Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. II Pag.87 - Da BASILICO a BASIRE (13 risultati)

erano tornate a vestirsi di verde, e i fichidindia erano di nuovo in fiore.

d'un palmo, nelle cui sommità nascono i fiori bianchi. 4. basilico

non avevano potuto fare, lo farebbero i doni. mattioli [dioscoride], 801

: ritrovo del basilisco, chiamato da i latini regulo, varie e diverse istorie

basilisco, / ucciso con un sguardo i miei bisogni. vallisneri, iii-376: descrivono

casti, 21-59: le ceraste e i draghi e i basilischi / drizzar le

21-59: le ceraste e i draghi e i basilischi / drizzar le teste con acuti

di picchetto. verga, 3-66: i morti erano venuti, e lo zio crocifisso

, e piantò in quelli di lemmonio i suoi occhi di basilisco che il riflesso

il santo patrono nel mentre calca sotto i piedi l'attorto drago infernale, a

4 piccolo re, reuccio '(che i latini tradussero con regulus). cfr

ii-429: una commissione ordinata a soccorrere i fuorusciti dalla francia abbandonati, soccorre dei

anche in quel consiglio d'amministrazione. i suoi colleghi consiglieri lo vedono e basiscono

vol. II Pag.88 - Da BASISFENOIDALE a BASSARE (9 risultati)

1-54: un'ora che spauriva anche i cani, da non reggerci nemmeno i

i cani, da non reggerci nemmeno i somari, e che perfino i ramarri se

nemmeno i somari, e che perfino i ramarri se ne stavano imbucati, e

b. davanzali, i-299: fanno i consoli e sacerdoti orazioni, perché il

di cadere mentre si cammina (per cui i movimenti risultano stentati e impacciati).

registro, dove giorno per giorno si notano i soldati che per malattia entrano in

danza ', perché non si alzano i piedi dal terreno, ma si strisciano.

sua attenzione a quei prodotti minori per i quali non si procede alla divisione,

poco atta all'altezza dello stile, sebbene i concetti erano nobili, bassamente nondimeno gli

vol. II Pag.89 - Da BASSARICIONE a BASSEZZA (13 risultati)

pigli pur tempo quanto vuole per informare i suoi fratelli di questo nostro trattato,

in terra da capo a coglierli [i fiori caduti], quasi come di altro

: poi più bassando [fetonte], i rapidi torrenti, / i ruscelletti,

], i rapidi torrenti, / i ruscelletti, i fonti, i fiumi,

rapidi torrenti, / i ruscelletti, i fonti, i fiumi, i laghi /

, / i ruscelletti, i fonti, i fiumi, i laghi / si vedevan

ruscelletti, i fonti, i fiumi, i laghi / si vedevan seccar. vico

g. villani, 11-94: che i nostri successori che verranno per li tempi

ed agitate da'furori interni, / rotando i membri in sozze guise e sconce,

giocatore le carte basse (cioè, dall'i al 5). bassétta2, sf

bassezza naturale di quella pianura e perché i tempi erano molti piovosi, pieno [

che avevano per cento anni combattuto con i romani con i propri loro soldati e

cento anni combattuto con i romani con i propri loro soldati e propri loro capitani,

vol. II Pag.90 - Da BASSINA a BASSO (16 risultati)

che perdona bassezze e delitti purché crescano i livreati. settembrini, 1-326: mi rattristo

servendo solo all'uso del popolo, i loro termini hanno in se stessi una bassezza

adduce, cioè che la gran maldicenza ed i maligni uffici de'seguaci del marino.

fummo giù nel pozzo scuro / sotto i piè del gigante, assai più bassi

e con tant'arte e diligenza lavorò i morti. a. f. doni,

, i-7: io ho udito dire che i luoghi più alti son più freschi che

p. della valle, 1-4: i georgiani non hanno per buona creanza che,

alla bocca, come usano di porgerla i persiani, ma vogliono che si porga

squarciate, [alcuni uomini] gabbano i semplici. aretino, ii-70: -tu hai

stretto son di gibilterra, / dove pose i suoi segni il greco antico, /

da lei nel voto: ed egli accolse i preghi. / talch'il descender mio

[alle stelle], o ferdinando, i prieghi / per questi vaghi fior,

, troviamo non più lei, ma i fini e l'idea del suo creatore.

di legioni. sassetti, 423: i pepi... hanno cominciato a

3-133: andavo... fra i grandi tronchi tortuosi, nelle radure e nel

/ le sue caste lusinghe, e i giusti preghi / col dolce mormorar pietoso

vol. II Pag.91 - Da BASSO a BASSO (18 risultati)

bandello, 1-33 (i-403): i letti erano a capo per capo solamente

doma vecchiezza, e tra le vene i sento correre un gelo, onde a gran

o cliente / parlano a voce bassa i parrucchieri. slataper, 1-84: si vive

alvaro, i-61: discorrevano, i soldati, a bassa voce come in una

deltorizzonte; tempo dell'anno in cui i giorni sono più brevi. compagni,

/ verso tal parte ch'io togliea i raggi / dinanzi a me del sol ch'

spudoratamente, che pare ne restino, i mobili stessi, umiliati. e. cecchi

: e questo è re di quelli sciti i quali vinsero gli egizi in contesa d'

che oltraggi e catene, / difendendo i lor numi, hanno mertato, /

chi sarà sì basso / da deludere i miseri, e sì crudo / da perseguirli

fortuna, ecc. -basso clero: i preti rispetto agli alti prelati. -militari

/ per dio, no lo sforzare i più che non possa fare. / ché

ii-1-66: a ridirlo sarien vinti / tutti i maggior, non che 'l mio

guicciardini, ii-292: recuperata padova, i viniziani recuperorno subito tutto il contado,

. della casa, 751: doveranno i poveri e bassi amici affaticarsi in far ogni

né la bassa fortuna di molti poteva ritardare i loro sforzi dal pervenire a sommi gradi

ne ingegnerebbe. tasso, 5-37: da i più sublimi / ad ubbidire imparino i

i più sublimi / ad ubbidire imparino i più bassi. bruno, 3-213: quei

vol. II Pag.911 - Da CAVALLERIA a CAVALLERIA (8 risultati)

alcun italiano abbia poetato finora ». i poeti di cavalleria vennero molto più tardi

la larghissima pianura / son già pieni i cantoni a poco a poco, /

ant. cerimonia con la quale si creavano i cavalieri. storie pistoiesi, 301

carducci, 1033: cavalleria cinge i codardi / e al valor civiltà

sua arte di cavalleria, e disciplinare i cavalieri che sono di tempo in tempo

segneri, i-163: tanti cattolici falsi, i quali vogliono anteporre le leggi della loro

ufficiale s'irrigidì sull'attenti, battendo i tacchi delle scarpe assieme, come se

'cavalleria'. voce di gergo plebeo: i pidocchi. 16. locuz.

vol. II Pag.912 - Da CAVALLERIZZA a CAVALLETTO (15 risultati)

sollevò all'improvviso il morello da terra con i quattro zoccoli, eseguendo quell'aria che

-a). chi ammaestra ed esercita i cavalli, maestro di equitazione.

[ai cavalli] l'inginocchiarsi con i piedi dinanzi, et il battere una porta

dinanzi, et il battere una porta con i piedi di dietro, tirando calci a

'cavallerizzo', colui che esercita ed ammaestra i cavalli ed altri insegna cavalcare. de

: voi sgretolate, o belle, i pasticcini / tra il palco e la galera

/ gli abbracciamenti de'cavallerizzi / tra i colpi di pugnale. imbriani, 1-138

, non sia, fra'gentiluomini ed i signoroni, quello, che più s'

un sovrano per scortarlo e proteggerlo lungo i suoi spostamenti in occasione di cerimonie,

arrivate queste farfalle... ne i nostri confini, ogniuno si maravigliava,

nell'attraversare il mare sono affogate, ed i loro cadaveri, rigettati dall'onde alla

lamina / vocale degli aedi, ma non i miti / protettori dei pensieri. pavese

scorre la corda o una catena per sollevare i pesi. milizia, ii-248: 4

modo da ottenere per sé o per i propri protetti ciò che gli spettava di

e staccio a bell'ordine, apparecchiando i danari... poiché così pistofilo ha

vol. II Pag.913 - Da CAVALOCCHIO a CAVALLINO (26 risultati)

da commettersi, provegnenti dalla macchina. i cavalletti, in buon numero lungo l'andana

quel dì che fu sì funesto, i cinematografisti francesi durante la sparatoria e il

regicidio: imperterriti fra le revolverate e i gridi di spavento. palazzeschi, 4-325:

gridi di spavento. palazzeschi, 4-325: i fotografi prestigiatori dall'alto dei loro cavalletti

volta facevano apparire e sparire le teste sotto i panni neri. g. bassani,

tende dai bordi frangiati e svolazzanti, i tavolini e le seggiole di vimini del

; in esse son praticati dei fori entro i quali passano dei piuoli su cui si

i-136: a sé davanti teneva su i cavalletti ammannite quattro tele o cinque,

solamente con mostrar loro le sveglie, i cavalletti, le verghe, le manette,

non si fanno per avere a reggere i pesi delle volte, ma per reggere

, ma per reggere le travi e i cavalletti de'tetti. s. caterina de'

corta di mezzo, la quale passando fra i suddetti puntoni piomba sopra all'asticciuola,

tutto sarà in punto innanzi dì. i. pitti, 3-183: danari per dare

con archibusi, e venti portano loro i cavalletti. -moschetto da cavalletto: molto

, 1-4-298: con le artiglierie, con i moschetti grandi da cavalletto, con il

, / e in sul tuo hai portati i cavalletti. salvini, vii-557: e

vii-557: e 'n sul tuo hai portati i cavalletti-, cioè, masse di spighe

spazio tra fossa e fossa sul quale i contadini ammonticchiano la terra cavata. targioni

braccia, lasciando la terra così smossa sopra i cavalletti o spazi che restano tra una

jahier, 121: nostra ginnastica sono i giochi che ci appassionavan fanciulli per tutte

a me di co- deste buscherate? i giovinotti ànno a correr la cavallina.

falegname che prima di diventare santo per i motivi che sappiamo, aveva corso certamente la

puzzan da staffa da per tutto [i cavallari], e a pena s'accostano

coniare a candia durante la guerra contro i turchi del 1570-73, per la difficoltà

