. cantini, 1-4-8: non possano i vicari... far tacci o vero
animali sussidiari hanno la possibilità ai comperarli. i più di loro anzi non li tengono
, i-480: vedi di mettere interi tutti i grappoli nel tino, spiccati con
mattioli [dioscoride], 683: dicono i maestri che fanno le campane che,
pasolini, 3-143: quei capelli di tutti i colori, perché ogni tanto cambiava,
il verno per le piogge facilmente si fanno i pantani, cioè stagnamenti d'acque.
è quello di sentirsi mancare la terra sotto i piedi. sarà dovuto al vedersi come
quel vapore violento..., sforzando i varchi della traspirazione, sgrava il di
1-397: la vita stagnante della campagna, i colloqui monotoni col sindaco e col curato
ed alle arti. einaudi, 6-64: i due ufficiali du- itano che ciò
situazione stagna. flaiano, i-ii-386: i colloqui di parigi stagnano / nel viet nam
, ed al contrario divien celere e vigorosaquando i prezzi sono alti e l'agricoltura prosperosa.
3-137: poi la depressione: stagnano i traffici, la produzione si allenta,
si allenta, cresce la disoccupazione, i consumi diminuiscono. -essere sottratto alla
appresso vien di moda il broccato. ecco i telai del velluto in nposo; ecco
suoi tributi, stagnano gli stipendi, vacillano i luoghi di monte ed ogni cosa viene
d'aspettare che solo dalle indie ci vengano i feb- brifugi e rimedi sicuri per istagnare
tre volte sangue, sangue per tutti i teatri diurni, sangue che fila e fuma
subito il dolor si disacerba, / saldansi i nervi e stagnasi ogni vena.
alcun lume della circolazione. c. i. frugoni, i-15-67: che sarà se
tanfi, mi costringo talvolta con tutti i nervi, arricciati dalla repulsione, a
l'abbagliamento della tuce che pareva stagnasse su i vasti prati verdi, sorgeva alta e
quella poltiglia bianca, in cui impantanavansi i vermi. fracchia, 562: poche
calvi dei vecchi intenti alla lettura stagnavano i bicchieri d'acqua, l'aria gli
mina, niuno prese capo di rimisurare i poderi. 9. figur.
premendo / in cor l'affanno e i queruli sospiri, / della patria vetusta i
i queruli sospiri, / della patria vetusta i dolci lari / abbandona fuggendo.
stagnarle [a maria] il duolo con i conforti, sembravano pastorelle occupate con legne
con sassi e con cespi a vetare i passi al rio. plen, 6-47:
vedrai... abbondanza di tutti i mali, sì come fuoco ardente, solfo
diceva lui, che rassettava e stagnava i rami da cucina. alvaro, 2-111
io... mi mettevo a stagnare i recipienti in un prato e intorno avevo
perfettamente, o uno scafo, calafatando i comenti fra le lamiere o fra le tavole
entro una polvere la quale fede stagnare tutti i pertusi. 6. essere o
andò in cantina con papà a controllare se i tini stagnavano perché presto avrebbero comperato l'
è impregnata la cote usata per affilare i rasoi di scolare all'intemo di tale
, su cui posa la pietra da raffilare i rasoi, è tutto sforacchiato acciò l'
-in par- tic.: chi stagna i fiaschi (e tali artigiani, in firenze
tanto che di nuovo per aiuto del verno i fiumi stagnati e le paludi s'agghiaccino
pane e il vino eran cattivi e anche i rami non erano stagnati tanto che stomacò
per tutta l'europa un sospetto che i cibi cotti nelle stoviglie di rame, quando
emanazioni sulfuree deve essere protetto: così i fili della linea roma-tivoli; nelle vicinanze
, secondo il d. e. i. a firenze nel 1349 nella forma lat
unico passaggio in un bagno di stagno) i conduttori elettrici di rame prima di rivestirli
iii-294: né la forma soltanto e i contorni del metallo concorrono a dimostrarci quanto
può congetturarsi che sia depressa la bile e i princìpi attivi della massa del sangue,
al moto e facile alla stagnazione entro i pulmoni. morgagni, 55: se
senza nulla riavere. questo anche per giustificare i silenzi e le stagnazioni della mia corrispondenza
se la decadenza e stagnazione spirituale che i miei amici lamentavano fosse veramente da considerarsi
la germania e qualche altro stato caricarono i vini di francia ed altri oggetti di un
assai stornarono il commercio delle francesi manifatture. i possessori francesi dei vini alzarono querele per
unità », 1-ix-1982], 1: i fatti confermano... come sia
agg. che contiene stagno o che ^ i ricava dallo stagno. - vernice stagnifera
di specchietti, di stagnina multicolore tra i ricami. = deriv. da stagno2
. -per estens.: chi aggiusta i tubi delle condutture del gas e dell'acqua
dalle inondazioni dei fiumi. c. i. frugoni, i-n-47: tu su l'
ove la steppa è verde, / perché i cavalli pascano le alte erbe, /
chiron dentro ai bollenti stagni. c. i. frugoni, i-1-65: la nera
non dirò lo stagno gelato di bernardo, i salassi di benedetto, i fomenti di
bernardo, i salassi di benedetto, i fomenti di francesco, le pietre di geromino
.. /... traghetta i miei sogni. 5. figur
antico, dilettante, la storia dà i nomi e i termini per l'identificazione obbiettiva
, la storia dà i nomi e i termini per l'identificazione obbiettiva di incoerenti
è davvero questa la generazione contro cui i giovanotti fra i 35 e i 40 anni
la generazione contro cui i giovanotti fra i 35 e i 40 anni che oggi
contro cui i giovanotti fra i 35 e i 40 anni che oggi dirigono il pci
-mettere o tenere a stagno: immergere i recipienti costituiti da elementi connessi nell'acqua
: locuzione derivata o dall'immergere i vasi a doghe in acqua stagnante, che
e ferramenti co'quali si segano o tagliano i legni o fannosi fosse o acqua
fannovi uno stagnione d'acqua detto cocito. i. da sanseverino, 1-94: nessuna
; abbiamo le nostre posate di stagno, i nostri tondi di terra, la nostra
, 5-259: nell'intervallo si erano riaccesi i riflettori. venditori giravano in platea,
. biringuccio, 2-144: spianargli tutti i segni... con stagno calcinato
. marsili, i-i- 194: i stagni di boemia... sono stati
color di stagno, in lotta con i raggi del sole. -di stagno
in fiera / espose gli stagnoni e i bossoletti. = lat. stagnum,
montale, 1-59: il canneto rispunta i suoi cimelli / nella serenità che non
orto assetato sporge irti ramelli / oltre i chiusi ripari, all'afa stagna.
