de sanctis, 9-216: nella prefazione chiamò i suoi critici topolini rispetto a lui.
schiacciando tutto, il vecchio topolino toccava i settanta e siccome si procedeva su una
ling. parte dell'onomastica che studia i nomi di luogo, ricostruendone l'origine,
punto di vista della toponomastica; secondo i criteri della toponomastica. = comp.
. m. -ci). che riguarda i nomi di luogo, la loro origine
ha scoperto per entro a'buchi lungo i rivi il toporagno d'acqua. bacchetti
morente / risarcisse con la follia ed i tòpoi / dell'eleganza. eco, 4-212
critica al presente s * è espressa durante i secoli con più frequenza nel topos letterario
anzi è lor concesso non solo di descrivere i lochi grossamente, ma fingerli di nuovo
o una parte logora, per rinforzare i punti più soggetti a usura, o come
numero e la lista / di tutti i ricuciti, e delle tante / toppe poste
sf. ant. nell'antico gioco con i dadi della zara, espressione con cui
, 23-1015: come 'toppano'le trombe e i trombini in 362: per esser
tòppo). ant. nel gioco con i dadi della zara, accettare l'invito
, affusolate, unghie corallo salgono verso i capelli, tastando lievemente il toppo, accarezzando
insieme, che si mette nel letto sotto i bambini, i malati o gli anziani
si mette nel letto sotto i bambini, i malati o gli anziani, per preservare
la trachea inferiore, il timo, i bronchi, la pleura, i polmoni
, i bronchi, la pleura, i polmoni, il cuore e i grandi vasi
, i polmoni, il cuore e i grandi vasi connessi. -in senso generico
a fior del suo torace / adolescente i fieri archi dell'ossa, / come a
sterno. sibilità del torace, ottenuta rilevando i diametri e le -torace da calzolaio
magalotti, 9-1-119: credo che siano i rimedi della laguna di venezia, supposto
guscio esiguo che sciaborda, / abbandonati i remi agli scalmi, / fa'che
la stampa », 24-vi-1987], i: si generano frane sottomarine che creano vaste
dezza de'propri affetti e soggiogati tutti i giovenili pensieri, l'uffizio della
stivali suoi, la berretta, i calzoni perdonava a'gendarmi. no
al sorbimento dell'arida cima cominciano a generare i minutissimi rami di tardissimo moto, i
i minutissimi rami di tardissimo moto, i quali non hanno potenza di torbidarsi di
scritto. stuparich, 4-74: anche i suoi due lunghi articoli sul teatro,
luogo oscuro ed in luce debole, appariranno i colori torbidi. tassoni, xvi-213:
occhi tumidi, torbidi e stravolti, i quali, secondo che prima erano il dolce
giallo, l'occhio torbido, perdeva i capelli. -intorpidito, inerte (
quindi è che in questa parte debbono essere i rimedi refrigeranti e lenienti,..
torbidi e sì confusi sensi come sono i vostri? tommaseo, 11-93: torbido vel
che annulla la memoria. c. i. frugoni, i-8-223: non può torbido
vivo lampo. carducci, iii-2-221: ivi i giacenti spiriti 7 d'amari succhi asperga
/ surta l'aurora, / allor che i languidi / miei sensi un torbido /
: a sì dolce spettacolo rimossi / tutti i miei gravi e torbidi pensieri. lemene
dolenti: / le cure torbide / ed i lamenti / l'aure disperdano /
qual costei avesse suoi pensieri drizzati. i. pitti, 2-112: ogni dì soxgevano
hanno da frenar con leggi più rigide che i quieti e placidi. goldoni, ii-1088
che lo sconvolgono. cesari, 6-12: i mondani vogliono goder nella presente di corti
ii-197: ecco aura leggiera / dolce scotendo i vanni / le torbid'ire a tranquillar
, iii-161: l'amore non forma i connubi, non stringe i dolci legami;
non forma i connubi, non stringe i dolci legami; e mentre son senz'
qualsivoglia intoppo: / e a rischiarare i torbidi sembienti / è ella un potentissimo
come nelle fermentazioni chimiche, che si sviluppano i sali che nei composti se ne stavano
torbide e più sozze divennero, crescendo i vizi con quella grandezza dello imperio.
). assanno, 3-62: fuggendo i suoi pensieri noiosi, / ruppe federigo
suoi pensieri noiosi, / ruppe federigo i torbidi riposi. d'annunzio, iv-1-774:
altri, cioè le guerre civili fra i nobili e la plebe di milano. alfieri
torbida, e vi restano soffogate; perciò i pescatori volendole prendere intorbidano l'acqua,
un'udienza. montale, 4-16: se i poeti hanno perduto la fiducia nelle
poeti hanno perduto la fiducia nelle parole, i critici che non io. che
giuseppe di santa maria, i-130: ritornavano i messi da me muzio, 7-210:
secchi e spenti da'mortali oltraggi / languirò i fiori e a un modo. legislazione
625: nell'altri luoghi, s'offuscaro i raggi. nievo, 4-283: aveva gli
, non tanto in verità per udire i pareri, quanto per soddisfare alla fama.
, / che cacciar de la strofade i troiani / con tristo annunzio di futuro
, sì che impossibile mi fu di conoscere i miei genitori: e nata serva,
, cent., 3-86: con tutti i cardinali [papa galasso] entrò in
e di poi, non potendo sostentare i figliuoli e figliuole, li vendono per manco
, v-165: porta il bordone per passare i fiumi e difendersi da'cani e per
quella di malavar. amari, 219: i poveri, poiché mancaron loro i salumi
: i poveri, poiché mancaron loro i salumi e le erbe solite a mangiarsi,
fare o con qualeautorità si muovano a chiamare i poponi melloni, conciosia- cosaché l'una
gemelli careri, 1-iv-300; non ritornando i convitati ubbriacni a casa, rimane mortificato il
: nella guerra si vuole aver riguardo che i soldati non sieno astretti di bere acque
/ al tristo fiato; e poi no i fia riguardo. landino, 122:
a pena di moda, è come i mazzi di fiori avanzati dopo il banchetto;
un odor mucido e tristo, e i camerieri li spazzano via. -malsano,
. giuliani, i-143: m'aitano i vicini... ma in quest'annata
fare manco errori a quelle che hanno i mariti giovani, che a quelle che gli
quelle che gli hanno vecchi: perché i giovani vanno qua e là, e non
sassetti, 31: sono sparsi [i debitori] per questo benedetto stato d'
gran minchione ch'io era! » direbbero i ragazzi d'oggidì, che sono svegli
'n estremo temore; / le merolle i secca en core, -del tristor ch'ha
. trebbiatura che si effettuava facendo passare i cavalli o i buoi su una distesa di
si effettuava facendo passare i cavalli o i buoi su una distesa di covoni di
volatile invenzione del puro e schietto sadismo, i vizi ingegnosi dell'angoscia, la suasività
. 3. trebbiatura eseguita facendo passare i cavalli o i buoi sui covoni di
. trebbiatura eseguita facendo passare i cavalli o i buoi sui covoni di grano distesi.
dal d. e. i. (che l'attesta nel xx sec
. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1929)
, 19-104: restano attoniti e smarriti / i pastori, la dove al lor cospetto
, da la quale spesse volte portò i suoi piedi al mare, la nona via
chiabrera, 556: avete così tritati i componimenti degli uomini famosi, che non mi
censura cade che sul far di quelli, i quali non contenti di distinguere, distaccano
nella tubatura di scarico dei lavelli, trita i rifiuti solidi consentendone lo smaltimento insieme con
: il tetto è sfondato, / sgrottati i muri, / in sovescio i pavimenti
sgrottati i muri, / in sovescio i pavimenti / uomini e donne / sono sepolti
uomini e donne / sono sepolti sotto i calcinacci / pestati maciullati tritati.
tale, riuniva nel suo scudo tutti i titoli di feudatario. pascoli, ii-976:
la stampa [9-iii-1983], iv: i principali componenti della frazione insaponificabile dell'olio
tritiocarbonico: acido tiocarbonico in cui tutti i tre atomi di ossigeno dell'acido carbonico
trition [ico \. tritionico [i + o], agg. chim.
, e triti e bevuti con aceto cacciano i fastidi dello stomaco e provocano l'appetito
: certi stallieri, vuotando gli autocarri ed i traini dalla paglia trita e dallo strame
triteista, o qualche cosa di simile. i. speranza poco o nulla si scosta dal
, / per ubidirle pronti / traesti i pesci su l'arene trite.
maria, io pò veduto / che i giuderi l'ànno pigliato, / cum le
: tagliate minutamente col coltello del dolore i vostri cuori. e quanto il cuore è
maggiori. govoni, 7-145: ritornano verso i lumi della nostra casa, / rifacemmo
suono). pirandello, 7-1279: i grilli scampanellavano tutt'intorno, e la
nella corusca / distesa che s'inarca verso i colli, / il brusìo della sera
arà ad essere ignuda, facciasi che i panni ch'ella sarà ad aver addosso,
, disse l'altro, tritolando fra i denti il becco del pollastro. viani,
di dota. varchi, v-59: quando i maestri voglion significare che i fanciulli non
: quando i maestri voglion significare che i fanciulli non se le sono sapute, e
, 8-64: mentre nelle città serpeggiavano i primi cavi della luce elettrica, in disparte
temessimo, / e al pensiero si rizzano i capelli, / di riempire la notte
che furono quattro, [avevano] i capelli turchini e lunghi; insù le trecce
. lorenzo de'medici, i-291: già i pellegrini uccei con gran fatica / hanno
come si crede che siano 1 satiri, i centauri, le sirene, i tritoni
satiri, i centauri, le sirene, i tritoni. d'annunzio, v-1-385:
v-1-385: che son mai le sirene, i tritoni, le nereidi e tutte le
dai capezzoli a capsula dura puntuta cavalcanti i tritoni. 2. per estens
e di sei tentoni per parte, i posteriori dei quali sono a forbice, e
perciato d'in sull'apice, che i pescatori suonano per allettare i pesci o
apice, che i pescatori suonano per allettare i pesci o richiamarsi nel vasto della notte
è drento / cupido morto, con i suoi piagnoni / marciar si vede un grosso
piroscafi neri, pesanti di poppa e con i fianchi impecettati di rosso, che o
intanto la tri- tonia diva / guardando i lumi fisse al suolo argivo, / là
anche al linguaggio scient., per i signif. n. 2 e 3)
. lanzi, i-40: anche i quadri da stanza preparavansi dagli intagliatori or
alfa romeo 1900 di serie, come i paraurti e il trittico frontale che compone
è registr. del d. e. i. che l'attesta nel 1930.
sillaba. trissino, 5-112: i latini non hanno alcuna simile congiunzione di
, percioché sono di tre suoni, come i già detti, di due et in
ordine di mammiferi marsupiali fossili, con i molari a tre cuspidi disposte a triangolo
e peperoni. idem, 19-146: i vetri della caserma andarono in tritumaglia.
