Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. XX Pag.49 - Da STAIO a STALAGMITE (11 risultati)

dia do che qui in roma si misurano i danari a staia, io mi pensai

a staia, / più che non sono i cavoli a legnaia. l. sempre.

/ infuriate inseguonli. guerrazzi, 1-311: i santi quando scrivono godono il privile- in

a battistin fé intanto l'aio / ed i doveri coniugai gli espose, / e

baleni un centinaio, / si spampanino i tuoni a dieci a dieci; / e

2. guglielmotti, 870: 'staiuolo': i romaneschi lo scrivono 'staiolo'e l'

che fuoro di messer gherardaccio, per i staioro e vi panora e vii gugna

302: a me convenne tórre e i poderi dal tegolare, stimati, per

a questa donna, e fece mettere i termini e acconciare il suo giardino. soderini

dichiara la detta disposizione doversi intendere per i boschi e selve propriamente e secondo il

le coagulazioni... altrettanto bizzarre quanto i nomi che a'naturalisti è piacciuto dar

vol. XX Pag.50 - Da STALAGMITICO a STALIRE (21 risultati)

e dal d. e. l. i. nel 1934 nel voi. xxii dewenciclopedia

et imperò da coloro che in cipro fanno i metalli è chiamato stillatizio. peteesio lo

sassolini e pietruzzole minori, s'accompagnino i sassi e le pietre maggiori e i

i sassi e le pietre maggiori e i marmi, d'incredibile diversità nella durezza e

, le selci, le pietre calcarie, i tufi, le stalactiti, le stalagmiti

quasi tante stalattiti coniche, quanti sono i luoghi da'quali va distillando l'acqua

laggiù, dove ascoltavamo gemere in tutti i toni le cento candele delle stalattiti.

testa entrano nel dominio della barba; i baffi formano delle stalattiti sopra le labbra.

: in anatomia, 'stalattiti ossee'si dicono i prolungamenti di sostanza ossea che si formano

altri corpi e nominatamente gli schisti, i travertini e certi sassi stalattitici neri. fortis

83: il ghiotto tavernaro, il quale i cibi, che conosce piacere e dilettare

], 2: egli conosceva esattamente i metodi, le atrocità, le ingiustizie del

volontà di fare in dieci anni ciò che i paesi dell'occidente avevano fatto in cento

. interpretazione del marxismo- leninismo propria di i. v stalin (1879-1953) che,

in partic. organizzando le famose 'purghe'e i processi che negli anni trenta portarono all'

. cecchi, 6-310: si custodiscono [i messicani] in casa leone trozski:

allo stalinismo. = dal nome di i. v. stalin sul probabile modello del

. seguace o sostenitore della politica di i. v stalin (con partic. riferimento

sabbatucci, 179: 'stalinisti': i comunisti di tutti i paesi rimasti fedeli alle

'stalinisti': i comunisti di tutti i paesi rimasti fedeli alle idee ai stalin

= denom. dal nome di i. v. stalin, col suff.

vol. XX Pag.51 - Da STALLA a STALLAGERO (18 risultati)

equini (e per ciò che riguarda i bovini attualmente si definisce stalla fissa un

, iv-240: nelle povere stalli / veggio i teneri agnelli / candidi puri e belli

era il pel di tutti e sette i savi: / anzi parea una stalla,

8-64: l'ombrose case in fiamme e i dolci nidi / vanno e l'antiche

lo stretto d'abido... e i polmoni di stentore e le stalle,

ercole vi fece passare per lo mezzo i fiumi alfeo e peneo e così in un

vi crescevano / di giorno in giorno i muggiti umani. 2. figur.

2 milioni a riparar il castello, i cittadini finitimi non àn con che riparar le

, va cangiando stile e deprime i buoni e in alto leva i rei.

deprime i buoni e in alto leva i rei. 5. luogo natio

stalla, poi che io ho perduto i buoi. sercambi, 2-ii-235: maestro

: « ora ch'egli ha perduto / i buoi, serra la stalla », e

]: serrar la stalla quando sono scappati i buoi. mazzini, 23-64: sto

chiudere la porta della stalla dopo che i buoi sono esciti. m. chini

dunque vuoi / chiuder la stalla dopo persi i buoi? pratolini, 3-18: le

tempo invece di chiudere la stalla quando i buoi sono scappati ». -come

. stallaggio). pati, usciti i buoi o dopo che si sono perduti i

i buoi o dopo che si sono perduti i buoi o dopo stallagèro, sm.

vol. XX Pag.52 - Da STALLAGGIO a STALLINO (25 risultati)

il sangue dei sacerdoti, godevano stallare i loro cavalli nelle chie annessa

. fenoglio, 5-i-1166: sgiogò e stallò i buoi, poi rag loggiati

buoi, poi rag loggiati i cavalli dei viaggiatori; il ricovero in tale

pensava a quello che si sarebbero mangiato i muli, di fieno e di quella notte

cecchi, 3-68: s'andò a pigliare i che albergo da cavalieri. cavalli a

non men che per natura lasciavano i carri, le motociclette, le biciclette nelle

o le vele. stallaggio e i diritti dovuti all'ufizio delle vettovaglie in livor

per il ricovero e il mantenimento rente e i cavalloni, quando resistendo ai loro sforzi,

superare. tuiti i suoi bestiami o cose vive così gravate,

stallare5, tr. agric. togliere i talli da una pianta per =

: in settembre si stallano e si piantano i carciofi. monta. targioni tozzetti,

alle locande ciascheduna aveva quattro palchi. i muri erano voltati e cain cui venivano

voltati e cain cui venivano fatti riposare i cavalli dei viaggiatori; paci con

: ghiaccio... si divide tra i pastori. comisso, vii-235: si avverte

i-30: figurando a noi... i loro cavalli e ridicendo che brucavano faccia in

mai (tu vedi che proprati tra i carri, i birocci e lo stallatico dei

vedi che proprati tra i carri, i birocci e lo stallatico dei cavalli e dei

, 5-82: cirino m'insegnò a trattare i mannel 1516). zi,

cani stallatizzi e molbresciani, 6-xi-339: i soldati di cavalleria... doveano istalto

, suole perder l'odorato talmente lare i cavalli, stropicciarli con manipoli di paglia,

locande in cui venivano fatti riposare i cavalli dei viaggiatori; il ricovero

. targioni tozzetti, 12-4-309: verisimilmente i luoghi dove le pecore abbiano stalleggiato tutto

, lxxx-3-68: dipendono dal cavallerizzo maggiore i cavalcatori, marescialli, stallieri, mulattieri.

: imparai da quel punto a regalare i palafrenieri e stallieri del signor maresciallo, i

i palafrenieri e stallieri del signor maresciallo, i quali ai loro buoni amici sanno dar

vol. XX Pag.53 - Da STALLINO a STALLONAGGINE (16 risultati)

la division detta a remi vedremo prima metter i remi in barca, e poi cominciar

ha più mento e dove trovare tra i comici una voce da stali e premi più

abisso s'increspa, donato / batte i chiodi sul ferro / delle giumente stallive.

accostati in serie e destinati ad accogliere i membri di assemblee o consessi; sono

, 6-iv-156: era stata gran contesa fra i visdomini e il clero di dette chiese

o con la ritirata altrove, furono dispensati i soliti brevetti. milizia, iii-492:

su gli stalli di quercia stavano seduti i pochi uditori, quasi tutti canuti o

3-41: in fila nel loro stallo, i due finzi-con- tini e i due herrera

stallo, i due finzi-con- tini e i due herrera erano lì, a poco più

le capanne e gli stalli e i covoni alti e quadrati, abbandonati ai

in rassegna questi stalli in cui dormono i pitoni, i boa. -settore

stalli in cui dormono i pitoni, i boa. -settore di un fabbricato

far più stallo, / anzi con tutti i suoi montato in sella / inverso saragozza

chi lonzi fa da de partir, i che la verginitae compia / de de è

passatempo o per dispetto / abbian fatto i monton mille anni a'cozzi. p

magazzini, 6-47: sono alcune erbe come i coriandoli salvatici, l'aristolochia, che

vol. XX Pag.54 - Da STALLONE a STAMBUGIO (11 risultati)

], 169: dopo venti anni i cavalli sono levati dal corso e mandati agli

sprone / né il ribrezzo del ferro tra i denti. govoni, 8-68: bello

di schiuma e di guazza, / da i prati uno stallone ardente.

dai cacciatori per attirare fra le reti i selvatici. tanara, 354: si

1'primoch'esca fuori, / acciò che i piè de'cavalli stamani / non ci

dalla mirandola ci voleva far credere che i tedeschi si fossero a forza d'armi impadroniti

fulgore dell'acqua / sempre giovane, i corpi di tutti saranno scoperti. =

bruno scuro in inverno e tengono i maiali, che sul davanti ha un'apertura

stambecchino. pulci, 26-48: molti i colpi commettono a'venti / con dardi

sgangherate: ogni cosa rotto e pelato: i venti là dentro entravano e uscivano a

i-183: l'uso ammette pure stanbùgio e i suoi diminutivi stanbugetto, stanbugello, stanbugino

vol. XX Pag.549 - Da SUPERSTITE a SUPERSTIZIONE (3 risultati)

degli antichi. romagnosi, 18-63: i vampiri escono di notte ad inondare la

la vendetta. piovene, 14-59: i millenari sedimenti della superstizione ci convincono ad

lidi del mare,... perciò i fenici, ove truovavano contrade marittime utili

vol. XX Pag.550 - Da SUPERSTIZIOSAMENTE a SUPERSTIZIOSAMENTE (23 risultati)

portarlo: perché sapevano che i medici hanno l'abitudine di disprezzare queste

nel far danno alla agricoltura [i cinesi] si astengono di ammazzare boi

luogo e tempo (che ne detta anche i modi canonici di culto), e

v'ha ormai chi non sappia che i sacerdoti d'egitto, ch'erano i

che i sacerdoti d'egitto, ch'erano i liberi muratori dell'antichità, serbavano con

. di far aprire gli occhi a tutti i popoli dell'europa, riconoscere i veri

tutti i popoli dell'europa, riconoscere i veri loro diritti e riguardare i re con

riconoscere i veri loro diritti e riguardare i re con orrore ed il papa con

... non digiunar... i giorni ordinati... con mille

la religione dei russi è quella che i preti romani dicono greca scismatica, e che

romani dicono greca scismatica, e che i preti greci chiamano cattolica ortodossa, a cui

i-82: se il poeta che tratta i romanzi, si piglierà materia antica da fabbricarsi

: fumo così ostinati nella superstizione e i più indocili alla verità del cristianesimo, a

è da notare che di qua adrieto i pagani in questo tal dì osservavano molte superstizioni

i-289: gli [al fiume] sogliono i mandarini sacrificare come a spirito vivo con

d'arditezza anche la più felice, sono i caratteri dominanti dell'italianismo. rezzonico,

quella servile superstizione, onde furono inceppati i petrarcheschi del cinquecento. leopardi, i-661:

così la chiamarono) valse a rinnovare i buoni studi. -rigida custodia di

quanto saggiamente per tutta europa sieno stati adattati i castighi alla moderna delicatezza, o superstizione

aman d'imene / con superstizion serbare i diritti, /... / non

.. all'italia non ne rimarranno che i danni. 8. credenza in

: il principio universale de'sacrifizi appo tutti i gentili, con le cui cerimonie essi

ii-216: non si ascoltino coloro che prescrivono i membri al periodo superstiziosamente. martello,

vol. XX Pag.551 - Da SUPERSTIZIOSITÀ a SUPERSTRINGA (16 risultati)

galdi, ii-313: infatti le guerre contro i volsci, i sanniti, i campani

infatti le guerre contro i volsci, i sanniti, i campani e contro tutti gli

contro i volsci, i sanniti, i campani e contro tutti gli italo-greci furono guerre