. proprio del cavallo; che riguarda i cavalli, che si riferisce ai cavalli;

classi di piante, che in tutti i paesi coi loro steli e colle loro

vol. II Pag.914 - Da CAVALLINO a CAVALLO (27 risultati)

frondi somministrano i migliori strami per gli animali del genere

natura equina (certe figure mitologiche: i centauri). d'annunzio, ii-731

, 1iii- 352: la lupacchioli scoperse i denti, che aveva giallastri e cavallini

) peggiore del disturbarle mentre stavano rifacendosi i riccioli o mettendo in opera i belletti

rifacendosi i riccioli o mettendo in opera i belletti... per farsi più

belle anche se non lo sono senza i cosmetici, i posticci, di code cavalline

non lo sono senza i cosmetici, i posticci, di code cavalline, aggiunte ai

era in loro preferiva, come tutti i fanciulli, ciò che è piccolo: il

spiccare il volo nel vuoto, ché i movimenti rapidissimi delle gambe facevano apparire le

rispettivamente una campana, un martello e i numeri da 1 a 6. 8

a 6. 8. cavallini: i primi fogli di carta bollata istituiti negli

giù li cavalli, / di su i papagalli, / in la sala i balli

su i papagalli, / in la sala i balli / insieme operare. g.

alcuni a correre, altri al carro, i quali diversamente si deono addottrinare a'loro

mandar a l'osteria a pigliar i cavalli, disse il vecchio che non bisognava

, a cui d'intorno / vanno i cavalli e 'l corso lor fallace. galileo

ammestrato, e per natura vivacissimo, i cavalli giapponesi che gli venivano appresso,

così lor grida; / e docili i destrieri alla sua voce / doppiato il

raggiunsero. / nel circo assisi intanto i prenci achei / stavansi attenti ad osservar da

stavansi attenti ad osservar da lungi / i volanti cavalli che nel campo / sollevavan la

13 (238): e sferzando i cavalli, fece lor prendere la rincorsa

querce a l'ombra stan / ammusando i cavalli e intorno intorno / tutto è

ardente pian, / ti canteremo noi cipressi i cori / che vanno eterni fra la

. palazzeschi, 3- 126: i cavalli dalle bocche rosa mordevano il freno spumeggiando

, 7-202: egli dice che se i cavalli si trovassero allo stato naturale, emigrerebbero

paesi, e non curandosi di conoscere i veri costumi degli abitanti, si contentassero

fece subito vedere la stalla dove c'erano i manzi, la vacca, e dietro

vol. II Pag.915 - Da CAVALLO a CAVALLO (37 risultati)

è stato impartito uno speciale addestramento per i combattimenti. -al figur.: l'

non corridori, né di maneggio come i nostri. fagiuoli, 3-7-47: questi

son buoni, / in abbondevol numero i bertoni. / -di che sorte mantelli?

posta: che si poteva affittare per i lunghi viaggi e cambiare nelle stazioni di

; se è in casa, fagli i miei complimenti, e digli che ho ordinato

complimenti, e digli che ho ordinato i cavalli di posta, e che verso le

ad esami di riparazione, ecc. come i piccioni, i cavalli hanno il senso

, ecc. come i piccioni, i cavalli hanno il senso dell'orientamento che li

alla caserma dei carabinieri, e con i cestoni pieni di polli. a

ca vaneggierò. compagni, 1-9: i fiorentini accolsono l'amistà; che furono

accolsono l'amistà; che furono: i bolognesi con cc cavalli, lucchesi con cc

mandati dagli amici e confederati loro, i quali dividevano in due parti e chiamavano

, 30 (520): passano i cavalli di wallenstein, passano i fanti di

passano i cavalli di wallenstein, passano i fanti di merode, passano i cavalli

passano i fanti di merode, passano i cavalli di anhalt, passano i fanti di

, passano i cavalli di anhalt, passano i fanti di brandeburgo, e poi i

i fanti di brandeburgo, e poi i cavalli di montecuccoli, e poi

ripensò le mobili / tende, e i percossi valli, / e il lampo de'

. caro, 12-ii-52: ed intanto i cavai leggieri, che m'avea mandato dietro

stradiotti. garzoni, 1-635: fra i capi, i capitani, i luogotenenti,

, 1-635: fra i capi, i capitani, i luogotenenti, i generali de

fra i capi, i capitani, i luogotenenti, i generali de gli eserciti

capi, i capitani, i luogotenenti, i generali de gli eserciti, i governatori

, i generali de gli eserciti, i governatori, i generali delle fanterie, i

de gli eserciti, i governatori, i generali delle fanterie, i generali delle

i governatori, i generali delle fanterie, i generali delle cavallerie, i capitani delle

fanterie, i generali delle cavallerie, i capitani delle genti d'armi, i capitani

, i capitani delle genti d'armi, i capitani de i cavai leggieri, i

genti d'armi, i capitani de i cavai leggieri, i capitani dell'artegliaria,

i capitani de i cavai leggieri, i capitani dell'artegliaria, il mastro di

di campo, il sergente maggiore, i sergenti particolari, i colonnelli, i

il sergente maggiore, i sergenti particolari, i colonnelli, i centurioni, i capi

i sergenti particolari, i colonnelli, i centurioni, i capi di squadra. tassoni

, i colonnelli, i centurioni, i capi di squadra. tassoni, 1-41:

. davila, 1-4-56: rimessi insieme i suoi cavalli leggieri spagnuoli e borgognoni, che

del salone,... e i comò e i canapè e il cavallo a

,... e i comò e i canapè e il cavallo a dóndolo del

vol. II Pag.916 - Da CAVALLO a CAVALLO (17 risultati)

: tutti a cavallo. così chiamano i soldati quella suonata di tromba, che

spinato. e. cecchi, 1-18: i filari rampanti delle viti schiomate non si

letto / di melma... sotto i reticolati / fra i cavalli di frisia

.. sotto i reticolati / fra i cavalli di frisia. 7.

da fattorini del telegrafo, un rovinarsi i polmoni... e oggi non c'

, manico di scopa, bastone che i bambini cavalcano nei loro giochi fingendo che

, con le afflitte città, con i travagliati castelli, con le altiere corone

per la lizza del ceruleo smalto / i cavalli del mare urtansi in giostra.

peccati di lesa maestà sono adoprati contra i malfattori protervi et ostinati.

quello del carmine, perché tirava giù i cavalli che reggono il tetto. bartolini

. moneta di rame emessa da ferdinando i d'aragona, re di napoli e di

105: si filava fra le ville, i pioppi e le borgate della via emilia

dal tramonto, rossi di fiamma tra i cipressi nerastri che penetrava una polvere d'

vallate da cui scendono ruscel- lando fra i macigni le prime acque della fiora e dell'

una generazione disgraziata, a cavallo fra i vecchi tempi ed i nuovi, e

a cavallo fra i vecchi tempi ed i nuovi, e che si trova a disagio

-da cavallo: cavallino (un volto, i denti). pca, 1-11:

vol. II Pag.917 - Da CAVALLO a CAVALLO (19 risultati)

-a piè e a cavallo: in tutti i modi possibili, con tutte le forze

di una madre che ha paura che i figli siano scoperti nel letto.

realtà per poter far penetrare nella città i migliori guerrieri, nascosti nel suo ventre

: -in che modo si portano con voi i pedanti?... ho visto

, e haec, e hoc; intanto i loro intelletti di cavalli ponderano, cogitano

quegli a piede. -conoscere i cavalli alle selle: ricavare un giudizio

: per mia fé, anche voi conoscete i cavalli alle selle, come me!

sul cavallo d'orlando: tudine per i benefici ricevuti. stimare di essere

, con quella discrezione, che dimostrano i frati, nel punire un frate da

spronarlo. machiavelli, 337: come i numidi si avvidero, dato di sproni

cavagli e fatto impeto sopra di loro [i nimici], passarono sanza che

carducci, 504: dan di sprone i cavalieri, i cavalli springan salti:

504: dan di sprone i cavalieri, i cavalli springan salti: / sotto l'

/ sotto l'ugne percotenti suon non rendono i basalti. -dare l'aria a

, nei primi anni, dovetti fare i mestieri più vari:... amanuense

fare qualcosa contro la propria volontà e i propri desideri. varchi, 18-3-263

-far da cavallo: imitare l'andatura e i modi di un cavallo appoggiando le mani

2-27: intanto plutone dal carro incitava i cavalli / chiamandoli per nome ad uno ad

. quando a guisa de'cavalli son frustati i ragazzi dal maestro: il che però

vol. II Pag.918 - Da CAVALLO a CAVALLONE (18 risultati)

il conciliatore, i-79: per lo più i viaggiatori prima di visitare un popolo si

di pistole, pezzi d'artiglieria: montare i vari pezzi di cui si compone un'

: portare a cavallo si dicono coloro i quali essendo in cammino, fanno con alcuno

: lascio star le difese, che [i dottori] fanno co i testi,

che [i dottori] fanno co i testi, e con le ghiose, delle

delle leggi, che non tirano tanto i ciavattini il corame, come fanno essi detti

cavallo: guidarlo, regolarne, frenarne i movimenti. - anche al figur.

figur. tasso, 6-ii-56: reggere i cavalli / notturni il fato a te

bastone: per conseguire un fine occorrono i mezzi adatti. boccaccio, dee

anziane difficilmente mutano le idee, i costumi, le abitudini; chi ha ben

, vantaggiosa. - anche: tenere i piedi in due staffe. -la sella

-le mosche si posano sempre sopra i cavalli magri: i danni e le

posano sempre sopra i cavalli magri: i danni e le disgrazie toccano sempre a chi

costante e amorevole attenzione del proprietario verso i propri beni ne assicura il buon andamento

, o qualche strappata di cavezzone. i. neri, 4-63: come per

andava di carriera. negri, 2-702: i carri e i carretti, tirati da

. negri, 2-702: i carri e i carretti, tirati da cavallacci stanchi.

cavallone. panzini, iii-265: i cavalli erano cavalloni tutti bianchi, e al

vol. II Pag.919 - Da CAVALLOTTO a CAVAMENTO (32 risultati)

del- l'onde, ora spariva fra i grossi cavalloni, ora tornava a galleggiare

eh, dalla terra sicura, guardare i cavalloni furiosi ed i navigli pericolanti ed

sicura, guardare i cavalloni furiosi ed i navigli pericolanti ed i nocchieri disperati.

cavalloni furiosi ed i navigli pericolanti ed i nocchieri disperati. fogazzaro, 5-15: i

i nocchieri disperati. fogazzaro, 5-15: i cavalloni sbattuti indietro dalle rive..

