Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. III Pag.58 - Da CHIAROSCURALE a CHIASSARE (13 risultati)

mancano alle pitture, e massimamente i lumi e l'ombre; perché altro lume

armonia di tutte le arti, e che i pittori, applicandolo specialmente al colorito

nieristi, de'quali rimangono i saggi nei sovrapporti de'quartieri signorili

chiaro oscuro, la barba rasa ed i grandi occhiacci stralunati, che pareva filippo

e di chiaroscuro ingigantiscono le proporzioni e i sentimenti. ojetti, ii-551: e i

i sentimenti. ojetti, ii-551: e i cantanti possono spiegare la voce e appoggiarla

maggiore acutezza e completezza una situazione e i suoi sviluppi futuri; visione profetica.

volta per volta, le figure e i fatti della sua miseria... gli

. genet. teoria per la quale i chiasmi che sono nei cromosomi in meiosi corrispondono

cui si è attuato uno scambio tra i filamenti costituenti i cromosomi stessi.

attuato uno scambio tra i filamenti costituenti i cromosomi stessi. = voce

vengono accostati, in modo che i termini del secondo si contrappongono nell'

titoi o chiassaiuoli, secondo i siti. = deriv. da

vol. III Pag.59 - Da CHIASSATA a CHIASSO (23 risultati)

generalmente gli spettatori a un punto volsero i loro visi al palchetto... con

ma avrebbe mostrato... che i pacifici provocati e ingiuriati sono meno comodi di

. parini, 665: andava per tutti i chiassi raccontando l'avvenimento e facendone le

girellare con altri miei compagni, per i chiassi e i vicoli. saba, 166

miei compagni, per i chiassi e i vicoli. saba, 166: seguivo

entro l'oscuro chiasso, / dove sono i miei occhi affascinati. / e dove

, i-123: ti ricordo / con i chiari fanciulli nel silenzio / della sera

. c. gozzi, 4-129: i refettori, le taverne, i chiassi /

4-129: i refettori, le taverne, i chiassi / fanno testimonianze chiare e piane

padre magnolino. parini, 678: i vocaboli più schifi e più grossolani che

il filosofo / che non può chiarirgli i veri. 3. locuz. -andare

parenti in chiasso. -darla per i chiassi: fuggire nascostamente, furtivamente;

da un argomento o evitarlo per sfuggirne i pericoli. m. franco, 1-34

sbirri... andarono per tutti i luoghi di casa e non ci lasciarono né

pasolini, 135: l'umidità ravviva i vecchi / odori del legno,

per l'orto. collodi, 35: i burattini, invece di continuare la

ribalta. orioni, x-21-180: nessuno fra i tanti che lo salutavano, avrebbe

, strepito, fracasso; schiamazzo. i. neri, 5-60: oh che fracasso

quanto chiasso e quanti sdilinquimenti di tutti i poeti, fin turchi, per quel

, ove loda l'amico suo che lasciò i chiassi e i pericoli e gl'incendi

amico suo che lasciò i chiassi e i pericoli e gl'incendi di roma. bocchelli

[la lampada] quasi per finire i chiassi senza che nessuno gli dicesse nulla.

tutto il paese!... tutti i primi signori del paese!..

vol. III Pag.60 - Da CHIASSONE a CHIATTAIOLO (27 risultati)

idillio né un'egloga), ritrovo i miei compagni di scuola d'una volta

collodi, 200: faceva il chiasso e i balocchi, come un ragazzo: correva

andava in cerca di nidi, come i ragazzi. baldini, i-401: un ragazzo

, i-401: un ragazzo cercava tutti i pretesti per scappare di là, dove si

modo fastidioso. cicognani, 6-34: i coscritti facevano un chiasso del diavolo canzonandosi

essere e apparvero allineati... i fantaccini nuovi. alvaro, 9-110:

, 9-110: da noi in italia i giornalai strillano troppo, corrono di qua

chiassino: fare il chiasso, giocare (i bambini). pananti, ii-23:

: non gli avresti dati, certo, i quarantanni; che, certissimamente avea varcati

tanto, facendo un baccano esagerato, i comici ancora infreddoliti dalla corsa notturna e

... donnone enormi che portavano i loro bambini a gustare il piacere d'

, 1-59: in cerca di conoscenze visito i pubblici giardini. ricordo un palmipede,

giocattolo di latta chiassosamente colorato. tra i minori colleghi procedeva presuntuoso come una suocera

il mondo?... e sopratutto i caporioni della ciarla in versi o in

nievo, 213: nessuno si accorgeva che i lunghi e chiassosi carnovali altro non erano

rosso cupo, d'ardesia che sono i monti lontani: interrotti da candori abbaglianti.

e che fa sembrare ancora più chiassosi i costumi dei pellegrini, la gente che

servivan gli antichi per mantenere in contatto i frammenti delle ossa nelle fratture trasversali della

]: 4 chiasti ', così chiamati i nervi ottici pel loro incrocicchiarsi portandosi agli

un incrociamento dei cordoni nervosi che uniscono i gangli pleurali con quelli viscerali, dovuto

, sf.). con i canapi la fascia. idem, v-1-573:

muraglia più salda,... ed i chiassolini che fra l'una e l'

; e c'è chi scarica dalla stiva i carboni e i cereali; c'è

è chi scarica dalla stiva i carboni e i cereali; c'è chi conduce le

di tra il dolce scricchiolìo / de i cordami eiacula riposa / la testa stanca e

: grossa barca con cui si formano i ponti galleggianti. lami, 1 -prefaz

lami, 1 -prefaz., 14: i ponti o passi di chiatte che sono

vol. III Pag.61 - Da CHIATTO a CHIAVATO (26 risultati)

dove i chiattaioli tengono tra cento barconi il loro ufficio

1-80: legnami, chiavagióne per accomodare i vascelli, quando, o per le borasche

garzoni, 1-460: dopo questi porrò i chiavari, che son quelli che lavorano

lamina, il catenaccio, le opere, i merletti, e così i lucchetti con

opere, i merletti, e così i lucchetti con le lor molte maniere. buonarroti

/ non stan ben fra gli orefici e i chiavari / tra i fondachi de'panni

gli orefici e i chiavari / tra i fondachi de'panni, ovver de'drappi.

che il piccone s'è accanito contro i sediari lasciando ancora intatto i chiavari, i

accanito contro i sediari lasciando ancora intatto i chiavari, i baullari, i cappellari

i sediari lasciando ancora intatto i chiavari, i baullari, i cappellari, i giubbonari

intatto i chiavari, i baullari, i cappellari, i giubbonari, i cestari,

, i baullari, i cappellari, i giubbonari, i cestari, non i sediari

, i cappellari, i giubbonari, i cestari, non i sediari.

, i giubbonari, i cestari, non i sediari. 2. chi ha

statuto dei mercanti di calimala, 46: i consoli de'mercatanti di calimala siano tenuti

. ant. grosso chiodo per tener fissi i cerchioni alle ruote dei carri.

le parti sue, cioè il letto, i timoni, le legature, le ruote,

: considerando il gran pregiudizio che apportano i carri, carrette, barocci, ed

, i-630: tornato nella mandorla e raccesi i lumi che al suo uscirne s'

torre. g. villani, 7-128: i pisani, i quali aveano messo in

. villani, 7-128: i pisani, i quali aveano messo in pregione il conte

se prima non avea diligentissimamente ricerco tutti i bucchi e le fissure di casa e

'l montone / con tutti e quattro i piè cuopre ed inforca, / che cotesta

con voglia di chiavargliela nel petto; i pur (non so già perché) gli

si giocò, e si chiavò tutti i denari, e manomettendo i poderi, in

chiavò tutti i denari, e manomettendo i poderi, in tre anni fece del

vol. III Pag.62 - Da CHIAVATO a CHIAVE (19 risultati)

oggie per noi. / le mano e i pieie en crocie chiavate, aperto el

, / torce la bocca ed ha chiavati i denti, / strappa ciò ch'ella

. garzoni, 1-460: dopo questi porrò i chiavari, che son quelli che lavorano

, il catenaccio, le opere, i merletti. 2. il luogo in

2. il luogo in cui sono infissi i chiodi o le chiavarde. plutarco

dietro loro stridono le chiavi / e i chiavistelli, ed apparisce il vecchio / ch'

, per lo quale mi ricomperò. i chiavelli mi saranno una chiave, che

dubbio corso, / chiave ch'apre i pensier, man che corregge / de la

contento, / la chiave abomini grata a i pudichi, / agogni a l'aere

zambra pe 'l buco della chiave. i. nelli, 12-3-17: il pover uomo

come un appestato, né possa vedere i fatti suoi, né meno dal buco della

a san piero in persona di tutti i ministri della santa chiesa. petrarca, 27-6

rime e stil grato e soave / aiuta i versi miei benignamente. s. degli

, ippolito, leone, / e i lor sommi maneggi e i pesi gravi.

/ e i lor sommi maneggi e i pesi gravi. / ostri, mitre,

apparecchio di salire al cielo, lasciò i sacerdoti per suoi vicari come presidenti e

giudici, a cui si rapportassero tutti i peccati mortali de'fedeli, e i quali

tutti i peccati mortali de'fedeli, e i quali, per la podestà delle chiavi

gentil atto ossequioso, / oltre volando, i due minori spirti / de'l'alme

vol. III Pag.63 - Da CHIAVE a CHIAVE (21 risultati)

vergine, in me, deh! volgi i tuoi begli occhi, /..

bembo, 1-169: ecco l'erbetta e i fior lieti e soavi, / che

conteneva per lui la chiave di tutti i 'sì '. 5.

entrata d'italia; conciossia cosa che i veneziani ne terranno le chiavi. guicciardini,

la ragione ha corte l'ali, i ma dimmi quel che tu da te ne

c. 2, mette in chiaro i primi tre versi raccontando l'origine della

versi raccontando l'origine della guerra che i pisani mossero ai fiorentini (il p all'

: egli rifiutava, non possedendoli, i metodi storici e filologici, e cercava,

dimostreranno in qual luogo hanno da entrare i sonetti o i madriali che sono in

qual luogo hanno da entrare i sonetti o i madriali che sono in que'pezzetti di

.. alle mutazioni delle chiavi, a i respiri, e a'mezzi tuoni.

le chiavi. giusti, ii-234: i palpiti di cuore, i sussulti, i

, ii-234: i palpiti di cuore, i sussulti, i brividi, i torpori

i palpiti di cuore, i sussulti, i brividi, i torpori, i bruciori

, i sussulti, i brividi, i torpori, i bruciori interni, l'affuocarsi

, i brividi, i torpori, i bruciori interni, l'affuocarsi del viso e

di contralto; e poi ci sono i segni dei quattro tempi; e poi i

i segni dei quattro tempi; e poi i segni di tre pause di valore decrescente

alle nostre dispari età: per lei i registri infantili ed acuti, i maturi

per lei i registri infantili ed acuti, i maturi e profondi per me.

e il vicinato stordirono la puerpera con i « mirallegro », in chiave di

vol. III Pag.634 - Da CONTATTORE a CONTEGGIATORE (25 risultati)

veramente l'unico punto di contatto fra i due amici; parlando dell'idea dello scultore

riavvicinati e, per quel pomeriggio, i loro rapporti ebbero una dolcezza, quale

anna passava in mezzo ai bevitori portando i boccali colmi; e il primo istinto

b. croce, iii-6-190: chi ripercorra i volumi della scuola veristica...

