, secondo il d. e. i. la voce è attestata nel xix sec
elettronici che provvede a stampare su carta i dati; ve ne sono diversi tipi
a matrice ad aghi, nella quale i caratteri sono formati da una serie di punti
aghi fissi che, riscaldati, lasciano i segni sulla carta, e la stampante
laser in cui un raggio laser forma i segni su un tamburo di materiale semiconduttivo
sulle stampanti, montando 1 moduli e i nastri carrello o alimentando i vari task richiesti
1 moduli e i nastri carrello o alimentando i vari task richiesti, attraverso semplici operazioni
petrarca, 35-5: solo e pensoso i più deserti campi / vo me- surando
piè segnate / van le rustiche selve, i verdi campi: / onde forz'e
la terrena, lagrimosa valle, / reggi i miei torti passi. oliva, 663
di chi loro è preceduto. c. i. frugoni, i-13-146: vede qual
mano sul tavolo, « fai tutti i passi che crederai necessari ».
gambe, le braccia e il busto con i segni che stampavano tarmi. buonarroti il
: io vò 'nsegnarti / spacciar per doppie i quarteruoli; io voglio / duo marchi
, / teco porti immortali. c. i. frugoni, i-6-232: l'ago
così per tutto si tagliano e stampano i panni che con gran fatica sono tessuti.
una prop. subord. c. i. frugoni, i-5-34: la natura /
, o lenti nel camminare, quasi avessero i pedignoni. -formare secondo determinati
di metallo. einaudi, 2-47: i governi per far fronte alle spese pubbliche.
: il segretario informa che, fatti i conti per le nuove azioni da far stampare
colla quale per inevitabile necessità bisogna stampare i giornali. d'annunzio, iv-1-36: nel
ai toscani, dite agl'italiani, come i decreti del suo governo abbiano dimostrato di
5-66: in america... i giornali hanno stampato un proclama del re e
ove fosse stampato paleserebbe... che i testi nell'oscurità d'archivi risplendono come
: arditi dispiegate ambedue l'ali / seguendo i rai della sua chiara lampa, /
sollievo camminando solo per certe strade ove i deboli tramonti stampavano rossori di vecchio rame sulle
, sotto l'oriolo col cuculo, mentre i bicchieri stampavano nuovi cerchietti viola sul piano
) persistenti. patrizi, 3-151: i raggi degli occhi... con uno
sia venuta meno. rettori, 31: i doni stampano chi dona nella memoria di
santi suoi le statue, le imagini e i voti toltigli da l'empie mani de
popoli per la dominazione francese che tutti i cittadini, i mercanti, le donne istesse
dominazione francese che tutti i cittadini, i mercanti, le donne istesse esponevano la
latina e l'altre buone lingue hanno i finimenti, hanno le grammatiche loro, con
un altro. lambruschini, 1-286: per i figli dei ricchi l'allontanamento dalla casa
: sulla facciata erano scritti in stampatello i nomi dei due poderi: santa maria
, e che doveva scusare il riso cui i due compari s'erano abbandonati, era
: guelfo scrivere... imita i solchi stampati da'buoi nell'arare.
, 2-173: si vedevano... i bianchi massi estatici stampati sull'erba del
. b. corsini, 76: conosconsi i destrieri arditi e franchi / al segno
segnava in un taccuino rilegato di rosso i numeri che i tori portavano stampati a
un taccuino rilegato di rosso i numeri che i tori portavano stampati a fuoco sull'anca
. bonini, 1-i-50: aperto libro credettero i chiromantici che fossero le mani, nelle
/... / o sì calzarmi i tragici coturni, / che dalle mie
, stava il gran papà di tutti i monti lombardi: il resegone. alvaro,
fosti caro ai grandi ed al popolo. i tuoi libri erano g. chellini,
prestai launa festa, o stampatissimo fra tutti i poeti! mia 'etica'bella e nuova
aloe e ambra. cantini, 1-28-12: i cinti, catene, maniglie ed altri
le scarpette stampate; e cristo ebbe i piè forati ed insanguinati. anonimo [in
calona- caccio /... ruba i versi e l'opere stampate, / poi
due soldi a collo, s'intende i colli pesanti. tariffa stampata, affissa nelle
d'almena, atalanta contro a tutti i manoscritti e stampati. b. croce,
rabeschi. -la carta stampata: i giornali, le riviste, il mondo
l'ombra stampata sul muro / riordina i cassetti senza futuro. 11.
: nel sanare una tassa, colla quale i velluti di cotone pagherebbero il 50 per
. bilenchi, 14-224: con chiari i segni della depravazione stampati sul viso,
tirato per le falde nel romanticismo; i seguaci lo battezzarono romantico e forse egli
sua stagione e sia l'autore di tutti i suoi autori. -errore, sbaglio
e un tal di quelli / ronzi che i peli ha berrettini e bigi: / par
vera macchina teatrale, / ha sotto i fianchi e sotto tascelle / certe carrucole fatte
28-i- 1986], 4: « i piccoli sparafucile intorno alle forze politiche »,
questa è la via, per far caminare i zoppi: conciar prima le gambe;
conciar prima le gambe; altrimenti son vani i comandamenti che caminin bene e lascin le
zeno, iv-374: egli è assai che i romani, gente così raffinata e ingegnosa
mezzi inadeguati. mazzini, 5-15: i 'liberali'non s'avvedono che le istituzioni
mattioli [dioscoride], 683: dicono i maestri che fanno le campane che,
e stagno, con la quale vengono fabbricati i tipi e i caratteri per le macchine
con la quale vengono fabbricati i tipi e i caratteri per le macchine tipografiche.
poi, via; scappò a stampicchiare su i muri « abbasso il colonnello austriaco
botteghini del lotto e sulla quale erano riportati i numeri estratti settimanalmente. fanfani,
cinque scompartimenti, nella quale si segnano i cinque numeri che escono al lotto,
che gli guasto l'onore. come se i buoni da mille fossero 'stampigliati'col bollo
questo o quel partito, si trovano sì i denari. 4. figur.
dimensioni. emiliani-giudici, 1-26: i briganti portano la stampina di ualche
circolarmente, del quale si servono per fare i buchi a: vagli. pratolini,
che collo stampino delle banche si creino i capitali. 7. locuz.
con cui si ri producono i disegni mediante uno stampino. g
lumi e stampisci l'ombre di tutti i circustanti corpi le loro ombre in terra.
temi diversi con un ritornello: fra i più noti e più antichi esempi è
annunzio, v-2- 255: per seguire i due pifferatoli paffuti, dalla mandorla dell'assunzione
dalla mandorla dell'assunzione si spiccavino tutti i musici di giovanni pisano con salteri liuti
a furia di frottole e di stampite. i. nelli, ii-415: prima di
, deriv. da estampir 'battere i piedi', che è dal germ. stampjan
cinquecento denari d'oro stampiti di carro, i quali il tesoriere per comandamento gli numerò
. cieco, 34-84: volse che i patti a fulvia già stampiti, / con
materia sul desco o ne'stampi, i quali ogni tratto si rinettino. w.
aver messo un pezzetto di carta fra i due pezzi dello stampo, cosicché, quando
fu raffreddato, la carta fu tolta e i due pezzi emisferici di piombo apparvero come
filosofia. manifesti del futurismo, 47: i taglia- pietra delle cattedrali gotiche.
meno grosse le radici di che si cibano i bestiami. = comp. dall'
: ferramenti co'quali si segano o tagliano i legni, o fannosi fosse, o
la carne rigata e trangugiò in fretta i bocconi. -in partic.:
64: tagliate minutamente col coltello del dolore i vostri cuori. faldella, ii-2-222:
acciaio, e non potresti poi levarne con i ferri da tagliare. -per
vittorini [greene], in: i rami secchi e le radici sul sentiero
e le radici sul sentiero boscoso tagliavano i piedi del prete. -lacerare un
signor marchese trivulzio se commanda di tagliare i fogli. -ritagliare un articolo di giornale
la tenga » disse sorridendo « tagli tutti i bollini che vuole ».
iii-290: viaggio ad amsterdam a far tagliare i brillanti. 5. trinciare le
innanzi e simili servigi facendo che sogliono i gentiluomini a le tavole fare. brancati
alguno animale 'taiare senga licenzia d'i masari predicti. beatrice del sera, 158
], ii-44: non tagliavano [i nazarei] i capelli, né beveano vino
: non tagliavano [i nazarei] i capelli, né beveano vino. cesari,
dal porto ai cenerea, paolo si tagliò i capelli. foscolo, lv-464: fra
». leoni, 433: parendogli che i mustacchi sieno un resto delle dimostrazioni libere
: « collaborazionista orizzontale - ti taglierò i capelli a zero, a zero! »
, a zero! ». -acconciare i capelli in una data foggia mediante il
tempo a pettinarsi, si era tagliata i capelli a uomo. 7. abbattere
di bologna, v-470-6: andoa aspetao e i altri da la parte sua a taglare
può altrimente rimediare, che con tagliar i boschi, e ridurle a coltura,
proprie mani, si davano a tagliare i boschi, a roncar le terre, e
che taglia balbero dalla radice per raccoglierne i frutti. bettini, 1-124: il bosco
: salici e... pioppi che i pirotecnici tagliano apposta in primavera, quando
primavera, quando il flusso della linfa scioglie i sali minerali. -assol. tiziano
tagliare. cinelli, 1-283: son venuti i carbonai di brenna a chiedere se cerreta
legislazione medicea (1726), 608: i popoli però di detta montagna [di
è tempo di tagliar il tormento, i preposti dei lavoratori avisono 1 magistrati quanto
.. quelli che tagliassero e vendessero i grani della campagna. castri, ii-38:
, e di quattro mesi al più se i grani sono stati tagliati in erba.
