Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. IV Pag.14 - Da DANNO a DANNO (30 risultati)

78: risalgo a volo il tempo, i danni, i torti / della mia

volo il tempo, i danni, i torti / della mia vita, fra un

di farla finita con le esitazioni e con i compromessi. 2. devastazione,

per altra pistolenza. torini, 248: i fiumi, repentinamente cresciuti, hanno con

uomini, d'edifici e di bestiame passato i termini loro. livio volgar.,

. foscolo, iv-298: mi descriveva i danni della tempesta di trentasett'anni addietro

tempesta di trentasett'anni addietro, e i tempi dell'abbondanza, e quei della

, 2-55: era abituato a vedere i risvegli lungo la strada, e come

lungo la strada, e come andavano i lavori, e come crescevano gli orti,

ci chiamò a san grato, a vedere i danni. c'era stata lassù strage

, e rifatte le sue mura, i tributi, il debito e le rendite annuali

confusione de'suoi baroni, e di tutti i paesani e de'mercatanti ch'aveano a

tien miglior consiglio, / che tutti i denar perdere e la vesta: /

-lasciamo andare: io vo'pagarti tutti i danni; che puoi tu aver perduto

? del bene, 62: per ristorare i suoi passati danni, / nuove merci

disperato il suo motore, faceva già i conti del danno insieme al marinaio.

, 67: sono posti in piccol'urna i nomi adunque / di merope, e

. petrarca, 329-5: or conosco i miei danni, or mi risento;

contra gli affanni, / in rime i danni e 'n pianto disacerba. tansillo,

a fieri sdegni, / vi mova i danni miei, che son ben degni /

la mia masnada / che va piangendo i suoi eterni danni. petrarca, iii-2-48:

ben far le vie smarrite, e i modi. tasso, x-466: sia come

il novello redento. pascoli, ii-612: i dannati che piangono nel bollor vermiglio gli

povertà preso e incarcerato l'inghilesco, riscuote i danni dati. cantini, 1-2-252:

danni dati. cantini, 1-2-252: per i danni dati nel contado e distretto,

de'danni dati per ordinario non cade sotto i giudizi criminali. -danno diretto

serie occupazioni della vita, essi [i giuochi di sorte] provocano un gravissimo

in dipendenza di eventi bellici, e per i quali lo stato stesso generalmente dispone apposite

per le ricostruzioni. -assicurazione contro i danni: contratto con il quale l'

si obbliga a rivalere l'assicurato entro i limiti convenuti dal danno patrimoniale

vol. IV Pag.15 - Da DANNOSAMENTE a DANNUNZIANO (25 risultati)

levi, 1-121: e più erano i feriti, i malati, e quelli che

1-121: e più erano i feriti, i malati, e quelli che avevano combattuto

. -pena del danno: secondo i teologi, privazione della vista di dio

livio volgar., 2-178: avendo i romani domandato la satisfa- zione del danno

del danno, secondo l'usanza, invano i nuovi consoli c. fabio e c

, ix-263: oh qual di ristorar tutti i miei danni, / ho quanta occasione

/ che per fuggir ha già spiegati i vanni! marino, 15-96: gioiva

affanni / campo avea ben da risarcire i danni. beccaria, ii-654: questa pena

d'imprudenzia. grazzini, 2-135: ma i quattro compagni, lasciatolo con la beffa

: bisogna badar bene a non isbagliare i conti, per, poi, rimanersene col

« serrare la stalla quando sono scappati i buoi »). -chi disse donna

la donna è la causa di tutti i malanni. proverbi toscani, 98:

aspettava, fussero almanco partiti di casa, i quali indugiarono dannosamente al bisogno di lui

grazie / dannosamente adorno / rendean a i guardi cupidi / l'almo aspetto divin.

la signora francesca aveva per loro [i figli] risparmiato anche il centesimo:

il benessere e l'avvenire assicurato, i ragazzi sarebbero stati costretti a lavorare a

. michelangelo, i-3: e se i dannosi e preteriti strali / al segno del

begli occhi. castiglione, 457: [i vizi] sempre sono dannosi, dispiacevoli

animale dannoso all'agricoltura, poiché mangia i germogli e i rami teneri delle

all'agricoltura, poiché mangia i germogli e i rami teneri delle piante.

annunzio; imitarne le forme, i temi; assumere movenze, modi, atteg

dannunziani. ojetti, 1-421: i poeti non si credevano poeti se non

che hanno sempre tenuto in dispetto i tranquilli eroi borghesi, per esempio

sono da rivedere... i tristi imprestiti fatti dal dannunzianesimo alla

e sadico e insieme freddamente dilettantesco, i letterati italiani del nazionalismo infusero elementi intellettuali

vol. IV Pag.16 - Da DANNUNZIEGGIARE a DANTISTA (16 risultati)

sufficiente a deo nullo creato: i lo enfinito amare finito en demostrare, /

meno obligata a quegli di cui furono i beni, che sieno i poveri religiosi e

cui furono i beni, che sieno i poveri religiosi e cherici, hanno ricevuto

, usata per lucidare l'argenteria, i cristalli, i metalli. ramusio

per lucidare l'argenteria, i cristalli, i metalli. ramusio [tommaseo]

, l'inferno di bernardo. danteggiarono i due fratelli ne'novissimi, che in

non parrà una stranezza il predire che i posteri riguardando alla presente mania di danteggiare

. b. croce, iii-32-149: i suoi libri di conferenze e saggi danteschi

dante potesse mai diventar noioso e dannoso, i dantisti 0 danteschi o dantofili avrebber finito

dopo definire il fuoco, 1 dopo i denari, altrui piaccion un poco. annotazioni

in alcune, benché poi, come tutti i grandi, simile a sé solo in

abbia gusto. de sanctis, ii-15-11: i giovani applaudivano i primi a quella letteratura

sanctis, ii-15-11: i giovani applaudivano i primi a quella letteratura civile, a quella

annunzio, iv-2-520: ella doveva avere i sensi acuti, perché tutta la sua

stesso in io dantesco, simbolico, quando i propri problemi sono radicati a un'esperienza

il carbone, con un naso dantesco, i capelli corti, quantunque allora non usassero

vol. IV Pag.17 - Da DANTOFILO a DANZA (20 risultati)

una scuola particolare; egli declama contro i dantisti d'imitazione, ed egli s'inganna

potesse mai diventar noioso e dannoso, i dantisti o danteschi o dantofili avrebber finito

atto del ballare (e indica sia i balli di società, sia i balli folklori-

indica sia i balli di società, sia i balli folklori- stici, popolari, rituali

rituali, magici, ecc., sia i balli eseguiti nello sport del pattinaggio su

a danza, / narrando per visione i capogirli / dove possan ben dirli; /

a danze, a che son molto dediti i francesi, allegramente si passava. poliziano

agogna. caro, i-267: avevano i piedi scalzi insino a'ginocchi, le

, le vesti succinte ne'fianchi, tutti i lor gesti atteggiati di grazia e gli

, ma perché in lei movenze e i gesti e i ritmi di quello stile

perché in lei movenze e i gesti e i ritmi di quello stile sortivano la stessa

lontano quel corpo. levi, 1-177: i due fidanzati avevano un senso naturale della

dori, / e fanno dolzi danze i sonatori, / e son aulenti rose

ima- gine de l'eternità, misurò i vari moti del cielo e de le

danze amorosette. menzini, i-156: ecco i foschi cavalh in dubbio lume / cintia

e l'immortal viaggio; / un diffuso i silenzi alti rompea / sollecitar di piume

/ come fondo di mar; / e i fumi dell'olibano / in odorosa danza

il contegno della cavaha peggiorava quotidianamente. i balletti in onore delle vetture tramviarie degenerarono

» e la « quintana », i giuocano a capriole ed a « moresche »

fa in toscana. lalli, 3-74: i più robusti... / ignudi

vol. IV Pag.18 - Da DANZANTE a DANZARE (14 risultati)

più tosto scal- zafatappi di studianti; i quali, oltre a non volere obedire

cecchi, 20-22: poi / ch'i son nel ballo, i vò ballar sin

poi / ch'i son nel ballo, i vò ballar sin ch'io / finisca

. buffonerie gentilesche delle corti di tutti i tempi. -menare, guidare la danza

, quan- t'ella, / ch'i mi sollucro, quando ella sgambetta, /

danzanti al sol di maggio / e i lampi de'bianchi omeri sotto le chiome

brio delle sue genti / all'italia; i dì che furono / alle cento sue

tempo in un ballo satiresco, con i grandi piedi calzati di erti sandali.

, un fiore all'occhiello; e i servi intorno dirgli che era bello, intelligente

arcano degli astri rotar; / ei saluta i pianeti danzanti, / spira l'etra

e s'allontanò col suo passo danzante tra i generaloni più alti di lui.

, 2-194: ottorino seguiva dello sguardo i lumi lontani, danzanti. 5

fortis, xxiii- 485: tutti i danzanti, uomini e donne, prendendosi per

intorno della bella fontana di presente furono i n sul danzare, quando al suono della

vol. IV Pag.197 - Da DENUNCIATO a DENUNCIAZIONE (3 risultati)

le denunziazioni e deposizioni de'complici e i ragguagli del residente cesareo alla porta ottomana

cesareo alla porta ottomana manifestarono esser già i popoli... disposti a pigliar le

v-464-89: « l'al- turio d'i germi è retornato / e àno preso la

vol. IV Pag.198 - Da DENUNZIA a DEPASCERE (15 risultati)

, 9-23-150: alla fine, licenziati [i senatori], tomaronsi alle lor case

ciazioni prima che lo sposo abbia almeno compiti i quattordici anni. = voce

, e così degli asfittici, gelavano i cuori sensitivi. 2. che reca

cuori sensitivi. 2. che reca i segni della denutrizione. di giacomo,

della denutrizione. gramsci, 18: i pasti si riducono a un po'

de marchi, ii-793: come ci sono i malati di denutrizione, così ci sono

, così ci sono gli esuberanti e i pletorici. alvaro, 11-202: oggi

, 2-696: gli aghi che frangiano i rami -più intensamente verdi quelli dei pini

dalla nascita, anzi dalla concezione, i futuri cittadini erano deodorati a questo modo.

