Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. IV Pag.62 - Da DEBOLEZZA a DEBOLEZZA (18 risultati)

suoi allegati. giordani, iii-20: i beni che dal suo valore e dalla sua

pieni di tanta debolezza io dimostri, i quali la potenza reale -spesse volte intera

sovversione, o nella debolezza di tutti i fondamenti del governo, sommamente pericoloso ed

. b. cavalcanti, 2-199: i vecchi ancora [sono misericordiosi],

per difesa e salute, tua e de i tuoi stati, pensa che sappiano i

i tuoi stati, pensa che sappiano i nimici, e sieno per valersi d'

riaprirai di nuovo quei processi che assordavano i nostri tribunali nelle dissensioni tra i mariti

assordavano i nostri tribunali nelle dissensioni tra i mariti e le mogli; processi, dai

spirito in una selva disabitata dove finisca i miei giorni, piangendo la perdita del mio

geloso di sua moglie; specialmente se i giovinotti, per cui ella poteva avere qualche

(un materiale, un edificio o i suoi elementi costitutivi, un terreno)

è composto di due quarti di circulo, i quali quarti circuii, ciascuno debolissimo per

evidente che rompendosi si affogassero nell'acqua i suoi soldati. milizia, iii-86: il

crescenzi volgar., 4-10: dopo i due anni si ricidono, ovvero dopo

due anni si ricidono, ovvero dopo i tre anni, il che è più sicuro

da nebule -aveva piovigginato la notte -rivelava i lontani confini della laguna azzurrina, al

di tale scandalo si trattò in senato: i pareri erano che i pretori potessero vergheggiare

in senato: i pareri erano che i pretori potessero vergheggiare gli strioni. aterio

vol. IV Pag.63 - Da DEBOLIMENTO a DEBOSCIA (14 risultati)

, che non lassa incarnare a morte i colpi dell'avversario dimonio; ma piuttosto

la paura incominciata, debi- lemente sostenevano i romani, dal sinistro corno e dalla

dal sinistro corno e dalla fronte erano i barbari forte constretti, e paurosi rag-

, purg., 17-6: quando i vapori umidi e spessi / a diradar

ottimo, ii-298: come tu hai veduto i raggi del sole debilmente passare quella cotale

alvaro, 2-226: si erano accesi i lumi e la sera vi contrastava debolmente.

di che essendo passato un tempo, i detti panni non aveano quello corso soleano.

era accosto; di subito, sciolti i legami per cui debolmente si atteneva all'altra

vergognarsi] non sovvenire potendo di danari i bisognosi, o sovvenirgli debolmente e meno

perché oltre ad essere in piccolo numero i soldati, la città si trovava debolmente munita

, dopo aver respinti sempre più debolmente i nuovi e più incalzanti assalti di lei

argomenti oratorii, vedremo... i più intrinsechi e sustanziali essere più di

dato alla debòscia', 'la debòscia snerva i giovanetti '. magari se non avessimo il

', 'la scostumatezza ', 'i disordini ', * il viver licenzioso

vol. IV Pag.64 - Da DEBOSCIAMENTO a DECADENTE (16 risultati)

vedere il lavoro della tavoletta; tutti i giorni più visibile il rimedio al guasto

prima di segnare il contratto voglio sentire i soggetti che debutteranno in gennaio. arila,

bleso e aveva la mania di recitare i monologhi e un giorno o l'altro

delle scuole è già in fermento e i signorotti e baronetti locali stanno arrotando le

nello studio dove, o meditando consultava i secoli passati, o scrivendo i discorsi sopra

consultava i secoli passati, o scrivendo i discorsi sopra le deche di tito livio

il vecchio ordine statale russo, tutti i movimenti rivoluzionari in russia, dai decabristi fino

o l'acenaftilene con zolfo verso i 300° (e risulta dalla condensazione di

, cioè la decima parte di tutti i ricolti erano obligati di dare alla tribù

governo di richiamare in seno della repubblica i bei giorni di atene e roma con l'

che vogliono imprimersi nel cuore di tutti i cittadini. 2. sm.

papi, 1-1-165: la data di tutti i pubblici atti fu conforme a questo nuovo

e manco di fede del contadino: i giudici del luogo obbligheranno il delinquente pagare

cantone nel giorno di decada, interdicendoli i pranzi della bella unione. 3

3. paga che ricevono ogni dieci giorni i soldati 0 gli attori teatrali.

stile, un artista); che ha i caratteri della decadenza (un periodo storico

vol. IV Pag.65 - Da DECADENTISMO a DECADERE (16 risultati)

presso i popoli italiani il combattere era arte, anzi

, vinse battaglie campali contro alarico e i suoi visigoti. alvaro, 14-8: il

un paese politico. così accade a tutti i paesi decadenti (spagna, grecia)

. ai decadenti e simbolisti francesi, i quali non sono pochi. b. croce

a equilibrare le due tendenze; ma i decadenti e gli squilibrati fanno mancare nell'

cecchi, 8-123: ogni civiltà ha i decadenti che merita; ma i risultati son

ha i decadenti che merita; ma i risultati son quelli che sono, malgrado

s'era messa a leggere rimbaud e i decadenti ermetici. g. raimondi,

secolo e contagiatosi alla cultura mondiale durante i primi decenni del novecento: caratterizzato da

conseguente rappresentazione introspettiva dell'uomo in tutti i suoi aspetti, anche l'inconscio,

parlano delle lettere di foscolo? e i giovani, dall'altro canto, porteranno

nuovi, e quasi di un classicismo senza i clas sici, ma fondato

: dodone incominciava a lusingarsi / che i scrittoracci avesser decadenza; / ma il mal

leggo, odo da per tutto paragonarsi i corpi politici agli altri esseri della natura;

che ne derivano, o ha perso i requisiti. 6. stor. perdita

inferiore, peggiore, in cui appaiono i segni della confusione, della miseria, della

vol. IV Pag.66 - Da DECADI a DECADIMENTO (22 risultati)

regina giovanna per mancamento di fautori [i poeti provenzali] decaderono molto e molto dalla

accrebbero... le ricchezze e i comodi del monastero; e si decadde dalla

le dorature dei fondi assai decaddero verso i principi del secolo xv; crebbero però

istorie in quale modo si siano regolati i popoli ne'tempi antichi, con quali mezzi

di concetto, a questa disarmonia tra i mezzi e gl'intenti, che la

ii-226: è da sapersi che quando i mercati decadono, fanno come le piante e

folletti campestri, vedevano sempre più decadere i loro culti a superstizioni rusticane. g

c. e. gadda, 425: i baffi, dianzi, dell'integerrimo,

gli altri, che non potessero mai i re di napoli e di sicilia suoi

fosse decaduto dalla corona, e che i sudditi non solo potessero, ma dovessero levarsi

iii-288: avevo stabilito di lasciar passare i tre giorni assegnati dalla legge e di

nel pensiero del matrimonio, fece formarne i capitoli e i più rilevanti furono questi.

matrimonio, fece formarne i capitoli e i più rilevanti furono questi... a

fiorisse intorno, decadendo il sole fra i boschi. boriili, 5-114: decade

5-114: decade il giorno, anneriscono i fiori, s'infoltisce il bosco,

, 326: a quella distanza non vedeva i contadini; ma ne indovinava i gesti

vedeva i contadini; ma ne indovinava i gesti, e le pareva spuntassero e

decadi sarà celebrato come festivo in tutti i circoli, e vi sarà un piano per

voglio entrar nel politico, versando tutti i miei discorsi nelle amenità della pancaccia,

la vana e sofistica filosofia congiuntavi furono i tre caratteri di tale depravamento. giordani

è deserto, alcune finestre aperte, i vetri rotti. dovunque è il decadimento,

al decadimento e alla sporcizia, collegava i palazzi e chiudeva, da quel lato

vol. IV Pag.67 - Da DECADRAMMA a DECALCOMANIA (21 risultati)

camerana, vi-937: dal centro splende, i forti ricci al vento, / come

: andavo spesso a razzolare raspare frugare i giudei rigattieri in campo de'fiori per

, e perfin l'elefante d'etruria e i serpenti di enna. ojetti, ii-281

grado in grado non si potrebbono indurre i nobili decaduti a servire con qualche onesto

decaduti a servire con qualche onesto titolo i gentiluomini doviziosi, e le zitelle povere

splendore. aleardi, 1-403: amo i vecchi, i muti / lochi deserti e

, 1-403: amo i vecchi, i muti / lochi deserti e i grandi decaduti

vecchi, i muti / lochi deserti e i grandi decaduti. de sanctis, ii-15-66

vendicarsi in libertà per cagioni tutte speciali: i napolitani non possono, perché sono un

ad un salcio la fronte e sotto i raggi / mesti del ciel, pareva un

, 2-115: decaduti per sempre / i regni della fiaba e della poesia /

morante, i-55: non eran più i buoni espedienti d'una volta, erano espedienti

, inerte il rematore... i cieli / già decaduti a baratri di

l'eresia. dovila, 401: narrando i meriti de'signori di loreno verso la

imperatori. settembrini, 1-82: disarmarono i gendarmi, gridarono costituzione, dichiararono ferdinando

altro re. fracchia, 379: i capi, raccolti intorno ad una tavola

un monte nuovo per le fanciulle e i fanciulli da maritare, dove i superstiti

fanciulle e i fanciulli da maritare, dove i superstiti guadagnassero sopra le somme decadute per

: ed è regolare se ha tutti i lati uguali e tutti gli angoli interni formati

che il decagono è medio proporzionale tra i due quadrati. tramater [s. v

: le vetrate istoriate. -noi siamo i caleidoscopi del paradiso; siamo le decalcomanie

vol. IV Pag.678 - Da DISGOCCIOLANTE a DISGRADARE (5 risultati)

dove toma una così pura dolcezza che i morti sembran quivi dormire nel grembo di

il disgorgante alfeo / abiti di saturno i l'antica tomba. disgorgare, intr

. disgorghi / gran sangue, e i fiumi scorrano su 'l mondo -figur

goccia, delle grazie; si disgorgano i rivi, benché limacciosi, delle notizie.

. cino, iv-229 (io9 ~ i): tutto ch'altrui aggrada me disgrada

vol. IV Pag.679 - Da DISGRADARE a DISGRAVIDARE (12 risultati)

. e. cecchi, 6-101: lungo i muri e in mezzo alle stanze.

garzoni, 1-152: son poco differenti [i beccari] da gli anatomisti,

che gli anatomisti scorticano e smembrano i cadaveri umani e qualche volta tagliano

umani e qualche volta tagliano ancora i vivi, ma i bec

qualche volta tagliano ancora i vivi, ma i bec cari brannano e disfanno

bolire, o 1'addolcire i grandi chiari con disgradazione insensibile.

sgradire. salvini, 30-2-58: i giureconsulti, comeché aveano del filosofo,

disgradir, che in senno / vince tutti i mortali, e gl'immortali / sempre

. disgranare, tr. cavare i grani dalle spighe; sgranare.

nare. cavalca, iii-72: i discepoli passando per le biade disgranellavano

rapinare. bresciani, 1-ii-340: i tre carli, che cacciarono il buon

ant. e letter. scomporre i ferri di un'inferriata. buonarroti

vol. IV Pag.680 - Da DISGRAVIO a DISGRAZIA (5 risultati)

disgrazie; la sua ditta aveva sospeso i lavori e lo rimpatriava. moravia, i-603

scaldare il cranio da que'pensieri che i moderni greci chiamano diaforetici. monti,

disgrazia, una madre indiavolata che accarezzava i figliuoli cogli urli e colle percosse.

