Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. XXI Pag.42 - Da TORCIA a TORCIMENTO (17 risultati)

(v. torcere). su tutti i passatismi deprimenti; un colletto d'acciai contro

g. villani, iv-9-78: quando [i fiamminghi] istesono i loro padiglioni e

iv-9-78: quando [i fiamminghi] istesono i loro padiglioni e trabacche levandosi dal poggio

quasi sempre di tipo infiammatorio che interessano i muscoli del collo o i loro nervi

che interessano i muscoli del collo o i loro nervi motori; un torcicollo congenito

, volgarmente diciamo gl'ipocriti. c. i. frugoni, i-6-80

c. gozzi, i-122: tutti i miei torcicolli, le mie riverenze, il

pirandello, 7-442: ci sono anche i famigli, i torcieri. = deriv

7-442: ci sono anche i famigli, i torcieri. = deriv. da torcia

. ruscelli, xxvi-2-186: di vendemmia i torcifecci / son piu puliti.

petronciani / fanno piacere al papa, e i fichi peccioli. = deriv

in autunno che in primavera; e i suoi ramicelli lentamente si torcigliano con la

di stoffa attorta che serviva a trattenere i capelli sul capo o a costituire un

e di spazzole, con le retine per i capelli appese sui piccoli torciglioni degli angoli

c'erano due lunghi tavoli centrali con i gambi a torciglione e alcuni tavolini bassi

chi avesse in chiesa veduti... i loro grossolani atti di divozione..

non fosse, ma con torcimenti fecero i fondamenti delle mura, onde chiusa è

vol. XXI Pag.43 - Da TORCIMETRO a TORCOLATO (24 risultati)

è quanto dire 'volteggiante', per i molti raggiri e torcimenti che fa, dove

: quando sono calde, tolgono via i torcimenti del corpo. dolce, xxv-2-212

non so come trovassi la forza, fra i torcimenti, di tornare con le mie

col diritto esempio della sua vita, i torcimenti e le scorrezioni de'costumi. beccaria

nuovo stile, per purgare le verità e i parlari da cento e mille e infinite

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xx sec

registr. dal d. e. i. (che pattesta in penzig).

profittano dell'arte della seta... i trattori, i calderari, i filatori

della seta... i trattori, i calderari, i filatori, i torcitori

. i trattori, i calderari, i filatori, i torcitori. cattaneo, ii-2-243

, i calderari, i filatori, i torcitori. cattaneo, ii-2-243: le imprudenze

le imprudenze delli americani vanno a ferire i tessitori di lione e i torcitori d'

vanno a ferire i tessitori di lione e i torcitori d'italia. c. c

carta, torchio usato per spianare perfettamente i fogli o per far aderire fogli incollati

, 2-2-260: la rosa ove si descrivono i venti, si farà di carta imperiale

bending. trinci, 1-25: si piantino i magliuoli dritti perpendicolari, senza storcerli né

vista or di uno, o di amendue i coniugati e far che uno compaia all'

da torcere, il d. e. i. attesta la voce per la prima

. strumento usato per piegare e modellare i fili di ferro che costituiscono l'armatura

di tutte le tue intrate e si rempieranno i tuoi granai di saturitade e gli torculari

finti casi, / le mie ciottole e i miei vasi. 2. torchio tipografico

seno retto, il seno longitudinale superiore, i due seni trasversi ed i due seni

superiore, i due seni trasversi ed i due seni occipitali posteriori. trovasi in corrispondenza

biringuccio, 2-129: s'inteneriscono [i semi] con fumi caldi e umidi,

vol. XXI Pag.44 - Da TORCOLETTO a TORDO (22 risultati)

. alfieri, i-243: dovei conoscere i censori di manoscritti, i revisori delle

dovei conoscere i censori di manoscritti, i revisori delle stampe, i compositori, i

manoscritti, i revisori delle stampe, i compositori, i torcolieri ed i proti.

i revisori delle stampe, i compositori, i torcolieri ed i proti. gioia,

stampe, i compositori, i torcolieri ed i proti. gioia, 3-i-200: supponete

da illegittime molestie. guadagnali, 1-i-62: i torcolieri, intenti al bel lavoro,

due torchi, perché non s'incontrerebbero i compositori e torcolisti ne'richiami della facciate delle

che avevano radunati dall'aia e dai torcoli i frutti della terra, i leviti cantassero

dai torcoli i frutti della terra, i leviti cantassero gli accennati salmi. scalvini,

farmela prima vedere. -gemere i torcoli: per indicare una massiccia quantità

nuovi panegirici del suo merito; gemono i torcoli in promulgare ogni gio- no nuovi

: arroge a costoro lo dio pan, i lenei o torco- lanti, gli scirti

. voliera in cui sono tenuti o allevati i tordi. crescenzi, volgar.

2. venat. uccellanda per catturare i tordi. -per estens.: territorio

una tordella! tarchetti, 6-i-388: lungo i filari dei salici alcune tordelle di montagna

petto; migratore, predilige le macchie e i boschi, dove costruisce nidi a

ch'ei torde arvegnono, / e dietro i volan glie spander seguendogli. pulci,

, 8-5-835: tornano al fin d'autunno i tordi a volo / nel tepido confin

/ a cui fischian nel grigio ottobre i tordi / lungo il patrio, selvaggio,

mare! pascoli, 170: erano i tordi, che già vanno al mare,

nondimeno cuocendoli con la salciccia stufati come i piccioni, saran buoni. carducci, ii-15-177

camargue; le trote di torrenti e i tordi nutriti di ginepro sulle colline di avignone

vol. XXI Pag.45 - Da TORE a TOREUMA (21 risultati)

infradiciare dietro l'uscio », dicevano i vicini « quando in casa c'è il

calamaro, le trotte e le agulie e i lucci. redi, 16-iii-370: delle

, 2-91: un mare sassoso nutre ottimamente i pesci, che da lui hanno il

che da lui hanno il nome, i quali appunto, perché tra i sassi albergano

nome, i quali appunto, perché tra i sassi albergano, sassaiuoli son detti,

albergano, sassaiuoli son detti, come i merli e i tordi e le codenere.

sassaiuoli son detti, come i merli e i tordi e le codenere. 6.

) e fornisce direttive agli altri, i quali dovranno, a seconda dei casi,

, n. 3. -discernere i tordi dagli stornelli: v. stornello1,

, che voi veggiate con gli occhi vostri i portamenti suoi. -prendere qual tordo

. tordétto. cesareo, 27: i nidi de'tordetti / empion di zirli i

i nidi de'tordetti / empion di zirli i platani / che il rosso maggio infiora

10-170: le 'ganaderias'... sono i luoghi ove si allevano i torelli e

. sono i luoghi ove si allevano i torelli e ove i toreri adolescenti imparano le

ove si allevano i torelli e ove i toreri adolescenti imparano le schivate.

traballante era già lontano, correva verso i tori e le vacche. = dimin

quelle che sono più vicine alla chiglia. i torelli si estendono per tutta la lunghezza

denaro; duchesse spagnole che facevano chiamare i toreri più gagliardi. savinio, 10-169

di abitanti ma grande per fama. i toreri si dividono in 'rondenos'e 'cordovesi'

e a malaparte quando facevano da dilettanti i guerrieri o i toreri per poi usare in

quando facevano da dilettanti i guerrieri o i toreri per poi usare in letteratura le senzazioni

vol. XXI Pag.46 - Da TOREUMATOGRAFIA a TORITE (14 risultati)

mezzo della longhezza in circa, con i quali il pezzo sta appoggiato al suo

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1831

desiderava sfogarmi. bertola, 2-299: i torinesi... non hanno altro gusto

nostro amore che sarebbe fiorito con tutti i fiori della primavera torinese (così dolce

fanno nella città nostra, che conducendo i loro figli alcune miglia lontani, li sgridano

ai tori, che è o ricorda i tori; taurino. s.

volgar. [tommaseo]: e componi i tuoi radi ca- pegli nel tuo rosso

, a cui venivano offerti in sacrificio i tori. salvini, 13-210: venerabile

/ la faccia tiene, e custodisce i muri. = allotropo di taurino

da un'asticina bianca del diametro di i millimetro e della lunghezza di qualche centimetro

interessi del popolo come non facevano abbastanza i liberali e i liberisti. gramsci, 12-148

come non facevano abbastanza i liberali e i liberisti. gramsci, 12-148: è avvenuto

sia fatta aiutare da esso per abbattere i privilegi feudali, ma la nobiltà (

voce registr. dal d. e. i. tonte, sf. miner

vol. XXI Pag.47 - Da TORLACCHIO a TORMENTALE (21 risultati)

pelli di castrato in quel modo che i 'dervisi', e del resto ignudi, ma

nei paesi di francia quella gente [i saracini], / e pe'liti di

da xx in su, che sia forte i figliuoli d'israel: e annumeraretegli tutti

gregorio magno volgar.], 2-32: i caldei fecero tre turme, e assalirono

caldei fecero tre turme, e assalirono i cammelli, e menarongli via. benvenuto

tutta altra norma, / sì come i pastori siculi, da'quali / exemplo prende

/ d'irti cinghiali affronti, e i teschi orrendi / d'adunche zanne al patrio

incolte, mentre la torma trottava sotto i colpi della canna di ziza, incontro

l'azzurro tuo ciel radiante / volano i miei pensieri / sì come una fugace e

neri. -sciame di insetti. i. nelli, iii-97: guardate, guardate

,... quando si gittano i frusti del pane nel- tacqua, tutti

un certo tempo formarono il terrore di tutti i bambini, i gatti, le galline

il terrore di tutti i bambini, i gatti, le galline della contrada.

trascorre a torme / chiamando a nome i padri, i figli, l'ombre /

torme / chiamando a nome i padri, i figli, l'ombre / de'perduti

volan li uccelli a torme, solea discorrere i pesci a grande squadre. are.

