parte guelfa periva in firenze, e che i cerchi favoreggiavano i ghibellini. per modo
firenze, e che i cerchi favoreggiavano i ghibellini. per modo che il papa
non bastava il codice universale a regolarne i modi. manzoni, pr. sp.
sua fresca età, / che per i fiori caduti fu in pena la fanciulla.
126: [gli egizi] motteggiavano i greci che non sapessero di antichità.
dare altre persone... stante che i fatti miei bensì, ma non già
: altra cura / non ha che i boschi, e... una fèra
, modo concreto di amar dio e i fratelli. ungaretti, iv-31: mi abbatterà
abbatterà meno di non più udire / i gridi vivi della sua purezza / che di
soria a un castel mio prigioniero; i et è pur d'altra fama che ruggero
par., 16-113: così facieno i padri di coloro / che, sempre che
persona con chi più sicuramente potesse comunicare i suoi segreti, che al cugino. berni
pieni gli occhi, le orecchie e i capelli; non faccio altro che inciampare,
la terra, come anco le pietre, i metalli, e in somma ogni altra
. redi, 16-vi- 150: i poponi sono stati tutti buoni buonissimi, eccetto
secondo che torni in maggior bene, i debiti e gli obblighi che gli uomini possono
: secondo che ricevevano le commissioni, i servi uscivano, aprendosi la via in mezzo
più che si tardi, esser là per i giorni santi, come desideravo.
1-31: segnerò tra le ore belle i conversari meridiani tra pescatori e vignaioli.
d'altra materia leggera, sino che i detti sugheri la ritirino lentissimamente ad alto.
51): nel mentre che bilanciavano i partiti, si sentì un picchietto all'
querce a l'ombra stan / ammusando i cavalli e intorno intorno / tutto è silenzio
ardente pian, / ti canteremo noi cipressi i cori / che vanno eterni fra la
'). vico, 612: i plebei romani sin al trecento e nove di
, che riportarono da'patrizi finalmente comunicati i connubi, o sia la ragione di contrarre
14: superati che gli hanno [i periculi], e che cominciano ad essere
in venerazione,... [i profeti] rimangono potenti, securi,
, v-154: annoverato che io vi abbia i miei precetti, farò fine. e
a guardarlo col grembiule, che già porta i calzoni lunghi. calvino, 1-495:
inf., 23-53: a pena fuoro i piè suoi giunti al letto / del
parer di sobrin discreto e saggio; i e marfisa lasciò, che non le venne
senza che subito non le s'affacciassero i dolori presenti che n'erano la conseguenza
compagni, 3-33: con tutto che i bianchi tenessono alcuna vestigia di parte guelfa
e me non è altro che ci proibisca i nostri desidèri che tanto di ferro,
. tutti coloro che erano andati ad incontrare i francesi in capua ed in caserta;
, purg., 16-74: lo cielo i vostri movimenti inizia; / non dico
guelfa periva in firenze, e che i cerchi favoreggiavano i ghibellini. storia dei
in firenze, e che i cerchi favoreggiavano i ghibellini. storia dei santi barlaam e
: vedi... / che dolcemente i piedi e gli occhi move / per
peso, tanto scemano l'entrate pubbliche e i crediti e le facoltà de'privati.
bellini, ii-114: le miniere, i tanto l'orifere che l'argentiere, /
lo sapessono, o non potessono, i ghibellini se ne avvidono. dante, conv
o che tra faggi e abeti erma su i campi / smeraldini la fredda orma si
gaminella, non essere sbucato da sotto i noccioli o dall'orecchio della nostra capra
, 1-20: volentieri sarebbe ita a ritrovare i donati, se non che alcuno de'
son questi ch'io miro / della natura i più graditi effetti? / ah che
? / ah che pur son! i. nelli, 2-1-17: -come? che
per antiche ferite, e allora esangue i di strai confitto al sen, come potea
da suggerirle. carducci, i-629: i medici li facevano canonici [gli scrittori]
rimanga / l'infortunio di troia. i. nelli, 20-3-19: -è qua
- che vorreste forse pigliar anche quello? i. nelli, 10-1-10: oh,
cangiar col cielo, ah semplicetto, i boschi? marini, xxiv-775: che tardi
fugge la luna: consapevol ombra / cela i misteri dei profani ai guardi;
/ placido sonno l'universo ingombra: i bionda fille, che tardi? foscolo,
è della costola d'adamo; e i suoi del tempo antico erano gente grande,
il sovvertimento che n'avrebber dovuto ricevere i principii morali. che anzi secondo lui
se di gran piacere sono a vedersi i mostri, e l'umana curiosità sì volonterosa
arte; ma a pena si sanno isciogliere i calzari. sacchetti, 35-5: non
tenebrosa. d. bartoli, i-442: i ceffi, i musi, i grifi
. bartoli, i-442: i ceffi, i musi, i grifi [degli animalucci
: i ceffi, i musi, i grifi [degli animalucci] hanno le più
; ché, se ragione / regolasse i natali e desse i regni / solo
se ragione / regolasse i natali e desse i regni / solo a colui ch'è
, 1-86: vedi d'achille adoratori i greci / ché amor li stringe, e
ha la mano convulsa: se vengono i ladri stanotte, / salta in mezzo
il fante, e rispar- mierenci i danari che vorrebbe chi gli acconciasse. lo
stesso. bencivenni, 5-146: i chebuli conditi confortano lo stomaco, e
le spezie dei mirabolani nell'uso de i moderni medici, cioè, citrini,
, emblici e beilirici... de i chebuli quelli sono i migliori, che
.. de i chebuli quelli sono i migliori, che sono più grossi, di
[s. v.]: i più grossi [mirabolani], arrotondati,
che abbiamo trovato esser falso. c. i. frugoni, 697: dico
, 697: dico dunque che i galanti / aver debbon molte amanti;
bettinelli, i-85: egli è certo che i pittori, i poeti, i belli
egli è certo che i pittori, i poeti, i belli ingegni, i pronti
che i pittori, i poeti, i belli ingegni, i pronti artisti, nascono
, i poeti, i belli ingegni, i pronti artisti, nascono a centinaia tra
in francia, che che ne dicano i parigini, che credono tutta la francia
biroccino. carducci, i-826: oltre i termini troppo angusti e circoscritti e non poco
questi pantaloni, intendiamoci, non erano i loro pantaloni abituali: checché!.
/ ove solea spuntarsi ogni saetta. i. cecchi, ix-182: io vegno a
: il cielo udìa / d'amore i colpi e i fragili tuoi schermi, /
udìa / d'amore i colpi e i fragili tuoi schermi, / e con tanti
atta ad ammollir co'colpi de'suoi occhi i macigni stessi, stupita cominciò a sospettare
se ne stia di fuori a notare i colpi de'combattitori, ché farà assai bene
di spada o di daga, ma i colpi di lingua il codice non li contempla
, di là dalla nostra opera, udiamo i colpi irresistibili del destino, che ce
dette pietre si adoperano per spianar bene i colpi de'ferri, cioè de'ceselli
mi pare di sentire in questo punto i colpi di san marco. (sonava
numero, fra le risate le esclamazioni e i colpi di tosse. slataper, 1-32
una partita di tamburello; si udivano i colpi sonori echeggiare nel silenzio del cielo
tanta collera, che, se non che i colpi erano per la debolezza sua senza
chidbrera, 221: delle belle dita i colpi industri / sulle corde dell'ebano
cirino cominciava ad andare attorno per spegnere i lumi colla canna. fogazzaro, 7-192
aveva ima vestaglia scura a righe sanguigne, i capelli scarduffati come da un colpo di
iv-2-1085: colpi improvvisi di vento abbattevano i nugoli del vapore, li sparpagliavano,
panzini, iii-403: ci vogliono proprio i capelli tagliati. due colpi di pettine
. guarini, 324: avete fatti i vostri colpi, e noi faremo i nostri
i vostri colpi, e noi faremo i nostri. ci sarà ben giustizia per
, che sempre temeva che si volessero cercare i vantaggi di milano sopra cremona; ma
metà nel mezzo delle ipoteche vuol tentare i colpi colossali, si trova isolato sull'acque
scena, quando... voi sorprendete i miei sensi senza toccare il mio cuore
, la conquista, le rivoluzioni, i colpi di stato non sono fatti arbitrari:
espediente a cui un governo ricorre quando i mezzi legali sembrano insufficienti. gramsci,
sembrano insufficienti. gramsci, 93: i cattolici francesi... si scindono
e questo fece un gran colpo: i professori mi credettero un ellenista valente.
4-252: e giulia. l'hanno presa i tedeschi quest'oggi. non ebbi paura
nel numero / de'cascamorti; / i gusti esamino, / guardo ai rapporti.
città, perché crebbe molto odio tra i cittadini. dante, inf., 13-78
aria tranquilla e 'l ciel sereno / e i dì godemmo luminosi e cari, /
a morir. goldoni, vii-1168: sequestrati i beni miei di campagna?..
, se dio li togliesse dal mondo [i miei genitori], avanti che giunga
e sparivano. montale, 41: i colpi che martellano / le tue tempie fin
di notte perché il dottor lanza / teme i colpi di sole. bocchelli, ii-474
, pensavo, qui non si pigliano i colpi di sole che regnano sotto la grangia
era così spesso rizzato in italia, aggiunge i suoi colpi codardi alla mannaia del carnefice
1 precetti de'grandi antichi maestri, i colpi più forti, più patetici,
[crusca]: perocch'egli acquista tutti i beni a un colpo. boiardo,
da essa sorella. davila, 1-1-399: i quali, contro alla prima deliberazione di
presso alle chiuse: ivi addensati / sono i cavalli e l'armi; ivi raccolta
] eran riconoscibili, a colpo, i goffi, gli inadatti. si vedevano a
in cimbelino, sono da far ridere i polli; ma... continua-
preannunciava il colpo di forza e pubblicava i nomi dei futuri ministri che dovevano costituire
: l'equilibrio di tre corpi, come i fabbricati della piazza di pisa, il
che si frange sulla spiaggia o contro i fianchi della nave. falconi, 1-6
capo e collo, come ima schioppettata fra i fichidindia. bocchelli, ii-248: uragano
occhiata la figura, la grandezza, i rapporti con tutta la precisione. cesarotti
corra, con qual destrezza si ributtino i guastatori che vogliono ritorla, e altri
il metodo: sapevo le insidie tattiche, i trabocchetti infallibili, i colpi maestri.
insidie tattiche, i trabocchetti infallibili, i colpi maestri. -colpo su colpo
colpo, con poca fatica, ebbono presi i due navili. cellini, 1-69 (
, scansare, schivare il colpo, i colpi: difendersi, opporre resistenza.
