Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. III Pag.1 - Da CERTAME a CERTEZZA (4 risultati)

.. bolliva il certame, e tutti i circostanti si stavano a vedere.

: non gli avresti dati, certo, i qua- rant'anni, che, certissimamente

lieto annunzio. nievo, 250: i difetti della bambina si disegnavano così esatti

siate certana / che senza vostro aiuto i son al morir, tant'è 'l dolor

vol. III Pag.64 - Da CHIAVE a CHIAVE (21 risultati)

, e di queste alcune accordino tutti i versi, altre ne lascino uno scompagnato

dalle dita e serve per aprire e chiudere i fori che corrispondono ai vari suoni.

hanno... la cassa, i tasti,... i pironi,

cassa, i tasti,... i pironi, la chiave, il fondo,

cosa. / volge le chiavi, i nervi tira e scende / con passata maggior

, la tromba ed altri simili strumenti, i quali hanno diversi fori da aprirsi e

sempre più in disuso dacché sonosi inventati i pistoni ed i cilindri. d'annunzio,

disuso dacché sonosi inventati i pistoni ed i cilindri. d'annunzio, i-496:

un buco quadrato, nel quale s'intromettono i pironi dell'arpa o del cembalo per

contatti. 17. strumento per estrarre i denti più resistenti e robusti, detto

nuovo risvegliarsi, e far quel che i maestri principali ordinan loro [ai fabbri]

ottimo sistema immaginato dagli ingegneri tedeschi, i quali, avendo fatto il castello di

di legno stabilita perpendicolarmente nell'intervallo tra i ponti, sul davanti dell'albero di trinchetto

la maniglia, con la quale si incatenavano i piedi dei galeotti, si aprisse.

piombo ascose, e spartiti per quelle i buchi, versano zampilli d'acque quando

costui fa che questa chiave porta a i ciclopi, quell'altra agli uccelletti, e

forte gli uccelli e batter più forte i ciclopi, onde secondo che porta la

insieme. milizia, vii-374: per iscoprire i di fetti de'tubi,

gli occhi s'incassano, e dove i denti si piantano, e dove le mascelle

11 vasetto dell'olio, e serrassivi dentro i pulcini, e tutto chiudessi a chiave

171: le donne, quando sono a i dolori del parto, dicono: -mai

vol. III Pag.65 - Da CHIAVELLARE a CHIAVICA (16 risultati)

23-90: volesse dio... che i patti e le convenzioni non si suggellassero

: era chiuso l'incendio in ambo i cori / sotto chiavi di tema,

. bartoli, 39-77: le discipline e i cilicci eran quel solo che egli generale

: tornando in chiave mi pare che i due giudici competenti d'ogni scrittura sieno

, chiavóne (sm.). i. neri, 9-28: e con torti

: vidi ima lite, nella quale i due combattenti, l'uno con un

chiavicèlla e gli usci. garzoni, i; 75i: qui sono le tavole,

. per le chiavette di dio: per i chiodi a croce di gesù (in

nelle costruzioni meccaniche serve a impedire che i due pezzi tra i quali viene interposto

a impedire che i due pezzi tra i quali viene interposto subiscano qualche spostamento.

potenza: / e con quella chiavetta su i calzoni, / di tenerlo prigione avea

a fiato serve per aprire o chiudere i fori che corrispondono ai vari suoni.

croce. se la volete bicorne, ecco i due rami dall'una e dall'altra

parte. se volete le corde, ecco i nervi. se volete le chiavette,

nervi. se volete le chiavette, ecco i chiodi. se la rosa, ecco

8-273: ordinò che le fossero legati i drappi in capo, e con due stivali

vol. III Pag.66 - Da CHIAVICARE a CHIAZZA (16 risultati)

s'infognano / come topi di chiavica i padroni / d'ieri (di sempre?

le porte, / stridon le spranghe e i chiavistelli d'oro. marino, 13-115

: dietro loro stridono le chiavi / e i chiavistelli, ed apparisce il vecchio /

. quando si stancheranno, faranno saltare i chiavistelli e si divideranno le spoglie o

non può muoversi dal suo luogo, e i cui denti ingranano in altra ruota,

pollai dalle finestre: si cacciava tra i riquadri delle inferriate con una flessuosità da

parlare. salvini [tommaseo]: i servidori... metteansi il chiavistello

agli orecchi. -rodere i chiavistelli: essere colto da ira violenta

. aretino, ii-275: rodi tu i chiavistelli quelle poche di volte che tu

; il che si dice eziandio, rodere i chiavistegli. -spezzare i chiavistelli:

, rodere i chiavistegli. -spezzare i chiavistelli: aprire, spalancare ogni luogo

leggier peso / una pietra che spezza i chiavistelli. -tastare il polso al

, 32-129: e quei che vide tutti i tempi gravi, / pria che morisse

. de roberto, 610: e i calamai lanciati come fionde pel corruccio delle

-figur. serra, ii-319: scruta i movimenti degli animi e ferma le ondulazioni

e ferma le ondulazioni della massa, i visi stretti, confusi come chiazze nella

vol. III Pag.67 - Da CHIAZZARE a CHICCHESSIA (14 risultati)

pozzanghera. pascoli, 88: stupìano i rondinotti dell'estate / di quel sottile

, questa nera / umidità che chiazza i muri intorno / a smorti ghirigori di bosso

, coi denti inchiodati convulsivamente, fra i quali quel rantolo d'agonia strideva più

un po'rispettosa, che tanto adesca i fanciulli. d'azeglio, 1-105: rammento

e, quando mi principiavano a spuntare i lucciconi sugli occhi, a prendermi subito

a portar chicche e doni / per tutti i bimbi buoni. tozzi, iii-78:

c'era chi vendeva certe chicche di tutti i colori, involtate in cartocci ritagliati a

ammirazione di aulo gellio, che come i buoni vecchi pedanti amava le chicche,

.). viani, 13-189: i banchetti dei chicchettini, pinolate e di

una delle dette ciotole, che loro [i messicani] dicono chicchere. redi,

dicono chicchere. redi, 16-v-348: i galantuomini e civili han costume di pigliare

per ciascuno, ad uso degli avventori, i quali erano la più parte spie e

maitre, e fot, come dicono i francesi, o milordino, parigino, come

, o milordino, parigino, come dicono i fiorentini. = probabilmente dalla

vol. III Pag.68 - Da CHICCHIEBICHIACCHI a CHIEDERE (16 risultati)

sodisfare a tanti appetiti se non ha i sapori della manna che si affaceva con

della manna che si affaceva con tutti i gusti? o come guardarsi da simili

o soffrire interrogazioni da chicchessia. i precetti dei genitori e dei maestri collimavano così

cipe, la cui nascita i regnanti riconoscevan pari alla propria.

per un istante le risa con i chicchiriamenti d'una strofe pazza.

la filatessa e gli zighizzaghi che fanno i chicchirichì dei galli. panzini, i-671:

altri. pananti, i-29: tutti i signorsì / sono di quelli del chicchirichì

filo pendente da ima canna, per divertire i bambini che tentavano con salti di

spiccarne un chicco. piovene, 5-419: i vigneti dell'uva pergolona, dai chicci

cominciò la pioggia a darci nel viso i suoi goccioloni grossi e impetuosi: parevano

glicini. / ne piombano a terra i corimbi, chicchi violetti di grandine, pesanti

. con che repentino fervore, sgranando i chicchi della corona come se tra le

spezzato anche la propria anima, con i denti, come faceva ai chicchi della

io con lui a fantasticare, si vuotano i forzieri dei sogni e dei piaceri.

. [chìccolo). sgranare, levare i chicchi (da una spiga di grano

àbiti nella casa del signore in tutti i dì della mia vita; acciò ch'

vol. III Pag.687 - Da CONTRASTATO a CONTRASTO (16 risultati)

adietro. g. villani, 6-33: i ghibellini... si andavano tutti

. si andavano tutti insieme a contastare i guelfi, e per questo modo gli

mondo. d. bartoli, 32-123: i circoli che si forman nell'acqua.

glie la contrastano. botta, 5-180: i primi fanti francesi... avevano

, contestato, contraddetto, impugnato. i. riccati, 4-251: gregorio ix.

ix... confermò ai mendicanti i privilegi loro contrastati dai vescovi. cesarotti,

. segneri, iv-147: se da i miracoli di pazienza noi vorremo passare a

dal cielo, o affin di sottrarre i nostri martiri da'tormenti, o affine di

, cioè... la cassa, i colonelli, la contrastella, la spendola

, 9-41: però dice san gregorio: i santi desideri per indugio e per contrasto

che egli voleva fra coloro che toccavano i pennelli tenere il campo senza contrasto.

, xv-558: la prolusione cresce; i pensieri nascono maschi, caldi, ordinati.

vuol venire all'atto bieco, / ove i contrasti suoi tutti fien scarsi. straparola

scarsi. straparola, 3-4: stando adunque i tre animali in questo duro contrasto,

suo sistema consisteva principalmente nello scansar tutti i contrasti, e nel cedere, in quelli

il contrasto tra la realtà miserevole e i pomposi fantasmi espressi dal cervello della demente

vol. III Pag.688 - Da CONTRASTOMACO a CONTRATTARE (20 risultati)

la materia. alfieri, i-226: i contrasti che prova un cuor tenero ed

monti, ii-297: le arie ed i cori sono tutti sentimentali, e pieni

i-342: le parole significano alla meglio i sentimenti a uno a uno; non

. cecchi, 6-126: il contrasto fra i sessi è divenuto più accanito;.