/ seguiterolle senza altro guadagno; / i nomi loro vi farò palese, / ché
acque sedative o piovane che per essere i lor fondi stagni e densi la terra
terra, vengon tardo e fruttano pochino i castagni. 4. sm.
di stagniuoli. dossi, 3-131: appaiono i srimi fanti; ciascuna fila ritrae da
passane, passane, si squintano i cavalieri, corazzati in stagnolo. fenoglio
sacchetti, 21-10: vergendosi da tutti i suoi abbandonato, fece scrivere al notaio
giorno 3. 500, e 500 altri i monasteri e le case che fanno il
primo staio / delle castagne, e i primi fichi d'oro / vedrebbe, e
pidria, / de'quai sì spesso i tuoi di casa servonsi. contile, 5-4-40
scuote quello staio e lo sbatte sicché i granelli calino bene all'ingiù. manzoni,
boccaccio, 21-3-8: cacciatisi dal viso i sucidi sudori con la rozza mano,
/ a le tosate madre, o i corpi lor / segar gli acuti, e
corpi lor / segar gli acuti, e i pungenti spini.
palpate con gli occhi abbracciatoli / leschiene ed i toraci, mentre rei gerghi tra sucidi odori
tra sucidi odori / testi- monian su i baci. -spesso, fitto,
tassoni, xvi-901: non usavano tanti bagni i greci non perché neanch'eglino usassero per
si potessero mutare e imbiancare; ma perché i greci hanno sempre avuto più del sucido
sannazaro, iv-121: mostransi l'erbe e i fior languidi e mucidi; / i
i fior languidi e mucidi; / i pesci per li fiumi infermi e sontici,
più che un grunnito, come far sogiono i succidi animali, e con quel suono
, / che oggidì porta spelato: i a tirar fu condannato / carri e aratri
di quella vivacità che vogliono avere tutti i colori schietti, ciascheduno per sé stesso
il corpo irsuto e sporco, / i più caprini, e la cornuta fronte.
: seguitò a maneggiar quelle immondizie [i poveri cenciosi e sozzi], finché
, e vi si dovesse respirare perciò i pestiferi aliti di tante persone, o infette
. dal d. e. i. sucre1 (sócre), sm
registr. del d. e. i., che l'attesta nel sec.
voce registr. dal d. e. i. suctile, v. sottile1
sud. e. cecchi, 7-105: i portoghesi arrivarono alla foce del congo,
della cittadella. bemari, 1-222: per i quartieri della stazione, dove i rioni
per i quartieri della stazione, dove i rioni si sono estesi a nord e a
a meridione. -in partic.: i paesi e le aree culturali situate in tale
all'europa. -in senso generico: i paesi caldi. massaia, ii-94:
e schiavi, per venderli o scambiarli con i negozianti di kartùm. e. cecchi
iniziativa popolare in sicilia,... i dieci milioni d'italiani del sud non
italia,... / per esplorare i paesaggi luminosi e musicali del sud.
economici. alvaro, 11-7: tutti i paesi hanno un sud, voglio dire,
le istituzioni, gli ordinamenti amministrativi e i movimenti politici che la caratterizzano e le
italiana [20-xii-1914], 527: se i sudafricani riuscissero ad insediare uno stato indipendente
e peraltro nome dal volgo chiamati pelliccili, i quali per la salsedine del siero cagionano
-fatto, confezionato in tale territorio e secondo i suoi gusti, usi e costumi.
sostant. franzoj, 40: presso i beduini ed i sudanesi questo disposto del
franzoj, 40: presso i beduini ed i sudanesi questo disposto del vecchio corano è
e indarno, o amico, sopra i miei carmi sudo. ungaretti, xi-73:
svevo ha dovuto spesso sudare per procurarsi i suoi libri. tornasi di lampedusa, 273
tu sudi, affrica serva; e co i tormenti / sovr'ambe minacciando europa stassi
pronti, / ite di paro a sviscerare i monti, / per inalzar colossi a
/ accioché in ogni parte / sudino i torchi ad irrigar le carte. roberti,
udisse ognor con grida / sconcie ostentare i putrì umor che suda. -
nievo, 2-136: ho rabbrividito fra i tenebrosi avanzi del tempio di pluto,
paradiso. aleardi, 1-191: lungo i chiostri dell'ermo convento / vivo sangue
materia anco... che sudano i sassi de'monti... m.
