le case di tolleranza, - che i nostri romanzi licenziosi sono riprodotti e popolari
la libertà che lasciano a questi di conservare i loro altari, se si considera ancora
e biblioteche e trattorie,... i morti difesi quanto i vivi, la
,... i morti difesi quanto i vivi, la proprietà quanto la dignità
la dignità, il potere aperto a tutti i capaci: ecco per quasi seicento anni
capaci: ecco per quasi seicento anni i doni di roma. -stor.
giornale dei letterati d'italia, xl-35: i vigs tuttavia ostinatamente cercano di conservare quel
; la qual cosa è cagione che i pretesi riformati danno il titolo di moderati ai
, qui è una verità che sanno tutti i facchini, ed è massima di governo
, 7-82: anche nei riguardi organizzativi, i portoghe- sostenere una terapia, un medicinale
l'abitudine e la precauzione di combinare i loro orari con una tolleranza d'almeno
a tollerare le fatiche e a superare i pengli che presenta l'elemento sul quale passano
leopardi, iii-289: ma le angustie, i dubbi, che vi possa essere accaduta
, quando -a rendere più gravi su i cittadini il fastidio e l'onta di tollerare
4-1625: sollevaronsi gli svizzeri da principio contro i loro prìncipi, per non poter tollerare
crudele! o non dovevi / tollerare i miei sguardi, o men severa / le
ancora le diligenti nutrici non tolerar che i fanciulli così teneri si dirompino nel pianto
lavoratrice... e poi non tollerano i flippers, non possono soffrire gli scooters
cacciare. aretino, v-1-950: il tolerare i grandi e l'osservare i saputi è
il tolerare i grandi e l'osservare i saputi è proprio uffizio di me. a
mentre che la sua borsa versava moneta, i reverendi padri lo andavano tollerando, ancora
senza sua participazione da'suoi sudditi contra i medesimi sudditi, anzi contra la sua
, questo diritto cessa colla tolleranza; se i proprietari hanno dettate le leggi per difendersi
migliore. foscolo, ix-1-557: per quanto i papi continuassero a tollerare il libro che
proponimento, e rispose non poter più tollerare i danni che i suoi soldati facevano.
non poter più tollerare i danni che i suoi soldati facevano. muratori, 10-ii-140:
dote. muratori, 9-166: noi aborriamo i ladri: anche il lusso è un
della regina, non meno degli ugonotti, i capi della s s arte
proteste e del concedermi di non voler vedere i nomi de'testimoni e del far considerar
sofocle, come cosa sconvenevole, che i tebani non avessero presa cura niuna della
rubarie. sassetti, 7-512: fanno [i saraffi] toilette dannosissime prestando a settimane
arbori, tolerossi col pascerli. poi sbucciatine i men duri, sogna che la elemosina sia
deh'infemo dantesco, in cui si trovano i traditori degli ospiti. dante
mercatante sia tenuto e debbia tenere tutti i panni oltramontani e tolosani e di perpignano
è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1831
anno era di moda in russia, tra i liberali, farsi le scarpe da sé
giunse inaspettata e fece quasi scandalo fra i lettori russi. eppure essa è il
e diventai un tolstoiano. da tolstoi appresi i primi barlumi di un vago socialismo.
liberaloide, tolstoizzante; democratizza con tutti i popoli, e abbraccia paternamente tutti gli avversari
», 12-v-1985], 3: con i toltecni, secondo una tendenza che più
di prendere le necessarie disposizioni, affinché i monumenti tolti ai musei si collocassero al
). boccaccio, 9-8: possono i piccioli fanciulli, tolti di un luogo
pecore e agnellini, / e pugne e i labbri aveano ancor sanguigni; /
chi, per danari, a giugurta restituiva i tolti elefanti, chi i disertori.
giugurta restituiva i tolti elefanti, chi i disertori. bollettini della guerra 1915-t8,
g. capponi, i-78: stettero [i fiorentini] ivi da venti dì;
vocabolo latino et è quel vento che i toscani chiamano zefiro, che ne riporta la
registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1875)
.). tolùico [u + i], agg. (plur. m
ené], toluidina [u + i], sf. chim. ammina aromatica
. toluidine. toluile [u + i], sm. chim. residuo monovalente
\. toluilène [u + i], sm. chim. radicale bivalente
, 6-447: tra le bottiglie e i bicchieri pieni o vuoti, sull'incerata gialla
in « studi di lessicografia italiana », i (1. 979), 307
tomara, ma solamente le suola e i calcagni molto galanti e di dentro dalle deta
nomine, 18: lasciava di tirare i suoi spaghi e spianare le tomaia, come
da dieci anni ch'erano pantofole, i più arguti ciabbattini di bagdad aveano logorato
livio volgar. [crusca] -. i romani venieno a slascio in giù correndo
è registr. dal d. e. i. tornata, sf. region
voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta in au-
/ in cui le tombe s'aprono e i fantasmi / scivolan via dall'ume /
è destinata ad accogliere per lo più i membri defunti di un intero gruppo familiare;
bacchetti, 17-22: io, per i segreti, sono una tomba. moravia,
sono voci calde, solari, sonore entro i cuori. fenoglio, 5-i-1557: l'
quello che certi provvedimenti legislativi prevedono che i contribuenti possano ottenere dall'amministrazione tributaria,
smesso di essere un paese lagunare e i canali sono stati tombati. = denom
voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta per la
. frutterò e lucentini, 11-240: i tombaroli e i marmorini di via catania
e lucentini, 11-240: i tombaroli e i marmorini di via catania e del regio
posto nel tomberò, a sommo stento i birri e uficiali della giustizia guarentendolo dalla
tre giorni. il minimo per lavarci i polmoni in questo tombino di città.
sull'estrazione a sorte dei numeri dall'i al 90, consiste nel completare il
una trottata sul cadere del giorno verso i paesi circonvicini, dopo il pranzo una
: si gioca a tombola, con i fagioli: anche la cesira, ma certo
. bernari, 3-71: « ecco i poveri, i derelitti » disse il marchese
, 3-71: « ecco i poveri, i derelitti » disse il marchese...
più tosto per le belle signore e i buongustai eleganti... le corse dei
le regate al pignone, le tombole, i balli sotto gli uffizi. bernari,
. -estrazione di tutti e quindici i numeri di un'intera cartella, che
, prima degli altri, segna tutti i numeri della cartella. 2.
senso di 'cadere'(riferito a tutti i giocatori, nel momento in cui esce il
. baldini, 6-143: battagliavano [i bambini] intorno al palco della banda,
villani, 4-28: spesso ancor ferirò su i verdi tronchi / gli augellini co'l
acrobatiche per non far tombolare per terra i volumi del canto gregoriano. -traboccare
in canal orfano ché tanto lui, quanto i suoi colleghi, sono tutte bestie pazze
dei bassi tempi, che, volendo emendare i costumi de'sovanesi, lo chiusero in
acrobatica compiuta in momenti successivi da tutti i figuranti). lippi, 11-45
questi salgono quattro o sei, sopra i sei altri tre, e sopra i tre
sopra i sei altri tre, e sopra i tre uno, e fatta questa regolata
tale effetto: nello stesso modo fanno poi i tre, e poi i sei,
fanno poi i tre, e poi i sei, e dopo questi gli otto o
sei, e dopo questi gli otto o i dieci fanno il capitombolo in terra;
. l. bellini, ii-58: i venti gli tenean quattro paggetti, / tutti
l'attraversamento di una fossa dove gli fallirono i piè dinanzi, cadde sì sconciamente che
/ carlo, te solo attendono / i grandi e i sacerdoti. ojetti, ii-548
, te solo attendono / i grandi e i sacerdoti. ojetti, ii-548: colmi
colmi gli alberghi, anche le canoniche e i conventi traboccano di forestieri. 13
, / come sogliono far timide lepri. i. neri 7-70: affacciata alla bassa
cielo, e le cadenti stelle confortano i sonni. 16. andare in
il secondo impero), dopo sédan i fati eran pieni: volgarmente, la
facilmente traboccare nella risoluzione d'armare contra i cosacchi. 19. tr
], 1-66: il mare alterato trabocca i navili. 20. versare lacrime
equicola, 249: di ferro contra i parenti ne arma, contra i carissimi
ferro contra i parenti ne arma, contra i carissimi a veleni ci spinge e.
per indicare una situazione che ha oltrepassato i limiti consentiti del lecito, del conveniente
noi, égli della libertà, abbiamo scacciato i figli della libertà ora, ritiratevi,
traboccava. quella fanciulla non rispettava ormai nemmeno i morti. = dal provenz
quando la sconntta fue data, e partiti i pistoiesi e tornati a pistoia, quelli
oste intorno alla scarperia e dando opera i capitani a. ffar fare difici da traboccare
.. no. restava di tentare i pisani... che rompessono pace a'
prigioni e ai trabocchetti, fanno contrasto i placidi nomi di questi passaggi. g.
il nano procedeva sul fondo erboso, tra i fusti intricati e i loro trabocchetti di
erboso, tra i fusti intricati e i loro trabocchetti di radici, di diaspore ventose
trdbochèvole, tra- nella vita civile i partiti che sembrano facili e commodi rovi
inquieto, col 2. che eccede i limiti del giusto o del conveniente far
m. giustinian, li-5-184: proibiscono i particolari di riceverli [i luigi]
: proibiscono i particolari di riceverli [i luigi] se non sono trabocchevoli al peso
. roseo, v-75: gli [i cavalli] ho fatti andar oltre non trabocchevolmente
facendo fare assai e buoni acquai per i campi e fosse fognate per dare lo
di petriolo e brezzi. c. i. frugoni, i-13-250: era pronto,
: si cuo- prono di finti passeggi i trabochi, e al di dentro tengono affilati
14-6: sono passati quasi trent'anni, i cassetti trabordavano di diari minimi abbandonati,
cioè dalla vostra) e, trac, i francesi diventano i nemici. benni,
e, trac, i francesi diventano i nemici. benni, 10-28: uno lavora
-stravolgere gli occhi -in certi momenti dimenare i fianchi, e al bisogno il corpo
dotata di lampade a riverbero per attirare i pesci viene calata in mare la sera.
tre bicchieri. marino, 1-7-120: i satiri con cantici e con frottole /
, 6-74: or quanto meno saranno scusabili i presi dalle passioni, da che ordinariamente
avessi passata nelle osterie in gara con i più forti tracannatoli. 2.
