e più pericoloso di quello che fanno i nostri ufficiali. -tutto sta che
forma del part. pass, forma i tempi composti del verbo essere. fiore
la fatica... per fare i suoi cittadini difensori della libertà era quasi che
. boccaccio, i-221: mentre che i fati le cose sinistre così per fileno trattavano
? stette tre giorni / lagrimandogli appresso: i cacciatori / la trovar morta. foscolo
domenica mi s'erano affollati intorno tutti i contadini, che, quantunque non comprendessero
presenzia d'altri si mette la mano sotto i panni, credendo per quel modo la
, e statisi per perdere, non i confini e le ripe, ma le legioni
a voi di sapere il tempo e i momenti, i quali il divino mio padre
sapere il tempo e i momenti, i quali il divino mio padre riserba a se
: equilibri h la resistenza ab, ed i la resistenza cd. dico che h
resistenza cd. dico che h ad i sta come ag a gc. manfredi,
sardegna sono continue, ed aggiungerò che i processi verbali che si ranno stanno ai
. carducci, iii-7-186: a roncaglia i dotti bolognesi stettero, come il loro maestro
fra persone. moretti, ii-306: i miei compagni... stavano per il
niuno vicino avesse dell'altro cura e i parenti insieme rade volte o non mai si
si sarà continuato per qualche giorno sopra i buboni l'uso de'suddetti cataplasmi e cominceranno
uccellare. pavese, n-i-ii: lasciando stare i complimenti, le convenzioni, gli zuccherini
ibrahim e un rustan, che potevano coprirsi i tetti d'oro, è pur vero
petrarca, 248-6: morte fura / prima i migliori, e lascia stare i rei
prima i migliori, e lascia stare i rei. -smettere di cacciare un
, 1104: cacciando per quella contrada i donzelli del re, da ch'ebbero veduta
bestie e tennero dietro a questa cerbia con i cani. -non poter stare-,
. 21. -starci dentro: quadrare i conti rispetto a una certa disponibilità economica
: devo prendere una donna stabile, ma i conti 11 abbiamo fatti tante volte e
fieni e paglia del paese, perché i nimici non stiano ad agio di loro cavagli
il scudo adopre. tortora, iii-192: i capitani pericard, bonifacio, iacomo,
e 'l londe assalirono in diversi alloggiamenti i nemici, co'quali stettero anche gran pezzo
i-119: non ebbe difesa l'aversi guadagnato i soldati, dato la provincia in mano
fatto un'azione eroica, dovesse perdere i benefici e le pensioni. -stare
brusco invito a non infastidire più con i fatti propri, le proprie beghe.
. ibidem, 207: non tutti i piedi stanno bene in una scarpa. ibidem
scherza co'fanti, e lascia stare i santi. ibidem, 274: troppo sta
ne vada. ibidem, 355: i monti stan fermi e le persone camminano.
. v.]: 'stargiare': disossare i tonni. = voce sarda,
il becco convesso nella parte superiore, i tarsi privi di sperone; diffuso in europa
e'conosce vel disceme... i tordi dagli stornelli; gli stomi dalle stame
nella locuz. cadere starnacelo-. perdere i sensi, cadere per uno svenimento.
starnazare. soderini, iv-263: questi [i galli] amano di raspare nella polvere
le canne alte... spersi fischiano i merli / e le selvatiche folaghe starnazzano
vela maestra che starnazza, / sono i velacci / che schioccano. 4
modo concitato. cagna, 1-165: i suoi errori, i suoi peccatuzzi, i
cagna, 1-165: i suoi errori, i suoi peccatuzzi, i suoi rimorsi,
i suoi errori, i suoi peccatuzzi, i suoi rimorsi, eccoli che starnazzavano in
fernambuco è celebre... per i pappagalli. ve ne sono a centinaia;
] mandasse fuora in uno starnuto, benché i turchi, equivocando, dicano che
d'annunzio, iv-2-258: strepitavano consecutivamente i sette starnuti di mastro peppe de sieri
malaparte, 7-333: dal vicino bivacco giungevano i fiochi starnuti dei motori, e voci
3: io ne so parlar, perché i melloni / m'appigionaron via l'al-
olina, 57: subito nati, i starnotti cominciano a camminare, vedendosene talvolta
319: la ptarmica, la quale chiamano i latini stemutamentaria, è una pianta che
. savonarola, 1-177: sole advenire che i fanzuoleti spesso starnutano. boiardo, 1-213
generazione starnuta addosso all'altra, così i raffreddori, le malattie si propagano, il
cecchi, 3-161: nel loro genere, i tranvai di queretaro non son da meno
. cagna, 3-326: chamowtzki! i popolani non riescono a starnutare quel nome
baruffaldi, iii-224: agli starnuti corrispondono i saluti degli astanti in diverse maniere.
vino, e parimente l'irritare del continuo i pazienti con gli starnutatori. erbolario volgare
la stampa », n-i-1989], i: fra il 1964 e il 1969 gli
. d'annunzio, v-2-289: tutti i cancheri si levarono in piedi, da'
. locuz. sentirsi mancare la terraferma sotto i piedi. desertiche. il latifondo da secoli
è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1950
, 4-1147: generalmente si muovevano contro i diritti dei rispettivi baroni, e innanzi
tribunali quasi ogni giorno risuonavano querele contro i diritti proibitivi di caccia, di comi,
gravavano sui poveri vassalli di regalpetra, i suoi signori erano soliti esigere, sin dal
tribunali quasi ogni giorno risuonavano querele contro i diritti proibitivi di caccia, di forni-
fornace apposta. cantù, 3-93: perché i piatti assorbirebbero l'acqua e runto e
tra il tavolo e l'acquaio, lavando i piatti nella conchetta di terraglia verde a
. chinazzo, 703: ivi i padovani avevano fatto un fosso lunfhissimo con
le fosse e rovinare il pallancato ed i ferragli intorno medicina. atti del processo alla
e la terra scavata formava al di dentro i 'terraggi', che vennero poi caseggiati.
perché di lor memoria sia, / sovra i serdlti le tombe terragne / portan segnato
terragne muraglie ad un recinto / che i cipressi coniferi fan tetro. carducci, ii-1-8
. sciascia, 11-99: nelle case terragne i poveri riempiono vecchie bacinelle a smalto o
coccio di una brace più effimera, i groppi delle fave o le stoppie del
stanza). banti, 8-212: i due coniugi s'introdussero nelle stanze terragne
lunghe. c. durante, 2-398: i rovi sono di diverse spezie. impe-
pucci, cent., 84-57: veggendo i fiorentin, che pe'difici / delle
andar terragnola come il cocomero, con i suoi viticci e nodelli nel gambo. targioni
la zucca, 6 il petonciano, 7 i cardoni di levante (credo carciofi)
tappeto, quando nel camminare alza poco i piedi dal suolo. 4.
). fra girolamo, 3-125: i mari terragnoli, pieni di scogli e di
soderini, iv-309: terraioli si chiamono [i colombi domestici] perché hanno per natura
1-i-57: il troglodita... costruì i primi villaggi presso i fiumi..
.. costruì i primi villaggi presso i fiumi..., con capanne alte
leggere opere utili e sapere circa la vita i costumi ecc. dei popoli che abitavano
italiana », 15-i-1911], 66: i popoli delle terremare che usavano la cremazione
è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1822
che gli abitatori dei villaggi su palafitte, i terramaricoli calati d'oltralpe, abbiano creato
voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1886
magna! bacchelli, 1-iii-656: i settentrionali trattavano i meri dionali
! bacchelli, 1-iii-656: i settentrionali trattavano i meri dionali di 'terramatta',
meri dionali di 'terramatta', i meridionali, di rimando: « quanto sei
chiamano 'terrankim', che son quasi come i nostri caicchi. idem, 4-ii-811: il
m. ortese, 10- 73: i piani sono tre, più un terraneo,
volta apollo assiso sul cocchio, che sferza i cavalli in atto di salire al punto
siamo portati a credere che fra tutti i terranei, gli italiani col loro fresco scetticismo
... si rendono sicure per i gran baluardi, cavalieri, casematte, fianchi
225: il terreno non basterebbe a riempire i belovardi, a terrapienare le cortine e
, a terrapienare le cortine e fare i cavaglieri. bisaccioni, 3-271: furono
, co'l terrapienar le mura, nettar i fossi, alzar parapetti, e riparar
. fr. serafini, 103: rinforzi i presidi, faccia risarcire i bastioni,
: rinforzi i presidi, faccia risarcire i bastioni, terrapienar le mura, rimontare
con legname, può servir per circondar i siti pieni d'acqua, per poterli
: la luna è già bianca. i terrapieni di palmanova sono rischiarati dal plenilunio
insieme ad essa con le casematte e i terrapieni. fenoglio, 5-i-470: dal suo
inoltrai leggiera, / cauta, su per i molli terrapieni erbosi. = comp
e gerusalem, che. ll'occupavano i saracim. panigarola, 1-29: dovendosi
[in rezasco, 1184]: i terreni del nostro comun... segondo
... se scuoda... i terradegi. legislazione medicea (1547)
pene pecuniarie, colle quali si tassavano i delitti anche capitali, in terratici, in
, a quelli veneziani) per costruirvi i loro fondachi. diplomatarium veneto-levantinum (1347
mura in ogni parte con alcuni pilastri, i quali siano abili a sopportare il peso
dieta torre ii volte e ii terrata ed i portecella... apresso la torre
nei quarti ai uno stemma; e poi i clivi degli strascichi, bianchi, turchinetti
, fatta o di muro o i legno: e si chiamano altane, per
si chiamano altane, per uso di distendere i panni al sole, dalle quali si
consacrato a un genio che faceva spaventare i cavalli, detto perciò taxippo.
calvino, 22-22: le vigne andavano i quieti declivi seguendo e le terrazze erte
un apparato relativo e il cristofori terrazzàio i suoi pezzi, di cui si ammira
invasioni e terraczanie che fanno [i pirati]..., defendirisi.
gente che abbino il pensiero a piluccare i povari, le polpa e tossa del povaretto
persone, lasciando le robe e perfino i cibi al fuoco per la cena. nievo
. g. villani, iv-10-279: i terrazzani del castello di carmigna- no.
