Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. III Pag.12 - Da CERVOGIA a CESAREO (20 risultati)

, 141-4: sacci ch'i'ho cambiati i grechi fini / a la cervugia,

barlotto. soderini, ii-187: si colgono i suoi fiori [del luppolo] per

piglia del gesso in pane che adoperano i calzolari, e questo si pesta bene,

e si arrampica sugli alberi per depredare i nidi, è innocuo).

volante', quel balocco di carta che i fanciulli mandano in aria raccomandato ad uno

muntjak), di piccola statura (raggiungono i 50 cm d'altezza), di

corna corte, con due punte; i maschi hanno i denti canini superiori sporgenti

con due punte; i maschi hanno i denti canini superiori sporgenti, come due

il cielo e la terra, fece i pesci per i mari, gli uccelli per

e la terra, fece i pesci per i mari, gli uccelli per l'aria

uccelli per l'aria, e per i boschi gli caprioli e gli cervoli.

del vecchio come del nuovo mondo, i quali, essendo di abitudini e di

riuscire al signor dottore nenci di persuadere i lettori, e cerziorargli dell'insussistenza della

per lo più delle regioni tropicali, i cui fiori sono caratterizzati da una corolla

da rubelli / difenderan le mitre e i sacri tempi. carducci, 712

in cospetto a l'aquila gli animi ed i vessilli / d'italia s'inchinarono e

nobili, tu che sei in rapporti con i lucu- moni, con gli arconti,

dato da diocleziano all'impero romano, i due cesari occupavano il grado inferiore rispetto

una grande sproporzione fra le ambizioni e i programmi e le effettive possibilità di realizzarli

il quale ha messo / nuove città sotto i cesarei editti. guicciardini, 47:

vol. III Pag.13 - Da CESAREOPAPISMO a CESELLO (13 risultati)

sarpi, ii-24: l'ambasciatore aveva eccesso i termini del mandato cesareo. marino,

per estrarre il feto (in tutti i casi in cui il parto non possa

ingannò tutti, e, coi cesariani, i tirannicidi. = voce dotta,

pennecchio, intenta, e ascolta / i ricordi che la ruota / le sussurra nell'

sete di falsa popolarità, e usando i vizi pubblici ad istrumento di governo.

: né gli amici ebbero da orazio i peggiori de'suoi canti. sia che finga

. scrittore che cura con estrema raffinatezza i particolari più minuti del suo stile.

. arte di arricchire e di abbellire i lavori in metallo con disegni o

gli è gittato, bisogna riserarlo con i martelli e con i ceselli. ciiolini,

bisogna riserarlo con i martelli e con i ceselli. ciiolini, 404:

scalpelli o da taglio o mezzi tondi, i puntaruoli o quadri o tondi, le

cioè grossi, mezzani, piccoli, i quali cominciando da una tal grossezza,

sorta, cioè grandi e piccioli, i quali vanno sempre scemando; per lo più

vol. III Pag.14 - Da CESENA a CESPUGLIO (30 risultati)

di cesello: rifinire con molta cura i particolari di un'opera (soprattutto di

precisione. piovene, 5-69: i terreni del veronese erano in buona parte

ti venissi tocca la tua opera con i cesellini e con il martello, pensando di

soderini, iii-398: sono appresso i fichi sampieri grossi...;

fichi sampieri grossi...; i lazzeri, ceseni, ribaldi, lardaiuoli o

firenzuola, 578: non mancò chi i cesi lodasse, che sono pendenti nel

cesi, abbiano più di foco, ma i negri più d'acqua. salvini,

acqua. salvini, 39-ii-187: quando i latini biasimarono gli occhi cesii, come

a. f. doni, 3-278: i calli levaron via le strettezze delle scarpe

, li lasciava fare, vedeva cadere i capelli sotto le cesoie senza dir nulla,

. d'annunzio, ii-149: odo i colpi iterati / dei ronchetti, odo le

il mastro ramario, o calderaro e i suoi incudini, cioè il castello,

incolti presso il mare, ed ha i gambetti uniflori laterali, fogliosi; le

delle spine? calmeta, 24: i fanciulletti,... quando cominciano a

ripe de'trascorrenti fiumi, e sopra i nudi cespiti menare i lievi sonni.

fiumi, e sopra i nudi cespiti menare i lievi sonni. manzoni, 314:

ove, come del maggio ilare a i dì / boschi di quercie e cespiti di

/ crosciavan le sorgenti, / aulivano i cèspiti, i covi / i favi i

sorgenti, / aulivano i cèspiti, i covi / i favi i nidi parlavano.

aulivano i cèspiti, i covi / i favi i nidi parlavano. idem, v-2-396

i cèspiti, i covi / i favi i nidi parlavano. idem, v-2-396:

: se premeva un cespo, o i membri lassi / posava in grembo della

manto. monti, x-3-298: tra i cespi, che mi fean corona e letto

sconnesse. pascoli, 837: leghi i crisantemi e i cespi / de'glauchi garofani

, 837: leghi i crisantemi e i cespi / de'glauchi garofani crespi.

di gelsomini. boine, i-150: tra i muri degli orti, un ciuffo di

ciuffo di canne, bisbigliando ci spia: i cespi di rose, bianchi, qua

pure viole pe'cui cespi eterei lucevano i primi timidi sguardi delle costellazioni non ancor disvelate

, vivendo fresco e crescendo e facendovi i suoi rami e 'l cespo in foggia di

donna... spogliatasi e i suoi panni sotto un cespuglio nascosti, sette

vol. III Pag.15 - Da CESPUGLIOSO a CESSARE (28 risultati)

compiuto, quando che io ebbi trapassato i rugiadosi cespugli e i zollosi campi, cavalcando

io ebbi trapassato i rugiadosi cespugli e i zollosi campi, cavalcando un cavai paesano

tenero le foglie, e d'ostro i fiori / tutto cosperso e rugiadoso ancora

ne segue. sassetti, 397: i quali [alberi] sono sterpo non dissimile

altrove, / veder sorger da terra i bei rampolli / e tra ricchi cespugli

pietre e dalle nicchie alpestri / sferransi i duri massi, e van sos- sopra

, i-380: quei prati cedenti sotto i passi come cosa soffice, quei cespugli

zolle di strage livide, / ma da i cespugli di sangue roridi, / dovunque

, / o madri italiche, de i cuor vostri, / saliano fiamme ch'

, a capo scoperto. sentiva sotto i ginocchi le foglie macere, il musco molle

molle. deledda, iii-97: attraverso i cespugli cinerei delle rose canine vedeva la

una fontana. gozzano, i-101: i greggi, sparsi a picco, in lenti

. deledda, iii-714: giocava fra i cespugli di corallo e le siepi di

la battaglia, e per l'isola i morti / fèr brievemente in più luoghi cespuglio

. pucci, cent., 75-20: i quali licenziaron del cespuglio messer marco,

libro di similitudini [crusca]: paragonati i piccoli cespuglietti a grandi cespugli.

labbro e dal mento cominciavano a schizzare i primi peli dei baffi e della barba

, tu vanne, / carilo, e i sparsi fuggitivi avanzi / di nostre schiere

un ciuffo fìtto, in disordine (i capelli, la barba, i baffi,

disordine (i capelli, la barba, i baffi, le sopracciglia, ecc.

barba rossiccia spuntata a casaccio, come i capperi della casa, sul mento e sopra

quella che t'ho fracido: va'domandane i cessami tuoi, se t'hanno

e a l'armi incalza a l'armi i cuor cessanti, / te le civili

vamo immobili e sospesi, / come i pastor che prima udir quel canto,

il cielo in sé tacitamente, / cessano i venti e giace il mar senz'onde

orribil punto, io volgo / tutti i miei voti a voi: sta in quella

cessi. monti, x-2-121: su i deserti letti / cessava il pianto delle

la musica cessò. ora tutti salivano i gradini conducenti alla sala dei rinfreschi.

vol. III Pag.16 - Da CESSATO a CESSINATILA (16 risultati)

interpreti, né cesserà forse mai che i giudici deferiscano, dove più, dove meno

: egli commoveva e faceva andare innanzi i suoi, e coloro che si cessavano sollecitava

manzoni, 34: cessan gl'inni e i misteri beati, / tra cui scende

lione] col suo tonante grido desta i sua figlioli dopo il terzo giorno nati

sempre più li innalza, e tutti i tristi a esso grido fugano, cessandosi dai

a nostre grida accorrerà: fien mille / i difensor di vergine innocente. carducci,

. commerc. ant. non pagare i debiti, fallire. g. villani

e cose de'creditori suoi, possano i consoli... prendere, torre e

. prendere, torre e possedere tutti i beni mobili e non mobili, ragioni e

4-184: or del cor tempestoso acqueta i moti, / e cessa il pianto,

/ e cessa il pianto, che i begli occhi oscura. lippi, 9-59:

egli forse spera / cessare il duolo, i pianti e le querele. monti,

ammollito il cruccio, avevano composto [i sovrani di napoli], per ministri

al sinistro. abba, 1-114: i bavaresi avevano oltrepassata una barricata. si

messer rosso della tosa fue ufficiale sopra i ghibellini cessati dall'ubbidienza del comune,

, preferii di rimanere solo contro tutti i rischi e contro gli stessi miei partigiani

vol. III Pag.165 - Da CINTURINO a CIÒ (2 risultati)

. b. croce, ii-8-45: i critici si ostinano ancora ad analizzarlo [

critici si ostinano ancora ad analizzarlo [i promessi sposi] e a discuterlo come un

vol. III Pag.166 - Da CIOCCA a CIOCCO (26 risultati)

a discendere e ciò nulla ostante, i circoli a salire in esso; e que'

pellico, ii-118: non potea parlare, i miei polsi battevano appena, un sudor

la parte guelfa, essendo scacciati i ghibellini, uscì d'una piccola fonte uno

de'tuoi nemici, ciò sono i tuoi cittadini e parenti, ad esser arso

ben ingiallite le ciocche, e sodi i suoi granelli. manzoni, pr.

tozzi, i-399: quand'erano passati i carri con le uve, egli raccattava

inf., 32-104: io avea già i capelli in mano avvolti, / e

patrimonio, il credito, la moglie, i figliuoli, e la fede, si

si giuocò le ciocche della barba, i peli delle ciglia, i denti della

della barba, i peli delle ciglia, i denti della bocca. marino, 6-181

: entrò elia per ravviarmi al solito i capelli, per poi andarcene tutti

, scarno,... i capelli quasi bianchi, spioventi a ciocche

si fatica per anni / a sciogliere i nodi, / a dare un'immagine /

. disus. grappolo d'uva. i. neri, 9-70: o dolcissima nina

marino, 270: [vedi] i verdi crini / de la madre d'amor

: e si pone l'ugna in su i capelli bianchi, / e se li

cioccolina. boccaccio, 1-28: i biondi capelli da velo alcuno non coperti

che scricchioli e schiocchi, / scaldando i mesti vecchi, i bimbi savi, /

, / scaldando i mesti vecchi, i bimbi savi, / da noi li avesti

). dial. sradicare, tagliare i ciocchi. 2. intr.