, e della gran disgrazia che perdeva i capelli. montale, 3-19: solo certe

se per disgrazia sapeste parlar francese come i parigini, dissimulate gelosamente questa attitudine,

vol. IV Pag.681 - Da DISGRAZIARE a DISGRAZIATO (24 risultati)

, ii-82: goderete di vedervi differente da i vostri pari, ne la maniera che

e come si dice, tirar per i capegli, dà somma disgrazia, e fa

non ci vengono / mai sole. i. nelli, iii-35: ah! dice

è da dubitar, non perdere / i miei denari. -vo'dire, dove va

-vo'dire, dove va l'animo i tuo, quel che ne pensi. -le

onor alla fanciulla; ed abbiasi / i suoi danari, ch'io ne lo disgrazio

loro. della porta, 1-98: se i segni d'amor che devo aspettar da

a giocare e la mattina, avendo perduto i denari, venire a domandartene degli altri

le donne ed il denaro fanno prevaricare i sapienti; e disgraziatamente in calabria si

, 57: oggi, idio per dimostrare i fructi de la sua bontade, adziò

loro operare) sarebbe niente, caso che i disgraziati, i disavventurati e gli affatturati

niente, caso che i disgraziati, i disavventurati e gli affatturati mariti si potessero

un altro giorno, che avevano preferito i bambini delle famiglie più disgraziate com'era

regge ancora, legati per le zampe, i disgraziati capponi. -che non

de'suoi tempi. pananti, ii-376: i disgraziati perdon sempre alle carte, i

i disgraziati perdon sempre alle carte, i dissoluti perdono la sanità, gli avvocati

, gli avvocati perdon le liti, i generali perdono le battaglie, i poveri

liti, i generali perdono le battaglie, i poveri perdon le scarpe, i predicatori

, i poveri perdon le scarpe, i predicatori il fil del sermone. viani,

dalla testa con queste dita, e con i denti non ti tronchi il naso dalla

dove ci avete messi voi: possiamo offrirvi i nostri guai; e diventano un guadagno

, rendetelo vostro amico, concedetegli tutti i beni che noi possiamo desiderare a noi

nieri, 86: poveri poveri! disgraziati i poveri! che vita è la nostra

un povero disgraziato. -incominciamo male. i disgraziati io non li posso vedere. nievo

vol. IV Pag.682 - Da DISGRAZIOSAMENTE a DISGREGARE (8 risultati)

senza proposito e solamente senza mostrargli [i denti], scopriria l'arte e,

ii-36: scegli l'imbocco delle foci, i lochi / lontani dalle case e dalla

rettorica disgraziata. dossi, 134: lì i pensieri di alberto cambiàrono strada. vincere

dopo votate le leggi d'eccezione contro i socialisti, segnò il disgregamento di quel partito

privativa le disgrega, le buca per mettere i suoi semi a riparo dei venti.

o con la saggezza lasciar disgregare, i moti incomposti e inattuali, ma metter

cercato di aiutarlo, ho tentato in tutti i modi di metterlo a posto. ma

). pallavicino, ii-716: mentre i congregati erano su l'alzarsi per disgregarsi

vol. IV Pag.683 - Da DISGREGATAMENTE a DISGUANTARE (13 risultati)

. de sanctis, 7-282: quando fra i preti e i fedeli si formarono relazioni

, 7-282: quando fra i preti e i fedeli si formarono relazioni di signori e

, 3-356: li circoli dell'acqua, i quali sono larghi di sopra, si

. botta, 4-98: non vollero i gesuiti portare nelle cocolle la farina ria,

e disgregata. varchi, v-374: tutti i razzi che son intorno a quella linea

nemmeno una setta. gioberti, iii-117: i popoli cristiani non sono corpi disgregati,

cristianità universale. settembrini, 1-75: i nostri padri, vivendo muti e disgregati

effettivamente nessuna. alvaro, 14-78: i pensieri collettivi e la volontà collettiva fanno

italia esce adesso nuova alla storia. tutti i suoi organi sono costituiti, tutti i

i suoi organi sono costituiti, tutti i vecchi partiti disgregati. alvaro, 7-61

disgregatori ». alvaro, 9-246: i poteri disgregatori del vento quando soffia

/ le bende e 'l volto asperso, i tristi nodi [delle serpi] /

. -anche rifl.: cavarsi i guanti. carena, 2-18: forse

vol. IV Pag.684 - Da DISGUERNIRE a DISGUSTO (14 risultati)

: nulla toma se non forse in questi i disguidi del possibile. 2

panigarola, ii-4: empiendo così stoltamente i suoi ragionamenti di esser servita, di

, 40: sono da biasimare alcuni, i quali vanno rovistando e disguizzolando per

; offendere col proprio comportamento o con i propri discorsi la suscettibilità altrui. -

come libro che o disgusta o disagia i molti, non può conseguire l'applauso

e si disgustò a uno a uno i suoi amici più cari. oriani, x-16-103

persona; cessare di frequentarla, interrompere i buoni rapporti, guastarsi. dovila

comunicare e rimettere all'assemblea, acciocché i deputati nel bel principio non si disgustassero

conte di montesumma per mexico; i quali prima di por piede a

si erano disgustati. fogazzaro, 107: i due finiscono con disgustarsi, ma

. marcello, 102: placheranno [i protettori] le virtuose disgustate col maestro di

nostro contegno nell'emilia, e quali i travagli, e quale, il cangiamento che

). soderini, ii-41: i talli dell'aglio cotti lessi e poi fritti

e disgustevole istoria sarebbono a riferire, sono i vizi, di che tutta la cina

vol. IV Pag.685 - Da DISGUSTOSAMENTE a DISILLUSO (10 risultati)

era troppa, si masticavano con disgusto i pezzi compatti e duri.

ma ti dà il disgusto di tutti i volti fanciulleschi in un uomo di quarant'anni

dopo 1 seri pensieri sulla morale, i disgusti dal vedere gli uomini non seguire

disgusti dal vedere gli uomini non seguire i precetti della vera morale. verga,

. b. davanzali, 1-86: stirpati i cesari e fatto imperadore, fece dalla

madre scriver ad archelao, che sapeva i disgusti di suo figliuolo e gli offeriva perdono

il buon continuato successo vostri negozi, i quali come di quando in quando hanno

spiacevolmente. lanzi, ii-290: i colori, se non si tenean bassi,

in cui due atomi di silicio sostituiscono i due di carbonio; è un gas

grado possibile allorché si mise a sfogliare i libri che un frontespizio fallace designava come

vol. IV Pag.686 - Da DISIMBALLAGGIO a DISIMPEGNARE (16 risultati)

: abbiamo l'indicante per far cessare i dolori,... e di aprire

-rifl. genovesi, 2-209: i filosofi si sono studiati di ridurre le

scadute. cattaneo, ii-2-36: se i prezzi volgono in basso, le sete

), tr. { di ^ i mbr àccio). ant. sfilare dal

, o ha dissellati o disimbrigliati i cavalli. = comp. da

nemmeno aveva ben disimpacciato da quella parte i cannoni. nievo, 228: avendo

e schietto. cantoni, 529: i critici più disimpacciati da ogni preconcetto non

di narrarlo a taluno di que'tanti i quali dopo averci ascoltati e pasciuta avidamente la

di camminare? calvino, 1-83: i conigli che in secoli di stalla hanno

ragione, che parea forte, erano i due impedimenti: tesser, per lo contratto

, 1-107: pur son essi [i venti] a mille cose per la vita

sapere come farà la marchesa a disimpegnare i suoi brillanti. bocchelli, 2-376:

l'anello paterno, ma non ebbe mai i soldi, e quella reliquia rivoluzionaria andò

rifl. alfieri, 4-168: disimpegnando i loro fanti in tal guisa, ci

tal guisa, ci ebbero pressoché vinti i numidi. soffici, v-2-539: gli

eran trovati assaliti immediatamente dai nostri, i quali eran riusciti in un momento a

vol. IV Pag.687 - Da DISIMPEGNATO a DISINCARNARE (17 risultati)

l'affare, cioè scriverti e mandarti i libretti. monti, 11-88: [

in tutta la repubblica dopo melzi hai i talenti necessari per disimpegnare una missione così

, e quantunque febbricitante continuava a disimpegnare i suoi doveri di capo dello stato, fu

avranno rese le gran dame, ed i gran signori della corte, per rallegrarsi

solo in questa concezione disimpegnata da tutti i particolari interessi e disinteressata perché altamente interessata

perché altamente interessata a garantirli tutti, i diversi partiti, -o alméno quelli di

. comisso, 1-148: erano ritornati i pescatori coi loro vestiti da festa disimpegnati

distribuzione de'cortili, e in tutti i disimpegni e nelle uscite. g. ferrari

sala dei cinquecento come un convegno, i futuri dicasteri come un disimpegno ridotto all'ultima

ho fatto qui un'incantesimo per disincantarti. i. nelli, iii-69: questo pover

, sono sempre arrivato al punto che i relativi presidenti scampanellavano furiosamente. gramsci,

.. quando è falsa poesia, perde i suoi finti colori come la maga alcina

govoni, 869: quell'infanzia agitata i... i con questa mia vecchiaia

quell'infanzia agitata i... i con questa mia vecchiaia sciagurata / è un'

ombre, ogni movimento, faceva sembrare i passanti tanti accattoni. disincanto,

ora dietro a diogene, dispensando seco i precetti della sua filosofia, cioè i

i precetti della sua filosofia, cioè i disincanti da tornare in esser d'uomo chi

vol. IV Pag.688 - Da DISINCARNATO a DISINGANNARE (21 risultati)

misteriosa degli spiriti buoni disincarnati, sopra i viventi, per il bene. pasolini

si contentano di fare qualche conversazione con i disincarnati. disincastrare, tr. staccare

delle camelie, come, se mia, i ladri l'avessero trafugata. poi

dell'albero] na scono i rami disincontrati, sì nell'altezza come nella

alvaro, 11-240: meno che per i lavori specializzati, come disinfestatore di agrumeti

il lavoro c'era, ora che i licenziamenti erano sospesi, si procedé alla

delle statue ammuffite, dei legni tarlati, i mostri meravigliosi che avevo visto prima nel

. ciascuno dei mezzi capaci di distruggere i microrganismi e le loro spore: e possono

le cause dell'infezione, distruggendo i germi patogeni. - anche rifl

operata nella stanza basta anche a disinfettare i legnami, i mobili, non che

stanza basta anche a disinfettare i legnami, i mobili, non che i panni.

legnami, i mobili, non che i panni. d'annunzio, iii-2-1077: gherardo

e padrone... ma unicamente i libri di una specie di biblioteca rosa,

fonti d'infezione e a distruggere i germi patogeni (e si ha

a disinfiammare la parte e a lenire i dolori, onde nasceva la febbre.

