Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. XXI Pag.88 - Da TOSTANZA a TOSTO (15 risultati)

/ né alle pecchie giammai son soavi / i fiori, quanto a me care le

al mio ritorno che spero tostano rifarò i danni certamente. gioberti, 1-ii-92: il

tostare fette di pane o per preparare i tramezzini tostati. oggi [18-iii-1954

lavapiatti. a. boni, 61: i crostini di pane che formano l'involucro

). sottoporre al procedimento di torrefazione i chicchi di caffè, cacao, orzo ecc

, ne'quali col diamante sono segnati i nomi di queste ed ognuno, prendendo

a tostatura; abbrustolito, torrefatto (i semi del caffè, la frutta secca

del caffè, la frutta secca, i legumi, ecc.).

una stiacciata di tostati ceci. c. i. frugoni, i-6-232: alla mensa

curiosa è la etimologia, che dànno i medesimi francesi delle mandorle 'alla praline'.

= comp. di tosto1, con i suff. degli agg. verb. e

uguccione, xxxv-i-602: tuto 90 no i porave - valer un gran valerio

tommaseo]: questo mese sono da fare i mattoni di terra bianca o creta o

, 61: nella terminologia della vita moderna i toasts, italianizzati in tostini o tosti

subito una lieve ma importante trasformazione: i crostini di pane che formano l'involucro

vol. XXI Pag.89 - Da TOSTO a TOT (14 risultati)

g. gozzi, i-14-134: vedi i cerviatti, i puledri, i pulcini come

gozzi, i-14-134: vedi i cerviatti, i puledri, i pulcini come tosto balzano

: vedi i cerviatti, i puledri, i pulcini come tosto balzano in piedi e

, o tardi o tosto. c. i. frugoni, i-1-66: tardi o tosto

il cappellone ridendo la fece scomparire dentro i suoi calzoni tosti di polvere. -irrigidito

di non scoprire co'mutamenti del volto i suoi segreti, essendone richiesto, e di

i-604: comunque l'ingegnere geologo e i suoi lavoranti eccetera rimasero là come dei fittoni

strolz, furuseth, gente piuttosto tosta fra i paletti dèlio slalom. -fortemente incisivo

, 61: nella terminologia della vita moderna i toasts, italianizzati in tostini o tosti

subito una lieve ma importante trasformazione: i crostini di pane che formano l'involucro

, ne'quali col diamante sono segnati i nomi di queste ed ognuno, prendendo

conti, 66: già parmi di veder i pianti tuoi, / odo già di te

. vittorini, iv-324: ascoltavano i nostri che s'infervoravano a illustrar loro

, le macerie rimosse per tot tonnellate, i residuati di guerra raccolti e venduti per

vol. XXI Pag.90 - Da TOTA a TOTALITÀ (9 risultati)

che, seguita la manumissione, passassero sempre i servi ad una piena e totale libertà

: 'scilicet', libri antichi, perché i moderni qua non arrivano, e io presentemente

e dell'azione, appartengono, come i soprannominati profeti, alla mitologia dell'umana ambizione

stile totale che non ci hanno dato i poeti dell'ultima illustre triade, malati di

contabilità, risultato della somma di tutti i valori da considerare (e il totale

delfico, i-12: quindi avviene, che i sentimenti e le idee morali acquistino perciò

20-24: del totale, voi terrete i due terzi per le spese vostre sia

pratesi, 5-337: aveva già fatto i suoi conti, e tirò il totale

1-vii-40: prima ancora che ritorni la luce i quattro riprendono a cantare come nel finale

vol. XXI Pag.91 - Da TOTALITARIAMENTE a TOTALIZZATORE (16 risultati)

ostico -perché porta a voler far quadrare tutti i conti, a escludere la maglia rotta

: interessante sarà l'osservare in questa circostanza i fenomeni di colorazione del disco lunare durante

rensivo, tale da includere o coinvolgere tutti i mem- ri di una classe logica

, onnicomprensività, carattere inclusivo di tutti i vari aspetti di una stessa realtà ideale

proprio, si riferisce o riguarda tutti i componenti di un insieme, di una categoria

capitali tenuta con la partecipazione di tutti i soci, gli amministratori e gli eventuali

assemblea con il voto favorevole di tutti i soggetti aventi diritto al voto.

parte che non sono stati prodotti 'tutti'i contratti definitivi (e non preliminari)

fiducia negli uomini paraecclesiastici, per essa i non tradibili maestri di saggezza mondana.

a riportare l'intera vita umana in tutti i suoi vari aspetti (da quello economico

arbasino, 23-1190: vero è che sotto i totalitarismi non si può scrivere mai quello

dogmi] come acutissimi spilli per sgonfiare i vuoti palloni totalizzanti e scoprire quanto siano

parti ai galli, e così sfogano i propri gusti per le scommesse. ma noi

col suo amico basco sulla nuca e i riccioli sulla fronte, scompariva tra coloro pigiati

elementare sistema basato sul cancellare con scolorina i nomi dei cavalli di vecchie giocate e

quota del totalizzatore), da suddividersi fra i vari vincitori. -disus.

vol. XXI Pag.945 - Da VIVACEMENTE a VIVACITÀ (5 risultati)

/ di caritade, e giuso intra i mortali / se'di speranze fontana vivace.

ha portati al letto dove giaceva amalato i cento ongari che per suo mezzo è piaciuto

duca dalla corte di francia; dove i pericoli vicini, la vi- cacità di

i-3-164: che non sì tosto cominciarono i ballerini a riscaldarsi, egli si vide

delfico, i-34: è così che moltiplicandosi i desideri cresce il numero e la vivacità

vol. XXI Pag.946 - Da VIVACIZZARE a VIVAIO (22 risultati)

carne, vedesi 10 spirito, battono i sensi alle figure sue, e vivacità viva

la tela. della casa, 5-iii-339: i quali tutti sono vocaboli di singolare significazione

aurini acanti. de marini, 90: i cinesi... con un nastro

ostentare ne'panni bontà e perfezione, usano i nostri fabbricatori di panni di scrivere nel

mucche sole / che brucano il paleo sotto i castagni. -in un contesto

, 9-135: per questo l'evangelio e i dottor magni / son derelitti, /

zio... postillò di sua mano i vivagni di questa bibbia, che perciò

crescon dove l'umor bacia il vivagno / i sonniferi tassi e le cicute.

d'annunzio, 1-ii-199: sul litorale i trevieri / misurando e tagliando / le

in canape aspra, / le lor donne i lunghi aghi acuti / nell'ordito spignendo

: si spande [il parco] con i suoi vivai, con i suoi serbatoi

parco] con i suoi vivai, con i suoi serbatoi, con le sue peschiere

insieme possano in ogni tempo lavare comodamente i panni. 2. luogo chiuso

vivaio, e qui saranno le gabbie e i vivai degli uccelli. mattioli [diosconde

sodisfare all'appetito. tanara, 173: i romani per avere questi uccelli [tordi

avere questi uccelli [tordi] da tutti i tempi ed in quantità li tenevano ne'

essi uno o due ammansati in casa, i quali, divagando per tutto il vivaio

simboli cui appartiene, come a tutti i linguaggi, una particolare sostanza di significati

uello cioè che si conosce comunemente sotto i diversi nomi i semenzaio, vivaio

conosce comunemente sotto i diversi nomi i semenzaio, vivaio e nestaio. manzoni,

. sport. centro in cui vengono addestrati i giovani atleti in vista di un loro

la pallavolo, il baseball vanno a reclutare i ragazzini nelle scuole. io.

vol. XXI Pag.947 - Da VIVAISMO a VIVARIO (17 risultati)

audizione è che in essa ritroviamo tutti i caratteri della miglior musica vivaldiana.

gualdo priorato, 3-i-68: assentirono vivamente i ministri di spagna di sostentare il partito de'

; perché pensava il signor turco che i polacchi eleggessero in loro re uno di loro

e gli risvegliò più vivamente e più distintamente i sentimenti ch'eran confusi e affollati nel

secondo, perché sento ancora troppo vivamente i dolori della vita: nego il terzo,

ochino, 232: sai quali sono i veri successori degli apostoli? quelli che

, 4-ii-35: si mossero insieme di slancio i cavalli, crescendo vivamente nell'animazione,

. bellori, i-253: ed egli fece i loro ritratti, nei quali riusciva vivamente

vivamente, che si vede la notte i corpi tenebrosi, tocchi dal suo fulgore,

e cotta, la mensa posta, i bicchieri e 'l vino aparecchiato. boiardo,

roberti, iii-127: come... i fanciulli incominciano cibar altre vivandette, talora

qualcuna nello stomaco si corrompe, e noia i vermi, che si contorcono poi,

campo, vide un vivandiera che aveva i più belli e grossi porri che mai

alloggiamenti de beozi s'incominciarono a partire i vivanderi e alcuni che portavano le bagaglie

molte munizioni. gemelli careri, 2-ii-258: i vivandieri si erano rimasi indietro col grosso

una vivandiera aveva più rilievo che tutti i marescialli, gli assalti e le brigate.

, a me incontro / lieti si fanno i vivandieri tutti; / macellai, pesciaiuoli

vol. XXI Pag.948 - Da VIVAROLE a VIVERE (18 risultati)

. d'annunzio, i-279: allor da i nidi, / allora da le piante,

dio vivente nel cuore di lui ripose i fondamenti della sapienza. mazzini, 46-186

lavoratore. botta, 6-ii-484: i soldati laceri, nudi, privi di ogni

animo umano. gobetti, 11-66: nonostante i molti fuma- bolismi scenici l'autore non

? per 'viventi's'intendono da un lato i commercianti i quali sono fomiti oggi di

s'intendono da un lato i commercianti i quali sono fomiti oggi di licenze e dall'

licenze e dall'altro lato, per i contratti agrari, i mezzadri ed i fittaioli

lato, per i contratti agrari, i mezzadri ed i fittaioli i quali hanno in

per i contratti agrari, i mezzadri ed i fittaioli i quali hanno in corso un

contratti agrari, i mezzadri ed i fittaioli i quali hanno in corso un contratto.

loro assoluto volere (che è quello che i legali chiaman legge vivente) tutte le

/ domator degli dei, / a scegliere i piaceri / più graditi ai viventi.

, assunsero nell'opra / nuova speme i viventi. pascoli, 249: io sono

non mi volle. dei celesti imperi / i desideri miei caddero spenti. / cancellata

il più diletto al mio animo tra tutti i miei figli. certamente anche qualor

galileo, 3-1-47: pur quelli [i peschi] vengono distrutti in breve tempo,

mezz'ora. leopardi, 7-39: vìssero i fiori e l'erbe, / vissero

fiori e l'erbe, / vissero i boschi un dì. pavese, 5-150:

vol. XXI Pag.949 - Da VIVERE a VIVERE (12 risultati)

riva. tarchetti, 6-i-654: certo se i morti vivono, la debb'essere una

degni di vivere eternamente nel merito della lode i primi inventori, per aver ispianato i

i primi inventori, per aver ispianato i malagevoli sentieri agli altri. foscolo,

b. croce, i-4-15: neppure i sepolcri sono stoltezza e illusione, sibbene

veggiamo un più dirozzato conoscimento in que'villani i quali hanno praticato nelle città e ne'

città e ne'palazzi, che in quelli i quali sono vivuti sempre in contado.

stato franco. mannelli, 84: i romani quando viveano a consoli, si

repubblica, fu di governo popolare. i. pitti, 2-137: noi non vogliamo

s. carlo borromeo, 1-41: vedi i tuoi peccati, che ancor vivono.

