di trent'anni; per il che abbandonati i beni ed una figliuola naturale che avea
al posto lasciato vuoto. si cavarono entrambi i tricomi, posandoli sulle ginocchia, e
parte dello stato alla morte di tutti i soci dell'intero capitale sociale (e
20 anni, per poi ripartirla fra i viventi, comprendendosi m questo riparto il
e ingl. tontine (nel i? 65) 'tontinàrio,
hanno per unico scopo quello di amministrare i capitali che vengono loro affidati da certo
la società, i tontinisti, quelli cioè che formano delle tontine
fingere di non na; e trane i peli della pelle dentro, ed empi la
repubblica », 25-vi-1986], n: i 'nonni'guardano, sorridono, fanno mentalmente
alci. salvini, 23-114: sovente i lupi co'sanguigni pardi / a pantere
pantere congiungonsi nel letto, / onde i toi [nascono] razza di robusto
di vecchi; le pregustano, sanno che i vecchi oggi sono il top, niente
: è molto vivo l'interesse per i mega risultati uai e uà2 al 'collider'di
, i-423: è cosa molto lodata mandare i porci a in foiare nelle
quale passano o in cui si annidano i topi. soderini, i-142:
edifizi], ogni volta che tutti i musi saranno di buona materia composti e
è registr. dal d. e. i. (che l'attesta in sansovino)
: se un toparca od un re mutano i lupi in agnelli, e a sudditi
cavazzi, 62: così miseramente terminano i giorni loro, e le loro grandezze
. petrarca, 30-37: l'auro e i topazi al sol sopra la neve /
porta. ariosto, 33-104: sotto i bei palchi un relucente fregio, / divisi
osservare la stoffa, onde far luccicare i topazii che aveva al collo.
come biondi topazi. ojetti, ii-113: i pesci sul marmo splendono come brillanti perle
voce dotta, comp. da topaz [i \ o e dal gr. alftog 'pietra'
registr. dal d. e. i. topé, v. tupé
topescaménte, aw. in modo che ricorda i com portamenti dei topi,
contesto figur. linati, 8-60: i nativi sono una gentarella tra di borgo e
paura, / che il cuculo, che i topi han per divino, / nunzio
l'assurdo per lo quale non possano ancora i codicilli esser compresi nella nostra definizione.
, alle topiche dell'inconscio o della coscienza i divani analitici. = voce dotta
di uno scritto di cicerone che riproduce i ta tomxà di aristotele, da xomxóg
. -i). che serve per uccidere i topi (un preparato, un veleno
in oltre avevano le città e le provincie i numi tutelari che topici fur nominati dagli
bello a stuzzicare il cavallo, strappandogli i peli delle narici. dossi, i-119
integrazione la quale, oltre a estendere i risultati precedenti fuori dell'ambito strettamente topico
topico, cioè locai medicamento, ne i primi giorni l'olio rosato maturo, o
parte della spina s'abbiano ad applicare i medicamenti topici, ovvero locali, quando resta
vista 'topico', per cui si considerano i tre sistemi come tre zone o province dell'
anche in europa, di cui si mangiano i tuberi irregolari e nodosi della grandezza di
forato usato nelle corderie per tenere uniti i cavi. g. parrilli, 1-ii-524
, che serve nelle corderie a commettere i cavi. 6. omit. piccola
america setten che volta su i prati, particolarmente a certe variazioni di tempo
del topo che ha saltato / tra i giunchi o col suo spruzzo di metallo
. nella milizia si annoverano più comunemente i seguenti:... scuro pezzato
, 1-i-201: assai più copiosi che non i topi di terra sono i topi aerei
che non i topi di terra sono i topi aerei, i pipistrelli. sapere [
di terra sono i topi aerei, i pipistrelli. sapere [31-vii-1946]: riabilitiamo
. domenichi [plinio], 8-37: i topi pontici si ripongono il verno,
solo. idem, 330: chi piglia i leoni in assenza, / 4
, appuntito e in genere suol temer i topi in presenza. proverbi toscani, 240
, dopo scommessa, vanno 1 marinari assottigliando i cordoni, i trefoli e i legnoli
vanno 1 marinari assottigliando i cordoni, i trefoli e i legnoli, e tanto stremandoli
assottigliando i cordoni, i trefoli e i legnoli, e tanto stremandoli che li riducono
chiamato 'grisatoio'ovvero 'topo', si vanno rodendo i dintorni disegnati, tale che e'venghino
intaccature nel margine, a uso di rosicchiare i vetri e i cristalli per iscantonarli o
a uso di rosicchiare i vetri e i cristalli per iscantonarli o per ridurli a determinati
. f. doni, 3-169: i giuochi son molti... al topo
le favole d'esopo: / partoriscono i monti e nasce un topo. tesauro,
mai topo, in assenza della gatta i topi ballano, non fu mai gatta che
è, non corre il gatto, i figliuoli dei gatti pigliano i topi-, inassenza
il gatto, i figliuoli dei gatti pigliano i topi-, inassenza del gatto i topi ballano
gatti pigliano i topi-, inassenza del gatto i topi ballano, v. gatto, n
11. locuz. -arrivare dove i topi rodono il ferro: giuntòpo2,
: un « tu sei arrivato dove i topi rodono il ferro ». pescatore dorme
inganni, / son ogni una può: i quali aghi nella loro lingua si chiamano topi
cortelli. -fare, essere come i topi degli speziali: essere circon
, 20: una volta accertato dove i roditori si nascondono gli agenti dell'usl si
innesto e che consiste nel fatto che i rami vegetativi di una pianta presentano proprietà
mente un luogo o una regione secondo i criteri e con gli strumenti della topografia
), agg. rappresentato graficamente secondo i criteri topografici (un luogo, una
x-539: la cura di tasso a preservare i caratteri tradizionali delle diverse nazioni e di
delle diverse nazioni e di alcuni individui, i costumi de'cristiani e de'turchi;
va in parte ascritto il mancarci tuttora i primi contorni di una vera topografia dialettale
calvino, 15-38: etnografi senza saperlo furono i medici della 'société royale de médicine'
topograficaménte, aw. secondo i criteri e le tecniche della topografia;
concerne la topografia; realizzato con i metodi e gli strumenti della topografia.
, e se si pensa ad aumentare i membri, e se si vogliono accogliere eie'
proprio onomastico; era briaco fradicio. i lampioni, danzando e moltiplicandosi ai suoi
, la regione mediana non mostra fra i suoi remoti punti estremi nessun notevole divario
: oltre agli ingegneri propriamente detti, i quali chiamansi anche 'architetti militari', s'
sarzanese. b. croce, ii-2-161: i grandi cronologi, epigrafisti, archeologi,
ricca e alta vegetazione erbacea, come i campi di cereali, le risaie, i
i campi di cereali, le risaie, i canneti, sui cui steli si arrampica
e s. giovanni in persiceto sono i vertici del 'triangolo della morte'emiliano,.
della riva gauche, che attraggono di più i turisti, bensì ai quartieri popolosi e
nulla di lurido, compresi nel triangolo i cui lati più lunghi sono le falde
. tutto ti invita ad avanzare: i compagni ridanno il triangolo, gli avversari si
sopra la coda dell'orsa minore sono i piedi di cefeo, e ivi alla sommità
geodetica che uniscono a due a due i tre punti. c. e.
triangolo sferico, o meglio geodetico. e i vertici, i capisaldi geodetici estremi dell'
meglio geodetico. e i vertici, i capisaldi geodetici estremi dell'ineguagliabile triangolo,.
dalla a, quello a sinistra dalla i, quello a destra dalla u, sui
somma dei due sovrastanti in modo che i numeri di ogni riga corrispondano ai coefficienti
la pancia dell'orchestra, ossia i tromboni, le tocca il fegato,
, le tocca il fegato, ossia i violoncelli, le tocca la milza, ossia
tocca la milza, ossia il triangolo, i campanelli e il tamburello, con i
i campanelli e il tamburello, con i medesimi gesti attenti e scrupolosissimi di quel
, il concavo, 1 monti, e i tubercoli,... e insieme il
berni, 275: fanno [i poeti] la prefazione in lettere maiuscole in
3-82: sotto alla cupola dei cappelli, i visi appaiono più scarniti ed aguzzi;
in fondo alla pianura, come di tra i merli di una torre.
, il suo volto ossuto e tagliente, i suoi occhi celesti, il suo triangolétto
de gli animali rari. / furono prima i ciuchi o 1 somari? / e
odeon e trianòn bombardati e grotte rosa-shocking per i marinai americani di notte, in un
. 2. triarcato poetico-, i tre generi poetici riconosciutiivi origini dal trias.
che la c. g. i. l. è diretta dagli stessi partiti
il governo, c. g. i. l. e governo sono dunque corresponsabili
tema di aqx
cxqxiì 'fascio legnoso'. triare1 [i + a], tr. ant.
trahère 'estrarre'. triare2 [i + a], tr. ant.
v. tritare). triàrio [i + a], sm. stor.
livio volgar., 2-196: i triari erano quelli che fortificavano il campo
uomini per ciascun ordine, e seicento fossero i triari. tassoni, iv-2-26: nella
al tempo dell'imperatore graziano, sempre i tre ordini principali, antesignani, astiati
poneano gli 'astati', nella seconda linea i 'prìncipi', e nella riserva i 'triari'.
linea i 'prìncipi', e nella riserva i 'triari'. pascoli, 875: sembra
montano, 299: non sono più i tempi che cesare, la spada nella destra
, la spada nella destra, conduceva i suoi triari alla pugna decisiva. -con
genti triarie. roseo, v-52: i romani... avean divise le lor
pantera, 1-353: dopo queste seguitavano i triari, così chiamati a somiglianza de
triari, così chiamati a somiglianza de i triari degl'eserciti di terra. =
talvolta in quarziti. -per es. i grès rossi devoniani e carboniferi, le
con tri-). tirasse [i + a], agg. zool.
(v.). triàssico [i + a] (triàsico), agg
scomparse; ma sussistevano ancora le rasperelle, i cui delicati tronchi si ergevano nell'aria
, 23-202: non ci sono più i grandi rettili del triassico; tuttavia qualche
pratica il triathlon. triato1 [i + a] (part. pass,
alamanni assai triati. triato2 [i + a] (part. pass,
consigliate fe- mine. triàtoma [i + a], sf. entom.
