] dispensa tutti i suoi doni e comparte tutte le sue grazie

li maggiori, poi li minori, finalmente i più

vol. IV Pag.750 - Da DISPOSTO a DISPOSTO (19 risultati)

da questi si faranno per ordinario eseguire i balli all'eroica. lanzi, i-365

artistici (le parole nel periodo, i versi nella strofe, la materia in

iv-172): entraro in bella mostra i cavalieri, / l'un più che l'

. giamboni, 8-i-245: abbiano [i buoi]... dure nerbora,

e coda grande e pilosa, e tutti i polsi del corpo bene disposti, cioè

erbe come le bestie. considera come i loro corpi erano disposti! bandello,

(i-67): passati... i dui anni, o che ella gli venisse

. / ma pur con tutto ciò i son san'uomo, / e disposto benissimo

poi il corpo disposto si suppliva con i cristeri. redi, 16-vii-317: sopra tutte

cavalcanti, 302: trovando non meno i compagni dolci e benigni di lui al

per moglie: sempre però inteso che i parenti non voglio pur vedere. d'annunzio

fossero ed armati, loro concitasse contro i dominatori della sua patria. -ant.

cotesta razza è naturalmente poco disposta verso i russi. -assol. volonteroso.

. a. cocchi, 4-2-231: i più soggetti a ricevere il maligno vapore

della tabe polmonare]... sono i già disposti per altro a questo male

. boccaccio, -i-183: 10 conosco i vostri animi disposti più ad ingannare che

suo rimedio. 7. che ha i requisiti necessari a una data mansione,

disponibile. medispini, 1-549: richiesono i genovesi di battaglia. ma i genovesi

richiesono i genovesi di battaglia. ma i genovesi non disposti, perché aveano disarmate le

vol. IV Pag.751 - Da DISPOTICAMENTE a DISPOTISMO (17 risultati)

imposto. f. negri, 94: i piedi di dietro [della renna]

opportune piogge... si porranno i carciofi. botta, 4-557: erano

. descritto. giamboni, 7-180: i vecchi dunque, secondoché il mondo è

. esopo volgar., 4-47: i quali fano memoria delle ricevute offese e

delle ricevute offese e véndicalle quando truovono i grandi disposti di la loro superbia.

ci dissenna e ci disumana, sono i due tiranni insolenti... che.

un diecimila lire. pisacane, iii-52: i capitalisti fanno monopolio del voto come d'

abbandonato affato in balia del ricco, i suoi mali giungono al colmo. il capitale

gran bastonate, pratica stabilita in tutti i regni dispotici di percuotere con forti colpi

ha del despotico assai, perché tiene i suoi vassalli bassissimi e non meno i

i suoi vassalli bassissimi e non meno i grandi che i piccoli. salvini, 30-2-201

bassissimi e non meno i grandi che i piccoli. salvini, 30-2-201: 4 impero

e ritirare il denaro che nascosto aveano presso i loro amici in quella dispotica persecuzione.

non più celando gli intenti di arrotondare i domimi italiani a spese de'vicini,

unità gli stati di oltr'alpe, mandava i primi lampi dell'irrequieto ingegno, che

, 419: tra'romani antichi ebbero i padri delle famiglie una potestà sovrana sopra

continue oscillazioni tra dispotismo e costituzionalismo ebbero i loro contraccolpi disastrosi anche nell'esercito piemontese

vol. IV Pag.752 - Da DISPOTISMO a DISPREGIARE (8 risultati)

del publico. comisso, 7-114: 4 i despoti del cemento'... sotto

. di esclamazioni contro le sovercherie ed i dispotismi femminili. carducci, ii-8-100:

che è la sola a cui guardino i più; e coi più bisogna conversare in

occhi degli stolti. giordani, xii-25: i romani aveano guerra co'sanniti, fortissimo

, 73: 'impiastrare'... fra i pittori usasi questa voce in modo dispregevole

e la esaudi- zione, e tutti i peccati e dispregiamenti, e i luoghi alti

e tutti i peccati e dispregiamenti, e i luoghi alti i quali edificoe e l'

e dispregiamenti, e i luoghi alti i quali edificoe e l'altezze, e fece

vol. IV Pag.753 - Da DISPREGIATAMELE a DISPREGIO (17 risultati)

dell'europa, senti / come deride i tuoi sperati eventi. / ma tu il

notte con la penitenza delle loro colpe, i quali con dispregiarsi pongono sotto i piedi

, i quali con dispregiarsi pongono sotto i piedi la luce della prosperità di questo

spregiarla o per accarezzarla e adularla. i primi dicon diminutivi; i secondi dispregiativi

adularla. i primi dicon diminutivi; i secondi dispregiativi. corticelli, 9: quanto

due sorte, dispregiativi e vezzeggiativi. i dispregiativi dinotano dispregio, ed escono ordinariamente

] contro tutti quei pit- torelli, i quali non essendo buoni di capirlo e nemmeno

, la patria nostra antiqua: / a i quali io siedo e fremo, a

b. croce, iii-27- 316: i temperamenti rivoluzionari, dispregiatori dell'accomodante riformismo

volgar., viii-279: per che ragguardi i dispregiatori, e taci quando lo empio

lei, la dispregiatrice di tutti i re e di tutti i grandi della

dispregiatrice di tutti i re e di tutti i grandi della terra, chiede mercé a

d'esse. anguillara, 2-132: a i vestimenti suoi succinti e scarsi / basta

, / come di nido di tutti i dispregi. andrea da barberino, i-36:

costanza del suo amore, ha vinto i vostri disamori, i dispreggi e le passioni

amore, ha vinto i vostri disamori, i dispreggi e le passioni. campanella,

tasso, 20-56: dièr sovra gli altri i suoi compagni egregi, / che d'

vol. IV Pag.754 - Da DISPRENDERE a DISPREZZARE (8 risultati)

io non sopporti / più lungamente i suoi dispregi e i torti.

più lungamente i suoi dispregi e i torti. -opera infame, vergognosa

colletta, ii- 271: noi combatteremo i russi, gl'inglesi, noi puniremo

solenni e giurate stipulazioni; noi rispetteremo i popoli. bocchelli, 10-15: cotesta

aguri, che contradiciano di combattere, contra i galli combatteo, e vinse. guittone

imperiale era... in dispregio appresso i capitani. bocchelli, 5-212: mi

angeli; mostrati grande disprezzamento di tutti i diletti mondani, ché non gli volle

ma non so nemmeno che esistano, i giudizi convenzionali della gente borghese che si

vol. IV Pag.755 - Da DISPREZZATAMENTE a DISPREZZO (15 risultati)

perfetto. linati, 30-135: hanno [i corvi] un che d'assi- derante

: fannoci crucciare contra a loro quegli i quali, quando noi parliamo sul saldo,

quando noi parliamo sul saldo, usano i tratti parlando in maniera che e'pare che

, ii-815: dico altrove che tutti i nostri verbi diminutivi frequentativi disprezzativi ec.

ec. sono della prima coniugazione come i più di tali generi in latino.

, si l'altrui sì renno, girò i miei figli mennicati; / noi posso

, le vanitadi, le brutture, i difetti, le sciocchezze,...

sprezzante. ugurgieri, 255: i primi capitani mesapo e yfens, e

adunano aiutorio, e guastano de'cultori i larghi de'campi. bibbia volgar.