(62): mirava piuttosto a scansare i colpi, e a disarmare il nemico
la pariglia. tommaseo-rigatini, 1040: i modi proverbiali:... 'al
el duca. davila, 1-3-350: cominciarono i gentiluomini a pregare il duca di lungavilla
gola chi 'l dice. non sentite i bei colpetti del re porsena? o più
cagione di tanta agiatezza [nel condurre i lavori] era, perché subito che il
rimase due dì senza potere spiccicare parola, i denti serrati tanto, che a pena
, 10-189: la mano girò sotto i capelli corti e batté sulla nuca due
. apertura chirurgica del peritoneo praticata attraverso i fornici della vagina. =
. il cogliere (fiori, frutti, i pro dotti del terreno)
tassa in denaro o in natura che i servi della gleba maschi e femmine,
ciò fatto, fece una colta sopra i pisani di sessantamila fiorini d'oro.
alla posta. fagiuoli, 3-2-144: i garzoni del boia han tali impacci /
, / stanno alla colta per tirargli i lacci. coltare, tr.
cestinelle. idem, i-558: [i lavoratori] apriranno vie, col- teranno
'è più grande: l'usano i macellari, i bottegai, i cuochi.
grande: l'usano i macellari, i bottegai, i cuochi. collodi, 300
usano i macellari, i bottegai, i cuochi. collodi, 300: egli si
mano. « li so maneggiare io i coltelli ». 2. stor
coltellaccio di cucina. garzoni, 1-461: i cortellari son quelli che lavorano particolarmente cortelli
manzoni, pr. sp. t i (io): avevano entrambi..
l'arme dei saccardi e dei ribaldi, i quali appena passata la carica degli uomini
coi coltelli, costoliere e coltellacci sopra i feriti, e ne spiccavano il capo
o di trinchetto: vi sono anche i coltellacci delle gabbie e dei pappafichi,
coltellacci delle gabbie e dei pappafichi, i quali servono a far lo stesso ufficio a
coltelli. garzoni, 1-461: i cortellari son quelli che lavorano particolarmente cortelli
all'aretino diluviarono addosso le collane e i ducati, le pensioni e le lodi,
bell'agio in letto le settimane e i mesi. monti, ii-106: i rappresentanti
e i mesi. monti, ii-106: i rappresentanti si strapazzano personalmente come cani e
le diceva sempre ima parolina galante arricciandosi i piccoli baffi biondi e mettendo il pugno
, 5-99: una volta, dicevano i vecchi, era stato ancora peggio -una volta
le ferite; s'enumerano le coltellate, i mandritti con tutte le lor maniere.
al figur. govoni, 2-92: i soliti ubbriachi /... usciti sulla
: sfregio. aretino, 8-397: i segnuzzi del mal francioso et i fre-
8-397: i segnuzzi del mal francioso et i fre- getti de le coltellatine chiariscono altrui
. astuccio in cui si conservano i coltelli da tavola. goldoni,
si tengono separata- mente le forchette, i cucchiai e i coltelli, e chiamansi rispettivamente
mente le forchette, i cucchiai e i coltelli, e chiamansi rispettivamente la forchettiera
la fune un che porti un coltellino ed i ladroni lodare, come sono stato lodato
, 2-72 (427): prese i detti pipioni, e con un coltellino forò
fan graticci novelli, / e riveggono i tini / lo stuol de'contadini. f
con alcune coltella in mano sguainate, i quali però aveano un viso composto e
a cui l'oro e l'acciaro i donàr gemina lama...? alfieri
pudiche palpebre ed il candido petto mostrasse i muscoli recisi, il sangue grumato nelle
, il sangue grumato nelle vene, e i nervi sfibrati e tremolanti. verga,
, 3-132: 'ntoni, col coltello fra i denti, s'era abbrancato come un
scar- nire ', coltello che usano i sellai per iscamire il cuoio: esso
coltello a due manichi pocanzi descritto; i suoi manichi però sono in verso dell'asse
torre. così gli ebbe renduti: e i più colpevoli al capestro e al coltello
io secondo il costume di coloro che i corpi morti degli animali a brano a
a segare ed aprire, accioché meglio i nascosti artifìci della natura e i numeri della
meglio i nascosti artifìci della natura e i numeri della divina musica si comprendano.
. g. gozzi, 1-107: i villanzoni pur suonando e l'orso ballando
: posto di taglio, per ritto (i mattoni, nella costruzione di un muro
: se bene alcuni hanno usato murarli [i mattoni] mettendoli in opere per coltello
il re] andò a lui e lasciati i suoi desideri della vittoria trall'arma e
dolce nauseoso. alvaro, 2-4: i pastori cavano fuori i coltelluzzi e lavorano
alvaro, 2-4: i pastori cavano fuori i coltelluzzi e lavorano il legno, incidono
improvviso furono veduti comparire in parnaso tutti i macellai dell'universo: la quale sporchissima
cura e tante somme di denaro per ridurre i paduli della pianura pisana a campagna coltivabile
. rucellai, 24- 9-44: perché i buoi al mondo nati sono di cotanto
questi s'è sempre dilettato di coltivare i suoi terreni. marino, 319:
: con qual vomere o rastro / ara i liquidi solchi animai rozzo, / avvezzo
spagna il vino e l'olio, i quali rendono alle sue dogane e alli
, conversando con uomini dotti, scrivendo i comentari delle sue guerre, e coltivando il
e chio / e gli orti ircani e i misii e il verde egitto / e
di essere oratore o poeta; coltivate i vostri poderi, permutate i frutti e le
; coltivate i vostri poderi, permutate i frutti e le merci, poiché tutti
. vedi bellissima novità di sentenza! anche i cavoli son sempre cavoli. ma e
e chiara, era di cedere tutti i terreni in una lunga affittanza, che costringesse
terra rossa fin dove ne trovano fra i sassi tanta da riempire uno dei loro
], mi son messo a coltivare i dolcissimi orti delle dilettevoli muse, a
einaudi, 1-338: essi soli [i signori feudali] potevano coltivare le miniere a
uomo ambizioso... e per inanimire i senatori delle republiche a coltivar la libertà
risorger le scienze in occidente: fra i greci si corrompono vie più, ma vi
saggiamente il commercio colle straniere, notatene i caratteri, i pregi, le ricchezze
colle straniere, notatene i caratteri, i pregi, le ricchezze relative, le
i-207: era uno de'primi tra i medici di una città ove la medicina
. ci deve far animo a coltivare i grandi ed utili pensieri; poiché si
b. davanzali, ii-423: in essa i medesimi ingegni si esercitano e quasi coltivano
la volontà e la forza prima che i sensi prendano il predominio. piovene,
: magistrati preposti alla tutela pubblica seminano i delitti, li coltivano, e poi
sapeva bene; si coltivava in testa i germi di parecchie corbellerie e aspettava che
cercare di farsela amica, di cattivarsene i favori. a. f. doni
cultivate? perché lasciare morir di fame i virtuosi per gli spedali? salvini,
31-83: giunti che furono in tarso, i ladroni mise in prigione, e stava
tommaseo]: fin qui dei campi i coltivari e gli astri / del cielo;
bacco. spolverini, xxx-1-190: ed i tardi nipoti, e chi da quelli
divin arte / del coltivar renda fecondi i campi, / abbian dal nume vostro,
p. f. giambullari, 438: i monti predetti sono vestiti di folte selve
predetti sono vestiti di folte selve, i colli coltivatissimi, coronati da viti,
fer portare. sinisgalli, 8-52: i bei ragazzi vestivano abiti frusti, celavano
frusti, celavano le guance rosee sotto i peli della barba coltivata al chiuso con
nobilissimo autore di fare un confronto fra i costumi naturali e i sentimenti ingenui d'
un confronto fra i costumi naturali e i sentimenti ingenui d'una nazione non coltivata,
dal non bene coltivato iddio, nacquero i diluvi. coltivato2, sm. ant
b. segni, 66: i danni privati della rovina delle case,
coltivato; belli sono attorno a firenze i coltivati. 2. coltura, coltivazione
coltivazione. viviani, 1-28: mediante i tanti coltivati, per lo più fatti
è dedito all'agricoltura; chi lavora i campi, agricoltore. intelligenza
virgilio] si diede ad ama estrare i rustichi coltivatori de la terra. alamanni,
ai turbini. cattaneo, ii-2-186: i redditi delle grandi signorie clericali e secolari
un buon marito. baldini, i-693: i pazienti coltivatori dormono in pace nelle loro
stagione: l'abile agricoltore ripara a tutti i danni della cattiva stagione. lastri
una miniera. boccardo, 2-292: i coltivatori delle miniere vicine a quella in
cui accade una disgrazia devono somministrare tutti i mezzi di soccorso di cui possono disporre,
., i-20: sovra tutti però i numerosi e benemeriti coltivatori della elettricità,
mostrane questa notte lieti e chiari / i tuoi raggi. 5. meccan
mirabilmente. nido eritreo, i-134: i mezzi da arricchirsi unicamente consistono nella coltivazione
a cui eternamente dee la nostra lingua i principi. 2. l'arte
schiavi. d'annunzio, iv-2-133: i colloquii volgevano su le raccolte, su
e. cecchi, 6-276: i nostri libri di coltivazione stanno a modello
coltivazione ha incontrato le solite contrarietà, i soliti sospetti che destano le cose nuove
la forte serenità della coltivazione, reca ora i lamentevoli canti cristiani, le antifone,
cristiani, le antifone, gli invitatorii, i responsorii, 1 salmi dell'officio per
responsorii, 1 salmi dell'officio per i defunti. e. cecchi, 6-237:
defunti. e. cecchi, 6-237: i giardini... sono..
sono... sulle sponde e i meandri d'un lago ove anticamente erano
dovrà preventivamente offrire una cauzione per tutti i danni ai quali potrà dar luogo. einaudi
strade, dietro alle case umane, sotto i piedi, l'antico indifferente cuore della
che rigano le campagne, sorgono oggi tra i coltivi e le praterie.