, ii-218: prima di deciderci a diradare i nostri contatti eravamo rimasti d'accordo che

molti nobili uomini conti e cattani, i quali l'amano [firenze] più

de'conti. ma non apparisce che sotto i romani si appellassero conti i governatori di

che sotto i romani si appellassero conti i governatori di una città. da i popoli

conti i governatori di una città. da i popoli settentrionali, e massimamente da i

i popoli settentrionali, e massimamente da i goti, divenuti padroni di questi paesi

dapprima alto dignitario della corte regia presso i franchi; sotto i carolingi, capo

della corte regia presso i franchi; sotto i carolingi, capo del tribunale regio,

. per simil. e al figur. i santi del paradiso. dante, par

pistoia,... e da tutti i conti guidi, e da man- gona

', chi accom pagnava i magistrati (poi l'imperatore) nelle province

sue vaste campagne, e per conteggiare i suoi milioni. paoletti, 1-2-20: sopra

veramente orgoglio nel... conteggiare i propri sforzi e metterli a proprio credito e

. stuparich, 5-511: conteggiano [i naufraghi] le proprie forze: di

speranza. 2. intr. fare i conti, sistemare una partita. -anche

nel conteggiare considerar si debbano anche tutti i conti correnti passati tra i medesimi soci

anche tutti i conti correnti passati tra i medesimi soci. goldoni, iii-37: -questi

geremo. bocchelli, i-iii-m: tra i contadini delle nostre parti si durò lungamente

galileo, 3-2-41: le regole del misurare i campi e del conteggiare molto più eminentemente

e che perciò raro è ancora tra i contadini il saper leggere, scrivere e

: certo gran parte dello sprezzo che i cittadinanti hanno pei campagnuoli nasce dall'opinione

vol. III Pag.635 - Da CONTEGGIO a CONTEMPERAMENTO (14 risultati)

. chi fa conti, chi fa bene i propri conti; calcolatore. c

conteggi, quando non si possono sapere i rotti, si mette un numero tondo

c. gozzi, 4-317: ecco i ministri ch'alzano il sipario, / e

allegrezza non è questa / di che i giusti son giocondi; / ma pacata

non avvilito. nievo, 238: tutti i segni dell'amore più intenso e violento

, al dire di qualche storico, per i molti spropositi che faceva. panzini,

e cominciò a scrivere in ordine tutti i dati che aveva raccolti intorno al concorde contegno

non quella grazia naturale che è in tutti i paesi e di tutti i tempi.

in tutti i paesi e di tutti i tempi. c. gozzi, 4-277:

panzini, 11 * 214: [i piccioni] si comportano con contegno come

, 7-98: è inutile stare a rimpiangere i tempi in cui ciascuno dava contegno alla

serra, ii- 525: guardo anche i visi contegnosi e le bocche agre,

ragazzo, pallida e rosata sulle guance, i lineamenti fini e regolari, lunghe ciglia

sussistano tutte le tendenze, come in tutti i bambini, sia verso la pratica che

vol. III Pag.636 - Da CONTEMPERANZA a CONTEMPLANTE (17 risultati)

temperò più diversamente che per l'addietro i colori del cielo e delle campagne.

intelligenza, che con le bilancie e i pesi nell'una mano, e nell'altra

pesi nell'una mano, e nell'altra i cannoni delle proporzioni, aggiusti e contemperi

fr. martini, 1-172: se i frumenti fossero nati in luoghi bassi, o

luoghi molto grassi,... allora i granai o conserve loro debbano esser volte

il bel con sue parole, e i suoi colori, / se può, dipinga

e là su per gli tasti vagante, i buchi degli spiragli, o turando

nel correre e ricorrer che fa per quasi i due quadranti del mezzo cerchio, quanto

i-69: piegheranno al tuo cenno minace / i superbi, e vorranno la pace.

che se questi così grandi corpi [i nove cieli] suonano, come non

. d. battoli, 33-327: i tremori dell'armonia si adattino all'armonia

questi sieno, per così dire, i generi, che ricevono le differenze essenziali,

prescione, esce en suo contemplamento. i. alighieri, 178: saturno..

di quel caldo / che fa nascere i fiori e'frutti santi. idem, par

errante anche lui rinunzia ed ha a vile i beni terrestri; ma la vita dell'

corruzione della chiesa che traeva alla solitudine i contemplanti, in lui l'amore alle plebi

le armi dei cittadini contendenti ad uccidersi i frati paceri. 2. che

vol. III Pag.637 - Da CONTEMPLANZA a CONTEMPLATIVO (15 risultati)

terra che poco prima scottava tanto sotto i suoi piedi. leopardi, 22-2: vaghe

, gli orsi, gli leoni, i lupi e le fallaci golpi, cacciando da

la caccia, mandaranno dal ferino petto i lor grunniti. -figur.

la sera, e vai, / contemplando i deserti; indi ti posi. /

ancor non sei tu paga / di riandare i sempiterni calli? carducci, 515:

tirrene acròpoli che sole / stan su i fioriti clivi a contemplare. pascoli, 1226

« correte, correte alle strade a prendere i nimici di santa chiesa, che sono

misterio / contemplando n'andar per tutti i tempii. aretino, 2-138: nel contemplare

/ contemplo, e de le stelle i vari moti. bruno, 3-186: ne

le mani pie. / non muove i labbri un tremito leggiero? / ma non

facoltà che non fosse quella di contemplare i misteri cristiani, di adorare i simboli

contemplare i misteri cristiani, di adorare i simboli, d'imaginare il paradiso.

delimitato da quattro lati, secondo i punti cardinali, da cui il sacerdote procedeva

della venere moderna riprodotta ignuda in tutti i fogli a rotocalco; cattivo segno,

le grandi dolcezze... che hanno i contemplativi. dante, conv.,

vol. III Pag.638 - Da CONTEMPLATO a CONTEMPLAZIONE (9 risultati)

479: dico che a me pare che i prìncipi debbano attendere all'una e l'

dettero in tutto all'intelletto, come i contemplativi, né si lasciarono trasportare affatto

lasciarono trasportare affatto dallo appetito, come i bestiali, si rimasono nel mezzo degli uni

insegnare, come vuole alcinoo, quantunque i buoni costumi s'apprendano più tosto per usanza

: furono un tempo certi giovanotti studianti, i quali, per parere molto contemplativi,

da parte delle sentinelle sia esplicata con i mezzi normali, e che soprattutto non

35-228: fortunati gli astronomi e tutti i contemplatori del cielo, perocché senza il

del contemplare. pavese, 8-241: i miei racconti sono -in quanto riescono -storie

quella contemplazione, domandandogli se, tra i parrochi radunati fi, si trovasse quello

vol. III Pag.639 - Da CONTEMPO a CONTENDERE (20 risultati)

e concetti, ma unicamente nel giudicare i fatti; e giudicare importa qualificare distinguendo

il pittore che può destare pensieri, i quali portino la mente dello spettatore al tempo

, vii-119: la loro gloria presso i posteri non è in fine del conto

suoi contemporanei. leopardi, 905: i primi lettori di ciascun'opera egregia, e

primi lettori di ciascun'opera egregia, e i contemporanei di chi la scrisse, posto

un romanzo contemporaneo, novantanove per cento i vostri lettori co- minceranno a sbadigliare al

tutta la gloria di cui l'avevano ricinto i suoi contemporanei, per assistere alla frivolezza

qui soprano. muratori, 7-ii-458: i giudici di que'tempi barbarici non proferivano il

parti contendenti seguivano opinioni diverse, secondo i loro diversi interessi. carducci, i-501:

. cavalcanti, 2-18: dalle ragioni de i contendenti in questo modo. pindemonte,

dottore. rissava e metteva in silenzio i contendenti coll'imperiosità della voce. nievo,

alla fine la conversazione prese miglior piega; i due interlocutori... sdrucciolarono

economia, nelle quali più si pestano i piedi, e più si va in

a'due contendenti. imbriani, 1-259: i giocatori accorsero, si frapposero, separarono

giocatori accorsero, si frapposero, separarono i contendenti. pascoli, i-859: ondeggiò

forse vergilio, se porre niso tra i contendenti nell'arco o tra quelli nella corsa

: un altro signore mise pace fra i due contendenti. pavese, 4-241:

concluse. la sua idea era che i tempi stringevano, che bisognava prender parte

frusta che non valeva a separare i contendenti, tutto era fuoco d'occhi e

iv-3-93: vidivi alquanti ch'han turbati i mari / con venti avversi e con

vol. III Pag.640 - Da CONTENDERE a CONTENDERE (8 risultati)

difendi / (comprator di litigi) i falli e i rei? / meco (

comprator di litigi) i falli e i rei? / meco (forse noi sai

> dicevano le popolazioni, t prima i municipi erano eletti da noi; abbiamo

tanto conteso per conservarci questo diritto contro i baroni e contro il fisco! oggi non

/ fien d'oggi innanzi a pugnar meco i duci; i e all'intimata pugna

innanzi a pugnar meco i duci; i e all'intimata pugna fra brev'ora /

di cinque sole note... i coloni in torno ascoltano con animo devoto,

come fanno, avuta bologna, i fiorentini restavano a discre zione

vol. III Pag.641 - Da CONTENDEVOLE a CONTENERE (11 risultati)

dura cosa il volersi spontaneamente contendere ancora i guardi. pindemonte, 4-530: è il

e sappi da lui chi è tra i numi, / che ti contende la natia

, 53: pur nuova legge impone oggi i sepolcri / fuor de'guardi pietosi,

iii. compagni, 2-13: i signori erano stimolati da ogni parte.

signori erano stimolati da ogni parte. i buoni diceano, che guardassono ben loro e

ben loro e la loro città: i rei li contendeano con quistioni; e traile

riscuotesse convinsi. mannelli, 1-63: i romani sentendo la venuta d'annibaie,

di quelle al cui giudicio s'eran rimessi i contenditori, condannò lutero: ma in

: la costituzione dell'universo, tra i naturali apprensibili, per mio credere,

dimora. - anche al figur. i. alighieri, 249: l'offensione /

e principe degli otri / obeso appresso i pozzi e le cisterne. / acqua di

vol. III Pag.642 - Da CONTENERE a CONTENERE (15 risultati)

quale per certo è sommo bene di tutti i beni, e tutti gli altri beni

e contenere in sé a un tempo i due amori: il profano e il

contiene. testi fiorentini, 19: i quali danari demo a mona deca ed

1-146: leonardo narrò alla sua volta i discorsi tenutigli dalla celeste, il dubbio

luogo a rimedio. carducci, i-169: i posteri... avrebbero venerato volentieri

delle matematiche in italia, non solo i gran documenti della scienza contemporanea, ma

ma solo con la sua autorità, tutti i re barbari occupatoli dello imperio. cuoco

di toledo, credette opportuno invilupparla tra i lacci di una giurisprudenza cavillosa. colletta

poiché gli eletti si affaticavano a contenere i tumulti, il vicario a concitarli, diviso

