Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. XX Pag.55 - Da STAMBULARO a STAME (17 risultati)

eruttazioni, con gli sguaiati singhiozzamenti e i suoi bestiali stamburameli. loria, 1-157

cancello, strepitando con la bocca, faceva i trombetti del corteo, lo stamburaménto delle

italiana », p-ix-1945], 134: i balordi stamburamenti e le oscene fanfare del

drappellan- do. fenoglio, 5-iii-522: i digiunanti ci stamburavano e ci ballavano sui

della cui. popò scriverà a tutti i giornali perché il libro sia recensito con

: al primo spettacolo, stamburato in tutti i modi, accorse gran gente, anche

per simil. sostanza viscida e filiforme che i ragni emettono dalla bocca per formare la

. borgese, 1-243: ricominciava a filare i suoi ragionamenti, fatalmente, come il

, / acciò validi al moto i membri renda / e in sé le chiuse

6. discendenza. c. i. frugoni, i-8-64: me primier resse

, che al ben dei popoli / i numi amici su la parma ordirono.

ignivome / palle roventi, / né i mille fulmini / su te stridenti, /

gli anni degli uomini son giusto come i lavori dei ragnitelli. si tessono gli stami

, donna che suo fascino irretisce i cuori degli amanti. tansillo,

il mio, se, pigliati da essi i primi stami del mio lavoro, avessi

merito loro, quando porti mi avessero i lor lumi e spianata mi avessero la

questi studi, poiché glien'ebbi comunicati i primi stami. rosmini, xxvii-420:

vol. XX Pag.56 - Da STAMELLO a STAMPA (16 risultati)

il giro dello scafo e toccando tutti i punti della curva: questa si chiama la

dicesi di quei fiori doppi di cui i petali sovrannumerari derivano dalla trasformazione degli stami

'iris squalens'e f'iris fiorentina'i cui fiori aveano subita una parziale o

voce registr. dal d. e. i. staminòdio (staminòdo), sm

p. cattaneo, cxx-206: ebbero i romani la libraria publica, quando i

i romani la libraria publica, quando i sugali si portano in troppa abbondanza agli organi

cui ottenne, ma con parcità, i donativi. cattaneo, iii-1-221: il

baroni, dei prelati e delle comuni, i quali, se convengono in consesso separato

d'una sorta di clindri cavi come i burattelli di stamigna nei frulloni dei fornai.

: le dirà ancora che mi mandi i ritagli del mio sott'abito di seta,

non abbia altro che la stamigna eccetto i palatini e ducali, i registi, i

stamigna eccetto i palatini e ducali, i registi, i medici e i cavalieri.

i palatini e ducali, i registi, i medici e i cavalieri. g. f

ducali, i registi, i medici e i cavalieri. g. f. loredano

stàmino'sono una invenzione del corazzini e i significati messi da lui sotto di esse

a diritto prolunfamento dei madieri su entrambi i lati dello scafo. - '

vol. XX Pag.57 - Da STAMPA a STAMPA (18 risultati)

i-15: la stampa tra loro [tra i cinesi) è più antica che fra

: banconota. ghislanzoni, 29: i biglietti a stampa erano altrettanti boni della

non peggiorate la stampa, perché tutti i manifesti e gli avvertimenti gli veggo belli

con la severità di chi non adula i nuovi idoli delle genti. tommaseo, 13-iv-216

la stampa clandestina, la necessità che i periodici abbiano un direttore responsabile, che

n: disposizioni della stampa. per i reati commessi col mezzo della stampa sono civilmente

, n. 47, concerne soltanto i reati 'commessi a mezzo della stampa', quelli

esecuzione del reato, e non pure i 'reati di stampa', fra i quali

non pure i 'reati di stampa', fra i quali va ricondotta l'omessa pubblicazione di

si- ione, 177: in tutti i processi di fronte al tribunale speciale si

che incita gli operai a scioperare, i cittadini a disubbidire. bernari, 3-194:

nome ad estendersi sem- cre più oltre i confini della sua dimora. m. leopardi

: na sera, stando già i francesi in macerata, ermete figlio di

la correzione de le stampe e procurai ch'i libri da me stampati fossero i più

ch'i libri da me stampati fossero i più belli e i meglio intesi di tutti

me stampati fossero i più belli e i meglio intesi di tutti gli altri.

dove non pur s'imprime che si gettano i caratteri e le lor madri. carena

riferisce soprattutto all'attività giornalistica e indica i giornali, le riviste a carattere periodico

vol. XX Pag.58 - Da STAMPA a STAMPA (21 risultati)

attaccata dalla stampa di partito, ma i rapporti di pavese col partito continuarono.

in numeri unici. - stampa quotidiana-, i giornali. g. bianchetti

, raggiunge l'estremo limite, uccide i libri e lancia le intelligenze nelle regioni di

avvenimenti del giorno, evitando o limitando i commenti (soprattutto in ambito politico)

in un orecchio, ti dico che i giornali che più dispiacerebbero al direttore sono la

», n. 8, 150: i ferrovieri si sono trovati da soli a

, contro il governo, contro tutti i capitalisti e i loro organi di stampa

il governo, contro tutti i capitalisti e i loro organi di stampa e di propaganda

causa non ultima della cattiva stampa che circonda i visconti fu l'avversione o addirittura l'

insieme delle pubblicazioni di argomento didattico riguardante i problemi della pubblica istruzione. v

nella stampa scolastica discussioni che conchiusero additando i due libri come modelli per libri di

oriani, x-7-20: al banco della stampa i giornalisti scrivevano con atteggiamenti e velocità di

curare noi. -tribuna stampa: i posti a sedere assegnati ai giornalisti in

mostrare oltra il disegno l'ombre, i mezzi ed i lumi ancora, fu ugo

il disegno l'ombre, i mezzi ed i lumi ancora, fu ugo da carpi:

colore nei punti stampati; diversi sono i procedimenti di tintura impiegati: a mano

apposita che ha tanti quadri quanti sono i colori da riportare sul tessuto, costituiti

su una carta avente scarsa affinità per i colori impiegati, successivamente la carta stampata

riscaldati sino a 200 °c in modo che i coloranti vengano trasferiti per sublimazione, senza

seta ha progredito assai; si moltiplicano i 'gelseti'. la 'fecola'si trasforma.

rilievo, impiegata per stampare a mano i tessuti. carena, 1-311: 'stampa'

vol. XX Pag.59 - Da STAMPA a STAMPA (9 risultati)

disegno del quale s'hanno a fare i corami, ed avere inchiostro fatto di

fori e tondi di varie forme attraverso i quali viene fatta passare per prendere forma

cava per forza di mine: c'è i minatori che fanno delle mine a stampa

) quando s'ha a lavorare i fondi d'intaglio, far delle stampe sui

« studi di lessicografia italiana », i (1979), 28]: 'stampa'

riescano le stampe degli uomini, diversi i loro spiriti. giuliani, ii-

spenzolati in su verso aquilone, / dove i nugoli fanno strane stampe, / vedrai

2-410: non cessino mai dal benedirla i suoi popoli, finché mantenga loro ministri

stampa ben diversa. foscolo, ix-1-696: i moti delle facoltà nostre, e segnatamente

vol. XX Pag.60 - Da STAMPABILE a STAMPABILITÀ (17 risultati)

medesima stampa. carducci, iii-13-82: i versi del petrarca, come quelli di dante

come la persona dopo di esso e i di lui nipoti più nobile dell'adunanza.

bisticci, 1-i-398: in quella libraria i libri tutti sono belli in superlativo grado

3-13: con lungo et assiduo studio [i giovani] si son posti ad imitare

scritto di preparare un'altra novella per i primi di settembre e di spedirla direttamente

nulla. non ne potevano parlare tutti i giorni; del resto non si poteva lamentare

massaia, viii-23: ripresi con maggior lena i lavori della grammatica e del catechismo

altri 120 milioni di prestito onde annullare i biglietti del tesoro, i quali non sono

onde annullare i biglietti del tesoro, i quali non sono che 70 milioni.

con le stampe. pea, 5-14: i vagoni erano tredici e tutti e tredici

che ci espongono a voce e in istampa i loro giudizi sopra i sepolto nell'antiche male

voce e in istampa i loro giudizi sopra i sepolto nell'antiche male usanze, vivere a

non solamente publicarono, ma dalle stampacce fuligginose i santi protettori appesi a quelle mandarono alla

non vulgate su solite cornici spellate. i primordi della stampa musicale in italia. b

, 3-18: peripezie che per stampa meritano i piombi de'più gravi sospiri, degne

. f. visdomini, 251: i luterani gridano: « evangelio evangelio!

lingue, altamente ne parlano, empiono i libri, stancano le stampe. -uscire

vol. XX Pag.610 - Da SVENTATO a SVENTOLARE (6 risultati)

, rieccole in simmetrica fila a riempire i divani. sventolare, tr. (

uonavano le campane a gloria e tiravano i cannoni a festa; innumerevoli bandiere tricolorite

/ ché la brezza lo sventola, e i piombini / invano tengon giù teso il

dietro le soffia a sventolarle in avanti i capelli, mi mostra gli anelli come

, se spesse volte si ricerchi che i monticelli da stran calore non sieno infetti

altro, d'onde scoli per alquanto i cattivi umori, sventolandole qualche volta in alto

vol. XX Pag.611 - Da SVENTOLATA a SVENTOLIO (18 risultati)

-figur. sottoporre a un rigoroso esame morale i beni e i comportamenti di una persona

un rigoroso esame morale i beni e i comportamenti di una persona. a.

minuto r minuto, gli sventolavano i pugni in faccia. arpino, 5-130:

un attimo, finché qualcuno, tra i più arditi, gliele afferrò, per subito

, 1-28: oh le possibilità! frustare i desideri degli uomini; sventolare il corpo

antichi fu trovato lo sventolar continuamente con i lenzuoli. 6. investire una persona

fiamma. atanagi, xxxvi-187: ardono i campi, volan gl'incendi alzati da'

discontinuità. giovannini, 5-76: sventolare i raggi del sole quelle bionde treccie che

, 656: che dire di coloro i quali, pur dicendosi intenditori d'arte moderna

leopardi, iii-57: quel serbarsi tutti i pensieri per sé, quel non potere

affannar le mascelle, per non isventolare i polmoni, che fuggivano i disaggi per

per non isventolare i polmoni, che fuggivano i disaggi per l'amor di dio,

per l'amor di dio, che erano i porci di cristo ma che si pascevano

baldelli, 5-6-311: in quasi tutti i sagrifizi dell'altre sette queste cotali purgazioni

canto enea / vide di polverìo fumare i campi, / e di laurento sventolar pinsegne

accadono, negli avvenimenti che si svolgono sotto i nostri occhi, ogni minimo dettaglio può

una piazza tra lo sventolio delle acacie e i barbagli del terreno innaffiato da poco.

piume, e a quel piacevole sventolìo i capelli le svolazzavano sulla fronte. de

vol. XX Pag.612 - Da SVENTOLO a SVENTRATO (19 risultati)

.. ci passano avanti gli occhi i vampiri del secondo impero, al tempo dei

birmingham,... quando saranno passati i settan- tacinque anni per cui diede in

villani, iv-13-67: solo intendeano a sventrare i cavalli. guido delle colonne volgar.

