Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. II Pag.92 - Da BASSO a BASSO (16 risultati)

un giorno la letteratura prendeva di mira i nobili, e li assaliva con l'

della bassa borghesia e degli operai, i preconizzati eredi del terzo stato. collodi,

di subiaco che viene in casa per i bassi servizi. de amicis, i-822:

: da questa catena sono avvinti tutti i giovanottini armati senza licenza di porto d'

: non c'erano castighi, ché i maestri lettori, tutti preti di bassa

.. oggi son di pochi perché i più debbono provvedere alle basse faccende della

i-200: l'immagine del salvatore e i dodici apostoli d'argento ch'egli fece fare

forse non basso, / e farei molli i più rigidi cori, / signor aurelio

: la fortuna, soggiugne, dà i suoi beni a chi sa di barca menare

ti ponga che nella sommità dell'elmo: i bassi colpi nocciono, posto che gli

drale di bastardi che andavano per i campi a far man bassa,

l'arciprete. solfici, ii-156: forse i medesimi ladri... cer

, 52: vennero un giorno i mariti delle figlie, i generi brazileiri e

un giorno i mariti delle figlie, i generi brazileiri e gettata la maschera

tu altresì averai menate basse le mani per i miei coffani. -tenere

e del forno. piovene, 5-642: i fatti che sfioro non sono drammatici.

vol. II Pag.93 - Da BASSO a BASSOFONDO (25 risultati)

imbiancate. di giacomo, i-474: i bollettini si leggevano da gente commossa e

popolani impensieriti. panzini, 11-553: i casamenti enormi parevano mostri con le pupille

. erano le stanze a terreno, detti i bassi, ancora illuminate. in alto

e morali del popolino di napoli, i « fondachi », i « bassi »

di napoli, i « fondachi », i « bassi », la « camorra

40-30: così dipoi ch'ebbono presi i muri / questi tre primi, fu sì

da basso, non però gli abbandonavano i pisani. bandello, 3-4 (ii-274)

al basso. cattaneo, ii-1-151: i cavalli che servono a ricondurre i carri

: i cavalli che servono a ricondurre i carri, o a vincere alcune salite intermedie

tra le giorgine gialle, / vieni tra i fiori rossi dei fagiuoli. montale,

ad alto leva, a basso lasciando i dignissimi. boiardo, 2-1-49: nella guascogna

b. davanzali, ii-209: claudio essendo i re morti o condotti al basso,

sp., 9 (148): i suoi d'adesso, laggiù a milano,

mettermi a tenere un registro di tutti i vostri alti e bassi. pratolini, 1-53

della sua tradizione, la quale ha i suoi alti e i suoi bassi come le

la quale ha i suoi alti e i suoi bassi come le stagioni.

basso. galileo, 485: cadendo [i gravi] da alto a basso,

stessa formula. guarini, 266: i satiri faranno il basso, le ninfe i

i satiri faranno il basso, le ninfe i soprani e i tenori e quei dello

basso, le ninfe i soprani e i tenori e quei dello scoglio soneran gl'istromenti

22-144: fanno da bassi, e con i lor vocioni / l'intercalar ripeton sei

le sue volate, co'suoi bassi e i suoi acuti. fogazzaro, 2-26:

e il vicinato stordirono la puerpera con i « mirallegro », in chiave di basso

su comacchio, come su venezia, i bassi fondi e le secche quasi affioranti

s'annida la corruzione e la malavita; i

vol. II Pag.94 - Da BASSONE a BASTABILE (19 risultati)

c'è il mercato dei poveri, vedrà i bassifondi, la miseria di londra

nel quale vive una popolazione che trae i suoi guadagni dall'esistenza torbida e confusa

si può con ragione fare il piano, i casamenti, le prospettive, le scale

, le prospettive, le scale, ed i paesi. idem, i-136: la

specie si chiamano bassi e stiacciati rilievi, i quali non hanno altro in sé,

della cucagna. baldinucci, 2-6-43: i bellissimi finti pilastri... son

son cosa di maraviglia, ma assai più i quattro tanto rinomati bassirilievi. salvini,

architettura, presentando per accompagnamento delle figure i pezzi degli edificii, che sono opere

vero tipo di quell'antica razza che popola i bassirilievi della colonna traiana. de

all'opera nel suo mestiere tra i suoi arnesi, vivo, semplice e felice

su una superficie di sabbia, i bassorilievi barbarici, è di un colore unico

può dire, da una nuvoletta, anche i docili stalloni sembrava strisciassero al suolo intorno

fori tanto stretti, che, premendovi sopra i concetti, sia necessario che non

e che 'l più delle volte i buchi si turino in modo, che se

briganti; su in alto... i nostri. fogazzaro, 2-402: si

1171: colmano bassure, / piantano i valli, sfanno i colli, occulte /

, / piantano i valli, sfanno i colli, occulte / forano vie per entro

me! lasciate gli egri / e i vili alla bassura. moravia, ii-93:

s'imbastisce in digrosso, per unire i pezzi della roba, per vederne l'

vol. II Pag.958 - Da CENACOLO a CENADELFI (11 risultati)

. in casa di una signora che riceve i suoi amici. pavese, 5-158:

la qual cena, lavati a tutti i piedi, andò in un orto fuori

2-128: parendo loro nondimeno tristissimo baratto i venticinque ducati con ima cenuzza tignosa.

545: ma bisogna riconoscerlo: né i mazzi di rose, né le corbeilles,

rose, né le corbeilles, né i cioccolattini, né i brindisi, né i

corbeilles, né i cioccolattini, né i brindisi, né i cenini, né gli

i cioccolattini, né i brindisi, né i cenini, né gli inviti, proposte

, nelle antiche case, si prendevano i pasti (e di solito era collocata

: dai balconi aperti entravano nel cenacolo i soffii del cielo, agitavano le fiammelle

, agitavano le fiammelle dei candelabri e i calici dei fiori, passavano per le

controversisti che coi loro grandi libri sotto i tabarri, al suono d'una campanella,

vol. II Pag.959 - Da CENANGIACEE a CENCIO (21 risultati)

. davanzali, i-162: fermato tra i congiurati che egli desse il veleno,.

. m. villani, 2-32: i capitani... feciono fare comandamento a

. feciono fare comandamento a tutti i conestabili delle masnade da cavallo e da piè

cenare. nievo, 189: ma i nostri uomini dunque?... ah

4-181: una sera, tardi, i vicini che stavano cenando, udirono la

, e quel di serse, / e i trecento con pluto a cenar

. stor. veste cenatoria: veste che i romani indossavano per cenare. 3

sp., n (206): i vestiti o gli stracci infarinati; infarinati

vestiti o gli stracci infarinati; infarinati i visi, e di più stravolti e

cenci. viani, 13-302: i ragazzi, ravvolti in una cenciaia, anne-

mercante che rivende in grande alle cartiere i cenci che egli va comperando alla spicciolata

posta un grosso, / chiami spesso i cenciaiuoli. buonarroti il giovane, 9-370

, 9-370: fo d'ogni cosa come i cenciaiuoli. carena, 1-67: 'cenciaiuolo'

per le case va raccogliendo o comperando i cenci, cioè pannilini, o

? cicognani, 1-25: dalle finestre i pigionali facevano capolino, e la cenciaiola

g. morelli, 290: di fatto i detti porci cascarono morti su que'cenci

di una donna da strapazzo per lavare i cenci. e. cecchi, 6-234

color grigio sporco. calvino, 1-528: i libri si sa quanta polvere assordano:

dalle malattie della cute, uscivano di tra i cenci. pirandello, 7-194: l'

7-194: l'altra cavò fuori di tra i cenci un sacchetto sudicio che le pendeva

6-351: a cataste, nudati perché i loro cenci ancora potessero servire, gli

vol. II Pag.960 - Da CENCIOLANO a CENCRO (25 risultati)

. deledda, iii-569: il vecchio guardava i biglietti, ma non li prendeva.

di qualche cosa). -buttare fra i cenci: disfarsi di abiti, di biancheria

in oggi non si suole, / perché i fratelli s'han piuttosto a noia,

destrezza dell'oro dei loro abiti, scartando i cenci delle loro idee, quegli potrebbe

cenci francesi, né fiori. lascia andare i tuoi capelli come stanno, e la

giovane, 9-525: i mansueti / veduti, e i cenci molli

9-525: i mansueti / veduti, e i cenci molli, ho dar ne'

libro, se non istem- pererete i colori con la vernaccia, o con altro

quanto prima. -forbirsi con i propri cenci: fare da sé,

il suo campo, e forbitosi con i cenci suoi. -levare qualcuno dai

dai suoi vecchi cenci. -mettere i cenci di casa al sole, alle finestre

. -stare, starsene nei, tra i propri cenci: accontentarsi di ciò che

machiavelli, 7-8-121: starommi dunque così tra i miei cenci, senza trovare uomo che

. prov. -i cenci vanno alvaria: i poveri e 1 deboli hanno sempre la

: 'i cenci vanno all'aria 'cioè i poveri son quelli che ne toccano:

carducci, i-967: non mai come sotto i governi della sinistra fu elevata a criterio

. frocchia, 486: la polvere, i ritagli di stoffa, gli avanzi dei

di vetro..., i cencini, i fili di refe volavano in

vetro..., i cencini, i fili di refe volavano in un turbine

mendico, né rifinito né cencioso come i suoi pari, e con un non so

, iii-315: napoli non ha ancora i suoi quartieri bassi? non vi è mai

faccia. de roberto, 374: i cenciosi bambini che li accompagnavano correvano dietro

e di falchi, al quale neppure i saraceni avevano mai osato di accostarsi.

. nievo, 309: cristo amava i fanciulli, i cenciosi e gli storpii.

, 309: cristo amava i fanciulli, i cenciosi e gli storpii. abba,

vol. II Pag.961 - Da CENCRO a CENERE (29 risultati)

d'annunzio, ii-565: s'appressano i colùbri maculosi, / gli aspidi i ceneri

i colùbri maculosi, / gli aspidi i ceneri e gli angui / e le

taciti, senza spire, / eretti i serpi bevono l'incanto. =

, 345: aveva bello e smollato i panni per fare il bucato e gli

secco; né pur le spine e i pruni d'isaìa vi crescevano.

, che funziona da setaccio e trattiene i detriti del ranno quando viene versato sulla

abiti, scolla le giunture, inargenta i capelli, acquerella la selva che scola

acqua, che serve per ammollirvi i legumi, per ricoprire le forme di

, ii-81: cotto, si fanno tutti i ceci con la cenerata. segneri

la pittura, spezzasi la scoltura, i maestri da fare i sanitri e la polvere

spezzasi la scoltura, i maestri da fare i sanitri e la polvere vanno in cenere

d'annunzio, ii-351: dove sono i pontefici e gli imperatori?...