, stavano gli onesti co'primi, i dissoluti e la plebe col secondo.

riso: contieni la lingua; componi i costumi; vinci i vizi; ama

la lingua; componi i costumi; vinci i vizi; ama le virtudi e seguita

lo tuo volere en tanta vilitate? i. alighieri, 226: l'oscurar della

tutta indarno l'opera dei vocabolari, i quali dalla sapienza dei dotti ad « litro

a contenere il corso delia favella dentro i confini della perfezione, e a comprimere

vol. III Pag.643 - Da CONTENIMENTO a CONTENTARE (14 risultati)

alle sue camere andavano le grandi dame come i prelati. s. caterina da

sue relazioni con innumerevoli conoscenti d'ambo i sessi, ella sapeva sempre, in

supposto in possesso di poteri occulti contro i quali la corte con tutte le sue scorte

, i-250: ci conterremo dentro a i segni prescrittici da chi più sa; e

... con man tremante scriveremo i nostri versi. foscolo, 1-377: già

s'ama. alvaro, 9-64: i primi pesi di nicolino furono una bottiglia,

= deriv. da contenere (cfr. i nn. io e 11).

per scansarsi dalla fatica del considerargli [i pianeti medicei],... che

parte loro: alla parte contraria serbano i proprii scrupoli. pavese, 8-113:

m. villani, 2-4: sentivano i cittadini di firenze in...

del benessere. stefani, 2-4: i quali [i trentasei uomini] aveano insieme

stefani, 2-4: i quali [i trentasei uomini] aveano insieme con gli

], e ordinò dentro senza quistione i loro ufici, comunicandoli discretamente tra'loro

'l meglio era ritirarsi a benevento, i e la. battaglia prendere e lasciare /

vol. III Pag.644 - Da CONTENTARE a CONTENTARE (13 risultati)

suo desiderio o soddisfacendo i suoi bisogni, le sue necessità,

sua conoscenza, narrava a modo suo i proprii casi. pirandello, 7-229: tu

dire dei microscopi e telescopi, mercé i quali pur possono contentare in parte e

, e insino adesso inaudita a tutti i navigatori; della quale, per molto fantasticarne

quella inesplicabile dolcezza femminile, alla quale i cuori affranti da una troppo lunga lotta

, i-268: fatti che saranno [i due quadretti], la priego d'esser

sua umanità con tentava ognuno, così i grandi come i piccoli. michelangelo,

tentava ognuno, così i grandi come i piccoli. michelangelo, 121-8: se

quegli al lebbroso concedette che sicuramente sotto i suoi panni le mani ponesse, e

: «... la madre, i fratelli e gli altri miei parenti e

ma soffrirò che 'n ciel vibri i tuoi strali, / non perdonando a le

): e un gran dire che tanto i santi come i birboni gli abbiano a

un gran dire che tanto i santi come i birboni gli abbiano a aver l'argento

vol. III Pag.645 - Da CONTENTATO a CONTENTEZZA (13 risultati)

la qual [pena] non vuol che i dolenti sospiri / vadano in parte ove

: però ebber sempre l'occhio allora i governatori delle città di tener satisfatti i popoli

i governatori delle città di tener satisfatti i popoli, e non mancar loro di

contentatura, e quando gli capita fra i piedi un autore novellino, lo riceve con

dalla quale ei potesse acquistare grado con i soldati, e la contentezza loro. castiglione

nel mondo, contentezza ne'napoletani, i quali, benché sapessero non essere del

desumevano speranza di vedere allargati nel regno i princìpii governativi della colonia. manzoni,

condannato, per dargli forza a sostenere i tormenti. leopardi, 959: per

dell'anima; la soddisfazione riguarda più i sensi. se la contentezza e la

quando vedevano la vela far capolino tra i fariglioni, e sarebbero stati a guardare anche

pregio della schi- feltà onorando, ora i frutti della dimestichezza procacciando, e con

immaginando che quel diletto, libero di tutti i mali ed in seno alla divinità,

facevagli sperare di questa impresa felice fine i malvagi costumi de'prelati e la mala

vol. III Pag.646 - Da CONTENTIBILE a CONTENTO (10 risultati)

chi avrebbe veduto un uomo risplendente i n virtudi, e agli uomini contentibile

. gadda, 6-80: la mattina dopo i giornali diedero notizia del fatto..

tempo ad avere. pratolini, 9-688: i contentini che il signor adamo si lasciava

. antonio volgar., 56: conciossiacosaché i sacramenti della nuova legge della grazia siano

grazia siano contentivi della grazia e non i sacramenti della vecchia. 2. ant

, appagarsene, tenersene pago; limitare i propri desideri o aspirazioni a un determinato

sì difficile e sì dotta / contenti andranno i disdegnosi orecchi. monti, iii-30:

chere. m. villani, 1-89: i pratesi vedendosi avere perduta la loro franchigia

): sentendo che il marito era con i servidori in camera e aveva tuttavia la

, che durò quella guerra, spesono i fiorentini tre milioni e cinquecentornila fiorini;

vol. III Pag.647 - Da CONTENTO a CONTENTO (18 risultati)

al prencipe e a quei signori, che i mariti per contenti si chiamarono, e

mariti per contenti si chiamarono, e i signori tutti si tennero ottimamente sodisfatti.

di proceder per tutte le sue vie i a rilevarvi suso fu contenta. boccaccio

m'armi, / e vo'con tutti i pa- ladin provarmi. bembo, 2-6

il popolo di bologna il quale trattava male i nobili, furono contenti i nobili di

trattava male i nobili, furono contenti i nobili di lasciargli al detto pericolo.

contento qualcuno: contentarlo, appagarlo soddisfacendone i desideri, i bisogni, le aspirazioni

contentarlo, appagarlo soddisfacendone i desideri, i bisogni, le aspirazioni, dandogli la

contesa di comunicarsi il consolato alla plebe, i patrizi, per farla contenta senza pregiudicarsi

d'imperio, fecero quell'uscita di criare i tribuni militari, parte nobili parte plebei

grandezza. nievo, 6: io vissi i miei primi anni nel castello di fratta

castello di fratta... in tutti i miei viaggi non mi è mai accaduto

e sporgenze da far meglio contenti tutti i venti. -farsi contento: contentarsi,

introdussero prima il peculio castrense per invitar i figliuoli alla guerra, poi lo stesero

palatina, e finalmente, per tener contenti i figliuoli che né eran soldati né letterati

parte, senza mai sognare di spingere i desideri al di là di questi poggi che

allo autunno le foglie degli alberi, caggiono i suavi fiori di contento e nel loco

, asseragliandole le guancie, e mostrandole i denti: « sì! cara! carina

vol. III Pag.648 - Da CONTENTO a CONTENUTO (17 risultati)

estreme / vidi del mio bel sole i raggi ardenti, / quando di veder lor

in fine / nella ricotta son tutti i contenti. a. f. doni,

aiuto così de'fatti miei, come de i contenti. melastasio, ii-149: non

470: quelli che cercano troppo avidamente i contenti del corpo e del senso, si

sospese, / persuadon la veglia ed i contenti. manzoni, 184: uomini affaccendati

ch'è già presente, e prolungare i giorni / al già caduco giovine t'aggrada

/ al già caduco giovine t'aggrada i per alcun tempo, e tu con questo

la più animata. non si osservavano certo i rigidi capitoli del galateo di marina,

contenuto. b. croce, ii-5-31: i contenutisti ammettevano che giovasse al contenuto (

a tutti gli omini così propria come i discorsi e i pensieri e molte altre operazioni

omini così propria come i discorsi e i pensieri e molte altre operazioni, ma una

dolente / mal tra le braccia contenuto e i petti / balza e guaisce in suon

.). slataper, 1-57: i rami invernali pingui di gemme contenute.

degli altri, che non manifesta facilmente i propri pensieri o sentimenti o stati d'

il cor di quelli ch'io prendea tra i pochi, / compagni alle sortite,

/ potè bastar d'un regno: i traditori / stetter lontani dalla pugna,

de sanctis, iii-119: cassandra che guida i nepoti alle tombe e intuona il carme

vol. III Pag.649 - Da CONTENZA a CONTENZIOSAMENTE (6 risultati)

sua poesia le forme mitologiche di tutti i tempi; ma a patto che quelle forme

, 1-44: catuno intendeva a fare i fatti suoi, dimenticando le cittadine contenzioni

stancava gli uditori e gli predicatori stessi, i quali con quell'asiatica contenzione avean più

. livio volgar., ii-1-420: i tribuni della plebe fecero contenzione a'padri

ingegnò d'inducerla a fare senza contenzione i suoi piaceri. = = deriv.

contenzione delle fratture: modo di immobilizzare i monconi di frattura ridotti mediante un apparecchio

vol. III Pag.650 - Da CONTENZIOSITÀ a CONTESA (14 risultati)

in alcuna parte, quivi crudelmente uccidevano i guastatori. = comp. di

a. lamberti, 52: fra i domenicani..., non pochi di

che possono essere oggetto di controversie tra i privati e l'amministrazione dello stato e

e le conterie che ravvolgevano / segnando i muri di riflessi ombrati / eguali come

speciale canna di vetro con la quale i vetrai fanno i tubini da cui si

vetro con la quale i vetrai fanno i tubini da cui si ricavano le perline

. danti, 1-9: nella sfera retta i quattro segni continovi con i due equinozi

sfera retta i quattro segni continovi con i due equinozi nascono obliquamente, i quattro

con i due equinozi nascono obliquamente, i quattro contermini de'solstizi rettamente. galileo

e da m. federigo ancora, i quali tutti in questa contesa parimente contra voi

313: la contesa delle molucche fra i casigliani e'portoghesi è fornita, che 'l

ma perché egli era amico di que'letterati i quali erano stati del partito del capova

giurisconsulti e di giudici,... i quali disaminando le ragioni delle parti,

ripiglierai fra le natie catene / tosto i pensieri servili; in un cangiato / destino

vol. III Pag.651 - Da CONTESO a CONTESSERE (17 risultati)

presto nata e spenta fra i re di napoli e di svezia 10

. manzoni, pr. sp., i (19): il suo sistema

abbondio] consisteva principalmente nello scansar tutti i contrasti, e nel cedere, in quelli

tu, contra l'oro, che né i marmi / né 'l durissimo acciar sta

aven mal fatto. / l'alturio d'i germi è retornato / e àno preso

de * corpi suoi; non altramente che i brucioli delle coma e le spugne rasciutte

/ propon de l'arco, e i suoi premi dichiara. tasso, n-ii-462:

, che sembra esser tra dio e i suoi servi, di far egli sempre miglior

che piantavano sempre le loro figure come i frati che vanno in processione, e

vista e l'odore del sangue inebriavano i più vicini. tommaso di beffi e rocco

faccia graziosa me dona a contemplare. i si non potisti fare tu da l'amor

: vi prego che in questa cosa de i ti tuli... non vi

cantando [saffo], e su i contesi allori / fur visti impallidir pindaro

cenno imperiai... / ma contro i freni insorta / si stendea l'onda

stor. gentildonna a cui si riconoscevano i diritti e la dignità della contea;

buche o fosse per comodità di votarsi i condotti. caro, 12-i-28: andate pur

dante tuffa taide cortigiana, e tutti i cortigiani adulatori: stretta parente al prelodato

vol. III Pag.652 - Da CONTESSIMENTO a CONTESTO (21 risultati)

/ e all'atre idee contessere / i bei pregi, onde sol sei pari

, / e come l'aure e i venti acqueti, e deste / il nascer

iii-10-134: sotto questa vegetazione naturalistica persistono i più conte- stabili prodotti del pensiero filosofico

testimoni, in forma solenne e definitiva, i termini di una controversia (nella locuz

(i-682): per le convenzioni che i mercadanti tedeschi hanno con la corte,

si fa loro ragion sommaria, e prendeno i sergenti de la corte e fanno imprigionar

sergenti de la corte e fanno imprigionar i debitori e porre a l'incanto i

i debitori e porre a l'incanto i beni di quelli. muratori, 1-110:

1-5-6: mi diedi rigorosamente ad esaminare i servi per cavarne dal loro deposto la vostra

, lat. contestdri * mettere a confronto i testimoni delle due parti in un processo

paoletti, 1-1-289: impugnando e negando i successi, benché confermati con vari esperimenti

, definiscono in forma solenne e definitiva i termini di una controversia. statuti

de'fisici dottori, le scritture, i sommari ed i testamenti avanzati e ricuperati

dottori, le scritture, i sommari ed i testamenti avanzati e ricuperati dal pizzicagnolo,

imagini terribili di castigo divino si levavano, i commenti, le contestazioni ardenti, le

contestazioni ardenti, le scongiurazioni lamentevoli, i racconti sconnessi, le preghiere, le grida

, e fra sé rispondenti sempre a tuono i primi con gli ultimi, e i

i primi con gli ultimi, e i mezzani con amendue gli estremi? de

di edere e cuoricini, pare ammagli i pensieri di tristezze mortali. sbarbaro,

tristezze mortali. sbarbaro, 1-55: i prati sciorinano le loro pezze di tessuto mirabile

.). -anche: aggrovigliato (i rami d'un albero). poliziano

vol. III Pag.653 - Da CONTESTO a CONTEZZA (11 risultati)

veli ha la sua chioma attorta: i egli ha più d'una benda al crin

vaghe colonne / che del silvestre pane i piè leggieri / imitano scendendo. pindemonte

partir la vide / sì ben contesta i fianchi, e di sì forti / alberi

primo, come dal contesto apparisce. i. nelli, 2-1-19: ma poi,

piacenti immagini e di sonanti parole, i critici s'impigliano da capo nella teoria

eleganti che vi aprivan qua e là i loro grandi occhi celesti e ricadevano da

monti, con cui pretendeva di scalare i nuvoli e muovere assalto alla rocca celestiale

darsi contezza della cagione per la quale i corpi... profumati ed aspersi

contezza, / sì che la moglie, i cittadin, gli amici, / noi

: perciocché saranno stati ritolti alla terra i suoi fantasmi, e per gl'insegnamenti

e che non sapeva persuadersi come perfino i gabellieri non sapessero indicargli la casa d'

vol. III Pag.654 - Da CONTEZZA a CONTINENTALE (3 risultati)

ragazzi, / e con sì fatti andazzi i fanti vanno. berchet, 335:

la contiguità dei confini, erano esposti i primi a sentire la tempesta delle armi francesi

, 1-16: si sono liberati [i viaggiatori] da una irrealtà -dall'irrealtà

vol. III Pag.655 - Da CONTINENTALITÀ a CONTINGENTE (13 risultati)

fiorì prima nel suolo inglese, e i buoni scrittori inglesi precedono di un secolo

« mio prode amico * reciproci, che i « continentali * prodigavano con fanciullesco fervore

un solo. castiglione, 212: i vecchi, come che siano ordinariamente prudenti

come che siano ordinariamente prudenti più che i giovani, più continenti e più sagaci

il quartodecimo è de'frati minori, i quali ricevessono all'uffizio e alle cose

alle cose divine nel tempo dell'interdetto i frati, o pinzochere del terzo ordine

d'annunzio, v-1-481: a traverso i mari, a traverso i continenti, il

: a traverso i mari, a traverso i continenti, il delirio delle moltitudini saliva

importa frutta e verdura da napoli, ed i negozi dei fioristi sono privi di fiori

volle udire le proposte di regali, che i repubblicani erano venuti offerendogli. =

creduto, in vederla, ch'ella toccasse i venti anni. tommaseo-rigatini, 2866:

che usano nella guerra e nel giuoco i medesimi stili di moderanza. tasso, n-iii-ioio

/ può luogo aver tra noi, i qua'dolenti / viviam di cose sempre

vol. III Pag.656 - Da CONTINGENTE a CONTINUAMENTE (14 risultati)

i pregiudizi, la patria è un fatto contingente

misura dell'altro. manzoni, 906: i seguaci de'quali [sistemi],

cosa contingente e relativa, negandole esplicitamente i suoi attributi essenziali d'universalità, d'

. bettinelli, vii-78: oggi mandano i membri del germanico imperio il contingente de'

dalla repubblica francese neutrali, purché ritirassero i loro contingenti dall'esercito collegato. cuoco,

per singole circoscrizioni e ripartita poi fra i contribuenti di ogni circoscrizione, giusta l'

importazione e di esportazione da e per i singoli stati facenti parte del piano.

tutti 1 teologi cristiani, non solamente i più, ma eziandio i migliori filosofi

, non solamente i più, ma eziandio i migliori filosofi, e tra questi aristotile

panzini, ii-361: aveva pescato tutti i doveri da osservarsi e non osservarsi nelle contingenze

d'un pericolo come quello che comportavano i tiri di disturbo avrebbe riso, in

un pericolo che poneva in contingenza tutti i progressi della nuova spagna. 5.

, per comprendere con poche leggi generali i casi tutti verisi- milmente contingibili.

conte. bembo, 5-2-292: tra i capi presi fu il contin da melza.

vol. III Pag.657 - Da CONTINUAMENTO a CONTINUARE (18 risultati)

i quali erano stati continovamente sotto tarmi nelle

, da tutte le boscaglie vicine, i rami degli alberi che, agitati dall'

e il volere della fortuna, e i pietosi preghi che si appresentarono alla maestà

è detto, le materie, ed i concetti, ma mostra delle parole e

, 1-2: e molti altri, i quali si dispuosero alla morte per servire i

i quali si dispuosero alla morte per servire i loro parenti e amici malati, camparono

mirabil mostro. boccalini, i-141: i popoli della famosa isola di mitilene..

rapidissima scorsa sopra di esse, acciocché i nostri lettori abbiano una piccola idea dell'

siano continuate le mie razioni, ed i foraggi competenti al mio grado. pellico

bartoli, 34-239: ma di quanto possano i sali all'unire, allo strignere,

da barberino, 45: vero è ch'i son del lavorar sì stanco / ch'

reserva. vasari, ii-20: tanti furono i suoi capricci, che filosofando delle cose

. se sia possibile continuare così, tutti i giorni, con questa noia, e

cambiare mai. pavese, 4-206: i padroni mantengono il dominio con le guerre e

della spina del dosso, e produce i nervi. giordani, i-9: prima n'

del diritto continuavano di fiorire quelle che i nostri maggiori degnamente chiamavano arri liberali e

. machiavelli, in: da questo i dieci presono occasione di conrinovare nel magistrato

detto che l'aria non aderisca a i corpi lisci e tersi.

vol. III Pag.658 - Da CONTINUATAMENTE a CONTINUITÀ (12 risultati)

, e altre. leopardi, i-750: i gramatici non distinguono ch'io sappia il

conoscerai chiaramente la differenza che è tra i piaceri continovati e quelli che interpellatamente si

, i-42: le piante al suolo, i pesci all'acque, / le fiere

rena..., non si dimezzano i granelli di quella rena, ma si

rena, ma si disluogano solamente. i corpi continuati dividonsi: i separati

. i corpi continuati dividonsi: i separati disgregansi. 5. ant.

in quanto all'animo, al temperamento, i difetti della bambina si disegnavano cori esatti

era un romanzo a continuazione. tutti i giovedì un giovanotto veniva a portarlo fino a

che da un sottil cannello aperto da amendue i capi, goccioli, e ne cada

delle sue case, che esso raccogliesse i rami e le frondi sparte dall'impeto

io tratterò alcune cose de'censori: i quali io ho riserbati all'ultimo luogo

ii-545: da un mese in qua i buoni provvedimenti si succedono l'vmo all'altro

vol. III Pag.659 - Da CONTINUO a CONTINUO (11 risultati)

con la quale la natura regola gradualmente i propri effetti e le proprie mutazioni.

a un altro, passano per tutti i valori intermedi. 5. medie.

perenne. giamboni, 7-63: i cavalieri delle centurie e contu- bemie tra

altro. pascoli, 81: tra i pioppi tinti in color rosa / suona un

. fra giordano, 3-95: dicono i savi, che tutte tacque del mondo

bartoli, 35-20: salvi alla natura i suoi doveri, quanto all'avere ogni sua

, neri, crocidanti, / versansi i corvi come fluttuando / contro i due

/ versansi i corvi come fluttuando / contro i due muri. 4.

proseguire in essa più schiettamente che per i numeri uno, due, tre. viviani

v-1-151: certo gli spassi amorosi sono i giardini de la vita, la quale tanto

tasso, 11- iii-582: questi sono i primi dubbi. ce ne son molti de

vol. III Pag.660 - Da CONTISTA a CONTO (34 risultati)

rimanendo identica, diffondersi contemporaneamente a tutti i punti di esso continuo. 3

della retta. sinisgalli, 8-45: i numeri algebrici e trascendenti formano l'insieme

,... sciogliendo il continuo aprono i vasi pulmonari, da'quali immediatamente trapelando

. ant. chi tiene o rivede i conti. garzoni, 1-150:

ragioni, si dicono * far bene i conti *. guarini, 233: fa'