« la stampa », n-v-1983], i: la fluttuazione è...
alla sandra. salvini, 48-88: i raggi mercurio allora quando / saturno colpiranno
senso d'identificazione con le tradizioni e i riti tipico di una tribù (il comportamento
ancestrale dei magistrati tribali incaricati di applicare i codici repressivi meridionali? idem, 23-300
10-iv-1988], 4: si sono alienati i favori della potente gerarchia dei capi pachtun
stampa », 3-iv-1987], 2: i socialisti latini... rischiano di
. rischiano di farsi dominare da tutti i movimenti rivendicativi, di piegarsi di fronte
. porcacchi, i-5: assaltando i tribadi e tutte le vicine terre,
con- usione, convenne che di nicistà i tribi e le schiatte ch'erano allora
salvini, 23-206: delle faine son diversi i tribi, / gli scimni, o
: nel prezzo del sale furono massimamente gravati i tribi. machiavelli, 1-ii-352: a
machiavelli, 1-ii-352: a sorte traevano i tribi de'quali si avesse prima a
del tribo, come questa voce pronunziavano i nostri padri e maestri della lingua.
, 3-199: vogliate ascoltare / le urla i lamenti i colpi di randello i rastrellamenti
: vogliate ascoltare / le urla i lamenti i colpi di randello i rastrellamenti gli urrà
urla i lamenti i colpi di randello i rastrellamenti gli urrà i tribolamenti le giaculatorie
colpi di randello i rastrellamenti gli urrà i tribolamenti le giaculatorie gli stamburamenti / le
la memoria delle femmine suole tentare e tribolare i santi uomini? rinaldeschi, 1-148:
profondamente arguta per isbigottire e per gratificarsi i popoli già soggetti fu questa, che il
ha sopetta la fameglia - che no i vada el suo furanno / moglie, figli
di quella, / abbiam sempre tribolato. i. nelli, i-184: triboli non
s'abbia sempre a tribolare, fin che i signori se la passano; oh!
ci giova che non ci siano più i tedeschi. volponi, 9-394: accantonò tutto
ella è dolceza e requie a tugi i afadhi gai / pur k'illi entre soe
, i-103: gli uomini tribulati, i quali avrebbono bisogno di consolazione, reca il
buzzati, i-747: mia mamma udiva i loro scherzi e le loro sghignazzate? sì
dio; questa sola... consola i tribulati,... questa è mezzana
dire che la madonna c'entra per aiutare i tribolati, e per ottener delle grazie
troviamo nuovamente assediati: le medesime faccie, i medesimi corpi grossi e tribolati, gli
paltoncini rossi, grigi, neri, i bolero ai pelliccia, i cappelli stopposi.
neri, i bolero ai pelliccia, i cappelli stopposi. -di
arendersi a patti. porzio, 3-48: i mandati narrarono al papa le ingiuste loro
campo di mortifera epidemia: tanto narravano i nemici soldati a ^ nostri, facendosi a
ciò che le acerbissime mie pene, i gravi miei martiri e la penace doglia
vita. pascoli, 477: fecero muti i vegliatori il saggio, / lodando poi
tribolazione per la malattia di teresa, i cui alti e bassi sempre più la consumano
le grandi tribulazioni ch'hanno fatto [i santi] alle carni loro. -per
succedeva e s'aggiungeva la terza tribolazione. i medici la chiamavan tifo, il popolo
se opectavano nudi infra lo iaccio, i quilli gran freddi; alcuna volta infra
per l'erta mossi rompendo ai triboli / i piedi e la mano, / piangendo
aveano portati, per le vie d'onde i nemici po- teano loro venire addosso,
. li triboli seminati di ferro, i quali impediano li cavalli e caduti in terra
in terra per la pena, lasciavano i carri sanza moto. porcacchi, i-122:
i-122: dario aveva cacciato in terra i triboli di ferro da quella parte ch'egli
mi fu riferito, che nello scavare i fondamenti, vi si trovarono moltissimi triboli
ostacolo in cemento armato usato per ostacolare i carri armati; chiodo metallico a quattro
teodoro però non aveva seguito l'amico per i triboli della vita matrimoniale. sciascia,
volgar., i-35: le spine e i triboli germinerà a te, e mangerai
! nelle fatiche mangerai da quella tutti i giorni della tua vita! spine e
d. bartoli, 2-1-75: dietrole immediatamente i figliuoli squallidi e per lo passato'tribolo
ant. strumento cilindrico adoperato per rompere i gusci ed estrarre i semi, in partic
adoperato per rompere i gusci ed estrarre i semi, in partic. delle nocciole
, e 'l curvo aratro, e i carri / a volger tardi, i triboli
e i carri / a volger tardi, i triboli, le treggie. tommaseo [
dure o noccioli, a fine di cavarne i semi. vocabolario di agricoltura [s
, sf. meccan. disciplina che studia i processi di interazione superficiale tra organi meccanici
in movimento e, in partic., i fenomeni di attrito e di usura che
fis. parte della meccanica che studia i fenomeni di attrito. = voce dotta
che serve a misurare le forze o i coefficienti d'attrito. d'alberti [
strumento ond'egli si serve per misurare i soffregiamenti. = voce dotta, comp
, nel codice giustinianeo, si adeguarono i testi antichi al nuovo diritto.
. gadda conti, 2-481: i affacciò sopra la lanterna di tribordo, diede
l'anfiamacro. castelvetro, 4-299: i piedi che si formano di tre tempi.
., de quali piedi si compongono i versi giambici e tetrametri. patrizi,
2-3-24: per eccitare la prestezza [i greci] si servivano del pir- richio
parti, e medesimamente le regioni e i colli, le parti onerano abitate [servio
divisi. monti, 2-477: dividi i tuoi guerrieri 7 per curie e per tribù
niamin. giannone, i-218: questi [i re di israele], per tórre a'
voce registr. dal d. e. i., che l'attesta nel 1907
ai cittadini e studenti, e vietando i cappelli piumati permessi dall'autorità -trasferire
389: il proscenio, la orchestra, i gradi, le tribune,...
gradi, le tribune,... i circhi, gl'ippodromi. birago,
più ad anfiteatro, dove prendono posto i membri di organi consiliari (e in
di nuovo al popolo le tribune. i nuovi consigli sembra che si confortino l'
furore delle masse è infrenabile. tutti i tavolini del caffè son convertiti in tribune.
partiti appaiono sugli schermi televisivi a esporre i vari programmi e a discuterli in pubblico
rubrica televisiva, tribuna politica', nella quale i dibattiti si allargano a tutti i problemi
quale i dibattiti si allargano a tutti i problemi della vita nazionale al di là del
della navata di mezzo, la cupola, i peducci, e la tribuna della chiesa
superiore di s. francesco, e su i cappelloni contigui ne avanzano alcuni busti ed
erette negli archi, a destra stanno i parenti del papa. -cupola,
di tutta l'opera: così compartisse vitruvio i tempi ritondi. f. buonarroti,
-anche: la sala in cui vengono celebrati i processi.??
1-iv-576): li giudici hanno lasciati i tribunali. di costanzo, 1-133: per
di costanzo, 1-133: per dubbio ch'i portieri non facessero intrar i poveri,
dubbio ch'i portieri non facessero intrar i poveri, avea ordinato che si ponesse una
: furono rotte le strade e tolti i commerci, serrati i tribunali, ogni
le strade e tolti i commerci, serrati i tribunali, ogni luogo si riempiè di
in mezzo alle tue nozze sei costretta visitare i tribunali e sollecitar gl'avvocati e i
i tribunali e sollecitar gl'avvocati e i giudici. de luca, i-proem-106: quando
defensori, a uai siano ben noti i testi, le glose e i dottori antichi
ben noti i testi, le glose e i dottori antichi. segneri, -116:
metta più conto il pagare senza dilazione i frutti decorsi, o l'andare pe'tribunali
tenuto a bada e straziato a tutti i tribunali di questa città presso a tre anni
de luca, i-proem. -ior. i medesimi tribunali grandi, particolarmente la ruota
] che anche ne'tribunali s'allegassero [i libri di giustiniano] e che,
tralasciate le leggi longobarde, quelli solamente i giudici seguissero. parini, 485: niun
esser morto tutto che continuare a comparire avanti i tribunali ad essere giudicato e classificato.
corte di cassazione penale [16-xi-1982]: i poteri attribuiti dalla legge 12 agosto 1982
dell'imputato, sono esercitati, per i provvedimenti di sua competenza, dal tribunale dei
per il di cui mezzo si facevano i gravamenti e le esecuzioni contro coloro che
]: nella banchetta giù dal tribunale i savi degli ordini. toderini, 310:
xl-38: forse pretenderassi alzare tribunale sopra i santi padri. g. bini, 118
quei che più agitavano il pubblico erano i tribunalisti, gente come la più colta,
fra stati o in altre materie (come i crimini di guerra) aventi rilevanza per
, mentre in tempo di guerra giudicano i reati commessi da chiunque qualora interessino la
della religione; chi alzò la voce contro i francesi. roccatagliata ceccardi, 1-572:
9-137: le prigioni si erano svuotate; i tribunali di guerra avevano smobilitato; molti
di dubbio. -tribunale per i o dei minorenni: nell'ordinamento giudiziario
appello, è istituito il tribunale per i minorenni composto da un magistrato, avente
benemerito dell'assistenza sociale, scelto tra i cultori di biologia, di psichiatria,
, in cui in primo grado giudicano i tribunali regionali delle acque pubbliche costituiti presso
presso ogni corte d'appello, riguardanti i diritti soggettivi in materia d'acque pubbliche,
suo tribunale della storia non ha rivelato né i detti né i fatti della corte.
storia non ha rivelato né i detti né i fatti della corte. tarchetti, 6-i-365
. giuglaris, 223: chi si obbligherà i poveri, non averà bisogno al tribunal
: anna era il tribunale a cui esponevo i miei pensieri per scolparmi o accusarmi.
con quella possanza che ha uno consolo. i quali, per la molteplice discordia del
molteplice discordia del tribunato, non solamente tra i no- bli e il popolo, ma
. b. croce, ii-2-213: i risultati delle prime lotte,...