una giovane. sercambi, 2-i-60: tagliati i panni e dati al cu- store e
imagini celesti si facciano le opere, i riuscimenti, i princìpi, il tagliare
si facciano le opere, i riuscimenti, i princìpi, il tagliare delle vesti,
cuciono le cuffiette per le vecchie e i berretti per i vecchi. gozzano,
cuffiette per le vecchie e i berretti per i vecchi. gozzano, ii-178: tu
le cose che nell'arte marinaresca più occultano i piloti mediterranei, è il tagliar le
subito. botta, 6-ii-540: tagliati i cavi, acciocché tutti i vascelli in uno
: tagliati i cavi, acciocché tutti i vascelli in uno e nel medesimo punto
: un giorno [campanella] vedendo i doganieri che pesavano la frutta dei villici
quanto più presto si può, tagliare i punti e rimuover la cucitura, ma unir
cucitura, ma unir le parti con i lacciuoli e la colla. -recidere
motivi indiscutibili o eventi che tagliano tutti i nodi. -con riferimento al filo della
168: le vere parche che tagliano i nostri stami non sono cloto, lachesis,
colera. -per estens. distaccare i fili con cui è erogata la corrente
2-196: gli avrebbe tagliato un'altra volta i fili. 10. mozzare la
. brusoni, 4-ii-230: non potendo i veneti sofferire questo affronto, fatto giorno
, 5-i-1757: gli hanno tagliato [i partigiani] i coglioni e poi glieli hanno
gli hanno tagliato [i partigiani] i coglioni e poi glieli hanno ficcati in bocca
mura dell'assediata città., combattere i popoli, morire e tagliare l'uno l'
e si scaglia sui trenta prodi: / i primi dieci colla spada tagliò. bacchetti
lambertazzi e geremei, xxxv- 1-874: i guelfi glie tenon driedo ai ghibellini de fedeltade
nove figliuoli, perché lasciando voi il governo i vostri figliuoli sono spediti. calzabigi,
postema, sì gli disse ch'egli acconciasse i fatti dell'anima sua, con ciò
applicare una ventosa sulla pelle per decongestionare i vasi sanguigni. barsanti [in a
la lingua turca. arici, i-186: i maschi che nascono si taglino prima dell'
a. cocchi, i-205: essere stati i medici pitagorici i primi a tagliare degli
i-205: essere stati i medici pitagorici i primi a tagliare degli animali.
tempo. bacchetti, i-121: tagliarono i loro giorni in parti uguali, in
si dicon galantuomini e fanno gli schizzinosi, i quali si sarebbero tagliata la loro porzione
, espungere. benvoglienti, cxiv-6-70: i nostri ancora ad imitazione loro hanno qualche
», 17-xi-1991], 155: tagliare i costi, eliminare gli sprechi, licenziare
due si lasciarono affranti. -accorciare i tempi su cui si misura la produttività
?... rché si tagliano i tempi? -licenziare personale dipendente.
breve, in diagonale, non seguirne i margini; percorrere una curva tenendosi sul
, ii-679: arrivarono a casa tagliando per i giardini. c. e.
ai tornanti. alvaro, 8-33: rivedevo i ciclisti tagliare la piazza in pendìo e
ciclisti tagliare la piazza in pendìo e i binari lùcidi freddi del tranvai. soldati,
come arranca. fenoglio, 5-ii-12: i capi fascisti... arrivarono tagliando il
rondini, che tagliano l'aria sopra i tetti. -nel gioco del calcio
. montale, 3-37: semi-affogato tra i cavalloni anche il 'grongo'tagliava il traguardo
tagliare ed incrociar giustamente in mezzo tutti i meridiani nobili con la balla, cioè
parallela alla base bc, essa taglierà i lati ab, ac proporzionalmente ne'punti
posizione trasversale. arpino, 15-117: i due letti separati tagliavano la stanza incredibilmente
una figura. leonardo, 7-ii-40: i lineamenti di esse pieghe vadano in qualche
20. suddividere teoricamente il globo terrestre (i meridiani e i paralleli).
il globo terrestre (i meridiani e i paralleli). moleti, io:
: le cattedrali /... tagliano i cieli brumali / colla malinconia de'cipressi
mare (un'imbarcazione o, anche, i remi). anonimo [c.
, fermo e lucia, 138: i remi... tagliando l'onda con
crollare. compagni, 2-30: i nimici non assalirono il podestà, che era
che era con pochi, ma tagliarono i ponti. conti di antichi cavalieri,
cavalca, 20-130: per provargli [i due giovani] li menò a una
, i-224: in roma fra tanto i decemviri principalmente creati a quest'effetto, tagliavano
chi renduto il saluto fuggiva, chi tagliava i ragionamenti. documenti sul parentado medici-gonzaga,
alcuna cosa, ma che avevo servito i miei patroni. alfieri, 1-823:
a. cattaneo, i-457: fanno [i bambini] i loro altari a modo
i-457: fanno [i bambini] i loro altari a modo di chiese, e
citerea scorga andante con saturno, / i negozzi si taglian, per cagione / del
: quando, fra marito e moglie, i rapporti si mettono in questo modo,
nemico. guicciardini, iii-305: mandorono i loro cavalli e quindici- mila fanti tedeschi
ogni canto / con presidi le strade e i passi taglia. monti, ii-188:
in questo momento si sparge la nuova che i francesi abbiano tagliata la ritirata agli austriaci
-ostruire una via di transito; bloccare i rifornitagliò. perdette. de roberto,
da longiano, iv-169: alcuna volta i nostri giudici son troppo acuti et altre volte
. botta, 6-i-248: temendo che i nemici penetrassero tra il borgo ed il raddotto
angusto di tagliar procura / e doppia i colpi: e ben l'avria reciso;
alcmena si ritirava, dopo d'avere schiumato i mari vicini. dizionario militare italiano [
, svaniva ogni pericolo, tagliati al nemico i tesori delle indie, toltoli il nerbo
in partic. di acque, troncare i canali attraverso i quali arriva; non
di acque, troncare i canali attraverso i quali arriva; non erogare più un
gir. priuli, iv-291: deliberarono [i padri veneti], per unico e
quale, tagliati, come suol farsi, i condotti dell'acqua, [la città
, bombarda, taglia l'acqua, ruba i viveri, la polvere; fa una
calandra, 4-14: a peggio andare taglio i viveri all'albergo, senz'altro.
da mangiare a loro che sì tagliarono i viveri a noi! cicognani, 3-214:
scappate: la madre gli aveva tagliato sùbito i viveri, e lui era tornato.
banti, 11-116: essa minacciava di tagliarmi i viveri e talvolta lo faceva per indurmi
studi. altrimenti zio don angelo mi taglia i viveri. moravia, 13-103: se
pure con molto rincrescimento, le taglierei i viveri. 36. ostacolare l'attuazione
far svanire una speranza. -anche: precludere i mezzi per conseguire uno scopo, vanificarne
, in scozia per cosi sorprendere tutti i fili della gran congiura scoperta e tagliare il
. benedetto volgar., 20: anche i desideri della carne [l'abate]
. crescenzi volgar., 6-23: tagliano i grossi umori [le cipolle] e
il salsume dell'acqua che abitano [i pesci marini], gli scalda tagliando la
parole de'giusti... tagliano i loro vizi. settembrini, v-223: le
v-223: le prime quattro novelle tagliano i preti i frati e il papa.
le prime quattro novelle tagliano i preti i frati e il papa. 45
al 1292 [rezasco], 265: i fiorini più leggieri d'un grano si
catzelu [guevara], i-25: i buoni militi più si dènno esserci- tare
corno fai la spada, / no i lassa cor ni pelo ni carne qe no
cesarotti, 1-xvi-1-70: o t'hanno forse i troiani tagliato fuora un podere eccellente sopra
se ne fa oggi. -tagliare i colletti dietro le spalle a qualcuno: criticare
r. sacchetti, 1-624: « i vostri signori ci tagliano i colletti dietro
1-624: « i vostri signori ci tagliano i colletti dietro le spalle » disse un
. davanzali, i-q: non tagliasse tiberio i nerbi del principato, rimettendo a:
botta, 6-i-105: se volete tagliare i nervi del governo rivocate pure la legge
sua vigna sicura! -tagliare i nugoli: v. nugolo, n.
nugolo, n. 8. -tagliare i panni addosso, dietro a qualcuno: v
, n. 24. -tagliare i panni addosso a qualcuno, tagliare e cucire
addosso a qualcuno, tagliare e cucire i panni del prossimo: v. panno1,
panno1, n. 24. -tagliare i ponti: v. ponte, n.
». -tagliare l'erba sotto i piedi: creare difficoltà gravissime nell'ambito
la morte a tagliarvi l'erba sotto i piedi, avanti si tira sempre.
forbici e che serve per spuntare o tagliare i sigari. - anche con uso aggett
un gruppo di coltelli circolari che riduce i cenci in strisce uniformi e sottili per
medicea (1575), 608: i quali tagliarono il riscatto de'presi in dieci
lomazzi, 4-ii-562: ormai sino i taglia sassi si fanno architettori.
sull'alba, si sente sforbiciare lungo i fossi. 2. cesoie con
la fronte e le spalle di steccato i fianchi di tagliate d'alberi. 3
210: ho paura del vento; i vostri hanno la carbonaia accesa nella tagliata
alberi: palizzata o parapetto costruito con i tronchi e rami degli alberi appositamente tagliati
la taiada de li moradi, pecia i de terra; da un ladi pero badoer
in questa tagliata un altro benefizio oltre i sopraddetti, si potrebbe fare un mulino.
cadere per questa tagliata volendo fuggire, i nostri poeti fecero... in quel
di una lama regolabile atta a tagliare i tartufi a fettine sottili.
intanto badava alla pentola, vi buttò i tagliatelli, li agitò colla schiumaruola.
degli uomini di qui, dico: prima i tagliatelli, poi le carte, e solo
servito in minestra per tagliatelli? -vantare i tagliatelli di famiglia: mettere in bella
paura ai sentir dire che voglio vantare i tagliatelli di famiglia. = dimin
avelenato. romoli, 145: mettetevi poi i porri soffritti, erbette odorifere tagliate e
. fenoglio, 5-iii-784: fortuna che i grani son già tagliati e ritirati.