, 4-35: ma più d'ogni consenso i segni dentro / d'una rovina ostinata

cui è più sappho che in tutti i frammenti di lei e in tutti i melydria

tutti i frammenti di lei e in tutti i melydria di theocrito. ojetti, i-821

le parti, come hanno sempre praticato i primi maestri dell'arte; i quali

praticato i primi maestri dell'arte; i quali, o puntando qualche nota, o

: essendo gli uomini accostumati a spiegare i gradi sione fotografica. contrattabili del valore

dei vari comisso, 1-115: i nostri poterono raccogliersi, con

ecc.]. vico, 353: i quali con vigore polemico (ad argomentazioni

[caldei] senza contrasto furono i primi mattematici e articoli di

. -anche: rispondere con spezialmente i primi astronomi delle nazioni. battute

brando, / far contrasto ai principii, i quai si denno mento più

curar, ma molto più regnando. i di e diciassette i del trincee

più regnando. i di e diciassette i del trincee, mozzi sedici anni

bastava anche un leonardo, 1-83: i nuvoli... fanno a similitudine di

nare, e bisognò che facessero il contrattacco i fanti stessi -assol. esser contrario

. né fa contrasto che ad alcune trobattere i lavori d'attacco dell'assediante. delle

vol. III Pag.689 - Da CONTRATTARE a CONTRATTO (22 risultati)

si può considerare che avanzo possano fare i mercatanti toscani dal venire i levantini in

possano fare i mercatanti toscani dal venire i levantini in queste bande a contrattare le

vendere né contrattare in alcun modo con i lanaioli della città di firenze. foscolo

fiere e con aria sorniona / contrattava i cavalli. 2. per estens

. d. bartoli, 2-1-53: i padri soli da sé contrattano i maritaggi,

2-1-53: i padri soli da sé contrattano i maritaggi, senza né mostrar l'uno

ha poca entrata, è bersaglio de i debiti; onde stoccheggia là e contratta

gli interdetti, le donne maritate, i minori, e generalmente tutti quelli che

di piantar, come si dice, i piedi al muro, e poi cedette un

, 159: il pepe lo vendono qui i contrattatori tanto quanto e'lo vendono costà

.. discutendo e altercando, mostrando i pugni tozzi nella foga della contrattazione.

della contrattazione. piovene, 5-243: i compratori siedono sui banchi, come a

banchi, come a scuola, ed i prezzi delle partite compaiono su uno schermo

inconsiderati iracondi contrattempi, abbia egli accesi i tribunali d'allora a tener ferma la

di fame dodici [commedie], ma i contrattempi, le angustie d'animo.

in lui, soggetto estremamente nervoso, i vasi sanguigni encefalici perdendo spesso la loro

c. mei, 292: i frequenti aborti vengono... più comunemente

per dir così) fortemente s'incorrentiscono [i muscoli]. contratto1 (part

doti, in mancanza di beni liberi, i fidei- commissi ascendentali, e dove senza

, e dove senza difficultà si dispensano i fideicommissi a fin di pagare debiti per giuste

dai vincoli meco contratti, e gli regalavo i cento franchi da comprarsi una giubba per

dovuto] cercare per sé e per i figliuoli uffici che permettessero di vivere senza

vol. III Pag.690 - Da CONTRATTO a CONTRATTUALISMO (28 risultati)

contratta. bruno, 60: i spirti ne l'inverno son contratti per il

/ come avverso ricca rapina, / contratto i muscoli al balzo, / quasi leopardo

) fra di loro interdipendenti per entrambi i contraenti. -contratto unilaterale o con prestazione

egli ha agito (e questa acquista i diritti e assume gli obblighi derivanti dal

, le condizioni alle quali debbono conformarsi i singoli contratti individuali di lavoro già stipulati

: sono certi casi, de'quali eziandio i molto savi e letterati dubitano, e

falliti. monti, x-1-410: sangue corrono i campi, e sangue i fiumi;

sangue corrono i campi, e sangue i fiumi; / sangue si vende, oh

l'orrendo contratto. foscolo, xv-4: i contratti del go verno con

viveri cangiano in questo paese quasi tutti i giorni. manzoni, 1102: in tutte

le divisioni per eredità e in tutti i contratti di compra, quei censi erano

sono * contratti di sorta ', i quali... si risolvono in crediti

vi hanno profitto. settembrini, 1-112: i mercanti inglesi levarono alte grida contro questa

contro questa dimanda di privativa che annullava i loro contratti e offendeva la libertà di

conformità ai patti del nostro contratto secondo i quali io non avevo alcun obbligo ad

comune, bensì dai contratti privati, che i vicini del contravventore possono far valere di

contratto di lavoro è lo stesso per i dipendenti dei privati come per i soci

stesso per i dipendenti dei privati come per i soci delle cooperative. 2

, secondo la dottrina del contrattualismo, i singoli stipulano fra di loro o con

sole leggi possono decretare le pene su i delitti; e quest'autorità non può risiedere

destò il bisogno ancora ignobile, / i primi patti, il social contratto, /

g. villani, 7-42: rimasi [i sindachi dei ghibellini] in firenze per

stipulò... un contratto tra i capi della lega da una parte, e

capi della lega da una parte, e i signori otto di pratica...

amicizia e di sozietà, seguì sotto i primi consoli. = • voce dotta

, quasi tutti gli affitti perpetui, i censi, i livelli, che dapprima

tutti gli affitti perpetui, i censi, i livelli, che dapprima avevano qualche proporzione

. la dottrina [assai diffusa fra i secoli xvi e xviii, originata da

vol. III Pag.691 - Da CONTRATTUALMENTE a CONTRAZIONE (13 risultati)

civile, una convenzione o stipulazione fra i suoi membri. contrattualménte, avv

in estensione né in altezza; e i limiti ad essa assegnati rientrano nei diritti

tutte le pene espresse negli editti imperiali contro i contravventori. colletta, i-138: minacciò

: minacciò ed offese di gravi pene i contravventori alle ordinanze per le regie cacce.

, bensì dai contratti privati, che i vicini del contravventore possono far valere di

colletta, i-189: curavano la esazione i compratori o creditori, che medesimamente punivano

di nuovo, nella convulsione di tutti i muscoli, specialmente nella spaventosa contrattura di

. variazione del vaio, in cui i due smalti, da fila a fila,

sistema di forme lineari, che contiene i coefficienti di quelle forme e le variabili

semi et erbe. redi, 16-iv-254: i quali [cagnacci], ancorché non

bontà del suo umore si alterasse, i contravveleni e i cibi mal condiziotrari del

umore si alterasse, i contravveleni e i cibi mal condiziotrari del partito al potere

per se stesso al male oprare, i contravveleni in veleni rivolge. segneri, iii-i-

vol. III Pag.692 - Da CONTREMERE a CONTRIBUTO (21 risultati)

a una bugna. calvino, 1-16: i tentacoli [del polpo] d'un

poi delle sue membra è tale, perché i muscoli son lasciati alla propria naturale contrazione

son lasciati alla propria naturale contrazione; i più forti prevalgono ai loro antagonisti,

del muro, che immediatamente s'innalza sopra i fondamenti. piovene, 5-405: purtroppo

contribuire), sm. chi paga i tributi (imposte, tasse, contributi)

legge. lastri, 1-5-99: i contribuenti alla comunità non oltrepassano gli 85

tommaseo [s. v.]: i più de'contribuenti, e i più

: i più de'contribuenti, e i più generosi o rassegnati, son poveri.

son poveri. guerrazzi, iii-151: i contribuenti brontolano: brontolino, purché paghino

) sull'origine dei fenomeni orogenetici, i quali sarebbero stati provocati dal raffreddamento,

del comune di firenze, 56: i quali [popoli] abbiano a fare guardie

immagine marinaresca la veste dei reclusi, i larghi pantaloni, i cappotti col cappuccio

veste dei reclusi, i larghi pantaloni, i cappotti col cappuccio (era d'inverno

parlarai a che modo si debbono contribuire i mutui benefizi. m. adriani,

. baretti, 3-348: quello che i rispettivi comuni si contribuiscano a favore de'

e disinvoltura che alla fine del giuoco i 9 milioni realmente contribuiti dai soci non

stessa tribù. nardi, 82: i patrizi... vennero in piazza a

tra le tribù, pigliando ciascuno per mano i suoi contribuii, cominciarono piangendo a pregarli

conc., i-373: in tutti i più piccoli comuni del regno lombardo- veneto

quali sono mantenute dal contributo di tutti i possidenti del comune. pascoli, i-172

anche di non aver dato un centesimo per i partigiani. erano venuti più di una

vol. III Pag.693 - Da CONTRIBUTORE a CONTRISTARE (12 risultati)

bonifica: quello pagato da ogni proprietario i cui beni immobili si trovino nel comprensorio

i-612: fiammiferi mai in casa! per i fiammiferi erano messi a contributo gli amici

: in altri paesi mettonsi in contribuzione i luoghi all'intomo: il soldato ne

soldatesche, le contribuzioni di guerra, i lunghi accampamenti, i furti campestri, i

di guerra, i lunghi accampamenti, i furti campestri, i carreggi forzosi,

i lunghi accampamenti, i furti campestri, i carreggi forzosi, i sequestri del bestiame

furti campestri, i carreggi forzosi, i sequestri del bestiame e degli uomini distrussero

sequestri del bestiame e degli uomini distrussero i ricolti. boccardo, 1-584: 'contribuzione di

queste imposizioni è antico quanto le guerre e i saccheggi. 5. dir. ant

colei, che secondo l'opinione de i più dà e toglie, alza ed

. gioberti, ii-9: fra tutti i mostri che contristano la terra, l'adulator

di questa rotta si contristò, ma più i cittadini grandi, che avevano consigliata la

vol. III Pag.694 - Da CONTRISTATO a CONTRO (6 risultati)

fanciullezza avesse temuto iddio, e osservati i suoi comandamenti, egli impertanto non si contristoe

, sempre contristato da una fame che i suoi parenti dichiaravano una misteriosa malattia.

1-1 (78): se tutti i peccati che furono mai fatti da tutti gli

, 57: contrizione, secondoché dicono i maestri, è imo dolore volontariamente preso

è bensì dottrina della chiesa che [i peccati] possono esser cancellati dalla contrizione

a vostre liti. machiavelli, 22: i quali [cittadini], massime ne'

vol. III Pag.695 - Da CONTRO a CONTRO (24 risultati)

ii-20: -sono contra a le mogli i vangeli? -come contra? immo sono il

forche, e poi, con osservar i termini tutti legali, giuridicamente formarli contro

ricorreggere e ripubblicare la solita grida contro i bravi. 3. per indicare

a trovar via. ariosto, 39-8: i duo campion che vedeno turbarsi / contra

ogni civilità. lorenzino, 212: i costumi son quelli che fanno diventare i

i costumi son quelli che fanno diventare i prìncipi tiranni, contro a tutte le investiture

leggi morali da dio stabilite, che i gesuiti abilmente appresero a frodare nella loro

ordinatissima casa di tanto padre di famiglia i vili vaselli tossono onorati e i preziosi

famiglia i vili vaselli tossono onorati e i preziosi insozzati. marco polo volgar.,

altri, che comanda che si ridicano i fatti de'padroni a tutti. leopardi

tempi trascorsi, allora vi dirò che i posteri non son tenuti di stare alle

, uno di que'fatti che rivelano i tempi, e guai a chi va contro

tempi, e guai a chi va contro i tempi! collodi, 193: la

michele, 39: il santo chiese i libri, i quali gli aveano tolti,

: il santo chiese i libri, i quali gli aveano tolti, per trame

in presenza loro con parole eccessive contro i preti e contro gli aristocrati. leopardi

ne desideravo, ma oggi, quanti sono i modesti che credono alla modestia? se

tribulano. passavanti, 3: erano [i discepoli] nella navicella nel mezzo del

né terra. cuoco, 1-153: prima i municipi erano eletti da noi; abbiamo

tanto conteso per conservarci questo diritto contro i baroni e contro il fisco! oggi

le mischie, / or il destrier contra i nemici urtando, / or le sue

7-202: alla luce dei fanali risaltavano i gorghi violenti contro i pilastri del ponte vecchio

dei fanali risaltavano i gorghi violenti contro i pilastri del ponte vecchio e mi spiegavo

