Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. III Pag.32 - Da CHEILODIERESI a CHELLO (10 risultati)

. sottordine di briozoi ectoprocti marini, i cui zooeci, di natura calcarea o

viola] chiamano volgarmente gli speziali e i medici dell'arabica setta cheiri. sono

alle finestre, alle mura e a i tetti, imperoché in tutti questi luoghi

894: voi non udiste, voi tra i marmi santi / irridevate i budda

tra i marmi santi / irridevate i budda millenari, / molestavate i chela e

irridevate i budda millenari, / molestavate i chela e gli elefanti. =

scaglia montano, / come il nervo tra i corni / dell'arco, tendesti minuge

nere d'aracnidi, perché hanno i palpi allungati in forma di braccio

, caratterizzata dalla presenza di amigdaloidi, i cui giacimenti si trovano per lo più

di chelles, in cui furono ritrovati i resti di quella civiltà. chellerina (

vol. III Pag.33 - Da CHELOIDE a CHENTE (13 risultati)

al mènomo sitlo di maccheronea, fatti i fatti loro, le storcono il grifo.

chello; / e bench'egli uccellasse i lor latini, / dicea d'un batti-

medie. corrente scientifica medica che considera i fenomeni vitali o morbosi come fenomeni chimici

della chimica che studia le possibilità e i modi di applicazione non alimentare dei raccolti

, i-942: di specie d'oche sono i chenalopeci e i cheneroti, i quali

specie d'oche sono i chenalopeci e i cheneroti, i quali in inghilterra son tenuti

sono i chenalopeci e i cheneroti, i quali in inghilterra son tenuti per le migliori

, i-942: di specie d'oche sono i chenalopeci e i cheneroti, i quali

specie d'oche sono i chenalopeci e i cheneroti, i quali in inghilterra son tenuti

sono i chenalopeci e i cheneroti, i quali in inghilterra son tenuti per le

di capacità per aridi, variante secondo i luoghi (in attica corrispondeva a circa

spinaccio salvatico ', 4 tutta-buona ', i cui germogli teneri si mangiano come gli

239: dimmi: chente furono i costumi, chente la vita, chente

vol. III Pag.34 - Da CHENTUNQUE a CHERATOPLASTICA (9 risultati)

chente fu ascoltato / tal volta già quando i cani abbaiando / si fér sentir di

fonti di quelle torbide acque che inondano i nostri dolci campi, e tutti gli ricoprono

: e così in meno di dieci dì i soldati del conte ebbono per vituperose cagioni

crescenti volgar., 5-19: allora i loro capi si cuoprano con loto e con

di pelo. bocchelli, 2-196: i pochi ufficiali presenti, chiusi nelle tuniche

, chiusi nelle tuniche luccicanti, sotto i rigidi chepì, col « fiore »

nell'atlantico orientale, e risale in primavera i fiumi per riprodursi. pulci

. vive nei nostri mari e risale i fiumi per deporvi le uova.

ba- sofili; può essere colorata con i coloranti nucleari ed è molto rifrangente.

vol. III Pag.35 - Da CHERATOPLASTICO a CHERMISI (14 risultati)

2. sm. le sostanze chimiche, i farmaci che sono in grado di favorire

che tanto le starò merzé cherendo, i che sia pietosa più sua segnoria. chiaro

/ ti chier mercé da tutti sette i colli. boccaccio, dee., io-7

. tasso, 2-85: soccorso a i suoi perigli altro non chere. tassoni,

sogna. / ond'io quasi de'vili i premi or chero, / se non

lamentarsi. campanella, i-118: ché i poeti vedran l'età ch'avanza /

perde pur chericheria, / ma mettono i cristian per mala via. 2.

5. figur. il complesso di tutti i dotti. • = deriv. da

. giovanni dalle celle, 4-1-23: i bigami sono privati d'ogni bri- vilegio

l. bellini, 5-2-136: i cheripi, cioè l'ostriche generatrici di

: quelli pidocchi che nascono in su i fichi d'india, sono quelli che pesti

lorenzo de'medici, 536: i panni son le fronde, e fior ghirlande

sassetti, 109: le merci che pigliano i turchi e'giudei per quel paese sono

ciuffo. panzini, iii-169: [i paggi] senza le brachette di raso color

vol. III Pag.36 - Da CHERMISICO a CHERVA (20 risultati)

del malmantile, si usava nel dipignere i volti femminili. d'annunzio, v-2-456:

; vivono sotto le cortecce, sotto i muschi o nelle abitazioni dell'uomo.

quale fu sepolto dario, perché conserva i corpi interi gran tempo. garzoni, 1-569

delicata per conservare, e non per consumare i corpi: somiglia molto l'avorio.

/ cui il cenerò giunge o mordono i chersidri, / ma sì come uomo

sulle piaghe, e ha particolar virtù contra i chersidri e le botte. salvini [

ne'luoghi incolti e nell'acqua. i moderni sotto questo nome stabilirono un genere

. d'azeglio, 1-346: i signori assassini giravano per la fiera,

., ii-v-6: sopra questi [i sei ordini delle prime due gerarchie] sono

... / e quella che vedea i pensier dubi / nella mia mente,

/ nella mia mente, disse: « i cerchi primi / t'hanno mostrati serafi

potestà, tutti li principati, tutti i cherubini e tutti i serafini: io ti

principati, tutti i cherubini e tutti i serafini: io ti dico a uno

a uno a uno tutti e nove i cori. leone ebreo, 303: dio

un cherubino: con riferimento a chi ha i capelli biondi e fini. ariosto

sepolto, nell'oltremondo virgiliano e platonico vedeva i neri cherubini con le sferze e con

neri cherubini con le sferze e con i raffi, e i bianchi angeli ventilanti

le sferze e con i raffi, e i bianchi angeli ventilanti con le ali.

vergini crea la man possente / e i chèrubi, usa all'affocata stampa, /

le viole da gamba gareggiano di statura con i chèrubi chiomati. ojetti, i-236:

vol. III Pag.37 - Da CHESTA a CHETENOSSIDO (11 risultati)

elli m'à fato, per avere i cavaieri di spoleto e de la contrada,

muro due o tre miglia, che i villani trovandosi murate le porti, e

certo del fatto... chetamente ripose i fanti nella montagna sopra l'olmo,

[il silenziario]; / e i chiacchieroni, ovunque ne vedea, /

far cessare, smettere (il pianto, i singhiozzi, l'affanno, una qualunque

giov. cavalcanti, 116: tutti i potenti furono con un modo e con una

e buia, svegliare il cane, chetare i suoi latrati, e parlargli e rispondergli

, già cagione di tanto scandalo tra i dotti di europa. monti, 1-352

si figuri! bisognò correre da tutti i civici a chetarli. settembrini, 1-32:

. sassetti, 319: si chetano i venti generali, e non vi si

raccontino. alvaro, 4-21: sbucavano i venti a ogni passo, a seconda

vol. III Pag.373 - Da COMMISSARIO a COMMISSIONE (33 risultati)

stati capi sul principio essi re, i quali in qualità di com- messari criavano

quali in qualità di com- messari criavano i pari della curia, i quali giudicasser

messari criavano i pari della curia, i quali giudicasser le cause. monti,

poiché in quel tempo non c'erano ancora i podestà, doveva essere sciolto. «

abissinia. moravia, iv-305: tutti i giornali avrebbero parlato di questo suo delitto

balìa. bisticci, 3-193: eranvi i commissari della maestà del re, dello stato

tutta la città, e massimamente per i plebei, si gridava, con massimo

iniquo commissario. machiavelli, 541: i commissari deliberorono di abbandonare quel luogo.

il proveditore, il commessario generale, i commessarii particolari. vico, 383: ne'

re non avevano altra potestà che di criare i duumviri in qualità di commessari, i

i duumviri in qualità di commessari, i quali giudicassero delle pubbliche accuse. botta

le griffe anco gli eroi, / e i commissari della cisalpina. cuoco, 1-80

ad esigere le somme promesse, accrebbe i suoi sospetti ed il suo furore. manzoni

55: la notte dopo la battaglia, i soldati vittoriosi lasciarono in libertà quasi tutti

soldati vittoriosi lasciarono in libertà quasi tutti i prigionieri. i commissari veneti,

in libertà quasi tutti i prigionieri. i commissari veneti, che seguivano l'esercito

servili. d'annunzio, v-2-826: i volterrani dallo scagliar sassi e dal versare olio

intanto, multipli- cati a numero competente i collegi, e con essi cresciuta fino

(536): il tribunale e i decuriori, non sapendo dove battere il capo

: ma non sa lei che noi siamo i commissari del popolo, che abbiamo l'

l'ordine di bruciare, di distruggere i palazzi dei borghesi? -commissario politico

degli appartenenti a tali formazioni e i rapporti con gli organismi politici direttivi della

, ducati cento. boccalini, i-50: i commissari spediti a questa corte dalle virtuosissime

la persuasione de'vecchi più facoltosi, i quali, pensando di non poter meglio che

non poter meglio che ad esse affidare i propri interessi, le creavano procuratrici viventi

nuova. pratolini, 9-342: durante i vent'anni del suo granducato, egli non

, egli non si limitò a commissionare i ponti nuovi, ma costruì le prime

giudizio estremo, saranno senza dubbio i peccati di commissione da noi già fatti;

già fatti; ma più saranno i peccati ancor di omissione. =

lo volea fare paciaro in toscana contra i discordanti della chiesa. fu il nome

proponimento era contrario; perché volea abattere i bianchi e inalzare i neri, e

perché volea abattere i bianchi e inalzare i neri, e fare i bianchi nemici della

e inalzare i neri, e fare i bianchi nemici della casa di francia e

vol. III Pag.374 - Da COMMISSIONE a COMMISSIVO (22 risultati)

. m. villani, 3-103: tra i cardinali ebbe divisione e tire di coloro

insino che non si fanno il generale e i diffini- tori. bandello, 2-9 (

data a vanni la commissione di liquidare i conti. manzoni, pr. sp

... affine che, tentando privatamente i principali con premi e offerte grandi,

bullettini, / massime in que'che i libri ricercavano, / le scritte com-

vorrei due servigi da voi; per i quali bisognando commissione di piero [de'medici

cavalier raffaello camesecchi. faldella, 2-50: i padroni di casa assistono tranquilli alla caduta

della vòlta, dove si fecero dipingere (i macchioni!) in un quissimile di

; provvigione. cattaneo, ii-2-79: i filatori sono per riguardo a questi [

capitalisti] una specie d'operai a domicilio i quali ricevono la mercede dell'opera,

-commissione giudicatrice: costituita per designare i vincitori tra i partecipanti a un concorso,