. zena, 2-182: molti fra i ritratti dipinti da pontmartin vivono, parlano

, mutato il cuor da quel ch'i soglio, / d'ogn'immondo pensier mi

minori. nievo, 6: io vissi i miei primi anni nel castello di fratta

vol. XXI Pag.950 - Da VIVERE a VIVEZZA (21 risultati)

b. croce, i-2-11: essi [i mistici] inculcano la necessità del silenzio

vorrei che mi diceste ingenuamente quel che i vostri gentiluomini ne sentono. segneri,

.. anzi non lasciava neanche vivere i suoi; si strappava i capelli.

lasciava neanche vivere i suoi; si strappava i capelli. -non poter vivere

6-ii-95: egli aveva passato di poco i vent'anni. « vedi » mi diceva

pulci, 27-114: non son tutti i proverbi compresi; / come a dir

con onore che vivere sprezzano poi i padri e le madri, il fanno quando

., consuma viveri as- saissimi, i quali per il più vengono di normandia e

: il vivere andava sì scarso, che i nostri non prendevano in tutto il dì

cesari, 6-92: quando sentiva dire che i viveri rincaravano, ovvero che i tempi

che i viveri rincaravano, ovvero che i tempi andavano piovosi o secchi, da

della città si erano aperti qua e là i magazzini militari, scarpe, proiettili,

persona (in partic. nell'espressione tagliare i viveri). innanzi, ma di

to la pazienza, e gli aveva tagliati i viveri. -pacco viveri: confezione

mantello maculato, dimensioni del corpo fra i 65 e gli 80 cm e della

gli 80 cm e della coda fra i 30 e 45 cm, ghiandole perianali

chiamata, la quale caccia fuori i conigli de le tane, è poco

, collo sottile, dimensioni del corpo fra i 30 e gli 80 cm e

. dal d. e. i. che l'attesta in auaouin.

a questi po poli animali i quali chiamano viverri, cioè forreti perché gli

alla vivezza dell'indole e dell'età bastavano i sollazzi delle ricreazioni. brignetti, 3-66

vol. XXI Pag.951 - Da VIVIANITE a VIVIFICANTE (17 risultati)

cassola, 5-38: l'ombra aveva raggiunto i monti e con essi i paesi lontani

aveva raggiunto i monti e con essi i paesi lontani. solo un gruppo di case

piena di quelle vivezze, che tirano i gridi fuor de la bocca di chi le

, 5-231: il dire ancora, che i pericoli esortino a sovvenire ai pericoli,

. ricci, i-16: non sanno [i cinesi] pingere con olio né dar

e un poco di nero. c. i. frugoni, i-1-287: piene di morte

il contorno, si prova a subordinare i colori al rapporto plastico, smorzandoli in

: guardava incantato le insegne luminose, i freddi e vividi colori del neon. cassola

: s'assiepievano sulle porte degli accantonamenti i soldati, i rancieri s'affaciavano neri

sulle porte degli accantonamenti i soldati, i rancieri s'affaciavano neri da antri vividi

giudicai non appena ne scorsi le forme e i lineamenti. emanuelli, 1-110: le

vegetazione o fioritura (una pianta, i fiori); rigoglioso, folto, fronzuto

, folto, fronzuto (la chioma, i rami); verdeggiante (l'erba

(l'erba); vivacemente colorato (i fio- ri). mattioli [

trionfi loro, e ne portarono in mano i suoi vividi rami; li quali dopo

da una ferita). c. i. frugoni, i-8-236: tu ben sai

bocca. montale, 1-107: ritornano i fanciulli...; così un giorno

vol. XXI Pag.952 - Da VIVIFICARE a VIVIPARO (10 risultati)

, e si diffonde a vivificare tutti i corpi, che ad esso centro si aggirano

vivificare un corpo umano. -risuscitare i morti (con partic. riferimento al

come augurasti caminerà sopra tonde, risolverà i morbi, vivificarà i defunti, e

sopra tonde, risolverà i morbi, vivificarà i defunti, e da molti discaccierà i

i defunti, e da molti discaccierà i dolori, da un solo fonte sarà ne

: sfiduciato, impotente a vivificare nell'arte i forti concetti civili, l'ingegno si

dalle stelle. pascoli, ii-1331: i golosi si accontentarono di questa virtù vivificativa e

cristo. 3. che eccita i sensi, inebriante (un profumo).

voce registr. dal d. e. i. che l'attesta nel 1937-

fuori il membro genitale nella pancia con i granelli e le temine sono vivipare.

vol. XXI Pag.953 - Da VIVIRADICE a VIVO (23 risultati)

linguaggio scient, propr. 'che partorisce i figli vivi', comp. dal class

scioglierne le fibre e di distillarne o emulsionarne i succhi. pasolini, 9-80: abbiamo

c * e bisogno di vivisezionarla per scoprirvi i nodi lirici. = denom

, dovetti accontentarmi di leggere sui libri i risultati delle indagini altrui. ungaretti, xi-23

spirito critico. montale, 3-249: preferite i gatti ai cani o viceversa? avete

7-135: personalmente... trovo che i francesi hanno torto se vogliono sacrificare all'

oro a breve distanza da noi. i vivituri vedranno. = deriv. da

tanta strage di persone la città e sendo i vivi rifuggiti alle ville et alla montagna

se stesse e d'altrui, toglieano i vivi / all'etere maligna ed alle fere

/ all'etere maligna ed alle fere / i miserandi avanzi che natura / con veci

sensi altri destina. montale, 5-87: i miei morti... prego perché

prego perché preghino / per me, per i miei vivi. quasimodo, 1-48:

: non scavate pozzi nei cortili; / i vivi non hanno più sete.

giraldi cinzio, iii-7-157: tosto che i malandrini il fer cattivo, / da sauro

, e senza vedere mai altri che i guardiani delle carceri. michelstaedter, 33:

rimane tutto sconsolato e songli perdonati tutti i suoi peccati e non gli appressima veruna

. che deve essere fermato a tutti i costi (un ricercato; ed è calco

sottile? / morti li morti e i vivi parean vivi. capuana, 15-

che appartiene a persona vivente, che presenta i caratteri della vita e della salute (

fra giordano, 2-197: adunque sono i membri vivi, e che sono partefici

acuminati e curvi verso la punta come i canini, parevano fatti per afferrare, per

-che, in una persona vivente, ha i caratteri di cose in sé eccellenti e

amorose stille, / che rigavan del petto i vivi avori / tepidamente. metastasio,

vol. XXI Pag.954 - Da VIVO a VIVO (19 risultati)

. vendramin, lii-5- 52: i lor primi cittadini avendo con la vita pagato

! / quelle mani che estendono tra i raggi / le sacrosante stimmate eucaristiche / aperte

, ardente. poliziano, 1-717: i suoi capelli d'oro, / i denticelli

: i suoi capelli d'oro, / i denticelli mondi / bianchi politi e tondi

ma riposata, armonica ed estesa, i quali presentano le cose con isplendore, finitezza

ardore, che non si possono sofferir i suoi sguardi. chiari, 68: la

pure, spiccavano in quel pallore: i loro moti erano, come quelli degli

pirandello, 8-74: gli sbuffi e i gemiti che accompagnavano e quasi sostenevano,

l'alto sire infallibil giustizia / punisce i falsador che qui registra. boccaccio, iii-1-61

2-97: un sorriso di gioia le scopriva i denti, bianchi e freschi tra le

ci. stuparich, 1-362: quando tra i rami spogli, ma vivi e turgidi

tremano appena in un brivido sottile / i petali carnosi / di un bianco abbagliante

: lo stesso re de'numi / fra i tuoni e i vivi lampi, / onde

re de'numi / fra i tuoni e i vivi lampi, / onde il suo

onnipotente è armato, / bagnò di pianto i lumi. pellico, 2-47: senza

lampo di zaffir sereno. c. i. frugoni, i-2-86: guarda, guarda

. frugoni, i-2-86: guarda, guarda i ben frapposti / tremolar vivi adamanti,

dolce e leggiero, evocavano forse in lei i bianchi fantasmi di inverni lunghi e spietati

vivo, il più bello di tutti i colori. piovene, 8-34: quasi tutte

vol. XXI Pag.955 - Da VIVO a VIVO (22 risultati)

, dove il puro e umilissimo francesco i sigilli dal verbo incarnato christo figliuolo di

sopra il sasso vivo. c. i. frugoni, i-3-285: là son antri

i-3-285: là son antri, ove tra i vivi / sassi l'edere tenaci /

stretta con le parti laterali della medesima cassa i loro canti vivi. d'annunzio,

-non intonacato, grezzo (un muro, i mattoni). annotazioni sul decameron,

luchino... quattrocento cavalieri vivi. i. pitti, 3-154: gli italiani

le parole,... ma con i vivi fatti ancora. carducci, iii-17-18

lascia scorgere o almeno sorprendere le fisionomie, i casi vivi, le circostanze morali tra

evidenti ragioni, per mostrar, che i loro progetti ferivano il sacro impegno del

di lingua viva è da sapere che né i greci, né i latini non conobbero

sapere che né i greci, né i latini non conobbero questa differenza di lingue.

mura, le tavole, le tele et i fogli in far figure, et non

composto un gran numero d'inni, i quali sono cotanto pieni di spirito ed

ben egli merita corona e palma tra i lirici poeti del lazio, dove si

, 17: ritrovo ancora vivi nell'animo i ricordi dolcissimi. -intenso (un

zavattini, i-24: io ho per tutti i vecchi una viva ammirazione.

, mai venuta meno, neppure durante i trascorsi. -profondo (l'interesse

di natura. piovene, 7-65: guidano i loro passi due preoccupazioni, quella di

vi rinnovo per un tanto vostro incomodo i miei più vivi ringraziamenti. zavattini, i-48

. bernari, 3-127: l'uomo intascando i soldi si allontanò con una luce ilare

, non è dubbio, pungenti e vivi i suoi rimproveri, e le sue maldicenze

non solo aiare vivi in qualunque modo i proventi regi..., ma eziandio

vol. XXI Pag.956 - Da VIVO a VIVO (13 risultati)

gravere i popoli. giovio, ii-32: fortificarà più

normativo). machiavelli, 1-i-381: i quali ordini hanno bisogno di essere fatti

., 37 (651): i decreti, tanto generali quanto speciali, contro

tutta via molto potenti in roma contro i suoi congionti. foscolo, viii-45:

centripeta, o centrifuga, niente turbano i vogliosi di quella qui- stione famosa della

, che crea il movimento, cioè muove i corpi... la forza viva

vivezza rapsotto la scorza e dove sono i vasi linfatici. - anche: presentativa (

una spranga di ferro conficcata da ambi i lati nel vivo del sasso a tal effetto

ci metterebbe in troppo periculo, perché i colpi non si dànno a misura.

l'altro al basso della colonna; i quali dal vivo di essa si vanno

erudizione, che da sole mersi i papisti per sicurezza del regno; acciocché tagliati

letteraria e non fanno pe i nervi mastri, e muntone tutto il buon

sensibilmente si comprende e tocca con mano che i moti di un panno sono atti a

vol. XXI Pag.957 - Da VIVOLE a VIZIARE (11 risultati)

e difinalmente, o abbandonatisi per istracchezza i soldati che la stese. guardavano

psichiatriche sono quelle dell'in- telletto. i sentimenti erano e rimanevano puri, indenni,

tanto degnissimo di grave pena, viziando i giovani, e recando maestro

. prov. nievo, 204: i morti non si movono e i vivi si

204: i morti non si movono e i vivi si trovano. bacchelli, 5-98

umori acri, capaci di accrescere di più i tumori follicolari, e in luogo caldo

(forse perché libero di muoversi in tutti i sensi). vivolóne,

appellano galantini. barilli, 7-132: i fiati di centomila impiegati viziano l'aria di