è: « del nostra traccaro filgliuolo i. rre di francia ».
buona piega; ma chi non conosce i traccheggiamenti della corte romana, dove per
voce registr. dal d. e. i. tracchéggio, sm. indugio
citolini, 233: ci sono ancora i passi de'cavalli, ciò è passo,
onesto e indefesso lavoro, tràcchete, i lanzavecchia erano costretti a dichiarare il loro fallimento
espresso », 17-ii-1995], 172: i deliziosi gnocchi acqua e farina, gli
piano, or erto / ho consumato i dì, seguendo in caccia / di piè
merenda, / ch'alcun da canto i lor cose prenda, / e l'altro
a'lusinghieri ed altri adulatori il corteggiare i prìncipi e signori. gigli, 2-164
di ghiande. percoto, 448: trovarono i servi ch'erano stati in traccia di
tra gli sgon- fiotti alla crema e i 'cocktails'con l'oliva. -raggiungere
sfiniti, ritornano sulle loro traccie: i primi ad affrettarsi alla fuga sono ora gli
discussione, all'esame; non rispettare i criteri metodologici preliminarmente fissati. monosini,
idrografici relativi alle variazioni di livello vengono adoprati i mareografi collin di parigi, apparecchi in
bengasi-benina della linea ferroviaria bengasi dema, i cui lavori di tracciamento e la cui
[la mitragliera] piuttosto spesso e i suoi traccianti cadevano piuttosto obliqui sulla pianura
290]: impiegati in questo modo i radioisotopi si dicono 'traccianti'; in proporzioni
venir di que'prodi, / tracciarne i vestigi, ridirne le lodi, / mem-
tracciato il canale, o almeno piantati i limiti del medesimo; e così discorrendo.
, locale sul cui pavimento vengono disegnati i piani di costruzione e le strutture degli
ma in vera grandezza, per poterne ricavare i garbi o le seste. 4.
di tutte le sue campagne e di tutti i combattimenti. 5. ant.
inseguire, ricercare una persona, identificando i segni del suo passaggio; rintracciare.
verso il padrone. garibaldi, 1-23: i bracchi dell'eminenza avean fiutato la colomba
e chi qua e là ne va tracciando i vestigi, può sperare di trovarne non
fatto. di che, tracciando ciò, i begli amici se n'awidono. livio
due schiere si dettero, a traverso i campi, per vie non tracciate e sparvero
a lettere di scatola, s'ammorticchiavano i fogli dove la scrittura...
e misurava le distanze non più secondo i nostri estimi, ma sempre con in mente
nella nebbia si cammina piano, bisogna conoscere i tracciati per non perdersi, ma si
. -tracciato record: definizione di tutti i campi di un record. -tracciato stampa
perforata e ne indicava la divisione fra i vari campi. 10. marin.
96: la vecchia... rapiva i negri e li portava sulla cima degli
, 360]: partono dunque all'alba i tracciatori incaricati di segnare la pista dal
o più penne, che trascrivono su carta i dati sotto forma di disegni, grafici
2. marin. operazione consistente nel disegnare i piani di costruzione e le strutture degli
con la tracciatrice, le linee e i punti di riferimento per delimitare le parti
di cascia de la rocca li furò [i buoi] e per certi samprongnanesi fur
dopo il suo partire, e massimamente i traci, che avea frescamente soggiogati,
che avea frescamente soggiogati, prese tutti i principali della tracia e il fior dei combattenti
. lubrano, 3-97: si morse i labri e si strappò le chiome / il
canne dei polmoni, due per conseguenza i polmoni, l'uno dall'altro onnimamente
anche imperfetti. spallanzani, 4-v-29: i vermi hanno grande affinità cogl'insetti, le
appariscono di tessitura reticolare., comprendono i vasi del succhio.. le trachee
a ritornare ed a mano a mano che i tessuti tracheali si rifacevano, essa diveniva
registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xix sec
« la stampa », 20-xii-1989], i: il legno, cioè il tessuto
voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xx sec
anche la laringe, là faringe e i bronchi. m. a.
voce registr. dal d. e. i. tracheobronchiale, agg. medie
bronchi; che interessa la trachea e i bronchi. = comp. da
voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta fiel xx
voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xx
voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xx
è registr. dal d. é. i. (che l'attesta nel xx
è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xx sec
margine libero e di gonadi, disposte lungo i canali radiali; la specie olindias phosphorica
: puoi immaginare che l'epoca terziaria e i parossismi vulcanici e le eruzioni trachitiche e
claudio sorgi,... indignato per i corpi 'tracimanti'delle ragazze coccodè, non
eccolo qua, finalmente, il supercomunicando i bettino. è davvero tracimante.
2. per estens. che supera i limiti della misura, del conveniente,
, una labirintica garanzia carnale. -oltrepassare i limiti stabiliti, aumentare a dismisura (
congruo, il ciortone,... i nocciuoli, la tracina, l'agu- targioni
stragi è sol bramoso. c. i. frugoni, i-10-59: di cento argentee
famosa: / e biancheg- giavan lunge i traci monti. 2. che
mio danno, / perché non narri i miei co'tuoi tormenti, / svelta la
estremi. leopardi, v-538: figuravano i loro dei neri e camosci e i traci
i loro dei neri e camosci e i traci d'occhio cilestro e colore vermiglio
alcuni de'medesimi accendersi nella discussione se i soldati porterebbero la giberna a tracolla ovvero
pasconsi gli uccelli di questa frutta, et i colombi salvaticni avidamente; onde si alloppiano
alloppiano in maniera, che stando sopra i rami dormendo, cade loro la testa ora
, sì che con poca briga tracollino i cesti mezzo palmo più, vi si
. segneri, i-359: ti fanno [i peccati] tracollare in un precipizio il
in titoli elettrici (doverebbero essere fra i più saldi, non ostante macinghi strozzi,
ci è stato quest'altra picchiata di i debiti delle società). essi sono tracollati
] tracolla] [le] arm [i \. tracollato (part.
gli s'aggirano in capo sol che i fumi vertiginosi, ond'ebbe cotanti capogirli
ed erano tracolli uno dopo l'altro. i. giordani, cxix-48: nei giorni
psichica. nievo, 786: anche i giganti nascono bambini. m'accorsi alle
1-iv-54: ho messo da uno canto tutt'i piaceri seneca volgar. [crusca
6. acer. tracollóne. i. nelli, iii-421: secondo me,
. (1-iv-22): quali sieno stati i giovani e vedremo -tracoma
essere la 14-18: il tracotante avea ucciso i figli del vecchio re, e menata
. b. davanzati, i-185: i nemici, veduta lor tracutaggine, fanno due
, fanno due schiere per assalire una i saccheggianti e l'altra il campo romano.
e tirannia di quelli della scala, i quali erano i più trascotanti due fratelli
di quelli della scala, i quali erano i più trascotanti due fratelli, alberto e
, 11-135: si ritorna ad attribuire tutti i mali altabborrita, tracotata coscienza.
, tracotata coscienza. -che eccede i limiti, sfrenato, smodato (un desiderio
, non sollecita le possession sue, non i tractare e deriv., v. trattare
deriv. lavorator di quelle, non i servi, e tessergli di quelle i frutti
non i servi, e tessergli di quelle i frutti tractarianismo (trattarianismo),
tracutézza de le bagaglie; perché anco i signori umidi hanno voluto aleggiare la gazza
manoscritta. cesariano, 1-105: i maiori... sapientemente et ancora utilmente
e alienare, e... tradere i beni e de'beni i detta compagnia
. tradere i beni e de'beni i detta compagnia, in tutto e in parte
acute spade dell'iride,... i delicati e cascanti capelveneri, le tradescanzie
. xvii), giardiniere di carlo i d'inghilterra. tradeunionismo (tradesunionismo
trade-unionisti sono anche laburisti; ma tra i due movimenti non vi è connessione necessaria
. arbasino, 9-48: mantengono [i servi] intatta la loro mentalità tradunionista
fiducia negli uomini paraecclesiastici, per essa i non tradibili maestri di saggezza mondana.
famigliali inserirono. cebà, 226: accusando i capitani di tradigióne, protestarono che,
si aveva di avere pisa accecò in modo i fiorentini che, condottisi con l'ordine
detto alfonso. di costanzo, 1-419: i tradimenti di iacopo caldora suo avo aveano
di iacopo caldora suo avo aveano fatto tutti i suoi descedenti uomini di riproccia. forteguerri
voi accennaste poc'anzi, o d'altri i quali, secondo che a me consterà
sono io arrabbiata, invece: per tutti i tradimenti che mi hai fatto. g
'tradimento'il passaggio di soldati italiani tra i volontari italiani schierati sotto la bandiera 'italia
, istituita da alessio padre di pietro i. filangieri, ii-21: tutte queste
tutte queste leggi che dichiarano alto tradimento i delitti concernenti la monetazione, sono state
25 gennaio col quale erano condonati tutti i delitti di alto tradimento e prosciolti tutti
delitti di alto tradimento e prosciolti tutti i detenuti, e soppressi tutti i processi ancora
tutti i detenuti, e soppressi tutti i processi ancora pendenti. -dir.
l'invidia veggia / dal ciel scoprirsi i tradimenti occulti. /... /
conobbe giano chi lo tradiva, però che i congiurati non si poteano più coprire.
dell'ultima pasqua gesù disse, mentre i discepoli seco mangiavano: « io vi dico
militare segnalandone al nemico la posizione e i movimenti. g. villani, iv-10-198
g. villani, iv-10-198: tradì i pisani e si rubellò dailoro per trattati
le cose pubbliche, o di chi maltratta i padri, o di chi con le
parte di un esercito simile significava tradire i più nobili sentimenti che ognuno deve avere
giudichi tu? che sieno puniti coloro i quali al nimico tradirono lor patria? g
tradirono in mano agli etoli la città e i cittadini. gioberti, 6-ii-379: fu
gioberti, 6-ii-379: fu vergogna il tradire i lombardi e i veneti in mano al
: fu vergogna il tradire i lombardi e i veneti in mano al nemico. carducci
era venuto per celebrare coi suoi trionfi i funerali di roma, per l'amore che
. g. bianchetti, 1-180: malgrado i continui sforzi ch'egli faceva per mostrarle
per mostrarle il maggior soddisfacimento possibile, i suoi nervi fieramente agitati ed aggrinzati lo tradivano
quando la testa tradisce, neppure più i santi ci appoggiano sopra le mani.
