Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. XXI Pag.76 - Da TORTORATO a TORTUOSITÀ (11 risultati)

e fere il ciel di doloroso strido. i. neri, 8-27: là vede il

distruggere un campo di grano, dove i nemici potevano nascondersi, perché il grano era

della serra o di montevecchio, tagliando per i campi per venirmi a incontrare di furia

uso a sfamarsi, poi / che riposte i fratelli avean le marre, / et

, / et egli a casa avea tornati i boi; ch'or vói fagiani,

ondulazione tenuissima di tutta la persona, i movimenti tortorini del capo e del collo sono

stato larvale rodono le foglie e danneggiano i frutti di numerose piante forestali e coltivate

loro metamorfosi. di questa sorta sono i bruchi della farfalla nota col nome di pirale

], 127: pur troppo però, i frutti hanno avuto numerosi nemici fra gl'

. ann. romei, 3-484: camminando i fiumi tortuosamente,... tanto

. crescenzi volgar., 2-24: i quali nodi tengono l'umido nelle loro tortuosi-

vol. XXI Pag.77 - Da TORTUOSO a TORTURA (18 risultati)

in terra giace, / chiede di rivelare i nomi dei suoi compagni e mandanti, altriindietro

sopra le gobbe del cappellaccio e lungo i solchi delle immobili dune. -in

/ così lega e ricinge / amore i nostri cor. graf 5-426: in

tortuose, che avrebbe bastato a turbare i sonni d'un eremita. 3

a'tassi, e pioppe. c. i. frugoni, i-2-100: la vite tortuosa

e bei monili. -arricciato (i capelli). g. manfredi,

dalla « nuova antologia » riassume tutti i pregi e tutte le manchevolezze del sorel

imperfezione oprarà che non si possano aaoprare i tormenti della veglia o della tortura e simili

, applicazione di pene afflittive per costringere i testimoni a scopare e gli accusati a

a scopare e gli accusati a confessare i misfatti. gozzano, i-453: il

di principio e delle norme che stabilivano i presupposti e regolavano le modalità di esecuzione

, perché il suo silenzio non sottraesse i complici alla giustizia. -macchina, strumento

e non solo le forche, ma anche i cavalletti, gli argani e gli altri

. sp., 28-496: andarono [i soldati] nelle grotte, guidati da

nell'aldilà alle anime come castigo per i peccati commessi in vita. boccaccio,

, cioè da tormentamento, il quale i miseri in questo ricevono.

v-89: il maggior tempo in cui e i pipistrelli e le marmotte sono restate a

nuove torture fiscali da utilizzare per coprire i vuoti creati dall'allegra finanza nazionale?

vol. XXI Pag.78 - Da TORTURAMENTO a TORTURATORE (30 risultati)

mezzo d'esso vinco, incluso infra i due predetti sua stremi, si vada con

. galileo, 1-1-351: se dunque i provvedimenti furono giovevoli, e furono fatti

] adunque tesser dopo qualche tempo ritornati i medesimi danni, non depende dalle torture

nodulo vegetativo. leonardo, 2-245: i rami delle piante fanno in ogni nascimento

, 1-iv-282: per, quanto abbiano sudato i geometri francesi, per quanta tortura abbiano

, per quanta tortura abbiano dato ai calcoli i più grandi geometri forestieri invitati dai premi

francia, per assestare colla teoria de'vortici i moti reali dei pianeti, vani riusciron

reali dei pianeti, vani riusciron tutti i loro sforzi. vellarsi, stillarsi

, d'un secolo, di adorarne i difetti stessi e dar la tortura all'ingegno

esterni di una nazione... i professori e i letterati si sono messi

una nazione... i professori e i letterati si sono messi alla tortura per

, 27-977: ricorda gli asceti di tutti i tempi e di tutte le religioni che

: l'enigma [della scomparsa] toccava i limiti dell'inverosimile. il giovane si

14: il giudice che formula i processi degli accusati politici ella nostra provincia

7-51: iniziata l'inchiesta, sottoposti i bambini a una visita medica, le

cortile dal selciato volutamente sconnesso per torturare i piedi, e, sopra a questo

e, sopra a questo ritmo, i secchi brutali comandi degli ss.

de'miei affetti, ch'è solita tiranneggiare i sensi... non è dubbio

, torturandomi con le lor afflizzioni, i sensi della morte mi farebbeno timido implorar

; / va dunque torturato in tutti i modi. foscolo, iv-311: odoardo accompagnò

, sono così inesplicabili cn'han torturato i più acuti ingegni moderni. ghislanzoni, 4-113

torturassero gli alunni nell'esercizio di ricomporre i versi latini scomposti. 6.

: li seguono a torturare le odi e i cori dei greci e ridurli alle strofe

al 5 di aprile: e rimutati i primi due versi della seconda fino in san

il grande erudito, nel lasciare ristampare i suoi drammi, commetteva il ben veniale

me (alicata? muscetta?), i quali, oltre il resto -e specialmente

la... perdonasse, ma con i modi di un amante, che perdona

quisiziorii a domicilio a persone onestissime. i poveri studenti... sono torturatissimi

, xi-398: lei adesso si sconvolgeva i capelli con le due mani, pareva indecisa

troppo di rabesco, solito scoglio di tutti i nemici delle tiritere e del brodo lungo

vol. XXI Pag.79 - Da TORTURIZZARE a TORVO (18 risultati)

per piegarne la volontà, per ottenerne i comportamenti voluti. alfieri, 12-28:

erano come avare stille d'acqua sopra i labbri aridi per lunga sete, refrigerio divino

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta in audouin

il cui baratro gli si apre sotto i piedi torvamente illuminato dal balenìo dei sofismi

amato e detestato, capace di infiammare i cuori delle mamme e di scatenare invidie

, et altn costumi austeri, [i prìncipi] se credono acquistare autoritate tra gli

altra strada si merco fama, odorando i suoi scritti di quello austero attico timo

, tetraggine. fenoglio, 5-i-708: i ragazzi erano innaturalmente cresciuti...

manzoni, fermo e lucia, 158: i suoi guardi erano fissi sopra agnese,

, 7-264: con gli occhi torvi, i denti serrati, parlava tra sé e

, 2-224: santuccio o qualche altro tra i più fidati del ser- gentello, che

sbadiglia fiero, e batte a voto i denti. muratori, cxiv-6-146: tra

volto / e l'erbe vili e i più bei fior succidi. monti, x-3-382

giovenco per amore. soderini, iv-197: i cani arrabbiati aborriscono il cibo e 'l

sguardi, perché non ebbe mai torvi i pensieri; né torcer gli occhi sdegnoso,

aspetto empio saturno e fiero; / e i primi pianti la crudel fortuna / serbò

in quel vellutello, / che ammorbidisce i nodi ossei d'un tronco / nudo nel

/ formicolare a'piedi suoi li [i monelli] mira; / e sì n'

vol. XXI Pag.80 - Da TORZA a TOSATO (29 risultati)

; / né 'toson', né 'tosam', i milanesi, /... / né

misero sparagna, / né 'sasicon'tanti hano i bolognesi, /... /

! dossi, 3-3: una tosetta con i capelli sciolti spunte all'estremo della viuzza

f. invar. chi per mestiere tosa i cani. c. arrighi

. f. galiani, 3-175: i rimedi del tosamento sono: sradicare e distrug

: sradicare e distrug gere i tagliatori delle monete. = nome

di porcelli / a cui tos'ella i ruvidi capelli. b. del bene,

macedone / così tosar anch'ei fece i destrieri, / per l'esequie onorar

onorar di esestione. lippomano, lii-15-47: i re di francia solevano esser chiamati i

i re di francia solevano esser chiamati i re dei montoni, che si tosano a

raccontò che di giorno lavava e tosava i cani, li pettinava e profumava e

a domicilio. 2. tagliare i capelli, in partic. molto corti o

vevano. batacchi, 3-64: nel riscuotere i dritti e le gabelle, / per

. gerg. e famil., tagliare i capelli alla buona o malamente);

o malamente); acconciare il capo lasciando i capelli molto corti o, anche,

perduto ogni cosa, e poi perduti i figliuoli, dice che si levò e

in roma, io m'era fatto tosare i capelli da un parrucchiere, assai famoso

e. gadda, 13-171: quando i superiori ti dicono di tosarti perché i pidocchi

quando i superiori ti dicono di tosarti perché i pidocchi non ti popolino la testa e

questi giorni fa d'uopo nettar dall'erbe i seminati, e cominciar a tagliare i

i seminati, e cominciar a tagliare i fieni. un buon operaio tosa un giugero

. roseo, iii-193: quando [i porri] si hanno da trapiantare, di

casa patema qualsisia fante della famiglia purga i viali, tosa le spalliere, sbarba ogni

le spalliere di bosso dei giardinetti e i meli nani dei 'potagers'. arbasino,

tosava cespugli come un giardiniere, e con i calzoni sporchi di terra scendevamo a fare

nella collera. 6. rifilare i margini di un libro o di uno stampato

, pavoni, barbagianni, e merloni, i quali né pugnerli io, né per

/ a le tosate mandre, o i corpi lor / segar gli acuti, e

corpi lor / segar gli acuti, e i pungenti spini. soderini, iv-4:

vol. XXI Pag.81 - Da TOSATORE a TOSCANEGGIO (29 risultati)

; rasato a zero o acconciato con i capelli molto corti o, anche,

o, anche, per tonsura ecclesiastica (i capelli). atti del processo alla

: era vestita da monaca et aveva i capelli tosati et il volto sanguinolento. muratori

7-i-436: a'tempi di carlo magno dovevano i greci portare la lor capigliatura tosata in

in dosso. pasolini, 21-226: i capelli erano folti, neri, polverosi,

tosati / s'alzan del par con ordinanza i boschi! sanminiatelli, n-6: l'

fr. serafini, 389: ecco i prati felici, che coperti d'erbette odorate

all'offesa. / siamo 1 sarti, i copisti ed i cantori / appassiti all'

siamo 1 sarti, i copisti ed i cantori / appassiti all'ombra della croce.

che io avverta che tanto possono nuocere i tosatori e i falsificatori nello stato che fuori

che tanto possono nuocere i tosatori e i falsificatori nello stato che fuori di stato

. -tess. macchina impiegata per cimare i panni (anche con valore appositivo nell'

.]: 'macchina tosatrice': per cimare i panni, invece che con le forbici

: della tosatura [delle pecore] variano i tempi, perché non è in tutti

tempi, perché non è in tutti i lati la medesima temperatura del cielo,

. taglio radicale dei capelli; acconciatura con i capelli corti. -anche: rasatura del

-in senso concreto: la chioma recisa, i capelli tagliati (e può avere valore

13-241: continua il malessere del giorno i, in minor grado; causa, credo

è fatto frequente nella storia di tutti i tempi. 4. potatura che si

una manovra minima, giusto per compensare i depositanti della maggiore tosatura fiscale.