51): nel mentre che bilanciavano i partiti, si sentì un picchietto all'

tommaseo [s. v.]: i fedeli, e chi serve la messa,

conseguenza ancora corroborante, potendo meglio strignersi i maggiori canali quando s'accresce la libertà

che piacevolmente gli umori soverchi, deostrùere i canali delle viscere. vallisneri, ii-268

necessario che il medicante a quello tutti i suoi pensieri e la mano rivolga per

pecchia, disse così: * decome i sensisti parlano di virtù. pasce le montagne

vol. IV Pag.199 - Da DEPASTIONE a DEPERIMENTO (15 risultati)

e non avendone noi bisogno per esprimere i nostri concetti, debba quindi sfuggirsi con

nostri concetti, debba quindi sfuggirsi con i suoi dipendenti 'depauperamento, depauperatone '.

impoverire. lami, 1-1-109: soggiogavano i popoli, s'impadronivano delle città,

introdurre nella famiglia degli estranei a depauperare i legittimi eredi; la vergogna di esser

vicine città del continente... furono i forti motivi per cui dagli aristòcrati di

non diede onore all'italia; confuse i grandi a'valenti, i valenti a'mediocri

; confuse i grandi a'valenti, i valenti a'mediocri, e i mediocri

valenti, i valenti a'mediocri, e i mediocri agl'inetti scrittori; straziò la

pozzo, con le industrie fiaccate, i capitali decimati dalle distruzioni, i mercati depauperati

, i capitali decimati dalle distruzioni, i mercati depauperati, e la sperequazione con

, e le rimanenti quasi in tutti i paesi andate in depauperazione, o trovarsi

/ li era, ch'alcun no i potea star avante. / e ciò li

lo stil degli inchiostri, nelle carte / i gesti di color che il mondo canta

bocchelli, ii-130: si piantarono [i carri] fino al mozzo delle ruote,

; non ha più proporzione, sia perché i sughi nutritivi non avendo più da produrre

vol. IV Pag.200 - Da DEPERIRE a DEPLORABILE (21 risultati)

porta con sé i germi del suo deperimento. carducci,

rosa dal baco che s'era mangiati tutti i trao. d'annunzio, iii-1-1052:

. b. croce, i-2-119: i concetti e i giudizi empirici si debbono

. croce, i-2-119: i concetti e i giudizi empirici si debbono rinnovare, e

gli uomini a livello con gli animali i più feroci, non sarà mai al caso

maggioranza dei comuni era senza acquedotto; i cimiteri deperiti o mancanti. 2

di aspetto per non tramandare alla posterità che i segni di una deperita grandezza? boriili

una parte del corpo, ecc.) i = cfr. depigmentazione.

tr. (depilo). togliere i peli (anche strappandoli a uno a uno

volgar., 9-44: dipelinsi primieramente i peli della giuntura. libro degli adornamenti

non dipelinsi il capo, e non radansi i canti della barba, e non facciansi

fece portando la mano alla testa per trattenere i capelli sconvolti dal vento, gli parve

anche dipelato). che ha perso i peli, rasato, tosato, sbarbato

fattura delle sue mani che ne strappavano i peli. e. cecchi, 8-in:

. sostanza che serve ad asportare i peli sciogliendone la cheratina (e il

: 'depilatorio', medicamento che fa cadere i peli ovvero li corrode fino alla radice

, dispendioso. dossi, 519: i medici avevano un bel consigliarmi tutte le

, 19-187: al passo del rasoio i bulbi bulicavano sangue vivo...

, fuorviato. montale, 9-11: i critici ripetono, / da me depistati,

1-iii-92: vedendo il papa, ed i principi d'europa lo stato deplorabile, nel

stato deplorabile, nel quale erano ridotti i cristiani d'oriente, s'accinsero alcuni di

vol. IV Pag.201 - Da DEPLORABILMENTE a DEPLORATORE (22 risultati)

miei discorsi, voi meditaste di togliervi i giorni, io sarei non solo il più

le cose di quelle provincie sarebbono stati i mezzi soavi, che gli aspri. baretti

ii-501: veggendola [la malata] i genitori in uno stato sì deplorabile,

gli uomini moderni hanno lasciato di far i viaggi loro per la strada battuta della

del- l'arbia e insieme con essa i fuggitivi accorrenti, si levò il pianto

, servito con eleganza squisita, tra i fiori, da una giovane e bella

andava ogni dì scemando: perché secondo che i libri dovevano essere il pasto loro,

su infecondo, povero subbietto / anche i cigni febei spesso condanna / a scior

dovrebbe [la nuova società] additare i vincoli che stringevano le schiatte slave,

a ogni modo far piangere sopra i troiani, e deplorare ai medesimi

la febbre aveva assunto forme acutissime, i giornali dedicarono al * puzzle 'articoli

storici, esaltativi e deplorativi; e spedirono i più astuti redattori a caccia di rivelazioni

li molti ricami tenevano allora in mano i miserabili casi de la deplorata euridice: sì

del tanto deplorato rapimento delle vergini sconsolate, i romani aveano già più volte e con

pirandello, 7-166: togliendo a pretesto i deplorati disordini delle scorse domeniche. bocchelli

marci porci catoni! ah, noi siamo i corrompitori e i corrotti? noi siamo

ah, noi siamo i corrompitori e i corrotti? noi siamo i deplorati, i

corrompitori e i corrotti? noi siamo i deplorati, i disonesti, i viziosi

i corrotti? noi siamo i deplorati, i disonesti, i viziosi, gli adulteri

siamo i deplorati, i disonesti, i viziosi, gli adulteri? e voi?

a. cocchi, 8-134: secondo i differenti gradi della loro veemenza ei sono [

differenti gradi della loro veemenza ei sono [i mali] lievi e benigni o anco

vol. IV Pag.202 - Da DEPLORATORIO a DEPORRE (9 risultati)

stesso valore dei giuramenti politici, e i giurì d'onore contrappesano le deplorazioni parlamentari

e, appresso, nuove deplorevoli scene. i campi, di qua e di là

varchi, v-34: * sermonare che appresso i latini si disse con voce deponente

palazzi, / deposto il piè da i lubrici governi, / insegnar deponenti a'

in quattordici anni / non passai alla scuola i deponenti. leopardi, 11-88: molti

verbo greco attivo perduto (come lo sono i deponenti in latino). =

. bibbia volgar., i-i79: tutti i figliuoli di iacob corsero sopra gli uccisi

pulatore guasta. genovesi, xviii-5-109: i giganti così depopulatori delle più deliziose regioni

... tanto empiamente persuasono i signori dodici di siena che allora reggevano,

vol. IV Pag.203 - Da DEPORRE a DEPORRE (14 risultati)

ma tosto 10 depone / e su i monti insensati, o ne'deserti / l'

682: la luna ti deponea tra i labbri la querela / de l'usignuolo

xxx-6-4: il bruno ammanto, / i veli, e l'altre vedovili spoglie /

vedovili spoglie / deponi adunque, e i lieti panni e i fregi / ripiglia.

adunque, e i lieti panni e i fregi / ripiglia. fortis, xxiii-473:

pare che l'anima nell'addormentarsi deponga i suoi pensieri e immagini d'allora,

e immagini d'allora, come deponiamo i vestimenti, in un luogo alla mano

sciolga, salvo e di sé pago, i voti. svevo, 1-203: stava

pindemonte, 4-425: incauta cerva, / i cerbiatti suoi teneri e lattanti /

, / cerca, pascendo, i gioghi erti e l'erbose / valli profonde

, un fiore, / tra i fiori. d'annunzio, i-167: io

pindemonte, 212: ciò detto, i fogli / depose, piegò il capo e

si è sollevata. jovine, 2-135: i ducati d'argento vennero fuori ad imo

. muratori, 7-i-373: molti erano i fiumi che scendendo dalle montagne andavano a

vol. IV Pag.204 - Da DEPORRE a DEPORRE (27 risultati)

fatti di cesare, 3: questi [i tribuni] ele- geva el popolo lo

il cilicio, la veste lugubre e i recipienti di cenere penitenziale, per rivestire

comandare ed ordinare. anguillara, 1-109: i sassi sparti per piani e per colli

la deponesse. carducci, iii-n-13: i priori deposero i loro officii innanzi al

. carducci, iii-n-13: i priori deposero i loro officii innanzi al tempo; e

loro officii innanzi al tempo; e i nuovi eletti, lasciato compiere il saccheggio

170: dinanzi la sua pacifica magistratura, i piccoli ed i grandi vassalli deponevano il

sua pacifica magistratura, i piccoli ed i grandi vassalli deponevano il potere e l'alterigia

più volte conosciuta. boterò, i-183: i saraceni tolsero a'persiani sino il nome

don pietro qui non si possono deporre i sospetti, essendo in concetto di troppo

un punto. lanzi, iv-184: i pregiudizi nazionali son sempre gli ultimi a

. l'aurora, i-161: che tutti i sovrani del nort e caterina di mosco

mosco via lor graziosa compagna, e i loro partigiani, sieno tenuti a deporre il

occhi miei del tuo viso giocondo, i... i come il falso timor

viso giocondo, i... i come il falso timor sarà deposto /

a tomiamenti e a piaceri, deposti i pensieri delle guerre. firenzuola, 461

bocchelli, 2-134: messi da parte i consigli inutili, aveva deposte anche le

la prudenza. guicciardini, i-74: i colonnesi,... deposta la

mover gli occhi in lagrimosi giri / fermàrsi i fiumi, e 'l mar depose l'

riduce a tre cose. a deporre i vizi, ad acquistar le virtù. muratori

: ma altresì avviene, che trovando i vincitori un'aria migliore di costumi nel

barbara, e che dalla grecia ha ricevuto i primi rudimenti. manzoni, 310:

superbe, con pallida faccia, / i figli pensosi pensose guatar. borsieri,

odio, ogni idea di vendetta, baciavano i piedi sanguinanti del signore. 15

nulla nascose. tasso, i-261: i testimoni... sono quelli medesimi ch'

ch'io ho citati per nimici; i quali veramente son tali, e devono in

sp., 18 (308): i parenti e gli amici di renzo vengono

vol. IV Pag.205 - Da DEPORRE a DEPORTARE (17 risultati)

tribunale dell'inquisizione, con deporre tutti i miei reati a piedi del medesimo.

annunzio, iii-2-48: vieni / a deporre i tuoi crucci innanzi a dio / che

a dio / che ci fiaccò per esaltare i giusti / sopra a noi.

. cieco, 2-102: alfin deposti i bei ragionamenti / d'amor, cassandre

e salda voglia, che tu possa i tuoi benefìzii appo lui sicuramente deporre?

figur. mamiani, 1-99: né i pellegrini al loco arduo venuti, /

arbuscel gli odori e l'ombre / e i fior vedranno in verun tempo estinti;

sorgono sopra l'esile colonna / verde i miei gigli: / miei, ché a

gigli: / miei, ché a depome i tuberi in quel canto / del suo

stava da qualche giorno, faceva lì i suoi pasti luculliani e lì intorno deponeva

suoi pasti luculliani e lì intorno deponeva i suoi escrementi. -figur.