volgar., i-364: sbigottiti [i romani] così dal provedimento di iosefe
quella misera città, non potendo né i soldati del presidio né i terrazzani resistere alla
potendo né i soldati del presidio né i terrazzani resistere alla forza di quel bravissimo
bravissimo esercito. di costanzo, 1-74: i terrazzani, ch'eran in maggior numero
, ch'eran in maggior numero ch'i soldati del presidio, uscirò e s'
pel valore più che umano, col quale i terrazzani, aiutati dalla gente venuta dal
avevano difesa. guerrazzi, n-ii-260: i terrazzani non temendo assalti dalla parte di
a cartagine (693-4); ruppe i terrazzani e il presidio usciti a combattere.
assol. citolini, 337: per i campi è il far fossi, arare,
, ii-29: e bene ancora a terrazzare i campi che altrui vogli disporre alla sementa
terrazzare, e del far buoni e durabili i terrazzi. tommaseo [s. v
picchiar col piccone e con la scure, i terrazzieri e braccianti per tutto cercati e
e. gadda, 271: i terrazzieri, eccoli, testimoniavano unanimi: i
i terrazzieri, eccoli, testimoniavano unanimi: i pugni, se pur pochi erano stati
targioni tozzetti, 12-5-347: mi sembrano [i bassorilievi] assai più antichi e di
11-x-1914], 335: accompagnò silenzioso i suoi amici fino al tram, guardò con
subito questo disastroso viaggio, che atteso i precipizi o terrazzini frequenti, i quali
atteso i precipizi o terrazzini frequenti, i quali incontravansi per ogni verso, e i
i quali incontravansi per ogni verso, e i discoscesi dirupati stradelli, bisognò farlo più
, 10-19: e già dell'aria i campi azzurri scorre / quel che i bucati
aria i campi azzurri scorre / quel che i bucati in su i terrazzi asciuga.
/ quel che i bucati in su i terrazzi asciuga. magalotti, 9-1-78: perché
terrazzo scoperto della casa, dove stanno i palagi adesso. algarotti, 1-vii-211: io
], due correnti si manifestarono fra i delegati delle leghe. pavese, 5-85:
pavese, 5-85: sul terrazzo stendevano i lenzuoli lavati, e c'era il sole
in terrazzo: così diconsi quelli ove i rialti di terra guarniti di muro, per
alla veneziana. palladio, 1-22: i pavimenti si sogliono fare o di terrazzo,
, e per le sale comunemente, i suoli o pavimenti, non di mattoni,
figura sferica e collocata in modo che i suoi poli, equatore ec. corrispondano
come un terremotàbile che si rannicchia sotto i lenzuoli in attesa dello spicinìo.
impigliati dei mosconi, le finestre avevano i vetri di fogli e l'ammattonato terremotava
di fogli e l'ammattonato terremotava sotto i piedi. 2. tr.
autoveicolo squassò la viuzza esterna, terremotando i muri della saletta. -per simil
popolazioni delle nostre regioni terremotate, per i contadini poveri del mezzogiorno nei periodi di
zone terremotate che vi erano allora, per i lavori della sotterranea. 2
un piccolo partito comunista, con tutti i terremotati, gli sfrattati, i cassintegrati,
con tutti i terremotati, gli sfrattati, i cassintegrati, gli invidiosi, i superati
, i cassintegrati, gli invidiosi, i superati, i mezzopsicanalizzati, gli accusati,
, gli invidiosi, i superati, i mezzopsicanalizzati, gli accusati, gli assolti
da movimenti crostali che si verificano fra i 90 e i 300 km di profondità
che si verificano fra i 90 e i 300 km di profondità. - terremoto locale
67: si udivano ancora a momenti i terremoti, i quali crollando la terra
udivano ancora a momenti i terremoti, i quali crollando la terra, e le
misti ad un nubifragio di lacrime ardenti fra i quattromilaastanti. pascaretta, 2-227: il maestro
unione doganale è un terremoto; ed i terremoti hanno sempre prodotto un qualche sconquasso
metastasio, 1-v-672: 1 terremoti e i cancherini veggo che non vogliono lasciarvi in
str. dal d. e. i. (che l'attesta nel xx sec
è proprio, che riguarda le attività, i comportamenti, gli interessi propri della vita
gli interessi propri della vita terrena, i valori temporali e materiali, considerati per
o l'esistenza umana, l'uomo, i suoi sentimenti, gli affetti, le
/ diede in quel punto, che spiegando i vanni / l'alma mia scese da
echiditin, il verso se n'entra sotto i sassi. -costituito da parti terrose
cioè sabato matina, cominciarono a dipingnere i dipintori la camera terena. sacchetti,
di persia, lii-12-221: sono [i fondachi] fabbricati tutti di pietra viva
, e ne uscirono uno dopo l'altro i tre: cattolica compreso. -piano
siccome lieto arbore in fecondo terreno posto i suoi verdi rami di tempo in tempo
et umidi. tarchetti, 6-ii-n7: i fianchi delle montagne tagliati a scaglioni perpendicolari
strane gallerie, come avviene in tutti i terreni vulcanici, sembrano piuttosto scheletri.
la testa appoggiando al duro scudo / quetar i moti del pen- sier suo stanco.
, i-245: non si deve permettere che i terreni siano inutilmente impiegati o in parchi
.. in campagna, a lavorare i terreni. paoletti, 2-23: ognun sa
un campo od in un prato e farvi i lavori necessari per l'irrigazione, e
dolce, 7-38: prima possederono questo terreno i molossi, dipoi gli epiroti: finalmente
ove passai per tre anni quasi tutti i giorni. papini, 28-209: l'
noi a non la render vana. / i degni frutti a noi tocca a dar
filarete, 1-i-67: come siano, i sabbioni purché non siano grassi di terreno
gagliardi, tutti di pietra cotta con i loro orecchioni che coprono le cannoniere,
terreno: cercare di scoprire le intenzioni o i sentimenti di qualcuno o di venire a
i-58: teodoro, non potendo interpellare i fattori o gli intendenti del conte, i
i fattori o gli intendenti del conte, i quali non gli avrebbero neppure risposto,
por vigna. magalotti, 23-325: i senatori e i dottori della legge, appresso
magalotti, 23-325: i senatori e i dottori della legge, appresso a'quali
vigna. -mancare il terreno sotto i piedi: avere una sensazione di instabilità
ma il terreno, il terreno sotto i piedi? gatto, 2-219: il terreno
, 2-219: il terreno gli mancava sotto i piedi, le notizie contrastanti non davano
come se il terreno mi mancasse sotto i piedi. -non avere il necessario
che e'non manchi loro il terreno sotto i piedi (com'al presente sto io
.]: 'mancare il terreno sotto i piedi', che anche si dice 'mancare il
fermo'. -non avere terreno sotto i piedi, che regga: essere mol
voleva sapere, non aveva terren sotto i piedi. idem, i-492: innanzi una
perdendo di terreno, e smontiate da i cavalli, per montare su gli asini?
4-31: silvio benco e ferdinando pasini sono i sacrificati, come del resto tutti coloro
terreno. -scottare il terreno sotto i piedi: v. scottare1, n.
, 7-10 (1-iv-659): così amando i due compa¥ ai, l'uno più
, né il costume: ma anche qui i loro visi sono terrei, chiusi e
uno iddio. soranzo, 146: sembrano i figli suoi terresti numi / ch'in
le compongono hanno de'grandi sassi, i quali, come le ossa ne'grandi terrestri
spine di molti di que'ricci, i quali animaletti àveano lo stesso colorito de'
gravi de'più bei frutti terrestri / i festoni ricurvi, e mai alloro / più
terrestre fu combattuto in quel mezzo contra i nemici d'intorno alla sicilia ed altre
gli antichissimi filosofi così greci come caldei i quali si segregarono a specular le stelle del
... e cominciarono a guardare i movimenti terrestri, più merita
noi di fore, / le rive e i colli di fioretti adorna, / ma
industriosa ha tal la chimic'arte, / i misti a separar, la conoscenza,
, 256: la materia prima di tutti i metalli è l'umido vischioso incombustibile,
in queste la verdura diversa, tuttavia i colori di tutte queste son generati da
vita ne il sentimento, come dissero i fisiologi. g. montanari, 482:
tozzetti, 12-0-50: egli è indubitato che i metalli non si trovano sennonché di radissimo
nei secoli xvi e xvii per dipingere i chiaroscuri e, in generale, per preparare
e, in generale, per preparare i campi di particolari supporti, come archi trionfali
di ferreria unisca meglio gli scuri e i chiari dell'opera sua. baldinucci, 9-v-14
vive sulla terra (l'umanità, i terrestri). - anche sostant.
dove stavano accovacciati, tra le sozzure i ternani. idem, 42-06: i proiettili
sozzure i ternani. idem, 42-06: i proiettili a razzo... fanno
poliziano, st., 2-30: vedi i mie'spirti che soffrir non ponno / la
bandello, 1-54 (i-622): i veneziani... posero tassedio intorno a
fenoglio, 5-i-735: si lavò appena i denti con quell'acqua terribile.
essendo la morte l'ultimo male di tutti i mali, e terribilissimo sopra tutti,
voce, che alcuni, e spezialmente i giudei, fossero quegli, che con vari
gazzettiere di milano, svillaneggiandolo coi termini i più sprezzanti. 6. molto
frequente scontrarsi e contrapporsi di vagabondi alzi i quali dàn tavolta in quel terribile, donde
voi volete essere / (a quel ch'i veggo) uno di quei dolcissimi /
, con la quale da sé scaccia i reprobi. tasso, n-iii-1071: in altre
. frachetta, 641: dubitando tu che i tuoi soldati non si impaurischino per la
che atterrriva con la terribilità del volto i più generosi capitani dell'esercito israelitico. d
prontezza de le membra, la grazia de i movimenti, la terribilità de lo aspetto
di terribilità, che teneva in isgomento i soggetti. dossi, 1-i-215: il professor
alcune minuzie, atte piuttosto a disperar i buoni che opportune a ricuperar nel grembo della
opportune a ricuperar nel grembo della chiesa i perduti, ai quali bisogneria che più pensasse
città. d'annunzio, iv-1-928: né i vecchi tramortiti e sanguinolenti che giacevano ammucchiati
boterò, 8-228: sentono ancor oggi i siciliani la gravezza delle leggi, e
giudizi, introdotti nell'isola loro da i normanni. -con riferimento al giudizio
accumulandosi adunque tanti mali insieme, subito i folgori e i tuoni, rimbombando terribilissimamente
mali insieme, subito i folgori e i tuoni, rimbombando terribilissimamente sbigottirono i barbari
e i tuoni, rimbombando terribilissimamente sbigottirono i barbari, e gli levarono dal combattere.