fine [il ronzino] da loro [i lupi] atterrato e strozzato fu e

: disperato alfin s'avventa ed apre / i chiusi varchi e frange spiedi e sventra

sentir s'egli ha sodi i talloni: / e mentre questo passa,

cetti, 1-iii-84: non sogliono però i sardi né sventrare il muggine, né strapparli

le sorelle con la madre aiutavano a sventrare i polli. pavese, 5-33: mamma

dessi, 6-89: si metteva a sventrare i materassi. 3. per estens

furon nella mellonaia, sventrando coi piedi i frutti. -frantumare una roccia (

grattare la roccia coi picconi, aforarla con i pistoletti, a sventrarla con le mine.

pensare ai nuovi quartieri, sventrare o risanare i vecchi secondo grandiosi piani regolatori.

e l'acciaio.... con i picchi dei loro martelli li domarono, li

. onufrio, 171: essi [i minatori] procedevano oltre,...

la penna ancora più tagliente per isventrare i clienti. 12. intr.

automobili. nando ad ogni crollo i rottami della sua macchina ferragliosa e sventrandosi

sventrato. bacchetti, 2-i-52: puando i fichi / sventrati dagli uccelli cominciano a risecchire

: altre linee hanno vagoni sporchi, con i cuscini di falso cuoio sventrati.

sugli ultimi piani sventrati, si vedevano i segni lasciati dalle spalliere dei letti. piovene

vol. XX Pag.613 - Da SVENTRATORE a SVERDIRE (14 risultati)

, che uccide in modo efferato dilaniando i corpi delle vittime. de amicis,

sangue, / l'ombre vaganti, i gridi da sotterra, / tutti gli affanni

, tutte le sventure, / tutti i delitti. brancati, 3-113: nessuna sventura

un odio sordo una profonda diffidenza contro i francesi preparava sventuratamente il terreno alla nuova

felicità. pascoli, i-488: vogliono che i loro fratelli sventurati dormano più in pace

pozzo per non potere uscirne! c. i. frugoni, i-4-112: ahi!

agli altri. fagiuoli, x-82: [i levrieri] hanno arrivata / dopo mille

desiderio). compagni, iv-393: i veniziani... furonvi sconfitti, e

non è meraviglia se fòr vani / i preghi miei, ché sventurati sono. siri

. siri, 1-iii-241: tali erano i sventuratissimi prenunzi che di questa pace formava il

sessuale deve avere la sua celebrazione fra i cupi echi medicei degli uffizi.

svenire), agg. che ha perso i sensi, caduto in deliquio.

vuotò la cassa nella quale si conservavano i pannilini e gli abiti suoi e dei compagni

si può ire, ché... i cavalli stracchi e svenuti ce lo niegano

vol. XX Pag.614 - Da SVERDIRE a SVERGOGNATEZZA (11 risultati)

). papini, x-2-462: i penduli sonagli delle foglie sverdite.

2-387: in pochi giorni si terminarono i due brigantini ed egli medesimo volle sverginargli.

professionista che poi m'avrebbe portato via i clienti. il giovanotto viene a sverginarsi

circondano, la svergognano; le ricordano i luoghi ove la videro, ove la incontrarono

la patria. settembrini, vii-97: i preti, i frati ed i gesuiti atterrivano

settembrini, vii-97: i preti, i frati ed i gesuiti atterrivano le addolorate

vii-97: i preti, i frati ed i gesuiti atterrivano le addolorate coscienze, svergognavano

vestimenta, pigliano gente libera, disciolgono i presi,... svergognano le figlie

svergognò gettando a noi vittoriosi dal cielo i fiume certe miserevoli intimazioni. pavese, 6-24

miserevoli intimazioni. pavese, 6-24: se i pittori le volevano far nude, dovevano

delle sue virtù. carducci, iii-10-113: i conservatori d'ogni tempo, quando s'

vol. XX Pag.615 - Da SVERGOGNATO a SVERMINARE (14 risultati)

del marmo a offendere con fredda svergognatezza i poveri e i forti che muoiono e soffrono

offendere con fredda svergognatezza i poveri e i forti che muoiono e soffrono in silenzio,

/ derise e svergognate le satire e i poeti. 2. costretto con

. tolomei [tommaseo]: quivi i tempi profanati, i santi disprezzati,

tommaseo]: quivi i tempi profanati, i santi disprezzati, gli altari spogliati,

se tu avessi saputo in questa notte i pensieri di questo ladro isvergognato, pensomi che

. svevo, 8-118: in sua presenza i due svergognati s'erano abbandonati al riso

: non si può dire a cne punto i papi e i vescovi del meaio-evo contribuissero

può dire a cne punto i papi e i vescovi del meaio-evo contribuissero alla miseria e

nel matrimonio, or favorendo or provocando i repudi più svergognati. bacchetti, 13-712:

quando permettono al meschino 'tu'di dire i fatti suoi alla sua moda. moravia,

11-15: non volse a dietro con vergogna i passi, / si che in tornar

: yeshu sì fo spogliato / de tucti i vestimenti; / steva svergognato / infra

in volo dai piloti per raddrizzare o inclinare i velivoli (e attualmente è sostituita dalla

vol. XX Pag.616 - Da SVERMINARE a SVERSARE (19 risultati)

ordini di roma. nardi, 239: i nimici erano iti a svernare in diversi

proseguì quindi mario l'intrapreso cammino verso i luoghi marittimi, dove... prefisso

, una mandria o, anche, i pastori, i mandriani). l

o, anche, i pastori, i mandriani). l. f.

corbavia, mandando ivi a svernare tutti i loro bestiami. targioni tozzetti, 12-5-317

bestiami. targioni tozzetti, 12-5-317: i montanari abbandonano le patrie e co'loro

nelle maremme. carducci, iii-26-178: i mandriani delle alpi cozie scendono a svernare

maremma] con le greggi a svernare i pastori dai più lontani appennini.

ibernare. spallanzani, v-31: qui i pipistrelli non sono ancora tornati; parlo

parini, 537: già svernava / i suoi gaudi la selva. -figur

[tommaseo]: o diserto che sverni i fiori colletta, 2-i-432: i laghetti

sverni i fiori colletta, 2-i-432: i laghetti che osservansi sulla carta sono

« or qua li erano i tuoi? di'sù, svescia, sverza

amore / isbemano sì dol- zemente / i lor versetti infra gli albore. giov.

piango e sverno / nove canzoni e i lamenti passati. = comp.

que'pinocchini che d'inverno si vedono su i rami dell'olmo e delle querce.

2. figur. rimuovere da sé i vizi morali. papini, vi-525:

morali. papini, vi-525: svernicciare i belletti della decenza morale. 3.

era quasi sverniciata, coi cuscini e i parafanghi in brandelli. 2

vol. XX Pag.617 - Da SVERSATAGGINE a SVESTIRE (9 risultati)

. varchi, 3-58: di coloro i quali... dicono tutto quanto quello

, 6-ii-182: diversi dagli stati vecchi, i quali cauti sempre ed avviluppati non la

e con un po'di calcina, i vani che rimangono nel muro, specialmente

la donna] di tacer per tutti i dei, / e subito lo svescia alla

faldella, 9-52: l'artista svescia anzitutto i proprii difetti. bacchelli, 17-314:

bacchelli, 17-314: ognuno svesciava in piazza i suoi segreti. -per estens

autopseudo barone nicotera. cagna, 1-65: i gi- bella... manovravano in

assorto nella sua nativa stupidezza, contando i giorni che gli rèstano a svestire la casacca

1-171: adempiuto a codesta cerimonia, tutti i convivi svestirono la gramaglia. nievo,

vol. XX Pag.618 - Da SVESTITO a SVETTARE (14 risultati)

a noi conviene, come dicevo, svestire i pensieri raffazzonati ed avvolti dalla fantasia e

0-93: quel desiderio intenso che ànno i moderni di svestire la filosofia d'ogni

un dolor fisico non calcolabile se non per i suoi effetti. gentile, 3-112:

rifl. togliersi di dosso gli indumenti, i vestiti; spogliarsi completamente o parzialmente.

. garibaldi, 3-98: non solo i buoni giubilavano, anche i perversi maestri

: non solo i buoni giubilavano, anche i perversi maestri camaleonti, sempre pronti a

platonismo e aristotelismo, eraclitismo ed eleatismo, i quali, svestiti dei loro nomi storici

evoca un mare calmo che scintilla / tra i palmizi dai vertici svettanti. moretti,

], 138: non mancano, tra i nuovi narratori, apprezzabili ingegni, sicure

). tagliare alla cima le fronde, i rami di una pianta, le foglie

che hanno il fiore, spuntargli [i poponi] e, sempre che rimettano ne'

delle fibre della lana, per eliminare i groppi. carena, 1-303: 'svettare

, ii-93: il vento percoteva forte, i castagni svettavano, l'aria rintronava,

: una fuga di archetti gotici sopra i quali svettavano torvi cipressi. -mostrarsi

vol. XX Pag.619 - Da SVETTATA a SVIAMENTO (15 risultati)

più su. pascoli, 1319: i rami poi, svettati, / legava a

fatto ondeggiare. linati, xii-140: i profili de'vecchi alberi svettati dal venticello

di spagna; cioè gli greci carpentania, i vandali vandalu- sia, i svevi cartagena

carpentania, i vandali vandalu- sia, i svevi cartagena. 2. che

potessero farmi. arbasino, 1-518: i medici erano contrari; lo svezzamento [

anche vegliardi a trascinarsi in giro per i giornali. 2. slattamento di

ii-364: più difficile riuscì lo svezzare i faggiolani dal gioco carnascialesco di tirare il collo

, 2-138: l'interesse dei moderni per i preraffaelliti è... da aurea volgar

gadda conti, 1-408: io penso che i giovani, entrando nella vita, han

le trovatelle, e fra le bimbe e i bimbi, allora svezzati o grandicelli,

crescenzi volgar., 9-77: quando i porcelli sono svezzati dalla poppa, se

si suol dar lor la vinaccia e i granelli dell'uve. documenti perugini, ii-220

con continue tergiversazioni, et ora negando i svecesi et ora proffessando di non dover esser

) di svezzare1. sviaménto [i + a], sm. allontanamento

dànno anche taluni indizi particolari, nominandone i turpi oggetti. mamiani, 4-152:

vol. XX Pag.620 - Da SVIANTE a SVIARE (20 risultati)

uso di mezzi ille-fali o comunque scorretti, i clienti ad abbandonare impresa fornitrice di cui

impresa (sviamento di clientela) o i lavoratori dipendenti professionalmente qualificati ad abbandonare l'

o incomprensibile potrà essere avvicinato, ricercando i meccanismi informatori del suo sviamento psicologico.

azione da sviare. sviante [i + a] (pari. pres.