quest'uomo, che tradisce in tal modo i malcapitati testi, conta tra di noi
2-i-26: potrei sforzare la lingua a tradire i sentimenti del cuore, ma non potrei
). marotta, 4-16: aspettavano i carciofi quando marzo tradì. 8
una persona, l'espressione del viso, i gesti, gli sguardi, ecc.
si crede, disse la dama, perché i vostri occhi vi tradiscono. g.
fonti culturali (l'aspetto complessivo, i particolari di un'opera).
fuga e terrori panici, così che i seguaci di tiepolo credendo d'essersi reciprocamente
. cantari cavallereschi, 22: come i popon da chioggia che si dice /
registr. anche dal d. e. i. (che l'attesta nel 1160
si sparse il nome dei gran partiti, i quali metteva innanzi a chi voleva
tradimento e l'inganno; senza rispettare i patti; a tradimento. testi fiorentini
manu il passaggio crudeli, 2-112: èbnosco i segni d'un amor tradito / alle im
dobbiamo considerare due sole specie di feudi cioè i traditi e gli oblati o simili agli
, agg. che non vede rispettati i patti; che viene ingannato, perlopiù dalle
due tagli che passò in quell'ora i cuori de'santi discepoli, quando il
, pareggiar non ardisca incerto amore / i ciechi furti d'un tradito letto.
una condizione fìsica (una persona, i suoi reali sentimenti). marini,
e questi giovanotti erano proprio quelli che i tedeschi cercavano perché li consideravano traditori e
il tradimento. piovene, 8-22: i profughi palestinesi... non pensano
pensano che al ritorno e ritengono traditori i politici moderati. -come epiteto ingiurioso
cannicula che con grande astucia si ghiotte i poveri natanti e s'accosta alle mura
fiorindo va in casa di beatrice quasi tutti i giorni,... e sono
cassola, 5-84: avevo un debole per i gatti; il mio fratello maggiore,
mio fratello maggiore, invece, disprezzava i gatti notoriamente egoisti e traditori e mandava
a petrarca, xlvii-211: io veggio i traditori occhi fallaci / rivolti altronde e
3-11: il bel cavaliere, imprigionando fra i denti un sorriso traditore, s'inchinava
per ciò, qui in italia, i libri francesi sono tradotti orribilmente.
(305) abiurarono la fede 'consegnando'i libri e gli arredi sacri alle autorità
, crudelmente e traditorescamente vibrato a troncare i nodi della guerra civile accesasi in quel
. baretti, i-224: so che fra i nostri tanti baronfottuti d'italia regna ancora
sarebbesi niegata impunemente. gioberti, 2-186: i fautori del razionalismo, ripudiando il sovrannaturale
tempo avviene in me una trasformazione verso i valori tradizionali della religione sul fondamento mio
-il pregiudizio che nei fatti della capitale concentra i fatti dall'intero paese. de sanctis
, 7-117: a conti fatti, i parigini dicono di aver avuto una notte di
la scrittura, e a sconvolgere completamente i propri codici. 3. filos
-che si attiene o è diretto a difendere i canoni e le
tradizione (letteraria, lavoro di tutti i filosofi precedenti, il quale è per così
. ferrari, 165: di fatto i signori oramai stabiliti e tradizionalmente riconosciuti dai
mammesche... privilegiano abbastanza spropositatamente i giovani con indulgenze e riguardi che invece sarebbe
lastri, 1-68: basta leggere ciocché i viaggiatori raccontano della coltivazione di quelle nazioni
vedere un quadro che rappresenta al vivo i dannosi effetti dell'agricoltura meramente tradizionaria.
truova, leggiere cosa è agiungnervi e accressciervi i. rrimanen- te; e però trovarono
. rrimanen- te; e però trovarono i prenzi delle. sscienze e arti e d'
la tradizione orale non potrà non scegliere i soli capolavori. -in partic.
altro che il dere in mano i destini e la libertà dell'intera penisola.
e nel nostro mondo europeo, da quando i sicilioti cornee, tirsia e gorgia ne
salmi prescritti dalla cristiana tradizione al defunto i funerali. foscolo, ix-1-247: la
: 1 biografi tuttavia s'affaticarono a rintracciare i nomi e aneddoti di grammatici, retori
. ne aveva sentito parlare, aveva letto i manifesti sui muri, una volta aveva
: nobilitò quella patria di farvi venire tutti i libri vi si trovarono, così composti
2-2-171: ho avuto piacere di leggere i libri tradotti in vulgare, quanti n'
: tradotto in moneta chi guadagna tra i venti e i trenta milioni avrà un bonus
moneta chi guadagna tra i venti e i trenta milioni avrà un bonus di mezzo
, vi se ne mescolano quattro, i quali s'incontrano insieme, e così si
maestro e di uditore in uditore, durano i secoli interi. = voce dotta
essenziale'rispetto alla razza animale; successivamente i progenitori trasmettono (= traducono) la
registr. dal d. e. i. traduciano, agg. teol.
. 3. denominazione con la quale i pelagiani indicavano chi seguiva la dottrina cattolica
.]: 'traduciani': un nome che i pelagiani anticamente davano a'cattolici perché insegnano
. croce, ii-3-410: se essi [i giudizi di valore] sono intraducibili logicamente
traducibili il linguaggio giuridico-politico dei giacobini e i concetti della filosofia classica tedesca. pasolini
profittarne con cercare e tradurre in latino i libri di quella nazione. spallanzani, iii-110
, che per essere il risultato di tutti i gusti parziali, è forse il solo
ad accomodarlo col rubens, il quale amando i buoni costumi e la grazia del giovinetto
con l'esile pennello volante traducevano su i lunghi rotoli di carta serica 1 più
di quei paradisi artificiali, spolverandosi di continuo i petti della giacca col dorso della mano
662: rivincite e capovolgimenti della storia: i discendenti degli antichi coloni traducono a coloni
discendenti degli antichi coloni traducono a coloni i loro antichi padroni. 11. inforni
in un altro formato, senza modificare i dati o i comandi stessi. 12
formato, senza modificare i dati o i comandi stessi. 12. disus.
faceva apollonio alabandese retorico quale, se i giovani non gli pareano bene atti alla eloquenza
tempo. boiardo, 1-15: instigli i tribuni e gli ephori: e tradusse quella
progetto). mazzini, 7-169: i principi soli fondano. le idee non si
, sf. ling. scienza che studia i principi, i metodi e le tecniche
. scienza che studia i principi, i metodi e le tecniche della traduzione.
lui cominciate. aretino, iv-4-214: i traduciteli dei libri altrui...
. frugoni, v-398: pochi son'i traduttori felici: perché pochi son quelli,
e guardare di quante braccia devi superare i migliori. d'annunzio, 9-9:
[della bibbia] perché onorò tanto i translatori e i pontefici de giudei poi
] perché onorò tanto i translatori e i pontefici de giudei poi ch'ebbono tradotto
per iverse lingue, perciò che i diversi numeri e variati stili le trasformano
di traduzione o composizione latina dato tutti i giorni in iscuola per due ore. pratolini
del ginnasio vi pensavo con invidia correre per i colli. con la stessa invidia,
, se non maggiore, che provavo verso i più diligenti della classe, dei quali
... perché mi facessero copiare i problemi o le traduzioni. -burocr
« la stampa », 4-i-1984], i: per questa sua funzione l'rna
in un altro formato, senza modificare i dati o i comandi stessi. -traduzione
formato, senza modificare i dati o i comandi stessi. -traduzione assistita: quella
: questi abitanti, che non superano i duecento trenta, attendono tutti alle mandre,
e di gavazzo, che le sono i più vicini. 8. retor
cassola, 67: in tutti i corpi in stranie guise / natura ascose la
veggendo che le spese soperchiavano l'entrate e i guadagni, per non disertarci a trafatto
che volteggia in alta riga / da i casolari e oscura il sol co 'l vampo
lo sterno e le costole aveva ancora i sussulti del nuoto. 2. per
. g. villani, iv-11-89: impedì i fiamminghi, come piacque a dio,
. a. pucci, 5-23: isconfitti i romani se n'andarono, / non
, 23-222: quanti furono coloro, i quali, trafelati per lo calore, difese
tavola ritonda, 1-414: li cavalli e i cavalieri si trafierano de'petti e di
religione dintorno come federico barbarossa sospese vivi i corpi dei tortonesi prigioni, intorno alle
assedio di tortona, voglio dire perché i cittadini cessassero il saettarne, e continuando,
arrivare ai suoi arnesi di guerra, traferissero i petti dei congiunti. = comp.
periodiche e trafficali, come si chiamano i venti regolarmente soffianti fra i tropici a
si chiamano i venti regolarmente soffianti fra i tropici a certe stagioni. =
. baldi, i-137: s'io volgo i lumi in queste e 'n quelle parti
12-4-316: il trafficante nella maremma impiegherà i suoi capitali al 50 per cento, frutto
maironi da ponte, 1-i-27: quindi i suoi mille trecento abitanti sono tutti agricoltori
tutti agricoltori o trafficanti di biada, tranne i molti possidenti ed artigiani. pisacane,
possidenti ed artigiani. pisacane, iii-234: i trafficanti, intermedi fra i produttori ed
iii-234: i trafficanti, intermedi fra i produttori ed i consumatori,...
trafficanti, intermedi fra i produttori ed i consumatori,... verranno eziandio
nata in inghilterra, si dilatò in tutti i paesi trafficanti del globo.
bettinelli, 1-i-159: poi grandi fattisi i popoli e liberi e potenti e trafficanti
quello di volere aver privilegio su tutti i mercati e accaparrare, se fosse fattibile
e accaparrare, se fosse fattibile, i prodotti e le arti lavoratrici di tutto il
ben presi dal vizio e indebitati, i trafficanti di afrodisiaci e narcotici e stupefacenti pro-
da mezzani e da mezzane... i trafficanti di tale mercanzie ritengono come preda
, anzi come unica clientela possibile, i forestieri. -che trae guadagno da
di calimala, 2-133: siano tenuti i consoli di calimala di richiedere e fare
cappello, 67: lasso che 'l servar i grani agli anni più cari et il
utile. m. fiorio, io: i popoli lontanissimi l'un da l'altro
scenari, / la rada calma dove i marinai / trafficavano spezie e legni rari
resta a vedere... quanti sono i modi in che pecunia s'aquista.
pecunia s'aquista. buonarroti il giovane, i -143: non son venuta qui per
lii-15- 159: essendo nelle mani loro i due più principali fondamenti dello stato,
con altre potenze straniere, ignorandone cinicamente i diritti. foscolo, vi-73: gli
ii-277: ci affacciarono la libertà [i popoli di germania e di francia],
muratori, 10-ii-98: se vi si applicano i reliinvadi / gli altari ultimi, e
segneri, i-409: considera, che i giorni di questa vita si sono da
possa essere maneggiato all'uopo; stendere i capi dell'orditura. 7.
