Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. XXI Pag.10 - Da TOMBOLO a TOMISTA (24 risultati)

, fece il paneruzzolo, fece tutti i giuochi che si fanno in su l'acqua

. si compose una riputazione ascetica tra i tomboli e i rosari dèlie pinzochere.

una riputazione ascetica tra i tomboli e i rosari dèlie pinzochere. de amicis,

campana trasparente / un bel gesù tra i fiori finti, e a lato / una

], 156: in toscana si chiamano i mirti volgarmente mortina e mortella..

orbetello, ove tutto il verno si pascono i tordi. algarotti, 1-x-365: si

. viani, 19-632: su, per i poggioni e i tomboli, scoscesi dalpestemo

: su, per i poggioni e i tomboli, scoscesi dalpestemo rodere dei venti,

l'ultimo gioco della tombola, perché i giocatori sogliono prendere più cartelle, e la

colla testa raggiante. savinio, 22-284: i sentimenti che macario ispira a noi sono

.. le stiance, le sale, i carici, ed i cipperi. piccola

, le sale, i carici, ed i cipperi. piccola enciclopedia hoepli, 1-iii-4415

, 80: a questo tomento dicono i nairi cairo:... rinstoppano

:... rinstoppano con esso i navili, e così serve loro di lana

borra, lana di che si riempiono i materassi. = voce dotta,

sembrava di essere bambini quando si fanno i tomini con la sabbia e l'acqua e

tomini con la sabbia e l'acqua e i grandi dicono fa'attenzione che ti bagni

. lomazzi, 4-ii-42: de i denti anteriori i quattro si chiamano tomis

lomazzi, 4-ii-42: de i denti anteriori i quattro si chiamano tomis, gli uni

altri cinque si chiamano mascellari, doppo i quali seguono gl'altri di tre radici.

gr. xo|fig [jxtjx. - » i] propr. 'dente molare', che è

di s. tommaso d'acquino o i suoi seguaci, i 'tomisti', principalmente rispetto

d'acquino o i suoi seguaci, i 'tomisti', principalmente rispetto alla predestinazione e

, 371: erano... molti i giovani cattolici che leggevano maritain e che

vol. XXI Pag.11 - Da TOMISTICAMENTE a TOMOGRAFIA (14 risultati)

, caro preside, / con plotino, i tomisti e l'hegelismo! / questa

tomisticaménte, aw. secondo i principi del tomismo. lucini, 13-217

tubino nero e le lembe a raccogliere i pezzi di carbone che cadono dal tornito

quintessen- ziale che adesso in lombardia porta i propri frutti. carducci, ii-14-205:

supremo paesaggio medi- terraneo (a rappresentare i quali, soprattutto il tommaseo chiama il

no... sono proprio i terreni che il garoglio, il tommaseo dell'

in un significato singolarissimo: mi dolgono i tommasei. = dal nome dello

quel terribil tomo [di turno] / i rutoli dier voci spiritate. salvmi

.. »: e di nuovo i suoi occhi, dalla ciccia dove s'incastonavano

tu sopril volubil asse / girar intorno i perigliosi tomi. -per estens. giro

ma teria di agricoltura, i tometti pubblicati dall'accademia di rennes.

meraviglia, riderebbero di cuore a vedere i volumetti e i libriccini che ci offrite

riderebbero di cuore a vedere i volumetti e i libriccini che ci offrite con molta parsimonia

come immagini statiche o come diagrammi tramite i quali si visualizzano la morfologia dell'organo

vol. XXI Pag.12 - Da TOMOGRAFICO a TONACA (12 risultati)

magnetico, che ha l'effetto di 'eccitare'i; iteq [óv] 'ala

cubebi 250 di nocelle di salerno fanno i centinaio di nocelle in napoli, che

ton, ton, ton, ton: i contadini balzano a sedere sul letto;

contadini balzano a sedere sul letto; i giovinetti sdraiati sul fienile, ten- don

fino ai piedi e infangata fin sopra i ginocchi. -in tonaca (con

fra giordano, 7-140: usavano questo i giuderi a'vestimenti loro, che sì

. gioia, i-ii- 330: i vincitori e i trionfatori in roma vestivano la

i-ii- 330: i vincitori e i trionfatori in roma vestivano la tonaca detta

che cuopre la laringe, la trachea e i bronchi, si considera come proveniente dallo

le sue spine, le quali hanno dentro i pinocchi piccoli, rinchiusi come in piccole

ha avuto la natura di governar dilicatamente i sémi. anonimo [c.

creta o altro materiale con cui si ricoprono i modelli per ricavarne la forma.

vol. XXI Pag.13 - Da TONACA a TONAMENTO (14 risultati)

c'era una concezione della vita che i filosofi e gli scienziati d'oggi respingono.

vigoreggino la 'scuola di via cavour5 e i vari 'tonalismi'. = deriv.

complesso dei rapporti armonici che legano tutti i suoni alla nota tonica (e in senso

tonalménte, aw. per quanto riguarda i tratti espressivi. pasolini, 9-287

la tonaca / martin lutero: / gitta i tuoi vincoli, / uman pensiero,

bianciardi, 4-169: non ci voglio i preti, ma gli ex preti ce li

. tonacàccia. papmi, 27-1065: i seguaci del mio figliolo vestivano alla peggio

tunicato (un bulbo). avessero i frati compagni suoi. bandi, 151:

di pianeta. vita di gio: gastone i, 101: mons. dei conti

montale, 1-41: in una additi i crepuscoli / e alleghi sul tonaco / chi

si riferisce alla tonalità, che segue i princìpi della tonalità. - ambito tonale.

[il bulbo]: tono, attua i valori figurativi attraverso la stesura di tanacato

distanza di tempo, l'autore stima che i 'valori fonici'del egatura venga da

sm. mus. l'essere composto secondo i della porpora con la sua tonicella

vol. XXI Pag.14 - Da TONANTE a TONARE (23 risultati)

impossibile credibile, com'è impossibile che i corpi siano menti e pure fu creduto che

il cielo tonante fosse giove, onde i poeti non si esercitarono in altro maggiormente

esercitarono in altro maggiormente che nel cantare i prodigi compiuti dalle maghe per opere d'

campi accesi, e le procelle, e i venti, / e l'ima terra

). carducci, ii1-4-86: per i tonanti varchi precipita / la dora a

non cessavano di infuriare... i mortaretti sparavano. 3. che

. ciro di pers, i-381: i bronzi tonanti / con orridi fragori /

quindi / gli spaventosi colpi. c. i. frugoni, i-9-274: credevi forse

e. cecchi, 7-57: da noi i fuochi artificiali fanno spettacolo a sé.

dimenticanza in cui furono tenuti da noi i nostri artisti wagneriano, come l'opera

metteva corona di lauro o entrava tra i lauri. gemelli careri, 1-v-82:

: « io ho dormito benone. i tuoni più son grossi più mi conciliano il

: nel tuonare del fiume potevi però cogliere i colpi di tosse delle invisibili sentinelle.

alfieri, xiv-2-87: abbiamo sentito tuonare i folgori di guerrasu lille. pananti, iii-216

da quattr'ore. pascoli, i-340: i cannoni tonavano e le bombe rombavano su

stanati dai monti dove tuonava il cannone, i cinghiali scendevano a branchi a rifugiarsi nei

, gr., ii-149: per entro i monti rintronano i comi / terror del

, ii-149: per entro i monti rintronano i comi / terror del cavriuol, mentre

in ogni parte ampliando e facendo riecheggiare i rumori e i suoni che vi si

ampliando e facendo riecheggiare i rumori e i suoni che vi si producono (l'aria

/ fan tonar l'aria, e rimbombarne i monti; / fende lieve le nubi

il colle / additò dello scampo, i cor perversi / tonando ei fulminò. m

di una volta era riuscito a rendere evidenti i diavoli forcuti... con un'

vol. XXI Pag.162 - Da TRANELLERIA a TRANGOSCIARE (9 risultati)

2: lo scelerato avesse / fiaccati i legni in qualche strano scoglio, /

amari, 112: rimontati in mare i predoni, dice ibn-el-athir, udissi una spaventosa

annunzio, iii-2-3: di tutti mi sovvenne i nostri morti / sotto il gorgo,

morti / sotto il gorgo, di tutti i nostri morti / sotto il gorgo che

morti / sotto il gorgo che tranghiottisce i forti / e i lor vascelli.

gorgo che tranghiottisce i forti / e i lor vascelli. 4. figur

viii-i- 260: né altrimenti che i fiumi con le loro circonvoluzioni talvolta trangugian

mezo capretto per lo prete, ch'erano i due quarti deretani, li vennero a

: cinse tinchinevoli fiumi colle torte ripe, i quali diversi per li luoghi, in

vol. XXI Pag.163 - Da TRANGOSCIATO a TRANNE (18 risultati)

: tutta la notte dalla famiglia e da i ragazzi fu [gesù cristo] schernito

, 22-121: vantava uno stomaco che 'digerisce i sassi'... e lo teneva

, per tema di non divenir debole trangugiava i cibi e non gli masticava. a

dove abbia rispetto, le vivande delicate e i vini preziosi. buonarroti il giovane,

/ ancorché vecchio, trangugiava bene / i pollastrelli arrosto e i piccioncini. g.

trangugiava bene / i pollastrelli arrosto e i piccioncini. g. gozzi, 4-106:

. g. gozzi, 4-106: diceano i frati inarcando le ciglia: / «

boccaccio, viii-1-260: né altrimenti che i fiumi con le loro circonvoluzioni talvolta trangugian

che cariddi in quel tempo faccia suoi i bastimenti entrativi dentro, e se li

questo [nel mangiare e nel bere] i denari publici sono dagli uficiali publici trangugiati

i-662): tornando a questi preti avari i quali vorrebbero per lor soli trangugiar quanto

si servivano li svetesi delringordigia che avevano i protestanti di tranguggiare i beni ecclesiastici per

delringordigia che avevano i protestanti di tranguggiare i beni ecclesiastici per intricare mille gruppi alla

. 10. annullare, vanificare i meriti o la fama di altri.

, 6-73: se ne vogliono dir male i vivi, lo facciano; perch'essi

. ant. venir meno, perdere i sensi, sdilinquirsi. fr.

pantera, 1-22: riconoscevano con maggior salario i tramiti, cioè quelli che adopravano i

i tramiti, cioè quelli che adopravano i remi maggiori. idem, 1-133: tutti

vol. XXI Pag.164 - Da TRANOBILE a TRANQUILLARE (18 risultati)

per regnare tranquillamente, e per conservare i sudditi suoi in pace. 2

fuori della città, io poco avrei temuto i numerosi nemici; ma nell'obbligo di

volta si trova una spiegazione tranquillante. i ladri sono dei servi licenziati, i

. i ladri sono dei servi licenziati, i guardiani hanno simulato la rapina, la

la ragazza è fuggita col moroso, i gioielli della chiesa erano falsi. 2

-anche sm. (e si distinguono i tranquillanti minori, ansiolitici che attenuano stati

e propri sonniferi. buzzati, 6-229: i tranquillanti sono acqua. non riesco a

tranquillanti ne'capi elisi, o come sono i diavoli e l'anime de'dannati.

lettere pei nostri amici di milano e i genovesi dell'albergo della gran bretagna.