.. che socrate fosse, come i filosofi cristiani, un disprezzatóre della bellezza.

bellezza, alla quale anzi non dava i confini ristretti che diamo noi. pirandello

bracciolini, 2-22-38: magnanimamente accompagnata i d'una nobile sua disprezzatura, / par

ii-460: l'abolizione delle leggi prescriventi i metodi di fabbricazione, la soppressione delle

. denina, viii-56: ebbero nondimeno i barberini non disprezzevole parte nelle spoglie dell'

, 3-65: padre che muori tutti i giorni un poco, /...

vol. IV Pag.756 - Da DISPREZZOSO a DISPROVVEDUTAMENTE (9 risultati)

, 74: dove oggidì gl'insulti, i disprezzi, i tradimenti...

dove oggidì gl'insulti, i disprezzi, i tradimenti... tramati e fatti

popolo di campagna; per il quale i cittadini de'liberi comuni non ebbero che disprezzi

aquilone, o 'l noto, / tentano i flutti suoi, le sue procelle /

boccaccio, iii-n-78: vedeansi poi i lor grevi sospiri / e'rotti sonni

... avvegnaché da principio consentissero i lor figliuoli, poscia, al veder

2-281: debbonsi anche fuggire quegli aggiunti i quali sono troppo maggiori o minori che

nominassimo, et altri simili: ne i quali la troppa disproporzione potrebbe offendere gli

di decomposizione di composti, nelle quali i prodotti vengono a contenere quantità diverse delle

vol. IV Pag.757 - Da DISPROVVEDUTO a DISPUTA (12 risultati)

sentendosi chiamare, subito conobbe quelli esser i compagni suoi, e assicuratosi della vita

fatto in senato e, accettati i punti della disputa, in presenzia del

dialogo. tasso, 12-339: quattro sono i generi delle dispute: il dottrinale,

a tener dal dialettico distinti e lontani i nomi di eristico e sofista che in

: le potenze estere, pronte in tutt'i tempi a prender parte, prima nelle

, 37: da che mondo è mondo i letterati, e tutti quelli che fanno

quale certamente si truova dovunque è contesa. i giuochi adunque, le caccie, tuccellagioni

tra gli autori, cioè se e'[i bachi] nascano dalla sustanza corrotta

diretta- mente se li riproduca o se i medesimi animali, lasciando il seme su'

e in disputa nel suo cervello tutti i prò e tutti i contro, pensò di

suo cervello tutti i prò e tutti i contro, pensò di scriverne alla sua

stava in disputa a fronte di tutti i maestri di qualunque setta giapponese. -venire

vol. IV Pag.758 - Da DISPUTABILE a DISPUTARE (12 risultati)

l'uso e la tariffa delle tare per i continenti delle mercanzie, sempre disputabile,

è il primo / disputabile ancor tra i ragionevoli. = deriv. da disputare

notturne escursioni in disputante frotta su per i vicoli zitti del dormiente paese!

imitazione della disputa, è necessario ch'i ragionanti e i disputanti abbiano qualche opinione

, è necessario ch'i ragionanti e i disputanti abbiano qualche opinione delle cose disputate

b. croce, iii-25-79: i classici che gli odierni teorizzatori e disputanti

cristo dio contra ipocriti, che sono i pessimi, disputò più che contra ogni altro

canzone. cassiano volgar., prol. i (2): ci doni grazia

delle stelle e de'pianeti. i. pitti, 2-46: queste dispute,

fomentavano la divisione de'cittadini; magnificando i parenti e la fazione de'dannati, la

/ incontrò violento: e qual de i duo / retroceder con- vegna, e

iii-354: tutto il giorno ciarlano [i romani] e disputano, e si

vol. IV Pag.759 - Da DISPUTATIVO a DISPUTATO (24 risultati)

altro, senon- ché avendo noi ubbidito i suoi comandamenti, noi ve- gnamo poi

gnamo poi a esser giudici a giudicare i popoli insieme con lui.

di molti stolti maestri e scolari, i quali tutto il dì contendono disputando certe

uomini valenti / per disputar con loro i dubbi accesi; / e molti rimaner

obbligherebbe la città a cosa alcuna contro i franzesi. trissino, 1-6: ciò che

. cecchi, 20-7: filippo, / i non la vò disputar teco adesso,

vò disputar teco adesso, / ch'i ho faccenda al porto, a rivederci.

essere. capponi, 2-336: potranno i nostri nipoti intendere il vero per abitudine,

ritogliere quanto può. alvaro, 9-125: i più piccoli si buttavano su una moneta

: vedevamo disputarsi a colpi di bombe i muriccioli tra un podere e l'altro.

e desolano la terra / per disputarsi i laceri domini. p. verri

dita. de amicis, i-io: dentro i fossi di qua e di là della

gli anni belli di scipione, veramente i suoi anni di solstizio. i letterati

, veramente i suoi anni di solstizio. i letterati si disputavano la sua compagnia,

di animali. verga, i-197: i cani... accorrevano da tutte le

, 2 -ded.: senza disputare a i professori dell'altre facuità il loro pregio

disputata. d. bartoli, 2-1-14: i saracini non conoscon la cina sotto altro

conviene. c. gozzi, i-160: i veneti patrizi, giustissimi e scevri d'

2-87: disputati e ap- prezzatissimi / i fringuelli accecati / per tirare in inganno

accecati / per tirare in inganno tra i cespugli / con quel lor grido di «

grido di « fratello mio! » / i felici compagni di passaggio. c.

, 5-149: alla gloria si accompagnarono i banchetti: il romano fu disputatissimo fra

banchetti: il romano fu disputatissimo fra i suoi mecenati: anche il conte « dovette

gola con fortore di zolfo, lustravo i portici: vuotato di me, senza

vol. IV Pag.760 - Da DISPUTATORE a DISQUILIBRARE (17 risultati)

mentre arrivavano al traguardo con disputatissima gara i concorrenti al campionato in 'outrigger '

materie della disputazione son ampie, e i disputatori sottili. bettinelli, 1-i-236:

del mondo, a nulla avrebbon giovato i sofisti, i pedanti, i disputatori delle

a nulla avrebbon giovato i sofisti, i pedanti, i disputatori delle categorie e degli

giovato i sofisti, i pedanti, i disputatori delle categorie e degli universali aristotelici

solenne disputazione nel tempio di love sotto i giudici a ciò diputati, ai quali dall'

una guerra guerriabile, che così la chiamano i franzesi. davila, 633: dopo

monti, iii-264: lodo che avvezziate i vostri discepoli alla meditazione di dante.

., 19: piangeranno li pagani, i quali, ingannati per le vane disputazioni

disputazione, massime per ciò che riguarda i varii e ripugnanti giudizi delle antiche nazioni

del bene. dossi, 73: ecco i dieci schienali arabescati di oro della rarissima

/ vieni a torre a tua posta i tuoi prigioni. g. capponi, i-464

: a quella proposta si divisero i pareri, e nei consigli della repubblica

: si fece gran disputazione / tra i due piovani in mezzo alle persone.

carne); strappare, lacerare (i vestiti). frezzi, iii-4-35

corpo / steser le mani; disquarciarle i veli / e la candida gonna e la

qual mezzo più violento da disquilibrare enormemente i beni, di quel che sia il diritto

vol. IV Pag.761 - Da DISQUILIBRIO a DISREGOLATO (17 risultati)

specie, e colle pene salutarmente i cittadini si tengono lontani da ogni genere

danaro effettivo. pisacane, ii-10: i propugnatori della pace dovrebbero dimostrare che

, 1-iii-129: il popolo sentiva e conosceva i suoi dolori, e non sapeva certo

sapeva certo disquisire sul corso forzoso e i bilanci e le banche. c. e

. linati, 25-125: si passavano i giorni in ozi sapienti, disquisendo sugli

macchinoso e fumoso, caro a tutti i nostri gelati disquisitori, ergatori e scocciatori

, cambiare. foscolo, xi-1-12: i grandi poeti creatori, certi della gloria che

2-183: disprezzava le disquisizioni teoriche e i periodoni altosonanti: di teoria gli bastava

19: in due ordini distingueremo i rimedi e le diligenze usate, cioè quelle

e in disragionata opera dura, i dico piò d'onne bestia è bestiale.

certi di voi altri [atei], i quali facendo le fischiate a qualunque

serebbe via che pagamento lì fusse, se i rei abitassen loco, che boni non

vi sia altro prezzo della vita de i re, che la gloria de'pericoli della

di darle marito, e tutti i trattati si rompeano sì disragio

donde era vescovo, perché aveva disreditato i suoi figliuoli. alamanni, 7-ii-375:

. galileo, 3-4-294: quando i cieli fussero di una sostanza solida e

mente perturbate in cotal sinuosa superficie, né i movimenti dei pianeti, né le lor

vol. IV Pag.762 - Da DISRESTAURARE a DISSANGUATO (17 risultati)

meglior cosa il disrestaurarle, ossia il disfare i cattivi restauri? = comp

, che genera, e corrompe: / i corpi col suo moto incide e sparte

minima distanza a cui si possono avvicinare i conduttori senza che avvenga la scarica.

greci. d. bartoli, 4-3-355: i rinnegati [se ne andarono],

nuovo battesimo. carducci, iii-25-52: i carnefici, alla cui nera setta ei

b. croce, ii-13-221: [i più nobili sentimenti] inopportunamente manifestati,

sconsacrazione. de luca, 1-15-2-353: i medesimi canoni... danno il

. danno il modo di ridurli [i rei] allo stato secolare, con la

m. ricci [tommaseo]: dissalare i salmoni con di molta acqua.