s'era provato terribilmente contro gli austriaci, i borbonici, i francesi: garibaldi.
contro gli austriaci, i borbonici, i francesi: garibaldi. jahier, 108:
noi? a prendere terribilmente sul serio i corsi e ricorsi e / o gli eterni
le palme nascono di seme, ponendosi i cocchi in un letto di buon terriccio e
targioni tozzetti, i-198: 1 terricci, i concimi animali e vegetabili rendono fertili i
i concimi animali e vegetabili rendono fertili i terreni. stoppani, 1-450: le lave
parla / con l'ortolano che sradica i finocchi. amelia rosselli, 3-142: puntando
, 4-ii-405: le terricciuole stesse che i liparesi posseggono, si lavorano per
) dei denti, e armature di tutti i diversissimi animali terricoli, o pelagici,
si può presumere che volpi, i tassi, i conigli ecc. 'terrier':
che volpi, i tassi, i conigli ecc. 'terrier': si prende anche
. stiziosa anche la devozione; i terricoli fanno religiosa perfino abitante, residente di
forestieri. baldi, 602: subito i soldati, così terrieri come fora- stieri
137: a dì 3 d'aprile i terrieri di detto montepulciano s'arrendero al comuno
qualche terra, / se a rendersi i terrer son renitenti, / quanti esso ne
peschiera era stata presa dal re; e i soldati e i terrieri, senza salvarne
presa dal re; e i soldati e i terrieri, senza salvarne uno, tagliati
, i-651: ciò fa che fra i collegiali e i terrieri vi è un astio
ciò fa che fra i collegiali e i terrieri vi è un astio perpetuo, un'
. targioni tozzetti, 12-4-4: nel 1529 i terrieri di radicon- doli, e di
guardar donna per vizio carnale / perché i terrieri l'han forte per male; /
agiati, avvezza a risparmiare tutto, anche i vocaboli. arbasino, 23-65: abbastanza
si aumentano le contribuzioni..., i prodotti della terra aumentano di prezzo,
prodotti della terra aumentano di prezzo, e i consumatori di essi gridano contro ai terrieri
: quella domenica lo scampanio che chiamava i devoti alla messa era insolitamente squillante e
il dintorno era disseminato uscivano in fretta i terrieri coi loro abiti di gala. bacchelli
d'eredità del possesso terriero, contro i residui del feudalesimo, ma non contro
: il nostro paese ha bisogno che i possessori del capitale non oziino contenti del
. bacchelli, 18-ii-243: noi odiamo i romani, che sono terrieri f)
: la mente si rifiuta di seguire i risultati di ipotesi, le quali possono non
si gettavano dal di fuori con terrificanti ringhi i due cani. a. tabacchi,
, 12-126: sparava calci terrificanti, e i suoi pugni sfondavano armature come cartapesta.
col gran fianco aperto. d'annunzio, i v-i-507: sussultò forte come se avesse
: come transitarono in irrevocabile cecità, i quattro si lanciarono per il grande pendio,
, per averla meritata, e perché i complici non prendessero ardire di far qualche pericolosa
sollevazione per liberarlo. marotta, 1-77: i nostri pubblici attacchi facevano pensare alle minuziose
a lei di aver compito a tutti i doveri di religioso cristiano. oriani,
aspetto). ciosa criniera che caratterizza i leoni maschi (e li distingue da
, ridono, suscitano speranze a tutti i terrigeni. linati, 11-65: dimmi,
terrigno, egli aveva le attitudini, i movimenti, il passo dondolante di quei lunghi
, giallo e verde; tre sono i colori naturali, ma voglionsi aiutare artifizialmente
, sm. registro in cui sono annotati i sepolti in un luogo; sepoltuario.
23-1196: terrine di patés tartufati, tutti i molluschi pensabili, e short-bread e mincemeat
si guardava intorno, guardava la tavola, i piatti, la terrinetta, poi batteva
due condizioni cioè, che fossero rispettati i trattati vigenti; lo che escludeva ogni
dipende da esso sottoponendo alle sue leggi tutti i cittadini che vi si trovano.
27: qualora siano preventivamente concordati con i sindacati territoriali i periodi annuali di flessibilità
siano preventivamente concordati con i sindacati territoriali i periodi annuali di flessibilità deh'orario di
più avanti descritto, si svolga secondo i termini e le procedure specificamente indicate.
stant. d'annunzio, vi-655: i soldati territoriali, col berretto e con
. levi, 6-82: a turov i tedeschi erano solo sette od otto; erano
nessuna di cacciarsi in qualche avventura con i partigiani. -comando militare territoriale-,
né si può negare che nel polesine fra i territoriali, e massime della classe de'
vigorosamente la sua nota 'territoriale'di sfida. i. lattes coifmann [« la stampa
la stampa », 29-xi-1989j, iii: i maschi aggregati sono territoriali, si installano
quindicina di chilometri quadrati, ne delimitano i confini con l'urina e le feci
legione euganea a ciò più facilmente indurre i territoriani e colligiani della nostra provincia a
. gualdo priorato, 3-i-94: erano insopportabili i disordini della soldatesca de'principi, che
est della linea americana in istria, i cui limiti saranno ulteriormente fissati, dovrà
ai margini. era un territorio ideale per i tordi, che nell'oliveto trovavano il
quello spazio fin dove 1 magistrati e i ministri possono, col terror delle forze
per la molta dipendenza e velocità de i fiumi non gli hanno possuto le steccate né
non gli hanno possuto le steccate né i ponti resistere. ghirardacci, 3-20: niuno
permettesse la coltivazione del riso in tutti i punti del suo territorio. barilli, ii-553
fabbrica', l'istituzionalizzazione del territorio, i processi di emarginazione di massa e, per
contro, la estensione delle lotte a tutti i settori della vita sociale, hanno aperto
un'amicizia seria, attiva, durante i quali tutto è accaduto: dico nei territori
accaduto: dico nei territori dell'arte, i soli dove a soffici importava collocare se
6. etol. area comprendente spec. i luoghi di riproduzione, di rifugio e
giudiziarie, minaccia di tortura con cui i giudici intimorivano l'accusato o il testimone
artista, come queiterroni che gli stavano tra i piedi? bernari, 4-80: « ohè
settentrionali, primi gli emiliani, attaccarono i meridionali, « terroni, sudici,
21: poco più tardi arrivano i terroni e invadono il tavolo portando altre
che si riferisce a, che riguarda i terroni, i meridionali. l
a, che riguarda i terroni, i meridionali. l. maragnani [
dire che colui veracemente... atterrisca i cuori degli uomini, il quale ha
com'è detto, che avevano recato i progressi dei tartari, avevano indotto papa
, alla servitù dei lavori agricoli? i campi e le officine rimarranno deserte..
le officine rimarranno deserte... i terrori del nostro parroco reverendissimo si sono realizzati
ne na un vero terrore, sono troppi i candidati. 2. con
, / fa indietro riportar gli egri e i languenti, / e già non lascia
della testa, egli comandò che tutti i cittadini fossero nella seguente mattina nella piazza
ordinarii. t. contarmi, lii-15-271: i medici... sempre pensarono a
donativi raddolcirono la moltitudine,... i dipendenti con benefìci obbligarono, i contrari
. i dipendenti con benefìci obbligarono, i contrari, parte con la dolcezza e
nella storia. epoca che noi chiameremo: i mesi del terrore, de'quali sarà
solo dopo si è accorto che con i bolscevichi non c'era nulla da fare
il comunismo evitando il terrore e conquistando i paesi politicamente. -stor. periodo
. croce, iv-12-166: la violenza e i 'terrori', che sono stati di talune
indicavano questa o quella casa, facendo i nomi dei personaggi che potevano abitarle, tutti
. g. manganelli, i-12: invidio i miei concittadini che godono a sfiorare il
comunica una oscura letizia. a me i film del terrore danno il terrore.
, di origine indeur.; per i signif. del n. 4, cfr
», 25-ii-1954], 39: altrove i marziani venivano presentati come individui barbuti e
, proti, stampatori per scoprire chi stampa i continui foglietti cne escono contro i ministri
stampa i continui foglietti cne escono contro i ministri ed il partito e bisogna dire
codesti vandali. caracciolo forino, 3: i borboni solevano
noi dobbiamo il terrorismo militare di napoleone i, le rapine de'suoi cortigiani, l'
-in partic.: diffusione, attraverso i mezzi di comunicazione di massa, di notizie
nelle altre parti sento gridare sempre contro i patrioti detti giacobini, terroristi, robespieri-
. cipriani, 1-i-5: dichiarati [i cipriani] dalla riforma del 1293 indegni di
, piccolo colpo di stato terrorista che i moderati livornesi, palli, e gli altri
risticamente, a prevenire almeno per i successivi dieci anni sviluppi scientifici che
moda (dei più giovani di lui: i 'pischelli'afasici e cattivi come vipere)
fra le telefonate rivendicatrici degli omicidi e i cori sportivi di rivalsa e di morte?
fortemente polemici. vittorini, 7-72: i surrealisti hanno cercato di salvare il discorso
ha disertato circa un mese fa. i primi partigiani che incontrò non vollero credergli,
mezzo una vecchia torre ed una fornace tra i ristagni d'acqua piovana. bernari,
acqua piovana. bernari, 1-134: ecco i pensieri che gli saltellano per la mente
oscurità). brancati, 4-294: i catanesi, che sedevano la sera ai tavolini
acqua un sapore terroso, aspro contro i denti, che stefano godeva più dell'acqua
dell'uomo. alvaro, 11-70: i bambini erano robusti e vivaci, le donne
e di una naturale terrosa bellezza, mentre i vecchi e le vecchie avevano aspetti solenni
, 4-284: tra l'andirivieni e i lampi sentivo voci cadenzate e terrose, già
, terrose, o metalliche, formano i sali neutri. cavour, ii-210: abbiamo
tanto tersamente ragionassero gli artefici, come i senatori. muratori, 5-iv-149: massiccio,
carducci, iii-1-393: ed a i canori / intimi spechi ed a'te-
sole sull'armi di safar, e riflettendo i raggi su quel terso acciaro, moltiplicavagli
d'acciar tersi e fomiti. c. i. fru oni, i-2-276
, /... / tornan d'i nostri visi le postille. serdini,
che altramente a noi sarebbero state nascoste, i jassati ce l'hanno col loro scrivere
della luna, un pianeta con macchie, i cui santi appaiono come a traverso vetri
occhio intento sottoporre. zavattini, l-q: i vetri tersi della finestra lasciavano scorgere il
, 8-25: 1 monti di cucagna e i rivi tersi / levan la palma a
chiara e tersa / fonte canuto augello immerge i vanni. lemene, i-61: nel
, ma noi cela. c. i. frugoni, i-8-191: cavato in dura
: la mia fronte, su cui scherzano i riccioletti, è liscia e tersa come
intorno al petto; / al terso piede i bei calzari annoda. graf 5-927
e crespo! malatesta malatesti, 1-159: i capei biondi; inanellati e tersi,
de'conti, ii-40: quando laura i capei d'or crespi e tersi / soavemente
dolcezza a chi li mira, / che i solar raggi gli par bruni o persi
s. ferrari, 210: stanno i folti capelli che bell'arte / sovra la
. de'mori, 1-116: ella aveva i capelli crespi, biondi, lunghi e
biasimati. g. venier, ll-5-464: i tersi costumi, le virtù ed arti
io ho il segreto che purifica, lava i peccati, rende il corpo terso e
di cui il tersissimo ingegno, oltre i lodatissimi costumi, è... rato
materia di riflessione profonda e tersa attraverso i casi dei personaggi di de foe.