. /... rotti come i sermenti aridi, perduti / come i

come i sermenti aridi, perduti / come i fuscelli nella tempesta, diffusi come crassa

suo velo di cenere, vedevamo dove muovere i passi. montale, 63: sullo

, che non è possibile accorgerti de i tradimenti loro. 2. i

i tradimenti loro. 2. i componenti minerali fissi che restano dopo la

ferro). algarotti, 3-45: i seguenti generi somministra principalmente la russia:

fu, che con lor danno tutti i finitimi li sentirono [li spaventevoli muggiti del

con tempestose fiamme e con cenere coperse i circostanti paesi, sì come ancora i sassi

coperse i circostanti paesi, sì come ancora i sassi liquefatti et arsi testificano chiaramente a

dell'impietrata lava, / che sotto i passi al peregrin risona, /..

cavalcanti, 106: il fuoco acceso sopra i nostri, vedevi le ceneri degli edificii

le vesti a're morti, perché quando i corpi loro ardono, tali vesti li

le loro case, le loro mogli, i loro figli e se medesimi, sotterrando

caligine inghiottivano tutte le forme e tutti i colori. soli interrompevano la grigia eguaglianza

colori. soli interrompevano la grigia eguaglianza i gruppi dei pali, simili a una

ceneri. venezia in fondo fumigava come i resti di un vasto saccheggio.

4. liturg. residui ottenuti bruciando i rami d'ulivo e di palma benedetta

vol. II Pag.962 - Da CENERENTE a CENERINA (17 risultati)

questo tempo, che in certi vasi, i quali erano lunette antiche piene di cenere

lice. marino, 230: fan nido i cigni entro la dolce lira, /

aggira. tesauro, xxiv-52: allora i cigni, risvegliati al canto de'galli,

a cantar più degnamente, quando cominciarono i cittadini a far imprese più degne;

imprese più degne; e ad un tempo i lauri de'poeti con quegli de'scipioni

de'sacerdoti del nostro dio. c. i. frugoni, 615: quando

ceneri sante, / non domito nemico i della fortuna, al cui sdegno e dolore

[dei cambiamenti necessari], perché i posteri compiangessero l'impotente sapienza degli avi

udiron, clori, udirono / alfine i voti miei cupido e venere; /

la vita. carducci, 1076: vestiti i sacchi de la penitenza, / co'

le corde al collo, / sparsi i capi di cenere, nel fango / c'

di sangue / salite dalla terra, dimenticate i padri: / le loro tombe affondano

di cener sembra sua figura. i. neri, 7-77: sento, che

i-247: questa rabidissima passione [per i cavalli]... in me avea

francesco il vanto. tommaseo, i-444: i patimenti crescevano: brividi, dolori alle

'ceneriera ', piattellino ove si depongono i detriti del sigaro, fiammiferi spenti,

al fuoco. -anche: da seta, i quali prendono allora un colore cenerino.

vol. II Pag.963 - Da CENERINO a CENNO (18 risultati)

miscuglio di molte maniere di sudiciumi; i capelli cenerini. fanzini, ii-341:

carducci, i-941: al piano, i campi nei quali il verde cedeva più

, sùbito il cenerino caliginoso spenge tutti i colori. = deriv. da

, e divengono più chiari. « i miei bachi hanno dormito la cenerognola »

era una femmina piuttosto magra, con i capelli rossastri, con la pelle del

pelle del viso tutta sparsa di lentiggini. i suoi larghi occhi cinerognoli avevano però una

... hanno le carni loro e i lor naturali colori, non nelle sole

questo forte cenerone è ben porveli [i carciofi] e riempire di terra cotta.

suolo sgrigliava sfarinandosi, sgretolava tritandosi sotto i piedi come i rosticci del ferro colati dalle

, sgretolava tritandosi sotto i piedi come i rosticci del ferro colati dalle fornaci,

. d'annunzio, v-1-332: varco i fossi; trapasso le larghe vie sabbiose,

miniatura, con le loro cengie, i canaloni, gli appigli. buzzati, 1-170

ch'era di natale; / udivi i suoni d'una cennamella.

. g. villani, 11-93: i trombadori, sei banditori del comune;

trombadori, sei banditori del comune; i naccherini, sveglia, cornamusa, cennamelle e

ciramelle, / e tornar a le schiere i feritori. 3. in cennamella

, mandano uno stridulo e forte tintinnìo. i piatti adopransi nelle musiche militari.

lor saputa, / se non che i cenni altrui sospicar fanno. idem,

vol. II Pag.964 - Da CENO a CENOBIO (24 risultati)

, 714: stando a capo de i pisani, / come vecchio e maggior

di vostra signoria reverendissima, e che i cenni gli erano comandamenti. straparola,

: senza far postille, / [i combattenti] siano a un cenno preparati avanti

. tasso, 1-33: imponga a i vinti legge egli a suo senno; /

crudeli sorte di patiboli non poteano spingere i saggi, gli accorti e i circospetti popoli

poteano spingere i saggi, gli accorti e i circospetti popoli loro. galileo, 1-1-28

galileo, 1-1-28: sono per antepor sempre i suoi cenni ad ogni altro mio affare

celesti, altro non sono che instrumenti i quali eseguiscono i cenni d'iddio. d

non sono che instrumenti i quali eseguiscono i cenni d'iddio. d. battoli,

talamo, / e respinse il furente i col cenno onnipotente. manzoni, 322:

ubbidisci al cenno di dio, che tutti i dì vedi iddio condiscendere alla voce dell'

cupo / singulto di valli e dirupi i dell'a / / m emergenza.

stringete il freno più sempre; obbligate i popoli a morderlo, perché s'arrestino

perché s'arrestino, corrano, misurino i passi a ogni cenno della vostra minaccia

parola posso io dire che valga a stenuarne i difetti? 5. figur.

gli effetti delle sue esperienzie hanno esercitati i loro ingegni. ariosto, 26-104: questi

della torre della porta d'entro feciono i cenni ordinati alla gente di fuori, che

quasi pensose di chi va, fra i saluti tonati dal cannone, e i

i saluti tonati dal cannone, e i cenni delle campane... cercavo i

i cenni delle campane... cercavo i suoni della lingua soave mia. pascoli

, io ti credea già piantato su i sette colli e di là mi aspettava un

, 6-111-148: alfin roma, ch'i più degni accoglie, / tuoi pregi

a cenno. lambruschini, 1-45: ma i figliuoli che prima obbedivano e tremavano.

suo cenobio adorno / le donne e i cavallier che vanno attorno. carducci, 652

vol. II Pag.965 - Da CENOBITA a CENSO (14 risultati)

d'annunzio, iv-2-147: erano costoro i due [padri cappuccini], che di

dalla vita comune, la vita tenta i medesimi atteggiamenti. cenobìtidi,

piano inferiore del cretaceo superiore, i cui resti geo logici testimoniano

vuota sognava immensa come un deserto. e i cit tadini, intanto tappati

la parte viva che riunisce tutti i polipi dei cormi degli idrozoi e

state ritrovate (ed era assai diffuso presso i greci e i romani).

assai diffuso presso i greci e i romani). f. buonarroti

a patti giovevoli a'censuari, preferendo i poveri. cattaneo, ii-2-192: si stabilì

: è stato... opportuno censire i danneggiati a seconda dei bisogni e delle

con la paura della legge fatta contra i non censiti. manzoni, 24: de

il volto, e quasi / fra i coscritti censito in quella mente / vivo.

pubblico decreto. cuoco, 1-108: i loro fondi [dei conventi], con

, censurato. viani, 10-185: i censiti negarono tutte le imputazioni. gli

le imputazioni. gli agenti confermarono tutti i verbali. il pubblico ministero fece le

vol. II Pag.966 - Da CENSORARE a CENSORE (27 risultati)

censo, che distingueva... i cittadini, secondo le loro facultà,

aveano molte volte avute con loro [i pontefici], e essere sempre parata la

. manzoni, noi: distinguendo tra i diritti feudali che portavano canoni, censi,

, che egli dà, ma solo i frutti di essa: può ben colui che

, quasi tutti gli affitti perpetui, i censi, i livelli, che dapprima avevano

gli affitti perpetui, i censi, i livelli, che dapprima avevano qualche proporzione

pubblicato un programma politico che brevemente manifestava i desideri popolari... riformare lo

cecco d'ascoli, 3556: [i demoni] fanno questi atti [di

dai semi. bruno, 3-1085: quand'i debiti censi / daratti l'alma,

principale che egli dà, ma solo i frutti. monti, i-161: tiratemi al

risolvere le controversie tra lo stato e i privati cittadini. giamboni, 4-263

giamboni, 4-263: nel detto medesimo tempo i censori il teatro della pietra in roma

patrimoni. machiavelli, 119: crearono i censori, i quali furono uno di quegli

, 119: crearono i censori, i quali furono uno di quegli provvedimenti che

ordine equestre, al quale esser stati soprastanti i censori mostra cicerone nel terzo delle leggi

, essendo stato l'erario de'nobili, i soli nobili se n'erano criati censori

i-742: tutto è volgo. volgo i senatori, volgo i censori, volgo

è volgo. volgo i senatori, volgo i censori, volgo i tribuni, volgo

senatori, volgo i censori, volgo i tribuni, volgo i cavalieri. 2

censori, volgo i tribuni, volgo i cavalieri. 2. nell'età medievale

). beccaria, 1-343: se i censori, e in genere i magistrati

: se i censori, e in genere i magistrati arbitrarii, sono necessari in qualche

previamente depositati nelle case, e che i proprietari o inquilini devono riempire esattamente,

pena di multa. al giorno prefisso, i censori vanno a raccogliere i bollettini,

prefisso, i censori vanno a raccogliere i bollettini, ne fanno lo spoglio,

si denotano quei membri dell'amministrazione, i quali sono dagli statuti sociali incaricati di vigilare

od altri ufficiali ispezionano le scritture, i lavori, le entrate, le spese

vol. II Pag.967 - Da CENSORIALE a CENSURA (30 risultati)

prima io avea imparato a conoscere i giornali ed i giornalisti; allora dovei conoscere

imparato a conoscere i giornali ed i giornalisti; allora dovei conoscere i

i giornalisti; allora dovei conoscere i censori di manoscritti, i revisori delle stampe

conoscere i censori di manoscritti, i revisori delle stampe, i compo

di manoscritti, i revisori delle stampe, i compo sitori, i torcolieri

, i compo sitori, i torcolieri, ed i proti. pananti,

sitori, i torcolieri, ed i proti. pananti, i-103: né scorgono

pananti, i-103: né scorgono i censor quando si sbaglia, / così e

overo censori a molti capi s'estende, i quali porgono grandissima difficultà a chi vuole