accorreva, si gittò in mare contro i cavalloni furibondi, sparì, ricomparve lottante

siena), a forma di rombo, i cui ingredienti (farina, zucchero,

immagine di un cavallo). i. nelli, 1-1-1: quanto gli date

quella strega maliarda, / che manda i cavallucci a tentennino. note al malmantile,

infinitissimi bacherozzoli di questa terza spezie, i quali da'contadini di quel contorno son

cavalluccio, da un giuoco che fanno i nostri ragazzi in questa forma. uno mette

e via a corsa freneticamente, saltando i fossa- telli, i cespugli, i

freneticamente, saltando i fossa- telli, i cespugli, i mucchi di concime, finché

i fossa- telli, i cespugli, i mucchi di concime, finché tutto rosso

un po'di tempo dopo il pasto, i miei cugini ed io continuavamo i chiassi

, i miei cugini ed io continuavamo i chiassi o i fracassi a cui ci eravamo

cugini ed io continuavamo i chiassi o i fracassi a cui ci eravamo abbandonati prima

pataffio, 4: le giraffe, i giumenti e i cavalocchi. val- lisneri

4: le giraffe, i giumenti e i cavalocchi. val- lisneri, i-32:

d'insetti perle,... i livornesi cavalocchi, il moufetto libelle,

livornesi cavalocchi, il moufetto libelle, i veneziani coroculi; chi monachelle, chi sposi

. -anche: chi andava a riscuotere i debiti altrui. sacchetti, 55:

overo torsi da dosso, e dagli orecchi i cavalocchi; che così si chiamano coloro

cavalocchi; che così si chiamano coloro i quali prezzolati riscuotono per altri. b

b. davanzali, ii-389: ma i cavalocchi a loro volontà le ponieno e riscotieno

senza muscoli... laboriosamente digeriva i lauti pasti e le più laute burle

chiamati cavalocchi una specie di vespe, cioè i calabroni, come pare. il nome

cavalle. son forse detti così, i calabroni, per la credenza che tentino di

. leonardo, 1-84: come i retrosi de'venti, a certe bocche

se altro rimedio potesse proporsi per asciugare i beni inondati intorno alla palude, giacché

, che... si riempirono tutt'i cavamenti già fatti. 3

. s. maffei, 5-5-291: i frammenti più singolari dell'ultimo cavaménto sono

vol. II Pag.920 - Da CAVANA a CAVARE (14 risultati)

lasciavano il vivaio / dei fusti nani per i sempreverdi / bruciati e le cavane avide

principio andò a carrara a cavare tutti i marmi..., dove consumò in

che l'ebbe presa; le cavò i denti e la teneva per casa, cibandola

ne'petti di questi cotali, cavando i versi alcuna fiata del seno di coloro,

giugnesse alle mura..., ma i loro avversari... condussono un

fondano, / per le cui scene i gran marmi che tagliano, / e

alto s'ergono, / le rupi e i monti, a cui son figli,

, allor che porre / volse freno a i soggetti, il re ch'io dico

strada. davila, 1-1-425: per i grandissimi ghiacci malagevolmente si potevano cavare le

fosse, e fabbricare con il terreno i forti e le trincee. d. bartoli

villa con suo figlio, a dividere i fagioli e le patate. la madama

di misto da cui non si cavino i proprii sali, hanno ragionevolmente statuito,

1-62 (i-22): e scritti i nomi di chi vuol giostrare, / metter

e fessi coprire co'targoni, perché i romani non lo conoscessino. pulci,

vol. II Pag.921 - Da CAVARE a CAVARE (16 risultati)

mai non si cavava i guanti. bandello, 1-26 (i-327)

questo bisognava venire, fatti chiamar tutti i suoi in sala, in questo modo

non si murassero, ma nascessero, che i fondatori portavano di notte la sabbia e

obbligo, in ogni caso, a rifarti i danni; e senza più cavati il

tolleranti / già già si cavano rugghiando i guanti, / pronti a pur arderti

cirino cominciava ad andare attorno per spegnere i lumi colla canna. i confratelli si

attorno per spegnere i lumi colla canna. i confratelli si affrettavano a scavalcare i banchi

. i confratelli si affrettavano a scavalcare i banchi colle braccia in aria, per

volgar., 9-103: segno da cavare i favi è, se dentro fanno gomitolo

varii e delicatissimi cibi abbondante, ben che i dui amanti poco mangiassero. aveva la

quelle tavole, dove sono le figure, i caratteri, tenutegli da un angelo,

dagli accidenti mortiferi [la parca] cava i supremi e gl'infimi con mano austera

e quando fugge via, / de i piè la faccia o della testa monca.

codice... onde gli cavò [i sonetti di dante] primo il fiacchi

l'affitto non solamente averebbe cavati tutti i suoi danari, ma anco si averebbe imborsato

titolo di principe, sono stati quasi sempre i portoghesi in guerra fino all'anno passato

vol. II Pag.922 - Da CAVARE a CAVARE (22 risultati)

anche: trarre, ricavare dalla cabala i suggerimenti per i numeri da giocare al

, ricavare dalla cabala i suggerimenti per i numeri da giocare al lotto. caro

la « testura delle parole », i loro « numeri » e la loro «

cabala, il giardino dei sogni. i semplici e i miseri alimentano qui la loro

giardino dei sogni. i semplici e i miseri alimentano qui la loro speranza;

aretino, 2-47: s'io avessi premuto i pensieri al torcitoio che trae l'olio

vi è età, che non citi i suoi; ma né gli uomini si cangiano

manzoni, 429: alla conseguenza che i romantici cavavano da questo fatto, mi ricordo

21. disus. dedurre, ricavare (i motivi, le forme, le proporzioni

direttamente alla realtà; le partiture per i vari strumenti da una composizione musicale)

parte manco, e tanto saranno i pennoni, o antenne grandi. marino,

, il cui ufficio è porre in opera i concetti imaginati o gli oggetti veduti

grasso 80, bastiano magro 300; i quali fanno la somma di 778; e

che virgilio, lucrezio e gli altri esprimessero i nostri concetti. galileo, 4-1-226:

il vetro è carico a bastanza per i lavori a che deve servire.

un circolo in terra, vi mettono i noccioli che son d'accordo: e colui

, perde la gita; ma guadagna i noccioli cavati, e da il nocciolo da

seguitando fino a che sien cavati tutti i noccioli. -càvami d'oggi e

decameron, 82: di poi ci sono i proverbi, che hanno quasi autorità di

. calvino, 2-89: nei primi tempi i contadini, a vederlo varcare tali

vederlo varcare tali distanze tutto per i rami, non si raccapezzavano, non

modo e sanza venire a rottura, [i due reggenti] cavorono di mano a'

vol. II Pag.923 - Da CAVARE a CAVARE (19 risultati)

voleva rovinare suo padre callà, e i suoi consigli erano quelli di giuda,

. aretino, 8-72: sapendo che i rispetti sono i guastatori de le contentezze

, 8-72: sapendo che i rispetti sono i guastatori de le contentezze, e che

, 1-3- 426: chi vuol i sonni / dormir suavi / fuor della testa

da me adoperate per cavargli di capo i suoi sospetti. carducci, i-1211:

vantaggi che le comunità religiose, e specialmente i monasteri caverebbono dal coltivare il gelso nelle

cosa aggiunge alla legge naturale si non i sacramenti, io cavo argumento di questa

mondo. peregrini, xxiv-132: da tutti i luoghi onde si cavano gli argomenti,

e non mi mancano mai. -cavare i denti a una serratura: forzarla.

. andato con certi grimaldelli per cavare i denti a una serratura, il colonello

ma sbizzarrirsi con uno senza far più i fraccurradi. a. f. doni,

e nere fanno; / che l'armi i colpi non posson parare. cellini,

... continuò fuor di modo i piaceri amorosi; onde avvenne ch'una volta

. giov. cavalcanti, 33: i dieci risposono confortandolo che stesse fermo nel

particolarmente al risparmio co 'l quale cavano i danari, a la cautela de l'

gente, quando si tratta di cavare i denari di tasca, diventa una manica di

la cassa della confraternita per farvi ballare i sorci, che è una vera porcheria!

chi abitualmente è taciturno o a chi i ^ on vuole rivelare una notizia, un

il terreno o molle o duro, con i suoi stromenti s'ingegnava cavarne qualche costrutto

vol. II Pag.924 - Da CAVARE a CAVARE (11 risultati)

nel loro palazzo, cavando fuori tutti i paramenti, l'argenteria, le statue,

. redi, 16-iii-148: quando [i bruchi] son finiti di crescere, alcuni

7-194: l'altra cavò fuori di tra i cenci un sacchetto sudicio che le

si fa pregar di soverchio a servire i poveri; e non vuol fare instromento

nievo, 221: le collane, i braccialetti, gli spilloni, le catenelle innondavano

se avesse voluto cavarglieli. -cavare i piedi: districarsi, salvarsi, liberarsi

sa che il cavallo non può cavare i piedi. fracchia, 771: datemi da

, se un giorno ne avessi cavato i piedi, avrei fatto questo e quello,

era soltanto la scelta. -cavare i granchi dalle buche con le mani altrui

molti. idem, 890: levate dunque i basti, cavategli il freno, chiudete

non inseguo. -cavare le ceffate, i pugni di mano a un santo,

vol. II Pag.925 - Da CAVASANGUE a CAVATAPPI (14 risultati)

3-68: il natale eccolo qua, ma i malavoglia ancora non li ho visti a

. bocchelli, 2-267: sotto i portici angusti e sui lati della strada

mente. giusti, v-259: i montecarlesi si erano voltati al magnani per

opportuno o in qualunque modo le voglie, i capricci, i desideri. pulci

modo le voglie, i capricci, i desideri. pulci, 21-102: volea

: le donne altresì si fanno cavare i loro appetiti quando e'vengono loro.