. contarini, lii-15-273: in fiorenza [i popoli] sono piuttosto superstiziosi che devoti

ne'suggerii. giuglaris, 1-41: i chinesi più superstiziosi,... bandirebbero

: gli sportivi sono superstiziosi, come i soldati. n. ginzburg, 1-878:

allegria, sento crepitare le fiamme, cigolare i tizzi e vi porgo orecchio come un

molti modi e a molti effetti, secondo i quali trae diversi nomi. ramberto malatesta

rimedi, per liberarsi di quelo stimolo, i quali nulla giovandogli, si trovava a

in curiosità superstiziosa anche la devozione; i terricoli fanno religiosa perfino l'avarizia. piovene

ritualità magica. rocco, 1-57: i caldei hanno un dio da pocco, superstizioso

come tra gli altri gentili, potendo i tibetani assolutamente mangiar di tutto.

protettor del nume fatidico, e di tutti i suoi consanguinei. -che non si

, 141: costrinse [tiberio] tutti i superstiziosi, e che secondo le cerimonie

, a gittare in sul fuoco tutti i sacramenti, e veste religiose, ed altri

/ studi son questi, cne chiuggono i passi / dell'altrui libertà penetra- trice

vol. XX Pag.552 - Da SUPERSTRUTTURA a SUPERUOMO (19 risultati)

« la stampa », 18-ix-1985], i: più recentemente sidi un'istruttoria processuale o

umerale, o il turibolo, o i tintinaboli, o simili parti, non è

della vita dell'uomo qualunque, che i romanzi veristici cercavano di riprodurre, senza

, che disprezzavano la legge e scimmiottavano i signori del rinascimento e il re sole

p. levi, 6-106: avevano visto i superuomini sguazzare nell'acqua gelata come le

superstringa, particelle non osservabili isolatamente, come i quark, o addirittura del tutto ipotetiche

verso le superstrutture ideologiche, un amore per i fatti, che in lui scende direttamente

forti contenuti melodrammatici). i. kezich [« la repubblica »,

« la stampa », 13-iii-1985], i: è ufficialmente incominciata l'era dei

espresso », 29-v-1988], 25: i giudici sostengono che francesca mambro e giusva

. manganelli, i-16: si moltiplicheranno i giudici, i testimoni, i supertestimoni,

i-16: si moltiplicheranno i giudici, i testimoni, i supertestimoni, i sottotestimoni,

moltiplicheranno i giudici, i testimoni, i supertestimoni, i sottotestimoni, le persone

giudici, i testimoni, i supertestimoni, i sottotestimoni, le persone che passavano per

], 17: una donna supertestimone contro i killer degli aversa. = comp

quella mercantile le 'supermotonavi'e i 'supertransatlantici'(1935). =

vergani. -sm. ciò che supera i limiti della natura umana. ojetti,

: era pii dicembre del 1475, e i pensieri di paolo erano arrivati al punto

febbrosamente compiva [michelangelo] col colore i contorni delle sue superumane figure.

vol. XX Pag.553 - Da SUPERVACANEO a SUPINARE (11 risultati)

, vano, ozioso. landino, i: ma saranno forse alcuni che giudicheranno el

: il presidente, veg- gendosi da i popoli del perù come legitimo viceré riconosciuto,

regio brigantesca li aveva fatti imbavagliare [i gentiluomini], legare ed abbandonar lì:

immediatamente sotto al gilé di pelo) che i pantaloni formavano al riunirsi. idem,

in civiltà delle macchine, 81]: i più caparbi nonagenari arriveranno frattanto..

in una drammatica giornata che ha visto i protagonisti ora scambiarsi caldi elogi ora scontrarsi

sede tecnica, come quella medica, i giudizi possono essere controllati da supervisori e

superwelter. la categoria di riferimento per i pugili il cui peso è compreso fra

pugili il cui peso è compreso fra i 66, 679 kg e i 69,

compreso fra i 66, 679 kg e i 69, 853 kg. 2

supi- nano. faldella, ii-2-119: i ragazzi supinano ilari nell'erba alta.

vol. XX Pag.554 - Da SUPINATORE a SUPPEDITARE (13 risultati)

alcuno dolore. boiardo, 1-56: i pesci maschi vanno davanti spargendo la somente

. tasso, 7-11-64: nen quella i lumi e 'l volto al ciel supino,

6-199: destramente sfuggir fanno in su / i supini lor occhi. carducci, iii-24-189

: venendo... in raitu, i padri del monasterio con le mani supine

averebbe rinversata la città se non cacciava i corinti da tauromino. d'annunzio, iv-1-87

le braccia fuori della coperta abbandonate lungo i fianchi, le mani supine, quasi

frugoni, vi-330: tra gli agi ed i piaceri, con commodità supina, con

, bello lustro e grasso... i suoi racconti confermavano lo schichirotto nella tranquillità

sdraiato alla supina con le mani e i piè distesi. -in posizione orizzontale

cantato'. parini, 866: seguiranno i participi, supini, gerundi, gerundivi,

. sgabello di legno usato per appoggiare i piedi, o panno o cuscino che ha

suppèdito, suppèditi). ant schiacciare sotto i piedi. -anche in un contesto

piede della virtù. rinaldeschi, 1-106: i peccatori figurati pe'la terra collo stretto

vol. XX Pag.555 - Da SUPPEDITARE a SUPPEZIA (19 risultati)

dai cofani le collane, le armille, i pettini, le rotelle, gli idoletti.

. fogazzaro, i-556: in tutto i capitoli sono nove. ella avrà l'ultimo

onorata e molti ignoranti, esaltati per i favori di fortuna, suppeditare i dotti

esaltati per i favori di fortuna, suppeditare i dotti. 8. imporre

9. vincere le tentazioni, i vizi, il male; disprezzare i

, i vizi, il male; disprezzare i beni materiali. girolamo da siena

-sopraffare la ragione, l'intelligenza (i sensi). i. donati,

l'intelligenza (i sensi). i. donati, lxxxviii-i-587: avendo in me

. siri, i-557: continuamente consuma i suoi tesori nella propagazione del vangelo,

tesori nella propagazione del vangelo, mandando i missionari per tutto il mondo, suppeditandoli

letto degli ammalati, ai quali oltre i sacramenti suppeditava delle dosi enormi di le

. donato, lii-6-449: si valevano [i signori] l'uno contra dell'altro

5-73: 1 tappeti in suprema eccellenza, i rensi, guanciali ed altre superlettili.

andò a sacco, ma le supelletili e i vasi sacri, dalla militare licenza involati

di casa zanella, la biblioteca, i ninnoli, i quadri, era nei grandi

, la biblioteca, i ninnoli, i quadri, era nei grandi armadi chiusi.

valore. giannone, 1-iv-581: entrati i colonnesi in roma, saccheggiarono tutta la suppellettile

v-981: disposta la necessaria suppellettile e i matematici strumenti, partì il nostro astronomo

, iii-25-263: a firenze abondano le circostanze i mezzi la suppellettile per crescervi una facoltà

vol. XX Pag.556 - Da SUPPEZIO a SUPPLENTATO (12 risultati)

e. gherardi, cxiv-20-225: le invierò i fogli del vocabolario supplementare bregantino. ojetti

pareggio. cassieri, 11-159: detesto i tempi supplementari di una partita di calcio

beccaria, ii-339: dovranno presentare [i deputati] un soggetto supplementàrio accordato dalla

in su lo augumentare le gabelle, o i pregii della farina e del sale.

molte ore la candela che già manca i supplimenti de le gocciole che si rimettono

come il supplemento della mortalità, sopravvivendo i padri ne'lor figliuoli. -per estens

scopo di chiarire determinati aspetti o ampliarne i temi, aggiunta alla fine del volume

introduzioni musicali, le dimostrazioni armoniche ed i supplementi musicali. f. casini,

iv-2-13: porgevano fervide istanze alla corte i generali per nuovi supplimenti di soldatesca.

... abbiano cura di far levare i piatti e portargli alla cucina o credenza

fu posto in prigione, quasi dando i primi onori al precursore, come se fosse

: per la 43 del primo d'euclide i supfcimenti di ciascun paralellogrammo sono di necessità

vol. XX Pag.557 - Da SUPPLENTE a SUPPLICANTE (17 risultati)

il 4 ottobre furono diramati inviti a tutti i facenti parte della commissione, anche se

fortunatamente sopraggiunse l'estate, e con i prossimi esami intravidi la fine di quella

altre. d'annunzio, v-3-22: i corsi suppletivi del 1804 e del 1865

letture. -elezioni suppletive-, quando i componenti di un'assemblea parlamentare (o

cxiv-6-276]: latercolo cronologico di tutti i senatori dal i duca in oggi, rigettatine

latercolo cronologico di tutti i senatori dal i duca in oggi, rigettatine molti,

la mozzarella in carrozza, la salama, i fa- giuoli al forno, i supplì

, i fa- giuoli al forno, i supplì al telefono. pasolini, 3-63:

tommaso le testareìle,... ugo i filetti di baccalà e salvatore i supplì

ugo i filetti di baccalà e salvatore i supplì. = voce roman.

. dal fr. surprise 'sorpresa', per i diversi tipi di ripieno che si trovano

e di preghi ognun provvisto. c. i. frugoni, i-15-65: le mie

nella casa paterna. guerrazzi, 2-319: i congiunti suoi avere sporta supplica al generale

una regina (venere), scelti fra i partecipanti al gioco. g.

pronto o è molto restio a concedere i propri favori o a fare ciò che gli

imperversato; e quasi non meno anche i nobili supplicanti e gli altri dell'ordine

vassalli supplicanti, / questi son di grandezza i vivi effetti. pananti, i-297:

vol. XX Pag.558 - Da SUPPLICANTEMENTE a SUPPLICAZIONE (16 risultati)

livio volgar., 4-507: porgendo i velamenti di supplicanti, oranti addomandarono la

... crudele e inesorabile verso i nemici, ma bene all'incontro benigno e

bene all'incontro benigno e placabile verso i supplicanti e da lui dipendenti. grillo,

foglio contenente la supplica. c. i. frugoni, i-5-117: un foglio supplicante

tu piuttosto / ad invocare e a supplicare i numi, / che a te,

. b. davanzati, i-388: veduti i libri delle sibille, fu supplicato a

. -sostant. c. i. frugoni, i-1-117: in lui non

-assol. guicciardini, ii-156: benché i fiorentini... supplicassino di alcuna

. michiele, 3: a finta imago i miei non finti ardori prendo spesso

iii-2-299: de le polone femmine / ridinne i canti amari, / che di lor

, / che di lor vene tingono / i supplicati altari. 2. richiesto

. / richiesti, supplicati / convengonsi i consigli. 4. sm.

saprebbe a quale delle due deità ordinare i sacrifici debiti e le supplicazioni. donato degli

machiavelli, 1-i-164: di qui nascevano i templi, di qui i sacrifici, di

di qui nascevano i templi, di qui i sacrifici, di qui le magalotti

magalotti, 1-42: si descrivono i sagrifizi, le feste e le supplicazioni

vol. XX Pag.559 - Da SUPPLICE a SUPPLICHEVOLMENTE (19 risultati)

; risponde, tra gli urli e i gemiti e l'invocazioni e le supplicazioni:

le rappresenterò con caldezza, e aggiungerò i miei prieghi e le mie umilissime supplicazioni.