, 13-69: vanno a torme / i negri stomi e fanno larghe mote. cesarotti

le mie finestre tornano nuovamente a torme i pellegrini del sole. fenoglio, 5-i-948

). fucini, 370: i miei compagni erano tre: il pittore s

una bella figlia della animosa romagna, i cui occhi bruni e lucenti stavano su

marcia faticosissima sopra la neve recente, i tre schiatori furono assaliti dalla tormenta;

vol. XXI Pag.484 - Da UBERO a UBINO (8 risultati)

, mostrando gli altrui regni più che i suoi uberosi, fare sanza utilità dolere altrui

. segneri, i-235: non inondano i cuori [certi predicatori] con la ubertà

overo (ant. hobero) 167: i seravezzesi la loro ubertuosa valle disposero mettere

li. boccaccio, viii-3-63: i saracini nel compreso della terra disfatta fecero

, xlv-88: 1 pascoli ubertosi e i posti agiati / scelgon ben per se stessi

le più durabili. bartolini, 1-230: i cani fiutano, si dirigono, orecchie

fede di cerere è schernito, / i frutti delle querce tema cari. m.

prima epoca dell'alterazione delle monete appresso i romani, cioè nella prima guerra punica

vol. XXI Pag.485 - Da UBIQUISMO a UBRIACO (15 risultati)

son divenuti non meno celebri, che i palafreni discesi dalle puledre di maometto.

j. brenz (1499-1570) e i cui membri sostenevano, contro i calvinisti,

e i cui membri sostenevano, contro i calvinisti, negatori della presenza reale di

marinetti, 2-i-388: noi artisti non siamo i così detti intellettuali. siamo soprattutto dei

carducci, ii-i 1-243: non s'avveggono i materiali, che quel canto altro non

, le processioni, le rassegne, i 'te-deum', eccetera eccetera, fossero azioni,

. papini, 27-459: vedo ora i sofismi che incantavano il mio spirito ubriacato.

da ubriacare-, il d. e. i. attesta la voce nel 1838.

b. croce, ii- 2-47: i malevoli aprono la bocca per gridare allo scandalo

tanta oscenità porcacchi, i-288: avendo i sensi soprafatti aall'ubriachezza, con molta furia

lii-6-284: questa ubriachezza, che essi [i polacchi] chiamano specchio dell'anima,

deriv. da ubriaco. ubriaco [i + a] (ubbriaco), agg

dalla bettola e inciampa nella porta per scansare i due fidanzati. g. bassani,

noi abbiamo già ad altro proposito recitato i versi di lugrezio, che dipingono il

: poi tu hai... i tuoi affari, le tue conversazioni al caffè

vol. XXI Pag.486 - Da UBRIACONE a UCCELLARE (14 risultati)

madri e le fanciulle e i mariti e i maestri e gli ubriachi con

madri e le fanciulle e i mariti e i maestri e gli ubriachi con cui borgese,

suo vomito errando. dosi loro malgrado verso i giardini. anche un sellaio e un uccellaio

: io e tu vecchio morremo, e i figliuoli d'èrcole, li quali sotto

. non fatica molto col covare sopra i suoi polli, anzi gli scalda e cova

avversione (per l'aspetto, per i comportamenti, ecc.). - anche

putride carogne: cioè ai presenti, i quali sono corrompimento di ragione e rivolgimento

graziosa dal vino. roberti, vi-2-227: i nostri uccellami... e la

fischio e gli schiamazzi / fanno calare i tordi come pazzi; / ma il

in una forma all'uccellaia, / vanno i più soli, e sonvene di quelli

sonvene di quelli, / come dire i fratin, che vanno a paia.

ambizioni, uccellanti del potere, e i conservatori si rinchiudevano in casa.

c. boito, iv-m: quando i figliuoli di tua sorella,...

bernardino da siena, 559: lassa stare i cani e le caccie e'

vol. XXI Pag.487 - Da UCCELLARE a UCCELLATORE (20 risultati)

dagli allettamenti coi dare a spasso. i. anclreini, 1-249: per dirvi tutti

. anclreini, 1-249: per dirvi tutti i miei diletti, perfetto. quali sono tratti

, e colto nelle reti da quattro i quali dopo averlo miseramente atterrato con gli archibugi

224: aspetti [il cortegiano] che i favori gli siano offerti, più presto

vittoria. tra l'altro, benissimo i democristiani sapevano della legge che poneva l'

: se si togliessero... da i simposi gentilezze siffatte, la burla e

si corre in voler uccellare e mordere i difetti de'prìncipi. baretti, 1-21:

gli effemminati costumi di que'tanti fra i nostri nobili,... egli descrive

. 8. ant. addestrare i rapaci, in partic. i falconi,

. addestrare i rapaci, in partic. i falconi, per la caccia agli uccelli

un gittar l'amo, non ricompensare i benefizi. parini, 679: come si

sulle mattoline, sul modo di conservare i richiami. 2. figur.

una sfacciataccia / che sta uccellando a tutti i giovanotti. -avere rapporti sessuali (

la corte andava in persona ad uccellare a i viandanti, e come appariva un uomo

la istessa festa che si fa de i pemiconi e de i fagianotti.

che si fa de i pemiconi e de i fagianotti. 13. milit

dalla sommità dei baluardi, tanto che i lavori di zappa possano procedere avanti,

onde si dice d'un che abbia i panni lordi: e'può uccellar in sul

cuno in sulla gruccia', dalle civette. i. nelli, 19-3-4: mi son la

riposo, incitano contro gli uccelli dell'aria i falconi e gli astori. marinetti,

vol. XXI Pag.488 - Da UCCELLATORIO a UCCELLINO (13 risultati)

chi lusinga per carpire la fiducia o i favori di qualcuno. anonimo, i-572

fatto uno escato, come per pigliare i colombi fanno gli uccellatori. 2

: gli uccellatori del papato sono, oltre i soliti, salviati e trani. guerrazzi

, / dal tristarel si vede / i cuori a trappolar. 5.

pallavicino, iii-776: s'astengano [i canonici] dalpillecite cacce, da uccellature,

so colei adocchiata da lui: già odo i sospiri tratti de l'armario de la

: verdeggiano bene le spaliere? sono netti i viate, « ve l'avrà detto

su la cima del capo, come hanno i pavoni. romoli, 16: gli

viluppo di piante, dalle quali vengono i profumi più inebrianti de'gelsomini e delle

, 1-iii-5q3: « ve l'han detto i vostri due zii? » « no »

e di fatto si mantengono in oggi i nomi di 'uccelliera'e di fagianaia'.

b. del bene, 2-74: comunemente i cibi si pongono in quelle parti dell'

corpo umano; le lacrime dagli occhi, i mocci dal naso, lo sputo dalla

vol. XXI Pag.489 - Da UCCELLINO a UCCELLO (13 risultati)

invano sparse / ricogli ornai e serva i tuoi inganni / ad uccei novo,

suo fine. idem, 1-586: sono i pensieri de'quattrini, che mi rodono

ke li lissinioli cantan per grand amor / i olcelli me fan versiti k'én plen

loro, come servono le mani, e i piedi agli uomini per notare nell'acqua

con gli uccelli. / tornerà con i piccoli / uccelli che mattinano / e piano

segneri, i-75: vi furono alcuni i quali mostrarono a lui [a san gregorio

fa presto a raggiungere la terra saremo tra i nostri, prima che i rapaci ci

saremo tra i nostri, prima che i rapaci ci assaltino. forza, or,

e pronto a farlo scattare per catturare i pesci col becco. -uccello cucitore

in autunno ne giungono moltissimi insieme con i branchi degli uccelli granivori. montale, 2-31

di galoppo è facile a far scoppiare i cavalli. -da uccello (con

scala'... era l'aquila che i vicari imperiali portavano su lo stemma.

. 3. il diavolo, i demoni infernali rappresentati come mostri alati (

vol. XXI Pag.490 - Da UCCI a UCCO (16 risultati)

un uccellóne poi che dev'essere davvero fra i più grandi in italia.

xxviii-868: ettor uccidea li greci e sostenea i troiani e scampavali da morte. storia

si convertì in cerbio, il quale i suoi cani medesimi, non conoscendolo, l'

beccaio, il quale ucide e fa tutti i fatti che apartengono a fare al manigoldo

nello spazio di venti anni son tre i giovani della mia famiglia, belli,

solo o con mele, uccide i lombrichi. storie pistoiesi, 1-419: per

la febbre da ospedale, ed ogni dì i più robusti come i più frali miserabilmente

, ed ogni dì i più robusti come i più frali miserabilmente uccideva. 3

eccidio, ed in se stessa / i propri oltraggi e le mie brame uccise.

], si allevano più in pace i figliuoli, suggendosi i dispiaceri che uccidono i

più in pace i figliuoli, suggendosi i dispiaceri che uccidono i padri. moretti

i figliuoli, suggendosi i dispiaceri che uccidono i padri. moretti, iì-678: è

non pianga, s'tu ridi ». i. andreini, 1-84: se voi

uccisione. livio volgar., 2-107: i romani erano lassi del combattere, e

né puntualmente le vie che tenesse o i modi cne usasse a pervenire a questa uccisione

1-55: erano in una grande radura [i due uomini], con pini e

vol. XXI Pag.491 - Da UCERTELLO a UDIENZA (20 risultati)

. ugolino martelli, 175: « i ucco di ciambellotto, foderato di drappo »

ucchétto. ugolino martelli, 176: i ucchétto rosato, foderato di pancie.

che riguarda l'ucraina regione compresa fra i carpazi, i bacini dei fiumi dnepr,

ucraina regione compresa fra i carpazi, i bacini dei fiumi dnepr, do- nec

, iii-15-95: gli ucraniesi di pultava e i mulatti di san salvadore udivano e recitavano

prezzolini [in « leonardo », i (1903), 1, 4]

nicodemo volgar., 16: udenti i giudei, dissono a pilato, ecc.

udiente manicheo e aveva potuto ben conoscere i loro libri e i loro vescovi, poteva

potuto ben conoscere i loro libri e i loro vescovi, poteva assolvere il compito,

politica, che serve a tener in freno i potenti. -per estens. luogo,

3-572: poi, che si vide per i surgenti raggi del sole esser per tutto

molta o poca udienza, leggere, dar i punti, far dottori. m.

assoluta di giocare sull'equivoco, di confondere i sentimenti con le sensazioni.

lanciotto atterrito da quell'udienza stroppia tutti i versi della prima scena. mazzini, 1-45

forza armata, di cui si servivano i presidi delle provincie e le 'udienze',

delle provincie e le 'udienze', ossia i tribunali provinciali, contro i briganti, erano

, ossia i tribunali provinciali, contro i briganti, erano le 'squadre di

le 'squadre di campagna, e i 'fucilieri di montagna'. -nota di udienza

gli atti ordinatorii o provisionali e anche per i giudizi esecutivi. -udienza riservata-

dessi, 9-55: un secolo prima, i signori della regia udienza avevano promulgato da

vol. XXI Pag.492 - Da UDIMENTO a UDITIVO (11 risultati)

facoltà di udire; il percepire distintamente i suoni; l'udito. cassiano volgar

il vecchiotto va oltre con sicuro passo, i due bravi odono il calpestio. parini

sue parole, / pascerò nel suo volto i guardi miei. d'annunzio, 1-ii-465

-assol. romoli, 241: i pesci generalmente che non sono dei rapaci,

bonini, 1-i-97: dall'uomo saggio tutti i consigli dèonsi udire; ma non tuti

le lezioni di un insegnante; frequentare i corsi di una determinata disciplina o materia

passando tra le / case soli con i propri pensieri. 8. dir

di calimala, 2-51: di quali cose i consoli debbiano udire. 9

veneti, ma pochi delle milizie romane, i quali forse non udirono mai del marinovich

esterno: condotto dell'orecchio che convoglia i suoni dall'esterno verso la membrana timpanica

fonetica che studia il modo in cui i suoni linguistici vengono percepiti all'apparato uditivo

vol. XXI Pag.493 - Da UDITO a UDOMETRICO (9 risultati)

sm. il senso con cui si percepiscono i suoni il cui organo, nei vertebrati

, 2-1-170: le scole di roma obligavano i discepoli ad impiegare ogni giorno un'ora

villani, iii-8-1: dunque chi comuove i popoli, chi aparecchia le grandi schiere

oratore arringa per persuadere, e per commovere i suoi uditori. manzoni, pr.