, per influenza di quei toscani che i papi del rinascimento... chiamarono

fortemente improntato agli usi linguistici toscani (i modi espressivi, lo stile); che

migliorini, 8-102: le costruzioni e i vocaboli troppo aulici sono venuti a noia

riferito talvolta a chi ne formalizza stucchevolmente i modi linguistici e ne fa affettata ostentazione)

a dir, sti slinci e squmci no i posso dir. baretti, 1-123:

scriver nella nostra come le zambracche e i facchini di varie delle nostre irovincie parlano

questa prosa, come sola posson fare i toscani quando hanno ingegno vero perciò..

il genovese, toscaneggiarla; e disgenovesare i lavori toscani. = denom.

io vi venissi dire in sul serio che i vari quotidiani toscaneggi de'prìncipi di roma

vol. XXI Pag.831 - Da VETTURETTA a VEZZATAMENTE (13 risultati)

verde e nuova. -che reca i segni dell'età; decaduto, indebolito (

addietro. ariosto, 3-18: i capitani e i cavallieri robusti / quindi usci-

ariosto, 3-18: i capitani e i cavallieri robusti / quindi usci- ran,

gloria agguaglia onor vetusto. c. i. frugoni, i-12-138: guarda il buon

auspici e crudeli augu- ria / mostrano i cieli a questa alma e sincera / fertil

o'gran germe d'eroi, ch'a i giorni nostri / trasportano il roman sangue

albero). aleardi, 1-18: i primi fiori / ella offeriva a un rustico

mecenati / generoso non cedi, e i regi augusti / ne i titoli del

cedi, e i regi augusti / ne i titoli del sangue desiati / pareggi,

desiati / pareggi, e avanzi a prova i più vetusti. filicaia, 2-1-188:

e degli autor vetusti / mostra i vestigi, ed a seguirli insegna.

parte, vetusti, o, tra i moderni, il monti. -venerato

argenti a'dei vetusti: / chi traea i figli, e chi le madri meste

vol. XXI Pag.832 - Da VEZZATO a VEZZO (16 risultati)

... /... ma i tardi / occhi poi scuopri dalle mani

e che non è persona che non abbia i suoi cancheri? starvene costà voi solo

o, anche, per quanto riguarda i nomi propri, con procedimenti specifici che

/ nelle praterie del cielo, / culla i nostri passi mortali. = nome d'

usar con lei, e ella a fargli i maggiori piaceri e i maggiori onori del

ella a fargli i maggiori piaceri e i maggiori onori del mondo, e a mostrargli

e certe balie per trattare più vezzatamente i lor fanciulli fingono d'esser balbe.

uomini callidi e vezzati [astuti] i quali avennero a trattare le picciole controversie

penso che furo altri callidi e vezzati, i quali vennero a trattare le picciole controversie

fresco latte regalarsi impara, / vezzeggia i figli caramente, ed arde / pur

). cesarotti, 1-xxxiv-127: dormono i sensi, e il mistico de l'

e cortegianesco, né per cattivarselo affettar i trasporti d'una passione patriotica. g

ferrari, 317: vezzeggerete... i potenti come il conte d'egmont,

rinovato me stesso. goldoni, ix-159: i cari figli / ti vezzeggino intorno.

senza peritarsi d'un punto, andiamo sotto i portici a vezzeggiare ed aitarci della persona

di pers, 3-118: suonin men chiari i vanti / di quel dove solea su

vol. XXI Pag.833 - Da VEZZOSAGGINE a VEZZOSAMENTE (40 risultati)

de'medici, ii-22: quando hanno i can di campo preso un pezzo, /

questo è anche proprio vezzo de'vecchi lodar i propri beni dell'animo. brusoni,

: ella ha il vezzo di togliermi i lavori più facili, coi quali mi rifarei

e aveva il vezzo di scuotere all'indietro i capelli come fossero una criniera.

aveva persino perduto il vezzo di cacciarsi i baffi in bocca e masticarli.

« lasci tu, gismon- do, i tuoi ragionamenti primieri ». tasso, 2-20

ritroso core / non prende, e sono i vezzi esca d'amore. loredano,

d'amore. loredano, 2-i-165: né i vezzi, né le parole di frine

di rifare le mossette, le smorfie e i vezzi emminili. -cascare

sparuti, che intorno a molli fanciulle fanno i cascanti di vezzi, non son eglino

, ii-148: saran d'esser distinte i segni certi, / che tutte le

, / che tutte le carezze, i baci, i vezzi / siano al figlio

tutte le carezze, i baci, i vezzi / siano al figlio negati, al

bambino veggendo il riso della madre ed i vezzi che gli fa intorno, prova un

di gioia. stuparich, 1-376: per i suoi capelli neri e crespi,.

davanzali, ii-490: per lo contrario, i contadini di piano fanno più vezi alle

soaerini, i-395: facendoli vezzi, [i magliuoli] il secondo anno ti faranno

. frachetta, 3-139: s'avidero [i primi uomini] che essa terra producea

primi uomini] che essa terra producea i fruti più soavi, e piu delicati,

: aperta che fu la caverna, uscirono i lioni, e a la donna pacificamente

la pace re che fra gli agi e i vezzi / sol le tartare donne,

altro luogo, per otto o dieci faceva i vezzi. -divertimento, gioco;

essendo il mio lucido sole, / i trastulli, i diporti, / i giochi

lucido sole, / i trastulli, i diporti, / i giochi, i vezzi

/ i trastulli, i diporti, / i giochi, i vezzi, i piaceri,

, i diporti, / i giochi, i vezzi, i piaceri, i conforti,

, / i giochi, i vezzi, i piaceri, i conforti, / onde

giochi, i vezzi, i piaceri, i conforti, / onde per l'altrui

3-67: eh, le belle portano i vezzi, i pendenti, e le maniglie

eh, le belle portano i vezzi, i pendenti, e le maniglie d'oro

mie, vezzi miei, mentre che i mimmi e personaggi soprastanno a venire qui in

] l'amore, il vezzo di tutti i parenti. bracciolini, 1-10-5:

negativa. fra giordano, 3-62: i peccati veniali non tolgono però la grazia

anzi che 'l vezzo, e per lentar i sensi / gli umani affetti non son

, anzi che il vezzo. c. i. frugoni, i-6-270: credil,

piccola tanto / come una bimba che i vezzucci vuole. bianciardi, 4-126: vedrà

. 5, il d. e. i. richiama un lat. mediev.

baretti, 1-195: il firenzuola fra i prosatori di quel secolo, che noi

, fu uno de'migliori; e i caratteri del suo stile furono vezzosàggine e semplicità

filomena vezzosamente così incominciò a parlare. i. giustiniani, 1-226: poi prendi un

vol. XXI Pag.834 - Da VEZZOSITÀ a VI (13 risultati)

suoi, de'quali non vide il sole i più belli già mai, e tenendoglivi

e vagheggia, / d'amor chieggendo i doni / a chi lieto ode, ma

. ulloa [guevara], ii-30: i siciliani, quando si salutavano, dicevano

lanute a passi lenti / van bramose tosando i lieti paschi, /... /

: vorrai dunque pur silvia, / da i piaceri di venere lontana / menarne tu

d'intorno ti vedrai vezzosamente / scherzar i figli pargoletti? -in modo da

portava. conti, 68: pendean vezzosamente i cari ricci / in due bell'onde

affetto, dopo di aver baciato e accarezzato i tuoi vezzosi bambini. moretti, iii-289

garibaldi, 1-374: molti io conosco tra i grandi - benefici anzi angeli di bontà

nel vostro viso angelico amoroso / vidi i belli occhi e la luce brunetta, /

, 1-6-146: vezzose l'aure e lusinghieri i venti / gli applaudon con sussurri adulatori

, 9-2: leggete alcuna / fiata i vezzosi ragionamenti di questa mia baldanzosa

molti l'usanza in nostra età; i quali dì e notte vigilano a comperare alcune

vol. XXI Pag.835 - Da VI a VIA (9 risultati)

pavese, 7-22: voglio sentire i tuoi discorsi, -disse -quel che vi

amplificatore infra gli argumenti communi a tutti i generi è più accomodata al dimostrativo, perché

al dimostrativo, perché quivi si raccontano i fatti come conceduti da ogni uomo, onde

tutto il resto dell'armata / in verso i pirenei prese la via. de amicis

via. de amicis, i-833: i due eserciti, composti d'una ventina di

. ciro di pers, 3-254: i patiti colli abbandonando coree / liquide vie

maestro, ac- cioché... i miseri si vergognino per la bontà del loro

/ moviam là guerra, e contra a i colpi crudi / facciam densa testugine di

114: nella via spirituale, insegnano i maestri di quella, esser molti gl'inganni

vol. XXI Pag.836 - Da VIA a VIA (7 risultati)

botta, 6-i-287: si voleva che i canadesi tenessero la via neutrale. mazzini,

colei che mi crede tórre. c. i. frugoni, i-10-290: altri ammirino

, emulando il savonese c. i. frugoni, i-1-12: altri poi schivo

1-162: gli scrittori in italia, i quali, imitando o no il bartoli,

o sistema di canali attraverso cui defluiscono i liquidi organici. crescenzi volgar.,

ed aggiustar l'organo della gola, i denti e le labbra, e così attraversare

bandello, 1-32 (i-398): passati i tre anni ritornò a taranto, e

vol. XXI Pag.837 - Da VIA a VIA (17 risultati)

. l. donato, lii-6-426: i paesi bassi pervennero in s. m.

dall'altro disciolti, non ha potuto vederne i legamenti. cesarotti, 1-i-287: una

termine. mazzini, 75-229: abbandonammo i nostri fratelli veneti perché a un alleato

via alle botti e mutò in purpurei rigagnoli i grigi viali del proprio giardino.

si fa la via fra le cortine e i fessi. -fuori di via: fuori

donne con alquante delle lor fanti e i tre giovani con tre lor famigliali,

, bello e forte arnese / da fronteggiare i regni di soria. giuliani, ii-24

casa. n. franco, 6-19: i 'ntendo che volete tor moglie per tutte

cacciarsi la via tra le gambe o tra i piedi: v. iv-255: e dalla

. dante, inf, 11-115: i pesci guizzan su per l'orizzonta, /

la cosa fu conchiusa qui, che i capitani fossero cacciati via e si ritenessero

». « e allora non ci servono i denari. scappiamo via ».

scheletro, bisogna liberarlo dai rivestimentiillegittimi. via i muri che dividono le grandi sale.

. b. davanzali, ii-399: i zuingliani levaron via il tremendo sagrificio del

ii-16-49: faccia insieme con gli zanichelli i conti delle pagine, sì che non

; e poi le parole antiquate e i neologismi e gli idiotismi e via via.