]: quando uno li vuol cuocere [i fagioli], ne piglia quella quantità

imposte straordinarie, ricorrenti, istantissime dissanguano i poveri, atterriscono i ricchi, e

, istantissime dissanguano i poveri, atterriscono i ricchi, e la incertezza dell'avvenire

pensione e potrebbe camparsela molto agiatamente senza i viziacci che lo dissanguano. idem, 1-532

che lo dissanguano. idem, 1-532: i baroni mangiavano, soperchiavano, dissanguavano i

i baroni mangiavano, soperchiavano, dissanguavano i vassalli. i mercanti mungono, soperchiano

, soperchiavano, dissanguavano i vassalli. i mercanti mungono, soperchiano, dissanguano gli

dall'evacuazioni e dalla dieta, ristecchito da i sudori, dissanguato dalle sangrie, divampato

vol. IV Pag.763 - Da DISSANGUATORE a DISSECCARE (17 risultati)

francia dissanguata. leopardi, i-607: i popoli, sì per causa delle proprie

e dissanguata. deledda, ii-1080: i passi, sebbene lievi, risonavano nel grande

della scala che svolgeva con una certa dignità i suoi poveri scalini consunti e dissanguati.

. savinio, 403: che peccato i « dissanguatori del popolo » si fossero

agnelli! » gridò calcocondilli, frustandosi i gambali. = deriv. da

più parlato. svevo, 5-348: raramente i nostri dissapori con antonietta riscoppiavano subito nel

venivan fuori all'improwiso il papà, i dissapori con lui. = comp

accostino all'opere de'grandi... i giovani artisti non per anatomizzarli e

, per parlare dei romanzi: tutti i generi sono esauriti, storico, intimo

de monti per accorciar le strade, i diseccamenti delle paludi per purificar l'aria

sera non fusse sana... conciossiacosaché i raggi del sole abbino il giorno avanti

2-1-230: se tosto non si ammogliano i figliuoli, lo svagarsi che fanno in mille

m. palmieri, 1-206: infra i cittadineschi mali, è ancora miserrima e

specchio ustorio a disseccare nella sua anima i più freschi germi. 4.

bocca, e stride, e batte i denti, e tutto si disecca. leonardo

: il riverbero sempre più forte arsiccia i cigli i sopraccigli le barbe le vesti.

riverbero sempre più forte arsiccia i cigli i sopraccigli le barbe le vesti. la gola

vol. IV Pag.764 - Da DISSECCATIVO a DISSEMINATO (18 risultati)

poi quell'epoca dove... i canali della vita cominciano a disseccarsi. mazzini

3-109: da qualche tempo... i miei rapporti con il mondo si erano

disus. disseccare un negozio: ritirarne i capitali e le merci per farlo cessare.

gran maniera. pallavicino, 1-503: i monisteri dell'uno e dell'altro sesso

bestiame infantile / contiamo sogni polverosi con i morti / sfondati dai ferri, mordendo

disselciare le strade. carducci, iii-20-400: i 'misteri di parigi 'e il

levate, o ha dissellati o disimbrigliati i cavalli. d'annunzio, v-2-682: la

e quelli che si fuggimo mezzi sopra i loro cavalli dissellati, se ne andorno verso

loro cavalli dissellati, se ne andorno verso i monti. mattio franzesi, xxvi-3-100:

serva per quel solo, da potersi per i cavalli subito dissellati rivoltolarsi. d.

segnatamente parlando di luogo selvatico. disselvare i poggi, e metterli a culture.

e compartì. pallavicino, 1-154: i gastighi sieno più dalle mani del caso

stanze a terreno, la vecchia padrona disseminò i pochi mobili nei più vasti ambienti della

lucrezia borgia. marino, i-119: i miei nemici, che non han potuto

, siate punito dei sarcasmi lanciati contro i militari, e delle accuse colle quali

scandalo fra que'pochi italiani che consacrano i loro giorni e il loro sangue per portare

una civiltà così primordiale e confusa, i nostri concetti possono servire agli interessati per

considerazione più di tutti gli altri [i cristiani] disseminati per ltmperio. manzoni,

vol. IV Pag.765 - Da DISSEMINATORE a DISSENTANEO (14 risultati)

questa disseminazione sin dai tempi di francesco i. 2. bot. atto

. gozzano, 1294: di qui i meravigliosi sistemi di disseminazione, di propulsione

samara dell'acero,... i raffi (ami) che l'eriofila (

già fecero il cesano e il tolomei, i quali amendue si disdottoraro e il sanese

sanctis, ii-15-473: cedono dunque essi i savi, ma avendo compassione alla pubblica

dalle bianche braccia. colletta, ii-220: i reggitori dello sciagurato regno, da infelici

a deporle. leopardi, 622: se i destini avversi e dissennate / state non

tanti dissennati, fra tante disperazioni, i soli giovani serbavano allegra spenziera- tezza.

sceglievano apposta quelli di stoffa più chiara, i più goffi, i più antichi e

più chiara, i più goffi, i più antichi e stridenti con la vecchiezza delle

riaprirai di nuovo quei processi che assordavano i nostri tribunali nelle dissensioni tra i mariti

assordavano i nostri tribunali nelle dissensioni tra i mariti e le mogli. nievo, 361

pallavicino, iii-567: non erano contenti i legati,... parendo loro

nullità del contratto consistente nel fatto che i contraenti, in seguito a un malinteso,

vol. IV Pag.766 - Da DISSENTERIA a DISSEPPELLIRE (22 risultati)

arrestarmi una orribile dissenteria; che per i primi 18 giorni mi diede fino a 50

la via: / ricaccia gli emigrati a i vili esigli / la fame il freddo

la febbre la dissenteria la fame, tutti i mali s'abbatterono su la nostra torma

xv-433 • avete ricordati nel * tieste 'i delitti della mia gioventù, e m'

rigittar del sangue, alla tosse, a i risici, a gli empi- maci,

a gli empi- maci, et a i flussi stomacali e disenterici. campailla,

autorità venuti con potente esercito a soccorrere i goti. manzoni, 328: lo

carducci, iii-19-241: ma tra i repubblicani il dissentimento andava sempre più cre

: eccovi, disse, signora, che i nostri avversari cominciano a rompersi e

presidente... chieda il voto. i consenzienti col proponente potrebbero significarlo con l'

significarlo con l'alzarsi in piedi, i dissenzienti col mettersi il cappello in testa,

dissenzienti col mettersi il cappello in testa, i dubitanti col non fare alcun movimento.

movimento. botta, 4-329: né solo i dissenzienti in religione perirono per le mani

dei sicari, ma molti ancora fra i cattolici furono chiamati all'ultima fine.

dalle leggi civili. tali sette sono specialmente i presbiteriani, gl'indipendenti, gli anabattisti

presbiteriani, gl'indipendenti, gli anabattisti, i quacqueri o tremolanti. si chiamano anche

sentire ne'vostri cuori ad aver veduti i vostri figliuoli di crudele morte morire,

ai quali elleno son sottoposte, e per i quali tumultuariamente e senza ordine alcuno si

gioberti, iii-240: quasi rivi disseparati, i quali hanno ciascuno il suo proprio letto

quel vaso. foscolo, iv-435: vedremo i nostri padroni schiudere le tombe e disseppellire

memorie. cattaneo, iii-3-215: quelli [i cranii] dell'antico popolo peruviano furono

un campicello a fave; se ne accorsero i meschini che pativano la fame, e

vol. IV Pag.767 - Da DISSEPPELLITO a DISSERRARE (18 risultati)

che ardiva toccare le belle membra, i fianchi, il petto della dissepolta, come

entrano, e, disserrate le porte, i loro nella cittade mettono. novellino,

: disserrate nel regno le prigioni, palesati i nascondigli, aperte agli esuli le frontiere

aperte agli esuli le frontiere, tutti i patti adempiuti, ricomparivano i segni beati

, tutti i patti adempiuti, ricomparivano i segni beati della pace. parzanese,

ii-354: donna santa non disserrava neppure i denti per inghiottire le medicine. tarchetti,

già l'auriga superno / del celeste montone i velli indora, / e da nuova

simili a questa vorticose scale / che i ciechi abitator guidan sotterra. alfieri,

disperdere. giamboni, 4-365: spaventati i nemici per lo pericolo della nuova morte

ii-87: giove irato del ciel disserra i fonti, / e con monti di neve

/ e con monti di neve innalza i monti. pindemonte, 239: con le

. berchet, 16: eran quelli i dì santi ed amari, / i dì

quelli i dì santi ed amari, / i dì quando il fedele si atterra /

/ per lui tutti disserra / e i frutti della terra / e i frutti

/ e i frutti della terra / e i frutti del piacere. 6

, falso ghiottone. vallisneri, iii-6: i soli sensi diserrino gli arcani della natura

. 7. vibrare con forza (i colpi); scagliare addosso, tirare

, vii- 498: qualor giove i fulmini disserra / molti atterrisce sì,

vol. IV Pag.768 - Da DISSERRATO a DISSERVIRE (10 risultati)

pala càrica di scroscianti fragranti pagnotte, i panettucci, grossi non più di noci,

dond'esce il riso che penétra / dentro i cuori, e l'accento si disserra

pranzo, e avutone il segno, i giovanetti si disserrarono come una frotta di

, quando con la dotta favella manifestava i suoi alti concetti. -aver origine

ti ricordo ancora e ti rivedo imperiale i su per l'erta tumultuante / verso la

si canta. mazzini, ii-725: i greci del basso impero dissertavano, morente

ficino. b. croce, ii-1-193: i moderni dissertatori intorno al linguaggio universale.