più volte ho avuto l'occasione di leggere i vostri scritti, e per conseguenza di
'l sol s'asconde, / continuando i suon piatosi e tersi. -in
, 49: 1 tersori, co'quali i frati le mani, overo i piedi
quali i frati le mani, overo i piedi si forbono, [il frate di
voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xx sec
piccola moneta di rame in uso presso i romani. tramater [s. v.
g. paleotti, l-ii-441: sogliono i iureconsulti chiamare molte cose non da quello
[in cronache sociali, 597]: i repubblicani, per conto loro, temono
questo è dunque il nuovissimo verbo che i nostri 'terzoforzisti'vogliono additare all'ammirazione della
grandi potenze, suscettibili oltre ogni dire quando i 'diritti dell'uomo'vengono violati a scapito
, craxi, che vai bene, dicono i dirigenti del pei, lasciando credere che
pisani, 130: molti infirmi saranno i febre tersana. crescenzi volgar., 4-46
è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel penzig
spezialmente terzanario, nelle quali riuscirono felicemente i miei tentativi. tramater [s.
guarini, 1-210: le comici dunque [i goti] le facevano sotto le gronde
pilastrate, che finivano pure in archi, i quali facevano terzanetti, e le comici
b. davanzati, ii-118: mentre i settimani s'aiutavano a montare con serrate
aiutavano a montare con serrate frotte, i terzani con le scuri e spade spezaron la
], 1-iv-235: 'terzani'... i soldati della terza legione romana.
guglielmotti, 945: 'terzarolare': così pronunciano i marinari... alcuni scrivono terzeruolare
registr. dal d. e. i. terzaròlo3, v. terzaruolo1
dè aver tuta sartia... et i tergami belo e novo. luca pulci,
lughe non si sieno posti a lodare i fiadoni bresciani non però mai bastevolmente lodati
, prendere, serrare il terzarolo o i terzaroli). crescenzio, 2-1-70:
gioia, 4-vi-77: gli affittuali, i mezzadri, i terzaruoli. 5.
4-vi-77: gli affittuali, i mezzadri, i terzaruoli. 5. numism. moneta
durante l'assedio posto alla città da federico i il barbarossa e tornata in uso intorno
se stesse le bretelle per alzare in vita i pantaloni (e ha valore scherz.
terzo1, con doppio suff.; per i sign. 1, 2 e 3,
è registr. dal d. e. i. terzato, agg. arald
bisavolo. d. bartoli, 2-1-137: i componitori piegano i lor fogli, e
. bartoli, 2-1-137: i componitori piegano i lor fogli, e suggellatili, li
sublime sormonta, come l'aquila suol i nuvoli, quelle prescrizioni, che dagli
f. gemelli, xviii-7-947: i terren seminali coltivansi in terzeria, abbandonandosi
, 1-ii-28: si chamavano boari da terzo i contadini, dal contratto di 'terzeria'prevalente
.. poiché gli avrà riscossi [i salari de'rettori] terzeria per terzeria.
riscossa trimestralmente. compendio de'ricordi per i molto illustri signori priori di todi (
. istruzione a'cancellieri, 73: i canovieri non potranno già fare astringere alcuno
essendo mesciuto una terzeruola e avendo ciascuno i bicchieri in mano, e specchiando gli occhi
tale pistola. bresciani, 6-ix-nq: i più si sparano una terzeria in bocca e
di tre elementi uguali o simili. - i terzetti: titolo di una raccolta di
burattini, mi vendico, e ti mando i miei 'terzetti'. ltllustrazione italiana [
vago e sì diletto, / costrinse già i filosafi a cercare / causa di noi
2-78: al seguente capitolo ho recisi i primi terzetti, che mi parvero individuar
. francescano, in quanto non possiede i requisiti necessari per entrare nel primo ordine
5-185: mentre le sue labbra mormoravano i pater, gli ave, i gloria
labbra mormoravano i pater, gli ave, i gloria e i requiem, e poi
, gli ave, i gloria e i requiem, e poi la preghiera speciale composta
: puoi immaginare che l'epoca terziaria e i parossismi vulcanici e le eruzioni trachitiche e
terreni terziari, si trovano zone di tutti i più lontani periodi della cronologia geologica.
in sé. crescenzio, 3-3-26: i cannoni coi pezzi che seguitano la sua
della città bonavia, 274: sono i denari cassi e levati a piero brilla
la città di lucca in tre parti che i lucchesi chiamano terzieri. targioni pozzetti,
si partì el conte giordano con tuti i cavalieri tedesci e senesi e col terziere di
-anche fratello vostro cortese mi portò già i cinquanta e da poi i vin-
mi portò già i cinquanta e da poi i vin- sostant. (in partic
aquila e falcon tanto son grati / a i prìntomano la fa da padrone ormai nelle
infra val, alla radio. i privati. = denom. da terzina,
fronte allo stesso gip che ha firmato i provvedimenti restrittivi, non dava le garanzie
fa 'quadriglia'. due coppie si scambiano i propri elementi costitutivi, si avvicendano sul giaciglio
è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1931
che ci toccano l'anima, tutti i nostri atti purificati, sono, come una
'terzini': nel giuoco del calcio sono i due giocatori di terza linea che collaborano col
20-vi- 1938]: piola palleggia fra i terzini. m. robertazzi [« l'
», 8-xii-1946], 379: per i primi il centro mediano assume il ruolo
il ruolo di un terzo terzino, per i secondi deve rimanere un centro mediano 'marciante'
batacchi, 2-64: partir gli zoccolanti ed i terzini / de'quali a cena avea
in viso, con gli occhi azzurri e i capelli rossicci, col gilè di terziopelo
tre (e, in un'elencazione, i primi due elementi possono essere indicati da
uomo, che sta male in su i picciuoli, / e senza casca, e
. p. cattaneo, 5-7: formarono i ionici questa lor base per quanto esso
questo ordine della banda non poteano entrare i primogeniti dei cavallieri, ch'aveano gran
, ch'aveano gran stati, ma i figliuoli secondi e terzi, quai non aveano
sono il fratello, la sorella, e i cugini, e le cugine in secondo
da 'l canto de la madre, e i nepoti maschi, e temine, si
c. garzoni, lii-12-399: possono i turchi pigliare sino a sette mogli in
mogli in un tratto e sono leciti i matrimoni in terzo grado; ma non
cultura del bel paese vedersi arrivare tutti i giorni some di versi, non pur
-terza internazionale: organo di collegamento fra i partiti comunisti costituitosi nella russia bolscevica
medievale era usanza celebrare la messa durante i giorni festivi), secondo una suddivisione della
terza. batacchi, 3-151: detta aveano i preti e terza e sesta, /
e terza e sesta, / e i suonatori udivansi accordare. manzoni, fermo
terza sul carro ardente il luminoso auriga e i volanti corsier, ch'ei punge e
precedentemente in uso su mezzi pubblici come i treni e i piroscafi, l'insieme di
su mezzi pubblici come i treni e i piroscafi, l'insieme di quelli corrispondenti
in una sala teatrale o cinematografica, i posti più arretrati e con visibilità ridotta.
persone. ulloa, 18: tutti i negozi e capitolazioni si trattavano per terza persona
anni in cui il trattato fu in vigore i nostri navigli entrati in porti terzi non
, terzi partiti e partiti volanti, i quali empiono le storie parlamentari continentali.