, 44: ella strepitava, pestava i piedi, gridava che voleva bene a me

vol. XXI Pag.838 - Da VIABILE a VIAGGIARE (15 risultati)

o di chiudere un discorso. viàbile [i + a], agg. che può

, via! che s'incontrava in tutti i lavori di mina e ai piccone, di

pavese, 3-160: mise al mondo i fratelli omicidi. diede il via a un

rabbia, mi piacque d'un'altra vita i missionanti; / ed han per gli ambarvali

; / ed han per gli ambarvali e i di più -mi pareva impossibile che irene

fosse tanto intereslettistemi / viacrucis e porziuncule i moderni. manzoni, pr. sata

facce... facce che., i giudei della via crucis'non ci son

: lungo la perenne 'via crucis'di tutti i giorni, -sollevarlo, allontanarlo da

voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta rante

). macchia). viado [i + a], sm. portogli,

ne goda, s'usa dire: « i medici l'hanno sfidato ». b.

sfidato ». b. fioche sfruttava i 'viados'. g. ambrosini [« corriere

discoteca hanno aggredito monosini, 138: i danari vanno via presto... i

i danari vanno via presto... i danari vanno cinque poliziotti prima a pugni e

valle o il celebre / dottor gemelli, i quali viaggiarono / più tempo assai di me

vol. XXI Pag.839 - Da VIAGGIATO a VIAGGIO (24 risultati)

padre, / viaggiando la stanza con i passi / d'un viandante, riguardava muto

sp., 9 (146): i nostri viaggiatori arrivaron dunque a monza,

popolo potrebbe trovare abbonamenti, come fanno i giornali all'estero, mandando uno o due

e le tendine tese per scoraggiare i viaggiatori sopravvenienti. jahier, 81: mi

piace il tranvai di pinerolo che aspetta i viaggiatori. non se ne va noncurante

. figur. ant. che, con i propri ammaestramenti, guida gli altri sulla

, che si riferisce, che concerne i viaggi o un viaggio. baretti,

. da viaggiare. viàggio [i + a] (ant. viàccio,

e gente infinite. loredano, no: i viaggi, gl'infortuni, i disaggi

: i viaggi, gl'infortuni, i disaggi, non l'avevano trasformato in maniera

stato è causa / ch'io abbia fatto i lontani e lunghissimi / viaggi ch'io

, xi-2-315: 1 puerili, infiniti i ridicoli spropositi d'eustace in quasi ogni pagina

pananti... sa pungere però i relatori di viaggi facili, numerosi ai

, 5-5: addoppian altri [servi] i lor viaggi / col gir dall'ampia

si lasci passare il grano; e i rettori, non solo lasciarlo passare, ma

: itinerario programmato e definito in tutti i suoi aspetti (tappe, visite, mezzi

figliuol d'idio eletto, / di cui i santi fanno lieta festa? / perché

. dell'uva, 242: sopra i monti più erti e più selvaggi, vive

, / e stende oltra le nubi i suoi viaggi. -migrazione annuale di

, ii-186: fremono ruscelli / d'ambo i lati, no- drendo in lor viaggio

, / non tórre a l'alma i tuoi dolci viaggi. g. stampa,

a caminare per quello, so molto bene i pericoli che ci sono. c.

pericoli che ci sono. c. i. frugoni, i-6-205: e costei forse

l'ara, e ver dio mette / i primier passi del viaggio umano? poerio

vol. XXI Pag.840 - Da VIAGRAFO a VIANDITE (23 risultati)

come dritto. nonn tieni mio viaggio? i. alighieri, 184: viaggio e

. franco, 4-132: ora, lasciando i ghiotti nel mal viaggio, non perché

o duole, / s'appaga e sgombra i pensier men che saggi, / ferma

g. villani, iv-n-34: accordandosi i pisani di dare al bavero sessantamila fiorini

verso una determinata meta. i. alighieri, 132: di quai corpi

ypcupo » 'scrivo'. viàio [i + a] { viaró), sm

dei pari. pass. viale1 [i + a], sm. strada o

citolini, 334: le porche e i solchi e i quadri e i viali e

334: le porche e i solchi e i quadri e i viali e i seminari

porche e i solchi e i quadri e i viali e i seminari e la vigna

solchi e i quadri e i viali e i seminari e la vigna. b.

verdeggiano bene le spaliere? sono netti i viali? gl'arbori fanno ancorbell'ombra?

viali, e laberinti deliziosi, tutti i cavalieri e donzelle e infante, dove

a dove si voglia fare spallierette basse rasente i vialetti degli orti o giardini segreti.

vialis 'delle vie'. viale2 [i + a], sm. stor.

arrivava ogni mese dai suoi posti, 'd'i me sit', che erano posti fra

novellino, xxviii- 807: vennero i viandanti dinanzi da lui. boccaccio, dee

« che fantasma importuno ai viandanti / rompi i brevi lor sonni? » gemetti careri

non se in mezzo alla valle erano i frati di san benedetto che s'ingegnavano a

a diboscare e accoglievano in loro ospizi i viandanti. vittorini, 2-100: io

che dovesse fondare uno spedale per coloro i quali a roma per cagione della religione

numero e con tanto ardore, che i mari gemevano sotto i navilii, che tragittavano

ardore, che i mari gemevano sotto i navilii, che tragittavano passag- gieri in

vol. XXI Pag.841 - Da VIANTE a VIBICE (14 risultati)

al colore. viante [i + a], agg. viandante.

v. vieppiù. viare [i + a], tr. guidare,

, ricchezze e carezze. viària [i + a], sf. milit.

fatta a titolo di viaria, e che i granai rimanessero aperti in servizio della libertà

(v.). viàrio [i + a], agg. che è

v. viatico). viàtico [i + a], sm. ant.

lieto / l'alte nevi stampar, calcar i ghiacci. caro, 2-623: come

, 7-45: te per le piagge e i colli, / ciprigna luce, alla

/ ciprigna luce, alla deserta notte i con gli occhi intenti il viator seguendo,

: vedralo gli angeli e li amatori / i qual t'aman e a porto son

. nell'antica roma, messo che assisteva i dignitari di cariche civili e religiose.

giudicio del popolo: nientedimeno egli chiamò i tribuni e non aiutando alcuno, il viatore

venezia, da firenze, da roma, i romanisti tornano colla testa piena di mitologie

cantar canzoni passate di moda, e i suoni, le parole, il tintinnio

vol. XXI Pag.842 - Da VIBONESE a VIBRARE (24 risultati)

è registr. dal d. e. i. che l'attesta in oudin nel

graveolente che ne smorza le luci e i suoni -la predisposizione ad una fede ad un

, iv-1-170: nel fuoco del canto i due timbri della sua voce si

implori dal nume la perizia nel vibrare i dardi, siccome i guerrieri.

perizia nel vibrare i dardi, siccome i guerrieri. -scagliare fulmini (giove

colei s'agghiaccia, per cui lasso, i avampo. d'aquino, i-174:

fremendo irato, / contro la terra i fulmini pungenti. -per estens.

figlio di saturno, / e incitando i tremendi cavalli, col braccio potente / vibrò

acqua. -per estens. emanare i propri raggi, emettere, diffondere la

purg., 27-1: sì come quando i primi raggi vibra / là dove il

. bandéllo, 2-37 (i-1082): i suoi, dui begli occhi parevano proprio

proprio due fulgentissime stelle, che scintillando i suoi ardenti raggi vibrassero. ciro di

più cocenti e dritti in giù / vibra i raggi d'agosto alla metà, / la

siate in punto per questa guerra; i colpi fatali saranno vibrati in germania, e

/ poi mi raggiro a tutti quattro i venti, / e vibrando con man verga

pure ch'egli vibri ed oscilli per entro i corpi. 4. far ondeggiare i

i corpi. 4. far ondeggiare i capelli, la chioma (il vento)

amor di sua man fila e tesse [i capelli di laura]. -scuotere

preda conosce da lunge, / vibrando i crin, con ardente appetito / e l'

guerra offensiva contra le lettere e contra i costumi; e 'l farò di maniera,

pronto a metter mano alla spada come i vescovi di que'tempi a impugnar l'anatema

annunzio, iv-2-258: la campana vibrava i tocchi del mezzodì. un'ilarità unanime

che la luce, battendo lungamente su i corpi, venisse a fiaccare e a rompere

de'corpi medesimi, ond'essi vibrano e i raggi al di fuori ricevuti rimandano e

vol. XXI Pag.843 - Da VIBRATAMENTE a VIBRATORIO (14 risultati)

magnolia giapponese / si sfoltisce or che i bocci paonazzi / sono caduti, vibra intermittente

, li-6-399: a questa meta si vibrano i suoi pensieri. visconti venosta, 38

pensieri. visconti venosta, 38: i primi atti del nuovo pontefice avevano fatto

il canto, ala d'incendio, divora i boschi e va. pasolini, 9-317:

obligarli in caso di rottura ad uscire i primi a vibrare tarmi. -vibrare

deltestemo delle cose, gli usi ed i costumi rispettando, né più in là vibrano

locale molto maggiore, stanzia in tutti i corpi ma disparatamente e con quantità assai

in prima fila, donne 'importanti'con i capelli a medusa o anemone di mare

/ il moto irregolare e perturbato / i corpi ad esser liquidi, riduce.

ane... incrociano per l'aria i loro suoni acuti, ondulanti, vi

categoria, finalmente, scoperse nel proprio seno i più provetti estensori di vibratissimi memoriali.

effetto ottenuto sia con le labbra e i pistoni sia con l'ondulazione del tubo

ornai destano mie voci / a raccontare i gloriosi agoni. cesarotti, i-xi- 170

di varie cittàdi vibratori- dell'-asta, i quali molto m'imbarazzano, e a mio

vol. XXI Pag.844 - Da VIBRATURA a VIBURNO (8 risultati)

. botta, 4-1130: tremò di tutti i moti la terra terribilmente, sussultorio,

dello strumento. sacchi, 12-14: i suoni affatto simili nel grado della acutezza,

, che in comparazione di quello rimangono i pianeti, e dico giove, e venere

si apriva qua e là a spiga sotto i rivoli del sudore, la vibrazione incessante

, di tutte le rughe, di tutti i peli, verso la bocca per stimolare

indugiare col vibrìo dei suoi raggi lungo i filari delle viti a festoni: gonfi e

delle viti a festoni: gonfi e maturi i grappoli occhieggiavano tra la dovizia dei pampani

'forza'; il d. e. i. registra la forma masch. vibrodina,

vol. XXI Pag.845 - Da VICAIOLO a VICARIO (17 risultati)

« paese sera », 17-xi-1982]: i 'vicaioli', come li chiama lo scrittore

ardisca. sercambi, 292: stando i preditti in tale maniera per la vicaria

. bresciani, 6-x-18: tenuissimi erano i prediali o 'steore', come colà le domandano

. g. villani, iv-1-33: sentendolo i fiorentini, mandarono al soccorso del conte

dalle pievi d'intorno convenivano a ponti i parroci di tutta la vicaria. fenoglio,

del sovrano, fu accorpato da alfonso i il magnanimo, assieme al tribunale della

. guerrazzi, 1-3 io: anco i santi non isgabellavano papa benedetto vii;

papini, ii-1142: spesso [i romanzi] annoiano, talvolta irritano,

, così che il rigetto complessivo fra i blocchi estremi permane quasi invariato (una

, contado e simili; fuora, tutti i vicariati e podesterie grosse. a.

generale dell'imperio in italia per sottoporsi i feudatari di quello. balbo, i-250

viii-561: cussi comandò fusse fata per i castelli e vicariadi, con gran contento

oriente, fu divisa in due vicariati, i quali, pure colle due diocesi d'