è sempre un'autodecisione. sviare [i + a] (dial. ant.

capriata, 812: gli ordini i quali a lei dovevano pervenire, pervenuti

. bacchetti, 12-266: di fatto, i metallari, mediante una pietra girevole su

si poteva da lui più opportuno per sviare i sospetti da schiavetto, e per attirarli

, caso particolare di boterò, i-197: i medici acquetano gli umori peccanti e turste.

fatto e fa tuttavia sentire per tutti i mari, sviando le navigazioni, spogliando i

i mari, sviando le navigazioni, spogliando i mercanti. -deviare il corso di

, iii-4-61: intorno alle barricate, i ragazzi facevano mille burle al nemico,

, 4-52: l'aria non svia più i raggi del sole. -dirigere malamente un

, con cattive intenzioni (in partic. i figli dai genitori, l'amato dall'

arbasino, 17: la concorrenza con i grandi posti di cura haincominciato a sviare la

si permettesse che queste potessero con facilità sviare i loro capitali da queste operazioni.

e colle sue piacevolezze, di sviare i popoli dalla malinconia. tommaseo, ii-240:

. tommaseo, ii-240: per isviare i preti da'giochi vietati, s'interteneva in

e vendereccia, co me i tuoi pastori t'hanno sviata dal tuo buono

del suo creatore. boine, cxxi-i-240: i vari rimutamenti di costumi, di sentimenti

vol. XX Pag.621 - Da SVIATA a SVIATO (16 risultati)

il loro negozio. -perdere i vantaggi della propria attività. b.

cattaneo, iii-2-361: 1 cavalli e i muli si sviarono ben presto nella notte

centrifugo. campailla, 6-20: perché i corpi (dic'ei) che son per

, 14-iii-1957], 19: da tempo i bongustai dicono che la cucina toscana si

, 1-xxv-329: sendomi sviato a toccar i fatti de'nostri avoli ho trascorsi alcuni decreti

: credo d'avere sviato in quel che i mestieranti chiamano un fior d'opera.

v.). sviata [i + a], sf. nella locuz

. da sviare. sviatézza [i + a], sf. letter.

, a mia somma condanna, senza i più crudeli rimorsi. = deriv.

. da sviato. sviato [i + a] (pari. pass,

settembrini [luciano], iii-2-56: i cavalli sviati e spauriti dagli elefanti,

e spauriti dagli elefanti, gittati giù i cocchieri, andavano qua e là sbattendo i

i cocchieri, andavano qua e là sbattendo i vuoti cocchi. g. maccari,

il tuo core, acqueteria senza dubbio i suoi mali. fiamma, 393: gli

. b. martini, 2-3-122: impunemente i maledici poeti esponevano in pubblico i vizi

impunemente i maledici poeti esponevano in pubblico i vizi, quasi volendo che per timor

vol. XX Pag.622 - Da SVIATOIO a SVIGORIMENTO (19 risultati)

gl'idioti, riducendo gli sviati, animando i vacillanti. papini, 27-1128: ricondussi

attività). betteioni, i-539: i facili trasporti e lo sviato / commercio ciportaron

13-52: la barba sagginata e incolta e i capelli lunghi e sviati gli davano l'

1-113: lo giovane... chiama i compagni dell'opera, vaganti per li

, a traverso de'campi, per i più sviati sentieri che incontrava si diè a

giulia che sviatac — sviatóio [i + a], sm. letter.

deriv. da sviare. sviatóre [i + a], agg. e sm

conviene, generalmente, svoltare, sviare i passi, svicolare fuori della novecentesca bologna

2. per simil. circolare attraverso i vasi corporei (una magalotti, 2-128

classici io voglia svicolare e lasciar da parte i promessi vostri patriarchi, eccovene le citazioni

le donne sgarrano. svicolano, rovesciano i loro tesori in altri grembi. =

osservare con occhio vigile. i. netti, ii-197: avendomi comandato ch'

, 1-462: vedendosi il commodo [i tagliaborse] vi metton dentro le griffe,

le griffe, volontieri, per carpire i cucchi, e sbrignar per la calcosa quanto

di casa, bucava la scuola, vendeva i libri. calandra, 6-223: se

, 24-193: si e presa sottobraccio i vestiti, è scappata dalla camera,

è svignata. calvino, 2-261: i veri capi erano proprio quelli che se l'

govoni, 1113: se la svignavano i colombi / intimoriti. -rifugiarsi,

, fermo e lucia, 248: anche i più risoluti svignavano dritto dritto dinanzi a

vol. XX Pag.623 - Da SVIGORIRE a SVILLANEGGIARE (19 risultati)

o mezzi. sin, vi-23: i veneziani ridotti ad un'estremo svigorimento di

tommaseo [s. v.]: i mali esempi del capo di famiglia svigoriscono

ii-25: le viti, come si lasciano i tralci lunghi, svigoriscono dal gambo,

dalle diete. -divenuto più fragile (i capelli). manzini, 12-116:

capelli). manzini, 12-116: i capelli un po'cresciuti e svigoriti, spioventi

e svigoriti non hanno più forza [i raggi dell'anima] di penetrare alla contemplazione

però al tutto d'animo svigoriti, presero i marinai in considerazione se pericoloso men fosse

, che s'ingoiavano le ricchezze e i terreni de'sudditi loro. 2.

2-325: negava che l'aumento di tutti i prezzi corrispondesse in modo preciso allo svilimento

estrazione sociale, implicitamente svilendo e criticando i semplici rossi. -considerare di

. d'annunzio, iii-2-1101: se tutti i miei atti mi valgono quanto mi costano

e sacripante si dànno del ladronpel capo; i quali svillaneggiamenti... non mi paiono

superbi, guardavano a traverso e svillaneggiavano i vinti. verga, 8-337: ora lo

; gli davano del ladro; volevano mettere i sigilli; sequestrargli la roba. einaudi

stato un ragazzo debole e pauroso, e i compagni lo avevano sempre disprezzato e svillaneggiato

roberti, viii-2-106: forse essi [i bolognesi] impararono tal foggia di svillaneggiare

saraceni, ii-643: con tanta empietà [i tedeschi] nei sacratissimi giorni della settimana

imagini de'santi e sepolti nel fango i crocifissi. d. bartoli, 1-5-

poetici', particolarmente svillaneggiando... tutti i più nobili e venerati autori dell'antichità

vol. XX Pag.624 - Da SVILLANEGGIATO a SVILUPPARE (20 risultati)

. f. casini, iii-82: esercitarono i vignaiuoli violenze oltraggiose contra i suoi familiari

: esercitarono i vignaiuoli violenze oltraggiose contra i suoi familiari, rimandandoli indietro svillaneggiati,

so ben io di chi il chiamassero figlio i danneggiati e gli svillaneggiati.

scritte offensive. arbasino, 23-484: i manifesti ottimistici del mangiare commerciale, tutti

3-81: tanto studio si colloca in ricercare i princìpi delle piante nei semi, de'

, 2-256: si è veduto quai siano i princìpi motori dell'industria, quali gli

gl'italiani hanno trovato oscurissimo e che i francesi, i tedeschi e gl'inglesi hanno

trovato oscurissimo e che i francesi, i tedeschi e gl'inglesi hanno inteso e

prese a svilupparmi le sue idee, e i propositi sui quali voleva che ci mettessimo

sistema. pellico, 2-107: se i francesi sono talora renitenti dal- l'ammettere

, o mia diletta amica, / i più arcani pensier de l'alma mia.

cavour, iv-65: se ci date i mezzi di sviluppare tutti quei progetti che

, i-69: il conte monaldo stesso animava i figli a quegliesercizi che giudicava molto atti a

bandello, 1-17 (i-211): sviluppati i panni e manifestamente conosciuto che erano di

che la tiene legata o ne impedisce i movimenti. p. fortini, 1-190

: sviluppatelo e lasciate che vada per i fatti suoi. giuliani, ii-259: m'

la scatola. 12. sciogliere i capelli dal nodo in cui sono legati;

lxxviii-iii-34: con isdengnio gli sviluppa [i capelli] e sconcia. aretino, 17-245

grinzo. -districare la barba o i capelli arruffati. n. franco,

quindi togliendola dall'incolta rozzezza, con i diti sviluppava le irsute ciocchette de la barba

vol. XX Pag.625 - Da SVILUPPATA a SVILUPPATO (13 risultati)

d'edipo sviluppare enigmi. c. i. frugoni, i-13-212: starsi indovinelli a

o da reti o da corde che impediscono i movimenti. - anche sostant.

troppo stretto, pesante o che ostacola i movimenti. ariosto, 1-iv-577: al

mostrare a haarlem che se là sviluppavano i tulipani, qua prolificavano le ortensie.

vedi scontro di cose! e come i casi degli uomini si vengono da se

. moravia, i-408: cominciò tra i due amici una discussione che..

si sviluppavano e si facevano più intimi i rapporti con laide, tanto piu sarebbero

, un vapore). c. i. frugoni, i-13-249: io lo [

corso di canal chiaro,... i portici si sviluppano nella mezz'ombra.

fermentazioni chimiche... si sviluppano i sali, che nei composti se ne stavano

. a. briganti, 135: i frutti [dei tamarindi] di notte si

gruppo di sici... secondo i quali l'arma segreta vantata dai nazisti.

eccessivamente sviluppato. -pronunciato (i lineamenti). c. carrà,

vol. XX Pag.626 - Da SVILUPPATORE a SVILUPPO (14 risultati)

« la stampa », 9-iii-1994], i: il pozzo 'trecate 24'dell'agip

specialmente che nelle società quindi è che i fanciulli ed i selvaggi presso de'quali

nelle società quindi è che i fanciulli ed i selvaggi presso de'quali quell'organo è

che portava nel campo letterario, usando i metodi comuni del commercio. gobetti, i-i-

: si avea ciascuna [amazzone] i suoi capelli isviluppati sopra le spalle.

saulo... credeva meritare, guardando i manti e gli altri vestimenti ai manigoldi

-in senso generico: che ha subito i processi di sviluppo e stampa (una pellicola

). calvino, i-35: passano i giorni aspettando con dolce ansia di vedere

, con un pedone di meno e i pezzi sviluppati male. sviluppatóre, sm

. nella capitale, in massa, tutti i migliori tecnici cinematografici torinesi: operatori,

e cinematografica, macchina che esegue automaticamente i diversi procedimenti di sviluppo delle pellicole impressionate

far sentire nell'isola le personeagiate troveranno ivi i mezzi di procurarsi i fondi cne loro

le personeagiate troveranno ivi i mezzi di procurarsi i fondi cne loro sono necessari. c

nel sistema che fino ad allora aveva regolato i rapporti fra datori di lavoro e lavoratori

vol. XX Pag.627 - Da SVIMERO a SVINATORE (12 risultati)

farei immediatamente. bonghi, 1-124: i caratteri de'nostri oratori sacri, che novererò

fallito nell'agosto passato non ebbe sviluppo perché i capi stabilirono condizione 'sine qua non'che

è uno sviluppo dell'apostolo dormiente fra i due compagni neirorazione dell'orto'.

oggi nascono dai suoi rapporti non con i dialetti ma con le lingue straniere.