-sostant. cinelli, 1-56: segavano i grani: sulle colline ancora umide di
nelle piante, nelle quali si vede i rami tagliati vivere per via di annestamento
niano. palladio, 1-2: tagliati [i legnami], si riporranno in luogo
tipo di ricamo che si ottiene tagliando i fili anche nel senso contrario delle sfilature,
maniere de'lavori sono:... i punti stuora, i punti furlani,
... i punti stuora, i punti furlani, i punti tagliati.
punti stuora, i punti furlani, i punti tagliati. 4. accorciato
4. accorciato, spuntato (i capelli, la barba). -anche:
completamente. equicola, 320: siano i capelli egualmente tagliati, sia rasa la
rimatore vestito da vescovo violetto, con i capelli tagliati in tondo. pirandello,
asciutto, con battetti ancora biondi e i capelli già canuti, tagliati a spazzola.
passò sotto le nostre finestre tenendo per i capelli la testa di un francese tagliata
libraio... ha ripreso indietro i libri benché tagliati ed usati. bacchelli,
tagliati ed usati. bacchelli, 2-v-101: i nuovi acquisti di libri erano tutti intonsi
f. galiani, 3-175: tutti i viceré, che precedettero il marchese del
181: da padova a venezia tutti i ponti tagliati e tutte le campane legate e
ponti tagliati e tutte le campane legate e i campanili custoditi. marinetti, 113:
io non poteva invaligiare e trasportare meco i miei malati a torino, ecc.,
secolaresca. g. gozzi, 1-93: i vestiti oggi tagliati in una forma e
senza belletto. arbasino, 63: i vestiti scozzesi le donano, sono sempre
ridere. m. leopardi, i-92: i miei congiunti pero, non tagliati come
: si vede che non son tagliato per i lavori complessi ed organici. cassola,
; forse era rimasto tagliato fuori, i suoi commilitoni avevano sgombrato l'edificio.
barbe agli anni del caro, sono i piccoli possidenti. 32.
mezzo di uno stampo si intagliano nelle lamine i tondelli. giuliani, i-319: la
città è piena. galiani, 3-175: i rimedi del tosamento sono: sradicare e
del tosamento sono: sradicare e distruggere i tagliatori delle monete. 4.
della carta, macchina usata per tagliare i fogli secondo una misura prefissata. 6
gazzetta di venezia [12-i-1944], i: macchine semplici (trapanatrici, tagliatrici
levati e venuti a'verdi boschi e rimirando i nuovi tagliatori, ciò che glorizia.
b. martini, 2-2-251: usarono inoltre i greci per ogni arte alcune particolari poetiche
di que'monti. cassola, 2-128: i colpi si susseguivano, ma non potè
si susseguivano, ma non potè scorgere i tagliatori se non quando fu a pochi passi
a fieno; ed io ho trovato i tagliatori in lavoro. -che taglia
iii-290: viaggio ad amsterdam a far tagliare i brillanti. tutt'il giorno dai tagliatori
-nei laboratori di sartoria, che taglia i pezzi di tessuto secondo i modelli di
che taglia i pezzi di tessuto secondo i modelli di carta. carducci, ii-2-73
sopra. -che squarta e taglia i pezzi di carne macellata. documenti perugini
il tagliatore che sta a desco a tagliare i pezzi della carne. -ant
. porcacchi, 1-434: 1 saccomanni e i tagliatori tutti mezi morti vennero insieme ad
. operaio che taglia mediante apposita macchina i prodotti laminati a freddo secondo misure commerciali
, ii-209: quando s'è tagliato i pali alle ceppe, rimettono alla corona
[la palla], che ne i labbri della tagliatura venga a farsi una incastratura
] buone le ceneri delle fornaci e i fiocini dell'uve; la loppa del lino
[plinio], 253: tagliati [i peli dei quadrupedi] non rimettono in
dentro quel tanto che bisogna e copriremo i fianchi delle tagliature con alcune tavole.
. da cotale attrezzatura gli inglesi desumono i loro 'cutters': ed i nostri
desumono i loro 'cutters': ed i nostri estendono la voce infino alla vela maestra
re di napoli... taglieggiò i popoli e aspreggiò la nobiltà. vita di
signori feudali. quarantotti gambini, 11-30: i giovani come stefano... avevano
cominciato a catturare e a taglieggiare anche i più miseri. -obbligare a pagamenti eccessivi
antichi concorrenti, d'accordo per taglieggiare i consumatori. -costringere commercianti e imprenditori
[30-ix-1989], 6: ad afragola i clan camorristi... continuano a
camorristi... continuano a taglieggiare i proprietari delle aree da espropriare. benni
scandaglio... iniziò a taglieggiarenon solo i caronti, ma tutti i pescatori dell'isola
a taglieggiarenon solo i caronti, ma tutti i pescatori dell'isola. -rifl.
pericolosi fra essi [giornalisti] sono i più scoperti, i più ammirabili, quelli
giornalisti] sono i più scoperti, i più ammirabili, quelli che taglieggiano tutto
alle rapine e vessazioni consuete, ammazzando i passeggieri, taglieggiando i prigioni.
consuete, ammazzando i passeggieri, taglieggiando i prigioni. 5. figur.
tommaseo, 2-iii-201: ne'comuni taglieggiati, i gerenti volevano alla lor volta danaro e
, 21-53: inaccorto con tagliente accetta / i nuovi rami recidendo stava / di selvatico
, coi sua taglienti denti si spicca i testiculi e li lascia a'sua nimici.
-che ha profilo idrodinamico tale da fendere i flutti del mare. tanara,
2-318: tutto il cielo era terso fra i profili taglienti dei monti. pascoli,
. alvaro, 11-179: i raddrizzatori di torti, i taglieggiatoli dei
, 11-179: i raddrizzatori di torti, i taglieggiatoli dei ricchi arrivavano a patti.
diametro di mezzo, andandolo assotigliando verso i lati estremi, dove fo che termini
corei, non vuol fare recisi e taglienti i contorni, gli sfuma, gli raddolcisce
armonia del tutto. pasolini, 14-238: i tuoi blu di prussia / o i
i tuoi blu di prussia / o i tuoi grigi taglienti, / io li ho
ho respirati nell'aria. -che predilige i contorni marcati, che è contraddistinto dalla
4. affilato, ben marcato (i tratti del volto). abba,
in civiltà delle macchine, 275]: i labbri inferiori gironi entrò in seminario.
tagliente di ferro. i ^. disus. cuneo del perno di
, quanto più immaginar si possa, i lumi conterminano colle ombre. baine, cxxi-iii-729
. a. pucci, cxxxvi-816: i fra'predicator non mangian carne / sopra 'l
a manomettere la suppa e manicando truovano i taglieri. anonimo veneziano, lxvi-1-67:
. baretti, 6-170: sino i taglieri su cui mangiano in refettorio sono in
chiose sopra dante, 1-106: eglino [i troiani] arebbono sì grande la fame
per fame mangierebbono le mense loro e i taglieri loro. -in espressioni comparai
. comisso, 5-236: occorrevano anche i coltellacci per la carne, i taglierini
anche i coltellacci per la carne, i taglierini per la polenta. = dal
assolutamente taglieretto': arnese per affettare sottilmente i tartufi. = dimin. di tagliere
apposita macchina (taglierina) onde regolarizzare i tagli eseguiti a mano...
ricorrere a qualche altro speziente per fare i taglierini. cantoni, 732: a desinare
calvino, 21-66: la sorella fece cuocere i taglierini, li preparò nei piatti,
. zena, 1-126: marinetta sotto i ferri, se ne andava in brodo di
], vien meno, corron a'i pesti / mattina e sera, a tagliarin
6. tipogr. strumento per tagliare i filetti e le interlinee di misura eccedente
, 20-172: 1 lor ricamuzzi e i taglietti che gli desertano il saio e
, v-205: non mi sono mai piaciuti i tagli netti, le interruzioni repentine.
parte di un esercito simile significava tradire i più nobili sentimenti che ognuno deve avere e
; rimarrà aperto e sanguinoso, finché i nostri fratelli separati dalla violenza e dalla
parte tagliente. citolini, 405: i ferri da taglio in generale, il manico
-in sartoria, tecnica di ritagliare dal tessuto i pezzi necessari alla confezione di un indumento
quelli che ricorrono al barbiere solo per i tagli dei capelli. fenoglio, 5-ii-578
. nannini [epistole], 129: i buoni medici,... non
d'un taglio sulla viva carne fa arricciar i capelli per la paura. a.
fieno ogni anno. panzini, i-697: i pomidori si faran turgidi, l'erba
bacchelli, ii-216: come si chiamano i diversi tagli di fieno? 8
re e lui vende e lascia fare i tagli come gli piace. r. zeno
caldo o freddo fa non solo perire i frutti, ma gli arbori da taglio grandi
legislazione medicea (1692), 609: i fornaciai e fornai... siano
siano tenuti dar la portata di tutti i boschi o tagli di stipe, che essi
savi, 2-i-224: girando per i borroni coperti di macchia, per le
... per condurre con maggior comodo i legnami all'arsenale. lami, 1-2-358
in guai per le rotte del po e i tagli dell'adige e della brenta.
, 1-ii-469: chiedevano che si chiudessero i tagli e si ripristinassero i froldi uniti,
si chiudessero i tagli e si ripristinassero i froldi uniti, almeno finché la coronella
cxxxvii-135: con pazienza / soffrite i tagli miei. scultore c.
ombra). ii-18-202: per fare i tagli, le riduzioni, il riordinamento finale
comisso, 7-243: mi vennero additati i tagli sul terreno erbo sura
quale, visitandoli con l'intervento i. soranzo, lii-13-245: sono circoncisi e
fondo a sinistra', conterranno di più tutti i suoi tagli per con brandi e con
l'uno e l'altro nemico e rovina i popoli alcuna era tagliata e intaccata come
da colpi di scure e alcuna insieme con i capi. einaudi, 586: in questa
era perduto, ma in al punto i intendasi aggiunto un nuovo legame, il quale
diedel solido. sacchi, i-244: i corpi... obbligati sono a descrivere
taglio di vitella di latte. c. i. frugoni, 1-6-8: prendine due [
a fette. zena, 1-314: i pesci da taglio anzi non li aveva mai
seltz. arbasmo, 9-173: pretendono [i senatori] il semi-freddo, la torta-gelato
: le gioie già sono ordinate e i due tagli d'abito domani li avrete a
con ricami e perle. c. i. frugoni, i-15-175: ecco una vaga
taglio elegante. pratolini, 5-55: anche i tuoi vestiti sembravano sempre gli stessi,
n'era che doveva avere già varcato i trent'anni, di taglio maschile, muscolosa
comincia a spandere e spendere all'ingrosso. i. netti, i-308: mi par
per compiere un atto o per conseguire i propri fini; situazione, momento propizio
, secondo che cadeva il taglio, i difetti e i vizi di questo e di
che cadeva il taglio, i difetti e i vizi di questo e di quello.