. g. arduino, 150: i frammenti più minuti e l'arena che dette
mamiani, 10-ii-263: vi si aggiungono i sedimenti e le terre di ultima formazione
sedimenti e le terre di ultima formazione i quali sono quasi un tritume ed un polverio
le onde abbonacciate. dessi, 6-9: i passeri strillavano sulla legnaia, e ora
che lor si mette avanti, dipongono i bastoncelli, e va in giro il
. g. vialardi, 1-104: i crostini per i 'salmi'tagliateli a cuore
. vialardi, 1-104: i crostini per i 'salmi'tagliateli a cuore e larghi uno
filosofi... trovano le definizioni e i più comuni sintomi, lasciando poi certe
: in odontoiatria, che serve a triturare i cibi nella masticazione (la superficie dei
distrutta. a. cocchi, i-222: i legumi vecchi... sieno con
, foglie di pero, di quelle che i soldati solevano triturare per fame una specie
annunzio, iv-2-124: l'asino triturava i fili di paglia tra le mandibole laboriose.
: egli aveva portato [nel matrimonio] i suoi milioni, essa la sua vistosa
1-ii-547: s'era scisso il califato; i pezzi s'erano rin- franti; gli
a. cocchi, 5-2-121: si rigettano i legumi vecchi..., se non
canali si fa la mescolanza di ambedue i predetti liquori, insieme col cibo già
calvino, 14-78: dietro il banco, i macellai biancovestiti brandiscono le mannaie dalla lama
brandiscono le mannaie dalla lama trapezoidale, i coltellacci per affettare e quelli per scorticare
le seghe per troncare gli ossi, i batticarne con cui premono i serpeggianti riccioli rosa
ossi, i batticarne con cui premono i serpeggianti riccioli rosa nell'imbuto della macchina
triturazioni che si operino, non poter subire i farmaci che due accidenti.
: parte del dente atta a triturare i cibi (anche con riferimento ad animali)
castri, 1-212: bisogna considerare adesso i lavori come una triturazione immediata della terra
il cibo durante la digestione gastrica (i sassolini ingeriti a questo scopo dagli uccelli
bettinelli, di algarotti e di c. i. frugoni). carducci, iii-16-14
, autorevolezza, competenza, ecc.; i tre personaggi che per l'eccellenza in
nel 1560). triùmviro [i + u] (triùnviro, ant.
guevara], i-12: primamente [i romani] creavano i re, dopo i
: primamente [i romani] creavano i re, dopo i decemviri, dopo
i romani] creavano i re, dopo i decemviri, dopo 1 triumviri e dopo
decemviri, dopo 1 triumviri e dopo i consoli, censori, dittatori, tribuni e
misuravano il territorio piacentino per questa stessa cagione i boi fecero contra di quelli impeto grandissimo
31: se le storie ci narrano i furori dei despoti, ci narrano pure le
le immanità delle repubbliche. ricordo solo i trenta tiranni di atene e le proscrizioni
le proscrizioni dei romani triumviri; le oltrepassarono i comitati rivoluzionari in francia. d'annunzio
. a roma mazzini e soci a fare i triumviri, e a giocare alla repubblica
un silenzio totale era calato sul palazzo. i triumviri del comitato rivoluzionario,..
coppa a ber più aggrade, / ho i nostri triumviri de la gola. carducci
è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1831
leonardo, 2-342: dice vetruvio che i modelli piccoli non sono i'nessuna operazione
potere ficcare questi chiodi, toglievano dalle spade i pomi, e le maniche, e
per molto tempo ha virtù di diminuire i calcoli delle reni e della vessica. fr
da guerra fornita di punta per perforare i muri. baldi, 426: furono
trivellanti clarini e flauti alati, mentre i tronchi offrono le loro canne d'organo
i-163: a trivellare son più difficili i [legni] più verdi; i leggieri
i [legni] più verdi; i leggieri e secchi peggio li segano.
, 8-100: sugli spiazzi elevati tra i muraglioni appaiono d'improvviso, uscendo dagli
dagli ascensori che trivellano la roccia, i vestiti all'ultima moda.
govoni, 297: sentivo lì vicino i vermi trivellare la terra grassa.
. rapini, i-192: girano [i grilli] lentamente la rota stridula del
al difetto di acque vive che costringe i mercanti a dissetarsi a scarse ed insalubri
sempre più vigorosamente... e i salti di fuga col piè manco e di
di rifuga coll'altro; e disnodare i mandiritti in fondo, in soprabbraccio,
oltra di ciò cadano sotto questa specie tutti i [cervelli] fantastici, come gl'
medici, del qual se ne servono i nostri medici nell'osso del craneo minuzzato grandemente
: il conto è chiarissimo; né i trivellatori hanno mai tentato di confutarlo.
sbarbaro, 1-95: riconoscevo... i trivellatori del sottosuolo il cui piccone fu
cecchi, 13-568: su un tavolo erano i ferri di trivellazione, con la punta
arbasino, 23-1265: spostandosi continuamente fra i vari interessi che hanno nei petroli in
potenzia. citolini, 406: ma co i lavori arrotati per la pace sarà il
, 7-iii-391: trivello... i fiorentini dicono 'succhio, succhiello'. carena
.. mi seguiva dappertutto, sotto i trivelli diacci del funebre inverno. govoni
lo stile, e la gobbia, e i masselli, il palco, la carriuola
, il palco, la carriuola, i corletti, l'arganetto, e 'l trivellare
siamo entrati in terra 'triveneta'come dicevano i cartelli, ritrovando e lasciandoci alle spalle
venere carezzava il fiorente adone, / e i latmii boschi erano un tumulto di cacce
muove la luna in cielo e con i tre domini (cielo, terra, inferi
in cinque parole la storia di tutti i poteri che rovinarono, serve mirabilmente un
sottigliezze delle solite di quei reverendi, i quali al mio parere in materie filosofiche
degli inetti, quanto più volentieri leggerà i libri degli scrittori grandi, che de'triviali
appunto perché son sì triviali, / i miei versi abbisognano d'aiuto, / e
3-132: ancora centoventisette anni indietro abbiamo i quattro figli di clodoveo, con un lusso
, né si è obbligato a infilzare i suoi sillogismi col metodo triviale ordinato;
stupidità degli uomini, nel valersi di tutti i mezzi, che essi hanno per ritrovare
triviale, almeno in questo stato, che i vivi non rispettino e non osservino le
incaparrate / restano tutte: a calcular i conti / delle lor strabocchevol masse e
-scuola triviale-. in cui s'insegnano i rudimenti del sapere (e, in par-
, inferiore a qualunque al i motivi comici, derivati dalla tradizione popolare,
e altre infrazioni della coerenza drammatica; i lazzi e i trivialismi,...
della coerenza drammatica; i lazzi e i trivialismi,... le contraffazioni di
per insulto e sfregio alla medesima, ha i successi che competono alla sua trivialità,
basse trivialità pittoriche o grafiche ne rendono i muri ancora più squallidi. 4
intimi recessi degli appartamenti, e scandagliare i recessi del cuore per dire non solo ciò
fabbricazioni degli epigoni dell'imaginifico per colpire i facili istinti, e alla narrativa populista fin-di-secolo
ne providero ad un casale di contadini i marinari. 2. senza pregio
la norma / ha data apollo; e i suoi son veri carmi. l
di lui del porticale / il loco, i larghi trivi, e l'ampie sale
l'acido, che vole, / ne i trivi farà il nome, e ne le
enfiata / e dal torto oricalco a i trivi annuncia / suo talento immortal.
, susurravasi per ogni trivio da tutti i ceti su l'operare del console. manzoni
avean coloro il cor vigliacco / come i vigliacchi che a me dàn revello? /
trasse gli uomini del remo, / i soldati ebri, una turba sconosciuta.
foscolo, vii-254: quanto più esalti i tuoi padri, che guerreggiando ti lasciarono
sconvenienza degli atti. mazzini, 7-144: i sequestri, gl'impedimenti alle riunioni,
quei primi e nobili campioni della poesia succedono i cantori da trivio, immenso sciame di
culturale di milano, in partic. fra i secc. xv e xix (e
, e non fate ridere e schiamazzare i trevolziani. trivulziésco (trivulcésco)
« la stampa », 30-v-1984], i: nell'atmosfera ad alte uote hanno
, 17-viii-1986], 3: questo 'leggere i testi'è restato nella musica trobadoristica di
fermasi l'accento acuto, allora riescono i versi a ragione di versi trocaici,
nove pollici e tre linee. carradori, i: processo esterno del femore, detto
.]: 'trocarre': strumento di cui i chirurgi si ser trochei.
quattro di d. e. i. che l'attesta nel 1853).
39-v-114: della quale non hanno esempio i greci, i quali... o
quale non hanno esempio i greci, i quali... o il tetrametro usarono
... andando sciolta di rima, i due versi appartenenti a un periodo sono
o sedici sillabe. pascoli, i-726: i versi impari sono composti d'un tetrametro
dattilico seguito da una tripodia trocaica; i versi pari d'un trimetro iambico catalettico;
navigare bisogna aspettare certe burrasche, che i portoghesi addomandano troccoadas'... vassi
. li uomini hanno le leggieri lance e i dardi e le troccole e palionze e
/ la lametta baldini, i-743: precedevano i ragazzini dietro un sonator di da barba
il dottissimo steuco nel proemio suo sopra i salmi, che il verso ebreo,
ritmo delle orazioni rotto ed agitato; come i pir- richii, i trochei e i
agitato; come i pir- richii, i trochei e i dicorei. 2.
i pir- richii, i trochei e i dicorei. 2. per estens.