, e, per la richiesta che facevano i plebei del dominio quiritario, alla legge
masnadieri di soldo, per potere meglio rifrenare i potenti cittadini, i quali sapea cn'
potere meglio rifrenare i potenti cittadini, i quali sapea cn'erano contro al suo tribunato
in pubblico coteste note,... i soliti 'padri'e i giornalisti se
.. i soliti 'padri'e i giornalisti se ne impadronirono. « a che
« a che prò » tribuneggiarono mandare i figlioli a perdere cinque anni nel greco
greco, da che non lo sanno neanche i maestri? = denom. da tribuno
nobili della città e de'contorni. i più di loro cercarono di scampare da quella
è già un progresso, una vittoria contro i cortigiani, contro l'istrionismo tribunizio,
già esser tempo e luogo sicuro di assalire i loro avversari ad uno ad uno,
purulenza cesarea cova, accarezza e schiude i germi di rivendicazioni plebee e di rivolte
tribuno. d'annunzio, iv-2-299: i tribuni sorsero: francesco pomàri- ce,
pubblica eletto annualmente dalla plebe per difendere i diritti e gli interessi contro gli abusi
'sanatori avevano rifiutata la richiesta che i trebuni facieno per lui, e che
: 1 consoli, a'quali tutti i magistrati erano sottoposti, fuorché i tribuni
tutti i magistrati erano sottoposti, fuorché i tribuni, rappresentavano un'immagine di regia
iii-1-60: così roma, benché cacciasse i tiranni tarquini, rimanendovi pure, dopo svanito
il comune pericolo, assai più potenti i patrizi che il popolo, roma non
e de'tribuni / e degli amici i tradimenti. foscolo, xii-632: trovasi nondimeno
boiardo, 1-15: instituì [licurgo] i tribuni e gli ephori: e tradusse
ventiquattro tribuni militari..., i quali facevano quello uffizio, che fanno oggi
luogo dei consoli fu- ron primieramente creati i tribuni dei soldati a. sempronio atracino
, antiguardia, dietroguardia,... i tribuni facevano quello che oggi fanno gli
tribuno de'celeri... e i tribuni de'militi con potestà consolare (tribuni
dizionario marittimo militare [tommaseo]: i tribuni erari distribuivano il pubblico denaro ai
il pubblico denaro ai questori; ed erano i terzi giuridici appresso i senatori ed i
; ed erano i terzi giuridici appresso i senatori ed i cavalieri. dizionario politico,
i terzi giuridici appresso i senatori ed i cavalieri. dizionario politico, 725:
politico, 725: vi furono parimente i tribuni dell'erario, o riscotitori dei tributi
dalle esalazioni del sebeto, quasi rinnovare i fati del tribuno cola di rienzo esaltato
popolarità. questo lo pensano di me i professoruncoli invidiosi, gli scolastici inetti; ed
borghini, 4-287: così erano in roma i comizi, centuriati e tribuni; come
e giuste intraprese del sovrano provano rincrescimento i sudditi a tributare di buona voglia il tangente
non aveva saputo tenersi dal tributare anche i suoi, cominciò la premiazione. n.
riverenza e venerazione o anche, compiendo i riti del culto a essi dovuto.
: le damigelle s'isforzavano a gara co i sospiri, e co i pianti a
gara co i sospiri, e co i pianti a tributar la morte della loro signora
non distacchiamo per anco dai cocchi / i corridori: procediam con questi / a piangere
della seminagione del granoturco era venuto. i contadini si tributavano volontieri all'opera, chini
tartina città né ai sasse orate, / i qual, disposta signoria, più reo
provin- cie, e facesse tributari tutti i re e tutti i tetrarchi de la terra
e facesse tributari tutti i re e tutti i tetrarchi de la terra. manfredi,
le corone in campidoglio, / e i re in trionfo tributari e schiavi / roma
/ roma già vide, e rovesciati i troni. cattaneo, iii-3-100: v'erano
erano nel recinto stesso separate dimore per i prìncipi tributari, venuti in visita o
l'annuo censo. papi, 2-1-89: i primi [diritti feudali] come.
diritti feudali] come... i lavori tributari... furono riconosciuti per
che regola la natura dei tributi e i rapporti amministrativi e i contenziosi che ne derivano
dei tributi e i rapporti amministrativi e i contenziosi che ne derivano fra lo stato
lo stato o gli altri enti impositori e i contribuenti. -elusione tributaria-, ciascuno dei
che gli rimane'. manzoni, iv-52: i longobardi imposero a degl'italiani il tributo
poi sono, o almeno appaiono, i tributi a'quali l'uomo si assoggetta
rispetto e stima, per lo più per i benefici, i favori o gli insegnamenti
per lo più per i benefici, i favori o gli insegnamenti ricevuti. aretino
1-4-72: deh placa, o mare, i tuoi furori alquanto, / pietoso ascoltator
potentissimo de'quali e commune a tutti i viventi e il generare e produrre altri
meno conosciuti e letti e gustati; i sacri, per essere la materia che
che trattano, più venerata che amata; i panegiristi, nauseosi quasi sempre, come
di castro, 3-416: tributari sono chiamati i fiumi ignobili e minori, che col
, iii-2-15: sette fiumi con tutti i tributari, / sette gran fiumi, e
fine di consentire a tale potere di perseguire i propri scopi); imposizione tributaria (
a seconda dell'ente impositore si distinguono i tributi federali, statali, re
provinciali, comunali o locali in genere, i tributi camerali, i tributi ecclesiastici,
in genere, i tributi camerali, i tributi ecclesiastici, ecc.); a
distinguono le imposte, le tasse, i contributi o tributi speciali. - anche con
giuda], dicendo e allegando che i giudei non doveano dare il trebuto a
cesare. palamedès, 163: elli [i giganti] erano di sì grande forsa
, 1-77: in egitto sono dopo i sacerdoti in onore e combattenti, e ciascuno
particolare vorrei esser compiaciuto, e sapere i doni che le re- publiche e gli
'decima'che fu detta 'd'èrcole'appresso i greci, ovvero 'censo'(che si truova
ito dal prof. costoli gli turbavano i sonni. pirandello, 7-70:
è registr. dal d. e. i. (che l'attesta a padova
e se del suo peccar pace no i rende, / partirassi col tormentar ch'è
: d'amicizia e di fé son pegno i baci: / di tradimento tu gli
del diavolo, il quale solea riscuotere i tributi delle pene debite per le pestifere
fidanza che hanno avuto / questi (i magi), vestiti ancor del pa-
con questo tesoro. savonarola, 40: i magi son venuti / da la stella
dinanzi al mio trono e mi porgevan i loro tributi. n. ginzburg, ii-992
n. ginzburg, ii-992: tutti i nostri figli hanno sentito questa irreparabile perdita e
protesta obbligato molto. parini, 403: i dolci modi, / che suo- nan
ch'io mal menassi le signore come i signori: ch'io mal conciava quando i
i signori: ch'io mal conciava quando i grilli si fecer gabbia del mio capo
onde la gente cominciò a fulminarmi con i tributi. 6. attività votata
richiedono ancora ulteriori fatiche, e meritano i tributi di quell'ingegni, che non riposandosi
sagrificio di fortuna, i migliori tra i nostri pagano in lombardia,
sagrificio di fortuna, i migliori tra i nostri pagano in lombardia, nel veneto
princìpi di libertà e d'indipendenza per i quali combattono al nostro fianco. bilenchi
terra) fornisce al consumo umano, i frutti con cui ripagano il lavoro umano
con fresco latte regalarsi impara, / vezzeggia i gli caramente, ed arde /
più degno / di ricever gli omaggi ed i tributi / della terra, e di
, come già d'alpestre / sostanza i fiumi ti recar tributo, /..
negli ufizi e consigli comuni, come i romani in que'comizi, che da questo
in mano, ed in arbitrio loro i comizi tributi. delfico, i-158: delle
maniere intanto, nelle quali si diedero i suffragi, quella de'comizi tributi si
o la potestà del popolo, giacché i comizi delle curie furono ob- bliati,
ebbero in effetto il potere legislativo, ed i comizi cen- turiati davano la preferenza o
tributi, ebbe sostituita la divisione secondo i patrimoni dei cittadini, ripartiti nelle tre
, sf. ant. pena ultraterrena per i peccati commessi in vita.
una scatoluccia: di cui loro, i valdarena, aveveno affidato ar marito la chiavicina
non potè dante passar altrove che fra i guelfi, mentre nell'altro non si
monsignor bartolucci, che aveva comuni meco i suoi sentimenti, mi può far fede di
ci duole che la crusca non abbia registrato i nomi. marotta, i-190: si
232: abbinsi la cricca li sbirri, i trionfi piccoli i contadini, il flusso
la cricca li sbirri, i trionfi piccoli i contadini, il flusso et il trentuno
trovò, noviera, sestiera e quintiera i troppo speculativi ingegni che, non contenti de'
marino, v-29: mentre in tutti i buchi naso ficchi / e coi tuoi
mondo stracchi / ogn'un t'appende dietro i tricchi tracchi / e ti manda a
: « non sapete che cosa sono i tippitappi? ignoranti. sono quello che
tippitappi? ignoranti. sono quello che i napoletani chiamano tricchitracchi », e non volle
due triccio- letti se l'annodava sotto i pillaccori del collo frollo. = voce
cecchi, 6-193: a volte perfino i guardiani sembra che facsano ricavare il nome
registr. dal d. e. i. tricennale, sf. relig
la sua città, la corte, i circustanti, il carro, lo sterile matrimoniio
di medusa per l'orrenda effigie / che i cuori impietra al mi- cidial riverbero,
palpebra inferiore. per guarirla si strappano talora i cigli deviati, talora si fanno incisioni
1-224: il medico disse che [i due] erano morti perché la bestia
nuovo ciclo si può avere solo se i tessuti sono mangiati da un altro animale
è registr. dal d. e. i. trichinòsi (trichinasi), sf
rv: qualche anno fa vennero sperimentati i farmaci tnciclici antidepressivi. l'unità [
l'unità [31-x-1989], 16: i ricercatori del national istitute of mental health
moravia, 23-60: poi prendevano via via i pesci,... li mettevano
nei cesti, li caricavano su dei tricicli i quali, a loro volta, li
senza ritegno. ho gustato, sorseggiato i minuti con voluttà, senza perdere una
'triciolo': minuscolo, briciolo, briciola. i. nelli, ii-359: ah temerario
l'insieme dei tre letti collocati lungo i tre lati della tavola, su cui
della tavola, su cui si disponevano i commensali. -anche: ciascuno dei tre
. d'annunzio, i-32: dopo i bagni il triclinio: le fanciulle / jonie
nelle sale, alle mense sieno intromessi i cantatori, i sonatori, i trastullatoli
, alle mense sieno intromessi i cantatori, i sonatori, i trastullatoli e i buffoni
sieno intromessi i cantatori, i sonatori, i trastullatoli e i buffoni. f.