fatti, di cui tutta grecia conosceva già i veri? gioberti, ii-140:

composte cose più tosto caggiono che i fiori degli alberi, e niuna

qua giù. rezzonico, xxiii-250: i calcoli delle perdite che si fanno guerreggiando

si fanno guerreggiando avrebbero forse disingannati tutt'i popoli industriosi, se talvolta non dipendesse

tranquilli in casa, prima che arrivassero i malandrini. nessuno lo disingannò, nemmeno

che cesare non fosse tanto bisognoso quanto i due giovani che proteggeva. lo vedeva

vol. IV Pag.689 - Da DISINGANNATIVO a DISINTERESSARE (7 risultati)

, al- l'orecchie del quale parlano i vostri spiriti disingannati, allora, che

? foscolo, xv-464: eccomi oltre i trenta; incredulo alle speranze per natura,

, 1-150: [vi rimando] i giuramenti più sacrosanti che sa e può

132: tra le gioie defunte e i disinganni, / dopo vent'anni,

, / il primo, e n'ebbi i primi disinganni. -come personificazione.

varchi, 7-397: tutti coloro, i quali amando, pensano li potere a

sbrana le mascella, / non cava i denti. questa è medicina / da

vol. IV Pag.690 - Da DISINTERESSATAMENTE a DISINVAGINAZIONE (6 risultati)

modo la questione alla dottrina, disinteressati i popoli e corretti i costumi, sarebbe

dottrina, disinteressati i popoli e corretti i costumi, sarebbe andata facilmente innanzi questa

questo correspettivo sia egli sufficiente lo giudichino i giuristi disinteressati. de sanctis, iii-147:

solo in questa concezione disimpegnata da tutti i particolari interessi e disinteressata perché altamente interessata

perché altamente interessata a garantirli tutti, i diversi partiti... potranno trovare

dalla vita, correva pericolo di perdere i risultati del proprio progresso. pavese, i-28

vol. IV Pag.691 - Da DISINVENTARE a DISINVOLTURA (8 risultati)

ostentando sicurezza e noncuranza. i. neri, 7-74: con linguaggio intiero

disinvolta. serao, i-143: comparvero i rinfreschi. e allora tutti si misero subito

careri, 1-iv-287: l'idea, che i cinesi hanno della bellezza, è assai

loro le pianure e l'eminenze, i gioghi e le falde, le parti

metastasio, goldoni e passeroni] sono i tre poeti della transizione. vedi in

della transizione. vedi in loro già i segni di una nuova letteratura, una forma

. cesarotti, i-262: costoro [i gladiatori] si facevano uno studio di

con tanta disinvoltura la sopportiamo; ed i più la sopportano, senza neppure avvedersene

vol. IV Pag.692 - Da DISIO a DISLAGARE (15 risultati)

spiegar la tovaglia, a porre giù i tondi e i bicchieri, a cavar

tovaglia, a porre giù i tondi e i bicchieri, a cavar l'àqua dal

stile pittorico. redi, 16-vi-37: i paesetti a penna sono da me stimati

non vi metteranno né le medaglie, né i cammei, né i cristalli, né

le medaglie, né i cammei, né i cristalli, né le conchiglie.

comp. da dis-con valore privativo e [i] sperare (v.);

comp. da dis-con valore privativo e [i] stancare (v.).

. galeani napione, xix4- 668: i dogmi di generale tollerantismo nelle cose di

distivare (v.) con inserimento della i profetica. disiùngere e deriv.

togliere, staccare, sfilare, sciogliendo i lacci (armi, vesti, catene

re. boccaccio, iii-3-55: tosto i ferri da'piè li dislaccia, / e

ora [la convalescenza] col caldo i nervi mi dislaccia, / ond'io vo

slacciato. d'annunzio, v-2-87: i pensieri, che mi vengono dagli

del mondo, or mi sono come i sandali allacciati e dislacciati ai piedi della donna

gli tornava meglio (dicono) inventava i verbi di sana pianta: * dislagarsi '

vol. IV Pag.693 - Da DISLALIA a DISLEGATO (14 risultati)

amore per me. furono sempre finti i vostri sospiri. foscolo, xviii-19: temo

d'esser avuto in orrore da tutti i più insigni prencipi e baroni di questa

che muove da animo sleale, che viola i doveri della lealtà (un sentimento,

g. villani, 12-59: i veneziani co'loro danari cor- ruppono certi

morti saran tutti que'di maganza, i se 'l mio baston non mi fa disleanza

; e se uno lo dilegasse di tutti i legami fuori che d'uno solo,

gloria col diletto / suo sposo benedetto. i. pitti, 2-142: ma non

2-76: comanda forse tua fortuna a i venti, / e gli avince a sua

e gli dislega? -dislegare i denti: far cessare la sensazione di

le porcellane, quando egli avesse i denti allegati, sì ha virtude di dislegarli

fortini, i-112: ella per dislegarseli [i denti] sovente con le mani [

sue lusinghe, / e degli arbori i rami agita e piega, / e le

venuto a dislegare le leggi, ovvero i profeti: non sono venuto a disconciare

alla vostra pace, scioglie e dislega i legami della nuova lega. filicaia,

vol. IV Pag.694 - Da DISLEGHEVOLE a DISLOGARE (10 risultati)

facilmente. maestro alberto, 16: i suoi vestimenti erano di sottilissimi fili,

avvedeva dei dislivelli di età, tra i suoi anni e quelli di celeste

: raro si può stringerli o maneggiarli [i bambini] senza grandissimo modo che non

grossi cani e mastini a ringhiare dietro i cancelli, passando, o in altre dislocazioni

soderini, iv-64: molti non dislodano i bianchi e gl'appruovano per fare maggiori

salvini, vi- 2-256: lo presero i vecchi amatori di quell'aurea e grande

vallisneri, iii-186: ove s'uniscono i polmoni allo sterno, i loro legami.

s'uniscono i polmoni allo sterno, i loro legami... [sono]

senza tirar a sé un po'troppo i polmoni; e disfogarli con pregiudizio nel giro

-figur. giordani, i-2-97: i quali [il boccaccio e il bembo]

vol. IV Pag.695 - Da DISLOGATO a DISMARRITO (15 risultati)

, mitiga le dislo- gagioni, et i dolori de lombi. = deriv

/... volle / contra i romani ritentar l'assalto, / per disloggiarli

antonia rocca. guerrazzi, 6-655: i nostri, diloggiati i nemici, stanziavano

guerrazzi, 6-655: i nostri, diloggiati i nemici, stanziavano nel campo di vecchieto

sloggiare. nardi, i-460: i franzesi, facendosi tuttavia più innanzi per

per trovar occasione d'azzuffarsi, costrinsero i nimici a diloggiare di quivi e a

boccalini, i-257: avuta che ebbono i prencipi la soddisfazione che tanto desideravano, disloggiarono

costanzo, vi-858: quanti, vaniti i rosei / sogni e l'èbbrezze, giovami

collega in certe poetiche passeggiate notturne per i dintorni della città, dov'ella lo

penetrava le selve, che andava lungo i fiumi, i torrenti, i borri,

, che andava lungo i fiumi, i torrenti, i borri, alle fonti,

andava lungo i fiumi, i torrenti, i borri, alle fonti, per i

i borri, alle fonti, per i campi, sui monti per mare ne sentiva

le risa, lo zufolar melodioso, i canti dismagatori. = deriv.

= ricostruito su smarrire per analogia con i verbi composti con il pref. dis-

vol. IV Pag.696 - Da DISMASCHERARE a DISMESSO (13 risultati)

; smembramento. sarpi, i-2-121 i la lega in francia disfatta, senza il

2-ii- 333: secondo ci dimostrano i tanti volumi de'trattati di pace,

desmembrar e gittar per le spine; i poi fuzì con lo druo per pelago marine

quelle diversioni, che altrui sanno fabricar i prencipi nemici. denina, ii-54:

men- strui o difficoltà di venire i menstrui. = voce dotta

del vestiario civile; senza sottana i preti, e anche de'religiosi in farsetto

e ridusse a interpretazione diciferata; onde i numeri, già non più necessari,

come fischiàvasi, e come 10 provàvano i buchi dei chiodi, fòdera dismessa di una

, 25-134: le parole antiche e i modi di dire, che sono già per

affatto dismesso, e ogni madre chiama ragazzi i suoi figli, i quali non sieno

madre chiama ragazzi i suoi figli, i quali non sieno né bambini né adolescenti.

botta, 5-248: quivi dovevano sedere i musici della cappella ducale, dismessi dal celebrare

repubblica libera, chiamati ora per celebrare i vergognosi principii della repubblica serva. pecchio

vol. IV Pag.697 - Da DISMESTICO a DISMISURATO (15 risultati)

... e inginocchiato alzossi / su i rilevati gradi, e con dismesse /

2-188: non facci come alcun pittore, i quali, stanchi co'la lor fantasia

e in tanti diversi luoghi, che i mori cominciarono a temere assai, ed a

, fermo e lucia, 665: i nostri sposi erano entrambi lavoratori di seta

e forzandole a guastare, o dismettere i loro primitivi istituti e costumi, assai più

ii-588: furon poi da'seguenti pontefici i vescovi e preti primarii d'altre chiese fatti

tempo che si dismettessero tutti gli odii fra i cristiani. gioberti, i-258: i

i cristiani. gioberti, i-258: i buoni figliuoli... non dismettono

iv-91: per ultimo è da sapere che i porci che s'ingrassano con la ghianda

primo marito, ella avrebbe fatto trasportar qui i suoi mobili più cari.

; dimettere. boccalini, il-no: i signori della congregazione... come

, con qual disegno doveva prenderle contra i catolici? = lat. crist

in cui una nave viene a perdere i requisiti necessari per conservare la nazionalità italiana

cagione. ammirato, 1-38: se i principi non si cureranno di gravar di tanta

gravar di tanta invidia una persona, i favoriti da per se stessi ritirandosi in

vol. IV Pag.698 - Da DISMISURITÀ a DISNATURARE (17 risultati)

presso a'gentili era sparsa opinione che i terribili effetti dell'etna fussero cagionati da

e dismisurata fatica. baretti, 2-400: i suoi colleghi non sono ancora (o

spenditori o dismisurati nello spendio, così i quieti e gl'inquieti dello stige si potevano

questo mondo più distrettamente che non portano i costumi di coloro, tra'quali vive,

spiriti erano a centinaia nel monastero, come i biricuo- coli a siena.

guerra / che 'l re di danismarca e i dazii e i frisi / apparecchiato avean

'l re di danismarca e i dazii e i frisi / apparecchiato avean contra inghilterra;

caro, i-291: navigarono di poi dove i due pastorelli pascevano, e, dismontando

il basso. novellino, vi-184: i cavalieri e'baroni dismontàro de'palazzi.