, 3-11: 1 semplici fanciulli e i vecchi inermi, /... /

un supplice mortale odi pietoso. c. i. frugoni, 1-9-303: alza supplice

e devoti / per la donzella vidimana i voti. parini, 211: alrare intorno

cade. botta, 4-549: s'erano i vinti ricoverati nella chiesa, donde supplici

toro,... raggiante, proteggi i tuoi supplici, accoglili ne'tuoi misteri

turba, e in truce aspetto / i suoi pianti sprezzar, sprezzar le grida?

: più pronto ad ascoltar le querele che i suppliche voli a

. buonafede, 6-70: possiamo egualmente uccidere i soci del nemico,...

soci del nemico,... i prigionieri ancora, i supplichevoli, gli arresi

,... i prigionieri ancora, i supplichevoli, gli arresi.

, implorazione di pietà (l'atteggiamento, i gesti, l'espressione del viso, lo

colle braccia aperte in atto supplichevole accompagna i voti e le preghiere de'fedeli all'

volto e voce supplichevole diedesi a pregare i padri di non credere leggiermente tai cose

d'annunzio, iv-1-20c): quando i miei occhi s'incontravano con i suoi

quando i miei occhi s'incontravano con i suoi, mi pareva di legger ne'suoi

tristezza. idem, v-2-156: sorsero i cantici, le litanie piene di appellazioni

. giustino volgar., 302: i locrensi si ridussono alli spartani, dimandando

vol. XX Pag.560 - Da SUPPLICIO a SUPPLIRE (13 risultati)

suo sapere ah'insufncienza e ignoranza di tutti i suoi ministri. segneri, 12-110:

può supplire. capriata, 629: i negozianti genovesi coll'affluenza delle ricchezze e

grande obbligo mio. guicciardini, v-159: i vinizia- ni,... supplivano

un incarico. sanudo, xlvii-147: i religiosi della città non possono suplire a

della città non possono suplire a sepellire i nobili soli che moreno. grazzini, 4-343

/ né supplir ponno a tempo a tutti i fatti loro. cesarotti, 1-xxxvi-132:

spediti fanti in prima fila aggirarsi, i vacillanti soccorrere, ai feriti supplire coi

di ministri sofficienti e dabbene, i quali suppliscano per lui. f. negri

: non v'è codice civile fra i barbereschi, ma vi supplisce il codice

: se nulla mancava, ci han supplito i cento scudi che si devevano per la

ha scritta probabilmente sulle memorie e sopra i giornali de'pontefici. leopardi, 240

] supplire il vacuo che portano tutti i fasti all'anno 441. lanzi, 1-1-184

col mezzo de'manoscritti correggere e supplire i passi o manchevoli o adulterati degli autori

vol. XX Pag.561 - Da SUPPLITO a SUPPLIZIOSO (20 risultati)

in questi casi fu savio consiglio che i vivi potessero supplire le loro veci.

ora più che mai vorrebbe sedersi, per i morsi [di dolore] che gli

morsi [di dolore] che gli suppliziano i piedi. 2. sottoporre all'

, iii-19-212: l'autorità giudiziaria ordinò i sequestri di quanti numeri del giornale portavano

lento cavallo, al quale hanno tolto i freni, e a me niegati gli sproni

alcune di esse (supplicio insolito fra i medesimi turchi con quel sesso) con ferita

barbara. casti, iii-139: orridi erano i supplizi in russia, e orridi in

scorticare, impalare e seppellir vivo erano i più frequenti. foscolo, v-401: ei

acciò che, così lungamente vivendo, i vermi le carni sue divorassino ed ella maggiore

corporee le cose che incorporee sono e i loro supplici. landino, 177: l'

. gregorio magno volgar., 4-228: i reprobi caggiono nel supplicio. boccaccio,

caverne e luoghi sotterranei ove solo senza i loro corpi fossero destinate a purgarsi o per

accettata per avere divulgato agli uomini i misteri degli dèi o, secondo altre tradizioni

, 1-xxxiv-265: il pontefice fece arrestare i congiurati che egli pose in mano della

/ che per amar sostèn troppo suplizio. i. andreini, 1-199: quasi che

141: essa dice... che i concerti sono una seccatura e i balli

che i concerti sono una seccatura e i balli di società un supplizio. pirandello,

città da tanti supplici e tormenti che i padri non corrano sopra la plebe o

plebe o che la plebe non vada sopra i padri? cammelli, 18: il

el lupo vèn, senga timore / [i cani] meteno quel a l'ultimo

vol. XX Pag.562 - Da SUPPONENTE a SUPPORTARE (9 risultati)

, 3-107: disputando con suppónere in parte i princìpi de l'adversario, il qual

peripatetico, ed in un'altra parte i princìpi propri, e gli quali non son

come potea mai supporsi che gli etrusci, i quali aveano da immemorabil tempo le proprie

consuetudine, uno spirito di clemenza in tutti i barbari che vennero a dividersi l'impero

una grande e straordinaria penetrazione per rilevare i nostri pregi veri o immaginari che sieno

. piccolomini, iii-41: il suono suppone i corpi semplici, che dalle qualità resultano

dell'obelisco. marchetti, 5-295: i consanguinei stessi / ponean con alte e

, 32: alto sol, che soffristi i raggi tuoi / puri eterni vestir d'

poi ch'abbiate ellecto a chi supporre / i vostri cor magnanimi e zentili, /

vol. XX Pag.563 - Da SUPPORTARE a SUPPOSITO (18 risultati)

», 3-i-1988], 53: tra i supporter di adriano e i suoi oppositori

: tra i supporter di adriano e i suoi oppositori c'è anche il partito deipompieri

una folta schiera di supporter anche tra i seguaci del senatùr bossi. 3.

il milan ha dato nell'incontro quanto i suoi 'supporters'si aspettavano; cfr.

motore, o la grande ala e i tiranti e i supporti. balestrini, 1-35

la grande ala e i tiranti e i supporti. balestrini, 1-35: una pesante

diverse parti di una forma per impedirne i movimenti relativi durante la colata del metallo

vertuosi e intendenti il comun profitto, i quali con noi sopposa il disputante essere il

buonarroti il giovane, 9-40: chiamati i cerretani, e le zam

comune legge, la quale vuole che i figliuoli siano non di quelle che suppositiziamente

cesarotti, i-x- 224: per distruggere i falsi culti del paganesimo il miglior metodo

metodo sarebbe stato quello di farne esaminare i titoli dai gabellieri, mettendo a taglia

ii-372: le male femmine usano alle volte i parti suppositizii per ingannare i mariti.

alle volte i parti suppositizii per ingannare i mariti. segneri, iv-83: attribuiscono essi

'li suppositi'. idem, vi-321-7u: i suppositi. carducci, iii-14-43: il crescimbeni

esempio della commedia antica italiana a punto i 'suppositi'. -non corrispondente a quello

. c. contarini, li-2-386: i progressi... rilevanti di quelfarmi

contarini, li-7-379: la venuta di tutti i cardinali spa- gnuoli a roma con supposito

vol. XX Pag.564 - Da SUPPOSITORE a SUPPOSTO (6 risultati)

in quell'ora, non ero fra i suppositori temerari. = deriv.

l'olio delle mandorle] a provocare i mestrui, se se ne farà suppositorio con

. c. levi, 6-50: i due supposti amanti non potevano mai vedersi,

. cecchi, 8-29: turchini o neri i capitelli, di forma tonda e schiacciata

il punto d'onore: impunità per tutti i mascalzoni. per buona sorte che il

: moversi col supposto di non dover guastare i concerti, anzi per essere più pronto

vol. XX Pag.565 - Da SUPPOSTORIO a SUPREMAZIA (12 risultati)

f. rondinelli, 1-29: cercavasi che i bubboni con i suppuranti si maturassero.

, 1-29: cercavasi che i bubboni con i suppuranti si maturassero. muratori, iii-218

raccoglierò qui altri suppuranti, suggeriti da i medici in tal congiuntura. suppurare,

. leopardi, iii-367: finalmente [i geloni] son suppurati e aperti, sicché

ci commanda che suppuriamo e consideriamo diligentemente i numeri delle lettere. magalotti, 23-96

frasi, del loro modo di supputare i tempi. f. galiani, 3-48:

le cose gravi. vimina, 1-291: i ruteni non prendono la supputazióne degli anni

= espressione lat., che vale 'sopra i libri'. supraliminale, v.

di tutte le tue azioni, di tutti i tuoi pensieri. carducci, ii-7-265:

aderisce al suprematismo; che ne applica i principi. -anche sostant.

se ne hanno gli esempi nelle leg ^ i longobarde, che sono stati inseriti ancora

propria attrezzatura, all'avere speso tutti i suoi sforzi a conservare la supremazia finanziaria

vol. XX Pag.566 - Da SUPREMAZIONE a SUPREMO (17 risultati)

avanti il sagramento della cena del signore secondo i riti della chiesa anglicana, e dal

che s'usa parlandosi del diritto che i sovrani delpinghilterra si hanno arrogato d'esser

gianfranco come quando erano ragazzi, allorché i quattro anni di differenza gli garantivano autorità

503: l'equilibrio, di cui parlano i libri di economia, la supremazia della

706: supremazia. autorità suprema; i nostri vecchi dicevano supremità. =

antichi teatri erano talmente ordinati che sopra i gradi allo spettaculo più vicini sedevano i più

sopra i gradi allo spettaculo più vicini sedevano i più onorati, poi di mano in

-che proviene o si diffonde dall'alto (i raggi del sole; la folgore)

varano, 1-56: illanguidirò intanto i rai supremi / sotto il vel fosco

, xxii-42: quella ruota suprema / che i geni di fortuna a scherno prende.