: al tolomeo con disprezzo grande risposero i censori che tacesse, perché negli scritti

gl'ingegni virtuosi con animo nobile notavano i concetti, i maligni pedanti col loro

con animo nobile notavano i concetti, i maligni pedanti col loro vii talento vi

. buonarroti il giovane, 9-44: i padroni / spingon talora un servitor fedele

innocente, veggendosi a un tempo e i più torti giudizi intorno a quella dal

animai sublime. foscolo, xv-465: i dotti m'hanno rieletto perché la censura

suol, che coglie e prende / i più soavi fior leggiadra e lieve, /

e porge. lancellotti, xxiv-286: concependo i simolacri delle cose e portandogli a presentare

di censore. nardi, 2-63: i principali de'padri... rimasero offesi

il cui carico fosse di vegliare acciocché i cattivi costumi si correggessero, i buoni si

acciocché i cattivi costumi si correggessero, i buoni si conservassero. cuoco, 1-144

., le livellazioni dei campi, i catasti censuari, i vasti caseggiati, tutte

dei campi, i catasti censuari, i vasti caseggiati, tutte insomma quelle opere

censuàrio ', quel compartimento d'abitanti i cui registri riguardano le imposte da pagare

. varchi, 18-1-248: vendere tutti i suoi beni, così liberi come censuari

al censimento. boccardo, 1-433: i principii sommi e fondamentali che te moderna

a patti giovevoli a'censuari, preferendo i poveri. = voce dotta, lat

intende additare ai fedeli quali affermazioni oltrepassano i limiti dell'ortodossia. galileo, 358

che escono da questo clima non solo i dogmi per te salute defl'anima, ma

... la censura potrà conservare i costumi di una nazione che ne abbia

interdetto). machiavelli, 388: i papi, prima con le censure, di

vol. II Pag.968 - Da CENSURABILE a CENTAURIDE (18 risultati)

mostrarò semplicemente, senza dirli altro, i versi censurati. bruno, 3-126: dalla

quant'ella compone emenda e tassa. i col vaglio ogni suo accento, ogni suo

lievi errori, / né scorge intanto i suoi molto maggiori. tesauro, xxiv-9:

allora quando da'miei servitori veggio scamatare i miei vestiti per cavarne la polvere,

n'esprimono chiaramente gli autori stessi, i quali la vorrebbero svincolata dai loro ceppi.

mai le loro severe significazioni; e i nostri catoni le attestano per esercitare la loro

portate dinanzi al prefetto della città tutti i versi sibillini da esser giudicati e censurati

, uno scritto) notandone e criticandone i difetti; biasimare, riprendere (le

costoro col censurare gli uomini illustri di rischiarare i lor nomi ruginosi e acquistarsi qualche grido

per la vera virtù quello che sono i parolai, i pedagoghi, per le belle

virtù quello che sono i parolai, i pedagoghi, per le belle lettere. alfieri

alcuni di quei barbassori dell'università, i quali mi si mostrarono assai soddisfatti della

semplice- mente, senza dirli altro, i versi censurati. c. dati, 154

.. per ascoltare, stando dentro, i mancamenti censurati dal volgo. nievo,

maggiore), usata un tempo contro i dolori di stomaco e oggi per la

per amare ella molto 1 rivi e i luoghi irrigati dall'acque. è simile all'

, per far la sua decozione biondi i capelli alle donne. dioscoride italiano, 3-8

perché nasce appresso le fonti e ama i luoghi acquosi. tommaseo [s. v

vol. II Pag.969 - Da CENTAURINA a CENTENARIO (23 risultati)

natura dell'uomo e del cavallo; i centauri, discendenti di centauro, figlio

e crudeli verso gli uomini, con i quali si trovavano spesso in aperta guerra

inf., 12-56]: nacquero i centauri, secondo le favole, d'issione

voi fatto se avversi / vi fosser forse i centauri usciti / o i lapiti

forse i centauri usciti / o i lapiti, popoli diversi, / turba dolente

testa nuda, le labbra fra i denti e gli occhi fissi all'orizzonte:

centauro / tra gli ardori e tra i ghiacci / i lor doni, i lor

gli ardori e tra i ghiacci / i lor doni, i lor frutti / vemerecci

i ghiacci / i lor doni, i lor frutti / vemerecci ed estivi /

centauromachìa, sf. la lotta fra i centauri e i lapiti (motivo

la lotta fra i centauri e i lapiti (motivo frequente nelle arti figura

si è persino bruciata la lingua centellando i più indiavolati liquori della russia. panzini

con compiacenza, fuori de la finestra, i lunghi filari di viti che si stendevano

. saba, 30: centellinavo attonito i miei due / soldi di vino.

. quel cauto centellinare di musica accompagnava i loro sogni leggeri e le ore di

miseri stavano, e si sforzavano di succiare i centellini e leccare l'orlo. cadetti

, 1-108: si diedero a far girare i bicchieri. vero è che fra'sorsi

, 2: e'gli vuol rasi [i bicchieri], lì metti centello.

campanella, i-125: già sto mirando i primi erranti lumi, / sopra il

benemerito. carducci, i-1034: per i centenari si vanno a disotterrare de'morti che

cento famiglie. muratori, 7-i-152: i 'decani'e 'centenari'... esercitavano

... esercitavano qualche giurisdizione, i primi sopra dieci, e i secondi

giurisdizione, i primi sopra dieci, e i secondi sopra cento famiglie. =

vol. II Pag.970 - Da CENTENARIO a CENTIBAR (13 risultati)

4. stor. imposta dell'i % su tutte le vendite all'asta

in una serie); per formare i numeri successivi, si ricorre o alla

rispose il conte. - compie oggi appunto i dodici anni! -compiesse anche il

., v-787: aperta cosa è che i mercatanti menano per mare e per terra

maschil presenza, la vostra grazia e i nobili costumi vostri hanno acceso nell'anima

il parere del bailly] se, o i seicento deputati dei comuni fossero stati i

i seicento deputati dei comuni fossero stati i novantasei centesimi della nazione, o

. non ci pareva una truffa. erano i denari d'un pazzo schifoso, che

centesimo: indica estrema meticolosità nel fare i conti, grande scrupolo nel pagare i

i conti, grande scrupolo nel pagare i propri debiti. verga, 3-102:

che alla data della scadenza lei avrà i suoi quattrini, non ne dubiti, fino

che fu chiamato ara, affinché i suoi summoltipli avessero lo stesso valore

valore di quelli del metro. i più usitati sono l'ettara o ettaro,

vol. II Pag.971 - Da CENTIBRACCIA a CENTINAIO (14 risultati)

. pascoli, 129: se sottil mano i fiori tuoi non coglie, / non

vero centimano, e non ci levò mai i piatti davanti prima che fossero vuoti.

dopo misuratevi a centimetri le mani e i piedi... esca poi a far

volume e di capacità... i moltipli ed i summoltipli hanno gli stessi nomi

capacità... i moltipli ed i summoltipli hanno gli stessi nomi che quelli

proporzione stabilita. vasari, i-77: i modelli, le centine, le squadre,

si usa per impedire che si sfilino i lembi della stoffa. 11.

documento pistoiese, v-198-31: montano per tuto i capitali, li quali sono iscritti in

daro per aiuto a'pisani e a tutti i ghibellini di toscana, sicché co'cavalieri

dando esempio a'ribaldoni, ai ghiottoni, i quali vanno dietro a le gagliofferie,

carne salata. tasso, n-ii-84: i. lor vassalli debbono volentieri ubbe- dire

sempre ubbedito e hanno letto ch'ubbedirono i maggiori per molte centinaia d'anni.

, 1-37: sieno utili o disutili, i libri vogliono stare al mondo ed impacciare

, alle centinaia di cittadini sepolti sotto. i regi se ne andranno, la capitolazione

vol. II Pag.972 - Da CENTINAMENTO a CENTO (22 risultati)

lungo i marciapiedi affollati, lo colpì, guardando in

non è vera, se non quando i punti tagliati sono, non del centinaio

: nelle quali a centinaia si mettevano i sopravvegnenti [cadaveri]. aretino, 8-50

erano a centinaia nel monastero, come i biricuocoli a siena. berni,

: il ronzardo... vi pone i marti a centinaia: e doveva mettervi

una parte precipitò, tirando nelle rovine i soprastanti e opprimendo i sottoposti. molti

tirando nelle rovine i soprastanti e opprimendo i sottoposti. molti morirono, furono i

i sottoposti. molti morirono, furono i feriti a centinaia. pascoli, i-279:

centinaia. pascoli, i-279: e i figli emigrano a centinaia di migliaia ogni anno

. b. croce, iii-23-280: i poemi eroici, che vennero in luce

che già s'è visto intorno mancare i figli a centinaia. -diventare di sei

col guadagno di qualche centinaretto di lire i guasti che la grossa bestia del terremoto

, 1-264: le più nuove fantasie, i più gran ghiribizzi del mondo,

algarotti, 1-279: disposti nel miglior modo i palchetti, hannosi da schivare, per

del papa, 1-2-84: parranno opportuni i sughi di piantaggine e di consolida,

altri numeri semplici e composti, forma i numeri superiori. dante, vita nuova

'l numero de'cavalli,... i quali erano centodue. galileo, 4-1-226

. e. cecchi, 6-69: i pochi che restano in città, s'imbottiscono

nella più profonda notte, ella illuminerebbe i luoghi circonvicini più che cento lune.

cento a cento / escan d'averno i mostri. metastasio, ii-101: fra

d'annunzio, ii-238: s'accendono i bianchi / globi come pendute lune /

. e. cecchi, i-iii: i libri che veramente ci profittarono li pigliammo

vol. II Pag.973 - Da CENTOCAPI a CENTOMILA (9 risultati)