odio hanno / tra cecina e corneto i luoghi colti. idem, purg.,
mezzo giorno. alamanni, 5-5-15: i frutti peregrin, le frondi e l'erbe
nicio eritreo, i-149: se passando per i campi li vedrete ben colti, o
/ sol naturali e gli ornamenti e i siti. milizia, vii-224: i
i siti. milizia, vii-224: i più bei siti paiono naturali, il colto
quando fui ben desto, avevamo lasciati i luoghi culti. 2. figur
nannini, 41: e stien pur lunge i giovanetti adorni, / e qual femina
favella awanzava l'italiana, leggendo sempre i più colti scrittori. cesarotti, i-7
il pensiero italiano abbia il più sibillino fra i linguaggi colti dei popoli civili; è
è più armoniosa e più nobile, cerca i modi meno ordinari, né sfugge le
, né sfugge le allusioni men ovvie e i termini tratti da lingue o dotte,
... altri coltissimi individui, i quali tutti a me superiori di età,
, ii-547: quegli impeti sregolati contro i liberali... rendevano odioso il governo
cultura elementare, questa massa non mimava i veri colti e quindi non faceva sorgere il
che appresso gl'italiani non sian corsi i secoli colti e i secoli barbari,
italiani non sian corsi i secoli colti e i secoli barbari, né può negare che
dei secoli colti non sieno universalmente riconosciuti i buoni scrittori ed i buoni poeti,
sieno universalmente riconosciuti i buoni scrittori ed i buoni poeti, secondo il canone ricevuto
tutta la specie umana, almeno tutti i popoli colti nella valle di giosafat,
nella valle di giosafat, e raccogliere i voti. leopardi, i-164: quasi tutte
non volere, è costretta tutti i giorni a mutar di fisonomia,
se non foss'altro, per contentare i gusti e i capricci del colto
foss'altro, per contentare i gusti e i capricci del colto pubblico di montecitorio
, / o casa o casolari o vero i colti, / sì che ciascun ci
per le sparte ville e per gli campi i lavoratori miseri e poveri e loro famiglie
terribil piena / le capanne divora e i pingui colti / e gli armenti e i
i pingui colti / e gli armenti e i pastori. foscolo, 1-343: ed
né 1 miei destrieri mi rapir né i tori, / né a ftia, di
e tracciare strade in modo, e disporre i campi ed i tuguri de'villani di
modo, e disporre i campi ed i tuguri de'villani di maniera, tramezzando i
i tuguri de'villani di maniera, tramezzando i colti di boschetti e macchie, che
. pancrazi, 1-143: spariti presto i còlti e i vigneti, la strada
, 1-143: spariti presto i còlti e i vigneti, la strada si fa largo
, la strada si fa largo tra i più bei boschi di castagno che allietino
di tenero le foglie, e d'ostro i fiori / tutto cosperso e rugiadoso ancora
... arrischiarmi a dire, come i bambini colti sul fatto: non lo
scopandola, distendendo il letto, acconciando i capoletti e ponendoli sopra una coltre lavorati
x-3-316: rammenta, o nume, i cantici / che per tua man guidate /
come l'amianto. stuparich, 5-380: i miei com pagni sembrano morti
11: tornano sui monti, / costringono i cavalli sotto coltri di stelle, /
indi le coltre, le masserizie, i forzieri dell'ostiere. 4.
con cui si copre la bara durante i funerali. capitoli della compagnia della madonna
sbuffò subito ermenegildo. « non mi bastano i miei guai? non mi basta
/ erano in fra le coltrici e i sacconi, / tutti fur posti giù.
, sf. cortina, tendina (per i finestrini delle carrozze). brusoni
: ma quando il vecchio si avvide che i ragazzi spiavano, abbassò la coltrina.
spiavano, abbassò la coltrina. allora i due ragazzi smisero di camminare a fianco
alamanni, 5-4-692: poi le zappe, i marron, le vanghe, i coltri
, i marron, le vanghe, i coltri / le sarchielle, i bidenti,
, i coltri / le sarchielle, i bidenti, e quell'altre armi, /
gran disgrazia, mia cara, avere i nervi / troppo scoperti e sempre in
fiori violetti; questi tepori scavano sotto i dorati coltroni di neve vortici di ghiaccio
altre, e ricopre solamente le gambe e i piedi. moretti, 17-217: guardava
. villani, 2-61: tanto si disusarono i campi della coltura, tanto si consumarono
campi della coltura, tanto si consumarono i frutti ricolti, che l'isola faceva
. marino, 14-249: per bagnar i fior ne'caldi estivi / solea con studio
le lor famiglie, né bastando loro i frutti spontanei della natura, e temendo
circoscritti per quelle catene della religione ond'i giganti erano incatenati per sotto i monti.
ond'i giganti erano incatenati per sotto i monti... -si diedero con
giardini. nicio eritreo, i-152: se i possessori di molto terreno, per la
gente cittadinesca fino al midollo, per i loro costumi villerecci. cassola, 2-251:
sia vigne e altri arbori, impedisce i cavalli. guicciardini, i-344: partendosene
per andare alle proprie abitazioni e culture i contadini. tasso, 15-41: ponsi veder
a patti giovevoli a'censuari, preferendo i poveri. manzoni, pr. sp.
(579): si vedevano però ancora i vestigi dell'antica coltura: giovani tralci
: dalla cultura restan fuori... i terreni, arenaria e puddinga, che
pesco, le colture in fiore, i tralci nani dei pomodori: ai lati due
la sostanza fisiologica in cui sono allevati i batteri. panzini, iv-149: '
dei materiali settici, per isolare e studiare i diversi microrganismi. e. cecchi,
; cura, educazione '; per i sensi più moderni di * civiltà ',
calibro minore. guicciardini, v-106: i quali vi avevano piantati tre mezzi cannoni
. parini, 674: tanti erano i sonagli, le trombettine, le squadre
, le trombettine, le squadre, i panieruzzi, i carnei, le caiamite,
, le squadre, i panieruzzi, i carnei, le caiamite, i suggelli,
panieruzzi, i carnei, le caiamite, i suggelli, e bandiere, e cannoni
, che faceano più romore che non fanno i campanacci d'un intero armento di buoi
. campanella, i-193: chi schernisce i decreti, ovvero ammenda, / o col
còlubro, / ancor canterai nel deserto / i tedi insonni de l'infinito. d'
sono in chiari / vetri, onde lenti i suoni / stillano come gocce da clessidre
come gocce da clessidre. / s'appressano i colùbri macu- losi / gli aspidi i
i colùbri macu- losi / gli aspidi i ceneri e gli angui / e le ceraste
a quando un colubro sbucava di tra i sassi e gli sterpi dileguandosi rapido come
colubro in sul sentiero, il qual morde i pasturali del cavallo, onde colui che
steli, invece, le orchidee spingevano i loro mostruosi petali, come gole aperte
/ farà l'acquisto, e spiegherà i colubri. 4. zool.
per parole ma per opera, come fanno i romiti. giamboni, 7-66: coloro
per quante volte eglino suonano, non i cavalieri, ma i gonfalonieri appellano,
eglino suonano, non i cavalieri, ma i gonfalonieri appellano, che ubbidiscano a'loro
usa di por la mia lingua in tutti i casi, fuori solamente il primo.
come sono costei e colei che a tutti i casi ugualmente si danno, né si
poli celesti e, rispettivamente, per i punti dell'equatore celeste aventi ascensione retta
e 270° (cioè, i punti in cui si trova il sole nell'
di o° e 1800 (cioè, i due punti equinoziali in cui l'equatore
: li coluri son due cerchi, i quali passan per li poli del primo
l'altro coluro, che passa per i poli del zodiaco, e per le massime
solstiziale. marino, vii-414: passo i due ultimi coluri, circoli imperfetti, ma
imperfetti, ma di sommo artificio, i quali per li poli passando e quivi incrocicchiandosi
quivi incrocicchiandosi in quattro parti uguali dividono i cinque paralleli. per questi sono intesi
di un mezzo cerchio, così ancora i coluri apparendo sopra tutti gli orizzonti con
dà a due cerchi massimi della sfera, i quali tagliano l'equatore e 'l zodiaco
con un rostro cilindriforme all'apice; i semi sono rotondi, lisci, nerastri (
ci sono se si bada di evitare i bubboni. poi si muore in un dolcissimo
pirandello, 5-178: si chinò a rassettare i guanciali sotto il capo della giacente che
qualche santa parola sospirando, / cangiàti i vólti, e l'una e l'
. tasso, 9-29: così feroce leonessa i figli / cui dal collo la coma
mena seco a la preda ed a i perigli. 2. ott.