, affettuossimo e convenevole a'giovinetti; i quali, oltre tutti gli altri par che

del poeta, che non sono mica i metafisici ma il volgo. d'annunzio,

sì nella curia romana, che presso i delegati ed uditori della medesima. carducci,

secondo la sua volontà, trattò che tutti i conestaboli... e tutti li

studenti che seguono regolarmente le lezioni, i corsi di un docente universitario. -in

vol. XXI Pag.494 - Da UDOMETRO a UFFICIALE (7 risultati)

5-v-113: fra le molte cose che ricevettero i pontefici romani da poter portar per insegne

. d'este, 197: i fogli che si annettono agli originali del pre

nelle varie classi. monti, ii-205: i francesi non solo hanno ripreso il monscenis

pel pubblico, al fine di allontanare i danni che si annunziavano. cinelli,

ancora fermi alle manifestazioni accademiche che godevano i favori di tutta l'europa ufficiale all'

pubblica. bigiaretti, 11-139: finalmente i due posti vuoti che io credevo destinati

ofiziali, le quali corde, entrate infra i muscoli e lacerti, comandano a quelli

vol. XXI Pag.495 - Da UFFICIALE a UFFICIALE (18 risultati)

riprendere quelli officiali e statutari che tutti i loro statuti fanno giurare, perocché ne

della primavera dell'anno predetto orribilmente comincio i suoi dolorosi effetti. macinghi strozzi, 69

se non decreti della maniera con cui i podestà e gli altri ufiziali doveano governare la

dell'impruneta, 1-28: ordiniamo che i nostri ufficiali correttori si debbino spesso aggregarsi

. livio volgar., 1-160: dicevano i padri a'consoli: quando egli ci

livio volgar., 1-123: perciocché i re facevano alquanti sacrifici di loro proprie

in america, e ricercarono dai ministri i mezzi opportuni per far la legge eseguire

non facea motto, / mentre che i primi bianchi apparver ali: / allor che

, iv-12: non tenete occhio, che i vostri officiali facciano ingiustizia per denari,

della casa, e alcuni giudici, i quali le interrogavano mentre che un officiale

vanità di que'magi, che sono i. mpregionati e castigati, è stata eccessiva

capponi, 312: gli scardameli, i pettinatori,... i cardaiuoli,

scardameli, i pettinatori,... i cardaiuoli,... e altri.

non hanno altra ambizione, che di consacrare i cinque sensi alla scoperta di qualche non

inchiostro simpatico delporo... sanno trarre i metalli preziosi fin da mezzo ai cenci

spedizioni dove si tratta pagamento d'entrate, i quali sono ociosi, e pur partecipatoli

mattina sul mezzogiorno son passati a cavallo i due ufficiali spediti da daun preceduti da

: e ora, senza più numerare i paragrafi, dimmi che fai. hai finito

vol. XXI Pag.496 - Da UFFICIALE a UFFICIALE (25 risultati)

curia romana (e ufficiali maggiori sono i cardinali, il segretario e l'assessore,

e il sostituto; ufficiali minori sono i minutanti, i sacerdoti, il personale

; ufficiali minori sono i minutanti, i sacerdoti, il personale di concetto).

stato civile, di custodire e conservare i relativi registri, di rilasciare estratti e

o della propria professione:... i medici e i chirurghi, i farmacisti

:... i medici e i chirurghi, i farmacisti, le levatrici e

. i medici e i chirurghi, i farmacisti, le levatrici e ogni altro ufficiale

e ogni altro ufficiale sanitario, salvo i casi nei quali la legge li obbliga espressamente

ciò, entra la distinzione, tra i libri publici, come sono quelli di sopra

officiali pubblici. nievo, 21: i giureconsulti del magnifico parlamento ci trovarono [

p. quirino, ii-146: finalmente visto i miei officiali aver presa l'entrata della

è lungo tempo. roseo, v-9: i capitani e gli officiali che il re

piloto et da altri offiziali della nave i luoghi per poter caricare le mie mercanzie.

, i-vi- 35: ogni provincia ha i nativi suoi reggimenti; e lo stato dà

: ogni giorno vediamo nei nostri eserciti i più splendidi e molli e corrotti officiali

, 8-507: finiti insieme col cugino lelli i sei mesi d'ufficiale di complemento,

: vidi più volte, in cortei, i gruppi giovanili e le società ginnastiche,

-ufficiale di collegamento: addetto a mantenere i contatti fra i diversi reparti e servizi

: addetto a mantenere i contatti fra i diversi reparti e servizi di un esercito

gerarchica. gobetti, 1-i-50: i nostri ufficiali e allievi ufficiali sono oggi

prendea / volar pel capo a'frati i breviali. vasari, iii-310: nel

.. dove stava colui come ufficiale sopra i legnami dell'opera, ritrasse fraccesco l'

una dama che facevagli l'onore d'inalberare i suoi colori, come le eroine della

usava la sua spirituale potestà, ed i ministri celebravano gli ufficii divini, e

della mente. leonardo, 2-155: i 5 sensi son ofiziali dell'anima.

vol. XXI Pag.497 - Da UFFICIALESSA a UFFICIO (13 risultati)

nome d'azione da ufficializzare. fare i conti con il secondo capitolo delle avventure spaziali

ristampare per noi plebei e per tutti i poveri uffizialetti. nievo, 4-77: veggendo

formale. volponi, 2-84: per i giorni seguenti fui curato dal medico chemi aveva

nazionale, nella sala detta dei viceré. i commensali sono stati i rappresentanti del potere

dei viceré. i commensali sono stati i rappresentanti del potere esecutivo... e

officialmente il decreto di s. a. i. mazzini, 12-213: ho nuove

emancipazione del proletario è officialmente promessa, i privilegi del capitale sono officialmente rassicurati,

privilegi del capitale sono officialmente rassicurati, i repubblicani puri fraternizzano coi banchieri, i gesuiti

i repubblicani puri fraternizzano coi banchieri, i gesuiti colla sorbona, i vescovi benedicono

banchieri, i gesuiti colla sorbona, i vescovi benedicono gli alberi della libertà 4

agustali, ad esempio di tito tazio che i tazi ordinò per mantenere l'uficiatura sabina

. b. davanzati, i-178: i ciziceni imputati d'aver tracurata puficiatura del

: la eloquenzia mise in sì alto stato i parladori savi e guemiti di senno,

vol. XXI Pag.498 - Da UFFICIO a UFFICIO (17 risultati)

pregio. romagnosi, 4-178: altro sono i servigi delle acque, ed altro gli

ciascuno priorato sempre per lo avvenire infra i quindici primi dì si dovesse dinanzi da

me sì bestialmente, che ne purgava i suoi peccati. deliberazioni del senato della

in rezasco, 709]: ricercando i presidenti della quarantia criminal... di

è stanziale, se non come occorrono i tempi di bisogno. breve del popolo e

varchi, 18-1-143: tutti gli ufizi, i quali posticci si chiamano...

le tasse degli uffizi a beneplacito, i quali sua altezza suole concedere. ibidem

dio, e negli ufici da utile. i. pitti, 2-54: facè- vansi

la legge del tuo iddio, e però i dimenticherò li tuoi figliuoli. oliva,

, inf, 27-91: lo principe d'i novi farisei, / avendo guerra presso

in me quel capestro / che solea fare i suoi cinti più macri. g.

dello stato, come la signoria, i gonfalonieri e i buoniuomini in firenze,

, come la signoria, i gonfalonieri e i buoniuomini in firenze, il doge,

buoniuomini in firenze, il doge, i governatori, i procuratori in genova (

firenze, il doge, i governatori, i procuratori in genova (anche con uso

ed a caio flaminio l'officio sopra i cavalieri, perché mentre che sagrifìcavano, si

luca, 1-2-17: gli offici et i luoghi de'monti, o ragioni col principe

vol. XXI Pag.499 - Da UFFICIO a UFFICIO (23 risultati)

se ce nè bisogno, di collocare i maestri già approvati in esse scuole,

in esse scuole, e di spingere i comuni, soprattutto quello di napoli,

709]: possano... i predetti officiali... de le cose

, è fatta d'ufficio, secondo i casi, dal giudice istruttore, dal pubblico

. foscolo, xv-51: se aggiungete i dieci primi giorni del corrente piovoso,

, raccomunare l'ufficio: rendere eleggibili i cittadini di tutte le parti politiche.

. nardi, 78: avanti che i legati tornassero da delfo, e che si

espiazione del prodigio albano: entrarono in officio i nuovi tribuni militari, con la podestà

sindaco] di fare uficio, condannò i minori e timpotenti. marco polo volgar.

al notaro, anzi al suo sostituto sopra i decreti interlocutori, senza che si sottoscrivano

su tutte le questioni attinenti la fede e i costumi e rappresenta l'evoluzione storica della

carcere perpetuo, benché egli avesse abiurato i suoi errori. 4. dir

fondata sul principio di dipendenza gerarchica e i loro compiti sono la raccolta di dati

, iii-414: in questo uffizio tutti i posti sono occupati, ma al segretario di

e di competenza tecnica, che controlla i risultati degli spogli delle schede fatti dalle

fatti dalle singole sezioni elettorali e proclama i risultati di una elezione. -ufficio

. b. croce, iii-22-209: i socialisti... incaricarono l'ufficio centrale

vendite. lì sto io e vi ricevo i clienti. pavese, 5-113: anche

in un'impresa cura la pubblicità e studia i mezzi più efficaci per diffondere i prodotti

studia i mezzi più efficaci per diffondere i prodotti e incrementarne le vendite.