. d. bartoli, 32-108: i pesci che nuotan contr'acqua eziandio corrente

vol. III Pag.696 - Da CONTRO a CONTROBATTERE (25 risultati)

quasi pare tocchi il cielo, onde i poeti in loro versi feciono favole,

suo ricetto, e orribilmente / rizzando i peli della sua cervice, / e con

metallica. d'annunzio, ii-664: i cieli ultimi / ardevano d'un foco

d'un foco inestinguibile, / e i golfi e i promontorii / e l'

foco inestinguibile, / e i golfi e i promontorii / e l'isole di contro

margine. cellini, 747: tutti i danari che s'erano auti di contro,

/... per contro / i benefizi ricevuti... /..

nobiltà dalla prima origine delle famiglie, i men nobili degl'italiani sono appunto i più

, i men nobili degl'italiani sono appunto i più de'patrizi, come quelli che

barbari della germania. e per contro i veri nobili d'italia a questo ragguaglio sarebbero

veri nobili d'italia a questo ragguaglio sarebbero i popolani, nelle cui vene corre il

è stato scritto, raccoglie tutti quanti i passi prò e contra, li pone tutti

/ alla natura ed alla patria danno / i saggi e i forti. campanella,

alla patria danno / i saggi e i forti. campanella, 1103: non si

considerò gl'istituti in loro stessi, e i fini e i mezzi che hanno per

in loro stessi, e i fini e i mezzi che hanno per conseguirli: riscontrolli

1-129: come gli ignoranti, così i fanciulli, non sapendo apprezzare le ragioni del

costanti che soffiano ad alta quota lungo i meridiani, dall'equatore verso i poli (

lungo i meridiani, dall'equatore verso i poli (cioè, in direzione opposta

b. croce, iii-27-359: in inghilterra i liberali credettero veramente che la guerra,

sottomettersi, dovesse essere l'ultima e i rapporti intemazionali venir collocati, dopo di

o più potenze, che non rivestono i caratteri di un reale trattato d'alleanza

ballate controballate e stanze, co i quali nomi toscani intendeva rispondere ai

colpo. salvini, 19-iv-2-304: perciò i greci le cose dure chiamano àvxltdtra,

giù. controbàttere, tr. rendere i colpi che si ricevono da un avversario

vol. III Pag.697 - Da CONTROBATTERIA a CONTROCCHIO (12 risultati)

della piazza, dove non può fabbricare i ripari necessari per difendersi dalle contrabbatterie e

contrabbatterie e dalle sortite che possono fare i difensori. davila, 722: chiara

e aumenta la sua capacità di separare i semi dalle spighe. =

pochino contrabilanciato. voglio dire che se i nostri sciocchi e balordi paesani sono sempre

la borghesia, pur seguitando a battere i grandi dentro la città e fuori per tutta

si divorano perché una non potrebbe sussistere senza i cadaveri dell'altra. gioberti, 1-i-328

opposta a quella che hanno, tirando i cavi da un lato e lasciando scorrere

sei pennoni maggiori per rinforzare o sostituire i bracci contro l'impeto dei venti.

nome cavi semplici che servono a raddoppiare i bracci dei pennoni bassi, in un tempo

(destinata in origine alla lotta contro i cacciatorpediniere, è poi stata usata come

montale, 3-89: « del mondo i disinganni »... -scoppiò mansueto

, ed accesi gli mettevano nella cava, i quali con il fumo e con il

vol. III Pag.698 - Da CONTROCHIAMA a CONTROFASCIAME (9 risultati)

d'annunzio, v-2-834: i soldati si son ricoverati sotto le tettoie

una delle molle ad arco che sostengono i bandelloni. monti, iv-247:

, e balzati via in più luoghi i ferri e le viti. carena, 1-351

controcorrente: scambiatore di calore nel quale i due fluidi che scambiano il calore hanno

la via opposta a quella che seguono i più. si dice in senso morale

legno, robusti panconi, posti sotto i bagli nel senso della lunghezza della nave

della lunghezza della nave, che reggevano i puntali sovrastanti al ponte e si appoggiavano

sono lunghi pezzi di legno posti sotto i bagli nel verso della lunghezza della nave

di madama margherita, il possesso di tutti i beni così mobili come immobili. a

vol. III Pag.699 - Da CONTROFASE a CONTROLANDRA (7 risultati)

controfàvola, sf. favola, apologo i cui caratteri si contrappongono a quelli di

. comisso, 7-220: facevo i gesti d'uno che canti e aprivo

documento. imbriani, 2-68: i ministri, che avranno controfirmati que'decreti

per tutta l'ampiezza del cassettone. i contraffondi si pongono affinché chi ha accesso

tommaseo [s. v.]: i governanti che trescano colle cospirazioni, vengono

nella fortificazione istessamente, in cui [i francesi] tanto vaglion, trovano gl'

ghiandole surrenali e da centri diencefalici (i quali sono attivi nel ricambio degli idrati

vol. III Pag.700 - Da CONTROLATERALE a CONTROLLO (17 risultati)

. v.]: non solo i principi assoluti si divertono a far leggi e

martini, 1-269: perché molte volte possono i ponti levatoi essere tolti, levando con

moto fanno tutte le loro operazioni, i quali moti nascono dal centro della lor

* sindacare ', e tanti altri secondo i casi. arila, 120: *

destinata appunto per dinotare coloro che rivedevano i conti, ovvero esaminavano se i magistrati,

rivedevano i conti, ovvero esaminavano se i magistrati, che uscivano di ufficio,

ufficio, avessero o bene o male adempiuto i loro doveri. jahier, 122:

). 4. figur. dominare i propri impulsi, regolare con calma e

di sé ù proprio comportamento. -controllare i propri nervi: sapersi dominare.

figur. avere la capacità di trattenere i propri impulsi esercitando in ogni circostanza il

le sue mani grosse cercavano nella paglia i peducci, le bocche iridate. nello

, oltre alle norme giuridiche, anche i criteri tecnici e di buona amministrazione che

) di raffrontare con metodo e continuità i programmi e i risultati raggiunti.

con metodo e continuità i programmi e i risultati raggiunti. 6. radiotecn

e amplificatori ad alta fedeltà nel riprodurre i suoni, permette di attenuare i segnali

riprodurre i suoni, permette di attenuare i segnali con frequenza più bassa, aumentando

si possono regolare in maniera simultanea tutti i circuiti a radiofrequenza

vol. III Pag.701 - Da CONTROLLORE a CONTROMINA (21 risultati)

sarebbe potuto acuti o più gravi i suoni prodotti dall'apparecchio. della

* doppio registro ', dove si segnavano i conti. controllóre (ant.

funzionario che ha il compito di verificare i biglietti dei viaggiatori su treni, tram

impiego. è un incaricato di rivedere i conti. colletta, i-229: il

i-229: il re chiamò a consiglio i « notabili »... convennero in

fisco carlo alessandro calonne, inteso a discorrere i pregi e le opere del principe,

in siderurgia, operaio incaricato di collaudare i pezzi fabbricati o gli attrezzi da adoperare

frenatura, se questa viene effettuata utilizzando i motori e facendoli funzionare da generatori.

sostanza immateriale. banti, 8-29: i frettolosi accenni delle sue prerogative trovavano nel

dell'interpretazione, il gusto di studiare i documenti controluce. ginia non

, 6-272: tante volte avevo visto i miei colleghi americani che entravano di corsa

rubinetto, mescevano cautamente, e verificavano i gradi, alzando il vetro controlume.

si fa pregar di soverchio a servire i poveri; e non vuol fare instro-

chiamandola foglia e tuosa; di torre i denari chiamandogli cucchi e asti; di

chiamandogli cucchi e asti; di rubbare i scudi chiamandogli occhi di civetta e lagrime

di fare un contromanifesto, e confessare i libri per miei, dire il modo

aggiunta alle altre per rendere più resistenti i pennoni dell'albero di maestra e di

milit. marcia a fronte rovesciato con i reparti che eseguono un'inversione nell'ordine

b. segni, 152: ma i difensori con contrammine e con ogn'altra

l'arte di fortificare o più sottile che i discorsi appartenenti alle fortificazioni? alle cortine

., alle strade coverte, a i terrapieni, alle casematte, alle contramine?

vol. III Pag.702 - Da CONTROMINARE a CONTROPELO (8 risultati)

vien mandato per contramminare... i mali uffici che avrà fatti, e

tipo umano nel quale vengono deformati i caratteri di un modello umano ritenuto ideale

e « rogo di cesare *. i moti superiori nel lago causati da'descritti diversi

adriani, 3-1-4: è impossibile a ridirizzare i torti bastoni degli strioni; e 'l

ruota posteriore fondamento le catene ed i catenelli sott'esso piano, senza un

senso contrario a quello in cui sono piegati i cipale, è a esso unito

rinai due piccole vele che si mettono sopra i due pappaavrebbe due dottrine, l'una

con malignitàdoveva pigliare controparola. minuziosa i pensieri, gli atteggiamenti di qual

vol. III Pag.703 - Da CONTROPENDENZA a CONTROQUERELA (16 risultati)

: servirsi con astuzia di qualcuno sfruttandone i lati deboli; abbindolare, infinocchiare.

contrario a quello in cui sono piegati i peli. -al figur.: contrariare

trama sottostante. garzoni, 1-736: i panni... sono col dritto,

venendo dietro a questi le carisee, i frisetti, le sargie. =

architrave... nell'anfiteatro romano i pilastri inferiori hanno piedi 6, 8

. marin. nelle navi che hanno i cannoni in batterie coperte, la parte

1-254: quando avete tolti al popolo tutt'i bisogni, non gli potete già togliere

bisogni, non gli potete già togliere tutt'i timori: la forza fisica rimane sempre

un altro impiccio a pretender di decifrarne i misteri per via di ruote, di rocchetti

mine, o pozzi, ed in fare i contrappozzi e fogne, per estrarre l'

, allo scopo di ostacolare o impedire i preparativi offensivi del nemico.

controprove che si richiedono, tanti sono i giri che le carte devono compiere prima

la controprova: analizzare una seconda volta i dati di un'operazione per avere la conferma

[s. v.]: contati i suffragii in uno scrutinio, se cade

altra appena tirata, affine di vedere meglio i ritocchi che debbono farsi al rame,

controquadrato, sm. quadrato che ha i ver tici tangenti alla metà

vol. III Pag.704 - Da CONTROQUERELARE a CONTROSCRIVERE (10 risultati)

atto processuale con cui la controparte confuta i motivi del ricorso presentato da una parte

a primo aspetto [il tasso] mostra i caratteri convenzionali dell'uomo della controriforma:

controriformista, cioè riformatore, incline a cogliere i nuovi bisogni, portandoli tuttavia entro una

non che di contrarrisposta. pallavicino, i -proleg.: l'esperienza dimostra che

o reazionarie, che cerca di rovesciare i risultati ottenuti da una precedente rivoluzione di