i-173: si diceva... che i signori usassero accendere il sigaro con biglietti
b. croce, v-1-162: tra i manoscritti della nostra biblioteca nazionale me ne venne
tagliare il negativo di un film conservando i fotogrammi e le scene corrispondenti a quelli
, inquadratura per inquadratura, scegliendo esattamente i fotogrammi e le scene stabiliti mediante il
, cioè a correggere con opportune norme, i vini detti leggieri. b. croce
vitigni diversi. soldati, 6-117: i vini di san leonardo messi in commercio
quei salti o tagli che... i francesi chiamano 'les failles'. le scienze
per mascherar la febbre, si cominciavano i tagli al nove. -nel bridge
una grande scrittura pesante, lunga, con i ta- ^ li delle consonanti che sembravano
l'arte di tagliare con giusta misura i canapi che occorrono all'attrezzatura del bastimento.
che consiste nel tagliare dalla pezza di tela i ferzi occorrenti per costruirle, dopo averne
fini, molto taglio d'opere o i tagli alti'. -vela di taglio-
la vela latina... tra i marinari dello stato veneziano è detta anco
listelli della graticcia in cui erano posti i rocchetti dei tiri. p. gonnelli
della graticcia, nel quale si collocano i rocchetti sui quali scorrono i tiri.
quale si collocano i rocchetti sui quali scorrono i tiri. 51. tess. lunghezza
so'(quali, per esempio, i caratteri bodoniani). -in una
(451): li contò [i ruspi], penò alquanto a metterli di
più dolcemente lo strato di calcina sopra i blocchetti, raccoglieva strisciando di taglio con un
assai. machiavelli, 1-ii-372: volevano i romani che i loro soldati ferissono di
machiavelli, 1-ii-372: volevano i romani che i loro soldati ferissono di punta e non
, 2-3-177: quante volte mise in taglio i padri, tante essi abbassati gli occhi
altra cosa, condussero fuora sulle spalle i mariti, i quali currado voleva tutti
, condussero fuora sulle spalle i mariti, i quali currado voleva tutti mandare a taglio
spada gli abitatori, fin le donne e i fanciulli. calandra, iii-216: cercava
fanciulli. calandra, iii-216: cercava i ladroni di strada, stanava gli scherani della
in questa vita. -riuscire secondo i desideri, andare a buon fine.
di poter vendere a braccio e a taglio i drappi che fabbricavano. c. arrighi
piccolomini, xxv-2-11: le spese, i rimbrotti, le villanie, i tagliuzzi
spese, i rimbrotti, le villanie, i tagliuzzi, lo impaccio, le coma
faine che erano il flagello di tutti i pollai del vicinato. montale, 3-245:
. montale, 3-245: una tagliola per i topi m'è scatta in mano,
del mio arrivo, ha voluto prepararmi i tagliolini col ragù. moravia, ix-237
pianti ». trinci, 1-285: siano i taglioli piuttosto curti e grossi, quali
partic. quello usato dai fabbri per tagliare i metalli a caldo o a freddo
sec. xvi a norimberga per rimuovere i tondelli alla lastra di metallo nella coniazione
di far la legge del taglione e accoppare i prigionieri a legnate. massaia, i-143
barbari un efficace ritegno l'incrudelire contro i propri simili. d'annunzio, v-1-703:
taglione, possedendo baba allo stesso modo che i clienti di cora avevano a suo tempo
de'diritti contrari; ed in ambedue i casi non vi ha più giustizia.
altre imposizioni. muratori, cxiv-4-131: i viadanesi arrestati per l'ultimo avvenimento,
, i-14-33: eran nomi sconosciuti / i taglioni e le gabelle, / i soccorsi
/ i taglioni e le gabelle, / i soccorsi ed i tributi, / cose
e le gabelle, / i soccorsi ed i tributi, / cose tutte poco belle
un soldo per lira, la capitazione e i ventesimi, a fin d'anno non
uve, pigiate che elle sieno con i piedi, poste nel tino, tagliarle con
minutissimamente, vedendo di tagliuzzare ancora tutti i raspi dei grappoli dell'uve. b
mi sorprese che tagliuzzavo un ramo sotto i salici. - assol.
pel prurito che gli facevano sulla nuca i capelli tagliuzzati. óatto, 2-153:
a destra e a sinistra gli staccò i baffi, sul labbro non rimase che un
mani rosse, con le unghie corte e i polpastrelli tagliuzzate; use ai più duri
la quale disfanno, spianano e sprofondano i meschini mariti che gli credono; e questi
vanno più unti e più bisunti che i cortigiani del dì d'oggi.
= deriv. da tagma, con i suff. frequent e dei nomi d'azione
voce registr. dal d. e. i. tàia, v. taglia2'4
. famiglia di mammiferi artiodattili suiformi con i maschi dai canini superiori molto sviluppati e
. carducci, iii-3-87: voglio soffrire i taicùn e i lami, / e il
, iii-3-87: voglio soffrire i taicùn e i lami, / e il talamo e
quali la thais haemastoma, che popola i fondali rocciosi del mediterraneo. = voce
con la proboscide le tenere erbe e i licheni seppelliti ai bordi della taigà pleistocenica
voce registr. dal d. e. i. tailleur [ta'joer] (
il tenore grasso grasso, in tait, i tacchi un po'scalcagnati.
limitata zona montuosa dell'isola meridionale, tra i 600 e 1000 metri d'altitudine.
luca pulci, i-5-79: tibaldo udiva i suoi talacimanni, / che gridavan da
città / e 'l re con tutti i suoi, con molto afanno; / né
, con molto afanno; / né sopra i campanil gridando va / ne'suoi paesi
reverendo talaltro. einaudi, 2-329: i dipendenti pubblici talvolta sono eletti dal popolo
sta il tale o talaltro sia tra i toren sia tra il pubblico, prima di
/ così talaltro volle ritrovare / sul foglio i lineamenti del suo sogno. g.
sottogruppo, gli amici del tale, i dissenzienti del talaltro. = comp
. pianta dicotiledone in cui non soltanto i petali, ma anche gli stami si inseriscono
h. bianchi, 22: questi sono i troni, / che scoton tutto il
vendetta. pratesi, 5-393: agitano i ventagli, innalzando dai loro talami profumati
trasparente simbolo del talamo nuziale, dove i due amanti siedono e cantano per tre
le di lui a mediare i buoni influssi), accompagnò luigi il moribondo
ne erano tramontati via via che coloro i quali essa chiamava 'i miei mici'dall'alcova
, il palco su cui venivano rappresentati i drammi liturgici. 6. sala da
ventricoli laterali del cervello, da cui nascono i nervi ottici. rosmini, xxv-205:
fiore, che sostiene gli stami e i pistilli. cianci, abbrev.:
seme. vallisneri, iii-463: 'talamo'dicono i botanici la parte inferiore del 'disco',
. allo allargarsi del peduncolo che porta i fiori. f. ardissone [« la
un momento all'altro debbano disgiungersi [i petali] e staccarsi dal talamo floreale
] sono in parte rotti e mostrano i talami, o palchi interni, secondo la
in particolari pazienti le turbe mentali e i dolori irriducibili. = voce
gemelli care-ri, 1-iv-145: son tenuti [i bonzi] in obbrobrio e poca
e de'siamesi, 1 quali venerano i loro sacerdoti e 'talaponi'. salgari, 23-22
tutto bello alborato con una chiesa dove stanno i talapoi che ivi sono come appresso di
che ivi sono come appresso di noi i frati. talare1 { talari)
questo formo e il sullodato epicarmo furono i primi che nella commedia introdussero la favola
la veste talare. carducci, ii-7-15: i bidelli presentemente hanno essi pure una veste
clero cattolico (di colore nero per i sacerdoti, violaceo per i vescovi,
nero per i sacerdoti, violaceo per i vescovi, rosso per i cardinali e bianco
violaceo per i vescovi, rosso per i cardinali e bianco per il papa),
la tonaca talare. pacichelli, 2-84: i curati o altri preti che osservano la
cintura rossa sull'abito talare, guarda i fanatici cantori in marcia col sorriso affettuoso
col sorriso affettuoso con cui si guardano i fanciulli quando giocano alla guerra. bacchetti
sacerdote. benvenga, 39: vanno i nobili contradistinti da una certa toga poco
l. dati, lxxxviii-i-400: presi i talari e gli abiti, via ven-
caro, 4-365: prima a'piedi / i talari [mercurio] adattossi. ali
del'una e l'altra pianta / i pennuti talari? ov'è la teda?
sotto l'eteme piante / si strinse i bei talar d'oro, immortali, /
telemaco... a'piè legossi i bei talari immortali aurei, che lei portavano
riguardare un amoretto, che gli allaccia i talari al piede. -in contesti figur
contesti figur. battista, vi-1-87: i talari nel piè procuro invano / e su
talari e senza serpi. -mettere i talari-, partire in tutta fretta da un
qual ebbero, tra gli antichi, i fenicii nell'asia, i cartaginesi in
gli antichi, i fenicii nell'asia, i cartaginesi in affrica, gli ateniesi in
affrica, gli ateniesi in grecia, i romani dopo la distruzione di cartagine;
ed ai tempi nostri gl'inglesi in tutti i mari. = voce dotta, comp
di sicilia [2-xii-1982]: attualmente per i 70 bimbi affetti da talassemia solo una
, che comprende le 'alghe marittime', i 'fuchi'ec. = voce dotta,
, la loro distribuzione nell'ambiente, i loro comportamenti e le relazioni reciproche.
redimere tutti gli oppressi, di spezzare tutti i vassal- aggi... potesse considerare
) e < popia d. e. i. (che l'attesta nel xx sec
è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xix sec
d. e. l. i. (che lo attesta per la prima
fosso impetuoso tal che / s'increspano i suoi specchi. talassomachìa, sf
. tipo di purgante in uso presso i greci composto da acqua marina, acqua
v. talassico) e néx. i 'miele'. talassòmetro (talassìmetro)
. dal d. e. i. (che l'attesta nel xx sec
popolo di ferro, / lassando i suoi ronconi e talavazzi. = var
voce registr. dal d. e. i. talché (tal che, tale
. g. correr, lii-4-190: così i popoli erano bene edificati e confirmati dalla
mi veggio ornai, / che fra i dubbi di guerra a me non resta /
, 1-423: le talciti ed i talcischisti diconsi poi feldispatici, mica
spettacolo della natura, i-vi-ioi: tutti i talchi, i quali si sfogliano sottilmente
natura, i-vi-ioi: tutti i talchi, i quali si sfogliano sottilmente quanto si vuole
l'ha fatta e manco secchi e risentiti i dintorni. cestoni, 126:
gli stipetti] contengono, ognuno ha i suoi fregi di granati, di turchine,
da pezzetti di talco, di tutti i colori. 6. locuz.
idem, 1-423: le talciti ed i talcischisti diconsi poi feldispatici, micacei,
cellini, 1-71: (170): i buoni e virtuosi padri, similmente i
i buoni e virtuosi padri, similmente i padroni tali, sopra i loro figliuoli e
, similmente i padroni tali, sopra i loro figliuoli e servitori non debbono cosi
so. buonarroti il giovane, 9-807: i parer vi fur diversi: / più e
le modelle ciociare e un tal po'i briganti, unici prodotti di importazione italiana
v'eran per ragione, / punendo i sette peccati mortali, / e sovra ognuno
pennone / in questo luogo son puniti i tali. savonarola, 7-i-129: figliuolo
ma il tale, il tale (e i nomi di questi uomini ch'io scopriva
che tu ti lasci ingannare da coloro i quali dicono: « io sono de'tali
e valenti nella città, si crede che i figliuoli debbeno essere simili a loro.
dal pericolo del primo assalto, avendo i nemici già scaricato ogni lor veleno in quei
. questa tale così morta, tutti i fiorentini ingegni... diversamente e'si
... sa pungere... i relatori di viaggi facili...
forse di tale ad onta / che i dritti calca della patria sacri / con piè
le delicate gambe e coscie, sentirono i riguardanti svegliar tal che dormiva.