, che ha la funzione di mantenere i contatti dell'ente con i rappresentanti della

di mantenere i contatti dell'ente con i rappresentanti della stampa, fornendo dati e notizie

uffici-stampa antibolscevichi dei banchieri parigini, neanche i rinnegati traditori delle bande di denichin hanno

vol. XXI Pag.500 - Da UFFICIO a UFFICIO (16 risultati)

di charleston è singolarmente poetica, con i caseggiati della dogana, dei comandi ed

dei comandi ed uffici portuari, e i capannoni e magazzini delle mercanzie. montale

a partire dal 1560 per volontà di cosimo i e destinato a ospitare tredici principali magistrature

cosa lo studio del procreare in vita i figliuoli, è giudicato da'sani, nobile

tiranno. bembo, 10-iv-128: avendo tutti i soldati preso sacramento, che sarebbero fermi

sono infatti gli uffici, le prerogative, i doveri del segretariato. -compito

regale e generoso / tuo ufficio, i mari argenta, i campi dora.

tuo ufficio, i mari argenta, i campi dora. -azione provvidenziale di

fece il papa, che di tutti i cherici fosse signore; e diede il suo

guicciardini, 2-182: or qui distribuitisi i franzesi gli uffici fra loro, preparavano

: ove un sol non impera, onde i giudici / pendano poi de'premi e

rei angioli in vendetta... ma i buoni angioli egli manda in officio di

parole ingiuriose per ciò che suonano essendo i letterati che scrivono risentita- mente, o

... cercare per sé e per i figliuoli uffici che permettessero di vivere.

questo uficio. aretino, v-1-9: entrarono i medici ed esaltando la fortezza de la

è questo forse il vostro ufficio? trascrivere i nomi, tenere aggiornate le rubriche dalla

vol. XXI Pag.501 - Da UFFICIO a UFFICIO (13 risultati)

otre], giacea sul palco fra i minori otrelli, / venne un bifolco

4-554: quest'offizio di testimoniare fanno i sensi allo spirito, e questo alla mente

da canto l'officio de la testa. i. neri, 6-46: già la

comune appartenenza umana e sociale, per i sentimenti che si nutrono, per il rapporto

agli atti di umana o cristiana pietà verso i defunti. - in partic.:

due eredi le prestò anche dopo morta tutti i pietosi uffizi. -azione, maneggio

: non contenti gli armeni di perseguitare i cattolici, proccurarono di rendere anche mali uffici

, di quello che potessero mai promettersi i già intempestivi e sempre deboli uffizi miei

qualche aderenza alla francia, e si gradiscono i dì lui uffizi per la pace di

cristianità lari e religiosi consacrati d'ambo i sessi), i quali hanno obbligo

religiosi consacrati d'ambo i sessi), i quali hanno obbligo di recitarla ogni giorno

: in coro stavano a dir gli uffizi i canonici. pavese, 4-274: padre

lo intendete; ciò è, non intendete i salmi, né anco le altre cose

vol. XXI Pag.502 - Da UFFICIOLO a UFFICIOSO (17 risultati)

tale. tasso, ii-516: benché i peccati miei sian grandi, non si dèe

divini in venezia. carducci, iii-7-108: i pavesi celebravano offici di santo a boezio

. g. villani, iv-io-12: i detti donati,... disotterraro messer

fatto. masuccio, 296: portati i corpi morti ne la cità de nanzi.

a scelta), né, costernati, i figli e le figlie: giovanna,

uno officio per l'anima di tutti i suoi attinenti, che fussino ritenuti alle pene

uno di questi soffiò tanto vare scrupolosamente i propri doveri, tener fede agl'im

, tener fede agl'im i. m. cecchi, 29-77:

, i-145: erasi chiaramente conosciuto, i popoli essersi conservati in uffizio. a.

-fare il proprio ufficio-, far sentire i propri effetti (il vino, in

di che forza sarà per contener, i sudditi in ufficio, e in ubidienza per

, che frena gl'animi, che tempra i desideri, che regola i pensieri a'

che tempra i desideri, che regola i pensieri a'popoli? gualdo priorato, 7-47

sforzò poi con ogni ufficiosità di ritenere i cavalieri teutonici, riponendo nel loro valore

il saldo del voto... speculano i critici del giornale che ha peso.

. de sanctis, ii-15-335: anche i nostri giornali ufficiosi ne menano gran vanto

famiglia, quanto onorare, e premiare i buoni. alberti, ii-281: curare più

vol. XXI Pag.503 - Da UFO a UGGIA (11 risultati)

282: dopo le favole v'ho aggiunto i sensi delle fiz- zioni cavati da gli

soglia,... alla provocazione, i clienti entrano in allegria. anticipato guiderdone

così grande ospitalità. bresciani, 6-xiv-18: i romani amano di lavorar poco, di

di vivere a uffo e non perdere i loro diporti. guerrazzi, 1-368: il

a ufo. d'annunzio, v-3-640: i nostri morti di amba alagi e di

abbreviano, scrivendo 'ex uffo'. ed i tavolaccini e donzelli che le consegnano,

ha detto: « la religione e i fenomeni ufo hanno molto in comune ».

, sf. interesse e passione eccessivi per i fenomeni legati agli ufo.

semitico nordoccidentale, in cui sono redatti i più importanti testi letterari in scrittura cuneiforme

agli ovaggi. giuliani, i-116: i rami troppo fitti rendono uggia l'un

il maltempo e le giornate brevi, i soli di poca lena dell'autunno, e

vol. XXI Pag.504 - Da UGGIA a UGGIOSO (18 risultati)

giuliani, i-266: pungeva un po'i ricchi, lo pigliarono in uggia; ma

cupe rama degli alberi, che intercettano i dolci raggi del giorno. 6

bacchetti, ii-329: il suolo ondulò sotto i piedi, ebber quell'uggia di stomaco

in bocca, come fanno con gli ossi i cani che hanno l'uggia ai denti

vinto in un'impresa che lui e i suoi amici riputavano così facile, gli cagionavan

, 5-462: l'antico rigore nello spartire i pazzi dai sani, i dementi dai

nello spartire i pazzi dai sani, i dementi dai responsabili, era feroce e tremendo

duro affanno; / i'pianto, i prieghi e le parole all'ugge.

uggire. papini, 5-69: fra i tanti che mi uggiano o non mi comprendono

(un cane). crusca, i impress. [s. v.]

era una bella notte serena, stellata: i cani uggiolavano. pascoli, 102:

: non c'eran che cani randagi, i quali s'aggiravano attorno alle porte chiuse

l'infermo atterrito, tuffò la faccia contro i guanciali uggiolando come belva. banti,

. quell'uggiolina di uno che conosce i suoi polli e, davanti a certi spettacoli

spiegazione uggiosa. soldati, ix-214: i discorsi sulle parentele piemontesi, quando uno

e per tanti giorni dell'anno, sono i più uggiosi discorsi del mondo.

lo caccia via, come un bel sole i vapori uggiosi delle notti di autunno.

e insofferenza con il proprio comportamento, i propri discorsi e, in partic.,

vol. XXI Pag.505 - Da UGGIRE a UGONOTTO (13 risultati)

e di malefatte. castelnuovo, 75: i tre fratelli del morto erano realmente accasciati

, se eran dure, e dava loro i modelli delle ugnature e commettiture di legname

calcagnuolo, servono solamente più per levare i tramezzi fra foro e foro, che per

fondo e conficcatolo insieme, mettono su i corbami non lontani l'uno dall'altra e

han fatto adusti, / e fuggiamo i romori. morgagni, 152: attribuisco.

tonsille, e del palato. c. i. frugoni, i-n-105: a letto

cantano; io cantare / non potrò i miei? mi ho da turar la bocca

sorbetto: / oh come scricchiola tra i denti, e sgretola; / quindi dall'

il simbolismo, il decadentismo, ecco i nomi di alcune fra le principali manifestazioni

della vittoria che hanno poco fa avuto i cattolici degli eretici ugonotti. vendramin, lii-

'hucnos'. baretti, 3-345: che i valdesi fossero un tempo soggetti spiritualmente ai

detrimento loro. de amicis, ii-358: i ministri ugonotti venuti nelle valli fomentarono.

ugonotta come lo sono in gran parte i borghesi di quella città. -che è

vol. XXI Pag.506 - Da UGRADA a UGUAGLIARE (15 risultati)

. locuz. awerb. -altugonotta: secondo i princìpi e le dottrine proprie di tale

trebbe 'eguaglianza di diritto', i tribuni pretesero anche l'eguaglianza di fatto

: oltre a questi tre modi d'investigare i delitti occulti, ve n'è un

nasca da altri fatti; ma tutti i loro progressi urtano sempre in fatti che

a misericordia e a compassione. c. i. frugoni, enti che sono

natura uguali e che uguali ne sono i diritti e le prerogative, onde condizioni

nei reciproci confronti, alla parità fra i sessi. bacchetti, 2-v-359:

poi si mise in fronte a tutti i governi repubblicani: 'libertà, eguaglianza, fratellanza'

punti di partenza: equa distribuzione tra i cittadini della possibilità di sviluppare le proprie

fredda uguaglianza del sentimento che in tutti i cuori e vanissimo, non è solo da

agli esponenti di fazioni politiche contrapposte. i. pitti, 2-5: quello stato,

accademia e così ottenni l'eguaglianza con i compagni mediante più mesi di durissimo arresto.

ivi si promettono pagare, talché tutti i crediti e debiti di cambi ivi si riscontrano

. 10. equilibrio armonioso fra i quattro elementi fondamentali, che consente la

tiene il suo luogo, e non passa i termini, che da principio della natura

vol. XXI Pag.507 - Da UGUAGLIATO a UGUALE (24 risultati)

crescenzio, 2-1-m: adunque per ugualar i pesi, che restino proporzionati, metteremo

/ ma per l'età non può eguagliarne i passi, / né giunger de i

i passi, / né giunger de i ripari a l'alte cime. d'annunzio

cari. -rendere uniformi le condizioni, i destini di più persone (anche con

è vero che la morte uguagli tutti i destini. 3. considerare una

. livio volgar., 1-354: i cavalieri andavano intorno a lui cantando canzoni

sciami di ragazzi si può notare come i deboli devono adoperare scaltrezza, come tentano di

truppe alloggiate ne'paesi, condotta che i dolorosi documenti di que'tempi uguagliano a

con cui lo dipinse, avendo uguagliati i più valenti maestri, che sin'allora avean

favolosi, o de'nani; ma i più grandi eguaglieranno appena un mediocre de'nostri

mediocre de'nostri. c. i. frugoni, i-8-190: teco provarmi io

. michelstaeater, 426: li eguaglia [i primitivi] nella potenza dell'espressione ma

iii-21-248: negli ultimi anni di gregorio i banditi salivano a 27 mila: eguaglia

della vera cima, acciò venghino [i castagni] di fusto liscio, dritto,

due arche, in cui si chiudevano i corpi de'padri almeida e de petris

petris: e ciò consigliatamente, affinché i cinesi, i quali tanto si pregiano

e ciò consigliatamente, affinché i cinesi, i quali tanto si pregiano dell'onorare i

i quali tanto si pregiano dell'onorare i defonti, si vedessero in ciò, non

denominatore delle superstizioni, benché da tempo i conti non tornino più. uguagliatóre

è l'ingegno, la coltura; altrimenti i diversi elementi sociali rimangono anarchici, disseminati

stuparich, 5-240: non eravamo più i soli; il nostro sconfinato mondo si

rende simile ad altri; che ne uguaglia i vizi, le caratteristiche, ecc.

è quel foco ch'io credea ch'i cori / ne dovesse infiammar d'eguali ardori

: par ch'ei tutti le narri i suoi tormenti / e ch'ella per lui

vol. XXI Pag.508 - Da UGUALE a UGUALE (22 risultati)

proporzione eguale, / di costei ch'i ver angioli simiglia. livio volgar.