, xxxv-1-516: eser tropo bevatore, i quel conduse tomo tosto a desenore / e

, ii-101: è maggior limosina di pagore i cavalli a chi vuol mandare i cervelli

pagore i cavalli a chi vuol mandare i cervelli per le poste, che non saria

a dismorbarsi di una buona parte de i frati e de i preti. =

una buona parte de i frati e de i preti. = comp. da dis-con

= costruito su smorzare per analogia con i verbi composti con il pref. dis-

, sf. operazione consistente nell'asportare i muschi, i licheni e le alghe

operazione consistente nell'asportare i muschi, i licheni e le alghe microscopiche che

vol. IV Pag.699 - Da DISNATURATO a DISOBBLIGARE (15 risultati)

: que'parlatori o scrittori che traducono i concetti e i modi francesi alla lettera,

o scrittori che traducono i concetti e i modi francesi alla lettera, disnaturano lo

. 2. che non conosce i sentimenti naturali del bene, della pietà

. arici, i-182: vanno correndo i veltri, disnidando / l'astuta volpe

). genovesi, 2-203: i princìpi, donde dee nascere il disno-

faldella, 3-337: appena il bardassotto vide i due signori e sentì la minaccia di

disnodar: gonfi portava / di pianto i lumi. 3. figur.

di grave martello gli trapassan que'carnefici i piedi, e, dell'un braccio

piedi, e, dell'un braccio i contratti nervi stirando, e disnodando dell'altro

, 1-74: pur m'infuse tonta i e la rabbia e l'angoscia una sì

, / che disnodarmi dagli impuri amplessi i alla perfin poteva, e nella fuga /

tutta si volgea indietro, volendosi bere i labbri e mangiare la lingua del confessore

tener la vita su le gambe, i manigoldi sei recarono in collo, e 'l

pensino a disobbligarcene. berni, 50: i pegni dalla corte ti riscuota, /

dalla corte ti riscuota, / disoblighiti i tuoi mallevadori, / e caviti del

vol. IV Pag.700 - Da DISOBBLIGATO a DISOCCUPATO (12 risultati)

. mmalori, 7-v-432: venivano obbligati i vescovi ed abbati a condurre * homines

introdurre nella letteratura le idee, e i sentimenti che dovrebbero informare ogni discorso.

senza dare incomodo a voi; dicono i più che non sanno disobbligarvi da un

tu sei come quelli che vogliono pagare i ricevuti benefizi con parole, che, poi

. verri, 1-ii-21: si obbligarono [i milanesi] a garantire all'imperatore gli

sentono gli onorati servidori, quando verso i benefici padroni loro esercitano la tanto lodevole

bartoli, 4-3-128: sono... i lebbrosi frequentissimi in giappone, e in

papini, 26-89: mancano all'intelligenza umana i mezzi necessari a disoccultarle [le

da quelle occupazioni che possono ritardare i miei studi, e massima da

prende co'sopradetti essercizi quella ricreazione che i nostri prencipi, quando sono disoccupati,

cosa è la terra che han sotto i piedi, son talora padroni di non piccola

di non piccola parte di quella. i. nelli, iii-299: un giovane disoccupato

vol. IV Pag.701 - Da DISOCCUPAZIONE a DISONESTÀ (8 risultati)

. gemelli careri, 1-v-171: dominano i luoghi più interiori gli abitatori de'monti

impiego. visconti venosta, ii-1-321: i signori distribuivano larghi soccorsi ai popolani e

ii-19-57: certo luigi monti, uomo su i 37, disoccupato, dopo chiusa la

piaghe del dopoguerra, variamente curata secondo i vari paesi. acuta nel 1932.

poco. 3. intr. deporre i sospetti. d. bartoli, 2-2-506

. d. bartoli, 2-2-506: i cinesi, disse egli, per quantunque

male e disonestà assai, come fanno i soldati, e dividere e'bottini, e

1-iv-594: erano molte grotte, nelle quali i giovani dissoluti commettevano orribili disonestà.

vol. IV Pag.702 - Da DISONESTAMENTE a DISONESTO (10 risultati)

fatto altro peccato, ad avervi fatto mangiare i carpioni e le trote e peccar così

erano con loro in cittadella, da i quali era loro non meno disonestamente risposto

: essendovi piovuto disonestamente più giorni, i fiumi crebbero in tanta altezza, che

volto. arici, i-233: o i dolci aspetti / disonestando, disfiorar le

lodando, in altra parte / volgerò i versi miei veloci e presti.

] speciale dimostrativa è quella nella quale i parlieri si sforzano di provare una cosa

d'ogni promessa sua fu disleale, i... i mutò con triste e

fu disleale, i... i mutò con triste e disoneste tempre / mio

io sono un burattino che avrò tutti i difetti di questo mondo, ma non avrò

b. corsini, 13-60: furon questi i begli orti, e furon queste /

vol. IV Pag.703 - Da DISONNARE a DISONORARE (11 risultati)

che non facciano nulla, che conducono i giovani per le taverne e ne'luoghi

: se a quelli riguardiamo, vedremo i scritti loro esser pieni o di vino,

al popolo di cavarsi di casa tutti i libri, così latini che volgari, lascivi

4-77: per questo lupo possiamo intendere i ghiottoni e i disviati uomini di mala condizione

questo lupo possiamo intendere i ghiottoni e i disviati uomini di mala condizione e disonesta

di questa disonesta morte di messer marco i milanesi per comune ne furono molto turbati,

o dalla madre. varchi, 18-1-369: i quali medici però furono dei primi che

già che questa [pena] abbia i caratteri intrinseci del disonore...,

del vizio, dove consiston, dico, i biasimi e le lodi, le onoranze

: voleva forse andar a divertirsi e disonorare i suoi capelli quasi del tutto bianchi correndo

critica ogni detto che vien fuora. / i paladini eran divisi a quella: /

vol. IV Pag.704 - Da DISONORATAMENTE a DISONOREVOLE (9 risultati)

raffrenarla. ammirato, r-49: a i tempi nostri noi confondiamo così presto il

dimorato molti dì, fu necessario che i capitani disonoratamente se ne le- vassino.

p. f. giambullari, 457: i popoli della dalmazia...,

. giacomini, 3-i-1-107: abboniva i disonoratori del nome divino. soffici,

che nd'arà disnore, / si no i punisce cum suo onore. / punisca

stesso, mordendo e devorando sé e i soi di propria volontà? fazio, ii-3-

1'* italia del popolo 'pubblicò i documenti del suo disonore. pea,

ha squartato la creatura appena nata e messi i pezzi in un cesto li ha scaricati

un disonore di dio, come dunque i democritici e gli epicurei, opposegli il

vol. IV Pag.705 - Da DISONOREVOLMENTE a DISORDINARE (15 risultati)

della geografia immaginaria quei disoperati in provincia i quali suppongono che lo sparare ai coccodrilli

, e bevvi con avidità da tutti i pori, istantaneamente disopercolati e resi sensibilissimi,

può usare non solamente come companatico ne i cibi, ma come medicamento ancora utile

settimio, e avevano così stabilito che i suoi filtri interni si erano disoppilati e si

potentemente disoppilativa dei canali che scorrono per i corpi umani. pasta, 2-127:

pasta, 2-127: ne segue che i rimedi emmenagoghi e disoppi- lativi abbiano ad

e disoppi- lativi abbiano ad aprir maggiormente i canali del petto, e far piover

con proponimento di contenere la beneficenza verso i congiunti dentro moderati cancelli; tuttavia.

. (disòrbito). ant. varcare i limiti, eccedere, esorbitare.

l'oleoso silenzio, perché disorbito spasmodicamente i globi degli occhi per la irreale luce

dire -oggi lo tira dalla via cui i suoi piedi si son fatti; e nella

nel vestito. roberti, vii-337: i vizi fomentati insolentiscono stranamente, e scoppiano

questo poi è il minimo disordinamento tra i periodi di rotazione e di rivoluzione dei

promise loro l'avere de'ricchi, i quali intendea di proscrivere... e

pervertire. fra giordano, 1-134: i peccati sono, che disordinano tutta l'

vol. IV Pag.706 - Da DISORDINARIARE a DISORDINATO (14 risultati)

se un colpo improvviso ne avesse disordinato i tratti, spostandoli in modo asimmetrico.

sorte. b. davanzali, i-371: i mangani e balestre disordinavono i barbari,

i-371: i mangani e balestre disordinavono i barbari, sputando sassi e lanciotti più

a tempo a distrarre e a disordinare i nemici di renzo, il quale profittò

, spariscano lo stesso giorno parecchi tra i capi; sia de'più invisi tra

capi; sia de'più invisi tra i vostri, sia possibilmente, degli svizzeri;

po'che mi bisognerà tenere in giorno i signori carcerati di quanto i superiori ordinano

tenere in giorno i signori carcerati di quanto i superiori ordinano e disordinano? carducci,

d'imperatori e pontefici, 1-63: tutti i chetici ch'erano ordinati per lui,

4-469: per queste ragioni si disordinarono i successi, e rimase l'esecuzione di

. letter. oltrepassare nella propria condotta i limiti del giusto e del conveniente;

di una persona ordinaria. i. nelli, 4-1-5: le persone ordinarie

uomini più sobrii. lancellotti, 481: i romani, per guadagnare disordinatamente, potendo

misura eccezionale. malispini, 1-74: i detti filippi e alberighi furono troppo disordinatamente

vol. IV Pag.707 - Da DISORDINATO a DISORDINATO (13 risultati)

sembrata di troppo in un'impresa a cui i più si accingono a cuor leggero senz'

perturbato. muratori, 5-i-211: avviene che i parti fantastici de'poeti siano disordinati,

cacciò la giubba nella quale v'erano i denari, sotto il guanciale e s'addormentò

, 16-ix-53: si son fatti [i dolori] più fieri, producendo ansietà

delle membra. fogazzaro, 5-254: i viaggiatori non sentivano più che il pestar

, i-103: dal loro riparo, i briganti aprirono un fuoco disordinato e inutile

deviato. algarotti, 2-47: tutti i raggi, per darvi un bello esempio,

grazia, senza eleganza; scompigliato (i capelli, le vesti). boccaccio

in fuori la raggrinzata pelle, e i capelli con disordinato rabbuffamento occupavano parte del

] così disordinati e stravolti (scambiati i titoli d'essi e'nomi de'favellatori e

su quei costoni arsicci e sassosi, i solchi erano graffiature superficiali, disordinate.

c. gozzi, i-43: volle per i stimoli d'un buon animo, misti

ii-262: corsero alla prigione dov'erano i francesi... e miserabilmente con gran

vol. IV Pag.708 - Da DISORDINATORE a DISORDINE (27 risultati)

fratelli, noi v'esortiamo ch'ammoniate i disordinati, confortiate i pusillanimi, sostentiate

esortiamo ch'ammoniate i disordinati, confortiate i pusillanimi, sostentiate i deboli, siate

disordinati, confortiate i pusillanimi, sostentiate i deboli, siate pazienti inverso tutti.

per via. de sanctis, iii-142: i poeti sogliono simulare l'estro, un

. fra giordano, 1-16: i savii filosofi credettero che nella natura non

potrebbe compendiare nel manco d'esattezza circa i provvedimenti, la quale produsse una disordinazione

avuto certamente un più vago disordine che i giardini moderni, e altre piante che i

i giardini moderni, e altre piante che i giuggioli e i fichi d'adesso.