: costituita per designare i vincitori tra i partecipanti a un concorso, i concorrenti

tra i partecipanti a un concorso, i concorrenti a un premio, gli aspiranti

: costituita per valutare la preparazione tra i partecipanti a un esame o a un

funzioni consultive (preparazione delle relazioni per i progetti di legge), in determinati

stato o gli enti pubblici impositori e i contribuenti relativamente alle questioni tecniche e discrezionali

dirette, commissioni censuarie, commissioni per i tributi locali. parini,

il governo, per acquetare un poco i rumori, istituì una commissione di cinque

la civilizzazione, non sarebbero più sopravvissuti i turbanti e i mantelli, ma sarebbero stati

non sarebbero più sopravvissuti i turbanti e i mantelli, ma sarebbero stati indossati i

i mantelli, ma sarebbero stati indossati i vestiti all'europea. calvino, 1-210:

la commissione degli operai che protestavano per i licenziamenti, sentì dal suo studio il

vol. III Pag.375 - Da COMMISSORIO a COMMOSSO (8 risultati)

popoli confinanti. d'annunzio, v-2-49: i gettatori dell'arcipelago tentarono varie commistioni e

importanza, appartengono in comune a tutti i proprietari; se non possono separarsi e

piovene, 5-285: decise le spese secondo i bisogni, ad esse occorre commisurare le

la bontà de'commettenti, che animava i giovani,... niuna scuola forse

,... rappresenta non solo i commettenti ed abitanti di quel parti- colar

quello stato d'inerzia, senza tradire i suoi doveri e gl'interessi de'suoi commettenti

golfo di napoli, e non facendo i consueti saluti a porto amico, spedì

a. segni [tommaseo]: tutti i medesimi cleri commo- ranti nelle città e

vol. III Pag.376 - Da COMMOTIVO a COMMOZIONE (24 risultati)

commosso, / che il cubito o i ginocchi / me scorge o il mento dal

spesso fuori della sua consapevolezza e contro i suoi propositi. slataper, 1-165:

agitato dalla passione, che porta impresso i segni dell'agitazione interiore. boccaccio

propria città, le proprie case, i lor luoghi e i lor parenti e le

proprie case, i lor luoghi e i lor parenti e le lor cose e cercarono

spirito con dio, la vergine, i santi e gli angeli, [iacopone]

empiti de'venti, / tonde commosse ed i fier accidenti, / provat'abbiamo.

il mare or d'alto a riva i flutti increspa, j e ne l'ultima

. colletta, i-212: le pioggie, i venti, i fulmini accompagnavano i tremuoti

i-212: le pioggie, i venti, i fulmini accompagnavano i tremuoti; tutte le

, i venti, i fulmini accompagnavano i tremuoti; tutte le forze della natura erano

erano commosse: pareva che, spezzati i legami di lei, quella le dita;

delle cose ordinate. foscolo, i-x6x: i delle cose malferme della terra. in

luci beate, / mentr'io sentia da i crin - movimento simultaneo e ordinato.

che senza lacrime o voi dormenti ne i materni colli, / e voi d'umili

è posto d'annunzio, iv-2-504: i petali... cadevano ai nostri piedi

m. villani, 3-73: i popolani della terra conoscendo l'anima.

. romagnosi, conc., i-143: i commovimenti a cui diedero dante, par

quei gemelli, / che nella madre occasione i barbari furono soventi volte descritti. [sosti

trascorre / su le rote volanti e adegua i flutti. di bocca in bocca: «

commossa pietà, di tenerezza. di ordinare i municipi, instituire consigli provinciali, far

e si acquietano le dissonanze del reale e i dolori fìsiche o spirituali; chi suscita sommovimenti

temerità. b. croce, ii-8-65: i fanciulli hanno corpo. baldi,

piuttosto immaginazione che fantasia, e i giovani pas / tempeste,

vol. III Pag.377 - Da COMMUNE a COMMUOVERE (23 risultati)

gioia della bellezza. brancoli, 4-83: i suoi begli occhi verdi...

infanzia, coi loro puerili dispiaceri e i loro materni conforti, che una riluttante commozione

: sono stato arso dal caldo fra i tropici, rappreso dal freddo verso i poli

fra i tropici, rappreso dal freddo verso i poli, afflitto nei climi temperati dall'

di tutti gli esculapii e di tutti i tesori della terra. cicognani, 1-181

); agitare, perturbare la mente, i sensi. guittone,

passione. agostini, 62: corrompi i giudici, commovi i santi e infinite

62: corrompi i giudici, commovi i santi e infinite volte hai fatto che

de'componimenti gravi e convengono in tutti i luoghi dove speditamente molto insegnare o commovere

il contrasto tra la sua vita e i desideri. 2. letter.

: egli commoveva e faceva andare innanzi i suoi, e coloro che si cessavano

l'aere pieno di turbamento, e i popoli d'eolo usciti dal cavato sasso

/ giù dalle nubi: ella commosse i venti / e turbò 'l mare e i

i venti / e turbò 'l mare e i suoi legni disperse. tasso, 6-iv-1-194

si vegnono più e più a commovere i fumi di quel capo, e viene a

il re de l'ingegnose squadre / i suoi minuti eserciti commove, / che

faggi e da l'elci, / dentro i cui cavi tronchi hanno ricetto, /

maestra, / dolce commove a vaghe danze i fiori. d. bartoli,

san quale occulta formidabil esca / pasce i cupi tremuoti e li commuove. leopardi

piena di fati un'aura / da i roman colli move; / la terra e

soffio del vento inclinò le fiammelle, commosse i fiori. idem, iv-2-841: uno

lor commosse / a furore e vendetta i cremonesi. marino, 350: la pudicizia

ch'alcun tempo mosse in vano / i suoi sospiri, et or gli altrui commove

vol. III Pag.378 - Da COMMUTA a COMMUTATORE (17 risultati)

e de così varie melodie, che i spirti di chi ode tutti si commoveno e

spira colmò di molestia e di timore i buoni cattolici,... e sopra

e di speranza, pensando che fra i tiranni e i servi sciocchi, fra i

, pensando che fra i tiranni e i servi sciocchi, fra i burattini e

i tiranni e i servi sciocchi, fra i burattini e le maschere, che nelle

la terra si commosse a zuffa contra i fiorentini. cicerone volgar., 1-436:

roma. lampredi, 3-82: vergognandosi [i toscani] delle continue loro sconfitte,

tutti per tentare l'ultimo sforzo contro i romani. foscolo, viii-270: i

contro i romani. foscolo, viii-270: i francesi anche ne'loro prosperi tempi farneticarono

nostra d'un paio di buoi, i quali sono a commuta con antonio di

ed iniqua è la pietà di quelli, i quali vorrebbono la giustizia spegnere; anzi

crudelissimi e contra sé e contra coloro i quali spergiurando si ricoprono, pe rocché

cangiare per specolazione taluni dazi indiretti, i quali sembravano gravosi (tali erano, per

e di russia. fui consegnato a nicola i, mio naturai padrone, che mi

: disse dio per osea profeta contra i vani: la gloria loro commuterò in

, 4-53: in questo mentre s'allestiscono i prolegomeni, e il trattato delle lettere

senso della corrente elettrica o a cambiare i collegamenti in uno o più circuiti.

vol. III Pag.379 - Da COMMUTATORISTA a COMODINO (13 risultati)

telefoniche collegate con la centrale, quindi i posti telefonici, pubblici e d'abbonato,

e baldorie, molto usate presso i greci e i romani. =

molto usate presso i greci e i romani. = voce dotta,

parte d'innanzi... i nostri vecchi lo dicevano 1 canterano ';

casalinga, lo dice * cassettone '; i lucchesi ed altri popoli d'italia lo

tasso, n-ii-118: fermatevi dunque, ch'i servitori recheranno da sedere, e così

, 3-1-21: in che volete voi che i libri abbiano fatto utilità agli uomini?

campagne, se non possano comodamente provvedersi i contadini. nido eritreo, i-137: aumentata

senza fallo un maggior consumo di tutti i generi che sono necessari per vivere commodamente

amici, il vento passava comodamente attraverso i larghi interstizi delle assi con cui era

sei, di ardarsene come di consueto per i suoi venti, e di coricarsi all'

è tenuto al risarcimento qualora, conoscendo i vizi della cosa, non ne abbia

dossi, 683: ha girellato facendo i suoi piccoli preparativi per la notte, come

vol. III Pag.380 - Da COMODINO a COMODO (21 risultati)

con simetrìa le caramelle di pomo, i senapismi, i fiammiferi. oriani, x-21-161

caramelle di pomo, i senapismi, i fiammiferi. oriani, x-21-161: l'

distesa di letti, un dormitorio. i comodini stavano accanto a ogni letto,

, o vesti con le code per coprir i piedi di legno; ma non averìano

l'esperienza. parini, 728: anco i pregiudizii e le false opinioni degli uomini

vi lasciava per una fine amabilità verso i vecchi amici, avevano un carattere quasi

2-20 (i-840): volle che tutti i contadini de le possessioni, per comodità

ma non ha già l'amicizia tutti i commodi di amore. boccalini, i-105

. -al plur.: le attrezzature, i servizi, gli arredi, che rendono

: volendo adunque condurre in questi paesi i levantini, bisogna che e'ci abbiano tutte

luogo riposto dove altri si ritira a fare i suoi agi, le sue comodità,

bene. machiavelli, i-973: pensorono i congiurati che l'ora commoda fusse ad ammazzarlo

abbiano l'incomodo di mandar a cercare i loro fogli da quel libraio in quella

ella dovea venire a ferrara per proseguire i suoi studi, e che ne è

. collegherebbe a commodissimo livello intermedio tutti i nostri canali, i nostri fiumi, i

livello intermedio tutti i nostri canali, i nostri fiumi, i nostri laghi,

i nostri canali, i nostri fiumi, i nostri laghi, ponendo in agevole rapporto

nostri laghi, ponendo in agevole rapporto i quattro angoli del paese. nievo,

le piantate d'alberi per far ombra, i tempi, le botteghe...

detti / ne la comoda palestra / i dolcissimi precetti, / tu il discorso volgi

luogo riposto ove altri si ritira a fare i suoi agi, le sue comodità,

vol. III Pag.381 - Da COMODO a COMODO (26 risultati)

. cassola, 2-35: salutò affabilmente i tre, che si erano alzati in piedi

largo, non attillato, che non ostacola i movimenti, pratico (un capo di

commoda sicurezza. fogazzaro, 5-398: i quattro che sedettero al tavolino da giuoco si

semenzaio del clero forese... i secolareschi invece... uscivano dalle

passava benissimo. cicognani, 3-269: i creditori ebbero poco o nulla; il curatore

dote comoda. cattaneo, 11-2-9: i più ricchi e riputati tra i soci debbono

11-2-9: i più ricchi e riputati tra i soci debbono avere comodi onorari e dividendi