, i sonatori, i trastullatoli e i buffoni. f. f. frugoni,
, 1-134: sono, infine, biassi i cristalli ortorombici, i monoclini, i
infine, biassi i cristalli ortorombici, i monoclini, i triclini. g. ferraris
i cristalli ortorombici, i monoclini, i triclini. g. ferraris [« la
stampa », 5-iv- 1989], i: complessivamente i reticoli di bravais mostrano sette
5-iv- 1989], i: complessivamente i reticoli di bravais mostrano sette tipi diversi
epidermide delle radici, da cui nascono i peli che assorbono l'acqua e gli
proprietà di alcuni organismi di vivere fra i peli come parassiti, anche senza causare
biol. che vive o si sviluppa fra i peli (un organismo).
voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xx
registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xx sec
è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xx
leucemie), che colpisce soggetti fra i 40 e i 60 anni, la cui
che colpisce soggetti fra i 40 e i 60 anni, la cui unica terapia efficace
, oltre alle specie già citate si trovano i cortinari, i tricolomi. =
già citate si trovano i cortinari, i tricolomi. = voce dotta, lat
perch'io ne intendo meglio ch'altri i bisogni, la missione ed il voto
tricolore, nel ciclismo, maglia recante i colori della bandiera italiana indossata dal vincitore
. c. bascetta, 1-124: i 'titoli iridati'possono essere conquistati...
suonavano le campane a gloria, e tiravano i cannoni a festa; innumerevoli bandiere tricolorite
specialmente nella lituania, per la quale i capelli si arricciano, s'ingrossano,
è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xix sec
del quale si aprono tre absidi, i cui assi sono ortogonali fra loro
è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xix sec
è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xx sec
normale sensibilità cromatica che permette di discriminare i tre stimoli monocromatici fondamentali (giallo,
completamente diversa dalla sumera. cristiano i mostri, i centauri e le scille biformi
sumera. cristiano i mostri, i centauri e le scille biformi, e briarco
« la stampa », n-i-1989], i: c'è infine una categoria recente
le armi chimiche e quelle biologiche: i tricoteceni. tricotècio, sm. bot
psichiatria, impulso ossessivo a strapparsi ripetutamente i capelli o i peli del corpo.
ossessivo a strapparsi ripetutamente i capelli o i peli del corpo. l'
che porta chi ne è affetto a strapparsi i capelli e finora nessuna terapia psicologica è
. frugoni, v-127: si posero [i commensali] ad investir le vivande coi
ribelle al regno mio? » c. i. frugoni, i-3-189: pietosa ode
• itemi di grazia, si pigliano forse i pesci con la medesima maniera tutti?
f. achillini, 159: ditto questo i turbati elementi / col suo tridente subito
tridente subito compone / del sole gli ministra i raggi ardenti / e tacque son redutte
e di sassi v'avean posto / i travagliosi achivi. carducci, iii-3-416: surta
, ad adattare la paglia per coricarvi i cavalli. codice dei podestà e sindaci del
la triestina, il tecnico ammette che i granata hanno giocato male. fascetti mette
168: tutta questa valle tridentina, tutti i pastori, tut quale processo
. f. dot ti i greggi, tutti gli uomini...
per contrastare la riforma protestante e riaffermare i dogmi e una rigida disciplina in seno
medesima legge vengono... anco i concili consanziense, lateranense ultimo e tridentino,
-catechismo tridentino: quello che seguiva i decreti della controriforma del concilio di trento
vituperio perpetuo col quale infama e tutti i presidenti di essa [fede romana] e
presidenti di essa [fede romana] e i loro decreti,... proponendo
ritratte con pienezza di realtà, si levano i personaggi di questi drammi. montale,
], 164: questo movimentrièdrico [i + e], agg. che è
retto con uno specchio semitrasparente messo fra i due a 45 gradi. nello specchio si
, iii-23-29: il re di prussia sospendeva i professori che avevano spinto la gioventù germanica
di dante alighieri... rimmagazzinati i fantocci di cartapesta e le glorie e le
: cristallo triedrico. trièdro [i + e], sm. geom.
v.). triène [i + e], sm. chim.
. di triennale. triènne [i + e], agg. che ha
iv-2-1224: sfogando la sua temerità nativa e i suoi gusti da circo nel montare i
i suoi gusti da circo nel montare i puledri trienni su i galoppatoi publici,
da circo nel montare i puledri trienni su i galoppatoi publici, ella aveva sposato a
... provvederà a ridurre proporzionalmente i diritti individuali sul monte ore complessivo in
anno). triènnio [i + e], sm. periodo di
. trientale1). triènte [i + e], sm. (plur
. trière (trièra) [i + e], sf. nell'antica
: penso alla tua ora divina / quando i trierèti in silenzio / poggiarono i remi
quando i trierèti in silenzio / poggiarono i remi agli scalmi / assicurati col cappio
aspetti che qualificano e contraddistinguono trieste e i suoi abitanti; carattere peculiare della cultura triestina
venivan su questa vetta durante la guerra i triestini, ansiosi e guardinghi, a scrutare
delle spartizioni vengono (alla foglia) i nomi... secondo il numero dei
è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xla
, 1-83: se volete che creschino [i capelli] fino alli piedi, cuocete
, vi-70: le migliori erbe per i prati sono le graminacee, come le
loglierelle ecc. e le leguminose, come i trifogli perenni, le varie mediche e
dan dalla badia; / onde tra i pioppi tinti in color rosa / suona un
sorti di questo trifoglio, differente ne i fiori e nelle frondi. 0. targioni
sotto, / ed il trifoglio rosso vestiva i declivi de'prati, / e molli
e molli d'auree ginestre si paravano i colli. d'annunzio, iv-2-30:
2. arald. croce trifogliata: quella i cui bracci termipiù, con le foglie
ti dona (amico augurio!) / i trifoglietti dalle quattro foglie.
alla cervia, e il trattamento e i prezzi ci disgustarono. 1 luna di
prezzemolo. -anche: condire una pietanza con i tartufi. panzini, iv-711
, panzini, iii-38: conosce i funghi? boni, 1180: questa
marmo del tavolo. le melanzane trifolate, i peperoni, il lesso.
di fotodermatosi che colpisce per lo più i cavalli, caratterizzata da irritazione della pelle
stormo d'orsi bianchi, / scotendo i lanosi fianchi, / esce dalle trifore e
città era prossima e che in quella città i campanili, per esempio, erano tutti
si sviluppa in vari ordini, pieni i primi, gli altri con finestre monofore
. palladio volgar., 3-17: i ramuscelli... dalla parte dell'arbore
come una plumbea quaglia transmarina pur evitando i triforcuti rami pronti ad infilzare. g.
marsupio. carducci, iii-25-185: stringere i freni al cavallo alato, a pegaso
dissero esser tirato da tre cavalli, i nomi de'quali dissono esser questi:
numero delle mogli e dei mariti che i coniugi avevano ripudiati e poscia presi.
sua lunghezza ordinaria è a un bel circa i due terzi della corba maestra. è
48-92: gemelli allor degli uomini verranno / i partoriti corpi e ai trigemini / figliuoli
si chiamano saette quando si ficcano ritorti. i mede simi, quando ricisi
e bertrando, 91: il gruppo vedeva i sintomi inseriti in un gioco trigenerazionale.
valore dei beni richiesti in giudizio, che i condannati dovevano pagare come sportula al giudice
feccia del vino, in uso presso i pittori dell'antica grecia. domenichi
, che trova ancora la somiglianza fra i cefali, le triglie, i rombi,
somiglianza fra i cefali, le triglie, i rombi, le linguattole, le dorate
: tratte le reti a bordo, i pescatori vedono apparire... un guizzante
... /... e i feritori / di pesce trigliolette.
esteri della glicerina in cui tutti e tre i gruppi alcolici sono esterificati con altrettante molecole
glicerina mediante radicali acidi; tali sono i grassi naturali. arpino, 13-204:
. arpino, 13-204: « e i trigliceridi? » riattaccò pino: « ormai
trigliceridi? » riattaccò pino: « ormai i medici non ti dicono altro ».
grande famiglia dei trigliceridi che contiene quasi tutti i grassi animali a noi noti.
sempre nello stesso periodo, phillipson e i suoi collaboratori dimostravano che il consumo di
è registr. dal d. e. i. che l'attesta nel 1831 (nell'
di fuore di questo tempio non ci sieno i triglifi e le metope,..