7: ho avuto in mira di notare i proverbi come si dicono a veglia

. (con lo scopo di esporre i risultati di una ricerca, di dimostrare

sua dissertazione in proposito del- l'apparire i pianeti medicei or maggiori e or minori.

vol. IV Pag.769 - Da DISSERVITO a DISSETARE (21 risultati)

mi trovo. firenzuola. 481: i fedeli vassalli e i buoni servitori non

firenzuola. 481: i fedeli vassalli e i buoni servitori non debbono sopportar pur l'

g. villani, 5-32: acciocché i cittadini non avessono sì fatto incarico di

lei, e nella discussione che seguì tra i passeggeri, con le solite lamentele sul

: se ima famiglia si dissestava, se i contadini rubavano, si gridava un momento

dissestato. la pigione di casa, i mobili da pagare, i regalucci per la

di casa, i mobili da pagare, i regalucci per la ragazza, il tempo

scopre ampiamente di qua e di là i due mari, ma è in un terreno

frane già per due volte hanno costretto i caraffesi a cambiare stanza. moravia,

gran signore di cui il notaro amministrava i possessi, alquanto dissestato è vero nei suoi

. rovani, ii-215: allora, tornando i dissesti economici, e le angustie,

da sarzana già strapieno e straboccante i finestrini di uomini scamiciati e grondanti

uomini scamiciati e grondanti sudore, i quali con grida inarticolate chiedevano aranciate

] per gli ateniesi ciò che per i romani è l'acqua acetosa: un dissetante

yampoli antica, e quanti / lunghesso i bei meandri del cefiso / dissetavan gli

innumerevole greggia di ninfee lo ricopriva. i grandi fiori candidi a foggia di rose galleggiavano

erano ortiche e fossatelle d'acqua, dove i condannati andavano a bere, e spesso

d'annunzio, iv- 2-125: tutti i giorni anna faceva sosta in quel luogo;

scorrevol pioggia / e vi penetri dissetando i germi. viani, 14-19: è

. spinge le sue acque a dissetare i giacinti nelle serre e i cavoli negli

a dissetare i giacinti nelle serre e i cavoli negli orti. -aspergere,

vol. IV Pag.770 - Da DISSETATO a DISSIGILLARE (32 risultati)

pea, 5-71: ricordano le cose e i luoghi, come se la felice memoria

fossi una scapestrata fanciulla avvezza a superar i riguardi umani, a non temere le

. austi, 3-187: preso per i capelli dall'ambizione non mai dissetata.

dissezioni, d'una utile curiosità pascerà i vostri intelletti, insieme con tante e

della religione. ronza, i-207: i prìncipi del popolo e gli anziani della plebe

senza interruzione, aggiustare le liti, riconciliare i dissidenti, mettere la pace fra i

i dissidenti, mettere la pace fra i discordi. foscolo, viii- 255

consiglio della signoria cercava metter pace fra i dissidenti. comisso, 12-25: keller visitò

12-25: keller visitò uno per uno i consiglieri della città e tanto parlò loro

li convinse a offrire al poeta tutti i poteri civili. 2. agg.

pentito della durezza dimostrata sin allora contro i dissidenti,... fulminò una

chiunque di raccettarlo, o di leggere i suoi libri. de sanctis, ii-15-160:

ii-15-160: se sentiamo alcuni, sono i dissidenti l'estrema destra. carducci, iii-

e brutale. gobetti, ii-317: i dissidenti sono messi al bando, gli eretici

domenica che gratuitamente si tengono da tutti i dissidenti pei fanciulli poveri della loro setta,

-in polonia, prima delle spartizioni, i non cattolici (riformati e ortodossi)

chiese riformate. botta, 4-257: i dissidenti di francia mandavano continuamente soccorsi d'

, non dissidendo dalla grammatica condotta secondo i risultati della linguistica e le sue successive

chiesa a'danni di quella repubblica, i cui benefici verso di lui erano sì grandi

g. r. carli, xviii-3-452: i grandissimi dissidi fra la plebe e i

i grandissimi dissidi fra la plebe e i patrizi ebbero origine dall'ineguaglianza de i

e i patrizi ebbero origine dall'ineguaglianza de i terreni. mazzini, ii-401: gli

errori militari dei capi; gli altri i dissidii, le diffidenze, l'ignavia

deve occuparsi di comporre il dissidio fra i due partiti, socialista e clericale.

erme alture / a quell'ora e ne i pian solingo va / il dissidio,

v-280: vi dico che malgrado di tutti i dissidi insorti tra voi e i vostri

tutti i dissidi insorti tra voi e i vostri fratelli, ogni cosa andrà a finire

di que'meschini lavoratori, e componeva i loro dissidi. verga, 4-160: dissidi

), tr. togliere, levare i sigilli (che chiudono una lettera, un

, un plico); aprire rompendo i sigilli (che assicurano la chiusura di

fame una matrona scoperta d'avere dissigillato i vasi della cantina. panciatichi, 320:

, quando / compose il mondo, i suoi concetti aprendo, / sette sigilli

vol. IV Pag.771 - Da DISSIGILLATO a DISSIMILARE (14 risultati)

un plico: per esserne stati tolti i sigilli). goldoni, vii-814

dissigillata, come se fosse passata attraverso i felicissimi e umanissimi e civilissimi stati del

, 35: deh, qual son nati i tuo'figli e persone / disimiglianti a'

leopardi, v-211: tuttavia si trovano i nostri costumi essere tra sé discordi e dissomiglianti

con avidità e gustiamo con gioia tra i segni della vita particolare quelli che più appaiono

e spesso abbattono le virtù de'buoni: i loro diletti sono dissimiglianti a'buoni costumi

soffocar il suo carattere, e gittar i colori naturali della sua passione o de'

mio si ricorda de'frati, i quali sono in convento, ed émmi grave

vedrai che tranne ajace ed ulisse, i quali sono gli estremi de'quali ti

due volontà, e colle dissimiglianze crescono i malcontenti e gli oppressi. -ant

d. bartoli, 9-27- 2-46: i beati... veggono iddio 'sicuti

tanto? pascoli, 780: sono questi i veri uomini; di questi si compone

dissomigliare e sente dissimigliare più letterario. i dizionari (d'alberti, tramater,

d'alberti, tramater, tommaseo) registrano i due esponenti e sentono più viva la

vol. IV Pag.772 - Da DISSIMILARE a DISSIMULARE (13 risultati)

, di prato in prato; / e i dissimili sughi raccogliendo, / tesoreggia nell'

. b. cavalcanti, 2-459: i dissimili oltre a ciò potranno servire a

hanno alle sue. guicciardini, i-373: i pontefici romani, privati in tutto di

lontananza tra essa [luna] e i corpi celesti, mi par che necessariamente concluda

termica: la differenza di temperatura fra i due lati del corpo. 3.

avente un asse ben definito, in cui i diversi terreni non si ripetono con uguale

. -dissimmetria valliva: quella per cui i fianchi opposti di una valle (originata

-dissimmetria dei versanti: quella per cui i versanti opposti di un monte o di una

sicché quel monaco si possa avvedere che i loro propositi si son avveduti della sua

istesso fu scritto, che egli dissimola i peccati degli uomini perché si possan pentire

non ha fatto parola delle discordanze tra i cronisti; ha dissimulate l'opinioni degli