. a. prati, 303: « i maestri comacini erano artigiani e artisti del
un'erba che si chiama comagene: e i vasi in che si mette si cuoprono
isdrael per comandamento di dio volentieri offerse i doni per lo tabernacolo fare ad esemplo
. piovano arlotto, 253: correggi i tuoi figliuoli sanza ira. lo umile e
quali corde e nervi, entrate infra i muscoli e lacerti, comandano a quelli
, 331: molte volte lo essere i comandamenti de'capitani non bene intesi,
della volontà divina si è consilium, i consigli che ne dà. e questa differenza
d'amore / con vien che sappia i suo'comandamenti. arrighetto, 253: sie
e di tutte quelle cose che fanno i giusti sie amico. questi comandamenti tu
'. -i dieci comandamenti: i dieci precetti morali fondamentali, consegnati da
della chiesa: le formule che additano i precetti più gravi e necessari a conoscersi
per uno modo, cioè per osservare i diece comandamenti. passavanti, 79: eglino
in questo tempo vuole seguitare e osservare i comandamenti di dio e della santa chiesa
, 102: temete iddio e osservate i suoi comandamenti. a. f. doni
che non sa il pater nostro e i comandamenti di dio. tasso, n-ii-354:
peraventura sono cosi fatti molti cavalieri, i quali par ch'abbiano l'animo si
decalogo, che son quei dieci, i quali iddio discese a dare sul sina di
o sono naturali, o son positivi. i naturali... sono quei due
che per te vorresti »... i positivi son quei tanti, stabiliti dipoi
g. villani, 6-61: i fiorentini... andarono ad oste ad
terra a loro comandamento, e rimisonvi i ghibellini. boccaccio, dee.,
giov. cavalcanti, 141: avendo i volterrani avuto comandamento che i loro beni
: avendo i volterrani avuto comandamento che i loro beni recassero al catasto, questo
come la donna comandò loro, così fecero i suoi comanda- menti. a.
ogni persona civile, la quale apprenda i primi elementi delle lettere, l'finparare parimente
la fazione retrograda spronava contro di noi i comandanti austriaci. nievo, 34:
vedeva ancora né l'autobus, né i nostri comandanti. -stor. titolo
assunto dal d'annunzio, insieme con i pieni poteri civili e militari, durante
, che viene con metodo scrupoloso ordinando i libri, le lettere, i manoscritti raccolti
scrupoloso ordinando i libri, le lettere, i manoscritti raccolti in centinaia di casse al
, 1-20: eri sano e forte; i tuoi compagni ti nominavano subito comandante,
» rispose subito don abbondio, alzando i suoi dal libro. leopardi, 1008:
conservazione propria e di procurarla in tutti i modi. 2. assol. (
a se stesso: riuscire a dominare i propri sentimenti. brancoli, 4-18:
pane alla tal'ora, e altro i vassalli alla tal fazione. i. nelli
e altro i vassalli alla tal fazione. i. nelli, 14-1-2: -sta,
d'essere comandato * a roma 'i manzoni, pr. sp.,
, la voce del caposquadra che comandava i movimenti. si chiamava marione, era un
tutta o la maggiore parte, [i pontefici] cominciorono a potere stare grandi
dello imperio. varchi, 18-1-49: i quali riputavano o bella o laudevole cosa
o córre, / che 'l facciano i fanciulli della terra / vergini e mondi,
dietro, di dove comandava con l'occhio i suoi ferri e il ragazzotto che glieli
da sé: fare da sé quando i propri ordini non vengono eseguiti con sufficiente
tuo comandare. giannotti, 2-1-79: i mediocri... sono fruttuosi alle
comandate (corvées), per le quali i contadini erano obbligati a prestare il lavoro
utilità pubblica. bocchelli, 1-i-268: i lavoranti delle « comandate » vi stavan
eccles. monaca che non ha pronunciato i voti ed è addetta al servizio delle
1-74: usavano per natura la brevità i lacedemoni; perciocché la brevità e la
e cuopronsi il capo, e tagliano i vestiri, e gettansi dietro le comandate pietre
nell'ubbidire. serdonati, 7-330: i viniziani avevano ripiena l'armata in gran
daccapo rimorchiato al largo. aveva dentro i fianchi una carica di dinamite comandata da
ma questo agevolmente si trova in tutti i breviarii e ufficii romani. fagiuoli,
osteria, né volle giocare al picchetto con i suoi compagni; e, sebbene fosse
, 1-96: il notaio, a cui i signori aveano commessa la bisogna, fu
non che il grande fallo ch'aveano commesso i suoi coman- datori, perché non gravasse
[l'elefante], e traile labbra i freni / riceve, e porta sulle
è a dire quanto imperadore. / i roman'lo stanziàr sanza dimoro.
pucci, cent., 54-36: veggendosi i nemici sì alle costi, / sì
ebbe tutti a rodi posti, / i vecchi uccise e que'che avien valore
. machiavelli, 300: credo che i capi da voi ordinati in ciascuna di
reina restasse, ma il comandatore e i comandi sono stati sì duri e forti che
il comman- dadore ne vuol uno, i zaffi ne vogliono otto. comandato
miracoli della madonna [tommaseo]: i predicatori mie'frati e figliuoli io ti
. bandello, 1-41 (i-493): i comandi sono stati sì duri e forti
da femmine. vico, 362: i padri soli dovettero favellare e dar gli ordini
ed a'famoli, e questi, sotto i terribili imperi famigliar!,..
.. con cieco ossequio dovevano tacendo eseguirne i comandi. alfieri, vii-20: preghi
gli occhi e la voce, nel dare i comandi, ebbe un tremito.
comando di padre e di signore sopra i figliuoli e sopra i servi. algarotti,
di signore sopra i figliuoli e sopra i servi. algarotti, 1-469: lo
1-49: non c'era soltanto da ripassare i comandi, ma da servire la battitrice
ma da servire la battitrice, attaccarci i buoi e girare le campagne.
dopo quel primo finto! -chiedere i comandi di qualcuno: formula cortese e
dell'ospizio, e preso il cappello dimandare i suoi comandi e partire.
panni, e che serve a supplire i fili dell'ordito che si rompono;
in fatti serve di legame comune a tutti i fili che si rompono ».
tranquillamente -giuoca a un brutto giuoco. i cartelli anonimi vengono da lui e dalla
. -chi). stor. presso i greci e nel mondo ellenistico, il magistrato
: fatasi chiamare la comare, che i fanciulli allevati aveva, secretamente le disse
voi, comare mia cara, che i figliuoli del re viveno e sono più belli
che mai? garzoni, 1-835: i latini, come terenzio nell''andria ',
fingono grandi. garzoni, 1-563: i giuochi da fanciullo sono giocare alla polvere
comari. allegri, 181: bamboleggiar i vecchi genitori, facendo alle comari co'lor
bionde matasse e si dicono negli orecchi i loro innocenti segreti. panzini, i-124
. imbriani, 1-275: sembra, che i medici stimino la febbre comatosa bruttissimo sintomo
ne'feriti. panzini, iii-706: i giganti in guerra cadranno in istato comatoso
frutto rinchiude due grani di caffè, i quali si combaciano nella parte piana.
gomiti. nievo, 592: io e i miei compagni... con un
v-2-76: la sua ombra passa sotto i miei piedi combaciandosi con la mia dietro
è da considerare che gli antichi fìnsero i panni bagnati, e gli fecero di una
bellezza del vocabolo. gioberti, ii-120: i primi relativi e secondari sono molti nei
specie delle esistenze, senza che fra i due termini corra tramezzo di sorta, fuori
., v-234: giudica, signore, i miei nocenti; sconfiggi i combattenti contra
signore, i miei nocenti; sconfiggi i combattenti contra di me. guido delle colonne
capitanati, e con sagace modo difendevano i combattenti, e continuamente, di dì
le parti combattenti cercano sempre d'indagare i passi e i progetti del nemico.
cercano sempre d'indagare i passi e i progetti del nemico. carducci, 1004:
-fig. foscolo, vii-189: i professori sono di due classi: l'una
mettessero a ordine centocinquantamila combattenti, con i quali scorse tutta la bossina. davila,
gli uomini in combattenti e non combattenti. i combattenti sono ufficiali maggiori e minori e
gregari di cavalleria e di fanteria. i non combattenti sono artefici, operai,
dei combattenti regolari contro gli imboscati e i bulli. -ex-combattente: che ha preso
; trae il nome dalle lotte che i maschi conducono per il possesso delle femmine
nido, ed è così detto perché i maschi continuamente combattono fra loro, e
, il cui gallo è addestrato per i combattimenti. 6. agg. arald
. proprio dei combattenti, che riguarda i combattenti ed ex combattenti; proprio del
l'altra strenuamente, perché v'erano tutti i singu- lari uomini d'italia. pulci
i-517: vedete con quanta virtù combattono i nostri e con quanta disciplina, per
2-165: arde, dicon essi [i cinesi], sino dal principio del mondo
a schierar de le guerriere ardenti / i numerosi esserciti lucenti. d. bartoli,
, iii-498: tu hai per compagni i peggiori ragazzi del paese, che ti insegnano
l'unghie de la detrazione, ghigna i denti delle ingiurie, spalanca la gorgia
del 'ne quid nimis ', i quali, in ogni cosa, avrebbero voluto
era trascurato di quanto riguarda la disciplina, i buoni ordini militari, il vantaggio del
la nave. settembrini, 1-2io: i soldati napoletani ubbidirono al re quando li mandava
b. croce, iii-22-302: i socialisti... si ostinarono a negare
tanto vigore che per un tempo tenesse i spiriti in quel corpo a dispetto di
'l gelo / avvien che viepiù bello i rai cosparga: / la virtù vincitrice,
2-62: né altrimenti succede a coloro i quali a ragione pigliano a combattere le
a'friulani, tenta animarli a coltivare i loro fondi, combattendo molto bravamente alcune
impugnato da'promotori d'altri sistemi, i quali, come tutte le cose terrene
g. villani, 5-9: si combatteano i cittadini insieme in più parti della città
nievo, 1-30: per tener aguzzati i denti doveva combattere tutto l'anno col
combattere una sbarra, sia bono tra i miglior franzesi. tasso, 11-iii-550:
trieste ci era stato un combattimento tra i bastimenti nostri e quelli dei nemici, che
un metro nella quale vanno e vengono i * toreros 'prima del combattimento, e
combattimento, e stanno durante il combattimento i servitori del circo, i falegnami pronti
durante il combattimento i servitori del circo, i falegnami pronti a riparare i guasti che
circo, i falegnami pronti a riparare i guasti che può fare il toro, le
, le guardie,... i pezzi grossi. ojetti, ii-531: questo
zuffa. garzoni, 1-585: distingue i combattimenti singolari in più sorti, secondo
quei combattimenti a timonate che usano tra i cocchieri inglesi all'uscire del renelawgh, e
lotta. castiglione, 260: usavano i re antichi,... far magni
del quale [del lat. altercari] i toscani hanno... tenzonare,
non vorrebbe che il petrarca avesse fatto i trionfi, e a certi non sa
(condotta attraverso l'ascesi) contro i tre nemici della perfezione cristiana (la
..., come aveano l'ordine i notai, deputati pubblicamente da'pontefici a
, deputati pubblicamente da'pontefici a scrivere i combattimenti e le vittorie de'santi martiri
1-300: è impossibile di prevenire tutti i disordini nell'universal combattimento delle passioni umane
non posso resistere più; e ha veduto i combattimenti che ho sostenuto prima di giungere
manzoni, 794: ma chi può immaginarsi i combattimenti di quell'animo, a cui
debbiano eleggere molto è da considerare, i quali e per lo volto e per gli
. g. villani, 7-132: se i capitani dell'oste avesson fatto bene pugnare
sanatori. m. villani, 3-80: i catalani ebbono poco lieta vittoria, lasciando
, il conte di san polo, i signori di marivant,... con
/ ch'ei senta l'erba sotto i nudi piedi. -anche di animali
animali. soderini, iv-349: sono i cigni combattitori gagliardi, facendo contrasto con
vita purgatissima, fu combattitore di tutti i vizi, e di santa vita specchio ed
che come tu vedi, poi che i miei compagni già si sono ingaggiati della
ora se ne stia di fuori a notare i colpi de'combattitori, ché farà assai
che fa scendere ima superiorità di forza, i compagni del colpevole si staccano da voi
v'avea sì un mezzo ad uguagliar tutti i ceti dinanzi la santa imparzialità dei tribunali
una delle solite frasi che sij sentono tutti i giorni nei caffè situati presso le università
bisogna studiare ». piovene, 5-195: i ceti borghesi emiliani, che fino ad
carducci, 124: frema natura, e i combattuti arcani / ceda a l'intenta
... la quale fu, secondo i nostri tempi, assai bene combattuta giornata
, si stette. leonardo, 1-83: i nuvoli, essendo composti di caldo e
o sonno, tu ben sei fra i doni eletti / dal ciel concesso ai
fiume mi trabocca, e tutti / tremano i polsi combattuti e l'ossa. manzoni
borsieri, conc., i-99: i lettori di lui s'accorgeranno ch'egli
cuore, all'orecchio del quale parlano i vostri spiriti disingannati, allora che vi
sempre pronti per combinare a tuo danno i tuoi fatti e le tue parole.
