Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. XXI Pag.93 - Da TOTISTA a TOTUBE (17 risultati)

prima cagion non veggion 'tota'. i. alighieri, 138: comprendendo ben toto

totò al brutto nonno che ti rompe tutti i giocattoli ». = voce del

lat tardo tottò, esclamazione per allontanare i bambini. totoallenatóre (tòto allenatóre

e si gioca indicando sulla schedina con i simboli 1 per la vittoria della squadra

il risultato di ciascuna partita, mentre i premi spettano a chi indovina l'esito di

, 3-vi-1995]: non mi appassionano i totocandidati, i giochi come quello in cui

: non mi appassionano i totocandidati, i giochi come quello in cui si diletta casini

come 'un gioco platealmente interessato per bruciare i candidati'. = comp. da tot

l'anima. ojetti, xciii-318: mancano i ringraziamenti miei. eccoli, 'toto

-anche: pronostico su quale, fra i vari personaggi politici, assumerà rilievo di statista

america meridionale stanziato nella colombia orientale tra i bacini dell'orinoco e del- l'apuré

toto-ministri, avevano cominciato a circolare anche i nomi di candidati verdi. = comp

bellicosa, che ella fosse, confederata co'i totonàchi, e con alla capelluta. tanara

, 274: il totopresiden- te comprende i nomi dei tre candidati ufficiosi di fonte confindustriale

, che gli indiani chiamano totora, de i quali si servono per mille cose,

pasto dei porci, dei cavalli, e i medesimi uomini, e ne fanno case

sm. invar. pronostico su quali saranno i temi d'italiano assegnati agli esami di

vol. XXI Pag.94 - Da TOU a TOVAGLIA (11 risultati)

, nei secc. xviii e xix, i giovani delle classi dirigenti, in partic

luigi xvi. savinio, 12-41: tra i numeri eseguiti da wolferl nelle esibizioni organizzate

sulle macchine da scrivere, che hanno i tasti coperti da tondini di carta nera

il nome di 'touring'era caro a tutti i vecchi soci, è certo che il

492: spieghiamo subito in che cosa consistono i tournedos. sono delle bistecchine di filetto

'ragionevole'« non so che cosa diranno i buoni sudditi a pensare il sovrano che

, dove sopra tapeti in terra [i servi] aveano distesa la tovaglia. d

sì fina, che degna sia ai ricoprire i. loro deschi ignudi. fagiuoli,

. pezza di tessuto da cui si ricavano i teli per tale uso. matasala

foglio per le lampade, la cera per i luminari. palazzeschi, 1-134: alla

-striscia di tessuto per parare il leggio per i libri liturgici. e. cecchi

vol. XXI Pag.95 - Da TOVAGLIATO a TOZZAMENTE (19 risultati)

che quello offeria all'abate, acciò che i preti di quel luogo si possino asciugare

ubertino da cortona:... i pettene, specchio, ribattino d'avorio;

e le dodici tovagliette, ed insieme i formaggi; quelle sottilissime e bellissime da

sodenni, 91: pagonne per i fodera di teste di vaio per la guameca

14-3-419: il tova- gliolinaio deve dispensare i tovaglioli, e appareccniare con ogni politezza

ogni politezza la tavola dove si dànno i polli pesti, e tener netti i

i polli pesti, e tener netti i bicchieri. = da tovagliolino.

nostra, fa'trovare le tovaglie e i tovagliolini di rensa, metti in punto

, metti in punto lo stagno, i coltelli e le forchette d'ariento. li-ppi

averani, iii-104: dopo cominciarono a chiamare i tovagliolini mappas, e distinguerli dalle tovaglie

, 41: in primo ci rapresentano [i frati]... due to

sossa fura, tu m'ài infurati i. ppolastri e uno tovagluolo. bembo,

iii-2-120: apparechiava la tavola, piegava i tovagliuoli, lavava i bicchieri. foscolo,

tavola, piegava i tovagliuoli, lavava i bicchieri. foscolo, v-120: il canestro

foscolo, v-120: il canestro e i pasticcetti erano coperti d'un tovagliuolo bianchissimo damascato

ci aveva pure messi in bell'ordine tutti i tovagliuoli arrotolati in punta, come tanti

stampa », 23-ix-1987], iv: i gatti trasmettono la toxoplasmosi. donna moderna

», 29-iv-1094], 5: tutti i 'berluscones'del mondo, ma anche noi

vita singola e collettiva le esigenze e i valori aziendalistici. g.

vol. XXI Pag.96 - Da TOZZARE a TOZZO (17 risultati)

pan-pepato, smollicato apposta per far starnutare i barbagianni dentro il cartoccio fabbricato con quel

riesce tozzo, basso e largo: i frontespizi di questi sogliono ornarsi all'uso toscano

anni, lungo, smilzo, con i baffetti- sottili, ed un uomo sui quaranta

viso era piacente. c. i. frugoni, i-6-234: il suo corpo

io iersera il cavalcai per far bene i vostri fatti. c. levi, 6-56

vipere corte e tozze di qui, che i contadini chiamano cortopassi, dal veleno mortale

aperti fieramente, quasi per inghiottirmi, i bécchi della larga loro prosa, mi corron

di zucchero alle tue mani / e i tozzi alberi spuntino germogli / miracolosi al becco

mensa. oliva, 15: non chiedeva i tozzi del pane avanzato a'banchettati.

diedero via per un tozzo di pane i mobili corposi, sontuosi, opulenti che mobiliavano

ragionevole... mi posi tra i festevoli applausi, che feano ad an-

applausi, che feano ad an- tistene i suoi discepoli, a scior la voce,

, finché la testa, il collo e i quattro natatoi con la coda vengan teneri

) e de'tozzi (stoppa). i tozzi migliorini son quelli a rimenatura (

l'avanzo de'tozzi di rimenatura si fanno i tozzi di ringrossa- mento. pea,

poi lo accoccavan sul fuso, / e i tozzi strappavan coi denti.. /

bassa, molto simile a quella che portano i preti in chiesa, se non che

vol. XXI Pag.97 - Da TOZZO a TRA (20 risultati)

fratelli, 5-84: ne aveva seguiti i corsi a tozzi e bocconi. montale,

. p. petrocchi, 2-124: i miei popolani, i miei contadini cesseranno

petrocchi, 2-124: i miei popolani, i miei contadini cesseranno pure di zappare tutto

? muratori, 7-iii- 386: hanno i napoletani 'tozzolare'per 'battere alla porta'.

il pan santo, / che fan limosinando i cercatori / tozzolando alle porte de'signori

bussa. muratori, 7-iii-386: hanno i napoletani 'tozzolare'per 'battere alla porta.

odio hanno, / tra cecina e cometo i luoghi colti. idem, par.

il colpo assesta; / e tronchi i nervi e 'l gorgozzuol reciso, / gio

è una botte che... tra i fondi e 'l cochiume..

che la colomba ama di fare traile pietre i suoi nidi, non traile piante,

piovene, 8-73: soldati e dignitari gremivano i cortili; tra cinque e seicento cavalli

petti. foscolo, 1-292: ulularono i venti, e minando / tra grandini,

bufera lanciosse. d'annunzio, iv-2-3: i ciociari all'assalto improvviso balzarono in piè

di costanzo, 1-23: tra questo tempo i gibellini di roma... indussero

manca / lasciando, volger ver la destra i passi; / che 'l mio valor

: accompagnarono in questa visita il re i principali signori della corte, ma particolarmente il

amor tra voi resti solo imeneo che tutti i suoi piacer vi ponga accanto. codice

è tanto miglio alla finestra. e i passeri / si azzuffano tra loro.

oppositamente contrarie l'opi- nioni; perché i signori francesi, tra 'quali era capo

guerre, e per sé e per i suoi effetti, che ricevette poi il nome

vol. XXI Pag.98 - Da TRAANDATO a TRABALLAMENTO (19 risultati)

dell'autore dei sinonimi, dello scrittore tra i viventi italiani più proprio e preciso.

li cingani. soderini, iv-25: portino i diligenti pastori con loro le trabacche,

con loro le trabacche, le tende, i graticci et altre stoviglie che loro possino

, secondo che ritruovino più deboli o gagliardi i loro armenti. -abitazione provvisoria

mezzo al dormitorio / ardeva, e i letti avean la lor trabacca. pirandello,

riprender gli aristoteli, gli alessandri, i ciceroni, i plutarchi, i vergili,

aristoteli, gli alessandri, i ciceroni, i plutarchi, i vergili, 1 livi

alessandri, i ciceroni, i plutarchi, i vergili, 1 livi, i petrarchi

, i vergili, 1 livi, i petrarchi, e pretendete costituir nuovi fondamenti,

tutto dì errare per le campagne sopra i carri ordinati a guisa di trabacchi e padiglioni

, riducendo al primo le colubrine e i pezzi da campagna. al secondo i

i pezzi da campagna. al secondo i cannoni da batteria. al terzo i cannoni

secondo i cannoni da batteria. al terzo i cannoni petrieri, al quale soggiungeremo anco

cannoni petrieri, al quale soggiungeremo anco i mortali, o trabacchi, che offendono

ii-45: ogni tanto le paranze chioggiotte e i trabaccoli istriani accostavano a notte nera.

di principesche ricchezze che nell'ab- bandonare i loro governi trabaldarono. 2. liberare

. g. villani, iv-8-131: i fiorentini ebbono la vittoria, e gli

assegnati alle stinche di firenze, sanza i fuggiti e trabaldati. trabalderìa (

trevigi, podestà di firenze. preserlo i priori colla famiglia loro per certe trabalderie

vol. XXI Pag.997 - Da VOLONTARIATO a VOLONTARIOSAMENTE (11 risultati)

della famiglia, l'educazione sanitaria e i servizi socio-sanitari e assistenziali,...

sapendosi ch'io non ho mai tradito i miei pensieri e i miei principi colle

non ho mai tradito i miei pensieri e i miei principi colle mie azioni. gozzano

a conciliargli di grande applauso. c. i. frugoni, i-5-81: climene mi

. al facchino volontario aveva detto fra i denti: « di second'ordine ».

, per esserne iddio offeso in tutti i modi. tesauro, 3-217: fu da

memorabili rivoluzioni come si mischiarono ben sovente i turili, specialmente sotto la condotta di

egli tornasse, potesse trovare in voi i. volontari da condurre alle sue postume

postume imprese; fate di poter essere i mille dell'avvenire. pratolini, 3-133

poi, non si dubiti, la scrollano i venti. 9. burocr.

offre a condizioni talmente vantaggiose da indurre i risparmiatori a sottoscriverlo. 12.

vol. XXI Pag.998 - Da VOLONTARIOSO a VOLPE (3 risultati)

un'attività. gramsci, 14-302: i giovani e i vecchi della borghesia si vo-

gramsci, 14-302: i giovani e i vecchi della borghesia si vo- lontarizzano questurini

d'ogni specie, le egrette, i conigli che hanno prevalso sulle lepri con la

vol. XXI Pag.999 - Da VOLPE a VOLPINO (10 risultati)

di tale animale con un'oca fra i denti. dizionario di marina [s

paletta di legno su cui erano figurati i 32 rombi, all'estremità di ciascuno dei

fori in linea retta, che rappresentavano i 6 orologi o le 6 mezzore del quarto

'volpe': sorta di malattia che fa cascare i capelli o pelarsi, molto comune fra

238: benché la volpe corra, i polli hanno l'ale. chi fugge il

spighe del frumento e del mais e i germogli degli asparagi e delle bietole,

: si avverrà che una volpe avrà i volpicini nelle montagne. esopo volgar.