, 1-2-261: nel far deporre in carta i miei concetti, molte e molte volte

molte e molte volte mi bisogna far rileggere i periodi scritti avanti, per poter soggiungere

tasso, n-ii-428: vide ancora vivendo i maggiori re del mondo deporre i diademi

vivendo i maggiori re del mondo deporre i diademi per riverenza sotto la sua statua e

aveva portata grandissima speranza a'compagni, i quali già quasi disperati gli animi deponevano

che s'ovro / la bocca e i motti miei deporto, è sovro / de

vol. IV Pag.206 - Da DEPORTARE a DEPOSITARE (30 risultati)

il titolo di letterati, non degnano depositare i loro pensamenti che dentro al sacrario delle

... di essere intese in tutti i paesi,... non vanno

, nei cui reparti andassero a depositarsi i fatti e prodotti dell'esistenza quotidiana. bernari

e suo fratello depositare quarantamila ducati, i quali hanno a servir noi per dote

ii-6-5: leggo in imo degli ultimi fra i molti volumi del cantù che il possessore

trovato il quartiere. vi farò trasportare i miei mobili che avevamo depositato e di

, ii-1-872: si trasportano intanto tutti i miei effetti alla residenza del visir,

nazioni che non hanno colonie ove deportare i colpevoli incorreggibili e recidivi è forza che

dopo morì. savinio, 166: calarono i tedeschi in italia, che davano la

uomini di lidice, le donne e i bambini superstiti li deportarono e raserò al

arrestati. oriani, i-65: mentre i primi castellani deportati nella città l'odiavano e

e dovevano essere frenati dal podestà, i loro discendenti naturalizzati nel nuovo ambiente invece

volte il treno incrociava con altri con i finestrini sprangati e dentro vi era gente

: un decreto del genere istesso contro i deportati. mazzini, i-619: un partito

. dossi, 221: stà- vano i deportati -una quarantina -uomini e donne,

e de'buoi. oriani, x-16-127: i suoi eroi erano i rivoluzionari morti sul

, x-16-127: i suoi eroi erano i rivoluzionari morti sul patibolo, i suoi veri

eroi erano i rivoluzionari morti sul patibolo, i suoi veri compatriotti si trovavano in siberia

veri compatriotti si trovavano in siberia fra i deportati politici, in queirimmenso esercito di

, 587: lo sai come fanno i deportati inglesi nei grandi penitenziari del regno?

. su queste in lunga fila salgono i deportati da una all'altra facendo girare il

papi, 1-2-31: nel seguente mattino tanto i quattro condannati alla deportazione, quanto gli

dovrebbe servire da cartella d'assicurazione su i negozi, e il domma dell'immortalità

dà anche più particolarmente alla differenza fra i due prezzi, se il beneficio è pel

e domande di denaro, e diporto quando i titoli sono ricercati ed il denaro è

si fa registrando esattamente in un libro i nomi de'depositanti, la qualità del

deposito di titoli in amministrazione deve custodire i titoli, esigerne gli interessi e i

i titoli, esigerne gli interessi e i dividendi, verificare i sorteggi per l'attribuzione

gli interessi e i dividendi, verificare i sorteggi per l'attribuzione dei premi o

palazzeschi, 4-193: quando ritornava con i pani sotto le braccia, portavano lui in

vol. IV Pag.207 - Da DEPOSITARIA a DEPOSITARIO (29 risultati)

. bandello, 2-22 (i-873): i miei avversari... cercano farmi

acciò che / e'sie sicuro, i gli vò [gli scudi] di presente

, 278: prontamente fece sborsare al duca i dugento mila ducati per la prima annata

, entrando, per avere a prestito i cinque volumi dell'epistolario tassiano. depositi

notaio un testamento con il quale lasciava i propri averi equamente divisi fra un asilo

averi equamente divisi fra un asilo per i vecchi infermi e uno per i bambini

asilo per i vecchi infermi e uno per i bambini abbandonati. soldati, 211:

bambini abbandonati. soldati, 211: i verbali delle assemblee delle società anonime non

delle società anonime non sono segreti; i bilanci vengono depositati ogni anno in tribunale

su questo particolare, fu di lasciare i pisani ne'termini che si trovavano, o

4-46: risoluti amendue di seguitare intieramente i sensi del re, non volevano riconoscerne

canalone, che accoglie nel suo seno i rifiuti. bocchelli, 13-620: nelle stagioni

la crosta. bartolini, 1-255: i dolori si depositano in fondo al bicchiere.

[crusca]: si possano e debbiano i detti danari levare e pagare da'detti

e con questa secretezza, spesso tutti i lor pensieri volgono a...

cecchi, 23-54: qui dentro sono i trecento ducati / di benuccio, e'quali

ha egli [il monarca] tutti i mezzi di farsi despota? carducci, iii-20-214

che fu poi confidato agl'inglesi, i più sicuri e i più costanti di

confidato agl'inglesi, i più sicuri e i più costanti di tutti i depositari.

sicuri e i più costanti di tutti i depositari. botta, 4-193: il duca

'l canchero. / ci mancavano a fé i depositarli. -figur. a.

ardenti che erano distribuite in celle sotto i terrazzi che coprono i palazzi -i pozzi

in celle sotto i terrazzi che coprono i palazzi -i pozzi... tali

-i pozzi... tali erano i silenziosi depositari delle vendette di quel tribunale

. depositante. colletta, i-277: i depositari, traendo in folla ed a furia

, traendo in folla ed a furia i loro crediti, fecero vóte le casse.

, 2-78: si ha statuito che i depositari generali per la loro par- ticolar

altro abuso ed incostanza di cose erano i podestà d'un sol anno per ogni città

che pur erano il magistrato primario e i depositari delle leggi, statuti e giustizia

vol. IV Pag.208 - Da DEPOSITATO a DEPOSITO (20 risultati)

non e insegni a'popoli rispettare i depositari dell'autorità, dintorni immediati

di grandissimo legge anche contro i possibili tiranni che volessero caldegna di fiducia

il negozio de'miei libri era i depositi della città e del regno. giusti

li fecero depositari dei loro diritti; né i grammatici ogni fatica merita premio, però ha

fatica merita premio, però ha ordinato che i depoformarono gli scrittori, ma gli scrittori

depoformarono gli scrittori, ma gli scrittori i grammatici. sito ad altri,

litterato si eleggea, il quale e servasse i dipodella casa, 2-2-9: la vera

: benedetta dai miei inquilini avevo sistemato tutti i miei impegni. altri di diposito e di

. cattaneo, iii-4-289: codesti uomini hanno i a avete fatto gli uficiali savonarola

: si cominciò prima a mettere in comune i... depositari della splendida tradizione

posta, l'era la durante i quindici giorni che precedono l'assemblea, e

magnifiche... avendo assignato i suoi proprii nomi a varii contratti,

. si tratta di una abbandonò d'improvviso i suoi montanini parrocchiani, stavano all'

stavano all'arte. piovene, 5-246: i repubblicani sono i de mia

. piovene, 5-246: i repubblicani sono i de mia speciale giaculatoria,

so quante centinaia di ducati, che i tapinelli gli avevano 5. ant

disfare la rocca di montegem-percoto, 368: i beni del povero conte, ora ch'è

. cattaneo, ii-1-101: depositario intanto dopo i detti due mesi, non può ottenere cosa

: spero così... / [i banchieri], e ad ingiuria se 'l

colla croce all'occhiello. d'aver ricevuti i depositi con tal patto che non vi fosse

vol. IV Pag.209 - Da DEPOSITO a DEPOSITO (33 risultati)

si fa registrando esattamente in un libro i nomi de'depositanti, la qualità del deposito

iv-227: il pubblico ritirando a folla i depositi scuoprì un vóto di ducati 500

sacchi di provviste ed altri che ritiravano i depositi. brancati, ii-71: tu possiedi

che sono le terre, le case, i depositi in banca, e lei non

libro della banca. cuoco, 1-56: i banchi di napoli erano depositi di danaro

in aria, / ma tener fermi i già sciolti gomitoli, / e non si

10-238: s'induce alfin, capitulati i patti, / l'eroe de l'alpi

, aveva fatto impiegare in quelle carte i capitali dei luoghi pii, di molte altre

deposito di ètere delle fate per rigenerare i capelli, dar loro il primitivo colore

quello comune che fa deposito e intasa i canalicoli di defluenza. moravia, xii-6:

agente operante e della localizzazione si distinguono i depositi fluviali, marini, lacustri,

alle reciproche somiglianze e diversità si hanno i depositi isopici, eteropici od omopolici.

avuto luogo nelle formazioni secondarie; ed i gessi, gli zolfi, le piriti ed

gessi, gli zolfi, le piriti ed i sali muriatici trovansi ordinariamente nelle medesime situazioni

[s. v.]: i minatori chiamano * depositi 'le sabbie

adattarsi e per posarsi, vi ha formato i depositi sociali composti d'una vera e

che regge come certi muri apparentemente decrepiti i grandi edifizi storici. piovene, 5-587

spesso per le montagne e vi dispongo i depositi di viveri. bontempelli, 8-162

che l'oro e l'ariento e i vasi di metallo e di ferro, le

degl'incassi e così restavano in deposito i soli andrea e bortolo a smuovere delle

le case editrici a scegliere negli scaffali i libri. 11. residenza,

i3_554: la signora fu, con tutti i riguardi dovuti alla pietosità del caso e

con patto di diposito, sicché se i suoi fratelli rivolessono di qua le sue

preti, monaci e frati di tutti i colori, fu posto in un bel deposito

perché quivi stanno in luogo di deposito i cadaveri de'principi del- l'immortal casa

angiolini, xxiii-278: questi sono anche i luoghi dove sono i depositi dei trapassati

: questi sono anche i luoghi dove sono i depositi dei trapassati, distinti quei che

pavia e cremona, attenderemo che mandiate i vostri opportuni commissarii per condurli con buon

. 14. rimessa dove affluiscono i convogli ferroviari, tranviari e autotranviari al

, 4-9: ci dissero che [i treni] bruciavano nei depositi ferroviari, sotto

faccia di pietra dell'altipiano, strappati via i lucenti binari, interrotti i ponti.

strappati via i lucenti binari, interrotti i ponti. -deposito bagagli (anche

stazioni ferroviarie, serve per custodire temporaneamente i bagagli dei viaggiatori. svevo, 5-74

vol. IV Pag.210 - Da DEPOSITO a DEPOSITO (26 risultati)

foscolo, xv-56: posso dire che i tre depositi, giunti a valenciennes logori

inscritti, obbligati a partire immediatamente per i depositi centrali. crusca [s.

tiene in alcun luogo, affinché istruisca i nuovi coscritti, prima di riceverli nelle

per rifornimento di seconda linea; tutti i giorni si formano magazzini nuovi e non

drappeggiati in teli mimetici pezzati di tutti i colori, e in testa avevano elmetti

, né si degnan nemmeno di conservare i depositi ove erano raccolti i viaggi de'

di conservare i depositi ove erano raccolti i viaggi de'suoi navigatori e tutte le informazioni

le informazioni sulle fonti onde aveva attinti i mezzi per giungere a quell'apice di

1-310: re luigi chiamò a se i presidi, e fè consegnare acerra in deposito

, e fè consegnare acerra in deposito a i legati apostolici. botta, 4-387:

. davanzati, ii-591: timoteo, sono i dottori, i prelati che debbon custodire

ii-591: timoteo, sono i dottori, i prelati che debbon custodire il deposito,

le vostre sostanze. compagnoni, i-39: i loro maggiori gustata aveano la libertà prima

libertà prima che abusando della pubblica confidenza i furbi estensi ne pervertissero gradatamente il deposito

molti letterati d'ogni paese e alcuni tra i nostri contemporanei provano per gli antichi manoscritti

che si fa de'ben temporali, i quali ti pare avere in diposito da

465): scrivete... che i danari non li toccherò; che li

l'indirizzo di chi aveva in deposito i gioielli. -dare, consegnare,

medispini, 1-386: incontanente si trovarono i detti fiorini diecimila, e sì si

, 11-88: e nota, che i detti danari erano la maggior parte di

dalla vostra signoria de'fiorini 600, i quali dice avere lassato in diposito a

fosson veneri. varchi, 18-i-326: a i quali nove cittadini consegnarono come in deposito

bocca racchiude. compagnoni, i-15: i poveri allora ingordamente si getterebbero su quella

mal nome e fama d'aver trasportati i danari pubblici della grecia da deio, ove

esposti e visibili agli studiosi sono anche i quadri secondari in deposito, altrove accatastati

che gli mancavano, perché in frangenti simili i più alti scienziati mettevano le cose troppo

vol. IV Pag.211 - Da DEPOSITORE a DEPOSTO (26 risultati)

non posso sopportare lo strazio di ridirti i giorni terribili, i primi allarmi, le

strazio di ridirti i giorni terribili, i primi allarmi, le alternative, i

i primi allarmi, le alternative, i viaggi precipitosi,... la notte

con la cara salma sul lago fra i canti funebri e i ceri ardenti,

salma sul lago fra i canti funebri e i ceri ardenti, la deposizione nel piccolo

. vedo le mani congiunte disgiungersi, i piedi fasciati vacillare, la testa tendersi

, le braccia dei marinai contrarsi, i due uomini della cassa, i due operai

, i due uomini della cassa, i due operai mortuarii, da capo e

persona amata si sente soltanto dopo che i nervi si son rilasciati dalla tensione per

alla condannazione e a quella deposizione che i canonisti nominano verbale (dopo cui non si

con beatrice se n'andarono al luogo ove i malfattori si sogliono tormentare. boccalini,

di dante con la deposizione di ronzardo i giudici fortemente temerono che quel francese,

indignità offendere alcuno, non volesse propalare i delinquenti. galileo, 4-1-373: ma a

la fiacchezza della memoria umana che rattiene i sensi e dimentica i nomi. segneri

umana che rattiene i sensi e dimentica i nomi. segneri, iv-209: a

pena, non serbava rancore né contro i fratelli, né contro i testimoni che con

né contro i fratelli, né contro i testimoni che con le loro deposizioni ambigue

ii-1031: in su la mensa / [i formaggi] potrìen deposti le celesti nari

ira che è deposta in petto a tutti i mortali anche i più linfatici, non

in petto a tutti i mortali anche i più linfatici, non essendovi differenza che nella

nella dose. carducci, iii-18-117: i versi scritti... nell'adolescenza

sono tutti germi: direi che contengono i pollini deposti dalla fioritura anteriore e che

/ del deposto color l'erbette e i fiori. 3. consegnato,

dopo l'orribil notte / che chiuse i tuoi lieti anni, e ai lagrimosi

midollo de'fasci. cattaneo, ii-1-423: i paludi sono coperti d'un cedevole strato

anche fantastica; e vi lasciarono deposti i germi d'una nuova leggenda poetica.

vol. IV Pag.212 - Da DEPOTENZIARE a DEPRAVATO (19 risultati)

tasso, 6-v-55: son di feconda penitenza i frutti, / e corone deposte,

processo per eresia, di usare coercizioni sopra i romani perché lo rinnegassero entro il più

denunziare in lunghissimo deposto al compagno francese i torti che ha verso lui il milanese

la vana e sofistica filosofia congiuntavi furono i tre caratteri di tale depravamento. cattaneo

il puerile ingegno. genovesi, 2-27: i maestri... possono depravarci o

consacrò deliberatamente una vita nonagenaria a depravare i suoi cittadini e ci riuscì a meraviglia.

miseria per questi mezzi, consiglierà sempre i governi a non farsene autori con il

, il governo dei migliori, ma i migliori resi assoluti possono depravarsi, e

possono depravarsi, e ai buoni succedono i tristi. colletta, iii-199: la carboneria

, certe nature non sentono più i sapori se non v'è scandalo,

. garzoni, 1-2io: debbono [i commentatori] guardarsi sommamente di non toccar

de gli autori, di non depravare i testi, di non passare così alla grossa

: quei peripatetici... dissuadono i lor discepoli dallo studio delle matematiche,

. gradivano li scritti licenziosi che depravano i costumi e fomentano il vizio e la

depravi in donna, / a oscenamente spremerne i tuoi sughi. alvaro, 12-205:

tuoi sughi. alvaro, 12-205: i sogni lubrici che nelle ore di noia

flagello delle ingiurie e de'detrattori, i quali come leggiamo diprava vano ogni sua

] chi è tanto depravato da confondere i concetti del bene e del male.

, a sommovimento di due vescovi, i quali erano dipravati di resia, da lo

vol. IV Pag.213 - Da DEPRAVATORE a DEPRECARE (27 risultati)

1-244: la peste, il veleno, i fulmini e simiglianti calamità non sono ima

depravata. lanzi, v-177: ma i loro esempi, o negletti, o depravati

tradizioni, istituzioni, ecc.; anche i sensi alterati o divenuti imperfetti).

volgar., i-39: castighi e corregga i costumi depravati per la troppa licenzia.

quello che pareva a me secondo che i sensi rapportavono al giudizio, i quali

che i sensi rapportavono al giudizio, i quali, se erano depravati e corrutti,

sistemi. pisacane, iii-220: chi vende i propri convincimenti ha cuore depravato ma più

una gran voglia di studiare le origini e i modi del seicentismo. -sm

b. fioretti, 1-3-236: contro i depravatori del decoro e del costume.

... la università è per i giovani italiani la scuola superiore dell'indisciplina

, 27: ha superato [cristo] i terrori delle conscienzie, satisfatto alla giustizia

maggiormente in porre sotto degli occhi tutti i disordini che dovevano cagionarsi dal privar una

uomini sorpassano di lunga mano in depravazione i più depravati delle altre nazioni d'europa

dell'ottimo facciamo a uso de'bambini, i quali, schifando il veemente sapore della

negli addobbi. milizia, ii-338: i semitalenti, i talenti deboli e abortiti

milizia, ii-338: i semitalenti, i talenti deboli e abortiti pregiudicano alle arti

nel mondo. de sanctis, ii-15-534: i giornali indipendenti possono segnalare tanto cinismo con

[s. v.]: se i mali esteriori non sempre son deprecabili,

b. croce, iii- 32-212: i pensatori e scrittori che ora, rassegnatamente,

e non deprecabile. alvaro, 14-56: i liberali, temendo il peggio, cioè

certo qual modo, denuncia egli stesso i necessari artifizi, i supplementi deprecabili:

denuncia egli stesso i necessari artifizi, i supplementi deprecabili: lascia a disposizione del

la redarguisco, le sue ali tremano, i suoi dentini diafani battono appena la si

nume, deprecando / dal proprio capo i perigli e le parche. tommaseo [

nume presente. / se ti fùr cari i grandi occhi piangenti / e de le

o dea, dal reclinato / capo de i figli: / se ti fu cara su

rilut- tavan, raggiunte, prese a i fianchi, / trascinate a la riva;

vol. IV Pag.214 - Da DEPRECATIVAMENTE a DEPREDARE (22 risultati)

morto]; e sua madre, fra i commenti e i gesti deprecativi delle altre

sua madre, fra i commenti e i gesti deprecativi delle altre, gli spiegò,

, 26-375: nella più deprecata ipotesi i popoli saranno condotti alla miseria.

adorna, offrìa l'incenso / a i deprecati altari di lacinia / e di

donne, parole altiere e inette; i servi, timidi, deprecatori e

timidi, deprecatori e adulatori; i vecchi, lunghi consigliatori, vantatori del

unite dei due terribili fratelli, onorarono i prima disprezzati scribi e istrioni. moravia

. gelli, 11-18: quella che i nostri teologi chiamano orazione vocale, pare

la sua destra, e altrove anche prega i giudici, e qualche volta supplica a

segneri, iii-1-236: che cosa sono i balli, i concorsi, le con

iii-1-236: che cosa sono i balli, i concorsi, le con versazioni

palmente vennero per lo spazio di vent'anni i depreda menti e le stragi

nefando. guicciardini, iii-234: occuparono [i soldati] il palagio, depredando gli

, depredati e scorsi / gli armenti e i campi nostri, che ancor guerra /

ne'tanti gruppi di quei che depredano i doni del tempio, e di quei

sollevate: l'imaginazione è perturbata, i fantasmi a guisa di larve notturne si

appresentano con sembianza orribile e spaventosa, i tesori de la memoria sono depredati e

» con istraordinarie; vendevansi, ripigliavansi i feudi, si alzavano, s'esageravano

estate / sendo il tempo sereno e i venti in bando, / benché vinca il

, avvezzo sempre ne'boschi a depredare i passag- gieri. casti, iii-73:

: un viottolo pericoloso lungo il quale i malfattori usavano assalire e depredare i viandanti

quale i malfattori usavano assalire e depredare i viandanti. e. cecchi, 9-276:

vol. IV Pag.215 - Da DEPREDATO a DEPRESSIONE (37 risultati)

: ma il depredare, il desolare i regni, / l'alzar sul suol d'

l'alzar sul suol d'ossa innocenti i monti, / e 'l far correre ne'

casti, ii-1-2: e ciascun rovinava i stati sui / per depredare e devastar gli

convenivano notturnamente con ladri campestri a depredare i pollai. piovene, 5-424: di

, depredando infino alle mura, per obbligare i napoletani ad uscire dalla città, per

, iii-2-334: ma il rubatore immune i ovunque uccise, depredò, distrusse; /

il suo amante, in giro per i boschi e le montagne depredando e combattendo,

cavallo. -figur. scoprire, svelare i segreti di regioni, di mondi inesplorati

vasto impero. tassoni, vii-619: i nostri moderni geografi hanno...

inaccessibili sotto il polo artico, depredati i regni dell'indie, e girando per l'

navi in mare; saccheggiare, devastare i territori lungo le coste; corseggiare,

santità del beatissimo padre giove, come i corsali, che vanno depredando di golfo

e gelosa, / ch'a depredare i cacciatori aiuta. chiabrera, 1-ii-366: se

il dente. chiari, 12: se i campi ti depredano le stridule locuste,

mentre madonna s'appoggiò pensosa, / dopo i suoi lieti e volontari errori, /

volontari errori, / al fiorito soggiorno, i dolci umori / depredò, susurrando,

prova depredando il prato e 'l bosco i la sollecita truppa. 6.

passa / quant'acqua scende e gli depreda i campi. de rossi, iii-344:

depredar tonde vittrici / dai ricchi alberghi i preziosi arredi / e 'l tutto empion d'

l'abbatta, o la depredi, i... / grandicella così (torno

spolverini, xxx-1-138: le nubi, i nembi non per tanto, /..