tue parole. algarotti, 1-381: i greci erano astretti bensì nella composizione de'
sia combinare ed inventare, cioè adoperare i mezzi tendenti ad uno scopo, con fatica
massimo. foscolo, vii-18: credevano i savi antichissimi che l'attrazione della materia
, di osti, o gente che combina i due traffici. sinisgalli, 6-35:
a pensarci! pavese, 7-40: sono i pasticci che amelio combina. lascia perdere
scolpire e dipingere, o a combinare i suoni, suole, specialmente negli anni
forma pronominale. boccardo, 1-502: i corpi combustibili... devono soddisfare
a mostrar la catena de'fatti sotto i tre aspetti per li quali merita forse d'
collo spirito delle leggi scritte di tutti i savi legislatori antichissimi e modernissimi. v
. nievo, 69: [i libri] erano avanzi d'una biblioteca andata
bene: non che io sia per i matrimoni combinati. -sm. disus
martirii le idee più alte e generose che i politici opportunisti né anche intrawedevano, che
politici opportunisti né anche intrawedevano, che i temperati e rassegnati combinatori di sistemi chiamavano
, gli scolastici kantiani ed hegeliani, i nuovi combinatori del platonismo con l'aristo-
a ogni idea primitiva, combinasse in tutti i modi possibili questi segni, ottenendo così
altro saper le lingue, che sapere i vocaboli d'esse lingue, e la combinazione
. gozzi, 1-286: furono fatti i riscontri... e fu vero che
gole cominciarono le allegrezze: furono ricordati i sogni e le combinazioni che fatte aveano
più debole. foscolo, vii-21: poiché i suoni e i significati degl'idiomi si
foscolo, vii-21: poiché i suoni e i significati degl'idiomi si trasfusero nelle combinazioni
ritrovato perfezionò la facoltà di pensare e i mezzi di abbellire e di perpetuare il pensiero
1-95: ho lungamente giuocato con essi [i dadi] nella sera gettandoli e seguendo
, dava l'impressione che egli scoprisse i segreti del linguaggio e l'essenza della
possibile, ciascuno di noi vorrebbe che i patti che legano gli altri, non ci
e opprimono con vaste e nuove combinazioni i minuti capitali. carducci, i-824:
america, con fame patita da tutti i familiari per accumulare i risparmi necessari,
patita da tutti i familiari per accumulare i risparmi necessari, avevano potuto prendersi una
c. e. gadda, 300: i fabbri, i meccanici, i conducenti
. gadda, 300: i fabbri, i meccanici, i conducenti vestono talora combinazioni
300: i fabbri, i meccanici, i conducenti vestono talora combinazioni di tela turchina
, le vie, le botteghe, i teatri. boccardo, 1-502: lo svolgimento
dalle visuali che congiungono la stazione con i punti da collimare presi a due a
collimare presi a due a due in tutti i modi possibili. = dal
combriccola di giovani d'alto affare, i quali hanno messo a soqquadro la pace
... e l'aversi alienato i migliori, che lo sconfortavano da quelle combriccole
impudente nemico, a loro toccava adempiere i decreti della serenissima signoria e farsi grandissimo
: preferite la muffa dei piccoli cerchi, i pettegolezzi delle combriccole, la letteratura delle
da quarant'anni... tutti i zacco, di padre in figlio!.
. lamberti, 16: erano [i patrizi di poche fortune]...
le vostre impressioni... o i piccoli amori e i piccoli odii di una
... o i piccoli amori e i piccoli odii di una combriccola di brave
combriccola. serao, i-1084: si comunicano i loro numeri, fanno combriccola sui pianerottoli
e datogli lo igne, mi ha combusto i capegli ed inzolfato lo indumento, idest
/ prima pe 'l campo, e i tanti, di che pieno / il pelide
sorgente di calore o di luce; i combustibili si distinguono in solidi naturali (
; e infine in gassosi naturali (i gas naturali, come il metano)
ed industriali. pea, 3-123: [i camion] andavano sempre più in disuso
: la terra torna a mandarci incontro i buoni calori della sua vecchia combustione, come
pericolo della gente spagnuola e lanzichenetti, i quali erano in lombardia. bandello,
e garbuglio e voltarla tutta sossopra con i loro ghiribizzi, fantastiche chimere ed imaginarie invenzioni
imaginarie invenzioni. caro, 12-i-300: i sonetti che m'avete mandati si sono
in combustione il tentare di far maliziosi i semplici e far veder lume a quelle
l'esalazioni; e così leva e tempera i venti. = voce dotta, deriv
gli apostoli godendo andavano alla morte, i martiri affritti, le vergini combuste.
/ vide al fin troia, e i tempii rotti e guasti, / e tanti
rotanti. monti, xi-218: cadono i rami dall'invitta fiamma / atterrati e
, 1-4-7: i'mi vergognerei, abbenché i * abbia fatto il contadino, d'
giamboni, 7-29: ammaestrati debbono essere i cavalieri d'ogni arte di combattere sì in
la terra, come anco le pietre, i metalli, e in somma ogni altra
ferroviarie. montale, 1-130: tra i fili che congiungono / un ramo all'
ancora, / come sempre, come uccisero i padri, come uccisero / gli animali
. moravia, iv-27: non l'atterrivano i disagi e le privazioni cui andava incontro
bartoli, i-440: chi può veder sotto i sei piè delle mosche un come piumacciuolo
italia in più parti si metteano e confermavano i vescovadi e gli altri prelati cui e
guardia, come coloro che non curavano i nemici, veggen- dosi così subiti e
iii-4-19: dopo la loro restaurazione, i pontefici si erano dati con tutto l'
iv-2-248: aveva la parlatura molle, e i gesti lenti e delicati come colei ch'
se (1911) per la quale tutti i concetti, le categorie, i princìpi
tutti i concetti, le categorie, i princìpi e le ipotesi di cui si avvalgono
. bocchelli, 2-25: fregava spessissimo i gomiti sul fianco, stropicciando fra le dita
, non so: pur io mossi indi i piedi. fazio, ix-88: come
grandissima difficultà: come, quanti sono i popoli, tante sono le lingue volgari diverse
, ii-188: ma come mai [i poveri] son diluviati in questo mondo ad
questo mondo ad ingombrare le strade, i vicoli, le piazze, in guisa che
piede straniero sopra il cuore, / fra i morti abbandonati nelle piazze / sull'erba
scheran che stai al varco / rubando i cori e saettando strali! novellino, 11
momento su due piedi, e mettendo i pugni su'fianchi...:
: agli anni miei / anche negaro i fati / la giovanezza. ahi come,
qual rancore verso il padre vedeva scorrere i giorni, le settimane, i mesi e
scorrere i giorni, le settimane, i mesi e gli anni, in quella
sassetti, 264: ma come [i nairi] sono gente poco conversabili, non
che come voi volete negare non solamente i principii nelle scienze, ma esperienze manifeste
nelle scienze, ma esperienze manifeste ed i sensi stessi, voi non potrete già mai
deltate. leonardo, 1-84: come i retrosi de'venti, a certe bocche di
lo disse / che rapisce de gli uomini i sospir, / come dentro al tuo
sotto l'ali / menò il silenzio e i levi sogni erranti, /..
burrasca, un albero agitato ricompone naturalmente i suoi rami, e riceve la grandine
o derbe, / ti condurrò su i pascoli del giovo / in mezzo ai greggi
man disperate entro le chiome / guarda i vuoti suoi scrigni, e stupefatta /
come fu come non fu, [i palloni] prendevano il volo e dopo un
dee., 1-1 (72): i due fratelli, come che molta speranza
: quelli che avevano più potenza, domandavano i magistrati; e gl'impotenti comecché virtuosi
il mare. castiglione, 212: i vecchi, come che siano ordinariamente prudenti
come che siano ordinariamente prudenti più che i giovani, più continenti e più sagaci,
macchine fatte a difesa di siracusa, che i libri della sfera e del cilindro,
libri della sfera e del cilindro, i quali l'hanno reso immortale. redi,
ricorse ad allegare, che aveva lasciato i denari e le scritture in arimini,
stesse. vallisneri, 1-135: i comedoni non diventano mai volatili, come
volatili, come non diventano mai volatili i vermi della rogna. landolfi,,
, / che 1 regni muta e i fèri morbi adduce, / a i purpurei
e i fèri morbi adduce, / a i purpurei tiranni infausta luce. galileo,
ed effetti terribili, instituì di spaventare i mortali di tempo in tempo. nievo,
un cieco, vedendo nel buio i soli circoli fiammeggianti le comete i
i soli circoli fiammeggianti le comete i satelliti le nebulose del mio occhio ferito;
; mi soffermo, poi muovo i primi passi a tentoni. 2
]: 'cometa', genere di piante, i cui fiori sembrano criniti, per
a. segni, 2-162: i cantori furono tutti de'più celebri professori
. così parve che gli dividesse [i dialoghi] dicendo che platone avea comicamente
, e di ciò n'erano certe pruove i suoi predicatori in gran numero, la
la quantità de'saltambanchi e ciurmadori, i teatri comici d'ogni città. c.