. caporali, i-94: le travi, i vergoli e i graticci / aridi e

i-94: le travi, i vergoli e i graticci / aridi e secchi, dier

mezza solitudine. collodi, 697: i fiorentini che frequentavano il teatro del cocomero

vivere, vivere; e cavarmeli tutti, i capricci! serao, i-108: se

buco in eterno. carducci, i-967: i repubblicani? puh! pochi illusi,

mettere in grembo '. dare per aiutare i suoi parenti. = lat. cavare

2. mus. il trarre con maestria i suoni da uno strumento musicale, per

generale è arnese metallico con cui cavansi i tappi di sovero dalle bottiglie,

vol. II Pag.926 - Da CAVATELLI a CAVATURACCIOLI (13 risultati)

sovente gli seguitava ne'loro lavori, i fiorentini cava- tesori.

una cavatinétta mia, per così controcambiare i suoi favori. = dimin. di

cristo per lo segno della stella, i quali erano nella città di milano in tre

atterra, / d'un popol di formiche i dolci alberghi, / cavati in molle

, 11-173: mi tornaro a la memoria i soavissimi bagni..., i

i soavissimi bagni..., i sulfurei monti, e con la cavata grotta

369: allor prima sentir neptuno, e'i fiumi / gli arbor cavati, e

di. varchi, 18-2-438: mandarono i signori otto un severissimo bando, che

., 16-93: e d'altronde recare i calcinacci / facea la notte, e

continova fatica sotto la terra non stancasse i medesimi cavatori, li divise in sei parti

notte si metteranno in opera cavatori; i quali possono segnare, cavando un poco la

e maneschi -i cavatori di pietra, i marmorari di massa bassa e carrara. cardarelli

e delle immani / cavature terrestri anco i titani / di grand'erbe e di fiori

vol. II Pag.927 - Da CAVAZIONE a CAVERNA (17 risultati)

di mezzo del teatro, v'erano i seggi de'cavalieri spartiti medesimamente tra loro

nella struttura degli anfiteatri soglion ora spiegarla i vocabolari ancora, ma 'gabbia '.

nella quale tenevansi chiuse le bestie feroci sotto i gradini dell'anfiteatro. ojetti, ii-637

campi. pascoli, 1026: i bovi per l'erbita cavedagna / portano

1-iii-506: via gli abbellimenti, via i pioppi! metterete l'aratro negli stradoni

cavedagna di reaglie sotto le stelle, i boschi di forti frassini a far lance

ne stava... a pescare i cavedini, certi cavedinacci di libbra,

sia cortile del palazzo de'cesari, i pilastri tra le arcate fossero doppi, come

liana, gli alari (aret. i capitoni). 2. argine

. dir. ant. scegliere e formulare i negozi giuridici adatti a raggiungere i fini

formulare i negozi giuridici adatti a raggiungere i fini che le parti si propongono (

, 2-6 (176): lungamente chiamò i figliuoli, e molto per ogni caverna

ciel, di stelle adorno, / e i venti tutti nelle lor caverne / posavono

asia, ed egitto; / finché i piedi d'ausonia in luogo hai fitto,

fregiata. d. battoli, i-460: i miseri abitatori sentivano tonar profondo sotto a'

la profonda caverna d'oro, con i suoi apostoli con i suoi martiri con il

oro, con i suoi apostoli con i suoi martiri con il suo bestiame sacro

vol. II Pag.928 - Da CAVERNICOLO a CAVERNOSO (17 risultati)

pietre, e quelle allargare, e gittare i rami fori della sua caverna. cellini

gli occhi s'incassano, e dove i denti si piantano, e dove le mascelle

confusi nella stessa caverna gli accusati e i convinti. ojetti, i-445: leoni

dante, purg., 30-14: quali i beati al novissimo bando / surgeran presti

più bronchiettasie. negri, 2-593: i polmoni gli si scavarono, in capo a

di non veder più in questa gente i pigri e ottusi cavernicoli che dividono con

suffisso medie, -orna, che designa i tumori. cavernosaménte, avv.

medesime. speroni, 1-1-142: intendono i secreti della natura, e di ciò

aperse, / onde repente a stuolo i venti uscire. tasso, 9-22:

spelonche chi farà con sudore affaticare tutti i popoli del mondo, con grandi affanni

chiusi allor nelle spe lonche i venti / taccion fra cavernosi orridi chiostri,

, 9-3-2-162: quegli stessi tronchi, i più vecchissimi, smidollati e cavernosi.

dell'impietrata lava, / che sotto i passi al peregrin risona; / dove s'

: in ciò tre volte / mugghiar sentimmo i cavernosi scogli, / e tre volte

. cecchi, 6- 378: i tori destinati alla scelta venivano dietro a testa

, tentando ogni momento di sbandarsi. i butteri li invitavano con vociacce cavernose:

per certe flaccidità cavernose, e ugualmente i suoi sguardi, divenuti giallastri ed opachi

vol. II Pag.929 - Da CAVERNULA a CAVIA (11 risultati)

del tondino. algarotti, 3-316: i quali pezzi rozzi da principio, lavorati

della base della colonna... i cavetti in generale sono membra degli ornamenti,

né sella né briglia e solamente stringeva i capi della cavezza coi quali batteva le

grasso salta giù dai covoni e prende i buoi per la cavezza e bestemmia:

aretino, ii-256: vi ricordo che i lacci, i capestri e le cavezze fur

ii-256: vi ricordo che i lacci, i capestri e le cavezze fur trovate per

affogare e per istrangolare gli abbandonati da i rimedi. p. f. giamhullari,

di cavallo, con il capo e i piedi neri. buonarroti il giovane,

mago, si ritrovasse nel suo. i cavezzali più non rimpianse. e con

.. insegna la pratica d'assicurare i cavalli, e d'andar soli in cavezzana

collocata nella parte anteriore, per domare i cavalli balzani. soderini, iv-149

vol. II Pag.930 - Da CAVIALE a CAVIGLIA (20 risultati)

ove si compiono esperimenti di difesa contro i bombardamenti atomici. = da una voce

crusca]: si astenga da tutti quanti i salumi, e particolarmente si astenga dal

. berni, 51: dispiacciono [i cardi] a qualch'un che non ci

di caviale. sassetti, 54: i serviti furono tre: il primo fu

tutte alla pizzicheria più prossima per rinforzare i pasti carnevaleschi con fogliate di prosciutto e

: ma il manigoldo tuttavia punzecchia, i... i e pure astolfo meschin

tuttavia punzecchia, i... i e pure astolfo meschin si rannicchia, /

chiavi dei cassetti e del magazzino, né i cuscini insozzati più che se vi avessero

insozzati più che se vi avessero viaggiato i porci. pirandello, 7-236: un

piccolo cuneo di legno duro per turare i fori lasciati dai chiodi nelle tavole di fasciame

di larice corrose, le biette e i cavicchi di legno duro. 4

martini, 2-2-183: una vecchia cetra, i di cui cavicchi eran di legno.

di legno. 6. seggiolino per i suonatori di pianoforte, dal sedile girevole

furbesca, come con ogni balorda mascagneria i nostri governanti si assottigliavano il cavicchio sul

g. villani, 8-12: quando i detti priori uscirono dello uficio fur loro picchiate

nuovo risvegliarsi, e far quel che i maestri principali ordinan loro [ai fabbri

se farete per mio conseglio, tutti i pensier vostri e tutte le voglie fermerete a

della cavigliera, al quale vengono legati i cavi di manovra correnti. -caviglia,

ricurva, con la quale si allargano i legnoli dei cavi per fare le impiombature.

coi denti loro, con la cassa, i canoni;... il caretto,

vol. II Pag.931 - Da CAVIGLIATOIO a CAVILLOSITÀ (23 risultati)

, c'hanno il calcagno di dietro, i diti dinanzi, e la pianta di

caviglia e al panno: curare bene i propri interessi. menzini, 5-7:

. marin. armatura di legno i colpi ed evitare distorsioni. =

le mantiglie delle gabbie, quando si ammainano i pappafichi, ai qual d'ordinario servono

se si volge [dio] a mirare i banchi, dove cambiansi le monete,

? se gli ufici, dove stipulansi i contratti, quai cavillamenti più enormi?

garzoni, 1-591: e si mandano i cartelli sopra tutto che sia brevi,

e dibattevasi e alzava la voce, che i poveri giudici, sbalorditi, davangli vinte

un sentimento falso e vizioso n tutti i suoi gradi. bocchelli, i-84

. bocchelli, i-84: vedete i liberali, i « galantuomin » del cinghiale

i-84: vedete i liberali, i « galantuomin » del cinghiale, che

2. sport. fascia elastica che i giocatori di rarono che si mandasse ambasciatori al

, iii-428: io ci ho provato tutti i grimaldelli della legge sofisticata e della giurisprudenza

e disprezzo. manzoni, 432: i romantici furono naturalmente portati a diffondersi,

che la grazia non vaglia, perché i padri non ebber procura a supplicare, è

platone, e si va dreto a solvere i loro cavilli. sarpi, ii-40:

se le leggi sono fatte pel popolo, i giudizi sono fatti per i potenti,

popolo, i giudizi sono fatti per i potenti, i quali, col possesso,

giudizi sono fatti per i potenti, i quali, col possesso, coi cavilli e

, raggirando clienti e magistrati con tutti i cavilli, con tutte le marachelle, con

erano cavilli coi quali tenesse quieti i rimorsi, ma una massima generale che

... e a disprezzare inutilmente i più furbi colleghi, che, lottando

maliziosamente e caviliosamente qualche cosa contra a i precetti [ecc.].

vol. II Pag.932 - Da CAVILLOSO a CAVO (17 risultati)

, fastidiosi, dispettosi e cavillosi, [i vecchi] non restano mai di consumare

con le villanie e con le reprensioni, i poveri giovani b. davanzali,

di quest'an- tichissimo ragionamento hanno cercato i partigiani della tortura di eluderla con varie

nostri filosofi discutono le nostre, stancavano i greci con guerre sanguinose e con cavillose dottrine

tommaseo, ii-186: le imposte, e i vincoli, e i cavillosi processi politici

le imposte, e i vincoli, e i cavillosi processi politici, e le stragi

intesero a frenare que'vizi, soggettando i curiali a studi, ad esami,

« scostumati ». tommaseo, i-482: i cavillosi e gl'imbroglioni sprecarono tanto l'

, 2-43: ci metterebbono in campo [i filosofi] gli spiriti animali che scorrono

cuore, l'onda aerea monta per i canali, vibra per le corde vocali,

tonda. d. bartoli, 33-137: i bicchieri non eran di figura che traesse

concordi, / aste di un sol quadrante i nuovi tronchi / delle radure e colmi

vuoti colto, / sotto tutti i dolenti / il tuo già servo esangue

carducci, 478: sprizzò allora / da i cavi di = voce dotta,

cavitari: vermi forniti di una i fanti... essendosi abbattuti in una

: stolta virtù, le cave nebbie, i campi riale, che è assai grave

precipita nel mare. / s'intenebrano i liti e si fan cavi, / talami

vol. II Pag.933 - Da CAVO a CAVOLFIORE (40 risultati)

chile, che co i suoi rami va a riscontrarsi nelle altre vene

3-190: questi disegnatori non hanno tolto i fogli bianchi, poi non sanno disegnare

, non posson poi dar l'ombre i lumi, i cavi e i rilievi.

poi dar l'ombre i lumi, i cavi e i rilievi. galileo, 3-3-165

l'ombre i lumi, i cavi e i rilievi. galileo, 3-3-165: qual

, 3-3-165: qual maraviglia sarà se i piccolissimi colmi, ed i cavi,

maraviglia sarà se i piccolissimi colmi, ed i cavi, che potessero intaccare la sua

della spina del dosso, e produce i nervi che si diramano fra le coste

e s'ingrossano nella cortigiana in percallo i rimorsi già scivolati nel cavo della sua anima

scherzava colle enormi forme delle femmine tra i tentativi bizzarri della fiamma di svellersi dal

e insigni marmi /... fatti i suoi cavi / di gessi e cartapeste

: forma, ovvero cavo, dicono i nostri artefici a quella cosa o sia di

cellini, 603: di poi con i tua ceselletti, bulini e ciap

canto all'altra, e tutti i panni, braccia, corpi e gambe,

corpi e gambe, con bella virtù con i detti tua terrazzi ritraendole dal tuo

la fozza, / zanni da clozza / i dà sul cavo. cantari caval

luca pulci, 4-35: e spesso [i pagani] come formiche s'appiccano

s'appiccano, / senza temer che i cristian gli rabbuffino, / e

non scioglieran di qua sì tosto i cavi [le navi], / che

ignavi. nardi, 2-277 'mentre che i marinari levavan le scale, e

levavan le scale, e tagliavano i cavi e l'ancore, per non badare

e tagliato il cavo dato alla fortezza e i cavi delle ancore,..

e morti, rompendosi l'ancore, i cavi, le vele, e tutto quanto

estremi bisogni. magalotti, 1-438: i cavi fatti di questa roba si stimano

.. le controgiunte di bompresso, i cavi e le gomene di rispetto, il

/ ch'anco montassero loro e sciogliessero i cavi d'ormeggio. viani, 19-352:

, 1-75: il piroscafo ha ritirato i suoi cavi, la sirena ha fischiato.