andare a scuola,... i ragazzini se ne stavano un po'qua un

poppa, mammella; il latte che i neonati succhiano. a. alamanni

', dal suono del succiare che fanno i lattanti ». ciocciante (part.

s. v.]: 'avere i piè ciocci '. * gli son venuti

ciocci '. * gli son venuti i piè ciocci '. forse dal suono di

, 20: gli piaceva udire tra i calmi conversari dell'inverno bolognese,

vol. III Pag.167 - Da CIOCCOLATA a CIOÈ (14 risultati)

le cioce, aguzze a barchetta, e i piedi ravvolti nelle pezze. piovene

variamente. bembo, 2-47: [i maestri delle navi] primieramente riguardano quale

, e lo schioccare dei ciocchi e i guizzi della fiamma sull'ocra delle volte i

i guizzi della fiamma sull'ocra delle volte i passi frettolosi sotto gli archi prossimi.

che fanno agli scopeti quelli che cuocono i ciocchetti, ossia barbe di scopa per

, ii-650: avevano anche quelle scatole con i cioccolatini, con dentro le mandorle,

cestellino delle cioccolatine, sgargianti di tutti i colori, che egli teneva nella cassetta

alvaro, 2-106: pensava spesso che i pennini di quelle stilografiche fossero d'oro

e, a volte, per confezionare i prodotti più fini, anche latte in

confezione fatta di vari ingredienti, tra i quali tengono il maggior luogo il cacao

thè. p. verri, i-90: i grani di caccao che veggiamo in europa

. anche il nobile gian maria, benché i casi della vita lo avessero sospinto verso

gozzi, 4-11: ho voluto che i miei paladini bevano il caffè, il cioccolato

. d'azeglio, 1-346: i signori assassini giravano per la fiera,

vol. III Pag.168 - Da CIOFO a CIONDOLARE (23 risultati)

molto calore il sistema planetario, ed i moti e leggi dei corpi celesti, fin

dal fango in cui l'avevano gittato i sensisti: è l'ideale, cioè

cioè, o pure, come scrissero i nostri vecchi, ciò è, è videst

era un vocabolo, lo quale avieno preso i franceschi, e i cortigiani, e

quale avieno preso i franceschi, e i cortigiani, e i soldati; perocché in

franceschi, e i cortigiani, e i soldati; perocché in fran- cesco s'

compari. capponi [crusca]: quando i priori del popolo minuto, i quali

quando i priori del popolo minuto, i quali poi volgarmente si chiamomo 1 ciompi

, 321: in questo si levarono i ciompi: feciono più ragunate di loro.

18-1-174: né mancavano di coloro, i quali per ischemo gli chiamavano non solamente

quali per ischemo gli chiamavano non solamente i poveri, ma la plebe ancora,

, ma la plebe ancora, e i ciompi, perché tra essi alquanti ve n'

tra essi alquanti ve n'erano, i quali andavano per la minore.

zoticone). buommattei, i-22: i poponi... erano per la lor

sconcio col beve la broda il i per essere donna, e a due ganasce

sidro], oh come / apre lieto i suoi solchi! monti, 4-427: ivi

ciascuna taverna, nella quale hanno luogo i giuocatori, e cioncatori, e uomini di

pochi ritardatari che aspettavano le stelle e i soliti cioncatori del borgo. =

: * cionconi ', sono lavorati come i quadri, ma di molto più corti

riconoscere per via del tatto, quando i suoi legamenti sien ciondolanti o rotti.

rotti. pirandello, 7-164: tutti i pendagli e tutti i lagri- moni degli

, 7-164: tutti i pendagli e tutti i lagri- moni degli orecchini e delle spille

le tasche strappate e priva di tutti i bottoni. bocchelli, i-169: bevve non

vol. III Pag.169 - Da CIONDOLINO a CIONONPERTANTO (22 risultati)

dell'alberi si attaccano alli rami, i quali, come s'è detto,

penzolare. salvini, 16-649: e i cari suoi compagni erangli intorno, /

la coppia comincia a ciondolare lemme lemme i suoi passi di scuola in una altalena

della falce e della marra, / i guanti, il manicotto e'manichini /

/ portare, e agli orecchi i ciondolini. monti, x-2-54: e

al tuono. carena, 2-52: i pendenti, che anche chiamansi ciondolini,

, / il vezzo al collo e i ciondoli all'orecchio. porini, i-1051:

orecchio. porini, i-1051: ma i vostri almi nipoti oggi si stanno / ad

fra le tranquilla dita / dell'oriolo i ciondoli vezzosi. monti, 14-222:

14-222: ai ben forati orecchi / i gemmati sospese e rilucenti / suoi ciondoli

i-321: faceva tinnire sul ventre rigoglioso i taschini del panciotto pieni di denaro,

del panciotto pieni di denaro, e i ciondoli della catena d'argento massiccio.

1-117: d'oro non aveva soltanto i denti, ma la spilla della cravatta,

, ma la spilla della cravatta, i bottoni dei polsini, la catena dell'orologio

dei polsini, la catena dell'orologio, i ciondoli, i corni portafortuna.

catena dell'orologio, i ciondoli, i corni portafortuna. -a ciondoli,

capelli. giusti, 2-113: un servo i ciondoli / tien d'occhio, e

volontà, quasi corpo che ciondola, e i suoi movimenti non lo portano innanzi.

e spandono ciondoloni giù per le balze i loro lunghi tralci. fanioni, 860:

fiocchi di seta viola smenciucati, / i veli ciondoloni. alvaro, 9-68: si

è ver ch'e'costan più [i famigli] / che quest'altre cionnuzze;

. c. e. gadda, 377'i polpacci glieli si potevano ammirare in tram

vol. III Pag.170 - Da CIONOTOMIA a CIOTTOLO (11 risultati)

, 10-1-12: ella più volte sparti [i capelli] gli teneva / sopra lo

d'ambra, xxv-n-354: uditemi. / i * mi sono scordata che bisognami /

certone. viani, 14-41: i cori numeravano tutti quei pesci che

: serra per sostegno / fra i ginocchi la ciotola di legno: /

. in essa si servono in tavola i guazzi o conserve. 2.

c. e. gadda, 534: i costoro cadaveri [dei bupressidi] avevano

ciotto di ierusalemme / segnata con un'i la sua bontate, / quando 'l contrario

). disus. selciare con i ciottoli, acciottolare; lastricare con ciottoli.

di luglio affocata, / rintronata da i carri rotolanti su 'l ciottolato / de la

, rotolare, rintronando la strada, i carri su 'l ciottolato. serra, ii-267

e buttando con un piede verso il muro i ciottoli che facevano inciampo nel sentiero.

vol. III Pag.171 - Da CIOTTOLOSO a CIPOLLA (26 risultati)

i-1005: e la minuta arena verdastra e i ciottoli granitici traspaiono rossicci dal fondo,

granitici traspaiono rossicci dal fondo, e i pesciolini grigi guizzano vispi per quella nitidità

rallentato il passo, poi tornarono sotto i portici per cansare l'acutezza dei ciottoli.

pascoli, 549: più non raspava i ciottoli con l'unghia i la cavalla

non raspava i ciottoli con l'unghia i la cavalla, e volgea la testa smunta

un'acqua verde e trasparente in cui i raggi del sole penetravano fino ad illuminare il

ciottoli bianchi. sinisgalli, 3-29: affiorano i ciottoli chiari tra l'erba delle colline

: qua, qua, signori, contemplate i bei ciottoli preziosi che son venuto raccogliendo

febbraio corrono [d'acqua piovana] i viottoli, empie di vino e olio tutti

viottoli, empie di vino e olio tutti i ciottoli. 5. miner

degli elementi a forma globosa che costituiscono i conglomerati detti puddinghe. -ciottolo glaciale:

6. lavare il capo a qualcuno con i ciottoli: sparlarne; sgridarlo, rimproverarlo

dure le pareti, / diceva, e i ciottoloni delle strade, / di questa

era forza pregare di tanto in tanto i muratori a sospender per un poco.

e ora infocati dal sole come i mattoni del forno. = dimin.

radici sono provviste di tubercoli commestibili, i quali, torrefatti, vengono adoperati anche

parte alligna. monti, x-2-329: e i salci gli avvampai gli olmi i cipèri

e i salci gli avvampai gli olmi i cipèri / e taighe e le mirici

nocciuola, farinoso, dolciastro, donde i nomi volgari di 'dolichini ',

e col cipiglio, / guarda come arrabbiato i malfattori. note al malmantile, 4-80

: le coperte ostilità dei fratelli, i cipigli e i dubbi dell'abate,

coperte ostilità dei fratelli, i cipigli e i dubbi dell'abate,...

il crudo cipiglio / onde tu guatasti i bonturi / e i fucci e i ladruncoli

/ onde tu guatasti i bonturi / e i fucci e i ladruncoli immondi. cicognani

guatasti i bonturi / e i fucci e i ladruncoli immondi. cicognani, 6-35:

svevo, 2-534: dal bel principio i due fanciulli le fecero cipiglio ma ella

vol. III Pag.172 - Da CIPOLLA a CIPOLLONE (17 risultati)

6-26: le cipolle malige si piantano come i porri, con palo del mese di

assai che le tortore, le pernici e i pastizzi. forteguerri, 4-4: la

misere cipolle. giusti, ii-236: i medici poi, salvo il rispetto dovuto

, iv-404: non sono simili a i fiori, non solo simili alle cipolle de'

sempre nel centro della cipolla, e i nuovi germogli nascono dal pedale sotto il

rimessiticcio »; virgulto, rampollo de i crini canuti, non bene strappati e diradicati

gli occhi colla cipolla per farsi venire i lucciconi, al momento che bella partì

si manifesta con fessure circolari che separano i cerchi annuali del legno, provocate spesso

cipollette malige. aretino, 8-380: saluto i sacerdoti, facendo due parti d'un

con agli e porri e cipollette / avvelenati i ferri a le saette. nievo,

. l. bellini, v-238: i peli delle basette nascono al solito da'

cipolle. vasari, i-99: i marmi cipollini sono un'altra specie,

dei marmi venati e vergolati come i broccatelli i cipollini i pavonazzetti. ojetti,

venati e vergolati come i broccatelli i cipollini i pavonazzetti. ojetti, ii-361:

vergolati come i broccatelli i cipollini i pavonazzetti. ojetti, ii-361:

operaio che lavorava sul palco se i capitelli erano veri. = deriv

o, come altri dicono, i cipolloni, e gli scalogni.

vol. III Pag.173 - Da CIPOLLOSO a CIPRESSO (30 risultati)

a purgare le sue indigestioncelle farisaiche, i suoi peccatuzzi stitici, col porger orecchio

indicare le distanze chilometriche, per segnare i confini fra stato e stato.