, ignorarne 1'esistenza, non riconoscere i diritti, ingannarlo. * g

* g. villani, 10-54: i sopraddetti tre caporali del popolo sempre nel

vol. IV Pag.773 - Da DISSIMULATAMENTE a DISSIMULAZIONE (15 risultati)

stare il peccatore, né non dissimula i peccati suoi, facendo finta di non

. collenuccio, 230: la corte, i baroni e capitani tutti di tali portamenti

il tasso non ha fatto, imitati i poeti greci e latini e dissimulata l'imitazione

dissimulano le idee intermedie, e coprono i pensieri e le immagini di un qualche velo

1827 (536): si dissimulavano i malati]. dossi, 368: -ed

g. villani, 11-137: i pisani parendo loro che la detta richiesta

po con alcune barche accomodategli dissimulatamente da i piacentini, si condusse finalmente..

occasione a leone di potere scoprir giustamente i dissimulati concetti e disegni suoi. testi,

esse il contratto dissimulato, purché ne sussistano i requisiti di sostanza e di forma.

sé, non manifesta, reprime (i propri sentimenti, i pensieri, le intenzioni

, reprime (i propri sentimenti, i pensieri, le intenzioni, il proprio

. b. croce, iii-9-119: i tentativi odierni di « classificare le scienze

e scomunato e in tremore, rubandosi i comuni sanza niuno ordine di giustizia;

sanza niuno ordine di giustizia; e i detti reali male in accordo insieme,

, per inavvertenza, di aver premiato i servigi prestati a lui stesso. de sanctis

vol. IV Pag.774 - Da DISSIPABILE a DISSIPARE (21 risultati)

il secondo d'onorare e reverire i cherici, il terzo di conservare le

non aver bisogno, era cagione che i legati e le provincie andassero adagio a

dissipàbllis, deriv. da dissipare. i dizionari registrano anche dissipabilità, senza documentazione

le scorte, e vettovaglie con tutti i giumenti prese e portò via. varchi

le dissipa. carducci, 360: dovunque i popoli / tu [sacra eleuteria]

sacra eleuteria] a tarmi accendi tu i troni dissipi, / ivi è la

partito). oriani, x-29-220: i nazionalisti nella vigilia dell'esposizione poterono dissipare

splendidi nel suo cospetto; furono accesi i carboni del fuoco. il signore tonerà

poteva trovare a levare le lacrime e i sospiri che 'l lume degli occhi della donna

sole e 'l moto concitato dell'aria dissipi i venti nella zona torrida: perché vi

perché l'aria dissipasse gli odori e i vapori della cena. bacchetti,

la brezza dell'alba stentavano a dissipare i veli e i fumacchi bianchi, esalati

alba stentavano a dissipare i veli e i fumacchi bianchi, esalati dalle acque e

. cavalca, ii-183: comprende iddio i savi colle loro astuzie, e dissipa

loro astuzie, e dissipa e perverte i loro consigli, sicché non gli possano

9-27-2-162: temè il santo padre, che i tanti e così svariati e grandi affari

, i-360: quanto non diventerebbero maggiori i risultati delle facoltà umane, se non più

gl'iniqui, non solamente quegli che rubano i beni esteriori, ma eziandio quelli che

ma eziandio quelli che si sforzano di dissipare i beni della nostra anima co'loro perversi

così avrebbe aspettato almeno, riposatamente, i giornali della sera, che dovevano ribadire

sera, che dovevano ribadire o dissipare i suoi sospetti. svevo, 2-390:

vol. IV Pag.775 - Da DISSIPATAMENTE a DISSIPATO (26 risultati)

aveva passati i suoi giorni. d'annunzio, v-3-644:

conservarsi illese le sostant. dissipa i tristi ricordi quel vento men largo del vostro

suoi liquori / dissipar crede il medico tutti i peccanti umori. paoletti, 1-2-128:

vedere che io non voglio né dissipare i miei fondi, né far cattivi contratti,

. cattaneo, ii-1-232: quanto più i capitali si dissipavano sotto il flagello delle

, la ricerca. verga, 1-309: i bisogni materiali della vita si facevano sentire

denaro. pavese, i-15: fra i terrazzieri della mia strada, ne avevo alcuni

sito, dove dall'animo bandito avrei i cittadini sollazzi, in cui è mio malvezzo

col nome di libero e di sovrano, i molti non saranno che vilissimi schiavi.

. livio volgar., 5-184: i soldati, i quali non sapeano che i

volgar., 5-184: i soldati, i quali non sapeano che i nemici si

i soldati, i quali non sapeano che i nemici si fossero cessati dal combattere,

sopra loro, e tagliati e morti i primi ne'quali s'abbatterono, gli

regola allo sconcio. botta, 4-458: i paesani, dissipava la forza vegetabile

postisi ai passi,... i dissipati uccidevano con archibugi, io.

contraggenio. quarantotti gambini, 4-34: i pomeriggi di festa, e talvolta anche le

che ha virtù di dissipare, e presso i medici è aggiunto di rimedio che ha

affaticarono. chiabrera, 331: dove i sette colli, alto stupore, / fermano

, / fermano ogni ora al peregrino i passi, / e creder fan co'dissipati

man raccoglie, / e del costato i tepidi rubini / terge con l'or de'

ed incerto, e se per lo contrario i forastieri hanno un esito della medesima florido

pagare la materia prima alquanto di più che i nazionali medesimi. 3.

al figur. ariosto, 10-6: i giuramenti e le promesse vanno / dai

alacrità. cardarelli, 6-58: partiti [i treni] li accompagnavo con lo sguardo

in fastidiosi errori, invece di gustare i diletti convenevoli alla primavera di nostra vita.

passò al numero dei più impenitente e senza i conforti della religione. 5.

vol. IV Pag.776 - Da DISSIPATORE a DISSOCIARE (16 risultati)

fortezza, considera le vie, rinforzati i lombi, fortifica grandemente la tua forza

delle cose. gioberti, ii-75: i chiostri italiani, onde uscì la luce

e fameliche lupe, venute ad occupare i patrimoni, i beni e le ricchezze de'

, venute ad occupare i patrimoni, i beni e le ricchezze de'mariti,

magalotti, 22-204: s'inveisce contro i sacrileghi dissipatori di questi beni, chiamandogli

: il soperchio oro ed argento rende i popoli dissipatori, superbi, effeminati, poltroni

monti, ii-101: testi aspetta fra i monti di cremnago la dissipazione del turbine

misero di gran lunga se avessi svagato i miei dolori nella dissipazione o accresciutili coll'

questa discipazione? casti, iii-106: i nobili russi non mancano di molta alterigia e

che con gli avari son puniti i prodighi e col mal tenere è il mal

insulso. caro, 5-217: donde i poeti greci hanno cavati alcuni vocaboli,

e insieme a prescrivere a se medesimo i due farmachi restauratori della affranta sua lena,

dei maligni e degli stupidi, che son i soli che mi posson confondere con codestoro

, abborrisce dalla esclusione e vuole armonizzare i contrari, non dissociarli. de roberto,

fatto non riusciva ancora a dissociare in lei i sentimenti, più che di solida stima

dalla pece. alvaro, 8-143: i fattori che dissociano la vita sono quelli

vol. IV Pag.777 - Da DISSOCIATIVO a DISSOLTO (16 risultati)

. ma lo spazio conserva a dovizia i propri poteri dissociativi. montano, 480:

ove sopra ogn'altra cosa si apprezzano i beni di fortuna, gli interessi sono

la civiltà s'era maturata in tutti i popoli della grecia, dissociati infino allora dalla

, in cui si agitavano dissociati tutti i suoi pensieri, tutti i suoi sentimenti,

dissociati tutti i suoi pensieri, tutti i suoi sentimenti, l'avrebbe tradita,

società dissociata che non riesce a farsi i suoi luoghi di convegno e di divertimento

ricchi in idrati di carbonio, in cui i liquidi, invece, abbondano.

plebe ha cominciato a assaggiare pur troppo i frutti d'un sapere monco, leggiero,

g. capponi, 2-367: i dissodamenti... divennero anche un

, ii-220: proibendo espressamente il demolire i boschi e dissodare il suolo dei monti

dei monti. paoletti, 1-2-168: i possessori medesimi dovrebbero proporre un qualche premio

limoni, a sbarbicar la vigna per ripiantarci i mandorli. deledda, iv-331: i

i mandorli. deledda, iv-331: i contadini per dissodare i terreni selvaggi incendiavano

deledda, iv-331: i contadini per dissodare i terreni selvaggi incendiavano le macchie e talvolta

io preferivo la campagna dissodata, e i suoi margini dove il selvatico riprende terreno