: erano questi nelle sue idee, i talenti che gli erano stati dati da trafficare
m. villani, iii-10-76: quasi tutti i mercatanti forestieri... trafficavano co'
per le perpetue guerre... i mercanti non osano trafficare. f. negri
trafficare. f. negri, 1-176: i cittadini dunque o mercanti trafficano dentro e
qual corno di dovizia, / e tutti i mercatanti della terra / trafficano con lei
trafficavano [a bruges] e vi godevano i privilegi, uno dietro l'altro l'
83: a proposito dei progetti di statizzare i prodotti farmaceutici, l'enorme ricchezza di
guerrazzi, 1-600: così come sapevano i nostri maggiori mostrarono ai preti che mal
è stato qui un'ora a trafficare tra i libri. p. levi, 3-97
gli scarabei] con le zampine tra i pistilli gialli della rosa di carne bianca.
ferrari, ii-164: di fatto tutti i governi furono fondati sulla proprietà, sì che
antonino, 2-132: chiamò dinanzi a sé i detti servi a renquel retrobottega.
gidi affari svariatissimi, fra cui primeggiavano i noli di seconda rato. mano per
crusca]: vorrei ascoltanti divoti e numerosi i trafficatoli più opulenti. pellico, 2-479
giunse il gemo traf- ficatore ad occupar i potenti. -rivolto unicamente al profitto
, 63: in testa, sono arrivati i traffichini, coloro che combinano e pasticciano
preferenze, cumuli e simiglianti imbrogli. i. a. chiusano [« la repubblica
musil... mette alle gogne i deputati traffichini e particolaristi. 2
schiavi. loredano, 7-72: se i miei compagni saranno del mio volere,
vigono limitazioni e divieti di transito per i veicoli privati (ed è nota con la
finanzia quello pesante (o più esattamente i veicoli con minor numero di assi finanziano
v'è un gran numero di mercatanti, i quali fanno traffico di panni di lana
prencipe. gemelli careri, 1-iii-300: i tunchinesi non sono gelosi né si curano
. casti, iii-114: quasi tutti i prìncipi dell'europa si sono riservati per
, che traffica senza scrupoli per perseguire i propri interessi; maneggione, trafficante;
nemico spietato del popolo, fargli orrore i socialisti e tutta questa populace che vien
che alla metà dell'ottavo secolo faceano i mercanti veneziani in roma e con l'africa
, iii-639: certo non fa per i possidenti di attendere al traffico. barilli,
trenino degli uomini col fazzoletto al collo e i bastoni ricurvi da massoro: son terre
le feluche dei pirati di barberia, molestando i nostri traffici. p. trevisani [
7-ii-409: seguitò il nome di fiere presso i cristiani, perché anch'essi cominciarono a
un mio zio sta godendo in napoli i splendidi lucri. c. e. gadda
di sospetta fede, ch'io venda i figliuoli? in qual forma in casa mia
? alfieri, iii-1-38: s'inducono [i mercenari] a questo traffico di se
vietati. moravia, ix- 388: i figli di concetta, finora, non si
con saette lavorate nel cielo, è perché i sacri limini sono ^ profanati con traffichi
il corpo et ispacciatevi di dirizare sì i trafici mondani che questo brieve tempo resta
traffichi amorosi picchiò alla porta, ragguagliando i volontari prigioni, che dalla piazza ritornando
perché esso è scala al paese d'i negri. c. campana, ii-394:
ungaretti, xi-79: in egitto, i cammelli non erano usati che per il
specialmente bologna, coi suoi muri e i suoi colori, la sua vitalità incantevole mai
, 6-105: accadeva di incantarci, dietro i vetri, a guardare quel traffico regolato
questa [la lussuria] fiere / i nostri immoderati corpicelli / col suo insaziabile
stimolo trafiggente. marotta, 1-118: i lividi arnesi sul deschetto, i barattoli dei
1-118: i lividi arnesi sul deschetto, i barattoli dei chiodi, lo spago indurito
alla crocifissione di cristo: trapassare con i chiodi per fissare alla croce del supplizio;
maestro alberto, 180: fuggendo / i parti armati d'arco e di faretra
, uomo di molta virtù, rincorando i suoi, da una pallotta di ferro
satire il loro veleno tutto, ed i loro fulmini rivolgeranno unicamente a smascherare,
da cui, come da impuro fonte, i privati tutti derivano. 6.
, colpire, raggiungere un oggetto (i raggi solari). palazzeschi, 10-113
10-113: con vibrazioni di diamante / filtrano i raggi del sole / tra le foglie
per il calore / assumendo / tutti i colori dell'iride / trafiggendole. montale,
peso della tua / da tanto seppellita, i primi raggi / del giorno la trafiggono
che mai il grido di guerra e che i nostri nemici mettono a profitto le nostre
settembrini, 1-9: queste parole trafiggono i miei genitori. panzini, ii-317: serafino
prendendo la scala / che per artezza i salitor dispaia. b. cavalcanti,
il più. castélvetro, 3-79: i vendemiatori sentendosi trafiggere da così obbrobriosa appellazione
sentendosi trafiggere da così obbrobriosa appellazione perseguitano i viandanti con tanta amaritudine ai parole,
villani e de'mal creati; e secondo i propositi, così gli davano i nomi
secondo i propositi, così gli davano i nomi appropriati; essa di vecchio,
in alcuna delle sue novelle, coloro i quali, poco avendo misurate le forze
anzi che comparir nella chiesa e sopra i seggi dell'apostolato con qualche rinfrangimento della
prova con che forza passano il cuore i trafiggimenti filiali nelle morti materne.
aretino, 19-113: abraam se bene i trafiggimenti patemi lo molestavano con tutte le
, il sovente enfiarglisi chefacevano le ginocchia e i piedi compresigli dalla podagra, e 'l
: poi, dal tubo grosso si facevano i tubi più piccoli alla trafila, tirando
particolari che riducano l'attrito della vergella contro i bordi della trafila. c. c
iscorgevano e quasi non ricordavano neanche più i profili. 4. nella linguistica
provvidenza del creatore si fu che tanto i vasi linfatici, quanto i sanguigni avessero
fu che tanto i vasi linfatici, quanto i sanguigni avessero in questi o in quelli
1993], 260: tutti i modelli sono realizzati in ottone trafilato lucidato
cicognani, 1-232: abbarbagliavano al sole i vetri della serra, e nella vasca
, 891: si portano a termine i lavori di trasformazione ed ingrandimento delle officine
il quale costa meno, e che i fabbricanti di filo di ferro sono obbligati di
, 4-183: 'trafiletti':... i francesi dicono 'entrefilets'... i nostri
. i francesi dicono 'entrefilets'... i nostri signori giornalisti, senza punto badare
col bisturi la parte da amputare e tagliando i tessuti dall'intemo all'esterno.
fra giordano [tommaseo]: onde dicono i santi ch'egli [il demonio]
. e. cecchi, 13-46: i leoni per la trafitta della freccia scattano in
quale non può né scacciar da sé i morsi delle sollecitudini né schifar le punture
, che credetter di morire, fra i canti e le preghiere e le invocazioni e
stesso tutte le nostre miserie, tutti i nostri languori. tornasi di lampedusa,
lampedusa, 191: angelica inginocchiata baciava i piedi trafitti di cristo.
. bartoli, 9-29-2-176: a guarire i trafitti e avvelenati dagli astro- laghi non
francia si dettero a cercare, tra i corpi che avevano formato il memorabile baluardo
abile a'movimenti, che solo quasi i dolori, ond'era perpetua- mente trafitto
... onde le fiere, i traffichi e il commercio stesso resterà sommamente trafitto
dei ministri più principali della corte, i quali bramavano sentire la contumacia del duca
vassalli, 14-252: soprattutto li insospettirono i nei come possibili 'signa diaboli'o 'bolli del
boccaccio, viii-1-249: 'elle', cioè i mosconi e le vespe, 'riga- van
.. bartoli, 4-5-95: i sintomi poi, che di fuori palesano quel
tale trafittura di gelosia, che perde i sensi. e. siciliano, 1-101:
giacomelli, 3-269: 1 sacrilegi, i traforamenti de'muri. olivi, 297
corpo. marinetti, 2-i-277: i radioterapeuti, col volto difeso da una
, di caucciù e ai bismuto, chineranno i loro occhiali dai vetri di sali di
combattuti da tre bande per aver loro [i nemici] transforate le case, di
siepe fonda e serrata tuccellara, perché i tordi imperniati non la traforino. gualdo
con rilievi molto accentuati il panneggio o i muscoli di una statua per ottenere particolari
4. guardare intensamente una persona cogliendone i moti intimi dell'animo e anche suscitandole imbarazzo
[luciano], iii-2-313: io vedevo i cani traforarsi in cucina e trangugiar molti
, iii-13: si vedevano anche sensibilmente i raggi di luce dal divin sacramento venirgli
a mano a mano vi possano tragittare i raggi di diverso colore. montale,
.. guardava [gli impiegati] attraverso i trafori metallici. -operazione di scavo di
ora quella strada ha 423 manufatti, e i 46 trafori son lunghi in tutto metri
, 1-227: né mi facevan difficoltà i più profondi pozzi, né i più cupi
facevan difficoltà i più profondi pozzi, né i più cupi trafori delle viscere pietrose dei
terra due braccia, un coretto per i musici con compartimenti ornati di gentili trafori
egli il faceva per lavorare di traforo i prìncipi italiani, i quali, paventando
per lavorare di traforo i prìncipi italiani, i quali, paventando la sua soverchia grandezza
e li forti per avversità, e i traforti a destra e a sinistra per vanagloria
criminali, le pene saranno, contro i cancellieri, archivisti, notali od altri
; relegazione. nievo, 588: i legislatori del secolo passato, che dopo il
andavano nel magazzino dove il padre ed i fratelli di bob, ai quali egli
egli aveva trafugato una chiave, riponevano i loro attrezzi di imbianchini, nelle ore
nelle ore in cui bob sapeva che i suoi parenti si trovavano a lavorare lontano
il rimpianto, come suole, avvolgeva perfino i pericoli, i travagli, i dolori
suole, avvolgeva perfino i pericoli, i travagli, i dolori sostenuti, le battaglie
perfino i pericoli, i travagli, i dolori sostenuti, le battaglie a cui si
le persecuzioni, l'affannoso trafugarsi, i processi, le condanne, le carceri
vendute, che oggi adomano case private e i musei del mondo, affermano che in
letto che nel proprio impero, fra i monti della georgia, c'era la valle
», 5-iv-1956], 31: essendo i trafugatori caduti nella rete della polizia.