, e con l'armate mani / seguonla i pecorai, le donne e i cani

/ seguonla i pecorai, le donne e i cani. 2. che

alto. 4. che presenta i tratti affilati simili a quelli del muso

vol. XXI Pag.1000 - Da VOLPINO a VOLTA (27 risultati)

., 3-50: l'aquila avendo tolto i suoi volpini e figliuoli alla volpe,

di compagnia. citolini, 237: i non feroci sono il gatto, la gatta

e poi la volpe, il volpone, i figliuoli. 2. persona molto

adunque godervi l'eredità, lasciando altrui i pesi che le appartengono, eh! nievo

, 1-308: quel volpone avea fatto i conti pel sottile prima di sfoggiare tanta

. bonsanti, 3-ii-181: melchiorre conosceva i suoi polli meglio di chiunque altro, ed

. dimin. volponcèllo. c. i. frugoni, i-15-57: il ghidetti è

l'umbra, in cui si credono dettati i rituali di gubbio. = voce

stampa-tuttoscienze », 15-xi-1095], 2: i visitatori stupefatti trovarono nella hall del palais

si basa sulla forza elettromotrice esistente fra i poli di una particolare pila campione.

volta / piegan già rotti del tiranno i sgherri. balbo, 6-367: veduto

campo, e senz'ordine di schiera affrontarono i nemici, credendo ciò bastasse a farli

nemica. vinse gli etrusci e i volsci, mortali nemici de'romani tutte le

g. f. pagnini, ii-22: i romani, so. vinti i volsci

: i romani, so. vinti i volsci e 1 vei e i sabini,

vinti i volsci e 1 vei e i sabini, divenero presto padroni del giamboni,

prega dalla pampisino, 2-3-107: e i goti poi coperti da le volte / del

leone ebro di roma. no], i monti e la valle, allarga gli erratici

macco. giuliani, 1-319: ripuliti, i cenci si porgono a'cilindrai che li

il cilindro, lo fa girare, e i cenci passano di sotto e si macerano

14: si legano [gli indiani] i bracci e le gambe con molte volte

d'oro. varchi, 18-1-285: i tamburini andavano in volta, chiamando i

i tamburini andavano in volta, chiamando i soldati alla banca a pigliar danari. caro

e per mostra andò ad assalir dietro i carriagi e le genti inutili. bizoni

: pattuglie armigere andarono in volta per impedire i disordini. -in volta (

deriv. da volpone. 2-xxiv-315: i due campioni fecero passaggi e volte con tanta

scritto. caro, 12-ii-69: diedi i sonetti del signor pietro al cardinale,

vol. XXI Pag.1001 - Da VOLTA a VOLTA (8 risultati)

quelle accadendo, se ne possa sovvenire i convicini, il che potrà alle volte dare

presi gusto e non smettevo, e cercavo i passaggi di motivo in motivo.

a bruciapelo: « chi ha inventato i caratteri mobili? » diamine, gutenberg!

3-46: gli aprì tre volte, e i dolci rai del cielo / cercò fruire

. ogni singolo getto eseguito in giochi con i dadi. dante, purg.

più a fretta, e d'un colpo i rami sono in terra. carducci,

, debbo mantenere e confermare che lei e i suoi compagni sono una manica di delinquenti

volta.. -un re! -diranno subito i miei piccoli lettori! no, ragazzi

vol. XXI Pag.1002 - Da VOLTA a VOLTABILE (20 risultati)

. bartoli, 9-31-2-q: somigliandoli [i faccendieri] ancor alle navi, che stan

dice più cose, che non sono i beati pauli, è in uso di dire

. baretti, 6-231: una volta i soldati di tutti i paesi portavano tutti quel

: una volta i soldati di tutti i paesi portavano tutti quel maschile ornamento sotto

, si debbe tirare la sua volta con i medesimi mattoni, in nel sopra detto

, 9: poi vedranno li muratori i solari, le volte e i tetti,

muratori i solari, le volte e i tetti, se sono buoni e atti a

se sono buoni e atti a sostenere i pesi delli palchi. guarino guarini, 1-281

.. che debbansi conservare... i dipinti della volta della galleria. cicognani

sopra le volte della sistina le origini e i tempi primissimi, e sulla parete gli

sereno tempio. stofpani, 1-118: i ruscelli scorrono senza mormorio sotto il ghiaccio,

vagliava sonaglini, e maccatelle, / e i zoccoli apparavano a notare. foscolo,

in tal caso più modi di mantenergli [i magliuoli]; chi gli tien nell'

parte arcuata della pianta del piede, i cui pilastri ossei sono la tuberosità del

in ciascun campo di essa, tra i colonnelli, l'inferiore per sostegno, -la

specchio di poppa con il dritto e con i giardinetti della nave. guglielmotti,

è forata la losca del timone, ed i portelli pei cannoni di ritirata. gli

pascoli, ìi-390: gli stavano attorno i padri de'santappostoli per impegnarlo a dipingere

esalta gl'ingiusti, acioc- ché coloro i quali ella strabocchevolmente fece montare, alla

popolare. leoni, 237: tra i soliti applausi voltabili della plebe innalzati di

vol. XXI Pag.1003 - Da VOLTABILITÀ a VOLTARE (19 risultati)

ad ogni picciol vento, non mancando i pretesti da onestare le cose mal fatte.

: rimandò a firenze... i due più deboli e voltabili e ritenne il

poiché l'undecimo mese ne furon cacciati i cordiglieri, e messivi coreggianti. =

: a minarlo ebbero parte e non poca i preti legatisi ai patrizi, e la

che occorre nella direzione in cui chiamano i calumi. = comp. dall'

1-ii-16: la cosa che pungeva di più i farisei gli era il voltafaccia di gesù

: per me che sono invecchiato -ho i capelli bianchi purtroppo! -tra le lotte

registr. dal d. e. i., che l'attesta nel 1929.

sismondi, conc., iii-318: senza i mezzi efficaci che questo stabilimento ha posto

1 tranvai correvano... sotto i fili del telefono e delle lampade voltaiche

, e gli animali; et al mare i pesci, et all'aire gli uccegli.

si nutre diùccoli animali marini che scova sotto i ciottoli del fiorale.

cavalier d'omala voltando il viso e rampognando i suoi, procura di fermarli e di

1-19 (i-225): dopo tessersi i marinai affaticati per voltar il legno a

spiegare un 'plaid'e al cocchiere di voltare i cavalli pel ritorno. -fare

/ non so se per voltarli [i militi in fuga] o per fuggire.

gli mandasse gente per mare, e i fiorentini che voltassino a lui dumila fanti

fiorentini che voltassino a lui dumila fanti i quali avevano ordinato di mandare a san polo

bisogna che ci abbia dentro per sapere i termini delle regioni dove gl'edifizi si

vol. XXI Pag.1004 - Da VOLTARE a VOLTARE (27 risultati)

li arrosti. citolini, 337: per i prati il batter la falce, agucciarla

nuto entrò nella stanza, e le voltava i fogli e discutevano e irene suonò ancora

dura terra. citolini, 337: per i campi... è spezzar la

ridiventa feconda, / erano nuovi e facili i miei giorni. -rovesciare la

mano in mano che la vanno facendo i tessitori. d'alessandri, xcii-ii-225: lasciatevi

grande d'uomini son quegli che voltano i sassi; e quell'altro piccolo di donne

, per quella valle / ferisca a i saracin dietro alle spalle. michele da

sannazaro, iv-31: logisto, odanlo i fiumi, odanlo i sassi / che un

: logisto, odanlo i fiumi, odanlo i sassi / che un lieto fausto aventuroso

di esserti sbagliato? e allora tutti i calcoli che facevi? » « tanto per

gusto di voltare per forza d'incantesimi i passaggieri in giumenti. 8.

lingua. boterò, i-99: selim i si dilettò grandemente di leggere i fatti

: selim i si dilettò grandemente di leggere i fatti di alessandro magno e di giulio

libri. algarotti, 1-x-322: essi [i toscani] furono i primi a voltare

: essi [i toscani] furono i primi a voltare in italiano libri inglesi.

, 2-1-305: volterà il papa e i fiorentini in sul verso che gli parrà,

parve a tutti gran male, e veduti i signori tanta maggioranza, 4 di loro

virtù particolare il cui ufficio è di frenare i diletti del gusto e del tatto e

quello suo banco, al quale si voltarono i pagamenti de'soldati nella guerra del 78

mesi, che io voglio aver volto tutti i miei danari in sul banco de'salviati

, 3-1: alle quali spese furono voltati i denari a finir la chiesa cattedrale.

parte. g. capponi, i-134: i somieri con le robe furono tutti menati

ben disciolto a quel trotto e riconosce i tomi e facilmente si ferma e volta,

ponerete la briglia. duodo, lii-15-103: i loro cavalli vogliono solo che trottino,

imbocchino la valle... come voltino i fiumi, a quale altezza surgano i

i fiumi, a quale altezza surgano i monti, come sia facile la salita loro

è la calamita per la quale si notano i gradi voltando sempre a tramontana, l'

vol. XXI Pag.1005 - Da VOLTARE a VOLTATO (3 risultati)

. siri, viii-855: da tutti i lati però apparivano segni che le tempeste fossero

una cavalcatura. colletta, 2-1-170: i nostri cavalieri... voltarono le briglie

veicolo). e e i. neri, 7-18: forma un bello

vol. XXI Pag.1006 - Da VOLTATO a VOLTEGGIARE (17 risultati)

14-147: un bell'uomo tarchiato, con i baffi voltati in su, insegnante abilissimo

acqua e fango in cui si rotolano i maiali. bibbia volgar. [tommaseo

fiorio, 81: in prima vi sono i cavatori, i versatoli, i voltatoli

: in prima vi sono i cavatori, i versatoli, i voltatoli de gl'argani

vi sono i cavatori, i versatoli, i voltatoli de gl'argani, i portatori

, i voltatoli de gl'argani, i portatori, i lavoratori e cocitori.

de gl'argani, i portatori, i lavoratori e cocitori. = nome d'

, ii-205: già da due ore i volteggiamenti delle due parti andavano soli,

. grazzini, 272: e nondimeno i nibbi ivano a schiere j perl'aria volteggiando

. de pisis, 212: i gabbiani bianchi e neri / volteggian gentili sull'

partic. in un combattimento, per schivare i colpi dell'avversario (una cavalcatura,

terra, ch'io volteggiai giorni quarantacinque n'i contorni delle canarie. pulci, 28-25

piccolo porto, e volteggiando agevolmente fra i bassi fondi e gli scogli. 3

.. intorno ai nuovi ospiti, i camerieri volteggiavano e si raggruppavano come mosche su

fumo che volteggia in alta riga / da i casolari e oscura il sol co 'l

sera. botta, 6-ii-415: serbati raccolti i suoi teneva il campo, ed

: quelli... scherzando e volteggiando i cavalli, solevano avere paura delle robuste

vol. XXI Pag.1007 - Da VOLTEGGIATO a VOLTO (10 risultati)

far volteggi e impennate e giravolte tra i banchi dei venditori e gli sporti delle

voce registr. dal d. e. i., che l'attesta nel 1937

.. per sdegni suoi particulari costrinse i volterrani a ribellarsi. g. f.