/ ora diverse impor le pene e i premi, / ora, tenor d'egualità

, / non separar da gli infimi i supremi. crudeli, 2-254: io non

che parte della suprema corte, cioè i presidenti con tredici consiglieri, cioè otto laici

va molte volte con esso loro e spone i lor motivi dinanzi al tribunale supremo.

per la vostra sacra persona e per i vostri supremi giudizi. g. gasbarri,

eterno ardente. garzoni, 1-254: i quali [angeli] a un minimo cenno

a regole umane il modo del lodare i lor falsi dei. bardo segni, 86

vol. XX Pag.567 - Da SUPPRIMERE a SUR (12 risultati)

è il suo supremo oracolo. i. che è primo in una graduatoria d'

lazzo. machiavelli, 1-i-294: [i romani] deviarono dal modo universale degli

il caravaggio, in nessun'epoca della storia i lombardi raggiunsero le vette supreme dell'arte

bellezze alte e supleme, / che provocasti i cittadin del cielo / venire in terra

iii-3-3: in cotal guisa adunque imprigionati / i due tebani, in supprema tristizia /

più giorni nel mio magazzino di libri i primi sapienti ed i primi signori di londra

magazzino di libri i primi sapienti ed i primi signori di londra. d'annunzio

1-iii-48: indi al paterno lito / volsero i remi, ove per fama eterna /

/ trofei sublimi. leoni, 444: i pochi presenti udirono che nei supremi -dolori

delirio. fenoglio, 5-i-789: ora i fascisti stavano chiamando e ululando, una

l'emperadore e al papa l'altiero de i favori, il supremo de le grandezze

bresciani, 2-vii-60: v'intervengono soltanto i giovanetti dalla suprema in giù.

vol. XX Pag.568 - Da SUR a SURGELANTE (7 risultati)

parigi, quanto più le gran- i case ne hanno bisogno come spettacolare forza trainante

è rarefatta (e per questa caratteristica i motori di tale tipo sono impiegati nei

[castagneda], i-167: andavano [i nostri] per la bolina e non

] che è tra mezogiomo e levante, i nostri il dicono sirocco, e quei

« la stampa «, 22-i-1987]: i surf-ski sono attrezzi facili da calzare poiché

stampa », 24-i-1988], 6: i campi innevati rischiano di essere trasformati in

chamonix e in val d'isère, i veri adepti della glisse sono quasi tutti ragazzi

vol. XX Pag.569 - Da SURGELARE a SURREALISMO (10 risultati)

della sera », 21-v-1966]: fra i surgelati quelli che hanno maggior successo sono

surgelati quelli che hanno maggior successo sono i piselli, gli spinaci e i carciofi

sono i piselli, gli spinaci e i carciofi già puliti. g. manganelli,

sm. apparecchio industriale usato per surgelare i prodotti alimentari; può essere discontinuo,

il manifesto [13-v-1986], 3: i francesi hanno installato una quarantina di reattori

tra ponente e mezzogiorno, lo dicono i nostri marinari garbino; e quei del mare

manovra, della quale si servono, principalmente i bastimenti mercantili per imbarcare de'grossi colli

in equilibrio sulla bicicletta senza avanzare che i corridori fanno, in genere, verso

o di un'autore che allude o richiama i canoni estetici postulati da tale movimento.

l'idea di questo episodio fiabesco (i favolisti classici con un po'di pamphlettismo

vol. XX Pag.570 - Da SURREALISTA a SURREZIONE (12 risultati)

artistico del surrealismo; che ne presenta i caratteri peculiari o ne richiama gli stilemi,

peculiari o ne richiama gli stilemi, i tratti estetici ed espressivi ricorrenti.

c. carta, 331: i concetti che guidano... i pittori

: i concetti che guidano... i pittori che perseguono tendenze surrealiste conferiscono alrimmaginazione

'écriture automatique'. calvino, 13-175: i surrealisti scoprono nelle associazioni automatiche di parole

interno', squartarlo, ribaltarlo e ridistribuirne i materiali non logisticamente ma surrealisticamente, aiutandosi

ghislanzoni, 4-123: la cucina, i fornelli, tutto quel ricco apparato di

ghiandole surrenali accessorie-, formazioni situate sopra i surreni della stessa struttura delle ghiandole normali

infiltrazione flogistica di tipo interstiziale che interessa i surreni, spesso con esito letale.

« la stampa », 20-vii-1987], i: sono stati osservati... segni

passione lombarda, lxxxvi-117: su i la crux [cristo] fo transito

, ma ben ragionato e con tutti i sacramenti, della teoria idealistica dell'arte

vol. XX Pag.571 - Da SURREZIONE a SURROGATORE (7 risultati)

spallanzani, i-220: non so cosa mangino i surriferiti scarafaggi acquaioli. faldella, ii-2-381

1: le consorterie,... i gruppi di potere più oscuri ancora delle

qualità inferiore. cantù, 3-320: i colori che si traevano, appena 30 anni

altri. battaglini, i-i: aggiravansi i capi della chiesa nel pensiere di sorrogare

bandi, 47: li sbarcherebbe [i marinai] se volessero, surrogando lo

periodici popolari, ii-674: dove sono i vantaggi della fabbricazione del ghiaccio artificiale,

surrogatrice del cristianesimo possa avere per altare i sepolcri.

vol. XX Pag.572 - Da SURROGATORIO a SUSCETTIVITÀ (12 risultati)

creditore può esercitare nei confronti di terzi i diritti di carattere patrimoniale spettanti a un

. ili, capo v, sez. i: dell'azione surrogatoria.

gonzaga e del seripando, legati al concilio i cardinali giovanni morone e navagero. faldella

], 12: dopo rambo 2 i survivalisti americani sono pressoché raddoppiati. 2

gioia, 2-ii-212: confronto tra i prodotti di cui è suscettibile una nazione

di cui è suscettibile una nazione e i prodotti analoghi importati. -che può

costumi, dirò insino di vizi, tra i popoli dell'oriente e quei dell'occidente

[s. v.]: i francesi traslatamente con forma ellittica chiamano '

la giusta suscettibilità del popolo francese, i prìncipi che avevano reso ai borboni il

1-235: molto meno vuol esaminare se [i pianeti] abbiano suscettibilità di fecondazione.

di incoraggiamento. dita dei beni demaniali sviò i capitali dai miglioramenti dei rosmini, 1-82

del lat liturgico, propr. 'in alto i cuori'. un paese). producono le

vol. XX Pag.573 - Da SUSCETTIVO a SUSCITARE (13 risultati)

si possa / spruzzarle il viso e suscitarle i polsi, / tal che tomin gli

/ piove di cosa in cosa / e i color vari suscita / dovunque si riposa

d'annunzio, i-59: la cascatella i piccoli echi suscita / per li verdi

verdi silenzii. brancati, 3-14: i suoi piedi non suscitavano il solito rumore

i-152: rumore che le ginocchia e i gomiti della donna suscitavano urtando contro uno

contarmi, lxxx-3-877: se non fossero stati i spagnoli, che sempre sono andati suscitando

orgoglio hanno potuto suscitare un solo tra i facoltosi a farsi banchiere della nazione futura

conseguenza. pisacane, vi-191: i despoti, suscitando la guerra del 'soun-

la feminella... la cenere e i taciti fuochi suscita. dominici, 1-143

prevalersene e che sia pronta a battere i fucili per suscitarne fuoco. s. maffei

molti luoghi depresse, molti ricolmò suscitando i monti e le colline. 7

dritta aspetta / tornar con gloria a suscitar i morti. -servire a rianimare un

. giannone, ii-36: si obbligavano i fratelli del morto marito ad impalmarsi tosto la

vol. XX Pag.574 - Da SUSCITATO a SUSENO (14 risultati)

il potere di richiamare miracolosamente in vita i morti. f. casini, iii-637

: per essere stati dante e 'l petrarca i primi in questi paesi che cominciassero avere

betania] solo per la sucitazióne di lazaro i santini hanno gran reverenza.

in oblivione e finalmente di nuovo tra i popoli suscitata. -ridare notorietà,

muzio e la nipote del vescovo. i. ragazzoni, lii-13-90: il che da

: morto che fu si suscitarono di nuovo i due partiti e le due scuole.

veggio... /... i vizi suscitar con gran corona. magri

brusoni, 2-21: non vi racconterò i rumori che per queste morti si suscitarono nella

romagna. chiabrera, 3-18 ^: se i presenti movimenti di mantova non suscitavano,

suscitava, allora le altre amiche città frapponevano i loro ufizi, affinché agli odi e

atto preventivo. fenoglio, 5-i-73q: i tedeschi moschettavano il basso, tentativamente,

albertazzi, 890: rapite ambedue per i loro discorsi, nei sogni suscitati dal cugino

non imprendendo a difendere com'egli soleva i cattivi, la repubblica non perturbasse.

. garibaldi, 2-384: essi [i sabaudi] mi obbligarono di lasciare l'

vol. XX Pag.575 - Da SUSHI a SUSO (8 risultati)

], 25: nel xvii secolo i pescatori cominciarono a vendere piccoli tranci su un

susine: riuscire male, fallire tutti i progettifagiuoli, 1-3-208: tutte le susine mi

: tal susina mangia il padre che allega i denti al figliuolo. ibidem, 195

. m. savonarola, 1-74: i pruni over susini suono più conveniente a

aventurato, eletto e digno / a trapassare i piedi e quelle piante / di cristo

congiunta su sedia allogata a trar guai; i quali erano perché il consorte la misura

. simone della tosa, 187: i fiorentini disfeciono a fiesole alcuna fortezza,

lo destro lato, / tre pili i ha, biondi e rigoleli.

vol. XX Pag.576 - Da SUSORDINATO a SUSPICIONE (9 risultati)

costei le meritate pene! -suso i cuori: come incoraggiamento a chi è sfiduciato

rattristato. savinio, 1-148: suso i cuori, giovanotti, e fiducia nella provvidenza

. lacofione, 73-43: l'ammiranza i mette el freno a l'amor em-

chi gli despresiasse o ghe daesse d'i pè suxa. -dare suso le unghie

... e perennemente suspicante sopra i motivi e sopra i fini. suspicare

perennemente suspicante sopra i motivi e sopra i fini. suspicare (sospecare, sospicaré

ii-19: niuna cagione aranno... i pusillanimi e paurosi di sospicaré che egli

caro, 3-1- 122: potendo i suoi ministri in parte suspicare ch'io non

qualche novità. giannone, 1-i-22: i capuani, secondo che suspica l'accuratissimo

vol. XX Pag.577 - Da SUSPICIOSAMENTE a SUSSEGUENTE (18 risultati)

.) influenzassero indebitamente il giudice o i suoi collaboratori (giurati, periti,

qualche giurato. pagani, 1-411: presso i romani e gl'inglesi è libera la

di noi la sospezione ha bisogno i prova. piccola enciclopedia hoepli, 1910:

: li nostri, semper sospezosi / de i enimixi che lì vin / venir.

medicina si contenterà di cominciare a pigliare i seguenti siroppi. salvini, 41:

solforato, il gas acido carbonico, i vapori acquei, ed il calorico sono emanazioni

spedizione de'fogli della raccolta amplissima vi mando i sussecutivi dalla p. 481 inclusiva alla

b. fioretti, 2-3-126: questi [i critici] ànno riguardo a un certo

, iv-339: in una seduta susseguente, i favor di sue susseguenti lettere.