... in presenza di tutti i preti del vicariato. -la carica

questa pratica al giudice che egli, finiti i dui anni, ebbe modo d'esser

avevano alla memoria degli uomini posseduto mai i pontefici faenza, anzi di tempo in tempo

, essendo questa stata instituita da carlo i, quando lasciò il principe di salerno per

vol. XXI Pag.846 - Da VICE a VICECANCELLIERE (7 risultati)

il pulpito, accresce maestà; e i sedili de'canonici in numero de'dodici,

g. bentivoglio, i-169: tutti i sacerdoti dipendono dal governo d'un vicario

uscì la primizia / che lasciò cristo d'i vicari suoi. cavalca, 18-173:

): ardito fue pari, di manifestare i princìpi del suo desiderio per cenni,

: 1... cristiani imperatori ornavano i vescovi delle sedi maggiori di questo pallio

bentivoglio, 4-398: quindi si mosse contro i nemici la nago), sm.

sf. disus. l'ufficio e i compiti del gliato ». vicecancelliere.

vol. XXI Pag.847 - Da VICECAPITANO a VICEDOMINO (10 risultati)

1-2-15: la qual voce 'cui', senza i segni de'casi s'usa da noi

usa da noi spesse volte, come se i detti segni in se medesima abbia racchiusi

lazzarista per proteggere gli europei ed anche i cristiani abissini,... sarebbe stato

lontano la barca, fra pasquale con i due giovanetti, il viceconsole degoutin con la

, a cui piedi prostrati riverenti ed umili i più superbi monarchi imprimono i baci e

ed umili i più superbi monarchi imprimono i baci e dipongono le corone. monti,

attività. papini, 42-149: chinate i ginocchi della mente dinanzi all'ultimo vicedio

sopprimere alcuna funzione. esempio tipico: i capi-sezione e i vice-direttori generali che sotto

. esempio tipico: i capi-sezione e i vice-direttori generali che sotto l'apparenza di

cui venivano conservati gli atti notarili, i documenti ufficiali, autenticati dai vicedomini.

vol. XXI Pag.848 - Da VICEDUCA a VICENDA (11 risultati)

vicelegato di bologna,... costrinse i pp di s. vece)

, 2-6: la onde è introdotto che i padri 2. agg. posto sotto la

. e sian di preminenza maggiori a tutti i cavalieri, testi viccinquisitori sono tanto

di maestro. simo a tutti i miei disegni. = voce dotta

varie infermità delfico, ii-16: acciocché i ragionamenti e le prove abbiano un più saldo

appoggio, si è stimato poter convalidar i principi con i fatti ed esempi di

si è stimato poter convalidar i principi con i fatti ed esempi di quel popolo di

parliere, sicché per lo grande senno che i. llui regnava e per lo bene

146: 1 cieli non preteriron mai i corsi loro: il sole e la luna

ciascuno dei vari tipi di accadimenti riguardanti i rapporti giuridici, che ne determinano rispettivamente

, / che non coi piedi, come i lenti bovi, / vanno, e

vol. XXI Pag.849 - Da VICENDARE a VICEPREFETTO (17 risultati)

le donne tanto libidinose che correvano appresso i suoi marinari, perché usassero con esse

, sicché non sono acconci a cercare i loro cibi, i figliuoli scaldano le fredde

acconci a cercare i loro cibi, i figliuoli scaldano le fredde membra, procacciano

. giovanni dalle celle, 4-1-38: i laici danno le rendite a'che- rici

): non si mettono tutti insieme [i demoni] a tentare delle loro malizie

in pace, / come a vicenda i mantici che danno, / or l'uno

uf- tìcii; ch'a vicenda fra i nobili si dispensavano. bontempi, 1-1-

l'un dopo l'altro. c. i. frugoni, 108: vanno [

352: tre sere per settimana, i più esperti convengono in una stanza e

stanza e criticano e difendono a vicenda i poeti classici. -scambievolmente, l'un

. balbo, i-105: avean [i goti] per duca o re teodorico degli

qualità superiore, che il regista e i collaboratori siano legati già in precedenza da

. nievo, 1-670: quanto aiutasse i buoni negozi della comune una continua vicendevolezza

palmente numero, la terza ai quelli, i quali sono stati da'granatici, e

ii-311: chi conosce vicenza e i vicentini già s'immaginava che le cerimonie

14-65: in un'altra città celebre per i suoi salumi, una persona che conobbi

, e un'altra canzone, quella per i minatori morti a iglesias quando c'era

vol. XXI Pag.850 - Da VICEPREFETTURA a VICEVERSA (14 risultati)

esser detto vice-preside con incarico di sostituire i professori mancanti e con lo stipendio fissato dalla

a dar es salaam, il frelimo ha i suoi uffici e vi risiede il suo

tale incarico. faldella, i-5-159: i dissidenti di sinistra, facendo grazia ai

del cannone il viceré con la moglie e i figli, ritirandosi al molo, dove

intraprendere una lotta seria contro il feudalismo e i residui di vita spagnuola. questa superiore

rivoluzione, la libertà di stampa e i documenti trovati nella cancelleria vicereale e nell'

1-iv-513: avea questo tesoriera sotto di sé i suoi viceregenti. botta, 4-1061:

, 55- 104: l'austria e i suoi vice-reggenti in italia ci sprezzavano allora

ducati all'anno dello scrittoio, senza i presenti, e si ha per cosa certa

di vigliacchi l'italiani, e mandava i suoi versi a milano perché fossero ve-

progetto di codice del commercio a tutti i tribunali dello stato. sciascia, 10-151

con aperte e chiare parole gli dichiaravano i limiti e confini del suo ammiragliato e viceregnato

copia parola per parola le leggi, i regolamenti, le proclamazioni di un'altra

b. davanzati, i-lxxii: con tutti i disavvantaggi degli articoli e vicecasi e vicetempi

vol. XXI Pag.851 - Da VICHEGGIARE a VICINANZA (16 risultati)

cini per avere come dicono i francesi una contenance, erano di accarezzarsi

non si corrispondono;... circa i vantaggi e gli svantaggi che ha la

vichianaménte, avv. secondo il pensiero e i modelli intellettuali di giambattista vico.

un accordo possibile tra le teoriche vichiane e i portati della scienza moderna. pasolini,

grande centro urbano con la periferia, i dintorni e i centri urbani minori circonvicini

urbano con la periferia, i dintorni e i centri urbani minori circonvicini. 2

sostant. gioberti, 2-31: i doriesi... aveano preso le mosse

bando nel suo regno, e per tutti i regni vicinanti. vicinanza (ant

l'orizonte. delfico, ii-333: i libumi, popoli delpillirio, per la loro

loro vicinanza all'italia furono contati fra i più antichi popolatori di queste contrade.

priorato, 3-ii-84: vedendo in tanto i generali regi esser la vicinanza delle truppe

borgo o contrada confinante o vicina; i luoghi circostanti, i dintorni (spesso al

o vicina; i luoghi circostanti, i dintorni (spesso al plur.).

tutti gli altri principi d'italia, i quali per la vicinanza del pericolo si

di sfogare passioni personali, cacciare dal seggio i ministn e giocarsene l'eredità a moscacieca

... e anco per rimettere i senesi in libertà, se averanno rispetto alla

vol. XXI Pag.852 - Da VICINARE a VICINO (16 risultati)

: posta che poca speranza fusse data che i fiorentini debbiano volere ben vicinare. giov

da loro. delfico, i-372: i capitani gli risposero di non dover dare

[rezasco], 85: godono [i vicini] sino ad ora un certo

: il castello era frequentato da tutti i signorotti e castellani minori del vicinato.

di rapporti che devono intercorrere tra privati i cui diritti di proprietà vengono in relazione

in rezasco, 1248]: debbano [i podestà]... congregare le loro

in certe regioni alpine, nella quale i beni della comunità vengono suddivisi in porzioni

, anche lessicalmente, paiono essere 'sfuggiti'i nomi e gli aggettivi trisillabi proparossi- toni

da cui pure esso dialetto discende con i viciniori e coevi. = voce dotta

voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xx

in certe membrane come in propria guaina tutti i membri principali, ma qui ebbe rispetto

vicinità del nemico eretico, non permettono che i pastori di qua si possano allontanare.

ne visitò ogni sua parte, ne raccolse i pezzi più importanti e notonne le località

, 6-19: in cotal modo dicevano i pitagorici che l'anime delle pietre si estendevano

. tortora, ii-329: considerando quanto i nimici fossero vicini e gli amici colle

forze lontane e mal pagate, erano [i parigini] in continuo pensiero. manzoni

vol. XXI Pag.853 - Da VICINO a VICINO (19 risultati)

quel regno più vicini alla scizia et a i monti rifei. panigarola, 1-40:

, 1-40: intendendo iabin re di acor i felici progressi di giosuè, fece lega

di giosuè, fece lega con tutti i re vicini. g. gozzi, 1-19

: diversi popoli vicini, divisi secondo i paesi in partiti, furono obbligati ad

assalire il castello. cesari, 6-340: i vasi d'oro e d'argento, le

, profumi, cavalli e muli, che i re vicini mandavano a salomone, trascendevano

iii-368: la morte di sanpolo intorbidò i disegni degli spagnuoli, perché erano vicini a

, 16-1-24: più d'una volta racchetò i tumulti d'un popolo diviso in parti

volgendo gli occhi a terra, rimirò i secreti de'lor cuori. alfieri, 1-169

ed a lui vicini, perciocché né anche i soldati, che camina- vano per questo

. petrarca, 92-13: pianga pistoia e i cittadin perversi / che perduto hanno sì

, / il fiume d'arno passò i suo'confini /... / e

confini /... / e danneggiò i pisani e lor vicini. ariosto,

genti di romagna mal condotte / contra i vicini e lor già amici, in guerra

. b. nani, lxxx-4-36: avendo i ale- mani implorato i soccorsi delli viccini

lxxx-4-36: avendo i ale- mani implorato i soccorsi delli viccini, la grandezza di cesare

dal numero su cui si punta insieme con i quattro che lo precedono e lo seguono

prima di conoscerti da vicino io desiderava i tuoi sguardi, ma adesso talvolta non

, ricordano, molto da vicino, i: presto francia! presto polonia! di

vol. XXI Pag.854 - Da VICISSITUDINALE a VIDEO (16 risultati)

rizoma, foglie galleggianti che raggiungono anche i due metri di diametro, e grandi fiori

. bresciani, 6-xiii-181: serravano il corteo i vidami, gli scabini e i prevosti

corteo i vidami, gli scabini e i prevosti, siccome giudici e magistrati della corona

. gemelli, xviii-7-909: intendo per vidazzoni i gran corpi delle terre seminali del regno

originario di 'case e terre contigue comprendenti i seminarii, le vigne e i pascoli del

comprendenti i seminarii, le vigne e i pascoli del bestiame'si è in seguito

tra la 'pioggia'delle pellicole stanche per i troppi 'passaggi'e la 'pioggia'del 'video',

venuta in fastidio a tutti e fino i dappochi vorrebbono guerra, non per coraggio,

foscolo, xv-493: non ardivano [i viaggiatori] accusare lo stato abietto dei greci

lemo- sina. carducci, iii-3-109: i vichi umbri che foschi tra le gole /

del tufo, 198: così ancor trovarete i gipponari, / e dietro lor buon

non praticato. carducci, iii-24-446: i vicoli non che le piazze delle cento città