, 2-414: vino vogliono. tutti i giorni è così, verranno in cento a

uso mirabile... di vender i pubblici proventi agli uomini privati, pagando

a venti, / giusta all'arte che i padri v'insegnaro. goldoni, vii-1196

e non producono a imo per cento i loro frutti, quando essi chiostri siano

gli scolpiti guerrier sul pavimento, / i grifoni, le sfingi, e a cento

a cento / su lanciati nell'aria i bianchi spetri. negri, 1-119:

tumulti d'angoscia e di spavento, / i resti dei caduti. -al

che, venduta l'uva, stendeva i biglietti da cento su un canniccio e li

cellini, 1-28 (76): i quali [vasetti] io feci oltra modo

vol. II Pag.974 - Da CENTOMILLESIMO a CENTRALE (16 risultati)

bugie sopra bugie, centomila; i numeri successivi sono centomille vanti

con numerosi semi, di cui si cibano i volatili (passeri e galline)

voi e gli altri filosofi bravi farete con i testi d'aristotile, farò io con

testi d'aristotile, farò io con i versi di virgilio, o di ovidio,

quelli tutti gli affari degli uomini e i segreti della natura. pallavicino, 5-168:

simili componimenti. salvini, 6-136: i greci il parodare, cioè far parodie e

in burletta 1 racconti della bibbia e i preti del cattolicismo. tra le infinite

fittizia compagine ministeriale, che soggiogasse tutti i 1 suoi popoli al principio della minorità

ruminante. 2. trippa per i gatti (tommaseo). = lat

, 4-79: stringendosi egli coi liberti e i coloni all'aquila centrale, che dicevasi

stessa, sotto cui mario aveva debellati i cimbri. di brente, corte.,

. deve mantener l'ordine e temere i rimproveri di un ufficio centrale a qualche

di pericoli per l'alimentazione umana, i trattamenti necessari per garantirlo pulito, puro

segnalazione, ecc., per effettuare i collegamenti fra i posti telefonici di una

ecc., per effettuare i collegamenti fra i posti telefonici di una rete. -centrale

centrale di commutazione per il collegamento fra i posti telefonici di una rete urbana e

vol. II Pag.975 - Da CENTRALINISTA a CENTRIFUGA (12 risultati)

necessaria per fornire al direttore del tiro i dati necessari per la condotta del tiro

attrezzatura necessaria per fornire al comandante i dati necessari per la condotta delle operazioni,

locale contenente l'attrezzatura necessaria per fornire i dati che permettono di riportare in equilibrio

dov'è il telefono o dove sono i telefoni, che, al bisogno,

soffre dunque per due motivi. per i ritardi, il centralismo, il fiscalismo

costituzioni decurio- nali... trattennero i patrizi dal concorrere tutti alla capitale,

dell'inquadratura. montale, 3-36: i verdacciani tirano come mastini -disse il

dell'uomo interno! / vibrano tutti i cieli nel mio petto / (come

. -centrato!: per significare che i colpi sparati sono caduti a cavallo del

, sembra che dicano: « siamo noi i creatori del mondo ».

o eventualmente riflettenti) sono sferiche e i loro centri sono tutti su una retta

. centravanti. pratolini, 11-153: i terzini, sì, contano, ma vuoi

vol. II Pag.976 - Da CENTRIFUGARE a CENTRO (14 risultati)

, a rifiutare quelli che vengono ritenuti i princìpi basilari di una compagine sociale.

che gli passa dinanzi fuggitiva, sono i frammenti lirici di questa storia interiore di

. bot. infiorescenza centrifuga: nella quale i fiori centrali si sviluppano prima di quelli

. bot. infiorescenza centripeta: nella quale i fiori periferici si sviluppano prima di quelli

ale estreme. cassola, 2-267: accusava i riformisti e i centristi di non aver

, 2-267: accusava i riformisti e i centristi di non aver fatto nulla per opporsi

incontro dei diametri, equidistante da tutti i punti della circonferenza; rispetto a un

, 162: de'ritondi cerchi, i quali intorno ad un medesimo centro si girano

che venendo dal centro alla circonferenza sopra i termini dell'ab, elle [rette]

, 32-29: certo è ancora, che i circoli tirati sul medesimo centro; quanto

piana o spaziale che divide per metà tutti i segmenti passanti per esso e terminanti a

moto fanno tutte le loro operazioni, i quali moti nascono dal centro della lor

e così dicendo. sinisgalli, 6-157: i fanciulli hanno le orecchie privilegiate;

hanno le orecchie privilegiate; hanno i tre cerchi del labirinto auricolare che sono

vol. II Pag.977 - Da CENTRO a CENTRO (25 risultati)

ferma; in uno strumento ottico, i centri delle pupille di ingresso e di

, ma una forza che ricerca internamente i corpi, e muove dalla terra,

/ della legge che tira al centro i pesi. leopardi, 975: la terra

centro non s'apre e gli abissi i aretino, iii-245: or pensisi, se

tenebroso centro / dove dante ha alloggiati i bruti e i cassi, / fa,

dove dante ha alloggiati i bruti e i cassi, / fa, florimonte mio,

, / fa, florimonte mio, nascere i sassi / la vostra mula, per

, l'ausi- liatore al centro: i discepoli premiati, il precettore condannato.

venisse dal profondo centro dove dante ripose i bruti ed i cassi. 13

centro dove dante ripose i bruti ed i cassi. 13. centro da

suo. e. cecchi, 6-368: i messicani, di regola, son tiratori

di tutte le cose è dio. i quattro cerchi che d'intorno a dio continova-

possibile, ciascuno di noi vorrebbe che i patti che legano gli altri, non ci

aveva lasciato in realtà i suoi occhi su quel frammento di tela che

quale sono costantemente rivolti lo studio, i pensieri, gli affetti, le aspirazioni

il centro, dove hanno mirato unicamente tutti i pensieri, tutte le parole,.

della mia vita. moravia, iv-325: i nostri errori sono stati ispirati dalla noia

sola, ma più città principali ebbero i veneti;... e se pure

tanti raggi, andassero a finir tutti i rami deltamministrazione. de sanctis, lett.

discorsi, e confermavano la voce che i tedeschi occupavano i centri e disarmavano i

confermavano la voce che i tedeschi occupavano i centri e disarmavano i nostri.

i tedeschi occupavano i centri e disarmavano i nostri. 23. luogo ove

tutti gli affari. cattaneo, i-1-152: i principali centri di produzione e di consumo

trovandosi posti a facile contatto, tutti i valori campestri e urbani ne avrebbero considerevole

uomini più illustri. serao, i-467: i suoi affari avevano cambiato di centro.

vol. II Pag.978 - Da CENTROATTACCO a CENTUPLICATO (16 risultati)

o corpo al quale si devono presentare i richiamati per il completamento delle unità.

servizi in una determinata zona, per i rifornimenti e sgomberi delle unità operanti.

mezzodì raccoglier come in un centro tutti i sentimenti parziali nell'ultimo termine, e

assemblee rappresentative occupa una posizione intermedia fra i conservatori e i progressisti (quindi rappresenta

una posizione intermedia fra i conservatori e i progressisti (quindi rappresenta tendenze moderate)

una sinistra rivoluzionaria, che essa chiamava i « partiti estremi ». carducci,

di meditazioni. ojetti, i-101: i miei colleghi hanno proibito al dolore di

iniezioni di morfina. e poiché tutti i centri inibitori sono ancóra dispersi, si

prima circonvoluzione temporale dove vengono percepiti i suoni, -centri motori: zone della corteccia

eccitazione volitiva o automatica o sperimentale determina i movimenti muscolari. -centro gustativo: zona

il giocatore che assicura il collegamento fra i due avanti e il terzino. -palla

la zona centrale del campo e i giocatori che la presidiano.

pretore, più tardi per sorteggio), i quali sentenziavano su questioni civili riguardanti la

di molte piccole gambe (secondo i bestiari antichi). pulci,

alfieri, 1-254: ferir, centuplicare i colpi / dobbiam nell'empio, e

.. mi dicono che là abbiano centuplicati i rigori specialmente dopo gli ultimi fatti.

vol. II Pag.979 - Da CENTUPLICE a CEPPATA (30 risultati)

per la proporzione decupla, che hanno i quattro elementi infra loro, la quale

centuriati; sotto l'impero, cessati i comizi centuriati, una divisione delle quattro

anche certe compagnie di vecchi: e i libertini furono descritti e ordinati in centurie.

altre tre. boccardo, 1-431: i cittadini venivano, secondo il valore degli

col fuoco e poi col ferro sgominava i cavalieri nemici. baldini, i-146: queste

centuria de gli arbitri... / i concorrenti a giudicar s'aduna. magalotti

l'agro. boccardo, 2-297: i moltipli del * iugerum 'erano: i°

crescenzi volgar., 6-8: contra i vermi, che stanno nelli più infimi

presenza era stato el fatto, premiò i suoi virtuosi fatti, e le sue

7-50: erano ancora centurioni che catuno i suoi cento uomini governavano, i quali centuri

catuno i suoi cento uomini governavano, i quali centuri sono oggi chiamati. iacopone

militare [1847], i-249: i centurioni avevano armi più adorne, portavano

un tralcio di vite col quale gastigavano i soldati, ed avevano la cresta del

: ne avanzerebbe quaranta file per guardare i carriaggi e i disarmati che rimanessono nella

quaranta file per guardare i carriaggi e i disarmati che rimanessono nella coda dello esercito

rimanessono nella coda dello esercito, distribuendo i capidieci e i centurioni ne'luoghi loro.

dello esercito, distribuendo i capidieci e i centurioni ne'luoghi loro. campanella,

decurioni si sceglieva un centurione; tra i centurioni si sceglieano degli altri; e

stati della chiesa, della quale favellano i cronachisti condannandone le opere e notando fra

v lo averla distrutta... i centurioni e volontari vennero reclutati fra la più

4 papali, instituite dopo i moti del 1831, nella romagna;

. viani, 13- 271: i lecci neri contrastavano con l'albore lattato dei

ceppa di castagno! viani, 14-17: i pastori, sorpresi dalla tempesta,

, lo tagliano, e lasciano venir su i polloni, che germogliano dalla ceppaia.

dalla ceppaia. d'annunzio, v-2-792: i tronchi mi serrano, in taluni i

i tronchi mi serrano, in taluni i rami sorgono dalla ceppaia, presso alle

: sulle ceppaie di castagni secolari, e i cantonali delle rare casette, c'erano

c'erano impastati di fresco... i manifesti che annunziavano la morte di giosuè

b. davanzati, ii-515: così i rosai, se gli vuoi bassi,

, se gli vuoi bassi, così i salci si pongono per far ceppaia, e

vol. II Pag.980 - Da CEPPATELLA a CEPPO (23 risultati)

si odono qua e là per la boscaglia i colpi sordi dei falcetti sulle ceppatelle dei

andavo anch'io a cercar funghi per i boschi di vallom- brosa e ne godevo

tra cui scoprivamo con gridi di gioia i bei porcini, i ceppatelli, e

gridi di gioia i bei porcini, i ceppatelli, e gli ovoli. 3

ciondolante. collodi, 682: [i cavalli] giravano in qua e in là

cippo funerario. vico, 403: i giganti dovettero, diciamo, in segno di

significa « custode », perché credevano, i semplici, che cotal ceppo il guardasse

toppo sopra il quale poggiavano il capo i condannati alla decapitazione per mezzo della mannaia

e la mannaia in piaza, per punire i malifattori e chi contrafacesse. g.