: compratori che si obblighino a pigliare i susseguenti tomi: altrimenti non avranno i primi

i susseguenti tomi: altrimenti non avranno i primi. -emanato in un secondo

festa, nella susseguente anche chi esige i suoi crediti, o prende che che

come figlio naturale da parte di ambedue i genitori, altrimenti egli restava legittimato al

si opera per susseguente matrimonio contratto fra i genitori del figlio naturale, o perdecreto reale

; adiacente. galileo, 3-2-102: i pesci nella loro acqua non più fatica dureranno

premi di 1000 pesos d'oro per i cinque [progetti] susseguenti in ordine

questo medesimo titolo ed autorità conferirono poscia i susseguenti imperadori ad assaissime persone. nievo

del primo sindacato, assai più proficui riuscirono i susseguenti. 8. fis

vol. XX Pag.578 - Da SUSSEGUENTEMENTE a SUSSIDIARE (19 risultati)

sommo bene. musso, 70: tutti i nostri pensieri e tutti i nostri sforzi

: tutti i nostri pensieri e tutti i nostri sforzi sarebbon vani...,

. (gualdo priorato, 10-i-28: tutti i disordini, che andarono susseguentemente ingombrando la

22-154: susseguentemente, nel 1928, i boliviani cercarono ancora una volta uno sbocco

fatinoli, ii-137: e questi sono i sette finalmente, / dopo de'quali alcun'

principio, e susseguentemente nel resto d'ambidue i quadernari, avrei volontieri veduto un poco

di conseguenza. porzio, 3-100: i soldati, per potere lo smisurato peso sostenere

: hac eziamdé oservare sì faga entro i becari de l'arte soa le regole e

becari de l'arte soa le regole e i ordenamenti le quale subsegue. g.

pillotta, / parte ne 1-i-1562: i boati si susseguivano puntuali e tutti della medegiuoca

partire od atterrare. bilenchi, 14-114: i due giorni seguenti, 19 e 20

alti imbecilli / che si susseguono per i giornali, / che si ripetono nelle gazzette

.. susseguita da insultanti parole contro i toscani. -seguito a breve distanza

: ho trovato anche che facevano [i greci] al sussi. fanfani, i-39

sussi. fanfani, i-39: 'bussi'. i ragazzi fiorentini dicono spesso così invece di

, poiché la moda necessita a barattare i buoni nomi antichi toscani nei moderni franzesi.

g. bianchetti, 1-278: se i miglior attori ed attrici d'italia fossero riuniti

sono:... c) sussidiare i soci in caso di sciopero forzato.

cittadini commessi ai municipi, chi sussidia i cittadini? -ant. sostentare,

vol. XX Pag.579 - Da SUSSIDIARIAMENTE a SUSSIDIAZIONE (14 risultati)

suscettiva. periodici popolari, ii-93: i figli de'ricchi fittabili, anziché essere avviati

al clero, le congregazioni favorite, i ben accolti gesuiti. 2. secondariamente

derisoria. fenoglio, 5-i-2243: [i] sotterranei del seminario minore adibito a

incontanente si coltivi, attendendo che germinino i magliuoli sussidiari che a tale effetto erano

corriere della sera [25-v-1944], i: elevazione della paga minima del personale

pratolini, 10-79: millo mi rivedeva i compiti, sfogliavamo insieme l'enciclopedia e

affrontata tirarono addietro il piede, onde i sussidiari, cioè gli ultimi che doveano soccorrere

: alla prima mossa dei galli contra i sossidiari del colle si rivolsero i romani da

galli contra i sossidiari del colle si rivolsero i romani da tutti i lati in fuga

colle si rivolsero i romani da tutti i lati in fuga. = voce

a tirar su più gente possibile per i servizi pubblici assistenziali, per il momento

b. croce, ii-2-234: si distinsero i patti così detti 'nudi'da quelli 'vestiti'

s'ha da mozzare a saettolo, quando i polloni, dai quali si sperano vicini

polloni, dai quali si sperano vicini i frutti, son collocati in acconcio luogo.

vol. XX Pag.580 - Da SUSSIDIENNALE a SUSSIDIO (22 risultati)

cavalca, iii-29: dobbiamo pascere tre volte i fedeli, cioè l'uno l'altro

e tetra. piccolomini, 1-557: i loro genitori saran già vecchi e averanno di

il podere] col convertire in ipoteche i sussidi che anticipava alla famiglia dei padroni

, vii-306: sapete quanto sarebbe grave per i testamenti segreti fatti dal testatore stesso,

: né la salubrità del clima, né i sussidi della medicina giovarono contro alla consunzione

muratori, 7-i-14: per raccogliere ed illustrare i riti dei romani, i costumi,

ed illustrare i riti dei romani, i costumi, i regolamenti, le gesta,

riti dei romani, i costumi, i regolamenti, le gesta, sono in pronto

di sussidi e d'interpretazioni indican abbastanza i loro difetti. ardigò, ii-427:

e sociali, con le quali si restaurano i presupposti storici della creazione artistica. g

attenzione all'orizzonte regionale su cui nascono i singoli testi. -struttura, istituzione

: istituzione del centro nazionale, per i sussidi audiovisivi. arbasino, 20-84: i

i sussidi audiovisivi. arbasino, 20-84: i bimbi appena sospettati di un barlume di

, mentre lui era via, si pigliava i sussidi e andava a dormire con l'

, 1-376: che dire di coloro, i quali, riducendosi la torta, sono

sovravene bonefacio. pacichelli, 2-612: i suoi consoli... esercitan podestà

. e. cocchi, 8-46: i commessi viaggiatori tedeschi... [sono

patrizio veneto. garibaldi, 1-184: fra i compagni d'orazio ve n'erano di

popolo. cavour, i-99: se i mezzi rivoluzionari possono talvolta procacciare al governo

per risegnar a messer marco antonio lungo i mille del monte del sussidio. deliberazioni

della diocesi, può imporre a tutti i beneficiati, sia secolari che religiosi.

suppicherete il santo padre, che si degni i cherici del nostro terreno non richiedere né

vol. XX Pag.581 - Da SUSSIEGATEZZA a SUSSISTENZA (17 risultati)

col nome della 2-260: tutti e due i bambini tornarono indietro lenti lenti, col

per rafforzare un esercito o per integrare i reparti di un corpo militare; rinforzi;

fare giornata, ponendo la fronte, i fianchi e i sussidi ne'luoghi loro.

ponendo la fronte, i fianchi e i sussidi ne'luoghi loro. roseo, v-75

roseo, v-75: si rimetton [i fanti perduti] in ordinanza con buon modo

buon modo o di dietro o ne i fianchi per servir di sussidi. caro,

mezenzio uscirò in prima. / accolsero i sussidi, armar gli agresti. assarino,

ad una leggiera scaramuccia, che poscia per i sussidi, che dall'una e dall'

nostro comune intanto proseguiva pure a prestare i suoi sussidi nell'esercito della chiesa.

giorni dopo che furono entrati in venezia i sussidi napoletani sotto il comando del generai

produce alleanza, ma di quello che i privati ed i negozianti si rimettono tra loro

ma di quello che i privati ed i negozianti si rimettono tra loro, per

commercio. botta, 5-285: vi trovarono i repubblicani alcuni cannoni, opportuno sussidio per

in niuno luogo interi combatterono, ma i cavalieri soli e di per sé sanza sussidio

spagna. della porta, 4-76: tutti i vostri fatti non son altro che bravarie

le cose battevano massimamente nel volere che i conventi inutili si sopprimessero, che i

i conventi inutili si sopprimessero, che i sussistenti non avessero più nissuna dipendenza dai

vol. XX Pag.582 - Da SUSSISTENZIALE a SUSSULTARE (7 risultati)

ii-339: un'arte che sussiste pur tra i tesori infranti. malerba, 9-120:

la morte di giovanni, non oltrepassasse i 40 anni di vita? ferd. martini

chiamate alla sostituzione 'usquequo'sussistano ancora i maschi dell'altra linea. 4

targioni tozzetti, 12-5-276: in certi poderi i fichi non provano tanto bene e non

di nettuno onchestio. massaia, x-92: i portoghesi... costruirono parecchi ponti

: le donne... hanno i nervi più sussultanti di noi!

e spasmodico. molineri, 1-247: i nervi... mi sussultavano dolorosamente.

vol. XX Pag.583 - Da SUSSULTAZIONE a SUSSURRARE (16 risultati)

torrente sussultava in fondo alla valle tra i peschi e i mandorli fioriti.

fondo alla valle tra i peschi e i mandorli fioriti. 4. figur

). carducci, ii-13-210: i morti non sentono anche sotterra? quando

vibrazioni de'tendini le quali succedono quando i muscoli sono assaliti da contrazioni convulsive.

a volte delle contrazioni di fasci muscolari, i sussulti dei tendini. monelli, i-14

le anguille, tutte le osterie, i mezzi litri,... le acciughe

suo aiuto, accompagnando con avari sussulti i suoi, misericordiosi ed esatti.

ogni sussulto mitico ti ritornano in mente i tronchi e il fiume e la collina.

subsuiti. g. ferrari, 3-577: i loro sussulti [generazionali] dipendono dalla

, ii-6-81: malamente sono stati sussunti [i piaceri d'immaginazione] nella classe dei

. f. casini, i-302: i susurramenti... degli sfaccendati.

che 'n fra smeraldi teneri confonde / i sussurranti suoi fugaci argentei. salvini,

: in te [o bosco] vivono i fauni ridarelli / ch'hanno le sussurranti

susurranti api vi fusseno andate a gustare i teneri fiori che vi erano. pascoli,

., 1-522: non sieno tali [i tuoi orecchi] che in essi fittizziamente

. v. giusti, 25: stettero i miei signor con gli altri un pezzo

vol. XX Pag.584 - Da SUSSURRATO a SUSSURRO (23 risultati)

: susurravasi per ogni trivio da tutti i ceti su l'operare del console.

bassani, 5-233: se ne sussurrava fra i pazienti, a poltrone accostate, nelle

/ emula e relatrice, / che i lor dolci diletti / susurrando ridice. f

le querce. verga, 1-250: i rami sussurravano lieve lieve. d'annunzio,

insetto industrioso /... susurra fra i calici dei fiori. govoni,

. petruccelli della gattina, 4-2: i famigliari del palazzo si sburravano le cose le

orecchi di tutti... che i guisi avessero ordine dal consiglio privato di uccidere

. tesauro, 2-521: udendo sburrare i suoi nimici ch'egli, da poi

iv-2-73: la campanella squillava limpidamente accompagnando i salmi sburrati dal prete. alvaro, 20-110

tesauro, 2. -70: se vedi i mantici animar le bragie col soffio,

denigrazione. -anche: le parole e i discorsi diretti a diffamare.

recriminazione. siri, iii-462: sfogavano i loro ministri i discontenti e le male

siri, iii-462: sfogavano i loro ministri i discontenti e le male sodisfazzioni in vane

un sussurrio di voci: c'erano i tedeschi. -voce, diceria;

: non sussurrìo di rigagnoli giù per i muri. 3. ronzio di

. parini, 435: in esso e i fervidi baci e le belle / carezze

fervidi baci e le belle / carezze e i teneri susurri e il vinto / pudor

marsili, i-27: siano su levati i cuori, e non ascoltino li susurri

biondi, 1-ii-316: volle lui ^ i leggere le lettere a parte, per levare

derisa. nievo, 323: si evitavano i sussurri, le censure, gli scan-

per ciascuna delle signore e per molti fra i cavalieri. g. bufalino, 9-27

giannone, 2-i-149: non sono credibili i schiamazzi ed i susurri che 1 frati

2-i-149: non sono credibili i schiamazzi ed i susurri che 1 frati accaniti fecero,

vol. XX Pag.585 - Da SUSSURRONE a SUTTIGLIARE (24 risultati)

c. e. gadda, 10-71: i susurri circa l'identità di pedro incominciarono

folla, e fuggo come la peste i susurri. mazzini, 27-20: la gran

ad ascoltarlo intenti, / e fermaro i susurri in aria i venti. brusoni,

/ e fermaro i susurri in aria i venti. brusoni, 1-10: qui sedutomi

ancora la declinante estate / ha mitigato i cavalli solari, / sebbene i torchi madidi

mitigato i cavalli solari, / sebbene i torchi madidi / premano gli acini succosi

, / e spumeggino con rauco sussurro / i mosti ferventi. 5.

, / ferman regio il susurro, augusti i vanni. lemene, ii-414: eran

vanni. lemene, ii-414: eran i lor susurri inni canori / a rosa

suoi vanti / traean il mel per raddolcirne i canti. pascoli, 1319: ferveano

sospetto, s'ergan lì ritti per confondere i susurroni e lor ma'pensieri. faldella

ateo libertino', come glie lo dipingevano i gallonati sussurroni. -con uso aggett.