.. coll'occasione della pace fatta tra i nostri, i pisani, i volterrani

della pace fatta tra i nostri, i pisani, i volterrani, collegiani, san

tra i nostri, i pisani, i volterrani, collegiani, san gimignanesi, pistoiesi

letto, nella pregiata edizione del 1700 con i commentari del volterrano paolo maffei.

balbo di avere anche lui, 'fra i piaceri e gli errori di una tempestosa

g. ferrari, ii-346: candide discopre i deliri di leibnitz, il ridicolo della

: un'altra autopsia del cuore di donna i de goncourt ce la presentano in 'madame

vol. XXI Pag.1008 - Da VOLTO a VOLTO (23 risultati)

espressione, in quanto lascia trasparire i pensieri, i sentimenti, i moti della

quanto lascia trasparire i pensieri, i sentimenti, i moti della volontà,

trasparire i pensieri, i sentimenti, i moti della volontà, gli stati

parole, / pascerò nel suo volto i guardi miei. foscolo, iv-352:

t'abbandonavi sovra il mio seno, e i tuoi biondi capelli mi coprivano il volto

f. cooper], 63: quando i volti pallidi han combattuto gli uomini rossi

della luna, in partic. per i crateri e le macchie che conferiscono un aspetto

seno / pria con volto sereno / i secoli spiegasti in chiara luce. rosmini

, 11-18: mi aiutava a piegare i lenzuoli, a mutar subito il volto

pianura di teo- tihuacan, quando fra i cactus e i palmizi si veggopno profilarsi,

tihuacan, quando fra i cactus e i palmizi si veggopno profilarsi, come belve

, l'indole, le doti o i difetti di una persona. c.

qualcuno-. al suo cospetto, sotto i suoi occhi. dante, inf,

mpediva tanto il mio cammino, / ch'i fui per ritornar più volte volto.

vili e de'suoi consiglieri, stracciò i capitoli dell'accordo. man

donne urlavano allora, mostravano con furore i ragazzi sul volto ai mariti, predicavano la

fiandresche, son ritratti dagli sbarleffi che fanno i mercanti. = lat. vultus (

procacciato una quantità grande di nimici, i quali stanno sempre con gli occhi volti verso

era simile a quelloche spargevano da'lor corpi i dei felici. g. correr, lii-4-205

occhi volti al cielo, e tutti i pendagli e tutti i lagrimoni degli orecchini

cielo, e tutti i pendagli e tutti i lagrimoni degli orecchini e delle spille e

, et a babel le spalle, / i miei sospiri più benigno calle / avrian

grandezza. baldinucci, 32: sono [i ceselli] di varie sorte, cioè

vol. XXI Pag.1009 - Da VOLTO a VOLTURA (22 risultati)

pace. grazzini, 9-28: perciò che i giovani erano più che mai scorretti e

. gozzi, 1-217: in tutti i tempi e in tutte le nazioni furono sempre

disegni, ciro nelle sue glorie, che i nostri profeti e i nostri sacerdoti hanno

glorie, che i nostri profeti e i nostri sacerdoti hanno confuse colla gloria di dio

genere umano. calandra, 3-48: tutti i suoi studi erano volti a questo scopo

ma se in ver me tuo volto e i santi raggi / ne volti, sempre

crescenzi volgar., 4-39: alcuni i vini volti trasmutano in altri vaselli,

, 1-275: secondariamente, che siano i volti svelti più de'due quadri,

del figlio di enzo: nella guardia i labardien della porta tiravano i dadi, appesa

nella guardia i labardien della porta tiravano i dadi, appesa al volto la lanterna

lasciati pochi alla guardia delle porte, quando i primi col carro entrati nel primo rastello

: 1 luoghi dove si fabbricano i navili, sono certi spazi (noi li

spinta e uscire di sghembo, filando i remi che sotto il volto non avevan

: ho il muratore in casa e ripara i voltini delle finestre che mi cadevano sul

quale gira liberamente in essa, onde agevolarne i movimenti. = deriv.

. savi, 2-ii-414: vivono i voltolini ne'luoghi coperti di folte erbe

da voltolare, perché l'uccello rivolta i ciottoli con il becco in cerca d'insetti

resta che il sensualismo e l'emozione, i bassi fondi nei quali si voltola oggi

[alcuni uomini nei vizi] come i porci almeno voltolarsi nel suo loto, e

. calandra, 210: si voltolavano [i maiali] e grufolavano a destra.

e così morì. slataper, 1-53: i sassi voltolano e rotolano rombando.

mette nella darsena, coperto dal ponte; i voltoni a ricovero delle barche; le

vol. XXI Pag.1010 - Da VOLTURA a VOLUCELLA (15 risultati)

è registr. dal d. e. i., che l'attesta nel sec

. ugurgieri, 271: fabricavano [i ciclopi] a marte il carro e le

mai compressi se non dalle orme umane i segni delle volubili rote e delle ferrate

d'occidente al varco / corso, sferzando i corridor vo- anti, / e fai

capelli / tutto in gelo va stringendo / i volubili ruscelli. d'annunzio, i-530

andreini, 127: se stanca poi tra i fiori / brami chiuder le luci,

impenna al piè piuma volante / serpe tra i fior volubile e fischiante. bartolini,

di danza). c. i. frugoni, 1-8-86: con dafni,

x-3-525: della danza tersicore guidava / i volubili giri; e in queste note /

, v-2-353: più in su, i monti celesti e in fine il cielo grigio-

, v-1-169: sconcerta... i frati coi suoi discorsi cinici e squilibrati,

il sole lascia alcuna cosa. c. i. frugoni, i-4-272: de farmi

bocca le canore voci. c. i. frugoni, i-n-ioi: pronta ho la

, che la volubilità del sermone guastasse i segni e furti delle parole. pananti

leonardo, 2-283: acqua è infra i quattro elementi il secondo men grieve e

vol. XXI Pag.1011 - Da VOLUME a VOLUMINOSO (27 risultati)

misura volumetrica: il metro cubo, con i suoi multi pli e sottomultipli

e arte. che concerne il volume o i volumi di un edificio, di un

. e fis. apparecchiatura per misurare i rapporti tra volumi di peso uguale di liquidi

redi, 16-ii-91: apollo intanto m'inghirlanda i lendini, / e vuol che ne'

vuol che ne'poetici volumini / affaticando i muscoli, ed i tendini / l'

poetici volumini / affaticando i muscoli, ed i tendini / l'erbette aganippee io biasci

. ferrari, 357: potreste scorrere i suoi voluminosi scritti [del paruta],

è attestata dal d. e. i. nel 1831 in audouin.

3-168: sostituiva uno dopo l'altro i dischi del radiogrammofono, attento, sempre,

della maldura... ridusse tutti i libri di san tomaso di aquino in

ai feudi, de'quali han trattato i legisti con più e più volumi. alfieri

è stato dato ancora di poter avere i due volumi e la nuova ode.

, 23-112: lo reai manto di tutti i volumi / del mondo, che più

, 650: 'lo reai manto di tutti i volumi', cioè il primo mobile,

caro, 9-1 io: le faci e i legni appresi, / fumo, fiamme,

/ vaso non è, che incarceri i volumi. -ciascuna delle spire di

ugurgieri, 387: il serpente lacerato rivolge i tortuosi volumi, e rizza le

in cui è realizzato il rapporto tra i pieni e i vuoti. cicognani,

realizzato il rapporto tra i pieni e i vuoti. cicognani, vi-7: ancora

potenza per la quale le linee, i volumi, le architetture più disparate armonizzano in

fa spiccare, anche a distanza, i geometrici volumi. -resa dei piani

-forma plastica che una pittura realizza attraverso i valori prospettici e il chiaroscuro. 10

comprese nel corpo dell'edificio stesso entro i limiti imposti dalle norme urbanistiche.

-volume stagno totale, quello complessivo di tutti i locali stagni situati sotto il ponte di

(ed io ti rimborserei a luglio) i volu- mettini del parnaso: ché specialmente

: chi sa se ia madre vorrà mandarmi i volumoni della storia del consolato e dell'

storia del consolato e dell'impero di napoleone i? -spreg. volumàccio.

vol. XXI Pag.1012 - Da VOLUMISTICO a VOLUTTUOSAMENTE (11 risultati)

, agg. che rende più voluminosi i capelli (una sostanza cosmetica).

volumizzare, tr. trattare i capelli con sostanze che li rendono più

le volute d'un capitello, contava i ciottoli d'una strada, parendogli che

è l'eco dei convivii antichissimi dopo i quali ardeva la pira. slataper,

d'annunzio, iv-2-6: le edere, i caprifogli si slanciavano tra fusto e fusto

d'acciaio, quando, premendola da amendue i corpi contra il suo mezzo, ella

alle seconde, e la terza per i caulicoli; da'quali nascono le foglie e

. pozzanghera fangosa in cui si voltolano i maiali; brago. -al figur.

. pratesi, 5-337: aveva già fatto i suoi conti, e tirò il totale

annunzio, iv-2-611: dall'imo risollevando [i gioielli] per virtù segrete l'anima

petto e le labbra semichiuse, mentre i capelli le svolazzavano al maestrale. pirandello,

vol. XXI Pag.1013 - Da VOLUTTUOSITÀ a VOLVERE (19 risultati)

tu giungili ad esser l'arbitro de i piaceri di un principe, che sia un

un principe, che sia un principe de i piaceri, sarai anche l'arbitro della

è falsa l'opinione secondo la quale i popoli doviziosi, voluttuosi, felici,

pensa che a ricercare e ad assaporare i piaceri dei sensi (e si contrappone alla

. gherardi, 2-i-218: volloro i filosofi e distinsono, come pone aristotele

guisa di fiere e di animali, i quali manchino al tutto della ragione.