. marotta, 6-66: fin dall'alba i vicoli di napoli si riempiono di voci

di tutti gli effetti che lasciò, i quali oltre agli altri consistevano in una

affanni / va di roma per tutti i vicolacci / d'ogni puttana a riscaldar gli

pascarella, 1-119: incominciai a salire i gradini di una infinità di vicolettacci neri

vol. XXI Pag.855 - Da VIDEO a VIDEOLIBRO (10 risultati)

: le foto di handicappati e stragi e i video con gli aghi sulla pelle.

l'unità », 30-xi-1982]: tutti i videoartisti sottolineano il fatto che questi spettacoli

sono entrate nella cronaca per aver messo i sigilli al televisore, in una società

su uno schermo, utilizzato per esaminare i visceri e altre cavità comunicanti con l'

vita con la gente della troupe durante i concerti. = comp. da video1

videofrequenza ottenuta nel palazzo dell'e. i. a. r. va a modulare

far suonare il campanello d'allarme sono stati i videogiochi. s. nirenstein [«

su carta alle videografica)... i grafici e i designer che hanno deciso

videografica)... i grafici e i designer che hanno deciso di cimentarsi con

avviarsi su questa strada e per ampliare i confini del mezzo televisivo. = comp

vol. XXI Pag.856 - Da VIDEOMAGNETICO a VIDEOTERMINALISTA (22 risultati)

a milano », dicembre 1983]: i tempi non sono ancora maturi per stilare

videomanìa, sf. passione eccessiva per i programmi televisivi e i prodotti video.

passione eccessiva per i programmi televisivi e i prodotti video. la stampa [3-vi-1983

dicembre 1983]: la videomania conquista i giovani. = comp. da

.. che per prima ha lanciato i video-music in italia. la stampa [26-v-1984

« l'unità », 1-ii-1987]: i canali nazionali... sempre più

dicembre 1980]: comunque, scarterei i videonastri, perché i costi della bobina

: comunque, scarterei i videonastri, perché i costi della bobina vergine continuano a rimanere

^ 70]: il videoregistratore svincolerà i teleutenti dalla necessita di seguire i programmi

svincolerà i teleutenti dalla necessita di seguire i programmi nell'ora in cui vengono trasmessi

zone di guerra, che realizza direttamente i suoi servizi con una piccola telecamera,

la repubblica [18-ix-1995], 22: i prezzi di questi tv color 3d,

, già in vendita in giappone, superano i cinque e più milioni di lire.

che per il suono, utilizzando per questo i tempi di ritorno del pennello elettronico dopo

mediante diodi luminosi o cristalli liquidi, i risultati di gare e votazioni, messaggi

vuole comprarsi tutto il materiale per realizzare i videotapes da solo e poi mandarli in

la civiltà cattolica », 4-iv-1970]: i teleutenti potranno alimentare proprie videoteche. a

a un televisore lo spettatore può ripercorrere i principali avvenimenti della stona contemporanea.

], 56: si annuncia ora che i. p zakharov in russia ha messo

12-xii-1970]: alla esposizione di osaka i giapponesi hanno presentato un video-telefono a colori.

dotato di schermo, su cui compaiono i dati da questo elaborati (e ha per

[9-vii-1983]: in estate verranno installati i primi 40 video-terminali. m. novelli

vol. XXI Pag.857 - Da VIDEOTEX a VIENNESE (17 risultati)

computer per 4-5 ore al giorno nonostante i suoi gravi problemi di vista.

23: la normativa approvata riguarderà anche i servizi videotex'(i 'televideo', per

approvata riguarderà anche i servizi videotex'(i 'televideo', per intendersi) offerti sulle

pascoli, 54: scilp: i passeri neri su lo spalto / corrono,

la successiva trasmissione telematica dell'immagine: i due tipi più comuni sono il sistema

presentarsi ai primi posti di confine, i quali sono incaricati di riconoscerla, vidimarla,

autore italiano collabora a periodici stranieri, i pagamenti pos sono avvenire solo

tribunali, debba essere levata da tutt'i luoghi e non mai più letta o recitata

. il manzo quattro lire alla libbra e i malati, per averlo a lire 2

frequentemente inteso da diverse persone quasi tutti i pezzi ai quei poemi, pressoché senza

, trattiene o il volgo nella piazza o i cavalieri e le dame nella sala del

: dante, dico, maestro di tutti i toscani, non pure sprezzò regole così

parola oziosa, sì disse di tutti i pensieri, e dell'opere vie maggiormente.

primieramente in modo di correria, acciocché i nostri cavalli secondo il loro uso li seguitassero

allora fatta più nera, risaltan viemmeglio i bianchi feldspati. tommaseo, 11-92: la

di sua figlia, manovrò come manovrano tutti i padri viennesi in tale circostanza. ojetti

la musica è la passione di tutti i viennesi. 2. situato a

vol. XXI Pag.858 - Da VIENNESE a VIETARE (10 risultati)

che ne condividevano le teorie psicoanalitiche e i metodi di cura, così chiamato dal

'giudice degli immorali'usurpasse in qualche maniera i diritti sovrani per rinforzarli vieppiù.

, / che il sol, che secca i fiori in ogni riva, / in quei

manet, degas, renoir, pis-c. i. frugoni, i-5-30: più non far

dai propri predecessori immediati, potevano trarre i macchiaioli, sperduti e brancolanti in una

1-i-460: messer bioccolo... i giuochi di prima avea fatti vietale più

per potere più, facilmente vietare se i franzesi vi mandassino soccorso. ghirardacci,

perduto. il problema consisteva nel vietare i rinforzi, ed era facile il farlo

libertà se venivano per un poco a cessare i guadagni o se i suoi disturbi crescevano

poco a cessare i guadagni o se i suoi disturbi crescevano fino a vietargli il lavoro

vol. XXI Pag.859 - Da VIETATIVO a VIETO (27 risultati)

di perseguitare in ogni luogo, e castigare i corsari, viet- tando a'comandanti ottomani

troppo invasati di tal divertimento erano allora anche i che- rici, al dispetto di tanti

vigevano... provvidenze per proteggere i prodotti interni dalla concorrenza, vietandone o

li bandirono, abominarono e vetarono [i salmi] come cosa pestilenziosa. ammirato,

1-ii-327: quindi si può vedere se i cristiani avrebbon vietati i libri de'gentili

si può vedere se i cristiani avrebbon vietati i libri de'gentili, poi che i

i libri de'gentili, poi che i gentili li vietavano ai cristiani sapendo l'utile

e ai dettami etici che ne derivano (i comandamenti divini, le sacre scritture)

e biasimo dell'ira in prima possono valere i molti ammonimenti della scrittura santa, la

. n. franco, 6-68: restano i diece precetti, e non so che

popolo non può progredire, perche tutti i mezzi di progressione son tolti, vietati.

starsi con lei, e non lo conoscendo i ministri del tempio gli viettamo la entrata

le done nostre abiano onore. viaggio di i. soranzo, lii-13-226: per essere

. soranzo, lii-13-226: per essere i porti della signoria aperti, non si poteva

? 7. locuz. vietare i passi al rio: tentare l'impossibile

stagnarle [a maria] il duolo con i conforti, sembravano pastorelle occupate con legne

, con sassi e con cespi a vetare i passi al rio. =

6-44: appresso fur tutti scomunicati / i suo'seguaci e chi participasse / con lui

. ammirato, 278: tra tanto i padri ricordevoli dell'ingiuria ricevuta dalle ior

fu posto nella « gazzetta » tra i libri vietati per offesa al ceto ecclesiastico

delfico, i-332: si concede, che i sammarinesi possano estrarre da rimino quelle merci

le insegne italiche / di roma tua su i mal vietati spaldi, / guida tonando

, contro le forze governative sudvietnamite e i loro alleati statunitensi. -anche sostant.

ragione tu: sarà in cina o con i vietcong. moravia, 22-177: dunque

vietcong. moravia, 22-177: dunque i giovani si identificano coi vietcong perché la

guerra mondiale, in seno al viet-minh i comunisti erano una minoranza, il grosso

pieno di bianchissimo riso fumante e intorno i vietminh hanno un orrore primitivo dei pazzi

vol. XXI Pag.860 - Da VIETOLA a VIGILANTE (17 risultati)

a questo aggiugni / gl'importuni mariti i quali in mente / ravvolgendosi ancor le

aman d'imene / con superstizion serbare i diritti. settembrini [luciano], iii-1-59

le frasi poetiche, non scavizzoli ora i riboboli nel parlar della plebe.

sotto a sì gravose some, / misurino i signori miei discreti / l'altezza sua

non dico; che pare ch'e'succhi i fiedoni: e così vorrebbe il forte

questi giorni ne'gesuiti, dove sono i ristretti dell'opinioni d'un paio di

sapa per mele 7 gli speziali! i beccai pecore! quanto / vietume i

i beccai pecore! quanto / vietume i pizzicagnoli! i quoiai / quante scorticature 7

! quanto / vietume i pizzicagnoli! i quoiai / quante scorticature 7 di lebbrosi

necessità (fra cui, nominalmente, i progetti di crociata). documenti

quale a guisa degli antichi censi, i quali al decimo o al vigesimo ascendevano,

voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1914)

whig. faldella, i-5-195: i partiti esemplari sono certe i vigghi e i

, i-5-195: i partiti esemplari sono certe i vigghi e i tori, che portano

i partiti esemplari sono certe i vigghi e i tori, che portano alternativamente al potere

tori, che portano alternativamente al potere i princìpi del progresso e della conservazione.

registr. dal d. é. i. (che l'attesta nel xx sec

vol. XXI Pag.861 - Da VIGILANTE a VIGILARE (17 risultati)

ma poi ch'accesi in oriente scorse / i raggi del mattin purpurei e d'oro

casti, i-1-337: già nel pollaio i vigilanti galli / cantar s'udia- no

... preso in poca quantità rende i son2. con prudenza, con cautela

d'armatura scarchi; / ma trovar ch'i nemici vigilanti / avean prima di lor

nemici vigilanti / avean prima di lor pigliato i varchi. ghirardacci, 3-277: tutto

, ha resi più rari in oggi i tumulti e le insolenze popolari. botta,

corriere della sera [8-i-1978]: i 'vigilantes', i poliziotti privati sono sempre

sera [8-i-1978]: i 'vigilantes', i poliziotti privati sono sempre più numerosi e

sua disfazione. saraceni, i-100: vedevansi i veienti ridotti a mal partito, poiché