. f. frugoni, iv-518: i vinti sono fischiati dalla plebe sussurrona.

partic.: fascio muscolare che consente i movimenti. milizia, ii-41: l'

di giunchi, con le quali si tirano i gran pesi. tommaseo [s.

e d'altra parte quella donna forte / i due frate'con la spada rifrusta.

umore sempre allegro e burbero anche fra i razzi e le bombe tenevano in susta

a montecitorio, tanto per tenere sulle suste i colleghi borghesi. -volerci le suste

la casa d'estino / si restarono i denti susterelli. = deriv. dal

.; secondo il d. e. i. deriv. probabilmente dallo spagn.

216: con questo [atramento] i calzolai, che i latini chiamano sutori,

[atramento] i calzolai, che i latini chiamano sutori, ne tingono le

[l'atramento], perché con questo i calzolai, che i latini chiamano sutori

, perché con questo i calzolai, che i latini chiamano sutori, ne tingono le

vol. XX Pag.586 - Da SUTTILE a SUZZACCHERA (12 risultati)

suturazióne, sf. chirurg. il riunire i margini di una ferita con una sutura

la nascita, ma più sovente entro i primi quattro giorni: irritabilità,..

. v.]: bisogna che tutt'i giorni mi pigli la suzzacchera di rivedere

-a piè sutto: senza bagnarsi i piedi. b. dionigi, cii-vi-1045

dell'altra e di poi aggiunto da'fianchi i nomi che sono stati usati per i

i nomi che sono stati usati per i vulgan infino ad oggi, da chi n'

. c. girolami, cxi-ii-475: i segni delle suture che dividere debbono e spartire

. tobino, 5-223: in giappone rattrappivano i piedi, calzavano strumenti di tortura.

suturare, tr. chirurg. riunire i margini di una ferita mediante sutura.

incastratura, o, come le chiamano i chirurgi, suture ossee. 3

altro, una sutura a secco, se i punti sono passati attraverso due strisce di

, x-16-185: si era già cavato i guanti, fece rapidamente la sutura, nascondendosi

vol. XX Pag.587 - Da SUZZARE a SVAGARE (14 risultati)

: conservava ancora quell'odore corrotto che i biglietti di banca sùzzano e mantengon per anni

: mona maria, s'io ho enfiati i talloni, / in quello scambio io

i-254: la qual cosa gli suzza [i cavalli] e gli sana da ogni

soderini, i-198: 1 tegoli e i comignoli e tutti i lavori di doccioni

1 tegoli e i comignoli e tutti i lavori di doccioni e cannelle et altro

, di concerto svaganti, ste- simo i passi lenti a cercar la frescura sotto a

, 1-78: a lume di candela proseguiamo i nostri svacchi raccontandoci, ridendo.

, perché... bisogna rispettare i semafori etici'. = deverb.

passeroni, iii-325: gli svagamenti ed i riposi / de'letterati sogliono esser corti.

signor, che tu di tal piacere i svaghi. b. davanzati, ii-448:

frumier avevano invitato a pranzo i parenti di fratta per isvagarli da questi

1-93: cavate le spade, bramosamente perseguono i vaghi e svagano ancor essi. siri

. siri, vii-560: si tennero [i francesi] senza piu svagare ne'propri

-muoversi con andatura incerta, esitante (i piedi). fr. serafini,

vol. XX Pag.588 - Da SVAGARE a SVAGO (9 risultati)

i limiti del proprio interesse. f. f

b. davanzali, i-18: presero i soldati a svagarsi, quistionare, dar

svagarmi pigliando a combattere qua e là contro i cialtroni. parise, 5-148: max

del roman. svaga, propr. 'togliere i chicchi all'uva o al granturco',

746: un giornale illeggibile per i pettegoli e per gli svagati.

stato egli tentato anche con allettamenti circa i suoi interessi,... ma le

tarantelle improvvisate. cagna, iii-207: precedono i cantori di cappella, le bocche aperte

: in uno [scaffale] ci tengo i libri di medicina. nell'altro i

i libri di medicina. nell'altro i libri, diciamo così, di svago.

vol. XX Pag.589 - Da SVAGOCCIARE a SVALIGIARE (21 risultati)

. svagolatàccio (sm.). i. nelli, ii-464: ho caro che

ant. frivolo, incostante. i. nelli, iii-289: quando lascierete voi

travalicare. boine, 84: svalico i valichi della realtà. = comp.

tema di svalliggiaménto, accostati che si furono i tumultuanti. -in senso concreto:

in spagna, essendo da'malandrini svaligiati i carriaggi delle mie robe,...

45: furono ancora... guasti i giardini, abbrucciato in parte il palazzo

del principe di sulmona, che abbia svaligiati i danari de le paghe de'luterani.

. g. michiel, lii-4-348: tutti i cammini erano turbati, con gran pericolo

allora soltanto per batter la campagna e svaligiare i passeggieri. de amicis, ii-573:

alessandria. c. levi, 2-308: i banditi erano certamente moltissimi, e ferocissimi

in cremona... e svaligiò tutti i soldati che vi erano dentro. documenti

franzesi. b. cavalcanti, 180: i nemici hanno occupato un luogo nominato trequanda

salva, e svaligiate. -spogliare i caduti sul campo di battaglia; depredare

caduti sul campo di battaglia; depredare i cadaveri nelle tombe. aretino, vi-524

: le leggi dànno contra a chi spoglia i vivi, e non a chi svaligia

vivi, e non a chi svaligia i morti. nannini [ammiano], 321

. di quelli che svaligino e spoglino i morti di gioie e d'armi di valuta

/ cald'e spirante) di turno i soldati. roffia, 579: gl'imperiali

. svaligia alla sorniona gl'inesplorati, i poeti americani, gli olandesi, ecc.

è stato recitato con successo su tutti i teatri d'italia, venga fuori uno che

appena tornato di campagna, fece svaligiare i panni, ché non prendessero delle brutte pieghe

vol. XX Pag.590 - Da SVALIGIATO a SVALUTATORE (6 risultati)

fiat fin dall'aprile 1927 prese coraggiosamente i provvedimenti necessari per una riduzione dei costi

ne sta mani in mano lasciando svalutare i suoi terreni. 4. figur.

14-13: in questa lotta elettorale si svalutano i motivi della competizione sociale e politica.

gio ed annesse. dato svalorando i vocaboli. enom. da valore (

sua persona. ercato, anche distruggendo i suoi valori. arbasino, 23- izzare

. siri, 1-vii-530: appena entrati i francesi in treveri si udirono grandissimi clamori

vol. XX Pag.591 - Da SVALUTAZIONE a SVANGARE (16 risultati)

periodo ai svalutazione il rischio che corrono i sottoscrittori è evidentemente quello di un interesse

bacchetti, 2-xxiii-16: quando si fanno i riepiloghi, e, come dicono i

i riepiloghi, e, come dicono i ragionieri, le svalutazioni nei bilanci. verbali

di stima. gobetti, 1-i-264: i partiti di opposizione... nel loro

20-53: la volubilità... surrogherebbe i va- ori propriamente evocatori dell'ineffabilità,

. cesareo, 19: svampano rossi i ciocchi a ora a ora. -mandare

dei passanti si videro sì e no i piedi fiocamente illuminati da arnesi tascabili, o

g. gangi, 132: attraverso i vetri vedevano ardere le torce; udivano

dal sole e sembrava concentrare su di se i fuochi della canicola. « adesso svampa

manifestare apertamente uno stato d'animo, i sentimenti, le inclinazioni, i desideri;

, i sentimenti, le inclinazioni, i desideri; sfogarsi. f. f

.. svampa l'affetto e si sperdono i propositi semplicemente nutriti nel silenzio e nella

quella gran furia., e sono salvi i campi. 8. agitarsi alquanto

... una muraglia di svampate per i freschi di settembre. = deriv

anatomico l'ambre sfatte e rifatte, i balsami perpetuatoli, gl'innumerabili sali, li

, le membrane lente di operato, i pronti e svanevoli spiriti. = agg

vol. XX Pag.592 - Da SVANIMENTO a SVANIRE (14 risultati)

magalotti, 9-2-275: bisogna ricordarsi che i fosfori (gl'innocenti almeno) asciutti

: venivano anche, più di rado, i nipoti e i cugini. d'improvviso

più di rado, i nipoti e i cugini. d'improvviso tutti svanirono, non

dintorni. scannelli, 42: svaniti i chiari, come lumi, i lividi e

svaniti i chiari, come lumi, i lividi e meze tinte, dopo non rimane

allora mandan fuori assai fichi, ma per i più questi svaniscono. campanella, 1046

iv-440: le illusioni sono svanite; i desideri sono morti. leopardi, iii-312:

, ma svaniscono. capuana, 15-199: i lavori d'arte di questo genere.

. l. pascoli, ii-149: i mali che vengon con violenza o prestamente privan

. muratori, 7-i-123: svanirono finalmente i conti delle città, allorché queste ripigliarono

non s'era creduto, ripresero animo nuovamente i valloni. g. ferrari, 112

maffei, 6-405: a torto s'ingelosiscono i professori di questa materia, quasi abbattuta

sole] consumandogli e isvanen- dogli [i vapori] in aria, corrono per continuazione

liberi, uccisero le bestie, svanirono i confini. 13. annullare la

vol. XX Pag.593 - Da SVANITO a SVAPORAMENTO (23 risultati)

l'aloè] con mele, svanisce i lividi, addolcisce le scabrosità delle palpebre.

15. locuz. far svanire i fumi della sbornia: far passare un'

tedeschi un rimedio eccellente per far svanire i fumi delle sbornie. = comp.

! » landò, 1-6: salcicciotti, i migliori che mai si mangiassero,.

sebastiano bach. luzi, ii-113: i ruscelli profumano di miele e di menta svanita

profumano di miele e di menta svanita sotto i ponti minuscoli. -sostant.