2. che alletta, che eccita i sensi; che suscita vivi desideri;

campane, nell'aria chiara, tutti i montelusani uscirono a inebriarsi del voluttuoso tepore

). jahier, 2-21: solo i cipressi voluttuosi frusciano i lunghi colli impellicciati

, 2-21: solo i cipressi voluttuosi frusciano i lunghi colli impellicciati / gli oppi slargano

lunghi colli impellicciati / gli oppi slargano i ditoni ritorti. sinisgalli, 2-68:

.). muratori, 10-i-268: i buoni adunque nelle pubbliche angustie prima recidono

dei funghi'; il d. e. i. l'attesta per la prima volta

, carat- terizzate da un'ampia volve i alla base del gambo e in alcuni

saluzzo roero, 3-ii-93: allor volventi / i romani terribili accorrendo / pareggiano il rivolvere

voluto sentirmi scabro ed essenziale / siccome i ciottoli che tu volvi, / mangiati dalla

-in partic.: far rotare i pianeti. - anche con riferimento a

che sembra esser ferito. / corrono i servi e i cortigiani, e solve /

ferito. / corrono i servi e i cortigiani, e solve / chi visiera,

vol. XXI Pag.1014 - Da VOLVEVOLE a VOMICARE (17 risultati)

tutti di polvere. / e tale i ben d'altrui s'appropria e incorpora

periodo di tempo). c. i. frugoni, i-5-139: giugno è il

, / lo volvo d'acqua e i gran venti la inghiotte. = deverb

è registr. dal d. e. i. volvocali, sf. plur

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xx

ancora le vorticelle, le idre, e i volvoci, dei quali generi le acque

ammortimento della parte costretta, o come i chirurgi dicono incarcerata. carena, 2-304:

lauro, e d'olmo ottimi sono i manichi; / poich'essi son meno soggetti

di seminare una porca. c. i. frugoni, i-10-106: marra, o

vomer faticoso / non si tocchi da i bifolchi: / in dolcissimo riposo / stien

riposo / stien le glebe e stieno i solchi. foscolo, vi-676: non bisognava

pur del nome / spaurì il mondo e i secoli af fatichi; /

che nel cranio dei pesci murenidi sostituisce i mascellari, costituendo il margine della mascella

, costituito dalla fusione dei vomeri con i palatini e provvisto di una serie di

iii2- 171: barcolla l'ucciso vomicando i gomitoli del sangue, s'abbatte riverso

riverso su la tavola dell'agape, schiaccia i calici di vetro ancor pieni di vino

1-57: frettolose iddie... menano i cavalli che vomicano fuoco. ottimo,

vol. XXI Pag.1015 - Da VOMICATORE a VOMITARE (15 risultati)

e disordinati diletti fetenti e schifi, i quali aveva per la confessione vomitati.

dio nei confronti di chi non segue i suoi voleri. segneri, i-388:

de roberto, 408: mentre profondeva i quattrini con le donne, era capace

a certe povere diavole, per spasso, i pochi soldi che avevano in tasca.

, a preservare da'veleni e a vomitare i già presi. cesari, i-652:

morde e vomita fuori il veleno, i segnali di due denti aguzzi si veggano.

vomita il nel la serpe velenosa / e i livid'orbi suoi stende per l'erba

. carducci, iii- 23-88: allora i dragoni che stanno a guardia dei pomi d'

e schizzando indignazione dagli occhi vomitano tutti i loro fuochi di pece greca contro di

, che non si trovino punto appilati i meati; per mezzo de'quali ne

che si chiamano d'acgue vive, i quali sono di muro in ottangolo di circa

dall'una, e l'altra parte tonavano i marziali cannoni, dalle cupe viscere vomitando

2-ii-70: videsi direpente intorno alle mura i campi pullular ferro, le bombarde vomitar

e vomitò sulla strada un materiale che i umano aveva solo gli stracci che indossava.

e grandine in tal copia da svellare i ciottoli delle strade, e allagare certi punti

vol. XXI Pag.1016 - Da VOMITATA a VOMITIO (13 risultati)

gli sarebbe sempre tornata indietro insieme con i detriti e la nera minutaglia che il mare

per disperato in braccio ai genovesi, i quali armatolo da capo lo vomitarono nell'

quali benché il santo si facesse beffe, i circostanti nondimeno tremavano. siri, 1-v-466

o ritegno o pudor le vomitava / contro i re tutti. mazzini, 47-253:

tempo più per lui acconcio contro ambedue i fratelli e rovinarli. nievo, 1-674:

di quell'impostore. palazzeschi, 5-109: i quattro gobbi ridevano velenosamente vomitando l'amaro

con tedio e cantilena / sempre vomita i testi e le robriche. baretti,

tutti vomitavamo porcate (e più tardi anche i salatini fatti in casa) abbracciati alla

dichiarare sfacciatamente, senza alcun pudore, i propri desideri e pensieri. bruno

amassero il guadagno la posizione in società i figli la propria casa. -far

andavano a sedersi su le gradinate. i romani eran gran 'vomitatoli'. tommaseo [

contarmi, lxxx-3-854: avendo... i medici datto al figliuolo in ratisbona alcuni

; e io mi ostinava a difendere i vostri nomi, e a predicarvi incapaci di

vol. XXI Pag.1017 - Da VOMITIVO a VORACE (24 risultati)

vomitive. crescenzi volgar., 6-71: i poponi son freddi e umidi nel secondo

un vomitivo. massaia, v-113: i disturbi dello stomaco e gli starili conati,

ripugnanza ch'egli aveva sempre avuta per i vomitivi. lucini, 6-122: ricordiamo

6-122: ricordiamo le sue tisane purgative, i vomitivi, le san- guettate, i

i vomitivi, le san- guettate, i clisteri generosamente inferii di revisionante e letteraria

caso per tirar fuori il veleno e i maligni umori, ma perché ancora ne manifesta

l'odore, co '1 colore, co i grumi condensati insieme. a. cocchi,

nelle fratture del craneo persevera e ne i primi giorni non cessa, è accidente

s. caterina aa siena, 28: i primi quattro giorni furono li più penosi

postriboli cencio, / nettò dai vomiti i letti, / gittò nel rigagno del vico

dente / per rodere gli ossi ed i tozzi / contesi alla cagna scabbiosa.

ch'è spuma algente, / annega i fiori all'erbe, e l'erbe a

fiori all'erbe, e l'erbe a i prati. 3. figur.

si mangia. targioni pozzetti, 7-211: i... fiori e semi [

», di fare lo sparafucile contro i comunisti, di ridurre il glorioso « avanti

ben ravvisate le volte de'vomitoli, e i materiali di altre sue parti; e

del podium si aprì, e apparvero i condannati. = voce dotta,

mi dava il farnetico, il capogiro e i conati della vomizione. =

. 3. agg. che segue i principi di tale religione (un rito,

onde tolti allor fuori de le chiar'onde i pesci, i pescatori di propria

fuori de le chiar'onde i pesci, i pescatori di propria mano allor più

. pascoli, 358: sazi alfine i tuoi voraci allievi, / or l'uno

di mel carche, / per nutricare i suoi loquaci nidi. cesarotti, 1-vii-197:

il vorace dente / saggiando vanno [i leoni] di monton velluto / nel

vol. XXI Pag.1018 - Da VORACEMENTE a VORAGINE (25 risultati)

pace. d'annunzio, iv-2-202: i parassiti si misero a mangiare, chinando

si misero a mangiare, chinando su i piatti le bocche voraci. -sm

gente poi candida e bionda / che tra i franchi e i germani e 'l mar

e bionda / che tra i franchi e i germani e 'l mar si giace,

ocean che non pur le merci e i legni / ma intere inghiotte le cittadi e

legni / ma intere inghiotte le cittadi e i regni. battista, vi-1-114: di

, / non seppe far, che i suoi nel fosso spinse, / dove la

spiando in volto ad un febbricitante / i segni d'un sottil morbo vorace.

russia] come in ogni altro paese i gabellieri sono una genia voracissima e inesorabile

in publico, in privato teneva a bada i propri creditori, e le proprie voraci

o piuttosto a persone di disordine, i beni e le fatiche di pirati uomini o

sessuale, concupiscenza (la bocca, i tratti somatici, lo sguardo o, anche

e con li asili delli infanti, e i ricoveri delli orfani e abbandonati, e

o ch'il tempo vorace n'abbia consumati i sensi, o che le fiamme n'

236: il lupo, la lupa, i lupicini... e la lor voracità

e lo mangiò con tanta voracità, che i medici, lì presenti, dissero subito

mangiava non gli consentiva di utilizzare razionalmente i suoi organi. 2. figur.

1-ii-109: verso il principio del xvi secolo i monti di pietà cominciarono in italia,

di pietà cominciarono in italia, per liberar i necessitori della voracità colla quale prestavano denaro

gran parte, ma cancellato e spento i nomi di tutti quelli che ci sono

di fango: altre ne possono ergere i potenti, ed altre pur maestose già

. anonimo [agricola], 148: i latini chiamarono queste fissure, quando sono

e voragini. nardi, 174: i primi, pur ch'ei seguitassero le guide

di pelago f f i rotondo,... sanza riparo sì

... aveva il fiacche e i pantaloni a righe, un brillocche all'anulare

vol. XXI Pag.1019 - Da VORAGINEO a VORTICATO (18 risultati)

aveva danari che gli bastassino a condurre i svizzeri... né il sussidio

fra loro. emiliani-giudici, 1-353: i tre giovani erano stati allogatidentro stanze separate:

. buzzi, 97: riapparvero [i due gatti] faccia faccia, / da

nannini [ammiano], 94: i tribuni essendo mandati con i rotettori

, 94: i tribuni essendo mandati con i rotettori, fortificavano le rive di

profonda / notte intorno ne opprime, e i fianchi infido / voraginoso pelago circonda.

della guerra e della marineria... i moderati ci avessero dato nel 1866 la

e f. frugoni, 1-102: tutti i fasti di salomone dalla voraginosa carnalità restaro

la bocca voraginosa,... i ragazzi furono colti da ribrezzo.

io grido; / e bramai sotto i piedi una vorago / che m'inghiottisse.

che, rotando, il flutto e i legni / orribilmente assorba e si divori.

libri. ranieri, 1-239: fra i quali [libri] io mi cacciai come

, / o folta neve ad inalbare i campi, / o fracasso di guerra voratrice

così nel sen d'agamennón / rompevan i sospiri e il cor tremava. arici,

voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1936)

di gas e polvere in cui vorticano tutti i corpi celesti, fosse la prima a

modo incalzante, ossessivo nella mente (i pensieri, i ricordi). papini

ossessivo nella mente (i pensieri, i ricordi). papini, v-529:

vol. XXI Pag.1020 - Da VORTICATORE a VORTICOSO (34 risultati)

: all'anguille del faro accrescevano stima i vortici di cariddi, la violenza delle correnti

cariddi, la violenza delle correnti e i naufragi de'pescatori. guglielmini, 214:

pescatori. guglielmini, 214: si generano i vortici nel principio delle corrosioni, e

mi gittai nell'acque, / e fra i profondi vortici m'avvolsi. monti,

. monti, x-3-273: tentar del mare i vortici / forse è sì gran pensiero

in un contenitore. c. i. frugoni, i-n-113: già il cioccolate

ventoso infra le nubi / dell'aria, i semi lor radendo, e quasi /

, col fiammifero in bocca per accendere i lumini sui sepolcri. -fiamma che

martello, i-3-208: chi sepolto bestemmia tra i vortici infernali, / tipar, che

, iii-1-99: il vento imperversava, e i vortici di polvere si inseguivano su per

: l'azzurro usurpa il creato / traverso i mappamondi esigui delle pupille. / 1

còlto da un accesso di mal caduco. i suoi prossimi lo circondarono, lo trassero

de'coruscanti / squadroni alla vittoria, e i suoi soldati / incorò col seguace occhio

vede che cammina verso la fossa ravvolto fra i vortici di quella fiamma che lo avrebbe

odio, non trattiene le grida e i gesti. pecchi, 12-85: era presa

ne tremasti. onofri, 3-78: e i figli dei figli dei morti / ancor

, situazioni. metastasio, 1-iv-522: i fenomeni del nostro vortice non interessano il

presente o all'avvenire, noi trascuriamo i grandi, dei quali i travagli e i

noi trascuriamo i grandi, dei quali i travagli e i pericoli prepararono a noi

i grandi, dei quali i travagli e i pericoli prepararono a noi il cammino.