-ant. gente di cavi: i marinai imbarcati su un vascello.

di provvisorio, come se in tutti i cittadini sia sorto d'un tratto l'irrefrenabile

agric. campo piantato a cavoli; i cavoli che crescono in un campo; mucchio

e il rovescio dell'antica... i monaci si sono dati a coltivare una

le ali bianche macchiate di nero, i cui bruchi danneggiano i cavoli. -

macchiate di nero, i cui bruchi danneggiano i cavoli. - anche agg.:

1-153: è il tempo che si onorano i defunti; e sotto i morti,

si onorano i defunti; e sotto i morti, in qualche casa càpita di trovare

. figur. balordaggine, minchioneria. i. nelli, 1-1-2: bisogna veramente dire

togna e della geva, / che i cavolfiori concimò a varlungo, / lo mostra

: si piantano [di maggio] i cavoli fiori di diverse sorte. lastri,

sorte. lastri, 1-2-63: si piantano i cavoli fiori, i porri, sedani

: si piantano i cavoli fiori, i porri, sedani, e diverse qualità d'

vol. II Pag.934 - Da CAVOLINIDI a CAVURRINO (32 risultati)

malmantile, 2-705: * andare a ingrassare i cavoli, andare a terra cavolini '

piace, che sono cosa ventosa, i porri accendono la collora, i cavoli generano

ventosa, i porri accendono la collora, i cavoli generano malinconia, i pesci fanno

collora, i cavoli generano malinconia, i pesci fanno rema, il cacio guasta lo

, e alquanto crespe per tutto, i quali s'appellano cavoli romani. pulci

non mettere olio, né sale nei cavoli i veneri di marzo, e di digiunare

: poiché con certi versi a risposta i soldati lagnavano d'esser vissuti di lapsana

soderini, li-in: oggigiorno si trovano i cavoli rape, i quali nel gambo

oggigiorno si trovano i cavoli rape, i quali nel gambo sopra terra ingrossano a

[di marzo]... i cavoli cappucci, i cavoli piacentini,

]... i cavoli cappucci, i cavoli piacentini, o, come altri

altri dicono, verzotti, o lombardelli, i cavoli neri. lastri, 1-2-58:

in questo mese si seminano... i cavoli di più e diverse qualità.

teste. carducci, i-486: rammento i cavoli, e frutte vistosissime, e

dir cavoli capucci, che mi fanno i piedi pellicciuti come han i piccioni casarecci.

mi fanno i piedi pellicciuti come han i piccioni casarecci. ojetti, ii-25:

vaglia una fronda di cavolo: e i concetti medesimi tolti al tragico inglese sono

piazza del paese. e se adoperano i mortai, guai! ». brancoli,

poco bene per la seconda volta. i cavoli riscaldati furono buoni ma non lodati,

. -andare ai cavoli, a ingrassare i cavoli: morire. note al

'tirar l'aiuolo, andare a ingrassare i cavoli, andare a terra cavolini ',

fare quanto pilato nel credo 0 quanto i cavoli a merenda, ce lo lascio.

a staia / più che non sono i cavoli a legnaia. fagiuoli, 3-2-120:

le civette; / che noi diremmo, i cavoli a legnaia. giusti, iii-210

tavole a fium'albo. -fare i cavoli propri: badare ai propri affari.

non si conoscevano, e continuavano a fare i cavoli loro, ognuno per conto suo

merenda. -mangiare il cavolo con i ciechi: avere a che fare con

a mangiar il cavol co'ciechi: i mucini hanno aperto gli occhi.

, 1-153: per cena mettono a profitto i cimoli delle zucche andate in sugo,

cimoli delle zucche andate in sugo, i ributti dei cavolacci: quando non si

! bocchelli, 1-iii-126: gli contava i biglietti di banca, per lo più

da due, che chiamavano cavurrini perché i primi di cotesto taglio avevan portato l'effige

vol. II Pag.935 - Da CAZIOSO a CE (17 risultati)

manico di ferro, per fondervi i metalli. biringuccio, 1-67:

mestiero si notano, la lavandaia, i panni brutti,... i fornelli

, i panni brutti,... i fornelli e la cazza. diodati [

mettano sopra esso [altare] tutti i suoi strumenti, co'quali si fa il

cazze, le forcelle, le palette, i bacini. carena, 1-3 71:

1-3 71: * cazza ', che i lavandai toscani dicono * padella '

per cazzarle. carena, 2-369: i marinai chiamano propriamente * caz- zascotta '

sì rodente, / che tutti i cazzi del mondo ha stancati. pavese,

piaciuto che tre o quattro canottieri tra i più forti, anzi l'intero armo della

manganelli e le falci si sono lasciati i segni. cazzottata, sf.

, 4-154: ma quasi vi fosse fra i due adolescenti un'intesa solenne, per

giugno, / e gli schiaffi e i cazzotti replicando: / 1 becco, ruffiani

birbante di carlo? * « glielo diedero i siciliani al vespro *. imbriani,

e mi restò il livido e dovetti pettinarmi i capelli bassi per nasconderlo.

del quale si ser vono i muratori per prendere, collocare e disten

, 1-71: si usano per profumo [i buccheri della maya], tenendogli sui

della maya], tenendogli sui bracieri come i pomi o cazzolette d'argento, e

vol. II Pag.936 - Da CE a CECE (27 risultati)

carlo aveva meticolosamente infilzato gli scarabei e i ditischi infiniti della natura, i cebrioni

scarabei e i ditischi infiniti della natura, i cebrioni, i cureulioni, i cerambricìdi

infiniti della natura, i cebrioni, i cureulioni, i cerambricìdi, i buprèssidi,

, i cebrioni, i cureulioni, i cerambricìdi, i buprèssidi, gli elatèridi

cebrioni, i cureulioni, i cerambricìdi, i buprèssidi, gli elatèridi. =

, non consideriamo in noi se non i peccati mortali e crediamo che solamente sieno

solamente sieno da schifare que'peccati, i quali sono dannati dalle leggi del mondo

boccaccio, 1-62: la fortuna ciecamente trattante i beni mondani. idem, 18-17:

monti, iii-424: sono rimasti [i nomi greci] storpiati nella stampa per essermi

riposo a quegli altri soggetti, per i quali la classe de'letterati, e non

bianchi parevano quelli d'un ciecato, sotto i riccioletti essi pure inguacchiati di polvere e

, seppelliti questi morti di hastati, ecco i prìncipes qui consùrgunt ad arma, pùntano

di precisione compiuto da tiratori scelti contro i passaggi obbligati del nemico. beltramelli,

) che, appostato opportunamente, batteva i passaggi obbligati. d'annunzio,

bainsizza, trascinando le mitragliatrici catturate e i « cecchini » prigionieri, i

catturate e i « cecchini » prigionieri, i giovani combattenti cantavano a squarciagola.

a squarciagola. beltramelli, iii-1208: i nostri soldati battezzarono cecchino il tiratore scelto

lascian plutone e corron dalla druda / i due spirti aspettando il suo decreto; /

.. e le cieche lenti, ed i ritondi ceci. palladio volgar.,

orzo, il riso,... i lupini, i ceci, la cicerchia

,... i lupini, i ceci, la cicerchia, i fagioli,

lupini, i ceci, la cicerchia, i fagioli, le lentichie, e cose

cece rosso, ed il cece nero. i più stimati sono i bianchi, che

il cece nero. i più stimati sono i bianchi, che si coltivano per mangiarli

più. crescenzi volgar., 3-4: i ceci son noti, e molti,

de la quaresima. onde sapevano parlare i ceci, le cicerchie, le cipolle ed

ceci, le cicerchie, le cipolle ed i porri, e questa

vol. II Pag.937 - Da CECEPRETE a CECINO (20 risultati)

[dioscoride], i-317: hanno i ceci virtù astersiva, e più potente

eglino nella forma simili alle teste de i montoni. i rossi, chiamò egli venerei

simili alle teste de i montoni. i rossi, chiamò egli venerei, e

un altro disse che non basterobono tutti i ceci, faggiuoli e fave di melazzo

cucina c'era preparato il vino ed i ceci abbrustoliti, e i ragazzi e

il vino ed i ceci abbrustoliti, e i ragazzi e le donne avevano i vestiti

e i ragazzi e le donne avevano i vestiti della festa. silone, 5-138

tanta vendemmia. soltanto le fave e i ceci sotto la strada li calcolavamo a

, come fosser ceci, / de'lucchesi i verrettoni / regge infitti a dieci a

esso cece vien creduto dal volgo che i cigni siano stati da'nostri antichi appellati

8. locuz. -andare a cogliere i ceci con la brocca: essere molto

di quelli / che vanno a córre i ced colla brocca, / e batton colle

di questo caldo degno. -cuocere i ceci senza ranno: darsi da fare

/ ma fu un cuocer senza ranno i ceci. -è come cercare un

con severità. grazzini, 4-169: i traditori non aspettarono la fine, che

fine, che io insegnava loro rodere i ced. -non dare né in

in tinche né in ced, perché i napoletani si ritirano, e i francesi

, perché i napoletani si ritirano, e i francesi un po's'accomodano e un

da esso cece vien creduto dal volgo che i cigni siano stati da'nostri antichi appellati

ora, e soltanto di passaggio, che i nostri posteri avranno molta ragione di considerare

vol. II Pag.938 - Da CECINO a CEDENZA (16 risultati)

; da esser applicati, per i due terzi alla regia camera, e l'

: condusse il nostro cecino a vedere i suòi « augelletti » (intendi la

che non sa più intendere e giudicare i fatti, valutarne gli sviluppi e le

, ii-80: sarà dunque vero che i duo soli sensibili [il papa e l'

cecità. d. bartoli, 34-165: i lor contrarii se ne spacciano di leggieri

non sono sì matto da presumere di riordinare i mortali; ma perché mi si contenderà