nella guerra contro giugurta sendoti fatti restituire i trafuggitori, li punisti come servi,
spedire a trattare coi francesi nascostamente ma i briganti chiudevano tutte le strade, e un
: fa'che gli assai si bandiscano e i pochi si celino; quello che ne
, 2-1-187: se volete condurre anco i prigioni / al nostrialbergo, vi porrem tal
ministrar ragione indifferentemente ad ognuno, contra i debitori ordinari, non che contra i
i debitori ordinari, non che contra i trafforelli. c. montanini, 28:
. bartolucci, 4-7-123: lassatelo con tutti i diavoli de lo mundo lo traforièllo stregone
per lo più tre o quattro) che i filatori sistemavano alla caviglia della torcitura per
conducono la seta dalla trafusola fino a fare i velluti. 2. locuz.
ignudi di carne, onde si veggiano i trafusoli. 2. per estens
bresa giba cavalcando / ché già a bologna i franzoxi ne già, / qual era
cavalcare in montorio, farete bene di sostenere i fanti che voi ci avete che essi
tragazzato, agg. tose. brizzolato (i capelli). giusti, ii-501
canto del fuoco? anzi, vedete, i capelli tragazzati fanno venire le corbellerie anco
ricuperato con il sorgere dell'umanesimo; i primi esempi di componimenti tragici in volgare
sopra sofocle, euripide e altri e i teoremi della epopea sopra la 'iliade'e la
tragedia de lo stato umano: / i vari assalti e 'l iero orror ai morte
'l iero orror ai morte, / e i gran giochi del caso e de la
-fare tragedie sul cappotto: uccidere i pidocchi che infestano gli abiti.
fibbie del di lei manto, questi sono i veri soggetti 'tragediabili'. poerio, 1-184
cagnotti scannare sul teatro innanzi a tutti i greci. 2. tragediografo, in
contro le ingiurie di quei litteratissimi sacrestani i quali dimenticano avere io, con la
b. croce, ii-9-3: polibio satireggiava i retorici tragedianti della storia. 4
assimilate e fuse con propri sentimenti, i lettori accetterebbero da parte loro quel soggetto,
giamboni, 4-440: andando per tutti i grandi trebbi d'italia e di grecia
g. b. doni, iii-1-150: i latini chiamarono i tragedi e comedi col
. doni, iii-1-150: i latini chiamarono i tragedi e comedi col nome generale di
così detta da xgcbyeiv, rodere, donde i nostri antichi dissero la traggea.
versare. successi della guerra fra i turchi e i persiani dal 1577 al
. successi della guerra fra i turchi e i persiani dal 1577 al 1581, lii-13-455
fanti a guardarne il passo, perché i nemici là traghettandolo non venissero a ferirlo di
a tór lui di peccato, alzasse i mazzi. 5. intr.
siede a poppa, posto d'onore fra i modesti passeggieri che traghettano con lui,
sull'alta poppa della gondola, con i suoi guanti versi, con gli stivali alla
, largo, placido, chiuso fra i ponti, con quella barca da traghetto,
verso. montale, 13-27: tra i morti si può mettere la maestra che
barberia verso lo stretto, per dove i mori alle volte entrarono, dove non v'
territorio. busca, 292: come i romani, allontanandosi con l'esercito dagli
d'uomo che prende tragicamente sul serio i doveri morali. = comp. di
ma un 'rigoletto'accuratamente purgato di tutti i rulli di timpani, di tutto il tragi-
. /... lo sì calzarmi i tragici coturni, 7 che dalle
2-2- 260: avevano essi [i greci] tre sorte di canto, il
liberavano da un segreto peso, attutivano i rimorsi, uccidevano il tedio, dimenticavano
congresso sull'opportunità di non trova in tutti i tempi confronti possibili. costruire un nuovo
: in ogni lingua quello dovrebbe di tutti i versi liberati. esser più
tragico, che più è atto a imitare i nostri alterni ragionamenti; che ciò è
prosatori, le ode de'lirici e i cori de'tragici, son ricami splendidissimi
a volermi bene, mi lasciò vedere tuttiquanti i manoscritti del tragico; ed ho imparato
che il tragico astigiano falsamente loro apponeva i delitti de'tiranni della grecia e di sicilia
anche campeggiare il suo nome con tutti i suoi titoli in prima riga, e dopo
crudeli, 2-162: quanti siete ad amare i piagnistei, / e del tragico attore
come la bissona passava presso la gondola, i due fecero atto di salutare. riconoscendo
una storia tragica s'è resa, che i figli scellerati abbiano uccisa / la madre
artisti che veramente si sono uccisi per i loro tragici casi, sono solitamente leggeri cantori
vigilanti alla tragica predizione dell'ingiuriato vecchione i sacri interpreti, chieggono, con qual giustizia
ucciso con un colpo di rivoltella. i giornali hanno commentato ch'era un gesto
-che chiamerei tragica -tante sono le noie e i dispiaceri che me ne vennero. de
dolenti, / che allora disse, ed i gesti, che feo. c
: che cosa significavano le improvvise assenze, i bruschi ritorni, le occhiate inquisitorie o
ritorni, le occhiate inquisitorie o tragiche, i silenzi immusoniti, gli sgarbi, le
catastrofe, affine di muovere gagliarda- mente i varii affetti dell'uditore; opposto a 'melodramma
contrasti, e il sentimento di ambi i termini di questi contrasti e della loro
, e come tali trapassano per tutti i generi, dal pastorale, al comico,
, e l'altro a quello contrario; i quali cavalli tragiogano, e uno tira
e la concordia ^ uyoùaxoùcm come parlano i greci, si contrarian nel 'giogo',
si contrarian nel 'giogo', e come i nostri lavoratori dicono con una voce alla
inviasse di bonna alcuni vascelli da tragettare i soldati. gemelli careri, 1-vi-19:
questo passo era prima una barca per traggettare i viandanti. chiari, 1-iii-145: noleggiai
armi s'awolge il teucro duce, / i suoi spronando a valicar la fossa.
altro. guglielmini, 2-319: se i fluidi escano dal vaso, allora tragittando
l'uomo sanza danno, siccome fanno i bossoletti e le pallotte e gli altri strumenti
dalla camera si passava alla chiesa, i demoni di notte si davano a vedere con
egli camminava spedito, era giovane e i suoi passi erano lunghi, malgrado la
. e e c. i. frugoni, i-2-205: o del tragitto
tragetto. varchi, 23-99: essi [i due schiavi] per certi tragetti,
lui per condurvi a salvamenti per tutti i tragetti dell'isola. -corridoio,
. d. battoli, 6-5-162: i commessali delle cerche facevano un soldato in
in ciascuna camera e ne'tragetti e su i pianerottoli delle scale, dì e notte
per via di tragetti a precorrere ed ammonire i suoi protetti. de sanctis, i-140
. e di chiudervi tutte le scappatoie e i tragetti, per cui se
vela di straglio, o per legarvi i matafioni d'una tenda per tenerla distesa
'l carro solar fosse una traglia / ronzi i destrieri? il tempo è fuor di
è un pruno senza foglie che ha i grappoli rossi, buono per medicina.
capo rosso. serpetro, 268: quando i cristiani superarono nella pugna navale del 1572
/ già serian giti e non toccati i denti. 2. figur.
raggi a f g b h, e i pendoletti 'pi', 'pi', e l'estremità
e da due punti di mira attraverso i quali si delimita una precisa visuale per
un traguardo che viene orientato in modo che i punti individuati sul terreno si vedono sfilare
v-156: ritornò con la posta e i soldati del battaglione quando lo videro entrare di
cento metri dalla spiaggia, dove sorgevano i primi scogli. soldati, 2-521: sai
v.]: 'tragulàrio': soldato appresso i romani, così detto dall'esser armato
nana e prive di coma in entrambi i sessi. = voce dotta,
episodi salienti della spedizione di traiano contro i daci; un tempo era sormontata dalla
gradito, / di chi vi spende i traieri e le gazzette. p. e
al lago si traimmaginano 'le donne e i cavalier, gli affanni e gli agi'
di quello che si fa pescando con i divergenti e la ragione di ciò sta nel
citolini, 233: ci sono ancora i passi de'cavalli, ciò è passo,
caccia col falcone, cordicella per legare i rapaci. f. giorgi, 1-2-14
di creare una categoria selezionata che raccogliesse i gruppi professionali 'trainanti'nell'organizzazione del
di fama dubbia, che aveva per clientela i trainanti, i cavallanti ed il contrabbandierume
, che aveva per clientela i trainanti, i cavallanti ed il contrabbandierume dei dintorni.