, 303: de'quali [golfi] i luoghi presso a terra sono molto alti
in que'pezzi che ne escono, i quali pezzi così spiccati, di lunghezza di
tutte le anguille, tutte le osterie, i mezzi litri, i cartocci di gorgonzola
tutte le osterie, i mezzi litri, i cartocci di gorgonzola e taleggio.
gentaglia alzava di quei propi taleni che alzano i fanciulli quando il manigoldo fa il suo
il manigoldo fa il suo debito col frustare i ghiottoni. = dal lat.
e di valore monetario in uso presso i vari popoli del mediterraneo e del medio
f. iani, 3-25: i sicli d'argento rammentati fin dal tempod'àbramo
d'argento rammentati fin dal tempod'àbramo e i talenti d'oro che sempre nomina omero,
. pascoli, 922: trassero quindi i tripodi squillanti / e i lebeti di
: trassero quindi i tripodi squillanti / e i lebeti di bronzo ed i talenti /
/ e i lebeti di bronzo ed i talenti / d'oro. -con
li-io: quello signore... perdonò i mille talenti al suo servo, il
: non fu mai mio talento celare i miei pensieri. cacherano di bricherasio,
: e pur non è già che manchino i gran talenti e i sovrani ingegni,
è già che manchino i gran talenti e i sovrani ingegni, capaci di dar legge
talento verso di loro. c. i. frugoni, i-8-153: poi, benché
tasso, 6-3: quei ladroni / scorron i campi e i borghi a lor talento
: quei ladroni / scorron i campi e i borghi a lor talento. marino,
papa disposto a ricever di buon talento i consigli di cesare. parzanese, vl-223:
popolari, i-327: e sono questi i vostri talentoni? poveri orbi! non
: d'annunzio ado- prava talentuoso per i « giovini del leonardo fiorentino ». savinio
. da un nascondiglio all'altro, i più impensati ed umili e luridi talfiata.
passato in seguito nel linguaggio scient per i n. 2 e 3), dal
, 28-i-1907], 95: avevano i sigilli anche carattere talismanico; credevasi, cioè
: ognuno che abbia notizia del diacciare i comi per via di viglietti, di
o ornamenti che sieno, vedo alcuni i quali hanno un fuscello o un dente di
la schiena. bacchetti, 14-223: i lur... le ghiandole del muschio
, gli altri talismani materni nascosti fra i capelli e il berretto, scavalcai il
'come siete bella! '] in tutti i toni possibili.. e tosto o
di la porta erano a pè, i quali portavano i corpi. sansovino, 6-361
porta erano a pè, i quali portavano i corpi. sansovino, 6-361: il
con grida altissime gl'invita a destarsi [i turchi] per andar al tempio a
talle, o, come altri dicono, i tralci delle viole di tutte le sorte
da tanti e così gravi mali, pagassero i vescovi di paderbona, di vesfalia e
c. papini, 332: per mantenere i fiamminghi e i francesi s'era obligato
, 332: per mantenere i fiamminghi e i francesi s'era obligato di sborsare tre
gli scudi di genova, di francia e i talleri sono le monete d'argento le
se la povertà dei parenti contende che i giovani abbiano, per esempio, dieci
ciascuno a parecchi militari già combattenti ad adua i quali dimorano ad otumlo. bianciardi,
dimorano ad otumlo. bianciardi, 4-9: i talleri della vecchia imperatrice erano rimasti buoni
imperatrice erano rimasti buoni, non solo per i sudditi di ras tatari, ma anche
di ras tatari, ma anche per i nostri soldatielli. -unità monetaria attualmente
è registr. dal d. e. i. tàllio2, v. taglio1.
. castri, 1-2-88: puliti i talleri o polloneti delle paline tagliati di
giornale agrario toscano, iv-94: vagare tra i cespugli, nei talleri, o in
voce registr. dal d. e. i. talliménto, sm. bot
. crookes, simile al piombo, i cui sali sono impiegati come topicidi,
come topicidi, per colorare di verde i fuochi artificiali, nella costruzione dei filamenti
re, germinare, mettere i talli (un seme, una pianta:
è vicino la pasqua, rispose, e i semi dei fiori talliscono ».
ii- 240: si dèono córre i navoni avanti che tallischino. annotazioni
-scherz. crescere (la barba, i capelli). c. e.
voce registr. dal d. e. i. tallo1, sm. germoglio
danni che han cagionati al vostro ventricolo i lubrici talli di cicoria. lastri,
. lastri, vi-17: subito che i primi talli cominciano a comparire si tengono
dall'erbe nocive. fanfani, i-22: i talli di rapa non son buoni,
sua figura / più intenerisce, e 'ngrossano i vassalli. giovan matteo di meglio,
, / che gli rodino il tallo i topi d'india! -di tallo
volgar., 4-21: se vuogli porre i talli de'fichi, ovvero le vette
ix-5: se nel suo cuor mette avarizia i talli, / gli suggeriscon empi consiglieri
sortaccia, / contro l'oppenion di tutti i medici / lo fé guarire, e
gli aghi erano già avviate; aveano i tallini lunghi e belli. sono disposti per
., i-1-138: le buone parole e i buoni esempi tallone per portarla fuori da
da una mischia. fanno come i talletti maestrevolmente piantati. bembo [in novo
di cormo, come le alghe e i funghi. - anche con valore appositivo.
tallofite è tuttora soggetto di controversia fra i naturalisti. e. accati [«
nel passato con tale termine venivano compresi i licheni, i funghi, le alghe
con tale termine venivano compresi i licheni, i funghi, le alghe, i batteri
, i funghi, le alghe, i batteri e le cianofine). =
allegria. havel resta il favorito. i comunisti lo tallonano. -seguire pericolosamente
ti scrissi nel talloncino del vaglia stesso, i due abbonati sono i seguenti signori.
vaglia stesso, i due abbonati sono i seguenti signori. -in partic.
, una mezza micca di pane, i calzerotti, le mutandine e la maglia del
tallone, che dire il vogliamo, significa i nostri affetti governati dalla nostra volontà citolini
, la tibia, la fibola, i maleoli, il talone. monti, 23-923
gualdo, 119: rammentava la cipria ed i talloni rossi dei gentiluomini. serao,
: voglio sentire il ghiaccio esplodere sotto i loro maledetti talloni. del giudice,
un saluto completo alla tedesca, avvicinando i talloni e chinandosi molto. -con sineddoche
su per lo fiotto del mare sanza immollarsi i talloni. gherardi, 2-ii-118: l'
dalla parte dell'impugnatura, si dipartono i crini. -suonare, eseguire al tallone,
alla metà e alla punta dell'arco i tre punti ove parco cambia natura perché
: ne'piedi sono due vene di sotto i talloni dal lato di fuori, che
nel tallone spronò via, e seco i suoi vili compagni, oltre una lega.
parte posteriore delrattacco che impedisce alla scarpetta i movimenti laterali. airone [9-i-1982
nozze con sua man divina, / che i figli verran via speditamente. parini,
o pernoia, o per desiderio di rivedere i miei, o per nostalgia ec. non
, quel rodio continuo che esacerbava tutti i guai, e avvelenava tutte le consolazioni
misna è quella che per altro nome chiamano i vostri rabbini il libro del talmud.
gemara congiunte componesi il talmud; o meglio i due talmud; quel di gerusalemme raccolto
]: gio- varon più a cristo i testi talmudici che gli evangeli. p levi
sei. arbasino, 23-486: per strada i giovani studenti talmudici, con la pelle
volpe talor si finge inferma per trappolar i pollastri. segneri, i-18: 1 demoni
taleota infra l'anno il puledro muta i quattro denti de'tre. pulci, 19-26
di fiorenza, 27: escono [i fiorentini] fuori del castello / a
tozzo, le cui dimensioni oscillano tra i 6 cm e i 21 cm,
cui dimensioni oscillano tra i 6 cm e i 21 cm, muso lungo e appuntito
annunzio, ii-320: più lievi sieno i tuoi passi / che scorrer di talpa
fuoco / splender da lungi, ed i campi attraversa / per colassù portarsi, e
: 1 cannoni hanno potenza di rendere i popoli (non forti) timidi e stupidi
migliori uomini qua giù è peggio, e i peggiori meglio stie- no. s.
talpe: non si vede nulla se non i compagni più vicini. -colore talpa
vi stanerò io.. », minacciavano i suoi occhi furenti. 5.
