Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. XX Pag.2 - Da SQUILLA a SQUILLA (22 risultati)

. econ. mancanza di equilibrata proporzione fra i diversi componenti di un sistema economico o

1-176: si approssima un'epoca in cui i beni mobili nella somma dei capitali supereranno

nella somma dei capitali supereranno di molto i beni stabili. questo squilibrio si verifica

inghilterra, e si verificherà in tutti i paesi in cui le fortune si acquistano e

ridurre in due categorie principali... i tipi di squilibri che si vengono a

... quelli strutturali, come i dislivelli di sviluppo tra nord e sud,

, allora lo stato è obbligato di saldare i suoi debiti in parte con numerario.

se stessa grave, perché, salvo i casi in cui le successioni giungono impensate

la successione. rebora, 3-i-5: i signori calderini avevano il biglietto di prima

e di squilibri. -contraddittorietà fra i propri sentimenti. svevo, 8-844:

umorista, di negatore... i tempi non ebbero molta pietà per certi

nazionale. e già allora tale atteggiamento prefigurava i vizi e gli squilibri del nazionalismo.

indicava un pericolo o chiamava alla mobilitazione i cittadini. statuto dell'università e

che viene. mameli, vii-1060: i bimbi d'italia / si chiaman balilla,

/ il suon d'ogni squilla / i vespri suonò. pascoli, 586: su

d'una sonagliera. -sonagliera che i monatti solevano portare legata al collo del

squilla consueta all'ora esatta di tutti i giorni. -con riferimento al suono

di sole e di squille per tutti i gironi, e banderole per saper i venti

tutti i gironi, e banderole per saper i venti. carena, 1-124: 'orologio

schernevole e, insieme, eroico timbro che i compagni ne furono stupefatti.

uccello. bacchelli, 9-333: solo i galli all'alba riempiono positano delle loro

lagrime stilla. pecchio, 1-147: i versi e le prose di foscolo, in

vol. XX Pag.83 - Da STARE a STARE (14 risultati)

503: 1 franciosi, avendo vinto i romani ad allia e venendo a fut

qui nel giro dove semo? / se i piè si stanno, non stea tuo

alardo di valleri, veg- gendo fuggire i nimici, con grandi grida dicea e pregava

lione nella cara mano, ove si connettono i tendini del gomito, ed egli si

si stettero. fenoglio, 5-i-519: i fascisti raddoppiarono, e stavolta lo stesero,

ammaestrato, il quale gli uccelli cerchi: i quali quando gli trova, sta e

ministro della guerra romano, racconta come i nostri al comparire dei francesi gl'intimassero

il duro core, / facendo andare i monti e stare i venti. caro,

, / facendo andare i monti e stare i venti. caro, 5-297: d'un

a lasciarli andar soli, « torneranno i fratellini a cercarla ». g.

, come tessere, cuscire, tagliar i capelli e le barbe, la speziali

sta, sta, voi cominciate a conoscere i verbi, non è poco.

sta lungo tempo ad ottenerle, e i ministri molte volte ne sono causa.

ghislanzoni, 18-53: sta'a vedere che i milanesi non avranno pensato ad ingrandire l'

vol. XX Pag.84 - Da STARE a STARE (16 risultati)

rettor., 183-13: noi potemo mettere i nostri adversari in dispetto degli uditori.

b. davanzati, ii-205: stanosi [i giudei] ogni settimo dì, per-

: io vi lasciai rinaldo... i... /... tutto

così parlò. carducci, iii-3-46: da i monti al mar la bianca turba,

., 30-67: li ruscelletti che d'i verdi colli / del ca- sentin discendon

sentin discendon giuso in arno, / faccendo i lor canali freddi e molli, /

piedi. -drizzarsi sul capo (i capelli, per lo spavento, l'orrore

fé del tri- fauce, / stettermi i crin, le voci mi morir nella fauce

., v-247: li amici miei e i miei prossimi appropinquaronsi, e stettero contra

pezzo stettero l'un contro l'altro, i due generi inumani. metastasio, 1-v-49

tiraboschi... trovò a ridire su i canti di san francesco e lo accettò

esperienzia ebbe provato [ataulfo] che i goti non erano gente cne istessero a legge

due leggi. fenoglio, 5-i-398: tutti i fogli sottolineavano in particolare cne gli operai

crescenzi volgar., 8-6: altri sono i quali, nel tempo che potano le

stare al latte, ché ci conviene disponere i denti del desiderio ad ammorsare il pane

voleva da lui poterle un poco levare i capelli sopra la sinistra orecchia. c

vol. XX Pag.85 - Da STARE a STARE (12 risultati)

quelle di bologna e di modena. i. neri, 5-48: or lo punge

ed or la paglia, / ora i topi, che lì stanno a quartieri.

e tomo / dove prima fur volti i passi miei; / e 'n picciol borgo

santa maria ughi, overo altrove ove i rettori de la detta arte vorranno,

, 17: imperocché vi debbono istare tutti i corpi glorificati. r. caracciolo,

raunò moneta e genti, e tutti i ghibellini e chi era di parte imperiale

sulla difesa, ma venire per tutti i versi a una battaglia campale.

, 7 io li sovvenni, e i lor dritti costumi / fer dispregiare a me

passocci avanti. cavour, vii-305: se i contratti si facessero sempre nel luogo stesso

... già d'alpestre / sostanza i fiumi ti recar tributo, / onde

, sul culmine dei quali mettevano, i contadini, veri recinti di cannelle.

'l dosso / ti stea un lume che i tre specchi accenda ». palladio volgar

vol. XX Pag.86 - Da STARE a STARE (7 risultati)

annunzio, v-i-311: presso di lui stanno i telegrafi di macchina coi cristalli rischiarati.

-essere disposto in un certo modo (i capelli). cornoldi caminer, 44

virtudi? » ed ella disse: « i cortesi costumi e li belli e piacevoli

che noi odono, sì che vogliano achetare i loro animi e stare a udire la

/ sta d'alta torre, e scopre i monti e i campi. -comportarsi

alta torre, e scopre i monti e i campi. -comportarsi secondo precise norme

morte cessa. cavalca, 20-435: istavansi i discepoli suoi intorno al corpo e battevansi

vol. XX Pag.87 - Da STARE a STARE (11 risultati)

); mantenersi in un'acconciatura (i capelli). c. dati,

. c. dati, 44: i piè dinnanzi non istavano distesi. e.

e un po'sudata sempre, cne i capelli mi stanno un po'a posto,

, « quel da duera / là dove i peccatori stanno freschi ». idem,

un infermo che dorme e non sente i dolori. de amicis, i-347: il

se. nno ira invecchiata; e così i buoni savi erano stati lungamente irosi,

savi erano stati lungamente irosi, veggiendo i folli arditi segnoreg- giare le cittadi.

istando, fiorio tra sé ripeteva tutti i preteriti atti e fatti stati tra lui e

: e'mi pare somma stoltizia a lasciare i grandissimi fatti per istare ancora incerti de'

ha carne e non sangue / e ignora i grazzini, 4-32: in fine

puro. fece ai soldati sopportare i fastidi della ossidione, presi da que

vol. XX Pag.88 - Da STARE a STARE (14 risultati)

può 'l calor diurno / intepidar più i geomanti lor maggior fortuna / veggiono in oriente

delli alti baroni istare aperte per accogliere i gentili viandanti. vasari, i-288: le

, 1-1 (1-iv-37): io acconcerò i fatti vostri e'miei in maniera che

rusticali e mandassimele e mi dicessi come stanno i nostri conti. 45.

, donare al suo aspetto facendone risaltare i lati belli, piacevoli (un indumento

dee., 1-10 (1-iv-83): i leggiadri motti..., per ciò

vairone, con quegli altri che furono i meno stolidi, si argomentavano...

voi, prete reverendo, si stanen bene i gradi dei maggior prelati.

accettabile. varchi, 8-2-23: come i fanciugli s'immaginano che tutto quello che

. varchi, 23-67: male starebbono i benefizi se non potessimo esserne grati.

: dipinti ad olio o in miniatura, i lineamenti d'un ritratto stanno sempre gli

e quelli che comandano, vorrebbero che i birboni fossero gastigati; ma non se ne

foscolo, xix-436: non può stare che i fogli miei non t'arrivino, da

t'arrivino, da che pure mi arrivano i tuoi: come poi viaggino e dove

vol. XX Pag.892 - Da TENORECETTORE a TENSIOMETRO (6 risultati)

. dal d. e. i. tènsile, agg. che può

in una arcata... tra i tensili, ed inflessi, vedo dai rilievi

l'aggiunta di fosforo... i tensioattivi diminuiscono la durezza dell'acqua,

diminuiscono la durezza dell'acqua, sciolgono i grassi, favoriscono l'imbibizione dei tessuti e

« la stampa », 25-v-1983], i: sostanze tensioattive che reagiscono al blu

, sm. medie. apparecchio che fornisce i dati palpatoli e ascoltatori della pressione sanguigna

vol. XX Pag.893 - Da TENSIOMETRICO a TENSOCORROSIONE (16 risultati)

« la stampa », 12-vi-1985], i: frequente è l'insonnia tensionale.

pressione atmosferica degli ambienti, e diffondendovi i germi infettanti del colera e dell'ileo

-bot. sforzo di estensione fra i vari tessuti vegetali, rilevato in partic

cioè distendimento di nervi ed epilessia, imperciocché i loro capi son pieni. dalla croce

più adattata all'umana natura, che i piaceri violenti e rapidi, i quali al

che i piaceri violenti e rapidi, i quali al loro finire non sono succeduti

movimento proletario che rifiuta la piccola borghesia e i suoi valori. 5.

a lunga scadenza su possibili contrasti tra i due partners comunisti. a. cadioli

abbiamo finora fatto fronte ai pagamenti verso i fornitori con una sufficiente regolarità, ma

piazze gli scambi si sono svolti regolarmente e i prezzi in generale risultavano in tensione.

condotti speciali, che chiameremo alimentatori, i quali la portano in punti diversi della

alberi da frutto tagliati alla radice, i pini rimasti senza chioma, i tralicci

, i pini rimasti senza chioma, i tralicci dell'alta tensione sfasciati.

generatore, la differenza di potenziale fra i morsetti in condizioni di circuito aperto.

una linea, quella che si produce fra i conduttori in condizioni normali di carico.

enormi pesi imposti dalle moderne istituzioni obbligarono i comuni a vendere persino quelli che un tempo

vol. XX Pag.894 - Da TENSOFLESSIONE a TENTAMENTO (20 risultati)

« la stampa », 24-iii-1982], i: ci addentriamo in conversazione sul linguaggio

nel firmamento degli effetti astratti che terrorizzano i non esperti. = deriv. da

« la stampa », 24-iii-1982], i: il 'cervello'di questo robot è

. a sentire llinas e poellionisz tutti i cervelli sono degli elaboratori tensoriali, aventi

non due soli forami aperti, per i quali si possa introdurre uno stile, o

prove, tutti li sforzi, tutti i tentativi. = agg. verb.

in una lenta agonia;... i polipi tentacolari, gli scorfani orribili,

dinamismo centrifugo. flaiano, i-129: i vecchi padri imploravano i figli sventati,

flaiano, i-129: i vecchi padri imploravano i figli sventati, questi dal canto loro

grazia, le malodorose ovatte sudicie, i gesti lubrici, li attorcimenti tentaculari di

per il signif. n. 2, i versi de les villes tentaculaires (nel 1890

di più generi di vermi, come sono i mollusca. olivi, 91: il

ed entra nel guscio allungando e ritirando i tentacoli con una sorprendente regolarità e costanza

, animali autentici; osservino come agitano i tentacoli; son quei filamenti vibranti che sembrano

], comincia a muoversi, agita i tentacoli, gonfia la testa, viscida orchidea

tralcio pendulo. landolfi, 2-109: i lunghi tentacoli dei rovi protesi a mezz'aria

spine l'entrata a quel recesso fra i carpini o i polloni del cerro.

a quel recesso fra i carpini o i polloni del cerro. -luce del

innumerevoli tentacoli unghiati. gramsci, 1-10: i nuovi ordini sorti dopo hanno scarsissimo significato

rada / di quieti rifugi. sapesti i tentacoli / del dubbio, assai volte.

vol. XX Pag.895 - Da TENTANINO a TENTARE (15 risultati)

il possesso dell'animo, che sentano i volgari amatori per il possesso del corpo.