: 11 monteiro rossi è evidentemente per i fatti suoi, quei ragazzi mi preoccupano

-sviluppo ontogenetico: ontogenesi. c. i. musatti, 1-ii-193: che lo sviluppo

un'emulsione fotografica riducendo ad argento metallico i granuli d'alogenuro d'argento colpiti dalla luce

elaborato tramite varie combinazioni di idee musicali i cui particolari possono subire molteplici mutamenti)

, sterzi, stufe, e cocchi / i poveri mariti spendon gli occhi. baruffaldi

dell'autunno, pigiare, svinare. i. nelli, iii-319: chi vendemmia troppo

ti basti all'estate e non faccia i piè gialli. opuscoli scelti sulle scienze e

botte. tozzi, vii-459: quando svineremo i tini s'ha a bevere tutti insieme

vol. XX Pag.628 - Da SVINATURA a SVINCOLATO (11 risultati)

; così necessarie a comprendere la genesi e i graduali sviluppi, gli svincolamenti ed i

i graduali sviluppi, gli svincolamenti ed i ritorni alle origini della mia arte.

membro. -scrollare il collo sotto i finimenti (un cavallo). pascoli

con riferimento a una categoria di beni i cui vincoli siano soppressi mediante provvedimento legislativo

). giusti, ii-48: leopoldo i svincolò i fidecommissi e le manimorte.

giusti, ii-48: leopoldo i svincolò i fidecommissi e le manimorte.

dalla gabbia. ghislanzoni, 16-62: i due pappagalli si erano svincolati, e.

atteggiamento impudico si svincolavano, immaginandosi che i venuti fosser5 avventori. 8. sottrarsi

può svincolarsi dall'influenza degli elementi fra i quali s'esercita. 11. sottrarsi

foscolo, ix-1-342: s'adirano di tutti i nodi sociali da'quali non potrebbero né

c. carrà, 104: in tutti i pittori di oggi, vi è assoluta

vol. XX Pag.629 - Da SVINCOLO a SVIRULENTAZIONE (12 risultati)

sono tanti tubi comunicanti, ne'quali i fluidi si livellano da sé. idem,

da sé. idem, 2-379: i monopolisti vi sono e vi debbono essere in

contrattazione de'^ rani è vincolata, perché i monopolisti sono i pochi svincolati, o

è vincolata, perché i monopolisti sono i pochi svincolati, o per astuzia o per

insorge per dichiarare sdegnato che, se i tedeschi avevano trattato senza consultarlo, egli

a quella lunga autostrada sul pianoro lungo i colli, apparve un altro svincolo,

p. chiara, 8-47: incominciavano i tonfi della grancassa, le cascatelle del pianoforte

grancassa, le cascatelle del pianoforte, i singulti del sassofono e le sviolinate del ginetta

o più violini che s'intercalava fra i canti dei maggi. 2. figur

voce attestata dal d. e. i. nel 1915 come 'tiro di artiglieria'.

ramo flessibile di salice, e tutti i contadini ne conoscono il significato. =

, 5-iii-26: il pallone sarebbe svirgolato fra i due asticini, preso effetto e volato

vol. XX Pag.630 - Da SVISAMENTO a SVISCERARE (25 risultati)

: -ah, vecchia pettegola! / i fumi mi salgono.. / -nfocata sò

, 1-ii-340: queste pianure... i romani l'avevano svisate e distrutte.

, 2-65: s'inviano bravi a svisare i vassalli del nimico usurpatore.

l'autore... svisa e aggrava i fatti tutti che riguardano quel fovemo,

; tutto è stato svisato, in tutti i sensi. -con partic. riferimento a

s. v.]: svisar i fagioli vale levar loro l'occhiolino.

carducci, ii-1-34: gli racconterò concisamente i fatti di quella adunanza ornai svisati da tutti

-trasfigurato artisticamente. giusti, 4-i-201: i tuoi concetti per tradur te stesso / rendi

prima raccolta di cento sonetti era sotto i torchi alla tipografia pellas, ma parecchi

: l'ostie in mezzo addotte / tra i più famosi, anzi a l'accese

, / ite di paro a sviscerare i monti, / per inalzar colossi a re

9-28-3-154: sviscerando le rupi per trame i marmi. montanari, ii-273: inesauste

-arare. battista, vi-1-136: i vomeri pungenti, / che pria co'solchi

. neri, 1-69: è necessario che i metalli sieno benissimo calcinati, assottigliati e

: da quella [acqua] siano [i minerali] aperti e sviscerati.

alla luce e giungendo a comprenderne pienamente i caratteri e i tratti salienti e,

giungendo a comprenderne pienamente i caratteri e i tratti salienti e, anche, più

divine. fagiuoli, 4-163: tutti i fisici più provetti sviscerano avicenna. alfieri,

avicenna. alfieri, iii-1-152: fra i moderni che hanno veramente illuminato il mondo

il mondo, sviscerando le facoltà e i diritti dell'uomo, locke, bayle,

questo benedetto, questo santo romanzo 'i promessi sposi'. butti, 40: egli

realtà, dopo aver cercato di individuarne i momenti essenziali. -analizzare una persona,

-analizzare una persona, il suo carattere, i suoi sentimenti, le sue intenzioni per

et ennimmatiche. 6. manifestare apertamente i propri sentimenti. f. f.

zena, 1-501: nicoletta l'accompagnava sfiorando i tasti a lenti intervalli, col secco

vol. XX Pag.631 - Da SVISCERATAGGINE a SVISCERATORE (11 risultati)

sviscera le botteghe. brusoni, 47: i tedeschi,... riscaldati più

bestiari, sfamerebbe con le proprie viscere i pulcini. f. f. frugoni

11. figur. manifestare in modo palese i propri sentimenti e pensieri, la propria

? bresciani, 6-ii-202: s'aprono i monti, si sviscera la terra.

di svisceratezza di chi li va ricercando fra i deliri de'libri genetliachi. lancellotti,

piazza, 42: s'amavano reciprocamente [i coniugi] ma dal di lui canto

tanto sviscerato, che non sarò fra i primi suoi amatori il secondo. alfieri

sviscerato ecclesiastico. guicciardini, 2-2-333: i cittadini che si vedessino essere carezzati e

sp., 30 (521): i ringraziamenti umili e sviscerati di don abbondio

umili e sviscerati di don abbondio e i complimenti di perpetua, se gl'immagini il

di testi letterari. crusca, i impress. [s. v.:

vol. XX Pag.632 - Da SVISCERAZIONE a SVIZZERO (9 risultati)

6-113: il passaggio degli anni non alterava i lineamenti, ma li svitalizzava e anemizzava

lampada. vittorini, 5-198: svita i mozzi delle ruote, e si porta in

ogni notte per svestirli doveva necessariamente svitarsi i piedi. 3. intr.

è stret prio mondo, i perni legittimi e naturali, ha come paura

gl'invitasti, va', e svitali. i. nelli, iii-60: -l'ho invitato

2-14: si lasciano cadere di colpo [i falchi] / sull'aie soleggiate /

[s. v.]: sviticchiare i tralci d'una vite attortigliatisi al palo

, slabbrato. linati, 30-200: i bassi muriccioli, specialità della costiera,

ibidem, 603: ditemi la cagion che i farisei / più son diversi dai samaritani

vol. XX Pag.633 - Da SVIZZEROTEDESCO a SVOGLIATAMENTE (11 risultati)

, cxxxiii-qi2: coro di svizzeri d'ambo i sessi. un presenta buchi grandi, come

: io gridavo di voler scacciare dall'italia i barbari ma le vicende mi forzarono a

ancora costituito da 72 elementi scelti fra i nativi dei cantoni della svizzera, che

cxiv-20-459: que'tedeschi... mandano i loro figliuoli ad istu- diar la giurisprudenza

s. borghini, 1-49: i principali... svociferarono che dai discepoli

tose. gridare, acclamare. i. lori, 1-26: bellezza! aver

, 1-55: uno svogliaménto d'infermi, i quali in ogni mutazioni si promettono miglioramento

, cogli scritti e coll'esempio di svogliarne i suoi simili. -attenuare, spegnere

la confusione stessa di tanta gente svogliava i contadini. -assol. cantù

, 1-94: 1 tuoi preti e i tuo'frati sogliono anzi aguzzar l'appetito che

, che non alletta con verun'arte i ritrosi. cornoldi caminer, 253: chi

vol. XX Pag.634 - Da SVOGLIATEZZA a SVOGLIATO (8 risultati)

lettore svogliato. bernari, 4-171: i poveri isolani non sapevano starsene in pallavicino,

palazzi sono svogliati possesozio svogliatamente come facevano i villeggianti. sori delle più eccellenti pitture

la parola di dio. c. i. frugoni, i-15-166: un sentirti svogliato

cosvogliatezza, spesso all'ora del cambio i drappelli non erano rale. einaudi, 532

, atteggiamento indolentieri in qualc'ora svogliata i problemi. p. verri, 2-208:

spesso che non si creda, dopo una i cannoni. pavese, 7-127: venne la

arpino, 6-76: giravano in tondo lungo i giardini della stazione, rallentando e ripartendo

inappetenza. grazzini, 2-327: i signori... hanno sempre dello svogliato

vol. XX Pag.635 - Da SVOGLIATO a SVOLAZZANTE (18 risultati)

costo, 1-318: di già i pipistrelli... svolacchiando comparivano.

chiuso dell'ortino svolacchia il gufo / e i fumacchi dei tetti sono pesi.

. r. longhi, 1046: i primi piani con la ribalza dei fiori ammazzet-

la ribalza dei fiori ammazzet- tati e i rondoni svolanti, aggiunti in istudio, denunciano

fanno serenate garbate sotto il balcone, tra i fruscii di tende svolanti bianchissime.

le sue mani svolanti come piume tra i mobili polverosi. 3. disposto

ancelle svolavano come / sfingi notturne dietro i vani oscuri / delle socchiuse gelosie.

alto. -muoversi per l'aria (i simulacri delle cose, nella concezione lucreziana

. svolazzare, fluttuare al vento (i capelli). codice dei servi

volta, corando una soa mulla, i cavi soi svolato in alto e apicosse a'

come le corse, le fughe e i salti de'cervi e caprioli, racchiusi in

pattavicino, ii-575: incominciò calvino a spiegare i primisvolazzamenti del suo ardire. = nome

gli uccelletti e le farfalle svolazzanti tra i merli della torre. pratesi, 5-263

; che è molto ampio e ha i lembi non stretti alla persona ma liberi

, 6-96: le risate puerili, i sussurri d'amore, i pettegoli cicalecci,

puerili, i sussurri d'amore, i pettegoli cicalecci, / come nastri svolazzanti

, e dietro alle spalle, con i mille chicchi di vetro, la portiera per

non trattenuto da acconciature, fluente (i capelli, la chioma). passavanti

vol. XX Pag.636 - Da SVOLAZZARE a SVOLAZZARE (17 risultati)

alla finestra il berretto da notte sudicio e i capelli grigi svolazzanti di don diego.

a nidi. smise di toglier via i piccoli quando gli svolazzò dietro una merla

per chiudersi; ma l'uccello svolazzò dentro i roghi; più in alto.