le massime protezioniste furono sostenute da tutti i lati della camera, dai membri della
offesa di terzo fate giustizia, e castigate i delinquenti, che da questo universalmente i
i delinquenti, che da questo universalmente i popoli ne sentono consolazione. de luca
fiat, 159: far salvi tutti i diritti dei terzi e particolarmente quelli dei proprietari
ma senza troppo impegno, d'altronde i due non erano tipi da accettare consigli da
terzi, nel linguaggio amministrativo, sono i consegnatari ed i corrispondenti di un'azienda,
linguaggio amministrativo, sono i consegnatari ed i corrispondenti di un'azienda, oppure i
i corrispondenti di un'azienda, oppure i soli corrispondenti, oppure tutti coloro che hanno
saranno responsabili tanto verso la società quanto verso i terzi. p. saraceno, 3
per conto terzi. calvino, 22-189: i lavori occasionali per conto di terzi occupano
sfacciatamente. -gerg. ant. i terzi: i testicoli. sacchetti,
-gerg. ant. i terzi: i testicoli. sacchetti, 157: s'
sono bari, barattieri..., i quali per far star forte il terzo
alto il doppio di sua larghezza e i cavi dei vani che vengono tra i denti
e i cavi dei vani che vengono tra i denti sieno le terza parte men larghi
l'uncie per le pertiche in croce e i piedi per li piedi e verranno denari
once. p. cattaneo, 2-1: i pianelloni si costumano assai per palchi e
in porto con tutti o quasi tutti i seggi, escludendo spesso dalla rappresentanza tutte le
, il terzo del coraggio che hanno i polacchi! carducci, ii-9-209: ho sofferto
guicciardini, 2-2-179: essendo confermata per i dua terzi delle fave, la sentenza data
594): morti a quell'ora forse i due terzi de'cittadini, andati via
percorrono ogni anno l'italia, sicuramente i due terzi od i tre quarti vengono dalla
italia, sicuramente i due terzi od i tre quarti vengono dalla francia o dall'
una guerra perduta a metà se non per i due terzi, è preferibile rderla del
terzo (con valore aggett.): i cui componenti sono in ragione di tre
al terzo della tela per lasciar emergere i grandi coni delle cime solitarie. fenoglio
. terzo medio: in un segmento diviso i tre parti uguali, la sezione centrale
io certo non asserirei ch'esse producano poi i risultati di cui parlò il deputato iosti
. caro, 12-i-262: ora da i ministri de la tessureria sono molestato per
in contrario. manzoni, iv-131: i nobili romani non avrebbero avuto a pagare
e ciaschedun minuto in sessanta secondi, e i secondi in 60 terzi. galileo,
era certo nel 1292 perocché figura tra i consiglieri di quel terzo. 16
. bonghi, 1-193: potrebbe darsi che i casi, ne'quali alla terza persona
per giudicarsi. beltramelli, ii-259: i figli dovevano baciarle la mano e trattarla
lui, ella, lei, esso e i loro plur. ruscelli, 1-123:
sul coupé dei di bella, che fa i duecento in terza. 28
, nell'ambito di un ordine religioso, i laici che non entrano nell'ordine maschile
anco ve ne so'assai, ché i magioni uomini che vi so', vogliono seguire
diciassette queste provincie per tre membri, i quali congiunti insieme si chiamano gli stati
abbati, priori e capitoli; il secondo i nobili, come duchi, marchesi,
, baroni e tutta la nobiltà il terzo i procuratori della città, terre, popoli
, terre, popoli e comunità; con i quali stati si deliberano le contribuzioni e
ii-589: allora si chiamavano borghesi anche i più alacri re dell'industria lombarda,
il terzo erede. lijypi, 3-23: i due contrari fan che il terzo goda
io, filippo: perché metterci in mezzo i tedeschi? tra i due litiganti il
metterci in mezzo i tedeschi? tra i due litiganti il terzo gode: ecco quello
. busca, 293: che i colonnelli e maestri del campo de i regi-
che i colonnelli e maestri del campo de i regi- menti e de terzi abbiano i
i regi- menti e de terzi abbiano i loro padiglioni ne'loro quartieri e si
ii- 160: 1 lombardi ed i napoletani furono sempre mantenuti disarmati da'spagnuoli
del vagone, alla mia sinistra, i protagonisti. gente qualunque. una specie di
uomini e due donne, beninteso senza contare i fantasmi, maschi e femmine, di
villa e gli altri dipendenti, quali i casieri, il terzomo colla sua famiglia e
allora africani e terzo-mondiali occuperanno a caso i posti resi vacanti nelle mansioni >iù basse
itto terzomondiale, primitivo, barbarico. i terzomondiali sono venuti su, e han
sono venuti su, e han rubato i sotto-lavori mal retribuiti alla frangia più bassa
] per pugno d'alto lignaggio, che i tre son gentili e l'alvinto,
. tela grossolana, del tipo usato per i sacchi. tommaseo [s
cielo che avvolge, terzultima buccia, i sei altri, e, nel mezzo di
. pascoli, i-919: in vero i glottologi portano esempi a provare che,
voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel pataffio
tesa del cappello floscia e cascante, e i capelli stesi e incollati sul viso,
piume di struzzo sul davanti. i giacomo, i-611: mise in testa il
alti- iano, / sferza, ostacola i muli sulla tesa, / stride sui cumuli
tese, le di cui estremità fissino i saglienti di due bastioni, si elevi una
estive, presso l'acqua o presso i seminati, servono a prendere le passere mattugie
linee elettriche e telefoniche aeree per collocare i conduttori sull'armamento dei sostegni; è montato
armatura sostituendo le cèntine di frassino e i ferzi cuciti a sopraggitto. inserivano le
sopraggitto. inserivano le verghe, tesavano i fili, imbullettavano i vivagni.
verghe, tesavano i fili, imbullettavano i vivagni. -marin. cazzare (
prese di ormeggio, le gomene che i marinai vi annodavano; poi gli argani
, mura la randa, gennaro! su i remi! e tu ai flocchi,
: ho cercato di farmi mettere con i sollevatori, cioè con quelli che tirano
. -in partic.: lo stendere i conduttori di una linea elettrica o telefonica
, a guardare da lontano si vedevano i due cavi che andavano da una sponda
armato precompresso, si mettono in tensione i cavi dell'armatura metallica con martinetti idraulici.
l'uso di apposite apparecchiature e secondo i dati prescritti, di fili o cavi di
la ruggine, le tarme, e i ladri distruggono, ma tesorizate in cielo
la ruggine, né le tarme, né i ladri apportano danno. campanella, 956
1-151: sarà onesto fine il tesaurizare per i figliuoli; il che è anche permesso
[valdés], 167: non deono i cherici tesaurizare, néarrichire i loro congiunti e
: non deono i cherici tesaurizare, néarrichire i loro congiunti e parenti, né vestir le
il ritmo della vita dello spirito, ed i posi tivisti odierni, secondo
sarà costretto a emetterne dei nuovi, i quali finirebbero per svalutare anche quelli tesaurizzati
colpo che rimbomba sul cofano, che spacca i cocci ricolmi e sparpaglia nella terra sudata
. monte, 1-ix-93: ne'cape i. llui alcuno beneficio, / chi nasce
per guidargli ciascun volentieri / egli erano i. rricchezza sì addobbati / clvarien tolto la
pregiati. tasso, 1-1-61: rimira i verdi rami i pomi d'auro, /
, 1-1-61: rimira i verdi rami i pomi d'auro, / e come spieghi
. marrone, 2-13: perseguendo [i centauri] le ninfe dall'alato /
il prato / dove il sole profonde i suoi tesauri. 7. persona
sta a rischio di perderlo, perché i ladroni e rattori il tolgono, e la
memoria mia / il viver vero, e i giorni mei mal spesi. guarini,
per tutto il capo nondimeno l'usano i poeti, ma in descrizione di cosa
: parlava coi cadaveri; nettava a perfezione i teschi e se li vendeva a cinque
le mascelle, e digrignando / mostrava i denti. testi, i-235: ed or
torme / d'irti cinghiali affronti, e i teschi orrendi / d'adunche zanne al
d'annunzio, iii-2-305: voglio tendermi i capelli / davanti per non porgere la
, 15-198: 1 romanzieri di nascita, i vari artisti hanno istintivamente orrore della tesi
. bontempi, 3-2-208: quattro sono i generi, i quali sotto la misura
, 3-2-208: quattro sono i generi, i quali sotto la misura dell'arsi e
della mano, o battuta, comprendono i valori delle note. 9.
162: nel marzo devono esere nominati i nuovi accademici, che devono completare i
i nuovi accademici, che devono completare i seggi dell'accademia d'italia: i due
completare i seggi dell'accademia d'italia: i due articoli sono evidentemente la 'tesi'e
popoli erano altre sorti di sacrifici, i quali si chiamavano... novendiali,
evento. carducci, iii-28-207: i giovani... serbino nella memoria del
sorrideranno migliori ad essi; nei quali i loro figli potranno a quella immagine riaccendere
riunì [mosè] in sé tutti i pregi degli ordinatori di genti e di popoli
arconte polemarco comandava l'esercito ecc. i sei ultimi, chiamati tesmoteti, erano i
i sei ultimi, chiamati tesmoteti, erano i custodi e i conservatori delle leggi.
, chiamati tesmoteti, erano i custodi e i conservatori delle leggi. savinio, 1-18
, ed ha l'arco teso per saettare i giudici suoi. buonarroti il giovane,
lorenzo de'medici, 10-ii-425: veggendo i lacci tesi pel suo danno. ariosto
al povero diavolo, son tali / i timori, i sospetti a'quali è in
, son tali / i timori, i sospetti a'quali è in preda, /
il viaggio. -ant. drizzato (i panioni delle trappole); posto in
girata e le tendine tese per scoraggiare i viaggiatori sopravvenienti. soldati, 55
, vibrante. moravia, i-160: i de gasperis avevano uniformemente tappezzato questa loro
. monti, 16-232: quindi [i lupi] calano in branco ad una bruna
teso, come fa l'aria tra i cipressi dei nostri colli. -nettamente
uno sgabello. ungaretti, xi-99: i bimbi copti, quando da lontano vedono che
molinari, 4-137: le balaustre (ossia i documenti ufficiali) del gran maestro di
, 7-371: o philena, già veggio i colombi a la pastura adunati, i
i colombi a la pastura adunati, i quali mentre cogliono la tesa biada, tutti
, i-208: chinarsi ogni tanto per scansare i rami tesi sulla scorciatoia.
, a indicare attenzione pronta a cogliere i minimi segnali. aretino, 14-101:
], 102: e morì, i denti serrati e il collo teso.
8. corrugato, corrucciato (i lineamenti del viso, la fronte)
come un fanatico. silone, 4-301: i suoi tratti erano tesi, incavati.
uno sforzo; raccolto per slanciarsi (i muscoli, i tendini, tutto il corpo
raccolto per slanciarsi (i muscoli, i tendini, tutto il corpo).
dava sollievo esser sola e sentivo che i muscoli tesi della mia faccia si
la strinse, sentendone sotto le ginocchia i tendini tesi. 9. rigido
2-149: si è passato una mano tra i capelli, dando un'occhiata alle persone
tale condizione (lo stato psichico, i nervi). dannunzio, iv-1-721:
un periodo di sensibilità acutissimo. tutti i suoi nervi tesi ed esarcerbati lo tenevano
azzurro. bilenchi, 14-18: forse per i nervi tesi e per lo scoppio improvviso
, di prato in prato; / e i dissimili tivo e drammatico.