3-12: non taceremo neppur di taluni i quali, nonostante le infelici prove della

riuscì questo... tentamento restando i svetesi, e i transilvani rispinti con

.. tentamento restando i svetesi, e i transilvani rispinti con istrage considerabile. botta

, 2-89: quanto al progetto d'accompagnare i nòer- bel a firenze, capisco ch'

regola) e -ruotando elettricamente -del naso taglia i peli interni. 2.

gregorio che 'l diavolo lascia di tentare coloro i quali egli pacificamente possiede. boccaccio,

stimolati, e venire quelle illusioni dalle quali i non molto savi son talvolta beffati e

andando per tal via segreta. c. i. frugoni, i-i- 145:

. piovene, 81: l'aria tra i rami sottili aveva vibrazioni mul

e che, imitato, potrebbe umiliar forse i primi alcun poco, e partorire ai

140: son stati tentati [i soldati] dalle scarpe nuove che dà

desio di regnare, cominciarono a tentare i vicini con lettere e con ambasciate,

iv-112: carrascosa in quel tempo tantava i capi della sommossa, ma si perdevano

il reclutamento, accosta e tenta anche i miei uomini. -con uso recipr

vol. XX Pag.896 - Da TENTARE a TENTARE (24 risultati)

il tempo di disfare i bauli per tentarmi la moglie: fargli vedere

volgar., 278: vennero a llui i farisei tentandolo, e diceano: «

a punirli. ghislanzoni, 17-154: i curiosi non mancavano di tentarci con arditi

, un'impresa, un affare con i mezzi a propria disposizione, anche senza

navigare lo mare oceano, ed apparecchiò i navigli, e tentò cosa non tanto utile

si accresce il sospetto, e da quello i mali della tirannide. chiabrera, 3-147

ii-166: il san germano affonda. i marinai / tentano indarno il salvataggio.

.. quando sfianca mi ricorda stranamente i ciclisti in ritardo sui migliori che tentano

le insegne, e tentava di corrompere i soldati. goldoni, xiii-533: tenterò

tentava di fecondare quello sterile monticello; ma i cipressi ch'esso vi pose non hanno

. d'annunzio, iii-1-119: deposti i fiori suu un gradino, ella tenta

gradino, ella tenta ancóra di frenare i capelli. landolfi, 8-20: dopo essermi

una macchinazione. machiavelli, 1-i-146: i cittadini per paura di non essere accusati

la seconda delle mie figliuole, tentava i primi passi, uscita allora allora dalle fasce

passo che tento, mi manca sotto i piedi la vita. manzini, 11-101:

un parnaso profan cigni palustri, / ergano i vanni al proprio male industri / verso

donde il precipizio è certo. c. i. frugoni, i-10-37: non dirò

. frugoni, i-10-37: non dirò i pochi, che tentare » poi / di

/ di tebe, e di venosa i voli eccelsi, / pindaro, e fiacco

dorme, / avrian gli atti dolcissimi e i sembianti. mazzini, 1-199: roma

popoli aggregati all'impero, onde vennero i guai della guerra sociale, acquali fu

aveva inteso parlare: le scosse elettriche, i bagni di ferro. 11

, lxxx-4- 375: quando si rinnovassero i prodigii di una sorte felice, e che

, e che ritornassero in qualche abbattimento i nemici, potrebbe anco tentarsi belgrado.

vol. XX Pag.897 - Da TENTATAMENTE a TENTATAMENTE (18 risultati)

hanno creato et han servito me, con i quali ti abbi a consigliare. botta

amplesso. landolfi, 9-30: ontemplavo i menomi attucci dei piccoli [gatti],

l'ultime che tieni / chiuse tra i seni piccole comici. soldati, 29:

con ambedue le mani, / puntellando i ginocchi, l'alzò. panzini, i-619

. gadda, 6-70: furono tentati i mobili: undici fra cassetti e sportelli,

industre un deputato / tentare de'colleghi i taschini non saldi, / e un sudicio

. g. maccari, vi-401: i piccioletti lunge / tentan co'sassi l'

muse alto levasse / del buon trivulzio i vanti; / ma quanti colpi e

algarotti, 1-ix-287: teco mi giova i modi / tentar del lazio sulla tosca

talora / tento le corte della cetra, i suoni / n'escon sì rozzi e

fior di gentilezza? -premere lievemente i tasti. montale, 1-62: tentava

tentava la vostra mano la tastiera, / i vostri occhi leggevano sul foglio / gl'

labbro della piaga. grossi, ii-346: i visceri de'morti alcun fu visto /

che rinvenirvi ha speme / l'oro che i vinti trangugiar per rabbia. poerio,

bellezza ogni bontà / tentano le azalee ed i giacinti / ma le corolle sugellate al

come se un invisibile vento le tentasse i ginocchi. -raggiungere il cielo (

provoca l'orina, tenta le reni e i nervi, nuoce alle membrane, e

cavalca, 19-49: non cessava di ammonire i suoi discepoli che... non

vol. XX Pag.898 - Da TENTATIVAMENTE a TENTATORE (9 risultati)

tentativi. muratori, 7-i-181: ecco i lodevoli ripieghi di allora per prevenire nel miglior

allora per prevenire nel miglior modo possibile i tentativi de'falsari. chiari, 1-ii-27:

275: cosa volete dica? devo difendere i miei pazzi tentativi? pascoli, i-73

un tentativo colla faentina, la quale oltre i 17 m. di dote, si

senza il minimo indugio, dovrebbe fare i primi, e più sicuri tentativi per

ch'egli le aveva fatto di tutti i comodi ch'essa offriva. fenoglio, 5-i-1042

ed essi erano scesi a rinforzarla, perché i comunisti non si sentissero tentati e incoraggiati

, si ridusse... a sprezzare i fedeli avvertimenti l'onorevole senatore di

uno strumento musicale). c. i. frugoni, i-8-286: due volte le

vol. XX Pag.899 - Da TENTAZIONE a TENTENNANTE (12 risultati)

e nel cielo, se non avesse avuti i vecchi indegni per tentatori? muratori,

tentazione un grosso patrimonio: molto maggiore i grossi, e i ricchi benefizi. a

: molto maggiore i grossi, e i ricchi benefizi. a. giustinian, lxxx-4

benissimo speso) ho fatto rifare nuovi i cintoni. = nome d'azione da

baleno e tentellassero sotto al mio fronte i vetri pel bombare del truono.

: scotimento del capo. crusca, i impress. [s. v.]

de sanctis, ii-11-8: non ricorderò i tentennamenti, i contrasti, i tentativi

, ii-11-8: non ricorderò i tentennamenti, i contrasti, i tentativi di manzoni per

ricorderò i tentennamenti, i contrasti, i tentativi di manzoni per realizzare se stesso.

151: 1 suoi dubbi, i suoi tentennamenti, le sue superbie, i

i suoi tentennamenti, le sue superbie, i pregiudizi che fino allora le avevano fatto

. e. cecchi, 2-173: fra i pinastri tentennanti sulle rupi si affacciavano figure

vol. XX Pag.900 - Da TENTENNAPENNACCHI a TENTENNATA (13 risultati)

molto prenderà aspetto sufficientemente attivo per allarmare i nostri imbecilli e tentennanti governi. nievo,

tetri burroni / la fila dei muli tra i massi / del fosco belah: /

del fosco belah: / scintillano a tratti i cannoni, / tentennano i cofani ai

a tratti i cannoni, / tentennano i cofani ai passi. comisso, 1-189:

giovane, 9-710: oimè, che fra i miei denti / tutti intarlati e guasti

. d'annunzio, v-3-233: tutti i denti gli tentennano nella bocca enfia.

: in roma si diceva non pure i treviri e gli edui, ma sessantaquattro città

del tutto. bilenchi, 14-105: mentre i 'grossi'comandi italiani non sanno reagire al

stato). pellico, 2-9: i colossi delle nazioni prima di trovarsi solidi

faldella, 15-34: a certe nudità statuarie i moderni hanno messo una camicia di pudore

/ e con quell'aria sua dinoccolata i tentenna il capo. pananti, i-316:

: lucia tentennava mollemente il capo; ma i due infervorati le badavan poco. fucini

la tentenna, / ciò visto, e i va con un riscossone, come se uno

vol. XX Pag.901 - Da TENTENNATORE a TENTONARE (10 risultati)

, 2: non conviene dimenticare che i francesi ammirano de benedetti il decisionista ma

la posata, / strepita, perché i denti e le mascelle / fan giusto come

è quella strega maliarda / che manda i cavallucci a tentennino. gigli, 4-71:

così chiara e incontrastabile, che tutti i tentennini del mondo non riusciranno a oscurarla

. e con quella prosa tentennona che i nostri pigliano per gravità petrarchesca,..

s'alza e con l'altra di dietro i gheroni, / per passar l'era

era una strada regia in confronto, benché i barrocci,... vuoti,

l'amore con pitoccheria e or lusingandoti con i sorrisi, or con le ingiurie,

1-13: v'eran vini ipiù generosi e i più delicati che sprimesse mai bacco a

voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xix

vol. XX Pag.902 - Da TENTONE a TENUE (21 risultati)

riforma delle prigioni è novella ancora; i benefici ragionatori dello scorso secolo xviii, tasteggiando

appese alle scabrosità dei muri, esponevano i loro quattro tentoni filiformi, occhieggiando.

simile alla seppia con il suo sacco e i suoi tentoni, apparve nel vano e

terreno davanti a sé con le mani o i piedi o un bastone, in modo

ultimo gradino. bacchetti, 2-xxiii-241: i miei periodi somigliavano uno che scenda le