). papi, 1-1-10: i perfidi tribunali, macchinatori di controrivoluzione,

tutti gli armigeri dei baroni, tutt'i soldati veterani che il nuovo ordine di

fortificate. garzoni, 1-636: i luoghi della milizia poi overo sono aperti

rocche..., le contrascarpe, i terragli e cose simili. 0. rucellai

valor d'anima] l'hanno [i poeti] sempre vestito al loro eroe principale

vol. III Pag.705 - Da CONTROSENSO a CONTROSTAMPO (18 risultati)

loro combattenti sfasciavano e le signore fasciavano e i chirurghi incollavano, diventava una specie di

sono reali, altri d'opinione. i primi sono peccati gravi, gli altri non

di stile, e peggiori ancora per i controsensi continui e la mala intelligenza dell'

soggetti 'chiamano alcuni nella fuga doppia tutti i soggetti che entrano dopo quello che dà

riscontro a un'altra spalliera o lungo i lati di un viale o di un'aiuola

su cui si stendono e s'intralciano i rami dei detti alberi, i quali a

s'intralciano i rami dei detti alberi, i quali a suo tempo si carican di

'quelle che si praticano eziandio lungo i viali di mezzo e di traverso,

indennizzo che spetta all'armatore per coprire i danni derivati da tale protrazione di termine

quanta ne occorre per coprire il nolo e i compensi di controstallia. =

. 2. le macchie che i fogli stampati lasciano l'uno sul retro

inchiostri di stampa, oppure, per i lavori di lusso, intercalando fogli di

, intercalando fogli di carta velina tra i fogli stampati). 3. raro

essere così fresche fa che nel battere i caratteri si contrastampano. tommaseo [s

libri stampati di fresco, quando lasciano i segni della stampa nelle pagine che sono

dopo. -libro controstampato: libro i cui fogli freschi di stampa riproducono i

i cui fogli freschi di stampa riproducono i segni della stampa sulle pagine contigue,

che un foglio è controstampato, quando i caratteri, per difetto del torchio, sembrano

vol. III Pag.706 - Da CONTROSTECCA a CONTROVENTO (7 risultati)

/ colori, e al solito / finì i quattrini. idem, 2-210: e

e vendita / delle mignatte, / che i re ci azzeccano / fitte alle vene

si dirigono in modo da tagliare ad angolo i solchi dell'aratura fatta prima.

rame attraversano le prime linee, o i primi tagli che hanno fatto. coi controtagli

gl'incisori attraversano le prime linee o i primi tagli che han fatto. 2

con le più rapide rivolte e con i controtagli più netti. = comp

orecchio / se mai distingua, tra i colpi del maestro, / sopra gli

vol. III Pag.707 - Da CONTROVENTO a CONTROVERTERE (19 risultati)

gragnuola, ovvero il loro interno contro i freddi violenti nel cuor dell'inverno.

solita libertà sia lecito produrre in mezzo i nostri umani capricci, ché tali meritamente

delle nostre controversie, e scorte inerranti ne i nostri oscuri e dubbi sentieri o più

limiti della conscienza religiosa né finire con i soli effetti estrinseci della riforma. pascoli

che nascevano il più delle volte erano [i veneziani] arbitri. guicciardini, i-io

aveano molte volte avute con loro [i pontefici], e essere sempre parata la

, dalle quali erano stati afflitti i secoli anteriori. panzini, iii-304: le

il senato duravano da troppo tempo perché i popoli d'italia non le conoscessero.

giustizia nelle cause che si trattavano tra i popolari senza eccezione di persona facesse loro

ma che nelle controversie che nascevano tra i soggetti nobili col rigore della giustizia mescolasse

la calunnia, che attizza più crudelmente i mortali a vendetta, e rode la

innocenza e il pudore, e quindi tutti i nodi sociali, tomi impotente, e

uso nella retorica romana, che derivava i suoi elementi dalla discussione di una causa

controversia con l'arciduca, gli dicevano essersi i suoceri maravigliati assai che egli nelle condizioni

che la gloria di cristo non tema i dardi dell'eresia sua ribelle, come

ribelle, come fan tanti eruditi controversisti. i. riccati, 4-217: verserò precisamente

1-17: dove si presentano gravissimi dubbi se i casi controversi sieno o non sieno compresi

suo filosofare [di dante] ha i difetti dell'età. dimostra tutto, anche

di ciò ricordanza, che per empiere i fogli e per trascrivere le opinioni de'controvertenti

vol. III Pag.708 - Da CONTROVERTIBILE a CONTUMACE (12 risultati)

la maniera di non far mai bene i propri interessi, e di venir a tutti

delle quali riguarda gli spazi, l'altra i tempi, sono verissime, e che

scritture in mia casa; dilucidai tutti i conti controvertibili, organizzai un elenco generale,

controvertire '. l'usano qualche volta i giuristi per * controvertere ', che è

, cioè a dieci cavalieri preposti, i quali capo de'contubernali, cioè de'

romano. giamboni, 7-63: i cavalieri delle centurie, e contu- bernie

. lanzi, 2-4-108: avendo conosciuti i minori caracci in parma, si trasferirono prima

2-33 (i-1006): fecero poi i senatori per sergenti publici citar madama di cabrio

quella come contumace, gridando contra i contumaci tutte le ragioni, condannoro che

a tornare in patria; gravò di taglie i beni de'contumaci. d'azeglio,

corresse e castigò molti prelati dissoluti, e i contumaci privò di loro benefici, per

contumaci privò di loro benefici, per i loro cattivi portamenti, quando conosceva che

vol. III Pag.709 - Da CONTUMACE a CONTUMACIA (20 risultati)

marino, vii-428: non hanno a sdegnare i vostri animi generosi che questo miscredente e

tuttodì con fuste e saettie a corseggiare i vostri mari ed a saccheggiare i vostri lidi

a corseggiare i vostri mari ed a saccheggiare i vostri lidi? segneri, i-148:

vostri lidi? segneri, i-148: i prodigi servirono le più volte a rendere

il trionfo più glorioso, a corroborare i credenti, a confondere i contumaci.

a corroborare i credenti, a confondere i contumaci. metastasio, 1-2-246: un dì

unirono le perdite de'convogli, e i magazzini abbandonati, o a modo di

insofferente. battista, 248: prende i vomeri aguzzi e prende i rastri,

248: prende i vomeri aguzzi e prende i rastri, / per erudire i campi

prende i rastri, / per erudire i campi il buon cultore, / e chiomato

pampani il pastore / al gregge contumace alza i vincastri. 4. ant.

: questi... ancora non sono i rimedii della tua infermitade, ma sono

a gli sguardi, dagli sguardi passerò a i desideri, da i desideri alle opere

dagli sguardi passerò a i desideri, da i desideri alle opere, e dalle opere

e schietti / del suo bell'arco stàmpavi i colori; / così virtude negli umani

mala disposizione, diffidandosi gli ardinghelli e i loro seguaci d'avere remissione di quello ch'

diventano eretici. guicciardini, iii-13: né i danni che voi avete ricevuti sono stati

. m. villani, 1-7: i cittadini ch'erano avviluppati nelle mani de'

noi conviene ubbidire a dio in tutti i suoi comandamenti, se noi aspettiamo d'

con alta voce, che voleva che i suoi sudditi apprendessero ormai a riconoscerlo e

vol. III Pag.710 - Da CONTUMACIALE a CONTUMELIOSO (15 risultati)

. illustrissima dalla contumacia, nella quale i suoi avversari l'hanno constituita. caro,

cavalcanti, 105: tutte queste cose per i ghibellini si considerava: deliberarono di non

con tanta contumacia resistere alla forza de i raggi solari, sì che né le

periodo di isolamento a cui sono sottoposti i passeggeri, l'equipaggio e il carico

, 363: so che essi [i pitagorici], acciò le cose mirabili non

vedere nel viso e senza mai farmi sapere i lor nomi e cognomi, quantunque sappiano

il cuore alle ingiurie e contumelie che i siciliani gettavano su tutti i soldati napoletani chiamandoli

contumelie che i siciliani gettavano su tutti i soldati napoletani chiamandoli vigliacchi e sgherri e

. pascoli, i-839: come l'uomo i cui carmi erano pieni di contumelie per

: si infuriò e coprì d'insulti i primi che incontrò nei corridoi e in

1 affronto, oltraggio '(per i latini la contumelia era più grave delì'iniuria

berchet, 1-22: si levano a fracasso i pedanti nostri, e fanno a rabbuffarsi

segni, 9-56: per questa cagione i giovani ed i ricchi son contumeliosi,

: per questa cagione i giovani ed i ricchi son contumeliosi, perché questi tali

segneri, iii-1-270: non assaltano essi [i detrattori] il loro avversario a faccia

vol. III Pag.711 - Da CONTUNDENTE a CONTURBATO (27 risultati)

i contumeliosi; ma di nascosto. g.

giudici per ciascuna facilità, onde i contumeliosi minor ragione avessero di dubitare

umiltà. stuparich, 5-5: con lei i miei sentimenti si consolidavano, mettevano radici

(l'animo, le facoltà mentali, i sensi). iacopone, 43-42

, 1-44: catuno intendeva a fare i fatti suoi, dimenticando le cittadine contenzioni

di mia conoscenza... conturba i morti e incomoda i vivi.

.. conturba i morti e incomoda i vivi. 3. ant.

agitazione, turbamento, disorientamento, agitandone i sentimenti, suscitando una particolare reazione.

de'miei cari figliuoli, lasciatemi discoprire i lor morti corpi. 4.

di nuovi dispiaceri che mi hanno conturbato sempre i più belli anni della giovinezza.

: con repentina rabbia uscio con tra i goti, e spartamente conturbatili e vinti,

divini misteri hanno per contrappunto gli urli e i rammarichi di questi infelici. davila,

: per il quale accidente essendo conturbati i disegni degli ugonotti. 7.

forte importunitade. sassetti, 318: i venti ci sono in maniera fortunosi, e

le cure / de la guerra a i guerrier, cui ciò conviene; /

, 2-165: scambievolmente s'incontrerebbono [i moti], ed in vece d'

mar conturbai e come tutti / fremono i venti! tommaseo, i-225: la

. /... / conturbate i sepolcri, scoperchiate / le tombe, e

, agitare. sannazaro, 12-218: i greggi e gli armenti appena pascono per

e coi lutulenti piedi per isdegno conturbano i liquidi fonti. 9. rifl

che, insomma, le femmine e i ragazzi son quelli che governano il mondo

la terra, e tremò; conturboronsi i fondamenti de'monti, e si movettero,

abbia virtù di far muovere e conturbare i corpi. prati, i-229: se

libano e il taborre, / dove i cedri al fiero canto / d'isaia si

/ né d'abel l'estinto viso / i tuoi rai contaminò. 12. intr

dell'uomo. garzoni, 1-845: quando i spazzacamini vanno in volta, il tempo

si conturbava come l'incessante crepuscolo fra i salici color di nube. 13

vol. III Pag.712 - Da CONTURBATORE a CONVALESCENTE (17 risultati)

fuggente arena. pellico, 11-68: i secondini mi dicean cose ambigue dell'amore

ragazza, le quali mi faceano drizzare i capelli. una seduzione? ma forse erano

loro ogni speranza è tolta, / i ministri del regno e i senatori, /

tolta, / i ministri del regno e i senatori, / confusi i petti e

regno e i senatori, / confusi i petti e conturbati i cori. monti,

, / confusi i petti e conturbati i cori. monti, x-3-144: o fle-

varchi, 22-80: a noi, i quali questo ordine considerare non potemo,

freddo viso / di quel caro giacente i conturbati / veli e le trecce,

m. villani, 2-8: vedendosi i fiorentini con tanta forza e da cotante

contusione. svevo, 3-566: « solo i vivi ne soffrono! * esclamai battendo

m. zanotti, 2-195: sieno i due corpi, che con eguali quantità di

2-425: come egli indicava coll'indice i luoghi strategici, il sangue generoso gocciolava

contorni tronchi, / va; ma i pruni e gl'intrichi irti de'bronchi

, 3-33: e con tutto che i bianchi tenessono alcuna vestigia di parte guelfa

, 1-30 (83): chiamava tutti i populi dicendo: mirate, mirate come

sia poi venuto ad unire nella eucaristia tutti i suoi mirabili ardori quasi in un punto

che a quell'annunzio mi si drizzarono i capelli sul capo, come tanti parafulmini.

vol. III Pag.713 - Da CONVALESCENZA a CONVEGNO (19 risultati)

convalescente fu presa dalla tentazione di mettere i piedi a terra, di provare i

i piedi a terra, di provare i passi sul pavimento, così, sola.