! o pietà vera, / che cangi i cori e fai dolce il tormento!

chiari, / soavi accenti, e tranquillate i mari; / e voi, pietosi

ebbero molte liti tra il vescovo ed i vicini d'almenno, per tranquillare le quali

e in cene, e tranquillalli d'oggi i. domane; e stringendolo li ambasciadori

gente. caro, 6-1279: dove restano i fabii? eccome un solo, /

. g. gozzi, i-i 1-248: i non pratichi delle cose di amore stimano

, 140: tutto a un tempo i nuvoli d'intorno / si dileguarono e si

si scoperse il sole; / tacquero i venti e tranquillossi il fiume. chiabrera,

chiabrera, 1-iv-125: in subito tornando i venti, ch'erano sciolti alla caverna,

vol. XXI Pag.165 - Da TRANQUILLATO a TRANQUILLO (16 risultati)

leggiera / cinta dell'arco immenso i crin lucenti, / subito ver l'

ver l'eccelsa messaggera / rozzo contadinello i guardi gira, / che di tanti

ancor essa fatale, nelle anime tranquillate i germi di passioni nuove, le tentazioni

che l'imprudente discorso dell'ingenuo spingesse i passeggeri a guardare con occhi mutati le tenebre

radici tutti. vasari, ii-432: i quali ultimi anni della sua vita provò

con la sua tranquillità rallegra ed invita i marinari, ora furioso gli sommerge e gli

1-31: chi potesse dunque, come favoleggiano i poeti, rinchiudere per un verno intero

, rinchiudere per un verno intero tutti i venti ne le spelonche di eolo o

e qui vengono a piantare le tende i competenti, gli elaboratori, gli alchimisti.

e tranquille, / non sì profonde che i fondi sien persi, / toman d'

fondi sien persi, / toman d'i nostri visi le postille / debili sì,

sui piccoli giardini, velava e circondava i frutteti. montale, 1-53: era forse

. bettini, 1-91: son tranquilli i rumori / e luminosa è l'ombra.

458: le fresche ombre tranquille, i colli ameni, / e queste di

e quieto. tasso, iv-37: perché i versi derivano da l'animo tranquillo,

almeno insino a tanto che si rasserenino i miei pensieri. muratori, 10- i-260

vol. XXI Pag.166 - Da TRANS a TRANSATO (21 risultati)

garbato, decoroso (il contegno, i gesti). dante, purg.

arte piratica in mare: altra è vedere i medesimi effetti col pensiero in tempi per

, 1-i-551: si degni vostra maestà accogliere i voti fervidi e i saluti reverenti che

vostra maestà accogliere i voti fervidi e i saluti reverenti che le vengono dalle tranquille plaghe

tristezza,... considerava egli i nemici che gli si erano ammucchiati addosso.

27-i-1981]: la mia impressione è che i 'trans'siano nella maggioranza uomini che vogliono

vocabolo-lasciapassare creato da bonito oliva che autorizza i pittori a spiluccare e servirsi liberamente nella

sulle piste transahariane non si incontrano soltanto i camion colossali,... ma anche

dice tito livio nelle sue istorie ch'i galli transalpini, intendendo italiani aver piantate le

il paese. saraceni, ii-661: erano i transalpini cotanto da le orrende crudeltadi di

vede luchino visconti, il duce che i popoli transalpini acclamano contro i tiranni e contro

duce che i popoli transalpini acclamano contro i tiranni e contro le sette.

confezioni oltremarine, le cacciagioni transalpine, i pesci marini non d'una ma di

mentre dall'applicazione della nuova legge a tutti i rapporti, raiso, attraversando le ande

voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xx sec

v-457: affrettai... al possibile i colloqui con la parte avversaria, tanto

legale gli scaffali traboccano di pratiche, i giudizi si trascinano per anni. la

: espropri, risarcimenti, controversie con i dipendenti. nuova parola d'ordine, transare

g. ferrari, 3-288: dovrebbero riflettere i tanti scrittori d'europa che parlano con

ossia il greco imbastardito di oggi, i duncan alcune parole di attico antico pescate nel

è così chiamato poiché nell'aspetto ricorda i grandi saloni delle navi da crociera).

vol. XXI Pag.167 - Da TRANSATTIVO a TRANSAZIONE (5 risultati)

voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xx sec

», 25-vi-1988], 3: fra i quattro 'transavanguardisti'decurtati di demana forse per

. e psicol. teoria secondo cui i meccanismi psichici del soggetto percipiente non sono

sulle usurpazioni e le rapine, si credettero i monarchi fra loro in continua guerra per

, guerresco! tutte le transazioni e i riposi soppressi. 5. compromesso moralmente

vol. XXI Pag.168 - Da TRANSAZIONISTA a TRANSEGNA (7 risultati)

. regioni del caucaso e che collega i porti del mar nero (batum)

2. appartenente alla transcarpazia, compresa fra i carpazi settentrionali e la pianura ungherese,

dalla motransculturale, agg. che travalica i particolarismi, stra di pesaro, pare

rapporto fra la corrente che scorre fra i morsetti di uscita e quella fra i

i morsetti di uscita e quella fra i morsetti di ingresso. -transconduttanza differenziale

7-116: passerà del tempo prima che i voli transcontinentali diventino una cosa semplice.

tendenza ad applicare congiuntamente gli strumenti e i metodi di varie discipline e scienze in

vol. XXI Pag.169 - Da TRANSELEVATORE a TRANSFERT (16 risultati)

dalle sue transenne. / vesta attendeva i reduci seduta / al fuoco inestinguibile.

, gli atteggia menti e i comportamenti, anche sessuali. -anche: che

, v: pena mite alla banda checolpiva i 'transex'. la stampa [2-xi-2000],

ha assunto, mediante interventi chirurgici, i caratteri di platinette e viola valentino

sferimento dei materiali e dei pezzi lavorati fra i di e abbandonare le mutande

; speciali riti di sottomissione devota per i travestiti credenti; boschetti sacri osservanti

di uno stabilimento (anche nelle espresper i transessuali praticanti. sioni macchine a transfer e

a punto una tecnica personale per risolvere i casi cosiddetti di 'transessualismo gino-androico'.

o di croce. ojetti, iii-12: i due mezzi capitelli del civitali..

ma non è il caso di ricordare i mali fisici e transeunti. gobetti,

incarico). guerrazzi, 4-1-193: i governi provvisori... sono di propria

nucleici; sostanze genetiche presenti in tutti i viventi. = deriv. dal

di essi hanno quella similitudine che hanno i mettalli, né si mescolano in quel

tanto bona transmutazione tra di loro come i mettalli; imperò che la di loro

, transfert di una emozione provata verso i fratelli o i genitori. -proiezione

una emozione provata verso i fratelli o i genitori. -proiezione sulla persona dell'

vol. XXI Pag.170 - Da TRANSFEZIONE a TRANSIGERE (13 risultati)

. cantor (1845-1918), che estende i concetti di numero cardinale e di numero

: potrebbe accadere quel che è avvenuto per i numeri cardinali transfiniti. eco, 12-124

re latino, / meco mettendo turno e i suoi in cada. = voce dotta

.. si condussero in opinione che i transfugi fossero venuti con mala fede,

1-342: due soldati della getulia, i quali, sotto specie di transfughe, mandati

appresso di cesare, e gli narrarono tutti i secreti di scipione. idem, 1-343

sessualità senza conformarsi alla codificata distinzione fra i sessi. a. marrone

origine a un organismo che possiede entrambi i dna. l. silengo [

« la stampa », 19-x-1994], i: introducendo questo gene nell'uovo fecondato

la stampa », 16-ix-1987], i: alcuni mesi fa l'ufficio brevetti degli

fra un grande e un piccolo artista i quali apparentemente abbiano caratteri analoghi.

giudiziario. genovesi, 3-353: i gran delitti o si lasciavano alla privata

il signor deferrari si obbliga di disinteressare i proprietari dei molini, di transigere la

vol. XXI Pag.171 - Da TRANSIGIBILE a TRANSITARE (14 risultati)

l'inventario e la stima di tutti i loro beni mobili ed immobili, e sistemare

loro beni mobili ed immobili, e sistemare i loro rispettivi diritti, su'quali però

gli altri. monti, ii-145: i miei nemici vorrebbero transigere colla propria coscienza,

e religioso sorto in transilvania fra i secc. xviii e = ingl. transistor

di quello latino. camente, il trascendere i vari limiti e ambiti storici.

. passione lombarda, lxxxvi-117: su i la crux [cristo] fo transito

apparecchiava per transire, fece chiamare a sé i figliuoli. laude dei bianchi toscani,

io entrai ne'laureati regni, / cognobi i versi miei esser indegni / di laude

di i947-segnali sugli intricati circuiti che collegano i relè, i diodi, i

sugli intricati circuiti che collegano i relè, i diodi, i -scuola transilvana-,

che collegano i relè, i diodi, i -scuola transilvana-, movimento culturale,

geiger. arbasino, 11-118: vuoi i dischi di mireille mathieu? e il mangiadischi

traforo del gran sasso non è transitabile: i lavori, appena cominciati, pare siano

su cui hanno diritto di transitare tutti i cittadini. e. cecchi, 6-217:

vol. XXI Pag.172 - Da TRANSITANO a TRANSITO (22 risultati)

una 'casa degli emigranti'nell'intento di assistere i a. chiappini, cxiv-14-342:

imbarcaziolavoratori italiani 'in transito'per milano verso i paesi della per modena il menzionato

. con valore transitivo, con viaggio di i. soranzo, lii-13-213: a forza di

, 2-72: non si possono dividere [i nostri verbi] in attivi, passivi

il van diletto e transitivo, / i canti, balli, suon, solazzi e

venezia a padova. pacichelli, 2-443: i 'gentiluomini di bocca', sono in qualche

bufalino, 9-98: talvolta dalla finestra osservavo i transiti degli uccelli. 2.

in piceno. giannone, 1-284: i franzesi scorrendo per tutti i luoghi, portava

1-284: i franzesi scorrendo per tutti i luoghi, portava co'loro transiti danni

. galiani, 4-338: il passar i navigli de ^ guerreggianti lungo le coste e

gli edifici posti su uno o entrambi i lati (e si contrappone alla stazione di

di testa, in cui si attestano i convogli ferroviari). -anche: stazione

. argelati, cxiv-3-237: consistono dunque i nove colli in biancherie usate, portiere,

venne l'esclusione delle eredità, quindi i pedaggi, i teloni, i ripatici,

delle eredità, quindi i pedaggi, i teloni, i ripatici, i dazi,

, quindi i pedaggi, i teloni, i ripatici, i dazi, le gabelle

pedaggi, i teloni, i ripatici, i dazi, le gabelle di transito e

aeroporto in cui corpi opachi, per i quali nondimeno passa il caldo liberamengli aerei

. brusoni, 186: vennero comandati ancora i paesani perché s'opponessero con l'armi

, 346: se in due canali orizzontali i tempi del transito saranno diseguali, e

tempi li canali suddetti, saranno come i tempi reciprocamente presi. -luogo attraversato

-scorrimento di una sostanza liquida attraverso i vasi o condotti dell'organismo umano.