, v'era il re di tutti i miei vivuoli. una convenzione, l'interpretazione

come vada questa faccenda de * poeti, i quali si tengono poi come crudel

singolarmente, e, come ne ho chiamano i persiani 'kisilbascì'o eretici,...

vol. XXI Pag.958 - Da VIZIATAMENTE a VIZIATURA (13 risultati)

ne scrisse / fu chi in inferno sono i più viziati, / e secondo le

di non aver parlato del modo di creare i senatori, viziare le moderne forme

contingentismo e di filosofia del i sacerdoti, i generali, i tre istrumenti

filosofia del i sacerdoti, i generali, i tre istrumenti viziati della politica

i sacerdoti, i generali, i tre istrumenti viziati della politica ita

cesarotti, 1-x-169: il commercio fra i troiani e le circonvi ne

cose son gialle. lastri, v-150: i bozzoli così viziati vanno filati subitamente,

). de amicis, xii-319: i tranvai! ma sono un'istituzione fune

era viziato molterz'ordine all'alba, i mobili rovesciati, il letto disfatto e insanto

cuore. m. villani, iii-9-41: i più pensarono passavanti, 133:

ravenna, egli è più tristo che i tre assi, più cattivo che banchellino,

, 482: quanto più saranno viziati i tribunali, quanto più sarà l'ordinaria

posto eugenio. monti, iii-187: i versi, di cui mi scrivi, son

vol. XXI Pag.959 - Da VIZIO a VIZIO (24 risultati)

è avere in odio e'vizi, fuggire i viziosi. ariosto, 2-58: questo

notte che cristo nacque, tutti quelli i quali erano corrotti di vizio contro natura,

, ii-27: disposti in riga, [i ragazzi] l'uno accanto all'altro

ciascuno come te medesimo amando, ma non i suoi vizi. bibbiena, 2-17:

, 1-21: la ingratitudine veramente fra tutti i vizi degli uomini, che infiniti sono

mi son frustato 7 di tutti i vizi che solìa avere; / non m'

del vino. boccaccio, i-559: usa i cibi acciò che tu viva, e

viva, e non vivere acciò che tu i cibi usi. poca cosa la natura

mio figlio potrebbe mantenermi lui, con i soldi che guadagna, non ho il coraggio

così tutti questo vizio di non volere che i figliuoli siano inamorti, né facciano quello

a causa della propensione degli adulti a coccolare i bambini, a eccedere in indulgenza e

partic. nelle espressioni dare, prendere i vizi). betteioni, iv-133:

trae la cima, / o salda i vizi all'armi tronche, o fesse.

, vili-148: è da avvertirsi, che i nodi e certi vizi inevitabili nella qualità

negli stati, ma attacca ancora direttamente i costumi; e moltiplica i delitti e

ancora direttamente i costumi; e moltiplica i delitti e le più malvage azioni. c

abusi dello informe suo reggere; ne conosce i vizi, i principi distruttivi, le

reggere; ne conosce i vizi, i principi distruttivi, le ingiustizie, le rapine

del libro io promisi che, descritti i vizi delle varie parti dello stato, avrei

. carducci, iii-0-290: né però i luoghi oscuri sapemmo schiarire tutti: e alcuni

almeno difficilissimo nella statuaria, a emendare i vizi dell'abbozzatura. bellori, ii-

un libro come questo, con tutti i suoi difetti e vizi (che io

. slataper, 2-483: ho ricevuto anche i polsini e il 'carso', cheho risfogliato con

ampollosità, chi non vede, questi essere i comuni vizi dello stile moderno?.

vol. XXI Pag.960 - Da VIZIOSAMENTE a VIZIOSO (17 risultati)

né pur si può negare che fra i tanti vizi che erano in voga per que'

bettinelli, 1-ii-423: noi abbiamo poi sempre i mali fisici della specie d'ogni età

vizi della vescica. sacchi, 144-122: i vizi dell'organo immediato della voce forse

. g. soderini, ii-371: i tartufi son tenuti un vizio della terra,

vedere... contristarsi in volto i capitani che lo circondavano. -prendere

l'ozio è il padre di tutti i vizi. ibidem, 253: povertà non

sempre quell'uffizio. ibidem, 324: i vizi s'imparano anco senza maestri.

, 194: le colonne della società avevano i loro vi- ziarelli. -viziétto

263: quei contadini ce lo sapevano che i tedeschi ci avevano il viziétto delle mani

che non erano stolti, dicendo che i consoli presenti erano da lui [tiberio

hanno avuto in conto di peccati tutt'i moti dell'appetito ribelli alla legge, confondendo

sofficienzia, di mordere con gravissime pene i viziosi, e con altissimi premi li valorosi

è avere in odio e'vizi, fuggire i viziosi. buonaccorso da montemagno volgar.

. viziosa, scatenata. aveva tutti i vizi, lesbica, cocainomane, che donna

ragazze molto giovani: come tutti i viziosi, balestrieri, con gli anni,

boccaccio, viii-1-244: se essi [i cieli] ricevessero questa spezie d'angeli

lor bellezza. buonafede, 2-ii-43: i padri della chiesa biasimarono acremente le sue

vol. XXI Pag.961 - Da VIZZARE a VIZZOSO (14 risultati)

vita di una persona, le azioni, i pensieri, ecc.); improntato

verri, 2-254: si esaminino tutti i casi in cui il tributo è indiretto,

indiretto, e troverassi che hanno ragione i molti autori che trovano questa forma sempre viziosa

fa (il governo) per nutrire i questuanti serve a spogliare del loro necessario i

i questuanti serve a spogliare del loro necessario i giornalieri. bigiaretti, 11-92: me

formale. boccaccio, vii-iii: se i maggior nostri hanno lasciato / il vago

: e la quarta, constituita, oltre i due tuoni maggiori, da un semituono

molte leggi veramente ebbero gli antichi contro i falsari; ed anche fra le longobardiche una

truo- va, per cui sono condannati i notai impostori, e chiunque si serviva

il vecchio lavoratore spiumacciava il terreno, toglieva i sassi e rinnovava i viziati.

terreno, toglieva i sassi e rinnovava i viziati. = voce largamente attestata nel

altra regola di scèrre di detta vigna i migliori vizziti che vi sieno, cioè l'

: don diego annaffiava, nettava, rimondava i fiori di bianca; si chinava

di bianca; si chinava a raccattare i seccumi e le foglie vizze.

vol. XXI Pag.962 - Da VIZZUTO a VOCABOLISTA (18 risultati)

andava chinato, e parlava iscilinguando per i denti che cadeano. = deriv

di un ambito lessicale o che traduce i vocaboli e le locuzioni di una lingua con

quel della lingua, se nota semplicemente i vocaboli, è più propriamente 'vocabolario';

'vocabolario'; 'dizionario', se anco i modi di dire ne * quali i vocaboli

anco i modi di dire ne * quali i vocaboli si congegnano, e se,

, ii-8- 174: 1 vocabolari e i libri di grammatica non hanno mai insegnato

di preparazione a venezia nel 1612 per i tipi di giovanni alberti; la seconda

vocabolario nuovo della crusca. c. i. frugoni, i-14-108: dotto antoine,

e delle arti. foscolo, ix-1-415: i nomi de'traduttori e le date e

nomi de'traduttori e le date e i codici sono riconosciuti dagli accademici della crusca

un autore, in cui si forniscono i riferimenti al testo e talora la definizione

cinonio, le preposizioni, gli avverbi, i pronomi, i segnacasi ecc.,

, gli avverbi, i pronomi, i segnacasi ecc., è cosa talmente estesa

testo, distinto dall'insieme di tutti i vocaboli potenzialmente utilizzabili, detto lessico.

non trovare le parole adatte per esprimere i propri pensieri. faldella, iv-159:

un vocabolariétto scervellato, e utile per i camerieri. -vocabolarino. nieri

si riferisce o che concerne un vocabolario, i vocabolari, l'attività lessicografica.

tra la solita esercitazione vocabolaristica che accumulava i più strani modi di vituperi, emergevano

vol. XXI Pag.963 - Da VOCABOLISTARIO a VOCALE (18 risultati)

e giudei; / e voi che fate i be'vocabolisti, / e voi

, / e voi che rivedete i trecentisti / né mai gli avete visti.

quale non significa altro, come dichiarano i vocabolisti... che indovinare. monti

leopardi, i-811: bisogna notare che i grammatici e vocabolisti intorno a parecchi di

dr miei conaboli? / chi saprà i vocaboli / e le divariazioni ortografare? tanaglia

e denti, la pronunziazione di tutti i nomi delle cose ci son note, e

del parlare, e degli uomini, e i vocaboli, gli abiti del vestire,

esprime). castelvetro, 78-1-33: i predetti 'mimi'e 'ragionamenti'non possono essere

, 4-190: veggo in un altro cantone i traduttori... quando distillano fino

lor barbe per trovare un vocabolùccio ne i rifugi de i commentari. -acer.

trovare un vocabolùccio ne i rifugi de i commentari. -acer. vocabolóne.

, 173: la materia dispiacendomi e simile i loro grossi e rustici vocabolacci, tedioso

, poeta mio, sentendo questi vocabolacci che i vostri dizionari forse non registrano.

non ne troverà mai, o molto i rado. = deriv. da

l'altra, parola proferita senza che né i polmoni né la trachea funzionassero, un

cantavano a raggion di musica. c. i. frugoni, i-13-136: del nome

5-609: lenti / in silenzio recando i vocali strumenti, / entran gli attesi,

. b. martini, 2-3-318: i sorprendenti effetti che raccontansi della musica greca,

vol. XXI Pag.964 - Da VOCALE a VOCARE (9 risultati)

segneri, 5-93: questa mattina abbiamo eletto i nostri due vocali per la congregazione generale

città e provincia di cremona, fra i quali dovessero comprendersi due dottori del collegio,

cinque sono vocali, a, e, i, o, u; tutte l'

. -dissimilazione vocalica: dissimilazione in cui i suoni interessati sono vocali. -armonia

voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xx

di dialetti. g. i. ascoli [in « archivio glottologico italiano

le due prime consonanti. g. i. ascoli [in « archivio glottoligico italiano

ascoli [in « archivio glottoligico italiano » i (1875), 340]:

co.?? i. il dotare di segni vocalici, in

vol. XXI Pag.965 - Da VOCATIVALE a VOCE (11 risultati)

consolare, a confortare... soltanto i prossimi bensì moltitudini talvolta...

, poiché non può distinguere fra essi i buoni dai cattivi, li deve lasciar tutti

tutti senza aiuto alcuno, sicuro che i veramente vocati si salveranno da sé ed

involato xx sererique di forano, e 'nvolole i frate- gli / teko vokato graso /

volgar.], 27-11: con tutti i loro desideri si sforzino di giungere alla

c. e. gadda, 6-1-100: i viaggiatori, dai finestrini, si

dai finestrini, si disputavano ancora i facchini con vocazioni imperiose o imploranti.