, e altre piante che i giuggioli e i fichi d'adesso. carducci, iii-6-277

quadro sparso d'armi e cadaveri: i vincitori all'intomo mescolati co'vinti, i

i vincitori all'intomo mescolati co'vinti, i moribondi co'morti: da per tutto

tragedia della fede perduta, anche qui i rimorsi, gli strappi violenti, dentro

guardare. le case sventrate fumavano. i crocicchi erano ingombri. -in senso

, viluppo. pea, 7-9: i baffi spioventi si confondevano alla mosca del

proprie di sì fatto stile noi contiamo i salti del poeta da un oggetto all'altro

serra, ii-278: non sono dunque i vizi dell'elocuzione, e neanche l'imperversare

di forme. algarotti, 1-15: i quali disordini già non si vedreb- bono

sono questi, quantunque assai gravi, i maggiori disordini che sieno entrati nella composizione

animosamente e con impeto sì furioso che i nimici, non potendo altrimenti unirsi, fu

essere arruffato, non ravviato, sciolto (i capelli). marino, 288:

dorato crin. giusti, i-409: i veri eleganti,... dopo essersi

gravissimo scandalo. imbriani, 3-37: i nervi reumatizzati formano una specie di sinistra,

scopo. cardarelli, 6-127: tutti i disordini, tutti i rumori sospetti che,

6-127: tutti i disordini, tutti i rumori sospetti che, trascorsa una certa

per le molte malattie, e per i disordini de la casa, essendo stato rubato

casa, essendo stato rubato grossamente da i servitori, era incorso in estrema necessità.

disordine interno. gramsci, 9-250: i grandi industriali e tutti gli interessati alla

vol. IV Pag.709 - Da DISORDINE a DISORDINE (23 risultati)

3-4-294: altrettanto disordine seguirebbe, quando i cieli fussero di una sostanza solida e terminata

fallaci apparenze delle cose, senza discememe i veri rapporti, ma nella pratica poi

bicchiere bevuto il mio timore svaniva sensibilmente, i miei pensieri si dilucidavano, le mie

per lo ammaestramento de'maggiori; ma quando i maggiori si danno a'diletti, veramente

si danno a'diletti, veramente s'allargano i freni di disonestà a'minori. macinghi

vita. cornaro, 35: per i disordini io era fatto infermo. guicciardini,

sobri ubbidienti valorosi. palazzeschi, 7-274: i suoi disordini rimanevano avvolti nella nebbia delle

andare a donne. il buon nome, i ragazzi. se anche i tempi erano

nome, i ragazzi. se anche i tempi erano gravi, niente scusava quel disordine

pallavicino, i-30: avevano in mente i disordini assai freschi di basilea. compagnoni

grida. fogazzaro, 1-386: ora se i clericali ritornano al potere avremo sempre disordini

le mamme non s'arrischiavano di mandare i figli a scuola per paura dei disordini,

con le parole, e con istropicciare i piedi, quegli che la volevano,

. vettori, 1-89: volti [i bifolchi] con tutto l'animo all'aratolo

sollecita le serve a provvedere a tutti i disordini che possono avvenire in casa.

. b. adriani, 1-i-277: fra i disordini, che nel governo di firenze

trovisi beni fede- commissari possa impunemente defraudar i creditori del padre col ripudiarne l'eredità

, le rapine, le concussioni, i disordini d'ogni maniera che avvennero di quel

poca vita. alvaro, 14-9: per i poveri non esistono pretesti. povertà,

ed addormentate. casti, iii-296: paolo i ereditava un impero lasciato da sua madre

, 4-228: il letto in disordine, i vestiti sudici, i capelli spettinati,

letto in disordine, i vestiti sudici, i capelli spettinati, le carezze stesse di

spettinati, le carezze stesse di lei, i manicaretti cucinati dall'amico pallante, gli

vol. IV Pag.710 - Da DISORECCHIATO a DISORIENTATO (15 risultati)

fare ogni buon servizio; ma osservando i loro andamenti, trovai, che facevano

carte sono in disordine ', 4 i capelli, le vesti sono in disordine è

confusione. gobetti, 1-32: i governi, fiduciosi nella reazione, fermi

strano ch'io mi avessi conosciuto fra i tanti che avvicinavo in quel tempo;

entrare in contrasto fra loro; associazione i cui membri non sono collegati da un

3-316: le industrie furono rovinate, i trasporti furono disorganizzati. c. e.

, già abbandonata, disorganizzandosi, emette i suoni appresi nel lungo dolore cosciente.

generale, un allentamento dei legami fra i più di noi, e si può dire

rifl. rebora, 2-160: perdo i muri, / sogno gli alberi, /

l'azzurro del cielo, densissimo, i comandi del sole, le pesanti smanacciate del

la mossa pareva fatta apposta per disorientare i due cavalieri sbatacchioni. 2.

cantoni, 248: il forte contrasto fra i terribili versi che mi suonavano ancora nella

marcia faticosissima sopra la neve recente, i tre schiatori furono assaliti dalla tormenta;

dell'avversario. stuparich, 5-438: i guardiani, aumentati di numero, ci

; contorto. verga, i-376: i passeggieri salivano ad uno ad uno sul

vol. IV Pag.711 - Da DISORLARE a DISOSSATO (10 risultati)

: mandaro nuovamente ambascia- dori ad atene i quali in brutte vestimenta con disomati capelli

ed abito grave,... ed i vili disornati, infinti ed abietti.

carani, 3-79: aveva... i piedi scalzi, ma non però disomati

e 'l viso e'se pugnasse e i piedi ornare. = dal provenz

, in questo adopera come coloro che i tesori non nelle ornate camere..

cenare. la beccaccia fu disossata, i crostini scomparvero, il vino sparì e perfino

ch'altri il disossi e spolpi, i sarebbe alcun dal loco addietro or mosso.

la pronuncia. foscolo, x-333: i dialetti italiani quanto più sono meridionali tanto

quanto più sono meridionali tanto più disossano i vocaboli di consonanti. 4.

per quella scala. brancoli, ii-156: i piedi... erano piccoli e

vol. IV Pag.712 - Da DISOSSIDANTE a DISPACCIO (9 risultati)

, con eccessivo accrescimento dello spazio fra i due occhi. tramater [s

b. davanzali, i-27: i soldati di silio stavano sospesi a veder

, i-157: lo scisma morale che divide i soprani dai disottani nel civile consorzio,

5-222: ricondotti che fossero in italia i romani eserciti, invano sarebbe dispacciata di filippo

un rio, assai sicura stanza per i vasselli, e donde i mori dispacciavano buona

stanza per i vasselli, e donde i mori dispacciavano buona parte de'navili che

: insin qui ho scritto la vita e i miracoli de'buccheri d'estremoz vivi;

: il dispaccio telegrafico che doveva avvertire i nostri della partenza e dar loro campo

, lettera d'incarico ', ecc. i francesi dicono dépécher per * ispedire '

vol. IV Pag.713 - Da DISPACCIO a DISPARERE (16 risultati)

prendendo la scala / che per artezza i salitor dispaia. menzini, 5-116:

. bresciani, 1-i-599: veggo minarne i tetti, dispaiarle, abbatterne le gallerie

, dispaiarle, abbatterne le gallerie, i dormitori, i chiostri, i templi,

abbatterne le gallerie, i dormitori, i chiostri, i templi, gli archi

gallerie, i dormitori, i chiostri, i templi, gli archi e le colonne

le colonne, e venderne le ferramenta, i piombi, e i mattoni da edificar

le ferramenta, i piombi, e i mattoni da edificar con essi teatri e bische

(v.), per analogia con i verbi composti con il prefisso dis-.

{ dispàmpano). raro. togliere i pampini. palladio volgar. [crusca

, 832: ma, poiché getto i fiocini ne l'aia, / centa s'

prova quando altri ci dispara da i tarocchi per il giuoco della trap

. garzoni, 1-674: avevano cura [i trapezopei] d'attendere alla mensa

.. concerne piuttosto gli oggetti ideali o i reali idealmente considerati. gozzano, 840

per una di quelle simpatie che attirano i caratteri disparati, gli spiriti perfettamente opposti.

quelli denominati identici... e i concetti disparati... e la doppia

soderini, iv-331: dispareggiano [i pavoni) la bellezza del rimanente della

vol. IV Pag.714 - Da DISPARERE a DISPARIRE (15 risultati)

le controversie, tutte le liti, tutti i dispareri che nascevano tra gli uomini fossero

ciò, non ricordo (sono tanti i filosofi e tanti i lor dispareri!)

ricordo (sono tanti i filosofi e tanti i lor dispareri!) ma certamente fu

fece assediar barga, / di che i fiorentini eran felici; / e perché quell'

e'durasse quindici giorni continui a ferirla con i suoi raggi; che senz'altro s'

che 'l numero pari; tra tutti i numeri dispari quel di cinque è attissimo

numero pari avverso. moravia, iii-331: i giorni pari la finestra sarebbe rimasta chiusa

pari la finestra sarebbe rimasta chiusa; i dispari aperta. -sostant.

colpi, pari, / che si posero i ferri ambi alla testa: / ma

: sparsi per l'ombre, siedono i pastori, / e, le canne dispari

iii-7-24: dicemmo che nelle nuove poesie i primi versi sono i più brevi:

nelle nuove poesie i primi versi sono i più brevi: ma poi avviene che si

ne serve per mettersi il suo pari sotto i piedi, e farlo diventar dispari.

d'awertirne te stessa, / d'awertime i pastori: e poi disparve, /

ordinare lo stato ed a far disparire i segni e le memorie della infame repubblica.

vol. IV Pag.715 - Da DISPARISCENTE a DISPARTIMENTO (16 risultati)

scuola ancora / sono a chi vive i monumenti tristi / di chi disparve.

chi disparve. guerrazzi, iii-112: i giorni suoi svaporarono in sudore di rosari

l'un dopo l'altro disparvero; rimangono i templi, ma la divinità n'è

: prevalso il popolo tra noi, i grandi disparvero, e con essi i sensi

i grandi disparvero, e con essi i sensi generosi, la ferocia nelle armi

, la ferocia nelle armi; attesero i cittadini ai guadagni. prati, i-188:

vi sia gran disparità di anni; vanno i congionti per- tempissimo la mattina in casa

nostre deve avvertirci di ravvivare per lui i sentimenti di stima e d'affezione. soffici

risorgono su le mine delle città disparite i popoli spenti a cantare le origini divine

le origini divine e gl'instituti civili e i culti dei padri. c.

. fra giordano, 99: che i corpi, ne'quali [gli angioli]

: con ascosa pertanto ignobil arte / i be'frutti m'invola, e pien di

mille cento talenti grossi d'ariento, i quali tu t'avevi spartito e posto in

avesse semplicemente prelevato e messo in disparte i risparmi che senza alcun disappunto avrebbe potuto

dolor tuo / divido io pure; e i miei tormenti io spesso / lascio in

con giulio, che è responsabile di tutti i nostri affari. non dovrebbe essermi riconoscente

vol. IV Pag.716 - Da DISPARTIRE a DISPAVENTARE (16 risultati)

): con questa regola potremo scampare i dispartimenti degli errori e di tutte le vaga-

, / la luce dispartir, reggere i fiumi, / disarmar della folgore le nubi

le nubi. -assol. dividere i propri beni (per darli in elemosine

elio sano e non affaticato, veggendo i nemici feriti..., cominciò a

alta rupe accesa fiamma, / che i cavernosi monti apre e disparte, / e

. donato degli albanzani, ii-29: i monti pirenei,... dispartono

monti pirenei,... dispartono i franceschi dagli spagnuoli. baldinucci, 34:

volgar., 1-158: quando si disguagliano i costumi per lo mutare dell'etade,

/ dal mio cuore l'alma e i spirti? soldani, 1-158: quindi non

tutta si prolunga a similitudine della lettera i, e molto da'nemici si disparte

corpi un si facesse; / ma i volti eran distinti e dispartiti-alberti, 183:

: che se per natura son belli [i beni], questo a te che

], 16-55: sono alquanti, i quali sono riposati, ovvero dispartiti dalle

malvage operazioni, e alquanti altri sono, i quali hanno il riposo della mente

finalmente, quali si sieno, [i madriali] se ne vengono a sporre innanzi

a sporre innanzi agli occhi del mondo i loro mancamenti ed a far publica mostra

vol. IV Pag.717 - Da DISPAVENTO a DISPENNARE (10 risultati)

dispensesi quello lato, e furono chiamati i ciaberi. = da spegnere, con

facea chiese o badie, e sostenea i poveri. 3. impiegare,

rispondo, aver vedute le noie e i dispendii vostri avuti nel raccominciamento delle molina

dispendio comun mensa imbandita, / cadon i verri dalle bianche sanne. tommaseo,

corti di signori principalissimi egli aveva veduto i cuochi servirsi di un sol ramaiuolo. galileo

di sincerità sofferta, il sentimentale raggiunge i risultati di un qualunque libertino.