. brusoni, 593: veduto finalmente i francesi di poter poco profittare in quei paesi

nel suo insieme) sono chiamate per tutelare i vegliare andando attorno, et aver

, donati michele, ecco: venire i crimini. tre anni di reclusione, e

attento, per reprimere le tentazioni e i comportamenti peccaminosi. cavalca, 9-12:

gussoni, lii-8-397: ho con tutti i miei spiriti virilato a ben eseguire le commissioni

i-878: tu, madre, che da i tristi occhi preganti / mi vigilavi pallida

fu pertanto concluso che si lasciassero entrare i nuovi signori e che si vigilassero i loro

entrare i nuovi signori e che si vigilassero i loro anda

vol. XXI Pag.862 - Da VIGILATO a VIGILIA (20 risultati)

loro studi degnissima laurea hanno riportata; i quali l'età più limata e delicata,

prevenzione e allo spegnimento c. i. frugoni, i-1-223: vivon le carte

politico di sionati animali domestici, i negri. occasione e si augura

acqua per estinguerlo. barilli, 7-34: i due scampati, co perti

gliato speciale. stato i vigili del fuoco, ripararono in fretta e

nella lista dei vigilati spe i vigili delle borgate e città vicine, di

imponenti. sette corpi di guardia, chiamati i vigili, che di notte battessero baldini

(un poliziotto). chiamati a roma i 'pompieri'nel 1847. colletta, iii-238

esercitazione delle potestà religiosa e imparino i diece comandamenti, che si confessino almeno la

de'suoi nultiformi uffici erano rimossi tutti i confini, levata quaresima, digiunino

al contrario io non stimo possibile presso i primi popoli ragionevoli e non corrotti,

, sempre vigili, sempre rispettandosi l'uno i dritti delfaltro, non stimo possibile questa

bandita nessun bracconiere poteva metter piede perché i guardiacaccia erano molti e sempre vigili.

sostant. arici, ii-270: succinto i fianchi, l'omero / ravvolto di sue

e ha il compito di far rispettare i regolamenti stradali e di assicurare l'osservanza

stagione. muratori, 7-i-20: vidersi i galli alla vigilia di piantare sul campidoglio

e scartabellare di libri, sono arrivati i più intelligenti e saputi amici miei cittadini.

, i-371: gambasso si trattien sotto i castagni / e le querci foltissime del

fiorentini, 38: la sera vegnente, i capitani facciano fare una vigilia per l'

forza al piede / così frugar conviensi i pigri, lenti / ad usar lor vigilia

vol. XXI Pag.863 - Da VIGILIARE a VIGLIARE (13 risultati)

onde nascono le vigilie, le alterazioni, i travagli, e gli altri gravi accidenti

/ a questa tanto picciola vigilia / d'i nostri sensi ch'è del rimanente /

anche veglia. vigili are1 [i + a], intr. (vigìlio

. da vigilia. vigiliare2 [i + a], agg. relativo a

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1738)

se io so saziarvi di ciò che i vostri affari vanno cercando. leo

donne colle granate lunghe e piatte sceverano i vigliacchi dal grano (le spighe sfuggite alla

forse spesso passano per coraggiosi, sono i più vigliacchi che mai. misasi, 7-ii-

108: quei vigliacchi non osano assalirci -dicevano i più -son due giorni che non si

toro vigliacco, contro l'impresario, contro i toreros. -come ingiuria o in

con la cera asinina calcitra in verso i benemeriti. salvini, 48-120: ma fenonte

e chi lo beve contro la birra i birrai i birri. -vigliaccùccio.

lo beve contro la birra i birrai i birri. -vigliaccùccio. carducci

vol. XXI Pag.864 - Da VIGLIATURA a VIGNAIO (10 risultati)

dossi, 3-116: ora importafoglia- vo i 'miei'viglietti da visita. 3

buon vigliétto, col quale io andrei tutti i giorni a prendere il mio pane da

d'uomini e di donne si spogliavano i tralci dei bei grappoli biondi e bruni.

cui adombra una pergola di vigna / e i grappoli ne pendono oscillando. pavese,

medesimo modo che appresso..., i franzesi la 'vei- gnè'significa e vite

[guevara], iii-164: possono tagliar i boschi,... vindem- miar

. vindem- miar le vigne, rubbar i persciutti. 3. nella simbologia

dire l'uomo senza peli sulla lingua -sono i pidocchi, e le cimici sono la

. varchi, 3-95: quegli, i quali, quando alcuno favella loro, non

è registr. dal d. e. i., che l'attesta in audouin

vol. XXI Pag.865 - Da VIGNAIOLO a VIGORATO (16 risultati)

cristiana, sacerdote o religioso che diffonde i princìpi evangelici. felice da montecchio,

e vignali grandissimi e molto belli, i quali bisogna che l'estate adacquino, però

1-27: bella è la vendemmia. oltre i vignali vanno grida e risate; i

i vignali vanno grida e risate; i cani sbalzano, accucciandosi sulle zampe davanti.

cima. radula, 390: tra noi i terreni vignati sono a breve distanza del

i-381: chi desidera buon vino ponga i vignazzi in lato montuoso e pieno di sassi

. siri, 1-vii-76: sono i vigneroni quelli che fanno il mestiere di

piena, e molti ne sono anche i proprietari. = dal fr.

tutta de raggi lucidi campeggio: / ridono i colli miei pien de vineta. oliva

che riputasse prosperato quel vigneto, ove i tralci messi in libertà, scorrono sul

fiumi argentei lontano, / pe'boschi sopra i vertici nevati. pavese, 3-176:

scarsa qualità. soffici, v-5-134: i nuovi pittori italiani si liberarono, con

il suo stile, le sue opere, i suoi soggetti. 2. spreg

congetturarsi che sia depressa la bile e i principi attivi della massa del sangue,

al moto e facile alla stagnazione entro i pulmoni, e per ciò vi sia bisogno

un medicinale. redi, 16-ix-270: i detti leggieri e piacevoli solutivi potreb- bono

vol. XXI Pag.866 - Da VIGORE a VIGORE (20 risultati)

. crescenzi volgar., 11-36: i prati desiderano aere temperato, ovvero a

; / tal l'alma, c'ha i pensier qui in terra sparsi. agostini

semi quanti un dì cibele / mostra i vigori della sua pienezza. -secondo la

. b. del bene, 1-65: i magri poggi debbonsi arar nelle state,

, iii-26-7: allontaneranno dalla pubblica vendita i vini o falsificati o alterati o cresciuti di

il vigore del quale né la freschezza né i digiuni né te vigilie potevano macerare.

/ e sol ti mancano la benda e i vanni. manzoni, pr. sp

mio corpo reagì col vigore di tutti i suoi muscoli. -di animali.

potea ferire. ammirato, 88: i tedeschi portati non meno dal caldo del

6-1: l'ambizione ha seco tutti i mali: / e tristo quei che non

hanno di altri e in cui non abbiano i desideri vigore. -vivacità, intensità

: qui sono cominciati con qualche vigore i lavori della ferrovia che dovrebbe condurre da

/ gli escon del cor con minor forza i venti / che del mantice uscir sogliano

venti / che del mantice uscir sogliano i fiati / a dar vigore a le

in que'giorni ne'quali non fluivano i suoi ordinari come conveniva. tale esulcerazione si

ancora che rinasceva, se, mancati affatti i suoi ricordi, cominciava a prendere più

1-3: per vigore del compromesso sentenziò che i ghibellini tomassono in firenze con molti patti

degl'incantesimi, s'ingegnarono di rimutare i serpenti in verghe. costantino da loro,

prassi. alfieri, iii-1-306: riordinare i comizi, estirpare la venalità, dalla

chiaro e in vigore le prerogative e i doveri di ciascuna dignità.

vol. XXI Pag.867 - Da VIGOREGGIANTE a VIGOROSO (13 risultati)

, -i sporchi consegnati nelle loro sale, i non buoni soggetti nel quartiere, hanno

tolto il giuoco, l'immondizia ed i scandali, che per l'indisciplina di un

quando le fave sono in fiore, / i pazzi sono in vigore. proverbi toscani

piove. d'annunzio, iii-1-224: i mirti vigoreggiano per mezzo agli aspri macigni e

. papini, ii-1107: negli orti vigoreggiano i cavoli... promettitori di zuppe

volgar., 1-145: ove sarebber dunque i nostri studi vigoreggiati, se scipione non

siri, vi-10 ^ 7: insinuavano [i baveri] che questo argomento dovesse perciò

. cesarotti, 1-viii-288: lascia che i greci da bevanda ed esca / abbian

più avanti chi è stato alcune settimane su i campi, chi ha veduto un qualche

: come esser può che... i fiori siano così vigorosi e che io

e che io non tessa ghirlande? i giacinti cominciano ora a vigorire, e

o tre anni vigorisce la gioventù (i novelli) che se ne rifanno le selve

. ammirato, 232: andarono prontamente i soldati il 23 giorno di quel mese

vol. XXI Pag.868 - Da VILANZA a VILARE (14 risultati)

virile. tasso, n-ii-254: se i vostri sensi sani e vigorosi non potessero

non valse una vigorosaresistenza dei nemici su tutti i punti. visconti venosta, 329: l'

, 4-41: a'più gravi mali convengono i più vigorosi rimedii. 6.

nel luogo tra due acque e sopra i nvi, ottimamente allignano gli arbori,

più piana e più sottile, e i rami più vigorosi e più alti, che

pieno della fioritura, completamente sbocciato (i fiori). mascardi, 2-335:

principio della primavera, quando sono vigorosi i fiori de'boschi, prati e monti.

fan risonare gli estensi colli / del terreno i cultori, e delle gregge / i

i cultori, e delle gregge / i vigili custodi, e quanti al cielo /

vigorosa e allegra. milizia, ii-288: i colori vigorosi servono per le masse di

le masse di ombre, e per regolarne i contrasti. pratesi, 1-82: per

al contrario divien celere e vigorosa quando i prezzi sono alti e l'agricoltura prosperosa.

inquietudine che nelle menti vigorosissime agita affollatamente i pensieri, e li rimodella in più guise

alle felicità ancora vigorose, sorridendo come i cortigiani. -sincero, fervente (

vol. XXI Pag.869 - Da VILATO a VILE (11 risultati)

sua famiglia. foscolo, 1-194: mesto i più giorni e solo, ognor pensoso

moravia, ix-72: si sa, per i quattrini anche gli uomini vili diventano coraggiosi

rimedi. brusoni, 156: spaventati i corsari abbandonarono con subita e vilissima fuga

non traggan macchia nelle merci loro / i più puliti e nobili. marchetti,

, moltitudine di gente vile, basta squatemare i rapporti d'insubordinazione avvenuti durante la navigazione

da dio di non gustare di tutti i frutti di questo giardino, mentre si

già a'vilissimi villani avvezzi a mangiarla, i quali di continue fatiche si travaglino.

ignorantissimo vigliacco prepotente (storia di tutti i vili levati in alto).