, di solone e di leonida erano i temi consueti delle esercitazioni ginnasiali: curiosissima

pareva chiaroveggenza. pirandello, 7-105: i quattro amici, a questa vivace,

vigila / su le platonie carte, i cassio tra'lieti cecubi / gl'idi aspettò

pu- blica amistà, che noi soccorressimo i compagni nostri, emoli di possanza,

domandò [ecc.]. c. i. frugoni, 624: ecco amico

. idem, i-1217: tutto il giorno i due monti sonavano al gagliardo picchiar dei

e all'insistente crepitare degli scarpelli su i cedenti macigni. 2. che

ed arrendevole, come 1 sassi e i metalli. torricelli, 89: se ambedue

metalli. torricelli, 89: se ambedue i corpi concorrenti fossero materie cedenti, come

, i-380: quei prati cedenti sotto i passi come cosa soffice, quei cespugli

vol. II Pag.939 - Da CEDERE a CEDERE (28 risultati)

, 5-166: non altrimenti che abbisognino i barbacani a quelle muraglie, che per

: cedean cacciati da lo stuol cristiano / i pa- lestini. marino, 351:

onde. ciro di pers, i-367: i mentiti color forza non hanno / di

tornite braccia / e del sorgente petto i rugiadosi / frutti prudentemente al guardo aprirò

e ragione. cuoco, 1-2x1: i repubblicani, colle più pure intenzioni,

suo sistema consisteva principalmente nello scansar tutti i contrasti, e nel cedere, in quelli

gli studi. settembrini, 1-180: i siciliani non cessero d'un punto,

aver atteso per un altro mese, i primi di febbraio lo presero all'ospizio

bandello, 1-54 (i-622): i veneziani... posero l'assedio intorno

a la pietate / ceda, né sovra i rei la pena scenda. goldoni,

che cedano le speranze a gli affetti e i fiori a'frutti. marino, i-200

differente dagli altri uomini: verbigrazia come i satiri e i fauni. hanno una republica

uomini: verbigrazia come i satiri e i fauni. hanno una republica a parte e

questo mondo. algarotti, 1-328: i moderni... si trovano costretti di

al di qua del tagliamento predominava fra i castellani il partito veneziano, al quale

si vantavano di appartenere da tempo immemorabile i conti di fratta; al di là invece

prende. idem, i-941: intorno, i verzieri fortemente distinti dal verde cupo delle

verde cupo delle ficaie; al piano, i campi nei quali il verde cedeva più

ripreso la salita, su su per i nuovi oliveti, e su su dove gli

. nel silenzio alzavano le loro voci i torrenti. quasimodo, 1-50: tu mi

è stato vano, / la vita, i giorni corrosi da un'acqua / assidua

, affondare. boccaccio, i-436: i cavalieri rallegrati ragionando si stanno accosto alla

: quella resistenza, che hanno tutti i corpi solidi all'esser rotti, dipendente

pura, / non fan lor resistenza i corpi spessi, / ogni cosa lor cede

e mantenersi. magalotti, 21-24: i liquori,... via via

piè. pascoli, 519: tra i massi s'awinchia [l'ulivo],

, e non cede, / se i massi non cedono, al vento. /

non volle. pea, 1-25: e i tralci

vol. II Pag.940 - Da CEDERNO a CEDEVOLEZZA (18 risultati)

aviti campi / là si scorge tra i primi. fantoni, 856: se il

notte cede / metà dell'orbe, i dì passati esamina, / libra il presente

a trame, né a stragi onde obbligare i monarchi tutti a imitarlo. nievo,

piantar, come, si dice, i piedi al muro, e poi cedette un

ghiacci a'liberi navili / vietino indarno i bene invasi mari, / e 'l fero

culti civili: / frema natura, e i combattuti arcani / ceda a l'intenta

reciprocamente; dunque vi sono per tutte i suoi compensi. 12. locuz

, / fa indietro riportar gli egri e i languenti. marini, xxiv-797: mira

marini, xxiv-797: mira là giù i nostri fedeli sudditi e amici ornai cedere

mangiavano, bevevano e si baciavano. i fiori erano presto scomparsi dalla loro relazione,

ella non volle più per non guastarsi i denti. subentrarono i formaggi, le

più per non guastarsi i denti. subentrarono i formaggi, le mortadelle, le bottiglie

abbia non solo presso all'italia dilatati i confini del suo ingiustissimo imperio, ma si

che avvalla sotto il piede o sotto i veicoli. g. aver ani

è oro, cristalli. male potrèbbero i più tèneri piedi desiderare una maggiore morbidità

. piovene, 5-423: si pretende che i vecchi maestri avessero un loro segreto,

al figur. tommaseo, ii-75: i tre atti d'umiltà a cui l'altero

'sta come torre'. carducci, i-720: i più dolci e molli suoni della lingua

vol. II Pag.941 - Da CEDEVOLMENTE a CEDRATO (22 risultati)

.. è ottima pure a ridurre i giovani poco arrendevoli e turbolenti ad una

venivano sottratti agli sguardi della comunità: i moribondi venivano trasportati « all'in- fermeria

all'in- fermeria », così dicevano i nostri guardiani e strizzavano l'occhio.

ant. cessione ai creditori di tutti i beni. varchi, 23-170:

, molto più per paura di perdere i suoi quattrini, frutto e capitale, con

, sotto le cedole d'obbligazione, i titoli di banca, i listini di borsa

d'obbligazione, i titoli di banca, i listini di borsa, a mucchio.

-per simil. bartolini, 15-376: i vecchi colonnelli, o non colonnelli,

): il camerlingo ricevuti ed annoverati i mille ducati, voleva restituire il sopra

. l. salviati, 19-33: i giuri degli / innamorati son come le cedole

orsanmichele, 3-22: né tolgano [i messi] o ricevino o rechino cedola,

giannotti, 2-1-24: scrivevansi, adunque, i nomi di quelli che avevano vinto in

in borse distinte. panzini, iii-735: i safes sono impianti che si fanno nei

mettervi l'oro, le carte-oro, i titoli-oro, ai quali stanno attaccate le cedolette

all'altro la bottega, a un terzo i crediti accuratamente annotati sul mastro.

infin dentro di roma appiccati alle chiese i cedoloni, fatto citare al futuro concilio

si apprestino le censure, si affiggano i cedoloni. botta, 4-845: appiccò i

i cedoloni. botta, 4-845: appiccò i cedoloni alla porta della chiesa, in

cui non solamente statuì la scomunica contro i gabellieri, ma ancora fulminò l'interdetto

contro la città. guerrazzi, ii-296: i cedoloni si costumano dalla curia romana per

; per gli annunzi teatrali si usano i cartelloni. = voce semidotta,

s. v.]: hanno affisso i cedolotti alla curia che al tal sacerdote

vol. II Pag.942 - Da CEDRATO a CEDRO (27 risultati)

nobiltà del cedrato. redi, 16-iii-308: i lombrichi messi a guazzare nell'acqua di

la buccia d'un cedrato acerbo. i. neri, 6-51: qua di aranci

poco, come si ricuoprono in italia i cedrati. carena, 1-62: * cedrato

mattioli [dioscoride], i-135: chiamansi i suoi frutti cedride, e sono

giovano alla tosse, allo spasimo, a i rotti. = voce dotta,

vari sapori. pascoli, 143: i gerani vedrai, messi al coperto /

lo spigo, la cedrina, / e i tuoi profumi più dolci. palazzeschi

, addomesticati, riannestati e soggiornati, i quali sono minori e più austeri nell'

dall'umidore. firenzuola, 231: vedevansi i letti ricchissimi, e di cedro e

sue... la cedria dissecca i corpi morti, e parimente gli preserva

v-217: la voce del signore spezzante i cedri; e confringerà i cedri del libano

signore spezzante i cedri; e confringerà i cedri del libano. boccaccio, iii-

quivi tagliati cadder gli alti faggi / e i morbidi tigli,... i

i morbidi tigli,... i col cedro, che per anni mai lontani

dure e pungenti... nascono i cedri, quantunque non così grandi;

testi, 323: oggi turco pastor i cedri sfiora / del libano cattivo in

cipressi e cedri / di puri effluvi i zefiri impregnando, / perenne verde protendean

, i-103: le cime del sinai, i cedri del libano, le ombre e

la divinità. bar etti, 1-17: i piaceri sposerecci sono come le radici del

. li decorrenti delle l'alte spalliere ed i pastin ben culti / de'frondosi boschetti

gli odorati arbuscei, gli aranci e i cedri / mi traviasser sì che i

e i cedri / mi traviasser sì che i frutti e l'erbe / lasciassi indietro

mare veramente e oceano d'ogni scienza sono i suoi scritti; i miei somigliano un

ogni scienza sono i suoi scritti; i miei somigliano un picciol rivo o un ruscello

da l'ombre degli alberi frondosi, dividono i campi de la vostra lombardia. marino

. carducci, 995: o tra i placidi olivi, tra i cedri e le

: o tra i placidi olivi, tra i cedri e le palme sedente / bella

vol. II Pag.943 - Da CEDROCANFORA a CEFALOPATIA (24 risultati)

avventò insieme con essa contra il muro i cedri di vetro, ricoprendo il romore

è da riconnettere a cedr [i] olotto, da cetriolo (nella forma

scenzi volgar., 6-21: « i cocomeri e cedriuoli »).