, 4-449: eguale numero di navi decretarono i padri a gn. ottavio pretore dell'

leggenda aurea volgar., 1027: i capelli suoi sono neri e crespi, e

priore ed il baron di birone con i loro squadroni e con l'artiglieria,

conveniente, la quale si è, che i di lui abitatori hanno i giorni tutti

, che i di lui abitatori hanno i giorni tutti, universalmente parlando, eguali

di loro. montale, 1-127: ora i minuti sono eguali e fissi / come

minuti sono eguali e fissi / come i giri di ruota della pompa. / un

da ogni parte per alquanto spazio perché i sanniti erano desueti a sofferire lo stridore

me, la figlia bellissima. / i suoi capelli setacei eguali ai miei.

eguali di età e di forza: i tre si chiamavano orazii, e gli altri

ch'ai tuo sangue fusse stato eguale. i. pitti, 2-156: vorranno i

i. pitti, 2-156: vorranno i medici forse osservare i patti di mantenersi uguali

2-156: vorranno i medici forse osservare i patti di mantenersi uguali agli altri cittadini

sgridato, e lamentato ti se', i doni a'meriti eguali non essere compensati

con ciò mi obbligo a far lezione tutti i giorni. ci reggerò? sarò eguale

7-37: nella seconda guerra di cartagine [i romani] ad annibaie iguali essere non

modo equanime e imparziale; che ha i medesimi effetti e la medesima validità per

l'udire agli arpini lo strepito di coloro i quali la porta spezzavano, il quale

tuoi pedoni avere vuoli vittoria e contra i cavalieri de'nemici avere speranza, luoghi

saettamento e lance gittate, e opponendo i nimici l'arme e 'corpi loro,

molto meglio mi pare che voi, i quali fate la professione della milizia, abbiate

vol. XXI Pag.509 - Da UGUALIRE a UGUALMENTE (14 risultati)

fu il numero loro colli fratelli loro, i quali insegnavano il cantico di dio,

seta, 41: abbi l'occhio che i parucelli non siano di peso più di

largo in allume, imperò che sendo grossi i parucelli e stretti in allume, non

minimo errore che venga fatto nel lavorargli [i termometri] è abile a far apparire

vessillo / l'eguali- tade, avanzano i plebei / duci che il sacro feudale impero

/ ora diverse impor le pene e i premi, / or la medesma equalità serbando

serbando, / non distinguer dagl'infimi i supremi. nievo, 131: l'ingegno

in due, per cui ella in tutti i corpi fa risplendere il disegno, overo

., vii-348: iddio ordinò che i grandi monti si umiliassono e le rupi grandi

avvenire degli umori ne'corpi umani, i quali, come sono ca'one di

né padroni', di voler spartire tutti i beni e le ricchezze, e che 'mio

quella politica e giuridica) di tutti i cittadini, fondata sull'equa ripartizione dei

retributivo il più possibile simile per tutti i lavoratori. = deriv. da ugualitario

(v. equalizzazione, n. i). = nome d'azione

vol. XXI Pag.510 - Da UGUANNACCIO a UKULELE (8 risultati)

savonarola, iii-327: bisogna che [i magistrati]... siano servi così

sotto gli occhi di amerigo continuavano [i fotografi] a passare fotografie e fotografie

due son'andati, / 'gl'han manicati i lupi'dirò poi. = alter,

s'han per le rene e ne'garetti i sassi. d'annunzio, iii-1-850:

pafiini, i-398: mai non ebbero i matti / men fortuna d'uguanno.

disus. avannotto. crusca, i impress. [s. v. pesce

annunzio, v-1-706: a ogni tratto i miei compagni impazienti, superando il rombo

fino al giorno in cui sua maestà benedetto i... non rifaccia e stravolga

vol. XXI Pag.511 - Da ULÀ a ULCERE (14 risultati)

, alata (e non chiamano ala, i mugnai, il giro esterno di essa

lii-12-65: nelle loro orazioni... i loro 'ulemà'con infinita umiltà e devozione

infinita umiltà e devozione pregano dio che i cristiani non siano mai vincitori. bernardo

nostri magistrati la mente nostra d'istituire i tribunali. amari, 1-iii-425: chiuse

sempre la forza e il successo, vestiva i suoi bimbi alla foggia degli ulani come

7-228: nella sala malinowa del bristol, i giovani ufficiali degli ulani battevano i piedi

, i giovani ufficiali degli ulani battevano i piedi in cadenza sul ritmo della mazurka

1-62: di quei giorni appunto [i corsari] avevano prese tre hulche fiamenghe

dioscoride], 341: le fiondi, i fiori et i fusti di tutti questi

341: le fiondi, i fiori et i fusti di tutti questi [ranuncoli]

nostro paese... non eccitasse anche i più peritosi a concorrere quantunque debolmente a

umano il dolore più acuto, secondo i medici, proviene dalla bile...

e l'antiche ulcerazioni e fa forti i denti che si crollano. m. savonarola

le esatte dimensioni, serenamente gli immolava i suoi palpiti umani, fino a soffocarli

vol. XXI Pag.512 - Da ULCEROGENO a ULNA (15 risultati)

continuamente, gridando e scuotendo all'aria i loro luridi cenci verso la sacrosanta abbazia.

. che riguarda un'ulcera; che ha i caratteri di una lesione ulcerativa. -anche

spalla. morgagni, 139: due sono i mali di cotesta riguardevole dama..

parti affette, si mettono in pratica i bagni e gargarismi emollienti. soldati,

1-109: e perciò a me pare che i giovani nel fuggire i vecchi nascondono le

me pare che i giovani nel fuggire i vecchi nascondono le loro piaghe e le rendono

sopraddetti modi, alla mattezza / stracciano i panni o tolgon- sene strisce. ariosto

registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xix sec

p. gentile, 2-101: ma i sovietici sentono odore di eresia, condannano

chiamano 'uligani'o huligani nell'unione sovietica i giovani teppisti. è un adattamento (già

lago è di nuda e grossa arena presso i torrenti, e uliginoso negli intervalli.

una spiccata curiosità verso nuove esperienze, per i viaggi in paesi lontani; il condurre

oasi di tranquillo benessere, dovendo fare i conti con un sindaco supervotato e una

proposito, resta inspiegabile l'assenza fra i convitati di pietra di giuliano da empoli

la ulna, gli ossi brachiali, i posbrachiali, tossa de la mano e de

vol. XXI Pag.513 - Da ULNARE a ULTIMAZIONE (11 risultati)

voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xx sec

est della linea americana in istria, i cui limiti saranno ulteriormente fissati, dovrà

di stato, ed allora mi determinerò secondo i di lei consigli, che la prego

d'annunzio, i-306: intatti si propagano i rosai / meravigliosi ai lidi, pe

l'alba ultimamente / volgeranno la prora i marinai. = comp. di

ultimare la cosa. nar i, i-223: consentì la città agli ingordi

ad ultimare le vostre differenze ed a curare i vostri interessi. pecchi, 10-165:

realizzazione. rosmini, vii-189: essendo i termini innumerevoli, l'essere si può

, il medesimo: non è i suoi termini, ma è il comune loro

registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1938)

, piuttosto moderato e non aggressivo per i partiti d'ordine, de gaulle sembra

vol. XXI Pag.514 - Da ULTIMO a ULTIMO (5 risultati)

più lati. borgese, 1-18: i sorrisi convenzionali degli ascoltatori a quell'osservazione

: e poi? ah! vedo che i miei ultimi anni ho da passarli male

scatto di gioia e nei pugni represse i battiti ultimi dell'ale. -ultimo

i-140: sull'ultima battuta della recita i contrabbassi abbandonati fra le braccia dei professori

cosa. g. bassani, 5-135: i secondi a sospendere di rincorrersi o di

vol. XXI Pag.515 - Da ULTIMO a ULTIMO (12 risultati)

plebe, di cui sono bassi non sentiti i lamenti, quel tempo del regno di

avrebbe pareggiato in atrocità e mala fama i più miseri tempi di giuseppe. g.

-ultimo della classe, che riporta i risultati peggiori in ambito scolastico.

una valle, ora che aveva raggiunto i trent'anni comprendeva quale era stata l'influenza

geografico. boiardo, 1-45: sono i celti popoli finitimi a cynesii, che abi

ultimo tratto della lunghissima corsa, per i viali d'un parco incantevole.

cerca egli il fisico, alloraché va rintracciando i rincìpi ultimi della natura? cesari,

su misura e pei comodi di tutti i cittadini fino all'ultimo. -dare

siamo agli ultimi sgoccioli... i quattrini son finiti; siamo agli ultimi

nelle mani di due onesti personaggi, i quali a conti chiari avrebbero avuto abbastanza da

ai cittadini di megara e decretato per i trasgressori l'ultima pena. 17

primo a'capestri. ibidem, 176: i mugnai sono gli ultimi a morir di

vol. XXI Pag.516 - Da ULTIMOGENITO a ULTRADEMOCRATICO (20 risultati)

render cuncta dii talento / sono ambi i servi, e veggio a la vendetta /

cor fugge a zerbino e si dilegua: i et egli, ove a lei par

, 14: il sommo giove / oda i miei detti, e se non son

etruria / non può tinger d'orrore i dì felici. onofri, 3-42: stillammo

quando il felice / tuo divo ingegno i primi fior mettea, /...

stampa periodica milanese, i-271: i banchi superiori [della camera dei deputati

gli ultra. pellico, 2-144: i napoleonisti, cioè i falsi liberali,

pellico, 2-144: i napoleonisti, cioè i falsi liberali, fremono quanto gli ultra

, possendo fare iddio reda, e i santi suoi, che ce le serberanno in

ultra, aveva percorso dal 1765 tutti i gradi nel reggimento di fanteria del sannio.

ultrabaròcco, agg. che presenta i caratteri archi- tettonici propri del barocco marcatamente

voce regista dal d. e. i. (che l'attesta nel 1948)

voce regista, dal d. e. i. (che l'attesta nel 1937

bianciardx, 4-129: ti guardano [i colleghi], ma pare che non

che studia la produzione, la ricezione e i fenomeni relativi agli ultrasuoni.

gista. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1935)

da san ultradecadènte, agg. che presenta i caratteri marmarco, colossale aragosta di oro

risolvere pronto e reciso che alle segue i dogmi, i dettami della chiesa cattolica in

reciso che alle segue i dogmi, i dettami della chiesa cattolica in modure emergenze

si riferisce alle classi sociali popodegli uomini i più notevoli del nostro parlamento se non fosse

vol. XXI Pag.517 - Da ULTRADESTRA a ULTRAMIOPE (12 risultati)

verso le pompe e le onorificenze e i titoli gerarchici, che è degli uomini di

essere senatore è stato solo perché voleva che i cattolici diven tassero il partito

(v.). ultradiano [i + a \, agg. biol.

iniziale ad uno stato ultrafelice, in cui i motivi di disperazione restavano, ma come

: ho... proposto d'invitare i richiedenti a stendere essi un programma e

disprezzo espresso innumerevoli volte dal conti contro i materialisti dell'arte, la sua concezione

importanza a un'ideologia o a esasperare i contenuti o i contrasti ideologici.

un'ideologia o a esasperare i contenuti o i contrasti ideologici. l.

liberalismo o ne interpreta in modo intransigente i princìpi. -anche sostant. pellico

hartmann, che da sua partecredeva distare tra i 'concreti'pur avendo sulla coscienza la sua

provvisti di obiettivo fotografico, per fotografare i preparati in osservazione. =

browniano, tutte le ipotesi appassionate e tutti i dominii esplorati dell'ultra-microscopia.

vol. XXI Pag.518 - Da ULTRAMODERNO a ULTRARIFORMISTA (18 risultati)