pellico, corte., i-107: i poeti comici si permisero più d'una volta
, o dovrebbe volere, che i commedianti sappiano fare il commediante, e che
persona. c. gozzi, i-251: i viaggi, le pratiche, gli
eventi, la esperienza, gli esempi, i duelli continui dello spirito e dell'intelletto
continui dello spirito e dell'intelletto risvegliano i cervelli e raffinano i sistemi comici mascolini
dell'intelletto risvegliano i cervelli e raffinano i sistemi comici mascolini e femminini. leopardi,
chiesa per distendersi e serpeggiare su per i colli di firenze e le con valli
spesso a dante la caricatura, e i suoi versi più comici non fanno ridere
entrò,... un ometto su i cinquantanni, dai capelli grigi, pettinati
, subito col tamburo si fa sapere che i signori comici tali sono arrivati,.
istrioni siano ammessi in parnaso. onde i comici gelosi con tanto applauso e contento
confessato che solo gli istrioni sanno usar i giocosi e saporiti sali co'quali si
. gozzi, i-253: ho notato che i migliori de'nostri comici e delle nostre
ogni giorno, fino a tanto che i comici non siano costretti a andarsene per
tanto, facendo un baccano esagerato, i comici ancora infreddoliti dalla corsa notturna
si comprende e massimamente dei comici, i quali più che gli altri esprimeno la
vitupero. redi, 16-ii-205: presupposto che i comici greci e latini avessero avuta cognizione
un mondo migliore. pavese, 8-271: i commediografi elisabettiani traggono il comico soprattutto
. soderini, i-198: si deono [i mattoni] lasciare a seccare et asciugare
per molto tempo; così gli embrici, i tegoli e i comignoli e tutti i
; così gli embrici, i tegoli e i comignoli e tutti i lavori di doccioni
i tegoli e i comignoli e tutti i lavori di doccioni e cannelle et altro che
si fermi su la pioggia, derivano i fastigi delle fabbriche più sontuose e dei
, stata a pena a bastanza a fare i fondamenti. buonarroti il giovane, 9-586
muraglie, e sbattendone qua e là i rottami, solleva anche i fuscelli nascosti
e là i rottami, solleva anche i fuscelli nascosti tra l'erba. [ediz
., 10-36: anche si pigliano [i pesci] con giacchio, il quale
dei tetti. saba, 99: i comignoli rosa e il cielo azzurro / sono
dai comignoli. pratolini, 9-344: i comignoli della fonderia fumavano. 5
di sapienza e comincia- mento di tutti i beni. boccaccio, dee., 1
d. bartoli, 33-66: dividere i cominciamenti di ciascuna voce, e di
ii-180: vedete un po'... i suoi cominciamenti: e questo come tutti
. -avere, prendere cominciaménto, i cominciamenti: cominciare, iniziare, aver
ottimo, massimo, si conviene prendere i cominciamenti e gli auspicii. -dare
., 9-13: nell'ora che comincia i tristi lai / la rondinella presso alla
in su l'uscio della camera sentirono che i loro figliuoli dovevano essere morti per salvamento
grandi ragionatori furono paragonati co'ballerini, i quali dopo gli più studiati passi del
un processo creativo; la pioggia, i venti, una stagione, un suono
in italia tremuoti disusati e maravigliosi, i quali... a roma feciono cadere
tempo da mezzo agosto avanti, cominciano i venti da maestro, per i quali tornano
, cominciano i venti da maestro, per i quali tornano di nuovo a muoversi l'
fittizio ». petrarca, 129-57: indi i miei danni a misurar con gli occhi
, 3-14: comincioronsi a partire tutti i cardinali che v'erano, e massime
il celo avean color di morte; i grandine e pioggia comincia a venire, /
capo. machiavelli, i-541: ma i lucchesi,... presa occasione della
, 12-97: già del sol cominciavano i cavalli / verso ponente ad abbassar le
più presto del solito il suocero e i ragazzi dal mare. de roberto,
l'altra strenuamente, perché v erano tutti i
. g. villani, 4-8: i fiorentini feciono murare oltr'amo, cominciando
così dicendo, veggono in disparte / venire i traditori di maganza: / sì ch'
a cominciar la danza. -cominciare i confini: confinare. g. villani
affrica, la quale da levante comincia i suoi confini dal sopraddetto fiume del nilo
i-229: il re chiamò a consiglio i « notabili »... convennero in
formalità uscirono finalmente gli statuti friulani, i quali seguitarono ad aver corso di legge
delle arditezze loro. compagni, 1-16: i primi cominciatori del furore furono taldo della
scandalo dalla chiesa allo 'mperio, e po'i guelfi e'ghibellini onde si cominciarono
serdonati, 6-79: gastigassero ancora severamente i capi degli scandali e'cominciatori de'tumulti
seminario. 2. locuz. dare i cominci: dare alla tessitrice una porzione
india, ecc., per utilizzarne i semi, piccoli, neri,
finamente intagliate, un poco pelose; i fiori bianchi, senza involucro; le
, 6-74: questi dalla stessa voce corno i latini chiamano comissanti; quasi comizzanti,
: perciocché sempre dal bere insieme sortivano i comissatori, e spesso ritornavano a bere e
narici. borgese, 1-168: salvo i comitati di beneficienza che apertamente detestava,
a uomini liberi. montale, 3-214: i miei migliori amici sono morti..
al varo. pavese, 5-67: i due morti non si poteva riconoscerli..
ammissibili agli impieghi di ogni genere tutti i francesi senza distinzione di nascita. non
migliorini [in panzini, iv-815]: i comitati civici furono fondati dal prof.
iv-815]: durante il periodo nazifascista i comitati di liberazione nazionale furono gli organi
suo comitato. panzini, i-751: i principi dei germani erano valutati secondo il
della politica imperiale, che vedemmo dividere i ducati in comitati; i comitati grandi
vedemmo dividere i ducati in comitati; i comitati grandi in piccoli, od
titolo d'onore che davasi agli amici i quali accompagnavano un proconsolo nel suo governo
molto illustre. garzoni, 1-175: i baroni napolitani constituiscono la nobiltà ne'seggi
anco gli altri vescovi grandi di germania: i quali non sarebbe manco bene che andassero
e tre uomini, gridarono che tutti i ricchi se ne voleano fuggir di parigi.
di cantar così le prose, come i versi, con quella comitiva di putti per
battaglia, mentre che la fiera esposta a i rapaci cani, col sangue sparso,
viaggio nei carri fu lento, su per i monti erbosi e deserti. quando la
appunto le due ore necessarie a preparare i ripari per la notte. comisso, 7-257
. cattaneo, ii-1-148: supponiamo che i passeggieri dovessero passar da milano a venezia
; si viveva sempre in comitiva, i fogli da diecimila andavano come se fossero
della manovra delle vele e di tutti i servizi marinareschi; nostromo; comandante di
mentre si naviga, è uno de i maggiori o più importanti...,
, avendo principal carico di comandar tutti i servizi della galera. sagredo, 55:
della galea. d'annunzio, ii-873: i voga vanti sciolsero i frenelli, /
, ii-873: i voga vanti sciolsero i frenelli, / al sibilo dei còmiti;
, si tenevano o era possibile tenere i comizi. livio volgar. [crusca
che regolavano, nell'antica roma, i diritti concernenti i comizi. -morbo o
nell'antica roma, i diritti concernenti i comizi. -morbo o male comiziale:
. garzoni, 1-421: bevevano [i romani] il sangue de gladiatori,
comizio. pea, 3-237: e i comizii delle città si erano estesi anche
. ma che forse, ora, i propositi erano diversi? i comizianti erano
ora, i propositi erano diversi? i comizianti erano mascherati, alla foggia cristiana,
o modificarle o rinnovarle, per eleggere i magistrati e per ogni atto politico o
legge, la quale si metteva innanzi tutti i giorni de'comizi. machiavelli, 81
se il mal caduco non disturba più i comizi, qual pregio vi sarà nel chiamarlo
adozioni o per investire del supremo potere i magistrati eletti dalle centurie. -comizi
servio tullio; in essa si eleggevano i magistrati rivestiti di imperium e i censori
eleggevano i magistrati rivestiti di imperium e i censori; inoltre le erano state attribuite
di costituire una corte d'appello per i processi penali di maggiore importanza. v
della casa di lorena. -convocare i comizi elettorali: indire le elezioni.
tutto il paese, e pensi a convocare i comizi, affinché un'assemblea nazionale provvegga
: la tredicesima legislatura era stata chiusa, i comizi convocati per il 26 maggio.
, destinate a favo rire i progressi dell'agricoltura... mediante il
buto dei loro sodi, i comizii francesi dànno premi ed incoraggiamenti
aretino, 1-180: hai tu compreso i gesti che fanno [i pedanti]
tu compreso i gesti che fanno [i pedanti], quando veggono una opra d'
. l. salviati, ii-1-276: i segni, che per aiuto di questa parte
dimanda, e dicongli interrogativo, e i due segni dell'interposizione, che si chiama
necessità di qualche comune misura la videro sino i greci maestri dell'arte nostra, almeno
. ojetti, ii-463: chili scrive [i regolamenti]... s'immagina
l'altro, lesti come le volpi tra i pruni delle fratte. boine, i-26
, dal gr. y. ò [i [loc -axo <;
cui scioglimento finale è sempre lieto e i cui personaggi non sono mai di alta
premeditato aveva, cioè a volere secondo i meriti mordere e premiare secondo la diversità
doppo la cena in atene solevano cantare i loro amori ne'vicoli, onde ebbe principio
vi sii. boccalini, i-288: i comici gelosi con tanto applauso e contento
confessato che solo gli istrioni sanno usar i giocosi e saporiti sali co'quali si
, vii-1085: si vanno a struggere i poeti per far commedie? vengano qui,
c. gozzi, 4-272: certo i vostri poeti son più umani, / e
: la commedia è destinata a correggere i vizi dilettando; e questa definizione della
di far ridere molto il papa ed i cardinali. nievo, 82: quando
scena della lor mente sopita non entrano i fantasmi istrioni a rappresentar la commedia intrigata
non tace, / l'amara farsa e i cimbali / ascolteremo in pace; /
è chiusa, / dirò: « fra i salci, o musa, / andiamci
l'arlecchino, il dottore, dove i nostri attori improvvisavano facilmente, perché rappresentavano
li cambiava secondo la luna. e i fanciulli villanelli, che vergognosi e più
curavano punto. carducci, i-1113: i provvedimenti per l'agricoltura, vita dell'
spogliatosi l'abito da comedia si rivestì i suoi panni e ritornò in sala,
le mani sui calzoni, come fanno i carrettieri. pensare ch'ero stato anch'
a caiano / una mia commediola. i. nelli, 9-2-9: questa presa risoluzione
d'introdurre ne'chiostri le rappresentazioni e i canti popolari, voltando a fini religiosi
intrattenimenti, mi ricorda le commediole che i gesuiti componevano espressamente pe'loro convittori.