(le vocali e, in genere, i vocoidi) e rumori (le consonanti

(le consonanti e, in genere, i contoidi) ottenuta sfruttando raramente la corrente

che il suono prodotto dagli organi corporei, i quali dicemmo dati a noi dalla natura

molte cose in tutto il corpo, i peli, l'odore, la voce,

vol. XXI Pag.966 - Da VOCE a VOCE (17 risultati)

19-65: per che lo spirito tutti storse i piedi: / poi, sospirando e

, e si dicevano a bassa voce i nomi dei pericolanti, che stavan lì flosci

di tenore, vocecon maravigliosa armonia esce da i fonti e da tonde del mare

uscir fore, / a voi sola volgendo i sensi e il core, / tutta

scettro e delle leggi strinse da prima i pnncipi a collegarsi col cielo ed a pubblicare

là s'udivano le voci di pifferi e i suoni delle lire. cesarotti, 1-ii-228

lo fece trasalire. marotta, 2-9: i motori delle automobili in corsa sulla litoranea

risuona dolcemente. bonarelli, xxx-5-7: i tuoni strepitosi / trombe de l'universo,

anche menome dell'esemplare, le frasi, i periodi, le voci latine, sempreché

una lingua. bocalosi, ii-156: i giovani, oltre a non perder il tempo

quel modo. corticelli, 80: i verbi terminati nella prima voce in 'en-

fusse tenuto per l'altro; e che i ma- lifici si potessero provare per due

de le castella, / non dovei tu i figliuoi porre a tal croce. fazio

, / è fama che l'alberghino i folletti. cesari, ii-251: ma questa

nuovo il dona, rimasto a comandare i prussiani presso custrino. manzoni, pr

tardi, si tornò a casa; e i servitori, scendendo in fretta con le

aspettando. la voce era corsa; e i parenti e gli amici venivano a fare

vol. XXI Pag.967 - Da VOCE a VOCE (11 risultati)

, richiamo dei vincoli di consanguineità con i propri parenti (soprattutto figli, genitori

della scena. analogamente le voci e i suoni proenienti da oggetti esclusi dall'inquadratura

: alla elezione del pontefice è necessario concorrino i due terzi delle voci de'cardinali presenti

gli stati ecclesiastici sono otto arcivescovi con i tre elettori suddetti, venticinque vescovi,

o di più agenti dai differenti stati, i quali avrebbero e seggio e voce nel

del commissario generale per gli approvvigionamenti e i consumi che per l'esercizio di essa

ciò proibì, con grandissimo beneficio pubblico, i riscatti, e vietò che alcuno non

oli e nel cacio ed in quasi tutti i generi di prima necessità.

animale con grida, lo sospingono verso i cacciatori appostati (per lo più al

, iii-1-47: a questa voce i legni fur tirati / quasi in sul lito

che al duetto manca la cabaletta, i due amanti si abbracciano, e corrono verso

vol. XXI Pag.968 - Da VOCE a VOCE (15 risultati)

ad una voce conclusero che né giovanni né i figliuoli si dodella piaggia, gli diede

3-51: allora il vecchio diede tutti i grandi uomini forestieri accordano ad una voce il

benedetta giannone, 1-iv-195: nella germania i cardinali ed i depuragazza; perché quando

, 1-iv-195: nella germania i cardinali ed i depuragazza; perché quando ci ha degli

diventando dicevano come quello riserbo non conservava i pacifici patti. famosi.

: ben un giorno darò le vele a i venti, / e congedo algarotti

regno, / per dirti in viva voce i miei tormenti. valore, per

a viva voce; gli è tra tutti i generi di prosa quello che meno ha

g. m. cecchi, i-128: i panni stessi / ti faranno a isac parer

, 4-66: si leva la voce contro i sequestri e le allegri, 62

di popolo: con il consenso di tutti i cittadicitamento alla corruzione il permettere a quel

con disperazione. giannotti, 2-2-42: i dogi [di venezia] innanzi a sebastiano

, comprare con le cupidigie e le vanaglorie i capi del cadere in voce di molti

a sordo, ma parendogli buono allargare i limiti del suo compito e tirar l'

senza di loro mi chiedo che cosa sarebbero i giorni. che cosa saremmo noi olimpici

vol. XXI Pag.969 - Da VOCEDAPPOCA a VOCIFERAMENTO (18 risultati)

nella corsica, così come in tutti i paesi di schietti costumi, l'amore della

vi so dire che tremenda cosa sono i loro voceri sopra i corpi dei congiunti

che tremenda cosa sono i loro voceri sopra i corpi dei congiunti ammazzati. d'annunzio

dello scrittore. gobetti, i-186: i rapporti tra amendola e il movimento vociano

affacciare l'idea di una possibile alleanza fra i due gruppi. rebora, 3-i-138:

, ho visto per la prima volta con i miei occhi / l'operaio avventarsi con

compatimento. d'annunzio, iv-1-367: i facchini scaricavano i mobili da un carretto

d'annunzio, iv-1-367: i facchini scaricavano i mobili da un carretto, vociando.

che il villino ombrava, / vedesti i bimbi, in compagnia dell'ava, /

si mettevano a fumare tranquilli, mentre i garzoni, come per sfogarsi in qualche modo

-protestare, inveire pubblicamente; alzare i toni di una polemica, anche con

una barcata di giovanottoni allegri che vociarono i soliti auguri, lei si slacciò l'accappatoio

hanno tolto la luce; e tagliato i fili del telefono dopo che ieri mattina

a vociare nelle chiese della provincia bergamasca i motetti del mayr e del bonari.

commercio (pietro verri). ecco i contrapposti: il gran divoratore e l'eroe

come o per che cagione ella guasti i detti luoghi. -additare pubblicamente il nome

, 4-42: sentivo di continuo in città i venditori ambulanti offrire a gran voce il

maggiore la colpa dei demagoghi vociatori, i quali... auspicavano rivoluzione, bagno

vol. XXI Pag.970 - Da VOCIFERANTE a VOCÌO (14 risultati)

re a domande così arteficiose, pigliavano i malcontenti occasione di vociferar contro il reai

malvasia contro il vasari; si adiri contro i suoi rami, ove il bagnocavallo comparisce

do- vea averla di galantuomo; vituperi i suoi scritti. 3. raccomandarsi

). foscolo, vi-175: odiavano i lazzaroni il governo, amavano il championnet

pubblica. monti, 4-1-47: intanto i creditori, che non eran sì pochi,

. giusti, ii-398: mentre i mille vociferatori s'acquattavano, abbiamo proceduto

amicizia rotta, della ospitalità violata, i parenti delle misere rapite, a niente altro

del nuovo aggravio da imporsi per equipaggiare i cento nobili. -diceria,

che le avevano, e principalmente contro i membri del governo, avevano fatto perder loro

manzoni, fermo e lucia, 292: i discorsi abituali di quei crocchi erano miseria

erano miseria e disperazione: vociferazioni contra i fornai e contra gli accapparratori, imprecazioni

gli accapparratori, imprecazioni mormorate sommessamente contra i potenti. papini, 27-1060:

accapigliati. pascoli, 296: chiedeano i bimbi con vocìo di festa: / «

da le caserme riflesse ne l'acqua co'i lumi. pratolini, 10-254: scendemmo

vol. XXI Pag.971 - Da VOCIOSO a VOGA (16 risultati)

in questo vocio ormai generale, gridassero i maestri di rettorica: credo che aspettassero

4-66: quando tu farai grande mangiare appella i poveri e fieboli e vocoli e attratti

qua, e vita di là, ma i savi di questo secolo, che di

situato fra il massiccio centrale francese e i rilievi alpini e risalente al cretaceo inferiore

di re e personaggi illustri, in cui i vogatori agivano sul remo con l'intero

per avvantaggiarsi all'ombra de'vascelli, e i turchi, credendo che pensassero di fuggire

il furente. garibaldi, 3-149: i rematori con una voga uniforme solcavano il seno

acqua ferma come noi. -mettere i remi in voga: incominciare a remare.

dice 'amen', la ciurma sfrenellando mise i remi in voga, ed arrancò a golfo

arrabbiata irre- frenabil voga. c. i. frugoni, i-15-8: perché d'un

voga / scappano, ed i delfin di fuori in schiera / movendo,

sì gran tesoro, e per ischivare i perigli, ne'quali, per la sconsiderata

vini che oggi hanno spaccio, sono i vini leggeri, rubinosi, e sani

voga le sottigliezze teologiche... i poeti si volsero anch'essi a coltivare le

fu scritto fino dal secolo xiv: 'che i cumani che allora erano in voga /

in voga', perché non sono certamente i più letti. verga, ii-202: quando

vol. XXI Pag.972 - Da VOGALONGA a VOGAVANTI (31 risultati)

né pur si può negare che fra i tanti vizi che erano in voga per que'

...: e tali sono i cigni e più simili, cui miriamo dato

lagune que'vegetabili quivi ascosi, dati i piedi spaziosi in guisa di remi, a

bacchetti, 2-i-605: la brenta e i canali vogano lentamente verso venezia.

cameroni, 1-173: vennero in voga i decadenti, i neo-idealisti, i simboliti

1-173: vennero in voga i decadenti, i neo-idealisti, i simboliti, gli evanescenti

voga i decadenti, i neo-idealisti, i simboliti, gli evanescenti, i mistici,

, i simboliti, gli evanescenti, i mistici, gli iperesteti della torre d'

di vogare), agg. che manovra i remi su un'imbarcazione. - anche

. -arald. che naviga con i remi in acqua o a vele spiegate

aleardi, 1-40: come scorge / agili i tronchi galleggiar su l'onda, /

.. pullulano voganti e fermi tra i flutti - là dove fan chiazze iridate gli

avversari. d'annunzio, 3-135: i rematori,... vogavano a gran

venne a soffiare a germanico, che i marinai avevano avuto ordine di vogare lentamente

soldati, v-395: sorrise; tuffò i remi nell'acqua, rapida girò il pattino

division detta a remi vedremo prima metter i remi in barca e poi cominciar a vogare

per banco e sono assai preste. i. ragazzoni, lii-13-100: le galee

, 1-44: tali sono anco quasi i passacavalli, e son vogati alle volte

di. 9. manovrare, impiegare i remi durante la voga. - anche

lago? gadda conti, 2-446: i rematori erano già sui banchi, colle schiene

coronò di visi affacciati ad ammirare serenamente i lanci e le vogate del prestantissimo pesce

altra volta, questo benedetto paradiso sfidò i più degli ingegni: i quali forse

benedetto paradiso sfidò i più degli ingegni: i quali forse dopo qualche vogata, sentendoglisi

da negri saracini. pantera, 1-48: i bergan- tini... sono di

di tal costumi pravi dotati, che i suoi signorini (che così appunto gli chiamava

vogatori aspetta. quaglino, 3-144: i vogatori premeranno tacque / cenile e tacque ferve-

remi. bacchetti, 14-84: fra i vogatori nasceva una gara, e facevano

, 4-122: scoperse con piacere che i giovani canottieri della 'virtus', e proprio i

i giovani canottieri della 'virtus', e proprio i nuovi atleti, i vogatori da

e proprio i nuovi atleti, i vogatori da regata, quelli che già superavano

vogatori da regata, quelli che già superavano i migliori anziani, sparlavano e ridevano apertamente

vol. XXI Pag.973 - Da VOGESITE a VOGLIA (9 risultati)

. d'annunzio, ii-873: è i vogavanti sciolsero i frenelli, / al sìbilo

, ii-873: è i vogavanti sciolsero i frenelli, / al sìbilo dei corniti;

: né s'ingannano certo 1 crapuloni, i gran bevitori e gli accecati dalla lussuria

, era uno altissimo e grosso pero, i fructi del quale volendo tore, el

voglie. d. bartoli, 1-7-62: i sacrifici che a colei si facevano,

o sono mostri per incompleta formazione, come i labbri leporini, o sono malattie,

nome chiamansi quelle macchie o segni che i fanciulli portano nascendo. manzoni, pr

voglia, le voglie di qualcuno: soddisfare i suoi desideri, in partic. sessuali

. a. cattaneo, ii-282: i vecchi comunemente hanno sempre qualche vogliétta di

vol. XXI Pag.974 - Da VOGLIENZA a VOI (16 risultati)

voglia s'affonda. ibidem, 251: i danari cavan le voglie. ibidem,

. botta, 6-ii- 385: tutti i suoi avevano le vite loro vogliosamente al servigio

.. vennero in guisa ad allettarvi i popoli, che divenuti schifi di quella antica

mista. m. villani, iii-n-19: i bri- gandi... cupidi e

si mostrano. caro, 5-142: i giovini dunque in quanto a i costumi sono

5-142: i giovini dunque in quanto a i costumi sono vogliosi e pronti a cavarsi

pel bene comune. marinetti, 2-iii-36: i palchi sono silvestri cappellerie per vergini pastorelle