). panzini, i-560: i monti dell'attica avrebbero fatto contorcere di

nome che si dà a tutti que'boschi i cui alberi si tagliano prima che abbiano

bosco ceduo. cattaneo, ii-2-195: i boschi, di cui però gran parte

frutice, come la palma campestre et i cef agiioni; o una terza razza che

ecc.]. imbriani, 1-46: i nervi si ammaricano pel sapore e per

testa. garzoni, 1-158: i libri loro son pieni di rimedii contra

] sono cefaliche, aprendo e corroborando i canali, e assottigliando e promovendo il

fusto di alcune cactacee, da cui sorgono i fiori. = voce dotta,

e devorar per se medesimi le trute, i varoli, le lamprede, i

i varoli, le lamprede, i cefali di buon budello,...

cefali d'argento. salvini, 23-183: i mug gini ed i cefali

: i mug gini ed i cefali, giustissima / razza del mare,

, giustissima / razza del mare, e i labraci e l'ardite / amie

. / abitan sempre il mar vicino a i fiumi. verga, 3-64:

ceva scoppiettare le dita, come i cefali sguizzavano fuori dell'acqua.

fanciullo... giocava fra i cespugli di corallo e le siepi di alghe

fino alle zone di ombra violetta, dove i cefali di zaffiro rosicchiavano i grappoli

dove i cefali di zaffiro rosicchiavano i grappoli neri dell'uva marina. piovene,

siepe di papiri, la fonte ospita oggi i cefali, e tra i papiri

oggi i cefali, e tra i papiri alcuni gatti, che fermi come i

i papiri alcuni gatti, che fermi come i pescatori passano la giornata adocchiando il

vol. II Pag.944 - Da CEFALOPODI a CEFFO (20 risultati)

del nero che serve come difesa); i sessi sono distinti, la riproduzione è

(e vi appartengono le seppie, i calamari, i polipi, ecc.)

appartengono le seppie, i calamari, i polipi, ecc.).

degli scudi non lascia arrivare al naso i fiati marci, né la puzza de

non a chi vince co'suoi cavalli i nostri alle corse. saba, 237:

verghe, ceffate e spasimi / scagliano i figli in lei; / gettan sull'aurea

/ gettan sull'aurea clamide / le sorti i farisei. de sanctis, i-119:

! quanto è brutto! -; i suoi giudizi sono degli aggettivi. il

, 17-50: non altrimenti fan di state i cani / or col ceffo or co'

che quasi digrignando ignudi e bianchi / mostrava i denti e l'una e l'altra

insegna antica. / di seta ha i velli, e con sottil lavoro / mostra

dispetto. d. bartoli, i-442: i ceffi, i musi, i grifi [

. bartoli, i-442: i ceffi, i musi, i grifi [degli animalucci

i-442: i ceffi, i musi, i grifi [degli animalucci] hanno le

che rivela bassezza morale, e porta i segni della degradazione, del delitto.

fiocchi; / sgangherato la bocca e i labri grosso, / rabbuffato le ciglia

della sala appresen- tatosi un uomo fra i cinquanta e i sessant'anni, con un

tatosi un uomo fra i cinquanta e i sessant'anni, con un ceffo da

, e sale impuro e crudo / snudò i denti ineguali. alfieri, i-42:

vostr'onte correndo alla vendetta / sovra i troiani. manzoni, pr. sp

vol. II Pag.945 - Da CEFFONE a CELARENT (6 risultati)

animali, che si chiamano cefi; i cui piedi dietro sono simili ai piedi e

arlotto, 275: non dire i -tuoi secreti a chi non sa celare i

i -tuoi secreti a chi non sa celare i suoi proprii. pulci, 7-io:

va: cela il pianto; / premi i sospir nel petto: a ciglio asciutto

alle chiome / degli onorati rami e i più bei fiori / di colei che fa

la luna fa luccicare le corazze e i cimieri. de sanctis, lett. it

vol. II Pag.946 - Da CELASTRACEE a CELEBRANTE (10 risultati)

e la celata. viani, 14-432: i crudi soldati che a destra portavano lo

alla cintura,... digrignavano i denti come mastini. montale, 15:

. garzoni, 1-912: usano [i birri]... il tormento della

.. il tormento della celata, i dadi infuocati,... e mille

elli manifestava, palesemente rimproverando altrui, i peccati, quantunque celatamente commessi, se

/ dentro il materno cortice / scaldarsi i petti algenti. giordani, ii-56:

qualche carta o altro, si scucivano i pagliericci per frugarvi dentro. leopardi,

riguardi! cassola, 2-349: molti, i più, inventavano bellamente i meriti antifascisti

molti, i più, inventavano bellamente i meriti antifascisti; e tenevano per contro

noia m'è quando, di tre, i due / si vadin ragionando alla celata

vol. II Pag.947 - Da CELEBRARE a CELEBRATO (27 risultati)

lesse unitamente co'decreti della riformazione sopra i regolari quelli della riformazione generale. segneri

cattedra del celebrante. verga, i-263: i villani andavano ad ascoltare la sua messa

si svolse nel mezzo della chiesa. i celebranti portavano in mano rami d'olivo

al centro dell'altare, scendeva rapido i tre scalini, si genufletteva lento e

la gloria del paradiso e cristo con i dodici apostoli. guarini, 187: celebrate

dell'umano arbitrio di tener in freno i moti de'corpi, per o quetargli affatto

, ii-52: celebrerò col verso / i villan vispi e sciolti / sparsi per li

sparsi per li raccolti; / e i membri non mai stanchi / dietro al crescente

memoria d'un uomo, quello che i monumenti cittadini e nazionali nella memoria dei

, i-3-215: l'arte ha celebrato i forti caratteri dei grandi scellerati in tragedie

de'pastori. ariosto, 17-119: i re, i signori, i primi di

ariosto, 17-119: i re, i signori, i primi di soria, /

: i re, i signori, i primi di soria, / con alte donne

verno, / e celebrar con lieti inviti i prandi. marino, 305:

9-198: le ricorrenze delle feste, i figli le celebrano con le loro mogli

pavese, 8-171: potrebbe darsi che i bambini siano più abitudinari degli adulti e

per lo stipendio. verga, i-258: i sant'uomini morivano di fame; come

funerali, sia atti pubblici, quali i processi, o anche la stipulazione di

concilio. guicciardini, strare (i sacramenti). iacopone, 58-35

così poi che le asti- nenzie e i voti / devotamente celebrati foro, / parenti

un officio per l'anima di tutti i suoi. guarini, 81: in que'

solenni dì che del gran giove / i sacrifici e i giochi / si soglion

che del gran giove / i sacrifici e i giochi / si soglion celebrar. tasso

224: l'abate, circondato da tutti i padri con la cocolla, celebrava,

poi fondate tutte le repubbliche di tutti i tempi, di tutte le nazioni. monti

f. villani, i-408: intra i più celebrati i cui studi nelle mani

villani, i-408: intra i più celebrati i cui studi nelle mani de'periti moderni

vol. II Pag.948 - Da CELEBRATORE a CELEBRO (14 risultati)

agli orti / dov'alberga vertunno, i passi drizza, / vertunno de le selve

l'alfieri, il più celebrato tra i moderni scrittori, non si ristorò mai le

. tasso, 2-3-204: non riempie i sensi altramente di quel ch'abbia fatto

seguitarla. machiavelli, 505: i fiorentini non si sono vergognati, dopo una

con tanta solennità celebrata, essersi con i genovesi tuoi ribelli collegati. muratori,

tasso, 2-3-204: non riempie i sensi altramente di quel ch'abbia fatto

2. il compiere, secondo i riti e le regole, una cerimonia

la casa di nobilissimi ingegni; tra i quali, come sapete, erano celeberrimi

27 (472): due però erano i libri che don ferrante anteponeva a tutti

.: l'uno, il 'principe'e i * discorsi * del celebre segretario fiorentino

gesta e di dei cui celebri fanno i cantori, / cantane alcuna sedendo costì,

è notata come neologismo... i puristi ripudiano la detta parola. il

fin quasi a quarant'anni « coniugava i verbi difettivi », ma poi divenne di

diede a'greci, venendo di fenicia, i mistieri e le solennità de gli dei

vol. II Pag.949 - Da CELELMINTI a CELESTE (15 risultati)

apertura e le sue stesse pareti secernono i succhi digestivi (e ne sono fomiti

digestivi (e ne sono fomiti soltanto i celenterati). = voce dotta,

, viola, rossi, turchini sopra i costoni degli abeti ed al sommo della medioevale

intorno, per guardia della sua persona, i quali chiamava celeri. 3

celeriniensura, sf. l'arte di rilevare i terreni determinando la posizione pianimetrica e

parte veruna nel diversificare le velocità de i mobili, sì, che, per quanto

restringe un'arteria, 0 si succedono i colpi delle armi da fuoco automatiche).

porta 1 vinti, entravano dall'altra i vincitori. = comp. di

cieli aperti a lui splendienti, / i lumi dicernea del sol rosato / e le

aretino, 2-128: gli adultèri, i sacrilegi e gli incesti si raggirono d'intorno

vita [della rea donna] come i segni celesti per il cerchio del lor zodiaco

celesti, altro non sono che instrumenti i quali eseguiscono i cenni d'iddio.

altro non sono che instrumenti i quali eseguiscono i cenni d'iddio. salvini, 39-i-82

molto calore il sistema planetario, ed i moti e leggi dei corpi celesti, fin

iperborea terra. nievo, 7: i padroni del sito avvezzi a veder colpito solamente

vol. II Pag.950 - Da CELESTE a CELETE (27 risultati)

col nome della autorità celeste i sacri tesori, nella più eccelsa parte

consorte. tesauro, xxiv-24: solo i più felici e acuti ingegni, consapevoli

ci sappiano dalla buccia della lettera snoccolare i misteri ascosi. monti, 10-549: smisurata

fan festa, e con sacre melodie i benedetti suoi primi vagiti accolgono, che

in mezzo a loro / s'affaccendano i duci: il grande ettorre, /.

allegrezza non è questa / di che i giusti son giocondi; / ma pacata

quante speranze! eravamo tanto contenti! i nostri giorni scorreano in una celeste armonia

. d'annunzio, iv-2-107: manda i raggi celesti del tuo amore fino al

sulla terra. palazzeschi, 4-103: i giovani, i giovanissimi che non la

. palazzeschi, 4-103: i giovani, i giovanissimi che non la ricordavano e non

la ricordavano e non l'avevano conosciuta, i fanciulli, provavano l'effetto di sentir

. 5. sm. plur. i celesti: gli abitatori del cielo,

, 36: e non so se i celesti sono capaci a inténdare anco loro.

nostri desiderano la felicità de'celesti. i celesti fanno reverenza alla maestà divina:

volge il mondo sossovra, e sotto i piedi / ha con tutti i celesti

e sotto i piedi / ha con tutti i celesti il gran tonante. parini,

più nomi ed are / le dan rito i mortali. manzoni, 34:

34: dormi, o celeste: i popoli / chi nato sia non sanno;

scienza, e provoca le collere e i sarcasmi de'celesti. pascoli, 1346:

, fra gli occhi smaltati della cinese e i celestoni vaporosi dell'americana. =

beati). vasari, i-693: i beati si veggiono entrare, celeste- mente

iv-2-133: sopra di loro, fra i tetti, il cielo pareva una cupola

una cupola luminosa; e ad intervalli i voli dei colombi domestici, bianchi come

plur. coloro che abitano il cielo: i beati e gli angeli. s

la quinta gemma zaffiro s'appella, i ed è d'uno colore celestrino;

). garzoni, 1-65: i celestini pur dell'istessa regola ebber principio

, sm. cavallo da corsa (presso i greci). a.

vol. II Pag.951 - Da CELEUMA a CELIDONIA (17 risultati)

collodi, 113: pinocchio capì che i suoi compagni gli avevano fatto una brutta

scolaretta. buzzati, 1-142: « i tartari », osò dire la sentinella

, in cui si tramandano pel fondamento i cibi digeriti ma confusi e meschiati col

b. croce, ii-23-301: se i barocchisti eseguivano con perexpers, qualia sunt

esorta a pratiche esterne che terminano coltarricchire i celibatari, o a dar loro credito