, guardando le scritte francesi cancellate, i timidi segni di vita delle poche famiglie

famiglie che erano rimpatriate... e i vetri rotti, il gessoso aspetto da

negozio giuridico: locuzione usata per indicare i vari modi con cui si può eliminare

sm. istituto che accoglie e assiste i convalescenti. panzini, iv-159: 'convalescenziario

avea stimato necessario di andare incontra a i voti,... perché a lui

per noi si può, per convalidare i processi da farsi, tanto contra li

gelosia de'sigilli. giulianelli, 1-112: i maomettani in vece degli stemmi gentilizi portano

d'annunzio, v-3-479: son questi i più recenti amuleti del vittoriale. ben li

finita, non è finita quanto a i precetti morali; anzi quanto a questi si

è anzi convalidata col forte aiuto de i consigli evangelici. cesarotti, i-139:

convalidarsi. giusti, i-i7: io so i miei torti e li sento più che

anco sempre) ima magnanima tolleranza verso i chiostri più anziani, come quelli di benedetto

e oscuri, convalidati poi, dietro i vetri, da segni convenzionaù appena percettibili

, che poi si allarga, fra i due liti dell'istmo, sempre in pianura

tommaseo [s. v.]: i fiori della 'convallaria comune', detta volgarmente

, 558: un vetturale, insieme con i suoi muli, fu, discosto dalla

venire, trassono fuori qui una bocie come i nostri di pisa e di firenze erano

vol. III Pag.714 - Da CONVELLERE a CONVENEVOLE (12 risultati)

9-383: finita l'ora del convegno i due se ne vanno, si distaccano,

si davano convegno tutti gli accattoni, i girovaghi, gli zingari calderai. moravia,

dove si erano date convegno per esaminare i nuovi modelli di parigi. -figur

al vespro, si davano convegno tutti i passeri della collina. calvino, 1-15:

già fuggito. pallavicino, 1-186: i gran poeti, maestri del conveniente secondo

san giovanni avesti sua figura, / i bei costumi dal fior della gente, /

altra parte ti volemo fare asapere d'i convenentri di toscana; che sapi,

sua presenza / con degna reverenza. i. alighieri, 153: quale ingegno

vi vo'convenenzare / che tutti i vostri amici andrò avanzando, /

iv-564: è convenevolissimo che sieno sovvenuti [i parenti poveri] anche innanzi agli altri

fra giordano, 3-204: dissero [i primi filosofi] che tutto questo mondo

aver questa scienza o coscienza per dare i convenevoli accenti e, aggiungo, la convenevole

vol. III Pag.715 - Da CONVENEVOLE a CONVENIENTE (17 risultati)

albertano volgar., i-21: e avvegnaché i benefici per dimoranza crescano, per amor

ii-55: se importa che essi [i savi governi] non s'intromettano nelle

. caro, 12-i-113: fate voi i miei convenevoli con tutti i padroni ed

: fate voi i miei convenevoli con tutti i padroni ed amici. marino, i-96

e confusi per la grande alterazione fece i convenevoli e, rimontato il cavalier a

. salvini, 39-iii-112: tralascinsi adunque i convenevoli dolorosi, ed ogni forma di

., 18 (318): fatti i suoi complimenti al conte zio. [

1827 (318): dopo fatti i proprii convenevoli col conte zio]. jahier

entrava qualcuno, lasciava che si scambiassero i convenevoli, e alla prima pausa riprendeva

lettere. de sanctis, i-7: i consueti uffici e i convenevoli della vita

sanctis, i-7: i consueti uffici e i convenevoli della vita comune. -stare

l'ostessa, senza star molto su i convenevoli, le condusse nella mia camera,

, 6-6 (119): potete vedere i baronci, qual col viso molto lungo

passavanti, 97: se interviene che i romei, pellegrini, mercatanti, o altri

procacciar mezi sufficienti per condurre a fine i disegni, ed il discorso da saper convenevolmente

fiori, ironicamente pensando che questi fossero i più aristocratici, convenienti a una dama

esatto. parini, 853: se i pensieri sono una conveniente immagine delle cose

vol. III Pag.716 - Da CONVENIENTE a CONVENIENZA (10 risultati)

, sono convenientissime al fine di compensare i peccati, e d'ottenere i favori

compensare i peccati, e d'ottenere i favori. leopardi, 813: ben gli

conveniente [a giove] di propagare i termini del creato, e di maggiormente

. grandi, 7-223: convien ridurre i termini del problema all'equazione d'una

unica ragazza alla cattiv'aria a mondare i fichi e a por la chiocciata?

star le porte, le contrascarpe, i baluardi, le casematte, le cortine,

con la statuaria e con la pittura. i. riccati, 1-280: il buono

: precetti de'grandi antichi maestri, i colpi più forti, più patetici,

bastanza evidenti. serra, ii-37: i due [sonetti], in ordine di

d'annunzio, iv-2- 204: i ricevimenti di violetta avevano un'aria di grande

vol. III Pag.717 - Da CONVENIMENTO a CONVENIRE (22 risultati)

cerimonia. -fare le convenienze: fare i convenevoli. salvini, 19-iv-1-306: io

per fare qualche convenienza, e spiegare i miei pensieri a qualche amico confidente.

si ordinò più solenne ambasciata di tutti i comuni, i quali si convennono a

più solenne ambasciata di tutti i comuni, i quali si convennono a firenze, e

sono più apparenti che reali, che i punti di convenienza tra noi sono in più

: sarà cagione della convenienza insieme de i cittadini, essendoché per tale eguale permutazione

convengono gli uomini insieme per satisfazione de i bisogni l'uno dell'altro. 11

non voleano attenere, e sempre riteneano i ribelli di firenze. m. villani

: in questo così fatto luogo sogliono sovente i pastori con li loro greggi dagli vicini

una stess'ombra, / convenivano insieme i primi padri / del tuo sangue, o

tuo sangue, o signore, e i primi padri / de la plebe spregiata.

nella corte del normanno guglielmo ii convenivano i trovatori italiani. sotto federico ii l'

. moretti, 17-53: là convenivano i fidanzati a far chiacchiericci, malignità,

accada, questa passeggiata ha luogo tutti i giorni. vi conviene tutta la città,

413: elessono trentasei cittadini populani, i quali, insieme con duoi cavalieri fatti venire

ancor dell'aria, e chi n'empie i luoghi vuoti che pur si convengono esser

segneri, ii-141: ebbero questi [i magi] una stella per loro guida nell'

vi convenga. cesarotti, i-74: i vocaboli nozionali essendo rappresentativi d'idee complesse

bruttina, ed era obbligato di convenire che i contorni e le forme non erano irregolari

in quelle conferenze preliminari avessero voce anche i giureconsulti del foro udinese, io non

osservato attentamente e studiato le produzioni e i produttori di quella critica che oggi in

4-19: non potendo per lungo spazio i cardinali convenir fra di loro del successore,

vol. III Pag.718 - Da CONVENIRE a CONVENIRE (9 risultati)

troppa autorità, convennono insieme di rimettere i fuora usciti lucchesi. v. franco

. aretino, 1-24: gli amanti e i giuocatori nell'esser percossi dagli accidenti proprii

più che nel nome si convengan fra loro i due generi delle a tome particelle che

cartaginesi in tal costume empiamente pio convennero i greci col voto e sacrifizio che fece agamennone

de'componimenti gravi e convengono in tutti i luoghi dove speditamente molto insegnare o commovere

si convenisse. nievo, 132: i nomi de'suoi figli erano tutti più o

dante, inf, 23-116: consigliò i farisei che convenla / porre un uom

eh? non vi conviene [comperare i lupini]? lasciateli! ma un centesimo

la dànno a bere, in tutti i sensi, e noi la beviamo perché è

vol. III Pag.719 - Da CONVENO a CONVENTICOLA (5 risultati)

ma di questi otto [giorni] i sei furono una fermata convenutagli fare in

oltre di quel che conviene a star bene i diametri. -ant. occorrere,

statuto della parte guelfa, 17: i detti signori capitani siano tenuti di convenire nel

di convenire nel palagio della detta parte i priori della pecunia. rosmini, xxii-267

l'arricciato e rintonacato doppio et i sassi o mattoni ben conventati insieme

vol. III Pag.720 - Da CONVENTICOLO a CONVENTO (27 risultati)

i successi notturni. i. riccaii, 4-248

i successi notturni. i. riccaii, 4-248: questo [concilio

dividere. salvini, v-401: appresso i greci vi erano alcune conventicole, o vogliamo

, intrigo. guicciardini, iii-95: i quali [capitani], come ebbeno

ad accorgersi tardi della propria imprudenza. i. nelli, 15-2-14: voglio che quell'

re; imperciocché queste cose avevano [i giovani nobili] nei loro conventicoli senza

: quel casino fa mali effetti, perché i curiosi ci vanno a leggere le gazzette

bibbia volgar., v-731: i cuori degli uomini sono sì caricati di

il linguaggio aiutasse il pensiero anche circa i detti suoni, e che la nuda

scrittura e dell'alfabeto scritto, cioè i nomi conventizi ed imposti dei detti suoni,

. cavalcanti, 49: cercate i conventi de'frati, e trovereteli pieni di

convento, in un palazzo, dove i birri non avrebber mai osato metter piede

osato metter piede. carducci, 516: i conventi tra i borghi e le cittadi

. carducci, 516: i conventi tra i borghi e le cittadi / cupi sedenti

l'avemaria. de roberto, 373: i muri dei conventi, se avessero potuto

: annerano l'occidente con minacciosi pennacchi i quattro queti cipressi del monte-calvario; per

che abitano il convento. -tutti i frati, tutte le suore di un monastero

cominciò sanz'oro e sanz'argento, i e io con orazione e con digiuno,

. cuoco, 1-108: si poteano i conventi far rimanere, ma colla legge

del papa. segneri, iv-195: i loro sinodi [de'novatori]..