1-53: che, se faranno bene i lor conti, assai più vale quel legname

,... di quel che costino i cantoni di smalto. trinci, 1-2-14

tanto costava la messa, tanto i ceri, e tanto il mortorio -ci faceva

pavese, 4-244: nessuno faceva più i conti col tempo. nemmeno la vecchia

avuto. bisticci, 3-74: fece arrecare i libri dove erano i conti di quello

: fece arrecare i libri dove erano i conti di quello die aveva avuto di quegli

,... e imparò a tenere i conti. machiavelli, i-481: l'

ricevitori. guicciardini, 76: [i danari pubblio e privati] sono stati totalmente

loro. -o bene, si fanno i conti. g. m. casaregi,

data a vanni la commissione di liquidare i conti. foscolo, iv-311: teresa

con odoardo il quale andava a rivedere i conti al fattore d'una tenuta ch'egli

in que'dintorni. tommaseo, i-271: i conti da lui tenuti in regola e

una presa, seguitando a fare tranquillamente i suoi conti nel taccuino che teneva aperto

assistere per la costituzione della dote, i conti di tutela, gl'imbrogli e

imbrogli e le questioni inevitabili di tutti i grossi patrimoni. bocchelli, 1-iii-104:

fagiuoli, 1-6-235: se questo signore salda i conti colle mazzate i'ho caro di

dopo che tutte le entrate e tutti i pagamenti della giornata hanno avuto fine, se

d'acqua coi remi alzati, faceva i conti di cassa. anche questa era una

. anche questa era una noia: i suoi denari calavano, se n'andavano con

ii-1-140: fino a quando la lotta fra i due princìpi della concorrenza e della protezione

l'industria europea, sarà prudenza stabilire i conti preventivi di imprese itinerarie sulla base immancabile

lavorazione o officina: dal quale risultano i consumi e le spese che concorrono a

con altri, le operazioni compiute e i rapporti di debito e di credito con

conti: il registro ove vengono riportati i calcoli delle entrate e delle uscite di

conviene tenere le loro ragioni aperte, cioè i libri del dare e dell'avere;

dell'avere; il che si dice tenere i libri della ragione, cioè i libri

tenere i libri della ragione, cioè i libri de'conti. 3. finanz

e. gadda, 316: i loro depositi in conto vincolato non se ne

si obbligano ad annotare in un conto i crediti derivanti da reciproche rimesse, considerandoli

vol. III Pag.661 - Da CONTO a CONTO (20 risultati)

a seguire il movimento valutario connesso con i crediti all'estero stilati in lire.

4-24: per le povere saccocce c'erano i conti correnti a piccolissime rate mensili,

questi erano scaramuré ed ascanio, co i quali si tratta come si dovesse governare

malmantile, 1-175: si fanno [i forestieri] fare il conto da uno [

ad eugenia otto fogli da cento per pagare i conti in corso e arrivare alla fine

, disegno. -fare bene o male i propri conti: riuscire o non riuscire

sturbar la nostra pratica, / fa male i conti, e colla sua aritmetica,

: secondo me, hanno fatto male i conti e gli uni e gli altri.

presto che l'andare adagio; ma i conti erano sbagliati, perché il precipizio

da popolo ne'parlamenti gli amministratori, i sindacatori, i giudici del conto.

parlamenti gli amministratori, i sindacatori, i giudici del conto. 7.

così si aveano composto fra loro la vita i due giovani. quanto ai vecchi era

intendo notare si è che, fatti i conti a fin d'anno, io credo

gli altri modi, eleggerei più tosto i grossi cantoni naturali, che que'di smalto

, le parti malfatte s'aggiustavano, i poveri co'ricchi aveano il loro conto,

occasion s'affaccia in che di voi i si valga la repubblica, e vi mostri

sono reali, altri d'opinione. i primi sono peccati gravi, gli altri non

verità è però quel distico per tutti i conti. 12. ant.

a buon conto, perch'io so che i giovani / fan delle voglie, come

sp., 8 (131): i due che fan la guardia all'uscio

vol. III Pag.662 - Da CONTO a CONTO (34 risultati)

. -a conti fatti, fatti i conti: tutto considerato, in conclusione

leopardi, 1-11: ma finalmente fatti tutti i conti, / quel che co'propri

: a conti fatti, / beati i matti! nievo, 1-72: « ah

*. borgese, 2-168: fatti i conti trovarono che era più povero che ricco

al figur. bembo, 5-50: i padri ordinarono che senza dimora gli fossero

carico. -a conto proprio: con i propri mezzi, senza chiedere nulla ad

si pagò di taglia ducati tremila, i quali credo andassino a conto di tutta

10 non me ne « ubriachi, metto i doni a conto del vostro esser troppo

, poveraccio, avrebbe potuto seguitare come i colleghi; prestare a suo conto quell'opera

. -a ogni conto: a tutti i costi. alfieri, i-91: a

col camion fracassato; lui rifiutò perfino i denari che gli venivano offerti in conto

suoi occhi. segneri, iii-1-36: i peccatori... sognano un mele sì

conto d'un segno buono. ma i santi... temono fortemente d'un

osservata la grammatica, e scansati tutti i solecismi, in che gl'italiani non

foscolo, vii-119: la loro gloria presso i posteri non è in fine del conto

bocchelli, i-iii- 129: « i tempi e la gente * diceva lei «

il suocero. marino, i-48: i poemetti ch'io mandai in vinegia hanno

, 3-835: per conto mio io auguro i migliori affari. spero non ne dubiterete

era infatti, con... i piedi che pareva fossero in collera fra di

camminassero ciascuno per conto proprio, volgendosi i calcagni. brancoli, 4-132: potremmo

. brancoli, 4-132: potremmo separare i nostri letti, vivere ciascuno per conto

profittevole quella libertà fanciullesca dalla quale sovente i sensi vengono stuzzicati prima dei sentimenti.

de'fanciulli che prendiamo a istituire. i genitori sono per questo conto privilegiati sopra

sopra qualunque precettore. -per tutti i conti: sotto ogni aspetto, in

veramente s'impara a vivere per tutti i conti. giusti, i-144: cercherò

un posto che mi conviene per tutti i conti. nievo, 1-30: basilio

vertù è una sola, quelle de i vizi for conto alcuno: onde via di

vertù viaggian pochi, e quelle de i vizi, molti. tavola ritonda, 1-515

di ada per avere da bel principio falsati i miei rapporti con lei. palazzeschi,

conto. -aggiustare, regolare, saldare i conti: chiarire (una situazione,

). -aggiustare, regolare, saldare i conti con qualcuno: mettere in chiaro

e le altrui ragioni e pretese, i propri e gu altrui diritti. d

ma voi eziandio non richiesto, aggiustare i conti dell'anima vostra con dio.

partite insieme aduna / per fame meco i debiti confronti, / e prima di morir

vol. III Pag.663 - Da CONTO a CONTO (33 risultati)

ci lasciano l'uso della ragione e de i sensi, per poter saldare i conti

de i sensi, per poter saldare i conti con dio e col mondo.

; / doman, dicendo, finiremo i conti. collodi, 237: brutto

mosche, e non dubitare che aggiusteremo i nostri conti! soffici, 11-68:

: ma un giorno... regolammo i conti tutti in una volta: venuti

una mano e disse: -prima regoliamo i conti. -aggiustare, regolare il

-aggiustare, regolare il conto, i conti a qualcuno: trarre vendetta di

perché, per una vecchia abitudine, i brentani avevano conto aperto in farmacia.

. g. villani, 6-91: i baroni di provenza appuosono al buon romeo

raspar le pignatte, le padelle ed i pentoli. -essere di buon conto

, sul suo appoggio. -far conto o i conti su qualcosa: farci assegnamento.

fagiuoli, 1-3-419: se tu avessi fatti i conti su questo pezzo di lombata d'

del suo corpo. -fare i conti addosso, in tasca: ricercare,

giorno dopo tornando io da lui per fargli i conti addosso, e mettergli se poteva

incontro tutto ilare e chiacchierone. -fare i conti con qualcuno, porre conto con

: da ogni parte chiamati e convocati i suoi pensieri, ponga con loro diligentemente

fogazzaro, 5-47: « questi sono i conti che dovrete fare con me » proseguì

come? * esclamò franco. « i conti con dio li farò prima che con

non c'era, e bisognava fare i conti con l'altro. -essere costretti

ficcato nel parentado, e bisognava fare i conti con lui. b. croce,

.. intesero la necessità di fare i conti col nuovo principio e, al tempo

un superstizioso convincimento di aver da fare i conti con la stessa logica delle cose.

stessa logica delle cose. -fare i conti senza foste: fare progetti,

le poste / l'error di chi fa i conti senza l'oste. fagiuoli,

1-201: cosa vuol dire, fare i conti senza l'oste! -fare

conti senza l'oste! -fare i conti sulla pelle deir orso: fare assegnamento

muratori, 7-ii-436: egli fece veramente i conti sulla pelle dell'orso.

conto che altrettanto accada alla disciplina che i padri porgono ai giovanetti; perché la

l. salviati, 19-61: cavezza! i paperi / voglion menare a ber foche

che sono insomma il'venduto sacchi 652 i / l, la resta che sono

resta che sono sacchi 177 * / i netti di spese andremo apresso tutto giorno

tant'altre polveri s'arrivino a discernere i passaggi dell'odore del bucchero, mettendo conto

conto, a conto: segnare fra i crediti, registrare in una nota di somme

vol. III Pag.664 - Da CONTO a CONTO (23 risultati)

contati non ha conto. -pareggiare i conti con qualcuno; risolvere un contrasto

collodi, 11: pareggiati in questo modo i loro conti, si strinsero la mano

avranno a render gran conto a dio i padri e le madri. forteguerri, 4-35

se non vado in villa, ho i miei motivi per non andarvi, e

non tutti possiamo. noi presidi siamo i più esposti. dobbiamo dar conto di ogni

di carattere. panzini, iii-213: i due ambasciatori non si erano resi esatto

nome, sono venuti meno. -rivedere i conti a qualcuno: esaminarne la condotta

sezionati, 5-667: proccurerete di rivedere i conti a voi stesso una o due

come intero giudice considererete con diligenza tutti i pensieri e azioni vostre. marino,

il mastro di casa a dio? rivederli i conti? e riprender la sua

liberatore del mondo ». rivedeva sempre i conti a cesare, alessandro, maometto

maometto, tamerlano, napoleone. -rivedere i conti innanzi desinare: vomitare. firenzuola

costì, che tu mi farai rivedere i conti innanzi desi are. -sapere

g. m. cecchi, 18-12: i * so che quello / è un omaccion

non abbian cervello, e che abbiano i figliuoli da moglie? tira innanzi il

fatto tuo. -tirare, trarre i conti: farli. pallavicino, ii-117

. pallavicino, ii-117: tratti bene i conti, avea speso in suo servigio

l'opera. pirandello, 7-106: tirati i conti, che cosa restava, dunque

-tornare o non tornare il conto o i conti: non esservi o esservi errore

: messer sì, che voi dovresti far i conti a questo modo, a volere

, 3-122: in persia non tornarono i conti così per appunto, come erasi

conti dai favolelli dalle leggende di tutti i giullari e menestrelli per istoriarne il suo

/ fiore de'fior di romolo / tra i conti della balia / e il ninna-nanna

vol. III Pag.665 - Da CONTO a CONTORNATO (18 risultati)

voi ci negate in modo espresso e solenne i fatti più certi e più conti all'

una doppia e pur di greca stirpe i vocetta nuova. dossi, 178: -io

lupo e'lupicini al monte / per che i pisan veder lucca non ponno. /

, di comère 'pettinare, acconciare i capelli '; cfr. acconciare e conciare

sui tesori delle chiese, spogliandoli di tutti i mobili preziosi. cónto6, sm.