/ decorosa tristezza di quegli alberi, i... i che ottobre non depreda

quegli alberi, i... i che ottobre non depreda / e aprile non

fiori / lambendomi cogli aliti diffondono / i depredati odori. calvino, 2-153: bisognava

colletta, iii-194: travagliati [i popoli alemanni], se amici a buo-

e sembra vile italia / da che i signori suoi vietano il brando / al depredato

la sorte che gli hanno augurata sempre i molti parenti depredati. gatto, 1-123

urli e di battuti petti / suonano i vóti e depredati tetti. tasso, torrismondo

vide il suo regno, e violati i tempi, / dispogliati gli altari. testi

italia da tanti ladroni depredata, lascino i conforti e la ricchezza delle sue tradizioni

. tesauro, 2-446: circa i beni di fortuna: più ridicolo è

-figur. segneri, iii-1-235: i quali [giovani] dopo avere, con

tesoro dell'onestà,... sono i primi a sparlarne ed a screditarla,

loro furto, né siano essi tenuti i depredatori di quella virginità, ch'ella

, dipredazioni, ed altri mali trattamenti; i quali volendo fuggire, una città si

3-203: ricordava [il cane] i vitelli, per quel muso bianco con

considerazioni. brusoni, xxiv-843: pretendono i nostri principi

vol. IV Pag.216 - Da DEPRESSIVO a DEPRESSO (10 risultati)

], 206: se vediamo oziosi i mendici, lo sono o per esser fisicamente

di risorgimento. botta, 5-329: i partigiani del governo antico sollevavano gli animi

cattaneo, iii-3-288: la depressione medesima i pelasgi patirono in italia. tommaseo,

del piano costiero, tra questo e i terreni che formano l'ossatura continentale vera

quantità angolare di cui vediam più bassi i pianeti da quel punto in cui li vedremmo

si cercavano tutte le perifrasi e tutti i sinonimi, per paura di risuscitare,

risuscitare, con il vocabolo impronunciabile, i lugubri fantasmi del 1929-32.

: della luna e del sol quindi i principi / seguir, che né la terra

pensieri. bacchetti, 6-388: i sospiri si ripeterono, depressi. tornasi di

qui trionfò il tempo e distrusse anco i monti. 7. figur. abbattuto

vol. IV Pag.217 - Da DEPRESSORE a DEPRIMERE (12 risultati)

ricchezze perdute. monti, ii-350: i talenti italiani così depressi, derelitti, avviliti

nemica. serao, i-939: tutti i piccoli torti, tutte le piccole ingiustizie

dolersi di vedere dalla fortuna o esaltati i rei, ovvero i buoni depressi.

dalla fortuna o esaltati i rei, ovvero i buoni depressi. tasso, 6-iv-2-116:

. g. bentivoglio, 5-i-107: ed i ministri che rientran di nuovo, e

depresso a celare sotto finzioni e sotterfugi i suoi acquisti e possessi di terre e di

piovene, 5-21: dopo cortina, sotto i monti, o nelle valli più modeste

che si dà a vari muscoli, i quali servono ad abbassare le parti a cui

, che si adopera a spignere nel ventricolo i corpi stranieri arrestati nell'esofago. strumento

è su questo. albertozzi, 556: i socialisti per un verso, le stagioni

dodici carati e anche meno; disprezzare i diamanti, torbidi o minuscoli o tagliati male

al fine da raggiungere e non sai graduare i tuoi fini e perché sei un po'

vol. IV Pag.218 - Da DEPRIMIBILE a DEPROTEINIZZAZIONE (23 risultati)

molti ricolmò suscitando i monti e le colline, cosperse la

più un mito, che, come sempre i miti, ora indirizza ora svia,

altera e boriosa, avviliva anche sommamente i sudditi, perché il principe gli trattava

i-89: montesquieu e voltaire sono stati i due ammiragli o marescialli che in questa

caffè], 66: ben presto i nobili, cioè i più ricchi, la

: ben presto i nobili, cioè i più ricchi, la plebe cominciarono a

di vincere, ma vuol anche deprimere i vinti col suo disprezzo.

a le stagion più fredde, a i dì più brevi / l'umil capanna,

naturale non è contrario al sopranaturale. i. pitti, 2-116: con l'aiuto

pensa molte cose. cornato, 30: i quali tre vizii, anzi mostri crudeli

b. croce, iii-22-264: tolti i freni logici, depresso il senso critico,

mi stenda né in deprimere e avallare i fiorentini per le loro pessime usanze, né

qualità. caro, i-159: io riprendo i vizi, e voi deprimete le virtù

bontà degli spagnuoli, ed in deprimere i francesi e vallesani che sono venuti in

poeti, e negli scrittori moderni, i quali non parlano né possono parlare delle

valore della moneta, il reddito, i prezzi, ecc. (cfr. depressione

: la mania del dollaro faceva farneticare i cervelli della popolazione e deprimeva i prezzi

farneticare i cervelli della popolazione e deprimeva i prezzi al di sotto del credibile, e

, che in tutti que'segni dove i pianeti infelici si esaltano, i fortunati si

segni dove i pianeti infelici si esaltano, i fortunati si deprimano: e per lo

: e per lo contrario dove si esaltano i fortunati, si deprimano gli infelici.

per lo contrario sollevarsi nella canna da i in o. leopardi, 975:

lei né verun altro mortale. bensì considerando i doni che la natura l'educazione e

vol. IV Pag.219 - Da DEPSIDE a DEPURAZIONE (15 risultati)

: inventarono varie macchine per ispremergli [i vini], depurargli e travasargli. ungaretti

non son stati 1 filosofi che co i buoni documenti loro hanno illustrato il mondo

tenebroso e oscuro? che hanno depurati i fantasmi dell'anima grossi e irresoluti?

: amor, la bella passion che i petti / empie di soavissima dolcezza,

, di gentilezza, / che sublima i pensier, l'idee, gli affetti,

col depurarlo dalle curiosità pemiziose, da i consigli precipitati e da i giudizi sinistri

, da i consigli precipitati e da i giudizi sinistri. magalotti, 23-59:

.. di richiamar la lingua verso i princìpi suoi, depurandola da quello che

amor proprio di que'spiriti ben nati, i quali, amici del vero, animati

stanza, e perfettamente depurati che sieno i raggi da un buon prisma, i

i raggi da un buon prisma, i colori non che una sola, ma tre

loco sì so iettati. / credo che i vermi li s'ò manecati:

belle anime inesperte. rovani, ii-26: i disordini allora cesseranno; la chiesa,

p. verri, i-30: infatti, i greci... sono avvezzi a

; detratto. cattaneo, ii-1-229: i compratori di grossi tenimenti si accontentano di

vol. IV Pag.220 - Da DEPURO a DEPUTATO (19 risultati)

tommaseo [s. v.]: i colori scuri si levano col depuro

[al carroccio] erano diputati in guardia i migliori e più forti e virtudiosi popolani

fieri / l'accortissima donna deputati, / i quali armati ognor stavano intenti / a

de le genti. sarpi, i-43: i vescovi deputino uomini pii e litterati per

e in altri tribunali, servendo quivi i ministri cinesi a modo di statue mute.

parte delle persone che deputiamo a educare i figliuoli, sappiamo di certo non essere

state educate. guerrazzi, 6-64: quando i dieci ti deputarono alla salute della patria

prescrisse il modo in cui doveansi eleggere i cittadini e i soldati per essere.

modo in cui doveansi eleggere i cittadini e i soldati per essere... rappresentanti

alcuni a correre, altri al carro, i quali diversamente si deono addottrinare a'loro

pomi deputerai il suo ordine, acciocché i bassi e infermi non sieno oppressi da'

ne venne a firenze, e vennonvi i greci; e fu diputata in sancta

donque a questi dèi deputava l'antichità i proprii luoghi insieme, e riti e

.], 8-38: questo cotali, i quali si lasciano tirare alle perverse opinioni

che giusto e forte / al fuoco eterno i malvagi deputa, / e chiama i

i malvagi deputa, / e chiama i buoni alla sua celeste corte.

). giamboni, 7-99: i tribuni alluogano ne'loro tabernacoli, a'

giordano, 113: questo prencipe, dicono i santi, era un altro angelo buono

smoderati prezzi, e massimamente del grano, i sottili

vol. IV Pag.221 - Da DEPUTATO a DEPUTATO (38 risultati)

avvisi ed i nuovi provedimenti usciti de l'ufficio sopra

di questi fogli, corrono per tutti i quartieri. i curiosi le aspettano con impazienza

, corrono per tutti i quartieri. i curiosi le aspettano con impazienza, e

da loro deputati a ciò, potevano i servili raffazzonare a forza di male pratiche una

provincia non solamente tu, ma tutti i ministri ed ufficiali del tuo imperio,

poi se 'l manicavano in buon'ora / i padri deputati in compagnia. frisi,

in compagnia. frisi, xviii-3-327: i revisori deputati dagli ecclesiastici...

cavalieri diputati, fortissimi e arditi, i quali niuno lasciavano passare, se prima il

ogni lato della scaletta abbiano li canali i loro doccioni là onde il vino esca

così fatti erano deputati per sedervi su i fanciulli, non però minori di circa

quella torre. garzoni, 3-726: essendo i cani deputati alla custodia dell'uomo

umidità del cervello e del polmone, i sapori gli sono deputati. 7

per quarta parte per non doviso, i quali sono diputati a spendere in onore

. ser giovanni, i-4: avendo i detti due amanti dato l'ordine del ritrovarsi

il giorno e l'ora deputata comparsero tutti i giostranti con grandissima pompa di ricchissime sopraveste

ricchissime sopraveste così su tarmi come sopra i corsieri. serdonati, 10-8: in

xv- 53: al giorno deputato i cacciatori ed il baldi, che avea

sarà occupata per la città e per i suoi borghi, sarà verso l'oriente

casa tua a mangiare, e albergo i poveri pellegrini: e avere la bella

f. giambullari, 297: chiamavano i popoli solennemente a la chiesa a ciò

18-253: se dio vuole il calice e i panni dell'altare mondi, e ogni

, e de'prelati, e di tutti i sacramenti della chiesa e delle cose sagrate

se non le menti di coloro, i quali son deputati a i segreti sagramenti di

coloro, i quali son deputati a i segreti sagramenti di quella. garzoni,

porger punimento, / sotto gastigamento, i a moglie et a figliuoli / con diputati

di farla da deputato dell'assemblea eccedendo i miei poteri. d. grimaldi, xviii5-

xviii5- 466: sarebbe a proposito che i cittadini eligessero in pubblico parlamento un certo

compresa quella degli ecclesiastici e regolari, i quali deputati dovessero assistere al visitatore e

e della italica libertà, radunando in modena i deputati delle città cispadane, nulla consapevoli

sì ardito tentativo. papi, 2-1-38: i deputati de'comuni convennero la sera stessa