, putrefatto. baldini, i-137: i reduci, rammentando, potranno dire di

vol. IV Pag.778 - Da DISSOLUBILE a DISSOLUTO (22 risultati)

, si rifà la disciplina, si rifanno i soldati. pioverle, 5-663: quella

di permanenza che supera le memorie di tutti i secoli decorsi; queste [macchie]

fedele alla sua amica, e che i frutti ottenuti da questo amore formeranno sempre

usavano dissolutamente il peccato della gola, i conviti, taverne e delizie con dilicate

degli ecclesiastici. vico, 680: vogliono i popoli liberi sciogliersi dal freno delle lor

vanno nella soggezion de'monarchi; vogliono i monarchi in tutti i vizi della dissolutezza

monarchi; vogliono i monarchi in tutti i vizi della dissolutezza, che gli assicuri,

della dissolutezza, che gli assicuri, invilire i loro sudditi, e gli dispongono a

pranzo e una donnetta alla sera sono i tratti distintivi della lor vita. jovine

lor vita. jovine, 5-20: i suoi sperperi, durante lunghe assenze in

loredano, 1-16: sono violentati [i privati] per ubbidire alle leggi della

soverchio fuori di tempo, a perdersi ne i pericoli, ne i giuochi e nelle

, a perdersi ne i pericoli, ne i giuochi e nelle dissolutezze. magalotti,

e nelle dissolutezze. magalotti, 14-58: i nobili, di quarant'un'anno sono

pagato delle sue dissolutezze, che sposò i suoi danari. dossi, 122: nelle

da usarsi è la stessa in tutti i sali, cioè dalle due dramme e mezza

xxxi-133: avertiscano ancora le madri che i suoi figliuoli non sieno dissoluti nel troppo

di saracini, e in tu', i i diletti corporali si diede e quasi vita

saracini, e in tu', i i diletti corporali si diede e quasi vita epicurea

marino, vii-276: invitava a modestia i dissoluti, ad umiltà gli ambiziosi,

, essortava gli avari alla carità, i lascivi alla continenza. pananti, ii-376

alla continenza. pananti, ii-376: i dissoluti perdono la sanità. b. croce

vol. IV Pag.779 - Da DISSOLUTORE a DISSOLUZIONE (21 risultati)

, ei letti della piuma, e i superchi e dissoluti vestimenti; sevi sono;

rese, benché momentaneamente, più severi i loro dissolutissimi costumi, aprì la strada

palmieri, xv-356: volesse iddio che i suoi libri vulgari [del boccaccio] non

, i-212: una placida modestia ornava i modi suoi senza ritrosia; talché niun

e dal non bene cultivato iddio nacquero i diluvi e le varie mutazioni delle umane

varie mutazioni delle umane forme; e i mali ebbero luogo nelle menti degli uomini

301: nel cambiare non misuriamo i passi, i quali se sono con

: nel cambiare non misuriamo i passi, i quali se sono con delicatezza, dimostrano

dissoluta e immoderata e che non passi i termini dell'onesto. sarpi, i-302:

, ove mi costringe amore di perdere i prieghi alle sorde onde e a'dissoluti soffiamenti

senz'arte. milizia, ii-125: i romani dal toscano austero andarono in poco

fuggire, peregrinazione incerta, disoluzione di tutti i vivi. leone ebreo, 79:

son causa de la generazione di tutt'i corpi composti ne li quattro gradi di

] le 'nfermità: impe rocché dopo i freddi digiuni del verno, i titimagli,

rocché dopo i freddi digiuni del verno, i titimagli, i fiori amari dell'olmo

freddi digiuni del verno, i titimagli, i fiori amari dell'olmo, che prima

nondimeno la dissoluzione dell'imperio, togliendoli i frutti, con che si sostentava.

viaggio sia in dissoluzione delli animi, i quali movendosi per li suoni delli strumenti

di modo che, sebbene cofl- tinuavano i medesimi esercizi spirituali, succedevano nondimeno nell'

m. adriani, iv-31: i congiurati cercando occasione d'appiccarsi, usarono palesemente

. garzoni, 2-71: si dannano i conviti de'persi, le crapule d'

vol. IV Pag.780 - Da DISSOLUZIONE a DISSOLVENTE (21 risultati)

11-88: ma nondimeno son ben pazzi i nostri nemici se fondano le loro speranze

. b. croce, iii-27-193: i profughi dell'italia e dell'ungheria, nonostante

solamente per interna dissoluzione; e sono i suoi cultori medesimi che la distruggono quando

ministro... s'allarga in tutti i piaceri carnali e dissoluzioni veneree, riduce

veneree, riduce in misera servitù tutti i sudditi, a se stesso solo è

xviii-3-1078: io temo che si rompano i legami di fiducia e di amore tra

di poca plebe agitata devono avere gettati i primi semi di questa fatale dissoluzione.

filiale in questa brutale dissoluzione di tutti i legami domestici, in tanta corruzion di costumi

nel mondo, di uno sciogliersi di tutti i rapporti, di tutti i legami:

di tutti i rapporti, di tutti i legami: famigliari, sociali.

società operaie. buzzati, 4-531: i cenni, ormai puramente meccanici, della bacchetta

la tramontana, e generalmente tutti quegli i quali della dissoluzione delle nevi e delle

sola cagione per cui caddero in dissoluzione i romani. -condurre alla dissoluzione:

monti, iv-272: sono stati ideati [i vocabolari]... a contenere

a contenere il corso della favella dentro i confini della perfezione, e a comprimere

. periodici popolari, ii-635: tutti i partiti, così come furono creati dal movimento

quali sia necessario anzitutto una triturazione, i denti spuntano all'ingresso della bocca o

: nell'ordinario sistema, gioverà considerare i veleni come di due specie, secondoché vien

metallo veniva dissipato dai fondenti; tutti i prodotti volatili andavano dispersi; i soli principii

tutti i prodotti volatili andavano dispersi; i soli principii più fissi restavano al fondo

al fondo del crogiuolo. dopo bergman i dissolventi applicati colle regole da esso prescritte operano

vol. IV Pag.781 - Da DISSOLVENZA a DISSOLVERE (24 risultati)

decimonono. periodici popolari, ii-558: i buoni istinti sono nel popolo più potenti

sul serio di fare stare a segno i cervelli degli uomini dogmatizzanti, sottoponendoli al

il più attivo dissolvente sociale, e i più delicati problemi abbandonati alla forza brutale.

movendosi penetrare colla sua massima sottilità tutti i corpi, dissolvendogli più presto o più

g. del papa, 3-95: i corpicelli del fuoco nelle medesime [materie

la involuzione e tortuosità de vasi seminali, i quali stanno tra le parti vergognose e

zeffiro aveva le frondi rendute / e i be'fiori alle spogliate piante, /

; frantumare. giamboni, 7-173: i balestri e gli altri difici,..

... / come della materia i primi corpi / generin varie cose, e

, perire. petrarca, 53-34: i sassi dove fur chiuse le membra /

e forato, / scoccando sì che i legni apre e dissolve / con fiero bombo

, eterna, / gli ossi, i nervi, le membra arde e dissolve.

alberto, 102: ma estimate quanto volete i beni del corpo, quando sappiate questo

p. f. giambullari, 310: i quali [animali] in un'altra

codicillo che monna margherita avesse a dissolvere i suoi figliuoli ad arti e a botteghe

di tutte le grazie, e dissolvea i voti suoi. 4. disperdere

s'erga / sovra la terra e sparga i primi raggi, / le tenebre dissolve

dissolvendo nei fumi dell'incenso / agitato i lunghi angeli dei raggi. -intr

in ciascuna regione, nettasi taire, fiatano i venti, disol - vonsi i nuvoli

fiatano i venti, disol - vonsi i nuvoli. boccaccio, i-23: arsi i

i nuvoli. boccaccio, i-23: arsi i fatti fuochi, e dissoluti i nebulosi

arsi i fatti fuochi, e dissoluti i nebulosi fumi avvolti ne'sacri templi, le

templi, le trombe sonarono, e i cavalli presti alle fiere battaglie, uditi i

i cavalli presti alle fiere battaglie, uditi i suoni, cominciarono a fremire. galileo

vol. IV Pag.782 - Da DISSOLVERE a DISSOLVERE (20 risultati)

dissolve, appruova e comanda assoluta- mente i concilii. sarpi, i-179: considerando il

e dissolve. pisacane, iv-48: intanto i disagi del campo, l'inerzia,

del campo, l'inerzia, snervano i soldati, dissolvono l'esercito.

dissolvono l'esercito. -congedare (i soldati). guicciardini, iv-274:

1-93: si stima si andranno [i francesi] dissolvendo, senza ten

dubitava che consumando il tempo sarebbero mancati i denari per pagare i soldati e si

tempo sarebbero mancati i denari per pagare i soldati e si dissolverebbe l'esercito, onde

sante compagnie, né che più rovini i signori, come è il veleno de l'

quelle nascono. guicciardini, 2-3-68: avevano i viniziani tenute astutamente molte pratiche di pace

gnarsi di mettere qualche ombra tra i signori della lega, a fine che

volgar.], 30-1: cercavano i giudei d'ucciderlo, perché non solamente

, arduo non fia / il torre i dubbi ed il dissolver l'ombre.