1. alighieri, 93: come i ciechi fanno / che lor casa non sanno

i-544: quando si levò, cercando tentoni i fiammiferi, le mani gli tremavano e

as- sarino, 2-i-397: fatti bene i nostri conti, procuriamo di non andar

puntata un po'a tentoni, calcolavo i miei pronostici a ragion veduta.

parte della dura madre orizzontale situata fra i lati posteriori del cervello e la fascia

]..., seguitando lui con i suoi fratelli, in quello medesimo monte

boiardo, 1-245: la seguente matina i ministn regali sconfitto il tentorio via ne

de gli astuti, / e dui de i principali avesser cura, / di tener

ordinar la piagga, / ch'avanti i lor tentoni si distende. benvenga, 225

chiamano specillo radio, e radiolo, ma i moderni astila tentoria, espertore, esploratore

esploratore, o esploratorio, lo nominano i veneziani stilo. = deriv. da

insetti appartenente alla famiglia imenotteri tentredinidi, i cui individui sono dotati di un corpo

imenotteri, appartenenti al sottordine dei sinfiti, i cui individui adulti sono caratterizzati da un

, le cui tenui dita / menano i tenui fili ad escir fiori / dal bianco

). frachetta, 606: introdussero i romani per più facilitar la fabrica di

mummie d'una vegatazione remota, e i loro più bassi e più tenui virgulti sbucavano

vol. XX Pag.903 - Da TENUE a TENUE (12 risultati)

. ramazzini, 54: sono biasimati i vini tenui, nella podagra. parini

assai tenue. muratori, 7-i-20: vidersi i galli alla vigilia di pian

che nelle perdite sapea risorgere e ributtare i nemici. botta, 5-380: a tutte

bellissimi lavori. la prego di gradire i fascicoli finora usciti dell'opera ch'ella ha

. carducci, ii-4-181: ho preso i numeri fin ora usciti del 'giornale magnetico-scientinco-spiritistico'

che solo si concede la tisana, cioè i sugoli di orzo; e la terza

alcun riguardo. malvezzi, 4-140: i vitti tenuissimi assegnati et insegnati da ipocrate

stessi. tozzi, ii-589: tutti i miei amori sono come una sensazione ormai

recinto e isolato, dove potevano schiudersi i più gracili fion e i pensieri più tenui

potevano schiudersi i più gracili fion e i pensieri più tenui e le sensualità più vaghe

e. cecchi, 2-188: tutti i nostri pensieri, comunque tenui, sollecitano

: è assai verisimile che guari non tardassero i mantovani et il duca a ripentirsi gli

vol. XX Pag.904 - Da TENUEMENTE a TENUTA (12 risultati)

. summo, 1-iii-561: quattro sono i semplici caratteri del dire, tenue, magnifico

avanzano alla ribalta e le luci incendiano i loro corpi tenuamente vestiti. = comp

dimensioni. savi, 1-181: i tenuiròstri... becco lungo, sottile

e quest'ultimo nel piano delle altre. i colibrì, l'upupa, il rampichino

altri terreni ancora si troveranno in mezzo a i campi altrui, e per la lor

destinò alle più dispendiose nunziature, non i prelati più ricchi, ma i prelati più

non i prelati più ricchi, ma i prelati più degni: supplendo la tenuità

tenuità della spesa necessaria a'librai per prezzolarne i traduttori, sono le cause principalissime per

quantunque di grado in grado si stringano i cerchi dell'inferno, secondo che si dismonta

santi, ii-391: credo adunque che i due recinti fossero due vasconi a tenuta

completa. civiltà delle macchine, 27: i bulloni sono di parecchi tipi ed hanno

si potevano scorporare gli effetti, verificare i titoli, giustificar le ragioni e impossessarsi

vol. XX Pag.905 - Da TENUTARIO a TENUTO (13 risultati)

1681), 615: si considerino tutti i beni compresi tra firenze e signa adiacenti

buona creanza di momolo che aveva giustamente i suoi quarti di nobiltà. 12

uno sport. serao, i-136: i servitori di piazza, presi per la circostanza

, ed è il modo di tenere i libri che consiste nel non menzionare ad ogni

di competizione. volponi, 4-78: i risultati sulla qualità del prodotto e sulla

veicolo di seguire la traiettoria impostata con i comandi di guida senza sbandare (nell'

alfa, più tecnica, ha sviluppato i motivi che interferiscono col problema del traffico

specchiati cittadini e alle illibate donzelle preferiva i grassatori di strada e le tenutarie di

116: 1 rubesti tenutari di botteghe e i loro commessi dormono ancora nelle loro camicie

che riceve confessione] è tenuto di celare i peccati, ch'egli udì in confessione

sia tegnudo e dibia andare una corno i altri al modo usado a li oferte soto

belle cittadine generose saranno tenute a concedergli i loro favori. n. ginzburg, ii-13

che le ha assegnato il caso, i massimi beni possibili. -ant. legato

vol. XX Pag.906 - Da TENZA a TENZONARE (17 risultati)

possiede la roba e da essa prende i frutti senza pagare il prezzo, e

quali col soccorso de'sofisti si servono i ricchi e per le quali gli riesce sovente

spirito filosofico tra la gioventù, ed i principi dell'economia civile. fogazzaro, 1-39

, fece temere ch'ei finirebbe per soggiogare i suoi proprii suocittadini. mazzini, 5-220

le braccia di santa chiesa, che i suoi fedeli quasi non la ubbidivano.

ecc. giorgio dati, 1-228: i quali [soldati] dicevano alla scoperta

g. bianchetti, 1-200: tutti i titoli alla rinomanza di questo si riducono ad

con pochissime eccezioni -la più bella gente dopo i chicchessia. pecchi, 12-40: andò

ramente. te in querele atrocissime contro i sensi del re e del consiglio di

/ mutare compagnia. spagna, contro i ministri tenuti da lui in fiandra, e

suo proprio animo audace osasse d'andarsene fra i tiria fu più compiuta e ricisa

qualche discorso tenuto dai troiani e saper i consigli che ten continente fusse

fu a un di presso seguito da tutti i buoni poeti, l'uno che dall'altro

, ghermito. carducci, iii-9-92: allorquando i trovatori tenzonanti non manzoni, pr.

agitato da tante passioni, accompagnava col gesto i 3. per estens. che è in

intatto e tenuto dal signor turco per i bisogni della guerra, e particolarmente dell'armata

o troiano. aretino, 9-336: i giudei nello offenderlo, garrendo e anche

vol. XX Pag.907 - Da TENZONATO a TEOBROMA (14 risultati)

a maggior segno arriva. c. i. frugoni, i-10-91: ogni pastor già

; / e già comincia la tenzon de i carmi. d'este, 26: questa

a migliori garbatezze quali dopo sarebbero stati i quiz, le pacifiche tenzoni di parolanti

giovine lodovico, che udir quivi tenzonare i partigiani del vecchio stile co'seguaci del nuovo

codesto ritratto; e non so scegliere fra i due giudizi finali che pronunziano. bonsanti

che duramente hanno tencionato incontro a tutti i peccati e sono venuti a vettoria.

c. gozzi, 1-982: nelle case i fratelli contendevano, / le mogli co'

dei soldati più di trenta. c. i. frugoni, i-9-115: feriti che

risguardando, la grande guerresca tenzone per mezzo i disastri ed i rivolgimenti con saviezza e

guerresca tenzone per mezzo i disastri ed i rivolgimenti con saviezza e fortezza condotto.

piacere... / il rimirare i differenti cani, / pronti a entrar ne

[con le lepri]. c. i. frugoni, i-14-197: marlian cangio

far le spighe al vento, / e i zoccolanti ch'escon dal convento. monti

convento. monti, x-3-22: si chetarono i nembi e le tenzoni / dell'irate

vol. XX Pag.908 - Da TEOBROMINA a TEODOSIANO (14 risultati)

primi [governi] furono divini, che i greci direb- bono 'teocratici'. filangieri,

teocratica, così nacquero le leggende, i misteri, le visioni, le allegorie

è già avvenuto nella storia; tutti i poteri teocratici vantavano una simile legittimità.

l'esaclassi superiori teocratiche diventavano scettiche e i papi cumetro / teocriteo ne '1 cielo

decadenza delle religioni hanno resi assolutamente inutili i grandi edifici decorativi e imperituri che esprimevano

in teocrazia e da governo di tutti i fedeli in dominio di casta del clero

, 6-134: è curioso che, per i miti femminili più travolgenti, inscenati dalla

e barbuto, che non sul pentagramma scriveva i suoi poetici poemetti, ma col bufino

sostiene, nella sua 'teodicea', essere i vermicelli del seme tanti omaccini inviluppati in

sempre vani, della teodicea per conciliare i due termini della prescienza divina e della

degli angoli azimutali e zenitali, usato per i rilievi geodetici e in topografia. -

1-182: dopo al riscontro solenne di tutti i termini alzati mediante un teodolito inglese esattissimo

si avviarono per opposto camino a rivedere i lor lari. f. visconti,

... degli strumenti geodetici che i nostri geometri preferiscono a quei di francia e

vol. XX Pag.909 - Da TEOFAGIA a TEOLOGALE (13 risultati)

, almeno di ierofanie. insomma, i dischi volanti sarebbero i sostituti degli angeli

ierofanie. insomma, i dischi volanti sarebbero i sostituti degli angeli. son certo che

compagnoni, lv-477: credo che i seguenti siano pressoché tutti i vocabili o

credo che i seguenti siano pressoché tutti i vocabili o nuovamente arrivati in italia o di

un 'club dei teofilantropi', dove adunar i credenti ad ascoltare la verità...

d'europa? gioberti, 2-188: i razionalisti fanno... ai dì nostri

piccola enciclopedia hoepli, 1-iii-4368: 'teofilantropi': i seguaci di voltaire e di rousseau.

drina, aminofillina o teofillina sono ancora tra i più consiglia bili nel favorire

musso, ii-28: quante theogonie hanno finto i gentili per levarmi questa fede della generatione

dodici minute epoche o punti fissi d'istoria i dodici dei delle genti maggiori, stabiliti

degli dei. patrizi, i-158: i poemi de'fatti di alcun dio fu il

. bacchetti, 2-xxiii-563: la carità secondo i precetti del vangelo... è

, 2-171: in mezzo, inquadrato tra i due visi teologali e cardinalizi dei due

vol. XX Pag.910 - Da TEOLOGALMENTE a TEOLOGIZZANTE (18 risultati)

. teologalménte, avv. secondo i principi della teologia, secondo la scienza

conoscere il primo principio in quanto che i superni numi hanno revelato e gli uomini

di quello, di cui trattano teologalmente, i teologi, diciamo solo del naturale.