] al contratto del cambio ne venne che i commercianti invece di 'traiettare'materialmente il danaro
g. f. bagnini, 2-ii-286: i romani avevano bensì il cambio locale o
lettere. de marchi, iii-1-98: i tre illustri uomini avviarono su questo argomento
: sono destinati alcuni in diversi luoghi i quali, per guadagnare, con barchette
gli effetti, le traiettorie, saper sfruttare i campi magnetici e i campi di gravitazione
, saper sfruttare i campi magnetici e i campi di gravitazione, se no la pallina
lui verso il centro della terra come i suoi celesti fratelli, e mortai
d'una grandissima impresa umana, secondo i limiti che amaramente le fissava dante pensando
468: io non sono qui a deplorare i costumi dei francesi: ogni popolo segue
41- 375: l'iperbato che i latini dicono traiezióne, e noi in certo
piena d'aguati, non solamente portano i grandi fardelli di robe, ma e'li
ardente il luminoso auriga, / e i volanti corsier, ch'ei punge e sferza
d'eruli e di goti, / i bovi bianchi, a cui restò negli occhi
stupor primo della terra sacra, / i monti, i laghi, i prati,
della terra sacra, / i monti, i laghi, i prati, i campi,
, / i monti, i laghi, i prati, i campi, i fiumi
monti, i laghi, i prati, i campi, i fiumi. dessi,
, i prati, i campi, i fiumi. dessi, 7-26: io andavo
. dessi, 7-26: io andavo tutti i giorni all'isola dell'angelo, dove
la cava, e col rimorchiatore che trainava i bar coni oppure con la
fruttifica la sua onusta esistenza coltivando ognora i suoi prediletti studi economici. 8
si debbe aspettare il tempo e ristorare i benefizi, come quegli che fanno a correre
, si tagliano nei grossi macigni i fiumi, e costano trainate nel molino da
14-67: 1 carri trainati da buoi, i contadini intabarrati che spuntano nella nebbia sui
. varchi, 18-2-3: pur che i collegati gli pagassino... mezza la
certi stallieri, vuotando gli autocarri ed i traini dalla paglia trita e dallo strame
crescente sciame / di monelli saluta; e i bimbi e il nero / traino il
albanzani, i-407: comandò gli arcieri e i trag- giatori di rombole andare intorno con
trag- giatori di rombole andare intorno con i corritori insieme, con ogni altro strumento
pienzia. livio volgar., 1-81: i comizi del popolo sì minori che maggiori
ventiquattro di novem bre avevano i veneti raggiustate le cose loro, e sforzato
veneti raggiustate le cose loro, e sforzato i turchi tan generale del mediterraneo, si vide
si vide grande alterazione in a tralasciare i lavori avanzati nel fosso. gemelli careri,
pubblica il primo tomo o quaderno; se i so- messo un abito, mai
d'annunzio, iii-1-629: s'odono i suoni lontanare. la schiava tralascia e
moderata nella tralciaia. giuliani, ii-334: i pisani chiamano 'pendagliola'ciò che nella versiia
miglior raza, e talvolta per allungarle i tralci corti per poterla propagginare. casoni,
la vita a se stessa. c. i. frugoni, i-3-342: già,
i-12-37: stendevano [le viti] i tralci all'ingiù. manzoni, pr.
: si vedevano... ancora i vestigi dell'antica coltura: giovani tralci,
prese da suoni avvolti a spira come i viticci che nascono dal tralcio della vite
spanna a forma di alberello con tutti i grappoli attorno invece del tralcio lungo come
vita, che da essa ne nascono i tralci con l'abilità di germogliare. massaia
e intrecciatili fra di loro, trasceglieva tra i fiori che aveva sul grembo, quelli
voltando le punte de'tralci sterzatamente per tutti i versi del campo, accio lo riempino
) le piante delle fraole con tutti i tralci al pari del terreno subito terminate.
. pallavicino, ii- 541: i quali signori [i guisa] erano un
541: i quali signori [i guisa] erano un tralcio della casa di
sia bene levar simili rancori e tagliare i tralci che noiano l'andare. siri,
... / traggonsi avanti sopra i campi. dominati. b. del bene
, canavaccia o traliccie per soma libbra i. = femm. di traliccio.
una sacca di traliccio da tappeti, i nostri sedici anni e il nostro cuore
se ne fa beffe, tranne forse i ragazzotti in camice di traliccio.
svincolare cesco, studiando le ombre arrampicate lungo i tralicci dell'ottovolante. -per
, 1 pini rimasti senza chioma, i tralicci dell'alta tensione sfasciati. 4
, non essendo possibile condurvi ad imboccare i solchi, potrassi allora farlo in tralice,
di traliccio. tarchetti, uno, che i superstiti alla strage catilinaria, fermandosi in co-
. guazzo, 1-178: naturalmente da i padri generosi dovrebbo- no venire i figliuoli
da i padri generosi dovrebbo- no venire i figliuoli generosi, e se pure ne vengono
, che si dà a dio presso i greci nel sacrosanto simbolo di
s'impara, e mat- tematico presso i greci, non quel che presso i latini
presso i greci, non quel che presso i latini con vergognoso tralignamento valse astrologo giudiciario
prisco zelo, / che lungi tenne i fulmini del cielo. pindemonte, 24-646
ne'luoghi umidi tralignano più tosto i semi che ne'secchi. crescenzi vol
par., ii-ii: i semi più avaccio tralignano, degenerano e imbastardiscono
per due o tre discendenze dureranno [i cavalli] di generarsi buoni; di poi
. proverbi toscani, 124: chi i suoi somiglia, non traligna. =
a deplorare gli uomini tralignati, esaltare i suoi contemporanei, ed osa mordere breus
bacchelli, 15-62: è regola che i figli tralignati portino all'eccesso i vizi opposti
regola che i figli tralignati portino all'eccesso i vizi opposti alle virtù dei padri.
poeta... mirava a rinfacciare i tralignati costumi alle case signorili in italia.
. davanzati, i-296: il contrario fecero i bizantini, che, avuto udienza in
, iv-2-83: ella... amava i bagliori tralucenti dagli occhi dell'animale nella
/ questi son per mia morte / i chiari rai del mio bel sol, con
, / che apre che mi svèglin tutti i denti. tesauro, 2-406: 'godransi
. tesauro, 2-406: 'godransi dunque i semidei que'tralucenti palagi; e noi
crepe, spiragli (la luce, i raggi solari, ecc.).
spenderlo. camon, i-293: intanto per i buchi dei balconi sbrecciati già chiusi col
chiusi col catenaccio tralucono nel buio basso i lumi delle candele che le donne accendono davanti
tralucon fuori, / come visibilmente / i miei a te pensieri e la mia
falde sì che traluce. c. i. frugoni, i-3-280: tutti chiusi erano
. frugoni, i-3-280: tutti chiusi erano i venti / nel nativo eolio sasso;
: benché il trovator, che gli [i jpoemi modemil produce / faccia lor stampar
). giamboni, 7-33: come i ninnati perdono lo spazio di combattere,
e dà runo all'altro impedimento, così i radi, e che tralucono, dànno
, 9-797: veggonsi in un tempo i volsci tutti, / sotto pavesi consertati e
traluce. mascheroni, 8-57: traluce a i sguardi avari / da la sabbia nativa
il core, / che, quel ch'i taccio e madonna non vede / de
folla, e mutò quasi in vergogna i suoi sentimenti di odio e di sfrenatezza.
righe. carducci, ii-8-32: non ostante i miei sospetti, traverso anche le mie
e tiengli immoti, / e mirano i miei lumi a lei devoti, / fatto
uomini e donne molte volte a fare i più strani vici, a tralunare gli occhi
sulla riviera / squassando l'aste, convoca i beati / giove accennando la marmaglia fiera
/ giove accennando la marmaglia fiera / e i tralunghi spuntoni innalberati. = voce
. e. gadda, 6-329: i platani e i rami della merulana furon selva
gadda, 6-329: i platani e i rami della merulana furon selva, allo
dei fili, di cui si alimentavano i tramme. moravia, 35-41: nei tram
molte a sua cagione / sof- friano i teucri e i loricati achei. cantù,
cagione / sof- friano i teucri e i loricati achei. cantù, 3-194: di
il ritmo del pedale che sollevava i licci e del pettine che batteva la
, iv-1-5: come il sole pomeridiano feriva i vetri, la trama fiorita delle tendine
sono stati minuziosamente disposti il disegno e i colori. -per simil. disposizione
-trova granne ami- state: / sì i ven la tempestate, -rompegliese la trama.
molto al governo di avere in mano tutti i fili di questa infame trama ordita contro
governatori della beozia pelopida e gorgida, i quali cercando occasione di far nascere discordia
boccascena. moravia, xi-422: descriveva i vestiti di lucetta, dava il numero
. bassani, 3-215: mentre cercavo fra i libri, veniva raccontandomi la trama del
è un incrocio di ferrovia sopraelevata; e i piloni d'acciaio, i cavalletti e
; e i piloni d'acciaio, i cavalletti e i tramagli, scheletrici nell'ombra
piloni d'acciaio, i cavalletti e i tramagli, scheletrici nell'ombra, parevano
lavori / formar vogl'io per allacciare i cuori. = dal lat tardo
, ecc. (la tradizione, i racconti * i miti, o, anche
(la tradizione, i racconti * i miti, o, anche, monumenti,
persone, e più di ogni altra i letterati, e gpistorici, attribuendo a felicità
. muratori, 9-44: tramandavano [i popoli] ai posteri le azioni de'
quale si tramanda agli eredi, e a i beni, nell'istessa maniera che si
: denunziato, con voce d'apostoli, i morbi che il vizio tramanda di generazione
vizio tramanda di generazione in generazione, e i morbi che il lavoro diffonde a tutta
, la gagliar- dia del quale trasmandava i vapori alla sommità del cervello.
, il brembo e il cherio sono i quattro fiumi principali. i tre primi sorti
cherio sono i quattro fiumi principali. i tre primi sorti fra le nostre più
solà sono spinte, e sgridasse altamente i vicini, che cessassero di tramandarle da questa
veggono di notte negli argini delle fosse, i quali un vivissimo lume tramandano. muratori
era tramandata la luce, e difesi i templi dall'aria esterna e dal freddo
nella via lattea. emanuelli, i-m: i volti delle due donne tramandavano una pacata
in moto di vertigine rivolto, / che i globoli celesti a cacciar vale / da
. petruccelli della gattina, 4-257: i di lui occhi verdi, incerchiati da
: in fianco al suddetto pozzo trovansi anche i fanghi. consistono questi in una pozzanghera
: quella cialtrona maledetta tramandava di sotto i suoi cenci fangosi uno strano puzzo d'
loro la via libera, e tramandolla da i guadi pericolosi. filippo degli agazzari,
briareo e gige insaziabile / di guerra, i quali ben di trecento pietre / dalle
altra senza mai restare, / e i titani co'colpi ricuoprivano. 12
marchetti, 4-160: ponno ancor tramandarsi i simolacri / di specchio in specchio,
la via verso le navi, e rivede i compagni suoi; poi si tramanda per
ond'ei possa alle sue idee applicare i vocaboli usati in toscana da'vari artefici,
ricchezze per lasciarle poi ad altri, i quali ad altri di mano in mano
la tela, intrecciando la trama con i fili dell'ordito. - anche assol.
annunzio, i-469: per lei tramano i ragni, su l'opale / de l'
storici, iv-114: basta che tra i fiamenghi e tra i picardi, / dov'
: basta che tra i fiamenghi e tra i picardi, / dov'empio tramator mai
co'laccioli, per... visitare i tramazzi e le schicce per vedere s'
/ anima de'roseti / e li usignuoli i fiumi ed i poeti / cantan la
roseti / e li usignuoli i fiumi ed i poeti / cantan la notte augusta e
maresciallo e leontina. muto i pardi. 2. tess.
gioberti, ii-246: non si risuscitano i morti, non si rende ai consunti
. = incr. di tramb [i] con [amb \ edue (v
12-274: era il giorno fissato per i funerali di giulio cesare, e il da
, per tacito accordo, ci lasciava i proventi di ciò che arraffavamo in quei
, sf. componimento teatrale che unisce i caratteri della tragedia a quelli del melodramma
non con pensare belle invenzioni né con i pennelli o mestiche, perdeva tutto il
il raffitir della pioggia, sbercia che i francesi dicono 'mazette', rinfranco per 'ressource',
macchinazione subdola. giusti, iii-38: i liberali dicevano autori i birri di quei tramenìi
giusti, iii-38: i liberali dicevano autori i birri di quei tramenìi. g.