, terzetti, commediole nelle quali eseguiva tutti i personaggi l'uno dopo l'altro
parte, dove / recitan per guadagno i commedianti, / quel che tien la
cassetta, che rimuove / dal varco angusto i poveri furfanti. peregrini, xxiv-142:
scene d'italia, ha dovuto superare i primi ostacoli, cioè la difficoltà di
ostacoli, cioè la difficoltà di avvezzar i commedianti a imparare a memoria, e la
, la conosci? dicono che ha i denti e i capelli finti...
? dicono che ha i denti e i capelli finti... deve avergli fatta
alessandrino nel protreptico, o esortazione a i gentili: palco avete fatto del cielo,
so scrivere ». pavese, 8-271: i commediografi elisabettiani traggono il comico soprattutto dagli
, cioè ragionare, propriamente attribuito a i commedi, o recitanti di commedie.
boccaccio, viii-1-115: chiamano... i commedi le parti intra sé distinte delle
di parlare per due suoi correligionari, i quali aspettavano... il discorso
sospensione. carducci, i-486: rammento i cavoli, e frutte vistosissime, e prosciutti
che lo voglio far mettere nel catalogo de i goffi, acciò che si faccia solenne
, di tagliar con canali la città, i quali non hanno qui certamente quell'uso
il 2 novembre in memoria di tutti i defunti. gioia, 1-i-385: la
1-i-385: la commemorazione dei morti presso i cattolici è un'istituzione lodevolissima. serao,
. -preghiera che si fa per i fedeli defunti nella messa (ed è
come anche oggidì, commemorazione di tutti i defunti, e per loro si offerivano preghiere
amministrare, e successivamente anche di godere i redditi di un beneficio ecclesiastico vacante,
con la condizione che alla sua morte i redditi stessi tornino alla chiesa o al
: a voi, signore, stanno bene i vescovadi, le badie e le comende
al figur.: andar perduto (perchè i titolari di una commenda abusavano del loro
commenda abusavano del loro diritto, trascurando i doveri connessi al loro beneficio).
molto più signoria vostra, / che i signori e i prelati hanno in commenda.
vostra, / che i signori e i prelati hanno in commenda. targioni tozzetti
. soderini, ii-188: la lente fra i legumi è molto commendabile, come che
. crescenzi volgar., 2-13: i più savi medici commendano che si facciano
facciano sotto cotale letame abitazioni a quelli i quali son consunti. piovano arlotto, 127
, 120: credi che a'padri sieno i figliuoli meno che gli altri amici cari
, essendo stato forzato a dar tutti i miei grani a chi, e con
vii-412: le differenze degli onori, i gradi delle maggioranze, distribuiti secondo i
, i gradi delle maggioranze, distribuiti secondo i meriti e i servigi, l'ubbidienze
maggioranze, distribuiti secondo i meriti e i servigi, l'ubbidienze degli 'nferiori a'superiori
: oh stagioni di splendore, quando i commendatori appariano venerabili come una gerarchia di
, se la godeva un mondo, mentre i ragazzi dagli opposti campi si guardavano in
giovine... attese a finir i suoi studi, e quell'anno medesimo fece
toscana] dicendo ch'elle non hanno i difetti di cui accusate le nostre.
giovanni dalle celle, 4-2-41: i figliuoli che sono nella podestà del padre
podestà del padre, vel etiam emancipati, i quali sono commensali al padre. buonarroti
, 2-548: tenevano gli antichi greci i presidenti, o esploratori ne'conviti,
esploratori ne'conviti, acciò avvertissero che i commensali non bevessero né più né meno
: nel salottino da pranzo appena ci capivano i cinque commensali. guai se fossero venuti
sedette a capotavola, e, benché i posti fossero gli stessi della sera avanti
la pulcritudine essere una certa posizione di tutti i membri, o veramente commensurazione e
nella memoria le parole, nella mente i sensi, e nel cuore lo spirito
nel cuore lo spirito. commentavane ancora i più be'passi... e
dell'ignoranza. tommaseo, 11-68: i dodici versi che commentano l'ultimo dell'
insieme e abbominare le guerre fraterne e i segni che le annunziavano, quanto che questi
e quanta ammirazione, allorché, sfidando i fulmini del vescovado e l'indignazione e la
osteria] alcuni sfaccendati del paese, i quali, dopo aver discusse e commentate le
c'è chi scende brancolando: / dietro i vetri rilucenti / stan le ciane commentando
1-165: cementatemi perché gli spagnuoli, i tedeschi, e i francesi, sono nel
gli spagnuoli, i tedeschi, e i francesi, sono nel giuoco e galli,
.. ne'commentari che egli fece sopra i tre libri della rettorica d'aristotile.
; il quale a sua maestà presentò i compitissimi commentari che ultimamente egli avea composti
dal tempo in cui cominciarono a diminuire i semplici commentari sulle leggi romane, e
v-1-81: ecco il primo cesare che fece i commentari in laude sua, occultando dentro
si teneva in una mano alzata sopra i flutti, mentre dell'altra si valeva al
da quelle molte sparse e confuse notizie i comentari, un altro a tesserne l'
, conversando con uomini dotti, scrivendo i comentari delle sue guerre. papi,
papi, 2-1-7: è mio disegno scrivere i comentari della rivoluzione di francia, avvenimento
la distese in otto libri, i quali, poco intesi dal giureconsulto trebazio,
, 3-260: dua volte vide tutti i conienti degli ebrei, come rabbi moisè
sesto dell'etica dice, che due sono i consiglieri de gli ignoranti, la delettazione
a molti. caporali, ii-94: tutti i commentator, furon di accordo / a
da la mente; ma aristotele e i suoi commentatori ne la metafisica le danno
, 16-i-283: orazio col chiamare purpurei i cigni, che sono bianchissimi, ha data
suoi commentatori. muratori, 1-19: i quali [legisti], riseccate le
rispondendo al consiglio dichiarò:... i « responsi » de'dottori e gli
scendiamo al più minuto esame che vollero fare i commentatori. 2. chi
un volume ridusse,... dove i comenti degli antichi poeti con mirabile ordine
di lauri, non basterebbe per coronar i crocifissori del petrarca, i quali gli
per coronar i crocifissori del petrarca, i quali gli fanno dir cose con i
i quali gli fanno dir cose con i loro commenti, che non gliene fariano
e questo fece un gran colpo; i professori mi credettero un ellenista valente.
dottissimo giureconsulto. il suo comento sopra i primi nove libri del codice fu la
quelle bibbie nere che trenta anni fa i protestanti inglesi vendevano in italia per mezza
. ma non bastava. cercai in biblioteca i commenti più lodati, le sbrosce erudite
con un poco però di comento, i miei pensieri. bar etti, 1-6:
bar etti, 1-6: e perché i moderni dotti capiscano immediate l'intenzione con
cui li scrive, ha voluto intitolarli [i presenti fogli] la frusta letteraria,
un particolare: le sedie su cui seggono i nostri governanti, sono sedie di vienna
gli enimmi già spiegatigli e a farci su i suoi commenti, è stato sempre duro
. alvaro, 7-158: ad ascoltare i commenti degli spettatori che escono da una
arione, che con un suono armonioso trasse i delfini a compassion del suo caso?
. verri, i-41: quando tutti i beni sono commerciabili, tutti i beni restano
tutti i beni sono commerciabili, tutti i beni restano esposti in premio della industria
si ritrovasse questa nuova parola, che i vocabolarii non poterono registrare per non averla
divenne bentosto diverso e contraddittorio, come i cavilli scolastici e foiensi...
. le proprietà sono molto divise fra i cittadini, e la ricchezza circola equabilmente
quella d'economia e commercio, fornisce i dottori commercialisti, e perciò molti dirigenti
nostro e par che spii nell'oriente i regni della commerciante e guerreg- giante venezia
, cangeranno saviamente parere e promoveranno presso i commercianti di minori fortune un frequente ricorso
. pascoli, i-237: nelle altre città i campagnoli hanno per loro un giorno di
loro città madre, portando, oltre che i loro prodotti in piazza, anche lavoro
commerciante abile, ma io sapevo che i suoi affari da lunghi anni erano diretti dall'
di più trattare e contrattare che studiare i libri. comisso, 1-231: prese un
b. croce, ii-8-90: se i poeti pessimi sono meno odiati dei mediocri
guicciardini, i-46: ridusseno alla memoria i comodi grandissimi i quali, per il
: ridusseno alla memoria i comodi grandissimi i quali, per il commercio delle mercatanzie
bene non uscisse di questo negozio per i mercatanti toscani che questo delle mercanzie che
f. f. frugoni, xxiv-943: i morviglioni si propagano col commercio: ed
. vico, 376: essendosi introdutti i commerzi con danaio coniato, si ritruovarono
prima la legge gl'italiani e singolarmente i toscani suoi, e divenuto dipoi tra
il carco che la patria impone / frange i ceppi al commercio, che fiorito /
consolato, cioè podestà e diritti verso i nazionali, obblighi e ragioni verso gli esteri
, o agli ordini politici dello stato, i quali nella aristocrazia sono essenzialmente fondati nella
., ii-406: le industrie e i commerci si svilupparono, si apersero altre
gli occhi, sentì terra campestre sotto i tacchi e dimenticò le cifre e le sfortune
: vendita delle merci che avviene tra i commercianti e = comp. di
commercio internazionale, commercio con pesterò). i consumatori: esercitato da singoli
il male va crescendo per moltiplico, i cattivi effetti diventano cagioni, sin tanto
stazione. 2. scienza che studia i problemi e la tecnica commerciale; la
è ormai divenuta una gran famiglia, i di cui membri distinti hanno un patrimonio
applicazione a tutte l'età, a tutti i casi, a tutto il commercio d'
scoperte] non erano applicate, mancando i mezzi e di coltivarle, e di
, la sola moneta che vale a rinsaldare i nostri commerci con gli uomini.