vol. XXI Pag.173 - Da TRANSITO a TRANSITORIO (9 risultati)

esser presso a fare il transito nostro che i giovani. tolosani, 2-47: nell'

de martiri e celebrare sopra di quelle i giorni anniversari de'loro transiti e di leggersi

n. agostini, 5-9-61: poi chiuse i labri, e fin'a notte stette

allora seranno serrate tutte quelle arche con i loro coperchi, e non saranno più uomini

l'amico. boterò, 6-218: i talapoi, aborrendo a tutto transito l'

a visitarlo e presentarlo. viaggio di i. soranzo, lii-13-215: per transito

fedito / nel cor sì duramente, ch'i tremai / per fuggirmi allora incominciai /

fuggirmi allora incominciai / a muover ratti i pie'com'uom transito. s. bonaventura

chiamati, occasionali e transitori, tra i due partiti,... abbia mancato

vol. XXI Pag.174 - Da TRANSIZIONALE a TRANSMARINO (13 risultati)

vertenze. statuto albertino, 84: i ministri sono incaricati e responsabili della esecuzione

durata inferiore a quella minima prevista per i normali contratti riconosciuti legalmente in regime di

g. culicchia, 1-49: a parte i superattici, pareva che in città non

azzione ad un'altra. siri, i -ded:. ho procurato ancora d'usare

1-i-15: il tagliar corto a tutti i preamboli, il fare a meno delle delicate

per cui un ato2. che coinvolge i parlanti di lingue diverse. mo si

idee. leopardi, 1026: tutti, i secoli, più o meno, sono

lo zio ai gianmaria aveva l'aspetto e i modi di un ragazzo a cui,

maturità, fossero piombati tra capo e collo i cinquant'anni. e. masi [

il romanzo è persino transletterario, per i nostri gusti d'oggi. = comp

un'avanzata dei socialisti e nelle fiandre i cristianosociali (che pure hanno perso sei

. medie. che viene effettuato attraverso i muscoli lombari (un esame clinico, un

: soggiunse gli etoli... appo i romani dovere essere in maggiore onore,

vol. XXI Pag.175 - Da TRANSMENTALE a TRANSUBIETTIVO (21 risultati)

la ricerca di un linguaggio transmentale presso i futuristi russi o con la concezione di

di una singola nazione o ne trascende i limiti e i modelli culturali.

nazione o ne trascende i limiti e i modelli culturali. pasolini, 10-66

e luminosa sicilia deve restituire all'italia i mille che l'hanno aiutata a redimersi.

armi che di luce intellettuale, salpino i mille di sicilia, e vadano a

europa la concorrenza transoceanica, si allargarono i vigneti. r. barilli [« la

suono. galileo, 3-4-336: i suoni allora son fatti e sentiti in noi

dal 1887 testimone delle grandi epoche con i suoi orologi, dedica 'flymatic'a una

cavallo. guglielmini, 2-223: tutti i torrenti traspadani hanno caduta sufficientissima nel po

tanaro e il po ed esser gridato su i campi di battàglia d'oriente, sempre

traspadani. pascoli, i-347: risaliamo pure i tempi: ecco virgilio, ecco orazio

poli terrestri (una rotta aerea, i mezzi, le persone che la percorrono;

neol. che si propone di trascendere i limiti tradizionali della politica partitica (un

dice che la riunione fra noi e i traspadani è fatta; lo credo quando vedo

traspadani è fatta; lo credo quando vedo i cittadini di reggio, di modena,

. che si propone di superare i limiti propri dei singoli partiti come proposta

organizzazione politica che si propone di superare i limiti tradizionali propri dei singoli partiti nazionali

foscolo, vi-80: nasce in meraviglia vedere i ministri austriaci questionare sul trattato di campoformio

francese g. genette, che riguarda i rapporti fra testo e referenti extralinguistici.

tavola di legno sulla quale prendevano posto i rematori. fr. colonna,

b. croce, ii-1-188: per i fatti estetici come per quelli logici e

vol. XXI Pag.176 - Da TRANSUMANO a TRANSUSTANZIAZIONE (14 risultati)

agg. letter. che supera e trascende i limiti della condizione umana.

bacchetti, 19-115: aveva insegnato alla figlia i rudimenti di qualche parlata dei nomadi,

dell'autunno apparvero sui pascoli delle vicinanze i primi greggi in transumanza verso le puglie

tutte del mondo, usa nella sua dottrina i propri nomi, e = voce

(92) che caratterizza sumere i vocaboli. l'uranio (un

e pronunziò sentenza, di cui si mandarono i transunti. scola, xl-377: crediamo

a gran quantità di persone ed anche istruire i dotti d'ogni trovato giornaliero e di

: / in seno a voi riposto i io pergamena - e inchiostro. =

: « in uesta benedetta eucaristia i cattolici vogliono, che il corpo di

il corpo di risto si transustanzi; i luterani, ch'ei si panifichi; zuinglio

, con gli stessi occhi di tutti i giorni; e il mistero della comunione con

transustanziato. pasolini, 22-i-625: ed ecco i fortilizi fascisti, fatti col cemento dei

mille sino- nime palazzine 'di lusso'per i dirigenti transustanziati in frontoni di marmo.

ne gl'interessi de'spagnuoli, negoziavano [i barbieri ni] alle strette con francesi

vol. XXI Pag.177 - Da TRANSUTO a TRAPALLIATO (15 risultati)

subitanea transustanziazione conservando ancora e per sempre i colori naturali. -corruzione, marcescenza

carducci, ii-8-156: in nove lunghissime ore i miei pensieri tristi riaccompagnarono al triste tran

case case alberi orticelli case tran-tran tran-tran i prati la campagna, le nuvole viaggianti all'

bisogna vivere e rafforzarci; bisogna riprendere i tran tran della vita, e lavorare e

come si dice della vita di tutti i giorni. = dal fr. tran

del sec. xvii diversi significati, fra i quali quello di 'piccoli segreti di un

/ alto le trombe trantrantrantrantravano, / alto i tambur sippitisippitavano. =

luce rossastra su le siepi e su i campi. manifesti del futurismo, 2:

giorno, che non ci sono neanche i tranvai. 2. azienda che

. 2. azienda che gestisce i trasporti tranviari di una rete urbana.

una povera pazza che saluta ogni giorno i passeggieri del tranvai a vapore di pianezza da

: la situazione spagnuola era complicatadal fatto che i gesuiti svolgevano un'attività capitalistica rilevante:

'trams'per l'awenuto arresto di tutti i tramvieri. borgese, 6-33: tutti

6-33: tutti avevano scioperato, / i muratori, gli spazzini, i tramvieri,

, / i muratori, gli spazzini, i tramvieri, / e la città che

vol. XXI Pag.178 - Da TRAPANAMENTO a TRAPANO (17 risultati)

tempio della fortuna e similmente fece due segni i quali [lutazio] catullo in quello

fattogli la lingua, e vedere tutti i denti,... gli disse:

tu non dovresti pur sapere, che i vecchi non hanno mai tutti i denti »

che i vecchi non hanno mai tutti i denti ». angiolini, 267: egli

è la serratura, abbiamo fatto saltare i tamburi e il lucchetto si è aperto.

cauterizzare. garzoni, 7-523: attendono [i chirurghi] a tendere, radere,

spalancò. stoppani, 1-635: a parte i mulini e gli scalpelli, quale è

francescon cassicoli, / a michele schaffai sdruce i testicoli. monti, 4-574: antiloco

come quella di miriam poteva trapanare anche i muri di un vecchio palazzo.

triviale). aretino, 20-198: i ribaldi, i nimici de la fede,

aretino, 20-198: i ribaldi, i nimici de la fede, poppano, pe-

, poppano, pe- scheggiano e trapanano i buchi e le fesse al par di qualsivoglia

, 9-1-252: si stimerebbe sempre l'avere i vascelli in molle nell'acqua dolce (

, bislacchi, balzani ed eterocliti. i. nelli, ii-8: tu sei pur

le giunture, / tossa riannestate e sconci i nervi, / così ci riduciamo a

., né si trova, dicono tutti i medici, medicamento di tante operazioni uguale

presenta un'impalcatura di sostegno fissa reggente i supporti del pezzo da lavorare e dell'

vol. XXI Pag.179 - Da TRAPARLARE a TRAPASSARE (16 risultati)

come di parole, in gastigando per pene i falli de'trapassanti, cioè di coloro

leggie, in meritando per prezzo e benificio i meriti delli ubbidienti alla leggie.

, i-105: s'io unque conobbi bene i vostri costumi, io m'aveggio bene

che dall'uno lato all'altro trapassava i cavalli ed abbatteva gli uomini. fabula de

-guardare intensamente una persona cogliendone i moti intimi dell'animo, anche suscitandone imbarazzo

pialle, vedo le seghe, vedo i trapani ed i succhielli, i bruschi ed

vedo le seghe, vedo i trapani ed i succhielli, i bruschi ed i bolini

, vedo i trapani ed i succhielli, i bruschi ed i bolini, tante macchine

ed i succhielli, i bruschi ed i bolini, tante macchine e tanti ordigni.

citolini, 478: il chirurgo, i ferri, la forfìce, il rasoio,

ben altro che gli unghioni, e i trapani / della zampa e dei denti,

altezza sarà otto; e cosi tutti i suoi membri verranno proporzionati a questa misura,

: lo vostro trapassaménto non afflige- rebbe i vostri amici, capitando voi bene. carducci

, 1-i-348: ultimamente, ove a tutti i detti essempli di sopra mancasse per lungo

-che ha la proprietà di penetrare attraverso i tessuti del corpo umano. bencivenm

prima. 3. che oltrepassa i limiti, la giusta misura (un atteggiamento

vol. XXI Pag.180 - Da TRAPASSARE a TRAPASSARE (21 risultati)

, 677: la gran neve sgelando trapassa i tegoli e innonda le case con fastidio

: tutta insieme poi tra gli olmi e i faggi / in profondo sentier l'acqua

credendosi ch'io sia montato effigie / i passeggierà han gli occhi alle valiegie.

fiore. carducci, ii-12-31: trapasso i giorni in una inerzia indegna. il dovere

/ vostre inconscie nei giuochi / trapassavano i giorni, o tra le vane / cure

cure del mondo, ignave, / i vostri pochi autunni, / amica, sì

ottantanni, altri novanta, e molti ancora i cento. -intr. petrarca

. luca pulci, i-26: aveva cani i qual menavan vampo, / uno

le spalliere di fuori. -superare i bordi (il livello dell'acqua di una

: gli uomini cominciano a variare con i costumi e trapassare le leggi. bembo

miei amici ». -eccedere arbitrariamente i limiti delle proprie competenze. guicciardini

delle quali non parlerò per non trapassare i termini di questa facuità d. venterò,

. venterò, 38: della ragione i termini trapassi, / ch'esser ne deve

di forza penuria; / e non trapassa i limiti del giusto; / quegli ha

soderini adoperato quella voce impropriamente e trapassato i confini del suo valore. -trascendere una

avvenne che due de'principali della città, i quali di notrapassando tutte l'altre calamità

tutte l'altre calamità la miseria dello alloggiare i biltà, di ricchezza e grandezza d'