interpretazione tela bella donna di sua mano i lattei / calici dell'arancio, e la
è dinanzi detto, / e mese / i fiorentin vicario e capitano, / che sempre
spugne che ha la funzione di accumulare i materiali di riserva. = voce dotta
vendetta sopra vendetta. carducci, iii-24-428: i teriale crudo e accumulato e mescolato,
esse [popolazioni] sogliono tesoreggiare mancano i passaggi e le giunture; il fatto è
... arricchiscono il macrocosmo con i lor tesoreggiati, pria che profusi, benefici
caffè], 350: gli avari, i tesoreggiatoli sono viziosi e obbrobriosi uomini,
navi. p. cattaneo, 1-22: i cavalli riguardavano verso la piazza e tesoreria
riguardavano verso la piazza e tesoreria e i fanti verso la parte di fuori dei
musso, iv-149: ecco che per acchetare i dolori materni et i lamenti puerili vengono
ecco che per acchetare i dolori materni et i lamenti puerili vengono i re dalle parti
dolori materni et i lamenti puerili vengono i re dalle parti d'oriente che gli portano
che follia! si sono messi in testa i peccatori di credere, che dio loro
chiamano il villani e il boccaccio e i copisti dei codici, o vero il tesoro
giudicio, dopo con larga mano tra i suoi più domestici amici aver dispensate le
da un parlamento. cavour, iii-79: i tesorieri provinciali non sono che per una
. pacichetti, 5-77: elleggonsi tutti i professori dal primo senatore patrizio della città
tesorier degli studi'. giordani, iv-101: i dotti fanno an che ufficio
, lusinghe, tesoro... i sonari, saltari e sovra tutte cose la
volentieri. citolini, 403: poi saranno i pochi danari, molti danari, e
, molti danari, e qui saranno i tesori e i cassoni e le stanze loro
danari, e qui saranno i tesori e i cassoni e le stanze loro. de
, e tormentandolo, facilmente gli tolse tutti i tesori e indi la vita. loredano
denaro. 4. il denaro e i beni mobili di pregio appartenenti a uno
cui dispone uno stato indipendentemente dal modo i cui essi si presentano (come,
presentano (come, per esempio, i crediti). giamboni, 8-ii-298
genti d'arme, il tesoro e tutti i fondamenti dello stato, perseverava nel governo
al luogo in cui una banca custodisce i beni preziosi propri e dei clienti.
il tempo audace o il barbaro cancella / i tesori che all'arte diede l'italia
. / un'arte che sussiste pur tra i tesori infranti / finché una corda vibri
contraddistingue per la particolare utilità e per i benefici effetti che apporta alla vita umana
opinion comune, e'si vede che i musulmani di palermo sciupavan tanto tesoro di
e tutta gaia, fino almare che svela i tesori azzurri di due golfi, quello di
nuovi tesori nella letteratura italiana, crede che i traviamenti siano progressi. carducci, ii-14-125
de'poeti sieno sparsi e si comprendano i tesori della filosofia. g. p.
atto a conoscere quanto più ricchi siano i tesori della mistica e saporosa, che
di tesor sì raro, / vegliando sopra i libri, e sulle carte / le
diventare eroi. carducci, iii-10-87: i figliuoli alla scuola di brunetto latini..
della lieta notizia va distribuito a tutti i poveri come i tesori di terra e
notizia va distribuito a tutti i poveri come i tesori di terra e di metallo.
, 1-193: ciò che io rimpiango sono i giorni che vi ho passato senza di
per il prezioso sapore che ne prendevano i tesori ai affetto dati a lei. cassola
iesù chiamando celeste tesoro. c. i. frugoni, i-9-117: eccelsa vergine /
e del solare alloro / avanzar di savere i vicin sui / nel greco e nel
notato in fine. tassoni, xvi-845: i vocabularì e i tesori della lingua latina
. tassoni, xvi-845: i vocabularì e i tesori della lingua latina e della greca
dell'archivio del duca di savoia contenente i documenti pubblici e i gioielli della corona
di savoia contenente i documenti pubblici e i gioielli della corona. editti de'sovrani
ogni cosa si va facendo tesoro; tutti i generi tenta, in tutti pretende,
-conservare il ricordo di qualcosa presso i posteri. monti, x-2-186: de'
più alta lega. c. i. frugoni, i-9-68: il tempo è
atleta, biondo dorato, olimpiaco sotto i vestiti di fustagno azzurrino, sporco di carbone
. sannazaro, iv-63: e i satiri e i silvani desterannosi / per me
sannazaro, iv-63: e i satiri e i silvani desterannosi / per me dal lungo
, / tresca è di bindoli / contro i minchioni: / delle tespiadi / gran
1-487: coi primi s'accompagnano ancora i tessali che, secondo plinio, hanno avuto
valore de'cavalli di tessaglia, assaltò i tessali, di null'altro men sospettosi che
. monti, x-5-450: si lamentare i tessali / alpestri gioghi an- ch'essi
, qual mago ti potrà con tutti i tessali incanti liberare? = voce
in quello d'arezzo, principalmente sotto i voltoni che reggevano i susselli. d'annunzio
, principalmente sotto i voltoni che reggevano i susselli. d'annunzio, iii-2-157: il
iscrizioni di dedicanti e di benefattori che i due tessellati hanno restituito nella prima chiesa.
, che si formassero quivi per imitare i marchi, ed i segni, che forse
quivi per imitare i marchi, ed i segni, che forse si dicevano 'tessere',
segni, che forse si dicevano 'tessere', i quali in alcuni panni tessuti tutti d'
che fu quello di incatenare e trascinare i giovani ai quali senza la tessera del partito
moravia, xi-394: « giovanotto, fuori i documenti », e io cavavo di
di primaria necessità da prelevare periodicamente presso i rivenditori a prezzi stabiliti (anche nell'
7-5: se li- nuccia può avere i sigari della tessera, e me li farà
richiesta, soprattutto di tessere annonarie per i polacchi e di carte d'identità ariane per
nome da darsi scritto, come tutti i comandamenti e ordini estraordinarii e che comportano
negli eserciti romani di contrassegno per distinguere i soldati di una medesima parte,
dagli altri rendesse singolari, separandoli, i soli cristiani. rosmini, xxiii-91: il
e 'gabinetto'di quelli che facevano i formati tessera, gli ingrandimenti dei morti
tessera, gli ingrandimenti dei morti e i gruppi dei reduci delle patrie battaglie.
, uno viene con gli occhi sbarrati, i lineamenti gonfi. eco, 14-41:
: mi diede le schede di iscrizione, i conti correnti per i versamenti, con
schede di iscrizione, i conti correnti per i versamenti, con la richiesta di due
piccole cose: dire come si gettano i dadi e che tu sappia o tessera gittata
parte quadrata e ha otto cantoni e i suoi lati son notati con sei punti e
altri tale, cui parimente si arrogavano i lidi. 9. stor.
tessera... siano tenuti scontrar i suoi libri con el libro del prefato deputato
pagamento, o per rendere più agevoli i conteggi (detta anche tessera mercantile o
: in fabbrica abbiamo la c. i. sappiamo che la c. i.
. i. sappiamo che la c. i. ha dei limiti natu
prodotti di prima necessità che, durante i periodi bellici o in momenti di particolare
capo dei tagliandini? quali sarebbero stati i suoi rapporti coi fornitori divenuti apatici,
grandi borghesi e per loro moneta, i caporali de'detti artefici e popolo minuto,
de'detti artefici e popolo minuto, i quali erano i principali piero le roy tesserandolo
e popolo minuto, i quali erano i principali piero le roy tesserandolo, e giam-
. comisso, v-171: in seguito i tempi non furono più come una volta
un poco alla volta tesserato, anche i carnami subirono la sorte delle vivande più necessarie
.]: tesserarii erano li nuncii, i quali per li alloggiamenti pubblicavano le tessere
di mosca, del socialista tesserato. i. giordani, cxix-33: in settimana radunerò
giordani, cxix-33: in settimana radunerò i tesserati del partito in... campagna
istituzione, / mi chiedo / se i fascisti siano al servizio di qualcos'altro /
. fabbricare intrecciando materiali flescon la spola i fili paralleli di fibra tessile (lana,
giapponese tesse il cotone indiano, imita i disegni italiani e offre la sua merce quasi
forma e grandezza tutti di sua mano i cartoni coloriti, i quali furono mandati in
di sua mano i cartoni coloriti, i quali furono mandati in fiandra a tessersi,
fiandra a tessersi, e, finiti i panni, vennero a roma.
: là il ragno / tesse nell'ombra i suoi fili. / saltella ser sé
. / saltella ser sé, per i nidi, / un merlo sugli aghi e
, e trovandolo tessere certe sportelle con i suoi discepoli, si lo monteggiarono, e
sue se ne vestono per tutta italia i fiaschi e tessosene le sedie o vogliamo dire
spalliere ne'giardini, e tramezzare i luoghi l'uno dall'altro.
per tessere all'ora in braccio all'onde i loro nidi necessitosi perciò di calma.
da valvasone, 2-1-64: tessaran altri i legni, o a cercare / se n'
di monte in guisa un gran cavallo, i fianchi / tessendone di ben codesti abeti
2-iv-268: nel ramo d'oro sono figurati i rami di mirto dorati, che gl'
mio cor d'intorno, / già ne i primi anni avolse sì ch'io moro
ristagna, / tesse, radendo terra, i suoi viaggi. d'annunzio, vl-246
viaggi. d'annunzio, vl-246: i vipistrelli tessono i loro voli sghembi.
d'annunzio, vl-246: i vipistrelli tessono i loro voli sghembi. bartolini, 20-247
brevi voli / ronzando, ai fiori, i maggiolini. 9. percorrere in
tu di lor, tessesti / lungo i torrenti, all'orlo dei burroni, /
un brusio ondeggiante sul quale si erano distaccati i fiori d'oro di parole inconsuete.
battute. bandi, 2-iii-118: mentre i due ciarloni tessevano a mezza voce questo
baldi, 204: sono a me ignoti i tuoi successi in parte, / deo
pretendo che chi spende / dal libraio i suoi danari, / tesser debbe encomi
. citolini, 491: seguono poi i tre generi, con che ogni canto si
cielo nell'eredità de'matrimoni che con i sforzi dell'ambizione e della spada.
divina). giamboni, 80: i dì nostri tostamente trapassano, e siamo
bandello, 1-5 (i-73): ebbero i nuovi innamorati assai spazio d'ordire contra
infino atanto che non ha finito di tessere i giorni suoi. 16. ant
iq. marin. disus. acconigliare i remi. vocabolario nautico [s
. acconigliare]: acconigliare è quandosi tirano i remi nella galea e s'appoggiano i posticci
tirano i remi nella galea e s'appoggiano i posticci per il traverso della galea:
galea: si chiama anco intrecciare e tessere i remi. guglielmotti, 918: 'tessere
remi. guglielmotti, 918: 'tessere i remi', vale ritirarli a bordo di qua
di là, con le pale e i giglioni di destra e di sinistra, appoggiati
opporsi a questo si mettono in opera i bracciuoli. -navigare controvento, percorrendo
1-107: dovevi vedere c'erano tutti i compagni che controllavano i tesserini all'ingresso
c'erano tutti i compagni che controllavano i tesserini all'ingresso col cancello socchiuso.
le tasche per cercare dove s'erano cacciati i soldi per il biglietto oppure il tesserino
all'uomo dello skilift che ci faceva i buchi. 2. edil.
persona. ghislanzoni, 114: esaminare i tesseri dei singoli padroni di gondole,
industriali del nord (con a capo i tessili, cotonieri, setaioli, esportatori
ojetti, iii-414: lo so. governare i tessili, gli edili, i metallurgici
. governare i tessili, gli edili, i metallurgici è più facile che governare i
i metallurgici è più facile che governare i pittori. gramsci, n-271: già
pittori. gramsci, n-271: già i tessili sono alla vigilia del loro sciopero generale
sciopero generale in tutta italia, se i padroni non accedono alle proposte della federazione.