], 195: gl'abeti e i pini, alberi di natura resinosi, e
degli arbori s'aprono in miniere. sudano i mastici, che nel colore d'argento
5-11: e che sol quando febo occupa i segni / o di libra o di
/ suda il dolce liquor che inebria i sensi? -gocciolare, stillare grasso
clarinetto la maggior forza dei pulmoni, incitava i compagni con battere di piedi su '1
salvini, 16-224: staccàr dal giogo i lor cavai sudanti. foscolo, iii1-
453: 1 teucri alto acclamando / i cavalli sciogliean sudanti al giogo. pascarella
pascarella, 2-347: malaguti li eccita [i muletti] con la voce e con
péne, / ch'ognor senza dormir i pomi d'oro / guardando stava, fu
sudante fatica e con importuna licenzia, i prelati, i vescovi e i cardinali e
con importuna licenzia, i prelati, i vescovi e i cardinali e ogni altro stuolo
licenzia, i prelati, i vescovi e i cardinali e ogni altro stuolo di
onde bevevano quelli che venivano a vedere i giuochi nel coliseo. 7. medie
, che si riferisce, che riguarda i territori arabi meridionali o i loro abitanti.
che riguarda i territori arabi meridionali o i loro abitanti. 2. lingue
a pensarlo. pantera, 1-288: quando i piedi sudano, è segno di vento
di animali. pascoli, i-30: i loro cavalli,... brucavano e
boine, i-60: suda per tutti i muri non so che madore epidemico.
, 216: del delubro antico / sudano i marmi. arici, iii-79: mesto
segno an cora, se i vasi si riscaldano o se i coperchi sudano
, se i vasi si riscaldano o se i coperchi sudano. tassoni, xvi-497:
coperchi sudano. tassoni, xvi-497: i marmi che sono nelle chiese e ne'luoghi
dio, intimante per sentenza irrevocabile a tutti i figliuoli d'adamo: « e tu
'l verno. -sudare da tutti i pori: esternare con grande evidenza e
soavi leggiadrie dello stile petrarchesco da tutti i pori, e nell'incontrare una negra contadinotta
-sudare delvaltrui caldo-, attribuire a sé i meriti altrui. dante, lxxx-22:
era scostato di là -sudare i capelli a qualcuno-, v. capelli1,
barberini sono forti assai e possono [i fiorentini] fargli sudar la fronte. muratori
fa sudar la fronte. -sudare i peli a qualcuno-, v. pelo,
son tanto e tali, che non dico i servidori, che le portano, ma
. -anche: fascia di lino che i soldati romani portavano avvolta intorno al collo.
., 3-59: apresso la magdalena d'i so bei cavili chi eran crespi e
stato morto, legate le mani e i piedi colle fascie, e la faccia sua
-il volto di cristo di cui godono i beati in paradiso (anche nell'espressione
levi, 2-279: perché si nascondono i morti, gli si chiudono gli occhi,
carta. savimo, 1-110: stendo i cadaveri neri delle parole sopra il sudario
. papini, 27-354: gli altri, i mediocri, i più, addormentarono l'
27-354: gli altri, i mediocri, i più, addormentarono l'anime loro fiacche
il qualsiasi sudario che quando si alza scopre i ricordi. p. levi, 2-17
e l'esegesi storicofilosofica che ne dettero i pensatori e professori croltre reno, sembrarono
a persuaderlo che se ne andasse per i fatti suoi. giuliani, i-460: e
persona o una parte del corpo, i capelli; e ha per lo più una
dentro le case la mia immaginazione evocava i lenzuoli sudaticci dei letti, i fetori delle
evocava i lenzuoli sudaticci dei letti, i fetori delle cucine e delle latrine,
sole). malaparte, 9-38: i contorni dei macigni, degli alberi, delle
; intriso, imperlato di sudore (i capelli, la fronte).