/ venir da voi, io ho i compagni comodi. idem, 17-136:

e si avventurava fin sul campo dove i lavoranti se la prendevano comoda. =

), sm. ciò che soddisfa i sensi, i bisogni; ciò che riesce

. ciò che soddisfa i sensi, i bisogni; ciò che riesce piacevole,

inanire. bisticci, 3-287: questi sono i buoni cittadini che antepongono l'onore e

comodo al sapere ed al vivere che misurare i terreni. marchetti, 4-138: dolce

vita / ti fu, né tutti i comodi di quella / scorser quasi congesti in

la necessità di custodire o di aumentare i comodi della vita, lascia alle passioni di

voleva dimorar liberamente in città, godere i comodi, gli spassi, gli onori

. lambruschini, 1-199: quanti sono i comodi ed i piaceri che i fanciulli godono

1-199: quanti sono i comodi ed i piaceri che i fanciulli godono, tanti sono

sono i comodi ed i piaceri che i fanciulli godono, tanti sono i diversi

che i fanciulli godono, tanti sono i diversi castighi che si possono loro infliggere con

2. plur. le attrezzature, i servizi, gli arredi che rendono una

. v.]: ci ho tutti i comodi in quella casa (le 1

quartierino, mancavano per la convalescente tutti i comodi, volle anche portarsela a casa

quale [orco] portava dentro tutti i ragazzi che poteva agguantare, per poi

m'abbiate per importuno, se interrompo i vostri ragionamenti, perciocché non intendo di

. algarotti, 1-381: potevano [i greci] incastrare qua e là quelle loro

vol. III Pag.382 - Da COMODONE a COMPAGNA (21 risultati)

417: per comodo de gli uomini nascono i cavalli. nievo, 149: lo

gusto non può essere di moda tra i muscolosi uomini d'oggi che per comodo

spontaneità l'ignoranza. -aspettare i comodi o il comodo di qualcuno:

-fare, amare il proprio comodo, i propri comodi: fare ciò che più

]: 'persona che ama i suoi comodi ': che troppo ci bada

a costo degl'incomodi altrui; che trascura i propri doveri, e anche gli

anche gli utili. -4 cercare, volere i suoi co modi ':

per l'ultima mattina voglio fare i miei comodi, non mi corre dietro

guardare le stelle. -fare i propri bisogni. verga, 3-73

-a). chi ama fare i propri comodi, o agire con lentezza,

, 8-452: nasce litigio o infra i pretesi compadroni, o infra gli eletti stessi

a cui venisse in mente di scrivere i fatti e le vicende della sua vita nel

dico, che adoprava parlando con tutti i suoi compaesani, in ogni circostanza?

pavese, 4-308: dei compaesani soltanto i vecchi e i maturi mi conoscono,

4-308: dei compaesani soltanto i vecchi e i maturi mi conoscono, ma per me

. v.]: nella compaginazione spostare i titoli e scombuiare ogni cosa.

. d'annunzio, iv-2-323: si udivano i colpi profondi del flutto contro i fianchi

udivano i colpi profondi del flutto contro i fianchi del naviglio e gli scricchiolìi di

parini, giorno, iii-339: sorsero i cantori a schiera a schiera; /

fittizia compagine ministeriale, che soggiogasse tutti i suoi popoli al principio della minorità germanica

una volta. fazio, ix-99: e i pesci, ch'eran chiusi per le

vol. III Pag.383 - Da COMPAGNA a COMPAGNIA (16 risultati)

giano ha da compagnare l'operazion sue, i gesti, gli abiti, in somma

.). castiglione, 199: i boni pittori... compagnano i colori

: i boni pittori... compagnano i colori diversi insieme di modo, che

allo autunno le foglie degli alberi, caggiono i suavi fiori di contento e nel loco

e compagnevole. giulianelli, 1-36: i suoi sentimenti nobili e generosi, il

; e pochissimi erano coloro a'quali i pietosi pianti e l'amare lagrime de'

. m. adriani, 3-5-286: i segni dissolutivi sono quelli otto che si

l'ariete. e per questa ragione i parti di sette e di dieci mesi

parlare ed esprimere le proprie idee, i propri sentimenti, i propri gusti.

proprie idee, i propri sentimenti, i propri gusti. novellino, 60

., 15-50: perché s'appuntano i vostri disiri / dove per compagnia parte

vi viene più dolore... e i prodi uomini, quando egli veggiono,

. tassoni, 6-6 7: con tra i ravennati / to- masin, a quel

2-145: furono interrotti il dì appresso i nostri ragionamenti da una gentil compagnia di

. metastasio, 1-6-290: sai che i sospetti / l'eterna compagnia son de'

que'viventi. giusti, iv-41: i libri sono una compagnia troppo morta per

vol. III Pag.384 - Da COMPAGNIA a COMPAGNIA (23 risultati)

: e perché cosi la monarchia ottomana come i soldati giannizzeri accompagnati da numero grande di

magalotti, 1-8: me gli conta [i buccheri] non più a compagnie,

7. milit. unità organica, fra i minori reparti di fanteria (e di

, e valoroso, overo disutile, i bisogni, le cemede, le insegne,

sarei liberatore del mondo ». rivedeva sempre i conti a cesare, alessandro, maometto

attorno a me / le compagnie, / i plotoni coll'elmetto. cassola, 2-530

reparto dove sono inviati temporaneamente per punizione i militari che si sono resi colpevoli di

di fuorusciti. settembrini, 1-74: i fuorbanditi si uniscono in compagnia, taglieggiano

fuorbanditi si uniscono in compagnia, taglieggiano i proprietari, ricattano uomini, fanciulli,

di maggior conto, a fin d'udirne i loro pareri sopra le costituzioni già da

a tutta la religione prima d'aveme i giudicii di que'savii uomini. redi

: in questo secolo... i padri della compagnia di gesù si son

tanto seppe dire, che questi persuase i gesuiti a non ricevere il bartolommei nella

dalla nascita. carducci, i-1260: i borboni cacciano d'ogni parte i gesuiti,

i-1260: i borboni cacciano d'ogni parte i gesuiti, e comandano al papa di

fra vittorio e fra mansueto. erano costoro i due che di tutta la compagnia rimanevano

, e col ripeterne le rappresentazioni chiusero i comici di quella compagnia il carnovale di quest'

abbracciò a uno a uno tutti i burattini della compagnia, anche i giandarmi

tutti i burattini della compagnia, anche i giandarmi e, fuori di sé dalla contentezza

su una compagnia di riviste per presentare i modelli. 13. amicizia, familiarità

, unione. compagni, 2-32: i bolognesi feciono compagnia co'romagnuoli, dicendo

cavalcanti, 153: riavuta la città, i nostri cittadini elessero più tosto essere leali

di vita che viene a stabilirsi fra i coniugi. tasso, n-ii-356: dovendo

vol. III Pag.385 - Da COMPAGNIA a COMPAGNO (16 risultati)

orientali). compagni, 2-25: i quali beni messer manetto fece ricomperare a'

volesse. garzoni, 1-543: mentre i scipioni in spagna pativano carestia di frumento

appresso andò ad inaugurare la chiesa dirimpetto i granili. boccardo, 1-521: fra le

fra privati per finanziare in modo continuativo i viaggi delle navi mercantili. -scherz

lui [cristo] a compagnia tutti i santi, e l'anime giuste, ch'

figur. compagni, 2-4: aveano i guelfi bianchi imbasciadori in corte di roma

imbasciadori in corte di roma, e i bolognesi in loro compagnia. francesco da

poter mo divo tamente offrire i voti, fatti ne le necessità passate,

fatti ne le necessità passate, sovra i fumanti altari, tutti inseme di compagnia ne

vedrebbe mai niente di adombrato, imperocché i raggi suoi visivi andrebbero sempre in compagnia

suoi visivi andrebbero sempre in compagnia de i solari illuminanti. marino, 269:

hanno eglino forse trovato la maniera del coltivare i campi; hanno eglino ridotti gli uomini

in compagnia, potremo consultare insieme secondo i casi, e prendere migliori partiti che

quando dormiva sopra la caldaia, e i piattini gli facevan la musica per compagnia.

si mostràr molli, / per che no i volle gedeon compagni, / quando ver

compagni, / quando ver madian discese i colli. g. quirini, ix-12

vol. III Pag.386 - Da COMPAGNO a COMPAGNO (23 risultati)

i due compagni di viaggio rimasero soli nella stanza

buona lingua. nievo, 167: i casi miei sarebbero ben poco importanti a

a raccontarsi, e le opinioni e i mutamenti e le conversioni non degne da

questa schiera, come egli fa, i compagni di giove (credo che voglia intender

a questa solitaria stanza, dove solo i miei gravi tormenti e le mie continue

. alvaro, 7-101: tutti i secoli maturi hanno lasciato dietro a loro

con tormenti un libero uomo a manifestare i compagni della contra lui fatta coniurazione,

gittò del tiranno crudele: e così i tormenti, che 'l tiranno materia di

alle case del conte, e lasciati i compagni nelle prime stanze, arrivato alla

motivi di accordo che sia possibile tra i compagni di un delitto. alfieri, xiii-33

/ non son più obbligato a mantenere / i patti che da troppo buon compagno /

nose, l'azienda è pronta a ospitare i « compagni », che non si

a farci una conferenza... i compagni sarebbero contenti, sai.

, per consentimento del compagno, tenne i sergenti. tasso, n-ii-75: l'

[crusca]: e sieno tenuti i detti ufficiali... dividere il guadagno

dividere il guadagno de'detti tiratori tra i compagni e partecipi d'essi per rata.

mio bisavolo soprascrivere le lettere che mandavano i lor fattori, * bonaccorso velluti e

simintendi, 2-3-187: gitta via da te i matrimoni vili, e ama per compagno

versandomi nel petto tutta la sua anima e i suoi errori e i suoi martiri -davvero

sua anima e i suoi errori e i suoi martiri -davvero ch'io l'avrei fatta

già mia ed io l'adomai di tutti i sogni..., perché essa

e socialisti così chiamano la moglie senza i riti borghesi e religiosi. e.

garzoni o mozzi che dicono, de i restanti gli officiali; cioè il patrone,

vol. III Pag.387 - Da COMPAGNO a COMPANAZIONE (14 risultati)

cattivi compagnacci. guicciardini, 2-3-167: appresso i capi della parte contraria [al frate

, e fattone una compagnia, chiamati i compagnacci, di che era signore dolio

timore delle pene che si patiscono per i peccati dopo morte, perchè io sono

ovvero congeneri; mentre quelli che sono i loro antagonisti, e servono per il

non pochi di quei compagnoni d'adolescenza, i quali vedendomi ora venire per una via

fiata per prima di benedir m'avvenne i parentadi se ad essi dovea d'essermi in

la dalmatica, togliete / anche dai piedi i còmpagi di porpora. / non rimanga

) 4 curvatura, tortuosità ', per i numerosi nastri di cui erano muniti e

nastri di cui erano muniti e avvolgevano i malleoli trasversalmente e orizzontalmente.

e gli altri mangiavano: poca paglia i muli,... molto pane

.. molto pane e poco companatico i conducenti, i quali si aiutavano però

pane e poco companatico i conducenti, i quali si aiutavano però con una fiasca

vero, / basta al viver acconcio? i figliuo'nostri / se ne ristoreranno,

] servono come di companatico a tutti i sanculotti della francia. pan bigio e

vol. III Pag.388 - Da COMPARABILE a COMPARATIVO (12 risultati)

nel teatro italiano. pascoli, i-98: i boati profondi del vesevo sterminatore non

e gli alberi stormire / e trascorrere i fiumi ed i viventi / ricrearsi nel sol

stormire / e trascorrere i fiumi ed i viventi / ricrearsi nel sol caldo irrigati

e del comparare, che comperare dissero i toscani. = voce dotta, lat

fra questi e il figlioccio (e i suoi genitori). boccaccio,

comparatico, si recò a dover fare i suoi piaceri. né incominciarono per una

e tra il figlioccio, così pure tra i padrini. tommaseo [s. v.