, nella cgil, era ritenuto tra i più combattivi. appunti dei « quaderni
tipo. giamboni, 80: i dì nostri tostamente trapassano, e siamo
detta pezza o tela non sono appiccati i peneri là dove debbono éssare appiccati. ibidem
, 2-100: essi hanno cura che i tessitori non usino fraude e malizia ne i
i tessitori non usino fraude e malizia ne i broccati, e ne gli altri drappi
, e in armi andavano a spezzare i telai e a massacrare i tessitori delle
andavano a spezzare i telai e a massacrare i tessitori delle città vicine. arbasino,
sono rimarchevoli pel modo con cui costruiscono i loro nidi. 9. prov
che escono e tornano a fabri- care i loro melli, le quali tessiture e fabricamenti
da lui solo erano stati cagionati tutti i vostri disgusti. 5. preparazione
un accanito repubblicano, e che nondimeno abborre i filosofici sistemi di libertà. de sanctis
quell'ossa [del leone mangiato] fabbncare i fiali del mele. e. visconti
un po'di tessitura; arrivò fra i tenori primi. -struttura di un
derivano da siffatti metamorfismi, presso che tutti i cal- cischisti, a tessitura ceroide o
], 14: tra loro e i vecchi tessutai e confezionisti che continuano a sfornare
1988], 60: in entrambi i tipi di patologia, all'origine del danno
ottenere un tessuto, una stoffa (i fili di una o più fibre).
sfessa e tessuda. c. i. frugoni, i-8-95: per te lasciai
verso eroico. de pisis, 1-434: i giornali locali vogliono ricordare il fausto evento
, 8-ii-279: in parigi, hanno riveduti i conti alla vita d'un santo italiano
bologna, 1 velluti di genova, i tessuti di torino si diffondevano per tutto
ma c'è sempre un movente per i nostri errori. 4. insieme degli
relazioni che intercorre fra loro. i. giordani, cxix-106: qui si vive
valéry, alla vista di athikté cresima i primi risultati della sua analisi, scioglie
aumenta di molto il dubbio dal considerare i frammenti stessi. il primo è quasi
: io gli ho letto uno ad uno i passi delle sue lettere alla 'gazzetta
. longhi, 1-i-1-42: preti è fra i più grandi in questa magia di infondere
oggetto di studio dell'istologia, come i tessuti epiteliali, connettivi, muscolari e nervosi
1-ii-153: in fatti, io risposi, i corpi bianchi altro non sono che tessuti
rumore tanto simile al dolore, che fanno i tessuti lacerandosi sotto il bisturi.
punteggiatura è automatica. ottieri, 3-6: i miei compiti riguarderanno specialmente le assunzioni di
utilizza il prick test come approccio preliminare, i rischi risultano assai elevati nel caso di
prima della partita: « sono sereno perché i 'test'dei valori singoli risultano soddisfacenti.
collo, che contiene l'encefalo, i principali organi di senso, quelli della
la testa appoggiando al duro scudo / quetar i moti del pen- sier suo stanco.
ha la testa grossa e tonda, i capelli corti e crespi, pochissima barba
, pochissima barba sul mento, e i sopraccigli rossi. borgese, 1-18: era
gli zendadi sulla testa, / spengono i fuochi, risalgono sui carri. moravia
tanto importante quanto saper usare con discernimento i piedi. per rapidità ormai si dice rete
: c'è di nuovo nella de che i giovani si fanno sentire, le 'teste
'teste nere'di fanfani, crede fanfani che i giovani ci vadano per entusiasmo, noi
entusiasmo, noi gagliardamente dubitiamo, comunque i giovani ci sono. -capo staccato dal
sedeva, era un orticello, al quale i rosai facevano muricciuolo, che aveva la
e non rideva neanche lui ma mostrava i denti quale testa di morto. comisso
sono alti otto teste, ancor che i pittori e gli scultori, e tra gli
suo libro della misura umana, tengano che i corpi ben proporzionati devano esser nove teste
6-64: un ch'avea umana forma i piedi e 'l ventre, / e collo
. cantù, 3-174: allorché capitavano i pacchi di mercanzia, bollati coll'
colla, puoi buttare alcuna testa i leone, od altre stampe stampate in terra
, e alto do- doci once. i 'testa di moro'degli altri alberi diminuiscono secondo
. einaudi, 346: allora coloro stessi i quali avevano voluto la causa del loro
spazii delle me- tope con bellissimo significato i piatti e le teste de'buoi, però
buoi, però che sacrificando gl'antichi i tori, adoperavano ancora il piatto in
di questo gli ponevano dipoi intorno a i tempii sacri. -calotta di un cappello
ciascuno. -in partic.: computando i voti dei singoli componenti di un'assemblea
di napoli, lo stato di milano e i fiorentini... era fondata in
il monarca prussiano. così eglino sono i soli sovrani al mondo, che godono
devono essere più lunghe che a vita i essi prencipi. -persona da adibire
le varie imposte per sé e per i suoi (con partic. riferimento all'
varchi, 18-2-72: fa firenze, senza i sobborghi, vicino a diecimila fuochi,
, e tante sono le teste, ovvero i capi delle case, che multiplicano a
teste o le persone unicamente, e non i beni di quelli che vi erano sottoposti
alla tassa personale per sé e per i suoi lavoranti. - anche: la
-testa libera: persona (esclusi i servi) il cui mantenimento spettava a
però uno sgravio patrimoniale). i. pitti, 2-15: si defalcasse [
a altri lire ii, a chi lire i, secondo che parea loro che
compagni, iv-196: feciano leggi, che i priori vecchi in niuno luogo si protessino
generale, che ha la somma fiducia, i sommi onori, i sommi onorari,
somma fiducia, i sommi onori, i sommi onorari, in certi casi ha da
esistenza di tante teste false, quanti sono i giuocaton. foscolo, xiv-220: vuoto
, 14-91: scommetto che li guidano i braccianti italiani / col loro logliatti nelle teste
anzi ero certo, di averle rimandato i suoi fogli... quando oggi,
tarchetti, 6-i-232: erano severamente puniti i lavori di collezione e di circostanza;
partito, ne elabora criticamente i valori, l'azione, la
parlare con me, non mi espone i suoi progetti, fa tutto di testa sua
in quelle parti, con essere affaccendati i gallispani a fortificare la testa d'esso di
settore della testa di ponte del cuban i violenti attacchi sovietici sono ieri diminuiti momentaneamente
. -anche: punto in cui si congiungono i lati; zona angolare. filarete
g. f. morosini, lii-5-300: i castigliani... hanno avuto sempre
mità ti metterai a l'orecchio, sentirai i navili lontani assai da te. aretino
tra le armature fitte di legno apparivano i pilastri già alti e le ossature dei
apparecchierà una credenza da mostra, cominciando i gradi di essa presso il palco,
p. cattaneo, cxx-430: nel segnare i detti gradi è da cominciare dalle teste
soderini, i-272: 1 pilastri, i quali s'hanno a far tarchiati.
-chim. distillato di testa: prodotto contenente i composti più volatili di una distillazione,
o pedano) quando s'ha a lavorare i fondi d'intaglio, far delle stampe
trasporto, lo sfaccio o rovesciata, i colpo di ritorno, il giro, la
di accennare nel fine d'ogni memoria i risultati più importanti. alfieri, 7-139:
al gruppo di cui fanno parte; i primi di una schiera. dante,
alla battaglia, e fé sì, che i nemici / volser le spalle, ov'egli
in piano. -testa di sbarco-, i primi reparti che sbarcano e si attestano
. 16. prima posizione fra i concorrenti di una gara di corsa (
la testa della corsa distanziando subito tutti i suoi avversari. -per simil. posizione
2-iai: l'ordinanza con la qual camminavano i catolici, era quasi ristessa, che
più si facevano vicino alla fortezza e i musicanti, in testa, furono visti
. brusoni, 776: postisi tutti i generali alla testa delle loro truppe si
via dai confini dell'anima: solo i reggimenti oggi procedono col loro generale alla
carrà, 491: in testa a tutti i suoi avversari si vide il compianto enrico
36-179: lo jablonski è l'autore che i boemi pongono alla testa dei loro poeti
costoro, per farli diventare capitati [i porri], di così fare. seminavanli
fiori. ancora per qualche attimo seguo i lividi riflessi di una iscrizione al neon sul
grosse teste rigonfie cadute al suolo, i lunghi gambi prostrati. -chioma globosa
che l'albero forma una testa rotonda con i rami di cima, perché l'albero
ruota in presenza di un indice che segna i gradi di rotazione. verga, 8-306
t. moretti, 1-19: hanno [i cannoni petrieri] il loro manico e
ciò è la testa, le lunette, i filetti. -base superiore dei caratteri
19. blocco metallico in cui sono ricavati i cilindri del motore a scoppio; testata
o intimidatorio. salgari, 5-42: i dayachi, che vivono per lo più nelle
voi dall'incendio, più d'altro considero i vostri scritti e le vite de'pittori
a scesa di testa, apertamente proclamare i principi e dai primi istanti afferrare le ultime
« mal contava la bisogna / colui che i peccator di qua uncina ». g
disperato ed aspro mio danno / tutt'i miei amici a trista testa vanno.