, se non che spesso vi tramescolava i nomi di apollo e di escula- pio
. segneri, i-720: quanti sono i disgusti che tu rechi al tuo dio senza
... si tramescolava in tutti i consigli politici di quei tempi. idem,
-. nullo conosce né sé, né i suoi antichi, che awerràe se i
i suoi antichi, che awerràe se i maritaggi si tramescolano. = comp
: continovando nostro trattato della guerra tra i fiorentini e i pisani con poco tramessa di
trattato della guerra tra i fiorentini e i pisani con poco tramessa di cose forestiere
come nona s'appressa / avendo dentro i bostolin con seco, / e gli albergotti
redi, 16-vi-213: buonissimi altresì sono i piccatigli, gli ammorsellati, le carni battute
1-98: netta ben la padella e i tegametti, che vo questa coratella,
schiacciando e tramestando, cominciò a pigliare i pennelli e fiutandoli e intingendoli e stropicciandoli
, 13-208: ella fu cauta d'ingessare i vetri per di dietro cosicché il passeggero
dante come si canta uno cantare e tramestava i versi suoi smozzicando e appiccando.
gli parve anche di sentirla tramestare tra i ferri del focolare. 8.
e l'altra figura alcuni scartocci, i quali faccino come fascia... e
fascia... e legamento, ne i quali ha da essere scritto, motti
rime ancora tramisero nel mezzo di tutti i versi. -introdurre in un'opera
solo vili ma infami, come sono i lenoni e alcune femminelle insidiatrici dell'onore
, 6-iii-63: frammettendo ed accoppiando attamente i chiari e gli scuri, spiccano tanto bene
ammantare, eccetto co 'l tramettermi tra i nobili e cari amici. 8.
là della tramezza di vetro che separa i nostri uffici. 2. striscia
tacchi adoperano la rotella, e per segnare i punti nelle scarpe di fino su per
comandare e esattamente ubbidire, che sono i due estremi delle comunità, come de'tramezzani
, è più atto di tutti a cansare i loro eccessi. avea ordinato, molti cavalieri
bene scioperati; alcuno non è per tramezzare i nostri ragionamenti, e l'aria è
per tessere spalliere ne'giardini e tramezzar i luoghi l'uno dall'altro. carletti,
, 1-ii-436: molti, nel passare i fiumi, sono stati rotti da un loro
da pater nostri, che tramezzavano pambragatta, i quali giocò allora allora.
: orasi eziandio sanza tramezzare; uando i tesori delle limosine sono ragunati in cielo,
. adriani, vi-74: bruto, riguardando i gesti di lena esser più da un
piccolomini, 10-180: per qual cagione i poeti dividesser le lor tragedie e commedie
di un ambiente mediante tramezzi. -anche: i tramezzi allestiti. sanudo, xxxii-331
camera d'aria interposta a cui attingono i condizionatori. -per simil. diaframma
una gara che ha visto come interpreti i tramezzinisti di circa 160 locali.
et ordiniamo... che tutti i maestri di pietra possino fare ballatoi a
, 5-39: delle canne si fanno i pali e le pertiche nelle vigne e
nelle vigne e stuoie, delle quali i poveri fanno tramezzi nelle lor case. periodici
ad aria scomodo e antiquato, con i moderni termosifoni ad acqua; fece collocare
tramezzi, chiuse alcune porte e trasferì tutti i sui congiunti al piano nobile.
... nel collegare ed unire i muri trammezzi gli uni cogli altri con un
in ordine, senza che si disordinasse con i tramezi e rughe da dove uscivano alcuni
o di un armadio o che separa i vari elementi che compongono una struttura.
migliorò; e cominciarono a porsi sopra i sacri altari tavole bislunghe, divise da
, di poter collocare in via eccezionale i due grossi volumi del mio georges di là
piccolo tramezzo che divideva in spazi rigorosamente uguali i ripostigli per libri e quaderni.
-strato di roccia o terra che separa i filoni di un minerale. m
ordinara quanto sotto ella si distende crecano i tramezzi de le vene o alle volte ancora
sono giunte alla loro perfezione, e che i loro elementi sono strettamente uniti insieme,
secondo quest'ordine successivo, ma secondo i gradi de'successivi disordini, i quali ci
ma secondo i gradi de'successivi disordini, i quali ci forteguerri, vii-19-73:
livio volgar. [tommaseo]: i quali di poi chiamati esodii o tramezzi
raggi suoi che dàn splendore / tramegg'i grandi, maggi e piccolini. assarino,
e ignare, una donna che lavava i piatti,... le mille vite
adulare a un grado minore, poi i potenti del paese anche un po'meno,
si trova interposta in strati sottili fra i filoni di pietra serena o di marmo
un filone e l'altro di tutti i marmi di questo monte, non è
così fatti tramischiamenti di cose ed essendo i signori stimolati da'potenti cittadini che sopra
il comune s'ordinasse,... i signori fecero più opportuni consigli.
marini, 88: sì acconciamente sapete tramischiar i favo ri con le minaccie
difficile ritrovare infermo sì disperato che ira i suoi molti cattivi giudizi di morte non
tutti questi andava tramischiando al 'pater noster'i conti delle portate. gravina, 122
c'imbattevamo in qualche vecchierllo seduto fra i sassi, in qualche fanciullo che scendeva
, / ho mostrato ai miei nati i tramiti sghembi del granchio. -figur
di ruote sul tramite umano, / su i vivi e su i morti prostesi.
umano, / su i vivi e su i morti prostesi. rebora, 2-52:
guerrazzi, 1-491: gli uomini, i quali per diversi tramiti tendono al medesimo
strada verona-érescia, che si permetteva di saltare i tramiti gerarchici. 4. ant
« io sono la vite e voi siete i tramiti; e quel tramite sarà sanza
un topo... che raccoglie / i minuzzoli... / per le
crusca alla cassetta in cui venivano riposti i testi destinati al loro esame.
radopiandosi di peso, leva con furia i piedi del dormiente, il quale si
facevano scivolare il carbone dalla tramoggia dentro i tender. -parte di una macchina
del carretto. da quei cavi escono i granelli della semente che sono contenuti in una
dal trepestìo dei cancheri, udivo tutti i rumori del piazzale su per le finestre
, 17-315: la notte aveva trovati tutti i prigionieri col viso e il collo allungato
, che serve a lanciare in mare i siluri. 5. prov.
macinino da caffè in cui si introducono i chicchi da macinare; tramoggia. tramoggiato
baia molto grande, riparata da tutti i venti, salvo dalla tramontana. baretti,
pellago. p cattaneo, 1-6: i granari publici si faranno in modo che
galileo, 3-1-142: non meno di questi i tiri altresì verso mezzo giorno o verso
lago maggiore a queste giornate! e i bambini avvezzi ai tepori di civitavecchia?
e dritta guida de li marinari. i. alighieri, 100: quando vedi le
perse la tramontana e corse in tutti i sensi, girò su se stessa, scappò
di ri no si godeva i cari / ricordi, cari ma perché ricordi
: al di fuori, a frotte, i lauri si addensavano ad f.
accerchiare la dimora degli uomini, a lambire i vetri verso cui ammenda, [
, 3-318: elesse tre arcivescovi tramontani, i suo zio. lamenti storici,
italiane. romoli, 5: siano [i cuochi] piacevoli, ubbidienti, umani
milizia italiana, i-52: vogliono che tutti i tramontani che tossono scritti in loro brigata
6-77: non è maraviglia che tutti i barbari e tramontani, nel venir in italia
venti fiatano e rengniano, e specialemente i setentrionali, cioè i tramontani, i tenpi
, e specialemente i setentrionali, cioè i tramontani, i tenpi si mutano, crescono
i setentrionali, cioè i tramontani, i tenpi si mutano, crescono i fiumi
tramontani, i tenpi si mutano, crescono i fiumi, menomano le fontane e imputridiscono
fiumi, menomano le fontane e imputridiscono i giardini. g. moro, lii-14-335
donna, carne o pesce; i miei diletti sono le nevi e un tramontanaccio
nevi e un tramontanaccio che soffia via i tegoli come bruscolini. = dal lat
su la placida corrente, luccicante tra i pioppi, del fiume d'italia, eterno
. f. frugoni, 1-525: dove i domenici, dove? cani maggiori della
1931], 58: a lei espone i suoiprogetti di lavoro, e le sue burrascose
in mezzo al mare / e si spengono i canti entro il mio core. pascoli
tramontana e la bussola. 499: conservansi i vini di poggio e i vini di piano
499: conservansi i vini di poggio e i vini di piano diversamen- sostant goldoni
. d'annunzio, iii-1-98: tutti i giorni passano le nuvole nel cielo azzurro
chiamar potrei già tramontate stelle / sotto i climi terreni, ed orizonti. benni
118: la scienza è progredita; ma i politici ancora rimasticano le vecchie dottrine tramontate
, butteri verdi, ciociari di tutti i colori. c. corrà, 437:
mio scopo era forzatamente limitato a dare i tratti essenziali che caratterizzarono le arti figurative,
: il dio [poseidone] era fra i lontani etiopi, / che ultimi degli
tramoro, / nel tuo bel viso i miei tormenti adoro? = comp.