: il quale afferma, sé aver trovati i poeti, esser stati li primi teologanti

buffoneria di ulrico hutten poderosa a contraffare i teologanti cattolici. teologare, intr

di scadente letteratura filosofeggiante e teologheggiante. i buoni avvocati per primi riconoscono in tali

1-iv-411: se lutero e calvino tornassero tra i vivi... lascerebbero indietro i

i vivi... lascerebbero indietro i loro rancidi teologhemi e si appiglierebbero a

izione; dottrina sistematica che codifica i risultati di tale speculazione e di tale

dio: la corrente teologica americana (i cui esponenti più autorevoli sono g.

me, espone filosofia e matematica; i cappuccini angelo da venaco e giambattista da

: scienza che tratta di dio secondo i lumi della ragione umana non ricorrendo a rivelazione

. teologicaménte, avv. secondo i principi e i metodi della teologia,

teologicaménte, avv. secondo i principi e i metodi della teologia, dal punto di

piovene, 7-480: ho riscontrato, tra i laici, una esattezza di nozioni teologiche

sorbona e di navarra, che sono i due più eminenti della facoltà teologica di parigi

1090: il seminario renda alla società i suoi alunni, che liberi cittadini concorrano

virtù teologali. passavanti, 214: i beni acquistati dall'anima sono le virtù

vol. XX Pag.911 - Da TEOLOGIZZARE a TEOREMA (20 risultati)

contemplare / la divina scrittura e speculare / i teolagi filosofia. nodi

-anvivificante. mamiani, 4-367: dacché i dogmi o insegnano certe che sostant.

v. manìa). nelle tue traslazioni i pitagorici musici si leggono italiani;..

giovanni dalle celle, 2-45: tutti i filosafi, tutti i teolaghi, tutti i

, 2-45: tutti i filosafi, tutti i teolaghi, tutti i = deriv

i filosafi, tutti i teolaghi, tutti i = deriv. da teomania-,

voce registr. dal d. e. i. santi uomini si fanno beffe

dire, teometriche. ogni cosa, i filosofi e teologi scolastici, hanno perduto a'

, 40-202: sono stati infinite volte accusati i cristiani scritture ed intrigarli di aubbi

o rinchiudermi nella meditazione e seguire i comandamenti di \ aoq

poeta teologo nella sua rore de'teopasciti, i quali volevano che non tanto in croce

croce descrizione dell'infemo. avesse sostenuti i tormenti della passione l'umanità di gesù

di g. b. vico per indicare i cristo quanto la divinità. m. a

di pietro fullense o fullone... i quali sostennero aver nella passione di gesù

che il sigillo della confessione obbliga in tutti i casi, gioberti, 14-349: che lo

suo arbitrio [di san tommaso], i gabinetti delle monarchie attendevan da suoi consulti

preposizioni pratiche indimostrabili, cioè primitive. i postulati sono preposizioni pratiche indimostrabili. i

i postulati sono preposizioni pratiche indimostrabili. i teoremi sono proposizioni teoretiche dimostrabili. b.

un teorema, che si legge in tutti i libri d'economia politica. b.

4-ii-244: poiché finalmente abbiano datto fine a i teoremi di quest'arte [la pittura

vol. XX Pag.912 - Da TEOREMATICO a TEORIA (14 risultati)

il desiderio in luogo di diminuire crescesse secondo i qua drati, o più

drati, o più tosto secondo i cubi de'tempi. pasolini, 22-i-2077:

1983]: mi interessa il teorema che i teorici della tendenza traggono dalle loro premesse

post-moderno non imita e non ripudia né i suoi genitori novecenteschi né i suoi nonni

non ripudia né i suoi genitori novecenteschi né i suoi nonni ottocenteschi'. -criterio

maledetto della politica: 'il fine giustifica i mezzi'. 4. nel linguaggio

ii-4-51: sono sei teoremetti fondamentali, da i quali cavo certe passioni e proportioni di

teoresi realistica. eco, 14-232: circolarmente i sogni suoi perfetti / riporta [croce

/ in cui logicamente la teoresi / fa i suoi problemi palesi / e tutti li

speculative. bacchetti, 2-xix-77: i tempi gli han dato ragione e gli contraddicono

, 120: un atteggiamento teoreticìstico, i quanto già giocato dai pregiudizi metafisici.

. m. -ci). che concerne i principi generali di una disciplina, di

del lambruschini 'della necessità di soccorrere i poveri e dei modi', e la spiegazione

formazione dell'emie. delfico, i-468: i fatti lungamente permanenti sono le migliori prove

vol. XX Pag.913 - Da TEORICA a TEORICO (16 risultati)

. p. levi, 3-76: i suoi [di faussone] ricordi d'infanzia

, e in tutte le questioni toccando i punti estremi, come quando adriano cecioni

poema d'esiodo, intitolato 1'opere e i giorni. cavour, ii-42: il

governo desse pur il suo nome e i suoi quattrini d'associato a giornali come

marchi, 1-ii-261: 'teoria': deputazione (i cui membri dicevansi 'teori') destinata a

vestali la lor mediazione tra gli uomini e i numi. viaggio d'anacarsi, 1-iii-231

gli arcangeli in immensa teoria / e i fiammeggianti cherubini in coro, / miran

affresco. fenoglio, 4-91: per i tormenti della strada saliva, spar

[23-vii-1987], 17: falsamente casti i lineari vestiti con una lunga teoria di

e sotto il nome di teorica comprendonsi i generali principi, donde quelle regole istesse

un complesso di vocaboli adatto ad esprimere tutti i concetti di persone conviventi insieme. bacchelli

o fantasie. mazzini, 1-69: i bei sistemi e le teoriche trascendentali aguzzano

337: secondo la teorica del mondo, i buoni e sinceri sono tenuti per inetti

contiene le predizioni, che possono trarsi da i difetti o dalla vigoria della 'facultà motrice'

provveduto d'orecchi sceltissimi e avere tutti i cinque sensi in perfetto stato. volponi,

superi, teoricissimo). che tratta i principi generali e fondamentali di una disciplina

vol. XX Pag.914 - Da TEORICO a TEOSOFIA (19 risultati)

così comprendendo insieme in questa picciola operetta i princìpi o elementi dell'acustica teorica e

pittura e le arti sorelle fiorivano davvero, i pittori quand'anche si dessero per vinti

: branca di tale disciplina che studia i problemi relativi alla struttura e al comportamento

studio rivolto ai puri rapporti astratti fra i suoni (e si contrappone alla musica

modo è necessaria. bontempi, 3-2-205: i teorici moderni... introdussero

bocalosi, ii-61: quelli che imporporarono i bei panni di tiro, coloro che

ascoltanti, mecenati leggenti, scarseggiano (i pittori degni di tanto nome gli egregi

la causa della virtù, con l'ingentilire i costumi, sieno state anzi favorevoli alla

: abbiamo teorizzato sui partiti, consultando i libri; abbiamo teorizzato sui partiti, percorrendo

torcono la bocca e sogghignano sulle teorie e i teonzzatori. b. croce,

b. croce, iii-22-83: i teorici definivano 'socialismo di stato'e gli

parlisi poi dei teorizzatori dell'economia, i quali erano fin troppo propensi a porre la

marchi, 1-ii-261: 'teoria': deputazione (i cui membri dicevansi 'teori') destinata a

cittadino che assumeva l'incarico di ospitare i teori che giungevano da altre città.

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xx

sfumati, l'uomo, non si ribadiscono i teosofema delle religioni? 2.

dimostra insomma ancora una volta che non sono i dottrina- resimi o i teosofemi che fanno

che non sono i dottrina- resimi o i teosofemi che fanno la storia, ma pur

della teosofia ridotta in pillole dolci per i ragazzi, osserva: « ecco un

vol. XX Pag.915 - Da TEOSOFICO a TEPIDEZZA (24 risultati)

per opinioni politiche, nel belgio continuò i suoi studi di teosofia, e forte in

, promettendo anticipatamente la felicità a tutti i viventi. 2. dottrina elaborata

). che si ispira o propugna i principi della teosofia o, per estens.

della teosofia o, per estens., i principi del movimento religioso ed esoterico fondato

parlando della teosofia ridotta in pillole dolci per i ragazzi, osserva: « ecco un

ora diffusa in tutto il mondo; i suoi scopi sono: fratellanza dell'umanità;

, qualsiasi dottrina intorno alle divinità, i foro principi, le loro pratiche di vita

re teosofo [nu- ma] ebbero i primi principii le scienze. cattaneo, i-2-361

ne avrebbero coperto le sale dove tenevano i loro convegni. calvino, 12-88: questo

lor preparato. in questa invocavansi non solo i numi patrii, ma in generale tutti

voce registr. dal d. e. i. (che lo attesta nel xix sec

purpurea morte / e la parca possente i rai gli chiuse. = adattamento

e a la cena immonda / convitò i lupi e l'aquile; / e tepetatta

freddi fiumi scendere / vide tarda fra i corpi al negro mar. tepènte

e'n più bandiere, / tosano i campi fertili, e tepenti. c.

campi fertili, e tepenti. c. i. frugoni, l-n-141: quando,

/ baciai la medagliuzza / tepente tra i due seni. 2. caratterizzato

la ninfa asciuga l'amorose stille, i che rigavan del petto i vivi avori

amorose stille, i che rigavan del petto i vivi avori / tepidamente, e sospingea

mazzini, ii-950: e abbiamo tra i due una numerosa classe d'uomini tiepidamente

un ministro si serbavano le vesti che i bagnanti si traevano di dosso. moretti,

aere. de amicis, xiii-98: i miei fiori di lingua non sono stretti in

castelvetro, 3-125: egli non ha i gigli e i giacinti per fiori naturali,

: egli non ha i gigli e i giacinti per fiori naturali, quali sono quelli

vol. XX Pag.916 - Da TEPIDIRE a TEPPISMO (15 risultati)

.. le piaghe tepidite refrescarono [i due giovani]... per sì

inviolabile dal caldo e dal gelo, come i nostri progenitori nello stato dell'innocenza,

fosse incapace di que'gusti che portano i venticelli di procida o i tepori della

che portano i venticelli di procida o i tepori della torre del greco? targioni pozzetti

coloriva poeticamente toledo: l'aprile vi diffondeva i suoi primi tepori, maggio la spargeva

patrizi, 3-145: dovete sapere che i pianeti operano e ne i corpi eiementali,

dovete sapere che i pianeti operano e ne i corpi eiementali, et in se stessi

, / e t'è benigna, ed i presenti affanni / con tepor d'ami

e tipore se non chi anche ammira i versi loro messi nelle librerie. gioberti

nelle librerie. gioberti, 8-iii-39: i prosatori che non possono aver la stessa

« avanti » (ferri) ha considerato i moti come opera di ^ camorra'e

nazionalisti. cassola, 8-134: tutti i partiti m'hanno fatto la corte. i

i partiti m'hanno fatto la corte. i comunisti specialmente... ma io

vandalici. pasolini, 4-49: per i soldati di erode prima della strage degli

la seconda. pasolini, 13-75: i teddy boys rientrano nella tipologia del teppismo

vol. XX Pag.917 - Da TEPPISTA a TERATOGENICITÀ (20 risultati)

una paura nel mio animo di bimbo: i teppisti, il coltello. moravia,

, incivi- panzini, iii-665: i giornali dell'ordine un po'deridevano le

denunciavano le violenze, gli incendi, i saccheggi, i mezzi teppistici usati.

violenze, gli incendi, i saccheggi, i mezzi teppistici usati. bacchelli, 1-ii-455

è registr. dal d. e. i. teramano, sgg. che è

ideale [delle compagnie dialettali] erano i 'sette contro tebe'recitati in teramano.