parte del modulo. barbaro, 145: i triglifi hanno i loro capitelli sopra i
. barbaro, 145: i triglifi hanno i loro capitelli sopra i quali è la
i triglifi hanno i loro capitelli sopra i quali è la cornice, che si chiama
guarini, 1-197: 'architrave avrà i triglifi piani, che cadono sul mezzo della
/ archi e gl'infranti stipiti e i triglifi / divelti e i fregi che sotterra
infranti stipiti e i triglifi / divelti e i fregi che sotterra intoppo / fanno spesso
vi-70: nel luogo dell'antico tempio i grandi triglifi dorici risplendono. gozzano,
i-594: non so pensare le metope, i triglifi, i listelli a smalti gialli
pensare le metope, i triglifi, i listelli a smalti gialli, azzurri, verdi
è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel sec
,... il trifoglio allegrezza; i trigoli noia. boerio, 68:
è regista dal d. e. i. (che l'attesta nel xix sec
sul cammino bollicando a ricorsoio ci rovesciò i carboni in capo, noi trincare a
. lomazzi 4-ii-350: diversi debbono essere i trofei, come della musica, cimbali,
due minor quadrati a cui fanno base i minor lati d'un trigone rettangolo. succhi
; è costituita da due foglietti fra i quali sono compresi il esterno dell'
è divisa martini, 2-1-72: anche i popoli della siria... furono inventori
[aristotile] dice, riprovati, come i pectidi, i barbiti, e quelli
dice, riprovati, come i pectidi, i barbiti, e quelli che unicamente riguardavano
l'udito, gli ep- tagoni, i trigoni, le sambuche, e tutti quelli
voce registr. dal d. e. i. trigonocèfalo1, sm. zool
chiamati durante la guerra d'indipendenza americana i coloni che scelsero la neutralità fra gli
scelsero la neutralità fra gli inglesi e i rivoltosi (e durante la seconda guerra mondiale
l'indipendenza americana, si chiamarono così i coloni che restarono neutrali fra gli inglesi
(25 aprile 1941) confrontò con i trigonocefali i partigiani di una distensione con i
aprile 1941) confrontò con i trigonocefali i partigiani di una distensione con i paesi
i trigonocefali i partigiani di una distensione con i paesi dell'asse. =
è registr. dal d * e. i. trigonometrìa, sf. matem
che, servendosi delle relazioni intercorrenti fra i lati e gli angoli di un triangolo
di un triangolo, si propone di calcolare i valori di tutti gli elementi di un
2-150: sono pertanto convenuti fra loro i moderni autori di trigonometria d'intendere il
trigonometricaménte, aw. matem. mediante i procedimenti trigonometrici; secondo le regole della
alla trigonometria; eseguito, ottenuto con i procedimenti della trigonometria (in partic.
ibm, si è tenuto conto ai tutti i possibili trigrammi, cioè di tutti i
i possibili trigrammi, cioè di tutti i possibili gruppi di tre parole consecutive.
o anche sette decimali in cui si danno i valori delle funzioni trigonometriche e le formule
v. tre), da iod [i \ o e tironina (v.)
voce registr. dal d. e. i. che l'attesta nel xx sec.
un cotal malloppetto rimarranno nella mia anima tra i punti trigonometrici del ricordo. -rete
fondato nel terreno che serve a individuare i punti trigonometrici: è costituito da un
del terreno, che consiste nel collegare i punti tra loro mediante triangoli e nel
lomazzi, 4-ii-371: fan- nosi [i candelieri] di forma trilatera, di circolare
sono trilingue, come il bambino quando ricevette i re magi. -che comprende
trilingue sua cianfrogna / spiritòsì con gli ispilonni i zeti, / ch'ancor de'cigni incivittì
e mescolanza di cellule asimmetriche che sommano i messaggi ripetuti attraverso trilioni di trilioni d'
sostant. patrizi, 2-40: i trilli chiamano lecchi, et alfonso della vi-
scalese, ella lasciò di far trillare i suoi lucidi ferri da maglia.
zena, 1-66: si alzava tutti i momenti per dirigere il servizio e perché
botte tre o quattro volte, che i granelli rientrino bene insieme; e quello spazio
, e far tacere le trillate nervose che i suoi calcagni battevano sul pavimento.
cara figura ancora velata e dietro di essa i sorrisi biondi, i fiori in pioggia
dietro di essa i sorrisi biondi, i fiori in pioggia, le risa trillate,
colori, gli sbuffi dei profumi, i baci sonanti. trilleggiare, intr
, frinii, scoppittii, / infallano i piccoli insetti / vibranti in entei deliramenti la
del violino! pascarella, 1-290: i trilli dei mandolini si avvicinano; il chiarore
carducci, iii-26-153: voi profondete per i trilli di una prima donna e pei salti
bei trilli / tacer dovranno le cicale e i grilli? pascoli, 104: e
5-224: né mi lasciavano più indifferente i trilli del telefono che venivano insistenti a
sinisgalli, 6-194: tu sai che i sogni durano attimi, due o tre passi
vostra -soggiunse il pittore, e urtammo i tre bicchieri che mandarono un trillo allegro
pentalobate, come talvolta sono nel processo, i grappoli. m. l. bozzi
iii: quindicimila fossili di trilobiti, i famosi artropodi marini vissuti 500 milioni di anni
simmetria bilaterale né più né meno che i trilobiti. = voce dotta,
temevano di essere visitati pel desiderio che i francesi avevano di recare in loro potestà il
ignari / trafitti si addormirono / sotto i pietosi altari. d'annunzio, iv-2-1246
un personaggio del satyricon di petronio (i sec. d. c.).
dette primamente le leggi alle tibie, i nomi delle quali (secondo l'istesso plutarco
quelle dei retori perché sarebbe vano il distinguere i periodi unimembri, bimembri, trimembri.
producono alimento, né ricchezza. sono perduti i frutti trimestrali; tutti i frutti degli
sono perduti i frutti trimestrali; tutti i frutti degli alberi. foscolo, xiv-141:
direzione che voleva buttarla fuori a tutti i costi, anche a costo di triplicarle la
. cioè, una rivista che sostituisca i gettoni, che si pubblichi trimestralmente in quaderni
di mio padre quando doveva tirar fuori i soldi per pagare la retta alla fine del
morte. metastasio, 1-iii-509: credo che i miei, negl'imbarazzi che ha cagionati
simmetria (rombico, monoclino, triclino) i cui assi di riferimento sono caratterizzati
trimetra. n. villani, 1-336: i versi non solamente chia- mansi monometri e
eroi passati, / ma sol canta i nostri eroi. carducci, ii-4-136: 'carmina'
.. hai esempio di questa mistura i catullo). pascoli, i-715: l'
, 10-50: gli aeroplani -i trimotori, i caccia, gli hur- ricane, come
pancrazi, 1-10: sulla via senese incontrate i barrocci più carichi, i calessi più
senese incontrate i barrocci più carichi, i calessi più trimpellanti, i camion più maledetti
carichi, i calessi più trimpellanti, i camion più maledetti e i più maledicenti
più trimpellanti, i camion più maledetti e i più maledicenti uomini della regione.
cicognani, v-1-536: talvolta c'erano i mobili: certi canapè sfondati, certe
e il cieco da bologna. c. i. frugoni, i-6-136: eh toma
, ii-272: il cristianesimo ha depurato i dogmi orientali, il suo verbo ha rigenerato
cortina di seta con trine d'oro fra i mondani. l. adimari, 1-113
. l. adimari, 1-113: i paliotti, e i guanciali erano di raso
, 1-113: i paliotti, e i guanciali erano di raso bianco fiorito di
eran fanciulle che poneansi al crine / fra i vezzi, fra le trine / e
le mani adopra / su le fasce su i lini su la trina. quasimodo,
seguaci e infossamenti e ascese, / i nostri colli nani cui vestono le trine
, 9-325: la luna che fa strillare i dormenti... ricama trine titubanti
apre nel viso di carnato moro / i suoi begli occhi color d'uva fatta.
è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xix
oncia d'oro fatta coniare da ferdinando i di borbone nel 1814. e
triname mèssi. fantoni, ii-217: tardi i ciclopi abbassano / le stanche braccia ignude
. boccalini, i-83: vedendo apollo i parti de'moderni poeti italiani nelle similitudini
trinano, si frangiano e si ricamano i dotti poemi, per la maggior parte
ferocia, pautoritarismo, il socialfascismo, i lager,... il burocratismo ipocrita
e azzurra sotto la luna, e i fanali vi spunteranno palpitando come gemme incastonate
faldella, i-5-228: è come tutti i libri del signor de-amicis, una lirica
fa vela. salgari, 7-91: i primi filibustieri, giunti sull'albero di bompresso
: insieme delle corde che passate tra i vasi e fermate a terra, vengono tagliate
., 20 (340): intanto i tre bravi sopradetti, e lo squinternotto
2-1-31: queste trincarine vanno inchiodate sopra i contovali e late, e vanno dentate.
allo scafo con la funzione di collegare i bagli alla murata. -anche:
sono quei legni che si mettono sopra i pontuali. stratico, 1-i-475: 'trincarini':
. 2. canalino che circonda i ponti di un'imbarcazione con la funzione
di fiato / le belle conquistate ed i 'quartuzzi'/ trincati nel museo di giacomuzzi.
belisario il suo trinca tanto trincato. i. nelli, ii-184: bisogna che costui
307: il furbo trincato aveva nascosto i panni sotto un pietrone. bacchelli, 16-186
far trincee, cavar mine e nettare i merli delle mura. galileo, 4-1-
il davanzati esprime nella versione di tacito i lavori delle trincee col verbo zappare. manzoni
: la guerra sul serio era quella che i soldati facevano in trincea: settimane e
cura di contrapporre al furor del mare i lidi, con una gran massa d'arena
marsili, 62: nel nostro lago i venti trovano l'ostacolo di una trincera di
. genovesi, 2-170: quel citare i gran nomi di filosofi, di storici,
scava intorno a sé per proteggersi contro i concorrenti, poco male.
de'buoni maestri, la coltura, i metodi, le regolarità, la diversità dello
di far certi gabioni pieni di fascine, i quali speravano che potessero almen resistere all'
ben trinceato cleomene e facendo valorosa difesa i corinzi. pantera, 1-157: sappia
: nel cuor dell'inverno... i mussulmani usano di deporre le armi tornando
. cattaneo, iii-4-292: intanto che i generali del re si adoperavano dentro la
. fenoglio, 1-i-1838: « e i famosi trinceramenti? » incalzò leo..
finché il pregiudizio non è snidato da tutti i suoi trincie- ramenti... il
la propria vita privata e intimità, i propri sentimenti e interessi. a.
i-210: sopravenuta la notte, ritiraronsi i romani ai deboli loro e mal trinceati alloggiamenti
cxiv-46-62: non si studia di snidare i franzesi da sacca, dove hanno un triplice
in località bene scelta e abbandonare tutti i forti e fortini costruiti ch'egli giudica inutili
c. campana, 23: eran'ambedue i lati del ponte trincerati da grosse tavole
erano trincerati e barricati, come pure i fianchi, dove la debolezza delle mura delle
lippi, 8-51: onde scoperti furo i trincierati / ove il nimico si facea
, lasciando che gl'inimici si godano i forti loro, dove son trincerati. gualdo
trincierato il nemico. garibaldi, 2-395: i pochi restanti... non vollero
. salgari, n-210: egli lancerà i suoi uomini d'assalto, di questo non
. marinetti, 3-320: certi chiamano i soldati che hanno molto combattuto 'trinceristi'.