. buzzati, 4-9: gli amici, i familiari stessi, deridevano il mio progetto

a scapito. pecchio, ii-1-124: i giardini non sono simmetrizzati, ma imitano

boccaccio, v-115: né aveva ancora i suoi dispendii tratti la notte con seco,

e dispendiosissimi per terra e per mare i soccorsi in distanze sì grandi dall'una

vol. IV Pag.718 - Da DISPENNATO a DISPENSA (17 risultati)

esse curvavano, ad uno ad uno, i rami delle canne con la sinistra mano

gioberti, 9-ii-376: saranno rivolti [i beni della chiesa] a uso legittimo

. -prov. la dispensa sia secondo i beni: si deve distribuire in elemosina secondo

. proverbi toscani, 237: secondo i beni sia la dispensa; / il

di legno, dov'ella aveva tenuto i gomitoli delle lane e i suoi due soli

aveva tenuto i gomitoli delle lane e i suoi due soli libri, due romanzi

per parola. cicognani, 3-244: i poveri... ànno dato soltanto

deliberò che avrebbe passato quel tempo studiando i paragrafi del diritto intemazionale. 5

bencivenni [crusca]: imperciò appellano i filosofi lo stomaco dispensa del corpo.

pallavicino, 1-284: quando mai appresero i più accorti bruti di fecondar la sterile

tre volte la settimana si mandava a i commissari, che lo distribuissero. 4

ricche collane. zanella, vi-739: i miei verdi fuggiti anni ritrovo, quando

senza sforzo, seppe attendere senza muoversi i parecchi minuti che costui ci mise a

faceva tenere bene in ordine tutto: i piatti e le scodelle sopra una vecchia madia

una vecchia madia, il pane e i fiaschi del vino dentro la dispensa.

: il girarrosto ad orologeria / scocca i minuti dell'ora culinaria, / tra l'

umilissima supplica. gioia, 1-ii-354: i romani accordarono cinque anni di dispensa dal

vol. IV Pag.719 - Da DISPENSA a DISPENSARE (28 risultati)

, i-45: appunto in quell'ora i soldati dovevano uscir di quartiere per andare

: per lo stomaco sono apparecchiati tutti i notrimenti a tutti i membri del corpo,

sono apparecchiati tutti i notrimenti a tutti i membri del corpo, per lo suo

tali dispensamenti non sieno gli stessi principi i più spessi e i più incontrastabili chieditori

gli stessi principi i più spessi e i più incontrastabili chieditori. dispensante (part

assol. giamboni, 3-19: i beni temporali che tu hai, non gli

decimas, quae sunt pauperum dei, i addimandò, ma contro al mondo errante /

piante. beicari, 5-37: finiti i nostri dì poi tu potrai / secondo

114: quante fiate io miro / i ricchi doni e tanti / che 'l ciel

dama: a lei dolce ministro / dispensa i cibi, e detta al suo palato

precipitare nel sonno e riemergerne; aprire i pori della pelle al sudore, e chiuderli

/ tal che gli è forza d'atturare i nasi. baruffaldi, i-113: tullia

non son, ma tutti loro / i trionfi, gli onor, le terre e

, 344: nelle contrade nuotano nel sangue i cadaveri, su le piazze si dispensano

su le piazze si dispensano mille alla volta i castighi; ma donde di grazia tanta

, gr., i-101: quando i pianeti dispensò a'celesti / giove padre,

3. conferire, amministrare (i sacramenti). iacopone, 43-380:

; e 'l modo, come si debbono i sacramenti dispensare. marino, vi-83:

: io voglio moglie, perché mi dispensi i fatti di casa. s. caterina

suo cenobio adorno / le donne e i cavallier che vanno attorno. guicciardini, vii-9

dispensare gli inganni e la forza nello assaltare i minici. tasso, 18-62: del

, ii-54: è pur doloroso che i filosofi e le persone che cercano di essere

. vasari, ii-173: dispensare in modo i colori, che i chiari venissero nelle

dispensare in modo i colori, che i chiari venissero nelle prime figure, ed i

i chiari venissero nelle prime figure, ed i più oscuri di mano in quelle che

sale, le cémtine, le stalle, i granai, le corti, cortili, anditi

. fiacchi, 134: ma solo i cibi a una ben parca mensa / o

che possi, sciolto ch'ella avrà i legami / che son del matrimonio ora fra

vol. IV Pag.720 - Da DISPENSARIALE a DISPENSATORE (15 risultati)

.. se non quanto da i loro superiori... ne sono dispensate

cima / siedono tra il guardiano, e i superiori. / si dispensa il silenzio

, sono in dovere di baciar tutti i conoscenti nazionali, che giungono alla loro

e beni desse a lui l'amministrazione i frutti e la giurisdizione de'medesimi,

dove si osservano e si curano solo i malati di certe malattie. banti,

malattie. banti, 8-123: hanno i loro mali fedeli e ci tengono come

ha, è antichissimo; vi mancano i rimedi più eroici e nel tempo istesso è

versi / le cerimonie e raccontarvi tutti / i dispen sati manti oscuri e

: la vita, / ch'ei [i rimedi] debbono apportar, ben dispensati

carni. crudeli, 1-106: - i caratteri forzati / hanno gran difficoltà.

-scherz. palazzeschi, 4-202: i pugni da lui dispensati con tanta destrezza

denina, xviii-3-744: siccome a tutti i cristiani che aspirano alla vita eterna indistintamente

: delle dignità della repubblica ne saremo i veri dispensatori. galileo, 1-1-283:

non ha egli [il monarca] tutti i mezzi di farsi despota? manzoni,

/ fortuna in lui / tutti rovescia / i favori sui, / di ogni ben

vol. IV Pag.721 - Da DISPENSATORE a DISPENSO (15 risultati)

infamato al signore, che aveva distrutti i beni suoi. fra giordano, 2-196

testamento lasciala facitore e dispensatrice di tutti i tuoi fatti, libera e spedita.

quanto egli prescrive. magalotti, 22-217: i pubblici economi e i veri fedeli dispensatori

, 22-217: i pubblici economi e i veri fedeli dispensatori delle pie liberalità d'

a me sembra giustissimo quello dello spacciarsi i poeti per sicuri dispensatori del patrimonio immortai

gli acquidotti a osservar, gli argini, i fossi / dispensator de tacque, e

si sottomette a'ministri della chiesa, i quali sono dispensatori de'sacramenti.

me, dico, il minimo di tutti i santi, è stata data questa grazia

gesù cristo dimora nell'aver lui ristorato i danni e 'l guasto lagrime- vole che

fan gli edificii urbani, in altro modo i rurali, in un modo le cose

le cose de poveri, in un'altro i palagi de'ricchi. leopardi, ii-499

a'missionari apostolici dispensare a'cristiani cinesi i cibi di carne... fu

ad alta voce, o meglio ad esprimere i suoi desideri; ed essi venivano prontamente

i'pur mi penso / nella mia mente i valorosi fatti / de'buon del tempo

/ de'buon del tempo antico e i loro atti, / che solo in ben

vol. IV Pag.722 - Da DISPENTO a DISPERARE (8 risultati)

busone da gubbio, 1-145: tutti i sopra detti uomini e luoghi avemo fatto

disperanti. cardarelli, 1-138: fra i ricordi che affiorano / quale ossame sospetto /

, preoccupati di frammettere tra sé e i probabili inseguitori un labirinto di strade.

leopardi, i-214: il divario tra i greci ed ossian consiste principalmente in una

in me, / che divinamente sentiva / i preludii della notte, /..

, / che... / sdrusciti i fianchi al tempestoso flutto / non mostra

allora / e sperando traea le notti e i giorni; / oggi nel vano dubitar

mia. de sanctis, 7-313: i popoli disperano quando hanno una meta utopistica,

vol. IV Pag.723 - Da DISPERATA a DISPERATAMENTE (11 risultati)

guarigione, gli farebbe proibire di affaticare i polmoni, coll'alienarsi dal recitare.

tolse da gli occhi l'importuno velo i che mi fea disperando cangiar pelo. fed

un improvviso accidente: vero è che i medici non lo disperano. segneri, ii-99

non lo disperano. segneri, ii-99: i medici unitamente v'han disperato. fogazzaro

al farnese. botta, 4-322: i più, disperato il soccorso, come

giura e cospirazione di disperarsi per uccidere i franceschi e'grandi borghesi. 8

essendogli comandato dal re che gli manifestasse i consigli del senato, puose il suo

di mio padre e piansi disperatamente emettendo i singulti che poco prima avevo rimproverati a

che si dovessero mitigare verso di loro i sensi di prima per non fargli gettar

angeli a cena. baldi, 3-3-185: i pedoni contro a'pedoni disperatissimamente combattevano.

, un mercoledì alfine, che erano i diciannove di ottobre, giugnemmo sulla riva del

vol. IV Pag.724 - Da DISPERATEZZA a DISPERATO (8 risultati)

le vesti, e buttatasi bocconi contro i guanciali si mise in un pianto dirotto

non a fior delle labbra perché senza tregua i denti disperatamente sèrrano la speranza. alvaro

accurrite, gente co non venite? i vita etterna vedite co la fascia legata.

mio compagno non si fosse accorto, i... i non so dove

accorto, i... i non so dove lontan venne a menarmi.

muro si aprono caverne. dentro ci sono i nidi di topi. sfascia una vecchia

il figliuolo veniva su l'arca di tutti i vituperi, disperato, bestemmiatore, briacone

baretti, 2-14: mi scusino anzi i nostri disperati ario- stisti se trovo un

vol. IV Pag.725 - Da DISPERATO a DISPERATO (15 risultati)

il fiume là innanzi si frangeva contro i massi in un nembo di schiuma, in

pallido, rotti dalle fiumare che portano i monti a valle, magnifici e disperati

grazzini, 2-149: dove giammai, dove i più scellerati del mondo con tanta acerba

f. rondinelli, 29: i carbonchi volevano esser trattati benignamente,.

una disperata morte. cesarotti, i-287: i lacci, i precipizi e l'al

. cesarotti, i-287: i lacci, i precipizi e l'al tre morti disperate

molto spaventato, e grandissima dottanza avevano i cittadini di non entrare in tanti pericoli

la battaglia era terribile e disperata tra i passati e gli stanti; le grida erano

di fuori, di lontano. i rondoni. strillano in gruppi di quattro o

come pazzi. pirandello, 7-88: i cadaveri dei tre annegati erano stati tratti dopo

un veterinario l'odore delle code che i figli non hanno più. -per

gli si rivolta contro la madre, con i capelli disperati sulla fronte e incalza:

e chi apparecchiato a tenderle, verso i veneziani stavano attenti. machiavelli, 696:

dell'inesorabile onore. cattaneo, iii-1-177: i più audaci e facinorosi cittadini si raccoglievano

la primavera, si sa, acutisce tutti i mali: quindi anche quelli dell'ingegnere

vol. IV Pag.726 - Da DISPERATORE a DISPERAZIONE (11 risultati)

banco cerretanesco, alla cui ombra si riducono i mezzi disperati e tutti i falliti.

si riducono i mezzi disperati e tutti i falliti. tassoni, ix-380: il soffrir

di meritare; il volersene vendicare contro i principi grandi, è cosa da disperato.

s'adoperava come un disperato a puntellare i salici e le piante più scalzate. de

arricchire e portava tanto di coltello sotto i panni. pasolini, 1-221: rivenne

parliamo, è in una biscazza a perdere i poveri miei denari che mi costano tanti

un piano più su, dov'erano i più gravi, lì stette poco più d'

lo trasportarono all'ultimo, dove mettevano i disperati. 20. locuz.