. bellori, iii-137: vedendoli [i suoi disegni] in breve svaniti e

riflessi dei lampadari. -canuto (i capelli). govoni, 59:

dovrete stringer la guerra con lo impedire i disegni del nimico, fargli andar svanita ogni

età). gnoli, 1-79: i sopiti / fantasmi de'giorni svaniti!

l. bellini [manuzzi]: i tanti e tanti sali, gl'infiniti spiriti

svanitoli, che in suo gran teatro i vasellami riempiono. = nome d'agente

attraversavano uno svano fra le piante. i. man [« la stampa »

fenoglio, 5-i-1765: d'inverno i partigiani sono svantaggiati. tabucchi, n-17

sono svantaggiati. tabucchi, n-17: i campioni sono svantaggiati sui terreni fangosi,

terreni fangosi, sai come sono delicati i campioni, giocano sulle punte.

giorno d'un fatto d'armi prender i suoi vantaggi, schivare i svantaggi. zeno

armi prender i suoi vantaggi, schivare i svantaggi. zeno [in muratori,

qualche parte presenti, poiché presenti sono i luoghi ai quali ogni sua memoria si riferisce

. de luca, 1-15-3-399: hanno i sudetti contrapesi e svantaggi delli professori della

congrue ragioni. parini, 868: i vantaggi e gli svantaggi che ha la lingua

angiolini, 2-37: far sentir fortemente i vantaggi e gli svantaggi della condotta ritenuta e

. maurensig, 145: accettavo i sacrifici anche quando sapevo che per me erano

vol. XX Pag.594 - Da SVAPORANTE a SVAPORATO (8 risultati)

certe ampollette... nelle quali tengono i liquori atti a svaporare. malerba,

fuoco. soderini, i-185: né tutti i legni levan la fiamma con un solo

. p. verri, i-337: quando i piaceri fisici sono il principal fine a

creativa, l'estro poetico) o i caratteri e i tratti dominanti (un

l'estro poetico) o i caratteri e i tratti dominanti (un genere letterario o

il sopraddetto alito cattivo. -evacuare i gas intestinali. settembrini [luciano]

ogni potere ai dar sodisfazzione a tutti i suoi sentimenti esterni e interni, per isvaporare

: dunque, o giovani, non isvaporate i vostri più fervidi e fecondi anni nel

vol. XX Pag.595 - Da SVAPORATOIO a SVARIARE (7 risultati)

occhi svaria / dietro gli angeli e i rondoni. pancrazi, 2-187: svariavano

2-187: svariavano così gli occhi tra i rami. 3. modificare,

. cecchi, 13-403: le ocre e i bianchi svariano, ma spentamente, l'

popolo). pellico, 2-228: i veneziani mi sembrano svaporati: essi non

gitto a terra come contraspie di sbagli, i quadranti della caldea;...

ritrovati svarchi e ristori privati, ma i prìncipi e le repubbliche hanno alcune consolazioni

ii-i-68: la celestiale provedenza ha partiti i nostri petti e ingegni di molti isvaria-

vol. XX Pag.596 - Da SVARIATAMENTE a SVARIATO (15 risultati)

(un luogo, il paesaggio o i suoi elementi, la vegetazione, il manto

ad olio tu voi, pur che svari i dal campo. carducci, iii-3-310:

o come belli / d'ubertà ridono i clivi / ma su alto oh come lieti

dell'anatra selvatica. viani, 14-41: i cori numeravano tutti quei pesci che svariano

averà [il cavallo] le coscie et i fianchi spaziosi e larghi di maniera che

ora ma di un minuto, secondo i princìpi più ricevuti dagli astrologi, porta un

2-86: non so che leggi / oltre i voli che iii-5-433: ruggero i..

/ oltre i voli che iii-5-433: ruggero i... seppe fissar lo stato e

. tecchi, 14-20: nel vigneto, i polloni, rimasti a svetarabi e greci

poggi e di valli e di piani. i. giordani, cxix-51: giacomo

bilancie correnti, que ed i concetti, svariatissimo nel maneggiar le figure.

colore, ecc.). to i segni degli svariati procedimenti manuali di almeno cinmonte

niccolini, iii-stampa », 25-i-1984], i: le macromolecole... daranno origine

si diletta dello svariaiii- 504: tocca i più riposti movimenti del cuore umano, ne'

: poi che lo maturo ventre ebbe compiuti i ferrari, 107: potrei paragonarlo [

vol. XX Pag.597 - Da SVARIAZIONE a SVASATURA (13 risultati)

specie più mortali, tra voi ed i vostri collaboratori, non apparisce egli mai

di prospettiva con cui si possono contemplare i medesimi oggetti. guerrazzi, 13-44:

: nella bestia e nell'uomo tu noterai i sensi uguali, sebbene con certo svario

svario nel predicimento di quell'eclissi. i. neri, 6-23: se presi svario

/ in canto -ch'è svaro. i. alighieri, 112: se pianeti poni

, la sua mania di pigliare in giro i nipoti. = voce dal pref

da forsennato. manfredi, 4-298: i quali [falsi] presi insieme, faranno

tutti gli errori, gli svarioni, i 'refusi'di cui i tipografi sono soliti gremire

gli svarioni, i 'refusi'di cui i tipografi sono soliti gremire le loro composizioni

una norma. bacchetti, 2-xxii-58: i bravi onorevoli... approfittando d'

4-1-69: ritenete come l'accordo fra i partiti, onde rovesciare monarchie temperate e non

bicchiere). eco, 14-102: i bicchieri degli aerei sono bassi svasati, praticamente

angora brillavano come su un praticello conchiuso i fiorellini della camicia da notte. 3

vol. XX Pag.598 - Da SVASCELLATO a SVECCIATOIO (13 risultati)

la gola cinerine, la parte anteriore, i lati del collo ed il gozzo rosso

italiana », 2-viii-1914], 116: i miei lettori si preoccupano...

maggiore delle ss, con la svastica e i simboli del mio grado. p.

7-366: sorge, mostriciattolo ancora inesperto, i capelli neri raccolti a casco sulla testa

anni, allorquando si fa la capata per i macelli. 3. rinnovamento della

rivoluzionario. faldella, i-2-265: i suoi studi [di pacchiotti] e le

anche a roma.. bisogna svecchiare i metodi. g. m. pace [

altre invalse nell'uso corrente; eliminare i termini desueti. tommaseo [s.

né più né meno che mettere da parte i nomi logori e consumati, per prenderne

: svecchiare... gli ulivi secondo i diversi climi e terreni. giuliani,

climi e terreni. giuliani, i-117: i piantoncini giovani non si toccano; se

, 11-88: di poi conviene svecchiargli [i carciofi] affatto, ripiantando le piante

iii-3- 373: tìngi pure e ritingi i capelli, / tu non isvecchierai.

vol. XX Pag.599 - Da SVECESE a SVEGLIARE (14 risultati)

voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel sec

, uno svedese, un rumeno eccetera, i più in costume da bagno. gozzano

ingegnere svedese. arbasino, 23-1100: fra i contadini bavaresi, ogni tanto, si

di go- stavo adolfo che hanno schiarito i tedeschi. 2. che è proprio

acciaio, degli arrivi di ferri svedesi, i quali si pagavano tre volte tanto del

. cedema, 1-8: ci sono i fedeli del latte svedese. -con

, tr. influenzare fortemente qualcuno condizionandone i gusti con abitudini, costumi e mode

. g. villani, 11-93: i trombatoli, sei banditori del comune,

-risuscitare, far tornare in vita i morti (anche in un contesto iperb

scemar, quanto le prefiche / svegliare i morti con le loro istorie. e.

svegliar, se dormissero, gli orsi e i tassi e i ghiri e gli altri

, gli orsi e i tassi e i ghiri e gli altri che dormono molti mesi

perdio. pavese, 5-72: se anche i mezzadri e i miserabili del paese non

, 5-72: se anche i mezzadri e i miserabili del paese non andavano loro per

vol. XX Pag.600 - Da SVEGLIARE a SVEGLIATO (16 risultati)

funzioni vitali. -in partic.: eccitare i sensi, gli istinti sessuali.

gli occhi col corno e con la voce i cori. g. del papa,

, 1-9: bisogna con l'arte svegliare i membri e le virtù occulte che in

. muratori, 8-i-171: possono fallare i persecutori per imprudenza, non accorgendosi di

e generare insieme diletto ed utilità, qualora i sensi della parola siano così fra loro

con questo verso in bocca: 'e i duo che manda il nero adusto il suolo'

luce immacolata. d'annunzio, iv-2-25: i campi sotto si svegliavano ai fiotti sonori

: 1 burroni, le ville e i sentieri si sarebbero svegliati al mattino calmi

dubitò che a questo moto si svegliassero i francesi, di natura mobili e impazienti

,... svégliati, corona i tuoi diritti e fa'che la rivoluzione sia

16. locuz. -da svegliare i morti (con valore aggett.):

5-8: quella era una donna da svegliare i morti: gentile e pulita di giorno

assaltarlo. roseo, \ -102: i viniziani a pandino... doveano svegliar

il campo del re luigi, overo assaltare i francesi mentre erano occupatisi a passar il

nell'espressione fare lo svegliarino). i. nelli, ii-9: oh chi t'

. f. cetti, 1-i-125: i mufloni riescono infinitamente più graziosi del montone

vol. XX Pag.601 - Da SVEGLIATOIO a SVELAMENTO (16 risultati)

aver più ragione; / son tranquillati i venti de li passati tempi, / fatta

il giovane prontissimo e svegliato, subito continuando i due versi del medesimo ariosto, in

uso di maghi. mamiani, 3-127: i tempi, infrattanto, da quetis- simi

, 1-20-275: biondi, quasi leone, i velli spande / ed ha luci vermiglie

... con forze eguali maravigliosamente sostentavano i combattenti. brusoni, 2-168: guardati

, le ore, le mezz'ore, i quarti, i minuti;...

, le mezz'ore, i quarti, i minuti;... e quindi

anche se a scuola non eravamo tra i primi. arpino, 19-204: pensi a

varchi, 3-19: si trovano di coloro i quali prendono maggior diletto del suono d'

e lo sveglione, e di montagna i pifferi / ci saranno. redi, 16-i-14

6-ii-448: al tempo degli avoli nostri i contadini menavano in sull'aia certi loro balli

svegrazioni, mancheranno necessariamente alle nostre terre i necessari concimi. = nome d'azione

altro procede a mio credere che da i svegn fatti in ogni parte, per i

i svegn fatti in ogni parte, per i quali sono stati ester- minati i boschi

per i quali sono stati ester- minati i boschi e cespugli. turra, xl-231:

svégro de'monti, fece che questi [i possessori] li cambiassero in terre da

vol. XX Pag.602 - Da SVELARE a SVELENANTE (20 risultati)

, dichiarativa0 interrogativa indiretta. c. i. frugoni, i-5-85: belle ninfe,

, svela come sorgano nelle ore predestinate i fondatori, i conservatori delle nazioni. moretti

sorgano nelle ore predestinate i fondatori, i conservatori delle nazioni. moretti, ii-562

ii-562: il mio amico allora svelò che i soci possono, sì, invitare belle

, 66: gli onor vostri futuri e i danni suoi / co'vinti nomi par

una passione amorosa. c. i. frugoni, i-3-261: non ti sovviene

e non abbiate più per impossibile che i 'morti vivano'. galileo, 3-1-387:

balzo or cuoprono di schiuma ora svelano i massi ruinosi. pascoli, 260: un

svelò come un mucchio di casolari, i quali a foggia di labirinto ingombrano un lato

ii-15-372: lo di cono i nemici svelatamente, lo dicono gli amici involontaria

mirandosi, con registr'osceno, tutt'i nodi profani dell'osso sacro. benvenga

gonfiavasi, ansando, fra le coccarde e i sali. d'annunzio, iii-1-375:

l'aere nel più svelato sereno. i. andreini, 1-5: veggo la terra

-smascherato negli intenti deprecabili. c. i. frugoni, i-11-192: confusa la menzogna

or questo è il senso mistico, i segreti / misteri ecco svelati: ecco gli

egli ha resente. c. i. frugoni, i-1-56: e forse colassù

pregio tiensi? d'annunzio, iv-2-604: i devoti assistevano con una commozione profonda a

annunzio, iv-1-209: perché ha voluto strappare i veli vaghi dell'incertezza e mettermi in

svelata. de sanctis, 11-215: i suoi motti sono anzi assalti alla svelata che

], 544: lasciano molto scettici i sigari o le sigarette senza nicotina, che

vol. XX Pag.603 - Da SVELENARE a SVELLERE (32 risultati)

una casa di salute per curedietetiche, dove i fumalventini andavano a svelenarsi, smorbarsi e

mani un mano da spegnermi sulla lingua i rinfacci per il suo silenzio e svelenirmi

9-23: era quasi riuscito a placare i rimorsi e capì che gli sarebbero bastati

dire che vuole togliersi le abitudini ed i veleni del combattimento, ma intanto io ci

e risentimento. pratolini, 8-101: i muratori attorno ridevano... ma proprio

agg. ant. spartito in ciocche (i capelli, i peli della barba)

. spartito in ciocche (i capelli, i peli della barba).