., 27-75: lo viso mio seguiva i suoi sembianti, / e seguì fin

per lo mio corpo al trapassar d'i raggi, / mutar lor canto in un

: con molti ingegni di cuochi si fanno i me- scugli di diverse cose, acciò

breve a chi contento giace: / se i giorno è grande a chi vive in

vol. XXI Pag.181 - Da TRAPASSATIVO a TRAPASSATO (13 risultati)

liberta di quelli. 27. oltrepassare i limiti del giusto, del convenevole,

che ha la proprietà di penetrare attraverso i tessuti del corpo umano (una sostanza)

sp., 2 (38): i neri e giovanili capelli, spartiti sopra

avrò non sarò stanco / de biastemar i giorni trapassati. goldoni, xiii-488:

miri a un tratto / colla destra pupilla i trapassati / secoli immensi, e la

). boccaccio, 1-ii-96: ripensano i due amanti ai trapassati atti, /

. altri santi hanno richiamati a vivere i trapassati. monti, 23-10: miei

non distacchiamo per anco dai cocchi / i corridori: procediam con questi / a piangere

santa croce e di'un requie per i nostri trapassati. -estinto (un popolo

e dei nostri grandi trapassati, perché i giovani purtroppo o li ignorano o li

ove sulle portate devonsi imbadire le carni e i pesci più trapassati. tozzi, 1v-103

e li spagnuoli a grandissimo numaro, i quali trapassati in sicilia e congiunti colle altre

ii-530: in somma niente, altro erano i mamalucchi, se non cristiani rinnegati,

vol. XXI Pag.182 - Da TRAPASSATORE a TRAPEGARE (11 risultati)

trapasso al liceo, gli abiti smessi, i giuochi, manni, i-132: l'

pronta. e. lecchi, 9-17: i riferimenti potrebbero moltiplicarsi; e non farebbero

dei colon d'oro, e di tutti i trapassi dell'iride luminosa. -trasmissione

gioventù, prima di spirare aveva chiesto i belletti, e così s'era preparata al

per trapasso, accioché non si bruttassero i piedi nelle stagioni fangose. -l'

, 1-15-368: se il regnante vorrà che i monti si trasportino in testa d'altri

d'altri..., sieno tenuti i protettori di detto monte far notare detto

di documenti feudali, aveva opposto che i diplomi, quando mancano, li verga la

. citolini, 233: ci sono ancora i passi de'cavalli, cioè passo,

eziandio naque la costanza, colla quale i credenti soffrivano tanti trapazzi ed angosce, sino

se il principe destinasse mille ducati, i quali ogni mattina dovessero trasportarsi dalla casa

vol. XXI Pag.183 - Da TRAPELAMENTO a TRAPELARE (15 risultati)

egli modestamente ammetteva potesse avvenire, circa i trapelamene d'altre idee da quel rapporto.

, agg. che fornisce ai trapelo i carri che devono affrontare tratti di strada

viani, 763: né solamente 'trapelo'dicono i toscani, ma 'trapelare'l'attaccare

attaccare a un carro o a una vettura i buoi di trapelo e 'trapelante'chi tien

: dietro alle alte siepi di carpini trapelavano i verdi affiorare in piccole quantità da

a vietar che non af- fonde / i verdi paschi e la sperata biada, /

a fatica in tanta ombra vi trapelano i raggi del sole. forteguerri, 16-107:

una fragranza ghiotta e grassa, a destare i morsi della fame nello stomaco, più

spallanzani, 4-i-78: veggiam in effetto i fumaioli sulfureiche tuttavia ci [nella solfatara]

fra il buio / della terra premuta, i fusti chian / dei pioppi alzano in

contra il volere de'suoi padroni, i quai poscia poteano richiamarlo. -introdursi

mocci che gli escon dal naso, come i ghiac- ciuoli pendenti dai tetti?

6-ii-496: non che comwallis non avesse spedito i messi portatori della novella, ma erano

novella, ma erano sì generalmente avversi i popoli che nissuno aveva potuto trapelare e da

coloro che vivevano sull'industria di trapelare i carri e le vetture coi bovi..

vol. XXI Pag.184 - Da TRAPELATO a TRAPEZIO (12 risultati)

il cognome del bovaro che trapela con i bovi le vetture. tommaseo [s.

di perle. l'indiscrezione trapelata attraverso i domestici ci dà... la

in partic. usata per catturare i topi (nell'espressione fare le trapellé)

idem, i-274: et e maniera mala i far ragunanza o trep- pelli i serventi

mala i far ragunanza o trep- pelli i serventi. boiardo, cvi-490: dato se

, 346: certo non si troveranno i lupi e gli agnelli, i falchi e

troveranno i lupi e gli agnelli, i falchi e le colombe aggiogati allo stesso

ragione lo mare si sparge, e perché i fanciulli piccoli sono conceputi insieme, e

trapezio isoscele-, quello che ha uguali i due angoli adiacenti a una stessa base

base retto. -trapezioscaleno: quello che ha i due angoli alla base diversi fra loro

sono ritorte, si libra dondolando su i trapezi delle linee più lunghe e più

formava il corpo del suo congegno dedàlèo tra i due vasti trapezi costruiti di frassino di

vol. XXI Pag.185 - Da TRAPEZISTA a TRAPIANTATO (8 risultati)

diceasi la mensa su cui si ponevano i vasi da bere, ossia i sostegni della

si ponevano i vasi da bere, ossia i sostegni della mensa. = voce dotta

calvino, 14-78: dietro il banco, i macellai biancovestiti brandiscono le mannaie dalla lama

quello che le quali si vede i rami tagliati vivere per via di annestamento

versione metrica delle parti più insigni, i fiori che resistono al trapiantaménto.

pascoli, i-45: bisogna raccattare tutti i cocci, come fanno i contadini, per

raccattare tutti i cocci, come fanno i contadini, per seminarci e trapiantarci le

in roma. leopardi, i-520: i latini non ebbero e non fecero altra

vol. XXI Pag.186 - Da TRAPIANTATOIO a TRAPPARE (16 risultati)

sonsi condotti qui, qui trapiantati / tutti i chiassi d'italia? foscolo, xvii-n

splendidissimo. hic ver assiduum; e i milanesi trattante ci credeano trapiantati in siberia

levi, 2-131: è cosa risaputa che i torinesi trapiantati a milano non vi allignano

filosofia seguitiamo traspiantata di grecia in italia, i veri romani filosofi troviamo pure essere stati

bonghi, 1-216: quella lingua greca che i grammatici chiamavano il dialetto comune, non

, fegato, reni, polmoni: i trapiantati italiani sono oggi 4 mila.

operai agricoli (1990-1093), 41: i trapiantatori di piante ornamentali adulte con zolla

d'altronde infaticabile traspiantatore in italia di tutti i fonda- mentali moderni insegnamenti, e da

lastri, 1-4-173: perché non spighino [i cardi] il primo anno dalla trapiantatura

voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xx

loggia, che serviva alla zia per mettervi i vasi dei ori ai quali teneva

principio: gli occhi, e poi i reni, e poi il fegato. a

... era forse il primo tra i grandi che salvar poteano o inabbissar la

poteva dirsi una piccola trappa, dove i membri della famiglia, circa cinquanta persone

affinché questa inclinazione non si accresca oltre i limiti di sicurezza, si dispongono degli

2. cima tesa sopra le tende o i tendalini in caso di forte vento per

vol. XXI Pag.187 - Da TRAPPARE a TRAPPOLA (16 risultati)

galanti, 1-ii-546: non sono ignoti i dritti proibitivi de'molini que'di piazza,

dritti proibitivi de'molini que'di piazza, i pedagi, ecc. il dritto proibitivo

, 7-286: dopo essersi segnalato per i suoi costumi strani, è finito trappista,

di persona misan- tropa, che fugge i rumori, i piaceri e la vanità del

tropa, che fugge i rumori, i piaceri e la vanità del mondo.

voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xx

, era armar la trappola per pigliar i ratti. sicinio, 78: meglio sarebbe

nella trappola. pirandello, 7-303: i topi non sospettano l'insidia della trappola.

nella macchia trappole fatte di canne per i pettirossi e le allodole. fenoglio, 5-i1-255

una trappola nascosta nelrerba gli avesse abbrancato i piedi. -nassa. buonarroti

di reti; le trappole delle nasse; i pettini a denti acuti dei rabbi;

pettini a denti acuti dei rabbi; i forchettoni delle fiocine. -in contesti

gozzi, i-8-121: tu trarresti alla trappola i giudici, e te ne andresti sciolto

, nella qual però non incorsero scioccamente i turchi. capriata, 223: il duca

[valdés], 151: ne i giorni delle feste gli uomini vanno alle taverne

in un tubo a raggi catodici neutralizzando i loro effetti dannosi. la stampa [

vol. XXI Pag.188 - Da TRAPPOLARE a TRAPPORRE (21 risultati)

esosi della vanità scatenata,... i trappoloni,... vorremmo scoprire

dei gatti, che avrebbero dovuto prendere anche i gendarmi se avessero avuto la fantasia di

volpe talora si finge inferma per trappolar i pollastri. -mettere qualcuno in una situazione

. m. cecchi, 17-74: i fanciulli nell'andare a spendere sempre trappolano

: o fate che il demonio / rendami i miei denari trappolati, / o voi

: a'quali s'hanno ad aggiungere i ruffiani, le meretrici, i parasiti,

ad aggiungere i ruffiani, le meretrici, i parasiti, 1 barattieri, i trappolatori

, i parasiti, 1 barattieri, i trappolatori e quelli, che la viltà del

loro essercizio sono tenuti infami, come i bini. i. netti, ii-85:

sono tenuti infami, come i bini. i. netti, ii-85: l'è la

, che comunemente si chiamano giuntatori, i quali per fare star forte il terzo e

che non avemo paura di lor tranelli, i mu- cini hanno aperto gli occhi,

mu- cini hanno aperto gli occhi, i cordovani sono rimasti in levante. cantù

nessunissimo vantaggio della buona causa, perché i più tirano sempre i meno, come

buona causa, perché i più tirano sempre i meno, come dice il proverbio.

de marchi, iii-2-593: vendono [i ciarlatani] le più grosse trappolerie e

incappai là in atene, perché m'ingannarono i noleggini che son i maggiori trappolisti del

perché m'ingannarono i noleggini che son i maggiori trappolisti del mondo. idem, vi-705

. varchi, v-157: se il traporre i versi interi nelle prose è cosa molto

né egli si poneva in via, né i cavalli e i fanti suoi gli mandava

poneva in via, né i cavalli e i fanti suoi gli mandava. tasso,

vol. XXI Pag.189 - Da TRAPPOSIZIONE a TRAPUNTATO (15 risultati)

12-110: ii... legato consigliò i... comuni, che mandassono loro

a drento seno del mare adriatico e i cipriani liti grande spazio di terra, grandissimo

nel medesimo modo gli ecclesiastici, poi i cittadini, e ultimamente i contadini.

, poi i cittadini, e ultimamente i contadini. traprèndere, tr.

trapungere. -cucire il cuoio, i pellami. g. c. croce

più volte prestato la lesina da trapungere i tacconi, e fatto altri servigi.

lumi / che fan quaggiù correr di latte i fiumi. cesarotti, 1-iv-340: nell'

1-iv-340: nell'ocean scese la notte: i venti / sen giro altrove, mostrasi

domenico notaio, 15: trapónta i vergata de bordo. a. cattaneo,

allora. le lenzuola ruvide e odorose. i triplici materassi. gli enormi cuscini.