20-215: oh il loro avaro realismo, i loro punti di vista ultramiopi, /

schifiltosità, certe repugnanze per le mode e i salotti e i costumi ultra moderni.

repugnanze per le mode e i salotti e i costumi ultra moderni. = comp

nell'altra vita la soluzione di tutti i problemi, coprivano le viltà depositate nelle coscienze

e in francia, che mirava a difendere i diritti del papato e della chiesa di

mia istruzione, che tu lasci pubblicare i discorsi coi quali esponesti le tue idee

: rivoluzione ed impero... mediatizzando i territori dei vescovi-principi, e compiendo altrettali

di ricordare ai cattolici di tutta europa che i modelli politici, ricavati dalla cultura cattolica

accetta e segue fanaticamente e senza compromessi i princìpi e i dettami della propria religione

fanaticamente e senza compromessi i princìpi e i dettami della propria religione. - anche

anima liberale si formano... i corrispondenti istituti nel costume e nello stato liberale

denominati, che fronteggiano e com- attono i partiti così denominati, che si sforzano di

per il vino, diritti che per i grani sono semi-protettori, per i vini

che per i grani sono semi-protettori, per i vini sono ultra-protettori. =

realismo letterario. cameroni, 142: i racconti scritti nella falsariga del platonismo o

molto accentuato. gramsci, 12-107: i giacobini impiegavano un certo linguaggio, erano

tradizionali, vorrebbero contrapporsi, innovatori radicali i logici matematici... innovatori per modo

, agg. che estremizza le idee, i cavour, iii-142: nel nostro sistema daziario

vol. XXI Pag.519 - Da ULTRARIGORISTA a ULTRONEO (13 risultati)

... si è verificato che i mandarini siano stati degli ultrariformisti, anche

2. che presenta, esasperandoli, i caratteri propri del romanticismo. cameroni

specie di ritratto interiore e psicologico come i raggi ultrarossi lo forniscono per l'organismo.

, 50-243: nelle romagne il popolo, i giovani d'azione sono disposti a lanciarsi

sono disposti a lanciarsi; ma sono tra i nostri dottrinari che predicano inerzia, agenti

promessa del vangelo: 'gli ultimi saranno i primi', si è verificata senza aspettare la

o modificata continua a essere applicata per i reati commessi quando essa era in

il nuovo stile liberato assolutamente da tutti i fronzoli e paludamenti classici, capace di

, 18-97: 1 raggi ultravioletti e i prerossi esercitano azioni sull'organismo. calvino

organismo. calvino, 7-63: là dove i raggi ultravioletti irradiati dal sole arrivano senza

irradiati dal sole arrivano senza schermi, i colori sono distrutti. -lampada a

1921). il d. e. i. attesta la voce nel 1937.

gistr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1937)

vol. XXI Pag.520 - Da ULULA a ULVIDO (24 risultati)

ullule / de ingordi lupi che fra i boschi albergano, / e stranie voci de

ululanti / di riti oscuri, ed i consessi armati, / e '1 suon de

odin scorresti / del selvaggio eriban su i gruppi oscuri? d'annunzio, ii-454:

ùlulo). emettere verè di tutti i mali abbominevole ridotto. foscolo, 1-166:

ai confini dell'orizzonte,... i soldati accendevano le micce e i popoli

. i soldati accendevano le micce e i popoli fuggivano ululando di terrore. bacchelli,

/ resta il lacero carme, onde i responsi / ululando rendea le sue grotte

aquilon. foscolo, 1-292: ulularono i venti, e minando / tra grandini,

e con le spine ingombra / tutti i sentieri, e cadono già roggie /

(le trombe), rombare (i cannoni); emettere suoni laceranti (una

). gnoli, 1-361: e i cannoni ammutirono / su le nemiche rocche,

su le nemiche rocche, / e i cannoni ulularono / da le fulminee bocche /

fulgore / de'miei giovani sogni e i desii splendidi / de le infrante catene e

la lupa, che tetra / digrigna i bianchi denti, mette ululati e avanza.

monache. caro, ii-1378: percossi i petti, alzano il ciel le grida /

, / né punto giova il consagrame i fogli. -risata fragorosa, sghignazzata

saraceni, i-103: riempivano fra tanto i galli ogni passo di gridori e,

. d'annunzio, 3-5: come i bronzi stavano a poca altezza, il fremito

, quando la brina / copriva ancora i binari / a lutto, e straordinari

frequenza periodicamente variabile utilizzato per provare i microfoni o l'acustica degli ambienti.

gufo che non muore mai e manda i suoi stupidi ululii nella notte. io sono

/ scotere il cielo e di livorno i lidi! sestini, 307: in lacrimevol

lorenzo de medici, i-294: rendon [i fiumi] grazie ad oceano padre,

ulva); il d. e. i. attesta la voce nel 1831.

vol. XXI Pag.521 - Da ULZIONE a UMANISTICO (12 risultati)

sciorinò minutamente 'ab ovo'la dolente istoria: i suoi rigori e le frenesie degli amanti

e le lordure, sì come fanno i porci, dentro se vi cacciava. galileo

] è scritto in lingua matematica, e i caratteri son triangoli, cerchi ed altre

, cerchi ed altre figure geometriche, senza i quali mezzi è impossibile intenderne umanamente parola

vece di umanare gli dii, deificano i mortali. 3. intr.

acerbo / gustò e stupefe'a'figli i denti, / fece umanare iddio l'eterno

opera della civiltà e delle leggi (i costumi). - anche sostant.

proprio della persona umana, che ne ha i caratteri (il corpo).

655: dante, petrarca, boccaccio, i greci umanisti, rifugiatisi da costantinopoli in

una e dell'altra lingua e fecero conoscere i grandi scrittori dell'antichità. carducci,

dell'antichità. carducci, iii-21-333: i 'magnani'guelfi,... vantano

. e ritornava a casa sua a leggere i classici greci e latini e il petrarca

vol. XXI Pag.522 - Da UMANITÀ a UMANIZZARE (18 risultati)

né si possono sfuggire, o contendere i voleri degli dei, che con la pazienza

. fra giordano, 3-132: dicono i santi, che lo scudo che prese

cuore. il quale esercizio, che i moderni barbaramente chiamano 'civilizzazione', i latini

che i moderni barbaramente chiamano 'civilizzazione', i latini dicevano 'umanità'. 4.

, letteperiodici popolari, i-779: quindi i moderati, che prima erano rarie (

vessillo in nome del quale hanno combattuto tutti i umanità, con salario ducati 120 a

corradini, [« il regno », i (1904), 14-2]: tutte

la ret- per concludere significano che i sentimentalisti, gli umanita- torica non

gli evangelisti dell'amore e della pace, i dottrinari delle verne. nievo,

: quanto a me, io avea finito i miei studi di classi e delle

parte migliore. bucini, 4-305: muta i diritti e -nell'ordinamento scolastico italiano

industrializ2. che rispetta la natura e i bisogni dell'uomo. zazione e del

si può mutare! rosmini, 7-137: i oan-simoniani... non tolnità.

comune con gli altri giornali è il diffonder i lu non valgono quelli spagnoli

coercizione statuale (ebbe vari esponenti fra i quali 2. civilizzare, incivilire

. incarnarsi. sofici e religiosi, i meno letti e i più 'passati'dei suoi

sofici e religiosi, i meno letti e i più 'passati'dei suoi tanti 6

(in go rabbioso. partic. i sansimoniani), economico (sismondi),

vol. XXI Pag.523 - Da UMANIZZATO a UMBERTINO (13 risultati)

se stesse e d'altrui, toglieano i vivi / all'etere maligno ed alle fere

/ all'etere maligno ed alle fere / i miserandi avanzi che natura / con veci

un essere umano, eppure sono assai frequenti i mulini per l'irrigazione.

., 4-246: sono ancora molti, i quali affliggono il corpo per astinenza,

di essi. bocalosi, 11-86: i primi cenni dell'educazione democratica vale a

voi quei naturali semi d'amore per i suoi simili. e. cecchi, 7-90

. civilizzato, progredito (un popolo, i costumi). ca'da mosto,

di scandia- na) gli astaci, i gambari, le faloppe, le locuste e

gambari, le faloppe, le locuste e i gambarelli. = dallo scandinavo humarr

all'indietro, come li portava umberto i di savoia (1844-1900). bacchelli

1-iii-268: era uomo attempato, cipiglioso, i grossi occhi sotto fronte cocciuta, coronata

le giuro che mi ha fatto venire i capelli alpumberta. cassieri, 187: dalle

regno e all'azione politica di umberto i, re d'italia dal 1878 al 1900

vol. XXI Pag.524 - Da UMBICO a UMETTATIVO (16 risultati)

imperocché in questo caso mi paiono convenienti i cibi umettanti e refrigeranti, ma dotati

stimolanti. dizionario di sanità, i-31: i rimedi propri in questo caso sono 1'

specchio, se ne umetto le narici, i lobi delle orecchie, il collo e

la veste / l'alba non stilla i riguadosi umori, / né co'soliti argenti

unica dell'agricoltura consiste singolarmente a disseccare i terreni troppo umidi e in umetare i

i terreni troppo umidi e in umetare i più asciutti. 6. rendere

gli ultimi decenni del xix sec. e i primi anni del xx).

: la sua inattesa presenza lì, tra i massicci, cupi, lustri mobili umbertini

capacità protettiva o per colpire con essa i nemici nello scontro in mischia. -

così profondo, che ne erano durevoli i rimpianti e dolci i ricordi lontani.

che ne erano durevoli i rimpianti e dolci i ricordi lontani. 2. che

con una vetta di calvario adusta e i fianchi rigati di ruscelli. 3

assiri,... uno ettore i troiani, uno testonio gli umbri. luna

, ec., non sono che i primi nomi degli italiani, che al tempo

è registr. dal d. e. i. umbròfobo, agg. bot

corroborazione di tutto il cerebro e ai tutti i nervi. idem, i-780:

vol. XXI Pag.525 - Da UMETTATO a UMIDITÀ (12 risultati)

. jahier, 3-131: sfogliano ritmicamente i registri coll'occhio fisso a una sola

spugnetta bagnata usata negli uffici per inumidire i francobolli da incollare. = femm

la pioggia provoca desta e fa risentire i venti quando la terra trppo secca dianzi non

poi per l'umettazione piovosa avendo aperti i pori, manda fuori un'altra volta

le esalazioni, per le quali s'accrescono i venti. = voce dotta, lat

altro fastidio, e corrompe e guasta i legni. b. del bene, 2-8

dell'acqua e dell'aria (considerate fra i quattro elementi fondamentali costitutivi dell'universo)

mai tra 'l gran pianeta / e i volti dei mortai l'umbrante terra / che

ulloa [guevara], iii-ro2: i cibi di ora non hanno tanta sostanza,

il 'calore'e tumidità'di un paese e i loro gradi d'elevazione e d'abbassamento

che il fetore dei cadaveri cresce secondo i gradi di umidità, minimo nelle giornate asciutte