: badate a mandare deputati savi, i quali approvino la pace, disposti a secondarmi

qualche deputatessa o ministressa ma tutti i parlamenti e tutti i governi debbono esser

o ministressa ma tutti i parlamenti e tutti i governi debbono esser formati da donne.

anguinaia. b. davanzati, i-57: i deputati del tevere proposero in senato,

ovviare alle piene fusse da voltare altrove i fiumi e'laghi onde egli ingrossa.

farsi. goldoni, iv-295: -sono i sindaci della comunità, e fanno aspettar noi

, e fanno aspettar noi che siamo i deputati. -io, per venir qui stamattina

e nelle strade più spaziose, affinché i deputati d'ogni quartiere, muniti a

vol. IV Pag.222 - Da DEPUTAZIONE a DERATIZZARE (25 risultati)

357: i 'sabbadinisostennero sette volte l'officio di

dedicatoria. davila, 493: esposero i deputati al re che il senato ed

di venire a trattare con lui. i. neri, 2-6: i deputati assieme

lui. i. neri, 2-6: i deputati assieme avean cenato; /.

sempre da uomo dabbene e costumatamente, i deputati di s. pietro gli diedero

, proprio quanto un canonico; e i deputati della congregazione sorvegliavano con tanto d'

ed approvato dai deputati, che sono i principali maestri di esse. a.

la correzione del disteso... i deputati che vi travagliarono e scrissero le dottissime

ne sapesse nulla, chiamò a raccolta i deputati; e questi si trovarono non

di qua e di là vennero fuora / i deputati; e questi in ciascun capo

questi in ciascun capo / degli steccati i padiglion tiraro, / appresso ai quali

aitar fermaro. carani, 1-104: i deputati anticamente si chiamavano quegli, che noi

chiamavano quegli, che noi chiamiamo oggi i cancellieri. nondimeno i deputati vanno appresso

noi chiamiamo oggi i cancellieri. nondimeno i deputati vanno appresso l'esercito, e

che nelle battaglie erano incaricati di ritirare i feriti e di averne cura.

quella città. magalotti, 22-216: quando i protettori hanno qualche giusto motivo di dubitare

a occupar distinto posto / del lioncin fra i precettori regi, / gradi offrendole,

una deputazione con ordine rigoroso di ricusare i ribelli deputati siciliani e di esigere la

gaudenzio, occorreva nominare una deputazione per i festeggiamenti. -deputazione di borsa:

sa che l'asino di meneghino e i conigli americani non abbiano a far alleanza!

treno era 'deragliato'; e che i giornalisti ripeterono, a uso pappagalli,

il treno deragliando, s'impantanasse con i cannoni in quelle acque morte. bocchelli,

/ vagano nel profondo, e con i fari / accesi, deragliando sulle mobili

e tramano di scheletri di luce / i soffitti imbiancati? = dal fr

guarda che parola! la guerra contro i topi, bandita dal comune di milano

vol. IV Pag.223 - Da DERATIZZAZIONE a DERETANAMENTE (13 risultati)

par., 9-134: l'evangelio e i dottor magni / son derelitti, e

straziar la fama dell'innocente in tutti i modi possibili. cattaneo, iii-2-264:

vidi un giusto derelitto, né i suoi figliuoli andare accattando il pane. ugurgieri

essendo sole in casa non trovate / per i vostri bisogni un che vi gratti.

protezione del signore loro, alla quale i prencipi tutti sommamente sono obbligati, per

foscolo, xvii-395: come virgilio tolse i versi a quel di verona, così il

: senti raspar fra le macerie e i bronchi / la derelitta cagna ramingando /

, che quando / fiedon le nevi i prossimi arboscelli, / tenera, l'altrui

l'altrui duol commiserando, / sciogli i capelli. / tu piangi, derelitta,

beati sono gli innominati. glorificati sono i derelitti. viani, 14-39: un

, 14-39: un secolo fa correvano i tempi della carestia, e i rivieraschi

correvano i tempi della carestia, e i rivieraschi temevano l'approssimarsi di gruppi, di

. restituire in uso al proprietario i beni già re quisiti (

vol. IV Pag.224 - Da DERETANO a DERIDERE (22 risultati)

, 63: ora pisciottano sommessamente lungo i muri le vaserie delle ville annaffiate -madama

tardo, pur gli piace / che i deretan non men che i principali, /

piace / che i deretan non men che i principali, / abbian il suo danaro

, e mi piagne intorno, mi conta i suoi danni, e dammi parole e

via. b. davanzali, i-29: i diretani uditori adunati, e alcuni solo

: vestiva una giacca nera da notaio con i risvolti di seta, ma i calzoni

con i risvolti di seta, ma i calzoni erano chiari e tutti sottesi da un

sporgeva goffamente sotto quella giacca austera sollevandone i lembi. 4. locuz.

irossi molto; e molto commosso derise i giudei. beicari, 5-47: se

vicina e tutte le altre con tutti i lor gusti. parini, xxi-28: e

udito deridere noi piemontesi, perché, i signori in ispecie, siam poveri.

cattaneo che si celebrò la pace fra i classici e i romantici che si eran

celebrò la pace fra i classici e i romantici che si eran tanto derisi e

, come era tenuto, costrignesse i sanesi a restituirlo, rispose,

quasi deridendo: -che poss'io fare se i sudditi vostri per essere male trattati

, 1-216: e se derider voglio i pavimenti / fabbricati con gemme e l'auree

del vasto incorruttibile palagio / della natura i luminosi tetti. muratori, 8-i-170:

deride o il metodo, o i dogmi delle loro barbare filosofiche scuole.

né ciò che hanno loro insegnato né i loro bisogni. parini, v-9: senti

dell'europa, senti / come deride i tuoi sperati eventi. alfieri, i-99

sp., 31 (534): i medici opposti alla opinion del contagio,

ora sono derise calpestate violate per tutti i modi. carducci, iii-24-280: ciò

vol. IV Pag.225 - Da DERIDITORE a DERISO (19 risultati)

il mostrarne con la fiaccola della critica i molti e veri difetti... e

... e il far cauti i lettori sulla pretesa infallibilità dei suoi oracoli,

stesso, il quale, se impiaga i mortali, gode eziandio, che ne piangano

a. verri, i-230: i malvagi vi deridono [o dei],

o dei], voi tacete: i devoti vi implorano, voi siete sordi.

impedire che le chiese si spopqlassero, i sacramenti si deridessero, i dogmi si beste-

spopqlassero, i sacramenti si deridessero, i dogmi si beste- miassero, e si

, 4-281: come? ha deriso tutti i profeti, e adesso ci spiattella una

, scoprendo a mo'di derisione finale i pantaloni arrotolati fin sopra i polpacci.

derisione finale i pantaloni arrotolati fin sopra i polpacci. pratolini, 1-88: lo guardava

udiranno il suono della trombetta, [i barbari] diranno: -va'! -che è

derisione, quella con cui gli adulti guardano i ragazzi. moravia, vii-358: ad

, insulti abbominevoli, tripudi barbari furono i segni co'quali cogliesti il teschio e

: ma il dubbio, le derisioni, i sarcasmi di voltaire erano più di suo

di sparlarne, d'attizzare contro di loro i chiacchiericci e le derisioni del paese.

, ii-167: ecco, che questi, i quali avemmo nel mondo a dispetto e

società,... gli amici e i conoscenti da tutti i lati in fuga,

. gli amici e i conoscenti da tutti i lati in fuga, e di lontano

molti peccati ed in molta malinconia, i quali tutto torna a dannazione di chi

vol. IV Pag.226 - Da DERISO a DERIVA (17 risultati)

fatte a cristo ed a'santi, i quali nelle loro pene furono scherniti e derisi

non sei? cattaneo, i-1-276: i preti... sono la più parte

non aveva bisogno di compagnia; aveva i suoi fondi, le sue giovenche, le

sue giovenche, le sue bottiglie e i suoi marenghi, per compagnia.

del lasciar la republica, del prenderne i consoli o qualcuno il governo; non gli

e dalle genti / derisa italia, i giuochi ama e le feste. leopardi

le feste. leopardi, 34-194: i derisi / sogni rinnovellando, ai saggi

. 5. maffei, 6-358: i derisi regnano, e fervono i derisori.

6-358: i derisi regnano, e fervono i derisori. a. verri, i-27

la densa polvere, sollevando dalla molestia i derisi, e rendendo loro spettacolo di beffe

in un tempo stesso eccitano in coloro i quali professano diverso culto il deriso,

disamatore al tutto delle ricchezze, volentieri i troppo affezionati di quelle aveva in deriso,

una ferita; di certo staranno meglio i derisi del derisore. pirandello, 7-1318

derisorie raccontando le discordie e contenzioni fra i padri. salvini, 30-1-182: non la

e di storia. manzoni, no: i sistemi de'filosofi sulla parte morale e

, i-318: è della massima importanza per i piloti il determinare l'angolo della deriva

. montale, 1-91: giravano al largo i grovigli dell'alighe / e tronchi d'

vol. IV Pag.227 - Da DERIVABILE a DERIVARE (26 risultati)

in ansia là sulla banchisa / guardano i mari disfatti, la deriva di *

iii-1-253: l'amor della roba promette tutti i beni ad un tempo e tutti i

i beni ad un tempo e tutti i piaceri derivanti da tali beni. salvini

: né iddio di diversa qualità compose i corpi o l'una anima creò più nobile

tragga di bassa e debole derivanza i progressi suoi. = deriv.

acqua ritorna là donde deriva, / i fiumi al mar, la frode al frodolente

in statua viva. bertola, 41: i fiumi considerabili che ne derivano vanno a

baltico e in quello del nord: i minori corrono al reno la maggior parte.

può comprendere dalla similitudine de'padri de i quali alcune volte un mancino genera un

tutta quanta. milizia, ii-108: presso i greci le regole dell'architettura dovettero essere

mal deriva. firenzuola, 55: nascono i sacrilegi, criansi mille vizi brutti non

cagione derivano la varietà de le stagioni, i fiori, i frutti, le nevi

de le stagioni, i fiori, i frutti, le nevi e le pruine e

a dubitare, se per fortuna tutti i bachi delle carni dal seme delle sole

. g. gozzi, 1-409: i difetti delle donne derivano dai difetti degli

e sanguinose che ne derivavano, [i preti] la combattevano [l'usanza]

la calamita attiri il ferro, donde derivino i terremoti, di che sia formata la

11ii- 9: in ciò noi simigliamo i galli cisalpini e i longobardi e gli

in ciò noi simigliamo i galli cisalpini e i longobardi e gli altri popoli da'quali

il cico- gnara comprese in un libro i cominciamenti e i progressi dell'arte,

gnara comprese in un libro i cominciamenti e i progressi dell'arte, lieti e gloriosi