. g. gozzi, i-7-169: i zeffiri d'intorno a lei svolazzavano.

fluire libero, ondeggiare intorno al capo (i capelli); non essere avvolto,

spalle. boccaccio, viii-2-153: scrinarsi i capelli, ora in forma barbarica lasciandogli

di pietà languente. foscolo, iv-367: i suoi capelli rilucenti al raggio della luna

sotto il vento che ne faceva svolazzare i bianchi capelli. viani, 4-91: ell'

); agitarsi (le fronde, i rami d'albero); essere sollevato da

signore. palazzeschi, 1-495: pestavo i piedi, svolazzavo con le braccia, mi

svolazzando dappertutto. suone, 4-250: i bambini a frotte... svolazzavano

: è vero il cameriere che svolazza tra i tavoli. -stare intorno a qualcuno per

de'maggiori del mondo il voler tenere i maschi alla catena, in un secolo in

: osare tendere a uno scopo (i desideri). buonarroti il giovane,

l'ali fuggitive ed agita / ora i raccolti da la fama errori / de le

, oltre il quale non svolazzerebbero più i miei desiderii, mi tornerebbe utilissimo.

mi svolazzavano davanti, mentre giacevo, i soliti pensieri fissi. -vagare da un

vol. XX Pag.637 - Da SVOLAZZATA a SVOLGERE (15 risultati)

s. v.]: tutti svolazzavano i fazzoletti dalle finestre. -far

che coll'udito. aleardi, i-xii: i passeri facevano uno svolazzìo. pirandello,

delle mussole. d'annunzio, iv-1-151: i dipintori del rinascimento sapevano equilibrare una intiera

e del velo. calvino, 22-40: i capi della stringa si trascinavano sul selciato

l'accordan- za del colorito, or i svolazzi de'panneggiamenti. imbriani, 7-113

-cravatta morbidamente annodata con gli occhielli e i lembi ricadenti sul petto (anche nell'espressione

copie tutte a svolazzi e maiuscole ornate, i versi del fratello. pirandello, 8-698

, iii-158: nel secolo in cui i marmi si composero in riccioli e svolazzi pieni

svolazzi di un calabrone tra le croci, i tumuli e le erbacce.

nella carcassa umana. comisso, 17-20: i cavalli sono riapparsi più potenti che mai

svolazzo. manzini, 15-203: tutti i giorni, per ora, lo stesso svolazzo

dei partiti, permettendosi tutto al più i cuscinetti del centro per facilitare gli incrociamenti

c. arrighi, 3-292: dopo i primi svolazzi, ai quali era stata

. 9. arald. plur. i pezzi di stoffa smaltati e frastagliati che

quella piazza [stenbergo], co'i motivi e le circostanze, non accade

vol. XX Pag.638 - Da SVOLGERE a SVOLGERE (11 risultati)

. del giudice, 2-140: cerca i numeri a colpo d'occhio; quando trova

pompa di sentimento. io ti svolgo i segreti dell'anima mia. 3.

e propria unità tattica, fornita di tutti i mezzi atti a svolgere un'azione singolare

io in componimento; l'uno svolgeva i temi, l'altro i quesiti.

l'uno svolgeva i temi, l'altro i quesiti. - condurre una

assai industri e che tendono a svolgere i loro mezzi di produzione. verbali del consiglio

. di giacomo, i-625: cominsvolse i suoi cerulei panorami. ciò a cucir la

una volontà. tasso, 9-1: i gran decreti, / svolger non può de

dall'oriente o dalla grecia ci venissero i promotori del ben una gentildonna a

-condizionare una persona, le sue decisioni e i -subire un'elaborazione o un approfondimento

suoi giorzione. ni erano immobili, i suoi pensieri non si svolgevano più.

vol. XX Pag.639 - Da SVOLGIMENTO a SVOLTA (8 risultati)

... si svolge su per i monti, tra la cina e la mongolia

a riceverle, con un acume ragionante: i fiorami delle stoffe si svolgevano in successione

annunzio, iv-1-73: prevedeva le scene, i casi, le vicende, tutto lo

la grande distruzione di quei germi durante i loro primi e critici stadi di svolgimento

al sole / par di lontano sopra i temoni / del castellacelo. moretti, i-790

: queste ammirabili besti- ciuole, [i pipistrelli]... vederle volare nelle

: il cartello del t. c. i. 'svolta pericolosa'pareva un generoso ragazzo

d'italia. gramsci, 1-88: i grandi intellettuali... furono l'espressione

vol. XX Pag.640 - Da SVOLTAMENTO a SVOLTO (6 risultati)

). de amicis, ii-326: i cavalli andavan di passo, sempre svoltando

che s'abbassa anche ad occuparsi di svoltare i fiumi. 8. gerg.

1-167: si sentivano sempre più frequenti i gniiiin, gnieeeeu dei tranvi alle svoltate.

del carro. bechi, 2-25: i tamburi eseguivano la solita svoltata per fermarsi dinanzi

: un biancore diffuso nel cielo illuminava i larghi svolti verdastri del fiume.

dita studiose / alle corolle mezzo svolte i bruchi. -per simil. estratto

vol. XX Pag.641 - Da SVOLTO a SVOTARE (9 risultati)

vede nelle [opere] già scritte i germi di verità non isvolti ma compiutamente formati

di amministrazione fiat, 246: ripetendo i motivi di opposizione già svolti all'assemblea stessa

ii-7-206: io amo r; ne conosco i molti difetti, svolti fino allo stato

per terra, come usava per domare i suoi sentimenti. -rivoltarsi su un

: mi sdraio nel letto, che sa i sonni tranquilli e i vivaci svoltoloni dei

, che sa i sonni tranquilli e i vivaci svoltoloni dei miei sedici anni. fucini

vorticosamente. cesarotti, 1-ii-251: svolvonsi i rivi, e da lontan si scorge /

. ojetti, iii-480: gli dico i vantaggi di mestre e di padova e lo

: quanto al grano... i sacchi vennero sboccati e svuotati nel fango.

vol. XX Pag.642 - Da SVOTATO a SYMPOSIUM (19 risultati)

a uno, vien ditti che porta i bossoli a svuodar le ballotte. montale,

ai cattolici del 'sounderbund'insorti, svuotando i magazzini militari, nonostante che si preparasse

verri, 2-ii-304: mi pare che [i corsi] potrebbero inquietare talmente la comunicazione

talmente la comunicazione, che fossero obbligati i francesi a svotare quella pianura così recinta

.. alla sua forma piena restituendo tutti i diritti all'invenzione senza svuotare il racconto

una istituzione che la politica padronale e i rapporti di forza tra operai e capitalisti su

comunista. 6. disus. eliminare i residui della lavorazione della pelle, della

fondate in inghilterra le seguenti sette: i metodisti, i nuovi metodisti, i saltatori

le seguenti sette: i metodisti, i nuovi metodisti, i saltatori, i filadelfi

i metodisti, i nuovi metodisti, i saltatori, i filadelfi, i sabbatisti,

, i nuovi metodisti, i saltatori, i filadelfi, i sabbatisti, i moravi

metodisti, i saltatori, i filadelfi, i sabbatisti, i moravi, i sandemani

, i filadelfi, i sabbatisti, i moravi, i sandemani, gli hutchisoniani,

, i sabbatisti, i moravi, i sandemani, gli hutchisoniani, gli swedenborgiani.

principali [di queste sette] sono: i quaccheri, i metodisti, i memnomti

sette] sono: i quaccheri, i metodisti, i memnomti o battisti che discendono

: i quaccheri, i metodisti, i memnomti o battisti che discendono dagli antichi

anabattisti,... gli swedenborgiani e i metodisti. swing [swing]

», maggio 1992], 11: i primi mettono in fila...

vol. XX Pag.644 - Da T a TABACCAIO (5 risultati)

giambullari, 2-45: il t con lo i, seguito da altra vocale, suona

al 'b'; il suo aspirato hanno i greci, che è il 'ù theta',

salvini, 39-vi-170: alcuni, come sarebbero i segretari della corte di roma, usano

ginnico o di una nuotata segnato battendo i piedi. g. bassani, 4-146

, dal quale andavo spesso per comperare i sigari cavour. pavese, 2-186: non

vol. XX Pag.645 - Da TABACCANTE a TABACCO (16 risultati)

: vidi iersera vostra mamma e i taroccanti che tabaccavano. èeltramelli, ii-139:

dossi, 3-49: io ne temeva i baci, biasciosi, tabaccati, come gli

e anche lui solo per sé e per i suoi amici; ma ne vende anche

alfieri, 9-66: il tabacchésco fumo e i tanti sgherri, / fan che ognor

ellittico sulla arte del polso compreso fra i tendini dell'estensore reve e dell'estensore

a minuto. nievo, 1-vi-232: i zigari di virginia inondano a migliaia le

, cii-i-180: sono certi uomini, i quali senza offender la corte, facendo l'

. bombicci porta, 1-605: fra i marmi neri si posson citare altresì il

diffuse perché se ne ottengono rispettivamente i tipi da fumo e da masticare e quelli

altra non meno vasta si coltiva, per i molteplici usi medicinali e voluttuosi che se

. considera la varietà de'tabacchi, i quali si fanno venire a posta sua fin

noi fumiamo tabacco. ciascun popolo ha i suoi gusti, ciascun popolo ha la sua

sua grandezza: in svezia si fanno i migliori gnocchi. d'annunzio, iv-2-1223:

cavour, iv-303: in quest'anno i tabacchi presentano un aumento, in confronto

del paese aveva rimesso itavoli dove prima erano i bigliardini e adesso erano occupati tutto il

color tabacco chiaro, che per solito adoperano i cacciatori. moravia, xiii-184: ricordava

vol. XX Pag.646 - Da TABACCO a TABARRINO (10 risultati)

che ne è sporco, macchiato per i residui e le tracce sui vestiti,

di signori anziani... non dànno i fazzoletti alla lavandaia. senza lavarli li

, i-482: le fecero tale nausea i rancidi avori tabaccosi della mezza coda della

faldella, 4-129: la sala vi offre i tabaccosi libri di diritto canonico. pirandello

, cattedrale, alberi, cielo, i toni riarsi, tabaccosi dei due pittori.

strumento. del tufo, 162: i cavalier tutti a cavalli, / con suoi

voce registr. dal d. e. i., che l'attesta nel sec

tozzo e grandi occhi; e mentre i maschi hanno alimentazione vegetale (nettari,

registr. dal d. e. i. (che lo attesta nel 1851)

con tabarro-, il d. e. i. lo attesta in oudin.

vol. XX Pag.647 - Da TABARRINO a TABELLA (14 risultati)

tabarino1); il d. e. i. attesta la voce nel 1853.

involti dentro a un piccolo tabarro / i poeti, ch'un tempo eran divini.

corredato da doppia mantellina in uso presso i nobili, sia uomini che donne.

le nuove chiocciole e 'nuovi gabbiani, i nuovi tabarroni, e le antiche arme

notte risvegliato, / sorse, e prese i suoi panni e 'l tabarróne. amenta

tabardo; secondo il d. e. i. è da connettersi con il lat

, che non possono assolutamente mancare, per i cocktail belli e dannati. del giudice

. bufalino, 9-15: chi siano i quattro e come giunti a repentaglio presente,

-tabe meseraica: tubercolosi intestinale che interessa i vasi linfatici (v. meseraico, n

tutto che essi con altre voci, i più antichi con quel di tavole e di

tabellario che vuol dir il corriere, e i moderni de'secoli migliori con quel di

in tabella / de le memorie lor descritti i casi. s. maffei, 4-59

scrittura, e congiunte. c. i. frugoni, i-6-284: già di sudor

. / appende al tempio la tabella e i fogli. de luca, 1-15-3-140:

vol. XX Pag.648 - Da TABELLARE a TABELLARE (23 risultati)

indarno attendi, / il pennello, i colori e la tabella / a questa imagin

pronome, età e professione di tutti i cittadini in generale d'ambo i sessi,

di tutti i cittadini in generale d'ambo i sessi, vecchi, giovani, donne

esercizio commerciale. capuana, 1-i-225: i cenci di un rivendugliolo ebreo, spenzolanti

-cartellone suddiviso in cinque caselle con i numeri estratti del lotto. serao

primo usciere, quello che aveva dichiarato i novanta numeri, accostò alla balaustra una tabella

da gioco della roulette, riquadro contenente i numeri su cui puntano i giocatori.

riquadro contenente i numeri su cui puntano i giocatori. cantoni, 213: ai

medesimi numeri ad uso dei giocatori, i quali vi puntano sopra quel tanto che vogliono

-pannello applicato al muro in cui sono fissati i fusibili e altre valvole degli impianti elettrici

classifica. tassoni, 1-12: scriveano i modanesi abbreviato pottà, per podestà su

scritto. compendio de'ricordi per i mollo illustri signori priori di todi (

1626) [rezasco], 42: i macellari... devono tenere la tabella

in tabella di quel tal comune a cui i suoi fondi appartenevano, con la sola

giustapposte due o più colonne che elencano i valori di una stessa grandezza secondo due

. -prospetto in cui sono prefissati i tempi di svolgimento di determinate attività.