; il babbo natale, che reca i doni ai bambini. -fare ceppo, andare

o ardere un ceppo, che facevano i bambini il giorno di natale,,

due fiate il die. ed aguale porremo i gigli, cioè i lor ceppi.

ed aguale porremo i gigli, cioè i lor ceppi. s. degli arienti,

, 16-106: lo ceppo di che nacquero i calfucci / era già grande. g

grande. g. villani, 5-39: i ghibellini del detto sesto, la casa

g. morelli, 87: anticamente i nostri, già cinquecento anni o

il nuovo mecenate e fautore di tutti i vertuosi de'nostri tempi. guarini, 171

-la figliuola di titiro, quel solo i del suo ceppo cadente e del cadente /

: né iddio di diversa qualità compose i corpi o l'una anima creò più

la nobiltà della prima origine delle famiglie, i men nobili degl'italiani sono appunto i

i men nobili degl'italiani sono appunto i più de'patrizi, come quelli che

da tutti quei caratteri distintivi della prosapia i quali io così acutamente cercava di rivelare

vecchio ceppo, su di me pesano i secoli. -per estens.: origine

vol. II Pag.981 - Da CEPPO a CERA (33 risultati)

cargiore, quei ceppi di case sparse tra i castagni. viani, 10-229: raggiunsero

novella del grasso legnaiuolo, x-1001: tutti i ferri delle pialle trassero de'ceppi.

arnesi di legno in cui si serravano i piedi dei prigionieri. -per estens.:

m. villani, 9-97: mettendogli i piedi la notte ne'ceppi. storia di

di fra michele, 33: allora i farisei, i quali ogni volta più ne

, 33: allora i farisei, i quali ogni volta più ne peggioravano e

703: pongon lor le manette, e i piedi ne'ceppi, acciocché e'non

e sì parlando, / scosse i polsi, e suonar fe'le catene.

pellico, ii-117: compivano questa divisa i ferri a'piedi, cioè una catena

catena da una gamba all'altra, i ceppi della quale furono fermati con chiodi

2-242: del ghiaccio al fiume i ceppi infrange il sole. 17

.: asservire. -rompere, spezzare i ceppi: liberarsi da un asservimento.

giogo, e le catene, e i ceppi / eran più dolci che l'andare

oltr'ogni pena, / sì convengono i ceppi e la catena. castiglione, 171

con questo [il canto] consolansi i stanchi peregrini dei noiosi e lunghi

han per costante / farsi con lucid'ostro i guai felici. marino, 12-87:

altro al giudizio di alcuni pochi, i quali ci hanno voluto porre in ceppi,

n'esprimono chiaramente gli autori stessi, i quali la vorrebbero svincolata dai loro ceppi

xiii-86: ove per noi cadano infranti i ceppi / decemvirati, di', qual

carco che la patria impone, / frange i ceppi al commercio, che fiorito /

sprone. foscolo, viii-253: aggiungete i ceppi ribaditi da'vari continui tiranni,

gioberti, ii-92: il vezzo di volgere i ceppi, l'esilio ed il ferro

/ di libertà cresciute anime altere / tra i ceppi sanguinanti e gli egri esigli /

. diatessaron volgar., 349: i principi de'sacerdoti presero li denari e

aperture o fessi, per potervi gettar dentro i danari e l'offerte; al quale

tergo / l'insidia; e dove i fieri colli al busto / fan ceppo,

veniva successivamente mancando in guisa che stanno i diti ne le nostre mani. bembo

della prim'arte, che n'assembra / i volti e gli atti, e con

cose mirabili, che l'api facciano i favi de'fiori, la cera de la

di pecci nefandissime, che fanno arricciare i capelli. marino, 19-395: de'

alcune aperture,... lasciano i gettatori di metallo nelle forme, affinché nel

vedere quelle piccioline trombe che ne mostrano i nostri microscopi,... e que'

simili altre cose belle che hanno raccolto i naturalisti intorno a questo ingegnosissimo e nobile

vol. II Pag.982 - Da CERA a CERA (14 risultati)

-cera da pavimento: usata per lucidare i pavimenti, molto molle (a volte

artista, il fornello elettrico per scaldare i ferri, il pane di cera con cui

cui avrebbe formato le sue immagini, i ferretti. -cera rossa: ceralacca;

casa del morto co'suoi prossimi si ragunavano i suoi vicini e altri cittadini assai,

u'sono / le bianche cere e i preziosi incensi / con l'altre cose che

6-iv-1-89: vassene umile al tempio a sciorre i voti / fatti a nettun, ne'

/ o cera, o legno, ove i perigli noti / renda, e 'l

muliebre. si rinvennero alcune ch'avean i denti posticci e le labbra di cera purpu-

. d'annunzio, iv-2-204: su i canterali posavano vari vasi di porcellana,

6. ant. tavoletta incerata sulla quale i romani scrivevano con lo stilo.

medesimo luogo sono alcune cere, ed i modelli di queste cose, e così alcuni

quest'arte, mostrando ad essi tutti i modelli, e tutte le cere, che

). forteguerri, 5-61: onde i lor volti fecero di cera / i

onde i lor volti fecero di cera / i paladini afflitti e spaventati.

vol. II Pag.983 - Da CERA a CERA (12 risultati)

col cervello, che non 10 giungeriano i pensieri d'un cortigiano, che sta appiccato

.. egli principiava a cianciare, i suoi ragionari non erano altro che vantamenti di

, gli occhi attoniti di vetro e i capelli spartiti proprio nel mezzo della testa

a manifestare la disposizione dell'animo, i segni del temperamento); apparenza,

cera fosca ancor vedea lasciare / plutone i ciechi regni, abbandonati / per troppo

ch'ognun pareva fuor del sentimento; i e gan fingea con simulata cera. boiardo

ingegno mostrò ne'santi dottori cristiani, i quali a sei, a tre, a

corte il medico, lo speziale, i possidenti più grossi, la gente la cui

gli andava a verso, perché quanti tra i familiari della madre gli parevano iettatori erano

in far buona cera, e fare i pasti golfi, ed io pappo per sei

squadra inglese ci fanno cera più che i nostri del governolo e della maria

accolti come ammiragli. bocchelli, 1-iii-405: i due fratelli nei grigi panni di lana

vol. II Pag.984 - Da CERAFILLITE a CERAMICO (12 risultati)

. dati, 3-104: prese ad amplificare i buoni effetti di quel medicamento. dopo

, che facevano quei professori, che i nostri antichi chiamavano ceraiuoli; il qual

d'annunzio, v-1-928: quando considero i detti e i gesti del dottor clemenceau

v-1-928: quando considero i detti e i gesti del dottor clemenceau, non so

api], onde poi tranno il nome i ceraiuoli, che son quelli che cavano

spilli aveva meticolosamente infilzato gli scarabei e i ditischi infiniti della natura, i cebrioni,

scarabei e i ditischi infiniti della natura, i cebrioni, 1 cureulioni, i cerambicidi

, i cebrioni, 1 cureulioni, i cerambicidi, i buprèssidi, gli elatèridi:

, 1 cureulioni, i cerambicidi, i buprèssidi, gli elatèridi: le fuggitive

/ e seppe tanto ben ceramellare, i che carlo gli perdona, e così orlando

di altre sostanze con cui vengono fabbricati i prodotti ceramici. moretti, 17-218:

rappresentanti le fatiche dei contadini durante tutti i dodici mesi dell'anno. =

vol. II Pag.985 - Da CERAMIO a CERATOFILLACEE (16 risultati)

. 2. tecnica del dipingere i vasi. = voce dotta, gr

archeol. artista che dipinge, decora i vasi. = cfr. ceramografia

chi studia l'arte della ceramica e i suoi prodotti, chi ha una particolare

fecero per un tempo alla grappa come i fanciulli delle cerase. so- derini,

'. forteguerri, 12-19: erano i grani del color dell'oro, / e

dentini marrone, cantava... tra i quattro cerasi degli orticelli zozzi verso l'

sono un'altra generazione di serpenti, i quali hanno gran parte del veleno loro ne'

.. questi dinotano per le corna i troppo arditi e temerari e per il

arditi e temerari e per il veleno i mali pestiferi pensieri. landino [plinio]

, st., 2-30: vedi i mie'spirti che soffrir non ponno /

d'annunzio, ii-565: s'appressano i colùbri maculosi, / gli aspidi i

i colùbri maculosi, / gli aspidi i ceneri e gli angui / e le ceraste

/ taciti, senza spire, / eretti i serpi bevono l'incanto. / sol

ora starò aspettando il libretto che dite e i due quadri promessi, i quali di

dite e i due quadri promessi, i quali di grazia, fate che vengano ben

: la pioggia scrosciava sulla tettoia, e i ferrovieri entravano e uscivano dal buffet con

vol. II Pag.986 - Da CERATOPOGONINI a CERBOTTANA (20 risultati)

uomo; vivono presso le case, i pagliai, le stalle, dove volano

la cerazia... mangiandosi medica i deboli di stomaco e chi ha il

corrispondente a quella in uso presso i romani detta siliqua). tommaseo

: 'ceràzio', frazione di peso presso i greci, corrispondente al romano * siliqua '

zanne. boccaccio, viii-2-166: fingono i poeti questo cerbero essere stato un cane

il trova, cioè sotterra, percioché i più di quegli animali, li quali sotterra

de le cose artificiose, mi vengano incontro i pegasi, le gorgoni, le sfingi

, le gorgoni, le sfingi, i centauri, i minotauri, le arpie,

gorgoni, le sfingi, i centauri, i minotauri, le arpie, i cerberi,

centauri, i minotauri, le arpie, i cerberi, i ciclopi, i gerioni

, le arpie, i cerberi, i ciclopi, i gerioni e tutti quei monstri

, i cerberi, i ciclopi, i gerioni e tutti quei monstri da'quali fu

ragioni accrescerebbe la sua catena per legare i trifauci cerberi. guerrazzi, iii-40:

ch'anche il ciel della gloria have i suoi cerberi. foscolo, xiv-307: sono

della virtù civile benefica, che reprime i tristi latranti forzandoli a palesarsi.

a fissar l'occhio ne'parti suoi, i quali subito si rizzarono e cominciaron a

: qual se incauta cerva, / i cerbiatti suoi teneri e lattanti / deposti in

feroce, / cerca, pascendo, i gioghi erti e l'erbose / valli

alla pugna. tommaseo, i-203: corrono i cervi ne'monti, corrono i cerbiatti

corrono i cervi ne'monti, corrono i cerbiatti. / una cervia meschina non

vol. II Pag.987 - Da CERCA a CERCAMENTO (16 risultati)

-figur. carducci, iii-25-228: i troppo buoni estimatori dell'opera mia mi

a lanciare per la cerbottana dell'eloquenza i campanili dell'enfasi. 2.