. -cippo terminale: che segna i confini di una proprietà. -cippo funerario

, e ai lati emblemi che ricordano i titoli e le caratteristiche del defunto.

ogni mille passi, ed intagliare iv'entro i numeri di esse per ordine. f

quanti e in quali luoghi dovessero collocarsi i cippi, ne'quali era scolpito il contratto

che vogliamo dire. monti, 16-649: i fratelli ivi e gli amici / l'

via. / tra 1 cippi e i negri ruderi soletta / sotto il ciel triste

dalle finestre che fra le lapidi e i cippi e i sarcofaghi pagani guardano roma

che fra le lapidi e i cippi e i sarcofaghi pagani guardano roma. d'annunzio

6-181: un breve spazio separa talvolta i defunti di due confessioni diverse...

di marmo. buzzati, 1-155: i cippi di confine e gli altri segni di

, elevato, di media grossezza; i rami diritti, disposti quasi a verticello,

gandosi l'uno dall'altro, i lunghi pioppi cipressini della sua verde

per mobili, porte e altro; i suoi frutti contengono un olio essenziale e

.. la propria patria de i cipressi è l'isola di candia, percioché

seme, vi produce la natura i cipressi. domenichi [plinio], i-1432

, s'interpone per bellezza fra i filari dei pini. soderini, iii-368:

di grandissima manifattura, quando è con tutti i suoi rami lasciato crescere. idem

lasciato crescere. idem, iii-370: prendono i cipressi tutte quelle forme da piccoli

x-3-229: si lamen tare i tessali / alpestri gioghi anch'essi, /

l'un sul l'altro i due gemelli a un'ora / sotto la

su l'aiuole, susurrando al vento / i viali odorati, ed i cipressi /

al vento / i viali odorati, ed i cipressi / là nella selva. tommaseo

che soavi? carducci, 686: i cipressi che a bòlgheri alti e schietti /

quasimodo, 1-53: anche tu fra i cipressi della rocca / ora vai senza

quasi gioia. moravia, viii-125: i fanali della macchina non illuminavano che un

2. il legno, le foglie, i rami del cipresso. intelligenza, 62

di bronzo / nel macigno confitte / i lacrimabili cipressi, / interrotto il gemito

col vapore d'acqua le foglie e i giovani ramoscelli del cipresso e usato contro

vol. III Pag.174 - Da CIPRIA a CIRCA (15 risultati)

usata da uomini e donne per spolverizzare i capelli. o. targioni tozzetti

del settecento pomposa, vaporosa e fragrante per i fiocchi e i nimbi di cipria.

vaporosa e fragrante per i fiocchi e i nimbi di cipria. d'annunzio, iv-2-193

insolenti di bellezza. / curiosando strusciarono i musini / di maliziosa cipria. campana

5-6-141: con la ciprignia dea secondo i tempi / umor reca e calor, pur

clori, / l'alma ciprigna innanzi a i primi albori, / ridendo, empiea

il dipinto pesce mormilo, scombri ed i ciprini, / e quei che si

ornamentale, per la forma bizzarra e i colori vivaci. = lat

e. cecchi, 6-389: i te quiero, te quiero, cascano dentro

appartenente all'ordine macrochires e comprendente i rondoni e le salangane. = voce

gruppo di uccelli, che comprende i caprimulgi, i cipseli e i

, che comprende i caprimulgi, i cipseli e i trochili. =

i caprimulgi, i cipseli e i trochili. = voce dotta,

ricoglie; ma quelli circa 'l rapire i disutili carichetti s'occupano, e noi disopra

mio padre] aveva al mondo, circa i casi mia, si era che io

vol. III Pag.175 - Da CIRCARE a CIRCENSE (14 risultati)

f. villani, i-410: vedendo i principii e'fondamenti de'poeti, i

i principii e'fondamenti de'poeti, i quali circa le fìzioni e favole consistono,

difficultà, perché la virtù, secondo i filosofi, consiste circa il difficile. castiglione

non mancano ancor molti altri animi generosi, i quali, parendo loro che la virtù

f. villani, i-408: intra i più celebrati i cui studi nelle mani de'

, i-408: intra i più celebrati i cui studi nelle mani de'periti moderni

in circa. vettori, 1-97: i quali pezzi così spiccati, di lunghezza di

circa la cosa del vino, perché i fiorentini cercavano di farlo avvelenare.

, iii-439: vari ed infiniti furono i ragionamenti che circa a ciò seguirono;

tutto quello che ti scrivo, e soprattutto i miei proponimenti circa al signor petracchi,

i-1257: circa a mezzo il secolo decimoquinto i papi fermarono in roma il nuovo governo

alle sue base, e ha alzato i fondi de'mari, ch'esse base circavano

lontano spazio ha cac ciato i mari. = deriv. da

al seggio fanno / con fedel guardia i suoi circassi astati; / ed oltre l'

vol. III Pag.176 - Da CIRCEO a CIRCOLARE (26 risultati)

i-389: nerone a questo spettacolo prestò i suoi orti, e celebrowi la festa

, 1-562: fra questi vi erano i giochi gladiatorii, che si facevano ne

facevano ne gli anfiteatri;... i plebei overo circensi ordinati a cerere dopo

plebei overo circensi ordinati a cerere dopo i re discacciati. panciatichi, 177:

. monti, x-3-422: né fra i canti e la polve / circense il

d'annunzio, iv-2-914: erano costoro i pratici del volano, vincitori di corse

. sm. plur. gli spettacoli e i giochi pubblici che si tenevano nell'antico

. s. borghini, 1-144: i circensi... pare che siano più

con le mani alte, in guisa i piedi e le cosce avvien che si sbarrino

, quando non piove, non poco i fiori. circio, similmente freddo e secco

, similmente freddo e secco, aggira i venti et aduna gran neve. tommaseo [

dell'occidente solstiziale estivo, propriamente fra i venti nostrali ponente-maestro e quarto di maestro

parecchi ordini di gradinate, destinato presso i romani alle corse dei cavalli e talvolta

, a cui d'intorno / vanno i cavalli, e 'l corso lor fallace.

, vii-415: il circo era presso i romani un grande edifizio, quadrangolare rettangolo

, 23-583: nel circo assisi intanto i prenci achei / stavansi attenti ad osservar

stavansi attenti ad osservar da lungi / i volanti cavalli che nel campo / sollevavan la

non odia. carducci, 510: da i gradi alti del circo ammantellati / di

di porpora, esse ritte / ne i lunghi bissi, gli occhi dilatati, /

s'attendono, o erme, / i conduttori dei carri / igniti cui circo e

baracche di un circo equestre abbagliavano con i loro lumi ad acetilene, mentre un

buzzati, 1-162: ad un tratto i ghiaioni cessarono e la valle sboccò in

triangolo (passante, cioè, per i suoi vertici). = voce dotta

(materie prime) o serve ad anticipare i salari. boccardo, 1-378:

tomo) quella bottega dove si danno i libri a nolo. rigutini-cappuccini,,

ha di altezza la scalèa, tanto hanno i pubblici e privati magazzini circolanti il foro

vol. III Pag.177 - Da CIRCOLARE a CIRCOLARE (17 risultati)

: l'aria circola salata di mare, i fiori d'acacia odorano forte.

in quel gioire / il cor sospinse i suoi purpurei rivi / novella- mente a

edi- zioni, la carta, e i caratteri, e la correzione. cuoco,

cuoco, 1-155: intanto circolavano per i dipartimenti tutte le carte che potevano denigrare

croce, ii-8-71: lasciamo da parte i tipografi e gli editori, che curano

allegri compagni, le vivande circolano, i vini spumeggiano, i brindisi si cantano

le vivande circolano, i vini spumeggiano, i brindisi si cantano. 6

tutti quell'umore che han nelle viscere i bachi filugelli, che lavorano i bozzoli

viscere i bachi filugelli, che lavorano i bozzoli della seta. sugo di verdi foglie

: quest'ordine fu circolato in tutti i comuni. il cesare usò * spargere '

un lo sento e il credo, i ma ciò che sia non so.

canale circolare. milizia, vii-479: i greci e i romani lasciavano nelle volte

. milizia, vii-479: i greci e i romani lasciavano nelle volte de'loro templi

di moti: retto, con il quale i corpi tendeno alla conservazione, e circulare

galileo, 920: io non nego già i movimenti circolari intorno alla terra e sopra

cioè che non la circondano e riserrano dentro i cerchi loro. baldinucci, 101:

le funi, le medesime stanghe e i perni, al diritto. redi, 16-iv-176

vol. III Pag.178 - Da CIRCOLARITÀ a CIRCOLAZIONE (15 risultati)

le circolari del sig. di cevallos sopra i canali e le strade da costruirsi sono

dell'interno, l'ultima, a tutti i prefetti e sottoprefetti del regno, in

stabilì un programma di feste per intrattenere i forestieri che sarebbero giunti in straordinaria affluenza

d'invito agli spettatori, non le perpetrarono i villisti, ma i carranzisti. cardarelli

non le perpetrarono i villisti, ma i carranzisti. cardarelli, 3-89: oggi non

del comando, sui discorsi che facevano i repubblichini. 8. sega circolare

processo chimico. vallisneri, iii-521: i bagni d'acqua medicata con erbe uterine

in passato dai chimici per far circolare i liquidi durante operazioni chimiche.

circolazione del sangue dal cuore per tutti i tessuti del corpo e dai tessuti al

e falsa talvolta, come falsi sono i principi dell'astrologia circolatoria. =

l'apparato circolatorio viene distribuito a tutti i tessuti di un organismo ed è tenuto

che nelle piante si faccia, non senza i suoi buoni effetti, qualche circolazione dell'

corpo è attivissima, per questo hanno i piedi e le mani caldissimi e muoiono

apoplessia e invecchiano prima del tempo. i nani sono sterili come i muli.

del tempo. i nani sono sterili come i muli. -figur. c.

vol. III Pag.179 - Da CIRCOLEGGIARE a CIRCOLO (16 risultati)

grave della circonvicina, manderà per tutti i versi un profluvio di vento...

dovere raffreddata. cattaneo, ii-2-299: i navigli non gelano, e la circolazione

. verri, 1-41: quando tutti i beni sono commerciabili, tutti i beni restano

tutti i beni sono commerciabili, tutti i beni restano esposti in premio della industria