: bagnati e non sudati paion talora i marmi messi all'aperto per la copia dell'
); accumulato, raggranellato con privazioni (i risparmi). bembo, 10-vii-120:
. frugoni, 2-66: sono i plauti obbligati dalla fortuna a girar le ruote
pascoli, 1-613: voglio che saverio nabbia i suoi poveri soldi! sudati e pericolati
con lavoro duro (la terra, i campi). carducci, iii-2-424:
carducci, iii-2-424: il sol che i non sudati / campi a'beati indora
poliziano, st., 1-93: sovra i crini / d'oro e di gemme un
mattioli [dioscoride], 770: mettere i pazienti in un forno tanto caldo quanto
passaggio vi conduce ai sudatori, sotto i quali stanno gl'ipocausti, dove tacque
,... facevano volare neltaria i tronconi delle lanze rotte. zuccolo,
: tra poco arebbe dati in luce i soddetti 'elogi'. m. leopardi,
7-i-182: a tale uffizio erano anche ammessi i cherici, suddiaconi, diaconi e preti
diacono mentre canta il vangelo; amministra i vasi della messa. -suddiacono apostolico-,
e sudditanza. foscolo, xii-646: i guelfi in tutta l'italia non erano
non erano se non stromenti de'papi, i quali affine di farli ribelli agli imperadori
fedele subordinazione. ottimo, i-310: i nostri maggiori, alli quali siamo obbligati
in altri senza gran confusione di tutti i sudditi suoi. torini, 382
fare oltragio. guicciardini, 2-2-17: i domini di uno... il più
che dà al sovrano la giurisdizione sopra i sudditi. statuto albertino, 40: nessun
li sovrani. vita di gio. gastone i, 83: essendo egli l'
dell'altro stato a seconda del bene cui i rapporti stessi si riferivano. cavour
sudditi naturali suoi. botta, 6-i-72: i suddetti coloni son dichiarati di tutte le
essi primamente si travagliavano, con tutti i mezzi di cui disponevano e che riuscivano
dante, par., 31-117: guarda i cerchi infino al più remoto, /
gir. priuli, i-202: prexenno [i reggitori veneziani] che 'l fosse scritto
de aquileia. lanzi, ii-7: oltre i nativi di roma, vi venner maestri
de luca, 1-14-2-42: vogliono che i magistrati secolari in niun modo si possano
modo si possano ingerire, anche con i propri sudditi, nell'esplorazione della volontà
lii-15-115: sono di tanta autorità appresso i sudditi delle loro parrocchie che senza dubbio
sudditi delle loro parrocchie che senza dubbio i parrocchiani obbediranno più al loro curato che al
disciplina. praga, 4-123: tutti i sudditi dell'entomologia, dal paria al
57: allegri, 134: trattare i lor poveri sudditerelli a questa foggia. quinta
l. f. marsili, 1-i-250: i turchi mutarono poi questo limite, riali
mondo. cuoco, 1-142: i fiumi che da questi monti scorrono ai
la paga? tarchetti, 6-i-320: i profitti non sono regolati dalla natura che
divisioni o distinzioni. botta, 6-i-139: i caporali... erano in cima e
di una nievo, 167: così i canali irrigatori della pingue lombardia nave.
pur basti a mantenere lo splendore di costituire i vari locali o compartimenti. tutti.
g. b. martini, 2-2-193: i numeri pari altri sono 'parimente pari'e
, indi si lascino ricadere, saranno i tempi delle oscillazioni per gli archi simili
senza cambiare un certo intervallo convenuto per i pali, converrebbe aumentare la loro grossezza in
se il lume ab ha due gradi i potenza e yef ne ha uno, ch'
sempre con subdupla proporzione scemano o crescono i loro perimetri, cioè le resistenze che
e di hf ad fe tra i loro uguali, ancora le loro sudduple.
: di qua nascono due canali, per i quali s'entra nel porto, e
chiamiamo breva,... spinge i vapori e li condensa verso la cerchia delle
est. massaia, ii-93: additando i paesi del sud-est, diceva: « vedete
mughione... era il nome che i bastiesi davano ai venti dell'est
hanno tutti in comune la colpa di avere i visi bruciati dal sole contadino. c
nell'attuale situazione politica, di avviare i sud-europei su strade sbagliate. =
mosche; avevano incrostato delle loro sudicerie i due veli. -chiazza di sporco
può incitare la sua sbirraglia a tutti i soprusi e a tutte le sudicerie.
irritata dalla nullità dell'accattabrighe, negò i fondi, e quella sudiceria cessò. tozzi
dirigente italiana. fenoglio, 5-i-1333: i settentrionali, primi gli emiliani, attaccarono
settentrionali, primi gli emiliani, attaccarono i meridionali, « terroni, sudici, terra
stra il berretto da notte sudicio e i capelli grigi svolazzanti di linguaggio usato (uno
: le prime sue cure [di pietro i] si rivolsero al8. ant.
9. rozzo, grossolano. i bambini: solo per vederli sgranare / nel
per vederli sgranare / nel viso tanto sudicio i fagiuoli, xiii-85: con sudice
, 7-354: l'acqua sudicia scorrendo tra i ciottoli tramuta [i 14. prov.
acqua sudicia scorrendo tra i ciottoli tramuta [i 14. prov. vicoli] in
allegri e sudicioni a più non posso, i bambini della lavandaia se ne stavano.
goldoni, v-1319: -osservate che gli cadono i legaccioli delle calze. -che sudicione!
-che sudicione! bucini, 13-182: anche i sudicioni hanno la loro pudicizia. pirandello
, 1-38 (i-455): sono [i panni] in modo acconci che paiono
il giovane, 9-551: eran [i bicchieri] d'un bolo / circondati indelebile
luridi cenci; immondizie e sudiciume fra i piedi, su in alto un cielo di
ih, il troione », perché ho i pantaloni un po'sporchi. « te
.). giamboni, 7-9: i romani... compresi di sudore
rasciugaste voi / con la man bianca i tepidi sudori, / io chiusi gli occhi
tremori di membra... sono i forieri della mia morte. g. gozzi
4-58: sento che freddi m'escono i sudori / per il dolor che il sangue
: agli uomini di più fur giunti i buoi, / questi co i gridi,
fur giunti i buoi, / questi co i gridi, e con le sferze spinti
sferze spinti. / ma di sudor aspersi i terghi suoi / cadder a terra da
campailla, 12-17: odorosi il zibetto ha i suoi sudori. 2. con
sotto l'acquaviva. soderini, i-20: i vasi ne'conviti e nelle tavole nelle
.. dal suo capo aveva tratto i bramini, dalle braccia le tribù militari,
tribù militari,... dai piedi i sudri o coltivatori. dizionario politico,
divisa la società indù; vale a dire i bramini o sacerdoti; i csciattria o
a dire i bramini o sacerdoti; i csciattria o guerrieri; i vaiscia od agricoltori
sacerdoti; i csciattria o guerrieri; i vaiscia od agricoltori, e i sudra
guerrieri; i vaiscia od agricoltori, e i sudra o servi e lavoranti.