1-ii-311: gli esseniii di palestina e i terapeuti d'egitto, sètte consimili,

della psicanalisi, che studia e applica i metodi di cura, attenuazione e prevenzione

venuto di fresco dagli studii, con tutti i fumi e le sofisticherie della novissima terapeutica

2-v-525: aveva importato da qualche tempo i metodi della terapeutica psicanalitica. arbasino, 10-12

l'anemia e il nervosismo, fa accorrere i convalescenti alle piscine del mosto corroborante.

ras maconnen avergli indicato il modo onde i beni sciangul curano con ottimi effetti profilattici

1992, 300: dai dati emerge che i tossicodipendenti in trattamento nelle strutture pubbliche e

la stampa », 7-vi1989], i: le cefalee secondarie da causa nota (

l. musatti, 1-i-17: pochi sono i medici di malattie nervose che fanno uso

riesce l'istituzione dovrebbe risultare terapeutica a tutti i livelli, anche per i terapisti.

a tutti i livelli, anche per i terapisti. = deriv. da terapia

dai quali si ritiene abbiano avuto origine i mammiferi. j. n.

« la stampa », 15-xii-1982], i: thrinaxodon liorhinus, una delle specie

in periodo gravidico, massima- mente durante i primi mesi. = voce dotta

vol. XX Pag.918 - Da TERATOGENICO a TEREBRA (17 risultati)

tali figurazioni. salvini, 6-22: i mortali ignoranti delle cose, e, per

storia, anzi alla teratologia letteraria, i suoi componimenti contengono cattiva poesia e concetti

frammentubo del perianzio. tario raccolto con i tentacoli e agglutinato e che sono

registr. dal d. e. i. teratomòrfìco, agg. (

è registr. dal d. e. i. teratomorfismo, sm. letter.

voce registr. dal d. e. i. terawattóra, sm. elettr

è registr. dal d. e. i. terebèllidi, sm. plur

è registr. dal d. e. i. caratterizzate da parapodi poco sviluppati

registr. dal d. e. i. terebentina (ant. terbentina,

chiama terebinto. marino, 1-6-128: tra i più degni germogli il panaceo / le

piovene, 13-87: 1 ginepri ed i pruni, il ricamo piumoso del terebinto dalle

piumoso del terebinto dalle drupe rossastre, i rampicanti all'assalto dei tronchi col loro verde

boterò, 2-79: abbondano per tutto i zuccari, i cottoni, i vini,

2-79: abbondano per tutto i zuccari, i cottoni, i vini, che vi

per tutto i zuccari, i cottoni, i vini, che vi provengono eccellentissimi,

terebinto è ottimo per astergere e mondificare i reni per provocare l'urina e per discacciar

veneri e d'arche; animali che preferiscono i fondi arenosi o coperti d'alghe.

vol. XX Pag.919 - Da TEREBRANTE a TERGERE (7 risultati)

che questo è uno degli animali marini i più dannosi alla navigazione per la sua proprietà

tavole dall'azione disgregatrice delle teredini (i temuti tarli di acqua salsa).

rame, nasce e sta nascosta sotto i legni marci. = voce dotta,

o estere dell'acido te- reftalico, i cui composti sono usati nella preparazione di

, molto brave per le paste sfoglie e i rosoli. l'illustrazione italiana [12-ii-1911

tesauro, 9-82: mirai con fermo viso i visi orrendi / del tergemino mostro:

riprende e de l'indugio / garrisce i suoi compagni, e di sua mano /

vol. XX Pag.920 - Da TERGESTINO a TERGIVERSAZIONE (17 risultati)

innargentate vene. metastasio, 1-i-83: tergi i bei lumi, / rassicurati, o

capo del maestro, e gli unge i piedi, e glieli terge coi suoi capelli

foscolo, gr., ii-503: aggiogando i passeri, scen- dea / venere all'

5-155: non si affolleranno intorno a te i giovani bruciando d'entusiasmo, e le

scudi / in folta polve, e i ricchi arnesi altieri. f. f.

arici, ii-16: trasse dal vulgar pennecchio i fili, / povera fante, e

fili, / povera fante, e i lin tergea nell'acque. 3

alta sede / sovra gli empi demòni i vanni abbassa: / gli percote, gli

riferimento al vino). c. i. frugoni, i-3-8: tu, stillata

tuo canto il desir mio. c. i. frugoni, i-8-41: ma perché

una decisione, siri, viii-1165: i deputatr per tergere da sé una sì rea

sostant. questi fogli, / scritti sono i delitti e 1'fier decreto. siri,

. tergicristallo. guire le mie stampe e i miei studi. manzoni, fermo e lucia

: verrà necessariamente il punto, in cui i whigs, che ora due finestrelle

del tergiversare, dell'ondeggiare e di tutti i contrari da lui cendavano brillando un

that withdraweth and belliche insegne, i loro restii che indugiano, gli ombrosi che

hafter, a wran- balenano, e i tergiduttori che guardano indietro e camminano gler,

vol. XX Pag.921 - Da TERGIVERSO a TERGO (29 risultati)

collusione o di tergiversazione... ecco i delitti de'privati contro la giustizia pubblica

pena del senatoconsulto turpilliano, che castigava i tergiver- sori, cioè coloro i quali

castigava i tergiver- sori, cioè coloro i quali desistevano dall'accusa. = nome

ripieni di succo nettareo. c. i. frugoni, i-5-40: tutto passa,

tutto al. fine, / sente i danni de l'età; / curvo il

lo scrosciare delle cinque giornate milanesi su i terghi tedeschi: noi stupimmo pallidi di

uscito, di letterati, andava posando i loro terghi eruditi in alcuni seggioloni,

220: forme di grandi lupi urlavano; i quali la grande dea circe per potenza

a gli uomini di più fur giunti i buoi, / questo co i gridi e

fur giunti i buoi, / questo co i gridi e con le sferze spinti

sferze spinti. / ma di sudor aspersi i terghi suoi / cadder a terra da

, come si suol destriero. c. i. frugoni, 1-8-128: ma ve

di pecorella, di capretto e porco / i terghi vi cacciò grassi bracati / che

in fin ai casa a l'orco / i parasiti avrian già sotterrati. pascoli,

le mascelle, e digrignando / mostrava i denti. guarini, 49: ancor

[il serpe] infra gli altari e i vasi / le vivande lambendo, in

48-79: sulle terga / di terra i frutti lavorar col fendere. b. del

sagredo, 1-129: oppressi alla fine i mamalucchi si diedero a rapida fuga,

varco del toce, assalirono alle terga i repubblicani. bollettini della guerra 1915-18, 527

tergo del nemico ed interrompeva a matani i ponti sul someni. 7.

o al più quattro rami, sicché i soldati insieme coll'armi sospese a tergo ne

a'vostri terghi. -avere i terghi dietro a un luogo: abitare,

; / tane e spi- loche sono i loro alberghi; / or qua or là

. / dietro atalante e morocco hanno i terghi / gli ultimi questi sono nel

de'vati: / io fra tutti i trasformati, / che tanti anni or ho

a sinistra. bacchetti, 14-162: i sandeh hanno appena potuto far fronte a

cancellare. marmitta, 93: or i bassi desir lasciando a tergo, / perché

peri, 14-22: fin che a terra i fiesolani alberghi / non veg- gion,

non veg- gion, mai volgeran loro i terghi. lippi, 10-1: se si

vol. XX Pag.922 - Da TERIACA a TERMICO (18 risultati)

arte, riposti in privato luogo, i nostri, secondando ai terghi de'nimici,

è registr. del d. e. i. (che l'attesta nel xx

voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xx

(v. teriocefalo) e fiogipi'i 'forma'; voce registr. dal d.

voce registr. dal d. e. i. terionarca, sf. bot

oleandro (in quanto si riteneva paralizzasse i serpenti). landino [plinio]

bibbia volgar., i-197: deposti i vestimenti vedovali, tolse il teristro (

xiv-44-160]: così ho voluto lodare insino i nostri monti, così pieni anch'

: la somiglianza fra questo deposito e i terreni sedimentari fa supporre che le acque

a parigi alcuni medici, mi consigliarono i bagni termali della bourboulle presso mondor nell'

», 19-ix-1994], 3: tra i primi provvedimenti adottati dai governo dopo la

. martello, 333: vennero appresso i bagni e le terme, ove sollazzarsi,

de'suoi antenati non fu contenta di oltraggiare i templi, i teatri, le terme

fu contenta di oltraggiare i templi, i teatri, le terme, che pur erano

dotato di impianti per le cure e i trattamenti idroterapici. - anche: la

, / che senza il termegisto ed i poeti / eran che trovar l'or strade

così importanti fer il volo planato e i volteggi dei grifoni. m. bernardi [

la tampa », 17-v-1989], i: ciò non solo nelle ruggenti termiche

vol. XX Pag.923 - Da TERMIDORIANO a TERMINANTE (14 risultati)

equilibrio di un sistema in cui tutti i punti sono alla stessa temperatura.

penetra con minore o maggior facilità tutti i corpi. = voce dotta,

: nell'italia termidoriana degli anni 80 i radicali si sono venuti a trovare sempre più

svilupparsi dopo termidoro in francia, tra i seguaci di seconda linea del giacobismo.

: alcmeone poneva le contrarietà terminabili, i pitagorici terminate: e questi ancora vole

l'umido è quella qualità per la quale i corpi che ne sono affetti sono facilmente

tozzetti, i-275: diconsi radicali quei fiori i quali partono dalla radice e sono portati

territorio. giamboni, 4-297: mandati i misuratori a misurare la terra di cartagine

misurare la terra di cartagine, ficcati i pali terminali che la disegnavano, la notte

nelle leggi numa pompilio, ac- cioché i romani contenti delle cose proprie, non desiderassero

desiderassero le aliene, che tutti ponessero i termini alle loro possessioni, i quali

tutti ponessero i termini alle loro possessioni, i quali fossero segnati con pietre, e

in 'e'. pascoli, i-726: i versi impari sono in questa un semplice

quale si formasse una linea terminante in i parallela all'ab. mascheroni,

vol. XX Pag.924 - Da TERMINARE a TERMINARE (21 risultati)

, i-275: il luogo dal quale compariscono i fiori o i loro gruppi, dà

luogo dal quale compariscono i fiori o i loro gruppi, dà altre differenze di infiorazione

per tempo l'universale. c. i. frugoni, i-7-44: or via /

. come si consigliano prima di terminare i contratti. -combinare un matrimonio.

sien gli altri, più non appariscon che i due primi. dominici, 1-151:

1-41: con pause così ordinate terminava i periodi del ragionare, cne a guisa

. bianchetti, 1-137: il terminar male i discorsi è senza dubbio un difetto.

vita sua. davila, 85: perduti i sentimenti, terminò in breve spazio di

. machiavelli, 1-i-226: vennono i dì che terminavano l'anno. nannini

1-i-490: avvenga che vuole, io terminerò i suoi affanni a mio potere.