, quelli della generazione che valica adesso i quaranta, educati anche loro alla scuola storica

82: in due maniere si possono ricercar i movimenti provenienti dalla forza elastica, o

contenente tutte le voci e locuzioni di tutti i dialetti nazionali, vocabolario etimologico, storico

se non a chi conosca già materialmente i vocaboli intorno ai quali gli occorrano quelle

da cose inanimate ad animate, tutti i traslati proferiti con l'avverbio comparativo, pèrdono

vol. III Pag.389 - Da COMPARATO a COMPARE (14 risultati)

* suoni in riguardo all'udito. i loro estremi son l'acuto e 'l

regoli graduati (a es., i metri usati in commercio, le stadie e

quale, stando in continua sete, con i labbri tocca un rivo d'acqua fresca

il cammello o il canguro sarebbero stati i termini di comparazione più adatti. b

e già lasciava convergere su di lei i benefici e caldi raggi d'una cordiale

l'altro non è degno di portarmi i libri dietro. d. battoli,

voi pur sapete, signor simplicio, quanto i nostri colori in comparazione de'prismatici sono

difetto. marino, vii-129: sì come i corpi incorrotti eccedono senza comparazione i corrotti-

come i corpi incorrotti eccedono senza comparazione i corrotti- bili in quantità, così le

ne'tuoi popoli, 1 pregi o i difetti? -i difetti di gran lunga.

, 3-107: disputando con supponere in parte i principii de l'adversario...

finalmente da cose inanimate ad animate tutti i traslati proferiti con l'avverbio comparativo pèrdono

... non sarebbono andati esenti i vostri occhi da una qualche fredda comparazione.

da apologhi. pascoli, i-783: i rapsodi dovevano poi sbizzarrirsi nelle comparazioni,

vol. III Pag.390 - Da COMPARENTE a COMPARIRE (15 risultati)

venga il santo novo! / tra i compari del lunario / anche lui si faccia

aveva poco prima mostrata e abilmente frammista. i giovani contadini ingannati dai compari, che

d. bartoli, 40-i-xi: perciocché i princìpi delle cose, eziandio se grandissime

fra giordano [tommaseo]: dicono i savi che sono due luoghi: l'

opera. monti, 1-651: appo i suoi legni intanto il generoso / pelide achille

al cancelluccio del giardino, vengono a volo i piccioni. pavese, 81: compare

poi, secondo il solito, furono corsi i palii, e... alle

quella armonia che ne'gravicembali ordinari sono i suoni medesimi. manzoni, pr.

.. al mercato del pesce. i compratori siedono sui banchi, come a scuola

banchi, come a scuola, ed i prezzi delle partite compaiono su uno schermo,

come da un largo canale, mande i rivi miei. d. bartoli, 34-322

proprio corpo; e non si curino che i propri concetti, le passioni, le

l'awersario, facendo gli atti convenienti i padrini. 2. figur.

? redi, 16-v-100: compariscono finalmente i dolori atrocissimi, ed occupano la regione dell'

sole, io lo rammento spesso, i d'oriente sul balzo compariva / a risvegliar

vol. III Pag.391 - Da COMPARISCENTE a COMPARSA (13 risultati)

, 35-13: su le loro scenette [i fantocci] eran fatti comparire, non

le chiese, a le feste ed a i conviti comparischino come duchesse o come imperatrici

*, vi imparò le arti e i modi del ben comparire sociale. carducci

la loro durazione, se non perché i loro accidenti alternamente or compariscono maggiori e

tutto, che continuare a comparire avanti i tribunali ad essere giudicato e classificato:

giudicato e classificato: tanto più che i giudici si trasmettono, cursori che stanno

colosso. soderini, 1-49: assai sono i suoi mutamenti [della luna];

altri amanti più ordinari e di tutt'i giorni:... questi ti

manifestazione. galileo, 3-1-378: i termini orientali, cioè delle prime comparite

dì a comparire: ma fuor che i padroni, v'ebbe a quella comparita pochi

sembri più lunga, procurerò di fare i versi più radi che sia possibile, e

stomaco, solo a vedere con quale importunità i balordi tolgon su a ballare le più

quanta puntualità questi uccelli osservino ogn'anno i giorni della loro comparsa nel nostro paese

vol. III Pag.392 - Da COMPARSATA a COMPARTIMENTO (21 risultati)

presentarsi. algarotti, 2-76: tra i sistemi, io risposi, che fecero nel

tanto... lesse tutti e due i poemi d'omero con l'aspetto de'

ne risulta la vita degli uomini, i quali non solo fanno una musica che scorda

, entrano e ritornano in scena, i fanciulli le prendono per uno esercito.

serao, i-50: attraversavano in silenzio i corridoi delle quinte, sogguardando appena il palcoscenico

, esibendosi in giochi, facendo rullare i tamburi, schernendo i rivali.

, facendo rullare i tamburi, schernendo i rivali. 11. dir.

vaghe infiorettate di quegli aforismi con cui i legali sogliono abbellire i loro discorsi e le

aforismi con cui i legali sogliono abbellire i loro discorsi e le comparse conclusionali.

. dir. ant. citazione. i. nelli, 7-2-2: -ora vo a

prima o di seconda visione, specialmente i giovanotti, perché era raro che qualcuno

machiavelli, 6-7-400: trovandosi ancora i cardinali in lombardia e i vescovi ed

trovandosi ancora i cardinali in lombardia e i vescovi ed abati non comparsi ancora [

, la coltivazione di un fondo, i cui prodotti vengono divisi tra le parti

che assumono, parzialmente in comune, i rischi dell'impresa. -compartecipazione collettiva:

dei cosidetti contingenti compartimentali, che i vari compartimenti (leggi: ex stati)

trame 1 vari locali ove si distribuiranno i pesi fissi o mobili costituenti il carico

: nel bussolo materiale si soglion fare i compartimenti de'venti in modo che tutti i

i compartimenti de'venti in modo che tutti i venti comincino in largo vicino al centro

iii-410: a costui erano soprammodo odiosi i fanciulli;... se li sorprendeva

se alla settimana, ed egli ecco cancellarne i segni dei vari compartimenti co'piedi.

vol. III Pag.393 - Da COMPARTIRE a COMPARTIRE (26 risultati)

. manzoni, 1093: cosa erano i sessanta distretti? compartimenti di parigi,

re, col solo mandato di eleggere i deputati di quella città agli stati generali.

'compartimento', così da taluni quel che i francesi * département ', per avere la

preciso senso delle proporzioni). i. alighieri, 259: [il sacerdote

, et il compartimento indebito che fanno i superiori a i sudditi. galileo, 3-2-309

compartimento indebito che fanno i superiori a i sudditi. galileo, 3-2-309: aristotile

calmeta, 11: [seminano] con i colori retorici le comparazioni e le sentenze

statue e di pitture, e tutti i volti erano fatti con compartimento di stucco

parti vorremo; cioè se vorremo formare i cinque angoli, compartiscasi prima il circolo

marino, vii-243: dividono esso corpo i microcosmografi in sei piedi, ciascun piede

, e dividere e multiplicare e compartire i rami,... avrete ammirato in

di negromante, si misse a disegnare i circuii in terra... come e'

, 5-71: e in tal modo comparte i detti sui / e 'l guardo lusinghiero

de l'uomo il magistero immenso / sono i nervi istromenti; onde comparte / lo

, / dolce commove a vaghe danze i fiori, /... / l'

/ la dovizia de'numeri comparte / fra i giocator. monti, x-2-183: con

compartire e misurare questi nostri miseri giorni, i quali ci debba ancor piacere di non

villa, / compart'io il tempo e i giorni miei migliori. menzini, 5-9

[il poeta] il tempo e i passi. salvini, 39-i-229: scialacquamento di

e molta comodità avevano muniti e fortificati i borghi, e compartite tutte le genti

, e le vada addolcendo: comparta i lumi e le ombre, i chiari,

: comparta i lumi e le ombre, i chiari, e gli scuri, con

, i-721: a le tavole ignote i noti nomi / grave comparti di color

, i-230: di quivi si possono compartire i venti a più luoghi di stanze.

come voglia / compartir lor la luce, i suoi congiunge. nomi, 3-2:

questa a sé chiama, e seco i suoi consigli / comparte, e vuol

vol. III Pag.394 - Da COMPARTITAMENTE a COMPASSIONARE (15 risultati)

ma ne comparti al povero; i sì vuol chi lo ti dié.

gli otto vecchi nobili della città e i giovani della terra leggiadramente servivano al convito

imperadore. tasso, i-133: mandatemi i tredici primi canti; e mandateli compartiti

galileo, 4-4-223: io concedo, i membri di tutta la sua macchina, cioè

e mirabile, percioché svelle e fura i chiodi alle navi ed ogni sorta di

detto questo proverbio... contra i furieri e compartitori d'alloggiamenti. galileo

la cui proprietà viene ripartita proporzionalmente fra i proprietari a cui apparteneva anteriormente all'attuazione

uomo raccogliere tutto sé, considerare tutti i pensieri, compassare tutte le parole.

parole. p. verri, i-70: i freddissimi e numerosi pedanti coniugando,

; poi, sollevando al cielo fronzuti i rami, collegavansi in sulle cime a favore

piangono;... beati i mendichi, i perseguitati per la giu

;... beati i mendichi, i perseguitati per la giu stizia

stizia, gli sconsolati, i compassionanti. compassionare » tr.

non odia che il vizio, disprezza i vili e compassiona quegli infelici, i

disprezza i vili e compassiona quegli infelici, i quali, amareggiati nel fondo del cuore

vol. III Pag.395 - Da COMPASSIONATO a COMPASSIONEVOLE (10 risultati)

esortava troppo più ad adorare e piangere i confessori, che non ad imitarli.