svetonio. uso era de'romani che i presidi deputassero alcune città delle maggiori,

, e situate in luoghi a tutti i popoli della lor provincia più comodi,

portan- dovisi essi, e quivi ragunando i giudici subordinati. 5. stor.

soderini, ii-95: crescono agevolmente [i capperi] nelle pietre e rottami dei muri

scarpellini a conto, quel tanto, che i conventi del lavoro obbedischino e cordeggino appunto

in mia corte enterrai, / che tutti i nostri amici avanzerai / e metterà'i

i nostri amici avanzerai / e metterà'i nemici in bassa- mento ». bibbia

vol. III Pag.721 - Da CONVENTUALE a CONVENZIONALIZZARE (27 risultati)

di pisa. aretino, 8-96: i prieghi che elle porgono per le tristi

-messa conventuale: a cui assistono tutti i religiosi del convento (o tutti i

i religiosi del convento (o tutti i canonici del capitolo). s

sulle cime ardevano diecine di fuochi, i falò che le squadre ribelli accendevano ogni

riformare la chiesa, e fare che i religiosi istessino a'termini loro, e

sotto la regola di san francesco militano i franciscani conventuali, ch'ebber principio da

. colla lor croce avanti... i conventuali di santa croce. panzini,

cavalieri di s. stefano, 86: i cavalieri di questa religione sieno di tre

. con cenni gerarchici del capo salutava i convenuti. comisso, 7-65: sovente dette

banchetti abbondanti a cui partecipavano a rotazione i diri genti della banca milanese

litigante o accusatore idolatro,... i fedeli ne portavano al longobardi ad esaminar

è creditore, stenti, perché faccia i suoi comodi il debitore ch'è in buono

bacchelli, ii-95: agata bussò alla porta i colpetti convenuti. giancola, che attendeva

avverb. secondo il convenuto: secondo i patti, secondo gli accordi. baldi

parola era atta a rappresentare e ad esprimere i concetti e i sentimenti della nostr'anima

rappresentare e ad esprimere i concetti e i sentimenti della nostr'anima. manzoni, 426

piaceri brutali in un oblìo convenuto di tutti i più alti e necessari dolori. gozzano

tanto legali quanto convenzionali, annullando tutti i patti fatti con papa leone e con papa

gergo e negli orecchi senza riguardo per i presenti, usavano cenni convenzionali, richiami

, lett. il., i-73: i rimatori attingevano nel codice d'amore;

rimatori attingevano nel codice d'amore; i novellatori o favellatori attingevano ne'romanzi della

mi sembravano) convenzionali, ma per i ragazzi certo non è stata cosa convenzionale.

iv-511: chi può ridir le promesse, i patti, i trattati, le convenzionali

ridir le promesse, i patti, i trattati, le convenzionali, che passano tra

che passano tra 'l popolo, e i pretendenti? 5. sm.

], che aiutano a capire come tutti i movimenti che noi chiamiamo il riscatto popolare

santi di cartapesta di stampo ottocentesco, i cui visi sono di contadini e contadine ripuliti

vol. III Pag.722 - Da CONVENZIONALMENTE a CONVERGENZA (26 risultati)

) fra due o più soggetti per regolare i loro rapporti, prevenire o dirimere

de'romani e dei cardinali, con i quali io sono in convenzione su questa cosa

sindachi de'detti tre comuni, e piuvicossi i patti e le convenzioni. machiavelli,

i-682): per le convenzioni che i mercadanti tedeschi hanno con la corte,

fa loro ragion sommaria, e prendeno i sergenti de la corte e fanno imprigionar

sergenti de la corte e fanno imprigionar i debitori e porre a l'incanto i beni

imprigionar i debitori e porre a l'incanto i beni di quelli. lorini, 122

giù si andava sussurrando occorrere e sùbito i milioni della cessione per riparare al disavanzo

e torino occorsero 8000 convenzioni circa con i proprietari di fondi e di stabili sul passaggio

: accordo concluso durante le ostilità tra i comandanti militari degli eserciti belligeranti. -convenzione

quella stipulata tra due stati per regolare i loro rapporti consolari. -convenzioni costituzionali:

di carattere fondamentalmente politico che regolano i rapporti fra gli organi costituzionali di uno

generalmente prima del matrimonio, per regolare i loro rapporti patrimoniali. d.

imperadore con certi patti e convenzioni, i quali erano assai strani alla libertà del sommo

4. tacito o esplicito accordo fra i membri di un gruppo, per cui

accordi con cui gli scienziati di tutti i paesi convengono di assumere determinati simboli o

tre sono le sorgenti dalle quali derivano i principii morali e politici, regolatori degli uomini

ne'tempi trascorsi, allora vi dirò che i posteri non son tenuti di stare alle

... questo in gran parte i vecchi intendevano per * maniera '. rajberti

maniera '. rajberti, 2-135: i secoli poi rassomigliano in molte cose, e

il perché. de sanctis, i-123: i discorsi inaugurali avevano un tempo il loro

la ragione, dell'uscir che fanno i raggi della luce paralleli fuor di una

di una piastra di vetro piana da amendue i lati fra loro equidistanti; ma se

se fo sferico un di que'lati, i raggi, che prima uscivano paralleli,

tutte quattro. d'annunzio, iv-2-161: i suoi piccoli occhi cavi erano animati come

, lo specchio, che fanno convergere i raggi di luce o di calore;

vol. III Pag.723 - Da CONVERGERE a CONVERSAZIONE (14 risultati)

1-14: resterebbero da considerare nella prospettiva i punti di convergenza per quelle linee obbiettive

potere era parso convergere in lui abolendo i confini della persona particolare e conferendo alla

], 14-13: a coloro, i quali naturalmente sono aspri e duri, e

prepostero, quei medesimi gradi per i quali passò nella salita. =

. carducci, 840: passi a i concilii de l'ombre, rivegga li

, rivegga li spirili magni / de i padri conversanti lungh'esso il fiume sacro

panzini, iii-288: andavo conversando con i cipressi che recingono il luogo tutto all'

familiarità. petrarca, 354-10: e i buon consigli, e 'l conversar onesto

ivi il giudizio, le maniere, i discorsi, le frasi di tutte nel

tommaseo [s. v.]: i conversari troppo alla dimestica risicano di finir

le ore della notte fuggivano inavvertite fra i vani e lieti conversari delle veglie invernali.

. b. croce, ii-8-174: i vocabolari e i libri di grammatica non

. croce, ii-8-174: i vocabolari e i libri di grammatica non hanno mai insegnato

nel clero un crocchio sceltissimo di conversatori i quali, tagliati sul suo stampo,

vol. III Pag.724 - Da CONVERSAZIONEVOLE a CONVERSIONE (11 risultati)

veniva speso in visitar le chiese, i palazzi pubblici, le conversazioni, le ville

pubblici, le conversazioni, le ville, i santuari. leopardi, iii-358: la

corollari di quella. vi si preparavano i bei motti, le occhiatine ed i

i bei motti, le occhiatine ed i gesti per la gran comparsa; o vi

astronomia, nominasse di quando in quando i gemini e il cancro, citasse l'

sue, o vero, di quelli, i quali egli sapeva perfetti in quella conversazione

insieme. magalotti, vi-150: i giacinti, gli anemoni, i muschi

vi-150: i giacinti, gli anemoni, i muschi greci, le giunchiglie, le

, le giunchiglie, le viole odorose, i tulipani, chi di gennaio, chi

scrittore). rosmini, xxiii-48: i metodi di disputare si riducono a tre

, l'oratorio o conversevole, nel quale i disputanti ragionano tra loro come si suoi

vol. III Pag.725 - Da CONVERSIVO a CONVERSO (17 risultati)

, e però lavora sostenendo, per ritrarre i peccatori a conversione e penitenzia. scala

di gran personaggi. segneri, i-559: i peccati carnali hanno più di ciò che

alla creatura, che non ne hanno i peccati spirituali, quantunque abbiano meno di

debbe? / chi prima volea pormi sotto i piedi, / ora le scarpe mi

alla religione cristiana. nievo, 167: i casi miei sarebbero ben poco importanti a

a raccontarsi, e le opinioni e i mutamenti e le conversioni non degne da essere

un negozio diverso, del quale contenga i requisiti di sostanza e di forma,

. boccardo, 1-634: per alleggerire i debiti pubblici, se non per estinguerli,

cioè paragonando gli antecedenti al loro eccesso sopra i conseguenti, sono pure geometricamente proporzionali.

operazione mediante la quale si possono invertire i termini di una proposizione (soggetto e

, a dir vero, è indifferente che i modi del sillogismo siano i 64 o

indifferente che i modi del sillogismo siano i 64 o i 19 validi della logica

modi del sillogismo siano i 64 o i 19 validi della logica tradizionale, o

19 validi della logica tradizionale, o i 12 affermativi e i 24 negativi della

tradizionale, o i 12 affermativi e i 24 negativi della logica hamiltoniana..

logica hamiltoniana... è indifferente che i metodi di conversione siano tre, due

/ tien conversi dal trono i suoi bei rai; / tal che lieto

vol. III Pag.726 - Da CONVERSO a CONVERTENZA (18 risultati)

: quindi alla chiesa catedral conversi, i dovunque andar, non lasciaro occhi asciutti.

asperso / non riceve le forme e i vari aspetti; / così torbido ingegno i

i vari aspetti; / così torbido ingegno i veri oggetti / non apprende, s'

. marchetti, 1-6: noi, sciolti i nervi e tossa, / breve fossa

monti, x-2-340: mirò d'ausonia i campi e la pontina / valle in

, 23: mira più da presso i fondamenti / per crollo di tremuoto in su

sono in chiari / vetri, onde lenti i suoni / stillano come gocce da clessidre

è ben governata dove il magistrato chiama i suoi governatori: e così è per lo

per lo converso, che, dove i cittadini addimandano le dignità, quelle sì

, piccolissimo poter esser il numero de i seguaci della miglior filosofìa, non però

, 3-73: io ho visto invecchiare i camerieri del caffè aragno, sfiorire le

. con la saccoccia bucata da tutti i lati in su la spalla et un picchiatolo

..., dove entrano a deporre i cibi, nelle mani delle converse fuori

nelle mani delle converse fuori clausura, i pochi fornitori, è una croce nera

, con le scarpe da uomo, i sottanoni e la voce grossa, e la

chiostra / di malebolge, sì che i suoi conversi / potean parere alla veduta

che li monaci andare. 4 sì che i suoi conversi': questo vocabolo usa figuratamente

: giurerò che per molti segni evidentissimi i conversi e 'l mio servitore sono in fraude

vol. III Pag.727 - Da CONVERTIBILE a CONVERTIRE (16 risultati)

con le altre; libertà, per i possessori di monete straniere, di impiegarle in

o più o meno prossima, secondo i patti, è 1'impreteribile guarentigia dell'accettazione

banca, delle cambiali, di tutti i titoli fiduciari einaudi, 1-319: è vero

conversi / con la poppa alla ripa i legni vaghi. tasso, 16-8: meandro

cala or monta, / queste acque a i fonti e quelle al mar converte,

giardin diverso; / onde chi mira i bei colori ed hallo / del gran pianeta

benignamente converti. ariosto, 24-77: i languidi occhi ha in lei conversi.