, 28: gli insegnanti e i funzionari [degli istituti di belle arti e

dei giorni liturgici: prospetto in cui i giorni liturgici vengono ordinati secondo la sequenza

. tabella di pose: prospetto che riporta i tempi di posa e di apertura del

della nave in periodi di pace, anche i complementi di guerra. dizionario di

-tabella di deviazione-, prospetto che riporta i valori di deviazione di ciascuna delle bussole

aveva avute. fenoglio, 5-i-973: i due intavolarono un fitto ed impudico discorso

comunicazione di contenuto promozionale non annoverabile fra i tipici messaggi di pubblicità tabellare'.

vol. XX Pag.649 - Da TABELLARE a TABERNACOLO (23 risultati)

(1994-1998), 1-63: per i discontinui assunti per un orario settimanale di

del 10 % rispetto a quello della i categoria. 3. milit.

: tutto che essi con altre voci, i più antichi con quel di tavole e

che vuol dir il corriere, e i moderni de'secoli migliori con quel di 'pistola'

garzoni, 7-543: furono chiamati tabellari i postieri o portalettere, come manifesta il

di ciascun numero dai ao per tutti i moltiplicatori da 1 a 9; la colonna

illustrazione italiana [1-x-1911], 353: i prezzi dell'oro subirono aumenti ovunque.

. calza, 1-ii-316: dovranno scrivere [i notai] di proprio pu ^ no

il tabellionato, che è imposizione sopra i notari instrumenti e scritture, rende venti quattro

cui ordina a'tabellioni di non tagliare i protocoli. amari, 1-iii-868: simoni-

1-ii-417: li tabellioni erano quelli, i quali avanti a'tabulari dettavano e scrivevano i

i quali avanti a'tabulari dettavano e scrivevano i testamenti. 3. nella

guerrazzi, 10-152: il tabellione mentre ripiegava i suoi scartafacci si sentiva proprio morire non

quadro luminoso che indica risultati sportivi e i loro successivi aggiornamenti. -anche: cartellone

come base sulla quale spostare le pedine o i contrassegni). -manifesto pubblicitario di grandi

padelle di sego che fumigano, insozzando i tabelloni su cui stanno dipinte storie orribili

relazioni aritmetiche e logiche tali che modificando i dati contenuti o inserendone di nuovi si ottiene

, 11-162: uno sguardo al sero i comizi. tabellone, ove prevalga

uscendo per anda dinato sopra i comizi loro, non aveva preso bene dirittamente

preso bene dirittamente re a vedere i tabelloni. volponi, 8-40: raggiunge la

-nel tennis, prospetto in cui vengono stabiliti i delimitato da tendaggi (chiamato anche tabernacolo

turni di gioco di un torneo secondo i quali i giocatori della testimonianza), al

di gioco di un torneo secondo i quali i giocatori della testimonianza), al cui centro

vol. XX Pag.650 - Da TABERNARIO a TABLINO (19 risultati)

avevano radunati dall'aia e dai torcoli i frutti della terra, i leviti cantassero gli

e dai torcoli i frutti della terra, i leviti cantassero gli accennati salmi.

fatto a guisadelle mura d'un castello con i suoi merli. reina, ii-25: la

tabernacolo, nel quale noi combattiamo contro i vizi servendo a dio. belcan,

luogo in cui hanno sede gli affetti o i sentimenti più puri, intimi, personali

, i-738: un pedagogo tedesco gli aprì i tabernacoli della filosofia. 7

fare uno sportello nella li ho lasciati qui i miei broccati i miei rasi i miei tabi

nella li ho lasciati qui i miei broccati i miei rasi i miei tabi? corsia

lasciati qui i miei broccati i miei rasi i miei tabi? corsia, passato il

3-46: l'altra gran festa era d'i uno meglio fornito. tabià, sm

. -fare, fissare o trapiantare i tabernacoli in un luogo: prendervi fissa

ad ismaele... che fissarebbe i suoi tabernacoli nelle regioni stesse de'suo'

, appena appena avrò il modo, i miei tabernacoli presso firenze. -levare

miei tabernacoli presso firenze. -levare i tabernacoli da un luogo: andarsene.

, xix-248: molte notti mi convenne levare i miei tabernacoli da'luoghi ov'io mi

. a. cocchi, 5-2-166: i tabidi non offendono tutti quelli che con

loro conversano, ma solamente quelli che hanno i polmoni attissimi ad esser corrosi.

3-334: si stavano a'luoghi aperti sotto i padiglioni, tabine, case di stuore

1-279: s'è preso ad adomargli [i vestiti] con nastri rasati o tabissati

vol. XX Pag.651 - Da TABLÒ a TABULARE (10 risultati)

gli antichi i luoghi, dove si mettevano le immagini de'

: negli stati uniti,... i produttori di vino sono partiti da zero

cioè che si appella tabula rasa presso i filosofi. flaiano, 1-i-919: dobbiamo

. flaiano, 1-i-919: dobbiamo spolverare i nostri cervelli, le nostre anime, ripresentarci

completamente. pascarella, 2-35: quando i maomettani s'impadronirono di delhi fecero tabula

di quell'uomo. -vincere tutti i premi in palio, ottenere ogni riconoscimento

2-vi-1981], 126: più rari sono i cristalli tabulari a contorno quadrato.

usato per sedervisi o per appoggiarvi i piedi; fu in uso dal seicento in

che tutto, tutti gli sforzi, tutti i segreti pensieri si concentrano su quella cosa

di quegli anni, ironicamente distorti come i nudi che li simboleggiano. g

vol. XX Pag.652 - Da TABULARE a TACCA (15 risultati)

partic., matem.: compilare i valori di una funzione. 2

e tante centinaia d'anni avanti spenti i libri pubblici dell'archivio o tabulario, o

. macchina elettronica che elabora e stampa i dati riportati su schede perforate. migliorini

compilazione di una tabella su cui risultano i valori di una funzione che corrispondono a opportuni

caraibica; il d. e. i. registra anche la forma taburìn, attestandola

: stava lì per delle ore a ribattere i chiodini velocemente con quel tac tac secco

8: si rifilino con coltello i contorni, e vi si facciano alcune

alcune tacche o segni col coltello: i quali segni denotano il numero delle cose prese

detti legnetti, e vi si fanno i segni che occorrono. e volendo aggiustare i

i segni che occorrono. e volendo aggiustare i conti, si numerano i segni,

volendo aggiustare i conti, si numerano i segni, e si vede la quantità del

gennaio 1984], xv: poi vengono i raschietti dell'industria, punte, coltelli

bilancia sulle quattro tacche ci andava come i bamboli a scuola. viani, 10-65:

scuola. viani, 10-65: dicono che i pastai una libbra di minestra di gran

origine e delle spese di trasporto che i mercanti fiorentini apponevano sulle stoffe importate.

vol. XX Pag.653 - Da TACCA a TACCATO (14 risultati)

. e passare con dignità borghesi, i signori del luogo, le mezze tacche.

un solco o intaccatura trasversale che hanno i caratteri o quadri verso il piede, sull'

in prossimità di un'età determinata. i. nelli, iii-138: sto tacca tacca

, cioè... sto rasentendo i sessanta. -dappresso nel camminare.

, e questo istesso nome gli hanno dato i nostri spa- gnuoli. gaiucci [g

caragna, che sono molto medicinali. i. neri, 6-35: recipe mam- sioni

sermini, 345: così giovanetto volìa tutti i compagni sotto la tacca tenere, che

bene) per galileo, che spende anche i privati comodi e capricci (e fa

pegolotti, i-289: anno ordinato e vogliono i mercatanti di firenze, che tutti i

i mercatanti di firenze, che tutti i panni di fiandra e di brabante, che

a questi taccamenti e ordini non sieno tenuti i panni di borgi né i panni di

sieno tenuti i panni di borgi né i panni di tolosa o di tolosana per ciò

che su'panni fiamminghi o brabanzoni, i quali si comperano a reali d'oro,

sterpi legati insieme, usato per segnalare i bassifondi. guglielmotti, 896: 'taccata'

vol. XX Pag.654 - Da TACCATO a TACCHINO (20 risultati)

mercanti di calimala, 2-202: di tenere i panni taccati del vero costo e del

, tacchéggi). far rumore con i tacchi camminando con passi rapidi e frequenti.

caso. p chiara, 8-48: erano i borsaioli, scassinatori, operatori del 'piede

25-iv- 1957], 23: con i metodi più strani e curiosi le 'taccheggiatrici',

miliardi all'anno. pasolini, 22-i-1451: i taccheggiatori e le puttane / e i

i taccheggiatori e le puttane / e i pischelli allegramente trovano / tra cave e

brevi e frequenti, facendo rumore con i tacchi (con partic. riferimento a donne

riferimento a donne che indossano scarpe con i tacchi alti). landolfi, 14-89

partic. riferimento a chi indossa scarpe con i tacchi alti). - anche sostant

tacchettata, sf. colpo inferto con i tacchetti appli cati sulla suola

. quarantotti gambini, 11-85: battevi i tacchetti / sul lastrico / al modo

punto esatto dei binari su cui circolano i vagoncini che debbono esservi caricati.

2-1-115: con tacchie di pino sopra i fuoconi di ferro si dà il fuoco

umago, l'aia con le galline e i pulcini e le due tacchine. pirelli

: avevamo nosco una tacchina, come dicono i fiorentini, o un gallinaccio come diciamo

», 25-i-1987], 68: 'tacchinare'i boss dell'economia,...

. dati, 4-100: non crediate che i tacchini, quando vennero di calicut,

... snodolan- do dalle fasce i bargilli rossi, non s'immaginava l'offesa

fragola. qui amano il rosso come i tacchini e i tori.

amano il rosso come i tacchini e i tori.

vol. XX Pag.655 - Da TACCIA a TACCO (16 risultati)

ve li darei io gli auguri e i complimenti, brutta covata d'uomini in paletot

tacchino coi tartufi. piovene, 7-117: i negozi di generi alimentari smerciavano ormai gli

alimentari smerciavano ormai gli avanzi. si liquidavano i paté, i polli, le oche

avanzi. si liquidavano i paté, i polli, le oche, i tacchini e

, i polli, le oche, i tacchini e le faraone. pavese, 5-80

tommaseo [s. v.]: i tacchinotti li mangiano arrosto nei mesi caldi

dovea cominciarsi per liberare gli ebrei ed i cristiani dalla taccia di cieca credulità.

non si acquistassero la taccia di adulazione e i biasimi di satira. parini, 552

ciascuna taverna, nella quale ànno luogo i ciuncatori e giucatori e uomini di mala taccia

sf., 31 (533): i più discreti li tacciavano di credulità e

ambasciator francese destò un gran sussurro fra i padri. alcuni la tassavano d'eretica

può. cantini, 1-4-8: non possano i vicari... far tacci o

tacciose compagnie. burchiello, 53: i tacciosi andare a mona ciola / e fecer

ne forma il fungo che serve a lustrare i tacchi. nievo, 438:

tacchi. nievo, 438: i calzoni lunghi, e stivali e tacchi così

abito vistoso, le calze rosse, i tacchi altissimi, e certi mezzi guanti di

vol. XX Pag.656 - Da TACCO a TACCOLOSO (21 risultati)

grasse. buzzati, 6-47: certo i tacchi alti donano, si fa fatica però

alti donano, si fa fatica però i polpacci come risaltano. pratolini, 3-164:

, le scarpe a mezzi tacchi, e i calzettoni di filo. fenoglio, 1-i-1270

di tacco. pasolini, 1-8: tra i passaggi e gli stop...