uno in un altro vortice sono come i lapponi i quali cambiano paese di tempo

un altro vortice sono come i lapponi i quali cambiano paese di tempo in tempo

esistenza sembrogli quasi palpabile. furono però i suoi vortici assai differenti da quelli di descartes

'vorticella'cioè nelpidra'e nel 'volvoce', i quali generi essendo spogli di parti

attraverso una forma d'arte che affermasse i valori di forza ed energia con un

occhi sudici [della pantegana], i lunghi baffi grondanti, le zampette che battevano

r. longhi, 1-i-1-12: anche i monti risonanti e le correnti vorticose e

aria, e gli insetti, e i rettili, e i pesci son tutti pieni

gli insetti, e i rettili, e i pesci son tutti pieni di forza vitale.

che con acute strida, / torcendo i rami intorno / sfronda l'abete, il

, ii-125: languivamo d'amor, ma i baci allora / pre- mean sul labbro

provvisto d'un uncino, per cui i parassiti possono assicurarvisi, in guisa da

guisa da non temere le scosse, i movimenti rapidi, vorticosi, impensati,

nel momento in cui le presentavo cecilia, i suoi occhi avevano sorpresi, laggiù,

vol. XXI Pag.1021 - Da VORTUNA a VOSTRO (13 risultati)

orecchie. foscolo, ix-1-421: seguitando i voli larghissimi e rapidi e talor vorticosi della

rotazione della corrente è costante in tutti i punti interni a un cilindro, e

avesse in dono / a sì dolce concento i giorni sui! c. bini, 1-109

(ii-108): vi piacerà fare che i primi baroni del regno, che ne

: per questo io pianto qui d'èrcole i segni, / e dico: non plus

, iii-957: vossignoria sa chi son i miei fratelli? = voce diffusa in

/ che da sì fatto ben torcete i cuori, / drizzando in vanità le vostre

vostra, davvero, né tanto per i discorsi, quanto per gli ululati, per

. tasso, 11-3: or mentre i duci a venir meco invito, / tu

duci a venir meco invito, / tu i pastori de'popoli ritrova, / guglielmo

aiuto vostro, e de'vostri padri, i quali hanno buon medico, ed io

d'annunzio, i-563: io, piegando i ginocchi, / dicea: « bionda

e signore? la signora lambert ha pure i suoi doveri. 8. per

vol. XXI Pag.1022 - Da VOTAGGINE a VOTARE (24 risultati)

un'ipotesi di governo futuro in cui i cittadini abbiano le loro responsabilità nella libera lotta

ragazzo di quinta ginnasiale? non certo perché i compagni alpuscita di lezione vuotano la paniera

ventura / d'esser preso a votare i cacatoli. aretino, 10-29: venutogli a

casa prima l'avevano vuotata di tutti i mobili, poi avevano venduto anche la

poi avevano venduto anche la terra e i muri. -privare dell'acqua un

di ponti fatti a posta per passar i fossi pieni di acqua, se non potran

ci si siede di fronte e si vuotano i primi bicchieri / lentamente, fissando il

. tanara, 355: sono [i pivieri] differenti dalle pavoncelle nel gusto,

, par., 16-113: così facìeno i padri di coloro / che, sempre

. ?? i. che è originario, nativo o che

: se tai sien de le vostre donne i fiori, / amanti, che non

a cui ci si rivolge; tutti i beni e il denaro che possiedono.

una e l'altra fiata; / ma i vostri non apprese ben quell'arte »

volgar., 2-17: li mutamenti e i votamenti curano i corpi degli animali dall'

: li mutamenti e i votamenti curano i corpi degli animali dall'umore solamente, e

tutto il veneto puossi dire che tutti i votanti furono affermativi e in tutto i negativi

tutti i votanti furono affermativi e in tutto i negativi furono dieci. faldella, i-5-317

dieci. faldella, i-5-317: erano 434 i votanti. i sinistri resistenti portarono 145

, i-5-317: erano 434 i votanti. i sinistri resistenti portarono 145 voti sul cairoli

calvino, 5-17: quando incominciano ad arrivare i votanti allora tutto s'anima.

votare le leggi, la consulta elegge i magistrati provinciali e i sindacatori. b.

la consulta elegge i magistrati provinciali e i sindacatori. b. croce, iii-22-

le figlie, che non si maritavano co i propri parenti, si votavano ordinariamente vergini

altra offerta di matrimonio. -prendere i voti religiosi. testi, 1-81:

vol. XXI Pag.1023 - Da VOTASCODELLE a VOTEZZA (21 risultati)

. jahier, 40: filano [i figlioli] a scuola, vuotano la casa

e la madre rimane triste, poggiando i gomiti sulla tavola disordinata. 6.

quando era sul ponte e avendo veduto mescolare i colori e trassinare gli alaberelli e votarvi

e, quasi eguali al mare, i larghi campi / eran già colmi di argentato

fra l'unghie, si converrano al postutto i piedi che zoppicano, disolare, acciocché

senza remore ed esitazioni, esternare tutti i propri pensieri e sentimenti. marotta,

grimaldi. algarotti, 1-i-5: correvano i primi anni di questa nostra età,

presenza d'amore. non lo vedeano più i mortali far nido dentro a due begli

: io non posso pretermettere di legger qui i bellissimi versi di lugrezio, sopra questa

collegio di buoni ragazzi che vogliono, come i loro mandanti, più figurare e divertirsi

e severi il parini era condotto a deplorare i vasi da notte vuotati dalle finestre.

di pollai votatori. c. i. frugoni, i-6-309: ciacco si è

di dispense e guardarobe. c. i. frugoni, i-15-199: io vuotator di

operazione. rosmini, 5-2-91: i partiti e gl'interessi impedirono a quelconcilio la

per appello nominale, quella in cui i votanti, chiamati singolarmente per nome,

possibile individuare in che modo hanno votato i singoli votanti, eseguita per alzata di

di individuare in che modo hanno votato i singoli votanti, perché i voti sono espressi

hanno votato i singoli votanti, perché i voti sono espressi depositante nell'urna una

latta per lo più, che adoprano i bottegai per prendere il riso, le paste

a manico, del quale si servono i conciatori per votare la posatura di terra

un pezzo; del quale si servono i barcaiuoli per cavar l'acqua dai navicelli;

vol. XXI Pag.1024 - Da VOTIACO a VOTO (23 risultati)

. - anche: derubare di tutti i soldi (e ha valore scherz.)

d'annunzio, iv-2-591: agitavano misteriosamente i chiarori delle lampade votive. bernari, 7-26

. [tommaseo]: ancora si fecero i giuochi votivi. tasso, n-ii-460:

giuochi votivi. tasso, n-ii-460: i [giochi] votivi... furono

il fatto al votivo effetto. c. i. frugoni, i-12 6

, rendere o sciogliere un voto, i voti e nella locuz. fare voto,

, però che avanti a tutte le cose i voti e le promessioni fatte per solvere

sion le nobil mura, / e sottrarre i cristiani al giogo indegno /..

: a pena giungo al lito, che i nocchieri mi tengono per la lor stella

e tempi e tabelle e cera. i. pitti, 2-107: fu confinato piero

condottasi al suo confessore, gli recitò i voti che dio voleva da lei, e

: o figlio mio / tu dopo i voti del secondo imene / m'abborri.

1-9: contrari ai voti poi furo i successi. chiabrera, 372: se stati

successi. chiabrera, 372: se stati i voti miei fossero in cielo / ben

, 2-81: il signor dio dunque adempì i miei desideri e i miei voti,

dio dunque adempì i miei desideri e i miei voti, colmandola di tutte quelle maggiori

bontà. leopardi, iii-5: rinnuovati i voti sinceri per la sua perpetua felicità mi

amoroso. pananti, ii-77: ma i voti amorosi / gli dei non udirò /

tutte le classi comandò apollo che dicessero i voti loro. lanzi, iv-82: per

con voto concorde chiamato il primo fra i poeti contemporanei d'italia. -in senso

avvertire che non hanno ragione di voto i più salariati dalla società, i quali

di voto i più salariati dalla società, i quali non sono sozi, ma semplici

onorevole cavallotti, in italia si vendono i voti. -con meton.:

vol. XXI Pag.1025 - Da VOTO a VULCANESIMO (20 risultati)

sommo applauso il parere di maghiscatzin, e i persona, ma di fama non già,

[« cronache », 8-vi- tutti i voti erano inclinati a seguitarlo per acclamazione.

d. morosini, lii-6-70: pochi sono i prìncipi che han voto in dieta,

le democrazie, sono esclusi dai voti i nulla tenenti. pascoli, 1-806: gente

amministrative, dichiarazione con cui si spiegano i motivi della propria votazione o di quella

di certo, invece, che i cattivi voti che mi fioccavano addosso ad

-fare, prendere, professare, pronunciare i voti: entravoyeurismo [vwajòrismo],

militari, nelle quali si professino solamente i voti formali di castità, povertà,

e l'altro sesso, / che fate i voti per dar buon esempio. serao

: ne aveva venticinque, quando pronunciò i voti eterni. bacchetti, 1-i-17: le

monacate non appena in età di pronunciare i voti, per amore o per forza.

la fede. perciò non pronunziai mai i voti, cioè non mi ascrissi al partito

lomazzi, 4-ii-358: non solamente s'intagliano i dentelli, i vovoli, i cimazì

: non solamente s'intagliano i dentelli, i vovoli, i cimazì, gli astragalli

intagliano i dentelli, i vovoli, i cimazì, gli astragalli, i circoli.

vovoli, i cimazì, gli astragalli, i circoli... ma anco si intagliano

xi, 3; s. giovanni, i, 23) 'voce di chi parla nel

impir si vuol la vozza, / i talli di cicoria o di cocozza, /

chilometri di spiaggia... appellando i bagnanti col loro italiano sgangherato. sono

bagnanti col loro italiano sgangherato. sono i 'vu cumprà? ', venditori ambulanti abusivi

vol. XXI Pag.1026 - Da VULCANIANO a VULCANO (19 risultati)

: puoi immaginare che l'epoca terziaria e i parossismi vulcanici e le eruzioni trachiticne e

attività eruttiva, messa in relazione con i danni che ciò provocherebbe nella zona stessa

altri fuochi vulcanii... creano i fiumi di ferro colante nelle città novelle.