, spingarde e cerebo- tane, e i minimi arcobusi e schioppetti. 4

sufficiente chiarezza, con scarsa obiettività (i compiti da svolgere, gli obiettivi,

a poter spezzar le catene e sferrare i galeotti con pericolo di sfuggire. 4

. e accanto all'ultimo banco, i cittini alla cerca del primo verde per

andavano alla cerca, e conducienli [i nobili donzelli]. galileo, 249:

, 2-188: è tutto pronto: ma i re non si vedono. il cerimoniere

, e per l'olimpo / scompigliando i celesti, in cerca andava / di me

: villan rifatti figliuoli di padri accattoni, i quali andavano già alla cerca in semifonte

, ii-639: ogni tanto poi [i carabinieri] per fare i zelanti in

tanto poi [i carabinieri] per fare i zelanti in faccia ai loro superiori,

. -fare le cerche: visitare i luoghi sacri, le chiese. leggende

attorno colla pistola sullo stomaco, e i calzoni dentro gli stivali, in cerca

. villani, 9-54: ed origliando i cercamenti che i tedeschi, che gli erano

9-54: ed origliando i cercamenti che i tedeschi, che gli erano rimasi, facevano

vol. II Pag.988 - Da CERCANTE a CERCARE (16 risultati)

de'vestimenti e de'loro colori, e i cercamenti degli altrui paesi. b.

: nel qual tempo cercanti con molta instanza i fiorentini dal re carlo di poter con

il sepolcro. ser giovanni, i-134: i famigli suoi, veggendo che non tornava

non l'avessi trovata, e toltogli i danari, la ribalda se gli sarebbe portati

: poi che tancredi al fin vittorioso / i fuggitivi di seguir fu stanco, /

rive a cercare altri morti, tutti i morti, a dissotterrare con la zappa tanti

antico. carducci, 896: per i tonanti varchi precipita / la dora a

,... da noi si cercano i più rinomati luoghi di quella città gloriosa

la sacra via che conduceva al campidoglio i trionfatori della terra. parini, ix-35

, ix-35: bel vederla all'improvviso / i bei lumi aprire al giorno, /

le teste canute dei due fratelli, dietro i vetri rattoppati colla carta, cercando il

che si mise a cercar pace tra i cerchi e li spini. dante, purg

terzo di loro si rimangono a godere i beni patrii. bembo, 1-157: quivi

avea sì un mezzo ad uguagliar tutti i ceti dinanzi la santa imparzialità dei tribunali;

, ma ben save che va cercando i cuori. dante, conv., i-n-9

cerca, la mi è tocca; i costumi 1 s'affanno: morir possa qualunque

vol. II Pag.989 - Da CERCARE a CERCARE (16 risultati)

pavese, 121: li ebbe un tempo i compagni e non ha che trent'anni

propia città, le propie case, i lor luoghi e i lor parenti e le

le propie case, i lor luoghi e i lor parenti e le lor cose e

rive, / ch'or cercan solitarii i passi miei, / meco ne fosse e

. giov. cavalcanti, 49: cercate i conventi de'frati, e trovereteli pieni

. ariosto, 12-9: poi che i segreti d'ogni stanza bassa / ha

: alla porta furono cerchi diligentemente tutti i cortigiani e famigliari loro. tasso,

rispettosamente mi chiese il permesso di ricercarmi i panni indosso, volle che io gli

di venire a sapere, di conoscere (i sentimenti, la volontà, le opinioni

opinioni, le azioni dell'uomo, i fenomeni fisici, dio, ecc.)

però una donna ha da cercar sempre i fatti degli altri, ma dir ben di

apprendere, conoscere, sapere (attraverso i libri); leggere attentamente pagina per

, tutte in fine ritornando contro de i loro autori, rendesser più viva e più

condannate ad attinger tacque co'cribri, i quali ne restano sempre voti. alfieri

per soffrire, tu cercavi in tutti i modi di farti venire i geloni, ficcando

in tutti i modi di farti venire i geloni, ficcando le mani nell'acqua

vol. II Pag.990 - Da CERCARIA a CERCATORE (17 risultati)

1-19: e molti furono, che cercorono i mali- fici si trovassono, che ne

.]: la giustizia lo cerca, i birri lo cercano. settembrini, 1-24

magistrato, che ardì cercare a morte i rei. pavese, 7-176: dissi a

-cercare il male o del male come i medici o gli speziali: volere la

rovina, il proprio danno a tutti i costi. l. salviati, 19-84

anch'io cercando del mal, come i medici? -cercare il pelo nelvuovo:

cercare l'aspro nel liscio, come i latini dicevano, il nodello nel giunco.

intorno cantando e chiamando, / cercante i polsi fregando te braccia. boccaccio, dee

insomma ne cercò per mari e monti. i. nelli, 17-3-23: il sig

per terra. viani, 14-401: i cortigiani capirono l'antifona e si dettero a

indagare te proprie disposizioni. -cercarsi i guai col candeliere: volerseli a tutti

guai col candeliere: volerseli a tutti i costi. verga, 3-128: anche

quelli di padron 'ntoni andavano a cercarsi i guai col candeliere. 18.

v.]: dare una cercatina tra i fogli per trovare un appunto.

, e te manda quel dio che manda i poeti. carducci, 7:

vuoi de'citati, / non ne i cataloghi cercato appaio, / non c'

dolor'che sugli umani / piovono come i rai d'un dì sereno. de sanctis

vol. II Pag.991 - Da CERCATRAMA a CERCHIAMENTO (20 risultati)

dee., 7-5 (174): i gelosi sono insidiatori della vita delle giovani

così forte, nella quale si cocevano i principi, e'pastori, e'guardatoti

/ più popolar con le lor bocche i pranzi. 4. delatore,

mettendo più conto l'essere scapolo, i mogliazi, né i figliuoli, ma

l'essere scapolo, i mogliazi, né i figliuoli, ma i rovinati: sovvertendo

mogliazi, né i figliuoli, ma i rovinati: sovvertendo i cavilli de'cercatori ogni

figliuoli, ma i rovinati: sovvertendo i cavilli de'cercatori ogni casa.

avevo fatto amicizie di certi cercatori, i quali stavano àile velette di certi villani lombardi

forteguerri, 11-72: cui fan limosinando i cercatori, / tozzolando alle porte dei

sgretolate. e. cecchi, 6-14: i grattacieli somigliano in tutto alle torri medievali

naturale). cattaneo, ii-2-299: i navigli non gelano, e la circolazione

de'fatti, ed aveva anch'essa i suoi preconcetti e le sue conietture.

. 4. per estens. i quartieri, la parte di città compresi

dov'io era. piovene, 5-576: i sassi di ma- tera sono due,

una strada che corre lungo la cornice. i giri delle strade che vi scendono dentro

corda nei suoi tre metri selciati, i giri non li conti più: la biscia

. d'annunzio, iv-2-258: tutti i coloni cessano dal lavoro e si dispongono

sm. artigiano, operaio che fabbrica i cerchi delle botti. piovano arlotto,

botti. piovano arlotto, 114: i più cattivi maestri che sieno sono i

i più cattivi maestri che sieno sono i bottai e'cerchiai, perché d'uno diritto

vol. II Pag.992 - Da CERCHIARE a CERCHIETTO (9 risultati)

nell'andito e in cortile; faceva tutti i mestieri come se giuocasse. s'era

un carradore aveva portato la forgia e piantato i picchetti per cerchiare ima ruota.

: serve [l'alloro] a coprire i muri, fare cerchiate a prospetti di

pergola che si ottiene piegando ad arco i rami degli alberi. o. targioni

se non perché in alto i rami sono curvati e formano un arco,

vasi di rame. viani, 19-325: i transatlantici, verniciati di nero con

soffici, ii-310: erano brune, i capelli lustri d'unto e molto arricciolati

che fossero stati già a'pisani verso i fiorentini. -dimin. e vezzegg

o d'altro materiale per tenere composti i capelli. dante, inf.

vol. II Pag.993 - Da CERCHIO a CERCHIO (18 risultati)

intorno al suo proprio centro, descrivendo i suoi piccoli cerchiettini. -in

da una linea curva (circonferenza), i cui punti sono tutti equidistanti da un

centro. sinisgalli, 6-51: tutti i cerchi disegnati sopra un piano toccano l'

, e ricorrer che fa per quasi i due quadranti del mezzo cerchio, quanto l'

] cioè il mozzo, le bossole, i cerchi, i raggi, i gavii

, le bossole, i cerchi, i raggi, i gavii, le spiagge,

, i cerchi, i raggi, i gavii, le spiagge, i chiovi.

raggi, i gavii, le spiagge, i chiovi. s. caterina de'ricci,

barili. d. bartoli, 33-287: i tamburi han la pelle tirata sopra un

menzini, i-328: altri di salde cerchia i tini armaro, / per riparar del

fermate in tondo a uso di cingere esteriormente i vasi e le doghe. i cerchi

esteriormente i vasi e le doghe. i cerchi con la spina e col mazzo sono

circo e là ti insegnerò a saltare i cerchi, a rompere col capo le botti

/ entra nell'ariete, sì che i fiori / vestono i colli e gli arbuscei

, sì che i fiori / vestono i colli e gli arbuscei le fronde, /

, / giù nella ricca francia a i grassi piani. / tutti portano al

19: è passata la spugna che i barlumi / indifesi dal cerchio d'oro

colletta, i-198: concorrevano a peggiorare i costumi le rimissioni di colpa e pena

vol. II Pag.994 - Da CERCHIO a CERCHIO (22 risultati)

in cerchi, nelle sue midolla / i centonovant'anni che ha vissuto.