. cesarotti, 1-xvi-118: siccome quando i cani e gli uomini villani cacciano dal

colletta, ii-22: non farà maraviglia se i napoletani robusti e sciolti di persona,

mio, / sedendo u'vostro ferro i marmi avviva. pascoli, i-149: i

i marmi avviva. pascoli, i-149: i principi trovano il giovinetto quasi sempre curioso

finnese, abitante nella russia asiatica verso i monti urali. 2. sm

/ che fan qui tante pellegrine spade? i perché 'l verde terreno / del barbarico

ariosto, 1-4: voi sentirete fra i più degni eroi, / che nominar con

con felice legame congiugni e servi longevi i santi matrimonii, e tu, o imineo

honor / za molto tost / d'i prmzipay gaudi vost'. cino, 303:

vol. XXI Pag.975 - Da VOIALTRI a VOLANO (18 risultati)

sono bassamente eguali in ogni punto, e i mercatanti,... se l'

servigi del vaivoda de la traselvania contra i turchi, fui dal conte di ciba richiesto

fu veduta et udita innanzi la battaglia sopra i suoi alloggiamenti gracchiare, e volacciaré.

vostra discrezione, madonna aquila di rendermi i miei figlioli e che l'abitazione di l'

». bresciani, 6-x-251: si tagliano i cavi, l'aero- nauto, ammicando

vede da prima scemar le torri, schiacciare i poggi, rappianar le montagne.

, 3-2-1 io: veggo gli scodellai e i tornitori de'piatti di stagno aggiugnere ai

si posa anche sopra la spazzatura e sopra i ragnateli che trova. 2

oro sopra un campo di cielo. i gabbiani sciamando percotevano tacque. nieri,

, e gl'istrumenti suoi, cioè i carri, o matti, o sordi,

matti, o sordi, le masuole, i molinelli, le botticelle, i tornelli

, i molinelli, le botticelle, i tornelli, le volandole, i forconi.

botticelle, i tornelli, le volandole, i forconi. garzoni, 1-487: succedono

forconi. garzoni, 1-487: succedono i cordali, dove si nota esso artefice con

matti, o sordi, le masuale, i mannelli, le batticelle, i tornelli

, i mannelli, le batticelle, i tornelli, le volandole...

maglia traforata di materiale sintetico, che i giocatori si rimandano vicendevol mente

sei volte, e d'alto; i per tacere il volano, / e cent'

vol. XXI Pag.976 - Da VOLANO a VOLANTE (28 risultati)

. d'annunzio, iv-2-1042: con i pugni al volano, con gli occhi

periodica milanese, i-367: sono raccomandati assai i volans, le maniche a metà larghe

volans, le maniche a metà larghe, i corsetti piatti a cuore. serao,

padova volgar., ii-xm-27: riguardate i volanti del cielo, però che non

sotto alle case nemiche tessevano nascose trame e i segreti ora avvertitamente ora a caso manifestavano

non più di un metro ma esilissimi, i quali rizzandosi rigidi sulla coda, oscillanti

insieme col tuo amante marte, ricevete i nostri sacrifici, li quali sì come a

e sid larbi, e abdslam e i capitani, e i servi, estatici come

, e abdslam e i capitani, e i servi, estatici come d'innanzi al

, come se avesse presi in prestito i piedi dell'agilità. sfiora la terra il

6-1-67: tra gli altri mezzi per quietar i rumori d'italia, volle impiegarvi un

. cecchi, 6-267: macchine per i predicatori volanti di qualche setta: congregazionisti,

: il senato suggerì di proscrivere assolutamente i volanti stessi: 'famulos cursores quos'lacchè 'appellamus

molto vagabondi e volanti, né non fanno i predetti segni di devozione e di riverenzia

campi / folti di nova messe, e i clivi lieti / di fruttifera vite,

bacchetti, 2-xxiii-587: figurarsi quando tutti i natanti sotto e sopramarini, e tutti

natanti sotto e sopramarini, e tutti i volanti terrestri e astrali, e tutti i

i volanti terrestri e astrali, e tutti i veicoli di superficie... andranno

, / che al volante quadriga tarpa i vanni / e 'l fa precipitar da'sommi

poi de la battaglia, e tanti / i sagittari sono e i frombatori / e

e tanti / i sagittari sono e i frombatori / e l'arme da le machine

machine volanti, / che scemano fra i merli i difensori. ciro di pers,

, / che scemano fra i merli i difensori. ciro di pers, 3-274:

gnoli, 1-250: 1 confessori battono i porfidi e le volanti scaglie scintillano.

contagio). papi, 4-23: i vortici confusi e la volante / infezion che

vortici confusi e la volante / infezion che i moribondi, i morti, / e

volante / infezion che i moribondi, i morti, / e gli egri e i

i morti, / e gli egri e i sani esalano la bella / serena volta

vol. XXI Pag.977 - Da VOLANTE a VOLANTE (13 risultati)

/ che ch'ella siasi! c. i. frugoni, i-1-89: sul gentil

-che rifiuta di affrontare seriamente i problemi; che ha un atteggiamento svagato

quattrocento cavalli in corpo volante per accorrere dove i nostri avessero tentato di fare sbarco.

la varicella; così detta perché trascorre i suoi periodi rapidamente in confronto del vaiuolo

possibili candidati. pallavicino, 6-1-238: i volanti con tutto ciò, benché in gran

barra di comando, serve ad azionare i timoni di profondità e gli alettoni,

la sirena / richiama dentro a turno / i servi di masnada / alle muscolose leve

di un pezzo di artiglieria racchiusa tra i due perni posti lateralmente e simmetricamente rispetto

aria. milizia, i-161: tutti i nostri giuochi si riducono a quello della

sul tavoliere, in terra; quindi i palloni, la palla a corda, i

i palloni, la palla a corda, i volanti, i bigliardi, i trucchi

la palla a corda, i volanti, i bigliardi, i trucchi, le bocce

corda, i volanti, i bigliardi, i trucchi, le bocce. dizionario dello

vol. XXI Pag.978 - Da VOLANTEMENTE a VOLARE (15 risultati)

pasolini, 14-297: ringrazia / intanto i volantinaggi degli altri estremisti. arbasino,

, 5-188: « anche tu hai distribuito i volantini? » chiese romeo. soldati

4. colomba domestica usata come richiamo per i colombacci e le colombelle migranti, addestrata

vicino al palco dove sono in appostamento i cacciatori. savi, 2-ii-209: tal

'volantini', 'volantini ^ essendo detti i piccioni domestici usati per richiamo.

di un velivolo pesante serve ad azionare i timoni di profondità e gli alettoni.

, 2-iv-1467: trovate le mie lenti et i piedi micro- scopii si pigliò trastullo con

piedi micro- scopii si pigliò trastullo con i compagni gettandogli con grazia all'aria,

, come servono le mani, e i piedi agli uomini per notare nell'acqua.

. savi, 2-i-324: mescolati con i 'rondoni comuni', rasentano volando rapidissimamente quelle

., 1-123: sovra e d'intorno i piccioletti amori / scher- zavon nudi or

, 5-v-1985], 30: per arginare i debiti e permettere ai suoi jet di

erano opposti, facevano volare nell'aria i tronconi delle lanze rotte. tasso,

d'ora in ora fa e disfà i monti di sabbia, et abbiamo d'ogn'

sei, / e son'aure vaganti i sospir miei. filicaia, 2-2-123: t'

vol. XXI Pag.979 - Da VOLARE a VOLARE (28 risultati)

ore il vento. marchetti, 5-54: i fulmini volar miri a traverso / le

quinci or quindi / dalle nubi squarciate i lampi strisciano. g. gozzi, i-21-

1-xvi-106: automedonte condusse sotto al giogo i veloci cavalli xanto e balio, i

i veloci cavalli xanto e balio, i quali volavano al paro de'venti. cassola

, 2-139: volavano gli asini, i cavalli, i buoi e ogni altra specie

volavano gli asini, i cavalli, i buoi e ogni altra specie di animali.

vostro pennello ha cominciato a volar per i contorni delle volte e delle facciate. e

. ugurgieri, 78: noi lassamo i porti di ortigia, e voliamo per

1 sospiri che volano per casa e i zufoli della via. magalotti, 4-37:

dagli occhi ridenti / traluceano di venere / i disdegni e le paci, 7

7 la speme, il pianto e i baci. carducci, iii-3-178: luglio

). atanagi, xxxvi-187: ardono i campi, volan gl'incendi alzati da'

vola ove le piace, e pur troppo i dispiaceri e le ore si contano più

dita. fratelli, 1-266: tutti i miei pensieri volano verso di lei.

una libera e forte / diomedea, fra i lampi, fra i mugghi, fra

/ diomedea, fra i lampi, fra i mugghi, fra i gridi, all'

lampi, fra i mugghi, fra i gridi, all'ignoto! saba, 4-12

in tolone, e marsiglia racco- riessere i francesi una potente armata per soccorrere porto-

-anche: dileguare, svanire (i beni, i pregi mondani, la

: dileguare, svanire (i beni, i pregi mondani, la bellezza).

corpo, l'allegrezza, le ricchezze, i parenti, la grande famiglia, gli

già passato il fiore, / mi tramontano i soli a l'oriente; / veggo

sferzava di dietro, fece sì che i sei chilometri del pianoro li volassimo senza toccar

diavolerie! quanti dispetti! lasciando stare i ciottoli ch'io volava a ca dei piccioni

un grazioso mucino che si lecca quetamente i barbigi e spiluccavasi al sole.

cesarotti, 1-xxvi-136: lavinia volando intorno i bicchieri animerà la gioia comune.

, gettare la palla facendole superare tutti i giocatori avversari senza toccare terra. 16

nemici, non appena si fossero avanzati contro i compagni. a. monti, iq8

vol. XXI Pag.980 - Da VOLARE a VOLATICO (19 risultati)

bontempelli, 7-166: volavano in pezzi i vetri dell'ambasciata d'austria. e

lo spander, ch'andar lasciasti: / i getti almanco ti fusson rimasti!

nido., come, madre, i tuoi figli! ojetti, i-719: così

: così il rondone guarda dal nido i primi giri dei rondinini volastri.

cielo in due volate, 1 e spiego i vanni al volo mio sì ratta,

grandi volate, non a far rapina de i ganimedi, ma per sollevarsi alla contemplazione

in una volata di penna esprimo male i miei concetti. b. croce, iii-26-216

nelle volate. milizia, i-76: i suoni falsi e sordi e le volate d'

, ha la soddisfazione d'una vittoria i tappa in volata e il suo nome va

in volata e il suo nome va per i giornali. -tirare la volata

-nel tamburello, palla che supera tutti i giocatori avversari senza toccare terra.