che sono: a) primarie (i vulcani), b) secondarie (le

, le sorgenti termominerali, le stufe, i gaiser, i soffioni, le emanazioni

termominerali, le stufe, i gaiser, i soffioni, le emanazioni gassose, i

i soffioni, le emanazioni gassose, i petroli, i terremoti).

le emanazioni gassose, i petroli, i terremoti). = deriv.

archeologico per l'osservazione e la storia [i (1874)] '.

diato avete la vulcanologia, avrete veduto che i moderni vul- canisti si trovan ben divisi

è lo scienziato il quale ritiene che i crateri della luna siano di origine vulcanica.

pavese, 7-149: vulcanizzavano a buon prezzo i copertoni e far la strada conveniva.

bellicose. mazzini, 24-328: i 4. 000 austriaci, se gl'italiani

maironi da ponte, 1-ii-225: si veggono i cristalli di sorlo, e vi si

ghislanzoni, 240: tali le ansie, i dubbi, i desideri. a sopracarico

: tali le ansie, i dubbi, i desideri. a sopracarico di questi,

con orrendi terremoti vomitano con le fiamme i sassi ed il fuoco a fiumi intieri

essa lo fece / del suo granito dentro i suoi vulcani. / per tre millenni

giorni ardeva; e per la finestra apparivano i

vol. XXI Pag.1027 - Da VULCANOGRAFIA a VULNERARE (23 risultati)

un volcano. de sanctis, i-208: i partiti non sono spenti in francia:

fuoco vortice vulcano -per me sono i ricordi del nulla e dell'inappetenza e della

emozioni del viaggio, le scosse e i trabalzi della vettura e sopratutto la vista

del fuoco e venere dea dell'amore. i. soranzo, lii-13-220: lemmo è

cantine e nelle portinerie di via dante i cui angoli di strade traverse sono vul-

vulcanologìa, sf. scienza che studia i vulcani e i fenomeni da essi prodotti

sf. scienza che studia i vulcani e i fenomeni da essi prodotti e a essi

avete la vulcanologia, avrete veduto che i moderni vul- canisti si trovan divisi in

testo ebraico e la parafrasi caldaica furono i timpani e i cori; stante la versione

la parafrasi caldaica furono i timpani e i cori; stante la versione siriaca ed arabica

stante la versione siriaca ed arabica furono i timpani ed i sistri. alfieri, 1-323

siriaca ed arabica furono i timpani ed i sistri. alfieri, 1-323: gli stessi

dal testo ebraico. foscolo, xi-1-127: i primi capi delle congregazioni cristiane furono chiamati

che si fa col radunare e criticare i documenti e ricostruire gli accadimenti, e

senza notizie di lei... i ricordi li aveva serrati dentro, come si

dentro, come si tengono gelosamente custoditi i sentimenti più vulnerabili. loria, 1-96

trionfasse proprio su me, considerato fra i più vulnerabili. 3. che

). pea, 7-23: anche i razionalisti hanno il tallone vulnerabile. viani

ch'egli le postillasse e ne scoprisse i lati vulnerabili. 4. che

vulnerante-, ciascuno degli organi con cui i diversi animali velenosi fanno agire il loro

.. non ebbero ardire dividere coloro i quali vulnerarono cristo, vero dio, con

impressionare la mente, la fantasia o i sensi, anche in modo sgradevole o dolorosamente

soltanto la sua persona ma coinvolse tutti i suoi discendenti. -trasgredire un patto

vol. XXI Pag.1028 - Da VULNERARIA a VUMETRO (18 risultati)

le leggi stesse della natura, e vulnera i rapporti sociali, che su quella base

che tal concessione valer potesse a vulnerare i diritti de'principi. -offendere

finalmente indizio di terreno fertile sono i cinquefogli, le vul nerarie

nerarie, le capraggini ed i triboli. = voce dotta,

sentimenti avesse per le sollevazioni e per i sollevati, con una pezzetta d'acqua vulneraria

di sanità, iv-38: 'iperico'. i fiori, ed i semi pistati spirano un

iv-38: 'iperico'. i fiori, ed i semi pistati spirano un odor grato,

abondante sezione ha il nostro secolo congiunti tutti i mezzi degli antichi, cioè l'anatomia

ferite. dalla croce, io: i piumacciuoli, detti da'greci anactiri, e

sono alcuni istromenti molto in uso appresso i medici vulnerari. = voce dotta

sabbia più ombra che non ne facciano i peccatori nella landa sabbiosa del terzo girone

prati, ii-49: il vulnerato / divinamente i languid'occhi aperse. -pieno

. non volle dare al povero vulnerato i minuzzoli della mensa sua. maconi, ii-7

, a lui non sfuggiranno, come se i vostri piedi si muovesvulva, sf.

sm. ant. ferita. e fra i ruderi, un tempo usata come medicinale nella

. dalla croce, ii-18: i buoni cirugici usano per far queste dilatazioni

per la cura di neoplasie. e i basalti, tipica della regione del lago di

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1937)

vol. XXI Pag.1029 - Da VUOTABARILI a VUOTO (13 risultati)

votaborse e sotterra persone, / cioè i medici, dicon, che le gotte /

carboni, / ché le cambiava, come i votacèssi, / tre volte l'anno

severi il parini era condotto a deplorare i vasi da notte vuotati dalle finestre..

che siano, tanto le roccate, che i tozzi, com'eno sulle fusa,

: 'vuotavasi': (tessile) preleva i vasi pieni di nastro cardato e li trasporta

spirito solitario. bernari, 3-293: mancavano i comodini ai lati del letto, sicché

lunga e nuda, continuava paurosa per i cassetti e gli stipi vuoti. -spoglio

in cui fischiava u vento, / i due cavalli battean l'ugne a terra,

quella ch'ai serpente crese, / temprava i passi un'angelica tate le case

non saresti ricevuta nemmeno voi con tutti i vostri requisiti. e. cecchi, 5-548

, dove traendoli dai ripostigli avrebbero portato i dipinti. pavese, 94: ci sono

, i-771: ogni due o tre minuti i begli occhi azzurri e vuoti della signora

mi sentivo come vuota: in quel vuoto i pensieri prendevano un suono eccessivo, un

vol. XXI Pag.1030 - Da VUOTO a VUOTO (20 risultati)

di quel corpo, che gli rappresentassero i guai e le strettezze della città: le

ed altri legname o pelli rubellate ed i più poveri lana di capra, accioché

lieto e sanza paura manderà alle stelle i canti. 8. inutile,

la donna adorata venga a dire che i suoi giorni sono vuoti e tormentosi ma che

1-v-83: il gemito del popolo spargesi sopra i colli: egli era simile al tuono

vento vuoto e tumido / stride fra i tuoi pensieri. 11. arald

de'gravi potesse farsi nel voto, i corpi più o meno gravi che fossero,

con un irritante mezzo somso interrogativo che mostrava i vuoti della sua dentatura.

parte onde sono intercisi / di vóti i semicirculi, si stanno / quei ch'a

corte di vienna. massaia, ix-52: i nostri esploratori potranno visitare liberamente queste contrade

potranno visitare liberamente queste contrade, ed i geografi riempiere i vuoti, che ancora

liberamente queste contrade, ed i geografi riempiere i vuoti, che ancora si trovano nelle

monetaria che ci fanno gli esteri e i nazionali, non possiamo se non che

... il vostro fattore vuole indietro i vuoti, cioè i fiaschi? cassola

fattore vuole indietro i vuoti, cioè i fiaschi? cassola, 2-45: vi devo

? cassola, 2-45: vi devo restituire i vuoti? -vuoto a perdere,

in giorno, di mese in mese i vuoti si fanno. 10.

a vuoto, e non faranno aumentare i prezzi. -banc. assegno a

il vuoto in un recipiente, aspirando i gas e i vapori contenuti in esso

in un recipiente, aspirando i gas e i vapori contenuti in esso; pompa pneumatica

vol. XXI Pag.1031 - Da VUOTOMETRO a VURTEMBERGESE (5 risultati)

la bocca ai porci salvatichi e aguzzansi i denti; i tori tragittano le coma in

porci salvatichi e aguzzansi i denti; i tori tragittano le coma in voto e

e spargono la rena co'piedi, i leoni fremiscono. cavalca, vii-

il giudizio a noi sfavorevole, ricercando i moventi, si ritrovano la superficialità e la

sonare, n. 23. -usare i denti a vuoto: muovere le mascelle senza

vol. XXI Pag.1032 - Da W a WALKMAN (6 risultati)

classe spettrale di stelle molto calde, i cui spettri sono caratterizzati da larghe bande

particella che propaga le interazioni deboli tra i quark e i leptoni (anche come

le interazioni deboli tra i quark e i leptoni (anche come simbolo).

« la stampa », i-ii-iq84], i: la scoperta che potrebbe portarlo a

è registr. dal d. e. i., che l'attesta nel 1614

moli dei grattacieli... erano i bastioni d'un valalla su cui incombe il

vol. XXI Pag.1033 - Da WALLABIA a WERTHERISMO (10 risultati)

mass-media, dal settembre scorso anche in italia i 'walkman'hanno un mercato che non accenna

e accattivante, in grado di attirare i giovani seguaci di 'war game', più

solo una sorta di wargame (tra i cui sviluppi ipotetici c'è anche una guerra

, ottobre 1975], 55: oggi i due termini romanticamente 'freddi'del comportamento estetico

, capitale del texas, torreggiava sopra i tetti delle casette in stile coloniale la mole

. parazzoli, 1-i-382: si distinguono perciò i due avvolgimenti di un wattometro con diverse

anatomiche: sono weiningeriano. ci sono i sessi spirituali e non solo i fisici.

sono i sessi spirituali e non solo i fisici. e. cecchi, 13-381:

sociale in cui lo stato garantisce a tutti i cittadini un livello minimo di reddito e

. da werther, protagonista del romanzo epistolare i dolori del giovane werther, scritto nel

vol. XXI Pag.1034 - Da WERTHERITE a WINCKELMANNIANO (19 risultati)

le ipocrisie e viltà del mondo. i suoi cosidetti wertherismi e amletismi.

b. croce, iii-12-1-18: i contemporanei... praticamente wer- therizzarono

e registr. dal d. e. i., che l'attesta nel 1890.