a se stessi ma sempre a'popoli, i consigli male misurati di coloro che dominano

ne trassero le chiese, molto più i romani, che in lor prò convertirono

algarotti, 2-519: il fìsico esperto i velenosi / sughi dell'erbe in chimico

tutti / discocca in esso della mente i dardi, /... / tutto

almanco gli concedesse di pigliare cento mila ducati i quali, riscossi prima in germania sotto

, fuggire. giamboni, 4-199: i leofanti nella primaia battaglia fuoro fediti e

/ in mille modi fra le perle i crini / tacitamente l'anfora converse,

...; in me convertite i ferri. bibbia volgar., v-463

: ch'essi, mirando / sì audaci i teucri convertir le fronti, / stimar

vol. III Pag.728 - Da CONVERTIRE a CONVERTIRE (17 risultati)

: iniqua è la pietà di quelli, i quali vorrebbono la giustizia spegnere, anzi

, e contra sé e contra coloro, i quali spergiurando si ricoprono, perocché commutano

notti mie colme di gioia, / i dì tranquilli, e la serena vita,

croce, iii-23-14: la chiesa cattolica e i gesuiti... consegnarono l'italia

ii. cambiare l'aspetto, i caratteri di una cosa adattandola a un

d'una patria, la quale convertisce i vocaboli ch'ella ha accattati da altri

sensi / le parole converte; o i simil suoni / pronto a colpir,

modo. compagni, 2-5: partironsi i capitani molto allegri e di buono animo

salmo seguente il profeta parla degli eretici, i quali si sforzano di convertire i cattolici

, i quali si sforzano di convertire i cattolici alla sua pravità e mala dottrina

son cose da farle gli scherani e i rei uomini, de'quali qualunque ora

sarà lecito ai vostri creditori di convertire i loro crediti in azioni, è un

, se perdo questa sicurezza, vorrò i dischi effettivi immediatamente. -investire (

dell'asse sesto dei peruxzi, 19: i detti danari sono di resta di magiore

. 19. ant. invertire i termini di una proposizione. -anche rifl

è uomo ». la proposizione « i ladri sono uomini », si converte

. marin. convertire le rotte: compiere i calcoli per la conversione della rotta (

vol. III Pag.729 - Da CONVERTITO a CONVESSITÀ (26 risultati)

in una proporzione, scambiare di posto i conseguenti con gli antecedenti. galileo,

galileo, 4-2-62: imperocché essendo come a i ad i o, così l'eccesso

4-2-62: imperocché essendo come a i ad i o, così l'eccesso della gravità

così l'eccesso della gravità del solido i s sopra la gravità d'una mole

d'una mole d'acqua eguale alla mole i s, alla gravità della medesima mole

componendo, come a o ad o i, così la gravità del solido i s

o i, così la gravità del solido i s alla gravità d'una mole d'

d'una mole d'acqua eguale alla mole i s; e codvertendo, come i

i s; e codvertendo, come i o ad o a così la gravità d'

una mole d'acqua eguale alla mole i s alla gravità del solido i s.

alla mole i s alla gravità del solido i s. grandi, 4-75: quando

c a d, convertendo, cioè pigliati i conseguenti per antecedenti, e gli antecedenti

. monti, 17-432: si conversero i teucri, ed agli achei / mostràr

1-169: in mala parte si convertono i tuoi pensieri, quando la libertà tua è

da'provvedimenti de'governi e de'principi i letterati possono attendersi che siano liberati dalla

falconi, 4: se non possono [i falconi rubatoli] gli altri [uccelli

predare, incontenente si convertono a pigliare i topi. s. antonino, 2-55:

.. io mi conversi in tutti i gesti de la maraviglia, tosto che la

. croce, iii-26- 297: i contrari si convertono tra loro, e.

cattoliche, con molte altre cattedre per i convertiti dall'idealismo crociano e gentiliano

, di negri o di cinesi, i quali si figurano a loro modo le

1-3-278: vennero improvvisamente arrestati [i cardinali], rinchiusi nel monastero delle con

macchina, a corrente continua, con i rotori calettati sul medesimo asse e con

non vedete voi come le piagge e i dossi loro [delle montagne della luna]

lor principio efficiente: l'una è che i circoli de'ritorni son sempre di convessità

che noi posammo a bingen, vedemmo i monti e le valli attenuare e rinforzare le

vol. III Pag.730 - Da CONVESSITUDINALE a CONVINCERE (20 risultati)

: la distanza dunque di cotai monti, i quali siegueno la convessitùdine de la terra

e al di dentro concave. c. i. frugoni, 686: s'erga

convessa, quegli occhi che prendevano talvolta i riflessi morti d'un vetro o s'animavano

elmo sulle fosse del viso, per i gorioli dei mastoidei. 3.

convessa. viviani, vii-342: inventò i microscopi d'un convesso e d'un

pesanti e lo spron duro / stimolando i cavalli, e il gran convesso /

tal maniera che non si può fare i servizii che poi occorrono per diffondersi dalle

reina elisabetta d'inghilterra, ita ne i monti convicini a diporto, trovowi un

: lascian lì burgòs deserta / e i villaggi convicini. 2. agg.

una fiata fra l'altre quasi tutti i convicini pastori con le loro mandre quivi

avrian col pegno. marchetti, 2-229: i convicini / di questi luoghi solitari han

terra, né più né meno come se i corsi de le stelle avesse avuto a

canti perché svegli anche a cantac- chiare i capponi. 3. sm.

. di chiamar ad un rigorosissimo esame i vostri pensieri e argomenti; e quanto

. cesarotti, i-112: or se i componimenti di questa specie... corrono

non è questa una prova convincente che i primi s'adattano meglio al genio attuai

. g. mei, iv-2-104: i quali [forestieri], come giudici non

convince irrefutabilmente chi ha stimato bene accrescere i mezzi propri con l'industria o con

prevaricazione, con la concussione e quanti sono i modi di tòr l'altrui gratis?

io non consento a te, né adoro i tuoi idoli sordi e mutoli; per

vol. III Pag.731 - Da CONVINCERE a CONVINZIONE (11 risultati)

un tessuto, forse per difendersi contro i venti. 3. dare pieno

a più commedie di plauto: nelle qual'i ruffiani,... altro rimborsa

, provando legalmente le proprie ragioni e i propri diritti; far condannare l'avversario;

: egli aveva finito per convincersi che i drammi erano il suo capolavoro, la

pugna che avranno fra loro stessi [i filosofi], e 'l proverbiarsi, e

e che convinse sì alti pianeti, i come voi due, a luce del suo

dagli antichi nomi e greci e latini i moderni son derivati, e insieme è uno

logico e psicologico in cui egli valuta i fatti, le prove e le questioni giudicate

maestro alberto, 30: se infiammare i sacri templi aver voluto, se sacerdoti con

confusi nella stessa caverna gli accusati e i convinti; perché la prigione è piuttosto

in quella categoria. nievo, 209: i sei malandrini eran condannati alle galere in

vol. III Pag.732 - Da CONVITANTE a CONVITO (30 risultati)

assentiva senza convinzione ascol tando i soliti discorsi. 2. opinione

xxiii-52: solo le grandi convinzioni formano i grandi caratteri morali, de'quali questa nostra

guscio di noce, tanto che i convitanti si levano di tavola affamati e col

magno volgar.], 1-7: i suoi figliuoli faceano conviti nelle case loro

: voi d'aceste e di troia i patrii numi / ne convitate; ed io

e a la cena immonda / convitò i lupi e l'aquile; / e tepefatta

freddi fiumi scendere / vide tarda fra i corpi al negro mar. d'annunzio,

: e così poi che le astinenzie e i voti / devotamente celebrati foro, /

certi grandi e popolani di pisa, i quali alla venuta del bavaro erano della

. marsilio ficino, 2-59: a dilettare i convitati, non bastano né vivande,

pigliate le carte più false, che i doppioni mirandolini, balordon balordone tiravano a

mirandolini, balordon balordone tiravano a sé i danari de'convitati. marino, vii-360

vii-360: vero è che se solevano anticamente i convitati incoronarsi di rose, cristo dalle

queste fattosi corona. redi, 16-i-224: i convitati si vantano chi d'una cosa

iv-549: oh qual dimane / ne i genitor, ne'convitati, a mensa /

ben cicalando ecciterai stupore / bella fra i lari tuoi vergin straniera! colletta,

allegrezze de'desideri e delle speranze, i convitati appesero al petto piccolo berretto rosso

: la cena non fu molto allegra. i due convitati avrebbero voluto godersela con tutto

: l'acqua è data alle mani, i calici lustrano. un servo pone al

iv-2-202: tutti costoro erano per lo più i convitati ordinari di don giovanni; gli

sinisgalli, 6-208: e tu credi che i convitati dei banchetti platonici potevano avere la

avere la lingua così sciolta e i pensieri così netti se non avessero bevuto

è l'ora. / brillino rossi i calici di vino; / tu né bramoso

verri, i-m: le cene e i conviti che producono questi beni della vita e

della vita e questa reciproca fratellanza fra i tanti cittadini non son già quelle numerose

d'annunzio, iv-1-158: adunò tutti i vasi sparsi per le stanze e si mise

non falli neente. malispini, 89: i detti ambascia- dori... andati

. verri, i-m: le cene e i conviti che producono questi beni della vita

della vita e questa reciproca fratellanza fra i tanti cittadini. monti, 24-1024: innalzato

: per mantener vive le corrispondenze a i loro abbominevoli

vol. III Pag.733 - Da CONVITTO a CONVIVENZA (20 risultati)

: ecco, domenica amica, / dammi i lupini col sale / cosi come al

. imbriani, 2-158: cansate soprattutto i convitti. raccogliete i vostri figli ogni sera

: cansate soprattutto i convitti. raccogliete i vostri figli ogni sera sotto al vostro

gran lode nel servigio de'vivi. i convittori del seminario romano altrettanto nella cura

5-2-140: osservandosi più o meno dominare i sintomi scorbutici a misura di tale astinenza

d'introdurre ne'chiostri le rappresentazioni e i canti popolari, voltando a fini religiosi

intrattenimenti, mi ricorda le comraediole che i gesuiti componevano espressamente pe'loro convittori.

vuotarono, si vuotò il refettorio: i convittori rincasavano. in pochi giorni si

... per assistere e servire i malati, e perciò convittrici fisse di

si reca / e ne sparge di rose i penetrali; / ma se il cupo

davano maestà e riputazione, comparse infra i convivanti. bracciolini, 1- 4-13:

1- 4-13: e me scoperto, i convivanti uniti / cominciare a gridar:

giunone, / ecco la prole tua toglie i vestiti / a nolo e larghi e

a. lamberti, 42: i dalmati ed i greci soggetti al veneto

. lamberti, 42: i dalmati ed i greci soggetti al veneto dominio, conservando

. manzoni, 966: tali lavori [i vocabolari], infatti, presentando separatamente

tutti (per quanto è possibile) i vocaboli e i modi di dire d'una

quanto è possibile) i vocaboli e i modi di dire d'una lingua,

società umana. guerrazzi, i-161: i ghiottoni si sono surrogati nella convivenza civile

convivenza civile ai giullari di corte, i quali campavano di rilievi e di calci

vol. III Pag.734 - Da CONVIVERE a CONVOCATO (22 risultati)

, le lampade sembravano ammonire, ricordare i pericoli; erano la muta descrizione di

vi persuaderei. lambruschini, 1-95: i genitori sono... privilegiati sopra

di me, più arguta a osservare i difetti altrui, più curante dell'opinione

gregge lanoso; / gli umili velli ed i marmi / augusti in tepore spirante /

-corrono pel carname fiammelle zolfine: sono i suoi fiori [del ficodindia] di gualcita

nel presente, e le delusioni, che i nuovi documenti ci procurano intorno a quelli

convito. machiavelli, 267: passati i convivali piaceri e levate le tavole e

, carmi conviviali: canti che, presso i romani antichi, venivano eseguiti durante i

i romani antichi, venivano eseguiti durante i banchetti (ed erano di argomento eroico

ai numi era pur anco / tra i teucri tutti ettorre, e a giove in

il vóto che, la sera, i fe'il briaco nel convivio, / rinnegato

ed hanno bisogno delle vocali, ed i greci le chiamavano... quasi convocali

una gran moltitudine d'uomini, intra i quali furono medici di ferite e di

. m. villani, 1-69: convocò i cittadini a parlamento, e per forza

padre, sbigottito a quello accidente, convocò i più eccellenti medici di tutta l'italia

presidente della municipalità sarà quella di convocare i parlamenti della sua popolazione, di pre-

punto per la ferita, anzi confortava i suoi, e convoca vali a battaglia

machiavelli, 584: ritornati... i volterrani con questa risposta, si preparavono

la terra, e mandando a tutti i principi italiani per convocare aiuti. guicciardini

come questo santo concilio pisano, per i rispetti altre volte allegati nelle cedole della

concilio. botta, 5-425: domani fra i convocati cisalpini in pubblica adunanza sederebbe.

volgar.], 7-28: allora i pilosi tutti di concordia convocati insieme, prendono

vol. III Pag.735 - Da CONVOCATORE a CONVOLGERE (19 risultati)

, ii-390: il fine, che ebbero i convocatoli di un tal concilio, fu

stati suole sempre essere abborrita da tutti i re, parendo che mentre stanno congregati

al fine. tommaseo, ii-186: i nominati dal popolo e dal governo rifiutati

purpuree vele. colletta, i-222: i due sovrani... si imbarcarono

e. cecchi, 6-155: un giorno i soldati arrestano una carovana di contrabbandieri che

botta, 6-ii-373: scambiarono gl'inglesi i lumi soliti a porsi la notte dai

si unirono le perdite de'convogli, e i magazzini abbandonati, o a modo di

bisogni dell'armata lassù tra le nevi i suoi convogli automobili di uomini freschi,

munizioni; e prepararsi a ricevere ogni sera i tristi convogli di ritorno: dei

: la strada è oramai finita, i convogli nemici possono scendere dal settentrione al

il calice. palazzeschi, x-325: i cavalli incominciarono ad andare piano piano e

convoglio ', denominazione collettiva di tutti i carri di varie fogge, attaccati gli uni

convoglio e vengono / incappucciati di nero i vigili, / com'ombre. verga

il trenino delle sei, come tutti i trenini della rete, era un onesto e

schioppo e sciabola, distribuite parte dentro i legni, parte sulla cassetta del vetturino.

stato slacciato. moretti, 17-306: passarono i mesi, la diletta mattutina si fidanzò

e convoltolo per lo fango, tutti i panni in dosso gli stracciò. bandello

cagione che molti al romore traessero, i quali con gran fatica tutto rabbuffato glielo

, nel giusto sangue, / sempre i nostri miglior con volgi e bagni? d

vol. III Pag.736 - Da CONVOLTO a CONVULSIONE (20 risultati)

i e gonfio di grand'ira, orribilmente /

, come il convolvolo, la balsamina, i piselli. tramater [s. v

le lagrime una per una / come i ceri dorati della messa. montale,

un suono lungo / dànno le terracotte, i pali appena / difendono le ellissi dei

veritiere, ma ha dimenticato di togliersi i coturni. luti, i-102: il convolvolo

costui divora e tronca con danno irreparabile i rami teneri ed i pampani delle viti

con danno irreparabile i rami teneri ed i pampani delle viti. depone con mirabile

imbriani, 1-94: taceva, stringendo convulsamente i pugni, quasi per costringersi, quasi

pel tetano. panzini, iii-253: i due uomini, che convulsamente si aggiravano

carrozza parlavano assai e bestemmiavano dio e i santi. pirandello, 7-158: monsignor

cui la strada era incassata si spenzolavano i rami convulsionari de'bigi olivi o sfilavano

rami convulsionari de'bigi olivi o sfilavano i rosai nani, poveri, non curati.

sentimento, stima che non otterranno giammai i convulsionari del parnaso italiano, de'quali

dallo stralunare degli occhi, dal digrignare i denti, dalla schiuma che in copia

tenerla sul tettuccio. serao, i-515: i brevi dialoghi, però, malgrado che

di nuovo, nella convulsione di tutti i muscoli, specialmente nella spaventosa contrattura di

bocca non le venivano che urli. i crampi le serravano lo stomaco, le

le serravano lo stomaco, le irrigidivano i muscoli respiratorii, le eccitavano il vomito.

c. mei, 143: portan fuori i vomiti le impurità concotte, non solo

cui sollevisi il labbro superiore e mostrinsi i denti, perché dicasi uno ridere.

vol. III Pag.737 - Da CONVULSIVAMENTE a COOBARE (17 risultati)

gran disgrazia, mia cara, avere i nervi / troppo scoperti e sempre in

scirocchi! nievo, 617: e i loro corpi sanguinosi ammucchiarsi boccheggianti e ferirsi

del tutto estinte. pascoli, i-166: i pescatori racconciano là dentro, conversando tranquillamente

, coi denti inchiodati convulsivamente, fra i quali quel rantolo d'agonia strideva più lugubre

moti convulsivi. salmni, 39-v-171: i nostri tremiti, palpitazioni, ribrezzi di

gioia, 1-ii-3: il credito che ottengono i falsi meriti produce nel sistema morale que'

bocchelli, ii-392: aveva tratto di sotto i panni, dal petto, l'involto

senza requie, a ritirarsi / sforzando i nervi e le convulse membra, /

convulse membra, / sciogliea dal corpo i travagliati spirti. manzoni, pr.

in preda a un tremito convulso di tutti i muscoli, come se quel cappello là

/ ha la mano convulsa: se vengono i ladri stanotte, / salta in mezzo

. d'annunzio, iv-1-304: stringeva i denti convulso come un uomo sotto i

stringeva i denti convulso come un uomo sotto i ferri d'un chirurgo. pirandello,

scoppio del quint'atto coll'impoverir d'azione i quattro che precedono; non quel nerbo

croce, ii-8-40: altri ancora, tra i leggitori, preferiscono le espressioni extraletterarie alle

agitazione strana, quasi febrile; avevano i gesti disordinati e un po'convulsi,

stuparich, 5-9: vidi lontano, oltre i rami convulsi, aprirsi l'orizzonte.

vol. III Pag.738 - Da COOBATO a COOPERATIVA (24 risultati)

= = voce quido stesso anche i princìpi volatili. gnificato di

). sagredo, 194: i miei vaneggiamenti restaran coonestati dalla compagnia d'

specioso sembiante, rado è che anche i migliori non ottenuta mediante la ridistillazione

., il voler far guerra contro i turchi. bata di lauro ceraso

era più carica della prima, mi presero i dolori e li perazione. che

sicurezza del suo rilevo, avesse sopra i beni del fallito un diritto d'

boccardo, 1-813: se però i coobbligati fossero garanti gli uni degli

egli non restasse morto ed insepolto sotto i colpi di periclimeno. f. corsini,

ii-265: che dovrà esser di voi, i quali di vostro studio, di vostro

, vi date a fare i suoi pubblici turcimanni? 2

solo la diversità delle campane, ma eziandio i gradi del fuoco. manzoni, pr

ha cooperato l'età, l'hanno fatta i filosofi; gente che in questi tempi

: avviene per lo cooperamelo di diverse fissarne i costumi. nievo, 148: questa sconfitta

sono universalmente, come il sono tutti i nativi de'paesi sterili, assai industriosi ed

piano, non gli è possibile assegnare i confini di ciascuna. -grazia cooperante

cooperante e consumante. gioberti, 1-ii-459: i molinisti..., riconoscendo

opera, a un lavoro comune, tare i regolamenti. apportando il proprio contributo intellettuale

per altro valorosi, rimatori, i quali vengono ammirati bensì, ma non

anarchia, che imponga silenzio a coloro i quali suscitano e rinfocolano il disordine invece

ordinaria di mercato, e distribuendo fra i soci gli eventuali utili di gestione.

immagine in iscorcio dell'amata città, i nuovi contadini ebrei vengono creando in palestina

, ecc.), nella quale i soci forniscono sia il capitale sia il

produzione '. esse sono uno fra i mezzi escogitati nella grande guerra degli operai

escogitati nella grande guerra degli operai contro i capitalisti, o, in linguaggio più mite

vol. III Pag.739 - Da COOPERATIVISMO a COORDINATO (15 risultati)

e anche a terzi) mediante i depositi effettuati dai soci (e anche da

ma infine igieniche: per quanto restringesse i prezzi, non potette dare i suoi

quanto restringesse i prezzi, non potette dare i suoi appartamentini, a meno di trentaquattro

uomini della regione, chieti ne fonde i libri con la sua biblioteca. vi

dir così, cooperativo, che abbraccia i libri sparsi nelle cinque maggiori biblioteche della

tanto bene. segneri, iii-1-126: i padri singolarmente meritano i ringraziamenti del diavolo,

, iii-1-126: i padri singolarmente meritano i ringraziamenti del diavolo, come cooperatori principali

i-527: siate de'maestri e delle maestre i consiglieri, i cooperatori, i difensori

maestri e delle maestre i consiglieri, i cooperatori, i difensori. -società

maestre i consiglieri, i cooperatori, i difensori. -società cooperatrice: cooperativa

einaudi, 1-605: a coloro i quali ambiscono di essere chiamati a

nuovo membro; atto con cui i componenti del collegio scelgono e ammettono un

lelt. it., ii-76: i fatti... sono legati, subordinati

della civiltà. barilli, 6-73: i beni, la dignità, i titoli,

6-73: i beni, la dignità, i titoli, il rango dei cittadini e