. marino, i-114: dicono che i galli a questi tempi freddi hanno giurato

religioso. milizia, iii-427: studiarono [i greci] la bellezza fin negli eunuchi

fin negli eunuchi, bellezza equivoca fra i due sessi... i preti

equivoca fra i due sessi... i preti di cibele erano tali: quindi

e le famiglie non resteranno esposte a i tanti stupri, adultèri, ed incesti che

0 fra le dive socere o fra i nonni / o fra i celibi già da

socere o fra i nonni / o fra i celibi già da molti lustri / memorati

non rinfrescherà le antiche glorie, cumulando i copiosi sussidi che la quiete, il

ereditava dal defunto una dovizia considerevole, i cinque più maturi celibi del paese cominciarono

potrete. pindemonte, 16-229: bianco i capei testé, turpe le vesti / eri

, chi radice pandonia,... i romani chelidonio et erba irondinaria):

è pic- ciola pianta senza gambo, i gamboncini de le foglie pendeno

vol. II Pag.952 - Da CELIDONIA a CELLA (20 risultati)

pezzo di terra si scavavan le fosse i fraticelli; non ci crescevano che le celidonie

, ogni cella sorpresa e custodita; i frati, i serventi, i discepoli adunati

sorpresa e custodita; i frati, i serventi, i discepoli adunati in una stanza

; i frati, i serventi, i discepoli adunati in una stanza dell'edifizio

lett. it., i-112: vedevi i contemplanti, i romiti, i solitari

, i-112: vedevi i contemplanti, i romiti, i solitari del deserto e della

vedevi i contemplanti, i romiti, i solitari del deserto e della cella col

cui, nelle prigioni, vengono rinchiusi i condannati. -per estens.: carcere

rinchiudono per un dato periodo di tempo i detenuti più pericolosi o più indisciplinati. -

le bocche di lupo alle finestrelle e i grandi catenacci alle porte. pavese, 7-187

pavese, 7-187: verso sera batterono i ferri. cominciarono in celle lontane.

empiendo. tasso, 6-ii-21: come predando i fiori / sen van l'api ingegnose

1-508: prima [le api] compongono i favi, cioè le celle loro,

, onde tutte s'accordino ad ingraticolare i favi delle lor celle non mai altrimenti che

: il teatro è un alveare, i palchi le celle, i giovani le api

alveare, i palchi le celle, i giovani le api che fanno il miele.

della divinità; più tardi, tra i cristiani, camera sepolcrale. livio volgar

intorno chiusi con muri continovi, ne i quali erano le porte da i lati della

, ne i quali erano le porte da i lati della cella, e la porta

scoli, 769: era la notte dopo i saturnali. / nelle celle

vol. II Pag.953 - Da CELLAIO a CELLOLINA (13 risultati)

templi, sui lor troni, / taceano i numi, soli ed immortali. xz

o passando di là, l'abate o i monaci non avessero da pagare l'albergo

, nelle vaste celle dove sono innestati i cuscinetti delle eliche, lavoravano squadre d'

tenebre delle navate profonde o agitavano misteriosamente i chiarori delle lampade votive. comisso,

la vista, rico nosciuti i padroni dai segni delle vele, va alle

dissociato elettroliticamente, e dagli elettrodi mediante i quali la corrente elettrica entra ed esce

antiche celluzze di un tempo, apprezzai i massicci muri del convento d'oggi.

duconsi in quello cellario pieno di tutti i buoni vini. g. rucellai

g. rucellai, 221: questi sono i cellari, u'si ripone /..

. nelle industri auree cellette / fabbrichi i dolci tuoi grati lavori. trinci, 1-306

ritrovi fra le cellette ove doveano esservi i grani, una materia bianchiccia e consistente

ad aprire de'casset- tini ove stanno i pensieri del dovere, dell'onestà, della

cori, italiani e stranieri, quasi tutti i più celebri, si susseguono nei suoi

vol. II Pag.954 - Da CELLONITE a CELLULOIDE (13 risultati)

, 80: perocché il chericato e i camicioni / hanno messo i lor gufi

chericato e i camicioni / hanno messo i lor gufi tutti in muda, / e

espressione letteraria. levi, 1-223: per i contadini, nella fabbricazione di piccoli oggetti

riforma del regime punitivo, ed i migliori intelletti pro (< cellula di

celle ', in modo da segregare compiutamente i detesola, 2-216: i soldati erano

segregare compiutamente i detesola, 2-216: i soldati erano tutti della nostra idea. io

alle berline] vorrei condandalla quale dipendono i servizi sanitari, di riscal

di riscal nare in contemplazione i postiglioni e gli impresari dei compassionevoli

unità morfologica elementare dellaliberamente l'acqua ma non i sali che essa cellulari, sf. chim

. giche delle cellule che compongono i tessuti. 5. per estens

la sostanza delle fibre, che compongono i solidi, noi rileviamo essere cellulare, o

anche sm. cellulare): ove i detenuti vengono tenuti cellulato, agg.

celluloide, come gli operatori cinematografici e i giocatori di biliardo. manzini, 11-23

vol. II Pag.955 - Da CELLULOLITICO a CEMBALO (24 risultati)

cellulosa, panciatichi, 43: coprono [i filosofi] il mondo con un rimedio del

la cellulosa. lippi, 5-11: corpo i (dic'ella, ed al celon l'

e pop. 4 mal francese '(i francesi dicono: mal napo

intendere 4 egli entra città, spece per i soldati, c'è un reparto celtico,

pareti dellenel cielo ', cioè 4 bestemmia i numi celesti '. vero? cellule

parti genitali un calore straordinario; si gonfiano i testiper la maggior parte ricavata dal legno

, comprendente una trentina di speciesenza dolori, i celtici al contrario ne pruovano di consi

slataper, 1-7: pare che i celti... si siano posti la

cioè a dire roccia, a quanto dicono i glottologhisamente coltivate a scopo ornamentale). che

bagolaro ornamento nella stagione estiva. i fiori sono numerosi fabbisogno di cellulosa

fabbricante [della mano], incidendo i filamenti cellulosi, che la te-del giorno.

corpo degli animali in cui sono contenuti i cellule di rivestimento delle sierose, alle qualianche

una bivalenza tessutale, connetti-dossi, 408: i cembalisti pòssono tutti arrivare ad un con

vale e mesoteliale. segno; i cembalisti si fàbbricano come i loro strumenti.

segno; i cembalisti si fàbbricano come i loro strumenti. nel violino, invece

celòmati, sm. plur. zool. i metazoi muniti brione. cembalistica

(e permette l'escrezione indica i tumori. tore, il quale li

. vergine, per ciò che ella prendeva i cembali e menava icelonàio, sm. ant

portate via la sargia, le lenzuola, i celoni. celsus 4 alto '. trombe

minuta divisione non si comprendono... i cemboli riferisce ai celti.

il pelo come velluto, ancora, i quali hanno i sonagli. garzoni, 1-449

velluto, ancora, i quali hanno i sonagli. garzoni, 1-449: or questa

i-55: lo stesso fecero gli ossianeschi, i quali... io ini

gli orecchi che nacquero per sentire i versi di dante e sopra la

vol. II Pag.956 - Da CEMBANELLA a CEMENTAZIONE (16 risultati)

con le vesti discinte, percotendo i cembali, agitando i crotali: -evoè!

, percotendo i cembali, agitando i crotali: -evoè! bartolini, 15-365:

, 15-365: balli s'accendevano fra i canti e i suoni di melodiose fisarmoniche

balli s'accendevano fra i canti e i suoni di melodiose fisarmoniche e di cembali

. frugoni, xxiv- 993: i sofisti moderni, che sono filosofastri campanuti,

33-62: fattosi a riscontrare sul cembalo i due suoni, o stridori che raschiando la

cembalo in colombaia: raccontare a tutti i propri fatti, che dovrebbero essere tenuti

fatto il convito vennon molti suoni, i... i cembolo, staffa e

molti suoni, i... i cembolo, staffa e cemmamelle in tresca.

. vasari, iv-48: quelli sono i coribanti suoi sacerdoti, che vanno innanzi

cembri e altri cirmoli, de i quali nelle montagne di fiemme, in gavia

panzini, ii-233: mi pareva che i mattoni che si posavano sui mattoni,

ancora il vezzo di alcuni latinizzanti, i quali chiamano * arte cementarla 'l'arte

mal sepolto, a fior del suolo. i soldati carponi erano costretti a passarci sopra

l'incursione delle nuvole le sue torri i suoi campanili il suo mastio feroce, lo

, ii-140: quello era il tempo che i grandi stati d'europa prendevano stabile assetto

vol. II Pag.957 - Da CEMENTERIA a CENA (18 risultati)

del cemento in italia, di regolare i prezzi a suo piacimento, di gestire

dell'impresario resteranno senza lavoro, credi che i fon- tamaresi ne riceveranno vantaggio? piovene

). silone, 52: i cementisti non vogliono lavorare dieci ore al giorno

, travertini, laterizi, che costituiva i muri a secco soprattutto nelle fondazioni.

: in una volta, in cui i pezzi componenti sieno senza cemento,..

stato fatto il ponte, raccontava che i pali che di giorno dovevano essere ficcati giù

, e il nostro 'smalto'per i fondamenti delle fabbriche. -per simil.

. manni, 1-206: gettarono i muratori a terra la porta santa; dalla

. beccaria, 1-194: pubblici sieno i giudizi e pubbliche le prove del reato

. proprio dei cimiteri, che riguarda i cimiteri. e. cecchi,

e forte / cui valletti lusinghieri / sono i sogni ed i piaceri.

cui valletti lusinghieri / sono i sogni ed i piaceri. = voce dotta

fagiuoli, 3-7-204: le gambe e i piedi, che quai fondamenti / debbon

cenare. -fare da cena: preparare i cibi per la cena. -ordinare da cena

ad cena. compagni, 1-22: i quali [giovani], ritrovandosi insieme a

. machiavelli, i-973: pen- sorono i congiurati che l'ora commoda fusse ad ammazzarlo

signor prefetto che si mangiasse e tutti i gentilomini condusse seco a cena. grazzini,

doppo la cena in atene solevano cantare i loro amori ne'vicoli, onde ebbe

vol. II Pag.958 - Da CENACOLO a CENADELFI (7 risultati)

, era la principal cagione di tutti i miei incomodi, perché lo stomaco non

stava nel mezzo del desco: e i fiaschi di vino che v'erano da

: la cena non fu molto allegra. i due convitati avrebbero voluto godersela con tutto

viavai, / spesso ci scappano / anco i cucchiai. nievo, 1-53: prima

. pasto principale della giornata, presso i romani, che aveva luogo nel tardo pomeriggio

e ogni sasso / vive immobile. ascolto i miei cibi nutrirmi le vene / di

allegrezze de'desiderii e delle speranze, i convitati appesero al petto piccolo berretto rosso