, v-156: ritornò con la posta e i soldati del battaglione quando lo videro entrare

elle sieno nella persona, e similmente i pedicelli. dalla croce, iii-55: l'

iii-55: l'impetigine, come dicono i latini, overo lichenas, come vogliono i

i latini, overo lichenas, come vogliono i greci, overo finalmente la volatica,

overo finalmente la volatica, come dicono i volgari, è un affetto della elle

aretino, iv-6-258: non mai nutriscono i nati di loro volatici, se prima

di questi paralitichi sia secco, come i volatici silvestri eccetto paludosi. 2

focose, che sotto nome di comete atterrivano i princìpi, que'fuochi pazzi, que'

vol. XXI Pag.981 - Da VOLATICO a VOLATILIZZAZIONE (23 risultati)

si nsanano e il fuoco volatico e i carboncelli, le fessure delle labra e della

l'imperadore, fatti morire in alcuni luoghi i rei e publi- cati per tutto nuovi

maggi, cii-iv-679: una religione come fanno i greci, e tutti i volatici,

come fanno i greci, e tutti i volatici, cioè i loro vescovi, sono

, e tutti i volatici, cioè i loro vescovi, sono soggetti al patriarca di

862: meno intendeva per qual destino i tremuoti, i temporali e le piogge

meno intendeva per qual destino i tremuoti, i temporali e le piogge avessero avuto a

e richiamolla affannosamente, ordinando insieme che i servi recassero volatili profumi e fragranze simpatiche

bibbia volgar. [tommaseo]: i luoghi ch'erano più in prima immaculati

giornali, di cui son tanto ghiotti i più di coloro che stampano.

, volubile, capriccioso (una persona, i suoi pensieri, i suoi sentimenti)

una persona, i suoi pensieri, i suoi sentimenti). boccaccio, 9-83

moneti, 240: mercurio che protegge i dicitori / e porta l'ale a'

. pascoli, ii-1689: sono dunque i peccatori rassomigliati a cani, come cani sembrano

peccatori rassomigliati a cani, come cani sembrano i golosi, e come a 'guaio'gridano

golosi, e come a 'guaio'gridano i lussuriosi, sebbene siano assimi- gliati a

d'annunzio, 1-i-295: 1 pesci empiono i laghi, gli stagni e le riviere

gli stagni e le riviere; / i volatili passano ne l'aria a immense torme

. calvino, 22: gli porgevano i pasti assieme al becchime pei volatili attraverso

le mani nel vuoto, vedendo volatilizzarsi i panieri a rotelle; poi è anch'essa

saline del sangue, che poi per i linfatici vanno alle parti chilifiche. ramazzini,

, già hanno cominciato a sperperare malamente i 600 milioni all'anno di reddito gratuito

: negli scrittori e poeti più grandi, i motivi e le immagini sono del tutto

vol. XXI Pag.982 - Da VOLATINA a VOLENTE (22 risultati)

. goldoni, vii-518: ho fatto i primi teatri. per tutto dove ho

non potriano. caro, 14-130: guardate i volativi del cielo che, non seminando

volatizata in anime grandi, di quelle i pensieri e le azioni delle quali vi muovono

spese tutte a tossire per la guerra tra i polmoni e la polvere volatizzata dei libri

: nelle torri e luoghi alti fanno [i colombi] poco bene e vi ritornano

vi ritornano mal volentieri, e tanto più i grossi cne hanno il volato difficile e

piano. vico, 5-339: credendo i volati degli augelli / fosser cenni di giove

de'monti, / dove loro mostrò diana i fonti. 2. figur.

e gloria / di liberar casteno a tutti i patti; / e già su quel

tasso, 8-5-755: sono a'pesci sembianti i vaghi augelli, / e tra 'l

le fronde al par l'aure e i fonti / amabil sire è il cigno e

con l'impero / modesto delle grazie i suoi vassalli / regge, ed agli altri

leggieri, che gli appellavano volatori, i quali erano leggiermente armati, e con cavalli

/ dispiega il suo candor. c. i. frugoni, i-9-88: tu

/ a spaziar nel vero; / i corsi spazi accrescono / l'ali del mio

del vol-au-vent, travasateci le animelle e i carciofi e fate portare subito in tavola

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1831

padrone: che non oda / tu i malevoli spiriti che voleggiano a stormi.

si può dire della coercizione ciò che i religiosi dicono della determinazione divina; per

religiosi dicono della determinazione divina; per i 'volenti'essa non è determinazione, ma

banchetto notturno furono convocati stavolta, volenti i primi, riluttanti le seconde, cani e

giudicio dell'unico dio, / vanno i preghi al volente signor. -che

vol. XXI Pag.983 - Da VOLENTEROSAMENTE a VOLERE (8 risultati)

al verso cinquantesimo sesto della sonettessa seconda i poeti romantici (quali sono, volenti

sono, volenti o non volenti, i più de'poeti odiernissimi...)

aveme desiderio. documenti sul parentado medici-gonzaga i, 256: l'averebbono visto volentierissimo

, i-218: in guerra molti sono i soldati volonterosi di venire a battaglia con

. carducci, iii-19- 153: i vostri maggiori, o giovani, come apprese

alfieri, 1-825: di nostra sorte i numi invidi forse / tórre or ci von

immutabili (la natura). que i santi eletti comeché volentiermente... vincano

tornare al suo elemento e porta con seco i ri = deriv. da

vol. XXI Pag.984 - Da VOLERE a VOLERE (9 risultati)

volevo andare a roma anch'io, ma i miei non vollero. 5.

sua casa e domandamela che volavamo avere i libri e le carte e scritture che

, ma insegna, comanda e vogli i tuoi figliuoli ti faccino reverenzia e grande,

cose che posson nuocere, come sono i tuoni, gl'incendi e'diluvi dell'acque

conferma aristotele, il quale vuole che i mari, quanto più settentrionali sono, tanto

polizia, o 750 mila, come vorrebbero i gollisti. 9. diffondere notizie

: vogliono che quel re senza sfornir i confini e le fortezze, che non sono

molto coperta, sdegnandosi per lo più i gran signori d'esser lodati se non da

ammazzarne tanti insieme non si poteva, i tradimenti volevan tempo. tommaseo [s

vol. XXI Pag.985 - Da VOLERE a VOLERE (7 risultati)

leopardi, 2-22: questi matrimoni duri duri i quali non si rompono mai, adesso

donnesche, cercando di nascondere... i limiti del proprio sapere e del proprio

36-31: gli ufici quasi aveano interi / i bianchi di firenze, e'reggimenti,

, e'reggimenti, / onde potien seguire i lor voleri. boccaccio, dee.

, 155: le leggi si volgono dove i regi vogliono. ibidem, 230:

voglia. quando iddio non vuole, i santi non possono. ibidem, 277:

ad exemplo degli altri animali, teneva i libidinosi voleri resprimuti, fuori che allo ingenerare

vol. XXI Pag.986 - Da VOLETTANTE a VOLGARE (13 risultati)

, come d'osso, nella schiena, i quali alza ad ogni suo volere.

, xv-56: il buon volere di tutti i soldati, e le cure de'sott'

volere, essere totalmente preparazione tecnico-scientifica, i profani e, anche, annullata la

e per pliade son dette, e che i volgari chiaman gallinelle. boccaccio, essersi

e alcun'altre meno, le quali i volgari nominavan gavoccioli. masuccio, 63:

faccia vermiglia dei suoi avi pellirosse, i capelli, di un color cenere giallognola gutti

volgare, che il d. e. i. attesta nel 1607.

i-319: essendo malagevole ai vulgari apprendere i precetti morali, per facilitarli fu bisogno favoleggiare

espressione tranquilla; il vestito trasandato, i capelli discriminati malamente sul mezzo del capo

varchi, 8-2-90: per fuggire i vocaboli o troppo bassi e volgari,

estremo dì queta già mai, / seguite i pochi, e non la volgar gente

prova. praga, 3-36: senti i propositi / dell'uom volgare, /

lascivo, fin ch'avieno / meta i sospir del folle / vulgar disio, che

vol. XXI Pag.987 - Da VOLGARE a VOLGARE (10 risultati)

[petrarca], 129: che i gioveni si gloriano della loro bellezza è

. cesarotti, i-i- 186: i siciliani, ossia gli scrittori che sotto federigo

dal quale sono sorti le lingue e i dialetti romanzi. leopardi, iii-637

megliore argomento pel quale raffermiamo e dimostriamo i fenomeni specifici del 'volgar latino', precursore

5-397: 1 chiusi delle fiere e i vivai si chiamano parco con nome volgare

. stor. epoca, era volgare, i secoli successivi alla remoli de'ruffiani garritori

se ne va serpendo per terra, con i sarmenti tutti pieni di nodi, da

sarmenti tutti pieni di nodi, da i quali, e parimente delle cime, sparge

era... un dialetto napoletano tra i più volgari, di quello che parlano

mercato. genovesi, 1-ii-90: sogliono i giureconsulti assegnare due sor

vol. XXI Pag.988 - Da VOLGAREGGIARE a VOLGARIZZABILE (15 risultati)

e va per alfabeto, appunto come i dizionari storici, o d'altre materie,

que'paesi dove hai più usato, pigliando i belli e 'non belli lasciando.

non parlato ma scritto, e a vendicare i diritti di quattordici porzioni d'italia contra

la vigna e pescano il tonno. sono i marinai di sardegna. e ancora parlano

che tu dì? tu gli mandi [i danari] a uno corpo morto »

gioberti, iii-97: commendare si sogliono i francesi come abilissimi a volgareggiare e diffondere

voltaire sia ad un tempo liberale verso i 'nuovi acquisti razionali'della lingua e avverso

del giorno, a chi cede a tutti i venti, a chi cerca il successo

iv-2-584: io non comprendo perché oggi i poeti si sdegnino contro la volgarità dell'

: la volgarità ignorante gli sprizzava da tutti i pori. g. bassani, 3-248

stendeva a tutti la mano, ascoltava i discorsi melensi, rispondeva una frase sciocca

è immune da certe volgarità illustrative che i giovani non eviteranno mai a bastanza.

fausto da longiano, iv-142: rimosse i bagni, ove mescolatamente s'andava.

, ove mescolatamente s'andava. ridusse i lussuriosi costumi delle matrone a più casto

a più casto vivere. rimosse ancora i sacrificii di serapide de'nobili giovani dalla

vol. XXI Pag.989 - Da VOLGARIZZAMENTO a VOLGERE (17 risultati)

.. riputarsi e vanagloriarsi, i quali qui non pongo perché volgarizzai il

troppo di latino, e allora scansavansi i latinismi, come poi li cercarono nel quattrocento

volgarizzare: ond'è che in questo secolo i traduttori sovrabbondano. -sm. volgarizzamento

di riflessione, se fosse meglio volgarizzare i titoli dell'opere citate, e non portargli

dei mercanti di calimala, 2-185: i quali [savii uomini] abbiano piena balia

d'acconciare e adattare e insieme recare i capitoli. 4. esprimere teorie

musica composta novamente da benedetto marcello sopra i salmi volgarizzati è d'una invenzion grave e

d'annunzio, iv-1-656: se dunque i nuovi psicoioghi vogliono riallacciarsi ai padri,

debbono ricercare gli asceti, 1 casuisti, i volgarizzàtori di sermoni, di omelìe e

divulgativo. alvaro, 17-467: tutti i malati veri o immaginari, e ve ne

borgia. bettinelli, 3-381: non solo i notai seguirono dopo il mille a rogar

e contratti in latino, ma tutti i dotti in ogni grave materia principalmente, massime

, in quella parte che vien chiamata volgarmente i paesi bassi, la fiandra con le

coloro essere da * signori più amati, i quali le grazie e 'doni ricevono

/ voluttuosa nell'atto languido / tra i gotici archi, quale tra 'larici /

! nievo, 850: successero poi i brutti giorni, i disastri di lombardia,

: successero poi i brutti giorni, i disastri di lombardia, gli interni sgomenti,

vol. XXI Pag.990 - Da VOLGERE a VOLGERE (18 risultati)

comperare lambiccandola in un danaio, giuocano i publici usurai. cellini, 1-62 (152

foscolo, gr., ili-188: attenuando i rai aurei del sole, / volgeano

rai aurei del sole, / volgeano i fusi nitidi tre nude / ore e del

tutto arene d'oro / volgean sott'acqua i fiumi. bacchetti, 2-xxiv-769: l'