. salstern'o film di avventure con i 'cow-boys', la prateria, il 'far-

. àrbasino, 23-485: o invece i valori nel mondo western e militare e

campagna alla città come gli stivaletti e i cinturoni e le camicie casual e i jeans

e i cinturoni e le camicie casual e i jeans, e come del resto

come del resto si può sopettare vedendo i vecchi film di cowboys o marines fatti

de''vigs° e de''toris'... i calvinisti, i quali per essere avversi

'toris'... i calvinisti, i quali per essere avversi alla gerarchia de'vescovi

e chi lo beve contro la birra i birrai i birri e contro il wisky e

lo beve contro la birra i birrai i birri e contro il wisky e chi,

indecentemente ubriacato. gatto, 6-107: i lucidi insetti puliti spuntano il becco /

comunicazione con la natura e con i sensi, tipico della poetica whitmaniana.

stile, il linguaggio, le storie e i perso naggi o a essi

sociale e la pace e cooperazione tra i popoli. gobetti, 1-i-248:

. gobetti, 1-i-248: falliti i piani giuridici e i sogni giusnaturalistici del

, 1-i-248: falliti i piani giuridici e i sogni giusnaturalistici del wilsonismo, l'europa

fucile winchester. in italia si armarono i soldati con fucili chassepot modificati da armaiuoli

vol. XXI Pag.1035 - Da WINDSURF a WUSTITE (9 risultati)

loro. se si togliessero da essi i nomi propri, nemmeno buttigliene, wojtyliano d'

26-ix-1985], io: un indirizzo che i vescovi italiani stanno ancora in parte seguendo

restaurazione, è un fatto nuovo, che i laici e la sinistra non hanno ancora

b. croce, i-2-347: i vecchi filosofi... condannarono il kant

umano sarà volfiano, allora ritorna tra i mortali la bell'età dell'oro. b

baumgarten e dal meien chi abbia letto i libri volfiani, e passi poi alla 'critica

voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta in audouin

, e la care, per i cocktail belli e dannati e la natura morta

voce frequente nelle nostre grandi birrerie e presso i salumai tedeschi. 'wurstel'è voce dialettale

vol. XXI Pag.1036 - Da X a XANTODERMO (7 risultati)

se non quanto è necessaria per esprimere i nomi forestieri, che cominciano da questo

dunque è da respingere. così ragionavano i 'puristi'. -come simbolo di cristo

indicava diecimila. compagni, iv-385: i fiorentini... dieronli fiorini xv,

erano affaticati in questa guerra, nellwdine de i nobili, e farli del consiglio maggiore

. benni, 12-17: dove sono i nostri personaggi, nel momento in cui

un tempo usate per tingere di giallo i tessuti. mattioli [dioscoride]

[colori] che fanno il verde sono i verdi azurri, il verderame, il

vol. XXI Pag.1037 - Da XANTOFILLA a XENOFOBISMO (11 risultati)

], 231: in questi ultimi mesi i ddr. nor- ris e majnarich dell'

flusso sanguigno cerebrale a livello frontale furono i neurobiologi svedesi in- gvar e franzen che

partic. contro afidi e zanzare, i cui derivati costituiscono il nucleo di vari

agg. letter. ant. che ha i capelli biondi, color dell'oro.

di mammiferi del superordine euteri cui appartengono i bradipi, gli ar- madilli e i

i bradipi, gli ar- madilli e i formichieri. - anche: sdentati.

montale, pubblicata nel 1971, che comprende i componimenti ispirati alla morte della moglie)

composta da tre parti: xenia, satura i e satura il pasolini, 14-285:

di / 'xenoglossie'te ne inten- i. = voce dotta, gr.

», 31-v-1989], iii: tra i xenòbio, sm. biol. organismo

aver fatto credere... che i francesi stiano attraversando una crisi di nazionalismo

vol. XXI Pag.1038 - Da XENOFOBO a XEROTERMICO (5 risultati)

nelle campagne puristiche svoltesi nel ventennio fascista i fattori strettamente linguistici da quelli nazionalisti e

in un ambiente secco, in modo che i semi vengano dispersi dal vento.

sulle rupi calcaree secche e soleggiate, i muri, le rovine. = voce

serri, dove dal xequi furono egli e i compagni suoi ben visti e ricevuti.

: solo con dei mezzi di paragone i più obbiettivi sarà possibile esaminare la validità

vol. XXI Pag.1039 - Da XEROTERMO a XILOFILO (20 risultati)

, il polipo,... i xifi, le orche e le balene)

nell'età matura. carradori, i: cartilagine xifoide o mucronata. dizionario

, iv-530: 'xifopàgio. nome dato da i. g. st hilaire..

que'mostri umani, come ad es. i fratelli siamesi e le due sorelle indiane

in parigi, formati da due individui i cui corpi sono attaccati dall'ombelico all'

è registr. dal d. e. i., che l'attesta nella var

xiphorhynchus, comp. dal gr. \ i, < pog (v.

, forma in cui si possono trovare i tessuti legnosi della fusite; ha colore

registr. dal d. e. i., che l'attesta nel 1850.

co'peduncoli a molti ori terminali ed i legumi alquanto legnosi, il quale somministra

mente contro la podagra e contro i reumatismi. = voce dotta,

, 4-39: altri in verità così i vini condiscono: togli cardamomo, ghiaggiuolo,

xilobalsamo, è il legno, anzi i piccoli rami della pianta del balsamo,

piccoli rami della pianta del balsamo, i quali hanno odore e sapore aromatico.

scient. xylobalsamum, dal gr. \ i) xopaxoanov, comp. da

; èregistr. dal d. e. i. xilocòlla, sf. ant.

xylocopa, comp. dal gr. \ i) xov (v. xilon)

link a scapito del genere merulius, i quali nascono sopra i legni e sembrano

del genere merulius, i quali nascono sopra i legni e sembrano divorarli.

così denominati dal perché amano di rodere i legni. = voce dotta, lat

vol. XXI Pag.1040 - Da XILOFONIA a XYSTOS (10 risultati)

suono martellante simile a quello prodotto percuotendo i tasti di uno xilofono.

batteria. g. manganelli, 7-39: i suoi organi di fonazione sono usati come

23-32: guardo gli strumenti. sono i soliti tam-tam o tamburi...

una specie di xilofono che si suona con i martelletti. = voce dotta,

. vallisnen i-38: si veggono i 'siloftori', o legniperdi acquai- voli,

è registr. dal d. é. i. xilografìa (silografia),

, cioè l'arte di incidere su legno i disegni da riprodurre per le stampe,

pittore tarchiato che schizzava salute da tutti i pori della pelle rosata. moretti,

ride], 512: il xiphio chiamano i latini gladiolo e è così stata questa

detto da'contadini 'gigliarello': nasce per tutti i campi, quando il grano è in

vol. XXI Pag.1041 - Da Y a YANKEE (13 risultati)

ipsilon (v.) o anche i greco o greca ed è presente solo in

italianizzate esiste spesso una grafìa equivalente con i. -fonet. in italiano rappresenta gli

in italiano rappresenta gli stessi suoni della i (sia [i], come in

stessi suoni della i (sia [i], come in brandy, sia [

è registr. dal d. e. i., che l'attesta nel 1880

, animale mammifero felino aftivo con cui i sudisti indicavano i nordisti). -anche

felino aftivo con cui i sudisti indicavano i nordisti). -anche fine al puma

salgari 26-39: in fondo non avevano torto i 'yankees', poi folto,

riserbare a poche centinaia di do i due coguari, pieni da scoppiare se ne

per conciliare particelle e onde travalica infatti i confini della fisica per applicarsi ai fenomeni

dpunto di svolta, feltrinelli) richiama i famosi yin'e 'yan§: ^

ispari rappresentano l'elemento maschile yang, i punti cardinali e le stagioni (ad

esempio 1 il nord e rinvemo), i numeri pari rappresentano l'elemento femminile yin

vol. XXI Pag.1042 - Da YANTRA a YUYÙ (15 risultati)

, è registrata dal d. e. i., che in funzione appositiva

marsupiali (chironectes minimus) che vive lungo i ylang ylang, fiori gialli di

unità di misura di lunghezmati gracili, i quali, siccome gl'inferiori devi sapere essere

di lunyleon. ghezza presso gli inglesi i quali, come è noto, non hanno

thril d. e. i., che l'attesta nel 1870.

orstr. dal d. e. i., che l'attesta nel 1882.

documentata e intelligenprodotto nello yemen. te i modi tecnici di cui si avvalgono gli yogin

sapere », 31-vii-1946], 150: i yogi conta un'antica tradizione yemenita,

è del genere padre pio da i. bignardi [« la repubblica »,

: il saggio di mircea eliade che i clowns, i jongleurs. sulle tecniche yogiche

di mircea eliade che i clowns, i jongleurs. sulle tecniche yogiche è assai interessante

uillustrazione italiana [14-xi-1909], 478: i pastori bulgari mangiano largamente il yoghourt,

30: come reagiranno gli yuppie, i giovani i ricchissimi professionisti metropolitani, già

come reagiranno gli yuppie, i giovani i ricchissimi professionisti metropolitani, già messi sotto

, 17-v-1992], 138: tra i giovani-vecchi in cerca di appoggi e gli adulti

vol. XXI Pag.1043 - Da Z a ZABULO (8 risultati)

dal medesimo segno; fu introdotta nel i sec. a. c. in quello

itsl ricorre quando z è seguita da i e da vocale, o dopo la l

francesco da barberino, iii-73: gitta i guardi / sottocchio in ga e là

o dal provenz. ant. sa [i \, entrambi deriv. dal lai

loro;... e così saranno i lavori o semplici, o doppi,

lor parti, ci è la suola, i guardoli, lo scappino, il calcagno

fondarle,... e così saranno i lavori o semplici, o doppi,

lor parti, ciò è la suola, i guardoli, lo scappino, il calcagno

vol. XXI Pag.1044 - Da ZABURRO a ZACCHEROSO (23 risultati)

di 'diabulus', anco nell'idioma greco i; a (3iaog ».

detto 'zacali', che così si dicono i galeotti di quella parte dell'asia, vien

. il capitano vorrebbe introdurre di decimar i peremezini turchi, che sono li barcaiuoli di

introdotti, come sono... i 'zaccagnini', i 'truffaldini', i 'graziani',

sono... i 'zaccagnini', i 'truffaldini', i 'graziani', i 'trappolini',

.. i 'zaccagnini', i 'truffaldini', i 'graziani', i 'trappolini', i '

'zaccagnini', i 'truffaldini', i 'graziani', i 'trappolini', i 'beigomaschi', i

'truffaldini', i 'graziani', i 'trappolini', i 'beigomaschi', i 'bolognesi'ed altri

i 'trappolini', i 'beigomaschi', i 'bolognesi'ed altri simili burleschi personaggi,

di zaccardelli, schiuma del mondo, i quali pretendono di farsi conoscere per queste vie

grumo di fango o sterco che macchia i vestiti o le scarpe o che resta attaccato

: e sì del fango ognun s'asconde i zaccari, / che tal più pute

agli impudenti facciam a mio lubito / convertere i cachinni in voci querule? /.

sì, ch'io so trarvi di dosso i zaccari. 2. figur

pastori. a. monti, io: i bei classici di quand'era in rettorica

sf. schizzo di fango che macchia i vestiti o le scarpe; la macchia che

: il nome di celestina rimbalzò contro i marciapiedi come le zacchere quando passa un

ha tolto più di quei chincaglieri girovaghi i quali vi propongono il lotto d'una

,... seppe giugnere e zimbellare i goffi di ben oltre a centomila scudi

la volatica, esaminando la sustanza, i sentimenti e la dottrina vostra, quanto all'

sudicio, lercio (una persona, i suoi indumenti; la lana appena tosata

6-5 (1-iv-552): ora, essendo i due cavalieri alquanto andati e tutti molli

tutti molli veggendosi e per gli schizzi che i ronzini fanno co'piedi in quantità zaccherosi

vol. XXI Pag.1045 - Da ZACCHETTA a ZAFFERANO (8 risultati)

xxxiv-294: certi inimici vecchi del bologna / i quali allegri di pigliar vendetta / del

. che nella recitazione assume e accentua i modi tipici di e. zacconi (1857-1948

= deriv. dal nome zacconi, con i suff. dei part. pres. e

un guardo. poerio, 3-34: i levi sonni / dormivi fanciuletto / sulla

orlo il terriccio. jovine, 18: i malfutesi puntellavano i muri e zaffavano con

jovine, 18: i malfutesi puntellavano i muri e zaffavano con calcina gli spacchi.

una bara. grazzini, 2-100: i becchini,... dissero a coloro

stette male. montale, 13-11: dicevano i garanti che il vecchio logos / fosse

vol. XXI Pag.1046 - Da ZAFFERANONE a ZAFFO (24 risultati)

oggetto di quest'accademia, ma specialmente i generi più importanti. tali sono..

zaffarana. deledda, i-268: ricordava i piccoli orti chiusi da muricce a secco,

zafferano in ramiscelli gialli pulverolenti da macinare, i pistacchi, i granelli di cardamomo da

pulverolenti da macinare, i pistacchi, i granelli di cardamomo da mettere nel caffè.