disordine non sono in necessità di ripararsi i prelati cristiani, a'quali né la modestia
casini, i-173: 1 dipendenti, i pretendenti, gli adulatori che vi assistono
ricurvo e tagliente dalla parte superiore con cui i calzolai incidono, scarniscono e raffilano il
sgabuzzino col trincetto tagliava le suole e i tomai. bartolini, 20-81: il calzolaio
in circa mezz'ora furono presi tutti i terzaruoli alle due rande... alla
impigliata. verga, 5-428: bracciate i terzaruoli! mettete di traverso la vela
vele di trinchetto e di parrochetto ed i fiocchi del bompresso, si dirigeva velocemente
.); il d. e. i. attesta la voce per la prima
le foglie di gelso usate per nutrire i bachi da seta. vocabolario di agricoltura
: 'trinciaforaggi': macchina agraria per trinciare i foraggi. i dizionari registrano 'trinciapaglia'.
macchina agraria per trinciare i foraggi. i dizionari registrano 'trinciapaglia'. einaudi, 2-17
.); il d. e. i. attesta la voce per la prima
mauro, xxvi-1-291: non han scalchi [i frati] o trincianti ma- riuoli,
parte inferior del palazzo., mangiavano i camerieri e tutti i maestri e officiali
palazzo., mangiavano i camerieri e tutti i maestri e officiali condotti da me,
n. franco, 3-39: eglino [i capitelli], tal fiata si possono o
p. cuppari, 3-176: i trinciaradici a ruota sono di effetto variabile
abbandonò alle più profonde genuflessioni, trinciò i più devoti segni di croce.
danzevol gioco / trinciava il suol co'i piè ch'arte conduce. f. f
mentando / affettando, trinciando, assottigliando / i favor, le trinciare (ant
. (trìn creanze e i convenevoli, / era un tedio, una
punto punto, / gli mangia [i cardi] senza pepe e senza sale;
mensa, e chi di lor poneva / i piatti e chi i levava e chi trin-
di lor poneva / i piatti e chi i levava e chi trin- zava. aretino
romoli, lxvi- i'359: quivi i trincianti faranno il lor servigio del trinciare,
meno uso col brando al cimitero / i nemici a mandar, ch'a trinciar torte
cui mi servivo qualche volta per raschiare i colori e, a colpi ripetuti, trinciai
picchiare, percuotere violentemente qualcuno. i. neri, 1-57: tutti arrabbiati menano
no / da farci intisichir. c. i. frugoni, i-8-92: qui sovra due
né ossa. carducci, ii-24-222: e i piccoli calabresi... trinciare capriole
nasce la soluzione di quell'effetto che i giocatori di palla a corda più esperti fanno
imbellettati [i critici giornalisti] di erudizione da prefazion-
s s -trinciare la giubba, i giubboni o i panni addosso aqualcuno: parlarne
-trinciare la giubba, i giubboni o i panni addosso aqualcuno: parlarne male, criticarlo
l'altrui azioni e costumi, trinciando i giubboni addosso in quella guisa che usavano
acciocché si possino meglio scorire e manifestare i difetti del prossimo. goldoni, xlii-146:
[ormorare ognor si sente / e trinciare i panni addosso; / dell'amico e
. algarotti, 1-iv-379: golui che trincia i panni addosso all'amico lontano, che noi
, 2-84: imitare quel conte con impiegare i loro quattrini in libbri e il loro
è il più atroce suplicio a che i cinesi condanino gli enormissimi malfattori. a
). muratori, 9-120: fra i costumi pregiudiziali all'agricoltura si dèe notare
notare il trovarsi in qualche paese troppo trinciati i campi di maniera che poderi vi saranno
dipendeva dall'altro, troppa facilità provavano i servi per sottrarsi colla fuga ai padroni.
drappo della 'venere'di giorgione, e i panni dei 'baccanali'di tiziano al prado
mancano poi altre qualità, come sarebbero i sigari comuni, i trinciati di prima e
, come sarebbero i sigari comuni, i trinciati di prima e seconda. tommaseo
, ma in quanto e'pecca contra i comandamenti dell'umana leg- gie.
mozzata. marino, 1-16-130: tutti i trinci de le belle spoglie / congiunti
fermino con le sue trinelle a'banchi i gironi de'remi, come se tenessero il
... ha cura anco che i buglioli, coffe, moscelli, sagore,
quella spezie di acquatici, a cui i naturalisti hanno posto il nome di tringa.
stan sempre in branchi numerosi, cercando i vermi nella rena molle o ira i
i vermi nella rena molle o ira i fuchi gettati sulle spiagge. = voce
, che aveva lo scopo di riscattare i cristiani fatti schiavi dai musulmani (anche
piraterie d'algari e tunisi, su i nostri litorali. 4. in
-insieme di tre autori o opere per i quali si nutre un'ammirazione intensa o
un'ammirazione intensa o che si considerano come i più autorevoli di un periodo letterario,
trinità c'è: la predico tutt'i giorni: ma è dante, petrarca,
ardisce far essercitar la religione per rispetto d'i popoli, che sono tutti eretici e
. mazzini, iii-143: gli unitari, i trinitari, i protestanti, luterani,
: gli unitari, i trinitari, i protestanti, luterani, calvinisti, arminiani,
, fondato nel xii sec. per riscattare i cristiani fatti schiavi dai musulmani. -anche
iii16- 307: agli schiavi lombardi pensavano i trinitari scalzi di milano, che avevano
: a que'tempi erano in gran moda i sistemi trinitari. hegel era a capo
si obiettava e produce le idee che informano i fenomeni, le rappresentazioni] del problema
voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xx
trinitrotoluolo, di cui è consigliabile disinnescare i detonatori, come viene fatto.
tre persone, parche, tre 7 i giudici alla ruota. principe te
a questo punto succede un dramma tra i vari aspetti sotto cui si presenta un 'segno'
trinato, disposto a tre a tre (i solchi in cui si semina).
in b. fioretti. triobolo [i + o], sm. numism.
. obolo 1). triòcca [i + o], sf. tose.
. da triocca. triòcco [i + o], sm. tose.
o pur d'uno frigio gollo. i. nelli, i-pi: oh vedete dove
triocca. triòdio (triòdion) [i + o], sm. liturg.
fornì il modello ai tubi elettronici, i diodi, i triodi, le valvole della
ai tubi elettronici, i diodi, i triodi, le valvole della radio e della
piante trioiche. triòico [i + o], agg. (plur
v.). triòlo [i + o], sm. chim.
7: canterai le grandi feste, e i ludi / publici a 'l circo,
antica, componimento cantato dai soldati durante i trionfi, in cui alle lodi si
a palloncini tricolori del salone d'ambo i lati e la rinnovazione dell'antica festa
assolutoria, venne quel benedetto giorno: i due promessi andarono, con sicurezza trionfale
nella cerimonia; e così, mentre i quattro uomini deponevano con precauzione la branda
sire, / che lassò in terra i segni / c'ànno a cundur l'annime
il grande trionfale, / che fanno i greci ai lor combattitori. b. davanzati
trionfalismo, sm. tendenza a esaltare i meriti, i successi, le conquiste
sm. tendenza a esaltare i meriti, i successi, le conquiste, proprie o
toni trionfalistici. pasolini, 17-302: i partiti comunisti che sono andati al potere
persona). pasolini, 10-26: i gauchisti vanno ancora più avanti in tale
, ad accumulare, come diceva, i materiali per costruire il suo 'rome'e vi
trionfalmente in casa prove- doni: e i vagheggini di cordovado ebbero una bellezza di più
180: 1 cervi passeggiano trionfalmente dietro i cancelli del serraglio, superbi delle loro
. floro volgar., 128: i cretensi navicando a modo di trionfanti,
senato riferì infinite grazie e gli donò i detti prigioni. b. davanzati,
stemano cristo, regnante e trionfante ne i cieli, che quelli che il crocifissero
verrà il signor nostro giesù a giudicare i vivi e 'morti, a tutti
perseguitamo e li essamina- mo e facciamo i processi. g. m. lecchi,
da menelik le osservazioni che avrebbero fatto i suoi consiglieri, mi fu facile rispondere
vagliava sonaglini, e maccatelle, / e i zoccoli apparavano a notare. deledda,
, 62: noi dobbiamo perciò prevenire i nostri signori associati degli abiti da inverno
fortunaziano, come in versi satumii esprimevan i romani le loro imprese nelle tavole,
maffei, 237: onde ricchi di spoglie i prencipi dell'altra parte, e superbi
esterni, se prima non abbiam punito i domestici. -esercitare il proprio invincibile
gli ateniesi trionfino, quando gemiamo fra i ceppi? 3. cingere in campidoglio
levae in figura de croxe corno s'i balassan. bandello, 1-42 (i-495)
si stancherà un giorno la sorte. i nostri nemici non trionferanno sempre co 'l
genti meschine, / resti deluso e i calunniati a torto / gli trionfino in
mi chiuse la bocca rispondendo che io avevo i sentimen- tlaismi e che la vita è
. riccati, 22: per cotali ragioni i signori cartesiani si pensano d'aver trionfato
. protesse le cocchiute confidenze, favorì i notturni abboccamenti, e trionfò dell'importuna
fatto trionfare gli stessi uomini che hanno diretto i movimenti del settembre scorso.