.): che è di grantorre i combattitori escono. = trascrizione erronea,
comprendente centinaia di specie diffuse in tutti i mari e fomite di una conchiglia conica con
luogo. santi, iii-352: fra i banchi di tufo, e di ghiaia si
collo dell'omero, sotto cui si innestano i muscoli sopraspinoso, infraspinoso e rotondo piccolo
, stabilito da linneo, il quale comprende i 'colibrì', od 'uccelli mosca'; cui
vigilantissimo uccello; del trochilo, che purga i denti al coccodrillo. garzoni, 7-564
, 7-564: per tanti paesi visti [i pellegrini] narrano le guerre di diversi
pepe. dalla croce, i-65: compongono i medici alcuni medicamenti, i quali perché
: compongono i medici alcuni medicamenti, i quali perché tengono forma rotonda, o
vipere, delle quali, voi mi feste i trocischi, e con l'antora della
gli erano preparati de'farmaci amorosi, cioè i trocisci, che erano certi pastelli bislunghi
/ lo scordeon, la sena, ed i trocisci, / estratti, sali,
antica di tutte le panacèe: pestando i trocisci di vipera, col bitume giudaico e
come si fanno gli strumenti da ievar i pesi, e porli dove fa bisogno
quindi ebbero origine gli artificii del movere su i perni, su i rotoli e con
del movere su i perni, su i rotoli e con le trocchie, quindi si
superiori e inferiori girelle, è quella che i greci chiamano troclea, e noi toscanamente
doccia ossea liscia situata tra i due condili femorali. - troclea omerale
[plinio], 9-52: dicesi che i pesci eritini e le cane hanno le
cane hanno le matrici. quel che i greci chiamano troco usa il coito fra
pubblico con migliaia di specie diverse: i banali murici, tritoni, allotidi e cappesante
buccine e trochi dei mari esotici; i coni e le cipree o 'porcellane'più
hano le ratte pile e l'arco e i traci e l'arme e lo cavallo
taiwan, sempreverde, che può raggiungere i 15 m di altezza ed è spesso
dal fondo del corso 18 maggio, sotto i raggi verdastri dei lampioni, trac
e mostri / le nostre sepolture e i trofei nostri. tesauro, 2-11: tai
nostri. tesauro, 2-11: tai sono i trofei, fabricati delle spoglie de'nemici
si sono presi quarantasei cannoni e tutti i trofei militari che si trovavano nel suddetto
le spoglie dei nemici o, anche, i nemici stessi in attitudine di sottomissione.
i-3: a questo fine adunque a roma i magnifici trionfi... per questo
questo solo il carro ed arco trionfale, i marmorei trofei, li ornatissimi teatri,
suo letargo,... innalza i trofei della libertà nella sua patria.
: gli toccarono per altro nelle altre classi i trofei: certi fogli, cioè,
ostili insegne [vedo] ornati / i tempi, e i mausolei / carchi di
] ornati / i tempi, e i mausolei / carchi di spoglie eccelse, e
armati / pender nanzi agli altari in tutti i lati. sarpi, i-1-20: dalla
angoli di tre schiavi per ciascheduno, i quali posano sopra nobile imbassamento sostengono un fregio
fondo un gran trofeo di bandiere sostiene i busti del re e della regina. gozzano
trofei. silone, 5-224: le bandiere i trofei gli archi gli striscioni davano al
tettoia... ganci da cui pendevano i prosciutti sapientemente drogati e impepati, con
levi, 3-133: passano con passo silenzioso i venditori di gelsomini coi loro trofei di
e bramo, / e son tarpati i vanni al mio disio, / lo glorioso
io. guidiccioni, 5-39: perdonmi i begli occhi, ove s'asside / vittorioso
alma dea così pian piano / accresceva i suoi trofei / sopra il nume vincitore,
19-54: veggio il re salvo e salvi i suoi più eletti, / veggio che
vano trofeo d'abbandonata terra / abbiansi i franchi; alfin perdran la guerra. relazione
non pero senza qualche interno timore. sono i trofei della sua disavventura nella sedia del
fiere. non potrà dunque palesare più degnamente i trofei della sua forza, che co
legno orizzontale, su cui si appesero tutti i trofei del defunto; cioè un pezzo
. ciro di pers, 3-25: i trofei d'onestà giaccion sotterra. =
etimo incerto; il d. e. i. l'attesta nel 1851 nell'opera
. xpotpf) 'nutrimento'. trofobiónte [i + o], sm. zool.
(v.). trofobiòsi [i + o], sf. biol.
letter. che ha il carattere e i toni di una rivelazione profetica. papini
iniettati nel sangue dalla puntura della zanzara, i plasmodi, che hanno forma di microscopici
. dal tema del gr xpécpco 'nutro'e i; òov 'animale'. tròga
varchi, 3-60: di coloro, i quali per vizio naturale, o accidentale,
uso tr. salvini, xxxiv-181: i merli poi di primavera cantano, /
esemplari unici di fauna 'troglo- bia'. i. lattes coifmann [« la stampa »
», 22-vi-1982], iii: sono i 'troglobi',... animali
alla perdita degli occhi gli insetti e i crostacei troglobi presentano l'allungamento degli arti
trenta giornate di sopra di costoro [i garamond] abitano quelli neri che sono
, altri a cavar le spelonche sotto i monti, come i trogloditi, et
cavar le spelonche sotto i monti, come i trogloditi, et alcuni populi di libia
m. fiorio, 521: i trocloditi ancora che abitano ne l'africa,
della testuggine? e pure questa adoravano i trogloditi. g. b. martini
che fosse in uso la sambuca appresso i parti e i trogloditi. carducci, iii-4-199
uso la sambuca appresso i parti e i trogloditi. carducci, iii-4-199: su l'
l'aere / la clava, da i muscoli al cuore / fervere sentendo la battaglia
mi sento rotolare di botto giù per i secoli sepolti sino a che mi ritrovo
. persona rozza, primitiva, che segue i propri istinti ignorando le convenzioni sociali per
rozza ma originale. montale, 3-262: i suoi [di gaudi] ultimi esegeti
nel togo settentrionale, e cercano tutti i possibili antecedenti dei coni della sua neogotica
, il cocchiere, di cui mi scrivono i miei trogloditici parenti? = voce
usi (per lavare le membra 0 i panni, per abbeverare gli animali, ecc
e con degli incavi al suolo che erano i truogoli: li copriva un portico,
nel quale si versa il pastone per i maiali o il mangime per altri animali;
fra 1 cani che si accoppiavano e i maiali grugnenti davanti ai truogoli. cassieri
. v.]: 'truogolo': chiamano i conciatori la caldaia in cui si fa
, notevoli per lo splendore metallico e i vivaci colori del piumaggio dei maschi; appartengono
dei maschi; appartengono a questa famiglia i 'caluri'del messico e dell'america centrale.
2-531: 1 bracciali d'oro e i gioielli che tu je regali, a sta
magnaccia della miosotis, li hai presi i soldi del troiaio? 2
troiana si fosse conservata e che così i più antichi abitatori di lazio, come
più antichi abitatori di lazio, come i suoi avessero troianamente parlato, potremmo noi dire
celebre per la guerra decennale combattuta contro i greci (e terminata con l'incendio e
latini ispirati a tale vicenda, fra i quali spiccano per particolare importanza i poemi
fra i quali spiccano per particolare importanza i poemi omerici dell'iliade'e delfodissea'e
veggio come possa parer strano a coloro i quali mettono la favola de l'iliade non
, come da cavai troiano, sono usciti i piu celebri e famosi letterati del cristianesimo
maestro delle sentenze che ha insegnato a tutti i teologi. -nativo o abitante dell'
è la stella che splendè (dicono i poeti) al divino esule troiano per tutta
, / che cacciar de le strofade i troiani / con tnsto annunzio di futuro
leggiamo, me converso in cane stimarono i fanti tuoi? marsilio ficino, 6-71:
ficino, 6-71: di costui discendono i troiani, ed elettra discende dal massimo
in quest'ultimo caso la carrozza secondo i russi, si dovrebbe chiamare 'troika'. piovene
ambito; e si usa particolarmente per indicare i tre ministri economici, del tesoro,
nel gioco del calcio, l'arbitro e i due guardalinee. m. ansaldo
sport », 8-iii-1993], 3: i rigori probabilmente finti e quelli probabilmente veri
« la stampa », 19-vii-1989], i: sono stati inoltre individuati minerali accessori
svolgono affari disonesti, traffici loschi; i traffici stessi che vi si conducono.
a prelevare energia elettrica mediante contatto con i fili della rete aerea (e
antenna del 'timgad'saliva come l'asta i un trofie colossale ad agganciarsi alla via lattea
porta venezia coi suoi platani incendiati e tutti i caffè, tutti i negozi, tutti
incendiati e tutti i caffè, tutti i negozi, tutti gli alberghi e i cinematografi
tutti i negozi, tutti gli alberghi e i cinematografi chiusi, ferme le file di
ferme le file di vetture tranviarie e i trolley loro abbattuti. 2. per
. irollblume; il d. e. i. l'attesta nel 1839.
, / e rispondon le grida, e i rauchi comi, / e in un
comi, / e in un punto sellati i palafreni / vengono a mano in vaghe
il giorno del giudizio universale per svegliare i morti e annunciare la venuta di cristo giudice
udirete le trombe degli angeli chiamar su i morti; vedrete i morti risuscitare,
degli angeli chiamar su i morti; vedrete i morti risuscitare, e i vivi trammutarsi
; vedrete i morti risuscitare, e i vivi trammutarsi, e tutti congregarsi dinanzi a'
poi / dièr più lieti e canori i segni suoi. parini, 261: vola
p. foglietta, 125: chi dice i suoi segreti a donne, gli sepelisce
un tubo metallico che amplifica e orienta i suoni prodotti dal generatore (in partic
già sapeva che pietrina cherchi le aveva riportato i denari. 7. per simil.