, se l'autore consentisse a tutti i censori che volessero tolto via il luogo

, 292: l'uomo che piangeva, i ragazzi, i giovanotti, dissolvevano dentro

l'uomo che piangeva, i ragazzi, i giovanotti, dissolvevano dentro di me il

una brez- zolina fresca fresca che sfiorava i capelli ed allargava i polmoni, dissolvèvasi

fresca fresca che sfiorava i capelli ed allargava i polmoni, dissolvèvasi la stanchezza e ci

: già pensavo inventarle nuovi tormenti, ma i pensieri si dissolvevano. moravia, viii-33

tutte le idee, che mi dissolve i nervi. d'annunzio, iii-2-1110: la

mani. tasso, 3-46: si dissolvono i membri, e 'l mortai gelo /

vol. IV Pag.783 - Da DISSOLVIBILE a DISSOLVITORE (9 risultati)

cad ta e dissoluta tutta, per i ministri ed esecutori di quelle, li

. davila, 362: sapevano che quelli i quali alloggiavano in città, erano tutti

ingiuste superbie, si dissolveranno come nuvole i nomi usurpatori di riverenza. pascoli,

in pochi secondi. buzzati, 4-404: i ba gliori dei fari si

. barilli, 6-58: nella memoria i fatti non contano quasi più. dietro

il passato brucia man mano allontanandosi. i fatti offuscati in un rogo continuo sembrano

voce, è sull'orlo della tomba: i suoi occhi, un tempo lampeggianti,

838: discesero ebri di dissolvimento i a le cittadi, e in ridde paurose

annulla. b. croce, iii-26-329: i fatti che ho sommariamente descritti sono appunto

vol. IV Pag.784 - Da DISSOMIGLIARE a DISSONANZA (12 risultati)

b. martini, 2-1-135: se consideriamo i salti diatonici, vi troveremo quattro intervalli

il giovane, 9-477: cantando [i desideri] un'aria in dissonanti accenti,

la melanconia] predomina... i capelli gli hanno piani, tardo il moto

grandi l'orecchie, la voce dissonante, i passi tardi e brevi e stretti nel

. c. mei, 93: allorché i sughi del corpo sono corrotti, le

fagiuoli, 3-3-57: quivi della politica i precetti / apprese, ma quei sol,

un'orchestra di allegri uccelletti... i quali si rispondono di qua e di

una risoluzione, dovuta al fatto che i suoni che li compongono restano nettamente distinti

ingegnosa sprezzatura da fare risultare l'effetto che i maestri di musica ottengono dalle dissonanze,

maestri di musica ottengono dalle dissonanze, e i pittori dalle ombre assai risentite. tommaseo

nella navata principale, ed è che i primi due archi presso all'altare maggiore

costretto a chiudere le sue impressioni e i suoi pensieri in articoli da giornale,

vol. IV Pag.785 - Da DISSONARE a DISSOTTERRARE (23 risultati)

opposizione rivoluzionaria ha chiamato ieri a raccolta i più vari scrittori, quasi a cercare nella

di orazio, che le colombe partorissero i serpenti, le pecore i lioni, o

colombe partorissero i serpenti, le pecore i lioni, o, per contrario,

lioni, o, per contrario, i leoni le pecore et i serpenti le colombe

contrario, i leoni le pecore et i serpenti le colombe? certo nulla..

piovene, 5-449: non si descrivono i luoghi troppo eccezionali, in cui la

senso, quasi che muovano nello stesso modo i sensi e il cielo. altri,

verga nella man recossi, / onde i mortali dolcemente assonna, / quanti gli

suoni, / in lagrime concordi, i circonstanti, / tal ch'avrebbon bastato

, 2-1-215: tali gradi anche appo i greci si dividevano in consoni e dissoni

di numero e di tremore armonico. i. riccati, 4-148: il transito che

un impostore il quale prometteva di ritrovare i vasi sacri del tabernacolo sotterrati da mosè

g. villani, 9-12: i detti donati e loro parenti e amici

dee., 4-5 (423): i fratelli d'isabetta uccidon l'amante di

il morto formoso e, vestito di tutti i sommi ornamenti pontificali, lo fece porre

evocar con diro carme tallirne / pallide da i silenzi interminabili. pavese, 5-65:

rive a cercare altri morti, tutti i morti, a dissotterrare con la zappa tanti

vero. muratori, 7-i-8: ad illustrare i fatti dell'una e dell'altra nazione

e dell'altra nazione, a dissotterrarne i monumenti, a spiegarne i costumi,

a dissotterrarne i monumenti, a spiegarne i costumi,... erano dirette le

mani, cercavano col bastonare e tormentare i padroni di far disotterrar le nascoste. magalotti

d. battoli, 12-i-107: ora i nuovi eresiarchi le hanno ima gran parte

il modo con cui eglino han trovati i concetti, disotterrate le verità ascose dentro a

vol. IV Pag.786 - Da DISSOTTERRATO a DISSUETO (19 risultati)

tempo obbliate. carducci, iii-24-449: per i centenari si vanno a dissotterrare de'morti

boine, ii-70: gli spaventi ed i favolosi spettri, le soffocazioni e gli

le reliquie dei santi, e con essi i disotterrati corpi dei pontefici, dei re

fumo, polvere, macerie dovunque, i fiumi che traboccavano, le acque torbide

all'oblìo. cesarotti, i-305: i monumenti dell'ingegno dei latini, disotterrati

alla proprietà del linguaggio psicologico per denotare i varii gradi della dimenticanza.

ei sia di quei peripatetici che dissuadono i lor discepoli dallo studio delle matematiche,

necessarie, nuocono alla società, dissuadendo i poveri dal guadagnarsi il pane coll'industria.

tralcio, ma poi la certezza che i rami non avrebbero potuto sostenerlo lo aveva

, dimostrandone la sconvenienza, tinopportunità, i pericoli, i danni (con il compì

sconvenienza, tinopportunità, i pericoli, i danni (con il compì, oggetto

o pur biasima o dissuade o perseguita i vizi e le cattive loro operazioni.

loro operazioni. botta, 5-358: i generali austriaci, non soliti a commettersi

suasione e dissuasione, che tali sono i nomi latini, i quali io interpretando dirò

che tali sono i nomi latini, i quali io interpretando dirò consigliare e sconsigliare

cavallereschi volumi potè molto più che tutti i correttivi delle dissuasioni e dei divieti.

volle torre di mano al clero, i principi e i popoli, dissuefatti dal

di mano al clero, i principi e i popoli, dissuefatti dal governarla, non

gridava a'dissueti orecchi, / a i pigri cuori, a gli animi giacenti.

vol. IV Pag.787 - Da DISSUETUDINE a DISTACCARE (14 risultati)

desuetudine. machiavelli, 6-4-109: erano i cittadini consueti a pagare assai gravezze;

. v.]: il vento dissugò i grani, rimasero un po'avviliti,

codesta parola! savinio, 86: i vecchi videro la mostruosa gioventù di quel

umore. targioni tozzetti, 12-5-237: i semi del lino si macinavano ad acqua,

savinio, 67: non lasciate che i vostri figli crescano all'ombra di un

tr. (dissuggèllo). togliere i sigilli di lettere, plichi, ecc.

plichi, ecc.; aprire rompendo i suggelli; dissigillare. - anche assol.

iii-19-180: l'esercito sarebbe stato consegnato: i generali al loro posto, con un

mi disuggella le labbra e mi svincola i piedi, e m'inspira e mi suscita

rigidamente lo sguardo con cui egli spingeva i moribondi a dissuggellare la bocca e a

). aperto per essere stati tolti i sigilli (una lettera, un plico)

che questo pomo è così intralciato fra i rami delle tante passioni che lo soffogano

de lugo. gemelli careri, 2-ii-229: i turchi vogliono fare due distaccamenti: l'