): di colore biondo ramato (i capelli). tansillo, 3-130:

tansillo, 3-130: quel bianco su i capei di zaffarano / parea brina caduta

: la musica si scapricciava in tutti i generi: tragica, baldanzosa, flebilissima,

, 17: li vide, i turchi... coi cavalli intabarrati,

specie più comuni. qualche volta ascende i fiumi, e gira su i laghi,

volta ascende i fiumi, e gira su i laghi, ma la sua dimora ordinaria

: l'azzurro usurpa il creato / traverso i mappamondi esigui delle pupille. / i

i mappamondi esigui delle pupille. / i miei sensi galoppano / in vortici d'

il-g: era in quella stagione in cui i nembi ristorano la terra dall'estivo ardore

, verde, azzurro e giallo / sotto i bei palchi un relucente fregio, /

il piè d'oro; e tutti i merli / tutti son di fine argento.

iii-2-186: città, ti fonderò sopra i miei cedri. / e farò d'oro

tasso, i-199: l'anima per mostrarmi i suoi tesori, / di zaffiri e

naso e gli occhi di zaffiro / e i suoi detti e i suoi scherzi e

di zaffiro / e i suoi detti e i suoi scherzi e le sue ciance.

eran più vetri che marmi e attraverso i colori vividi dei rosoni e dei finestrini

e dogliosa, / china degli occhi i lucidi zaffiri. b. corsini,

l'ardenti sfere / dico degl'occhi i tremuli zaffiri. - distesa d'

zafiri stellati / 1 chiarissimi rai, / i bei seggi beati. tasso, 13-i-207

delle bende mortuarie, ricominciai a ricevere i clienti. gadda conti, 2-119:

vol. XXI Pag.1047 - Da ZAFFO a ZAINETTO (12 risultati)

: ho più nemici io, che tutti i zaffi delle lagune di vinegia. luca

addutta, / ove di morte orribile i suoi schiaffi / verran puniti e sua beltà

troppa solennità per arrivargli improvvisa alle costole, i zaffi e le cemide dei giurisdicenti avevano

dietro sul serio. dossi, ii-57: i zaffi perdevano volentieri le traccie mie.

uomin galanti, / che vanno a reverire i passeggieri, / ed apron le valigie

dal farin acqua o in terra i lor mestieri. zeno, vi-336: 1

.]: 'zagaglia':... i viaggiatori danno... questo nome

sedia, sopra un tavolo: aveva i miei calzoni, un tappeto per manto,

ricordò le calamitadi e gli strazii che patirono i cavalieri di san giovanni in rodi,

si godeva il falsopiano del giardino con i suoi profumi di menta, di eucalipto,

a zaganèlla; il d. e. i. l'attesta in ugurgieri. zagaròlo

la cuppola coll'istorie di adamo, e i quattro tondi delle quattro stagioni, e

vol. XXI Pag.1048 - Da ZAINO a ZAMBRA (16 risultati)

9-334: vorrestici tu forse esser sortiti / i villan co'forconi? / col zaino

villan co'forconi? / col zaino i pastori? magri, 1-97: 'cassidile':

. pascoli, i-206: non ponete i parecchi al vostro intelletto; non ponete

citolini, 233: qui saranno ancora i mantelli de cavalli,...

zaini coi giri de gli occhi e i mostacci e i fianchi lavati. panciatichi,

de gli occhi e i mostacci e i fianchi lavati. panciatichi, 67: va

§ain, pro- pr. 'chi guarda i segreti'. zaire, sm.

moravia, 23-178: qui... i negozianti sono spesso portoghesi, scappati dallo

vede in questa insalata? « vedo i zakuski », risposi con un fil di

s. aldrovandi, xxxviii-388: sono i più rubesti / segni crudi e celesti /

, l'indico, il panduro, e i vari modi di sonar detti istrumenti

, il zambellaro, il cuoco, e i conviti con molte membra. garzoni,

torte, le ciambelle, onde vengon i zambellari. = deriv. da

. sanudo, xvi-195: a tutti i capitanei ha donato una cota de damaschin

o il carpacco de'greci... i turchi in loro lingua lo chiamano jamurluk

b. corsini, 1-51: n'andaron i proci a letto al buio: /

vol. XXI Pag.1049 - Da ZAMBRA a ZAMPA (15 risultati)

, e della dioecia poliandria di linneo, i cui fiori maschi d'annunzio, v-2-383

. -andare a zambra: andare a fare i 3. prov. stibili e medicinali

tanto sconcio e tanto affanno per educar bene i parti suoi! imbriani, 6-176:

[lingua] come le zambracche e i facchini di varie delle nostre provincie parlano,

. cellini, 1-50 (130): i nostri cellini onoratissimi gentiluomini...

ha le zampe così scure. c. i. frugoni, i-8-92: qui sovra

; e crocitando anch'ella / chiamava i figli a ricca mensa. manzoni, pr

sull'orlo. leopardi, 10-42: i destrier che dovean farmi deserto, / battean

stesso di queste parti, son chiamati i vari tagli, come testa o testicciuola,

: fu tanto il chiasso che fece battendo i piedi per terra e flagellando col fodero

con occhi da cavallari le zampe e i lombi delle ragazze. 4.

disordinata, illeggibile. giornale per i bambini [27-x-1881], 270: quei

de sanctis, ii-15-401: sembra pure che i paolotti vi abbiano messa ancora la loro

eli tacchi, / mettete a le zampette i barbacani: / voi siete tutti nani

3-158: e si volge a guardare i colombi che passeggiano lenti e grigi,

vol. XXI Pag.1050 - Da ZAMPA a ZAMPILLARE (15 risultati)

ferla zampata. certa gente son come i gatti; alla fine vi danno la

in grandi zampe di legname, che i parai delle sue terrade avevano da rimurchiare

, tanto più s'inselvaticherà, piglierà i vizi di zampare, tirar calci,

aia, il gallo zampava imperiale, i piccioni tubavano sotto le gronde.

donne zampando facevano il fumo di sotto i piedi. 3. per estens

del cannone che aveva sollevato in volo i colombi zampettanti sulle pietre della piazza.

.. facendo fuggir le lepri e i conigli, i quali accompagnorono quel rombazzo

fuggir le lepri e i conigli, i quali accompagnorono quel rombazzo ancora eglino nel

. soderini, iv-391: riguardinsi che [i fagiani] non zampettino per l'acqua

vie di lucca. -muovere i primi passi, sgambettare. allegri,

con una bestiuola ammazzata che portava per i quattro zampetti, e che alla luce dei

.. chi apprestava la rosticciana e i migliacci, chi adunava le setole, chi

migliacci, chi adunava le setole, chi i zampetti, le cotenne, il grugno

: sì, andrà all'inferno a scaldarsi i zampetti! 3. supporto, piede

/ guidavan sacra l'ecatombe, e i voti / agl'immortali. uannunzio, i-867

vol. XXI Pag.1051 - Da ZAMPILLATO a ZAMPOGNA (17 risultati)

pratesi, 1-389: il sole zampillava tra i lauri e le magnoglie sì caldo ancora

. rapini, v-321: dovevano [i discepoli] rammentare la risposta che zampillò

di pietro. moravia, 1-428: i motti di spirito, le oscenità, le

: in un sopor veggente allor mi zampillano i versi / con gitto inesauribile. borgese

n. franco, 7-387: rari sono i zampilleti dell'acque vive, che si

guisa d'un minuto cribro, / che i greci antiqui nomi- nor clepsdra, /

ii-350: chi giunge a bere al fonte i zampilli chiariv'ammorza gustosamente quella sete che non

che non può estinguer nelle acque de i limacciosi canali. a. verri, i-46

ad un picciol vaso di vetro da trastullar i fanciulli, dal quale col fiato atraendo

stazione di provincia se non le facessero cornice i flabelli verdi delle palme-palmira, gli zampilli

d'annunzio, iv-2-6: tulespre udì i crepiti dei rami stroncati, i belati

udì i crepiti dei rami stroncati, i belati brevi nella discesa, le voci;

uno zampillo di canto... lasciò i porci al pascolo, e si cacciò

fugace, à scherzare divotamente, sù i zampillucci scherzanti di questo fonte, che

posare le zampine / nude! coperti i campi, alberi, tetti! gozzano,

qualcuno: esercitarvi il proprio potere, i propri effetti (anche con riferimento a

cassieri, 170: flit, deodoranti per i gabinetti, zampironi a spirali di marca

vol. XXI Pag.1052 - Da ZAMPOGNARE a ZANCA (17 risultati)

fra giordano [crusca] -. i pastori che dolcemente zampognavano. luca pulci

d'annunzio, iv-2-309: dormivano mescolati i carrettieri di letto manop- pello grandi e

... gli zampognari di atina; i monta- gnuoli domatori d'orsi. silone

a mangiare. palazzeschi, 8-235: i salumai hanno appesi / i salamini nuovi,

8-235: i salumai hanno appesi / i salamini nuovi, cote chini

. frugoni, i-314: per finirla ne i piedi, questi avean più del piedestallo

nastri la tribuna [27-xi-1883]: i concetti dell'on. depretis, fedel

. c. bartoli, 1-186-39: i disegni delle zane, nelle quali si hanno

: né si fermarono lì. attraversando tra i prati cinti di altissimi pioppi, i

i prati cinti di altissimi pioppi, i primi ceppi di case, frazioni di gori

opposizione, essi dissero: « uniamo i due estremi »!. b. croce

. b. croce, iii-22-20: i gruppi si designavano secondo i capi che si

iii-22-20: i gruppi si designavano secondo i capi che si tenevano capaci di formare

capi che si tenevano capaci di formare i ministeri, depretisini e crispini e nicoterini e

uomo politico. faldella i-5-145: dopo i raggi solari dell'orazione zanardel- liana,

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xix

zanche. bresciani, 1-i-17: batteva i denti, scoteva le zanche, come se