. pasquinate romane, 576: dico i preti poltroni arciplebei, / frigidi tanto
, accapigliarsi. varchi, 18-1-216: i sanesi alla fine di luglio fecero novità,
secondo il gusto vario, / secondo sono i tempi e l'occasioni, / voce
sperduto in questo mondo razionalista in cui i musici stessi hanno acquistato aspetto e comportamento
non mi va di spiegare - come i 'promessi sposi'. = voce dotta
non vorrei essere poi accusato di tener i piedi in due staffe! » così ebbe
ripassarli con una lama per far scomparire i solchi lasciati dal pettine e renderne la
, x-30-80: fu un 'tolle'generale: i democratici piansero d'entusiasmo sulle virtù costituzionali
questa, / e posto in mezzo agl'i nimici intende. giuglaris, 1-497:
: presto succedono agli scialacquamenti della ricchezza i disonori e i patimenti della povertà,
agli scialacquamenti della ricchezza i disonori e i patimenti della povertà, cotanto più penosi
tollerabile se questi due o tre avanzassero i mariti, o fossero almen loro pari.
, ii-31: il re, sospettando che i fiorentini disperati dell'amicizia sua non volgessino
, 2-1-134 noi.: gli organi ed i cembali e spinette, ne'quali i
i cembali e spinette, ne'quali i motivati tasti sono alterati, non solo ti
nella possessione di questa nostra repubblica coloro i quali nella cristiana non possono non manifestare
impietà? metastasio, 1-ii-1294: tutti i vantaggi che possono essere dal canto mio
me in ogni modo, caso che i prezzi fussero tolerabili, torrei i seguenti.
caso che i prezzi fussero tolerabili, torrei i seguenti. guglielmini, 2-1 io:
b. del bene, 2-56: i vinacciuoli, quantunque tollerabil pastura, non
. lomazzi, 4-ii-40: solevan dire [i greci] che non era possibile far
. algarotti, 1-vii-67: ai nomi i più famosi si vuole attribuire ogni cosa.
d'arme porta l'elmo, e professori i suddetti nomi, e solo dirò che di
: dissento di fronte a chi divide i due periodi: quello manicomiale dall'attuale non
e cinema, letteratura e architettura affidando i vari settori ad altrettanti specialisti. =
vii-2-68: rinaldo... / fece i conti che meglio era partire,
citolini, 225: sonovi poi i maragoni, gli smerghi marini,..
, gli smerghi marini,... i chilosetti, i toteni, i
... i chilosetti, i toteni, i riganelli, le taragnuole.
i chilosetti, i toteni, i riganelli, le taragnuole. la stampa [
con le gambe un po'più lunghe come i piro- piro culbianco e boschereccio,
culturale, e grazie al quale i membri del gruppo si riconoscono parenti. -
[« studi orientali e linguistici », i (1854), 16]: nella
matem. insieme totalmente ordinato: quello tra i cui elementi sussiste relazione d'ordine.
weiss, 70: di tempo in tempo i clan celebrano delle feste religiose, durante
delle feste religiose, durante le quali i membri della famiglia totemica riproducono con danze
della famiglia totemica riproducono con danze rituali i movimenti caratteristici dei loro totem. c
come abbiamo detto, il padre e i figli appartengono a totem diversi, quando
l. musatti, 1-ii-195: così presso i sel vaggi dell'australia,
sott'acqua... quantunque abbiano i piedi intieramente palmati, e con tutti i
i piedi intieramente palmati, e con tutti i diti da una stessa membrana riuniti
una stessa membrana riuniti, stringono con forza i corpi. = voce dotta,
ecc.; l'uovo stesso cui i blastomeri appartengono). -citol. atto
o scoccata tra due baci / ne i rapaci / volgimenti de la danza, /
secondo le file, l'altra è secondo i gioghi. 2. fasciatura.
da levante a ponente, trovato avemo i due poli. 4. figur
questo ferro vuol auere la punta tonda, i tagli smussati, come i ferri da
tonda, i tagli smussati, come i ferri da pialla, et il manico quadro
scalmo. salvini, 22-91: assettarono i remi in volgitoi di cuojo,..
2. che fa trascorrere i giorni, i mesi, gli anni.
2. che fa trascorrere i giorni, i mesi, gli anni. dodici braccia di
una soluzione di continuità fra il gilet'e i pan vólgo (vulgo)
, ma eziandio nel vulgo, erano venuti i dilicati cibi e t volvolo'.
sé solo. manzoni, ii-615: dividono i servi, dividon gli armenti;
augei la tenera etate, e i vecchi stanchi /.. / gridan:
delizia d'una fattoressa, ci sono i conigli argentati, i cigni neri.
fattoressa, ci sono i conigli argentati, i cigni neri. garvi a a calvino
letterati non può essere se non quando i non è ancora corrotto. carducci, ii-18-90
di piglio; e saettando prima / i primi tre [i cervi], che
saettando prima / i primi tre [i cervi], che più vide altamente volitante
del popolo. vano, fieno i mondi. rosmini, 1-800: il battere
avvento delle nottole della filosofia... i polverosi ti pare. guicciardini, 13-iii-113
. l. bellini, i-152: sonvi i martelli che svegliar pitagora / colate
uno spirito); stare in cielo fra i beati (un'anima).
che poteva esserci nell'andare spiando così i fatti altrui, egli giustificava avanzando i
i fatti altrui, egli giustificava avanzando i suoi diritti di poeta, di creatura cioè
il vento); danzare nell'aria (i fuochi fatui). - anche sostant
volitare; il vento a gemere lontano tra i pini. = voce dotta,
introdurre la nostra mente co'suoi fantasmi e i moti suoi volitivi. de roberto,
2-i-416: è... indiscutibile che i tentativi di comunismo sono e saranno sempre
decenni a riempire 'con un po'di tedesco'i loro 'ritagli di tempo'. moravia,
forza di volontà, la determinazione (i tratti del viso, l'espressione).
generare poesia. marinetti, 2-i-163: i nuovi poeti futuristi rivelati da me in
e abbastanza ricca di soddisfazioni la scrivono i più piccoli. = deriv. da
sicuri voli / cantando se ne giano i rosignoli. v. danti, l-1-260:
insetti sociali, avviene l'accoppiamento fra i riproduttori. -dare il volo-, liberare
canto ne'dolci fascini; / dileguan suavi i pensieri / come un volo di farfalle
i-162: improvvisa / iri, che segue i zefiri col volo, / s'assise
... /... ed i mozzi / loro voli ci sfiorano pur ora
il volo m'ero proposto d'evitare i treni e le ferrovie. e. cecchi
e adottano sia pure senza rendersene conto i soldati atletici, supemutriti e infantili, le
donne bionde, linfatiche e 'deodorate', i turbolenti bambini quasi albini che affollano gli
e '1 volo, tolga a i venti; a questo aere '1 freddo,
focolare / e i fumidi vapori / che con labile volo /
4-ii-255: dubitandosi da'veneti, che [i turchi] apparecchiassero il volo di qualche
pratesi, 3-217: si portano alle stelle i voli delle ballerine. sbarbaro, 1-210
noi non cerchiamo... di reprimere i voli dell'ingegno. g. ferrari
, svela come sorgano nelle ore predestinate i fondatori, i conservatori delle nazioni. ghislanzoni
sorgano nelle ore predestinate i fondatori, i conservatori delle nazioni. ghislanzoni, 17-121
esprimere nella sottana, dic'egli, i voli dell'oda, la lindura del madrigale
dispensino a gradi, e si fuggano i voli, perché sono perniciosi. ghislanzoni,
è spenta! audaci, stravaganti sono i voli di essa. -moto di
mancino. tasso, 2-70: a i voli troppo alti e repentini / sogliono
voli troppo alti e repentini / sogliono i precipizi esser vicini. chiari, 1-i-124:
/ per eternar de la tua fama i voli, / ergi tempio immortai fra
m'hanno data le notizie bonine e i pronostici migliori della tua salute. tarchetti
petrarca, 365-3: f vo piangendo i miei passati tempi / i quai posi
f vo piangendo i miei passati tempi / i quai posi in amar cosa mortale,
speranza pasco. muratori, 5-iii-111: i poeti del mondo, come se fossero tanti
volóne1, agg. tose. che intraprende i primi voli (un uccello).
tenere: apre all'istinto del volo i moncherini che ancora non sono ali. viani
sono ali. viani, 19-52: i passerotti voloni che saltellavano sul tetto gli sembravano
livio volgar., 3-308. i voloni tutti con li cappelli in capo o
loro giacendo e altri stando ritti, i quali insiememente mangiavano e servivano. fausto
perché nessuno vuole altro che quel ch'i crede che sia bene di volere.
dio. fra giordano, 3-217: i nomi, che producono dalla volontà sono
: ella con singoiar costanza d'animo accomodando i suoi voleri alla volontà del padre e
alfieri, iii-1-42: o tu reputi i soldati come gli esecutori della tirannica volontà al
... o tu li reputi come i difensori della patria. -ant.
preso dalla volontà di andare solo tra i salici. vittorini, 5-114: il
o che le pare. c. i. frugoni, i-1-18: ecco in due
, con molte grandi grida hai spaventato i nimici. d'annunzio, iv-1-704:
maestro alberto, 100: ma i fini esser tristi delle volontari corporee,
del tavolino, odoroso, come tutti i mobili della piccola camera, di bosco scaldato
, iii-236: furono, in ciò conformi i giudici, ma le volontà discordarono nell'
un'opinione. loredano, 2-356: i prieghi d'una dama di merito portano
dio voglia... ch'io e i padri romani si convenghino e siano sempre
può vederlo che là dove lo mostrano i dogmi. b. croce, iii-9-235:
dogmi. b. croce, iii-9-235: i principi di quel libro famoso [il
[il 'contrat social'] stabiliscono non i diritti del singolo, ma l'onnipotenza
di loro che per buona volontà, i quali se stati non fossero, finita per
della migliore volontà. gozzano, i-1232: i miei studi si pronosticano bene ed ò
filos. buona volontà: nella filosofia di i. kant (1724-1804), l'
f -a volontà di qualcuno-, secondo i suoi desideri, le sue aspirazioni,
che non gli potesse usare, tuttavia i vecchi non ne perdono la volontade,
autorità di qualcuno; disponibile ad assecondare i suoi desideri. compagni, 2-11:
banda rossa, con capitano, e chiamavansi i cavalieri della banda. tommaseo, 13-iv-22t
: diversi popoli vicini, divisi secondo i paesi in partiti, furono obbligati ad
giustizia, per che di loro saranno i regni dei cieli. fausto da longiano,
grandemente questo felice principio a facilitare i progressi. muratori, iii-55: nulladimeno
di un anno, serbò come corpo scelto i bersaglieri e formò quello degli alpini,
, esteso come è attualmente a tutti i dicasteri: forse, a mio avviso,