. operazione mediante la quale si separavano i vapori di un liquido posto a bollire

intorno, mettere in commercio 'secondo i casi, sono modi bassi e da

da riprovarsi. guerrazzi, iii-253: perché i biglietti ch'ebbi da lei erano tutti

, ii-62: togliamo intanto dalla vita i bari che mettono in circolazione i falsi

vita i bari che mettono in circolazione i falsi valori. bocchelli, 1-iii-129: la

mentreché il raggio del circolo circoscritto raggiungeva i 60 millimetri. -figur. garzoni

quelle, ch'han fatte gli antichi, i quali fumo liberi nel fengere tante sorte

vii-247: la congiuntura delle ciglia adegua i circoli degli occhi e i semicircoli dell'

delle ciglia adegua i circoli degli occhi e i semicircoli dell'orecchie adeguano l'apertura della

orecchie adeguano l'apertura della bocca. talché i circoli degli occhi, dell'orecchie e

un circolo grazioso, in cui volavano i cupidetti faretrati. giordani, 1-8:

concetto. dossi, 76: * i promessi * cìrcolo chiuso, adoràbile misto

vol. III Pag.180 - Da CIRCOLO a CIRCOLO (19 risultati)

larghi e profondi, entro i quali l'ultimo suono s'allontanava tardo

, i-ioo: ed ora sono spariti i circoli d'ansia / che discorrevano il lago

uso di negromante, si misse a disegnare i circuii in terra con le più belle

se ne parlava, e d'altro ne i circoli pubblici e privati non si teneva

circoli, usciti appena dall'adolescenza, rendevano i loro modi di gran lunga diversi da

dato tempo fanno il corso di tutti i libri, di tutti i circoli, e

corso di tutti i libri, di tutti i circoli, e vanno quindi a ingrossare

tardava a sciogliersi, deliziati com'erano i cacciatori di cotesta scena di tenerezze,

luogo. -anche: il locale o i locali in cui ha sede l'associazione

un maggior numero d'individui, che i circoli costituzionali. cuoco, 1-167:

circolo costituzionale di s. ra- degonda i loro seguaci. carducci, i-985: grazie

in casa, consumando il tempo a leggere i giornali. 5. plur.

circolo delle sue preoccupazioni e vive sanamente i più diversi problemi. 8.

maggior parte della città; ma arrivano i suoi giri molto spazio fuor delle radici del

. e. danti, 1-12: i quattro cerchi minori, perché non passano

:... gli altri due sono i tropici. galileo, 3-1-29: l'

tempo, in un museo boreale, i corpi di due abitanti del circolo polare,

di mondi innumerabili simili a questo, i quali cossi compiscono i lor circoli, come

a questo, i quali cossi compiscono i lor circoli, come la terra il

vol. III Pag.181 - Da CIRCOMPADANO a CIRCONCISIONE (11 risultati)

nascono sette orbi, overo circoli, i quali convengono in quella parte, ch'

acuto ebber diletto: / e da i gradi e da i circoli / co'moti

: / e da i gradi e da i circoli / co'moti e con le

3-156: al palagio del podestà si facevano i circoli ove si disputava. machiavelli,

cagion che se ne fanno in piazza i circoli. caro, 12-ii-187: quelli

compagnia di maschio e di femina produce i figliuoli, i quali rendono 1 benefici

maschio e di femina produce i figliuoli, i quali rendono 1 benefici ricevuti in puerizia

, x-21-213: il maestro cercava di radunare i bandisti col battere la bacchetta sopra uno

. d'annunzio, iv-2-581: i meandri del fiume formano circomprendono e nutrono

. c. gozzi, 4-272: i vostri poeti son più umani, / e

voler retto decidere, / che vogliano i cristian far circoncidere. = voce dotta

vol. III Pag.182 - Da CIRCONCISO a CIRCONDARE (13 risultati)

adorna, / non è già tra i cervelli circoncisi / adoratore d'orecchioni e

sono tre. vanno intorno e palpano i tronchi degli alberi che, intatti,

tempio vi sono alcuni vacui fatti accioché i terremoti meno nuocano a questa fabrica.

e la malignità dell'aria, essendo i venti tenuti in collo da quelle altissime montagne

/ ma su nel cielo in fra i beati cori / hai di stelle immortali aurea

, 1-246: privilegio, questo -di domare i mostri con la presenza -di cui gli

/ che sogni, barlumi, / i fuochi senza fuoco del passato. 2

circondato il piccolo castello, e fermi i campi loro, domandarono il castello a

solamente circundare il nimico, ma distendervi i tuoi ordini. ariosto, 377: fu

fu circondata e, dopo lieve contrasto, i difensori, al solito capitolarono. cassola

palazzeschi, 1-160: fuggiva il mondo e i suoi rumori e amava circondarsi di pochi

creatura bella che io non sapevo distrarre i miei occhi dai suoi moti; e

in giro. ariosto, 44-81: i greci son quattro contr'uno, et hanno

vol. III Pag.183 - Da CIRCONDARIO a CIRCONDATO (17 risultati)

e getta / ne l'altra ripa i ponti, e passa in fretta. garzoni

spedito, / e studia ben come dispensi i passi / mentre del dotto suon segue

galileo, 920: io non nego già i movimenti circolari intorno alla terra e sopra

tutt'intorno. castiglione, 458: i cauti medici,... volendo dar

fia che 'l più ardito allor di tutti i legni / quanto circonda il mar,

ai caminetti, le francesi trasparenti fra i pizzi ciarlavano. silone, 5-165: la

nel nostro circondario perché sembrava volesse incendiare i covoni di grano sulle aie della trebbiatura.

di tutti gli uomini, di tutti i vitelli e di tutti i capretti che nacquero

di tutti i vitelli e di tutti i capretti che nacquero in quel torno nella

giovenche, anche tutte le vecchie e i vecchi del circondario. fucini,

vecchio, colle quali tanto si comunicarono i priori e i cappellani indigeni ed esotici

colle quali tanto si comunicarono i priori e i cappellani indigeni ed esotici del circondario,

si debbono tenere totalmente esenti dall'imposizioni i terreni, che quantunque compresi nel circondario

entro le rovine delle case da lavoratori, i residui degli acquidocci, dei muri circondari

rinfusa con le casette popolari, sorgono i vecchi palazzi di catania, era circondato

circondato di ferro spinato e vietato a tutti i civili perché in esso avevano preso stanza

civili perché in esso avevano preso stanza i grossi e piagnucolosi soldati negri.

vol. III Pag.184 - Da CIRCONDATORE a CIRCONFERENZA (11 risultati)

grosse perle il scudo è circondato, i la maglia che se vede è tutta d'

circondato. bencivenni [crusca]: i corpi patiscono per la circondazione dell'aria

placidi papaveri e da tenere / lattughe per i fianchi circondotta / l'opaca stanza.

m. adriani, 1-75: conviene che i periodi sieno molto torti nel fine,

sottigliezza un povero uomo che non capiva i raggiri criminali, e portarlo alle estreme

globo intiero. campanella, i-171: i demòni stanno nel centro, l'anime nella

assestato in quell'area di circonferenza come i continenti e i mari nelle carte del globo

area di circonferenza come i continenti e i mari nelle carte del globo.

e ne'primi cieli, e tutti i corpi lontani e prossimi mediante la

chiostro... è frequente in tutti i nostri poeti, e deriva dal latino

, 6-76: nell'invec- chiare, i maschi tendono alla magrezza. e le femmine

vol. III Pag.185 - Da CIRCONFERENZIALE a CIRCONLOCUZIONE (10 risultati)

. mascagni, i-78: comunicano [i vasi sanguigni] colle diramazioni dell'epigastrite

óra per aura. talun l'appongono alla i che tien luogo della j o de'

sole,... ripetendo tutti i giorni il tupto, e i verbi circonflessi

tutti i giorni il tupto, e i verbi circonflessi, e i verbi in

tupto, e i verbi circonflessi, e i verbi in mi...,

). carducci, 151: quando i luoghi / rividi sacri da la tua

voce / le molli melodie vibrava a i sensi, / l'aér che dolce che

se il libeccio trascina le nubi per i capelli, e ti squassa / da monte

millenni da noi; noi contemplammo i nostri di anni prima, d'un

divino ufficio si debbono vietare tutti coloro i quali per proprio nome, ovvero per

vol. III Pag.186 - Da CIRCONLOQUIO a CIRCONVOLUZIONE (17 risultati)

un vocabolo. leopardi, i-469: vorranno i puristi che quando manca alla lingua nostra

ha tanti imbrogli un tafferandolo: / lascia i viluppi, e dì come si

torricelli, 229: qui staranno ben piantati i quartieri; queste sieno le circonvallazioni degli

essi pilastrini risiede in mezzo di ciascheduno de i petti un finestrone. 2.

di demarcazione tra il nucleo stesso e i suoi sobborghi (allo scopo di raccogliere

a quarantanni senza spingere il piede oltre i viali di circonvallazione. 3.

ferroviaria il cui percorso si svolge lungo i viali esterni intorno a una città.

industria circonvenire ciascuno. monti, i-241: i parenti di carlotta cercano di tenervi occulta

: da sisto iv a paolo iv i papi, come i re di francia e

iv a paolo iv i papi, come i re di francia e di spagna,

sopprimere con le arti politiche del quattrocento i signori o tiranni che avevano dovuto riconoscere

il quale non avendo mai voluto pagare i danari promessi al re di francia, e

nella più profonda notte, ella illuminerebbe i luoghi circonvicini più che cento lune.

ne abbiamo anzi tanti da riempirne tutti i paesi circonvicini. manzoni, pr.

e. cecchi, 1-194: erano i tempi dei grandi scioperi delle ferrovie sotterranee

alcuno degli altri: e perciò ha i suoi cerchi, cioè le circonvoluzioni, minori

boccaccio, viii-1-260: né altrimenti che i fiumi con le loro circunvoluzioni talvolta trangugian

vol. III Pag.187 - Da CIRCONVOLVERE a CIRCOSCRIZIONE (17 risultati)

. geom. che passa per tutti i vertici di un poligono (una circonferenza

); che è tangente in tutti i lati a un cerchio, a una conica

mentreché il raggio del circolo circoscritto raggiungeva i 60 millimetri. 2. figur.

numero le lor famiglie, né bastando loro i frutti spontanei della natura, e temendo

scritti per quelle catene della religione ond'i giganti erano incatenati per sotto i monti

ond'i giganti erano incatenati per sotto i monti... -si diedero con

, 1-374: le società hanno, come i corpi umani, 1 loro limiti circoscritti

sue risplende; e circoscritta / sotto i bardi pennelli è ognor la stessa. foscolo

filosofi. carducci, i-826: oltre i termini troppo angusti e circoscritti e non

o una conica che passa per tutti i vertici del poligono dato. -circoscrivere un

a una conica: costruire un poligono i cui lati siano tutti tangenti alla circonferenza

marino, vii-92: gli egizzii furono i primi che con linee il corpo umano

principii universali. algarotti, 1-400: i quadretti che presentano simili composizioni, sono

fatto di lingua. russo, i-257: i limiti che circoscrivono un'esistenza finita costituiscono

163: essa [la chiesa] dispensa i mezzi ordinari di misericordia che dio le

uomini tanto ignoranti, quanto sapienti, i quali convengono nel- 1 * ammettere l'

sito collocata. algarotti, 1-126: i mezzi ond'ella [pittura] si serve

vol. III Pag.188 - Da CIRCOSPETTAMENTE a CIRCOSTANTE (14 risultati)

ii-308: pur troppo è vero per tutti i dipartimenti il disordine delle amministrazioni e la