. tommaseo, i-541: abbandonarli [i condannati] per disperati alla pena,

vera fatica non potei andare oltre il libro i, e lasciai la cosa per disperata

perde. linati, 17-4. 7: i gonzaga avevano ville e feudi a gazzuolo

vol. IV Pag.727 - Da DISPERAZIONE a DISPERAZIONE (22 risultati)

quel che mi voglia. s'accrescono i miei timori, le mie angustie,

crudeli disperazioni. foscolo, vii-62: tutti i bisogni non soddisfatti lascierebbero gli uomini alla

colore, avanzi insepolti della fatica che scava i polmoni. -per simil.

albero maggiore della sua speranza, e i suoi meriti facevano molta acqua di disperazione

x-3-174: arruffata le ciglia, irta i capelli, / va disperazion correndo:

chiacchiere. alvaro, 14-7: certo i tempi sono gravi. c'è una

che dio non voglia salvarci, perdonandoci i nostri peccati, dandoci e conservandoci la

da lo esempio de'santi apostoli, i quali, dopo il tradimento fatto da giuda

impiccarsi, non ordinarono però mai che i benedetti o mandati da lui venissero, nuovamente

, vi-61: gli xantii per dispregiare i miei benefizi han fatta diventare la propria

). bembo, iii-333: sospirano i versi in alcuno, piangono di molti

versi in alcuno, piangono di molti i libri interi: le rime, gl'inchiostri

rime, gl'inchiostri, le carte, i volumi stessi son fuoco...

il vecchio ebbe un sussulto e interrogò i figliuoli con un'occhiata di disperazione feroce.

è una disperazione. alfieri v-2-879: i verbi sono la disperazione di chi impara

verbi ex professo che ne coniugasse in tutti i suoi tempi una gran quantità. giusti

fase sola) e non ha forti i muscoli e i nervi, è dannato fatalmente

e non ha forti i muscoli e i nervi, è dannato fatalmente alla

religione della disperazione cosmica, senza rimetterci i sonni. alvaro, 7-47: la disperazione

., 33 (567): sentiva i suoi pensieri confondersi e oscurarsi, sentiva

: al trovarvela [la croce] che i saraceni fecero la mattina, furono un

un diletto a vedere e a sentire i pianti e gli urli di quel malnato,

vol. IV Pag.728 - Da DISPERAZIONE a DISPERDERE (34 risultati)

segni, 8-3: reggeva a tutti i danni che lor facevano i fiorentini,

reggeva a tutti i danni che lor facevano i fiorentini, anzi gli metteva in disperazione

per una palla, si mettono [i fanciulli] in disperazione e in pianto.

disperazione. boccalini, ii-188: ponendo i popoli in aperta disperazione, ogni possibil

goldoni, vii-1169: penso, e i miei tristi pensieri, anziché suggerirmi il rimedio

boia / e l'altro si rimase fra i forfanti. m. c. bentivoglio,

/ passa su l'armi e su i guerrieri uccisi, / e nel terren volgendosi

ed il canuto crine: / chiama i suoi figli a nome, ed urla e

geme / sovra ogni corpo, mentre i suoi ricerca. g. gozzi, 208

fondo... questa rovina indusse i portoghesi quasi nell'ultima disperazione di tutte

garzoni, 1-607: incende i spiriti di concupiscenza carnale, mentre si

... spogliare) e distrussero i templi, e le monache e le vergini

era diritto, quando / orion tempestoso i venti e 'l mare / sì repente commosse

e che hanno divisi sempre con me i piaceri e i dolori, e che mi

divisi sempre con me i piaceri e i dolori, e che mi hanno amato,

, corrono a disperdere a colpi di bastone i poveri coloni se si abbandonano alla gioia

emigrazione italiana, quando la tirannia disperdeva i nostri migliori in terra straniera, fu

/ giù dalle nubi: ella commosse i venti / e turbò 'l mare e i

i venti / e turbò 'l mare e i suoi legni disperse. lalli,

: detto così alla rinfusa, avventurando i fogli uno per uno alla stampa di

mista, / e col torbido volo i vaghi spirti / disperda per quell'aria,

: si, ma che prò? quando i sospiri miei / per l'aria sparsi

/ nelle mani di mila di codra i... / perché tu giustizia ne

del fieno appena tagliato, ad ascoltare i grilli e tutte le indefinibili musiche che

l'ombra stellata delle sere estive suscita per i campi e disperde poi nell'infinito.

poi nell'infinito. levi, 1-65: i morti della madonna degli angeli sono i

i morti della madonna degli angeli sono i più infelici nei loro sepolcri rovinati.

nei loro sepolcri rovinati. non soltanto i cani e gli uccelli ne disperdono i

i cani e gli uccelli ne disperdono i resti, ma quella fossa paurosa e viscida

co'destrieri / l'insegne insieme abbatte e i cavalieri. alfieri, 1-741:

erano essi ammolliti que'franchi che dispersero i longobardi? balbo, ii-191: un esercito

stella che sappia rapire gli occhi e i giudizii di tutti. leopardi, ii-43

il silenzio che stava per diffondersi tra i convitati con lo scoppio della prima bottiglia

vendendo o donando ai vicini e a i poveri ogni sua sustanzia. miracoli della madonna

vol. IV Pag.729 - Da DISPERDIMENTO a DISPERGERE (32 risultati)

: attendevano a disperdere e a rapire i beni della corona. tommaseo, 3-i-108

santo augustino disperse e cacciò via tutti i nimici, che distruggeano e voleano rovinare

tutto il po- polazo; che due i più disonesti, dappochi e scialacquanti dell'

gloria di qua giuso e l'oro e i regni, / come piace là su

di classi chiuse in se stesse, i vantaggi e le esenzioni di caste inaccessibili

è del fanciullo quando è creato, che i legamenti sono le cagioni di fare scipare

gravida sia tocca da una donna che abbi i suoi mesi, si disperderà. magazzini

fuoco gittando fuori si sparse, e i tizzoni della fiamma arsero e disfecero le

varie parti. lanzi, 1-17: i pittori che ho nominato prima di lui poco

ciascuno alla sua, / tutti: i mirmidoni suoi non lasciava disperdere achille.

i-m: le ragazze si disperdevano per i viali, a coglier fiori, a inseguirsi

si vive. pavese, 4-279: i convittori rincasavano. in pochi giorni si

collegio deserto. pratolini, 2-172: i dimostranti, dapprima dispersisi, tornavano alla

mano, / son, donna, i segni ond'io non speri in vano.

non si disperderanno dalla mia mente tutti i concetti? a. adimari, iii-273

vaporava a disperdersi nella oscurità, fra i costoloni del soffitto. comisso, 7-37

si disperdono. piovene, 5-192: i giacimenti petroliferi non più compressi dai gas

: in isperanza amarisco mia spene, i di gran gioì mi consumo e mi disperdo

, 97: non conosciamo ancora bene i nostri gusti, siamo tentati da infinite

sventure insultatore. guerrazzi, 2-206: i genovesi disperditori un giorno della potenza pisana

e profondo che oggi mi solleva contro i dispregiatori e i disperditori della grande coltura

oggi mi solleva contro i dispregiatori e i disperditori della grande coltura latina è forse

si incastonano, minimi e bianchi, i dadi delle case disperdute. disperevolménte,

part. pass, dispèrso; ma i tempi composti coincidono con quelli di disperdere

caro, 1-114: sciogli, spingi i tuoi venti, gonfia tonde, /

paese, e cavarne utile, [i longobardi] non potevano affatto dispergere gli

che poni / tu sotto il giogo i tuoi cavalli, e volano / essi

essi pel mare indomito, fendendo / i biancheggianti flutti, su i lor colli

fendendo / i biancheggianti flutti, su i lor colli / disperge il vento gli aurei

e mieta / con la fiamma vorace i patrii campi? / che disperga le

dei guardiani del suo tempio insieme con i sacerdoti. della casa, 658: l'

tramontana dissipa le nuvole, e dissolve i vapori, e gli disperge, anzi

vol. IV Pag.730 - Da DISPERGIMENTO a DISPERSIONE (17 risultati)

ii-193: egli venne a congregare ed unire i suoi figliuoli e fedeli, come membra

papi, 2-1-195: più volte dimandò i cavalli delle scuderie di corte, confidandosi

dispergiarà quelle città e quelli omini, i quali hanno rubbato crudelissimamente. savonarola,

) certo non basterebbe a esperger tutti i semi de'vegetabili una volta così genialmente

le sue ricchezze disperse e divise a i poveri frati. segneri, i-187: il

ricchezze], e però le disperse a i poveri. muratori, x-1-284: portato

marino, vii-393: le fronde e i fiori... ad ogni soffio di

in corso di tempo debbano non meno che i pianeti venire in dissoluzione, e le

teste, / che di sotto a i pesanti aspri macigni / soglion poco le

spruzzo dispergesi. algarotti, 2-114: i fontanieri sanno rompere così fattamente uno spillo

tuo voler insuperabil forza, / e i miei preghi dolenti / vadano preda ai

/ scemati a grado a grado / i suoi più vivi tuoni! / e lei

, 67: odi de'tuoi figliuoli, i quali, morto il padre, cercano

in essa [guerra], oltre i cattivi mandati in barbaria e la dispersione

di quattrini. comisso, 7-116: i latini decaduti nelle fede in loro stessi,

giambullari, 271: per viva forza levato i mori da lo assedio, gli messe

; chiedendone con amore, e lasciandomi i vostri cari saluti: 11 che in

vol. IV Pag.731 - Da DISPERSIVITÀ a DISPERSO (21 risultati)

congrega la dispersione nostra, libera loro i quali servono alle genti. vangeli volgar.

diottrica, dicesi quel punto da cui i raggi rifratti cominciano a divergere, quando

9. statist. frequenza con cui i singoli dati statistici relativi all'andamento di