ben provano che il delitto è frequente fra i deportati. g. l. calisse
che coloro abbiano atteso al bene comune, i quali con sudore e povertà ed esilio
ora benignamente concedono, parini, 700: i tuoi concittadini e le tua patria tosto
. comisso, iv-326: avete servito i padroni che sfruttavano i vostri sudori per
iv-326: avete servito i padroni che sfruttavano i vostri sudori per riempirsi le loro pance
aguagliare a sì gran premio? c. i. frugoni, i-11-65: elmi vidi
siri, ix-330: tal guiderdone ricevevano i francesi da'sudori e dalle vigilie spese nel
vivono poveramente per morir ricchi e tutti i lor sudori poi si vendono allo incanto in
una vecchia, una voce da battere i denti. vado tutto in sudore.
soda e di potassa, che sono i principi immediati di questo umore.
dopo le colonie di galeotti nel 1700 i primi stanziamenti, lungo la costa sud-orientale,
dei camerati sud-orientali dei nazisti, quali i bulgari, gli ungheresi, i romeni
, quali i bulgari, gli ungheresi, i romeni. = comp. da
papa, 4-166: nel tempo nel quale i sudoriferi e i diuretici non producono i
: nel tempo nel quale i sudoriferi e i diuretici non producono i loro effetti,
i sudoriferi e i diuretici non producono i loro effetti, le vie dell'urina e
suffeu- datari. galanti, 1-i-59: i conti... avevano nella lor dipendenza
.. avevano nella lor dipendenza anche i baroni ed i militi, come lor suffeudatari
nella lor dipendenza anche i baroni ed i militi, come lor suffeudatari, che si
in ciò vanno distinti, e sopra i quali cadono questioni tra loro totalmente diverse
qualunque interesse. pallavicino, 12-516: i morbi del corpo in ciò differiscono da
patrizi non lasciarono mezzo intentato per frastornare i plebei dalla lodevole intenzione e persuaderli che
plebei dalla lodevole intenzione e persuaderli che i patri costumi erano sufficienti e che di
, s'arriva a strappare ai professori i voti sufficienti per il passaggio.
proveda di ministri sofficienti e dabbene, i quali suppliscano per lui. costo,
ii-37: importa al bene della chiesa che i più sufficienti de'suoi ministri siano preposti
impassibili, un'ottima vita menano [i beati], a se stessa soffi-
, 2-146: ogni trave vole passare i sua muri e esser ferma di là da
. rinuccini, i-cxliv: avendosi a trarre i nuovi priori,... si
uno altro dì, e vincere per i tre quarti delle fave di quelli che saranno
abiano dui boni omini..., i quai fatano bene e suficientemente i facti
, i quai fatano bene e suficientemente i facti d'i becari de la dieta compagnia
fatano bene e suficientemente i facti d'i becari de la dieta compagnia. savonarola,
: 1 nomi, le opere e i meriti, fin anche il personale carattere
è una brutta bestia, specie quando i colori originali aelp'imprimé'sono vivaci:
registr. dal d. e. i. (che l'attesta alla fine del
a suffisso zero, con cui si qualificano i sostantivi e i participi passati costituiti da
con cui si qualificano i sostantivi e i participi passati costituiti da un tema verbale
'prefisso'da 'prae prima, avanti'). i 'prefissi'ed i 'suffissi'sono brevi
avanti'). i 'prefissi'ed i 'suffissi'sono brevi parolette le quali messe prima
e del discorso. calvino, 15-44: i sumeri avevano una lingua agglutinante: monosillabi
[plinio], 9-29: viveno [i polipi] de lor sufflar. -soffiare
sale. galanti, 1-i-489: i fondaci di sale di questo ripartimento sono
concilio provinciale, che è costituito da tutti i vescovi della provincia e che già verso
da frineo successore di folco e da tutti i suoi suffragane pallavicino, 11-199: i
i suoi suffragane pallavicino, 11-199: i vescovi suffraganei di vostra signoria reverendissima possono
. p. verri, 1-i-54: i vescovi suffraganei erano eletti dal clero delle loro
di palermo, ricordando solennemente ogni anno i suoi suffraganei, solea nominare a quelli
può se non con estrema difficoltà dire i suoi gravami, né possono esser suffragati
parte politica o un luogo fortificato fornendo i rinforzi, i mezzi necessari. r
un luogo fortificato fornendo i rinforzi, i mezzi necessari. r. zeno e
). siri, 111-672: suffragano i suddetti esempi a dimostrare che, uando
conversione de'popoli, si compiace dio i manifestarsi per vie straordinarie. spallanzani, ii-386
suffragar l'anime dei defunti coll'aiutare i vivi posti in bisogno. baretti, 6-229
, al cui diritto suffragava pure tra i messicani la tradizione dei suoi antenati e il
. donato, lii-6-356: non avendo modo i turchi, occupati in altro, di
delle miniere della terra trovarono e composero i metalli. 11. offrire suffragi
o frammenti di coccio con cui i cittadini romani votavano. suffragato (
suffragazióne, sf. offerta di preghiere per i defunti. tramater [s. v
suffràgine scandendo, bellissimamente se coniugavano [i calzari]. = voce dotta,
riconoscimento del diritto di voto a tutti i cittadini (che abbiano raggiunto la maggiore
non siano interdetti e non abbiano perso i diritti politici per effetto di condanna penale
in base a cui il titolare o i titolari di una carica politica (capo dello
in base a cui il titolare o i titolari di una carica politica (come il
(come il capo dello stato o i componenti di un'assemblea) sono eletti
titolari di cariche pubbliche minori (come i sindaci), che a loro volta sono
77: di quei voti o suffragi, i quali usiamo nel fare le deliberazioni e
, iii-1-29: mario, guadagnati a sé i suffragi del popolo, si facea console
tempo assai più... che i suffragi di tutta una moltitudine. monti,
la sepoltura e de le suffragie d'i morti. tortora, i-io: negava egli
i-io: negava egli il purgatorio e i suffragi de'santi e mal sentiva che le
le adorazioni ed intercessioni de'santi, i suffragi, le indulgenze,...