, si pa ^ sò a chiamare i deputati per baliaggi e siniscal- chie.

grado di fare una buona scelta tra i candidati di ogni lista. piovene, 5-658

di uccisione. foscolo, vii-230: i pessimi tra'nostri fratelli sono que'savi circonspetti

e da tale maturità di giudizio che i consigli suoi non fussino spesso stati più

tutto in combustione il tentare di far maliziosi i semplici e far veder lume a quelle

passo più leggero, ritirandosi appena cambiati i piatti dalla tavola, quasi colla stessa circospezione

cantando, o più tosto piangendo sovra i rami d'un folto corbezzolo, si

letal di questo fonte, / che i circostanti fior di perle asperge / e fa

dell'aria. monti, x-2-263: i circostanti / eroi dal fianco trassero fremendo

colline circostanti, e le capanne, e i palagi, e le rade nuvolette,

1-130: all'opinione della moglie accostavansi i campagnuoli circostanti, i quali beneficati dal

della moglie accostavansi i campagnuoli circostanti, i quali beneficati dal signor ambrogio con quella

: si volse e disse a tutti i circumstanti che imparassino da lui, che avendo

vol. III Pag.189 - Da CIRCOSTANZA a CIRCOSTANZIALE (20 risultati)

morto, e sentivo tutto quello che i circustanti dicevano. guarirli, 173

173: già tutti consolati / erano i circostanti, e i vecchi padri /

tutti consolati / erano i circostanti, e i vecchi padri / piangean di tenerezza.

d'orror misto, / il sangue e i cori a i circostanti agghiaccia. boccalini

, / il sangue e i cori a i circostanti agghiaccia. boccalini, i-133:

accomandò. brusoni, xxiv-879: frappostivisi tutti i circostanti, gl'impedirono l'esecuzione della

basta un leggiero invito per fare che i circostanti tosto s'invoglino di un tal cibo

tentazione che di veder a nuotare fanciulli, i quali, senza punto pensare a'circostanti

affollavansele intorno. leopardi, i-101: i circostanti non conoscendomi bene...

inventore eccellentissimo, ma operò efficacemente su i circostanti e i contemporanei, risollevando a

ma operò efficacemente su i circostanti e i contemporanei, risollevando a più razionalità co

come una grandine, mista di schioppettate. i vetri cadevano addosso agli assalitori. le

numerose con gesti alterni elegge e deduce i varii fili al suo ricamo, ella

, ma delle circustanze, che aggravano i peccati. 5. bernardino da siena,

... se le circostanze possono aggravare i miei errori. sarpi, ii-128:

monsignore di sant'andrea. -sembra che i fuggitivi fossero sghe- rani essi pure travestiti

il laicismo contro il chiericato, ecco i moventi, o almeno le circostanze, di

pena). imbriani, 2-16: i giurati? imbrogliati, intimiditi, sedotti,

molt'ore. cuoco, 1-37: i francesi illusero loro stessi sulla natura della loro

bruno, 45: trova sanguino co i compagni ed impetra licenza di parlar a bonifacio

vol. III Pag.190 - Da CIRCOSTANZIARE a CIRCUITO (12 risultati)

: lelio,... rivolto verso i suoi, gli vide alquanto tirati

: per non avere di poi osservati i confini, fu fatto rebelle; e andando

; e andando circuendo italia, sollevando i principi contro alla patria, fu in lu-

a strignere e baciare a un per uno i piedi a que'suoi fratelli, e

: così insieme tutti divisati, / [i baroni] circuivano evandro. leonardo,

d'uopo rattener l'impeto popolare entro i claustri dello stelvio e del tonale;

indietro, circuirono l'assistito, domandandogli ancora i numeri certi, i veri numeri che

, domandandogli ancora i numeri certi, i veri numeri che egli conosceva e che fino

pareva che tutti gli abitanti, anche i monelli, ad un gran circuito da

. colui di lungi stando, gittati i raggi, tutto insieme lo vede;

sempre prudentemente a provvedersi prima, faccendo i fossi dentro alla sua città e per

paduli e cinger di mura le case e i palagi di già edificati, dando loro

vol. III Pag.191 - Da CIRCUITO a CIRCUITO (13 risultati)

di una quercia druidica, egli compiva i miracoli e formulava i responsi. tutto

, egli compiva i miracoli e formulava i responsi. tutto il contado, in venti

c. e. gadda, 376: i di lei fianchi, per testimonianza unanime

un circuito di 188 centimetri, cioè quanto i due toraci di due artiglieri da montagna

gran circuitto. -cielo. i. alighieri, 155: di sotto a'

: ne l'appressarsi l'ora che i fati con il consenso di dio avevano

nel circuito del quale si erano fortificati i nimici. c. battoli, 1-50:

: svolgimento circolare di un fenomeno, i cui vari eventi si ripetono secondo leggi

. la terra dalla parte sinistra e i mari della sinistra sieno domandati da te

mese. tasso, n-iii-829: introdussero [i platonici] le parche e il fuso

aria di libeccio e di scirocco determinano i circuiti di migrazione degli uccelli, e

, le beccacce, le quaglie hanno i loro tracciati ben definiti, le loro orbite

, 118: molti figliuoli e figliuole applicano i poeti a saturno, come cronos,

vol. III Pag.192 - Da CIRCUITORE a CIRINDELLO (13 risultati)

e con lunga circuizione di tutti e due i mari. galileo, 3-1-383: posta

, pone nel primo... i violenti al prossimo. pascoli, ii-192:

, con il suo ponte gittato sopra i quartieri, immagine della circuminsessióne di vincenzo

navigazione intorno al mondo... i viaggi di circumnavigazione divennero assai frequenti;

di circumnavigazione divennero assai frequenti; ed i loro intrepidi autori furono animati ora dalla brama

[tommaseo]: mostrò loro italia e i campi circumpadani, soggetti a'monti alpini

paralleli della sfera che circondano da presso i poli medesimi). = voce dotta

in cui è molto splendente presenta tutti i colori dello spettro; non è mai

un edonismo intellettualistico. -filosofi cirenaici, i cirenaici: i seguaci della scuola.

. -filosofi cirenaici, i cirenaici: i seguaci della scuola. garzoni, 1-84

tommaseo [s. v.]: i cirenaici riponevano nel piacere dei sensi,

23-184: la ciri e troia / e i basilischi pa scono, ed

basilischi pa scono, ed i mili / e della triglia le rosate genti

vol. III Pag.193 - Da CIRINDONE a CISALE (22 risultati)

prebende, / e le mance, e i regali, e i cirindoni? idem

mance, e i regali, e i cirindoni? idem, 9-562: a mance

giorno in cui venne celebrata, quindi i doni che si sogliono fare in questa

ripoli, / per poter me'veder giostrare i zipoli. 2. chi manca

in questa cosa furon tanto curiosi i greci, che publicarono una legge intorno ai

più tosto il sensualismo spolpato e i visi impiastricciati e le testine cirrate

che ne fa le veci, come sono i pezioli di certe piante. =

dal cirro / negletto fu nomato, i deci e'fabi / ebber la fama

cincinnato, però che non curava tondersi i capelli, per la cura e sollecitudine ch'

d'annunzio, iv-2-464: tutti i modi delle materie pieghevoli e scorrevoli vi

finti a contrasto del duro sasso: i cirri delle capellature ribelli, i viluppi

sasso: i cirri delle capellature ribelli, i viluppi delle serpi azzuffate, gli intrichi

divette, gli avvolgimenti delle viscere, i fasci dei muscoli. 2.

: si veggono nell'estremità della clamitade i cirri; che così si dicevano per la

). mattioli, 2-1340: sono i suoi rossi cirri simili ai viticci delle

lucenti / li suoi capelli, / come i pioventi / cirri di vite, /

ave maria, con tutti gli svolazzi, i cirri, e i viticchi, che

tutti gli svolazzi, i cirri, e i viticchi, che il gran caso richiedeva

alle prime folate d'aria / settembrina i cirri / s'impigliano ai roveti.

7-138: il sole... inargentava i cirri di nebbione erranti lungo i fianchi

inargentava i cirri di nebbione erranti lungo i fianchi della stretta valle selvaggia fino al

cirsoideo: aneurisma, che interessa i vasi capillari, le piccole arterie

vol. III Pag.194 - Da CISALPINO a CISPOSO (14 risultati)

repubblica cisalpina. pananti, ii-7: e i commissari nella cisalpina, / pur si

avesse portato altrimenti. nievo, 587: i cinque consoli si cambiavano ad ogni cambiar

costituiscono in repubblica cispadana; e levano i tre colori. pochi mesi, e la

c. e. gadda, 311: i veli della nebbia, impigliatisi ad alti

, il cui opposto dicono i corsi * pomonte '. = voce

do della chiave di violino sotto i righi. g. b.

, piene le lagrimatoie di cispa ed i nipitelli dipilicciati. caro, 3-1046: giunto

lavossi, ad or ad or per ira i denti / digrignando e fremendo. soderini

della italica libertà, radunando in modena i deputati delle città cispadane. cattaneo,

vi fosse per il lombardo-veneto e per i ducati cispadani veruna alternativa fuori di quella

: alla moda. lungi da queste carte i cisposi occhi già da un secolo rintuzzati

occhi già da un secolo rintuzzati; lungi i fluidi nasi de'malinconici vegliardi. d'

dopo un attacco di paralisi; e i suoi occhi cisposi lagrima- vano sempre.

c. e. gadda, 523: i suoi baffi, al loro tempo,

vol. III Pag.195 - Da CISPUGLIO a CISTERNA (18 risultati)

fervidamente anche dalle altre due! barili i, 1-96: il vecchio cisposo vendeva i

i, 1-96: il vecchio cisposo vendeva i suoi dolci un soldo l'uno,

, ma aveva la vista corta e incassava i paianomi falsi. bocchelli, ii-309:

domenichi [plinio], ii-382: i greci chiamano cisso entrano un'erba simile

, di bronzo), in cui i romani conservavano nelle feste dei culti misterici

romani conservavano nelle feste dei culti misterici i simboli sacri, oppure oggetti di abbigliamento

di s. bernardo di chiara valle; i monaci in origine seguirono la regola benedettina

... che furono... i cisterciensi di borgo s. friano.

gualberto, ed altrettanto fecero in francia i cisterciensi, ed altri piissimi monaci.

notte piovve tanto che, ripieni tutti i vasi e citerne, restarono liberi da

che se non avessero le cisterne e i pozzi, da estrema sete assediate,

poi di tremori e di suoni chiamo i muggiti, i rimbombi, gli scoppi,

e di suoni chiamo i muggiti, i rimbombi, gli scoppi, i tuoni

muggiti, i rimbombi, gli scoppi, i tuoni e cotali altri fracassi, che

, o dove le acque di tutti i pozzi sono cattive. tommaseo, i-539:

: / tutti quattro già bianchi i capelli, / ma gagliardi e innocenti pastor

principe degli otri / obeso appresso i pozzi e le cisterne. / acqua

più gustoso del sonno, guastava i tetti intasando le condut ture

vol. III Pag.196 - Da CISTI a CISTOTOMO (13 risultati)

larvale attraverso cui passano nel loro sviluppo i vermi cestodi del gruppo della tenia (e

connettivo, nel cui interno sono contenuti i cisticerchi. = v. cisticèrco:

chirurgica del dotto cistico (per asportare i calcoli biliari). = • voce

aperture dei cadaveri fatte apposta furono trovati i visceri del basso ventre, e particolarmente

zolfo (ed è presente in quasi tutti i protidi, particolarmente abbondante nella cheratina)

landino [plinio], 24-10: i greci chiamano cisto un cespuglio maggiore che

operazione costrettivo; nientedimeno le fiondi e i germini teneri, pesti e applicati, sono

famiglia delle cistacee, e di cui i moderni botanici han formato il genere *

atlantico settentrionale e nel mare artico: i maschi portano un sacco nasale sottocutaneo che

'le donzelle che nelle orgie portavano i canestri contenenti gli strumenti che servivano a

portava la cista dei sacrifici (presso i greci e i romani).

cista dei sacrifici (presso i greci e i romani). f. buonarroti

, -orna (che nel linguaggio medico indica i tumori). cistopielite, sf

vol. III Pag.197 - Da CISTULA a CITARISTA (11 risultati)

cestella. sannazaro, 12-215: i tuoi capelli, o filli, in una

un'angioletta / udii, che lieta i suoi biondi capelli / cantand'omava di fronde

col capo... ci abbiamo anche i testimoni, e all'uopo si potrà

doveri; citavano al tribunale di dio i vincitori, dichiaravano empia e irreligiosa l'

lunghissima litania de'malcontenti cita l'aria e i nervi come la bigotta cita l'amor

nome. machiavelli, 82: citorono i soldati ad uno ad uno: ed

): sapeva citare a memoria tutti i passi così della gerusalemme liberata, come della

s. v.]: cita sempre i grandi antenati, per vantarsene. nievo

essistimata, sono riusciti molti citaredi, i quali con le fatiche d'alcuni poeti sustentandosi

pubblicando. varchi, v-160: coloro i quali, secondoché era proverbio de'greci

montana, / come il nervo tra i comi / dell'arco, tendesti minuge /

vol. III Pag.198 - Da CITARISTICO a CITERIORE (21 risultati)

non fanti colle chiome ricciute, non i baroni del regno. pulci, 28-

-sm. machiavelli, 6-7-417: tutti i citati dover comparire; li quali non

di queste tre cose, o che i libri citativi non sono in prosa, o

rarissimi vuoi de'citati, / non ne i cataloghi cercato appaio, / non c'

* citati ». ojetti, i-m: i « citati » sono i testi donde

, i-m: i « citati » sono i testi donde si traggono gli esempi adoperati

e latini. giusti, iii-89: i più clamorosi citatori del popolo, in

bandello, 2-22 (i-875): i consiglieri,... essendo il

costoro [nodari] s'appartengono tutti i contratti in commune..., le

dennagioni, le denoncie, gli estimi, i legati, i fideicom- missi, i

denoncie, gli estimi, i legati, i fideicom- missi, i codicilli..

i legati, i fideicom- missi, i codicilli..., le collette.

ridetta somma. botta, 6-i-160: i cancellieri... avevan mandato fuori

lei faccia il suo dovere di mandare i carabinieri ad arrestarmi per il mancato servizio

si potrebbero risparmiare ai giovanetti, se i maestri invece di gonfiarsi della boria e dell'

e sgrammaticati, che tuttavia attestano energicamente i bisogni, 1 desideri, i propositi

energicamente i bisogni, 1 desideri, i propositi, le volizioni e le azioni di

di scudo. machiavelli, 317: i cartaginesi, nel primo assalto, usavano

la luna. d'annunzio, iv-1-53: i fauni e le ninfe e le

di quella mitologia arcadica, e i silvandri e le filli e le rosalinde animavan

es., la spagna citeriore era per i romani la parte della spagna al di

vol. III Pag.199 - Da CITERIZZATORE a CITREBON (7 risultati)

mattioli [dioscoride], 254: i fiori dei melagrani, chiamati citini,

inclinano al sapore dei ceci freschi; i fiori sono muscosi, e pendono quasi

, / il citiso fiorente e i salci amari. pascoli, i-887: qui

oltre il timo e il serpollino, oltre i narcissi e la maggiorana, oltre i

i narcissi e la maggiorana, oltre i fiori di salice e di nocciolo, è

vitamine e, in piccole dosi, i metalli normalmente presenti nell'organismo).

. parte della genetica che studia i fenomeni ereditari dipendenti dalle ca

vol. III Pag.200 - Da CITRÌ a CITTÀ (18 risultati)

, in cui la sua mancanza indebolisce i vasi capillari ed è causa di emorragie

: sono alcuni di loro, i quali a citrinitade, verdezza e fosco colore

crescenzi volgar., 6-21: i cedriuoli... non son buoni,

gialle. crescenzi volgar., 5-8: i pomi citrini, secondo isac,

, le amatiste bianche, et i citrini, tutte le dette pietre

: scheda sulla quale vengono indicati i caratteri distin tivi di una

certa gente fanno poi piangere amaramente i popoli. = deriv. da citrullo

da custodire un'arca santa che se i profani la toccano debban cader fulminati; ma

toccano debban cader fulminati; ma se i profani fossero meno citrulli e desser di leva

tondo in man, quell'altre cittarine / i farò a tutte quante la cilecca /

buona aria;... i casamenti pieni di molte bisognevoli arti, oltre

città; ma arri vano i suoi giri molto spazio fuor delle radici del

tutte le strade, vi fanno capo tutti i mercati del contado, sono come il

delle vene. carducci, 516: i borghi che s'affrettan di salire / allegri

: la città cominciava a vuotarsi: i ricchi andavano già in campagna, la

a una pianta. la città deve avere i suoi parchi, le sue piste,

suoi parchi, le sue piste, i suoi ricoveri, le reti di traffico,

da star le porte, le contrascarpe, i baluardi, le casematte, le cortine

vol. III Pag.201 - Da CITTADELLA a CITTADINANZA (12 risultati)

roma, dalla città santa... i più saggi tra voi...

. compagni, 1-16: così dissimulando i cittadini, la città era in gran

se tutta la tua città averà tonduti i capelli, non si vuol portar la

città già agitata ne fu sottosopra: i padroni delle case, con paglia accesa

paglia accesa, abbruciacchiavano gli spazi unti; i pas- seggieri si fermavano, guardavano,

quello di una volta. sei come i cani da pagliaio. 5.

il primo sole dolce dell'anno / sopra i portici delle cittadine di provincia, sui

cittadella e, cacciatane la guardia, ammazzare i partigiani di castruccio. vasari, iii-452

.. era cittadella assai forte, ma i francesi la bombardarono e presero a'tempi

dominava per possanza propria e di confederazione i mari del mediterraneo. 2.

e l'obbligo dell'osservanza di tutti i doveri; piccola cittadinanza: esclude l'

acqua e 'l fuoco... [i romani] celebravano altresì le nozze solenni

vol. III Pag.202 - Da CITTADINARE a CITTADINO (25 risultati)

n-ii-74: ne le città sono più onorati i poeti e i pittori, gli scultori

le città sono più onorati i poeti e i pittori, gli scultori di molti altri

gli scultori di molti altri artifici, i quali sono più giovevoli a la cittadinanza

della cittadinanza. pirandello, 7-145: i due segretari, /... si

e servile. panzini, ii-267: i giovani della buona cittadinanza si vedono tutto

g. villani, 4-10: tutti i nobili cittadini di firenze la domenica facieno

al duomo, e ivi si faceano tutti i matrimoni e paci, e ogni grandezza

di fiesolani. 2. conferire i diritti di cittadino. = deriv.

- buono, donde vennero a città i buondelmonti (ribadisce il chiodo delle famiglie

e necessaria cosa è all'uomo compire i suoi bisogni e le sue necessitadi per li

; non già cittadini; o pochissimi. i medici, gli avvocati, i professori

. i medici, gli avvocati, i professori d'università, i letterati, i

avvocati, i professori d'università, i letterati, i ricchi mercatanti, l'

i professori d'università, i letterati, i ricchi mercatanti, l'innumerabile schiera degl'

è finalmente la malizia per la quale i contadini sono osteggiati, ripresi tuttogiorno;

più grossolana. pascoli, i-667: nacquero i mimiambi, scenette meravigliose della vita cittadinesca

gente cittadinesca fino al midollo, per i loro costumi villerecci. 2.

compagni, 1-2: onde di tal morte i cittadini se ne divisono e trassersi insieme

cittadini se ne divisono e trassersi insieme i parentadi e l'amistà d'amendue le

. m. palmieri, xv-394: infra i cittadineschi mali, è ancora miserrima e

. cavalcanti, 103: le lance, i dardi, le saette,..

, 5-32: negli anni di cristo 1207 i fiorentini ebbono di prima signoria forestiera,

ira / e co'pochi magnanimi trarremo / i molti e dubbi itali prenci a farsi

a cimone fu carissima, per ciò che i costumi e l'usanze degli uomini grossi

1-13: una livida alba cittadina che i tram carichi s'avventavano verso le officine

vol. III Pag.203 - Da CITTADINO a CITTADINO (29 risultati)

natura / de'cittadini intagli / imitando i lavori, abbia voluto / discepola de l'

3. letter. che concerne i cittadini; civico. boccaccio, 14-233

, e precettori /... / i costumi ben anco e le dottrine /

e le dottrine / e gli affetti e i bisogni e le vicende / dell'uom

villani, 1-44: catuno intendeva a fare i fatti suoi, dimenticando le cittadine contenzioni

, / indegne dell'orecchie cittadine, i non che delle magnanime e regali. cattaneo

gentilizie e le livree gallonate, si videro i cocchieri incipriati e precorsi i cocchi dai

si videro i cocchieri incipriati e precorsi i cocchi dai lacchè... e si

. parata, 2-1-227: facilmente aprivano i romani ad ogni forestiero la strada alla cittadinanza

città più potente e più atta a superare i vicini. campanella, 1096: se

, nel qual tempo,... i plebei non erano ancor cittadini. algarotti

forse di tale ad onta, / che i dritti calca della patria sacri / con

si riempiranno le assemblee di sediziosi, i quali turberanno tutto l'ordine pubblico. foscolo

speciale nei confronti dello stato, e i suoi doveri non hanno estensione diversa da

petrarca, 92-12: pianga pistoia, e i citadin perversi / che perduto hanno sì

; acciocché, se essere poteva, i cittadini nuovi, che di poco lasciata la

che lassù son citadine / et hanno i corpi abandonati in terra. idem, 237-15

, 450: dal rumor plebeo / involo i giorni, e colle muse io vivo

non si curi neanche della geometria. i. neri, 6-65: e quando cittadin

. saba, 25: canterellando scendono i sentieri / del borgo i cittadini.

canterellando scendono i sentieri / del borgo i cittadini. -di cose: visitato

l'idioma, per non esser sordo fra i parlanti: si provvede a tutto costo

. alfieri, xiii-48: di roma i dritti, / di me, di tutti

dritti, / di me, di tutti i cittadini miei, / felice me, se

d'essere solamente cittadino, / schifando i seggi dell'ambizione. a.