se- curo / di terminar vincendo i tuoi gran piati, / se non che

rinaldo, il qual uccise / i miei guerrieri, in libertà li mise.

che a terminar m'affretta / i mali miei. foscolo, iv-412: quante

signoreggia le stelle e termina che i corpi celesti abbino dominio sopra di noi mortali

(la morte). c. i. frugoni, i-6-263: ambo un egual

e soddisfaceva alle loro dimande, terminava i loro litigi. -intr.

pace dell'uno e dell'altro comune, i quali furono terminati per messer olderighi da

terminati per messer olderighi da siena albitro intra i detti comuni. guicciardini, 13-v-162:

, o si ha da instare di terminare i confini incerti, e dividere i communi

terminare i confini incerti, e dividere i communi, overo di rimettere quelli,

nostri. a. cocchi, 8-15: i monti che

vol. XX Pag.925 - Da TERMINATAMENTE a TERMINATO (15 risultati)

/ 5 terzi e dimmi quanti sono. i. alighieri, 103: questa terra

, 8. 9. fissare i termini di pagamento di un debito.

contrario è lor simile in terminar variamente i casi, e dissimile nel non far gli

). machiavelli, 1-i-129: con i quali discorsi questo primo libroovvero questa prima parte

veggio due strade diverse: l'una, i cui vestigi sono tutti rivolti al cielo

in una acutissima punta, come sono i coni e le piramidi sottili. brusoni

di quello speciale formato che hanno tutti i quadri d'altare della fine del duecento:

dall'entrata del fiume narabona fin a i detti confini o termini. baldelli,

. f. frugoni, 1-118: i balli che, facendo girar il capo,

. salvini, 38-i-377: conoscendo i difetti della materia delle cose..

questo proposito, e riconoscere fallaci tutti i calcoli che credevansi i meglio fondati. de

riconoscere fallaci tutti i calcoli che credevansi i meglio fondati. de sanctis, ii-15-69:

solamente lunghezza e larghezza terminativa di tutti i corpi solidi: l'estremità della quale

. leopardi, i-863: così presso i latini la parola 'silv', raddolcendosi e

beata, e che in questa immagine simboleggiano i loro sforzi pel bene.

vol. XX Pag.926 - Da TERMINATORE a TERMINAZIONE (18 risultati)

157]: la coscrizione militare comprende tutti i nazionali dell'età di 20 anni compiuti

censimento, s'ei non raffigurava, come i nostri oggidì, una selva di

immagine di esso); nettamente disegnato (i tratti del viso). -anche:

luna, e così terminati mostra ancora i satelliti di quello. relazione delvimpero ottomano,

. cecco d'ascoli, 4810: i sette cieli con gli ottavi lumi, /

de'confini tra massinissa re dei numidi e i cartaginesi, e già essendo venuti alle

auditori e terminatoli de le appellazion de i licenziati..., e non avendo

.., e non avendo obedito i licenziadi e cosa conveniente proveder a la execuzion

o collegio di ufficiali) che apponeva i termini nei terreni pubblici e in quelli

tenuto chiamare due buoni uomini... i quali sieno paciari terminatoli e stimatori della

meno del preterito 'o, e, i, u'. -che dà scansione

, 143: 1 piedi, cne sono i terminatori del verso, sono certe misure

cerchio abcd, che pur passerà per i poli e, i, intenderete che

che pur passerà per i poli e, i, intenderete che l'istesso accaderà dei

un accordo, scioglimento dell'unione fra i contraenti; estinzione di una linea dinastica

ove un oratore troppo contino- vati faccia i periodi, gli ascoltanti che imparano la terminazione

le persone distinte pronunziazione di versi rallegrando i sentimenti delle genti, produce senza offesa

lomazzi, 4-ii-124: la vanità fa i gesti fuor di proposito,...

vol. XX Pag.927 - Da TERMINE a TERMINE (24 risultati)

. parata, i-401: si sforzavano [i francesi e imperiali] di ridurre i

i francesi e imperiali] di ridurre i vineziani alle parti loro, o almeno

: rimase sagasto molto sodisfatto, che i padri avessero lasciato la terminazione del negozio nel

.., e non avendo obedito i licenziadi è cosa conveniente proveder a la execuzion

, / crebbe di gente, e dilatando i suoi / è cominciata a dispiacere

, come tollerare negli animi loro, che i soldati del re... fossero essi

senza ardirsi di saltar fuori, rinserrati fra i termini di una muratori, 5-iii-224

una muratori, 5-iii-224: fra i linguaggi, ragionava l'uno de'dialosola

raltro scrittore s'adoperò gli articoli e i segnacasi de'nomi, e le

fratelli, figliuoli che furono di esaù, i quali abi tali verbi questa

li [a giove] di propagare i termini del creato e di maggiormente quida

secoli la spola. / addio, tra i sparsi liguri romano zione ornamentale;

delle terre. sannazaro, iv-44: i campi eran commoni e senza tali.

egizi per le inondazioni del nilo che dileguavano i terreverendissimi legati santiquattro e mantoa..

egli volse, ambo in essiglio / oltra i sciuto sopra un monte salvatico e

-stor. termini proibiti: quelli che i condannati al che servano a stabilire una

in pietra se gono che i banditi, trovandosi dentro ai termini proibiti,

turno] uno bagna, / fanno i sepulcri tutt'il loco varo, / così

. pascoli, 1193: nel paese sono i villani, i quali con le canne e

1193: nel paese sono i villani, i quali con le canne e con le pertiche

; misurano le staiora de'campi, mettendo i confini e i termini di / termine

staiora de'campi, mettendo i confini e i termini di / termine immenso che da

il suo vicino a stabilire a spese comuni i termini tra le suoi confini.

6-76: quando s'andava in oste, i conti vicini e 'luvio] vennero

vol. XX Pag.928 - Da TERMINE a TERMINE (24 risultati)

e ai lati della porta d'entrata i due squallidi inutili termini che non servivano più

, 86: certe pietre facevano termine tra i confini degli alamanni e de'borgognoni.

nostro inonde /... / veggio i termini suoi marmorei; e donde /

sesto attilio sarano per decreto del senato stabiliti i confini e fatto piantare il termine fra

, 23: benché molti abbiano passati i termini di alcide, non è però

cioè iddio, è ultimo fine di tutti i fini, il quale per sé è

come il vetro. grandi, 8-199: i termini di qualunque solido, da'quali

così per questa prospettiva si serà segnata per i termini suoi solo quattro ponti, che

8-1: se la linea è terminata, i suoi termini saranno i due punti in

linea è terminata, i suoi termini saranno i due punti in cui finisce.

gràti- co, serrando pur sempre tra i pugni chiusi il volto ostinato da

ovidio volgar., 6-316: voi riempiete i termini de'cigli vóti per arte,

accostata verso il termin del palato e i denti. galileo, 4-4-220: spingendo l'

al vento. galileo, 3-1-24: i corpi integrali del mondo devono esser di lor

non si dèe colpare che il cavallo porti i crini sparsi a l'aere, ma

: egli mi parea dormendo che, posto i miei libri in certi bauli, era

è concetto quasi universale degli uomini che i fiumi richiedano della caduta, acciò tacque possano

altro, o voglian dire che, secondo i vari tempi, varie cose che muovono

. b. fioretti, 2-4-22: i poeti antichi con termine religioso introdussero le

d'una intera coorte di scrittori, i quali poetizzano fra le benedizioni dell'acqua lustrale

/ e rauchi squittiscon da tomo / i pappagalli lusingatori. 10. figura

di me, o caro termine di tutti i miei disii, a me ha parimente

. magari al chiaro della luna, se i termini della stagione stringono. sinisgalli,

che la nostra intelligenza possa minimamente spostare i termini dell'etemità. -limite estremo

vol. XX Pag.929 - Da TERMINE a TERMINE (18 risultati)

la controversia e di mero articolo legale, i nostri tribunali non decidono, ma dànno

che ad essi spettava. sono scomparsi i contratti a termine, grande strumento di parificazione

nati dalla legge o dalle usanze, durante i quali nel lizzo di un credito

apertura corso dell'anno vengono celebrati i processi. di credito della banca

barbaro, lii-2-231: sono vari e diversi i giudizi amministrati... in determinati

del pagamento a un tempo gliono chiamare i termini. leonardo mocenigo, lxxx-3-227: successivo

bella e migliore o meno zia ha i suoi termini e le sue leggi, e

1-166: l'accordo con la c. i. prevede: la direzione riconosce che

paghe di cottimo verranno unificate per tutti i lavoratori; ritiro delle lettere di licenziamento ai

redazionali ed organizzative, devono riguardare prioritariamente i giornalisti disoccupatiiscritti nelle liste eli cui all'art

xxxv-i-575: qui voi servir l'amigo -no i dea termen luitan / faga 'l ancoi

al termine ordinato, e rado- mandò i bisanti suoi. compagni, 1-25: il

e non ubidirono. guicciardini, i-122: i fiorentini... gli pagarono quarantamila

, 1-ii-178: il 27 maggio scadono i termini assegnatigli dal compromesso per la costruzione

otto e due di straordinario per una commessa i cui termini di consegna sono già scaduti

legge o con arbitrio, e però intra i termini della giurisdizione commessa per legge o

sarebbe stato meno abile individualmente a stiracchiare i termini del contratto, i delegati delle masse

a stiracchiare i termini del contratto, i delegati delle masse operaie hanno maggior forza

vol. XX Pag.930 - Da TERMINE a TERMINE (26 risultati)

il caso in termine, come dicono i legisti. -prerogativa, diritto spettante

così piacevolmente e sorridendo alquanto, verso i compagni disse. v franco,

è la morte. algarotti, 1-i-31: i nosri diletti non vengono mai raggiunti dalla

danza, con un vivo / movimento i guanti a 1 gomiti / ritirava. montano

, 20-105: del padre mio non ho i termini interi, / perché e'non

che ne dèe ammonire essere pur diffiniti i termini dell'umano sapere. leopardi,

appetito. 19. plur. i limiti comunemente accettati o considerati normali a

quelli. boccaccio, 1-i-181: vengano immantanente i giudici, i quali di presente la

, 1-i-181: vengano immantanente i giudici, i quali di presente la giudichino, che

che alcuno non potesse dire che io i termini della ragione in ciò trapassassi.

storie; e quando vuole lunghissimamente stendere i suoi termini, intorno a'versi. bandello

, ma trenta e quaranta volte sopra i termini della natura, e questo ho io

di questa lettera, che non eccedeva i termini di un sentimento modesto, alterò

coscienza mi sfugge, mi si perdono i confini della realtà, vacillano i suoi termini

perdono i confini della realtà, vacillano i suoi termini. -estensione, lunghezza

questo testo, ma non voglio eccedere i termini. mascardi, 2-188: se questa

io conosco d'aver trasgredito di troppo i termini d'una lettera. 20

tecchi, 5-227: avvezza a vedere i rapporti fra uomo e donna quasi sempre in

cavour la ridusse, davanti ai rappresentanti i governi stranie ri, nei

, 6-15: oggi, spostati alquanto i termini e resili strettamente politici, diremmo:

, 5-270: il parere di tutti i savi è che i francesi debbano al fine

il parere di tutti i savi è che i francesi debbano al fine cedere quando perdano

tanto al sovrano, quanto al popolo, i termini e le condizioni di tale contratto

parti. sassetti, 7-480: quando [i portoghesi] furono in termine che potevano

il governo russo in termine per ritirare i camions. -disponibilità di denaro.

de mori, 137: avvedutosi finalmente ch'i danari andavano scemandosi e ch'era egli

vol. XX Pag.931 - Da TERMINE a TERMINE (20 risultati)

donna a termine di morte, onde i medici disse ch'ella era spedita, se

4-iii- 20: arò caro sentire i particulari della fabrica di s. stefano de

trattar, sa te creanze, / e i termin che ci vanno. -trattamento

g. moro, lii-14-358: tratta i suoi schiavi con ogni termine di rigore

25. ciascuno degli elementi fra i quali si stabilisce una relazione, una

padri una. montanari, ii-279: i filosofi c'insegneranno che le relazioni richiedono

ragguaglio. gioberti, 4-1-3 io: i termini fra cui corre la relazione non

non ne sono il sustrato, ma i limiti, di cui la relazione è

, 5-256: roma non aveva mai seguito i consigli dei nemici della francia; che

le mie azioni e manifestare al mondo i torti e l'ingratitudine ricevuta.

le parti. gioberti, 4-1-340: i vocaboli si dicono termini perché definiscono,

essenziali, che gli consentono di capire i termini e le strutture della politica.

malatesta malatesti, 1-189: io piangerei i miei dolenti guai / con tanta melodia

, termini e verbi, / che volgerebbe i tigri aspri e superbi / a

che affetta divozione, sa mirabilmente unire i ricami ed i 'bijoux'coi termini di vii

, sa mirabilmente unire i ricami ed i 'bijoux'coi termini di vii creatura,

. livellazione]: termini di livellazione diconsi i due punti proposti da livellare.

, giove, saturno). i. alighieri, 175: ne'lor termini

.]: termini ecclittici: così dicono i limiti del- l'ecclissi o lo spazio

carote ad una ad una / et osservando i termin della luna / or forte forte

vol. XX Pag.932 - Da TERMINE a TERMINE (29 risultati)

dato il nome di termini perché sì come i termini chiudono e contengono un campo,

dui nomi, 'uomo'e 'giusto', sono i termini de'quali uno è detto subietto

quelle anime che si ravolgono in computare i termini del messia. piccolomini, iv-18:

. varchi, 8-2-286: estremi chiamano i loici i due termini, cioè le

varchi, 8-2-286: estremi chiamano i loici i due termini, cioè le due proposizioni

le due proposizioni di che si fanno i sillogismi. piccolomini, 10-68: essendo

proporzione, ciascuno dei quattro numeri (i due estremi e i due medi) che

quattro numeri (i due estremi e i due medi) che la costituiscono.

, 11-144: proporzione continua è dove i numeri o astratti o numerabili sono appicati

componenti in quattro termini, che sono i quattro lati de'parallelogrammi. grandi,

terza e decima maggiore, incidendo solamente i tre termini. g. b. martini

e la tutela delle pietre confinarie fra i campi. lomazzi, 4-ii-360: anticamente

campi. lomazzi, 4-ii-360: anticamente i termini s'intendevano appresso d'alcuni popoli

nome del dio termine, acciò protegessero i confini de'campi, ed erano alcune

. r. carli, xviii-3-452: con i dei termini furono consacrati i terreni posseduti

: con i dei termini furono consacrati i terreni posseduti dai particolari. pascoli, 906-tit

suo disaventurato amore ebbe termine. c. i. frugoni, i-5-60: or giacché

di caligula. -misurare, moderare i termini: usare un linguaggio appropriato e

g. gozzi, i-28-73: non misura i termini; e questo è lo spasso

gentile; / peso le frasi, i termini misuro, / regolo il tono,

. donizetti, cxxxvii-279: 0 modera i termini / mammaccia del diavolo! / o

cavaliere... saprà certo ridurre i quesiti ai minimi termini ». « se

fosse una falce continua, massime per i figliuoli piccoli, sarebbono accresciuti questi senza

vogliamo essere discepoli di cristo, mostrandone i segnali, che egli lasciò: cioè che

non scendere nella città atterrita eppur ribollente, i carabinieri atterriti eppur durissimi, pregare la

verbale). ruscelli, 2-267: i tempi de'verbi nell'infinito o modo infinitivo

, adopera il nome tuo e misura i trasandati cittadini e fa'che ogni ciascheduno

a riformare la chiesa, e fare che i religiosi istes- sino a'termini loro,

.]: star ne'termini, dentro i termini (del dovere, della convenienza

vol. XX Pag.933 - Da TERMINEVOLE a TERMOAUTONOMO (12 risultati)

invidiare., al medio evo, quando i notai attestavano in fine di certi atti

... nessuno vorrà battagliare contro i modi di dire. pasolini, 18-229:

15-81: libro tipico di barthes, con i suoi momenti più speculativi in cui sembra

, lo schiro, le vitiligini, i nei, i lividori, i cossi,

, le vitiligini, i nei, i lividori, i cossi, la epinitidi,

vitiligini, i nei, i lividori, i cossi, la epinitidi, le vesciche,

cossi, la epinitidi, le vesciche, i calli, le fave. tramater [

terebinto), per la somiglianza con i frutti della pianta. termistóre,

dal d. e. l. i. (che l'attesta nel 1961)

: la termite, formica indiana, giusta i calcoli di sparrmann, emette più di

vermi e di funghi,... i pigmei si nutrono soprattutto di miele.

: madreviti, tubi di ferro, i raccordi. sottocasa [8-ix-1993], 5

vol. XX Pag.934 - Da TERMOAUTROFICO a TERMODINAMICO (7 risultati)

la stampa [17-iii-1982], iii: i ricercatori cari woese, ralph wolfe e

della puntura. landolfi, 14-257: tra i baffi gli era spuntato un lungo e

termocauterio per arrestare le emorragie ed eliminare i tessuti. = voce dotta,

stampa », 16-vi-1982], ii: i paesi più ricchi di carbone e lignite

nel secondario dello scambiatore semplice acqua, i cui componenti, idrogeno e ossigeno, si

di alluminio termocolorato, adatto per frangere i raggi solari. = voce dotta

], 621: ricorderò... i numerosissimi suoi studi di termica e di

vol. XX Pag.935 - Da TERMODISPERDENTE a TERMOGENICO (12 risultati)

amazzoni). martello, 6-ii-120: i geloni passiam fugati, e sparsi, /

idonea allo sviluppo del teleriscaldamento; questi i più importanti:... favorevole

favorevole situazione viaria con possibilità di posare i termodotti in modo relativamente agevole; vicinanza

», 4-xi-1987], ii: fra i tanti sistemi possibili per -spettrografo termoelettrico-,

. dal d. e. l. i. (che l'attesta nel 1961)

; è registrato dal d. e. i. e dal d. e. l

e dal d. e. l. i. (che l'attesta nel 1935

sulle rupi calcaree secche e soleggiate, i muri, le rovine. a. zullini

. tess. operazione cui si sottopongono i filati e i tessuti per renderli indeformabili

operazione cui si sottopongono i filati e i tessuti per renderli indeformabili al calore.

namica nel quale si studiano le grandezze e i fenomeni termici. = voce dotta

dipendono forse dalle azioni termogeniche che accompagnarono i sollevamenti ofiolitici nell'alto appennino. =

vol. XX Pag.936 - Da TERMOGENO a TERMOMECCANICO (11 risultati)

è registr. dal d. e. i. termoindurènte, agg. tecn

dei due sinonimi con cui sono conosciuti i polimeri reticolati visti prima: resine sintetiche

. dal d. e. l. i. (die l'attesta nel 1961)

. dal d. e. l. i. (che l'attesta nel 1961

vii: le minuscole valvole termoioniche, i condensatori e le altre parti del ricevitore

. dal d. e. l. i. (che l'attesta nel 1961)

. dal d. e. l. i. (che l'attesta nel 1961)

vien detto aver ella eseguita sulle termolampe. i prezzi eccessivi dell'olio d'oliva fan

fis. studio delle leggi che regolano i fenomeni termici. tommaseo [s

termologica della toscana, per far vedere i tratti di paese, che più degli

. dal d. e. l. i. (che l'attesta nel 1935)

vol. XX Pag.937 - Da TERMOMETANO a TERMOPLASTICITÀ (19 risultati)

lettera del preside, che le participava i gradi termometrici della cultura del figlio.

vii-337: in questi medesimi tempi ritrovò i termometri, cioè uegli strumenti di

: il termometro seguita a segnare ogni notte i suoi sette gradi sotto zero. stuparich

, 8-13: « il termometro ha toccato i quarantaquattro » disse il farmacista. «

verificare la presenza di febbre e indicarne i gradi con esattezza. cantoni, 524

riconoscere quando il commercio marittimo soffre sono i bastimenti senza impiego. gobetti, 1-i-356

fisici hanno inventato, a quest'uopo, i termome- trografi, strumenti coi quali,

coi quali,... si ottengono i massimi e i minimi della temperatura diurna

... si ottengono i massimi e i minimi della temperatura diurna. 5.

udire a parecchie migliaia di persone conteporaneamente i suoni emessi a distanze considerevoli.

. stoppani, 1-355: tutti i fenomeni, che noi abbiamo descritti,

; registr. dal d. e. i. che l'attesta nel xx sec.

grigio, lucentezza vitrea ed è rinvenibile fra i prodotti di sublimazione delle fumarole vulcaniche e

la stampa », 27-i-1988], i: abbiamo visto che il sole produce la

la potenza di un'esplosione termonucleare e i raggi capaci di aistruggere missili balistici in

. m. maccari, 11: i pacchetti azionari dell'industria siderurgica e termonucleare

né quella di filologo in grado di leggere i poemi omerici nella lingua originale. a

; registr. dal d. e. i. che l'attesta nel xx sec.

in tanta stretta di tempo... i bigotti ci richiameranno a mantova; e

vol. XX Pag.938 - Da TERMOPLASTICO a TERMOSIFONE (7 risultati)

sf. saldatura che si effettua sottoponendo i materiali ad elevato calore. la repubblica

: rimpianto stesso o, anche, i radiatori collegati a tale impianto.

ii: le materie plastiche usate per fabbricare i tubi sonorevalentemente poliolefine (le resine termoplastiche ottenute

stampa - tuttoscienze », 21-xii-1994], i: far progredire anche la possibilità di

termopilii con le loro ragazze, con i loro stanzini separati... altro non

dovevano essere che luoghi di ristoro per i marinai. = voce dotta, lat

è registr. dal d. e. i. termoregolare, tr. (

vol. XX Pag.939 - Da TERMOSILICATIZZAZIONE a TERNA (13 risultati)

illustrazione italiana [10-xi-1907], 463: i locali... sono for

. spallanzani, v-185: essi [i medici] non mi hanno mai fatto

macchine, 249]: numerosi sono i mercati esteri in cui il gruppo

del calore. è presente con i prodotti dell'ottica e della meccanica di pre

fibra plastica). termotecnica, i suoi princìpi, le sue applicazioni.