più / nel buio. non la placano i suffragi. -di suffragio, in
frugoni, 4-156: l'alma tra i mesti sibili / d'euro tetri e feroci
repubblica di venezia, atto con cui i nuovi giudici venivano immessi nell'esercizio delle
li cercano [gli alleati] tra i maschi. 2. agg.
legnoso, simile a un piccolo arbusto, i cui getti annui persistono solo nella parte
citolini, 183: con le erbe saranno i soffrùtici e con gli arbori i frutici
saranno i soffrùtici e con gli arbori i frutici. a. cocchi, 8-40:
6-7: la suffumicazione di lui fatta i mestrui provoca. boccamazza, i-1-477: falli
476: trovate ancora... i crestieri e i pessoli e le suffumigazioni.
trovate ancora... i crestieri e i pessoli e le suffumigazioni.
casa. crescenzi volgar., 4-28: i vasi... con acqua salsa pura
la porta è un cancello con entrovi i provvisionieri ed i suffumigatoli: si piglia da
un cancello con entrovi i provvisionieri ed i suffumigatoli: si piglia da noi tutto
, 2-ii-59: ne'loro sacrifici eliino [i toscani] primi le sufumicazioni delli incensi
cloruro operata nella stanza basta anche a disinfettare i legnami, i mobili.
basta anche a disinfettare i legnami, i mobili. -disinfezione mediante fumi.
2-xxii-183: vengono in tanta folla [i morti] che, non bastando suffumigi a
della lusinga, né s'allontani a i suffumigi dell'ira. c. gozzi,
. chi professa la dottrina e pratica i dettami ascetici del sufismo. g
, fra quanto dirà « ma naturalmente i sufi! »., e insomma a
. simintendi, 1-173: dànno [i serpenti] sufili. 2
uccello ciufolotto, da altri cifolotto. i bolognesi chiamanlo suflotto. = var.
, per osservare... se i sughi sien bene manipolati. = deriv
[var.]: cominciò a lavare i piedi de'discepoli suoi e a forbirgli
, 14: torre a loro tutti i loro libri et atti civili e criminali e
. d. bartoli, 2-1-137: i componitori piegano 1 lor fogli e, suggellatili
... aveva carico di suggellare tutti i privilegi e scritture reali. cagna,
protocollare le lettere,... suggellare i plichi postali. montale, 5-35:
pagamento di dazi o imposte; vidimare i campioni di pesi e misure; timbrare
... debbiano fare suggellare tutti i panni che trovaranno su la telaia.
. pacichelli, i-iq: si sugellano i colli delle robbe per francarne il passaggio
lana di radicandoli, 165: sieno tenuti i rettori e t camarlengo ogni mese.
bagnini, i-120: l'uso di suggellare i fiorini era in firenze nel 1299.
bella, / col dolce modo e i gesti suoi gentili, / ardente amore
, di te suggella / l'anima e i sensi. graf 5-734: ancor quest'
dei martiri a supplicare il signore per i loro fratelli, che in quel momento
. bilenchi, 14-123: ritornate con i vostri vecchi alleati, i quali suggellano col
ritornate con i vostri vecchi alleati, i quali suggellano col sangue giornalmente la fedeltà
in partic. confermandolo e solennizzandolo con i gesti che tradizionalmente manifestano il consenso (
bicchiere. leoni, 632: fra i lieti brindisi e i fuochi fu suggellata la
632: fra i lieti brindisi e i fuochi fu suggellata la concordia delle antiche
: si contentavano da principio di fare scorciare i panni appiccato, che a guisa
guardata. crescenzi volgar., 9-95: i fori debbono imaginativa si suggella solamente.
ammorzare né la sopravvegnente età, né i gravi e diversi offici, e rinchiuserlo in
, 5-180: alle mense del buon popolo i vini sugmaco del desinare che così buono
che reca impresso un 4. chiuso con i sigilli apposti dall'autorità.
. mai. c. i. frugoni, i-15-164: pamfilo, tu
, su- d. bartoli, 2-3-394: i defonti di qualità, chiusi e suggellati.
parte scritto di sua male azalee ed i giacinti / ma le corolle sugellate al bacio
che non lascia trapegiannone, 1-i-8: i decurioni dassero essi 1 suffragi di que'ma
impassibile. gistrati che volevano, i quali suffragi dovessero mandar chiusi beltramelli
: io son pur colei che ho tutti i tuoi segreti suggellati nel cuore.
ti il provento del suggelletto per suggellare tutti i pesi e misure della città e territorio
, 1-85: io vidi e udi'i detti duchi richiedere in pubblico conciestoro papa benedetto
volgar., 67: non ritennono [i romani] alcuna cosa d'oro,
d'ariento messivi di suo. viaggio di i. soranzo, lii-13-241: incominciò ad
gran signore, col quale segno si confermano i primi visiri. gemelli careri, 2-ii-141
non lo avessero rinvenuto, tanti erano i sonagli, le trombettine,...
sonagli, le trombettine,... i suggelli e bandiere,...