. boito, 274: celebre fra i suoi compagni di barca, trionfava in una
incerte, russia che tace ed arma impensieriscono i politici e noi colla nostra stella,
trionfò a grado a grado di tutti i rimedi, che le s'opponevano.
van tutti in visibilio son palloni, / i quai non saltan che quando son gonfi
il più fino, che fa trionfare i suoi dipinti e li fa durevoli. d'
sottentra, e del profondo / surgono i vizi triunfando fore. calmo, 2-336:
in oggi è vano, / vibri giustizia i più tremendi strali. cavour, i-58
fatto trionfare la croce, sono stati i padroni che hanno abolita la schiavitù,
vien in qua, / mi conoscili; i suo'pari son quei ch'oggi /
. 7 così 'l tempo triunfa i nomi e 'l mondo. segneri, i-229
il trionfo in quel luogo medesimo dove i più grandi eroi dell'universo erano stati
ciro di pers, 3-280: saran vili i diamanti / che non verran dal tributario
nemico antico / formarsi, e ancor su i trionfati mari / del fier tridente armar
, sep., 135: pregare i geni del ritorno del prode / che tronca
tu vedesti, o diva atene, i padri / de'guerrier trionfati / nel futuro
ed adri / gemer da'figli deprecando i fati. soffici, v-2-549: mi
. f. casini, i-459: i vinti e i trionfati, in vece di
. casini, i-459: i vinti e i trionfati, in vece di fremiti e di
, di quelle le sue cetere e i triunfi aver coronati. alamanni, 6-21-8:
i-356: un trionfatore romano in tutti i passati secoli mai ne fece un [
suoi stati. gioia, 1-ii-330: i vincitori e i trionfatori in roma vestivano
. gioia, 1-ii-330: i vincitori e i trionfatori in roma vestivano la tonaca detta
l'attitudine dell'austria, e chiese i pieni poteri. -dio trionfatore-.
del cielo (cristo o, anche, i beati). -anche con riferimento alla
x-223: non intendo... negare i casi straordinari d'una grazia trionfatrice;
boccalini, i-16: 1 letterati scoprirono i magisteri cupi, i secreti reconditi e gli
1 letterati scoprirono i magisteri cupi, i secreti reconditi e gli artifici ammirandi dell'
. di trionfo. triónfo [i + o] (ant. triómfo,
sacerdoti, a cui seguivano le spoglie e i prigionieri nemici, i littori e il
le spoglie e i prigionieri nemici, i littori e il trionfatore che conduceva una
(467): le mie case e i luoghi publichi di roma son pieni d'antiche
operava bene per il publico, ordinò i trionfi e tutti gli altri onori che
dio marino. ungaretti, xi-353: carlo i d'angiò, carlo ii d'angiò
le porte, bagni over stuffe per i popoli, archi dei loro trionfi e qualche
archi dei loro trionfi e qualche tempo per i loro dei. ojetti, ii-72:
avanza. fiamma, 161: quando i santi paiono vinti, alor sono vincitori
un poggio che è quivi accanto, leggendo i 'trionfi'del petrarca. carducci,
del petrarca. carducci, iii-i 1-126: i trionfi furono lasciati dal petrarca non perfetti
? le grandi falci, che brandiscono i contadini guardando dai campi il passaggio delle
. cuoco, 2-ii-119: in italia i generali vincitori ricevono al loro ritorno alcuni
ojetti, i-194: noi romani amiamo i trionfi, sopra tutto per guardare da vicino
, sopra tutto per guardare da vicino i trionfatori. bollettini della guerra igiy'18,
lengueglia, 135: la pudicizia comincia i suoi trionfi con l'abbattimento degli sguardi
trionfi con l'abbattimento degli sguardi, i quali gode mirare gettati a terra conoscendoli per
di fare un tal sagrificio perché trionfassero i ribaldi. d'azeglio, 7-i-71: il
3-i-381: quando il pericolo rugge, e i vostri avversari o voi stessi siete oggi
altra corrente che aveva trovato, dopo i tardi epigoni di giotto, il suo favore
e tutte le vittorie c'hanno avuto i fiorentini. g. ferrari,
questo albergo il presente che in ogni anno i deputati della portolanìa gli facevano di frutta
tavola apparecchiata coi trionfi di cristallo e i mazzi dei fiori. moravia, i-364:
. cecchi, 2-172: d'udine rammento i fiumi svelti e mansueti alle porte delle
napoli nel sec. xv da ferdinando i d'aragona, che prende nome dal
di porsi in libertade. -avere i trionfi nel sembiante-, avere aspetto trionfante.
aretino, 27-ii-52: marfisa, ch'ha i trionfi nel sembiante, / si trassi
vita sul campo della gloria, mena i conquistatori in trionfo, s'impaccia di diplomazia
egli trovò davvero loro signorie gli sbirri, i quali se lo tirarono in braccio,
anche dei giovani di san giorgio, i quali... si ribellarono al loro
, zia porredda entrò portando in trionfo i maccheroni fumanti. jahier, 97: confessare
. -rendere il trionfo: riconoscere i meriti al vincitore e tributargli onori trionfali
= da trionfo. trióni [i + o], sm. plur.
arturo, / l'iadi piovose, i gemini trioni, / ed orione armato.
pruine e dove / fan perpetua battaglia i nembi e i tuoni. 2
/ fan perpetua battaglia i nembi e i tuoni. 2. le sette
de'settemplici trioni / tomeran dagli antri i mostri / con artigli e zanne e rostri
ricorda la figura di un carro con i buoi aggiogati, forse da collegare a terère
, trebbiare'. triònice [i + o], sm. e f
. di trottante. triòrche [i + o], sm. ant bozzago
v.). triò§io [i + o] { triodo), sm
v.). triòssido [i + o], sm. chim.
v.). triòtto [i + o], sm. ittiol.
suo padre prestinaio e sfidava le pietre e i culdibot- tiglia del redefossi cercando i triotti
e i culdibot- tiglia del redefossi cercando i triotti nei giorni di asciutta. c'
di non sottomissione e dirmi che dopo i trip e gli amori buchi e le paranoie
di lana, il zarzacan di lana, i carcassoni, i buratti, i feltri
il zarzacan di lana, i carcassoni, i buratti, i feltri...
lana, i carcassoni, i buratti, i feltri..., i camoscelli
, i feltri..., i camoscelli, le mezzelane e la trippa.
dei muscoli e del sangue di tutti i vertebrati (compreso l'uomo),
un protozoo del gruppo dei tripanosomi, i biologi si erano chiesti come mai si mantenga
, 9-vi- 1982], ii: i tripanosomi sono iniettati nell'uomo e negli animali
. m. -i). attivo contro i protozoi del genere tripanosoma (una sostanza
or dunque dichiarare più minutamente nel purgatorio i tre peccati di avarizia, gola e
come tripartito si ragiona quell'amore. i. alighieri, 297: in prima si
-152: egli si osserva quando i raggi del sole feriscono in una grossa
vedere in orosio e in paolo diacono, i plice (una distinzione). -anche
1-67: aveva il turco signor di quasi i duo terzi di questo tripartito emispero già
, ordinato in tre file o serie (i denti di un animale, anche fantastico
economico). einaudi, 616: i tre scambiatori... dopo aver un
delle spartizioni vengono (alla foglia) i nomi di... tripartita.,
nelle croniche sicionie, dove sono registrati i poeti, sia di clona, come inventore
con meton.: queste tre nazioni, i loro eserciti. migliorini [s.
= lat. tripatinìum (in fenestella i sec. d. c.),
... pennato., quando i raggi sono disposti sopra il surculo o tronco
breme, conc., ii-255: i colli sonanti e la parrasia pendice echeggeranno
la parrasia pendice echeggeranno, e tripilleranno i febei somari nelle ambrosie stalle. dossi
, combinazione che prevede tutti e tre i risultati che si possono verificare in una partita
e sui cortili, fra le gronde e i panni stesi, appaiono lo 'sva',
. cattaneo, cxx-421: dupplinsi o triplinsi i quadrati secondo che si desidera aggrandir la
accompagnati dalla tibia ch'erano in uso presso i greci, cioè apothetus, elegi,
la direzione che voleva buttarla fuori a tutti i costi, anche a costo di triplicarle
sorvolò sul sonno e passò in piedi i riposi. 4. ripetere per
consolazioni. mazzini, 92-275: non sanno i nostri che in francia...
giovanaglia di troia; con triplicato tratto i remi si bevano con tre ordini. s
largo della sua grossezza: ma come dimostrano i disegni, il giorno seguente all'istessa
: non v'è dubbio, che se i tempi erano eguali semplici saranno eguali anche
.. che alla riverenza indicibile verso i loro superiori, alla rigorosa disciplina verso
loro superiori, alla rigorosa disciplina verso i giovani, et alle larghe limosine verso i
i giovani, et alle larghe limosine verso i poveri. queste a mio parere sono
discemere quel che si facessero. c. i. frugoni, i-5-144: vi sia
battista, vi-1-43: sol chi sbrana i nessi, e chi divora / al
a battere il forte con triplicate offese i cannoni turcheschi e continuando fino alla sera
: e triplicati ecco ci legano / i flutti irremeabili. d'annunzio, iv-1-609:
che il mio grande india / su i grandi tutti, e re di fatti il
, 23: aggiungasi che le 'paci'e i 'paroli'raddoppiano e triplicano il vantaggio
aretino, iii-202: la causa che i romani e che gli albani, / di
è cinto. serao, 5-183: i fiori semplici e schietti non le bastavano più
reo sia singularmente, di necessitate e che i rei siano molestati da triplice avversitade.
immaginario). papi, i-75: i mostri ivi son tutti, / tutti i
i mostri ivi son tutti, / tutti i prodigi abbomi- nandi, a cui /
or ora, durante la guerra libica, i contrabbandi ai turchi? papini [in
lo più ironicamente, dell'alleanza ra i tre sindacati confederali, dai tempi dell'autunno
guardata triplicemente sentinellata trasmittente aveva rovesciato sulla i divisione azzurra una gol- conda di armi
bello e di tutto il buono sotto i giulii e i leoni, per mezzo di
tutto il buono sotto i giulii e i leoni, per mezzo di quel michelangelo
non s'accorgono di essere gli eredi e i continuatori del vecchio 'triplicismo'dei nazionalisti italiani
più significative feste imperiali di vienna. i. folgore [in lacerba, ii-271]
ii-271]: si potrebbero riconoscere facilmente i tipi, dalla pappagorgia piemontese e peripatetica
tanti fuochi s'accesono nella nostra cittade. i. alighieri, 173: se tu
doppia proporzione delle linee, delle quali i solidi sono in proporzione tripla. grandi
scala). piccolomini, 10-292: i latini rare parole tengono che sian composte
toni. -proporzione tripla: secondo i princìpi della teoria pitagorica dei suoni,
b. martini, 2-2-105: cinque sono i generi di proporzione. il primo chiamasi
v'accendeano sotto il fuoco spargeano sopra i vini. lomazzi, 4-ii-96: i tripodi
sopra i vini. lomazzi, 4-ii-96: i tripodi di 11. sm.