. maffei, 6-150: se bene i capi fumo spesso di vii lignaggio, talché

: a chiesa non usava giammai, e i sacramenti di quella tutti come vii cosa

4-1017: dragoni... son fanti i quali si mettono a cavallo sopra vili

vol. XXI Pag.870 - Da VILESCO a VILIFICATORE (8 risultati)

dono. magalotti, 14-45: usano i chinesi di conservare il diaccio come facciamo

. verri, 2-282: stabiliti che siano i vincoli al commercio del grano in una

avevano messe insieme, ricomprando a prezzo vile i beni in quel tempo sequestrati alle parrocchie

frate si duole che per merito del lavoro i suoi superiori l'abbiano umiliato alla condizione

ch'ai tempo di pompile / portavano i romani a processione, / cadde da ciel

senza fallo è cagione... che i nobili uomini d'esercitare quell'arte ai

a vile. algarotti, i-vilt-63: i persiani lo hanno [il color verde]

per avventura non tengano a vile del paro i prìncipi tutti. -essere, venire

vol. XXI Pag.871 - Da VILIO a VILLA (14 risultati)

del pueblo cochiti, indefessa a provvedere i negozi. = deriv. da vile

uomo vanaglorioso contumelia a dio, quando i beni, i quali dio gli dà per

contumelia a dio, quando i beni, i quali dio gli dà per grazia,

orecchie costei [la morte] vilipende / i miseri, da cui è disiata!

terra si scontravano per vilipendersi chiamando intorno i soliti oziosi. -sottoporre a vessazioni

sp., 3 (54): i cappuccini,... s'esponevan più

30-255: si devono spiegare se non approvare i vilipendi anche turpi ai pisani che il

tutto ciò che non era greco, i vilipendi dei latinisti alla lingua italiana.

buonafede, 2-i-104: è già provato che i maggiori eroi si for- man tra popoli

, iv-i-7: de la falsa oppinione nascevano i falsi giudici, e de'falsi giudicii

e vilipeso. ariosto, 38-11: restaro i paladini e i gran signori; /

ariosto, 38-11: restaro i paladini e i gran signori; / la vilipesa plebe

uno, come gli spartani, nutrisse i suoi figliuoli in villa, facessegli dormire

per le sparte ville e per gli campi i lavoratori miseri e poveri e le loro

vol. XXI Pag.872 - Da VILLACIDRO a VILLANARE (10 risultati)

edificio pubblico nel campo marzio in cui i magistrati facevano censimenti e le leve dei

mano. p. cattaneo, 1-6: i romani... fecero in campo

domattina te lo manderemo in villa con i lanciotti. 7. dimin.

l'ire contra gli aperti villaggi e i poveri villaggesi. villàggia, sf.

lui che presso un villaggio chiamato dafne i giuochi solenni celebrava. boiardo, 1-163:

/ fa che le cittadi odano e i villaggi / che tu sia andato, e

per molto spazio manca l'acqua e i villaggi e abitazioni si trovano tra loro lontani

gioia si levavano nella notte da tutti i villaggi; il tuono allegro dei mortaretti

fa un ro- more terribile. tutti i giornalisti... gareggiano nell'assalire villanamente

sorriso che non vien dal core. / i movimenti, 1 portamenti tutti / son

vol. XXI Pag.873 - Da VILLANATA a VILLANIA (16 risultati)

voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1936)

, 1-96: tanto più abbellirono la processione i mo- tetti, e 'villancicchi', che

capella reale, e la autoriza- rono i re con la loro presenza reale.

gettar la chiesa el campanile / e i fratri vilaneggia batte e iniuria. a.

1-22. dopo la celebrazione dell'efesino i suoi legati furon villaneggiati e battuti da'nesto-

, cent., 31-12: e cominciaro i grandi a fare oltraggio /..

polo, / s'avien che 'l verno i fiumi agghiacci e indure, / correr

villanescaménte, avv. ant. secondo i modi, gli atteggiamenti tipici dei contadini

e dal porto d'ostia, vidi i figliuoli dell'imperatore andare villanescamente, e

villanescamente, e veggio nella tua corte i figliuoli de'villani andare come imperatori.

quel proverbio villanesco, 'come son perduti i buoi si serra la stalla'. s.

la piazza guardava; molto gioiosamente rimirando i balli (ielle citole contadine, e

cantilene. monti, xii-6-361: dunque i vocaboli di campi, di certaldo, di

226: chiamatine innanzi a sé i due maggiori, tutto alla villanesca nello

, che ne ha la mentalità e i comportamenti tipici. pandolfini, 1-63:

a farmiuanto allor tu mi facesti, quando i nostri cavalli ambo ucci- esti. de

vol. XXI Pag.874 - Da VILLANIORE a VILLANO (6 risultati)

ogni sorta di villanie, gli aizzavano contro i ragazzi, si lagnavano di lui col

una vergine consacrata a dio, vedendo che i compagni le volevano fare villania, tolsila

, iv-445: fuggono da quel viale tutti i villani, e tornandosi da'lavori,

ceste di frutta...: i villani le portano a casa / sulla schiena

, 22: portano [gli indiani] i capelli lunghi in guisa di fungo e

stati, / amando la carne e i peccati. cavalca, iii-9: santo bernardo

vol. XXI Pag.875 - Da VILLANUME a VILLERECCIO (16 risultati)

e che villano oltraggio / recar tentare i posteri corrotti / a te volato in cielo

che gli buoni; e ch'egli [i rei] abbiano luoghi villani, sozzi

e villani. soderini, iv-95: sono i cavalli indiani in alcune parti delle indie

i-5 (22): se voi vedete i villanzoni sciocchi / saltar, sudar,

di cotesti villanzoni de'nostri dì, i quali iti in città per apparare di

; e questo, checché ne pensino i notomisti, dipende dau'essere la medesima

. e spesso meditando... i villeggianti del paese basso. fagiuoli, vi-

, 4-11: non erano stati molti i suoi corteggiatori: né tra i paesani

stati molti i suoi corteggiatori: né tra i paesani né tra i villeggianti.

: né tra i paesani né tra i villeggianti. villeggiare, intr.

sanità, che appariva sul viso a tutti i villeggiatori, fermò il mio sguardo alla

di villeggiatori, potrebbe di molto accrescere i loro commodi. = nome d'agente

stiamo più a fare in città? tutti i signori sono andati via in villeggiatura »

dalla villeggiatura'. nella prima si vedono i pazzi preparativi: nella seconda la folle condotta

dei borbonici..., eran molti i mercenari stranieri: bavaresi, svizzeri ed

baruffaldi, i-163: così ne scrivono tutti i trattatoli antichi e moderni, delle cose

vol. XXI Pag.876 - Da VILLERESCO a VILLOSITÀ (18 risultati)

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xx

nuovo e alle case nuove, che sono i villini dell'estate annunzianti oggi gli svaghi

-alla villereccia: secondo le usanze e i modi tipici della tradizione contadina.

calicetti senza odore alcuno, rosseggianti, i quali lo ignorante vulgo di quel paese,

conoscere l'alta virtù di costei nascosa sotto i poveri panni e sotto l'abito villésco

occasione di far festa e vacanza dopo i fomiti annuali villeschi lavori.

, cioè la casa villesca, perché i lavoratori quivi, dopo la fatica durata il

di opere. boccaccio, viii-1-114: i canti villeschi, come noi sappiamo,

. salvini, 39-ii-118: 'seminario'presso i buoni latini, onde è tratto,

, né di ricogliere, né in governare i frutti. bresciani, 6-iv-325: se

da alcuni nobili ma poveri uomini, i quali abitano in alcune villette...

vagamente palladiana; non ha telefono e i suoi locali sono ammobiliati in uno stile

volgar., 2-60: intesero dire [i galli] che il luogo dove si

quale chiamarono mediolano. sanudo, xxxii-49: i nimici sono parte da calepi in suso

liii-401: sier filippo capelo proveditor sora i danari... vien con pianture,

che fu segretario e consigliere di alfonso i e di ferdinando i, vi possedeva

e consigliere di alfonso i e di ferdinando i, vi possedeva una torre con alcuni

stava delle mezz'ore fermo a guardare i loro lavori e faceva domande sugli ingrassi

vol. XXI Pag.877 - Da VILLOSO a VILTANZA (13 risultati)

, 21-26-99: questi così fatti popoli coprivano i corpi loro, ancora non tementi i

i corpi loro, ancora non tementi i rigidi freddi, delle vellose pelli delli

domenichi [plinio], 8-50: i maschi [delle capre] sono riputati

selvaggio, / coperti di rugiade / come i bruchi villosi / in fondo alle corolle

pascoli, 649: ne'suoi poggi apparvero i filari / lunghi di viti, ed

di viti, ed a'suoi piedi i campi / vellosi della nuova erba del grano

accenti / pianger le rupi e lamentarsi i monti. butti, 177: nel cielo

di marmo, addossato a una roccia che i cacti serpeggianti e le araucarie tappezzavano dei

qualche aiuto. galanti, 1-ii-189: i nostri marinai hanno porzione sul nolo e

che la ignominia lo accompagni in tutti i suoi giorni. carducci, ii-19-

per insultare alla miseria escludo io principalmente i necessitori; ma perché costoro, come troppo

morto si porta ad ardere, tutti i parenti si vestono di canivaccio, cioè

cristo;... le mani e i piedi inchiodati,... il furore

vol. XXI Pag.878 - Da VILUCCHIELLO a VIMINACEO (24 risultati)

dei coltivi e considerato ottimo foraggio per i conigli. biringuccio, i-50:

c. durante, 2-473: sono i rami del vilucchio sottili, con i

sono i rami del vilucchio sottili, con i quali abbraccia ciò che gli tocca e

... si trova in tutti i campi fiorito in estate. manzoni, vi-1-563

faldella, i-5-217: per questo rispetto i luppoli e i caprifogli appariscono progressisti; moderati

: per questo rispetto i luppoli e i caprifogli appariscono progressisti; moderati sono i

i caprifogli appariscono progressisti; moderati sono i fagiuoli, i vilucchi, 1 convolvuli,

progressisti; moderati sono i fagiuoli, i vilucchi, 1 convolvuli, le iponacee,

al muro. cinelli, 2-24: i carabinieri si sbarazzavano dal viluppo dei mantelli.

diligentemente fatta s'avea pettinare, ravvoltisi i capelli al capo, sopr'essi non so

viluppo sigillato, diretto a lei, contenente i peli bianchi per la marchi.

ecc. d'annunzio, iv-1-320: i tronchi e i rami sorgevano con intrichi

d'annunzio, iv-1-320: i tronchi e i rami sorgevano con intrichi e viluppi serpentini

può piacermi e poco lo raccomanderei, con i suoi viluppi e ricami, le gale

viluppi e ricami, le gale, i fioroni, i nodi d'amore, e

ricami, le gale, i fioroni, i nodi d'amore, e i trofei delle

fioroni, i nodi d'amore, e i trofei delle ancore e delle catene navali

covo della malavita o del vizio? i budelli che intersecano quel viluppo di case

, 96: per le sue cortesie e i suoi viluppi e imbratti, essendo obbligato

in pregione. mazzei, i-63: tutti i fiorentini vi tengono per uomo sanza consiglio

bernari, 1-166: come si comporterebbe tra i viluppi di quell'amore che bisognerà nascondere

dalla sua arianna prudenza, per uscire da i laberinti più vilupposi. -contorto

. a questa generazione d'arme provarono i cavalieri, che gli faceano al palo provare

vien l'amoroso vime / che lega i petti nostri, adorna e cura / di

vol. XXI Pag.879 - Da VIMINAIA a VINARIO (23 risultati)