184: il municipio, la stampa, i cittadini cospicui, a forza di suonargli
borghese al tono della tromba epica; su i palchi della rappresentanza, tra gli addobbi
addobbi provenienti tuttora dalle sagrestie, introdusse i pastori siracusani e la vergine dei misteri
. siri, viii-965: ammirava avo i lumi ed i ripieghi contenuti nel prementovato
, viii-965: ammirava avo i lumi ed i ripieghi contenuti nel prementovato dispaccio del cardinale
persuadere ogni mente ad accorrere a dare i suffragi, dovesse tutto gittarsi dall'una
e. cecchi, 7-87: s'incontrarono i primi elefanti un poco più a nord
cinque o sei, tutte raccolte, i piccini ben vigilati in mezzo ai granai
. la tua tromba che estrae da tutti i prodotti della natura i sughi più squisiti
estrae da tutti i prodotti della natura i sughi più squisiti? -grugno del maiale
fino al sommo delle cosce, cinto i fianchi d'un grembiule di cuoio, e
e fiorami di cuoio bianco! e i feltri marmorizzati con le più stridenti aniline
. lastri, iv-156: se poi i recipienti siano fissi o non si possano
piccola tromba aspirante, come si usa con i vini. opuscoli scelti sulle scienze e
proibisce di disturbare con canti e clamori i pacifici cittadini! -gridò toste, nascosto dietro
alimentano alternativamente un ricevitore che paragona così i due segnali. -che sale a
esercitano la professione del critico, ed i critici che servono gli interessi degli editori,
mille anni non saprebbero accozzare tre man i noccioli! giannone, 2-i-496: or sentite
, che non dèe seguirsi, e tralasciate i più accurati critici? -fare
-fare tromba di qualcuno: dichiararne, propalarne i meriti. aretino, v-1-69:
e ci seppellisce la morte, ritornino i pensier vostri nel primo essere.
pollia. 'uesta laudò che tutti i maschi giunti alla pubertà fossero gattuti e morti
gattuti e morti, che le femmine e i fanciulli per legge di guerra fossero venduti
], 65: si mettano [i beni] con ordine del signor giudice alla
quali, siccome ne'giuochi olimpici, erano i tromba- dori, cioè cantori e poeti
cioè cantori e poeti gli stessieroi, quasi i pindari di quel secolo.
padre in torino aveva bottega di trombaio sotto i portici di po, ove ora è
vetrai, trombai, falegnami vi lavorano mentre i ragazzi imparano la tavola di pitagora o
d'italia. pratolini, 8-97: i due ultimi [immobili] avevano raggiunto il
.). marinetti, 2-i-457: i pipisti, che andavano predicando ai quattro
panorama », 10-i-1988], 43: i fedelissimi del ministro si sono rifatti facendo
villani, iv-6-29: per maestrevole artificio sopra i monti ordinò [alessandro] trombe grandissime
firmano ad odir mio grido orribile / et i sassi per pietà de i monti spiombano
/ et i sassi per pietà de i monti spiombano. 11. soffiarsi
= denom. da tromba-, per i nn. 3 e 14, alcuni ipotizzano
espresso », 26-i-1986], 23: i politici per noi [i medici] si
, 23: i politici per noi [i medici] si dividono in due categorie
regionali e provinciali e gli altri, i trombati che vengono nelle u. s
, con mia madre: e tutti i josé e le battistine e le pe.
le pe.. le beppe, tutti i nipoti ciuchi e trombati in francese o
trombati in francese o in matematica di tutti i colonnelli del maradagàl.. via,
metteranno le mense splendide, faranno venire i trombatoli, i saltatori, i cantatori,
splendide, faranno venire i trombatoli, i saltatori, i cantatori, i trastullatoli.
venire i trombatoli, i saltatori, i cantatori, i trastullatoli. anonimo romano
trombatoli, i saltatori, i cantatori, i trastullatoli. anonimo romano, 1-121:
finta nel muro vedesi il re che monta i gradini di una loggia con gran corteggio
donato degli albanzani, ii-249: mandavano i trombatoli intorno al campo, i quali
mandavano i trombatoli intorno al campo, i quali bandissono che ai gallici e ai romani
, 13: si tessono le trame e i tessuti con i quali verranno poi cucite
tessono le trame e i tessuti con i quali verranno poi cucite le alleanze, le
il bello e di tutto il buono sotto i iulii e i leoni, per mezzo
tutto il buono sotto i iulii e i leoni, per mezzo di quel michelangelo triplicemente
n. franco, 7-136: sono i sacri poeti o filena non pur quegliche sanno
amate bellezze con eterna lode ingrandire, ma i trombeggiatori ancora; per le cui trombe
trombe et non per altre s'odono i più chiari fatti qua giù. f.
appresso, che non solamente si sentivano i tamburi e le trombette, ma si udivano
e. cecchi, 6-198: per i ragazzi di quelle famiglie dovette essere una vera
che le svelgono negli orti e delle fistole i ragazzi fan trombette, càpita che di
.). bresciani, 1-i-113: i tristi per iscreditare la virtù...
di pesci dell'ordine degli acantotteri. i. lattes coifmann [« la stampa
di niuna, anzi più secreto che i luoghi i quali nascondono i tesori. n
, anzi più secreto che i luoghi i quali nascondono i tesori. n. franco
più secreto che i luoghi i quali nascondono i tesori. n. franco,
2-18: era certo gran piacere a veder i giovani soldati, quando si dava alla
s'accontentò del depretino trombettamento e accusò i 'dimostranti'per beccaria di non conoscere il
balzato fuori da un cespuglio, salutando i naufraghi con un trombettamento allegro.
... tonanti e trombettanti fra i rigurgiti e le ondate di polvere.
sp., 28 (494): i trombetti... non cessaron di
nascosto, per filologo superiore a tutti i filologi francesi (degl'italiani non si parla
da certa critica spensierata e provinciale come i rigeneratori della pittura mistica in italia.
intendendosi, / se mi riesce, i danari esser liberi / miei, e,
gli fu fatto grandissimo onore, e tutti i trombetti e altri sonatori della città andarono
speranza per mezzo la sarabanda feroce, fra i coriandoli e le trombettate della stoltezza.
militare che ha il compito di dare i segnali con la tromba (e anticamente svolgeva
, 5-157: annotta. nella piazza i trombettieri / uscirono a suonar la ritirata
gioia. livio volgar., 2-354: i ministri trombetti e suonatori, perché fu
il tenore ordinario de'sermoni di tutti i predicanti trombetti di sedizione.
gli araldi e trombieri faceano squillare i comi e le trombe. = deriv
« la stampa », 17-ii-1988], i: la causa del restringimento delle coronarie
voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xx
« la stampa », 27-iii-1985], i: alcune di esse [proteine]
al appostarono presso il palazzo con i loro spazzafossi, e quando muro
comparve la carrozza reale su cui i due sposi tornavano dal reticelle e
formare l'oboe, ed il fagotto porrà i trombone nel fazzoletto: soffiarsi il naso rumorosamente
, e soprani, il flauto duodecima, i tromboncini baruffaldi, 12: piano à i
i tromboncini baruffaldi, 12: piano à i fiuti (di tabacco) / piano,
e terminante a cono o a padiglione; i el detto piovano, tutti si
. grazzini, 4-568: fu necessario fare i concerti della boni.
[in lacerba, iii-119]: ecco i rivenditori e stretta dell'orchestra con quel
era boncini gialli'(oh, i fiori, oh, 1 tromboncini, oh
, oh, 1 tromboncini, oh, i tromboni intanto avvicinato, guardava il meccanismo
. zena, 1-196: nella pece greca i tromboneggiare, tr. { trombonéggio
bonesco suo caratteristico) non è che i due discorsi appaiano a uno;
. 4-48: l'organista infrenava i suoi tromboni e lasciava smorire =
biochim. ciascuna delle sostanze che costituiscóno i prodotti intermedi del metabolismo dell'acido grasso
« la stampa », 2-vi-1982], i: è un eccesso di tromboxani che
di rischio di trombosi (di qui i programmi antinfarto e antirecidiva d'infarto a
g. b. possevini, 279: i fiorentini temendo che pistoia per ledette parti [
questo fine mandarono a confini in firenze i cancellieri. = var. aferetica di
trommel sfangatore-. strumento impiegato per separare i minerali dalla fanghiglia, costituito da un
natura », 26-x-1884], 268: i tromometri prima tranquilli hanno presentato una oscillazione
, xx-441: se fida de'francesi, i qual senza dubio vi trompano.
la volessi mandare [la peste] fra i miei parenti ed amici. boine,
voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xix
taglianasi, troncabraccia e mietigambe, tu vedrai i motivi che farà = comp.
noi ne abbiamo formato 'suso'e 'giuso', i uali avverbi non sono mica allungatura o
mica allungatura o paragoge di 'su'e i 'giù', ma bensì questi son troncamenti di
figlio del demonio, farà, troncando i sudditi, tal danno, e distruggendo
tempestosi e fèri, / non solamente i verdi rami tronca, / ma vanno
tronca, / ma vanno a terra i vecchi pini interi. sannazaro, iv-94:
, 14-78: dietro il banco, i macellai biancovestiti brandiscono le mannaie dalla lama
brandiscono le mannaie dalla lama trapezoidale, i coltellacci per affettare e quelli per scorticare
pellegrine pietre ergearsi a l'aria / i preziosi alberghi, / vii greggia e sozzo
. 3. tagliare i capelli molto corti, rasarli (anche come
, pregando la clemenza divina. c. i. frugoni, i-6-25: costei forse
piè de tara e vèr dio mette / i primier passi del viaggio umano? metastasio
opere di lui, e sopra tutt'altre i libri de'prìncipi. tommaseo, clx-i-436
qua e là, anzi che rimpastare i fatti nel propio stile, ci ha conservato
'l giorno: troncarsi e inba- stardirsi i nomi. carducci, iii-6-6: d'un
.. vedendo che era necessario di troncare i trattati e le dilazioni, fecero personalmente
divorzio: pare che da principio presso i romani il marito solamente avesse facoltà di troncare
sì in fretta e tronca le parole e i pensieri sul più bello ch'io mi
stesse paziente o per altra via troncasse i disegni loro. c. campana, i-5
quanti modi ne viene a troncare / i dissegni mondan la morte edace. forteguerri,
l'usato suo sentiero? -confutare i fondamenti di un ragionamento, di un'
avventura ciò niega, viene a troncare i piedi d'ogni nostro discorso. g.
interessarsi, di occuparsi di qualcosa o chiudere i rapporti (affettivi, di interesse,
785: ah tronchi alfine / questa spada i miei dì.. si muora.
che cotanto mai / sempre esterrito che i sicari intorno / vegliavano a troncar la
troncar la vita mia. -troncare i propri giorni: uccidersi. palazzeschi,
palazzeschi, 1-186: per amore hanno troncato i loro giorni. ghislanzoni, 17-138:
porte del paradiso.. hai troncato i tuoi giorni in quella età esuberante di
9. eliminare radicalmente, stroncare i presupposti, i princìpi di una situazione
. eliminare radicalmente, stroncare i presupposti, i princìpi di una situazione, di un
sempre dappertutto, e le pene usate contro i contumaci ne troncarono in fine le radici
parole e conglutinarne a dritto e rovescio i pezzi. bernari, 8-39: pretendesti
frase). succhi, 3-46-162: i versi di tre piedi del medesimo genere
via la gente sua troncata, / arsi i palazzi e minati i templi, /
, / arsi i palazzi e minati i templi, / gran parte de la terra
maniere di supplici. alcuni avevano troncati i piedi, altri le mani e gli
: poi la morte verrà: / i lavori troncati / non saran più memorie.