: in che modo si portano con voi i pedanti?... ho visto

dispiacere o disagio alcuno, conformando liberamente i modi nostri alla natura delle cose, e

la persona, né la lingua, né i pensieri su i modelli ereditati. ungaretti

né la lingua, né i pensieri su i modelli ereditati. ungaretti, ix-21:

/ che una volta pareva, lungo i giorni, / lampo di grazia e

dell'impietrata lava, / che sotto i passi al peregrin risona; / dove s'

arno / remi contorce, e fa volare i legni. = adattamento dotto su torcere

anzi mugghi. nievo, 250: i diritti dell'età si impadronivano di quel

facevano fare le più gran capriole, i più bizzarri contorcimenti del mondo. palazzeschi

distinguere con esso [l'occhio] i risalti, ed ogni altra sorta di contornamento

figur. lastri, 1-5-27: contornano i lembi del detto lago foltissime cannucce.

nicolao sapesse palpare le medaglie e contornare i carnei e gustare la grana d'un

con piacere ai passeggi pubblici dov'ebbe i suoi primi trastulli, io invece ho le

vol. III Pag.666 - Da CONTORNIATO a CONTORTO (11 risultati)

campana. vasari, i-572: usò parri i colori sodi... mettendoli con

gli parea che meglio stessono; cioè i chiari nel più alto luogo, i mezzani

cioè i chiari nel più alto luogo, i mezzani nelle bande, e nella fine

e poi il buio, che sommerse i contorni, cancellarono anche la sua angoscia.

e di chiaroscuro ingigantiscono le proporzioni e i sentimenti. carducci, i-310: gente

. metter qui in carta con poche linee i contorni delle costiere marine di quella parte

di quella parte dell'india, che fra i due famosi fiumi indo e gange si

ch'io possa le linee del movimento e i contorni del confine di quella letteratura.

del mare primaverile,... i mattoni bruni e i contorni netti delle

.. i mattoni bruni e i contorni netti delle mura e delle torri bagnate

4 (63): gli accessi e i contorni del convento formicolavan di popolo

vol. III Pag.667 - Da CONTOVALE a CONTRABBASSISTA (21 risultati)

brandelli: le sue mani posavano su i braccioli, contorte ed enormi per la

mare, l'azzurro intenso appariva tra i pini contorti dai venti. 2

, 1-105: congiunge [via mazzini] i vicoli contorti e decrepiti del nucleo medioevale

borisi che contrabbandate, a maggio, i primi mazzi d'asparagi: rivendendoli alla chetichella

attorno colla pistola sullo stomaco, e i calzoni dentro gli stivali, in cerca

. cecchi, 6-155: un giorno i soldati arrestano una carovana di contrabbandieri che

fratello. bocchelli, ii-176: quando i contrabbandieri incappavano nella finanza, dovevano buttare

di merci vietate, o senza pagare i diritti alle dogane. = deriv

contrabbando. de sanctis, 9-174: i paladini cercarono il riposo fiel ben vivere

... non sia rimediato a i contrabbandi, che giornalmente si commettono.

p. verri, i-21: tali sono i principi universali per regolare le tariffe,

principi universali per regolare le tariffe, i quali si moderano ne'casi particolari,

altri, venendo dalla strada maestra a traverso i viottoli, avrebbero potuto riprendere e portare

guerra praticato ai nostri danni, e i carichi di cartucce tunisine pel turco. panzini

accusa è finalmente la malizia per la quale i contadini sono osteggiati, ripresi tuttogiorno;

. locuz. -di contrabbando: senza pagare i tributi e i dazi stabiliti. -merci

contrabbando: senza pagare i tributi e i dazi stabiliti. -merci di contrabbando:

se non un che gli beffeggi [i doganieri] alla guisa che fece..

a dio e creditora di gastigo. i. nelli, 7-1-3: ei lo raccatta

« altro che quaglie! » mormoravano i pescatori rizzandosi sul letto ad ascoltare.

lo zucchero e il caffè, e i fazzoletti di seta di contrabbando ».

vol. III Pag.668 - Da CONTRABBASSO a CONTRACCIFRA (11 risultati)

(e ha per scopo di rinforzare i bassi raddoppiandoli all'ottava inferiore);

. caro, 12-i-107: essendo i vasi bucati nel mezzo, in fino

, 65: corron d'intorno i mandorlini a corbe, / van le viole

corbe, / van le viole e i contrabassi a flotta. oriani, x-4 194

i-140: sull'ultima battuta della recita i contrabbassi abbandonati fra le braccia dei professori

sinistra, su di un gradone, i contrabbassi attendevano: di già ritti, ogni-

sovrano. garzoni, 1-442: seguono poi i tre generi, con che ogni canto

, un sentimento, gli auguri, i saluti; anche: una cortesia, un

collegio in lezzioni pu- bliche fatte sopra i miei scoprimenti celesti e sopra i miei

fatte sopra i miei scoprimenti celesti e sopra i miei pensieri delle cose che stanno su

-per antifrasi. salvini, v-395: i popolari e indiscreti nostri critici...

vol. III Pag.669 - Da CONTRACCOLONNA a CONTRADA (14 risultati)

; così il grimaldello atto a dischiudere i penetrali del libro divino non può aversi

con bave di schiuma livida, contro i gradini deserti. ojetti, i-32:

povera fiorina. imbriani, 1-51: i soli... ne'quali le franche

x-21-270: le sue viscere ricevevano tutti i contraccolpi di quelle convulsioni, nel medesimo

degli avversari. carducci, i-820: i due partiti [la destra e la sinistra

. cino, ii-582: ma credendoli [i miei occhi] un poco rappagare,

/ veder fo loro spesso li usci e i muri / de la contrada u'sono

doppo la cena in atene solevano cantare i loro amori ne'vicoli, onde ebbe

trovati. botta, 4-399: uscivano i cittadini a furia armati dalle loro case

e a infamare giano, e tutti i potenti nel popolo scostassono da lui per le

ogni contrada: le rapine, e i rovinamenti degli edifici, non guardando più

contrada diffamata per teatro di licenziosi istrioni. i quali, veduto svanire il loro guadagno

la vostra casa onora, / grida i segnori e grida la contrada, / sì

contrada. di morra, ix-630: i fieri assalti di crudel fortuna / scrivo

vol. III Pag.670 - Da CONTRADAIOLO a CONTRADDIRE (17 risultati)

svevo, ii-5: guardatevi dal pigliare i costumi e gli errori della contrada in cui

: quando vede 'l pastor calare i raggi / del gran pianeta al nido ov'

fronte all'altra e ripetendo a turno i passi. salvini, v-415:

ladies 'possono sfoggiare le loro spalle e i loro gioielli, gli ufficiali alternare le

vita infranta nel fiore dell'età e offesi i suoi sentimenti di uomo e di cittadino

che duravano le tregue, sì poteano andare i greci nella città e i troiani nell'

poteano andare i greci nella città e i troiani nell'oste sanza niuno contradetto.

le schiere delli contradicenti,... i quali io non dispregio. bibbia volgar

la stagione, / quand'ella dispensava i nuov'onori: / poi ch'ieran cassi

onori: / poi ch'ieran cassi i suoi procuratori, / non potean per lui

gioberti, 1-ii-560: non solo prevaricaste i decreti più formali di roma, ma

giamboni, 4-248: rispondano ora a me i contradicitori del verage iddio. d.

egli dimorava alla dieta in augusta, i principi protestanti... eransi lagunari a

o contrarie; muovere obiezioni, confutare i concetti e le opinioni dell'interlocutore;

avess'un mi'mortai nemico, / ed i 'l vedesse 'n segnorìa d'amore,

cose mie sono frequentissime, e quasi tutti i precetti miei contraddicon gli uni agli altri

modo nostro, badando a non contraddire i caratteri familiari della pianta, e misurandole

vol. III Pag.671 - Da CONTRADDISTINGUERE a CONTRADDITTORIETÀ (14 risultati)

. g. villani, 4-31: i pisani vecchi..., pregando i

i pisani vecchi..., pregando i fiorentini che per loro amore gli dovessero

, non lo vollono fare, e i pisani contradissero, e pregaro che almeno in

la isdru- cita nave, si gittarono i padroni; a'quali appresso or l'

vincere il passo si metteva; ma i nostri, non meno fieri a difendere che

nostri, non meno fieri a difendere che i nemici si fossino ad offendere, il

di contraddire all'opinione pubblica, preoccupava i suoi superiori, fin da allora.

a se stesso, ove dichiara che i cenomani avanti il dominio de'romani non

circolari del sig. di cevallos sopra i canali e le strade da costruirsi sono in

. caro, 12-ii-76: basta che i testimoni predetti si sono già essaminati una

quel piglio spavaldo che contraddistingue al solito i buli dei villaggi. panzini, ii-476

, segnalare ': per es. i superiori lo contraddistinsero sempre sopra tutti. fu

ognuna di queste due lingue antipatiche ha i suoi caratteri particolari ed i dialetti suoi specifici

antipatiche ha i suoi caratteri particolari ed i dialetti suoi specifici, co'quali appaiono

vol. III Pag.672 - Da CONTRADDITTORIO a CONTRADDIZIONE (15 risultati)

una persona, le sue azioni, i suoi sentimenti, la sua vita);

'1 governatore fattone processo e uditi i suoi avvocati in giudicio contradittorio, l'

ottenuto per un personaggio, nominato tra i primi da sua maestà cristianissima, ed

; rinunciare a queste era impossibile tra i tanti urgentissimi bisogni dai quali era allora

; il muovere obiezioni, il confutare i discorsi di altri; obiezione; il

perché in questo luogo è necessario porre i cerchi delle conversioni delle macchie vicinissimi al

persona che abitualmente si ostina a contraddire i discorsi altrui. d.

è stata perfettamente intesa, purga tutti i dubii e toglie via tutte le contradizioni

1-23: eravi sempre una contraddizione tra i proclami de'generali e le negoziazioni de'

mie sono frequentissime, e quasi tutti i precetti miei contraddicono gli uni agli altri

socrate di solone e di leonida erano i temi consueti delle esercitazioni ginnasiali: curiosissima

: il mondo seguitava ad avanzare sicuro fra i crolli delle proprie più micidiali contradizioni.