in comune, ma in diverse frazioni, i bisogni del commercio sociale, è ciò
. salvini, 41-101: non solo i presenti, ma i lontani ancora di
41-101: non solo i presenti, ma i lontani ancora di tutte le regioni,
parini, 657: perché, quando tutti i popoli della terra hanno instituito un felice
hanno instituito un felice commercio di tutti i beni che la natura ha divisi fra
saggiamente il commercio colle straniere, notatene i caratteri, i pregi, le ricchezze
colle straniere, notatene i caratteri, i pregi, le ricchezze relative, le differenze
: benché abbi, poco fa, obviati i berruari che vanno facendo le escubie noeturne
contado di gienova, non debbi porre i niuno luogo d'aquesta riviera del contado
porre debbi e sia tenuto di pagare i comerchio di gienova. diario di raffaello
commercio veruno. vico, 214: i chinesi... non avendo per
nel buio della loro cronologia, han fatto i chinesi e gli egizi e, con
e gli egizi e, con entrambi, i caldei. monti, i-x51: mi
, i-138: così a poco a poco i poeti persuadettero di avere un intimo commercio
il prestito di bologna? questi sono i miei inni a satana. io rimo
non fece... che rinnovare per i beni, ch'eran divenuti nazionali,
pochi punti del territorio napolitano; ed i possessori delle carte monetate erano molti,
monetate erano molti, divisi in tutt'i punti e non voleano fare aquisti immensi
/ come al colle aurea nebbia: i fianchi suoi / son di commesse colorate
e le torri e le porte e i contrafforti / de'ben commessi tavolati intanto /
rivestite di tavole commesse in modo che i nodi e le venature delle assi combinino
). parini, 726: i capi de'popoli sonosi prevaluti della vanità
soggetti, ed hanno di questi segnali [i titoli nobiliari] instituito un commerzio;
un commerzio; per mezzo del quale i ricchi ambiziosi, cambiando i loro tesori,
del quale i ricchi ambiziosi, cambiando i loro tesori, si comperano fumo,
abbandonare ogni attività economica per vivere con i guadagni realizzati. pirandello, 7-175
parean felici / d'ubertà non fallibile i bei fianchi / e le mamme in sul
questo tempo che in certi vasi, i quali erano umette antiche piene di cenere
? brusoni, xxiv-852: perdonò loro i falli commessi. algarotti, 1-360:
parlata in pubblico come un cavadenti, i principii di casta. commésso3 (
usano nel giudicio della confessione, assolvendo i peccatori, i quali umilemente e veracemente confessano
della confessione, assolvendo i peccatori, i quali umilemente e veracemente confessano i loro
, i quali umilemente e veracemente confessano i loro peccati, colla vertude delle commesse chiavi
seminate la parola di dio; rendete i talenti commessi a voi. caro, 12-i-24
mani commesso il destino d'uno tra i più nobili e più celebrati popoli della
... / le battaglie, e i trionfi, e i fatti egregi. soderini
le battaglie, e i trionfi, e i fatti egregi. soderini, i-155:
si dice, di commesso, perché i colori non istingano, e mostrino da
quelle de'commessi di questi tribunali, i quali continuarono a rubare impunemente, e
. se vostra eccellenza lo impiegasse fra i commessi dell'arsenale, o come sotto-ispettore
infermi. berchet, 63: ma i commessi delle polizie, segreti e pubblici,
la goffaggine. boccardo, 1-980: i commessi, ai quali è affidata, nei
cui l'imprenditore è il motore; sono i gangli del sistema nervoso, di cui
campestri con la loro bicicletta, o i minuti bisbigli all'orecchio, un po'
politica. celebri al tempo della guerra i * commessi viaggiatori 'tedeschi. il kaiser
guerra, il sottufficiale che ha in consegna i viveri dell'equipaggio. -commesso al
chi faceva donazione di parte o di tutti i suoi beni a un'opera pia in
poco d'occhio che si dava a i fessi, si potea vedere ciò,
[bibbia], 1-34: per ciò i figliuoli d'israel non mangiano fino ad
tendenza al tribunal di provvisione per fissare i prezzi ai commestibili. parini, 754:
nave (tanto ulisse feo / piantando i tavolati, e commettendo / con ispessi
sue mani come s'avevano da commettere i mosaici dell'androne. 3.
capo serra. 4. armonizzare i colori (di un quadro, di
primi commettiam la pugna / noi che siamo i più forti. alla vedetta / di
/ che sotto gli alti pini, e i dritti abeti / si stavan mansueti a
si commette / oggi contra la legge i ne l'antro d'ericina. sassetti,
antro d'ericina. sassetti, 269: i contrasti de'venti per prua ci levarono
cor gli accese? lancellotti, xxiv-269: i mali di colpa, cioè di volere
, le guerre, le crudeltà, i tradimenti e altri di questa sorte, le
gli sciocchi non commettevano de'falli che i saggi dovevano poi rettificare? alfieri, 1-31
convento, in un palazzo, dove i birri non avrebber mai osato metter piede.
anima mia salva d'ogni periglio / per i peccati che in mia vita commisi.
inoltre, l'affinità di sensi con i nn. 2 e 3).
raccomando. guicciardini, 76: [i danari pubblici e privati] sono stati totalmente
viso. viani, 14-492: facevano i ponci alla fiamma, ardenti come le faci
alla fiamma, ardenti come le faci che i giovani greci si commettevano da una mano
gentil commetta / della sua libertà tutti i pensieri. palma, i-160: né con
/ narra progne a voi, selve, i suoi dolori; / né filomena i
i suoi dolori; / né filomena i suoi secreti amori / con sì facondo
, / mentre a l'amica sua spiega i tormenti. menzini, ii-127: poi
è cara e ne vien poca: e i mercanti non si curan di commetterne,
, la grande affinità di significato con i due lemmi precedenti).
dee., 10-4 (428): i gentili uomini, fra sé avuti vari
dee udire diligentemente la confessione di tutti i peccati: poi dee dire al peccatore,
): fece vela e gittò via i remi e il timone, e al vento
vostra si commettono? castiglione, 535: i teneri augelli che cominciano a vestirsi di
8. tr. marin. riunire insieme i fasci di filacce già attorti, in
; riunire più cavi piani per formare i cavi forticci. carena, 1-277:
testimonii, fùro / a vicenda commessi i patti santi. monti, iii-444:
iii-444: né io posso commettere alla carta i segreti dell'animo mio.
dell'animo mio. -commettere i colpi al vento: combattere da lontano
ferro mai non strigne, / ma tutt'i colpi suoi commette al vento. tasso
/ ma commettete paventosi e nudi / i colpi al vento, e la salute
: punirà [iddio] non tanto i commettitori del male quanto quelli che moralmente
formare si vengono e insieme ad ornare i muri degli edifizi. tommaseo, ii-56
troppo moderna. nievo, 133: i pensieri nel suo cervello non s'insaldavano
d'annunzio, iv-2-1078: spessi come i ragnateli in una soffitta ciondolavano dalle radiche
ragnateli in una soffitta ciondolavano dalle radiche i pipistrelli nerastri, attaccati coi piedi di
che gli fosse utile. toccò tutti i mucchi delle carte che c'erano, e
, 165: e non raro interviene che i nuovi parenti sappiendosi nelle cose mal
modo con cui ci si accomiata, i saluti, gli addii che si scambiano
formola di commiato del conte zio per i suoi nipoti. prati, i-279: fratei
tenda. nievo, 1-75: se i due amanti fossero turbati in quel colloquio
franco giù per gli scogli. allora cominciarono i commiati. ed io che non aveva
mandò all'aria il gioco e anticipò i commiati. -figur. dante
lacrimoso de la primavera, / su i gelsi e su gli olmi e su le
.. mosse senza arresto... i valdamesi per venire al soccorso degli aretini
per venire al soccorso degli aretini: i quali non bene confidenti del comune di
riceverli. caro, 6-1356: escono i sogni / d'inferno per due porte;
altra è d'avorio; manda il corno i veri, / l'avorio i falsi
corno i veri, / l'avorio i falsi, e per l'ebuma anchise /
ode mugghiar quel toro / che hanno i saggi riposto infra le stelle. marino,
sul consueto biroccino. verga, 4-223: i parenti toglievano commiato. nell'andarsene ciascuno
. pucci, cent., 66-82: i reggenti... / cacciar di
3-115: apage ed apagete, perduti tutti i suoi commilitoni, scamparon soli. foscolo
presso gli antichi commilitoni miei nonché presso i concittadini. borgese, 1-425: scrisse una
. s'accorse a un tratto che i suoi commilitoni avevano già sgombrato il paese
che quindi sfuggisse alla proscrizione comminata contro i porci. svevo, 3-816: la pena
seconda lettera, ma che commiserando o i suoi occhi o le sue orecchie [ecc
se la cittade e le consorti e i figli / commiserando, dall'iliache mura /
uomo, e di commiserare gl'ignoranti ed i barbari, e pregare per loro!
gli corrono all'animo gli amici e i familiari, o in generale gli uomini,
, 2-512: era arrivato lì tra i primi, e ora guardava i soldati che
tra i primi, e ora guardava i soldati che a frotte attraversavano la piazza
autorità governativa può revocare gli amministratori e i sindaci e affidare la gestione della società
società a un commissario governativo, determinandone i poteri e la durata. commissariato,
esplica funzioni logistiche e amministrativo-contabiu per i servizi di sussistenza, vestiario, equipaggiamento,
aziende di credito, sono affidati provvisoriamente i poteri degli organi amministrativi ordinari.
cos'alcuna. vico, 661: i primi parlamenti de'reami d'europa dovetter essere