. trapuntina. savinio, 131: i suoi occhi si fermarono... sulla

, 98: giace e guarda: sopra i monti / sparge il lume della luna

). lomazzi, 4-ii-559: i goti antichi, in loco di corazze e

veduto. bettinelli, 3-715: sopra [i militari] la lastra che copriva il

punteggiato. faldella, 13-238: i colli lontani sono deboli e trapuntati di

vol. XXI Pag.190 - Da TRAPUNTATRICE a TRARICCHIRE (19 risultati)

filetto di bue che si trova sotto i rognoni, ben mortificato, disossato, pareggiato

a canoni classici, con il profilo e i bottoni della trapuntatura in un colore contrastante

. / con quel cibo di belve aguzza i gesti / a morder l'alme,

/ a morder l'alme, a divorare i cori. faldella, ii-2-94: si muoveva

odor dalla ferita; / ben à i profumi invita / mentre co'suoi color gli

in quel mattino chiaro che salii / tra i vigneti già spogli, tra i pendii

/ tra i vigneti già spogli, tra i pendii / già trapunti di bei calchici

, / altri miriam della trapunta notte / i lucidi carbonchi. stoppani, 1-171:

con gli occhi al cielo, / i santi a mani giunte. è. cecchi

riprova con inesauribile pazienza sul pezzo da accomodare i tanti piccoli attrezzi del suo pazientissimo mestiere

la lezione di umiltà del guardiano e i dubbi e le lubriche facezie di melitone.

cieco, 7-62: di aracne eran squarciati i bei trapponti, 7 né per

una superficie. bartolini, 17-170: i miosotis, salutami, celeste trapunto, testimonianza

, testimonianza del celeste, / fra i sassi bianchi, confitti, dai frati,

punti / in mezzo a l'alma da i più dolci giri / dei più dolci

uno porta un letto da campo, i transpontini, le lenzuola... l'

a rischio di fallire per transricchire [i bergamaschi] si contentano più tosto di

tasso, n-iii-917: 1 leggisti, i medici, gli architetti, gli scultori

, gli architetti, gli scultori e i pittori sogliono non solamente arricchire ma trarichire

vol. XXI Pag.191 - Da TRARICCO a TRARRE (14 risultati)

far con simonia, / né chi traricchi i ricchi con uffizi. =

falle tralipare. colombini, 48: i dimoni... altro non pensano dì

del vangelo d'oggi contiene sì come i giuderi vollero trarriparé cristo dal monte di nazaret

ch'i'l'avess'ubbidito; / s'i ne morisse, crederle salvarmi. idem

traie 'l mondo tutto, / e i savi portan de'matti le pene. marco

donne venivano dal campo portandosi in collo i bambini, e traendo per mano i

i bambini, e traendo per mano i figliuoletti più adulti, ai quali facevano

mano / cui per le spalle bianche splendevano i riccioli d'oro. d'annunzio,

aggirarsi vede dall'uscio della sua oscura prigione i suoi simili che pascono.

. soranzo, 130: riterrà febo i passi / lieto di veder trar la turba

e verni /.. / di mezzo i larghi e perigliosi mari, / ove

vestigio impresso / di sentier si dimostra, i legni stanchi / trarre et insegnar lor

ed i'poneva mente, / et d'i gui- deri non eran alcuni / che

alla scogliera del nuovo porto, su cui i cada

vol. XXI Pag.192 - Da TRARRE a TRARRE (20 risultati)

affondò la nave, oh più che i turbini / e i flutti irati / forse

, oh più che i turbini / e i flutti irati / forse la trasse a

degli achei, e traevano a terra i merli delle torri, e rovinavano i

terra i merli delle torri, e rovinavano i ripari. -mandare giù,

andavano in ginocchioni per li tempii traendo i capelli per terra, pregando gli dei

trascinare penosamente arrancando; fare con fatica i passi. petrarca, 16-5: movesi

s'affanna. carducci, iii-1-140: vennero i padri / traendo il vecchio fianco per

/ diana a trar con le sue ninfe i balli. graf, 5-577: l'

non esservi né modo né maniera di trarre i turchi a un generai fatto d'arme

colonne, 81: la calamita, contano i saccenti / che trarre non poma /

midolla l'arbore si fori con succhielli, i quali usano i gallici, e che

fori con succhielli, i quali usano i gallici, e che la piaga ovver pertugio

, / se tu con dardi nuovi i primi dardi / prontamente a cacciar non

tra 'bianchi marmi de'monti lucani e i corpi celesti e i loro moti speculava

monti lucani e i corpi celesti e i loro moti speculava, cotale io la notte

da quella parte il cielo mirava, e i suoi moti più ch'altri veloci,

10 trarrei nel suo dolce paradiso / beati i dì, non che sereni e lieti

agli amici / boschi tornando, ho tratto i dì felici. varano, 1-222:

come trar possa / in abbietto villaggio i giorni suoi. algarotti, 1-i-24:

, 11 mese, tanno, contando i tocchi dell'oriuolo. pascoli, i-428:

vol. XXI Pag.193 - Da TRARRE a TRARRE (11 risultati)

in tanti danni / m'han minato i suoi ben tesi inganni ». l.

per gl'indiani, che non furono i trinceramenti e le macchine militari de'romani

pensieri di spander fuori della sua ruota i raggi della divinità operando 'ad extra'

., per indicare le sofferenze, i patimenti, in partic. d'amore.

cacciasser gli occhi, o mi traessero i denti..., a che sare'

così smascellatisi per le risa, che tutti i denti si potrebbon lor trarre.

potrebbon lor trarre. -strappare i capelli. fiori di juosafi, 117

beffe di loro, che si traeano i capelli, quelle in concordia si lasciaro e

sventure in versi tragici e pietosi, i quali traevan le lagrime dagli ascoltatori.

non sapendo donde fusse venuto, ma i servidori ben lo sapevano, imperciocché avevano tratto

. innanzi procederono le sollevazioni eretiche contra i cattolici. basso, i-336: arbore

vol. XXI Pag.194 - Da TRARRE a TRARRE (12 risultati)

quella disciplina. aretino, 13-76: traendo i magi i portati doni dai luoghi in

. aretino, 13-76: traendo i magi i portati doni dai luoghi in cui si

gioielliere, inforcati certi occhiali azzurri dietro i quali era scomparso il suo sguardo,

subitamente si spogliò in farsetto e trassesi i panni di gamba e al capo del

». beicari, 6-101: vennero i ladroni, trassongli di dosso il..

santo, limosina e, perché i suoi camerieri cosa a proposito a

parte de la -sciogliere, levare i finimenti al cavallo. si cavano dai

si pongono a trarre, si disfanno [i bozzoli] come un vade il

un bisogno fisi xn, i quali denari aveano trati per loro isspese a

caporali, ii-103: mai non vide a i suoi dì stufa, né fiume / e

questo continuo esame che la sofatiche e i diversi pensieri traggano a'giovani, amore della

: ma per me, lasso, tornano i più gravi / sopirandello, 7-1094:

vol. XXI Pag.195 - Da TRARRE a TRARRE (20 risultati)

trascegliere da un gruppo i membri di una truppa scelta o gli

arcieri. b. davanzati, ii-92: i due eserciti di mesia e pannonia,

mesia e pannonia, congiunti seco, trassero i soldati di dalmazia. tasso, 1-42

verno, / a celebrar con lieti inviti i prandi. foscolo, vi-668: ogni

loro il detto mastro bernardo che se i detti danari tossono pagati ad altra persona.

della perfidia del re mamud e trarre i portoghesi di servitù. 29.

od alcuna cosa da mettere in conto fra i buoni. giuliano de'medici, 113

volgar., 4-26: quando ebbe fatto i suoi figliuoli, cioè cagnoli, e

: quello stesso [istinto] accoppiò i primi studiosi dal loro solitario ritiro traendoli.

121: éi da la tomba i nomi con l'inchiostro / tragge, e

popolazione; sempre a piedi, tranne i pochissimi attempati; non artefici, -sottrarre a

gli operai sono tratti da'soldati, eccettuati i capi-mastri dante, xxi-io: e

citerea, che saldi e certi / stanno i fati de'tuoi... /.

, e scoprirotti intanto / de'fati i più reconditi secreti. lancellotti, 390:

constantino il primo che trasse dalla povertà i cattolici. ferd. martini, i-23

potrebbe dire il vero; ma traendone i prìncipi s'inganna. -in unione con

battezzati ix migliaia d'uomini, trattini i fanciulli e le femmine. tasso, i-220

di candidati. compagni, 2-5: i quali, come furono tratti, n'andarono

, 16-107: lo ceppo di che nacquero i calfucci / era già grande, e

e in giù, secondo che fiano i priori che fiano tratti a settembre. firenzuola

vol. XXI Pag.196 - Da TRARRE a TRARRE (18 risultati)

machiavelli, 1-i-238: aveva messo tutti i nomi de'senatori in una borsa e

trargli in loro presenza e gli farebbe i tratti di mano in mano morire. stradatola

danari dal giuoco. erano molto più i danari che e'vincea barando, e giurando

anche assol. compagni, 1-13: i giudici minacciano i rettori al sindacato,

compagni, 1-13: i giudici minacciano i rettori al sindacato, e per paura

parte, tentando per persone astute / i guardiani corrumpere, ho distratto; / e

fra giordano, 2-271: cosi fecero i santi, che tutte le tribu- lazioni

oltra gli infiniti piaceri ed utili che i buoni soldati tranno de le lettere, egli

adesione del gruppo di firenze al futurismo: i due movimenti trassero da questa unione reciproco

, 11-10: voglionsi lavare, e purgare i canali, e ogni recettacolo d'olio

lungo. b. davanzati, ii-442: i romani fèr da prima la moneta di

. cesarotti, i-x- 278: i cretesi erano i più famosi arcieri dell'antichità

i-x- 278: i cretesi erano i più famosi arcieri dell'antichità, e peruna

prendere esempi, estrapolare tematiche; riconoscere i fondamenti, le origini di affermazioni,

dagli storici della tirrenica domincazione aveva tratti i suoi racconti. scalvini, 1-239: non

della lingua italiana, per vedere come i suoi princìpi consacrino questa generalità di concorso

divinare. d'annunzio, iv-2-153: i devoti da quella materia fumante traggono gli

madre il dissero. machiavelli, 1-viii-175: i suoi perseguitatoli sopraggiunsono e per spaventi che

vol. XXI Pag.197 - Da TRARRE a TRARRE (18 risultati)

aretino, v-1-214: sforzativi di trare i concetti dai pensieri che vi nascano ne la

dalla farsa e dalla cronaca di tutti i giorni. n. ginzburg, ii-1153:

a. tabucchi, 13-22: intanto i due vecchietti ricominciarono a suonare, dalle loro

quest'uomo ch'egli dopo l'inondazione tramutò i sassi in uomini, e dell'egiziano

di lontano, / i'dico dopo i nostri mille passi / quanto un buon gittator

fecero scommesse circa lo avere io a trarre i sassi, anzi a morirmi per i

i sassi, anzi a morirmi per i suoi begli occhi. -per estens

in terra la gabbiola, e pestata co'i piedi minutamente con la quaglia insieme.