: cerchio che usavano tracciare in terra i negromanti per evocare gli spiriti infernali.

e suo cerchio for- mowi, e i segni impresse. / e scinto e nudo

gran corso il legno sorge / su i gravi ferri, in ritrovar quant'alto /

il polo, o 'l cerchio / che i giorni agguaglia, il che facile e

è vicina. cesarotti, ii-42: i due campioni / stendono i larghi tenebrosi

, ii-42: i due campioni / stendono i larghi tenebrosi scudi, / come la

162: de'ri tondi cerchi, i quali intorno ad un medesimo centro si girano

centro di tutte le cose è dio. i quattro cerchi che d'intorno a dio

, le barbarie, gli adultèri, i sacrilegi e gli incesti si raggirono d'

vita [della rea donna] come i segni celesti per il cerchio del lor zodiaco

/ il ciel di cerchio in cerchio e i loro aspetti. tasso, 6-iii-7:

/ mira tutte le stelle e tutti i lumi, / dove nel bel sereno ognor

. galileo, 382: le grandezze de i cerchi e le velocità de i moti

de i cerchi e le velocità de i moti s'accostano tanto prossimamente a quel

tanto prossimamente a quel che ne danno i computi, che è cosa maravigliosa. tassoni

di distanza: luogo di posizione circolare i cui punti distano tutti di una stessa

si dirama / l'oblico cerchio che i pianeti porta, / per sodisfare al

massimo della sfera celeste che passa per i poli celesti e per un dato astro

solstiziale, egli [numa] ordinò i giorni che si chiamavano intercalari.

bella la terra, / struggeran nonché i cor le nevi algenti / che de

due ore di cammino incominciammo a vedere i gran cerchi de'-cerchio meridiano o di

vol. III Pag.4 - Da CERTO a CERTO (19 risultati)

con subito / impeto [il guardo] i cori assale, / qual parto sagittario

/ che più certi, fuggendo, i colpi ottien. foscolo, 1-169: lei

pavido / diva il mondo la chiama i e le sacrò l'elisio / soglio,

, ed il certo telo, / e i monti, e il carro della luna

. g. villani, 5-9: [i consoli] erano signori e guidatori del

feste. vico, 674: [i giganti] co'primi uomini concubiti,

norme certe. leopardi, 960: i fiumi stretti infra certi termini e indirizzati

maniera, in una contentezza medesima, i più diversi e opposti momenti, facendo vedere

certe insidie che gli avevano fatto contro i romani, ne venne a firenze. machiavelli

tasso, n-iii-593: disse che tutti i metalli erano generati da l'acqua e

: vendeva un certo spirito contra tutti i mali che possono venire ad un uomo

nel piano. marino, i-200: [i lacchè parigini] vanno in volta per

per soffrire, tu cercavi in tutti i modi di farti venire i geloni,

cercavi in tutti i modi di farti venire i geloni, ficcando le mani nell'acqua

con certi manicaretti, che ne beccherebbero i morti. redi, 16- ix-233:

venisse dal profondo centro dove dante ripose i bruti ed i cassi. nievo,

centro dove dante ripose i bruti ed i cassi. nievo, 126: eravamo a

. g. villani, 6-62: tornati i ghibellini in firenze, e rotto il

trovati in una compagnia dove alcuni biasimavano i tali e tali che voi avete lodati

vol. III Pag.94 - Da CHIUDARA a CHIUDERE (16 risultati)

gli uccelli di gabbia del vicinato, crocchiàvano i par- rocchetti, il cane barbone abbaiava

cane barbone abbaiava, scappàvano quasi scopati i mici. = deriv. da

instromenti questi sono: il tomo, i pigazzi, la mazza, la corda

part. pass, chiuso). accostare i battenti, gli affissi, le imposte

partissi. caro, 9-58: ecco i nemici. di ciò corre il grido

sp., 8 (142): i viaggiatori usciron di chiesa; e fra

in fretta la bottega, e appuntellano i battenti. -figur. michelangelo,

-figur. monti, 3-2-252: tolti i figli all'oltraggio / di povertà,

/ non han susurri. più foschi / i blocchi di san rossore / fan di

-chiudere una lettera, un plico: piegarne i lembi suggellandoli o no con ostie,

. milizia, vii-374: per iscoprire i difetti de'tubi, quando non ne apparisce

raccogliersi strettamente, restringersi, contrarsi (i petali dei fiori, le foglie, le

gli occhi... al piacer che i muove / conviene insieme chiudere e levarsi

vieni; alla infelice / tua madre chiudi i moribondi lumi. verga, 3-75:

volse il destriero, / che chiuse i vanni e venne a terra a piombo.

, 9-163: era bravo a prendere i polpi con le mani, li snidava

vol. III Pag.95 - Da CHIUDERE a CHIUDERE (15 risultati)

chiude e suoi termini bagna, / fanno i sepulcri tutto il loco varo. idem

uomo tramortisce, perché si chiudono tutti i sentimenti per li quali la mente riceve

dono, empio, volgesti / e i petti a ferir corri in cui spietato /

, 36: il sospetto ha chiusi i cor. carducci, 577: ei fra

: ben debb'io perdonare a tutt'i venti, / per amor d'un che

al re ne vanno, il qual fra i duci / e fra i più saggi

il qual fra i duci / e fra i più saggi suoi gli accolse e chiuse

cinquemila case. algarotti, 1-400: i quadretti che presentano simili composizioni, sono

, 10-75: le donne di alessandria e i cavalieri / vestiti a bruno andaro dal

e inteso. moltissimi, e tra i più capaci, erano chiamati o andavano dappertutto

loro piccoli stati, e neppure tra i soli confini d'italia, ma si

finché il processo non si chiuse, i giorni volavano rapidi per me, cotanto

». orioni, x-21-134: che importavano i dibattiti parlamentari dell'ora, poiché nessuno

non a persuadere. pavese, 5-67: i due morti non si poteva riconoscerli.

/ fiume, che d'acque brune i sassi bagna, / scorrer vedrai ne la

vol. III Pag.994 - Da CROCE a CROCE (14 risultati)

anzianità di servizio: istituita per i corpi dell'esercito e conferita agli ufficiali

gli gridò il fratello col coltello fra i denti. « taci o ti assesto una

, a nascondere figure di santi sotto i cuscini e a cadere in ginocchio a

. d'annunzio, iv-2-76: mentre i salmi sommessamente dal pavimento si elevavano,

di preghiera (per lo più con i verbi pregare, raccomandarsi e simili).

enti. -croce rossa: organizzazione internazionale i cui diversi enti si occupano di opere

locali in calessino, e a piedi i soldati. c. e. gadda,

congiunta. machiavelli, 299: fanno i svizzeri ancora molte forme di battaglie;

, perché negli spazi che sono tra i rami di quella, tengono sicuri dall'

, tengono sicuri dall'urto de'nemici i loro scoppettieri. biringuccio, i-94:

, il segno col quale si indicavano i passi non emendabili mediante la collazione dei

segno di croce, perché non sapevano scrivere i propi lor nomi; e i prelati

scrivere i propi lor nomi; e i prelati dotti anco poco sapevano scrivere.

piazza vecchia. palladio, 4-2: i tempi si fanno ritondi... a

vol. III Pag.995 - Da CROCE a CROCE (20 risultati)

che aveva la volta a croce, i quattro evangelisti, due sibille...

in corrispondenza l'uno all'altro (i lati di una stanza). p

nicchie grandi, si posa e lieva sopra i quattro grandi archi delle tre nicchie e

fusto d'albero da cui si dipartono i rami. trinci, 1-19: nell'

, 1-19: nell'atto di staccarli [i magliuoli] dalle loro viti, s'

il secondo anno poi si poteranno [i piccoli gelsi] alti un terzo di

aggiunte in vari tempi molte altre, i di cui nomi sono: renna,

le mazze grandi..., i molini, il maglio, i mantici.

., i molini, il maglio, i mantici... e le ali

. attrezzo da pesca di cui si servono i pescatori di corallo sardi o spagnuoli,

maestra più volte su di loro stessi i due fili della seta tra la filiera e

due fili della seta tra la filiera e i barbini. codesto artifizio delle croci (

nelle tratture piemontesi), fa che i due fili passino sull'aspo meno umidi,

croci della seta *; soltanto sanno versare i bozzoli nelle caldaie delle operaie maestre.

ordito opposta al piede, nella quale i fili s'incrociano e sono in qualsiasi

, 15-175: ad un tratto, i bambini s'azzuffano. le bambine,

per vizio di sostanza e di forma contro i canoni fissati dal concilio tridentino: basterebbero

hanno una bella voce / a tutti i pranzi, a tutte le allegrie, /

, a tutte le allegrie, / e i rimatori a far segni di croce?

le fei croce al petto, / e i fior mesti di morte al crin le

vol. III Pag.996 - Da CROCÈ a CROCETTA (21 risultati)

pustola e simili allo scopo di scongiurarne i pericoli. aretino, 8-98:

o qualcosa più che il diavolo o i diavoli la croce: lo stesso che fuggire

presto e veloce / fuggirò, più che i diavoli la croce. garzoni, 1-721

per le piazze, stanno a ascoltare i cantimbanchi, si riducono ne'claustri de'religiosi

viani, 19-325: gli ormeggi afforcati, i pennoni in croce, le vele abbisciate

, non troverà che un naso, i capelli, e quattro ossi in croce

in ascolto notte e giorno, udivo i vetri vibrare. udivo i tranvai stridere,

, udivo i vetri vibrare. udivo i tranvai stridere, girando sulle rotaie all'

madonna no. e quando son loro portati i processi e le scritture, di quelle

parlava in croce: per questo maneggiava i danari. questi erano tutti segni della memoria

, ii-28: ormai scorgiamo le strade, i canali, gli argini, le siepi

pasta tutto sottosopra *. « e i micheletti? ». « i micheletti avevan

« e i micheletti? ». « i micheletti avevan la casa del vicario da

, né gli valevano, per ingrazionirsi, i pani di stoppino e le medagliette di

stoppino e le medagliette di san luigi e i rosarini e le crociuzze con le vedute

gadda, 221: il clàckson, onde i conduttori de'torpedoni richiamavano i croceristi dispersi

, onde i conduttori de'torpedoni richiamavano i croceristi dispersi, avanti di partire.

tavola dell'abbicì sulla quale in antico i bambini imparavano a leggere (e in

crocisegnati. muratori, 7-i-274: allorché i crocesegnati diedero principio alle crociate, in

/ che si comprano di lei, i tra i patrizi scavalcati / passeranno in tiro

si comprano di lei, i tra i patrizi scavalcati / passeranno in tiro a sei

vol. III Pag.997 - Da CROCETTA a CROCIATA (15 risultati)

ricama- tori] sono... i punti in formicola, i punti della carità

... i punti in formicola, i punti della carità, punti scritti,

cosa. moravia, iv-305: tutti i giornali avrebbero parlato di questo suo delitto

cioè a castello, a colonna, per i scacchi, per crocetta, per quadrato

anche di una vite, da cui partono i rami. trinci, 1-19: s'

termine d'agricoltura significa quell'ammassamento che i contadini fanno ne'campi dopo aver segato

incrociate, usato per mantenere a posto i capelli. calvino, 1-17:

viani, 14-465: minacciati su tutti i crociali delle vie maestre dalla lacciaia degli

vie maestre dalla lacciaia degli accalappiacani, i cani randagi, di paese in paese

pennoni maggiori; l'insieme di tutti i pennoni (nelle navi a vele quadre)

il detto re luis; e poi crociati i detti re currado e re luis tra'

di santo bernardoi abate di chiaravalle, i franceschi e'tedeschi innumerabile gente passarono per

sua grandissima utilità, avendo tutti crociati i certaldesi, per questo accorgimento fece coloro

f. corsini [tommaseo]: i brigantini che solevano crociare a due alla

de'popoli, si servono della libertà come i papi si servivano delle crociate. gioberti

vol. III Pag.998 - Da CROCIATA a CROCICCHIO (18 risultati)