, che dissimula le proprie intenzioni e i propri pensieri, che agisce o opera nascosta-
talpe, tutto subdolo e sotterraneo: bravi i retrogradi! carducci, iii-2-6: ma
/ e comprimon nell'ombra oscuramente / i lor rancori, / le lor basse invidie
attacchi / e obbrobriose insidie / scaglian furtivi i lor dardi vigliacchi. bacchetti, 1-ii-136
hanno ribattezzati gli 'operai- talpa'; sono i componenti di una folta colonia di polacchi che
brillare agli occhi l'uno dell'altro i punti luminosi che stanno sopra diverse parti
sopra diverse parti del loro corpo, come i lampiri ed alcuni talpini. =
). viani, 10-215: i topi ghiotti d'olio girottolavano presso la
di questo passo, a me caleranno i calzoni, e mi taglieranno la coda peggio
baldini, i-191: quei talponi [i fanti]... quando però vanno
così talaltro volle ritrovare / sul foglio i lineamenti del suo sogno. f. fortini
sempre più lente le labbra / talaltro avrà i giornali o i mirtilli d'una volta
labbra / talaltro avrà i giornali o i mirtilli d'una volta. 2
, dimentichi del senno antico, definivano i traslati e le figure d'oggi maniera,
quasi più dell'altro favoloso facciano impressione i piranesiani chiaroscuri della sottostante cripta di cocceio
altri. d'annunzio, iv-1-179: i frutti numerosi, taluni già tuttid'oro,
lippi, 3-3: talun che si spaccia i milioni, / manda al presto il
dirà taluno. carducci, iii-19-185: i prigionieri, a sentir taluno, nuotavano nell'
sol una. -uno almeno fra i molti. denina, xxiii-229: in
, facendosi il>ranzo a parte, e scegliendosi i migliori bocconi, dei quali fa
, 17-19: come talvolta stanno a riva i burchi, / che parte sono in
, 1178: talvolta andando e riandando i corvi, / gracchianti, a stormo,
g. bassani, 5-32: i film le piacevano, specie quelli d'amore
cii-ii-90: fra quelli n'erano alcuni, i quali cognobbi che si chiamano tamarindi,
e osto amaro. bencivenni, 7-17: i tamarindi sono datteri acetosi e sono fructi
mercatante, sì li danno a bere i tamerindi co l'acqua salsa per farli
, 2-328: l'albore che produce i tamarindi è della grandezza della castagna di
dentro una scorza, o baccello, come i legumi. g. vialardi,
una specie di dattoli d'ìndia ancora i tamarindi, imperoché tamar arabica dizione è quel
alla specie leontopithecus rosalia. i. lattes coifmann [« la stampa »
stampa », 8-x-1986], iii: i tamarini, che appartengono al genere saguinus
stampa », 28-i-1987], iv: i tamarini a dorso bruno ('saguinus fuscicollis'
l'avidità del vincere in giuoco tutti i danari. 3. con funzione
muffato, un certo che vada vendendo i cialdoni, busecche... o che
termiti e formiche, di cui distrugge i nidi. serdonati, 9-49:
portare e 'l suo baston tamanto. i. nelli, ii-177: questo cane.
volgar. [tommaseo]: quando pigliano i mercatanti, sì gli dànno bere dell'
tamarìgio, giova a coloro che patiscono i difetti della milza. 2.
alla varietà occidentalis); può raggiungere i 30 m di altezza, -ha chioma folta
, 905: vi son gli stabbi sotto i tamarischi; / le cavedagne all'omora
vocabolo corrotto da tammo, dal quale chiamaron i latini la sua uva tamina. citolini
altra è tra l'erbe domestiche), i fagiuoli turcheschi, la cuscuta, il
, già ventenni, 'skamarro- ni', i più piccoli e 'truzzi'tra i 15 e
ni', i più piccoli e 'truzzi'tra i 15 e i 18 anni. r.
più piccoli e 'truzzi'tra i 15 e i 18 anni. r. rossanda [«
manifesto », 21-iii-1986], 7: i punk non accettano i diversi, il
], 7: i punk non accettano i diversi, il tamarro è un incazzato
incazzato anche un po'invidioso dei paninari, i paninari sono i fighetti. =
invidioso dei paninari, i paninari sono i fighetti. = voce di area centrale
strepitare. ortes, 1-201: possono i politici tambascare quanto vogliono, ma la
diversi animali rari e belli, fra i quali è memorabile l'onocrotalo o tambau,
sassetti, 7-218: in india [i portoghesi] portano di tutto, tambene
. loria, 1-161: scoppiarono lontano i rulli dei tamburacci. = peggior.
un carro. guerrazzi, 6-140: i piu tristi... me tamburano,
, un bozzolo per staio! » i battitori gli furon addosso. « questo ci
carena, 1-345: 'tamburare'; così dicono i macellai quando hanno ammazzato un vitello o
a tam- burar con le dita su i vetri della finestra. = denom.
si divertiva a tamburellare col capo contro i vetri della libreria. (la
, alla palla, partite a calcio, i mille giochi della fanciullezza. moravia,
dipinte. dietro il vetro, si vedevano i pistilli che percotevano a ritmo i tamburelli
vedevano i pistilli che percotevano a ritmo i tamburelli. 4. nell'industria
battendo con le dita il tamburello su i cristalli della finestra. = dimin.
cavazzi, 134: 1 re e i signori di provincie usano una sorte di
il letto, le coperte delle tavole, i tamburetti e le seggiole son dell'
. magalotti, 1-153: gli mettono [i buccheri] a profumare con pastiglie da
all'arbore maestro verso la prora, dove i bombardieri tengono la saccoccia della polvere.
di bauli. garzoni, 1-821: i tamburieri poi sono differenti da questi [
tamburìglia, sf. ant. tamburo che i cavalieri arabi appendevano a ciascuna parte dell'
: è... da credere che i timpani partici fossero le tamburiglie moresche fatte
a tempo a rivoltare la bacinella [i pezzi di ghiaccio] sono tutti crollati
delle botteghe. calvino, 3-61: vedo i guerrieri in fila dinanzi alle marmitte fumanti
e dal tambureggiare della pioggia sui tetti, i miei occhi vedevano gatti dappertutto.
un'auto. bacchetti, 2-xxiii-417: i sullodati invasati... premono etambureggiano sul
erano percorse a tratti da piccoli spasmi i quali, se non si potevano ancora
, 2-200: 1 suoni dolci dei flauti i fischi dei pifferi il tamburellare ritmico dei
, s'avventa / alle finestre, tamburella i vetri. fenoglio, 1-i-1578: perez
precipitazioni atmosferiche. viani, 4-84: i tubi delle stufe risoffiavano gli urli del vento
urli del vento e il piovasco tamburellava i vetri. 4. per estens
. 5. colpire leggermente con i talloni i fianchi del cavallo per incitarlo
5. colpire leggermente con i talloni i fianchi del cavallo per incitarlo.
[al cavallo] la pancia con i garetti. 6. accennare un
anche sostant. baretti, 6-228; i poveri tamburini e i pifferi...
baretti, 6-228; i poveri tamburini e i pifferi... facevano un pifferare
tre dì e tre notti... i musici tamburinarono senza posa.
. carducci, ii-io-136: tu hai i miei versi -dici -dopo che tutti i
i miei versi -dici -dopo che tutti i giornali gli han riportati, dopo che sono
tamburino. d'annunzio, iv-2-1330: i re sassànidi tendono l'arco mentre le favorite
verso l'albero di trinchetto e verso i raccolti dove si scarica l'artiglieria e
è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel sec
che batte il tamburo segnando e guidando i vari momenti della marcia, delle manovre,
... tendenti al chiaro et i divisati estremi [convengono] a tamburini,
alcuni tamburini a cavallo, che battessero i loro tamburi a suon di marciata,
. bacchetti, 1-i-56: aveva chiamati i giovani di diciott'anni, e ingaggiati come
come mozzi e tamburini gli orfani e i trovatelli quattordicenni degli ospizi. arbasino,
al tamburino maggiore, andando innanzi a tutti i tamburini col suo bastone o zagaglietta,
gli attori principali, il regista, i prezzi della sala, l'orario deglispettacoli.
e nel tamburlano dov'erano a scaldare i lenzuoli. -in espressioni comparat.
le quali usiamo per rinfrascare tacque che distillano i tamburlani. 3. apparecchio
, ma ancora della vittoria, suonavano i tamburi, secondo l'usanza loro. galileo
quando il re lo saluta, quando rullano i tamburi, ecco che quella massa tetra
3-211: contemplate in quella scena funesta i dolorosi spettacoli... di quelli.
latte dalla bocca. barilli, 5-118: i bambini... han dei pancioni
stuparich, i-468: sopra gli ottoni e i tamburi della banda, sopra il chiasso
verifichi). caro, 12-iii-163: i tamburi si convertiranno in pifferi, perché
della parzialità, a ogni discorso, i pifferi della maldicenza, fischiavano una musica del
, le fanterie, gli alfieri, i tamburri, gli archibusi, gli allabardieri.
primo generale sino all'ultimo tamburo io so i fatti di tutti. cavour, vii-37
: mandava fuori all'alba due tamburi i quali fino a mezzogiorno strepitavano ai quattro
spalancato, dal quale sono appena entrati i cavalieri, i tamburi e l'alfiere.
dal quale sono appena entrati i cavalieri, i tamburi e l'alfiere. c.
reggimento di fanteria ammaestra e guida tutti i tamburini di esso, precedendogli nelle marce
e sottilmente diviso fra le lame, i denti, i tamburi, le pinze di
fra le lame, i denti, i tamburi, le pinze di macchine vaste,
balestrini, 2-48: abbiamo fatto saltare i tamburi [della serratura] e il
6 alveoli aperti in cui vengono introdotti i proiettili. cicognani, 9-132: si
baldinucci, 9-xx-182: questi dunque sono i peli, che si veggono...
di santa maria presso san satiro, con i blocchi, i tamburi, le ruote
presso san satiro, con i blocchi, i tamburi, le ruote (stavo per
, le ruote (stavo per dire i ventilatori), le scantonature dell'abside
, diffuse negli oceani atlantico ed indiano, i quali, comprimendo l'aria entro la
facultà di potere straziare e bistrattare per i giudici li uomini da bene a posta di
camera, e'danari che doveano dare i lucchesi. ottonelli, 247: tamburo
venite a difender la causa vostra. i. cinuzzi, 32: le armi mercenarie
commerciali. moretti, ii-917: preferendo i plutei della maggior biblioteca italiana alla gloria
, aveva visto che non gli sarebbero bastati i danari. c. e. gadda
horas et ad modum belli', spedissero i processi e le condanne. emiliani-giudici, 1-339
prov. proverbi toscani, 168: i servitori sono come il tamburo, che
). -tamburòtto. viaggio di i. soranzo, lii-13-225: il visir.
betteioni, ili-199: 1 pifferi, i clarinetti, le trombe, i tromboni,
pifferi, i clarinetti, le trombe, i tromboni, i tamburi e i tamburoni
, le trombe, i tromboni, i tamburi e i tamburoni della stampa quotidiana.