le contantezze reintegrate, e le contantezze da i dolori troncate, sono tutti accidenti continovi
è l'entimema, si può formare i proposizioni, che siano provate e conchiuse per
alcuni di questi cristalli, e specialmente i neri or poco si scostano dalla figura primitiva
l'autore dimostra che la ragione per cui i getti secondari delle piante legnose crescono più
gli elastici. nell'estate non porta i tronchi'. si chiamano anco 'tronchetti', che
amanti in folta massa. c. i. frugoni, i-9-107: guarda là di
grondante nel meriggio / il bruno mietitor / i campi ricoprir / di tronca messe.
son peste e tronche per le vigne e i campi. -abbattuto (un albero;
di quegli attimi più c. i. frugoni, i-2-182: tronche, il
stanno / l'alte piante, ove i pastori / avean ombra, e verde scanno
e trae la cima, / o salda i vizi all'armi tronche o fesse.
me di speme / furo e d'aiuto i ferri d'aste tronche, / e
tronche, / e d'antiche balestre i legni infranti / dalla confusione ivi lasciati
4. tagliato, accorciato (i capelli). anguillara, 1-14:
mai sempre alteramente ornate. c. i. frugoni, i-6-168: in fin l'
venti metri d'altezza, sono accumulati i grossi frutti chiomati che fanno pensare a
questo ripetere le parole, questo lasciare i nomi in isola senza verbi, questo
, iv-1-518: qua e là negli spiazzi i mucchi, in forma di coni tronchi
. castelvetro, 10-x-211: si veggono i popoli d'inghilterra e di alemagna avere
/ de le sillabe tronche e de i mutati / accenti in quel ritroso e dubbioso
gridò il napoletano volgendosi in tronco verso i suoi compagni; « la volete finire?
2-58: non appena furono in vista i padroni, gelarono scherzi e rimase in tronco
vedea me di miei mani / ricomporre i pie tronchi (come è in proverbio)
e degli arbusti da cui si dipartono i rami, per lo più eretto e
ancora è cosa provata, che quando i rami del pesco s'innestano nel tronco
, da cui nascono a modo di braccia i rami. erizzo, 352: quivi
selve amiche / non v'è chi ascolti i miei lugubri accenti / altro che i
i miei lugubri accenti / altro che i tronchi delle piante antiche. leopardi, iii-478
. livio volgar., 5-178: i romani... tagliano per la palizzata
e così densi li piantano e ne intrecciano i rami, che non si può discemere
2-3-91: ma, poi ch'ebber gettati i tronchi [dell'aste] in terra
leoni / irati, con la schiuma intorno i denti. lomazzi, 4-ii-350: si
, o tronco abbia forza e sostenti tutti i trofei, passandogli dritto per il mezzo
su un tronco di croce. c. i. frugoni, i-7-303: sul tronco
incon- trar parver di gielo; / i tronchi, augelli a salvi verso il cielo
/ ferirsi a le visiere, e i tronchi in alto / volaro e parte nuda
colli, tremar le valli, / né i due guerrieri membro piegar.
le credessero bastava che il mutilato mostrasse i tronchi delle sue cosce fasciate di stracci
di stracci. construiscano da ambo i lati due braccia di banchine simili in
con buona rendita per sé e per i suoi mariti, con varie diffe- renzie
l''acta sanctorum', dice che i prìncipi borghesi si vergognano di riconoscere detta
/ voi trapassati, voi, voi siete i tronchi, / d'altre forme voi siete
, / d'altre forme voi siete i genitor. -albero genealogico. g
la cui teoria e la cui tecnica porteranno i pittori alla negazione del modellato e del
, come ancora oggi scrivono gli arabi, i caldei, gli azzani, i persei
, i caldei, gli azzani, i persei, e gli ebrei stessi. il
sul tronco della sua natura ad esprimere i suoi sentimenti più celati e gelosi.
anco più grosse, e dal cerebro i nervi, strumenti de'moti arbitrarli.
, perché sale. algarotti 1-viii-187: i filosofi dicono come l'uomo è composto di
moltitudine quasi che infinita di nervi, i quali da'vari tronchi vannosi diramando in
: l'aria infiammabile non empirà che i più grossi tronchi della trachea. rosmini
comici e base, ovvero altri membrelli, i medesimi siano anche nel poggio, come
una mano il cappello « le avevo portato i tronchi ch'ella voleva in fretta e
albero / de la pazzia con tutti i frutti, e i germini; / non
pazzia con tutti i frutti, e i germini; / non è da dimandar.
cedro, che non avesse, non dico i dorati suoi pomi; ma né meno
un nero troncone intristito e scheggiato fra i baleni degli scoppi. -fusto o
c. durante, 2-407: tre sono i succhi del salice... il
cola dai tronconi, quando se gli tagliano i rami dell'autunno. legislazione medicea (
1592), 633: li tagliatori, i quali hanno... scapezzati molti
de'tronconi de'più grossi alberi e i mucchi de'sassi. d. bartoli,
1378: alta capanna, la quali i mirmidoni fecero al capo / con digrossanti
cada. d'annunzio, v-3-159: i compagni non avevano seguito il temerario, che
: in qua e in là volarono i tronconi, / tanto d'ognuno fu il
erano opposti, facevano volare nell'aria i tronconi delle lanze rotte. m. adriani
feroci; indi infocate / di magnanima stizza i gran tronconi / gittavan via de lo
convulso il troncone quasi in testimonio, che i nemici venti volte superiori non fossero riusciti
: le mani tagliarono; e così con i tronconi ce li rimandarono potati. leggenda
incompiuta. giamboni, 4-122: uscitone i galli, era rimaso nel circuito,
onde avem di veder speranze ferme / i nostri in gioia, e gli avversari in
dal lato di levante, con tutti i colli laziali tomo torno; da ponente,
, con un faccione come lo fanno i caricaturisti alla luna di cattivo umore.
paesaggio e spiccando nettamente sullo sfondo (i monti, le nuvole, un edificio)
infuocate e ferme sulle punte aguzze e fra i crateri spenti di questo ingresso infernale.
, 226: il popolo, da cui i ricchi potenti e gli imbecilli non si
pascoli, ii-1278: audacia e timidità sono i due vizi collaterali alla fortezza; e
che senso poteva avere la passeggiata tra i tavoli di quel tronfio signore, detto da
panigarola, 3-ii-617: ciascuno di loro [i parlari] può essere di due sorti
del loro contorno, mentre nei rii i palazzi erano quadrati e completi e s'
muratori, 6-372: mirate un poco i giovanetti. facilmente troverete che appena usciti
, registr. del d. e. i. (che l'attesta nel
tali feritoie e in cui venivano posti i cannoni o si posizionavano i fucilieri.
venivano posti i cannoni o si posizionavano i fucilieri. ulloa [castagneda]
di fuori, dalla quale avevano disertato tutti i cannonieri. d'annunzio, 3-64:
troniera, sotto le mura, a prendere i due dischi rossi di vietato il transito
ludovico di baviera... in su i sopradetti pergami venne vestito di porpore e
cristo (o anche la madonna, i beati o una divinità pagana) in segno
. mazzini, 86-223: ricordo i giorni del 1848, quando i popoli
: ricordo i giorni del 1848, quando i popoli affermavano la loro onnipotenza e i
i popoli affermavano la loro onnipotenza e i troni crollavano sulla terra sommossa d'europa
i-407: volgete gli occhi a tutti i paesi d'europa, e vedete chi sono
costituzionale di casa savoia le provincie, i ducati, i granducati, le legazioni
casa savoia le provincie, i ducati, i granducati, le legazioni e i piccoli
, i granducati, le legazioni e i piccoli regni, in cui dapprima si trovava
umana, autorizzano l'ignoranza e rinforzano i ceppi della tirannia. carducci, ii-21-7:
le potestà, tutti li principati, tutti i cherubini e tutti i serafini. savonarola
principati, tutti i cherubini e tutti i serafini. savonarola, i-355: perché ogni
perché a un tanto per oncia rimetta i peccati a tutta la prosapia.