? è forse ancora dispersa su per i muriccioli? bocchelli, 3-135: sulla strada

-letter. sparso, scomposto (i capelli): anche nella costruzione che

lo scampo de'consorti amati, / disperse i biondi crin. s. errico,

errico, iii-329: nuotava filli, e i tremoli candori / per le liquide vie

ne van dispersi / gli accenti entro i miei versi. bocchelli, 9-126:

isolato. botta, 4-447: distribuì i secondi in varie stanze sul litorale,

disperse e rare / le navi e i naviganti si vedevano. tasso, 20-47

in volta piegan; rotti / volan dispersi i rei nemici in fuga. manzoni,

fortuna / pur come suol, seconda i valorosi, / e rompiamo il nemico;

nemico; e voi piombate / sopra i dispersi. carducci, 678: meglio ir

sconvolta, tuttavia incalzati dal terrore, i fuggiaschi scendono verso il mare. saba

vano. quasimodo, 2-19: più i giorni s'allontanano dispersi / e più

, 149: se ciò m'aviene, i miei sensi dispersi, / come pianta

de'patrii numi è disadorno; / dispersi i fochi, e son le muse in

dispersa, di quello che potessero tutti i lumi... a serbarla in vita

dispersi già fra l'ondeggiante folla / i feritor sparirò: invan cercate / altro

bocchelli, 13-218: gli aiuti, i benefizi, i beni che mi faccio

13-218: gli aiuti, i benefizi, i beni che mi faccio cedere dal comune

vol. IV Pag.732 - Da DISPERSORE a DISPETTEVOLE (9 risultati)

tetti del paesello, si spandeva giù per i prati, cercava per le colline,

regolare perduto): la confusione fra i due participi è favorita, oltre che dall'

bembo, i-69: di vero tutti i tesori che in tutta la sua vita

del felice aspetto, / ma sentir puote i ben dispesi influssi / non che il

: tu cernerai che tal signor dispetta / i malvagi tiranni. donato degli albanzani,

passioni dell'animo. 39-iii-156: i quali [falsi uomini e menzogneri] sono

. botta, 4-279: spesso interveniva che i figliuoli legittimi fossero dispettati come bastardi e

figliuoli legittimi fossero dispettati come bastardi e i bastardi anteposti come legittimi. orioni,

libro di sydrac, 58: i novecento anni che adamo vivette significano impianti

vol. IV Pag.733 - Da DISPETTIVAMENTE a DISPETTO (11 risultati)

/ da commerzio di persone, / fra i pidocchi / de'pitocchi; / in

accozzar le rivali, onde spiarne / i mal chiusi dispetti. monti, ii-371:

1-384: 'li suoi dispetti'; cioè i suoi dispregi, ch'elli fa di dio

delle terre che gli erano suggetti, i quali con molti dispetti disordi natamente gravava

aveva mai fatti! levi, 1-132: i monachicchi sono esseri piccolissimi, allegri,

appresso quel secondo marte / (ben che i nimici al mio dispetto lodo),

settentrionale. l. gualdo, iv-70: i folti cespugli erano pieni di rose,

. -a dispetto dei santi: contro i pareri più autorevoli. giusti,

nelli,... volendo a tutti i patti e a dispetto del mondo guarire

e ripassare per la via, attorcigliandosi i baffi, e col berretto sugli occhi.

vero che hanno sempre tenuto in dispetto i tranquilli eroi borghesi.

vol. IV Pag.734 - Da DISPETTO a DISPETTOSO (21 risultati)

: figliuolo mio, non avere a dispetto i gastigamenti di dio, perché quegli riceve

, respingere. giamboni, 7-137: i carri con quattro ruote che si appellano

ma un fare a farsi dispetto come i bambini. parini, giorno, iii-220:

... segreto / dispetto fanno i pargoletti amori, / che da la

le gambe lucide di un pianoforte, i lampadari, le fecero dispetto, tanto

rettor., 125-21: noi potemo mettere i nostri adversari in dispetto degli uditori,

, iii-10-283: avea preso in dispetto i toscani tutti, per odio a dino del

tutti. 6. prov. i rispetti, i dispetti e i sospetti guastano

6. prov. i rispetti, i dispetti e i sospetti guastano il mondo

prov. i rispetti, i dispetti e i sospetti guastano il mondo. fagiuoli

questa? -che vuo'tu fare, i rispetti, i dispetti e i sospetti,

vuo'tu fare, i rispetti, i dispetti e i sospetti, guastano il mondo

fare, i rispetti, i dispetti e i sospetti, guastano il mondo.

innocenti rossori per colpe non commettende e i sùbiti imbarazzi e persino le iruzze e

sùbiti imbarazzi e persino le iruzze e i dispettucci adorabili, gemiti d'amor represso

affligge, come dispetti a esso, coloro i quali egli s'ha eletti per

, vile a'savi di questo mondo, i quali dispregiano l'infermità della sua natività

di sospetto / atamante teban che uccise i figli, / quivi parea nel sembiante

era tra'cristiani quella fiorenza che faceva i detti fiorini. rispuonsono i pisani dispettosamente

che faceva i detti fiorini. rispuonsono i pisani dispettosamente per invidia, dicendo:

del sangue senza le cariche e senza i governi di francia, dispettosamente si affliggeva

vol. IV Pag.735 - Da DISPEZZAMENTO a DISPIACENTE (23 risultati)

i tuoi / dispettosi fastidi. panni, 514

d'arti? mazzini, ii-417: i buoni erano;... i più

: i buoni erano;... i più sprovveduti di forti credenze e d'

gli ebrei fuori del ghetto, massime a i fanciulli cristiani. 3.

: come dispettosa e dolente, ritraendo i pampini fugge l'odiato aspetto. foscolo

. denina, vi-64: credettero dunque i pavesi essere venuto il tempo di riaversi

quel dispettoso. denina, iv-160: i popoli, gelosi del proprio onore e

(il viso, la voce, i gesti). boccaccio, viii-3-200:

viii-3-200: sono, oltre a ciò, i fiorentini oltre ad ogni altra nazione invidiosi

fonte. dottori, 1-158: colti i ragazzi o in gioco o sotto al pero

volto dispettoso insieme e mortificato, gettò i capponi sur una tavola. moravia,

nelle querele contro l'armi di spagna i deputati che vi intervennero, s'esagerava

poscia gettando a terra con dispettoso cruccio i due tronchi [della lancia],

). piovene, 5-311: scomparsi i buoi maremmani dalle lunghe coma, magri

greve. della casa, 687: meno i miei giorni dispettosi e lassi. b

corpo. prati, 1-51: aridi i fior, l'aria pesante, ingrato,

cose e del- l'uom, torbidi i giorni, / trangosciate le notti. banti

collodi, 229: e il giubbettino e i calzoni fatti in pezzi da quel dispettosàccio

boccaccio, iii-8-88: ciscuno aveva i ferri sanguinosi / e 'l viso rotto

ogni colpo gettan foco, / rotti hanno i scudi e l'arme dispezzate.

gioir d'amore / convien che sappia i suo'comandamenti. / ver è ched

o cercar via di salvarsi qualora abbandonavano i templi de'loro iddìi e'sepolcri de'

frezzi, iii-6- 101: avea i peli canuti ad ogni orecchia; / è

vol. IV Pag.736 - Da DISPIACENZA a DISPIACERE (9 risultati)

potere accoglierlo. calandra, 1-100: i due vasi corrosi e screpolati, ma così

, 5-264: era molto sollecita a tutti i buoni servigi e utili della casa,

contorsioni e col tentare la fuga [i vermi] si manifestano, urtando nelle pareti

., 1 (13): che i due descritti di sopra stessero ivi ad

petrarca, 163-14: assai contenti lasci i miei desiri, / pur che ben desiando

casotti, 1-4-106: il medico, finiti i funerali, / va a dare a

4-224: assai più m'hanno fatto vecchia i pensieri e dispiaceri che gli anni.

. verga, 4-230: la bile, i dispiaceri, tutti quegli umori cattivi che

difatti a rinfacciarsi l'un l'altra i loro diportamenti. soldati, 226:

vol. IV Pag.737 - Da DISPIACEVOLE a DISPICCARE (11 risultati)

desideri. fiore di virtù, i (23): per tre cose si

il caso fu in dispiacere a tutti i cittadini. caro, 12-i-108: la

animale laido e diforme, così eglino [i giullari] nel cospetto sono fetenti e

armento. 0. rucellai, 6-102: i torti appetiti e i giu- dicii mal

rucellai, 6-102: i torti appetiti e i giu- dicii mal nati de'più trasfigurano

. speroni, 113: quali sono i sapori alla lingua, e a gli

e a gli occhi e al naso i colori e gli odori, tale è il

né mormorazione non cadesse in voi verso i vostri fratelli. piovano arlotto, 141:

dissimulando il dispiacimento che avevano, [i fiorentini] attendevano a far provvedimento per

: con gli occhi chiusi e a tutti i miei lontana, / il che per

mezzo aprii, da'rami / dispicco i nidi, armo flottiglie, alterno / la

vol. IV Pag.738 - Da DISPICCATO a DISPIEGARE (14 risultati)

: credendo, e semplicemente confessando [i pagani] esser l'anime di là su

condurre fra le colline di s. angelo i giorni più beati della mia vita,

un marito avea che con la cetra / i sassi dispicar facea dal monte. cebà

sua perfezione. ariosto, 14-1x1: i muri dispiccati con molt'opra. 2

dispiegar la tovaglia, a porre giù i tondi e i bicchieri. bartolini,

tovaglia, a porre giù i tondi e i bicchieri. bartolini, 4-177: la

. la spagna, 19-18: incominciàr i stormenti a sonare / e la gente

vediensi le bandiere dispiegare / ed alacciarsi i buoni elmetti in testa. tasso,

, 88: deh, che sperano i mortali, / dalle reti / eh'empiamente

dispiega, / l'autor del dramma trascinando i volghi / le scene eleva. cicognani

soltanto un'azzurra profonda chiarezza in cui i sogni dispiegan le vele. 3

, / verso il bramato ben dispieghi i vanni. tasso, 9-66: dispiegàr [

vanni. tasso, 9-66: dispiegàr [i demoni] verso gli abissi il volo

opre oscene / d'impuri affetti dispiegate i vanni. guidi, xxx-5-307: son fuggita

vol. IV Pag.739 - Da DISPIEGATO a DISPIETATO (12 risultati)

palese / e '1 mare simigliante e i suoi liti. cellini, 725:

aquila. -sciogliersi, spargersi (i capelli). panzini, i-195:

panzini, i-195: lia era con tutti i capelli sciolti così che quando si chinava

e vi si dispiegano in cerchio, laddove i monti fanno così fronte al mezzodì,

dante, par., 33-33: tutti i miei prieghi / ti porgo...

non rammente, / narrando al dano, i suoi gran fatti a prova; /

osservazioni tanto più utilmente, quanto che i fenomeni interni della nostra natura si dispiegano

lanzi, iv-117: ed ecco pure i princìpi a parma di un nuovo

g. capponi, i-303: in tutti i luoghi tenuti dai galli mi credo io

bonaventura volgar., 3-161: disciolti i legami della dispiatà disciogliamo i fastellini che

: disciolti i legami della dispiatà disciogliamo i fastellini che ci aggravano. =

, spietatamente. fazio, ii-6-51: i cristiani costui perseguio, / come nerone