. vasari, i-128: siano i suoi capelli e la barba lavorati con una

la gramigna si dissipa e sveglie innanzi i dì caniculari. esopo volgar., 7-127

sei ingegnata di svegliere fin dalle radici i ben barbati arbori dello orto d'amore

sfonda e straccia; / smarriti fuggon i lavoratori, / e per le selve

e per le selve le fiere e i pastori. l. martelli, 3-189:

di tant'ira, / che fa i tetti cader, gli arbori svelle, /

il vento con furor precipitando / schiantava i rami e gli arbori svellea. giuliani

hanno il ceffo aguzzo, come sono i porci: quei che ricolgono l'erba

. lippomano, lii-6-277: vi sono i bisonti, animali grandi quasi il doppio d'

per andare a imporre leggi a roma, i soldati non erano riusciti a svellere dal

: il bagnino chiude e svelle in fretta i pochi ombrelli che restavano aperti. non

ferro adunco / svelse. c. i. frugoni, i-3-350: mirate, come

alla pietra la mano sua, e svelse i monti dalle radici. allora stese la

possa svellere. 5. strappare i capelli, la barba (e come atto

dolore vivissimo), la lingua, i denti, ecc. come tortura.

/ ch'i'venni qui per lavarmi i capelli: / tu m'hai lavato,

], 61: allor mi svelsi / i biondi crini, e mi graffiai le

servitù ritornò di babilonia in hierusalem e ne i paesi di giudea, subito che sentì

paesi di giudea, subito che sentì i peccati di quel popolo ingrato, stracciò

le sue vestimenta, svelse la barba e i capelli, e dalla mattina sino alla

terò questo petto. marino, 1-13-260: i denti svellerò da le mascelle / al

mortadelle. niccolini, ii-478: mi svelgo i crini, e mi percuoto il petto

petto. guerrazzi, iv-93: restava i piedi e si svelleva i capelli.

: restava i piedi e si svelleva i capelli. pea, 1-62: se parlerai

donna un segreto. papi, i-121: i voti / che duolo e forza mi

vol. XX Pag.604 - Da SVELLIMENTO a SVELTIRE (13 risultati)

., 3-100: siano estirpati affatto i vizi, non tanto isvelti dall'atto dell'

cesarotti, 1-xix-283: inspira / questa i sensi del retto, e a poco a

/ ove il gotico tempio alza gigante / i trionfali a dio culmini eccelsi.

con questi mezzi svellermi / non che i danar de la borsa, ma l'anima

e il mangiarsi l'ugna, e i carboni e la terra. 2

padre ubbidisce e osvaldo sveltamente gli infila i pantaloni del pigiama nuovo. arpino,

fisiche e la disponibilità ad accettare sveltamente i miei favori. 4. in

più vigore e di più sveltezza che i corporei non hanno? ferd. martini,

ii-25: tanta dunque è la discrepanza da i quadri a i libn, quanta dalla

è la discrepanza da i quadri a i libn, quanta dalla stupidezza del muto alla

beltà delle tebane. pananti, iii-100: i cavalli di barberia sarebbero in beltà e

bislacchi; ma che forse, per sveltire i ragazzi, valgono un po'meglio di

: si allontana in fretta. mi lascia i tre whisky da pagare. l'età

vol. XX Pag.605 - Da SVELTITO a SVELTURA (20 risultati)

onde per le campagne, e svelti i tronchi / striderono volando. montale, 1-115

montale, 1-115: così sperso tra i vimini e le stuoie / grondanti, giunco

scoppiante piena. fantoni, i-120: i svelti massi rotolando fremono / per la scoscesa

-staccato dalla cute (un pelo, i capelli, una penna). lengueglia

portò seco. siri, vi-43: i danni, che inserivano i cavalieri di

, vi-43: i danni, che inserivano i cavalieri di malta a'turchi..

morte si riscaldarono, le gambe ed i piedi svelti da'lombi al sito naturale ne

cielo, / già riscaldò sei volte i segni suoi, / dal dì che,

del solito. baritti, ii-329: i più strani profumi veleggiano nella brezza di

. ungaretti, xi-378: in fondo fra i pie- troni l'acqua scivola sveltissima,

sulla laguna. gozzano, ii-164: correvamo i laghi / nella svelta piroga ai corteccia

. pratico, che facilita e rende sciolti i movimenti (un vestito).

quale discese il fortunato legnaggio de'scipioni, i quali furono più svelti nell'armi che

è acquarellista svelto, riesce assai bene i ritratti delle signore che vogliono vedersi più belle

/ ritirati stan svelti, / guardando i posti lor minacciatoli: / e noi scostiànci

svelta, e come di legno, i suoi passettini, i suoi occhi pungenti e

come di legno, i suoi passettini, i suoi occhi pungenti e ridenti, m'

p cattaneo, 5-10: essendo divenuti i romani possessori del mondo e dominatori di

possessori del mondo e dominatori di tutti i populi, formorono alle loro colonne un

: 1 tronchi degli arbusti, vermigli i piu, taluni gialli, sorgevano

vol. XX Pag.606 - Da SVELVERE a SVENATOIO (17 risultati)

voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel sec

12-357: in cotal guisa / fermati i patti e l'ostie in mezzo addotte /

e l'ostie in mezzo addotte / tra i più famosi, anzi a l'accese

le smembrar, le sviscerare. c. i. frugoni, i-12-248: io più

siete voi che in sì breve spazio metteste i termini al mare, svenaste tacque,

al mare, svenaste tacque, vestiste i prati, popolaste le selve, arricchiste

un'onesto profitto, senza voler svenare i lor cittadini. chiesa, 5-120: cinquecento

casa, ho sostenuto pari ed in tutti i gradi eguale il lustro ed il posto

modo / di dedicare al prossimo tiranno / i miei poveri carmi. non mi dirà

con tanto dolor morire, e vedersi aprire i ventri, e i loro figliuoli squarciati

e vedersi aprire i ventri, e i loro figliuoli squarciati, sbranati, e isvenati

però le man degli empi / svenati i sacerdoti ed arsi i tempi. e.

empi / svenati i sacerdoti ed arsi i tempi. e. scala, 48:

non io, non io; / voleanlo i numi. -trafitto, ferito

: si affrettarono a sollevare il morto per i bordi della toga e a deporlo sulla

. marino, 1-16-39: fuman tepidi i vasi ed havvi drento / diversi cori

1 * 3-378: nel regno de'beati i ventiquattro senatori dell'empireo buttano le corone

vol. XX Pag.607 - Da SVENATORE a SVENIMENTO (11 risultati)

da svenare, il d. e. i. attesta la voce nel 1348 a

dall'uno e dall'altro canto avesse i buchi per dentro, i quali passasse una

canto avesse i buchi per dentro, i quali passasse una stanghetta intiera da levare

avete inventato gli scampoli della storia e i coni gelati di geografia. luzi,

: lo partorì contrafatto: sì che dove i fratelli furono de'più belli ed avvenenti

burchiello, 79: quanto sieno svenevoli / i cavoli, e le rape riscaldate,

scede, la sua svenevolezza provocavan solo i cachinni e gli sghignazzamenti della intera corte

, senza baccano, e far subito i patti chiari. 2. per

popolo. bontempelli, i-716: comincia i gesti e le svenie dell'affamato.

, iv-78: ripigliando a poco a poco i sensi, rinvenne dallo svenimento, ed

che schiumava e lo guidò magistralmente fra i tavoli, nello scompiglio generale, in

vol. XX Pag.608 - Da SVENIRE a SVENTAGLIATA (12 risultati)

loredano, lx-3-7: cadè don garzia tra i languori della morte nel punto stesso,

imperio austriaco da'convulsioni tali per tutti i suoi membri, e travagliato da mostruose ribellioni

: cfr. venire). perdere i sensi in seguito a un trauma,

; e dentro il lembo / della veste i colori sparsi cogliendo / sbigottita fuggì con

: il roseo crepuscolo / sviene tra i fiori del chiostro minuscolo. -farsi indistinto

minuscolo. -farsi indistinto, dileguare (i contorni di un oggetto). d'

la beltà fragile sviene, / grigi fansi i capei crespi o non crespi, /

tabaccose / e le zitelle piene i dolcezza. -colmare di disgusto;

preti per titolo di confessione hanno spesso i segreti per le mani di fen- mine

il capo da sventagliare il fornello, vide i pastori sull'altro versante.

. calvino, 10-55: nel sole brillano i fili d'acqua sventagliati dalle docce.

ancora l'estate rientrare in casa con i nastri della sportina slacciati, sventagliarsi e

vol. XX Pag.609 - Da SVENTAGLIATO a SVENTATO (20 risultati)

con una sventagliata d'acqua che bagna i due compagni dalla testa ai piedi. pasolini

ai piedi. pasolini, 3-373: i pompieri non lo vedevano per niente, tutti

.: lasciato ricadere disordinatamente sul viso (i capelli). comisso, vii-214

vii-214: una ragazzina dagli occhi nerissimi con i capelli sventagliati sul volto ci guardava.

una contromina o neutralizzandone la carica dirompenteliberando i gas deflagranti. floriani, iii-8:

strepito dalla parte de'turchi, ma i nostri diedero il volo a tre fornelli,

fanfani, i-181: 'sventare lo schioppo'dicono i cacciatoriquando, lavate le canne e rimontato esso

sventare le astuzie dei suoi avversari, i quali non sapevano più a che santo

, l'aria lo sventa col dissipargliene i sali e il sole, riscaldandolo,

]: 'sventar la vena * dicono oggi i cerusici al cavar sangue.

l'assalto. targioni pozzetti, 7-81: i grossi massi potranno spezzarsi col piccone o

elettricità non si sventi, conviengli tenere i piedi dentro una cassetta che abbia nel fondo

caporali, i-115: ah! non doveano i ricevuti doni / d'agrippa, 2.

il piacer del bel convito, / i silfi, non men ch'api a nor

scoperto, spargeva pizzichi di sano umore tra i viaggiatori. 6. intr

mia sventataggine e incuranza, a stornare i sospetti da questa casa. =

quattro solite facciate avviene di spesso che i convenevoli vanno ad abitare nel sito meno

e piccolissimo, tranne le sventatezze e i lamenti, il parlarsi addosso, i soldi

e i lamenti, il parlarsi addosso, i soldi buttati via per niente o portati

rovesciò due passi della nostra palizzata, procurando i turchi

vol. XX Pag.610 - Da SVENTATO a SVENTOLARE (9 risultati)

, vi-1-372: lo sventato non sa imaginarsi i piaceri d'una vita raccolta e studiosa

di miele selvatico,... i capelli nerissimi arricciati, spioventi giù per le

e sventilare quei due mila cechini, i quali col loro splendore fariano brillare il core

muoversi nel vento (una bandiera, i capelli). - anche sostant.

sue bionde chiome / attento stando.. i satir sun fugiti, / e me

che corre di qua e di là fra i crocchi. 4. percossa inferta

pennoni / e sventole di mitraglia forniscono i contorni. 6. nel linguaggio

plaudenti / in mezzo a'fiori, e i drappi sventolanti. bacchetti, 1-iii-676:

in continuo movimento, anche facendo ondeggiare i vestiti. beltramelli, ii-464: alla