, un ambiente incarognito dove si sprecano i colpi bassi e i giochi sporchi.
dove si sprecano i colpi bassi e i giochi sporchi. = comp. da
dopo la fecondazione, colombo ottiene già i 'triploidi', trote con corredo cromosomico triplo
de'nimici, achille dava le tripode e i muli. c. sibiliato [in a
bronzo, usato muovevano e servivano i convitati alla tavola. parini, 914:
, ii-250: l'una recava in quantità i bei cristalli e le porcellane sulla tavola
e preposti / al talamo di giove i queti onori / di soggiorno terren, temide
il suo peplo il suo trono e i sacri tripodi / a lei da vesta conceduti
dattilico seguito da una tripodia trocaica; i versi pari d'un trimetro iambico catalettico
patrizi, 1-i-259: il 'melos'tripodoforico appo i beozii si cantava, precedendo un tripode
... in queste entrano tutti i boli, le marghe, le argille,
le tripole, le crete, e insino i fanghi e i lezzi. =
le crete, e insino i fanghi e i lezzi. = forma femm.
(d. c., rc. i., ps. l).
, 5-2-307: per dare a questi [i marmi misti duri] l'ultima politura
zio serafino chinandosi attento a esaminare tra i dolci sotto vetro: « che ne sappiamo
antichi e rancidumi, ma perché fuggono i barbarismi nel parlare toscano, e non
tripolini cominciarono un fuoco generale di tutti i forti e batterie con l'intenzione di
una tripolina, oriunda nata là, sotto i palmizi. -per estens.:
che aumenti ancora il prezzo del petrolio dopo i recenti accordi ai vertici dell'opec.
italiani somari che cosa è tripoli e i pericoli e i danni del tripolismo, è
cosa è tripoli e i pericoli e i danni del tripolismo, è altrettanto 'coltura',
ci sbarra il passo, intenti a disporresopra i carretti le teste mozze e glabre dei manzi
trippe annodate in matasse, le cervella, i fegati violacei. c. e.
cavalla, ma non gliene arien fatto rizzare i puntelli, e se ne andò via
e la trippa (che così chiamano i volgari il corpo o il ventre) è
ventre) è riscaldato dal vino. i. neri, 5-45: quand'ebbe il
tutte le parti. arpino, 16-28: i balordi veri non vengono qua, lo
con noi non c'è trippa per i gatti di d'alema e fini.
cappa da pidocchioso. bresciani, 6-xiv-193: i suoi avventori erano per il più.
via malbecco, il bargello le pigliava per i piedi e le tuffava tre volte nelle
bassi, / ingannati dal suon corrono i gatti, / credendo allor che il trip-
f. f. frugoni, iv-518: i vinti sono fischiati dalla plebe sus- ni
al vederli, di fatto stremati, i superstiti rifiatavano minente; pancione,
27-310: cominciai a guatare in malo modo i signori e i priori, i mercanti
guatare in malo modo i signori e i priori, i mercanti che fabbricavan case e
modo i signori e i priori, i mercanti che fabbricavan case e compravano possessioni
e compravano possessioni a spese nostre, i prelati tripputi che stavano dalla parte di
voce registr. dal d. e. i. che l'attesta nel xix sec.
sm. biochim. amminocido enucleato tra i prodotti della digestione triptica, derivato dal-
e azotate della pelnatura, sono freschi i fiori, l'aura è soave, tranquillo
cielo, le. tripudiano i garruli augelli,... io sola
. -il gettarsi con voracità sul cibo (i polli sacri, con appena,
è formola corrispondente all'azione che facevano i sacerdoti, tripudiando o sia danzando
pascoli, 427: in due cori i salii, / giovani e vecchi, avendo
concitato e festoso (una persona, i piedi). tesauro, 2-19:
). tesauro, 2-19: parlano i piedi, or tripudiando di gioia, or
a sospenderle, di quello che valessero i voti de'senatori. 2.
il vino correva fin sulle soglie, i mendicanti danzavano. 4. figur
come li occhi ch'ai piacer che i move / convien insieme chiudere e levarsi
un applauso degno di tanto avvenimento. i forestieri in via del corno, informati
uccelli. carducci, iii-4-221: da i suburbani pioppi il tripudio corre / de
'studio', formava, nel transetto fra i due vani, una spera di luce,
. d'annunzio, i-io: veggo i lavacri de 'l mio bel pescara, /
immane angue d'argento, / co'i salci e i pioppi giù ne l'acqua
d'argento, / co'i salci e i pioppi giù ne l'acqua chiara /
antica, auspicio desunto dal modo in cui i polli sacri mangiavano. nardi,
, cadevan dal becco de'bocconcini, i quali toccando la terra facevano quel tripudio.
presagio eccezionalmente favorevole che si manifestava quando i polli mangiavano con una tale avidità che
polli mangiavano con una tale avidità che i chicchi di grano o di orzo cadevano
tripudio solistimo: giudicati felici, se i polli mangiavan ben la polenta; e infelici
formata da tre corone sovrapposte che simboleggiano i tre poteri compresenti nella figura del papa
afferma, che la tiara non adoperarono i papi prima del sesto secolo: quanto
giudicando che fussi a proposito mettere tra i congiurati uno capitano di alcune trireme che
, gli comunicò la congiura ma non i congiurati. tassoni, iv-2-27: nella milizia
intra le galeie treremi, le quali usavano i greci e le quinqueremi, le quali
, le quali usava il popolo romano e i cartagginesi, viè più prenderà d'ammirazione
, che traduce il gr. xpir ^ i;. trirettàngolo, agg.
trirettangolo: gruppo del quarto ordine, i cui elementi, al quadrato, sono l'
boterò, 7-3-65: avevano [i maroniti] anche i medesimi errori circa
7-3-65: avevano [i maroniti] anche i medesimi errori circa l'unità della volontà
molecola tre gruppi azoici (in partic. i coloranti per tingere i tessuti).
in partic. i coloranti per tingere i tessuti). = comp.
modernista, che per bisogno di restaurare i locali. bacchelli, 1-i-570: la
l'acqua nel loro connubio generativo scusano i sessi e formano, invece della bisessualità
si adatta, se non a sciorre i problemi più semplici,... tanto
elemento, dal quale si considerano derivati i trisilicati. = comp. dal
, 6-62: nel comico iambico spessissimamente i piedi trisillabi sono ammessi. m. a
di più di quattro furono inusitati presso i greci del pari che presso i latini
inusitati presso i greci del pari che presso i latini poeti. = voce
(nel 1529) trisimbiò? i [i + o], sf.
1529) trisimbiò? i [i + o], sf. invar.
mascella inferiore muovesi continuamente traballando ed urtando i denti superiori; o tenendosi fortemente e spasmodicamente
6-488: un sibilo acuto gli strazia i nervi, sicché spesso si scuote e si
delle mie mascelle come quello spasimo che i medici chiamano trisma. = voce
. anche l'espressione xgtfjeiv xoég òòóvxag 'digrignare i denti'). trismegìstico,
opera intitolata 'dio'accorda in molte cose i misteri della nostra teologia con quella dei zo-
di somiglianti barbari tempi, durassero ancora i secoli di mercurio trismegisto, o quelli almeno
di pal- lade o sofia, convita i numi a banchetto nella mistica terra di
egitto: gli dèi convengono e anche i semidei, anche gli uomini mitici della
/ del trisnonno e il teatro / dove i gufi da nido mi beccavano in mano
che sopra le colonne benché doppie fa riuscire i trisolchi in modo, che si potea
stampa », 13-ix-1989], iii: i casi di down (detta un tempo
, sm. (plur. m. i). imitatore dello stile e del
tutte le versisciolterie troppo lunghe di tutti i trissinisti. trissotinismo, sm.
e della visione beatifica, terrebbero occupati i supremi poteri dello stato...
]: sono stati ora resi noti i piani definiti per un razzo tristàdio che dovrà
; che ne ricorda lo stile e i tratti tipici. savinio, 12-100
. m. -ci). che ricorda i temi e i motivi ricorrenti nell'opera
-ci). che ricorda i temi e i motivi ricorrenti nell'opera 'tristano e isotta'
bocca. g. gozzi, i-26-42: i tisicuzzi e tristanzuoli, con un poco
dolenti voci e 'l triste pianto che i suoi medesimi feriti face 207
, secondo s'in nando i passi giove. de amicis, ii-525:
solo solo. giuliani, ii-211: ora i ragazzi non vogliono data, /
turbare, / né mai auselli i-603: i tempi eran tristi, le annate cattive.
con un di nostro confine i tristi effetti dell'invasione. da ponte,
onoro l'uomo il quale fa più mansueti i propri costumi, zini, 92-220
professando un mestiero che rende tristissimi i tristi. de ami denza
. ant. sventurato. degli uomini i dolori / e i gridi del mio cuore
. degli uomini i dolori / e i gridi del mio cuore escono lenti / boccaccio
sp., 6 (94): i tre rimasti erano stati qualche tempo in
al corbo, il quale, quando vede i sua nati figlioli essere bianchi, per
tronchi ammuffiti che mai porteranno a maturazione i frutti. -condizione di vita, situazione
cose ai cirena di male in peggio mandarno i girenei àll'oraculo, e ebbero in
migliorini, 0-116: in confronto con i requisiti del volgare illustre, il romanesco non
si chiuse / dinanzi a la pietà d'i due cognati, / che di trestizia
di lisbona troppo diffidente e irritata contro i suoi oppressori. -discorso o parola
dei tempi, la lunga guerra, i rovesci bancari ci si sospinsero in basso
mestamente. cavalca, 20-20: tutti i vicini ed amici della contrada,..
salmi e ruficio come si fa sopra i morti. -in modo disonesto o
da questi il mondo allora, / furo i buoni coi rei confusi e misti,
: per chiamar buoni o tristi i longobardi, bisognerebbe dunque cercare se hanno
/... / levatemi dal viso i duri veli ». cavalca, vii-161
delle temine era così vago come sono i cani de'bastoni; del contrario più che
c'è poi chi vi conta tutti i passi: / e n'avete traditi uno
n'altra cagione scriveva, se non perché i tristi miei tèmpi mi vietavan di fare
, inf, 5-117: francesca, i tuoi martìri / a lagrimar mi fanno tristo
leopardi, 1059: oh me tristo. i congiurati. ci siamo. non c'è
, 9-13: ne l'ora che comincia i tristi lai / la rondinella presso a