dono a terra trassi. -gettare i dadi. - anche in un contesto figur

catzelu [guevara], i-186: i giocatori,... se con buon

.. se con buon cuore tranno i dadi, con grandissimo sospiro dimandano la sorte

sansovino, 2-52: non mangiano [i giovani persi] con le madri, ma

pisacane, iì-21: erano armati, i venti, solamente di elmo, picciolo scudo

g. b. adriani, 1-i-278: i lucchesi del castello di nozzano, che

de'pazzi, vi-213: ancora traevano [i nimici] dell'archibusate, le qual

polvere da trarre, innella quale io trovai i più bei segreti, che mai per

). quirini, lii-6-21: levano i cavalli dal timone della carretta mettendoli da

offender, e cominciano a tirar tra i nemici,... e sempre nel

vol. XXI Pag.198 - Da TRARRE a TRARRE (21 risultati)

determinato. giuliani, ii-50: fuori i quattrini! gridarono bestemmiando: non aspettomo

amico. compagni, 2-15: trassonvi i soldati, che non erano corrotti..

non erano corrotti..., i quali stando armati al palagio, erano alquanto

trasferì in urbino gran numero di uomini i più onorati. martello, 6-i-345: che

si sparse per ogni verso: « i soldati vanno a mietere... »

ch'è tranquilla e pura / traggonsi i pesci a ciò che vien di fori

al qual si traggon d'ogni parte i pesi. -estendersi in una determinata

l'onore / nel corso invan vanno emulando i lampi. 58. per estens

, 2-564: cleonimo, cosa che i miei lettori non sanno probabilmente, traeva

1-ii-135: quando per esempio restavano esclusi i raggi rossi, il candore traeva ah'azzurro

/ e 'l falso papa, e tutti i suo'prelati, / ch'hanno libro

: uno savio dice: « vennero meno i cercatori di cercare, perché passa lo

, 306: se non fussono suti i bisconti che gli atarono [i pisani]

fussono suti i bisconti che gli atarono [i pisani], la guerra si sarebbe

cessole volgar., 1-5: disegnandoli, i costumi che il re dèe avere.

la nostra incredulità ci dovesse trarre addosso i castighi della vita presente, i quali al

trarre addosso i castighi della vita presente, i quali al fine tutti son transiton:

-trarre ai propri colombi: danneggiare i propri interessi. gelli, iii-27:

. d'azeglio, 4-232: dopo i saluti e le cortesie scambievoli, il signor

prospero e baiar- do, che erano i due padrini, s'abboccarono, e decisero

prima di tutto conveniva trarre a sorte i giudici. -trarre a sé gli

vol. XXI Pag.199 - Da TRARRIPARE a TRASALIRE (17 risultati)

, v-1-925: eccovi il sonetto che i meriti de la gentildonna e i prieghi

che i meriti de la gentildonna e i prieghi vostri m'hanno tratto de lo intelletto

un esercito. machiavelli, 1-i-169. i consoli per uno anno non potessero trarre

, e dal lor soglio / discacciando i potenti, ruinosi / in giù gli spinse

poppe in terra / delli lor legni i greci tutti quanti, / e con ogni

virtù che in eliso ci meneranno, e i vizi fuggiamo che in dite ci farieno

piova, si trarupino giù dalle balze i torrenti, che fatti preziosi da lor pericoli

il fiorire de'mirti aveva fatti deliziosi i precipizi di quelle balze più trarupate, ove

non sono interamente spogliati di verdura; i più aspri e trarupati aprirono il seno

del poeta il trasalimento orchestrale di tutti i sensi emozionati. a. d'alba

dorsale / sparpagliamento di fluidi per tutti i nervi. 2. ant.

e popoli. misasi, 3-160: i soldati trasalirono, alcuni armarono le carabine

(gli occhi); rizzarsi (i peli). verga, 8-359:

, nel viso smorto e rugoso. tutti i peli grigi della barba ispida parvero trasalire

su'memori / colli volando va, / i colli e i piani trasalgono / e

volando va, / i colli e i piani trasalgono / e fieramente dritta / su

piani trasalgono / e fieramente dritta / su i nomentani tumuli / la morta schiera sta

vol. XXI Pag.200 - Da TRASALIRE a TRASANDARE (16 risultati)

d'annunzio, iv-2-1078: morivano [i pipistrelli] dibattendo l'ali, stridendo.

o comportamenti, andare troppo oltre, passare i limiti, anche nel modo di esprimersi

efigenia in alcune cose, sì come i giovani amanti molto spesso fanno, trasandasse

trasandando di palo in frasca: perché i servidori suoi, non pur sua signoria

pur sua signoria, ti faranno drieto i visacci. patrizi, 2-81: sedendo io

suoi, de'quali non vide il sole i più belli già mai, e tenendoglivi

d. bartoli, 1-2-20: attoniti i piloti, entrarono in sospetto d'essere

... non avea inai trasandato i termini del campo suo. siri, vili-1156

residente la cour rimostrando loro senza trasandare i limiti del rispetto. gemelli care-ri,

, e spezialmente omero, trasandarono talvolta i confini del bello, inventando mille sconvenevoli,

giudicare che io avessi nella presente storia trasandati i termini della modestia, voglio per loro

. de sanctis, 11-332: sono i dolori dell'esilio rappresentati secondo l'impressione

poderi quelli del vicino. -tradire i princìpi ispiratori di un progetto, il senso

sanaasse. siri, v-2-362: presero consiglio i cesarei di trasandare gli puntigli, e

non curanza della maggior rendita che potrebbero dare i fondi, che ne faccia trasandare la

barbe. amari, 1-iii-274: se i cancellieri del conte nello stesso tempo ricordavano

vol. XXI Pag.201 - Da TRASANDATAGGINE a TRASANDATO (14 risultati)

scrivea. de sanctis, 11-121: i primi stanno alla prima impressione, che

trasanda le parti e coglie l'insieme; i secondi stanno alle seconde impressioni attutite,

. imbriani, 6-196: trasando tutti i particolari della tremenda giustizia. -non

debbon ricordare onoratamente, ed efficacemente a i testatori il nome, e la qualità

alle volte vergogna. botta, 6-i-400: i preti cattolici erano stati non solo trasandati

corno dogale del faliero, fossero piombati i proiettili vegetali dei pistoiesi. =

ma con le giacche di cuoio e i famosi pantaloni di velluto giallino impiastricciati di

in rovina, le braccia scarse, i piantamenti vecchi, gli scoli trascurati.

messi alla tua considerazione n'erudita, sono i caratteri del faccendone, che mi chiedette

). gioberti, 1-iii-434: sotto i successori di costantino,... se

. -anche: corrotto, decaduto (i costumi). giov. cavalcanti,

... o perche in alcuna età i costumi dei religiosi sieno trasandati, biasimare

privo di zelo e di assiduità per i propri compiti; che ha atteggiamento indolente,

nostro esercito; e chiamò a sé tutti i capitani e conestabili, e quelli molto

vol. XXI Pag.202 - Da TRASANDATORE a TRASCELTA (14 risultati)

, per offrire comodità alla conversazione con i passanti. statuto di norcia (

camerino, locale aperto sulla via nel quale i notai ricevevano i clienti. statuta

sulla via nel quale i notai ricevevano i clienti. statuta popoli civitatis camerini (

gesti decisi, poi prese a sganciare i cartelli che dondolavano tra le luci.

, è effigiata nell'atto di cingere i calzari in attesa di trasbordare sulla moderna nave

: si dèono trascerre e mettere dispersi i vitigni che fanno diverse sorte di uve.

fagiuoli, vi-36: il colombo trovò i fagiuoli indiani: / né io questi da

di quel furor popolare, avvertendo bene i suoi lettori di averli trascelti...

lungi, da un'isola a cui i nemici guerreggino intorno; / essi pel giorno

procedendo trasversalmente sui binari consente di trasferire i rotabili da un binario all'altro,

bianca sei come il latte che fanno i pastori / ond'io te trascelsi fra le

e attendere gli ottimi, le facevan perdere i buoni partiti. 3. individuare

tr. ant. occupare un territorio. i doppioni; poi attaccare i fili e innaspare

un territorio. i doppioni; poi attaccare i fili e innaspare e trascannare nel buoni religiosi

vol. XXI Pag.203 - Da TRASCELTO a TRASCENDENTE (10 risultati)

politico della lombardia, lv-291: vediamo i trascelti a riformare:... un

-estetica trascendentale-, nella dottrina elaborata da i. kant (1724-1804), studio

è una costruzione dell'intelletto che interpreta i dati fomiti dai sensi mediante le proprie

.. cioè che determina a priori i modi, le forme, le condizioni,

potenza per la quale le linee, i volumi, le architetture più disparate armonizzano

disus. che trascende le singole individualità, i casi specifici. salvini, 39-v-170

cotanto immensi, / e trascendenti sopra i nostri obbietti 7 che solo son creduti

che si dice di dio e così ponga i dieci generi trascendenti, che degli altri

spirito, come gl'idealisti, massime i trascendenti della scuola germanica. -nella

piazza nella ringhiera, detta rostra, i consoli e pretori e tutto 'l senato

vol. XXI Pag.204 - Da TRASCENDENTEMENTE a TRASCICARE (18 risultati)

dintorno spande, / son d'oro i frutti ben massicci e sodi. me

d'altri viventi; qualunque cosa siano poi i corpi in se stessi o gli animali

e aristotelismo, eraclitismo ed eleatismo, i quali, svestiti dei loro nomi storici

lemmo di balduccio, 75: infino che i frutti e rendite d'essi beni immobili

profumi, cavalli e muli, che i re vicini mandavano a salomone, trascendevano ogni

/ ciò che d'ogni stupor trascende i modi, / è che ne'rami che

vasari, ii-14: quello che fra i morti e vivi porta la palma e

, vi-1184: una grandezza ideale trascende i nostri pensieri e i nostri atti,

grandezza ideale trascende i nostri pensieri e i nostri atti, sovrasta a noi e al

. 5. intr. eccedere i limiti stabiliti dalla convenienza, dalla morale

questo io ero trascesa, a dargli i pochi spiccioli di cui potevo disporre all'insaputa

forze ed ordini publici, che hanno i termini loro particulari, né trascendono a cosa

zeno, i-363: quasi tutti [i libri] certamente sono rarissimi, onde

; è soggettiva, ma in sé accoglie i molteplici aspetti della vita umana che mira

a trascendere fino al divino senza perdere i contatti con la terra. -trascendere

per terra. soderini, iv-308: i pulcini patiscono qualche volta di trascicare l'

l'ali, che si chiama 'portare i frasconi'. 2. tirarsi dietro

45: ora adunque, in mentre che i violenti rapitori e rubatori tiravano e trascicavano

vol. XXI Pag.205 - Da TRASCICATO a TRASCINARE (12 risultati)

dei dottissimi signori manfredi e galliani, i quali giudicheranno, se non fusse meglio

). bersezio, 11-91: guardò i due uomini che gli stavan dinanzi.

scor- tellavannolo. caro, 12-878: i suoi stessi cavalli, / il signore

, 1-vi-93: si usa quivi di tirare i piedi a'condannati alla forca, con

. allora egli attaccati sotto il carro i veloci cavalli legava ettore dietro alla sedia

veste, una calzatura; strascicare, strusciare i piedi sul pavimento. -anche sostant.