. fioretti, 2-5-192: or dove sono i tramortimenti o il sangue o le uccisioni
, tramortisci). svenire, perdere i sensi, cadere in deliquio (anche
avermi offeso. lomazzi, 4-ii-325: i gesti veramente lacrimosi e miserabili di graffiarsi,
d'occidersi disperati, o tramortire sopra i corpi, si ricercano quando che nella mezza
notte viene l'angelo cn'occide tutti i primogeniti d'egitto. benvenga,
rapite. bruni, i-132: mentre i miei fidi in stranio laccio / langui-
bettini, 1-118: gli esperti abbandoni, i folli accenti, / il tramortire negli
tr. intontire, stordire, far perdere i sensi a una persona o a un
noi dobbiamo essere, per loro [i figli] un semplice punto di partenza,
bastoni muniti di sostegni su cui poggiare i piedi, che servono per camminare mantenendosi a
, le pianelle non son più alte come i trampoli. d. bartoli, 9-23-71
ad un uomo, che camina su i trampani? muratori, 4-59: un certo
una volta di notte, e prendendo i trampoli, che noi appelliamo zanchi, e
ecco apparire gli uomini dei trampoli, i cani, tristi e obbedienti, che mangiano
, 5-152: la collina verdissima sopra i sobborghi è disseminata di casette sui trampoli
reformationem'. e qui s'assolvono tutti i dubbi: ea in questo fallarono molti
fortuna del vincitore camina sempre in su i trampoli in billico di rompersi il collo.
alto-ted. trampeln 'calpestare, battere i piedi'. trampoluto, agg. scherz
diffuse / di gelato sudore, e i lumi chiuse. tesauro, 10-49: nella
stomaco; giova alla vescica; rileva odorato i tramortiti. d'annunzio, iv-2-175:
i-528: rendè la chiara luce di febo i raggi suoi confortando le tramortite erbette,
, 7-383: o philena, già i lieti fioretti se pur sono dal notturno gelo
polo volpar., 3-189: quando [i diavoli] hanno ballato un poco,
trampolando vive. viani, 19-432: i viventi uguali nei vestiti...
tornano in gola [a d'annunzio] i motivi perpetui della sua limitata cultura liceale
deserti e di mari, saltellando e battendo i bec chi con parvenze di
di fiori anche le paludi da cui i gridi dei trampolieri salivano rauchi e velati.
le fucsie nei vasi d'alabastro, i trampolieri imbalsamati che spiegavano le ali a
impossibile volo? cassola, 5-1 io: i trampolieri comprendevano uccelli dalle lunghe gambe,
reumatici trampolieri / che si spennano, dentro i vasi arsicci / si sfoglian, fiori
nella rigida cornice / dei vetri, i crisantemi malaticci / dal triste odor di
piano elastico orizzontale o inclinato usato per i salti. garzoni, 8-550: e
a formia, mi diletto di vedere i perfetti tuffi che nobili fanciulle -reggipetto succinto
. sua ossequiosità tutta inchini verso i trampolanti più di panza e di pelo
mi sia restato, avendo io trapportato i miei scritti più volte qua e là
trasmutabile in un altro e non rappresenta i comodi e i bisogni, o mezzi per
un altro e non rappresenta i comodi e i bisogni, o mezzi per 6. finanz
. -in partic.: tingere i capelli. francesco da barberino, 239
su di sovra di far biondi / i capelli e ancor li canuti trasmutare. dante
. garzoni, 7-190: essendo tutti i metalli differenti fra loro, non di specie
cromatica nell'immate- rialità del lume: i bianchi, difatti, e le sbiancheggiature sormontano
vizi, senza restare sommamente si guardano i savi di non contaminarla, o di fama
suo che giurò di coglier in fatto i due amanti, e fame crudel vendetta
trasmutare. trissino, 2-3-7: il sapere i pensier dei lor nimi- ci spesso
in lane, / e le feste e i teatri in chiostro e in tempio
ser giovanni, 3-438: partiti i guelfi di firenze, i calonici tramutarono
3-438: partiti i guelfi di firenze, i calonici tramutarono quel corpo per paura ch'
frodolente dal mirare pur a terra, i lievi per sempre trasmutare gli occhi.
: niuna cosa è così utile a conservare i frumenti per lungo tempo, che trasmutargli
chi si tramutava da una mano all'altra i ceri. -trapiantare.
tramuta, diventa aceto. c. i. frugoni, i-6-200: sanno quel punto
licito fosse a catuno poterli vendere [i danari del monte] e trasmutare.
in 'questo'. niccolini, iii-144: né i letterati possono trasmutarla [la lingua]
sentimento: onde la morte, o i casi mortali ricoprivano con altri vocaboli,
uno stato religioso). -anche: scambiare i propri vestiti con qualcun altro per sostituirsi
impetramo grazie de visitare nella pregione i suoi mariti e intrate dentro tramutomo veste con
gessero a capo chino. c. i. frugoni, i-12-167: la bella renier
: la bella renier, che i ricchi manti / in sacri veli a trasmutar
la varietà: imita la faccia mia e i miei vestimenti », e così
la sua assenza. leonardo, 2-413: i piani che si interpongano infra li alberi
che escono della terra ancora si tramutano i corpi più grossi in più sottili sustanze.
caronte, andiamo, tragitta chi attende. i tramutati [poeti] non sono più
d'annunzio, iii-2-98: ella abitò su i monti pieni d'erbe, / nelle
e rinchiudeva nella stia / dei porci i trasmutati. gozzano, 107: dafne rincorsa
, fermo e lucia, 309: i pensieri che avevano riempiuta la sua veglia
e tutto vi può rinascere e sono i suoi canoni e le sue prische istituzioni
su l'incudine, e insieme cantava i versi di lui tramutati, smozzicati e
ha risposto lui [hendrik], levando i due pollici e sputando a terra frammezzo
giordano da pisa, 7-418: i movimenti sono molti: in transmutazione,
, dietro cui si spendono anche a'i dì nostri voti e monete. spallanzani,
raccoglie ben di più, trovando sempre i suoi corrispettivi concreti in bisogni concreti, trovando
. manetti, 100: si trasferirono [i àrtari] in assiria ed in diversi
segni [della geomanzia] celesti, e i pianeta, o diretti, o
o diretti, o retrogradi, e i carratteri, e i loro aspetti, ciò
o retrogradi, e i carratteri, e i loro aspetti, ciò è trino,
e poi il punteggiar, l'adunar i punti, farmar le madri, le figlie
madri, le figlie, le nipoti, i testimoni. 4. sviluppo attraverso
insetto. redi, iv-399: circa i vermi della farina, bisogna fame la
dante, conv., i-vn-15: [i versi del salterio] furono transmutati d'
dati, 4-16: avrei voluto toccare tutti i fonti principali, onde ha principio la
rispedir le bozze... vorrei leggerle i nuovi frammenti e le nuove tramutazioni.
m. villani, 3-106: essendo i libri e le ragioni mal guidate per
libri e le ragioni mal guidate per i notai che non gli sapeano correggere, e
possa dire; e che ha tutti i gradi dell'umanità = agg. verb
operaio alla catena o alla trancia dopo i cinquant'anni è finita. c
latte. moravia, ix-258: palombo con i piselli, trance di pesce spada,
seccamente e saltò nel torrente volando oltre i cespugli tranciati dalla fucileria. tranciatóre,
al padre. bresciani, 1-ii-78: i savi seppero tranellare così bene quell'augusto consesso
così bene quell'augusto consesso, che i padn si tennero ben serviti del non far
coscienza e per sentirne mormorare ogni dì i cardinali;... onde il tranel-
? sciagurati! le- ma fatti tutti i vezzi d'un uomo che tranghiotte in fretta
nel secolo credenzone sono portenti che vincono i miracoli veraci de'santi, ai quali negan
tranelli. botta, 6-ii-512: ossiaché i repubblicani si lascieranno pigliare a questo tranello,
dentro, ed assalirono troppo con molta furia i reali. d'annunzio, 8-71:
e menipossenti uomini. tassoni, xvi-702: i macedoni, che re. -
. avrebbono voluto trattar come schiavi i persiani e tranghiot s.
virtù che l'eternale dannazione sopra i reprovati, che siano puniti di
secondava. fiamme eternali e legati i nemici dell'altissimo a modo di fa-
stritolò co'denti un bicchiere e tranghiottiti i taglienti frammenti di vetro si uccise?
a sorridere, cominciò a dire tra i singhiozzi che si mutavano in strani scatti
2-i-386: si ribevve le lacrime e tranghiottì i singhiozzi. 2. per
. inavvertitamente) in acqua 0 fango i piedi. tommaseo [s. v
. v.]: ho inavvertentemente zuppato i piedi in una pozza, e mi
.. fin da bruges faceansi venire i celebri capponi, per la tenerezza e grossezza
quanto un uccellino, ma mangiucchiano tutti i momenti, ma son tutte zuppettinepiene di sugo
, due cordiali, il cervellino, i beccafichi, e poi tutte le ore un
rovesciano, polli arrosto che volano, e i valletti a strappar via i piatti di
, e i valletti a strappar via i piatti di portata prima che un ingordo li
per tutti. comisso, ii-367: i camerieri avanzavano uno dietro all'altro portando
= deriv. da zuppa, con i suff. dei nomi d'agente dei comp
vicino il rovani, il praga ed i più singolari bohémes della letteratura e dell'
una persona, una parte del corpo, i capelli, i piedi, ecc.
una parte del corpo, i capelli, i piedi, ecc.); madido
, passandosi di nuovo le mani su i capelli zuppi. stuparich, 3-65:
la colonna s'allungava e si sgranava, i piccolim restavano addietro; e noi già
cercato, se non puoi tenere / fermi i tuo'piedi né de onor valere,
guicciardini, iv-121: così, voltati i zuricani, i quali erano quattromila,
iv-121: così, voltati i zuricani, i quali erano quattromila, verso reggio,
collegatierano loro proprie. bonghi, ii-19-44: i giornali non parlano di queste cose;
giornali non parlano di queste cose; i zurigani hanno ben altro a pensare.
. fra giordano [redi]: i fanciulli zurlano soventemente nella scuola, non
burchiello 82: in mentre ch'i giostranti erano in zurro, / gli
essere in zurlo. redi, 17-98: i fiorentini dicono 'in zurro. in gazzurro'
non potevano digerire. bacchelli, 1-iii-81: i figliuoli eran
al mondo. carducci, ii-18-209: i mandati... non gli ho ricevuti
b. davanzali, 11-39 ^: i zuingliani levaron via il tremendo sagrificio del
, le comunioni zuingliane, a ripigliare i modi cattolici. sarpi, i-77: martino