, parte della superficie terrestre compresa fra i due tropici caratterizzata da una notevole escursione
cantù, 3-234: alcuni a venezuela ebbero i terreni promessi, ma in luoghi remotissimi
del vittoria e del niassa, e i pesci tropicali -il pescegatto con la melma
, e vi fa strage; forse perché i tropicali son meno immunizzati. 3
: a stare a sentire quello che dicono i dottori, pare che la mia malattia
ravvivati dal confronto con questo squallore, i giardini attigui apparivano tropicalmente verdi e lussureggianti
immaginari della sfera celeste che passano per i punti solstiziali del sole (detti anche
'l bel pianeta / col raggio attinge i tropici celesti. cipriani, ii-1-194: gli
foreste secolari. gozzano, 1-163: rammenti i campi d'indaco e di thè,
ricco premio per le sue scoperte e per i suoi studi intorno alla malattia del sonno
studi intorno alla malattia del sonno, per i suoi meriti sulla determinazione eziologica della framboesia
o tropo, come anche lo chiamano i grammatici, è una specie di allusione:
positiva, messi [fiori], i quali si aprono la mattina ed avanti sera
, sogno umano e divino. anche i piu semplici e piccoli animali scelgono -per
quindi il tropismo dell'hiv, cioè i tipi di cellule e di tessuti che
'tropi'e figure di discorso... i cattolici romani danno parimente rappellagione di 'tropisti'
. carducci, iii-27-309: il maritare i tropi del seicento nostro alle sguaiataggini delle
, considerò... nelle larghezze i tropi o modi, e negli aspetti della
di ciò che fanno; ma chiama i diversi stati degli uomini sotto diverse tropologie a
in cui evolve il merozoite quando attacca i globuli rossi. h. m
da padova volgar., ii-3-4: « i demoni il pregarono » cioè giesù cristo
stampa », 20-i-1982], ii: i venti che incontrano un ostacolo in una
dell'equatore, in cui si verificano i fenomeni meteorologici; è caratterizzata dalla diminuzione
in cui si verificano le correnti e i moti ondosi (in partic. nell'espressione
: in questo modo sarebbero contemporaneamente ridotti i livelli degli ossidi di azoto, formati
uguaglianza dell'intensità dello stimolo su entrambi i lati del corpo. = voce
modo da eccedere la giusta moderazione, i limiti dettati dalla decenza, dalla temperanza
. novellino, vi-123: che fecero i tre cavalieri, vedendo che messere pelo
2-1: sera perfetta la creta da far i matoni e ogn'altro lavoro per le
la cavalleria,... per essersi i cattolici mossi troppo per tempo, arrivò
o troppo tardi... quando i destini non possono annodarsi mai più. luzi
la nuova delle rotte che avevano avute i suoi esserciti. tapini, vi-75: avrete
. b. croce, ii-5-186: se i poeti non esprimono la coscienza nazionale,
balestrine 2-126: si era tirato indietro i capelli lunghi che aveva sempre arruffati e
s. v.]: ha confidato i suoi segreti a troppi. verga,
; che eccede la giusta moderazione, i limiti della convenienza, dell'opportunità,
aveva potuto far venire gli aracosi, i soddiani, gl'indiani, con gli altri
discrezione e sanza niuno troppo ma che gastighiate i vostri corpi sì temperatamente che non vegnano
nel troppo: eccedere, esagerare, passare i limiti. lancellotti, 3-207: seneca
cose al peggio; propongono o promovono i più spietati consigli, soffian nel fuoco
case e si diramano dove dovrebbero esserci i piani: una foresta di tubi che finiscono
scavata nel terreno per porvi a bagno i pellami da conciare. d'alberti [
s. v.]: 'troscia': i conciatori chiamano 'troscie'quelle buche fonde quasi
e mezzo, che adoperano per preparare i pellami alla concia. d'annunzio, i-ii-
, nelle pupille del quale già tremolavano i lucciconi, a questo punto non tennesi più
restoro, 6-6: avemo trovato i pesci, i quali erano chiamati troite
, 6-6: avemo trovato i pesci, i quali erano chiamati troite, ne'rii
troite, ne'rii quasi a sommo i monti. folgore da san gimignano,
luccio,... le spinaruole, i pesciollini. cervio, lxvi-2-97: la
g. ramusio, lii-15-302: sono i pesci di mare, per la verità,
, non di quel gusto che sono i quelli di venezia; i frutti marini sono
gusto che sono i quelli di venezia; i frutti marini sono molti, ostriche,
di s. giacomo,... i pesci dei fiumi non riescono in conto
lamberti, 221: oltre del mare, i fiumi sono fertilissimi d'ogni sorte di
da trota lessa: espressione del visotukacevski e i suoi colleghi fossero innocenti, che le confesstolida
bresciani, 6-xiv-435: le trotelle poi, i temoli e quelle delicate fritture d'avanotti
gr. tqioxttis 'specie di tonno che risaliva i fiumi'. trotare, tr. (
un frate francescano, nel sole, cuoceva i toni trotati del saio logoro e la
occhi 'vaiati'o 'trotati': dicesi di quello i cui occhi non sono dello stesso colore
: trota, e non soltanto per i trotisti puri, significa astuzia, forza,
non temere nessuno di quegli aggettivi che i moralisti di sinistra gettano come insulti contro
moralisti di sinistra gettano come insulti contro i loro compagni non abbastanza politicizzati: « popoli-
trottante e non restio. c. i. frugoni, i-14-65: a la sonora
« hai inteso quello che m'hanno chiesto i due galeotti che s'eran fermi dietro
registr. dal d. e. i. trottare { trotare),
arlotto, 25: quando sentì i colpi della istanga [il cavallo] cominciò
dalla man destra. duodo, lii-15-103: i loro cavalli vogliono solo che trottino,
carrozza col buon vecchio, e così tutti i giorni. gadda conti, 2-119:
, 3-15: la longa, mentre i coscritti erano condotti in quartiere, trottando
[s. v.]: tutti i giorni se vanno a piedi al palazzo
v.]: una buona trottatina tutti i giorni fa bene alla salute. c
c. e. gadda, 6-53: i confidenti di più fiducia nel ramo unghie
.]: trottatoio'o 'trottatoia'. i trottatoi o trottatoie sono due strisce di
trottatóio, sm. pista per allenare i cavalli alle corse di trotto o,
, la pista sulla quale si fanno trottare i cavalli per esercizio. 2
farà a mano destra bisogna fare che ambo i rapporti...; nel mezzo della
v.]: 'trottatoio'o 'trottatoia': i trottatoi o trottatoie sono due strisce di
m'aspetterebbe troppo... fortuna che i cavalli son trottatori.. ».
uillustrazione italiana [29-ix-1907], 319: i butteri urlanti, dritti sugli arcioni delle
di uccelli volano via a rifascio, i cavalli e le pecore trotterellano, mostrando
6-229: da due furgoncini gialli sbucarono i cani con aria intontita. ma si sgranchirono
: il sentiero è divenuto sabbioso e i cavalli si son messi a trotticchiare.
, 2-238: sì come essi [i quadrupedi] movano i loro piedi in croce
sì come essi [i quadrupedi] movano i loro piedi in croce, a uso
caro, i-120: è ragionevole che i cavalli che volano non si contentino né dell'
. ramusio, iii-405: a pena potevano i cavalieri far andar i cavalli di trotto
a pena potevano i cavalieri far andar i cavalli di trotto e alcuni di passo.
alta; qui con lenta possa / muovono i bianchi bovi trionfali. gozzano, i-425
sua. faldella, 15-43: lascio i papi e l'oste della volpe, e
. -disciplina o gara ippica in cui i cavalli procedono con tale andatura trainando piccoli
detti sulky) su cui trovano posto i fantini (per lo più nell'espressione
un momento, e comandò si mettessero i plotoni nostri di cavalleria al trotto per
). bacchetti, 2-xxì-290: quando i tacchini corrono, hanno l'andatura e
-piccolo trotto: quello in cui i movimenti delle estremità dei cavalli coprono uno
camminando così di quel trotto che vanno i curati, da un campanile all'altro.
buon trotto, e poi tirandovi dietro i figliuoli ad un'estrema rovina. c
ad un'estrema rovina. c. i. frugoni, i-10-240: quella bestiola timida
chiari, 2-ii-79: misurando la strada che i rapitori miei m'aveano fatta tenere di
e andammo a cena, / e verso i letti poi si prese il trotto.
, tutto trafelato dell'avere per tutti i mesi dello scorso anno trascinato a spasso
trottola. graf 5-454: festoso balla: i gracili / stinchi in aitò vibra;
a piccoli e presti passi, come fanno i bambini. cagna, 1-70: martina
, con essa si fan delle scommesse tra i giuocatori e chi fa eseguire tal giuoco
che le si raggirava tutto il giorno fra i piedi e spesso strillava per una cosa
richiamare a la memoria / sino del figlio i puerili giuochi, / ch'esser doveano
tutti gli angoli, frugando su tutti i mobili. 2. locuz.
(trovatorésco), agg. che concerne i trovatori, la loro lirica; trovadorico
civiltà. carducci, iii-7-34: i dialetti dell'italia superiore, ispidi di
dame in un giardino fiorito come sono i giardini miniati, freschi come se vi
travamento della rete. benzoni, 1-90: i velzari ancor loro, inteso questo tanto
cercano, ma in tv: i trovapersóne. non lo trovano.
bisogna cani chiamati segugi ovvero bracchetti, i quali quanto più sottile odorato hanno, tanto
legni carichi di diverse mercanzie, fra i quali vi trovò assai mercanti con alquante
disio / ch'i'ho di dire i pensamenti boni. boccaccio, dee.,
assalirlo. guicciardini, iii-68: proponevano i capitani franzesi che, congiunte all'esercito
, in terra, / se non se i bei vostriocchi mi fan guerra. serafino
vero. filicaia, 2-2-79: così mentre i pensier purgo e rinnuovo, / né
moltissime botteghe strafisse. aretino, v-1-37: i ensieri che io cercava di scemare nel
, iii-113: dunque voleva l'imperatore che i cristiani fossero puniti non perché fussero in
è trovato essere buono e fedele sopra i tuoi amici. selva, 3-144: esaminatasi
. leopardi, i-i77: io credo che i selvaggi trovino il canto degli uccelli molto
varchi, 8-1-59: chi leggerà diligentemente il i capitolo del iv libro della generazione degli
cuore. fagiuoli, vi-70: so che i soldati han trovo certi rari / vocaboli
il pane a sé e a tutti i suoi. 13. istituire,
consolo. muratori, 7-ii-452: anzi i medesimi prìncipi e conti stranieri, se accadeva
, se accadeva che si trovassero dove i messi regi o altri prìncipi tenevano placito,
di questa compagnia, così piccioli come i grandi, si debbiano onestamente portare e
n. 6. -trovare carne per i propri denti; incontrare un valido avversario
n. 40. -trovare pane per i propri denti: v. pane1, n
-trovarsi fuori da qualcosa: non ottenerne i guadagni sperati. sacchetti, x-177-11
, iii-13-11: 1 trovadori piangevano i morti ma cantavano anche e più spesso e
quanto significhi quel faticoso lavorio per cui i pensieri poetici furono cercati e trovati in
, forse di gesso o carta pesta come i polli arrosto dei trovarobati filodrammatici,.
comico-epica permette poi di usarli tutti, i vecchi arnesi del trovarobato: la trama,
vecchi arnesi del trovarobato: la trama, i personaggi, i dialoghi, le descrizioni
: la trama, i personaggi, i dialoghi, le descrizioni, gli sfondi,
allestimento scenico dove si accolgono e si allevano i bambini rifiutati dai di una rappresentazione teatrale
avrebbero fatto miglior riera, / ed invece i tuoi mitre ed i vestimenti potessero
ed invece i tuoi mitre ed i vestimenti potessero essere usciti da i trovarobbe di
mitre ed i vestimenti potessero essere usciti da i trovarobbe di qualche teatro comico. a
. calvino, 20-42: questo per i temi poetici generali, che sono di
nessuno; ma le trovatine di racconto, i trucchetti, quelli li scrive uno e
si chiama spedale degl'innocenti dove s'allevano i bastardella cantò, 3-306: distrussero il
commercio de'popoli affatto disgiunti e separati francesco i aveva... aspirato alla fama di
sostant. boccaccio, v-106: i mobili popoli... pensano di nuove
di calimala, de la quale erano i più savi e possenti cittadini di firenze.
che sbandì dalla sua repubblica come scandalosi i poemi di omero. 3.