190: a memoria di quella vettoria i romani vi difica- rono una città,

viso et a babel le spalle, i i miei sospiri più benigno calle / avrian

et a babel le spalle, i i miei sospiri più benigno calle / avrian per

. gir aldi cinzio, i-52: usano i poeti latini di non porre nelle proposizioni

poeti latini di non porre nelle proposizioni i nomi propri di coloro dei quali scrivono

vol. IV Pag.228 - Da DERIVARE a DERIVATO (15 risultati)

una stella, ecc.). i. alighieri, 158: ma digrossato tolgasi

: e per la detta opera ammaiestrati i cavatori, similiantemente dirivò eufraten, che va

vorrà derivarsi. arici, i-16: primo i campi divise e l'onda a questi

impose. pascoli, i-558: apriranno [i lavoratori] vie, colteranno terre,

/ il fonte, e 'l rio che i riguardanti asseta. fed. della valle

a goccia, delle grazie; si disgorgano i rivi, benché limacciosi, delle notizie

io derivava in gloria d'isaotta / i larghi modi de 'l poliziano. b.

ancora,... dice, che i sassoni prima abitatori della germania vennero di

e prima quelli di coccincina da'quali i portughesi hanno derivato il nome che hanno

tutti quei verbi coi loro composti e derivativi i quali significano 4 favellare '. accolti

]. cesarotti, i-43: similmente i termini derivativi e metonimici ritornano semplici caratteri

'derivativo', nome dato ad agenti terapeutici i quali colla loro azione irritante possono effettuare

, alloggiamenti forti... per i canali dell'acque derivate per annaffiare i

i canali dell'acque derivate per annaffiare i prati. castelli, 1-21: facendo verbi

5-1-274: egli è di necessità che o i nervi o tarterie medesime o qualche canale

vol. IV Pag.229 - Da DERIVATORE a DERMA (19 risultati)

quel che a noi sembra caos, i filoni e le vene dei metalli diversi,

e dei classici ha fatto prevalere nell'italiano i due rr. -formato, costituito

trasformazione chimica. baldini, i-798: i problemi riguardanti la produzione delle essenze e

o simili significazioni, così esso come i suoi derivati. beltramelli, i-431: sottile

2-59: si trovano, quasi in tutti i fiumi certe macchine, come sono i

i fiumi certe macchine, come sono i derivatori dell'acque, ovvero steccate trasversali

del canale. lecchi, 1-14: i signori milanesi furono i primi che nel

lecchi, 1-14: i signori milanesi furono i primi che nel 1179...

la fluidità del sangue e ad aprire i canali, ed applicate in temperato e lungo

ornare le chiese in occasione di festa con i ramuscelli d'abete. compagnoni, i-52

dal male, di correggere e migliorare i costumi. 4. tendenza.

. carducci, iii-7-90: avvenne che i nostri cercassero le loro tradizioni nazionali nell'

... era più comodo mandare i miei soldati in territorio occupato dalle truppe del

[telefonica] su quella che univa i comandi di abbazia e di sussak e

derivazione '. vilfredo pareto chiamava così i ragionamenti con i quali gli uomini giustificano

vilfredo pareto chiamava così i ragionamenti con i quali gli uomini giustificano i loro sentimenti

ragionamenti con i quali gli uomini giustificano i loro sentimenti ed i loro modi di agire

gli uomini giustificano i loro sentimenti ed i loro modi di agire. = voce

; punto di partenza. i. alighieri, 133: se 'l fuoco

vol. IV Pag.230 - Da DERMALGIA a DERMATOZOI (4 risultati)

degli arti, gli inferiori più che i superiori; la pelle è di un

-dermatite esfoliativa: forma rara che colpisce i bambini nelle prime 405 settimane di vita,

le quali poi prendono speciali nomi secondo i casi. = voce dotta, lat

eritemi, edemi, atrofie) e i muscoli (dolore, rigidità, atrofia)

vol. IV Pag.231 - Da DERMATTERI a DEROGANTE (5 risultati)

segnato come una carta geografica; segnati i polmoni, il cuore, il fegato,

cutaneo per esplicare la propria azione (i virus del vaiolo, dell'herpes, ecc

g. r. carli, xviii-3-464: i disordini inevitabili dovevano indurre i padri.

xviii-3-464: i disordini inevitabili dovevano indurre i padri... alla deroga di questa

deciso che delio sposerà maria luisa appena i due siano giunti all'età matrimoniale;

vol. IV Pag.232 - Da DEROGARE a DEROGAZIONE (10 risultati)

natura). segneri, iv-476: i due primi miracoli che fe'cristo,

chi non fa dell'argo in vedere i meriti suoi? sarpi, i-241: per

? manzoni, 998: il governo e i cittadini degli stati uniti d'america non

col protestare altamente, in ogni occasione i loro obblighi verso la francia. pecchio

, ii-1-192: resta a vedere se i diplomatici svizzeri incaricati di trattare a nome

aprovarono ogni e tutti statuti scritti, i quali in tutto o in parte

voglia il cielo che avanti si chiudono i registri venga pubblicata nuova legge derogatoria all'

proveduti uomini... ogni e tutt'i statuti di questa arte di vinattieri,

statuti di questa arte di vinattieri, i quali sono nel presente volume, con

ogni e tutte loro agiunte e correzioni, i quali in tutto overo in parte,

vol. IV Pag.233 - Da DEROTOMIA a DERRATA (18 risultati)

patema sopra la vita de i figliuoli, riducendola al principe.

. diodati [bibbia], 1-434: i tirii ancora, che dimoravano in ierusalem

e degli animali. barctti, 3-256: i territori de'tre luoghi...

terribile maniera. manzoni, 1120: i proprietari di fondi... non contribuivano

della contrada, quale per desiderio di vedere i forestieri e quale per guadagnare recando delle

fanno danari. cuoco, 2-i-30: i tarantini hanno ciò che nel commercio è

la porpora. settembrini, 1-73: i proprietari attendono a coltivare i loro fondi

1-73: i proprietari attendono a coltivare i loro fondi con l'ignoranza e la negligenza

antica, a vendere le derrate e i prodotti delle loro mandre. nicvo,

ortolani, sui prezzi delle derrate: quanto i piselli, quanto l'uva, quanto

tade. g. villani, 11-131: i pisani sentendo al continuo il trattato ch'

lucca colle sue sequele, non istettono i pisani oziosi... e incontanente soldarono

sassetti, 184: dovrete voi confidarmi i cento fiorini che si avevono a spendere qua

boccaccio, viii-2-242: s'accorgono [i vecchi] che, essendo essi delle

due simili monete. -figur. i. alighieri, 281: nell'acto d'

/ vendesti a tirannesca signoria, / dando i viventi per maggior derrate, / che

si cansino e si cessino, acciocché i pericoli non vegnano sopra lui..

... e smonti di danari i tuoi sudditi, fatto poi un poco di

vol. IV Pag.234 - Da DERUBA a DERVISCIO (31 risultati)

di firenze, 12-34: pregherai i sanesi che vogliano operare che la compagna

passando per lo nostro, passino secondo i patti, cioè a parte a parte

che tante pestilenziose maledizioni fussero in tra i nostri cittadini, tuttora si cercava di

e fele. -rendere derrate secondo i denari: ricambiare con la stessa moneta

il viso contro l'arroganza / e secondo i danar render derrate. boccaccio, dee

s. v.]: « secondo i più, viene da denaio o denaro

diruba già fatta essendo stati ammazzati tutti i vecchi de la casa ed anco i giovini

tutti i vecchi de la casa ed anco i giovini, esso contadino, che nel

la podestà di far testamento, perché i beni dei defunti non siano dilapidati e

difilato in tribunale, per denunziare al giudice i due malandrini che lo avevano derubato.

derubarti e ti sotterra nell'orto, sotto i broccoletti. 2. figur. defraudare

baldini, i-164: stavo a vedere i colli inturgiditi nel grido per non derubare i

i colli inturgiditi nel grido per non derubare i più lontani del vigore che quelle scene

son che mercatanti, / e quasi certo i santi / son dirubbati, e no

/ son dirubbati, e no solo i palagi. bartolomeo da s. c.

qua, / saresti di sollievo a i derubati, / di freno a chi l'

, è poco diverso dal seguente: i ladri devono produrre in quelli che derubano

somme rapite, giacché queste dimostrano che i derubati erano ricchi. c. e

silenzio l'uomo si mosse, precedendo i due derubati, quella specie di face nella

truffato, derubato, schernito per tutti i sette anni passati. l'aveva istruita,

delitti, le vie mal sicure, i paesetti di campagna invasi e derubati da malfattori

quello -ma tutti gl'italiani, tutti i federati gridati traditori, ingannatori -e peggio

e vivono sia in monasteri, dove i più noti sono gli urlanti e i danzanti

dove i più noti sono gli urlanti e i danzanti o giranti, che cercano testasi

è nome usurpato da quelli che, fra i maomettani, professano vita secondo loro religione

per un fine savio e politico di rendere i soldati più coraggiosi e sprezzatori dei perigli

perigli. gemelli careri, i-175: i dervis o religiosi turchi, quantunque grand'ipocriti

allorché per * dervisc 's'intendono i monaci, bisogna ricordarsi che molti di questi

professa il celibato. foscolo, v-385: i dervisci e i monaci d'ogni setta

foscolo, v-385: i dervisci e i monaci d'ogni setta i quali non hanno

dervisci e i monaci d'ogni setta i quali non hanno libro se non il

vol. IV Pag.235 - Da DESACCOLLERE a DESCO (25 risultati)

son ridotte a deposito di paglia per i soldati, e a caserma è ridotto

arte dei vinattieri, 1-100: se [i consoli]... trovassono che

che aveva forato un palco, e i piedi d'un deschetto, per il quale

nero, / un calzolaio in grembiule i batte la suola, chino sul deschetto,

del popolo si stendono le bancherelle e i deschetti dei porchettari. calvino, 1-293:

« fa » grave descende suave, i ché 'l verbo resona. / cotal desciso

rileveranno; desedatevi, e date lode, i quali abitate nella polvere.

al desco / con la forchetta come i cittadini, / né mai con man

/ vino al mio desco, o i tuoi plausi al mio verso. carducci,

fiaschi di vino, merendando giovialmente sotto i frondami del fico e del noce. saba

calvino, 2-12: cosimo avendo compiuto i dodici anni ed io gli otto,

, v-9: ho dormito più volte i miei sonni pacifici su la paglia,

il pasto; / ogni mensa abbia i suoi doni; / e il tesor negato

che a dalila nel grembo / tra i nappi e * 1 desco e i dadi

tra i nappi e * 1 desco e i dadi e 'l sonno e i baci /

desco e i dadi e 'l sonno e i baci / abbandonata ha la viril sua

e sprezzante. bonsanti, 2-83: i rari viandanti che s'incrociavano di tanto

fagiuoli, 2-38: le cene, i deschi molli, i conviti,..