, i tromboni, i tamburi e i tamburoni della stampa quotidiana. 2
del corpo un tamburone. -suonare i tamburoni: denunciare pubblicamente, sollevare scandalo
, 270: voi, plebei, suonate i tamburloni / sgridando! per le strade
dì de le tambusse / non apparirò i santi benedetti. = deriv. da
erano tambussati gli spettabili viri, e con i panni stracciati indosso, dileggiati e sputacciati
. il mio corpo avrebbe embrionicamente tradito i segni della femminilità, spropositasse meno degli
la tambussata nel convento di san filippo, i cinque morti e il coraggio de'framassoni
,... che mandano dalle logge i rossi, i montanari, i comunisti
. che mandano dalle logge i rossi, i montanari, i comunisti puri di roma
dalle logge i rossi, i montanari, i comunisti puri di roma, di firenze
'ragionamento sopra le cuase, e sopra i rimedi dell'insalubrità d'aria della valdinievole'
della valdinievole'. savi, 1-573: i prati rinverditi son tutti aspersi di 'fior
mi bruciò salci e tamarigi, mi arrostì i poveri pesci e le anguille. pascoli
. monti, 21-459: ardean stridendo / i salci e gli olmi e i tamarigi
/ i salci e gli olmi e i tamarigi, ardea / il loto e l'
. moretti, ii-99: le marruche, i tamerici, i villini, i cartelli
: le marruche, i tamerici, i villini, i cartelli delle pensioni e perfino
, i tamerici, i villini, i cartelli delle pensioni e perfino un'interminabile
vocabolo corrotto da tamno dal quale chiamarono i latini la sua uva tamina.
che accompagnano il suono del tammurro e i cantanti; gli argomenti del canto sono
lo più di metallo usato anche per i falconi. inventario di alfonso ii d'
di leopardi. né tampoco seguire coloro i quali... non si peritano di
riebbero tampoco da morte a vita tutti i ministri che prima temevano che sarebbero state
nella costruzione di muri volti a riempire i vani di una struttura a telaio o formata
», 2-173]: al piano inferiore i muratori hanno già iniziato il lavoro ai
: si ridacchiava sull'avvocato che tampinava i bersaglieri al cinema. l. coen [
, zeppi ai birra fin sopra i capelli, dopo aver conosciuto due procaci brasiliane
per estens. collisione di un treno con i tamponi (detti anche respingenti) contro
italiana [12-xii-1909], 565: tutti i giorni c'è o l'investimento,
'tampone', 'tamponare': l'usano oggi i medici. soffici, iii-204: mi avvicinai
nume in piena. baldini, i-650: i muretti così livellati sono ora tamponati per
vituperosa. 4. urtare con i tamponi (detti anche respingenti) la
arbasino, 23- 549: lampeggiano i fari e suonano i clacson, ma non
549: lampeggiano i fari e suonano i clacson, ma non possono spostarsi senza
'tampone', 'tamponare': l'usano oggi i medici. baldini, i-161: l'infermiere
ha sonde né tamponi visibili: solo i grumi di sangue intorno alle narici.
impregnato d'inchiostro, usato per inchiostrare i timbri. angioletti, 126: prendevo
con interventi radicali e non soltanto con i soliti provvedimenti tampone. rapporto censis 1992
1992, 622: non e infatti con i provvedimenti-tampone... che si può
tam-tam sotterraneo e tentando inutilmente di decifrare i suoi messaggi. benni, 10-45:
fuori la pistola e tan tan, i tedeschi cadono a terra. =
, x-4-300: in tana ascosi / stansi i miti animali. foscolo, 2-292:
cani da caccia da seguito (come i terriere e i bassotti), che,
da seguito (come i terriere e i bassotti), che, in virtù
intrepido campion su le vicine / scoscese rocce i fuggitivi incalza / e li respinge nelle
! una mano prepotente afferra per la coda i due professori, e li trae dalla
rustica, con le tanagre nelle vetrine, i quadri coperti e i tappeti arrotolati.
nelle vetrine, i quadri coperti e i tappeti arrotolati. c. l. ragghianti
il suo letto, le sue tanagline, i suoi volumi, le pitture sul soffitto
registr. anche dal d. e. i. (che l'attesta nel 1831)
che studia le cause dirette della morte e i fattori di alterazione morfologica e chimico-fisica del
è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1902)
voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xx sec
delle pecore e attrezzato con ricoveri per i pastori. f. gemelli,
loggia posta accanto allo sbarcatoio per appendervi i tonni e farli dissanguare. f
e perché abbia impiegato assai poco bene i miei tre mesi di speculazione circonferente.
il rosso ed il nero e si trovano i tanè di più sorte. comanini,
dal tanè. il corago, 115: i principali [colori] de'quali l'uomo
. soderini, iv-389: ornati [i fagiani] di colore rosso vivo in
voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xx
sempre più la bocca, tanfando tra i denti tutta la grappa che aveva ingurgitata
: io non ti porto avanti di pecorella i tanfi, / ma una sposa ognor
e del metodismo. carducci, iii-24-440: i francesi... ci spazzolarono.
, con che si cuoprono le vergogne i negri, portava una campana, come
) in india, ceylon e malacca durante i secoli xvi e xvii.
mentre ancora gli artisti escono a ringraziare i plaudenti, è una villania tangarica.
stampa [15-xii-1992], 3: finalmente i tangentari sono crollati e noi siamo cresciuti
la materia sottile li preme giù [i corpi] con maggior forza di quella
, 8-xvii-145: nel triangolo sferico obliquangolo, i cui lati insieme presi siano minori del
grano. delfico, iii-381: bisogna considerare i fondi di rendita... per
. belloni, 2-ii-85: provano rincrescimento i sudditi a tributare di buona voglia il
voglia il tangente per lo pubblico bisogno. i. lori [in targioni tozzetti,
perciò fatale che tutti gli altri, coloro i quali si sottopongono alla 'disciplina'governativa paghino
della tangente'di cui si sono fatti artefici i partiti. -somma di denaro
dal suo travaglio', a buttare a mare i tangentisti. = deriv. da
ad effetto, inventato di fresco per indicare i fatti di milano, è sulla bocca
'disfatta'la parabola del p. s. i. da prampolini a tangentopoli.
la stampa », 7-ix-1988], i: ciò sta a indicare che esistono degli
tangenziale fosse per intero praticabile, [i veicoli] filerebbero invece diritti per la
: tu ricordi meglio le voci che non i visi delle persone. perché la voce
, il pari, pass, e i tempi composti). ant. e letter
io appena incominciava a tangere / da terra i primi rami. tebaldeo, 2-46:
peri, 16-45: fuggi fera nemica i miei pungenti / sdegni, e 'l
le candele sono finalmente accese, dentro i loro globi gialli, un paio anche tangerini
, 30-v- 1909], 565: i più avevano poca voglia di mangiare, col
aretino, 26-254: credevasi il tangaro sognare i contanti già cominciati a contare. caro
: solo le mogli e figlie ch'hanno i tangari, / li tengon sodi in
. f. doni, 5-65: come i cappelletti tangheri mena le mani. redi
loro bere. magalotti, 14-55: quanto i chinesi sono tangheri nel mangiare e nel
. b. segni, 7-in: i tangibili sono le differenze del corpo considerato
8-41: se non riescono a procurarsi i biglietti, è la prova tangibile del loro
può ormai più oltre far considerare intangibili i teatri della ditta chiarella, mentre i
i teatri della ditta chiarella, mentre i locali scolastici sono ritenuti tangibilissimi, e tangibilissimoè
di trinchetto in posizione orizzontale, come i pennoni; sono mantenuti in posto da
vinegia furono già certi mercatanti fiorentini, i quali per lunga dimora aveano presa amistà
incerto: secondo il d. e. i., la voce potrebbe avere un'
era il tannatoio, ove si tannavano i cuoi. = dal fr. tanner
a. parazzoli, 1-ii-511: i due conduttori imbottiti con iuta tannata sono
era il tannatoio, ove si tannavano i cuoi, altrimenti conce. = deriv
pelli fresche e imbruna o inverdisce con i sali di ferro. cantù, 3-215:
o se sciupassero [le scarpe] soltanto i piedi! ma sciupano le calze col
procedimento con cui si arricchiscono di tannino i vini bianchi poco tannici, praticato prima
specie di val- lonea usata a tannare i cuoi. = dal fr.
, imposta sulla ricchezza mobile riguardante sia i cittadini veneziani residenti sia quelli fuori dal
dei comuni. nievo, 84: i nostri interlocutori parlavano... della sentenza
: è perfezionata l'opera di tansar i 3 sestieri. goldoni, xiii-567: non
opera fra giorni xv per quello che promettono i medesimi tansadori. memmo, xviii-7-219:
: potrebbe succedere che... i tansadori, che sono sempre fra li capomaestri
capomaestri, per... escludere i forestieri dall'esercizio già incominciato dell'arte
come... /... i frati / nelle mie filastrocche e tantafere
, e dicesi specialmente dei minerali tra i cui componenti si riscontra il tantalo.
: il campo su cui devono arrivare i protoni viene prima delimitato con 4 minuscole
durezza o in rocce e pegmatiti granitiche; i maggiori depositi si trovano in congo e
1-28: questi... / sono i tormenti miei, che ben far piangere
miei, che ben far piangere / i sassi pon, ma non sol un tantillulo
. galileo, 3-1-403: diceva che i corpi celesti, locati in tanta lontananza
possono in lei operar cosa alcuna. i. nelli, i-274: me l'insegnò
sian barcani sulle muraglie delle cappelle, i quali puntano, per così dire,
: il celebrante sederà un tantino, e i due assistenti staranno in piedi a dirimpetto
, le attrici, le comparse, i cori. pirandello, 8-953: perché fuggì
. bianchetti, 1-103: se non distinguiamo i due modi con vocaboli propri, non
al solo rimbombo di esse, tutti i bravi siano scomparsi per sempre. faldella,
della vita di un tanr uomo anche i piccoli tratti mi son parsi interessanti.