. b. croce, ii-8-45: i critici si ostinano ancora ad analizzarlo ['

critici si ostinano ancora ad analizzarlo ['i promessi sposi '] e a discuterlo

sé tanto chiara. serra, ii-8: i commentatori, nella lor caccia ostinata dell'

vol. III Pag.673 - Da CONTRADDOTE a CONTRAFFARE (14 risultati)

di vostra eccellenzia patire stessino qui [i banditi] senza contradizione alcuna, molte

castiglione, 453: da questo interviene che i signori... tanto s'ingannano

. ci deve far animo a coltivare i grandi ed utili pensieri; poiché si

guerra, e per ridurre l'amore fra i contraenti. guicciardini, ii-101: convenne

, mangiava e beveva più di tutti i suoi compagni sensali, bevitori da far

niuna inclinazione. giusti, iii-358: dicono i dotti che i primissimi connubi si facessero

giusti, iii-358: dicono i dotti che i primissimi connubi si facessero per via di

, 8-100: per tutti questi effetti sopra i solidi possono giustamente queste acque reputarsi anco

, cioè il vetro convesso, unisce i raggi, e perciò moltiplica il lume

1-166: non sentisti mai istrione contraffare i personaggi come lui. g. m

; e il palpavi, e a nome i primi / chiamavi degli achei, contraffacendo

a'buffoni da conversazione gli equivoci, i giuochi di parola, quel trarre al

. d'annunzio, v-2-267: come i coniuges boni s'erano accomiatati e tutti

coniuges boni s'erano accomiatati e tutti i convenevoli eran finiti, io m'ero messo

vol. III Pag.674 - Da CONTRAFFARE a CONTRAFFATTO (25 risultati)

, 2-152: son quattro affetti adulterati i quali contraffanno questi quattro furori; il

l'autore nella sua 4 poetica ', i poeti moderni hanno con le bugie perniciose

perniciose contrafatto la virtù, e ornato i vizi colla veste di quelle. marino,

colori naturali in contrafar le carni, i panni e tutte l'altre cose colorate

1-31 (85): li toscani et i romani... contra fanno le

vii-161: dimostra [la pittura] i raggi scintillanti degli occhi azzurri e neri

de'peli,... contrafa i colori delle carni, distingue il cangiante de'

anima quasi vivente a'pesci, esprime i sudori, ritragge le spume, descrive i

i sudori, ritragge le spume, descrive i nuvoli i baleni e le saette,

ritragge le spume, descrive i nuvoli i baleni e le saette, dà forma visibile

allegrezza / con un affetto tal ch'i fui forzato / (io pur ve lo

memorie storiche pe'suoi castelli e contraffa i cronisti del medio evo, e scrive

e la mannaia in piaza, per punire i malifattori e chi contrafacesse. cavalca,

superno. g. morelli, 415: i quai erano suti cacciati per contraffare al

straparola, 1-1: semplici giovani, i quali scioccamente credono esser peccato irremissibile il

ma egli stesso non può volere che i suoi amici contraffacciano in grazia di lui

e negli accorgimenti di regno essi [i tre cardinali] contraffecero agl'instituti cristiani

: uno specchio concavo, che mostra i volti contraffatti. marino, 13-131: l'

sembrerà la diva. montale, 3-80: i divi [del canto] di allora

« enne * né sì contraffatto, i non vidi mai, maladetto da dio!

1-25 (i-313): sempre scemando i vasi, chiaramente il re conobbe che

rubavano, ed entrò in openione che i malfattori avessero avuto modo di far fare

, aver ella venduti o dati a pegno i suoi gioielli, e per le viste

più. e. cecchi, 6-91: i negri ingenui e non contraffatti, i

i negri ingenui e non contraffatti, i negri dei campi e delle piantagioni.

vol. III Pag.675 - Da CONTRAFFATTORE a CONTRAFFORTE (20 risultati)

simile a una maschera di neve, con i capelli rialzati su la fronte in guisa

tra mille altri simili de'commentatori, i quali pare a forza di considerare lungo

quelle caverne animali ferocissimi e contrafatti, i quali con la voce umana esprimevano la

. fece lor [alle caprette] mutare i bianchi velli nel colore dell'oro.

con cui si imitano la voce, i gesti tipici di una persona, o

costrutto del boccaccio e di non pochi tra i lodati dei seguenti due secoli è contraffazione

stile artificiato, che tirava a sé anche i più robusti ingegni, anche il guicciardini

] con qualche comoda occasione; e che i fiorentini fussino assoluti dalla contrafazione pretensa

che servono a riportare sui nodi principali i carichi gravanti sopra un tratto di nervatura

si trovano le fortezze, le rocche, i bastioni, i forti, le torri

, le rocche, i bastioni, i forti, le torri, le muraglie,

forti, le torri, le muraglie, i contraforti. galileo, 413:

colonne sostegni delle superbe logge, caduti i palchi dorati, rovinati gli stipiti,

palchi dorati, rovinati gli stipiti, i frontespizi e le comici marmoree con tanta spesa

agisce in senso opposto alla parte ove sono i contrafforti. monti, 18-371: la

/ e le torri e le porte e i contrafforti / de'ben commessi tavolati intanto

dirupo scendeva quasi a picco, sotto i contrafforti massicci da cui era munita la muraglia

lampo di cordialità che rischiara per un attimo i vecchi contrafforti della degnazione. pratolini,

contrafforti, lo circondano palazzo pitti e i bastioni medicei; l'arno vi scorre

monti. oriani, x-19-72: lungo i contrafforti che si ricongiungono all'appennino,

vol. III Pag.676 - Da CONTRAFFORTINO a CONTRAMMAESTRO (22 risultati)

: messo le stanghette?... i paletti, le stanghe, le biette

, le stanghe, le biette, i contrafforti? carena, 2-283: il contrafforte

, le allegre e le meste? i. nelli, 12-2-n: ma qual contraggenio

sponsali? leopardi, i-389: [i fanciulli] si determinano all'odio o all'

] tra una folla esagitata che guardava i tetti e il selciato convulsa, con le

contragenio nei due altri appartamenti, e i primi diciotto mesi del primo. pananti,

tanto contraggenio. guerrazzi, ii-309: i coristi usi ad obbedire il maestro avevano

. attributo di una pezza con i bordi ornati di gigli di francia rivolti

pezze ornate di fiori da ambedue i lati (e della cinta infiorita

da sé. piovene, 5-246: i repubblicani sono i depositari dello spirito anticlericale

. piovene, 5-246: i repubblicani sono i depositari dello spirito anticlericale, almeno nell'

gola molto sfogate, epperciò usa poco i falsetti, i quali appartengono piuttosto al

, epperciò usa poco i falsetti, i quali appartengono piuttosto al secondo.

. garzoni, 1-442: seguono poi i tre generi, con che ogni canto si

intelletto mio, di quel che lo siano i suoni tutti, e specialmente le voci

, iv-2-628: nell'impetuoso movimento fugato i bassi, i contralti, i soprani

nell'impetuoso movimento fugato i bassi, i contralti, i soprani ripetevano l'acclamazione

movimento fugato i bassi, i contralti, i soprani ripetevano l'acclamazione frenetica all'immortale

il tempo in cui egli avrebbe rimpianto i contralti d'una volta, la più bella

di contralto; e poi ci sono i segni dei quattro tempi; e poi

segni dei quattro tempi; e poi i segni di tre pause di valore decrescente:

d. bartoli, 9-30-165: udiste i timonieri, il mastro, il contramastro

vol. III Pag.677 - Da CONTRAMMAESTRO a CONTRAPPESARE (14 risultati)

tal nome ai maestri operai, ai quali i fabbricanti affidano la direzione delle loro manifatture

delle materie prime e del lavoro fra i braccianti, della sorveglianza della fabbricazione,

. dizionario del commercio, iii-790: i contrammaestri sono maestri operai a'quali i

i contrammaestri sono maestri operai a'quali i fabbricatori confidano la direzione delle loro officine

). papi, 1-5-182: i due ammiragli inglesi... in un

tronchi d'albero che hanno da entrambi i lati nodi opposti fra loro.

delle pezze ornate da potenza da entrambi i lati in modo alterno.

di loro, e contrapparavano in tutti i luoghi. = comp. da

re, e contrapassarono a'comandamenti, i quali potevano scacciare. 3.

, nelle pene a cui sono sottoposti i peccatori nell'oltretomba, dei caratteri fondamentali

dee distinguere tra le persone e tra i meriti e le colpe non meno che tra

meriti e le colpe non meno che tra i premi e le pene: altrimenti ella

dopo la ritirata per accertarsi che tutti i militari siano rientrati. tommaseo

e così fu ben contrappensato, che i messinesi scopersero il trattato. ¦

vol. III Pag.678 - Da CONTRAPPESATO a CONTRAPPESO (12 risultati)

e mise la petra nella bilancia, e i bisanti dall'altra, e tanti ne

'l contrapesa, / te permettente, i diece eletti andranno / con la donzella

e svantaggi; valutare mettendo a confronto i vari aspetti di una scelta, di

questi sono, al parer mio, come i colossi che l'anno passato fur fatti

pieni di stoppa e di strazzi. ma i principi di questa sorte sono tanto peggiori

sorte sono tanto peggiori, quanto che i colossi per la loro medesima gravità ponderosa

era lo stato delle cose, tali erano i fondamenti della tranquillità d'italia, disposti

e piana; e lo mostrò nel tirare i pesi per via di contrappesi e ruote

centro. carletti, 203: i vascelli sono di figure stravaganti, come di

191: vorriano che al mondo fossero tutti i beni senza male alcuno; il che

che fa un ladro o un assassino, i quali non hanno altro contrappeso per non

il rocchello della corda, la corda, i contrapesi. baldinucci, 53: 'dondolo'

vol. III Pag.679 - Da CONTRAPPILASTRO a CONTRAPPOSIZIONE (7 risultati)

faticarvi lui perpetuamente d'intorno per aggiustarne i contrappesi, e per farne correr le ruote

3-132: 'ntoni, col coltello fra i denti, s'era abbrancato come un gatto

qualunque siasi merito poetico contrapponete per correttivo i dubbi di qualche timorato sul pregiudizio ch'

ne avremo obbligo, e contrapporremo senza paura i tre canti del tuo poema al *

se ti darai l'incomodo di ridurre i tuoi versi sciolti in veri rimati.

m. villani, 1-26: perocché i cardinali erano la maggior parte di suo

. bartoli, 33- 329: similmente i suoni, acuto e grave, han fra

vol. III Pag.680 - Da CONTRAPPOSTO a CONTRAPPUNTO (21 risultati)

dopo una giornata intera, di colpire i ventisette imperituri eroi. -figur.

nelle parti. algarotti, 1-97: i suoi profili sono contrapposti e facili insieme

che faceva poetico anzitutto ella cercava i robusti contrapposti e la fiera agitazione della

, fa atteggiar nelle più placide azioni i personaggi, come si farebbe in una

appunto in questi tempi di infiacchimento abbondarono i grandi individui, patrioti fortissimi, pensatori

moderno di voltare e tormentare per tutti i versi ogni ideuzza che la penna incespica

montecuccoli, 1-217: impedirli [i nemici] tirando ai lavoratori, dando

un monopolio lirico dei simbolisti... i simbolisti, contrappuntandolo mediante i sottintesi del

.. i simbolisti, contrappuntandolo mediante i sottintesi del loro destino tragicamente spaziale e