, 153: scoprì, seduto sur i calcagni, un uomo o meglio l'

vol. IV Pag.788 - Da DISTACCATAMENTE a DISTACCATO (9 risultati)

la nave si distacca lentamente, solenne. i passeggeri allineati al parapetto si agitano e

dal teatro, dal ballo, da tutti i divertimenti che questo mondaccio chiama onestissimi,

... mette tanta fretta a rompere i più cari legami di confidenza, a

si framischia (al che lo sforzano i bisogni della vita), vorrei, io

assetto, distaccava la scaramuccia e tirava i suoi al sicuro. l. salviati,

il comando del sotto-tenente parmigiani per accompagnare i coscritti all'armata di napoli. soffici,

signora. 11. sport. distanziare i competitori (in una gara di velocità

sgolatezza delle quadrelle che si spostano sotto i piedi, e lo schifo delle cose

: stanno in pari, ma tremano i seni, e, per quanto infarinati di

vol. IV Pag.789 - Da DISTACCATURA a DISTACCO (10 risultati)

. carli, xviii-3- 465: i figli, posti sotto la pubblica educazione,

palazzeschi, 7-145: erano distaccati da tutti i vizi, anche da quello della gola

del professore che spieghi agli alunni come i fulmini non siano espressioni di una collera

tutto io prenderei cura che, distaccati, i vocaboli non significassero secondo regola grammaticale.

filosofo, e con maestria sa trovare i veri punti di contatto di tutte le

lanzi, v-138: v'è anche presso i nobb. paolucci un s. romualdo

il rango. cuoco, 1-176: i quattrocento uomini,... distaccati dalla

. e così il distacco da tutti i suoi cari non l'ha addolorata. svevo

maggioranza. carducci, iii-19-241: ma tra i repubblicani il dissentimento andava sempre più crescendo

, si apre un distacco tra noi e i giovani, la loro mentalità e le

vol. IV Pag.790 - Da DISTACHIO a DISTANZA (8 risultati)

7. sport. distanza fra i concorrenti (in una gara di velocità

si dà quest'epiteto a que'culmi i quali non portano che due spighe. tramater

]: 'distagliare', separare e quel che i matematici dicono * intersecare '.

lastri, 1-3-255: avvertendo di tenere i tralci perpendicolari ed egualmente distanti. carducci,

. caro, i-83: non sono i contrari quelli che non possono stare insieme

distanti dal popolo, lungo tempo ignorano i bisogni d'esso, rare volte li vogliono

prima origine mutati, che non solamente i remoti e lontani paesi, ma i propinqui

solamente i remoti e lontani paesi, ma i propinqui e vicini non possono l'un

vol. IV Pag.791 - Da DISTANZA a DISTANZA (21 risultati)

più duro; i quali amici faticoso è visitarli e cosa crudele

s'allontanava. equicola, 34: i capelli lunghi, copiosi, biondi,

ariosto, 18-167: erano questi duo sopra i ripari / con molti altri a guardar

e dispendiosissimi per terra e per mare i soccorsi in distanze sì grandi dall'una

. crescenzi vólgar., 7-5: i castagni deono per ciascun verso esser distanti

due sorta d'intervalli e di distanze fra i soldati,, cioè a file aperte

, xi-48: dietro la rovina, i campi bruni in cui era stato tagliato

allorché si lascia una grande distanza fra i dati di fatto e le induzioni di ragione

date, fra due avvenimenti, fra i momenti successivi di una stessa azione)

sghembe: quella che si trova fra i due punti in cui le due rette

a seconda della precisione desiderata, mediante i basimetri, i nastri graduati, i

precisione desiderata, mediante i basimetri, i nastri graduati, i triplometri, i

i basimetri, i nastri graduati, i triplometri, i cannocchiali distanziometrici, e

i nastri graduati, i triplometri, i cannocchiali distanziometrici, e anche con la

e larghezze e lunghezze del sole, i giorni naturali et artificiali. galileo,

intrepida autorità con cui le van disponendo i geografi nella terra. leopardi, i-971

ora del tramonto, il sole calava dietro i monti di calabria e, inseguiti dall'

di calabria e, inseguiti dall'ombra, i contadini, piccoli nella distanza, si

piccoli nella distanza, si affrettavano per i sentieri lontani nelle argille, verso le

3-16: se nel ritrare vi par che i colori non rispondano perfettamente al vivo,

spacii e distanze, che soglion prendere i maestri de l'arte. de sanctis,

vol. IV Pag.792 - Da DISTANZIALE a DISTANZIOMETRO (10 risultati)

alla base della piramide visiva, secondo i vari orizonti, vedute e distanze assegnate

alterazioni tenere un certo riserbo, posero i personaggi a qualche distanza e così misero

, per non essere stata intesa da i moderni,... ha..

19. aeron. spazio che intercorre fra i singoli velivoli di una stessa formazione,

di sonni pesanti. piovene, 5-292: i suoi giudizi politici sono di persona che

distanze di una immensa città, per i proprii affari. e. cecchi, 5-43

un uomo superiore deve talvolta sacrificare e i suoi particolari interessi e gli affetti famigliari

negri, 2-776: naturale che, quando i suonatori lasciano la « córtassa »,

di veicoli. cassola, 1-226: i partigiani marciavano a gruppetti, distanziati tra loro

con demoltiplica che serve a mantenere equidistanti i vagonetti degli impianti teleferici. 3

vol. IV Pag.793 - Da DISTARE a DISTEMPERARE (13 risultati)

raro distanno; non si usano i tempi composti). essere lontano nello

mente. pascoli, ii-243: i concetti rassomigliano, ma pur sono

necessario che il medicante a quello tutti i suoi pensieri e la mano rivolga per deo-

.]: 4 distemperamento ', presso i medici antichi valeva alterazione di quel naturale

temperamento de'liquidi e de'solidi, i quali tutti tra loro per modo sono in

così nel corpo dell'uomo vengono tutti i vizi e tutti peccati per la distemperanza

del cervello, per quelle ragioni che dichiarano i medici. redi, 16-ix-283: dalla

o distemprò veneno. campailla, 384: i metalli stessi, impossibili a distemprarsi nell'

annunzio, iii-2-40: ella si protende verso i consanguinei con una subitanea dolcezza. il

bembo, 1-185: taccian per l'aere i venti, e caldo o gelo,

come pria, noi distempre, e tutti i lumi, / che portan pace a

l'onda a'rai del sol rintuzza i dardi, / e a la terra il

novi aspetti / veder per arte trasformarsi i corpi, / o sia che in essi

vol. IV Pag.794 - Da DISTEMPERATAMENTE a DISTENDERE (21 risultati)

è nominata peccato, in quella maniera che i medesimi umori del corpo distemperati sogliono chiamarsi

. d. bartoli, 9-32-137: i vizi... più si confanno con

nebbie dal sole, le replezioni, i disordini, le crapule, i soverchi

replezioni, i disordini, le crapule, i soverchi umori, le distemperie, le

ha or ciascun disteso l'arco. i. cecchi, ix-183: distendi l'arco

è perché il mio stomaco à digerito, i polmoni si sono distesi, il fegato

s'è purificato. moravia, iv-177: i muscoli stanchi del volto si erano distesi

si erano distesi, era come disfatta, i suoi sguardi smarriti si posavano a caso

giordani, iii-45: né questi [i nervi] irrita o distende con irregolare

cessarono, il sangue si calmò, i nervi si distesero in un opaco equilibrio,

opaco equilibrio, una rilassatezza giallognola fiaccò i muscoli del corpo e del volto -e

riposasse finalmente nelle sue vesti di tutti i giorni. govoni, 1-224: al

quattro mura, al coperto, e distendere i nervi. 2. allargare,

era ita il giorno innanzi a distender i panni di bucato su l'altana e

per le mani, e l'altro per i piedi, e tiravano distendendolo e allungandolo

del fiele lunga più d'un braccio, i nervi ottici, che si possono distendere

dire che, dipoiché dio ebbe distesi i cieli, egli formasse l'arturo.

leone, benché 'l frate minore illumini i ciechi, distenda gli attratti, cacci i

i ciechi, distenda gli attratti, cacci i demoni,... scrivi che

dante, inf., 30-9: distese i dispietati artigli, / prendendo l'un

crudelmente distendere, voi non siete uomini i quali siate usi di contaminar la vostra

vol. IV Pag.795 - Da DISTENDERE a DISTENDERE (1 risultato)

mentre così dicea, di largo pianto i rigava il volto, e distendea le palme