], 57: le sciatiche e i non molto notabili smovimenti delle giunture,

vol. XXI Pag.526 - Da UMIDITO a UMIDO (30 risultati)

o grasse. romoli, 240: i pesci... che abitano in acqua

in acque dolci:... ma i marini sono più caldi degli altri e meno

, / e lentamente il petto e i fianchi move. boiardo, canz.,

mattioli [dioscoride], 2: serbansi i fiori, e tutte le cose odorifere

tilia, che non sieno umide, e i semi nelle carte. tasso, n-ii-275

arida ama l'umidità e l'erba umida i raggi del sole. bellori, i-250

: ne l'umida foglia pispigliano garruli i nidi. d'annunzio, iv-2-617: la

un vestito umido e sporco, / e i pochi momenti di felicità divengono subito ricordi

se morte al mio dolor non chiude i passi. c. gozzi, 1-415:

sei seduta, e il sito i quel bacio... (o anima

.. /... / volgete i rai de'begli occhi sereni / al

onor delle sue virtù profonde, / spargete i grembi di ligustri pieni. c.

grembi di ligustri pieni. c. i. frugoni, i-10-149: ritornino a le

. pascoli, 511: ancora echeggiavano i gridi / dell'innominabile folla; / che

che vive nelle acque marine o fluviali (i pesci). bembo, iii-544

e fello. -umidi regni: i mari, gli oceani, le acque.

figlie d'anfitrite / verso loro tenean cupidi i guardi. baldi, 5-38: poi

vecchio padre, / e tolto al mondo i secoli de toro, / fur divisi

idem, purg., xvii-4: quando i vapori umidi e spessi / a diradar

. g. del papa, 5-74: i venti di terra sono asciutti; i

i venti di terra sono asciutti; i venti di mare sono umidi; caldi

in pamfilia, si seminano in questo mese i sesami: nelle umide contrade d'italia

cielo, e le cadenti stelle confortano i sonni. m. savonarola, 1-144:

vermiglio, / fea biancheggiar d'incerta luce i colli. carducci, iii-4-254: improvviso

occorse alla corte d'ungheria, dove i suoi intarsi, che nel viaggio avevano tirato

figura se non accidentale data dal recipiente, i secchi l'hanno propria, ma da

hanno propria, ma da causa estrinseca; i soli viventi, animale e pianta,

1-xvi-1-346: immantinente legò sotto ai piedi i bei calzari incorruttibili d'oro, i

i bei calzari incorruttibili d'oro, i quali lo portavano ora sopra tumido (

intolleranza dell'umido per evitare di lavare i piatti e costringere così il padrone a

vol. XXI Pag.527 - Da UMIDORE a UMILE (18 risultati)

., 2-8: la cagione, perché i frutti delle dimestiche piante son maggiori,

da lato sopra alla camera del principe i quali hanno a essere due figure grasse

stradino) e altri dodici letterati fra i quali a. f. graz- zini

accademia fiorentina. -al plur.: i membri di tale accademia. aretino,

tracutezza de le bagaglie, perché anco i signori umidi hanno voluto alleggiare la gazza

tant'altri, di cui per dire i nomi / vi vorrebbero almeno un par di

che si trasformi in farfalla, sottoponendo i bozzoli posti in stufe all'azione del

con una poca di terra, come i giorni corrono umidotti, le patate vengono

169: l'anno che nella state nascono i tre- muoti, nell'aria nascie uno

gran macello. alfieri, 8-240: ma i declivi ubertosi piani molli, / fra

l'umidore che facevaie mestieri per nudrire i feti già fatti grandi, fece per

in voluttuoso umidore. bacchetti, 3-61: i torbidi intenerimenti crepuscolari, e la voce

terra umifera era scarsa... i contadini trasportavano la buona terra che le alluvioni

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1929

e non s'inorgoglisce o esalta per i propri meriti o qualità. -anche: che

pace, perdonare agli umili e schiacciare i superbi. porzio, 3-62: a quello

sa quanto poco costa a dio deporre i superbi ed esaltare gli umili, si ride

cicognani, v-1-415: gli umili e i sacrificati portano più manifesto il segno del cristo

vol. XXI Pag.528 - Da UMILIA a UMILIARE (10 risultati)

beltà divina / com'oro in fiamma i suoi pensieri affina. rajberti, 2-117:

basse, perché solea dire ch'erano meglio i frutti perfetti in un vii canestro che

, / e fra le preci e i tuoi dolci sospiri, / a tutt'altro

che tratta le malattie della greggia, i segni e i rimedi loro.

malattie della greggia, i segni e i rimedi loro. 4. caratterizzato

volgar., xvi-19 (200): i quali [digiuni] sono spezialmente da

esposizione dei salmi, 1-170: riceve i mansueti il signore ed umilia i peccatori insino

riceve i mansueti il signore ed umilia i peccatori insino alla terra. s.

si duole che per merito del lavoro i suoi superiori l'abbiano umiliato alla condizione

-in formule di cortesia, porgere a qualcuno i propri omaggi, il proprio ossequio.

vol. XXI Pag.529 - Da UMILIATAMENTE a UMILMENTE (7 risultati)

abbandonare ogni superbia e presunzione; riconoscere i propri limiti e le proprie debolezze,

compiango, non vorrei dir peggio, i giovani che si umiliano ai diari politici

vedere / del- l'occhiute sue piume i bei colori. / e come in ricche

di vivere in umiltà e povertà secondo i princìpi del cristianesimo originario; il movimento

d'annunzio, v-1-870: come doveva considerare i suoi umi- litori e i suoi percotitori

doveva considerare i suoi umi- litori e i suoi percotitori il figliuol d'uomo cinto di

/ l'umilicordia e attende / mentre i labbri protende / all'ostia redentrice.

vol. XXI Pag.530 - Da UMILTÀ a UMORE (27 risultati)

che per umiltà fuggivano le mitre e i pastorali. g. capponi, 1-ii-202:

sacrifizio. d'annunzio, i-444: i coppieri d'alessandro sesto / tenean coppe

molte inclite dame / le rose ed i rinfreschi. montale, 5-122: ognuno riconosce

rinfreschi. montale, 5-122: ognuno riconosce i suoi: l'orgoglio / non era

di umiltà che lo accompagna in tutti i suoi passi. -con riferimento a

. da humilis (v. um i le).

abbandonato] ha le sue piante e i suoi fiori in una luce da catacomba.

filangieri, ii-205: gli uomini, i quali si nudriscono ordinariamente d'un solo

spenti nel profondo umor salato / sendo i vapori onde si forma il sole, /

/ senton là ne'salsi umori / anche i muti abitatori / che il soggiorno /

umor che, quasi gemma, / i nascenti del sol raggi rifrange

v-10 (58): tosto si seccheranno i molestanti umori delle acque, quanto per

alberi d'omore, e però sono i legni più forti. dante, xl-2:

ella sa che resta anche indeciso tra i fisici se nelle piante si dia, o

ogni acino ugualmente avranno calcato, suso i raspi e le granella si sollievmo e traggano

campailla, 1-1-29: chi a le viti i dolci parti invola, / e i lor

viti i dolci parti invola, / e i lor dorati grappoli ne miete: /

in mezzo al core. c. i. frugoni, i-3-235: l'ape i

i. frugoni, i-3-235: l'ape i soavi umori / sugge da tutti i fiori

ape i soavi umori / sugge da tutti i fiori. 3. nella fisiologia antica

accomodate sopra un solaio le schiene o i pezzi, sovrapponi de'grossi pesi,

ceccoli, vii-664 (2-4): quando i fioretti tra le foglie tènere / ridono

e purgatevi dalle vostre vie vecchie, purgate i mali omori e levate via le vostre

, sospiri accesi / ite a seccarmi i pianti in mezzo al varco / del ciglio

umori sono le lacrime, la saliva, i sughi mucosi e lubrificanti delle narici e

opaco e solo ha trasparenti gli occhi, i quali hanno la cornea tunica dura e

alterata. leopardi, vi-135: sono [i raggi] successivamente, e maggiormente rifratti

vol. XXI Pag.531 - Da UMORESCA a UMORISTICO (11 risultati)

, di quando lui e poli battevano i boschi. -indole di un animale

di buon umore, che tre sono i piaceri dai quali è stato accompagnato fin

ubbriacava mattina e sera. c. i. frugoni, i-15-15: pur io vo

machiavelli, 1-viii-281: e quelli umori i quai ti sono stati / cotanto avversi

il rio leteo / m'istupidì sul labro i tespi umori. 12.

molti capi alteravano questo umoraccio della natura. i. nelli, i-364: non son

corrente con quanto di meglio seppero escogitare i nostri scrittori di 'varietà'. arbasino, 1-392

di cui tolse lo sterne quel rare che i determinare il carattere de'vari secoli della letteratura

di mordere scherzando, e di deridere i difetti ed i vizi de'suoi tempi.

, e di deridere i difetti ed i vizi de'suoi tempi. ghislanzoni, 7-119

borghese, e giunge così alla poesia attraverso i modi più squallidi della prosa.

vol. XXI Pag.532 - Da UMOROSITÀ a UNA TANTUM (19 risultati)

quella sciapitezza di trivialità e brutture, che i più degli scrittori umoristici scambiano per riso

umoristici. carducci, iii-7-436: oggi i giornali umoristici possono ripetere scherzando, «

giornali umoristici possono ripetere scherzando, « i bimbi d'italia son tutti balilla »:

de'frutti. jahier, 273: mai i prati furon così rigogliosi: dov'era

palladio volgar., 3-31: amano i cotogni luogo freddo e omoroso e se si

; / ma mis'ài tua namora / i. llei amare a tutora.

tizio, lo quale fa fiori, i quali per la loro secchezza si conservano

mia, breve; / in una additi i crepuscoli / e alleghi sul tonaco /

a. malispini, 123: i mercatanti... per onore del comune

fiorenza. g. villani, iv-2-4: i fiorentini erano sudditi e una co'romani

doppo brevissime dispute ubbidirono. c. i. frugoni, i-2-305: ad ogni nascere

11-20: in fine in massa [i greci] unanimi con impeto / su quei

che ove fosse stato possibile a raccorli, i pareri sarebbero stati unanimi. mazzini,

domestico... con meco insieme pigliavi i dolci cibi in casa di dio.