: le viminaie cupe, entro cui sfangano i bovi grigi e nerastri.

i-56: il tronco si dice che ha i rami:... viminali o

campo per rifar il ponte, perché ebbero i maestri che fare, per esser l'

ulloa [guevara], iii-153: dopo i lidi i sidonii furono i primi che

], iii-153: dopo i lidi i sidonii furono i primi che fecero un certo

: dopo i lidi i sidonii furono i primi che fecero un certo ingegno di

le cose che ora dirò: / i funghi a manina, a spugna, i

i funghi a manina, a spugna, i vimini colmi di fragole.

salvini, 23-318: non possono rilevarsi [i pesci] / e trarsi fuor da

delle ottobrate, perché in quel mese i vinacceri napoletani salpavano le ancore e andavano

col vino e col ranno / e i bagni dell'acque solforee / e di vinaccia

. d'annunzio, ii-58: serbansi i pomi in orci unti di pece. /

adultera; sì come ama lo signore i suoi figliuoli d'israel, e loro aspettano

3-124: al di sopra del loro barbaglio i vagoni color vinaccia. arbasino, 3-478

9-118: non ha molti anni, che i modenesi hanno appresso a cavariolio e ne

g. m. cecchi, 30-50: i greci usavan di dire che l'uva aveva

: al tempo stesso che vi si spengono i rumori della giornata a cui le mura

se sei il diletto mio / dimmi i segni del corpo mio: allora ti conoscerò

o magazzini di poter comperare da'cittadini i vini nostrali. = deriv.

precedente annata, e il 19 agosto quando i grappoli cominciavano a maturare.

popoli erano altre sorti di sacrifici, i quali si chiamavano... novendiali,

finir d'aprile, istituite per assaggiare i vini, non riguardavano la conservazione delle

buonarroti il giovane, i-574: eranvi i fiaschi dell'arte vinaria. f.

vol. XXI Pag.880 - Da VINASTRO a VINCERE (15 risultati)

riduceva a concentrar col fuoco nel mosto i princìpi tartarosi o zuccherini, per conservarlo.

b. nani, li-5-29: venivano dopo i quattro uscieri con una mazza dorata in

vivacissimo. trinci, 1-58: fa i pampini piccoli,... col gambo

, ch'e'tavernai e'vinattieri, i quali degnamente tulio chiama feccia delle citta-

: lui avrebbe fatto il vinattiere, i figli da servitori nelle campagne e nella la

figur. malerba, 1-90: i segreti sono il vinavil dell'amicizia, come

cieca con indifferenza rotante gli allori ed i mirti: i papaveri e le ginestre,

rotante gli allori ed i mirti: i papaveri e le ginestre, gli scettri

e le ginestre, gli scettri ed i vincastri. 4. grave punizione

, 16-1025: apollo... i... seminava intanto / tra gli

, / e fa vincenti col lor duce i teucri. carducci, iii-5-59: i

i teucri. carducci, iii-5-59: i superbissimi vinti sellano a furia i destrieri,

iii-5-59: i superbissimi vinti sellano a furia i destrieri, e spronano sulle vie dell'

con la liberalità. tasso, 10-71: i cavalieri assalta / nostri custodi e fa

, è necessario che siano ancora dilettevoli i giuochi o di combattere, o di sonare

vol. XXI Pag.881 - Da VINCERE a VINCERE (10 risultati)

agguagliar le smisurate forze / de'leoni i capretti, e con le membra /

volontà. fra giordano, 3-175: i santi per la fede vinsero gli regni,

se la barca ci resta presa, se i remi non han forze di vincere,

d'aver vinto in opera di lingua i due guidi famosi, cavalcanti e guinicelli.

ruscelli e cheti laghi / di limpidezza vincono i cristalli. for teguerri,

(86): dichiaro e definisco che i pranzi deh'illustrissimo signor don rodrigo vincono

equilibrio psicologico, il controllo, dominandone i pensieri o gli atti; obnubilare la mente

elio al fuoco e cenando poverissimamente, i sanniti portarono grande quantità d'oro,

di fiducia. bisogna lavorare a vincere i pregiudizi, scacciare i fantasmi, crear qualche

lavorare a vincere i pregiudizi, scacciare i fantasmi, crear qualche cosa che dia

vol. XXI Pag.882 - Da VINCETOSSICO a VINCIBILE (17 risultati)

ancora vincevan le regate, / essi, i più forti nei gozzi da pesca!

dignità di marchese ad aleramo e a tutti i suoi. 14. ottenere dal

livio volgar. [crusca]: i tribuni, avvisando di poterla vincere [

ancor dai palleschi che, nel vincere i magistrati,... vincevano e mettevano

.. vincevano e mettevano innanzi sempre i peggiori. ammirato, 480: la legge

fu vinta con tanto dispiacere di tutti i buoni cittadini, che già si potea scorgere

ancora danari del giuoco. erano molto più i danari, che e'vincea barando e

certi pochi quattrini in sui primi punti, i quali l'interesse che avea nelle uncinate

porto, / il peggio vinse: sciolsero i compagni / gli otri, e la

fatti tramischiamenti di cose, ed essendo i signori stimolati da'potenti cittadini, che,

e che sopratutto si stesse attenti sopra i portamenti del duca, i signori fecero più

stesse attenti sopra i portamenti del duca, i signori fecero più opportuni consigli; e

; tratto per avventura da'giuocatori; i quali, quando hano perduto una somma

: aveva alzata la gonna oltre i ginocchi scoprendo gambe liscie e schiette come

si piega e si torce in tutti i versi, ma difficilmente si rompe in

voce registr. dal d. e. i. che l'attesta nel 1879.

mano di paolo lomazzo, per ingolosirne i fratocchi che gli commettessero (come gli commisero

vol. XXI Pag.883 - Da VINCIBOSCO a VINCITORE (17 risultati)

osiride una pianta nera, che produce i suoi rami sottili, vencidi e malagevoli da

: s'attacca [la madreselva] con i suoi sermenti vincidi et arrendevoli come quelli

], 2-101: è manifesto, che i corpi morti delle fiere si vengono a

bene, 2-163: voi, che i molli fior con dure aita / spiccate,

erbose e suburbane, le cascine, i prati irrigui; ricoperse di cripte i mille

, i prati irrigui; ricoperse di cripte i mille rivoli, un dì, irotetti

questo mese [di agosto] si fanno i vincigli di frasche di quercia, d'

d'albero o sia pioppo, che sono i migliori, e d'altre qualità d'

dello stento? / e da noi abbi i vincigli e lo strame.. /

, 203: aurora! aurora! sciogli i vinciglietti / sentimentali della terra! scuoti

/ sentimentali della terra! scuoti / i roseti vibranti di profumi! = forma

cavalli grassi raggiunti, 'vinci- premi', i quali portano via co'piè premi e corone

vincita. scambrilla, lxxxviii-i-475: misura i passi e su vi pensa un poco

rebora, 3-i-368: ho saputo soltanto ora i nomi della commissione testé nominata per il

stiamo più coll'animo riposato, che voi i quali siete vincitori. petrarca volgar.

albergo. tasso, 9-24: fuggono i franchi allora a freno sciolto, / e

figli della terra / duellanti a predarsi; i vincitori / d'umane carni s'imbandian

vol. XXI Pag.884 - Da VINCO a VINCOLARE (23 risultati)

arabo avrebbe eliminato israele come aveva espulso i crociati. un altro evento del passato

storia. 3. che condiziona i comportamenti di qualcuno. piovene, 1-45

ov'io sono forzato di uscire tre i bagordi, il fango e la pioggia.

animale con lacci o catene per ostacolarne i movimenti e impedirne la fuga (anche

-per estens. impacciare una persona, impedirne i movimenti (un indumento).

alma dea così pian piano / accresceva i suoi trofei / sopra il nume vincitore,

non credetti a due nemici. c. i. frugoni, i-10-148: de la materna

. ne'giuochi pizii. c. i. frugoni, i-3-253: la vincitrice al

cittadino godeva uguale diritto, come tutti i giuocatori sono un po'il vincitore della

po'il vincitore della lotteria prima che i numeri vengano estratti. -vincitore assoluto-

1 letterati vinti, come restarono contenti i dottori vincitori. delfico, ii-

flutto vincitor si estolle, / e per i campi predator si stende, / come

la fiamma crepitando; / già vincitrice signoreggia i rami, / ed al sommo s'

[salici] finalmente sono di tutti i più sottili, chiamati in toscana venchi,

in toscana venchi, di cui fanno i panieri. adr. politi, 1-724:

roma avesse vita / dier men superbo nome i vinchi molti. papi, 4-29:

in partic. usato in agricoltura per fissare i tralci delle viti, per legare il

., 10-37: come si piglino i pesci con ceste e altri strumenti fatti di

volta / è colui ch'a le travi i vinchi intesse. tassoni, 1-57:

destre / d'acuta falce armati, i segatori / mietean le spighe; e le

, / ed un vinchiétto tremolo tra i denti. = dal lat.

per esempio, il d. e. i.) postulano un lat. volg

si piega e si torce in tutti i versi, ma difficilmente si rompe in

vol. XXI Pag.885 - Da VINCOLARE a VINCOLO (13 risultati)

quasi esista un rimedio miracoloso per ridurre i canoni da dieci a cinquemila lire al mese

: ora ugonello / vincolato ecco giace entro i rofondi / umidi cavi di vetusta torre

frescura delle foglie, soffermandoci a mordicchiare i viticci asprigni. 9.

. einaudi, 2-128: la reazione contro i vincolismi corporativi era giunta così all'estremo

di cui si è già parlato, troviamo i fratricidi e parricidi e rei di frode

e parricidi e rei di frode verso i clienti, a cui li univa un vincolo

einaudi, 1-159: per poter togliere i contingenti ed i vincoli monetari sembra necessario

: per poter togliere i contingenti ed i vincoli monetari sembra necessario non già armonizzare

, mentre per essa si tolgono tutti i vincoli et ipoteche et obblighi, a'

piano territoriale, al fine di salvaguardare i caratteri del paesaggio. arbasino, 11-89

unicamente all'uso dell'intelligenza, somministra i segni delle idee, del vincolo che le

riflessi quasi tutti negativi su quanto riguarda i vincoli tra l'uomo e la casa

tutto. vallisneri, 1-760: si possono i minerali chiamare il nerbo migliore della terra

vol. XXI Pag.886 - Da VINCOLORIMETRO a VINELLO (5 risultati)

la maschera della dissimulazione e sprezzati tutti i riguardi, che l'obbligavano con moltiplicati

: certa cosa è che le parole, i circoli, i pentagoni,...

è che le parole, i circoli, i pentagoni,... e l'

divoti, / s'egli non puote oltrepassare i segni / fissati già dal vincolo dei

allorché l'impero cadde, e divisi i popoli fra di loro divenne l'europa