] distende le parole, egli esprime i concetti, e gli ordina i trovati.
egli esprime i concetti, e gli ordina i trovati. muratori, 8-1- 225
di trovati, egli veniva là tutti i giorni senza saper ancora perché.
: voglio scoprirti del pastor d'arcadia / i bei trovati di memoria degni. cesari
, trovatore del nuovo errore, e i suoi discepoli, in grandissima familiarità con co-
dicendo: « certamente non ci sono i migliori trovatori del vin buono degli imbriachi
dalla scoperta del codice; o per deridere i trovatori delle notizie recondite.
-in partic.: chi riporta alla luce i resti di antiche civiltà. g
g. bargagli, 1-67: si chiamano i portughesi scopritori e trovatori di tutta l'
, carissimi, è salute di tutti i fedeli, ell'è generatrice delle virtù,
1 provenzali non solamente non erano stati i primi trovatori della rima. castelvetro,
: un'altra maniera... contiene i ragionamenti degli animali o delle piante o
chiabrera, 544: certa cosa è che i maestri antichi, di cui sì care
trovatori carducci, iii-24-19: rifaceva stupendamente i gatti innamorati e miaulava le arie del
nestrelli'd'inghilterra. pascoli, i-384: i trovieri cantavano avanti lei le cupe lasse
canzone di gesta, cantavano di lei i poeti d'amore in loro dolce stil nuovo
, son trave. imbriani, 7-123: i colossi di monte cavallo, copie di
: no, no, saldi pur per i pali; che questi xè i veri
pur per i pali; che questi xè i veri trozi de le nostre lagune.
calmo, 2-1: voiando violar drio de i trozi de i nostri passai, boni
: voiando violar drio de i trozi de i nostri passai, boni, da ben
: / l'ha le ale a i peneli in verità. = lat
, alla cui regola precisamente furon fatti i legati delle possessioni e le fabbriche degli altari
giovane antiquario, che ha fama di truccare i suoi pezzi e, nell'euforia di
suo vestire alla moda, l'arricciarsi i capelli, il truccarsi il viso,
-imbellettarsi con cosmetici per valorizzare i lineamenti del viso. buzzati,
mi bezzica e rimbecca; / mi fa i monnin com'a una vecchia cucca,
e fiche e forche come a monachecca. i. nelli, iii- 296: ch'
aretino, 10-53: gli ebrei, i rigattieri, i cambiatori, con il resto
10-53: gli ebrei, i rigattieri, i cambiatori, con il resto de la
con le loro bagaglie addosso, simigliavano i fuggenti lo sbombardare del diluvio su l'
. emanuelli, i-189: dài fastidio: i tuoi dollari, elisabetta, questa tua
: tutti attendati, gli attori, i truccatori, 1 parrucchieri, i vestiaristi,
attori, i truccatori, 1 parrucchieri, i vestiaristi, a villa borghese. alvaro
ogni cosa del cinema, e tutti i nomi di attori, ai registi, di
stuparich, 5-42: metta in accordo i suoi occhi con le sue parole.
: prima di conoscerla, pensavo che i suoi romanzi avessero troppa truccatura.
e degli odori nega: 1. tutti i colori in sordina, anche quelli ottenuti
inter. tose. espressione usata per incitare i cavalli o gli asini a muoversi o
, 7-19: nelle sale nere si perpetrarono i primi esperimenti, tra due lampade rosse
, lampi a graffiatura di spillo: tutti i tracchi dell'apparecchiatore'). baldini,
me n'intendevo e mi piaceva calcolare i prezzi e i guadagni, valutare la
intendevo e mi piaceva calcolare i prezzi e i guadagni, valutare la qualità, scoprire
valutare la qualità, scoprire gli imbrogli e i tracchi dei venditori. -trucchi del
, la psicologia, il talento, i tracchi del mestiere: tutti gli elementi
d'ordine dell'astensione dalle urne ed i resultati stanno a dimostrare che il popolo
appello dei partiti che sempre hanno difeso i suoi interessi. arpino, 3-123: queste
= deverb. da truccare1-, per i signif. n. 1 e 2,
hanno lasciate sole. bresciani, 6-i-17: i sacerdoti hanno da guardare di non trascorrere
trascorrere nelle risa,... perché i giovanetti novizi, che stanno vicino a
: nel mercato delle erbe ci sono i trucconi che comprano la roba in digrosso,
venia per discedere / ch'io persolvessi i non libati poculi. muratori, 6-56:
al truce / bertolagi non siano i duo fratelli. giov. soranzo, 157
157: ei fortunato in regia stanza i duci / d'argo, d'attene e
nome di garibaldi si misero a trucidare i signori. -recipr. foscolo
: e quando su la terra / rimena i dì più belli / primavera ridente,
ridente, in empia guerra / trucidarsi i fratelli. 2. per simil.
, hanno bestialmente trucidate le mura e i tetti, diroccando, e spianando fin al
, che vide e disse chi erano stati i veri carnefici, il primo che richiese
fanciulli. bilenchi, 14-175: serriamo i ranghi! con la visione dei 10
, premono calci sui patrioti caduti, raspano i panni ai trucidati, o li derubano
. fra giordano [crusca]: i crudeli ministri, trucidatori de'santi martiri
del crudo / trucidator della tua figlia i colpi / addoppierai con man sicura. foscolo
lusso; rammenta al trucidatore d'uomini i giuochi d'acqua; al contaminato di
acqua; al contaminato di tanto sangue i zampilli de'suoi giardini. guerrazzi,
pare panno di ginestre. -radere i capelli. burchiello, 45: di
bellini, 5-2-325: vi faran riconoscere con i vostri occhi propri quelle materie quasi veramente
voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xx
per la fabbricazione di truciolati, per i metalli, come materiale per fusione).
due dita e rotondati in foggiad'anelli, i quali involterai in moia di ferro ad uno
.. a'quali ha poi adattati i suoi nomi propri e specificanti la ricchezza
e tirare la sega, e raccoglievo i truccioli e le schiapparelle per far bollire la
gusto raschi d'attomo l'opera sua i trùcioli che vi può aver lasciato il maneggio
retorica, altro è ch'e'non impolveri i lettori sfogliando loro tuttavia su 'l viso
, cincischione, sfaccendato. i. nelli, ii-ii: ch'ha egli
né il truculento / cor gli piegaro i teneri belati / né i pietosi mugiti
cor gli piegaro i teneri belati / né i pietosi mugiti né le molli / lingue
foscolo, gr., 68: i truculenti / alla vista del cocchio e delle
troia /... / vidde morti i figli in tanta noia / tante guerre
e fiere. guarini, 1-iii-409: i soldati... non sono forti per
in quelle due) acate creature, per i fatti truculenti, i delitti raccapriccianti,
acate creature, per i fatti truculenti, i delitti raccapriccianti, atrocini, stupri.
. arrighi, 3-57: si direbbe che i giornali si sieno dati l'intesa di
loco / dove si possan tener fermi i piedi, / ché tutto è buffe e
egli è f f i sì nobil famiglia, / che mai non
meraviglioso signor giovanni, di collaborazioni con i tedeschi, di ingiurie reciproche.
una truffa all'americana': sono questi i titoli che chiamano il lettore a festino
senso nuove relazioni e nuovi significati 'inventano'i ladri, i truffardi; i falsi
relazioni e nuovi significati 'inventano'i ladri, i truffardi; i falsi medici; o
significati 'inventano'i ladri, i truffardi; i falsi medici; o chi si vale
una cambiale falsa, un trucco escogitato contro i velaschi, una truffarda congiura.
il truffare di costoro, e singularmente i signori, a loro così di- cieno
, io riarò ciò che le cene e i desinari, roffiani de le carte e
usura, non seppero che nella storia i 'registri'son monumenti, son fasti tirannici
truffatori tristi e disonesti e gaglioffi, i quali per provocar gli uomini ad aver
petrarca, xlvii-197: quinci in eterno i tuoi seran signori, / di quei
seran signori, / di quei puniti i falsi occulti inganni / contra te fatti e
occulti inganni / contra te fatti e spersi i truffatori. sanudo, liii-558: fu
era forse un banco di barattatori e i truffatori? la gloria vi s'affacendava e
2. che compie furti, o sottrae i beni altrui con l'inganno, con
5. dimin. truffatorèllo. i. maldolesi [« oggi », 17-xii-1959
da un tempo a questa parte, provati i morsi della malignità e della trullaggine,
radunato nel 692 a costantinopoli per completare i lavori del quinto e del sesto.
: propriamente del maiale. c. i. frugoni, i-6-271: il traditor non
d'annunzio, v-1-742: in ciascuno riconosco i segni della schiatta. questo viene da
tanto certe costruzioni coniche si elevano: i 'trulli', abbaglianti di bianco che arieggiano
, le frodi, le trufferie, i ladronecci; e i delitti de'gran signori
le trufferie, i ladronecci; e i delitti de'gran signori e dei grandi monarchi
da una parte un nostro miserabile truffiere che i cambio di buffetti e guanciate dà saliva
, 7-575: così [ci sono] i cibi di pasta come... tortelli
. legge bar bara puniva i ladri, detti 'saccolari'dal rubar nelle tasche
fuor con danno e disinore / tutti i seguaci suoi, e come tragiio, /
paradossi. baine, cxxi-i-188: vi dice i più stantii vecchiumi od i più di
vi dice i più stantii vecchiumi od i più di buon senso truismi. gramsci,
gramsci, 12-99: egli appoggia anche i più banali 'truismi'con l'autorità degli scrittori
assai noto specialmente al bel sesso, che i nostri vecchi non si vergognavano di chiamare
trumoncino. cassieri, 11-60: spolvera i unge lo scrittoio con lo stesso impegno
omologhi agli arazzetti e ai trumoncini fra i quali i baroncini locali proclamano la loro
agli arazzetti e ai trumoncini fra i quali i baroncini locali proclamano la loro solidarietà con
è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1831)
recipiente in cui viene messo il pastone per i porci. - anche: quantità di
è contenuta. sermini, 341: i porci affamati intorno al truogo assai più
mangiare in qualche luogo, / e lascia i porci poi pescar nel truogo. lorenzo
tornando da pastura al truogo / corron i porci per la pappolata, / così
e quando è ben rosso, dàlli i colpi con uno gran peso levato in alto
stuolo delle lamentatrici che imprecavano furibonde contro i troni. -in un'espressione
generiche o compiti e caratteristiche specifiche comprendente i soldati sempli ci e i
i soldati sempli ci e i graduati, con esclusione dei sottufficiali e degli
davila, 32: mazera e ranè, i quali conducevano le truppe della biema,
conducevano le truppe della biema, furono i primi a dare nell'insidie poste dal conte
batte con più impeto, e sopporta i mali con pazienza, animato dalla speranza di
/ china, guardando il campo, i lumi a terra; / e gran truppa
contambanchi,... prima di spiegare i suoi talenti dinanzi al rispettabile pubblico,
rinomato truffaldino, è l'unico oggidì tra i comici dell'italia, che intenda le
a truppe scendevano da ogni parte, i più nobili con le fiaccole, i più
, i più nobili con le fiaccole, i più popolari con le lanterne. casti
, le bellezze veramente rare del paese, i romani venuti a truppa. -tenere
un'unica direzione, al fine di ridurre i costi di produzione, battere la concorrenza
singola impresa, che potrebbero orientare secondo i propri interessi la politica di mercato.
e degli speculatori in borsa al ribasso (i capitalisti trustaioli e protetti).