., 14-133: chi s'avvede che i vivi suggelli / d'ogni bellezza più
, disarmate le guardie pontificie, scacciati i famigli, messo il suggello agli appartamenti.
appartamenti. pirandello, 7-153: già i cognati avevano fatto apporre i suggelli alla
: già i cognati avevano fatto apporre i suggelli alla cassaforte e alla scrivania nel banco
giudiziario lo avvertiva che avrebbe ugualmente messo i suggelli di sequestro a tutto lo stabilimento
lato, e di sopra, cioè sopra i suggelli, e sopra i soprassogli.
cioè sopra i suggelli, e sopra i soprassogli. -figur. insensibilità,
fogazzaro, 7-153: adesso ruppe tutti i suggelli dell'amica e parlò.
amor profondo / stampando come in cera i suoi suggigli / con tutte le altre
portò il suggello. caro, i-212: i sogni voi sapete che son sogni e
un'altra imagine. salvini, 39-iii-178: i primi diletti e i primi amori.
salvini, 39-iii-178: i primi diletti e i primi amori... sono 1
suggello lasciano sulla memoria. c. i. frugoni, i-0-125: il beato
suggello. pirandello, 8-465: [i] segni incisi sulla palma...
ultimo e suggello e perpetuazione di tutti i veri contingenti. carducci, ii-2-8: e
amabili momenti / in cui ci furo i più soavi baci / dolce suggello ai
, 227: epoca che noi chiameremo: i mesi del terrore, de'quali sarà
, pass., onde non si usano i tempi composti). ant. e
/ scorre loro nel seno, / vanno i bambin'suggendo / da e mamme dolenti
favo greggio. -assimilare il chilo (i vasi intestinali). fasciculo di medicina
tasso, 16-19: s'inchina e i dolci baci ella sovente / liba or
settembrini, 2-62: si stringevano forte [i due giovanetti], e si avviticchiavano
tutta l'anima, e suggo con i baci tutta la vita di quei begli occhi
la vita di quei begli occhi, tutti i pensieri di amore che essi raggiano.
bellezza, e sugge il sangue tutti i giorni una stilla. 5.
iii-2-51: l'unico rimedio, che rinvenissero i medici a quella piaga, sarebbe stato
ghislanzoni, 7-99: io suggeva voluttuosamente i profumi delle rose tardive. g. bellini
quelle piccioline trombe, che ne mostrano i nostri microscopi, con cui elle [le
una ronzante / ape matina / che i dolci timi con alàcre industria / sugge
la rugiada e l'umidità dell'aria (i petali, le foglie); trarre
, lxv-257: pascete, o pecorelle, i dolci campi / priache sugga la rugiada il
insieme il primo. -fare appassire i fiori (il calore eccessivo).
profonde e suggono tutta la vita tutti i giorni. guerrini, 2-128: suggi co'
si accosta al calice del piacere vi sugge i primi sconforti. tapini, x-i-20:
aretino, 1-92: le mignattole che suggono i sangui ei pupilli con le bocche
in mezzo [un avvocato] / sapea i clienti, lor suggendo l'oro.
. gozzi, 1-63: non abbisognano solamente i libri di suggerimenti. foscolo, xvii-143
tornasi di lampedusa, 69: inveiva contro i suggerimenti funerei delle cornacchie che roteavano basse
magalotti, 9-1-2: da lui ho avuto i primi motivi per questa impresa, col
motivi per questa impresa, col suggerirmi i lumi necessari pel ritrovamento di questi libri
mia promessa, di suggerire alle donne i veri mezzi per piacere. leopardi, iii-27
. di piantarvi molti cavoli per rivenderne i torsi ai musei. emanuelli, i-242:
la parte. goldoni, ii-1102: se i commedianti si fanno onore, è a
poterlo fare, atto di carità sarebbe notare i più madornali spropositi che si troveranno racchiusi
necessario. tortora, iii-284: i ministri si scusarono che ciò fosse stato
9-111: noventa..., tra i dialettali del novecento, è l'unico
: l'usura con la quale io rimando i cortesi auguri per il nuovo anno non
non meno mi maraviglio di chi, ricusando i pareri di persone sensatissime,..
per pieno di mutilazioni, suggestioni e nullità i. neri, 3-9: compariscon diversi
dell'arte oratoria. calvino, 20-112: i tuoi versi sono appunti memorialistici, hanno
: la mafia ha qua e là paracadutato i suoi elementi più suggestivi.
arringare il popolo o presentare ad esso i rei di delitti contro lo stato.
volgar., ii-xxviii-24: queste cose, i sugiestori d'in- nubidienza cioè a
o caviglie di legno che tengono insieme i vasi o letti dei vascelli che si varano
. dossi, ii-13: si favoleggiarono i suggisàngue vampiri. = comp.
rossastro; il tronco è solido e i rami vigorosi, per lo più contorti e
bosco di sughere; sughereto. i non gli far di legname facile ad immarcirsi
che tratti di corda, che fuoco a i piedi diamo sia in monte o
'n un sughereto. noi a i loro animucci di sugare. carducci
il sughereto / scotennato. tutti i modi: oggi mi par di avere il
.. sugheroso... quando i solchi e le crepature sono più profonde e
fumo. tomizza, 3-47: camminavano [i soldati] sughétto, lunghini, patatine.