dovrebbe prati carsi come fanno i veri uomini dabbene, essere ne i difetti

fanno i veri uomini dabbene, essere ne i difetti degli altri indulgente e compassionatore

e sembrava una gatta che avesse perso i gattini. d'annunzio, iv-2-621: sorrideva

avendo compassione alla miseria degli omini, i quali, non potendo star uniti per

cose ornassero le città e colugassero insieme i cittadini. guarini, 417:

per distinzione di miseria, facevan vedere i lividi e le margini de'colpi ricevuti nel

correva fra alcuni sassi e bagnava i piedi di quella, e quasi nessuno

d'ingegno e profondità di sapere, i quali,... menata dì e

: né mai uscir con essi [i figliuoli], che non desse a ciascun

vol. III Pag.396 - Da COMPASSIONEVOLMENTE a COMPASTORE (7 risultati)

la quale... mosse a sghignazzare i circostanti, e le lagrime a'compassionevoli

quindi il compassionevole impacciarsi che fanno [i chimici], allora che dal manipulare

marte sarà disarmato, / quell'anno i porri nasceranno bassi. -geometria del

ha fatto conoscer ad ognuno, che i compassi fabbricati della vii materia del capriccio

, sm. ant. arnese per arricciare i capelli: bigodino. alfieri

i-128: entrò elia per ravviarmi al solito i capelli, per poi andarcene tutti a

collega (nell'accademia dell'arcadia, i cui soci erano detti 4 pastori '

vol. III Pag.397 - Da COMPASTORELLA a COMPATRIOTA (9 risultati)

. bottari, 4-15: sono compatibili i filosofi, se mancando loro i più solidi

sono compatibili i filosofi, se mancando loro i più solidi fondamenti di filosofare circa un

egli mi ama, non son compatibili i suoi trasporti? monti, ii-91: in

1-1-215: ma se giunti nelle maremme, i pastori, avessero fine le spese,

, 17 (298): passa i campi, passa la sodaglia, passa le

conoscere... altri coltissimi individui, i quali tutti a me superiori di età

vedete, chi l'avrebbe indovinato? i quanto lo compatisco, il poverello! alfieri

1 palchi dorati, rovinati gli stipiti, i frontespizi e le cornici marmoree con tanta

segneri, i-302: iddio compatisce ancora i nemici: né solo gli compatisce sopra

vol. III Pag.398 - Da COMPATRIZIO a COMPENDIARIO (20 risultati)

: la concordia è virtude che lega i cittadini e i compatrioti. boccaccio, iv-64

è virtude che lega i cittadini e i compatrioti. boccaccio, iv-64: il dimandò

. f. villani, i-408: intra i più celebrati i cui studi nelle mani

villani, i-408: intra i più celebrati i cui studi nelle mani de'periti moderni

, 3-8: dove procede, che i vostri compatriotti non acquistano riputazione, credito

ammaestrato a non far veruna distinzione tra i vostri compatriotti. foscolo, vii-135:

importa a me che a voi piacciano i vocaboli cuculiare, gnatone, increscioso, o

cinericcio un che di nero nel candido. i gabbiani! boine, i-61: il

fina e ricco di colloidi (come i terreni argillosi): è scarsamente poroso

milizia, viii-83: quasi in tutti i lavori, e particolarmente negli architettonici,

. denso. orioni, x-21-294: i primi gruppi degli abeti si alzavano come

acqua, ogni mattina, riusciva a rassettarsi i capelli ispidi, a tirarvi una riga

più elementi congiunti e ammassati insieme, i quali par bene che abbiano, ma veramente

.], 30-10: siano [i predicatori] forti nell'osservare i comandamenti,

siano [i predicatori] forti nell'osservare i comandamenti, compazienti nelle infermità degli uditori

compedito, agg. letter. con i piedi nei ceppi, schiavo.

cioè piedi legati. pascoli, 1-27: i suoi campi,... non

fi trova e spesso copiandoli o compendiando i cronisti che lo precessero. 2

tommaseo, 11-399: la legge e i profeti furono da lui [cristo] compendiati

così tra monte e mare, tra i faggi e gli aranci: nella piccola massa

vol. III Pag.399 - Da COMPENDIATAMENTE a COMPENETRAZIONE (12 risultati)

dottrina topica] in otto libri, i quali, poco intesi dal giureconsulto trebazio

boezio. muratori, 1-29: sembra che i giudici romani si regolassero...

parlo delle storie filosofiche, nelle quali i loro autori espongono de'fatti quel tanto

solamente che serve a condurre od a confermare i loro ragionamenti sul progressivo sviluppo dello spirito

, molti fra voi troveranno in essi i germi e quasi il compendio delle passioni

spiegherà la natura de'casi che avevano i latini, e di cui manca la

od orale) concisa, che tocca solo i punti principali maniera più compendiosa. rosari

credo che nel modo stesso col quale i corpi si mettono in corrispondenza fra loro per

v. riccati, 346: sovente fingono i geometri due corpi compenetrati per provarne l'

egualità. targioni tozzetti, 12-2-24: i di cui lapilli [della pietra] sono

de'corpi? e pure sovente fingono i geometri due corpi compenetrati, per provarne

, vincendo la corporale impenetrabilità e frammischiando i suoi raggi, esprime anche al di

vol. III Pag.400 - Da COMPENSABILE a COMPENSAZIONE (11 risultati)

altro, se non quando, fatti i conti, si veda chi resta creditore o

maestro alberto, 46: se tu seminassi i campi, gli abbondevoli e doviziosi anni

sesso e di catuna età de'cinque i tre, e più, compensando il minuto

più, compensando il minuto popolo e i mezzani e'maggiori, perché alquanto fu più

arrighetto, 245: un dì chiaro compensa i nuvoli di molti. ariosto, 37-105

è compensata continuamente dalla produzione, e i generi si conservano, stimasi che esso

tanto compensate. garzoni, 1-45: i buoni signori sono da'popoli qua in terra

sgridato, e lamentato ti se', i doni a'meriti equali non essere compensati

poci:... avienvi su ragione i conti da por- ciano, ma 'l

di compensazione. lambruschini, 1-189: i castighi diventeranno, agli occhi dei fanciulli

codice civile, 1242: la compensazione estingue i due in modo che le fibre

vol. III Pag.401 - Da COMPENSAZIONISMO a COMPETENTE (11 risultati)

differenze. einaudi, 1-312: i problemi dei saldi nei pagamenti intemazionali

, come si dice, la capra e i cavoli. cesarotti, i-57: gli

m'era largo compenso -suppliva a tutti i difetti. giusti, i-322: adesso mi

. prati, i-20: si ricambiàro i ambo un sorriso; e fu sì casto

? e. cecchi, i-m: ma i compensi che sapeva scoprire la nostra miseria

. boccardo, 1-525: siccome i mutuanti stipularono, in compenso ed in

determinato numero di anni avvenire, così i debiti presero il nome di * compere

). boccardo, 1-525: i debiti presero il nome di * compere *

e 'comperisti 'si dissero i mutuanti dello stato. = deriv

coi denti loro, con la cassa, i canoni; e così la spo- ladora

insieme il telaro,... i compestoi. = voce dotta,

vol. III Pag.402 - Da COMPETENTEMENTE a COMPETERE (7 risultati)

: meritarono questo l'arti nostre, e i nostri studi, o pure fece loro

prima? pallavicino, 1-390: non i più, ma i saggi, hanno in

1-390: non i più, ma i saggi, hanno in ciò l'autorità di

gli occhi nelle poltrone, nei palchi, i visi dei critici drammatici dei più diffusi

poteva congiurare con l'adulazione e con i delitti contro la repubblica, e scrissi la

terzo, che a loro competenza facesse i ritratti, non si potrebbe valersi d'

sì ricco che comincia a competere con i più famosi de gli altri antiquari.

vol. III Pag.403 - Da COMPETITIVO a COMPIACENZA (13 risultati)

.. chi in un giudizio riporti i voti favorevoli di più giudici, che

avrebbe tenuto per vincere; e guardava i suoi tre competitori, che lo precedevano

carducci non fu un competitore temibile per i cacciatori di una ben posta cattedra.

materie prime, per quali esitare i prodotti finiti. = voce dotta

1934: sono eccettuati... i giuochi che addestrano al maneggio delle armi,

furono compiacenti. collodi, 623: i pseudonimi possono chiamarsi gli eroi della prudenza

tutte le sozzure. nievo, 132: i nomi de'suoi figli erano tutti più

meccanici temer gli errori; voi temete i precetti de'pedanti; e contenti di quella

possono trovarmi compiacente al punto da diventare i miei luoghi comuni, e costituire una

poetica. 3. che accorda facilmente i suoi favori (e ha per lo

noi crediamo d'essere compensati di tutti i sudori e di tutti i pericoli.

compensati di tutti i sudori e di tutti i pericoli. manzoni, pr. sp

piovene, 5-41: gli archi e i colonnati sorsero senza nessun altro motivo che

vol. III Pag.404 - Da COMPIACERE a COMPIACERE (20 risultati)

: dunque a torsene di sospetto, pregò i quattro ch'eran rimasi a battere,

rimasi a battere, di scambiar fra sé i martelli: quegli nel compiacquero; né

studieremo sempre sui fatti, e vedremo i principi della letteratura emergere analiticamente da ciascheduna

opi t'infondevi in seno: / de i doni suoi la vita egra compiacque,

ver lui benigno il suo favore, i e la seconda grazia gli compiace. d

, 2-1: anticamente gl'infedeli e i pagani e le barbare nazioni, compiacendosi

compiacendosi alla reverenza delle virtù morali, i cominciamenti della guerra alle ragioni della giustizia

, 345: l'alte spalliere ed i pastin ben culti / de'frondosi boschetti /

ristretta in se medesima e rimutando i bei versi interi; a ciò invitandomi,

, 7 (119): in tutti i suoi discorsi, faceva professione d'esser

'1 calvario di un'appendice, con i chiodi della sua compiacenza, tra due

amor guadagni. straparola, 2-3: i servi, desiderosi di compiacere al suo

le voci a compiacenza, / perché i giudicii de gli dèi sovrani / assai

. guicciardini, 2-3-191: e benché i processi del nostro capitano in quella provincia

vivere con giustizia, e si condannano i critici a compiacenza, che esiggono con

a compiacenza, che esiggono con iniquità i tributi di questo erario, gli ostinati delle

predicazione venne dinanti al papa; e i chierici del papa volendoli quasi compiacere,

teneva la sua casa aperta a tutti i galanti ingegni; e tal volta così

il potente bene avventurato, che offende i piccolini, e non li compiace a'

.. perché gli adulatori non amano i signori né gli amici, il che io

vol. III Pag.405 - Da COMPIACEVOLE a COMPIANGERE (14 risultati)

4-59: poiché pur la maestà superna i così di noi disporre or si compiace,

ciò un doppio paio di occhiali e tutti i sudori della sua sapienza calligrafica. c

rallegramento. tasso, 11-ii-444: se i titoli non sono per natura, sono

voler essere servita, mi ha fatto soffrire i primi atti d'indifferenza, e l'

per man; che compiaciuta / chinò i begli occhi verecondi e tosto / gli

avevo paura... non erano i disagi, non le rovine, forse nemmeno

maffei, 4-63: posson vedersi in plinio i difetti,... e come

abbastanza compiàgnere que'primi nostri maestri, i quali dovettero tante volte operare sotto la

isterilì. parini, 728: compiangono [i sapienti] in lui l'ignoranza,

abbandonata a tempo... rispetto i vostri capricci, e li compiango:

, ma che m'hanno insegnato a compiangere i carnefici piuttosto che a maledirli. carducci

compiango, non vorrei dir peggio, i giovani che si umiliano ai diarii politici

è quando 'l parlatore si compiange e numera i suoi mali. dante, inf.

a che ricorreranno queste vili capitudini? i fornai si armeranno di pale, e

vol. III Pag.406 - Da COMPIANGIMENTO a COMPIERE (14 risultati)

sentisse i mali della patria e le brutture di quel

si lamenta. buti, 1-158: i lussuriosi nel mondo sono stati amatori della

riverir / le quete ossa compiante / i posteri venir. manzoni, 315

rea progenie / degli oppressor discesa, i... / te collocò la provida

[licurgo] le inscrizioni de'sepolcri, i compianti e lamenti, e volle solo

e lamenti, e volle solo usarsi sopra i morti in battaglia. monti, x-2-312

candida luna e la requie mormorò su i giovani / pallidi stesi sotto l'asta

forze, preparato le difese, confermato i propositi, misurato gli eventi. pirandello,

ad ammucchiare entro una fossa in disparte i secchi cadaveri delle compagne estinte nel verno addietro

la grand'opra / generosa compisci. i tuoi vassalli / fidano in te.

quattordici anni il giorno che insieme con i sacerdoti e altre dieci vergini fu mandata al

sieno lontani dal compir sì giusti disegni i più de i fedeli! monti,

dal compir sì giusti disegni i più de i fedeli! monti, x-3-132: e

fatto, che nelle loro miserie avieno fatto i romani per potere compiere l'oste sua

vol. III Pag.407 - Da COMPIERE a COMPIETA (16 risultati)

, a ciascuno, trecento fiori, i quali fece loro vedere ch'erano ducati d'

. villani, 1-33: dielli [i danari] come era il patto, seimila

, ma dall'altro canto a tutti i generi e a tutte le spezie, e

ha comunicazione con gli animali di tutti i regni e in tutti i regni si

animali di tutti i regni e in tutti i regni si pascolano e si fan nido

pellico, ii-117: compivano questa divisa i ferri a'piedi, cioè una catena

una catena da una gamba all'altra, i ceppi della quale furono fermati con chiodi

carlo d'angiò, rescindevan di fatto i vincoli onde i mal destri guelfi lombardi

, rescindevan di fatto i vincoli onde i mal destri guelfi lombardi si erano volontariamente

gloria del mondo, e di compiere i desideri della carne. guinizelli, ii-408

espiare, le proprie speranze da raccogliere, i propri voti da compiere. e.

venia vincendo. compagni, 2-5: i quali, come furono tratti, n'andarono

no'istavamo immobili e sospesi / come i pastor che prima udir quel canto, /

in quel mezzo, innanzi che compiessino i tre dì, il santo, in conforto

inerte alla minaccia della disgrazia. se i miei augurii poi non si compivano,

flagello e fischiando pei traghetti e per i borghi. 3. il suono della

vol. III Pag.408 - Da COMPIETARE a COMPIMENTO (13 risultati)

quintiliano volgar. [tommaseo]: i loro orti s'aggiu- gnevano insieme

d'api... non disfatti i compigli delle mie api, domandarono altre selve

portai... sanza dubbio involare i compigli non sarebbe lecito. =

1-23: si sono molto affaticati [i dottori della chiesa] in multiplicare diversi

f. villani, n-68: mentre che i patti si compilavano, la cattività di

nota bene, giornalisti vogliono esser chiamati i venditori ambulanti o girovaghi delle gazzette.

e leale, / di quella porta pagando i contanti. ottimo, ili-no: giustiniano

, trattone una, non ci trovano i lor comuni vocaboli... sarà dunque

, o tronchi, o trasfigurati; i quali, concordandosi a pochissimi fatti dove

non adulterare la verità, proveranno come i compilatori della memoria storica hanno artificiosamente mentito

formalità uscirono finalmente gli statuti friulani, i quali seguitarono ad aver corso di legge

al sapere, il medesimo effetto che i lessici e le compilazioni che sono ora tanto

, gli storici, gli oratori, i poeti antichi, ricerca; e la eloquenza

vol. III Pag.409 - Da COMPIRE a COMPITAMENTE (10 risultati)

per rasione che fue per san brocoli che i diede amolfino a bologna; e '1

le nostre genti ordinino le squadre, e i loro condottieri stieno alla difesa del fosso

1-171: santo ioanni evangelista veggendo che i vangelisti non avieno scritto a compimento,

, 38-48: qui ebbero ii lor compimento i disegni di dio, che aveano ordinate

.. ci deve far animo a coltivare i grandi ed utili pensieri; poiché si

stessi cominciarono a sentirsi decaduti, e i più sinceri e coscienziosi si fecero animo

, 1-1-150: ordinò [augusto] che i lari compitali, cioè gli iddìi de'

garzoni, 1-562: fra questi vi erano i giochi gladiatorii, che si facevano ne

facevano ne gli anfiteatri;... i compitali dedicati, secondo plinio, ai

. in uso... ancora i giuochi compitalizi, soliti di farsi ogni anno

vol. III Pag.410 - Da COMPITARE a COMPITO (26 risultati)

separando e pronunciando a uno a uno i suoni che compongono la parola o sillabandola

mondo di chi vuol far rime; i tal compitar non sa, che fa ballate

. 2. raro. imparare i numeri, a fare il conto.

soffici, i-45: conoscevo l'alfabeto, i numeri, sapevo anche compitare, magari

notizia dei pittori oltramondani si sono portati i lor nomi con voce latina, ed

lor nomi con voce latina, ed i cognomi con voce di essi idiomi,.

, 41-29: quindi nascono le finezze de i doveri, le compitezze, le cortesie

incivilirsi, acquistassero la compitezza che distingue i francesi;... si smarrirebbe tanto

dall'inglese, e l'inghilterra da tutti i paesi del globo. manzoni, pr

colla più lieta e cordiale compitezza; indi i suoi passi si perdettero giù per la

ci sarà uno scrupolo al mondo. i. neri, 9-12: a ciascuna [

non si curava di rendere buoni e savi i fanciulli. questo còmpito nostro lo lasciavamo

collaudato per conto nostro, e a spiegarci i nostri compiti. -figur.

. ojetti, ii-359: finora in tutti i vecchi edifici a volta e a cupola

vecchi edifici a volta e a cupola i pilastri andavano a reggere l'arco là

si svolge in classe. -plur. i compiti: gli esercizi scritti e orali

c'è domenica, o bambini, per i vostri babbi, che vi guardano accigliati

guardano accigliati e vi mandano a fare i vostri troppo lunghi compiti, adirandosi forse

classi superiori mancava. pareva assurdo ritrovare i bidelli sull'uscio, ascoltare il vocio

di salotto, lo seguiva mentre faceva i compiti di scuola; ripassava i suoi quaderni

faceva i compiti di scuola; ripassava i suoi quaderni dei quali da qualche tempo

prosa le sillabe a compito, non i ceppi della rima. 4.

, nel compito delle quali ci sogliono i maestri spesse fiate indrizzare a ritroso.

lettere e sillabe, che fanno i fanciulli, quando cominciano a imparare a leggere

non ho mai avuto cuore di scrivergli. i. nelli, 18-2-13: amici

bice, sempre così gracile malgrado i suoi tre anni compiti. 2

vol. III Pag.411 - Da COMPITORE a COMPIUTO (14 risultati)

sdegno dissimulò e tenne celato, che i dui sfortunati amanti non avevano saputo i

i dui sfortunati amanti non avevano saputo i loro amori nascondere. bruno, 3-1053:

di dentro essendo tutta malignità, appresso i prencipi nondimeno sono in concetto di compitissimi

, 7-28: lasciaron due figliuoli, i più compiti / che 'l mondo avesse mai

scene; / perch'essi avevan tutt'i requisiti / dovuti a un galantuomo e

o vero compitore, jesù. c. i. frugoni, 613: ma già

morte compitrice, la morte che per i vivi diviene incitazione e promissione.

la beatitudine ch'un bene di tutti i beni accumulato. g. gozzi,

metropoli quanto alle città di provincia: e i principi in cosiffatte fondazioni beneficano doppiamente:

. compagni, 2-5: i signori..., come furono tratti

la domandagione compiuta, male rispondono [i presuntuosi]. m. villani,

del boccaccio in prosa arabesca, e i tre primi libri del 4 calloandro fedele'

l'inventario. imbriani, 1-273: [i medici] rappresentavano un totale di,

[tutte queste vaghezze mortali che pascono i nostri animi] così pienamente dilettino so io

vol. III Pag.412 - Da COMPLACIBILITÀ a COMPLESSIONATO (11 risultati)

muta. leopardi, 900: i giovani, i quali senza alcun fallo sono

, 900: i giovani, i quali senza alcun fallo sono la parte

. croce, iii-23-6: in quella diade i termini sono reciprocamente positivi e negativi,

calendario istituito durante la rivoluzione francese, i 5 giorni (6 negli anni bisestili

di complementarità: che lega tra loro i beni complementari. = neol. deriv

svevo, 2-396: non rammentava più i primi baci ricevuti; allora, tutto

modi, il significato d'un verbo. i più rigorosi alla forma * complemento '

carriera (scelto, cioè, fra i giovani di leva e inviato a frequentare

inco gnito bisognevole a complessionare i corpi. = deriv. da

giamboni, 2-38: altresì sono complessionati i corpi degli uomini e delle bestie,

scelsero dunque quanti più uomini potettero, i meglio complessionati. guerrazzi, ili-no: la

vol. III Pag.413 - Da COMPLESSIONE a COMPLESSO (21 risultati)

e d'un volere, né tucti ànno i modi acti e valenti. marsilio ficino

muta e divengono debili gli organi, per i quali l'anima opera le sue virtù

amore. marsilio ficino, 2-102: i collerici e melanconici seguitano molto i diletti

: i collerici e melanconici seguitano molto i diletti del canto e della forma, come

campagna. leonardo, 7-i-154: fa'che i visi non sieno di ima medesima aria

imperio. caro, 12-i-218: ora se i siti fanno le complessioni, e le

fanno le complessioni, e le complessioni i costumi, pensate che uomini sono questi

cose quali sono, ma mostra eziandio i moti interiori, ponendo quasi sotto gli

sito fa la complessione, e questa impronta i costumi dai quali si colorano i pensieri

impronta i costumi dai quali si colorano i pensieri, si accendono gli affetti e

stesse parole. speroni, 1-1-177: i versi hanno i loro piedi, loro

speroni, 1-1-177: i versi hanno i loro piedi, loro armonia, lor

e deve risultare dall'esame di tutti i particolari; ma nel suo pronunziato non

ed incomplesso. cesarotti, i-74: i vocaboli nozionali essendo rappresentativi d'idee complesse

traversava, come il camaleonte della favola i colori, attingeva i sentimenti e i

camaleonte della favola i colori, attingeva i sentimenti e i bisogni del presente.