, era posto fra il suolo e i copertoni delle ruote degli aerei per impedirne

quando a terra erano messi in funzione i gruppi motopropulsori. -marin. tacco del

alzare, battere, levare il tacco o i tacchi: andarsene, svignarsela.

allibita per parlare), ha levato i tacchi. fenoglio, 5-iii-729: recchi

, 5-iii-729: recchi hanno già alzato i tacchi. -camminare affrettatamente.

di mano, quando lui soffia e batte i tacchi. -girare sui tacchi:

sul piatto dell'antipasto. -perdere i tacchi: essere in miseria. dossi

dossi, iii-168: vita da pèrdere i tacchi e l'onore. -voltare i

i tacchi e l'onore. -voltare i tacchi: girarsi. savinio, 10-102

savinio, 10-102: appena il guardiasala voltava i tacchi, arraffava il primo oggetto che

nel cielo lanciando il tipico schiocco. i. lattes coifmann [« la stampa »

e teneri di cui si mangiano anche i baccelli. fanzini [1905],

taccolare,... quelli sono i galantuomini. 3. tr.

e sì squillevolmente armonici bestioli- ni [i grilli]. = deriv. da

, 44: la soma de tacolini, i soldo kabella. cicerchia, xliii-339:

. bartolomeo del corazza, 277: tutti i... famigli vestiti di taccolino

fare il padrone in casa d'altri. i. neri, ii-273: sì,

vol. XX Pag.657 - Da TACCOLOSO a TACERE (26 risultati)

: le oindolerie e li schiamazzi, con i quali il taccoloso ebreo,..

gli faria vivere mecani- camente per vedere i figliuoli menare l'arcolaio, o tacconare

. n. franco, 6-84: veggo i calzolai schermir con i gombiti, et

6-84: veggo i calzolai schermir con i gombiti, et a chi più può mettere

inglesi di essere melanconici e di portare i tacconi ai ginocchi, ai gomiti e sul

tutto » « meglio: così risparmierò i pentimenti e i tacconi ».

« meglio: così risparmierò i pentimenti e i tacconi ». -espressione copiata

, 16-v-351: s'affanna a farle raddoppiare i tacconi alla scarpa del piede zoppo.

, iii-167: io credetti, che come i taccuini, / il libro mio di

e di milano / non dovesse passare oltre i confini. casti, i-1-368: chi

: taccuini. ojetti, lll-tit.: i taccuini. e. cecchi, 13-7

, far loro gli arti necessari, i piedini per camminare; ma non c'è

di viaggio in gran parte simultaneo con i versi del testo. g. bassani,

quale, la più parte, son ridotti i disegni di questo taccuino, impedisce d'

. calendario; lunario, almanacco. i. alighieri, 161: ad voler giudicare

, / per vedere il camino / come i pianeti vanno / per tutto quanto l'

frugoni, vii-139: prendea per passatempo i lunari novelli e i tacuini acciabbattati.

: prendea per passatempo i lunari novelli e i tacuini acciabbattati. a. chiappini,

la paghiate tosto; perché passeranno tutti i santi del taccuino prima che.. »

ha notato sul taccuino sin quali fossero i gridi repentini dell'animo commosso nel secolo xiv

giudizio ed è piniera non solamente intra i tacenti, ma eziandio intra coloro che

in fase di esplosione. c. i. frugoni, i-8-75: volle egli stesso

: a miglior stagion le stoppie e i prati / nella tacente notte, alla fredda

ferro fatai senton la piaga. c. i. frugoni, 1-2- 156:

già scorrevano / l'ombre tacenti / i navigabili / spazi dei venti. carducci,

e guardare le luci in distanza e ascoltare i clamori. -in una sineddoche.

vol. XX Pag.658 - Da TACERE a TACERE (16 risultati)

. e. cecchi, 8-105: i pochi uccelli anch'essi tacevano.

voiemo tassere. aretino, v-1-216: poiché i benefici, monsignore, ch'io ricevo

acclamato antesignano di quanti siamo a studiare i dialetti dell'italia. -non pubblicare

mare. -non giungere a illuminare con i propri raggi. dante, inf,

: dopo tre minuti tace lo strumento e i dervis tornarono in un batter d'occhio

graditi. parini, 385: predare i filistei l'arca di dio; / tacquero

l'arca di dio; / tacquero i canti e l'arpe de'leviti. gnoli

il canto delle lavandare / che battevano i panni al fontanile. pratesi, 5-55:

la canzone. arpino, 3-87: i clangori sparsi nella nera e vuota immensità

immensità tacevano, gli operai avendo lasciato i loro banconi. -essere sospeso per

: d'autunno... tacciono i fori e le scole. cesarotti, 1-ii-171

non tace. -non far sentire i propri stimoli (la fame).

un conquistatore compie alle vendette superne e muta i destini de'popoli; allor si piega

fronde). imperiali, 4-378: i rami foglia / non han che non si

si sente solo il mare che schiaffeggia i fianchi del bastimento. landolfi, 2-93

14-59: passando all'altra sponda, taccio i patti col diavolo. -da

vol. XX Pag.659 - Da TACERE a TACHIGLOSSO (11 risultati)

non volli tacervi / di molte donne i tanti e tanti errori. foscolo, i-95

può elli con la fortezza dello animo tacere i congiurati. bandello, 1-6 (i-92

o certo insano / chi tacesse i tuoi pregi, o bel murano. ciro

ob- bliquo... e tacciono i verbi. -interrompere un discorso.

ma con un tacer a tempo, i semi alle future cose. pasolini, 7-148

, 1429: 'tacheometria'; arte di eseguire i rilevamenti e le livellazioni con una

lessona, 1429: le livellazioni e i rilevamenti si fanno in tal modo senz'

, allo scopo di definire le aree o i loro perimetri. =

aumento della frequenza dei battiti cardiaci oltre i valori normali, dovuto a cause fisiologiche

quella in cui sia gli atri che i ventricoli si contraggono con una frequenza superiore

aumento di frequenza investe solo gli atri o i ventricoli per la presenza di un blocco

vol. XX Pag.660 - Da TACHIGRAFIA a TACITAMENTE (11 risultati)

. marchi, 1-i-69: questi ultimi [i notari] se erano inferiori e volgari

registr. dal d. e. i. tachimètrico, agg. (plur

conviene ricorrere a strumenti adatti, quali i contagiri, i tachimetri, ecc. marinetti

strumenti adatti, quali i contagiri, i tachimetri, ecc. marinetti, 1-115:

è registr. dal d. e. i. tachione, sm. fis.

. marradi, 337: tacitamente nevica su i rami / su i campi muti.

: tacitamente nevica su i rami / su i campi muti. 2.

massa degli operai e faccia conoscer loro i suoi membri. 3. in modo

4-1-65: siccome la moglie ha tutti i beni del marito tacitamente obbligati per la

non è cosa che faccia più crucciare i maggiorenti che, con elette parole ragionando

senza rossore di coloro ch'erano presenti, i quali in essa erano tacitamente tacciati.

vol. XX Pag.661 - Da TACITAMENTO a TACITO (12 risultati)

ovatte / delle nuvole e a pendere fra i rami / spogli dell'olmo, tacitando

(o con altri beni economici) i diritti vantati da una persona. -in

1905], iv-475: 'tacitare': pagare i danni, eliminare una parte in causa

e industria, tacitando la madre per i suoi diritti con una somma di danaro

fatto personale, significa rimuoverne e tacitarne i caratteri pubblici. = denom. da

agevole scorgere, nel modo consueto presso i politici 'tacitiani'del seicento) il vico

d'agricola è assai difficile e travaglia tutti i migliori tacitisti. g. ferrari,

erudito ciarlone che abbiamo già notato tra i tacitisti e tra gli scrittori della ragion di

. livio volgar., 1-164: i romani,... che dal cominciamento

oro. borgese, 6-44: riodo tra i taciti coetanei primeggiare l'ardente timbro della

. per estens. che non esprime apertamente i propri sentimenti, la propria passione amorosa

ricorso alle parole (gli sguardi, i gesti di una persona). petrarca

vol. XX Pag.662 - Da TACITO a TACITO (13 risultati)

in detta casetta. stuparich, 9-57: i cechi lavoravano taciti le campagne di signori

profondo oblio). c. i. frugoni, 1-8-170: la mia zampogna

. ariosto, 41-86: per dargli aiuto i lunghi passi torse / tacito sì,

vaga restar tacita suole. c. i. frugoni, i-9-12: ma spiega l'

. misasi, 6-1- 9: i grandi alberi si ergevano taciti, non scossi

/ morir d'un giorno inerte / chinati i rai ulminei, / le braccia

erano belli, o mia fiorenza, i taciti / meriggi su'tuoi campi, /

a 'l flagrante solleon splendeano / tutti i vetri di lampi. 7.

, 4-739: avendo il re luigi appruovati i taciti capitoli di torino, restava a

mia frale e disarmata sponda. c. i. frugoni, i-3-131: spesso tacita

: la tiepida febbre,... i mortali / tacita affanna e strugge.

essere amor di fore, intenzione tacit'i. cambio. donato degli albanzani, i-487

1004, n. 368, 162: i contratti attualmente in corso per fitto d'

vol. XX Pag.663 - Da TACITORE a TACITURNO (11 risultati)

essi tacciono con la lingua c. i. frugoni, i-3-14: sai tu perché

giov. cavalcanti, 34: tutti i condottieri e gran conestabili del nostro esercito

, 1-215: eccovi narrati, signora, i miei dolori, cagionati in me da'

mancò la voce onde piangendo e tacendo tutti i commensali, non era per vedersi,

c. gozzi, i-294: scorgeva trascorrere i giorni senza che si accennasse nemmeno di

parlarne. castelvetro, 3-17: i volumi... ripresi liberamente dal bembo

con labbro taciturno / del pio filippo i solitari accenti. parini, 538

(un insetto). c. i. frugoni, i-14-290: io fidissimo custode

, delpamerica lontana. morante, 2-14: i procidani sono scontrosi, taciturni. le

mattina di natale... anche i taciturni e gli scontrosi si salutavano ad alta

. -ant. che non palesa i propri sentimenti, specie amorosi.

vol. XX Pag.664 - Da TACITURNULO a TAFANARE (15 risultati)

, l'aldilà). c. i. frugoni, i-8-50: di taciturna fossa

a noi permesso / spinger nelpombre taciturne i sguardi, / vedremmo impietosir l'èrebo stesso

taciturne siedi, / o donna de i dolori. pasini, 27-471: li accoglievo

, 2-6: son le cure e i gravi affanni / taciturni. caproni, 129

taciturne. pananti, iii-7: tutti i viaggiatori erranti sulle vaste solitudini dell'oceano

, 9-4: la notte avea a pena i suoi colori / tolti a le cose

lemene, ii-346: scosse la cupa notte i folti abissi / del taciturno orror che

l'ombra spirante... occupa i fòri / gli archi, le terme taciturna

è tangente a se stessa, cioè i suoi due rami passanti per tale punto

quel 'lof tof e 'taf che fanno i piedi dei peregrini quando trovano la via

. c. gozzi, 1-353: i padri giurerebbero col cerotto in scarsella,

faldella, 3-259: non sono animaletti [i tafani], che tafanano i buoi

[i tafani], che tafanano i buoi? 2. per estens

questo il loro compito; telefonare, tafanare i collaboratori. -provocare beffardamente.