(musicale), fig.: * i fine-settimana che contrappuntano questo scorcio d'anno

tesauro, xxiv-62: troverai che i iambi e'corei son disus. fare

che siano del sintono altri intervalli che i puri diatonici e li altri de'moderni

che se ne sono composti libri dottissimi, i quali rinfacciano a'contrapuntisti i non pochi

dottissimi, i quali rinfacciano a'contrapuntisti i non pochi falli che commettono nelle non

non mi consola altro, che vedere i cantanti sodisfattissimi, l'orchestra che sona

. garzoni, i-442: seguono poi i tre generi con che ogni canto si

cielo. d. bartoli, 33-171: i maestri del contrapunto hanno i loro canoni

33-171: i maestri del contrapunto hanno i loro canoni e le lor regole pratiche,

si sono avanzati al contrappunto; talché i salmi non si sa sieno mai stati

colore veneto, semiorientale, moltiplicavano sotto i nomi più strani, dove, finiti i

i nomi più strani, dove, finiti i bacdella sua vita fu la voce di

vol. III Pag.681 - Da CONTRAPUGNANZA a CONTRARIETÀ (14 risultati)

misteri hanno per contrappunto gli urli e i rammarichi di questi infelici. f

dove sono puniti insieme gli avari e i prodighi]. 3. matem

il male, però empiono il cuore i figliuoli degli uomini in loro a ciò che

uomini in loro a ciò che facciano i mali. idem, vii-5 (82)

1. pitti, 2-125: i cieli... destinati li avevano a

villani, 6-43: non vollono [i ghibellini di firenze] seguire il popolo né

si contrariino. magalotti, 21-30: i narrati avvenimenti, anzi di contrariare,

3-1-471: e altre volte, secondo che i due medesimi princìpi né del tutto si

se vi piaccia di considerare corpi, i quali con velocità contrarie vengono all'urto,

d'ogni parte per lo circuito loro i quali contrariano a loro. 7

. agire contro le proprie idee, i propri propositi, i propri insegnamenti; essere

proprie idee, i propri propositi, i propri insegnamenti; essere in contraddizione con

aveva smesso di ridere, incominciò a pestare i piedi contrariata e impaziente quasi ci fossero

contrariata e impaziente quasi ci fossero ancora i venditori di porci a vedere.

vol. III Pag.682 - Da CONTRARIETÀ a CONTRARIO (20 risultati)

le vertudi sono medicine de'vizi, i quali sono infermità dell'animo, onde

grazia e dono della natura, subito i vidi, per quella concatenata contrarietà,

elementi e di altretanti contrari umori, i quali hanno sempre bisogno di cibarsi?

se stesse. russo, i-369: coloro i quali considerano la tolleranza come un bene

. cuoco, 1-83: le contrarietà ed i dispareri si moltiplicavano in ragione del numero

, ii-1-237: non potremmo col variare i produtti contrapporre alla contrarietà della stagione la

[crusca]: conviene che essi sostengano i venti delle tentazioni e delle piove delle

. bocchelli, 2-25: fregava spessissimo i gomiti sul fianco, stropicciando fra le

! >. sbarbaro, 1-162: i due allora, estranei in apparenza, avveniva

riusciranno larghe le masse, se i colori... non si vengano come

distinte tra loro, se tra i colori totali, dirò così, di ciascun

: con la loro logica dovettero comporre i subietti per comporre esse forme, o distrugger

coni a fieder pronte / di contraria dolcezza i sensi altrui. alfieri, i-289:

alfieri, i-289: non posso esprimere tutti i moti, e diversi affetti contrari che

annunzio, iv-2-295: il sindaco e i consiglieri e i gendarmi, avvolti in

iv-2-295: il sindaco e i consiglieri e i gendarmi, avvolti in una confusion miserevole

ode. leonardo, 1-167: e'cacci'i contrari membri innanzi, cioè se manderà'

i-333: ma dal contrario colle, tra i mandorli scossi, ridea, / quale

5-7: afforzato il detto castello, i fiorentini ne furono molto crucciati, e

. boccaccio, i-53: poi che i fati a te sono stati avversi appara a

vol. III Pag.683 - Da CONTRARIO a CONTRARIO (23 risultati)

tanto sublimo. davila, 542: né i suoi, avvezzi ad altra sorte di

vedrò la gioventude /... a i limpidi tornar di grecia rivi, /

/ tornar non può; contrari ha i tempi, e i numi; / d'

può; contrari ha i tempi, e i numi; / d'uomini esausto,

infino alla mattina vegnente, per riposare i cavalli dell'affanno avuto per lo forte

il contradio, e che indugiando, i nimici prenderanno cuore e ardire. a.

due grandi contrari in sé raduna: i placida cortesia / e superba fortuna! campanella

a'potentissimi suoi contrari, accetta per pace i secreti accordi dell'alleanza nemica. manzoni

dal troppo desiderio e dall'ira, i quali sono pessimi consigliatori, era trasportato.

così fatto l'ordine morale, che i simili vi si fuggissero e i contrari

, che i simili vi si fuggissero e i contrari vi si cercassero a vicenda?

vicenda? b. croce, iii-26-297: i contrari si convertono tra loro, e

: 'stabis post prandium'. in medicina i contrari si equivalgono. anch'io cammino

al contrario dovrebbe praticarsi, come fanno i veri uomini dabbene, essere ne i difetti

fanno i veri uomini dabbene, essere ne i difetti degli altri indulgente e compassionatore,

perspicace, punitore severissimo. c. i. frugoni, 697: dico dunque

frugoni, 697: dico dunque che i galanti / aver debbon molte amanti;

, per lo contrario, corrotti e pervertiti i costumi, niuna età fu più vile

della vecchiezza. imbriani, 1-64: i mali morali non sono come certe malattie,

, 5-10: poi si voltano [i fichi] al contrario della lor tagliatura,

contrario della lor tagliatura, acciocché così i loro cuoi come le loro polpe si secchino

; e così similmente vogliono essere tutti i membri delle cornici al contrario scorniciati.

che dopo le piogge molte si svegliano i venti del settentrione, ma nei venti

vol. III Pag.684 - Da CONTRARIOSO a CONTRARRE (18 risultati)

tutto al contrario dovrebbe praticarsi, come fanno i veri uomini dabbene. -in

possa intender mei lamenti, / perché i pianeti e 'l più di elementi / sono

tutto in contrario alla ragione, che i pesci non beono, ma solamente divorano?

. villani, 5-7: elli curavano poco i fiorentini o altri loro vicini; e

vico, 364: da essa vennero poi i popoli a formare i parlari da prosa

essa vennero poi i popoli a formare i parlari da prosa col contrarre in ciascheduna

n'abbandona, / contragge l'aer e i cuor; ma seco adduce / l'

distinti, l'operazione consistente nel sommare i due indici, assegnando loro, in

radunare. machiavelli, 755: [i fiorentini] contratto uno grosso esercito di

letame si nutriscono,... i loro frutti contraggono e acquistano il sapor

sapore. segneri, ii-285: non i pericoli che s'incontrano; non i sonni

non i pericoli che s'incontrano; non i sonni che si perdono;..

si perdono;... non i morbi anche strani che si contraggono.

che dell'antico, lasciar di leggere i danti e i petrarchi, che sono

antico, lasciar di leggere i danti e i petrarchi, che sono gli eroi della

signorili; e gli adulatori, tra i quali era cresciuto, l'avevano avvezzato ad

ma quasi. imbriani, 1-64: i mali morali non sono come certe malattie,

nascere da'matrimoni solenni, che contraevano i soli eroi. manzoni, 329: accorandosi

vol. III Pag.685 - Da CONTRARRLO a CONTRASSEGNO (17 risultati)

appena l'attacco nemico ne abbia intaccato i margini (ed è caratterizzata dall'immediatezza

v. borghini, 1-2-31: stampandogli [i propri lavori] del marco loro,

» il contrasegnare con lettere o con imprese i bestiami 0 altre robe da mercantare,

, uguccione uguccioni, e ugo ughi. i quali tutti e tre, come son

è il fine nostro al presente contrassegnare i buon libri da'cattivi. salvini, 39-v-201

, contrassegnata col numero 6. i. riccati, 2-176: colloco in urna

differenti. cattaneo, ii-2-201: tutti i movimenti contrasegnati di valore cominciano a sfilarsi

occhi dal capo alle piante; / e i dati contrasegni ritrovando, / disse:

cui ella fosse figliuola, avendogli dati i contrasegni de le vestimenta ed il luogo

venere] / ritrovar non mi possa a i contrasegni, / deposto ho tali,

in quel luogo se gli fossero dati i contrassegni. f. f. frugoni,

. frugoni, xxiv-916: seppe dare i contrasegni giuridici delle stanze del peregrino,

non fu ritrovato benché vi dicesse tutti i contrassegni. foscolo, vii-78: bisogna conoscere

. machiavelli, 6-6-468: aveno auti i contrassegni delle fortezze di romagna da detto

, che messer giovanni bentivogli voleva che i forestieri, che non avevano il contrassegno,

) con gli usati motti, con i soliti accordi, con gli dati contrassegni

prencipe e a quei signori, che i mariti per contenti si chiamarono. allegri

vol. III Pag.686 - Da CONTRASSEGNO a CONTRASTARE (12 risultati)

qualche occhiata, qualche sospiro sono talora i soli contrassegni d'una disperazione, della

; ed è questo, siccome sogliono i medici sperare, indizio di dirizzata natura

piemonte ma in toscana, e non tra i devoti dei savoia ma tra i repugnanti

tra i devoti dei savoia ma tra i repugnanti e contrastanti, tra coloro che

e. cecchi, 6-160: per i contrastanti interessi, le bande dei contrabbandieri

/ agii macchina sua colà translata, i ov'è men curvo il muro, e

terrestri che a'cartaginesi l'avanzare di molto i romani nelle marittime. marino, i-71

. algarotti, 2-410: sono pure i mal consigliati quelli che contrastano alle donne

, 2-410: io ci sono tutti i giorni, a contrastare con gli americani.

quella epoca. alvaro, 7-217: i pedagogisti stranieri... sono stupiti di

capacità di lavoro collettivo e di risolvere i quesiti sul terreno pratico che contrasta con

di vocabolario. cuoco, 1-178: se i francesi avessero permesso alla repubblica cisalpina di

vol. III Pag.687 - Da CONTRASTATO a CONTRASTO (8 risultati)

e il morir contrasti, / pigliati i corvi, e tiengli pur da te,

sei / senza onor, senza fede; i... i che sol con le

, senza fede; i... i che sol con le rapine, /

il fato! colletta, i-i59: i quali provvedimenti, superiori alla civiltà comune,

sol, videro intorno / arrivar procellosi i nostri campi. svevo, 3-645:

tutte le sue blande arti conciliative e i suoi sorrisi melliflui. la vittoria fu

/ né per dovunque il sol mostra i capegli, / gente leggiadra mirerai che

: questo principio, vero in tutti i tempi, si può ai nostri giorni allegarlo