): perché oggidì ci sono assai, i quali vorrebbero essere tenuti santi, ed

almansor] per questo effetto non solamente i mori quasi di tutta spagna, ma

ha cercato con ogni mezzo di ridestare i sentimenti che in altre epoche, la

fede (specie quella cristiana) e i valori religiosi; campagna o azione pubblica

sollevava tutta a una nuova crociata contro i barbari. d'annunzio, v-3-620: la

si sedè sopra un pietrone caduto fra i rovi, e levò gli occhi sulle storie

un aureo vulgo estolla, / e i vili ozi gli prosperi / la mal redata

s'era provato terribilmente contro gli austriaci, i borbonici, i francesi: garibaldi.

contro gli austriaci, i borbonici, i francesi: garibaldi. d'annunzio, v-1-560

baldini, i-148: tra il fiume e i boschi si vedeva la profonda strada sul

la profonda strada sul fiume, con i posti di medicazione sotto tende crociate.

piedi, fermandolo, solidamente, sotto i ganci della crociata corona di argento massiccio

crocicchio, nel cui mezzo, sopra i quattro angoli, si ergeva una volta

): la processione passò per tutti i quartieri della città: a ognuno di que'

dispersi casolari, e fra loro annodando i crocicchi e i borghicciuoli del paesello, ma

e fra loro annodando i crocicchi e i borghicciuoli del paesello, ma non mena

minori si spopolano ed abbuiano. solo i principali crocicchi seguitano a rimandarsi palloni incandescenti

rimandarsi palloni incandescenti e frecce di tutti i colori. bocchelli, i-315: era

vol. III Pag.999 - Da CROCIDAMENTO a CROCIERA (14 risultati)

/ sul nero del legno risplendono / i numeri bianchi. / la gente passando si

di un albero da cui si dipartono i rami (v. croce, n.

densi, neri, crocidanti / versansi i corvi come fluttuando / contro i due

versansi i corvi come fluttuando / contro i due muri. pascoli, i-432: allora

morava e correvo come una lepre per i lunghi solchi, levando le cornacchie crocidanti.

spreg. giusti, ii-567: tutti i popoli dalla voce fessa, nasale e

la sveglia crocitano, abbaiano e ringhiano i loro inni patriottici, e noi nel

delle voci argentine, non dovremo cantare i nostri? carducci, 159: a quelle

secchie vomitaron lor ricotte, / e i tegami pugnàr con le pignatte. /

, le crociere di comando spezzate, i timoni squarciati, le tubazioni rotte non

. l. sirigalti, 1-1-29: trovati i punti, tirinsi le linee rette,

con l'aiuto delle linee curve sopra i punti ritrovati; e avendo possedute le cose

sarà difficile il disegnare una crociera con i sua pilastri, base e capitelli. d

a schifo esercitano la loro spinta su i lati, dove al contrario le volte

vol. III Pag.1000 - Da CROCIERE a CROCIFISSIONE (21 risultati)

talvolta in massa da noi; frequenta i boschi di conifere nidificando sugli abeti e

e sui larici dai coni cui cava i semi con l'aiuto del becco.

(senape nera, senape bianca, i cui semi ridotti in polvere si usano

confraternita e il luogotenente delle milizie, i quali ambedue avevano ricevuto il comando di

crocifera vive. in galilea / trasse i suoi giorni al tempo che il figliuolo

di lor chiesa. manni, 23: i religiosi, che ufiziavano in tal luogo

tramater [s. v.]: i chierici regolari ministri degli infermi, istituiti

ma non son fatti di questo soltanto i giorni, in ogni età? e non

1-254: or non furono membra del diavolo i giudei che 'l perseguitavano, e quelli

e presentatogliele. campanella, i-33: i tuo'seguaci, a chi ti crocifisse /

tentar cristo, giuda a tradirlo, i giudei a crocifiggerlo, e vai discorrendo;

avrei fatti crucifiggere il giorno seguente [i corsari], e mantenni la mia promessa

bisogna che mi lasci crocifiggere / tutti i momenti. leopardi, iii-70: né io

cecchi, 6-357: la mattina apro i giornali di città di messico; e

precedente... perché crocifiggere così i poveri ladruncoli e scassinatori, le femminucce da

scassinatori, le femminucce da strada, i consacrati dall'epilessia e dal 'delirium tremens'?

(a cui in oriente erano condannati i traditori, i ribelli e i prigionieri

cui in oriente erano condannati i traditori, i ribelli e i prigionieri di guerra,

condannati i traditori, i ribelli e i prigionieri di guerra, a roma gli

guerra, a roma gli schiavi, i disertori, i briganti), consistente nel

roma gli schiavi, i disertori, i briganti), consistente nel legare o

vol. III Pag.1001 - Da CROCIFISSO a CROCIFISSORE (23 risultati)

più tetro dei supplizi. quello che dava i maggiori strazi e per più tempo.

in sulle croci, e ordinolli in suso i cammelli che li conducessono per la terra

che è una figura rara, mostrando i crocifissori, mentre hanno fatto in terra una

straniero sopra il cuore, / fra i morti abbandonati nelle piazze / sull'erba dura

[plinio], 8-16: assediano [i leoni] le città dell'africa,

basilio l'avevano veduto la mattina parar i buoi nell'aratura, o zappar le

completamente da sé (il mondo e i suoi allettamenti nei confronti dell'uomo)

uomo con l'opere sue e con tutt'i sudori suoi farsi mai certa la vocazione

in avvenir tutto al signore: / e i due giganti al mondo crocifìssi / partiron

idoli / contro. papini, 20-550: i patimenti del crocifisso erano ad ogni minuto

, gran cacciatore al paretaio, teneva i suoi uccelli di richiamo; un enorme crocifisso

una bara da morto, nella quale erano i pegni dei denari dati a prestito.

a prestito. faldella, 2-50: sono i vittorio emanuele che il regolamento mamiani obbliga

alle muraglie delle scuole elementari insieme con i cristi crocifissi. serao, i-549: «

. chi inchiodato alla croce ne patisce i tormenti. papini, 20-564: spesso

tormenti. papini, 20-564: spesso i crocifissi resistevano anche due giorni. bocchelli

, che tu hai dispogliato di tutti i suoi beni, stando elli a difen-

, che è una figura rara, mostrando i crocifissori, mentre hanno fatto in terra

sé non pur gli altri peccatori, ma i crocifissori istessi, animi più che ferini

accesso, di cacciar dal suo regno cristiano i discendenti de'crocifissori di cristo. d'

di lauri, non basterebbe per coronar i crocifissori del petrarca, i quali gli

per coronar i crocifissori del petrarca, i quali gli fanno dir cose con i loro

i quali gli fanno dir cose con i loro commenti, che non gliene fariano

vol. III Pag.1002 - Da CROCIFORME a CROCORARE (17 risultati)

boemia e nei paesi limitrofi; ma i pochi membri si dedicano oggi airinsegnamento e

di chiodi, usato per tenere sollevati i fili da terra. carena,

a mantener separati e sollevati da terra i fili da comporne poi i legnuoli, mediante

sollevati da terra i fili da comporne poi i legnuoli, mediante la tira. d'

e poi alle maestre, ch'adoprano i corli, e le crociolle, e i

i corli, e le crociolle, e i rocchelli, e fuselli.

aiuto con le mani, e fo loro i maggiori crocioni ch'io posso, senza

: et egli con la man sovra i campioni / de l'amica assemblea tutto

certi pittor... / che fanno i raffaelli e se l'allacciano, /

o per mancanza di cibo. i. nelli, 18-1-9: -va'a levar

, 354: bel padre di famiglia! i figliuoli e la moglie a casa a

16-44: a vista tale il conte e i due campioni /... /

nundinio, ecco che comincia a mostrar i denti, allargar le mascelle, strenger

monti, x-2-298: lieta / sotto i lor fianchi germogliò la terra / la violetta

. pascoli, i-882: c'erano i crochi affusolati, coi loro pistilli e

i9 * 399'stillan succhi d'arabia i rami accesi, / che già gl'

fa colore di croco e guastato tinge largamente i denti e la lingua; e quello

vol. III Pag.1003 - Da CROCOTA a CROGIOLO (14 risultati)

. / è di quella che fùstiga i miei spirti, / d'una che acerba

. / accendete le faci e andiam tra i mirti / ad incontrarla. / non

1-173: tra le lavine e tra i seracchi scoppia [la primavera]; /

le cascate, / tocca le ginestrelle e i rododendri, / dà alle erode diritte

e con poco liquido, rosolare (i cibi). note al malmantile

, 1-239: 'crogiolare', vale mettere i vasi di vetro appena formati, così caldi

: una nera farfalla, caudata come i nostri macaoni, screziata di giallo e

speranze nel presente, folle d'amore tra i contabili. = deriv. da

[nella camera] gli lasciano [i vasi di vetro] stagionare e freddare appoco

lippi, 2-56: così con tutt'i comodi a cui pari, / dopo

lo vasetto di terra cotta ove si fondono i metalli, detto... crogiuolo

. dizionario del commercio, iii-1121: i crogiuoli che si adoperano nei laboratoi di

: egli è un voler confondere tutti i rapporti, l'esigere che un uomo sia

non siano. imbriani, 2-197: impugnando i pugnali; o ne'crogiuoli /

vol. III Pag.1004 - Da CROIO a CROLLARE (21 risultati)

che ne veniva in conseguenza che [i raggi della luna] fossero anche malsani.

incomincia a innalzarsi sull'orizzonte, e i suoi raggi piglian forza, si ritirano

cono., i-316: mentre mettiamo i nostri contemporanei al più rigoroso crogiuolo,

lett. it., ii-435: i sistemi sono sospetti, le leggi sono accolte

le leggi sono accolte con diffidenza, i princìpi più inconcussi sono messi nel crogiuolo

fr. croiseul (ant. cro [i] suel) * sorta di lampada

/ l'uno ilion: lasciamo andare i due, / e diciam di costui,

croia / come non saggi alpestri, i ch'aver degni capestri / lor serian distringendo

lanciamenti di dardi. salvini, 13-69: i venti insieme e crollaménto e polve /

con turbato piglio. bembo, 5-2-22: i contadini di quelle contrade, che già

da bagnar l'erbe, e da crollare i boschi. a. pucci, ix-

fico, il quale piegava inverso sé i sua rami, e di quelli ispiccava i

i sua rami, e di quelli ispiccava i maturi frutti, e quali metteva nell'

aperta bocca..., crollando i lunghi rami e con tumultevole mormorio, disse

vostra, anime rare, / crollando i sacri a dio devoti tetti. dell'uva

cerulee in rosse; aspra tempesta / crollerà i mirti. guarini, 168: il

questi / crollar le coma e scaturirne i lampi. d. bartoli, 11-28:

il triemito, reciprocando le venute e i ritorni sempre più deboli dall'un capo all'

cavallo] la superba cervice, rompe i ritegni del freno. algarotti, 2-526:

, x-1-431: col gran tridente, onde i tre- muoti han vita, / nettun

: -in che modo si portano con voi i pedanti? -hai tu compreso i gesti