, 9-1215: è un giro; e i grossisti, infinocchiando gli stessi produttori,
voce 'trust', ne è seguito che i componenti di una così fatta società o
divina comedia;... insomma non i sacri depositi dell'arte con quelli che
monopolio e ne sono li aggiogatoli ed i trustisti della banalità trustizzare, intr
il buon ginepro... vuol offrire i suoi chicchi al tordo che accorre dalle
alle lance dicemo pesa alla grossa perché i segni e le croci nel fusto segnati sono
rigorosa trutina la lana, / onde i suoi figli sostentar di scarso / alimento,
rade volte un ingegno grande vorrà sottoporre i suoi pensieri alla trutina di un uomo privato
gambino d'arezzo, 158: si qui i filosofanti fossor tutti / a trutinar questo
integrati o sbandati, 'rusconi'(come i piemontesi chiamano chi lavora sodo) o
o 'truzzi'(come sono stati battezzati i ragazzi di strada) questi giovani hanno in
comune un'esperienza standard: fare subito i conti con la vita, anticipare i
subito i conti con la vita, anticipare i tempi deh'inserimento nella società 2
ed imponente tss.. prorompe da tutti i lati della sala sulpirrequieto sciame femminino.
« la stampa », 20-xii-1989], i: è l'abete rosso ('pimutare
di vista botanico gli abeti, con i pini, i tassi, i cedri,
botanico gli abeti, con i pini, i tassi, i cedri, i cipressi,
, con i pini, i tassi, i cedri, i cipressi, i ginepri,
pini, i tassi, i cedri, i cipressi, i ginepri, le tsughe
tassi, i cedri, i cipressi, i ginepri, le tsughe, le sequoie
tsughe, le sequoie, le araucarie, i podocarpi, i larici, le tuie,
sequoie, le araucarie, i podocarpi, i larici, le tuie, sono conifere
cui si rivolge il discorso in tutti i casi in cui non venga usato il
e oltre, infino al fine / che i tre a'tre pugnar per lui ancora
mia colpa avrebbero saputo / che in me i tanti sono uno anche se appaiono /
due sposi si amano sono ricchi come i re. tu stessa, pietrina mia,
col tu, come si usa fra i veri amici. soffici, 6-59: perdona
penitenza, a tu per tu con i diavoli, un gran capo d'uomini piomba
sfacciatene! piovene, 7-475: anche tra i contadini si usa [in normandia]
può dare del tu ai figliuoli, mai i figliuoli alla madre. malerba, 1-20
chiamansi anche sorgu o tuarik, sono i veri pirati del sahara, anzi si possono
, cenci bianchi in capo, come i tuareg. moravia, 23-71: l'inesperienza
foscolo, 1-298: tra il fumo e i lampi / s'involve in sen di
volo / l'aquila e ingombra di falangi i campi. c. e. gadda
da spoleto] d'ambe le lingue i bei secreti, / e potea giudicar se
per cui v. cappello, n. i). fanfani, uso tose.
/ all'ombra della tua chioma / i memori sogni d'oro, / come le
/ come le tortore tubanti / fra i rami del sicomoro. tubante2 (
del corteggiamento un gemito grave e gutturale (i colombi e le tortore).
: sparve citerà e le selvette e i clivi, / ove tuban le tortoli fra
clivi, / ove tuban le tortoli fra i mirti. carducci, iii-23-110: 1
seguitavano a gracchiare intorno ai campanili e i falchi roteavano intorno alle torri, e nelle
strada. odo picchiare su ferro. i colombi tubano sul cornicione della casa.
, mi pareva un'offesa, e i galletti che cantavano sui terrazzi delle casupole,
casupole, le palombe che tubavano lungo i cornicioni, mi irritavano, lassù,
sudavano latte-miele, i fiumi portavano vino di chianti e vernaccia
le tortore tubavano duetti d'amore con i corvi. d'annunzio, i-826: due
, 4-772: le donne smaniano, pestano i piedi i fanciulli, i vecchi piangono
: le donne smaniano, pestano i piedi i fanciulli, i vecchi piangono, le
, pestano i piedi i fanciulli, i vecchi piangono, le donzelle tubano. de
. 2. figur. proclamare i propri meriti, le benemerenze. giovan
case e si diramano dove dovrebbero esserci i piani: una foresta di tubi che finiscono
sono provvisti di speciale tubatura che convoglia i gas di scarico oltre il bordo d'uscita
, le crociere di comando spezzate, i timoni squarciati, le tubazioni rotte non
. ant. inturgidito, rilevato (i muscoli). fr. colonna,
: dato nel polmone lo stato tubercolare, i componenti la commissione vieteranno che sia venduta
come? -scongiurando la catastrofe con tutti i mezzi che la scienza ci offre.
le postume che vengono dopo le orecchie, i tubercoli e tutte faltre posteme. dalla
, 6-i-35: tubercoli duri e dolorosi, i quali si sogliono bene spesso creare nelle
. monti, ii- 366: i tubercoli del polmone, secondo tutti gl'indizi
suoni e d'immagini: le caverne, i tubercoli, i rantoli, i suoni
immagini: le caverne, i tubercoli, i rantoli, i suoni anforici, il
caverne, i tubercoli, i rantoli, i suoni anforici, il timbro egofònico,
batteri simbionti fissatori di azoto penetrati attraverso i peli radicali, che si riscontra sulle
ne la palma, il concavo, i monti, e i tubercoli, e lor
, il concavo, i monti, e i tubercoli, e lor maniere. marino,
, / rende ancor grati e cari i tuoi costumi / a sommi regi, anzi
, 26: essa non combatte soltanto i tumori del cervello, ma aneurismi, ascessi
ascessi, tubercolomi, traumi cerebrali, i tumori del midollo spinale, le nevralgie del
localmente che in tutto il corpo attraverso i vasi sanguigni e linfatici (e può
partic. organi quali l'intestino, i reni, l'apparato scheletrico e, soprattutto
l'apparato scheletrico e, soprattutto, i polmoni). -tubercolosi intestinale, localizzazione
, bambini e uomini, portavano in volto i segni della malattia, della tubercolosi e
natura », 22-iii-1885], 182: i cotiledoni si possono dividere in due gruppi
però collegati da numerose forme intermediarie: i cotiledoni tubercolosi, caratterizzati dal grande sviluppo
scarsa ed ordinariamente priva di anastomosi; i cotiledoni fogliacei. 3. medie.
14-183: fra noi vi sono molti tubercolosi i quali vengono lasciati denutriti e nel sudiciume
g. salvemini, 1-72: i sanatori per i tubercolotici, le università
. salvemini, 1-72: i sanatori per i tubercolotici, le università popolari, la
. vallisneri, 1-61: ci sono i coralli... che a poco a
d'annunzio, 2-70: aggrovigliarsi per tutti i muscoli / sentiva i nervi che si
aggrovigliarsi per tutti i muscoli / sentiva i nervi che si faceano / radici, fibrille
nei radiatori. ci arriva subito. i radiatori sono in tutte le camere.
del giappone, dove è coltivata per i tuberi sotterranei, ricchi di carboidrati.
voce regista dal d. e. i. (che l'attesta nel 1932)
cantù, 3-218: giorgio vanta i piselli, le insalate, gli agli,
piselli, le insalate, gli agli, i tuberi, i cavoli migliori del contorno
, gli agli, i tuberi, i cavoli migliori del contorno. pascoli, 139
/ sorgono sopra l'esile colonna / verde i miei gigli: / miei, ché
: / miei, ché a depome i tuberi in quel canto / del suo giardino
, 2-18: di questo mese si innestano i tuberi, cioè gli azzeruoli nel melo
domenichi [plinio], 15-14: i tuberi sono di due sorti, il bianco
. questi sono una medesima spezie con i pesce cani o molto simili. serpetro
certo fiume dell'india orientale vi sono i pesci chiamati 'tuberoni'tanto rabbiosi, che ad
mano. gemelli careri, 1-v-7: presero i marinai il venerdì 20 un gran tuberóne
, originaria del messico e coltivata per i fiori a grappolo di colore bianco o roseo
: al comparir dell'autunno, eccoti i campanelli, i begli uomini, i
comparir dell'autunno, eccoti i campanelli, i begli uomini, i girasoli, le
eccoti i campanelli, i begli uomini, i girasoli, le tuberose, gli amaranti
amaranti, le viole di tre colori, i colchici e cento altre generazioni. arti
per profumare il tabacco coi fiori. i fiori di tuberosa, di rose muschiate
1-485: caro alfredo, ho avuto i fiori di s. zita,..
di s. zita,... i miosotidi che abbiamo or ora piantati nel
giunchiglie, gelsomini, tuberose... i fiori straripavano come un fiume di petali
il viso di tuberosa, gli occhi e i capelli d'oro. 2
, che veste, / e fa i fagotti di perpetua carne. e. accati
46: esser più odorosi... i tuberosi dell'india. pignotti, 138:
. il gambo è piccolo e voto, i fiori rossi; la radice larga in
nera. nasce in luoghi ombrosi: i nostri lo chiamano tuberterre. = voce