, 2-48: a modena, tra i portici, / un servo gallonato trascinava /

fantasia allora colla sua forza trascina altrove i guardi dell'anima. chiari, ii-78:

ha manifestato più volte alla camera quali fossero i suoi princìpi; quindi egli è deciso

la tua povertà e la malattia e i fastidi e i dolori di città in città

e la malattia e i fastidi e i dolori di città in città cercando vanamente dove

. leopardi, i-46: vediamo che i fanciulli nel leggere e chiunque trascina la

vol. XXI Pag.206 - Da TRASCINATIVO a TRASCOLORARE (16 risultati)

sembrava molto stanco e quasi si trascinava attraverso i prati meravigliosi recinti da giganteschi scenari di

tanto tempo, fascinarsi con mammina per i salotti. 15. per estens.

o intellettuale. mazzini, 2-274: i popoli si trascinavano nelle superstizioni, dormivano

gioberti, 1-iv-290: non istanno [i politici] già oziando, né contemplando

piovene, 3-1 io: vedevo che i nostri discorsi si trascinavano con stento,

negativi. tarchetti, 6-i-520: se i casi della mia vita non m'avessero

pozzacchio rovesciandolo. calvino, 22-38: i due capi della stringa mi pendevano ai

/ che, trascinata a forza infra i dirupi, / chiedea mercé. tornasi di

denaro se non nell'interno, poiché i capitalisti esteri non vennero mai se non

tutti gli ostacoli. thovez, 306: i buoni borghesi trascinati a pedate al culto

tombe allo scopo di strappare ai cadaveri i gioielli e gli ori seppelliti insieme con

contro le formidabili suggestioni femminee, contro i fantasmi trascinatori, contro il disgusto di

di rèttile, / s'imprime, entro i tuoi lombi involontari, / in voci

libera azione delle ruote, ed attaccati i bovi con forti trascini, salirono volando per

trascini, salirono volando per il campo i vascelli repubblicani. 2. figur

alcune cose spessamente comandate non smuovano ancora i trasciocchi e trarozzi? =

vol. XXI Pag.207 - Da TRASCOLORATO a TRASCORRERE (21 risultati)

trascolorando, si coprivano le nudità con i capelli, poiché un'improvvisa vergogna le coglieva

svampi / rivide il cavalier le piaggie e i campi. marrone, 89: pur

marrone, 89: pur non io guardo i freddi alberi trascolorati; / ma le

che uscivano sopra le strade; et i ponti da quali le isole della città dell'

loro femine, se alcuna volta trascorrendo i romani tra 'carri loro si rinchiudessero,

, o altra dosa da fedire, i fanciulli loro piccoli gittavano e percotianli loto addos

trascorre a torme / chiamando a nome i padri, i figli, l'ombre /

/ chiamando a nome i padri, i figli, l'ombre / de'perduti compagni

; soli, taciturni e rapidi trascorrono i passanti. lucini, 4-326: « oggi

poco si parte »... i due trascorrono per una mista folla fantasmagorica,

. domenichi, 5-294: mentre che i cavalli trascorrevano s'attaccava a scaramuccia sulle

. qualche soffio di vento pasava tra i cespugli imitando il fruscio che vi avrebbero

su quella saetta con cui apollo uccise i ciclopi, valicava immensi spazi di cielo

spazi di cielo, e trascorreva su i monti, su i fiumi, su i

, e trascorreva su i monti, su i fiumi, su i mari.

i monti, su i fiumi, su i mari. 2. spostarsi

chiabrera, 1-iv-287: chiariscimi ornai / i tuoi novelli affari, onde trascorri /

fede acquista, / mentre narra di cosmo i fatti egregi. g. gozzi,

papà, ecco papà! » gridarono i bambini ch'erano trascorsi innanzi.

parte e max dall'altra guardavano trascorrere i muri. 4. spingersi fino

occupati per istrada tre ridotti, sopra i monti dal duca eretti, scendendo nella valle

vol. XXI Pag.208 - Da TRASCORRERE a TRASCORRERE (10 risultati)

si vedevano, per dir così, passare i pensieri, come, in un'ora

rompimenti mostrano le tempestech'elle nascondono, e i venti similmente senza alcuno ordine trascorrono,

delle febbri amico, / o frena i fiumi, o sul terreno aprico / freddo

vespro trascorreva sul paesaggio, tenero fra i campanili a fior d'acqua.

altri luochi, tocca nelle parti superiori tutti i corpi che sono nello spacio dove egli

: questi tali non curandosi di riprendere i loro prelati per mento de'propri peccati

questo che gli italiani, lungi dal meritare i rimproveri e le esortazioni di cui sono

: gli abusi... sogliono spingere i popoli a trascorrere contro i prìncipi.

sogliono spingere i popoli a trascorrere contro i prìncipi. 18. passare (

su un fatto, prendendone in considerazione i vari aspetti e risvolti. caro,

vol. XXI Pag.209 - Da TRASCORREVOLE a TRASCORRITORE (24 risultati)

in animo... trascorrere tutti i luoghi che co'l suo tenimento confinano.

2-v-143: una giovane suora di poc'oltre i ventanni... mi faceva trascorrere

terra sì sovrana è trascorsa in tutti i lati dal soldato straniero! -oltrepassare

aprendo / l'ali di neve trascorreano i nembi, / e spirando d'intorno aure

restringendo... a guisa che i pendoli fanno trascorrendo l'arco d'una

verri, i-27: già un carro, i cui destrieri erano biondi con nere chiome

, 1-i-98: sotto orion cruda tempesta / i larghi campi di nettun trascorse, /

un confuso bisbiglio... / trascorre i campi. 27. percuotere in

bensì che la forza ha talvolta oltrepassati i princìpi e violati i diritti de'deboli

ha talvolta oltrepassati i princìpi e violati i diritti de'deboli. bresciani, 2-viii-103:

). agostini, 1-64: ordineremo i precettori de'costumi al pari de'grammatici

de'costumi al pari de'grammatici, i quali, tra i più notabili avertimenti che

de'grammatici, i quali, tra i più notabili avertimenti che saranno loro dati

in pratica questo della modestia, perché i loro discepoli imparino... così fare

ognun mi trascorre, / e de i ricchi ostelli / le porte ferrate / mi

stridon serrate. 33. andare oltre i limiti stabiliti dalle convenzioni sociali.

, i-2-417: sopra tutto non si tracorrano i confini della modestia ecclesiastica. goldoni,

, confessando da me medesima aver trascorso i limiti del dovere, mancando del dovuto rispetto

nobile o popolano si fosse, trascorreva i limiti della modestia civile o dei costumi

temporalmente per questo lione si dèe intendere i possente signori levati in grandezza de'beni della

volta che con un nuovo atto rinfianca i suoi princìpi, prevede di rendere se

si fecero per riculare o tenere addietro i lavori sotto casale far menzione in questo

quanto udito avete, più tosto prendendo ferma i speranza, per trascorrimento di tempo,

pallavicino, iii-178: questi atti, i quali altre volte m'è convenuto menzionare

vol. XXI Pag.210 - Da TRASCORSA a TRASCRITTORE (13 risultati)

per trascorsa che da stazio si chiamano i dattili thebaicae \ tralasciando di servirsi del proprio

nel fisico che nel morale. per i loro combattimenti superati brillantemente, per la

altresì un ordine preciso... a i viceré di napoli e di sicilia di

e di sicilia di pagare senza dilazione alcuna i residui delle pensioni trascorse al cardinale.

modo (un pee ravvivava con aneddoti i suoi personali ricordi circa il tratriodo di

con gli occhi, come volentier fanno i camminanti, lo spazio trascorso.

reo trascorso / con cortese eloquenza, e i vizi ombrato, / fai perfetto sembrarmi

dei partecipi al misfatto, bensì degli altri i quali o per mitezza di discipline

ha conferito non poco a più rassodare i nostri assunti. 16. ant

, viii-1-217: l'avere l'alie e i piè veloci assai manifestamente dimostra il suo

di conferire al segretario generale della società i poteri elencati nella formula sopra trascritta.

. bartolini, 20-84: egli invocava i superni spiriti, / che gli venian

e le transcripte carte; / sia maladeto i passi indarno persi! 3

vol. XXI Pag.211 - Da TRASCRIVERE a TRASCURAGGINE (17 risultati)

se avesse avuta l'occasione di vincere i suoi nemici, e che non l'

di camicia di quelli che lui chiamava i 'cianciatorelli fiorentineschi'. -superficialità, mancanza

s'empie d'aere, eccetto se i ragnuoli, per conto della vecchiaia o della

e uscire dal trascrittore già pieghettata, come i draghi di carta cinesi.

ed acciabatta maestri, che nel trascrivere i libri commettevano errori e storpiavano le parole

commettevano errori e storpiavano le parole e i sensi. cesari, 6-337: delle lettere

conservarono, trascrivendoli con infinito travaglio, i classici autori. carducci, ii-3-146:

: le lettere dei sospetti, e i brani che potevano comunque interessare l'autorità

questo forse il vostro ufficio? trascrivere i nomi, tenere aggiornate le rubriche dalla a

p. levi, 6-202: trascrisse i dati personali di tutti su un quademotto

... quando ebbe finito, ripartì i reclusi in tre gruppi.

soldati, 96: passavo con romualdi i pomeriggi a trascriver musica, a fare

la trascrizione di più libri; i quali vendono a fez. tasso, i-91

scelte storiche da più autori, per i quali occorre lettura molta, molto tempo e

torinesi allogati nella vecchia via roma, i servizi musicali erano disimpegnati da una coppia

rispetto alla potenza del continuo (che comprende i numeri reali, ossia i razionali e

che comprende i numeri reali, ossia i razionali e gli irrazionali).

vol. XXI Pag.212 - Da TRASCURAMENTO a TRASCURATO (13 risultati)

libro di prediche [crusca]: i trascuranti ne saranno puniti severamente. tarchetti

trascurano ogni cosa. tortora, i-147: i giudici trascuravano, contra la mente del

pure permette il signore iddio che i prìncipi o i magistrati, dimentichi del

permette il signore iddio che i prìncipi o i magistrati, dimentichi del debito loro.

di torino e d'italia, che i futuri storici italiani farebbero assai male a trascurare

in buono stato, riparare o nettare i forni, cammini od officine nelle quali si

: lamentansi che non corrispondano lor bene i vigneti, cui per avarizia o ignoranza

con cui si accetta tutto quello che i giovani fanno... sono causa

: a quei tempi,... i modi comuni erano trascuratezza superba, o

mirare la trascuratezza di non pochi cristiani, i quali non cercano mai, o non

1-i-198: non v'avea pericolo, che i nostri marinai maomettani trascurassero di fare le

pelle grigia, la barba lunga, i capelli untuosi — si univa su quel viso

gli spasimi della vita del povero, i tormenti crudeli della fame, il freddo,

vol. XXI Pag.213 - Da TRASCURATORE a TRASENSATO (17 risultati)

ossequiosi. leopardi, i-980: i cattivi parlatori e i trascurati scrittori sono

leopardi, i-980: i cattivi parlatori e i trascurati scrittori sono dunque, secondo me

è stato piuttosto trascurato. io domando sempre i fogli appena tirati, e non li

lo spirito santo. -che trascura i doveri e le norme del vivere civile

luogo nero, dove le padelle e i piatti ci avevano lo sporco attaccato di

uomo di mezza età, alto, con i capelligrigiastri un po'trascurati, come del resto

« la stampa », 16-iii-1983], i: dopo questo successo iniziale i contributi

, i: dopo questo successo iniziale i contributi di lederberg alla comprensione dei fenomeni

virus, altro metodo usato poi da tutti i microbiologi, per stabilire le mappe genetiche

. goldoni, xiii-410: io che i costumi del mondo specolo, / veggendolo

ti mostri trasecolato a ogni censura lanciata contro i tuoi precettori di scienze, di lettere