le cene, i deschi molli, i conviti,... in ogni tempo

ogni tempo sono spessi e frequenti. i. nelli, 10-3-2: signor padrone,

fresco / godeansi adrasto e di ducalto i figli, / sotto gran tenda in cui

la sedia e 'l desco / sono i tapeti candidi e vermigli. b. corsini

. corsini, 8-59: quante su i deschi e selle e briglie e sproni,

, gli amici moltiplicarono le risa e i clamori. soldati, ni: nella bottega

: / rin- nuovansi e racconcian tutti i deschi, / veggonsi pien di cavretti

vol. IV Pag.236 - Da DESCOGNOSCENTE a DESCRITTO (16 risultati)

desco, tagliare. soderini, i-182: i beccai, di pioppo, d'olmo

, d'olmo e di noce preparano i deschi da tagliarvi sopra la carne.

soffitto, mobilita, a capriccio, i tagli depositati sul desco. 5

testi fiorentini, 68: anche ordinaro i detti capitani col loro consiglio, la

: ma di fuori della corte poneano i suo'deschi, e li decreti del

prima domenica del mese vi debbiano essere i capitani e camcrlinghi e que'della compagnia

le sieno cadute per la via. i. pitti, 2-48: surse francesco valori

elmo venne. cantari cavallereschi, 123: i dua baron gagliardi e freschi / per

che occasioni di stile descrittivo non sarebbero i guerrieri isolati, che penetrarono vagando nel più

lei tenta la filosofia, o piuttosto i filosofi, e mostrare che se gli empirici

. muratori, 5-iii-36: tali sono i frutti del terreno amore, provati pur

coll'esperienza di sì misera donzella, i lagrimevoli effetti del predominio di amore.

., 1 (13): che i due descritti di sopra stessero ivi ad

dipinto. boccaccio, i-503: sotto i suoi piedi teneva un altro pomo,

gli esempi in ciel descritti. c. i. frugoni, 686:

ne'tronchi ancor descritti / d'amor porta i bei delitti, / s'erga un'

vol. IV Pag.237 - Da DESCRITTORE a DESCRIVERE (18 risultati)

erano allibrati, che così si chiamavano i descritti e compresi ne'libri delle gravezze

lamberti, zanoia e più altri, i quali si trovavano descritti senza lor consenso

a piè;... e i descritti, per le cose criminali solamente,

. varchi, 18- 1-382: furono i descritti da'diciotto anni inhno a tren-

comparire alla sfilata, le ville, i borghi e le castella descritte, al luogo

trentamila uomini. botta, 5-383: i soldati nuovamente descritti non marciavano, i

i soldati nuovamente descritti non marciavano, i veterani disertavano per la strettezza dei pagamenti

, molto più ragionevoli, non negheranno i movimenti circolari descritti dai corpi delle stelle

. equicola, 133: come i diligenti descrittori del mondo non solamente della

. leopardi, i-30: come fanno i romantici descrittori, e in genere questi

decidessero mai a staccarne la mano: e i molti descrittori non si stancano di scoprirvi

permette, nudrisce, intende e assapora i mezzi poeti; cioè i molto descriventi

e assapora i mezzi poeti; cioè i molto descriventi narranti e imitanti, ma poco

) mettendone in evidenza le qualità, i particolari che le distinguono; indicare, dichiarare

l'intricato laberinto delle gallerie si stendesse sotto i loro piedi all'infinito. svevo,

vera dialettica non è quella che presuppone i concetti e li descrive, ma quella

/ più belli, che non son descrive i fatti. muratori, 5-i-153: così

descrive le usanze, le cerimonie, i riti che usano nei funerali, nelle nozze

vol. IV Pag.238 - Da DESCRIVIBILE a DESERTICO (19 risultati)

.. gli espone nello stesso modo i concetti da descriversi]. 6

paese. varchi, 18-i-301: dovevano i predetti sei frati notare e descrivere in

può crescere, perché crescano con l'età i fanciulli, che toccando di sedici anni

paese fusseno uomini di guerra, come sono i svizzeri e tedeschi, i quali,

come sono i svizzeri e tedeschi, i quali, per vecchi che siano tutti esercitano

dànno a fortificar la città, facendo riveder i canali, descrivere gli abitatori, cavar

... s'offeriscono essi medesimi i contadini più disposti, pregando d'esser

giorni, chiamati a prender le armi i giovani dai diciotto fino ai trentasei anni

14-385: è descrivibile la gioia con cui i carnaio- resi hanno accolto il ritorno dell'

moribonda. montano, 211: questi erano i particolari che il suo occhio vedeva,

quale una cosa viene individuata, dichiarandone i caratteri accidentali, che la distinguono da

de la casa d'amore versò quasi tutti i fiori e tutte le grazie de la

estremo giudicio. vico, 363: i primi lumi della poetica locuzione,..

accade troppo spesso di leggere, presso i più lodati storici, descrizioni di lunghi

: anch'essi capivano che non bastano i versi a far poesia: e perciò incorniciavano

alla milizia. botta, 4-293: i commissari del banco di san giorgio mandati

v-98: gran turbo di vento sparse i sacrifizi posti sopra l'altare, e gli

decadenze artistiche, sebbene non adotti sempre i medesimi procedimenti. desdecére, tr

in uno stato d'inerzia sonnambolica, che i compagni attribuirono alla malinconia delle pianure desertiche

vol. IV Pag.239 - Da DESERTICOLO a DESERTO (19 risultati)

, cioè deserticoli, che fra loro sono i più nobili. = voce dotta,

petrarca, 35-1: solo e pensoso i più deserti campi / vo mesurando a

/ ove amo è più deserto, i campi e il cielo / desioso mirando.

certo che abitassero le belle amadriadi e i fauni e i silvani. nievo, 1-221

le belle amadriadi e i fauni e i silvani. nievo, 1-221: il padrone

1-221: il padrone voleva a tutti i patti che in quel giorno, essendo le

a far erba sui rivali e lungo i fossi dei vicini. carducci, 640:

640: laghi di fiamma sotto / i dòmi azzurri inerte / paiono le deserte

pesca era buona e rimaneva deserta quando i velieri stavano fermi nel canale. pavese

nel canale. pavese, 4-279: i convittori rincasavano. in pochi giorni si

normanni. pascoli, 40: ed i cipressi sul deserto lido / stavano come

colonnato, / rigidi, ognuno con tra i rami un nido / addormentato. bontempelli

dei carri fu lento, su per i monti erbosi e deserti. alvaro,

/ ché cinto si vedea da tutti i lati, / volge a bertoldo.

, terra, e il tuo mare, i soli volti / che s'affacciano al

ii-273: chi li ha potuti leggere [i romanzi], per caso e con

e a morte, per la qual cagione i detti due così grandi paesi e reami

che tutti. de sanctis, 12-3: i pietosi amici non mi lasciano senza lor

/ restar si può. -sono deserte: i franchi / le passeranno. cantù,

vol. IV Pag.240 - Da DESERTO a DESERTO (20 risultati)

voi come buon procuratore, osservate i termini, che la causa non sia deserta

presenta chi offra. questo senso, che i francesi non hanno, probabilmente è

'appello deserto ', che, secondo i legali, è quando si sono

è quando si sono lasciati decorrere i termini utili per esibire il mandato

. fazio, i-9-64: qui sono i gran deserti e la carena / e

seco ne'deserti / seguir d'arabia i suo'errori infelici, / nelle fortune

? / nella reggia d'assiria o fra i deserti / dell'inospita libia? parini

gialla e cocente. levi, 1-98: i venti mutavano direzione, non portavano più

pareva un deserto infuocato, su cui i fili di corrente in tono argento fuso,

che deserti strani, / per innondar i nostri dolci campi. pulci, 1-19

del mondo. botta, 4-178: ardevano i paesi bassi di una orribil guerra,

sangue vi inondava, la solitudine e i deserti vi si dilatavano. oriani, iii-193

deserti di ghiaccio senza foglie, i s'amplia, nel suono d'un'etema

svariavano le nere capanne del villaggio e i boschi d'abeti e di betulle, pendevano

, né potarla, né difenderla da i pruni, che le fanno ombra, l'

. cesarotti, i-333: chi feconda i deserti dell'ignoranza, chi porta la

. c. bini, 1-117: [i prudenti] dispensano moto e norma ai

, xvi-150: se d'altra parte i filosofi e i predicatori non hanno potuto emendarlo

se d'altra parte i filosofi e i predicatori non hanno potuto emendarlo, a

. carducci, iii-23-403: ahimè, i preti a roma, come nella campagna così

vol. IV Pag.241 - Da DESERVENTE a DESIATO (3 risultati)

che della nostra grazia vogliamo far degni i disianti di quella. desiànza {

chiede che te; e te co i guardi / te con le palme desiando affretta

d'altro, come lor disia, i ma pe'mariti voglian risparmiare. tavola ritonda

vol. IV Pag.242 - Da DESICCATO a DESIDERARE (16 risultati)

/ rimaser della nave, e che i compagni / che non vedeano a lagrimar

più mai? t'udrò narrarmi / i tuoi fatti, o fratei? te vedrò

botta, 4-301: per dispiacere di vedere i turchi desidi sul mare,..

guardi? bibbia volgar., v-190: i veri giudicii del signore sono giustificati in

, 5-267: si sforzavano di persuadere che i re fossero detestabili, le repubbliche desiderabili

68: per lei, come per tutti i capi delle grandi famiglie, i figliuoli

tutti i capi delle grandi famiglie, i figliuoli desiderabili ed amabili non potevano essere

profilo stanco, dalle gote un po'cave i primi segni degli anni. con tutto

/ degli uccelli! essi / che allegrano i recessi / del bosco con l'argentee

re sarebbe stato agevole il favore appo i siracusani, succedendo egli a tanta carità

quella delle sacre lettere, si ammetteranno i desideranti, i domandanti, o gli abbi-

lettere, si ammetteranno i desideranti, i domandanti, o gli abbi- sognosi d'

credo ingiusta una tale esclusione; ed i fatti mel provano. desideranza (disideranza

istando nel mondo, e non adempie i suoi desideri. guittone, i-1-13: sapiensia

ricchezze, e se egli non conta i beni ch'egli ha acquistati ma quegli

suo ma per lor bene, e i figliuoli per gratitudine e per bisogno riamano

vol. IV Pag.243 - Da DESIDERARE a DESIDERARE (6 risultati)

carogna della barbara s'abbia a mangiare i gomiti quando ci avremo il fatto nostro anche

da'suoi piedi; che l'erbe e i fiori desiderano d'esser calcate da lei

iii-476: desiderano e stanno bene [i meli] che siano creati da piccoli a

come desidera la musica, son costretti i poeti a tessere e vestire i drammi

costretti i poeti a tessere e vestire i drammi loro. g. gozzi, 1-121

. tommaseo [s. v.] i d'un frammento di grande scrittore si