3-22: la povertà molte volte tien sepolto i nobili intelletti, si come era questo

il cittadino cappi capo battaglione cisalpino saranno i renditori della presente. la repubblicana loro

de'cittadini, assai del contado, i quali di poi non di meno hanno seguitato

-acer. scherz. cittadinóne. i. nelli, 1-2-5: oh, signora

vol. III Pag.204 - Da CITTO a CIUFFAIA (21 risultati)

: andatevene / a casa; che se i citti si accorgessero / di questo vostro

remandato in cittadella. salvini, vii-414: i citti, quando sentono volentieri le novelle

. ariosto, 15-72: avean notriti i figli d'oliviero, / poi che li

. e accanto all'ultimo bianco, i cittini alla cerca del primo verde per insalata

rivenditore di giornali: al tempo i giornali costavano « due citti marci »

romano volgar. [tommaseo]: i cittoli e le cittole sono addabili ai costumi

siena, dalli cittoli / infino a i vecchi (mi fai dir) decrepiti.

ciucàio, sm. dial. chi guida i ciuchi, asinaio. parini, 314

su e giù per l'aia, i... i e viva il nostro

l'aia, i... i e viva il nostro ciuco e la ciucaia

2. raro. gita fatta con i ciuchi. ciucca, sf. popol

è per gli uomini, è per i ciucciarelli. = voce di formazione espressiva

1-12: s'allunga e si rivolta come i ciuchi. maniglia, 1-3-7: ma

mi s'è 'n un fosso rinnegato. i. neri, 1-23: furano porci

nel forte del discorso, aveva intonato i suoi ragli amorosi. e la gente

ciuco, ma del resto / ama i sudditi e lo stato, / e protegge

sudditi e lo stato, / e protegge i bell'ingegni / de'suoi regni.

si comprano di lei, f tra i patrizi scavalcati / passeranno in tiro a sei

sopra un ciuchino, condurti a godere tutti i bei colpi d'occhio che si presentano

raro. termine che un tempo designava i popoli e le lingue ugrofinniche; e

(ma sempre più di rado) i popoli e le lingue finniche occidentali.

vol. III Pag.205 - Da CIUFFALMOSTO a CIUFFO (18 risultati)

d'ontani. viani, 14-423: fra i tronchi abbarbicati dalle liane e le ciuffaie

a. f. doni, 3-255: i poeti e antichi e moderni l'hanno

[la fortuna] calva, e tutti i capegli posti dinanzi per poterla ciuffare.

: color che ciuffan pe'calzoni. cioè i birri, i quali pigliano pe'calzoni

pe'calzoni. cioè i birri, i quali pigliano pe'calzoni. il verbo ciuffare

ed aizza la schiera, / ed i pezzuoli di candela ciuffa. imbriani, 2-202

che la morte / ti ciufferia come ciuffavi i topi. pascoli, 1491: ora

, predare. moniglia, 1-3-421: i turchi van giron / d'anselma intorno

semicerchio. landolfi, i-115: ha i capelli stopposi, in qualche posto vicino

. gozzi, 3-1-369: ci sono alcuni i quali entrano sino al ciuffétto ne'diletti

osa, invitto garzone, il ciuffo e i ricci / sì ben finti stamane all'

teschio / crollai ben cinque volte: i suoi fuggirò. pananti, i-108:

, 1 bravi di mestiere, e i facinorosi d'ogni genere, usavan portare

proprio l'anno avanti, quando le legavano i capelli ricci in un ciuffo stretto al

.., « sbollarsi un po'i ciuffi con una forcina o lo spillone.

4. per estens. ant. i capelli. buonarroti il giovane, 9-432

] incontro, / dal bosco ben i suoi ciuffi arricciando, / fuoco guatando colle

dello stadio, / tra gli spacchi e i ciuffi d'erba pensile, / le

vol. III Pag.206 - Da CIUFFO a CIURMAGLIA (23 risultati)

spiritoso, astuto. pisciar sotto de i fatti miei. grazzini, 4-22: è

ciuf } étto (v.), i ciuf ino, ciùffolo, ciuf-sagace e astutissimo

bernoccoluti, coperti di filamenti rossigni, i quali diconsi ricci capelluti o ciuffoli. nieri

persona che porta il ciuffo, o ha i capelli lunghi e arruffati: ecco il

come un elmo barbarico, stringendone tra i denti la cordicella. 2.

baldini, i-616: succhiando il confetto i « ciuffi » si stringono la fusciacca

la chioccia che non governa a dovere i pulcini e altrettali ciùffole. =

vivo sul ventre; le femmine e i piccoli sono grigi rossicci, senza la

la macchia nera sul capo; frequenta i boschi, canta piacevolmente (e non

: ciufolo, quel fischietto col quale i cacciatori, imitando il canto delle

incruenti si allenano e si fan nome i toreri e i ciulli delle squadriglie per le

e si fan nome i toreri e i ciulli delle squadriglie per le corride estive

e ciurla. collodi, 664: i veri fiorentini sono spariti. è grazia

nome regionale di vari uccelli, tra i quali il gambecchio e il calandro.

nome regionale di alcuni uccelli, tra i quali il gambecchio, il corriere grosso

dei rematori di una galera (i galeotti), formato da schiavi,

, le spinse dal castel- nuovo contro i ribelli. verga, 3-42: anticipava anche

-ciurma scapola: nelle galere, i rematori non incatenati. -ciurma di

, veggendo in volta rotti e morti i nostri fanti, elesse piuttosto perire per

35: una ciurma irrequieta / scosse i cenci, e giù dal brennero /

/ né vale il fango che mi lorda i piedi. foscolo, iv-325: io

, il signor lucilio vianello, sono i soli che fin d'allora mi rimangono in

/ ciurma intorno gavazza, / e i viva urla a l'italia.

vol. III Pag.207 - Da CIURMANTE a CIUSCHERO (25 risultati)

autorità del fior di campidoglio, ne raccoglie i voti della ciurmaglia di campo vaccino.

così favellò sostanzioso. segneri, i-379: i demoni si ripartiranno quella ciurmaglia tra sé

quella ciurmaglia tra sé, come appunto i corsari si ripartiscono in ultimo quella gente c'

presero battaglia / contra il soldano e i suoi visiri obesi / e contra

che non cognose ancor di giuda i baci. aretino, 8-361: parendomi che

c. gozzi, 4-266: colui che i bussoletti e l'elisire / alza

clero, / le parole soffiandogli ed i gesti, / in tutti lo ciurmavan cavaliero

regolare. soffici, ii-60: scrivimi i nomi di tutti quelli che parlano o

il * dar bere ', che fanno i ciurmadori, di vino o d'altro

questa nostra città, calamita di tutti i ciurmatori del mondo. aretino, 8-166

del mondo. aretino, 8-166: i garzoni sono tutti frappatori e ciurmatori de

uno della feccia di quei ciurmadori, i quali, fingendo d'esser sacerdoti,

il bemia e simili altri ciurmatori, i quali, benché dicessero male del male

muratori, 7-iv-303: così una volta i letterati ciurmadori tendevano delle reti all'incauta

il governo... non conosceva i valorosi onesti, o se li conosceva li

. sopra le ribeche dei cerretani, sopra i serpi de'ciurmatori. varchi, v-37

o dànno la pietra di san pagolo, i quali, perché il più delle volte

; chi una ricetta da far andare i fagiuoli tutti fuor della pignatta alla massara

9-9: a guisa che veduto ho i ciurmadori, / che feritisi o braccio

: infiniti sono stati e sono quelli, i quali prestano fede a certi bagattellieri e

un ciurmadore, le toglieva di mano i libri di cassa. 3.

arnesi di cui esso si serve, i farmachi che smercia. pulci, 25-112

ciurmerie / mostrassi, e tutti sciogliessi i sacchetti. aretino, ii-39: questo che

: questo che invita, smusicando, i compratori de le sue ciurmerie, mi

effetto tutte le quint'essenze, tutt'i sali, e tutti gli estratti diuretici

vol. III Pag.208 - Da CIVADA a CIVETTA (18 risultati)

fino al sec. xviii, i grandi velieri portavano a poppa,

, ii-37: distende [l'adracna] i rametti in alto, i quali secchi

adracna] i rametti in alto, i quali secchi all'uggia, e cacciati in

uso di manifestarlo con le fave o i fagiuoli). b. giambullari,

. mescolanza di legumi, della quale i greci, nei riti, facevano oblazione agli

di questa legge iugulassero un po'troppo i claustrali, pure, atteso lo spirito di

lo smembrato dal loro corpo, né i singuli religiosi né le comunità stesse,

da un bilancio; talvolta per indicare i residui degli utili, non distribuiti e senza

ritenuto di malau gurio; i cacciatori se ne servono come richiamo

, / è pace e silenzio tra i monti: / un breve squittir di civette

. v.]: alla civetta attribuivano i greci la cognizione delle future cose,

la femmina] si risolva ad uccellar i merlotti corrivi ed i pipioni casalinghi per

risolva ad uccellar i merlotti corrivi ed i pipioni casalinghi per farli cantar e per

. salvini, vii-548: quello che i francesi chiamano * coquettes ', e noi

: in una successione fantastica vedevo ora i particolari di questa donna e di altre.

di attrarre l'attenzione dei passanti, i titoli degli articoli più importanti che appaiono

unità armata (e veniva impiegata contro i sommergibili). 10. zool

a. f. doni, 3-169: i giuochi son molti, e eccene parte

vol. III Pag.209 - Da CIVETTAGGINE a CIVETTERIA (20 risultati)

1-564: qui [i giuochi] da grandi c'han più del

pone in mezzo agli altri due, i quali s'ingegnano di cavargli il berrettino

era fulminata dai cannoni dell'ermada. i soldati dagli oubleaux facevano civetta, il poeta

, / quel fermarsi agli altari come i boti [voti]. -naso

soldi e più danar minuti, / sonvi i quattrini, piccioli e i battuti.