. barilli, i-67: dispersi e rigidi i palmizi sembravano calcinati; il gran chiarore

poeti del mondo, quando volle ammaestrare i mortali e liberarsi da'lacci delle compiacenze

da'lacci delle compiacenze amorose, tra i più importanti precetti che gli sapessero additare

altri alunni furono indignati, tutti i loro cuori si sollevarono contro quel trasennato.

l. salviati, 1-2-12: formansi [i superlativi]... dall'aggiunta

a ciascuna voce appiccavan talora in fronte i più antichi, che que'dell'età del

vol. XXI Pag.214 - Da TRASENTIRE a TRASFERIRE (16 risultati)

. fare). ant. superare i limiti del conveniente nell'agire, nel parlare

apparire, a prima vista, che i problemi posti nell'articolo si pongano solo a

in principio e di troncare poi definitivamente i miei rapporti col gruppo anarchico-comunista della osteria

, 1-ii-394: vecchio fondale di carta per i lunghi trasferimenti mostra i segni della piegatura

di carta per i lunghi trasferimenti mostra i segni della piegatura, come un enorme reticolo

s'ispira. berchet, 114: i trasferimenti da luogo a luogo e gli anacronismi

un'altra (per gli scopi e con i risultati più svariati, di natura economico

dato di fatto imbarazzante e poco gratificante per i trips accademici fondati sulla metallurgia wagnero-miranor-marxi-

sede della maestà cesarea, dalla quale i potentati italiani in buona parte feudatari deh'

soggetto rea / che si commettano [i semi] ai dipinti vasi, / e

ambito. si / possa in sicuro sotto i tetti e avere / schermo così contro la

pontificia in francia, e nel 1312 sacrificò i templari e le loro ricchezze al suo

esser stati tre re, e vantano i coloniesi le loro ossa esser state ivi trasferite

trasferite. -assumere in cielo fra i beati (dio). beicari,

trasferirlo a maggior dignitate, / ché i riposi terren son vani e scarsi.

tanto che, disfatti con questo mezzo i soverchi vapori del corpo, venisse a restare

vol. XXI Pag.215 - Da TRASFERIRE a TRASFERIRE (12 risultati)

tre anni cinque case, dove trasferiva i mobili via via che veniva scoperto dagli

414: in questo ufficio tutti i posti sono occupati, ma al segretario

: drogo si presentò sull'attenti, mostrò i documenti personali, cominciò a spiegare di

specie e qualità d'uomini, chiamati i malcontenti. muratori, 7-iii-167: non è

. bisticci, 3-26: parlavano poi i latini, e rispondevano agli argomenti de'

lettere dal latino, non ho voluto ridurre i titoli all'uso moderno.

de'macedoni, poiché la fortuna trasferiva i beni del vinto al vincitore.

ad altri giudici, messi netl'una i calcoli, constituivano che appresso loro si

giannone, i-152: sovente iddio prolungava i flagelli perché si ravvedessero, e che

condegne pene. pananti, i-276: i voti dell'uomo virtuoso, che non può

teologia, che a quel liceo si trasferivano i più nobili ingegni d'italia, o

manetti, 100: si trasferirono [i tartari] in assiria ed in diversi

vol. XXI Pag.216 - Da TRASFERITO a TRASFIGURARE (19 risultati)

diverse asemblee in bordeos, nelle quali i più moderati parlarono a favore della patria.

'saltare'... per quello che i buoni latini dicevano 'salire', verbo oggi

[il pittore] verrà a conoscere i corpi perfetti e regolati, con le loro

loro proporzioni e misure, che sono i fondamenti delle trasferizioni, in che pende tutta

il buongoverno fiorentino acconsentiva sì di mandare i suoi esecutori, i suoi sbirri ma esigeva

sì di mandare i suoi esecutori, i suoi sbirri ma esigeva tali diritti di

moravia, 23-183: scendono a terra tutti i personaggi che per otto giorni mi sono

giorni mi sono stati sotto gli occhi: i merciaioli del 'suk', con le loro

loro balle e fagotti;... i numerosi soldati in transferta, in tute

e ogni fede lo porta fatalmente verso i condannati, 1 maledetti...

piano satanico della predilezione di cristo per i criminali e i disperati. -trasferimento

della predilezione di cristo per i criminali e i disperati. -trasferimento di determinate tecniche

almeno per dimostrare ch'è bugia che i ringranditi e cresciuti in riputazione e in

, ed eterno visibile irresistibile argumento contra i detrattori delle etimologie. 4

morto ei sol. / passato era de i secoli / nel dì trasfigurante, /

verno alberga, / e gli stridori e i ghiacci e le bufere / trasfigurano l'

essendo essi sì scrupolosi che non abbiano i loro argomenti trasfigurati e variamente espressi.

, perché sull'amore si fondano tutti i suoi racconti ed esso gli attribuisce tal potenza

.. in femmina, facendogli tagliare i granelli. bandello, 3-40 (ii-452)

vol. XXI Pag.217 - Da TRASFIGURATO a TRASFERIRE (16 risultati)

volgar., xxi-416: spesse volte [i demoni] si trasfigurano in diverse forme

8-1-482: coloro che vogliono rappresentare bene i passionati, come gli adirati, i dolorosi

i passionati, come gli adirati, i dolorosi, gli amanti e simili,

, 276: mondò [cristo] i leprosi da'loro sporchi peccati e resuscitò quelli

l'ottone si trasfiguri in oro, che i soffioni abbiano ad impire la tasca e

amicis, ii-275: ma le estasi, i rapimenti, i volti trasfigurati, che

: ma le estasi, i rapimenti, i volti trasfigurati, che tanti viaggiatori videro

de la trasfigurata mia persona, / e i capei vidi far di quella fronde /

. marinetti, 2-iii-13: facendo vibrare i suoi muscoli e colorando tipicamente le inflessioni

il problema fondamentale della pittura di tutti i tempi. -che sublima la realtà

bernardo volgar., 3-11: veggiendo [i discepoli] sul santo monte la sua

col signore e co'cittadini del cielo, i quali egli avevano veduto favellare con lui

, uno ad elia ». viaggio di i. soranzo, lii13- 220: venuto

nencioni, 2-69: nel rievocare, risuscitare i personaggi della rivoluzione, è accaduta a

del cielo e il sereno del mare. i tronchi gemevano la raggia. i merli

. i tronchi gemevano la raggia. i merli fischiavano. tutte le fonti della vita

vol. XXI Pag.218 - Da TRASFISSA a TRASFORMARE (18 risultati)

communicava l'oriente all'occidente, con trasfonder i commodi dell'una nell'altra parte.

bisturi la parte da amputare e tagliando i tessuti dall'interno all'esterno.

avrà gittato nel trasfixo profondo della umiltà i fermissimi fondamenti della fede e avrà ritti

fermissimi fondamenti della fede e avrà ritti i dolcissimi muri della continua e fervida carità,

, 4-3-500: sopragiunti, come dicevano, i soldati, si ordinarono a cingere tutto

foscolo, xi-1-214: gli spiriti e i modi della lingua latina de'classici erano giàstati

, accorpare, inserire un testo (e i concetti da esso espressi) in un

manine bianco-rodate l'una recava in quantità i bei cristalli e le porcellane sulla tavola e

l. ciampolini, 1-27: né già i buoni avventori si sarebbero accorti esser questo

posto, quando si è saputo che i ciclisti medagliati a los angeles erano stati

contento impadronissi in quella casa di tutti i cuori: il riso trionfò su le labra

letteraria; identificarsi con le idee e i princìpi espressi in un'opera letteraria.

incontro e l'accompagnamento si avvicinarono, i due romori si mischiarono, le due

4-viii-1946], vi: in generale tutti i residui agricoli sono trasformabili con processi fisico-chimici

del granito che ci conduce a conoscere i suoi strati di trasformaménto e di decomposizione

, 3-i-454: ti prego, senza che i tagli siano arbitrari, di aver presente

l'abito anco bigio... ed i capelli sbaruffati e gli occhi che ne

avevano di modo trasformato. c. i. frugoni, 1-15-25: una strega

vol. XXI Pag.219 - Da TRASFORMATA a TRASFORMATO (15 risultati)

ha pavide sue -assumere per mimetismo i colori dell'ambiente compilatore di tutte le favole

; cambiarne profondamente lo stato d'animo, i sentimenti. boccaccio, iii-4-47:

, / quella virtù ne desta / che i mortali trasforma in semidèi. tornasi di

che si iniziò, per lui ed i suoi, quel costante raffinarsi di una classe

., iv-11-2: sono trasformati [i santi] nell'abisso della divina chiarezza e

in quel dì mi ricordava, / ch'i vidi duo amanti trasformare, / e

dee., 2-9 (1-iv-213): i capelli tondutisi e trasformatasi tutta in forma

trasformereimi in limpido ruscello / per lavarti i bei membri, amor mio bello.

il bor ghese impallidire, i governi si chiamano provvisori, la democrazia

di affetti; cercare di fame propri i pensieri, i sentimenti. iacópone,

cercare di fame propri i pensieri, i sentimenti. iacópone, 82-25: s'

« la stampa », 4-i-1989], i: gli anni '6o costituiscono un'altra

disumanati o trasformati, ne abbondano anche i nostri tempi; e noi trattiamo con esso

paul de vence, le sue stradette, i vecchi anditi trasformati in boutiques, mobili

. carrà, 527: bisogna quindi distinguere i momenti creativi dal programma rimasto programma,

vol. XXI Pag.220 - Da TRASFORMATORE a TRASFORMAZIONE (8 risultati)

come non notare la vistosa contrapposizione tra i tre olandesi che da soli hanno realizzato

da soli hanno realizzato dodici reti e i tedeschi aggrappati ad un unico rigore trasformato

. accademia dei trasformati (o anche solo i trastudiata con molto zelo.

posta, resuscitò trasformati, e tirò seco i giovani della nuova mente alle frasi

chiamante in aiuto a verseggiare in generale i dei trasformatori e non le muse,

, gli facevano diventare somieri... i libri de'poeti sopolifase a uno con

peraltro che siano stati trascurati del tutto i successivi apporti di lakoff e di ross

sacramento dell'ostia e calice, e i luterani tengono che vi sia il sacramento,

vol. XXI Pag.221 - Da TRASFORME a TRASFUSIONALE (12 risultati)

all'altro, ma in modo che i segnali materiali nel vuoto, per es.

volta costruiti gli impianti di presa, con i loro laghi artificiali, i loro canali

, con i loro laghi artificiali, i loro canali di presa e le centrali di

temporali del fenomeno, le forze o i vincoli cui il sistema stesso è soggetto

stampa », 29-iii-1989], ii: i blocchi crostalicontinuata con una pregiudiziale ancora più esplicitamente

, 100: il medesimo riscontrando tutti i possibili passaggi tra il calcare compatto e

l'estrema sinistra che epistoleggia? e i socialisti prò e contro costa? e la

, aveva riunito in uno studio parlamentare i predetti cinque campioni baccarini, cairoli,

quarto grado [di disubbidienza] è quando i soldati trasfuggono all'inimico. siri,

. montecuccoli, i-118: possono spiare anche i prigionieri, i trombetti, i transfuggitori

: possono spiare anche i prigionieri, i trombetti, i transfuggitori. = nome

anche i prigionieri, i trombetti, i transfuggitori. = nome d'agente da