favola i colori, attingeva i sentimenti e i bisogni del presente. d'annunzio,

corpo, gli uomini erano passati come i clowns che calpestano la pedana. 2

[le forze] con soli numeri (i numeri complessi, i vettori),

soli numeri (i numeri complessi, i vettori), dei numeri inclinati, arricchendone

, 3-67: io m'aviluppo poco con i libri; ne lascerò rendere la testimonianza

vol. III Pag.414 - Da COMPLETABILE a COMPLETO (16 risultati)

se volessimo lasciarci andare al piacere di raccogliere i tratti notabili del suo carattere, ne

i-342: le parole significano alla meglio i sentimenti a uno a uno; non

bisogno di sognare. soffici, ii-40: i nuovi maestri che mi trovai ad avere

. ariosto, 23-24: or quivi i baci e il giunger mano a mano

che non han braccia, si festeggiano con i complessi del senso, e ora è

sopra questo. marino, 20-86: fanno i fianchi ondeggiar, scontrarsi i petti,

: fanno i fianchi ondeggiar, scontrarsi i petti, / socchiudon gli occhi e quesi

fanciullo imberbe / la mentita sembianza e i conceduti / di feronia complessi. tommaseo

iii-206: in poco tempo dimagrò ed i suoi capelli si fecero compieta- mente bianchi

: lavorando fino al crepuscolo inoltrato, [i boscaioli] riuscirono a completare il taglio

di vastità e di completezza, cercava i concetti universali come il solo pasto che

manca nulla; pienamente adempiuto in tutti i suoi aspetti; compiuto, perfetto,

. vari manoscritti di napoleone, tra i quali una storia completa di corsica e

inconciliabile, confondendo in te senza sforzo i due termini dell'antitesi, dài oggi

: l'alfieri, il più celebrato tra i moderni scrittori, non si ristorò mai

completo, al gran completo: con tutti i posti

vol. III Pag.415 - Da COMPLETO a COMPLICE (17 risultati)

); con la presenza di tutti i partecipanti (un'assemblea, una riunione

, 106: quando negli omnibus, tutti i posti sono occupati, il conduttore mette

l'adunanza era al completo '; 'i reggimenti in tempo di pace non sono

collegio inglese. pratolini, 2-46: i clienti anticipano le loro vacanze e richiedono completi

infra la lega e francia, complettendo i confederati. bruno, 3-385: io

gutini-cappuccini, 41: dicono i medici 'complicanza di mali,

giornaliera. svevo, 3-638: per me i miracoli esistono e non esistono. non

crederci e non crederci ed in ambedue i casi le cose sono molto semplici. alvaro

perfezionarsi, e nella sua perfezione toccare i limiti della decadenza e della rovina.

e complicandosi insieme più fili, i luoghi deboli dell'uno s'incontrano ne'luoghi

geometria complicatissime. foscolo, v-49: i loro motivi d'andare attorno non sono

strumento, nei ritagli di tempo che i complicati negozii del padre gli avrebbero lasciati

una persona, il suo carattere, i suoi sentimenti); che si esprime

molteplice; il complicato diletto di tutti i sensi, l'alta commozione intellettuale,

viii-259: colla complicazione si connettono [i fili della fune] in guisa che

constanzia che, straziata con tutti i più asperi tormenti che imaginar si possano,

complice di grave delitto che paleserà i suoi compagni. foscolo,

vol. III Pag.416 - Da COMPLICITÀ a COMPLIMENTO (22 risultati)

de'saettieri le faretre addita / e i noti elmi e i cimieri. manzoni

faretre addita / e i noti elmi e i cimieri. manzoni, 289: i

i cimieri. manzoni, 289: i riverenti / lunghi commiati del corteggio,

su tutte le feste, su tutti i balli della vallata. 3.

diffidenza dei poveri verso la legge e i suoi rappresentanti, si figurava che volessero accusarle

4-8: non voglio però affermare che i brutti riuscissero sgraditi alle donne: al

cancellieri. d'annunzio, iv-2-504: i petali che cadevano ai nostri piedi, dai

intorno a lui erano le sue carte, i suoi oggetti, con la loro complicità

rifletti con qual affabilità si complimentano [i cortigiani] come cordiali s'abbrac ciano

facoltà risibile, una è il vedere i poveri letterati complimentarsi a vicenda molto ferocemente

deve eccedere, nelle sue operazioni, i limiti statuiti dal patto sociale, altrimenti

nei confronti di personaggi altolocati. -faccio i miei complimenti, complimenti!: frase

dinelli; se è in casa, fagli i miei complimenti, e digli che ho

complimenti, e digli che ho ordinato i cavalli di posta, e che verso le

: « mi consentirete, spero, che i polli nella nostra famiglia non sono più

non sono più numerosi che nella vostra i capponi *. orlando che da un buon

che da un buon tratto si teneva i fianchi scoppiò in una risata al bel complimento

viva voce o per scritto. -fare i propri complimenti: congratularsi. de sanctis

. pavese, 7-56: si fecero i complimenti: lui perché linda era cresciuta,

maciste di recarsi dal meccanico per riceverne i complimenti, « vanesio come i bambini

per riceverne i complimenti, « vanesio come i bambini che tengono la fascia della cresima

ordinarie tra gli amici son tante e i complimenti son tali che, per arrivare

vol. III Pag.417 - Da COMPLIMENTO a COMPONENDA (13 risultati)

e reale, / scrivo un capitol contro i complimenti, / so che non lo

un panchetto a tre piedi, troncò i complimenti. tommaseo [s. v.

v-84: bista quando viene ci fa sempre i suoi discorsi dicendo: ah, s'

mi posso dare ad intendere che con i gentiluomini suoi pari sia bene di star sempre

complimento in un negozio, dicono i mercatanti di chi ha autorità di obbligare tutto

sostant. salvini, v-430: i complimentosi, che non la finiscono mai

possono a buona equità chiamar seccatori, e i medesimi complimenti seccaggini. forteguerri, 10-45

forte / che dispensa gli ufizi. i. nelli, 19-2-12: non mi compliva

perché male senza di essa potrei condurre i miei amori. targioni tozzetti, 12-9-91

? dove? in traccia d'un sepolcro i privo di gloria? -e compie?

tal gente non dà paradiso, / ance i descaccia: e questa è cosa vera

al suo posto * complottare 'e i suoi derivati, contenti della roba nostra

milano, onde presentare io al vice-re i documenti dell'iniqua trama che si ordisce

vol. III Pag.418 - Da COMPONENDO a COMPONITORE (33 risultati)

della città. guglielmini, 1-8: i cumuli o masse... d'arena

un moto in potenza eguale ad amendue i componenti, ma mi nasce confusione nel

del sangue. algarotti. 1-162: i caracci, fondendogli insieme, composero il

unifica e distingue nello stesso tempo tutti i componenti del reale e dello scibile.

dello scibile... tra questi componenti i più capitali, riguardo alla cognizione,

capitali, riguardo alla cognizione, sono i principii scientifici. b. croce,

. b. croce, 3-i-164: i vizi, come non sono antecedenti così

non paté dimora. allegri, 133: i componenti, per questo (donde hanno

componenti, per questo (donde hanno i dipintori preso il modello), fingon

sorda cabala, la simulata amicizia, i raggiri, la maldicenza degli assenti, la

facoltà fisiche, intellettuali, morali che i monaci annientavano; in poche parole,

alberti, 228: * componicchiare ': i dizionari spiegano * comporre poco e a

armonia e con più sublime dignità, i numeri tutti, le misure, i

i numeri tutti, le misure, i pesi, i movimenti, le qualità e

, le misure, i pesi, i movimenti, le qualità e quante altre cose

quanto a me fosse possibile e con tutti i liniamedti che in essa potessi produrre e

erano donne che partorivano, altre che i lor parti adornavano. vasari, ii-135:

stare il componimento delle sue trecce, e i pettini e gli specchi gittati via,

, ma, con un componimento mezano fra i due estremi di dignità e d'affacevolezza

il cammino, con laudabile componimento maturano i loro passi. caro, 12-i-318: ma

... si conseguisca che si conseguino i componimenti latini, molti dei quali sono

inganno, non altramente potrà invaghirvi ch'i lor sonetti e le canzoni sogliano invaghir

amanti. marino, vii-379: aspettano i componimenti della mia penna per lacerargli con

per divorarlo. tcsauro, xxiv-13: i componimenti che a leggersi pascono l'occhio

congiuntamente? cesarotti, i-112: or se i componimenti di questa specie...

non è questa una prova convincente che i primi s'adattano meglio al genio attuai della

tutti e accetta a occhi chiusi tutti i componimenti drammatici. pratolini, 9-187: videro

quel momento che il maestro stava rileggendo i nostri componimenti, entrai dietro la tenda e

ii-8-171: si parla delle cose che i poeti scrivono « per esercitazione *;

freddo, nessuno può scrivere, neanche i fanciulli nei componimenti di scuola. baldini,

, i-637: ognuno, e più i creduti migliori della classe, aveva in

volgar., v-631: per me regnano i re quanto al consiglio; per me

re quanto al consiglio; per me i conditori e componitori delle leggi cognoscono quello

vol. III Pag.419 - Da COMPONITURA a COMPORRE (18 risultati)

sasselli, 79: elegiopei erano detti i componitori di quei versi, da'

scrisse, quando / compose il mondo, i suoi concetti aprendo, / sette sigilli

deliziose nelle mense de'grandi, ed i cuochi ne compongono diversi manicaretti appetitosi.

compongono diversi manicaretti appetitosi. c. i. frugoni, 620: di chi fosse

. e assol. tipogr. mettere insieme i caratteri per formare le parole, le

verso il fine. riesce correttissima, eccetto i due primi fogli di prosa, che

, dicono gli stampatori, il trarre i caratteri delle cassette, e acconciarli insieme in

parini, giorno, iv-379: ella compose i fidi amanti; e lungi / de

bembo, 2-47: primieramente riguardano [i maestri delle navi] quale legno,

. bartoli, 33-158: a voler che i mattoni, e i sassi, che

: a voler che i mattoni, e i sassi, che compongono un palagio,

. fondarono prima le famiglie e poi i popoli che finalmente composero quella gran nazione

553: non sarebbe difficile fra tutti i quattro volumi metter insieme un discreto numero

dello stato sociale e del contrasto fra i vari elementi che lo compongono. 8

. villani, i-417: molti sono stati i fiorentini memorabili che perfettissimamente abbiano acquistato

risponde; / guglie a cui grigio i secoli / composero il color. sbarbaro

considerazione e risguardo avere avuto, né i romani avrebbono giammai scritto nella latina favella

latina favella, ma nella greca; né i greci altresì si sarebbono al comporre nella

vol. III Pag.420 - Da COMPORTABILE a COMPORTAMENTO (22 risultati)

sen le peregrine rose / giunse a i nativi gigli, e 'l vel compose.

si mise dinanzi allo specchio a comporsi i ricci. gozzano, 12: i morti

i ricci. gozzano, 12: i morti / tutti, egli solo, con

si aveano composto fra loro la vita i due giovani. quanto ai vecchi era un

riso, contieni la lingua, componi i costumi, vinci i vizii, ama le

la lingua, componi i costumi, vinci i vizii, ama le virtudi c seguita

tutti gli atti e le parole e i gesti componeva della signorà duchessa, motteggiando

prati / gravi al tenero piede, i socchi aurati. metastasio, 1-6-106:

: componi il volto, / misura i detti, e nel bisogno al- l'

poi le labbra componi; ad arte i guardi / tempra qual più ti giova

. pellico, ii-31: come compone i suoi moti con grazia, quando gli sorrido

perché gli aveva avuto assai differenze con i suoi nipoti per la eredità di quegli

vita a beneficio d'ogni uomo componendo i litigiosi, pacificando gl'inquieti. sarfii,

privato. muratori, 7-i-327: se i servi uccidevano il padrone, o la moglie

di que'meschini lavoratori, e componeva i loro dissidi. manzoni, 119: la

lei deve occuparsi di comporre il dissidio fra i due partiti, socialista e clericale.

nel piano con di molta gente intra i monti e lucca. straparola, 2-3:

. unirsi col suo ausiliare per formare i tempi composti (una voce verbale).