: ritorneresti dopo tanta assenza / tra i frutti del frutteto solatio. pavese, 9-23
). benivieni, 1-128: s'i or manco a tanta impresa / scusimi 'l
erano tanti e tanti: ma vinsero i nostri. -corrispondente a una determinata
nuove. cavour, ii-225: somma che i princìpi di equità e di umanità porterebbero
quel tanto / da poi che seppe i suoi proponimenti. -in questo tanto
materia di cui vuol trattare. i ^. preceduto da un numero e per
disposta a profondere il suo tanto per i suoi pazzi capricci. -abbastanza denaro
/ che del ben cucinar stampati ha i libri. bacchetti, 13-408: non vorrei
, 2-1-154: rarissimi sono quelli a'quali i mbblici disordini rechino tanto d'afflizione
oggi trentadue: a tanto per tanto i danari finiscon presto. -avere tanto
, 2-17: ma se tanto d'udire i nostri guai, / se brevemente di
ciuccio, 23: tanto girà forzando i la voglia la possanza, / chetornerà en
forza degli ordinatori, quanto più limitati i mezzi, e destinate le opere e le
ben tre volte usciti di se stessi [i bruchi] / tre volte tanto apparvero
amava tanto! bacchetti, 1-i-545: tutti i paesani poco o tanto avevan avuto a
mano da rendere a sé soggetti anco i monarchi. foscolo, viii-213: ascoltatemi
quello inclinato. fagiuoli, vi-11: i cicaloni... abbian rimorso / a
una donna n'andava. c. i. frugoni, i-7-305: mal sicura [
uomo moderno. bisogna ch'egli finisca i suoi lavori forzati nella catena. viva la
tasso, 5-45: tancredi in tanto i feri spirti e 'l core / insuperbito
è, io ritorno col pensiero a tutti i tuoi libri latini. sbarbaro, 4-94
tempo, credibile, tanto che coloro i quali la si finsero la credettero. crudeli
di religione e di onore, e i modi nobili e generosi erano ereditari nella mia
generosi erano ereditari nella mia famiglia tantoché i congiunti miei li trasfusero in me senza avvedersene
una nube religiosa; tantoché non solo i vescovi e gli abati erano...
.. assai spesso feudatari, ma i feudatari e i sovrani si coprivano d'insegne
spesso feudatari, ma i feudatari e i sovrani si coprivano d'insegne religiose.
ultima posta, / levatemi dal viso i duri veli. marco polo volgar.,
l'uno [orazio coelite] sostenne i nimici sopra un ponte tanto che si tagliasse
che ne contiene l'esposizione tuno differire i primi colpi sino a tantoché si manifestassero mi
psicosomatica [luglio 1996], 58: i tantrici asserivano ché si potesse assicurare
una soddisfazione non raggiungibile. convinzione che tutti i fenomeni dell'universo siano lxxxviii-ii-740:
: restarono costoro tantoppiù meravigliati sentendo scoperti i loro disegni. d'este, 50:
; tantopiù che sappiamo da altre fonti che i musulmani... ebbero a combattere
. b. martini, 2-3-402: i ladroni,... a diligente esame
unione con la divinità, e costituiscono i testi fondamentali del buddismo e dell'induismo
fondamentali del buddismo e dell'induismo; i trattati stessi sono considerati rivelazione di siva
migliorini [s. v.]: i 'tantra'sono libri di magia che vorrebbero
d. c., che contengono i princìpi per raggiungere la salvezza. =
... di individuare ed esprimere i princìpi di questa certezza di ordine cosmico.
ordine cosmico. -che professa i princìpi filosofici e religiosi del razione di
e formale, mentre nel confucianesimo designa i concetti morali, sociali e politici.
, dando origine, a partire dal i sec. d. c., a
, 1-871: nelle galere poi c'entrano i coltri da poppa e da prora.
sbardellate dite voi? fate motto, i greci facevano a beccalaglio! è egli possibile
mondo; che... istigava i cittadini... a cinger spada e
tavoletta collocata sopra l'incinta e sotto i colli delle late da poppa e prua
il vuoto tra il collo delle late e i baccalari. poggiavano sopra l'incinta,
poggiavano sopra l'incinta, e correvano tra i due gioghi da poppa a prua,
, 1-v-269: in vece di scarpe [i giapponesi] hanno una spezie di zoccoli
9-306: sendo appena morto boleife, i piccoli figliuoli per inganno erano stati portati
mio dolore, mi convenne lasciare tutti i miei beni,... e andare
or tapinando. pallavicino, i-752: i predicatori... vanno sempre mai tapinando
ateniesi, a questo proposito pensate che i figli di molti alleati ed amici vostri son
era cessato. guerrazzi, 6-444: i tiranni, quando egli diventò cieco,
con te, dopo aver passata fra i comodi la sua gioventù? 5
con tanta agonia. tommaseo, 2-ii-182: i più stretti parenti più si tapinano.
fa l'epigramma o il distichetto. i. nelli, i-236: oh pazzerella,
egli è troppo valente, / ed hanno i ferri lor tempre sì fina / che
pellico, 3-280: d'entrambo 1 sessi i pargoli tapini ivi sottratti vanno a rio
batte il ceffo, e gli trae tutti i denti. fagiuoli, x-150: quel
clamor delle turbe vit- trici / copre i lai del tapino che mor. bonsanti,
a roncisvalle, quando fui tapino, / i miei cristian confortai di buon cuore.
ierusalem, terra tapina, io ti mandai i miei profeti, che di me hanno
, / da quando anch'ei menava i dì tapini. 3. squallido
, a capo il più tapino di tutti i ponti, commèmora le provvidenze di girolamo
. calvino, 15-19: non mancano i più caratteristici rappresentanti zoologici del nuovo mondo
le montagne del delfinato le tappe et i viveri sì che abbondassero alle sue truppe.
l'alloggio. mazzini, 45-240: i primi tra i cacciati di
. mazzini, 45-240: i primi tra i cacciati di
. e non v'accendevano di notte i fuochi quando questa era una tappa d'un
vecchietta non c'era avvezza ad affrettare i tempi, non ce la faceva a bruciare
. -rompere le tappe-, sconvolgere i piani di un viaggio rallentandolo di molto
, poi la bocpo la quinta tappa i corridori che continuavano il giro erano cata d'
in volata e il suo nome va per i giornali. g. tappàio, sm
è in questo contesto- che si verificano i rovesciamenti di maggioranza e le trovate tappabuchi
... - disse lo zoppo fissando i ragazzi. = comp. dall'imp
tubo. giuliani, ii-196: per ammaccarli i bugni non ci vuol nulla; si
non ci vuol nulla; si tappan tutti i buchi (del bugno), e
pieno di gesso impastato con cui tappava i buchi più evidenti, ora con la matassa
, 5-240: gregorio era sempre a tappare i buchi, raccomandando con flebil voce che
» ricominciò salvatore, « bisogna tappare i fori... bisogna accorrere in massa
: somacal ha dovuto tener sempre bene aperti i due occhi in vita, e invece
entra perfin nei treni in corsa e copre i poderi e tappa le narici; ma
settembrini, 1-15: chi non diceva i fatti suoi ad un confessore doveva dirli
al mercato una merce nell'attesa che i prezzi aumentino. migliorini [s.
tappare la merce', occultarla in attesa che i prezzi salgano. 4. figur
un'anguilla, e col tempo a tappare i buchi ci avrebbe pensato lei. de
intervenne con poche quarantamila lire a tappare i buchi aperti dall'antico, cuor d'
perdeva, non sapendo come fare per tappare i buchi, tradiva la fiducia di chi
a stento / ci arrivano dalla piazza i rintocchi dell'orologio. arbasino, 23_i253
argomento irrefutabile., se ci sono i conquibus, c'è tutto., non
bertolotti lxxxix-i-81: gli oltremontani storpiano generalmente i versi italiani, pronunziandoli in modo barbaro,
voce registr. dal d. e. i. che lo attesta in oudin.
pregiato, in cui si tengono ad invecchiare i vini migliori. carena,
esterno, murato (un locale, i varchi, le aperture); occluso e
finestra la senna. fenoglio, 5-i-1014: i contadini stavano tappati nelle stalle, legati
alza sopra la fronte e che porta i capelli in alto, o indietro, secondo
, hanno spalancato gli sportelli, tolto i sedili, hanno cominciato a pulirla.
cominciato a pulirla. le donne battono i tappetini, gli uomini lustrano i nichel.
donne battono i tappetini, gli uomini lustrano i nichel. 3. per
delle stoie, e de'tappeti su i pavimenti nell'invemo. g. fopfa,
tappeto. d'annunzio, 3-42: introduceva i visitatori, tendeva il tappeto su la
tavola, e a mezzo della veglia portava i bicchierini pieni d'un rosolio verdognolo composto
tappeto, ordinato in ngure simmetriche che ripetono i loro motivi lungo linee rette e circolari
tradizionalmente di colore verde, che ricopre i tavoli per i giochi di carte e per
verde, che ricopre i tavoli per i giochi di carte e per i giochi
tavoli per i giochi di carte e per i giochi d'azzardo (e, anche
sui tappeti verdi invece dei zecchini correvano i soldi; ma questo era un segreto municipale
respi è fisso ad anzio, per i bagni e per la bisca; e dà
/ cui tappeto facean l'erbette e i fion, / sacro un tempio alla dea
annunzio, iv-1-820: ella era passata su i fiori, come la madonna che va
o a trifoglio e rasato basso per i terreni di gioco (golf, tennis
territorio. buzzi, 1-27: dividono i due vecchi -per ore -i fiati ancora
, le purghe comuniste, e diciam pure i bombardamenti a tappeto alleati, sono cose
3: foraggia [l'oscurantismo] i pennivendoli a tanto la linea, i bastardi
i pennivendoli a tanto la linea, i bastardi del giornalismo, i gazzettieri senza
linea, i bastardi del giornalismo, i gazzettieri senza scrupoli per operare questo bombardamento
75 m al secondo e ha portata fra i 5. 000 e i 10.
portata fra i 5. 000 e i 10. 000 passeggeri all'ora (e
[« lastampa », 21-vi-1989], i: da questi due valori sommati all'età
in base al quale si dovevano definire i limiti dello sforzo cardiovascolare nella prova più
primitiva fino a maturità delle spore e i prodotti della loro secrezione si versano nella cavità
se le pareti delle cellule si perdono e i loro protoplasmi s'infiltrano fra le spore
corioidea dell'occhio, che, riflettendo i raggi luminosi, fa apparire fosforescente l'interno
si toglievano il cappello. -mettere i tappeti, mettere i tappeti alle finestre:
. -mettere i tappeti, mettere i tappeti alle finestre: arrossire, avvampare
correr il palio, v'avete messo i tappeti. -mettere, porre,