/ sonvi i quattrini, piccioli e i battuti. / poi ne venivan gli occhi

, ma in quel proprio significato che i greci dicono rrapoocotrcxeiv, ciò è fare alla

; / che noi diremmo, i cavoli a legnaia. -portare il

civetta (una donna): acconciarsi i capelli in modo troppo vistoso, stravagante.

civetta, così so'loro: portano i capi a civette. -schiacciare il capo

/ e'lo toccava a civetta. i. pitti, 1-354: e'parla molto

13. prov. le civette vi cacano i mantelli: per indicare un paese assai

verità infallibile, che le civette cachino i mantelli. -chi non può pigliare

la civetta. pananti, ii-9: i più gran capi che la terra vanti /

dividere a mezzo ogni cosa, avendo riposti i nostri trofei nel magazzino, del quale

, con altra chiave contraffatta ho alzato i mazzi. caro, i-218: ordina

comportarsi di molte donne) le premure, i corteggiamenti degli uomini; amoreggiare maliziosamente

per le chiese, chi sta sempre a i balconi. norchiati, i-iv-i-iii: civettare

m. franco, 250: non civettino i gufi gli altri uccelli, / che

notte, verde e pulita, quale appunto i zerbini d'andalusia portano per vezzo.

vol. III Pag.210 - Da CIVETTESCO a CIVILE (23 risultati)

, 2-498: dovevano essere disposti [i capelli] con la civetteria del parrucchiere

aria di disfare invece con la teoria i giudizi, quasi per civetteria, come chi

ad alcuni civettini che gonfiano per ciò, i quali a tutti i propositi adattano «

per ciò, i quali a tutti i propositi adattano « noi cavalieri *. celimi

, non ci riesca un civettino. i. nelli, 7-2-10: ci bisogna fedeltà

, 972: e dove le civette e i civettoni, / gli allocchi e i

i civettoni, / gli allocchi e i gufi leggiadretti e snelli / si posan lieti

ella avrebbe... tutta notte i civettoni, con mille fischi, e

, tutto adorno e civettone, con i mobili presi dagli antiquari e i seggiolini

, con i mobili presi dagli antiquari e i seggiolini di quercia e i quadri di

antiquari e i seggiolini di quercia e i quadri di buon autore. =

438: bisogna aver visto le smorfie e i bocchini tondi, che facevano la maggior

, grazioso. collodi, 625: i romanzi, che incominciano e non finiscono.

messo con arte civettuola lasciava scorgere alquanto i bei capelli lucenti, e le sue

. m. -ci). che riguarda i cittadini (in quanto appartenenti a una

tommaseo [s. v.]: i diritti civici, distinti dai diritti civili

legna, pascolare, ecc.) che i membri di una comunità hanno per i

i membri di una comunità hanno per i loro bisogni individuali, su determinate terre

. pavese, 4-216: a torino i giornali portavano in grossi titoli la resa

aperti, le guardie civiche ai crocicchi, i tram correvano. calvino, 1-178:

che il 1793 per la francia: allargò i termini del governo popolare, lo corroborò

, perché varcasse il po e occupati i colli euganei e i berici turbasse tosto al

po e occupati i colli euganei e i berici turbasse tosto al nemico, le

vol. III Pag.211 - Da CIVILE a CIVILE (16 risultati)

perciò ribellanti. vico, 240: tenevano i rifuggiti all'asilo in qualità di contadini

4 agosto, in cui si abolirono tutti i privilegi... non si tolsero

negozi civili. carducci, 679: guasti i muscoli e il cuor da la rea

altrettanto bene maneggiare la spada, come trattare i civili negozi. 2.

d'imelda / cozzar le spade de i fratelli e corsero / lunghi quaranta giorni le

le pietre forti. bocchelli, 1-87: i bersaglieri... s'avviavano a

nascere da'matrimoni solenni, che contraevano i soli eroi. 6. di

più libero vivere civile, e trassero poi i battuti ad accettar la pace. manzoni

voleva dimorar liberamente in città, godere i comodi, gli spassi, gli onori

ant. che vive in società, con i propri simili, socievole. dante

tra gente così civile, come sono i cristiani, sì disciplinata, sì dotta,

combattere le proprie passioni; e confinar i sensi nella sentina dell'anima, dove

artici ghiacci a'liberi navili / vietino indarno i beni invasi mari, / e 'l

delle tombe. questo fatto impegnava anche i morti, era l'ultimo di una

paurosi de'forestieri,... incontravano i paesani. manni, 2-13: contrasse

civile in pubblico con me. rispetto i vostri capricci, e li compiango: rispettate

vol. III Pag.212 - Da CIVILE a CIVILE (33 risultati)

villani, i-415: se essere poteva, i cittadini nuovi, che di poco lasciata

e pronto a ogni violenza, né i civili costumi e usanze puote avere quello

lettere, e insieme con le lettere i buoni e civili costumi con creanza di

ho avuto da lei un'accoglienza civile sebbene i suoi discorsi fossero strani. 13

. leone ebreo, 270: quando i civili e signorili ornamenti egualmente mancano a

giovine... attese a finir i suoi studi, e quell'anno medesimo

ii-103: [fu] statuito che [i vescovi] non potessero giudicare se non

ebbe le une ed altre instituzioni sopra i testi della ragione così civile come canonica

le competenze e sempre necessaria a sciorre i dubbi l'autorità del principe. manzoni,

aspetto sedizioso, mirando essa a screditare i magistrati civili. giusti, 2-34:

: mi venne la febbre, gettai via i codici, maledissi tutte le cause civili

lascivi innamorati quando sono di brigata con i lor compagni, se punto hanno del

mi difenda. panzini, iv-140: * i civili ', in sicilia così si

', in sicilia così si denominano i borghesi ricchi ed i nobili, in

sicilia così si denominano i borghesi ricchi ed i nobili, in contrapposizione degli operai e

, e vedeva quello che avevano fatto i contadini nella settimana. soffici, 6-128:

nel caffè bum gremito di ufficiali di tutti i gradi. bi- smark, seduto di

m'interessavano. bacchetti, i-77: i suoi emissari [della corte borbonica]

* il vecchio, fanatico odio contro i giacobini, i civili, i « galantuomini

, fanatico odio contro i giacobini, i civili, i « galantuomini *. tornasi

contro i giacobini, i civili, i « galantuomini *. tornasi di lampedusa

di ferro spinato e vietato a tutti i civili perché in esso avevano preso stanza

civili perché in esso avevano preso stanza i grossi e piagnucolosi soldati negri. 21

; vidi che per essa si conciliano i più discordi bisogni degli uomini.

. l. salviati, 20-41: ah i birri del civile! egli stanno freschi

. vico, 82: nel rincontrare particolarmente i luoghi della civile, egli sentiva un

.. in osservare con quanto diligenza i giureconsulti medesimi esaminavano le parole delle leggi

si piativa,... nondimeno i giudicii criminali non solo s'intermettevano,

. sm. ant. libro nel quale i giudici, i notai di un tribunale

ant. libro nel quale i giudici, i notai di un tribunale registravano i ricorsi

, i notai di un tribunale registravano i ricorsi in giudizio. leggi di toscana

. e'non si aveva da credere che i nimici capitalissimi de'cristiani,..

o dovessino vivere sì civilmente mai tra i cristiani che e'si potesse starne sicuro

vol. III Pag.213 - Da CIVILISTA a CIVILMENTE (17 risultati)

vita civile. -diritti civili: i diritti e le capacità attribuiti alle persone

il complesso delle norme giuridiche che regolano i rapporti di natura personale, familiare e

nel complesso delle norme giuridiche che disciplinano i rapporti privatistici, con esclusione di quelle

de roberto, 427: furon visti i due fratelli andare insieme su e giù

.. vedere... intra i medesimi cittadini la libertà e la tirannide,

.. lauda la vita rustica per i molti perigli della civile apportando la favola

. -ufficio municipale ove si tengono i registri dello stato civile. pirandello

esempio loro [degli scrittori siciliani] i più svegliati spiriti del- l'altre provincie

l'altre provincie d'italia imparano a civilizzar i loro dialetti, e scegliendo come meglio

leopardi, ii-690: gl'inca furono i civilizzatori di quella parte non piccola dell'

su tutte le altre, che aveva dato i più potenti conquistatori, i più sapienti

aveva dato i più potenti conquistatori, i più sapienti civilizzatori, i più profondi

potenti conquistatori, i più sapienti civilizzatori, i più profondi pensatori. e. cecchi

luce de'più alti intelletti, gettano i fondamenti d'una civilizzazione che diventerà europea,

la parola * civilizzazione ', né i fatti corrispondenti alla parola. leopardi,

in firenze grande numero di uomini dabbene i quali non ascendano alla somma di tanta

quel modo che nelle città bene ordinate i cittadini ubbediscono alle leggi e a'magistrati.

vol. III Pag.214 - Da CIVILTÀ a CIZZA (25 risultati)

onorato di sua gran facultade quasi tutti i principali e lasciato cesare. il quale

veditori. machiavelli, 173: non avendo i suoi ministri in mano i giudicii ed

non avendo i suoi ministri in mano i giudicii ed i magistrati che civilmente

suoi ministri in mano i giudicii ed i magistrati che civilmente o criminalmente rendono

. egli è morto civilmente, dicono i peripatetici giureconsulti, e un morto non

7. ant. fra i cittadini; in guerra intestina. s

nella quale avevano percorso meravigliose distanze attraverso i capolavori delle varie civiltà. b.

una civiltà così primordiale e confusa, i nostri concetti possono servire agli interessati per

. salvini, 41-101: non solo i presenti, ma i lontani ancora di tutte

: non solo i presenti, ma i lontani ancora di tutte le regioni,

spese di numerosa splendida corte, e i cresciuti bisogni pubblici per l'avanzata civiltà

, che sola in meglio / guida i pubblici fati. idem, ii-774:

cui la volontà è diventata aspirazione, i fatti parole, le parole chiacchiere.

carducci, 1033: quando cavalleria cinge i codardi / a al valor civiltà mette divieti

salvatore di cittadini, voi date ora i tronchi interi, date tutte voi stesse

perfezionarsi, e nella sua perfezione toccare i limiti della decadenza e della rovina,

di civiltà lo davano la ferrata e i fili dei pali. almeno fosse passato

che al notaio parve un segno mortale, i soldati eran pieni di civiltà. leopardi

senso civico. machiavelli, 6-4-109: i medici che governavano allora, per essere

, per essere nutriti ed allevati con i loro cittadini, si governavano con tanta

la fretta dello scrivere, crescono ancora i motteggi non convenienti alla civiltà del suo

erano in roma, per la liberalità che i romani usavano, di donare la civiltà

è una voce che ebbero frequentemente i repubblicani della prima ri voluzione

dignità del civis. compresi però i doveri! bella la cosa, non bella

sua figura / pallida si vedeano i due serpenti / alle sue cizze dar

vol. III Pag.215 - Da CIZZARE a CLAMORE (3 risultati)

italiano del- l'inglese-amer. klaxon. i rumori assordanti sono una caratteristica del 900

con le sirene, le trombe, i clacson. cassola, 2-339: nelle pause

nelle pause del discorso si sentivano stridere i tram e risuonare i clacson nel viale