= deriv. da termostabile, con i suff. dei verbi frequenti e dei

= deriv. da termostabile, con i suff. dei verbi frequent. e dei

è registr. dal d. e. i., che l'attesta nel sec.

», 31-vii-1046], 139: per i modelli veleggiatori da pianura che, entrati

triotti. colletta, i-250: eleggere i vescovi nella tema proposta dal re.

gioco del calcio, l'arbitro e i due guardalinee designati per dirigere una partita.

, che introducono le coordinate cartesiane per i punti dello spazio. 6.

terna non ordinata. - terna pitagorica: i numeri pitagorici. = femm.

vol. XX Pag.940 - Da TERNALE a TERNO (12 risultati)

abbaco, 2-83: io voglo raccorre tutti i numeri ter- nali insino in 30 per

v-1-221: sterpate da le composizioni vostre i temali del petrarca. lenzoni, 119:

in partic. in una lista comprendente i primi tre classificati in un concorso universitario

tale magistratura (e, anche, i magazzini di derrate che amministrava).

marsilio ficino, 3-21: vollo- no i pitagorici filosofo che il numero ternario fusse di

sono in numero di tre o ne seguono i multipli, come si vede specialmente nelle

si dovranno considerare relativi fra di loro i tempi pari, dispari e misti,

misti, come già similmente si considerano i ritmi binari, ternari, ternari-binari e

tesauro, 7-188: ora io provoco i critici, li quali al fin si riducono

veneziani, se non anche oggi, i venditori di quelle. = deriv

grazie, tre le parche, tre / i giudici alla ruota, ed all'inferno /

altri d'esser fatto gonfaloniere, altri che i grani rincari- scano. la capria,

vol. XX Pag.941 - Da TERNÒ a TERRA (10 risultati)

dadi, punto ottenuto quando su entrambi i dadi lanciati compare il numero 3.

dadi. citolini, 484: tirar i dadi, far ambassi, duini, temi

382: tra le dette muraglie si trovano i turcisci del tero, cioè il

gra dazione alcolica compresa fra i 120 e i 140, o anche la

dazione alcolica compresa fra i 120 e i 140, o anche la qualità

loro tempo come gl'ittiosauri e i teromorn. = voce dotta,

quelle [regole] di citara pose i nomi: beozio, eolio, trocheo,

là in fondo fa velo / piu che i rami, allo sguardo, l'afa

n. 1. -terre polari: i territori compresi entro i circoli polari.

-terre polari: i territori compresi entro i circoli polari. -ant. l'altra

vol. XX Pag.942 - Da TERRA a TERRA (15 risultati)

più puro, tanto è da tutti i filosofi tenuto più nobile: e di qui

le quattro case prime di fuori dinotano i quattro elementi, di che è composto

maniera che con grandissima difficoltà potevano accostarsi i battelli a terra, restando spinti indietro

incolpar questa tardità sua. viaggio di i. soranzo, lii-13-236: delibero il

correvano scarsi, l'entrate dimezzate, i carichi cresciuti, il traffico per terra

terra si ritrovano molti cannoni, fra i quali uno sterminatissimo di ferro fatto in

della cultura del bel paese vedersi arrivare tutti i giorni some di versi, non pur

di mare: dichiara la guerra, fa i trattati di pace, d'alleanza,

cascare. giusti, iv-301: quando i patimenti mi abbattono, mi la- scerò

g. brera, 4-90: volano i cuscini sulla pista: bevilaqua ne incoccia

taotto terre, nelle quali si ritrovavano i presidi del re e erano state possedute

a roma, sì ch'alia fine i romani vinsero e presero la terra.

la lezione del nuovo imperadore, subito i genovesi fenno imbasciaria che in costantinopoli si

della terra. successi della guerra fra i turchi e i persiani dal 1577 al 1581

successi della guerra fra i turchi e i persiani dal 1577 al 1581, lii13-

vol. XX Pag.943 - Da TERRA a TERRA (10 risultati)

, ve- deranno che da lei scaturiscono i fondi e i fiumi egualmente dolci e

deranno che da lei scaturiscono i fondi e i fiumi egualmente dolci e salubri a'ricchi

la buona volontà che ci avevano messo i nazisti, non è diventata 'terra bruciata'

è passata sulle nostre teste senza arrecarci i danni temuti e scontati. flaiano,

terremoti. flaiano, 1-ii-952: mentre i terroni vengono detti terra da pipe o

terra da pipe o terra ballerina, i polentoni sono qualificati cispadani ^.

libri di commercio dei peruzzi, 244: i detti danari... diede a

di nuovo. jahier, 98: i pensieri del ragazzo sono: come possono

terra così oleosa dove si stirano beatamente i gonfi lombrichi rosa. pavese, 10-170:

. p. cattaneo, 1-2: i terri di marsiglia, antichissima città di

vol. XX Pag.944 - Da TERRA a TERRA (16 risultati)

di rinfescare e di serrare e chiudere i meati. citolini, 472: tra i

i meati. citolini, 472: tra i semplici troverete il medicamento semplice; il

ha le virtù medesime, che hanno i testi. ulloa [guevara], ii-72

14. astrol. trigono a cui appartengono i segni zodiacali del capricorno, del toro

fresco, in partic. per delineare i chiaroscuri e per preparare i campi,

. per delineare i chiaroscuri e per preparare i campi, i fondi di dipinti,

chiaroscuri e per preparare i campi, i fondi di dipinti, di affreschi (anche

, i-ii-667: ècci colori di terra, i quali s'adoperano in calcina a fresco

macinato, serve a'pittori per fare i campi, e per dipignere i chiari

per fare i campi, e per dipignere i chiari scuri. 12.

terra è... proava di tutti i viventi: fu madre cioè produttrice immediata

metallici poco frequenti in natura, compresi fra i numeri atomici 57 (lantanio) e

quasi identiche, comprendente il lantanio e i lantanidi e presente in natura, allo stato

delle terre rare, quelle comprese fra i numeri atomici 57 e 62. -terre

(dal cerio fino al lutezio, cioè i numeri dal 58 al 71 nel sistema

elementi che possono occupare la posizione a, i più tipici. f. bedarida (

vol. XX Pag.945 - Da TERRA a TERRA (23 risultati)

commentò abakuk. « purtroppo qualche volta i nostri radar non riescono a intercettarli »

5: si troverebbero in difficoltà per i missili terra-terra. 23. mitol.

deserto; si unì a urano e partorì i titani e le titanesse, tre ciclopi

da crono, generò le erinni e i giganti. dante, in /,

che si creda / ch'avrebber vinto i figli de la terra. machiavelli, 1-i-308

luttando con ercole, quanta volte mettea i piedi nella terra, tanta volte repigliava

venezia e nella repubblica veneta, rinnovare i catasti, in partic. nel settore

e gli altri priori fuon e rimasi i ciompi, cominciarono a gridare: «

all'arme; a terra, a terra i ciompi ». 31. locuz

terra. sansovino, 6-284: cacciati i romani da i saracini, il nome

sansovino, 6-284: cacciati i romani da i saracini, il nome de saracini crebbe

bando. -aprire la terra sotto i piedi: angosciare, gettare in uno

altri casi m'apriva la terra sotto i piedi. -avere gli occhi,

affamate le popolazioni e mancanti di tutti i più utili strumenti della vita quotidiana.

, mancare, venire meno la terra sotto i piedi, sentirsi mancar la terra sotto

piedi, sentirsi mancar la terra sotto i piedi: provare una sensazione soggettiva di

/ vien costretto a temer che sotto i piedi / non gli manchi la terra,

ora che le fuggiva la terra sotto i piedi, e che non aveva più la

. 26. -la terra brucia sotto i piedi: v. bruciare, n.

, siano de padroni de beni su i quali erano. -privare di una

openion di solone con dire, come i sopradetti dicevano, che nel fin della vita

diedero a nuovi conviti, misti, i sardi co'siciliani. -distruggere,

un fortissimo castello, ma... i tedeschi, quando innondarono la

vol. XX Pag.946 - Da TERRACCIO a TERRACREPO (20 risultati)

ragionamento. -mettere il piede, i piedi a, in terra: v.

terra. / e di sua nobilitate i regni veri / prova talor con quattro quarti

più stupide del mondo, scappare su per i camini - e adesso era bastato quell'

. 13. -scavare la terra sotto i piedi: v. scavare, n.

scavare, n. 7. -tenere i piedi sulla terra-, tornare, vivere con

piedi sulla terra-, tornare, vivere con i piedi piantati in, per terra:

le grandi potenze e insieme con esse giudicare i destini dell'europa. -in

quegli anni, che furono, credo, i suoi ultimi. bacchelli, 13-211:

toscani, 20: chi lecca i piatti, deve leccare in terra. ibidem

è in terra radica (più sicuri i traffici di terra). ibidem, 176

di due piedi tra sé distanti [i travi] in terra s'allongano, e

battuta la muraglia, le rovine, i terracci e calcinacci, non si allontaneriano

che l'autore... senta per i quattro metalli e per la terracotta.

e'son fra'cardinali / come fra i vasi della terracotta / i boccali da piscio

come fra i vasi della terracotta / i boccali da piscio e li pitali. l

b. del bene, 2-251: i vasi poi sieno di terra cotta, o

. pascoli, 1-803: ho ricevuto i due gessi; ma aspetto a gloria la

1-28: è un granito bigio che però i vani delle porte e delle finestre dipinti

ricordavano più dunque quelle terrecotte, che i loro avi avevano combattutto contro gli yankees

solamente il flusso, le correnti, i venti, ed il sole, abbiano potuto

vol. XX Pag.947 - Da TERRACREPOLO a TERRAGLIO (15 risultati)

subaffittato in lotti a contratto rocche, i carnati, i pappasticoli, i terracrepi e

a contratto rocche, i carnati, i pappasticoli, i terracrepi e maceroni, delle

rocche, i carnati, i pappasticoli, i terracrepi e maceroni, delle re. annuo

annuo dietro canone di grano ai terraggieri, i quali lo cedono pastinache. a compartecipazione

sm. bot. tose. cac- sotto i piedi, ha l'impressione di vacillare.

alcuni legni che essi chiamano terradi, i quali servivano di portar di terra ferma

li noli della città di balsara con i vascelli detti terradi fino in ormus si pagano

serva, chi straziata, chi uccise i suoi figli, chi stentò giorno e notte

foscolo, vi-17: eccita [foscolo] i veneziani ad armarsi, onde ridurre la

, niun ter- rafermiere entrare, tranne i forestieri ch'erano in quella città e

terra ed andaronne a prato in terrafinato e i guelfi tornarono dentro nella terra.

testi fiorentini, 234: questi sono i temifini di questo podere: una casa

volgar., 42: non toccare i terrafini de'piccoli, e non intrar nel

m'è fatto socorso, / fra i temafin'del disperar son corso.

affittava la terra a imprenditori intermedi, i quali coltivavano direttamente il terreno migliore ma