. buommattei, 194: non tutt'i tempi de'nostri verbi hanno voce semplice

con altri verbi. questi sono tutti i passati..., tutti i trapassati

tutti i passati..., tutti i trapassati e tutti futuri perfetti.

signore di milano..., smosse i perugini sanesi e aretini a denza

vol. III Pag.421 - Da COMPORTARE a COMPOSITIVO (8 risultati)

silone, 5-25: appena consacrato ha abbandonato i salesiani ed è tornato in famiglia.

stato certo un comportamento molto corretto verso i suoi benefattori. 2.

di maritare / ma solamente lor [i figli] per sposo avere, / lor

altra professo e sempre professerò a tutti i suddetti personaggi, si è per aver

. anche il suo sangue, traverso i millenni, doveva aver comportato e risolto

te déssi, egli ti fraude, i r. o 'l soffrir tu. bruno

uomo di nobile ingegno e libero quanto i tempi comportavano. leopardi, 935: nessun

quei tronchi annosi, invece di rimondarne i rami dal seccume che gli attrista?

vol. III Pag.422 - Da COMPOSITO a COMPOSIZIONE (28 risultati)

libro in più parti. una mostrava i simplici, ima gli unguenti,

unguenti,... ultimamente i compositi. carducci, i-403: gl'italiani

e nel faust... raccolsero i loro convincimenti dottrinali, le loro esortazioni

gli ordini dell'architettura greco-romana, quello i cui capitelli recano l'acanto corinzio unito

che per tempo alcuno gli antichi e i moderni maestri abbiano potuto operare. baldinucci,

alberti, le colonne scannellate e rudentate, i capitelli compositi tanto minuti e gentili.

(anticamente in legno) su cui i compositori dispongono i caratteri per formare la

legno) su cui i compositori dispongono i caratteri per formare la riga.

. sul compositoio vengono ordinatamente collocati i caratteri in due o più righe, e

d'annunzio, iv-1-196: ama molto i maestri settecentisti e in ispecie,

settecentisti e in ispecie, tra i compositori per clavicembalo, domenico scarlatti.

, di quante è cagione lo scrivere a i prencipi, a i mercanti, a

lo scrivere a i prencipi, a i mercanti, a i compositori, a i

prencipi, a i mercanti, a i compositori, a i secretari, a i

i mercanti, a i compositori, a i secretari, a i procacci.

i compositori, a i secretari, a i procacci. v. borghini,

v. borghini, i-iv-4-177: riscrivono i vostri di venezia... ch'

... ch'egli è impossibile che i compositori facciano con quel testo. lancellotti

, se volessero spendere a pagar bene i compositori, i proti e i correttori,

spendere a pagar bene i compositori, i proti e i correttori, come dicono

pagar bene i compositori, i proti e i correttori, come dicono che faceva aldo

qual superava in novità d'ingegni tutti i maestri e compositori di strumenti bellici.

italiane... non conchiuse nulla; i siciliani non cessero d'un punto,

, cioè dal * melos ', furono i lirici della grecia detti anche 'melici'.

: con la loro logica dovettero comporre i subbietti per comporre esse forme, o

introduttavi. tal composizione d'idee fece i mostri poetici. 2. il

quella bellissima fatica. algarotti, 1-381: i greci erano astretti bensì nella composizione de'

ella abbia, come si suol dire, i debiti respiri, che il quadro sia

vol. III Pag.423 - Da COMPOSSESSIONE a COMPOSSIBILITÀ (16 risultati)

croce, i-3-164: si è affermato che i vizi entrino nella composizione delle virtù,

entrino nella composizione delle virtù, come i tossici nelle medicine. boine, i-161

molte polveri, si polivano ed abbellivano i visi loro. vasari, ii-32: ed

e così le mortadelle cremonese, e i salami piacentini, con tutto ciò le

all'impossibile volo. comisso, 1-223: i sogni, ogni notte più avanti sul

allora sì che eglin si debbono imitare i buoni scrittori. berni, 168: ho

principato d'un solo [assegneremo] i poemi eroici e l'altre composizioni ne

si riduceva in una stanza appartata a ripulire i suoi manoscritti ricopiandoli per tre volte.

, alla quale egli osa togliere tutt'i mezzi cantabili e musicali della metrica.

neutro / dipingo quadri ideali, / i veri i più belli; / ricche

/ dipingo quadri ideali, / i veri i più belli; / ricche composizioni,

, compromesso, conciliazione (in cui i contendenti transigono in merito alle loro rispettive

querele si com- posono, nonostante che i vini zi ani cercassero per ogni modo

delli cattolici e sette delli protestanti, i quali conferissero insieme per trovar modo di

vorrebbero riservato au'oflìcina che tutti comprenda i lavori necessari allo stampare, cioè formazione

manoscritto, prende a uno a uno i caratteri dall'apposita cassa, e li

vol. III Pag.424 - Da COMPOSTA a COMPOSTO (13 risultati)

, che si ottiene liberando dai noccioli i frutti, tagliandoli a pezzi e cuocendoli

le piante che ne fanno parte hanno i fiori composti, o per meglio dire

, e ciò basta a esaltargli talmente i nervi cerebrali che, perduta ogni compostezza

elegante, razionale, sottile compostezza del petrarca i misteri e i fondi procellosi del pensiero

sottile compostezza del petrarca i misteri e i fondi procellosi del pensiero e dell'essere.

nell'aspetto, nel parlare ed in tutti i movimenti suoi portino tutta la leggiadria,

suoi portino tutta la leggiadria, tutti i gentil costumi, tutto 'l sapere

di pessimi, io ho scelto fra i mezzani e più comuni il tipo che ti

dalla vita pregnante, scoperte a riscontro i d'una casa o d'un albero,

passato. buommaitei, 200: come i verbi attivi hanno parte delle voci semplici

, come 'ho amato'o 'sono nato'; i passivi l'hanno tutte composte. perché

del jomelli. leopardi, 903: i libri composti, come sono quasi tutti i

i libri composti, come sono quasi tutti i moderni, frettolosamente, e rimoti da

vol. III Pag.425 - Da COMPOSTO a COMPOSTO (19 risultati)

sole / entra nell'ariete, sì che i fiori / vestono i colli e gli

, sì che i fiori / vestono i colli e gli arbuscei le fronde, /

. giov. cavalcanti, 192: i malvagi cittadini della congiura si ragunarono in

, iii-371: nello specchietto guardava se i riccioletti erano composti. e. cecchi,

ariosto, 14-101: s'odon ramaricare i vecchi giusti, i...

s'odon ramaricare i vecchi giusti, i... i e nominar felici i

vecchi giusti, i... i e nominar felici i sacri busti, /

i... i e nominar felici i sacri busti, / composti in terra già

/ collocollo; e, composto, i suoi compagni / sul liscio plaustro lo

e. cecchi, 6-339: fra i pezzi principali del museo, nell'ultima stanza

. giov. cavalcanti, 25: elessero i nostri potenti cittadini che queste così fatte

lo aspetto, le parole e tutti i sui movimenti sono talmente di questa grazia

grazia composti ed accommodati, che tra i più antichi prelati, avvenga che sia giovane

. tasso, 1-34: e riceve i saluti e 'l militare / applauso, in

cipressi! sbarbaro, 1-35: guardai i suoi capelli gonfi, il viso composto di

, 370: ora volete che da i corpi semplici e da i misti io venga

volete che da i corpi semplici e da i misti io venga in cognizione di qual

in algebra diconsi * quantità composte 'i polinomii. 15. interesse composto

sfingi, le sirene, le chimere, i centauri, etc. campanella, i-30

vol. III Pag.426 - Da COMPOTAZIONE a COMPRARE (16 risultati)

figura! d. battoli, 34-290: i composti ch'ella [acqua] forma

. vallisneri, ii-285: si possono i minerali chiamare il nerbo miglior della terra

mi raccontaste tutti quei verbi, co i lor composti e derivativi, i quali significano

, co i lor composti e derivativi, i quali significano 'favellare'. d.

canti, 1-32: come chi tardi i suo'denar dispensa, / né d'ogni

pubbliche rendite impegnate, con far cessar i pagamenti ordinari aveva occasione di commetter il

le divisioni per eredità e in tutti i contratti di compra, quei censi erano

hanno prodotto il doppio inconveniente di accrescere i prezzi artificialmente al momento della compera e

compera dei lupini. jahier, 40: i figlioli ignorano che quando tutti dormono le

spesso / de le compre d'amor tratta i mercati. -chiedere, domandare in

solennità gli imperadori antichi ornavano di pitture i lor triunfi e ne'lochi publici le

ben nuova crudeltà il non permettere che i miseri, in qualunche anno si sia,

uso mirabile... di vender i pubblici proventi agli uomini privati, pagando

gettate a cataste e a montagne; i venditori mettono in mostra tutto quello che

solchi d'aurei fregi un lavoro / e i lembi nitidi sien tutti ad oro.

compri addirittura l'altro fondo? -e i danari? -i danari si trovano!

vol. III Pag.427 - Da COMPRATO a COMPRATORE (7 risultati)

inutil dono. boccalini, iii-16: i più intendenti capitani del mestier della guerra

a far acquisti de'stati grandi con i parentadi, ha in sommo orrore il

orrore il crudel costume de'francesi di comprar i regni altrui con il prezzo del proprio

ottener anco con vergognosi ministeri dal prencipe i magistrati. foscolo, vii-225: ricordami

con denaro (o altro): i giudici, i testimoni di un processo,

o altro): i giudici, i testimoni di un processo, ecc.,

e traie 'l mondo tutto, / e i savi portan de'matti le pene;