, xii-347: quel giorno pareva che i biciclisti si fossero dati convegno in via

vol. XX Pag.665 - Da TAFANARIO a TAFFERUGLIO (33 risultati)

era fritto nel butiro. c. i. frugoni, i-14-209: che mi abbruci

irti di peli, / culi di tutti i sessi e tutti i stili, /

culi di tutti i sessi e tutti i stili, / ognun di voi parli in

taffanario. baruffaldi, 2-55: purgo i nasi, e netto i taffanari. imbria

2-55: purgo i nasi, e netto i taffanari. imbria ni,

vigilar sulla integrità de'tafanari; ed i codici comminavano il vivicomburio a chiunque offendesse

codici comminavano il vivicomburio a chiunque offendesse i concivi in quelle parti dilicatissime, introducendovi

seccatore. bianciardi, 4-182: i tafanatoli delle nove e dieci, nove e

, nove e un quarto, sono i più pungenti, i più agguerriti, i

quarto, sono i più pungenti, i più agguerriti, i più tossici.

i più pungenti, i più agguerriti, i più tossici. = nome d'agente

, 17-51: non altrimenti fan di state i cani / or col ceffo or col

tresca. crescenzi volgar., 9-61: i tafani e anche certe minute bestiuole sotto

bisticci, 1-i-438: 1 cavagli et i famigli per gli tafani e altri animali istrani

nuda dormia col vago adone / e i suoi piccioli servi avea lontani. galileo

correr la posta le mosche importune e i tafani seguir i cavalli, volandogli ora in

le mosche importune e i tafani seguir i cavalli, volandogli ora in uesta e

dell'ali, siccome fanno le vespe e i tafani. passeroni, iii- 104

104: ci pungono le vespe ed i tafani; / ma con un po'di

che la mattina passa scacciando con una frasca i tafani di sotto alla pancia del mulo

sitori delle tasche e delle brache che molestano i passeggieri per le strade maestre ed alle

, 227: « rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri

faraggio e collezione con detta nazione [i fiorentini]. = alter, di

caron nella sua cimba canta, / rassetta i remi, e la vela rannoda /

riferimento alla polenta) e da cui i commensali possono servirsi. -anche: tagliere

dei mercanti di calimala, 2-25: e i detti consoli abbiano er loro salario

. soderini, iii-14: il silio presta i fusi, gli aspi e le rocche

stuzzicatoi da denti; e l'acero i taglieri e le tafferie. buonarroti il giovane

robe tali indiche e perse / che i marinari portano. salvini, 6-169:

piatto di legno del quale si servono i doratori a fuoco; e tale anche è

sono trovato dentro uno di quelli che i giornali chiamano tafferugli, con studenti del m

, con studenti del m. s. i. pasolini, 21-310: questa scuola

damigiane d'olio purificato... -e i fattori non s'avveggono di tanti tafferugli

vol. XX Pag.666 - Da TAFFETICA a TAGALO (7 risultati)

poiché la tua anima è cangevole come i suoi colori. n. ginzburg, i-381

., che il d. e. i. riconduce a una base espressiva taf

x-183: 'taf- fià': nome che i naturali delle antille dànno all'acquavite di

e collo sciloppo grossolano di zucchero. i francesi lo chiamano 'gul- dive'e gl'

notizia de'grandi categorie: negriti, forse i più antichi aborigeni, di razza funerali

», 11-i-iq95], 64: indossano i presentano tali cavità a causa dell'erosione

de'vespertilioniai; così denominati dall'abitare i sepolcri. questo animale si ritira nel giorno

vol. XX Pag.667 - Da TAGANA a TAGLIA (17 risultati)

del messico, si coltivano nei giardini per i loro fiori gialli, ornamentali, tuttoché

non adori le violaciocche? non prediligi i nasturzi, o i tageti?

violaciocche? non prediligi i nasturzi, o i tageti? = voce dotta,

= voce che il d. e. i. considera succedaneo dotto del lat. attagen

dei tre gruppi geografici dei persiani; sono i persiani a levante di una linea tracciata

astubad e jezd; sono considerati come i discendenti più diretti e relativamente puri degli

», n-i-1987], 76: i tagiki, anclvessi islamizzati, non sono

miglior taglia. carrera, xl-161: i vitelli ch'indi ne nascono, e si

russa con le mani annodate sul ventre, i calzini infilati, la dentiera nel bicchiere

la servitù); in uniforme (i soldati). giamboni, 8-ii-385

imposte e... taglie sopra i cherici a vergogna di santa chiesa. testi

testi pratesi, 165: ebi, i quali rinieri iacopi pagòe per me nel tempio

tale e de dazite, ch'apena i possam avanzar un denner. lapo da castiglionchio

. zilioli, ii-50: fu ordinato che i nobili di case nove, e aggregate

einaudi, 1-338: essi soli [i feudatari] potevano dame la concessione [delle

, iv-245: del mese di giugno 1303 i detti congiurati feciono taglia di d cavalli

vicariadi. da porto, 1-183: i vimziani... fecero fare l'adunanza

vol. XX Pag.668 - Da TAGLIA a TAGLIABORSE (22 risultati)

. c. levi, 6-126: i briganti lo presero, e mandarono a dire

, 933: furono presi quasi tutti i carriaggi e molti prigioni da taglia.

dice che sarebbe bene metter taglia contro i delinquenti. a. cattaneo, iii-293

: ricche taglie promise a chi recasse / i capi nostri. casti, vi-94:

casa, ed è volta dagli antichi, i quali avevano ospiti anche in paesi lontani

1-359: 'taglia': strumento da tagliare i lucignoli, a buti. quella

voi non ho più voglia: / famoli i conti, e deverb. da tailler

prov. giamboni, 4-343: ambedue i consoli, indarno l'osti loro ranproverbi

grande fra giordano [crusca] -. i maestri, che vogliono collare, o rizfue

abbattimento e la taglia quinci e quindi caggiono i morti. zare un gran peso, sì

sanudo, xlvii-20: fu posto, per i savi tutti, che a pandolfo

dare due taglie in su che si segnino i barili leverà di ciascuna, l'arsenà una

taglie, con le aita, con i segni su per le mura e con molti

taglia, bisogna avere un arga142: i carrettieri piglion a condurre 30 o 60 carra

superiori e inferiori girelle, è quella che i greci chiamano tro- alla notizia del ladro

po'di catechismo male appreso dal pievano; i conle gravi selci smosse. pisacane,

mezo. inventario di escono, i quali pezzi così spiccati, di lunghezza di

confrontare, secondo il d. e. i., con traglia (v.)

no le taglie d'olivo, cioè i rami giovani lunghi mezzo braccio,

tonda rotante usato per potare l'erba lungo i margini stefano [della bella]

resime intere solo perché tu chiami i ghiotti, gli sviati, i la

tu chiami i ghiotti, gli sviati, i la d'alberti [s

vol. XX Pag.669 - Da TAGLIABOSCHI a TAGLIAMACCHIE (25 risultati)

marioli, tagliaborse. lippi, 6-54: i marchi, che fiorir debbon le spalle

ad altro mestiere più attendono che a rubare i concetti delle altrui fatiche. =

con lame commutabili, usato per recidere i bulloni. = comp. dall'

tu non istimi che noi ci millantiamo come i taglia cantoni, i rode catenacci e

ci millantiamo come i taglia cantoni, i rode catenacci e i mangia ferri, diciamoti

taglia cantoni, i rode catenacci e i mangia ferri, diciamoti che tu consideri

consideri... di congregar insieme tutti i nostri partigiani. a. e doni

ave- van cera più brusca e facevano i tagliacantóni meglio degli altri, stavano a

donne (nella forma tagliacantona). i. neri, 4-70: il nostro ermafrodito

tagliacan- toni. ibidem, 216: i brescian tagliacantóni. = comp. dall'

un buon tagliacarte t'accingi a penetrare i suoi segreti. tabucchi, 11-142:

per ritagliare nelle dimensioni e forme volute i blocchi di carta, costituita di un

una parte di tessuto e cucirne contemporaneamente i bordi. = comp. dall'

. invar. scalpello usato per tranciare i metalli. pantera, 1-174:

pantera, 1-174: due incudi con i suoi tagliaferri e buttafuori, con due

2. ant. artigiano che lavora i metalli. a. fissi [in

12-199: non si diceva più: « i reticolati si tagliano coi petti »,

casa ricostruita o stalla o baracca erano abbondanti i badili, i picconi, e scuri

o baracca erano abbondanti i badili, i picconi, e scuri, mazze, segoni

si scompisciano. idem, xvi-788: i greci sono sfidati da ettore a singular battaglia

anche tutte le pareti interne, tranne i tagliafuoco in cemento. 2.

come difesa antincendio. -cortine tagliafuoco-, i getti d'acqua spruzzati da apposite tubature

. invar. chi per mestiere taglia i tronchi e i rami degli alberi riducendoli in

chi per mestiere taglia i tronchi e i rami degli alberi riducendoli in ceppi.

: mandò un taglialegna a buttar giù i pioppi. cassola, 2-159: ne aveva

vol. XX Pag.670 - Da TAGLIAMARE a TAGLIAPASTA (11 risultati)

gran ta- cazione, che fende i flutti; spigolo esterno del dritto

del corpo rebbe a riducere qui i singulari tagliamenti. siri, vii-577: vi

[principato lucchese], 521: i tagli ordinari de'boschi cedui, o

con l'altra si tagli e noto tutti i punti di dita overo tagliaménto di membro

circoncisione varchi, 3-206: quella figura che i latini chiamano grecache non è fatta con

., 6-711: quelli del cavallo cominciarono i. ta- a. f.

/ quel tanto che basta per goderne i vantaggi teorici, / quelli di un taglia-nastri

: 1 clienti erano scarsi, e palpeggiavano i giornali freschi e i frusti taccuini dei

, e palpeggiavano i giornali freschi e i frusti taccuini dei tagliandi annonari. pasolini,

precipita al botteghino dell'ammezzato per assicurarsi i tagliandi-mensa del primo turno. -in

difficoltà intellettuale. vtani, 10-94: i pazzi del sottosuolo battono il capo in due

vol. XX Pag.671 - Da TAGLIAPENNE a TAGLIARE (4 risultati)

corta, ricurva, usata per tranciare i grossi pesci dopo la cottura. carena

l'arte de, 'l tagliapiètra e i ferri suoi: le mazze, i picchioni

e i ferri suoi: le mazze, i picchioni, i martelli, le martelline

suoi: le mazze, i picchioni, i martelli, le martelline. vasari,