. ariosto, 8-37: ella volgea i begli occhi a terra invano, / che

gli occhi intorno a me per riconoscere i compagni de'primi miei studi. pascoli,

ne'canali de'quali parliamo, acciocché i navigli si possino commodamente maneggiare e volgere

male s'avvisino coloro che per educare i popoli credono che basti solamente l'insegnare

, far convergere il proprio interesse, i propri desideri su qualcosa. - volgere

parlar, con cui fedele / ammonitrice i vostri error riprendo, / volgete ornai la

di cibo e di vino, volsero i proci la mente / alla danza e al

. floro volgar., 62: i saguntini stanchi dalla fame e da mangani

ogni mia noia amore. c. i. frugoni, i-9-117: tu volgi in

, 1-323: dove formose volgean le vergini i balli, / empie l'atra notte

ricci, i-367: volsero in lettera cinese i nomi di tutte le rote, ferri

, 3-7: o sol, che volgi i secoli ed illustri / mondo ogn'or

/ de le preghiere ardenti / rinnovate i clamori. leopardi, v-277: allorché voleano

leone ebreo, 396: quando si volgono i miei sguardi verso oriente, la separazione

vol. XXI Pag.991 - Da VOLGEVOLE a VOLGIBILE (14 risultati)

: se la fanciulla si volgeva, i denti e gli occhi brillavano nella lenta

ciel de la luna / cuopre e discuopre i liti sanza posa, / così fa

tanno variato giri, / con ferma fede i tempi trasmutando, / né per tal

quello a cui volgevansi in maggior copia i miei dolenti pensien. 31. mutare

la prigione alla moltitudine de'libri, i quali appresso ad alcuni oziosi uomini,

quali appresso ad alcuni oziosi uomini, i quali non molto lungi da firenze nobilmente

, cominciando a svolgersi, stava per dare i suoi frutti. -subire una

orse, / né mai però lascionle i buon guerrieri. dotti, 1-179: in

determinata direzione. xjgurgieri, 164: i tre capitani disciolsero le schiere dividendole,

prese la cittade; e uccise tutti i maschi, e miseli alle spade, e

: si volgon le leggi / ove vogliono i regi. = dal lat

e 'volgibole'. -volgere il passo, i passi: v. passo1, n.

decisioni e nei -volgere il piè, i piè-, v. piè1, n.

volubile. -volgere il piede, i piedi: v. piede, n.

Supplemento 2004 Pag.82 - Da ARCIUSATO a ARGIOPIDI (1 risultato)

ribel- lavan gli ignoranti, / e i tapini sudanti in arganare. = denom

Supplemento 2004 Pag.83 - Da ARGIRIASI a ARMONISMO (3 risultati)

, e di aver sistemato e pubblicato i cinquantaquattro trattati scritti da plotino, divisi

appunto il numero nove in cui si articolano i sei libri). = voce

: nome femminile francese, non raro fra i mal parlanti, specie se si vuole

Supplemento 2004 Pag.84 - Da ARMORACCIO a ARRESTABILE (3 risultati)

applausi] affogavano nel loro polverone sonoro i begli accordi finali di tonica ripetuta, che

in piedi e sembra seguire con attenzione i gesti del nostro avvistatore: è un uomo

per rispondere alle tue esigenze di tutti i giorni. = comp. da

Supplemento 2004 Pag.85 - Da ARRICCIOLAMENTO a ART BUYER (6 risultati)

la neo-avanguardia del quinquennio 1963-68 ha bloccato i giovani... hanno rifiutato di esprimersi

industria tessile, operaio addetto ad avvolgere i panni, le stoffe. c.

. industr. macchina che arrotola in cilindri i fogli di lamiera. c.

20-321: anche l'arrovellìo di discussione con i funzionari va bene, però ogni tanto

nel quadro delle direttive impartite, crea i contenuti comunicazionali della campagna decisa, anche

, per allestire arredamenti completi che valorizzino i mobili in vendita. 2.

Supplemento 2004 Pag.86 - Da ART DÉCO a ARZIGOGOLIO (4 risultati)

macchine, 230]: oltre ad addestrare i desi gner, bisognerebbe anche

gner, bisognerebbe anche illuminare gli industriali e i dirigenti delle nostre industrie, molti

supporto usato per mantenere nella posizione opportuna i modelli delle due arcate dentarie.

tutta europa tra la fine dell'ottocento e i primi anni del novecento, caratterizzata da

Supplemento 2004 Pag.87 - Da ARZINCA a ASHANTI (3 risultati)

133: ai fini di imparare più velocemente i tempi della 'respirazione completa'(che è

tassoni, xvi-901: chiamavano lino i romani tutto quello che nasce in terra

. invar. piccolo elettrodomestico che asciuga i capelli con un getto d'aria riscaldata elettricamente

Supplemento 2004 Pag.88 - Da ASHKENAZITA a ASONORO (2 risultati)

a loro viene tradizionalmente attribuita); secondo i loro usi e costumi.

. neurol. perdita della capacità di coordinare i movimenti compiuti da muscoli tra loro antagonisti

Supplemento 2004 Pag.89 - Da ASPARAGEO a ASSEMBLATORE (4 risultati)

: 'aspatoio': macchina destinata ad avvolgere i filati sopra aspi per formare le matasse.

metalmeccaniche (igg2iggó), 59: i lavoratori qualificati che sulla base di dettagliate indicazioni

assemblaggi di schede elettroniche, interconnessioni tra i vari componenti di apparecchiature elettroniche, interventi

21-iii-1964]: con l'assemblaggio poetico, i singoli pezzi del discorso si montano come

Supplemento 2004 Pag.90 - Da ASSEMBLEARE a ASSIST (5 risultati)

polit. tendenza ad attribuire alle assemblee i poteri decisionali degli organi rappresentativi. l'

state proposte alcune particelle; tra questi i neutrini pesanti, gli assio- ni,

neutrini pesanti, gli assio- ni, i fotini, le particelle di higgs e i

i fotini, le particelle di higgs e i gravitini. = voce dotta,

babilonesi o che ne richiama o ricorda i caratteri fondamentali. e. weiss

Supplemento 2004 Pag.91 - Da ASSISTENZIALISMO a ASTEROIDALE (3 risultati)

gli assoldatori dei sicari del fascismo, i predoni deh'industria e della banca, risponderanno

« la stampa », 26-iv-1989], i: sono tornati sui giornali i nomi

, i: sono tornati sui giornali i nomi dei due elementi chimici che scoperse:

Supplemento 2004 Pag.92 - Da ASTEROIDEI a ATANOR (5 risultati)

storia. montale, 4-183: e anche i moderni si leggono dai più come essi

gobetti, 1-i-176: si dovranno porre [i socialisti] la soluzione dei problemi concreti

alle nostre esperte, ti aiuteranno ad affrontare i tuoi problemi di amore, sesso,

'indovino'. astronomicaménte, avv. secondo i princìpi dell'astronomia, dal punto di

dal nome della mitica eroina greca che sfidava i pretendenti nella corsa. atalantino

Supplemento 2004 Pag.93 - Da ATATTILITÀ a ATLANTISTA (4 risultati)

in mano) tentano di strappare alla natura i suoi segreti, particolarmente quello della trasformazione

secondo gli usi, le mode, i costumi diffusi ad atene (e ha valore

. m. -t). che segue i princìpi di accordo politico, economico e

ma non era già sepolto? chiederanno i più. per niente, e non è

Supplemento 2004 Pag.94 - Da ATLETESSA a ATTACCHINARE (5 risultati)

o 'atman', come il cristallo che riflette i colori dell'ambiente, sembra possedere le

o atman', come il cristallo che riflette i colori dell'ambiente, sembra possedere le

di sopravvivenza... per cui i romanzieri più in prosa che si possano immaginare

la stampa [17-v-1989], iii: i difensori dell'atrazina: più tossici gli

industria tessile, operaio incaricato di ricongiungere i fili spezzati durante la filatura. -anche

Supplemento 2004 Pag.95 - Da ATTACHÉ a ATTINOLOGIA (2 risultati)

: sembra che luden ricordi con piacere i giorni lontani in cui lui e il capo

1941 si chiamarono in francia 'at- tentistes'i partigiani d'una politica d'attesa, cioè

Supplemento 2004 Pag.96 - Da ATTINOMETRA a ATTUALISTICAMENTE (6 risultati)

, ro: dalle diocesi... i sacerdoti attivizzati. attorale, agg

attore; proprio, tipico dell'attore (i modi, la gestualità, ecc.

. levi, 3-37: ci si sono i folli che credono che un cliente merlo è

le scorte, al primo guaio gli saltano i nervi e vuole impugnare il contratto.

loro, di collegare, confrontare, ricordare i dettagli. sarebbero stati degli attribuzionisti di

attrice. attualisticaménte, avv. secondo i princìpi, la dottrina filosofica dell'attualismo

Supplemento 2004 Pag.97 - Da ATTUALIZZANTE a AUDIOVISIONE (4 risultati)

la stampa [4-x-1989], i: 20 volte al secondo un computer pilotato

-vale a dire la frequenza con cui i telespettatori si sintonizzano su una tv locale -è

16: 'gli audiolibri di tuttolibri'. i tuoi nuovi compagni di viaggio e del tempo

la letteratura, non più leggendo ma ascoltando i seducenti personaggi che escono dalle pagine dei

Supplemento 2004 Pag.98 - Da AUDIOVISUALE a AUSCULTATO (7 risultati)

dell'audience televisiva, che stabilisce quali siano i programmi maggiormente seguiti. - anche con

per fronteggiare la febbre auditel « scioperate contro i telesponsor ». -dispositivo che

. da [to] audit 'rivedere (i conti) ', dal sost. lat

d'agente da [to] audit 'rivedere i conti'. aufklarung [awfklèrun],

talora il poeta solo rileggendo ad alta voce i suoi abbozzi trova nella risposta aurale l'

alla auraticità, alla formalità dei rapporti tra i poteri. = deriv. da auratico

se il fascino un poco auratico che i commenti e le discussioni di heidegger continuano

Supplemento 2004 Pag.99 - Da AUSTERITY a AUTO- (1 risultato)

nel senso di autosufficienza etica, secondo i princìpi della filosofia cinica e stoica).

Supplemento 2004 Pag.100 - Da AUTOABBRONZANTE a AUTOAGIOGRAFIA (2 risultati)

di ciò che si ottiene esclusivamente con i propri mezzi e risorse. volponi

la stampa [5-vii-1999], i: nell'anoressia agiscono una mancata consapevolezza

Supplemento 2004 Pag.101 - Da AUTOAIUTO a AUTOBLOCCANTE (5 risultati)

corriere della sera [30-viii-1995]: i libri di veltroni e d'alema? non

boscolo e p. bertrando, 112: i sostenitori dei movimenti di autoaiuto, ad

elettronica, ecc., di modificare i propri comportamenti in base agli input che

. esaminare, indagare se stesso, i propri sentimenti, desideri, aspettative.

, 8: la regolamentazione particolare per i settori sottoindicati in cui si articola l'

Supplemento 2004 Pag.102 - Da AUTOBOMBA a AUTOCITARE (5 risultati)

cambio di ruote, come fanno i bruchi, e ciò per speciali terreni.

applicato a livello industriale il 'progetto polo'con i due nuovi autocaravan. = comp

stessi, per lo più limitando i propri sentimenti e controllando il proprio linguaggio.

hanno deciso di istituire anche loro, come i produttori cinematografici, un'autocensura. bianciardi

autocitare, rifl. citare se stesso o i propri scritti (per lo più con

Supplemento 2004 Pag.103 - Da AUTOCITAZIONE a AUTOCONTEMPLAZIONE (1 risultato)

autocitazione, e nessun interesse per tutti i temi di tutti gli altri. =

Supplemento 2004 Pag.104 - Da AUTOCONTRADDIZIONE a AUTODIAGNOSI (4 risultati)

, sf. il contraddire se stesso, i propri princìpi, i propri criteri.

se stesso, i propri princìpi, i propri criteri. g.