. manzoni, vi-1-795: appunto perché i francesi hanno una lingua unanimemente riconosciuta,

e il dovere moralegiuridico impone a tutti i sozi di fare ogni sforzo per giungere

12-377: siamo agli unanimisti delfabbaye', per i quali la poesia scende a terra,

parmensi ed artisti venuti di fuori, i quali conclusero all'unanimità, riconoscendo nelle

del correggio. silone, 8-163: i cardinali delle opposte fazioni, certamente rassicurati

vol. XXI Pag.533 - Da UNAÙ a UNCINETTO (16 risultati)

: mentre ch'elli teneano il consiglio, i cavalieri uncicaro e arraffaro la preda.

a malacoda, il diavolo che artiglia i peccatori della quinta bolgia nell'inferno dantesco

la bisogna / colui [malacoda] che i peccator di qua uncina ». buti

. cecchi, 1-1-113: fra tutti i modi trovati dal diavolo / per oncinare a

, afferrarvisi. colletta, iii-74: i francesi osservando gl'impedimenti delle piccole navi

è registr. dal d. e. i., che l'attesta in audouin nel

grave anemia che colpisce in partic. i minatori. uncinata, sf.

su, e il viscido mostriciattolo incollava i tentacoli al braccio di virgilio, come

un ferro uncinato, col quale cavavano i sassi delle muraglie. galileo, 4-3-18

avidità b. corsini, 4-58: i ladri di buon'ora / con uncinate mani

pochi quattrini in sui primi punti, i quali l'interesse che avea nelle uncinate

estrarre dalle buste gli strumenti chirurgici e i materiali di sutura, gli aghi, il

saltano bottoni e uncinelli, s'aprono i camiciotti, si vede il ben di dio

. garzoni, 1-736: onde derivano i follatori col follo loro, e le

, cioè le ruote, le lieve, i petoni, la cagna dove si premono

petoni, la cagna dove si premono i panni, la chiovara, gli uncinelli e

vol. XXI Pag.534 - Da UNCINO a UNDECAGONO (17 risultati)

, inf, 21-57: non altrimenti i cuoci a'lor vassalli / fanno attuffare in

, il macello, la taglia, i rastelli, gli uncini, i coltelli,

taglia, i rastelli, gli uncini, i coltelli, gli spacchini, l'acciallino

trista compagnia, che legava cogli uncini i cadaveri, trascinandoli a squallide esequie notturne

di legno, usato per piegare verso terra i rami degli alberi durante la raccolta della

dell'ancora. pantera, 1-7: i tirreni [trovarono] l'ancore, ed

ebbero avviso. saraceni, ii-390: quando i genovesi si fecero più innanzi; e

il letto vi era quasi sempre disfatto, i len- zuoli poco bianchi, le coperte

gli pareva duro a lui di dover lasciare i suoi ninnoli e i suoi trastulli,

di dover lasciare i suoi ninnoli e i suoi trastulli, per andare a far le

aggrapparsi all'anima di niccolino con tutti i raffi e gli uncini del suo arsenale

): mentre che antonello faceva tra sé i conti suoi e andava chimerizzando com'egli

15-223: il vecchio parla tenendo fra i denti la sua gran pipa tirolese a uncino

uncinato. giamboni, 4-200: i romani, già usati di combattere colle

arpiette dall'ugne uncinute che vanno rapinando i concetti altrui. unciròstri, sm

). d'annunzio, i-43: i villici su l'unco vomere / poggiati frangono

2. geol. teoria secondo cui i movimenti tettonici sarebbero causati da correnti magnetiche

vol. XXI Pag.535 - Da UNDECENNALE a UNGARICO (8 risultati)

le guerre, e per sé e per i suoi effetti,... ricevette poi

. b. doni, iii-i-l8: i principali versi che si possono adoprare, oltre

con l'età fugace / chiama fra i lieti giovani / a cantar d'imeneo l'

trenta- nov'anni erasi unito, tra i quali angelo professor di meccanica, e

in partic. in antichi giochi con i dadi. ottimo, ii-74: quando

scudi. carducci, iii-6-14: tra i prigionieri pisani della meloria, che languirono

: e che non può far solo i primi quattro piedi del verso undicisillabo. carducci

. letter. secondo la poetica, i modi espressivi del poeta g. ungaretti (

vol. XXI Pag.536 - Da UNGARINO a UNGERE (14 risultati)

attualmente indica esclusivamente tale popolazione mentre per i periodi più recenti si preferisce il termine

381: se d'auree marche ibere / i mucchi possedessi; / e se d'

s'adoma. lippomano, lii-6-283: i nobili vestono tutti pomposamente di diversi colori

mi ha portati al letto dove giaceva amalato i cento ongari che per suo mezzo è

di crema medicamentosa o cosmetica; impomatare i capelli. testi fiorentini, 190

cinquecento trentacinque anni doppo la sua morte ancora i suoi libri,... perché

fortis, xxiii-465: usano d'ungersi i capelli col burro, che irrancidisce facilmente ed

passo; / sfanga il carro, sferza i buoi; / poi gli dei chiama,

partic. riferimento alla tradizione secolare riguardante i re di francia). f

, lii-4-107: il costume di ungere i re... ebbe principio in francia

, i-5-1: contro l'anglica rabbia i vacillanti / gigli fermò [giovanna d'arco

partic. di peste) imbrattando direttamente i corpi o gli oggetti di uso comune con

, a risolvere il problema economico, i poveri paesi dell'ex-regno borbonico) e le

, e al contempo spronare a esaudire i desideri, le istanze altrui. cavalca

vol. XXI Pag.537 - Da UNGERIA a UNGHIA (18 risultati)

. periodici popolari, ii-434: spesso i più sporchi della persona sono anche ghiottoni

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1685

san giovanni boc2- 50: quando cavi i vaselli di detto ranno, pigliagli cor un

l'uomo è dato che si- condo i tempi elli usi... irascibilità;

1-10: con l'oro s'ungono i chiavistelli. proverbi toscani, 32: quanto

la bambina quattro; cioè quando nascono i capegli e l'ugne. erbolario volgare,

appese al collo, come preziose reliquie, i ritagli delle ugne. alfieri, 5-302

-unghia incarnata o incarnita: affondata con i suoi bordi nel solco peringueale, determinando

.. / rode sé dentro e i denti e l'unghie endura / per vendicar

: nella prima baruffa... restarono i nibbi, per aver l'unghie da

: / vivezza il gallo. viaggio di i. soranzo, lii-13-222: la giraffa

a unghia: tipo di potatura in cui i rami vengono tagliati obliquamente. 11

9-xxx: nelle volte a botte, che i francesi chiamano 'en berceau',.

collocata fra la marginatura delle forme e i blocchi di supporto delle lastre stereotipe o

della superficie di un cliché, lungo i bordi, per consentirne la chiodatura su uno

poi le ostriche, gli echini, i balani, le lopadi, i buovoli,

, i balani, le lopadi, i buovoli, le chiocciole, i carraguoli,

lopadi, i buovoli, le chiocciole, i carraguoli, gli strombi, le unchie

vol. XXI Pag.538 - Da UNGHIALE a UNGHIONE (15 risultati)

l'unghia del pollice simile ad sponibili i mezzi e le energie necessarie per frontegun

difendere la creatura di mia proprietà con tutti i mezzi, colle unghie e i denti

tutti i mezzi, colle unghie e i denti come una tigre e magari col delitto

sin nel componere dei versi non è dubbioche i pedanti non ti pongano in mal'ora:

far de le rime sei certo che i dottrinali ti daranno su l'unghie. pagliari

dal bosco, 189: fanno benissimo i prencipi a dar tal volta su pugne

la cicatrice non era uno spacco come fanno i bambini, solati parecchi, trovando

. slataper, 1-127: sono venuti i bimbi a vederla [la quercia]

di 'unghia', sporgenza dei cartoni formanti i piani d'un libro rilegato o cartonato.

nascere quelle ugnelle e quei calli, i quali... si spiccano come scorze

il cellini, 'ferri augnati', i quali essendo in quella forma dolcemente curva,

: dopo la potatura restano gli unghielli, i così detti 'zingoni'o 'mozzichi', i

i così detti 'zingoni'o 'mozzichi', i quali si disseccano, si putrefanno,

faccia interiore ed inferiore del cubito, che i francesi chiamano antibraccio. =

gli ugnoli. collodi, 248: i feroci unghioli del gatto lo avevano accecato!

vol. XXI Pag.539 - Da UNGHIOSO a UNGUENTO (14 risultati)

serpente, / ch'avesse sì arotati i suoi unghioni. cambino d'arezzo, 157

a uno degli usci, fiutando tra i battenti, appoggiava gli unghioni un orsacchiotto dal

colle mani un- ghiose e quasi libidinose i mucchi luccicanti e sonanti. 2

fascismo non poteva mancare a quellefunzioni dirigistiche che i suddetti ungimenti erano costretti a sollecitare a

tutte le arti dei vostri unguentari, tutti i khol, tutti gli henné non daranno

si ritrova oggi abbondantissima appresso a tutti i profumieri, a chiamanla ben. è frutto

è frutto quasi del tutto simile a i pistacchi, triangolare, di bianca scorza,

. donato degli aloanzani, ii-669: i miei cavalieri eziandio unguentati possono bene combattere

profumate, della divina fraganza che spiravano i numi e le loro chiome.

. seneca volgar., 3-xxvm: i combattitori e tutta quella scien- zia,

ah, ah, ah! » sghignazzarono i compagni di tenda, intenti a spalmarsi

1-33: portano nutrie in capo e i capegli tutti quanti hanno sparti odorifero unguento.

: ho il miglior pan del regno, i miglior vini, / bon cibi,

sempre invano, per domarli e renderli [i capelli] lisci e compatti.

vol. XXI Pag.540 - Da UNGUENTOSO a UNICO (11 risultati)

nel viso a darvi unguento. / i so, che sbarbatello il primo pelo /

intravedono in sé un significato 'n'+ i: (difesa deh'organismo, ecc.

alcuni uccelli (come le anatre e i marangoni), fornito all'apice di

di un'unghia (come ad esempio i petali di alcuni fiori). 3

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1831

gradi 'camminare, avanzare'. uniasse [i + a], agg. invar.

. da uniasse. uniàssico [i + a], agg. (plur

novella e lungo intrico / ma toccandone i capi, avea costei / sichèo per

registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1949)

voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1949)

ha sepoltura / già vivo, e i stemmi unica laude. d'annunzio, i-168

vol. XXI Pag.541 - Da UNICOLORE a UNIFAMILIARE (8 risultati)

le strenne, gli album a stampa, i giornali straordinari, i numeri unici,

a stampa, i giornali straordinari, i numeri unici, ecc. ecc. pascoli

. bacchelli, 5-106: le piacevano i fiori in gran quantità, ovvero unici

loda esservi scarso / nel dir che i dolci vostri unichi sguardi / puon far di

che 'l prende / e no i fa male, anzi 'l si tiene al

annunzio, 4-ii-130: erano bianchi come i cigni, snelli come li unicorni,

: qualcosa di simile agli stemmi con i due leoni, le aquile, i due

i due leoni, le aquile, i due unicorni. 2. rinoceronte

vol. XXI Pag.542 - Da UNIFICABILE a UNIFORME (10 risultati)

: che nell'unità d'italia si unifichino i cuori in ogni comune. faldella,

l'antichità gentilesca ebbe a compimento solo i due primi. bacchetti, 2-xix-

prodotti, le qualità dei materiali, i metodi di prova, i collaudi,

dei materiali, i metodi di prova, i collaudi, ecc. nei paesi anglosassoni

la civiltà moderna andrà poco a poco uniformando i costumi, le abitudini, i

i costumi, le abitudini, i mestieri. b. croce, iii-27-14:

gl'interessi suoi, dovessimo mai uniformare i princìpi che ci reggevano. piovene,

sp., 9 (162): i servitori s'uniformavano, nelle maniere e ne'

modello, imitarne le caratteristiche, seguirne i criteri (con riferimento a soggetti inanimati)

, giornale diretto dai più influenti tra i repubblicani, s'uniformava. =