. reclama le dimissioni di mussolini e invita i deputati della minoranza -i soli eletti legalmente

(ed è usata per lo più per i modulari). = comp.

Supplemento 2004 Pag.105 - Da AUTODICHIA a AUTOEMARGINARE (5 risultati)

s. ballestra, 2-28: i gladiatori erano al servizio del governo, non

bisogna dar retta a ciò che scrivono i giornali. persino il nostro presidente li

prezzi che mutila stipendi o salari e svuota i portafogli? = comp. dal gr

. vinci [horkheimer-adomo], 40: i neopagani tedeschi, amministratori della psicologia di

autoèduco). darsi da sé, secondo i propri princìpi, una determinata formazione culturale

Supplemento 2004 Pag.106 - Da AUTOEMARGINAZIONE a AUTOFOCUS (7 risultati)

avv. in modo da soddisfare da sé i propri impulsi, desideri sessuali.

cxlix-i-295: mi resta il dubbio che anche i tuoi autoesami e i tuoi perfezionamenti siano

dubbio che anche i tuoi autoesami e i tuoi perfezionamenti siano una semplice illusione subiettiva.

2-vii-1995]: nel nostro tempo in cui i vecchi 'proletari'stanno diventando piccola borghesia

'proletari'stanno diventando piccola borghesia (e i lumpen si autoe- scludono dalla scena politica

volontariamente da una determinata attività, interrompere i contatti con un certo ambiente.

progressivo / immanente / irreversibile / sempre dentro i mai fuori / mai fallibile / fatto

Supplemento 2004 Pag.107 - Da AUTOFOTOGRAFIA a AUTOGRILL (5 risultati)

luce nell'autogenia psichica, facendo ripullulare i vecchi strati mentali caduti in dissuetudine.

.. servono solo ad impedire che i lavoratori prendano coscienza della loro maturità ad

n. ammaniti, 1-39: i ricchi che si autoghettizzano. un campo di

(autogiùdico). valutare, stimare secondo i propri criteri, i propri princìpi,

, stimare secondo i propri criteri, i propri princìpi, senza influenze esterne.

Supplemento 2004 Pag.108 - Da AUTOGRUISTA a AUTOINNESTO (9 risultati)

questi naturalmente saranno del tipo autoguidato -come i già noti terrier o nike -e quindi provvederanno

provocato dalla reazione tra au- toantigeni e i relativi autoanticorpi (un fenomeno); autoimmunitario

perdita della tolleranza immunitaria dell'organismo verso i suoi stessi tessuti. la stampa-tuttoscienze [

. provocato dalla reazione tra autoantigeni e i relativi autoanticorpi (un fenomeno); autoimmune

, si finanzia da sé, con i propri mezzi e possibilità. mondo economico

prenditorialità è un valore in sé sia per i lavoratori autonomi che per i lavoratori dipendenti

sia per i lavoratori autonomi che per i lavoratori dipendenti. = comp. dal

uomo di società, il più oggettivo tra i viventi nostri romanzieri veristi non si è

ancoraggio per non fare fino al fondo i conti con se stessi. = comp

Supplemento 2004 Pag.109 - Da AUTOINSEMINAZIONE a AUTOLODARE (4 risultati)

apposito sistema di lavaggio dei cassonetti per i rifiuti urbani. c.

. (da tale figura professionale sono esclusi i conducenti espressamente inquadrati in altri livelli)

anche nella conservazione dell'ambiente e che sono i più utilizzati negli autolavaggi.

22-1008: scriveva [leoncavallo] da sé i propri libretti, e non è detto

Supplemento 2004 Pag.110 - Da AUTOLOGICO a AUTONOLO (1 risultato)

piccoli disturbi con assunzione di medicinali per i quali non è necessaria prescrizione medica.

Supplemento 2004 Pag.111 - Da AUTONOMINARE a AUTOPOIESI (9 risultati)

boscolo e p. bertrando, 199: i figli si autonomizzano e i genitori possono

, 199: i figli si autonomizzano e i genitori possono finalmente rendere espliciti i loro

e i genitori possono finalmente rendere espliciti i loro conflitti e le loro tensioni.

scompone e ricompone il processo lavorativo secondo i bisogni crescenti del proprio processo di valorizzazione

e p. bertrando, 102: tutti i sistemi viventi hanno in sé le proprie

in modo autonomo la propria esistenza, i propri impegni, la propria attività.

scelta 2. organizzazione spontanea fra i diversi elementi all'interno di un sistema

,... sia possibile compiere i primi passi verso la comprensione dei fenomeni

autonomia su basi reali poiché le mancano i presupposti autopercettivi. = comp. dal

Supplemento 2004 Pag.112 - Da AUTOPOIETICO a AUTOPULENTE (1 risultato)

propria attività, assumendone tutte le spese e i costi di produzione. l'unità [

Supplemento 2004 Pag.113 - Da AUTOPUNIRE a AUTOREGOLAMENTAZIONE (5 risultati)

-forno autopulente: forno che elimina automaticamente i residui dopo la cottura dei cibi.

infliggersi da sé una punizione per sopire i sensi di colpa. l'espresso [

ha mai risposto, perché son troppi i giornalisti che come il rastignac (ossia v

(ossia v. morello) serbano i suoi autografi autoréclame -in alcuni dei quali descrive

, 2-90: « mi sono sempre piaciuti i medici legali con le autoreggenti bianche »

Supplemento 2004 Pag.114 - Da AUTOREGOLARE a AUTORIFORMARE (2 risultati)

il giorno [9-xii-1976]: vogliamo 'autoridurre'i loro stipendi? = comp. dal

scala planetaria, ha finito per salvare i suoi nemici: sia in guerra, con

Supplemento 2004 Pag.115 - Da AUTORIFRATTOMETRO a AUTOSPAZZARACCOGLITRICE (9 risultati)

salva, ad esempio, è stata fra i primi ad usare l'autorefrattometro a torino

rimorchio per autovetture utilizzato come abitazione durante i viaggi o in campeggio, o anche

scadenza) traduce [l'operaio] i margini di approssimazione del preventivo in margini di

crearsi 'pori del lavoro'(come marx chiamava i piccolissimi margini di autonomia verso il capitale

n. l. io giugno 1988 per i dipendenti da imprese esercenti autorimesse, autosilos

si stava incrinando, e nella camera tornavano i consueti rumori: frusciare d'acqua nelle

malattia ereditaria di carattere autosomiale recessivo (i cromosomi, cioè, si presentano in

. la stampa [30-x-1988]: i sette componenti del gruppo consiliare della de

sono autosospesi in segno di protesta contro i vertici della democrazia cristiana. = comp

Supplemento 2004 Pag.116 - Da AUTOSPEAKER a AUTOTEST (8 risultati)

di due transenne pieghevoli laterali che precede i cavalli in partenza per tenerli allineati.

alla ennesima potenza, sgobba 'tirando su'i suoi pargoli con un disinteresse incredibile.

. il lavoro [20-vii-1995]: i comuni compresi tra ventimiglia e cervo,

sera [26-ii-1978]: per quanto riguarda i tributi... per i quali

quanto riguarda i tributi... per i quali sono previste l'autotassazione, le

l'autotassazione, le ritenute alle fonti e i versamenti diretti. = comp

delle 'occasioni'infantili che possono aver determinato i comportamenti dell'adulto, influenzandone la vita

la preghiera. pasolini, 17-43: i benefici che da questo [modo di pregare

Supplemento 2004 Pag.117 - Da AUTOTESTAZIONE a AVALUTATIVITÀ (2 risultati)

rimase in sosta cinquanta minuti, per i rifornimenti di benzina e per aspettare la brigata

6-xii-1989], iv: gli auxologi fanno i loro calcoli basandosi sui dati familiari,

Supplemento 2004 Pag.119 - Da AVICUNICOLO a AVVIATA (2 risultati)

, la data di costruzione di tutti i ponti e degli edifici principali. =

stampa [5-iv-1989], il: ormai i dispositivi elettronici di controllo si trovano dappertutto

Supplemento 2004 Pag.120 - Da AVVICENDATO a AZERO (8 risultati)

scritti suoi qua e là sparsi, i meglio informati avvistatori dei saggi nuovi che appaiono

. arpino, 5-18: lei, con i cento ettari di terreno a tabacco, i

i cento ettari di terreno a tabacco, i settanta muli, i boschi di castagni

a tabacco, i settanta muli, i boschi di castagni e le proprietà a salerno

tecnol. dispositivo a tamburo per avvolgere i cavi. - anche con valore aggett.

massima autorità re ligiosa tra i musulmani sciiti, in partic. in iran

sono gli ayatollah, e vedi i casini che combinano. corriere della sera-sette [

. il giornale [28-i-1979]: i nostri ayatollah sindacali. = voce persiana

Supplemento 2004 Pag.121 - Da AZERTY a AZULEJO (3 risultati)

teorico del new deal socialista sostiene che i partiti politici in genere hanno subito un

. la stampa [24-v-1989], i: 'tartrazina': colorante giallo, si trova

imbriani, 8-50: ma gli astechi, i temistitanensi non avendo idea di carretteria e

Supplemento 2004 Pag.123 - Da BABACO a BABY (8 risultati)

idem, 2-123: poi ci sono i babanetti milanesi o piemontesi che vengono in

palazzeschi, 13-185: vi fanno schifo i pescicani? anche a me. sono il

della dottrina e cospirazione di babeuf, compresi i derivati del babeuvismo nelle sette francesi dal

. moravia, 28-913: alla fine così i 'mullah'come i babisti decisero di

alla fine così i 'mullah'come i babisti decisero di ricorrere all'arbitrato di teheran

di fine eleganza spesso è baby e i suoi sono abiti da baby. piovene,

: ho cercato di dire alle signore che i gusti dell'uomo nei cibi dipendono dai

dipendono dai primi cinque anni della vita; i gusti degli americani

Supplemento 2004 Pag.124 - Da BABY- a BABYCRIMINALE (1 risultato)

[cor dopoguerra, quando i popoli, dopo lo sterminio generale, tendono

Supplemento 2004 Pag.125 - Da BABYCRIMINALITÀ a BACHATA (14 risultati)

il resto del carlino [7-v-2001]: i baby delinquenti? un flagello del nord

messo la parola fine. ma per i dipendenti pubblici l'addio alle baby pensioni era

dietro com penso, accudisce i bambini per lo più in assenza dei genitori

persona che vigila per qualche ora i bambini quando i genitori si assentano. calvino

per qualche ora i bambini quando i genitori si assentano. calvino [« cine

nudisti... completi di baby-sitting per i più piccoli. = voce ingl

26-x-2000]: strage in sri lanka contro i baby-sol dati. ibidem [

dati. ibidem [13-ii-2002]: i piccoli schiavi della guerra. ecco la legge

guerra. ecco la legge contro i baby soldati. = comp.

: dopo le sassate a un'ambulanza i baby teppisti hanno fatto irruzione nel centro anziani

], 116: le sue trattorie, i ristoranti, i baccari (enoteche)

le sue trattorie, i ristoranti, i baccari (enoteche) per gli amanti della

13-581: il fatto è che ci sono i baccalaureandi / e bisogna cacciarli tutti in

sconcertano con un riflesso di gioia baccanalesca i visi dei santi e dei principi vicini.