bergantini, 1-127: non procedono già [i vasi] come sughife ghero
epiteto ingiurioa farle;... i sugheri, le vetrici, quei che noi
lorda, sogliarda. bruno, / i cavalli errando van. g. bufalino,
insieme delle masse grasse molli che rivestono i visceri, in partic. i reni,
che rivestono i visceri, in partic. i reni, del maiale e di altri
lesti veneziani, 124: item bota i da son ^ a, grossi iii.
grave ferita. garzoni, 8-154: fra i rimedi communi [i chirurghi] usano
, 8-154: fra i rimedi communi [i chirurghi] usano ordinariamente tonguente egizziaco.
13-59: miluzza preparava sulla tavola di marmo i vasetti di sugna e di pomodori.
per ingrassare il cuoio, per lubrificare i mozzi delle ruote, gli ingranaggi meccanici.
con gelosia, un nastro rosso tra i suoi capelli, le scarpe lustre di sugna
affumicati. sigoli, cxxxi-221: dentro [i castroni] sono grassissimi e bianchi e
sono grassissimi e bianchi e hanno dentro i sugnacci a modo che hanno i nostri
dentro i sugnacci a modo che hanno i nostri porci. ricettario fiorentino, i-b-iv:
. cavalcanti, 269: sono valenti [i villani] e d'assai:..
d'assai:... mostrando i sugnacci, quando il nuovo farsetto si mettono
sugo divin [il vino] che i mali annega / ha forza d'eternar
annega / ha forza d'eternar quasi i viventi, / ché la falce, le
/ ché la falce, le forbici ed i denti / alla parca, alla morte
popolo... /... i dissimili sughi raccogliendo, / tesoreggianell'arme.
che, beuto, stupefà. c. i. frugoni, i-2-309: su via,
un sugo onnipotente che può guarirla da tutti i suoi malanni. d'annunzio, iii-2-98
: rimedi co'quali avea molte volte contra i veleni e nocevoìi sughi velenosi turate le
si trasmuta il cibo in sugo, che i medici chiamano pur con nome greco 'chilo'
lascia far buona concezione agli alimenti a i sughi nutritizi. 5. ciascuno
palladio volgar., 3-31: quando innesti i cotogni, si convien togliere i nuovi
innesti i cotogni, si convien togliere i nuovi ramuscegli, i quali hanno il sugo
si convien togliere i nuovi ramuscegli, i quali hanno il sugo nella corteccia.
nell'inverno. milizia, viii-65: i principali canali che servono per condurre il
tempo che le due specie di alberi i quali si vogliono innestare siano in sugo.
16: non far come i monti, che mandano alle valli le piogge
2-1-22: lasciarli un anno intero oziosi [i campi], perché ripigli sugo e
interno calore, quasi stillando, cavano i sughi e le sustanze migliori, che pe
1-247: preparare e mettere all'ordine i sughi o siano concimi per i cocomeri.
all'ordine i sughi o siano concimi per i cocomeri. lastri, i-177: sarà
ha tre anni, e si succidono i tralci; gli si di dà tutto palo
anche, il contenuto di essi, i concetti che vi si esprimono).
libri tradotti abbino meno sugo che hanno i latini. dolce, l-1-194. in dante
ricava il minimo sugo di moralità attiva per i contadini! -importanza, rilevanza
di scarsella. fagiuoli, iii-190: i procuratori / aggirano un meschin su i tribunali
i procuratori / aggirano un meschin su i tribunali, / finché sugo vi sia
dissennato. salvini, v-4-5-1: i dissoluti, gli sciocchi (cioè senza sugo
di cervello...), i capi sventati, furono... detti
: quella soverchia e mal concotta sugositàdi che i nostri [porci] abbondano. a.
propone il d. e. i.). sugumèra, v
valore appositivo. delfico, i-63: i calcolati raziocini del suicida. foscolo, xi-2-
calvino, 10-53: in fondo all'acqua i granchi mordevano gli occhi delle suicide con
suicide con la pietra legata al collo e i capelli verdi d'alghe. -pilota
b. croce, iv-n-201: tutti i maggiori sforzi, tutta la migliore volontà
dalla politica del gran serraglio che suicida i sultani incomodi. l. tomabuoni [«
è solo il suicidio, si comprendono i tentativi falliti, i tentativi manipolativi
suicidio, si comprendono i tentativi falliti, i tentativi manipolativi. =
mano a quel suicidio collettivo di cui sognavano i pessimisti alla hartmann, ma privo della
cura il succo d'in- trepidità e i fermenti di audacia suicidòmane. =
.). sùidi [u + i], sm. plur. zool.
), il peso può superare anche i 300 kg e la colorazione è prevalentemente
all'abbondanza della nutrizione. i. lattes coifmann [« la stampa »
.. il caso dei pecari, i suidi del nuovo mondo. = voce
pusillanimità, o la massima superbia sono i segni della massima suillusióne. =
462: le prefetture raccolgono dai comuni i documenti suindicati. b. croce,
599: la vendita lascerà pienamente inalterati i diritti spettanti alla fiat...
.). suino [u + i], agg. che è proprio,
monti, 9-599: rosolar sul foco i saginati / lombi suini. sbarbaro,
benefizio della suità. vico, 4-i-72: i plebei... non potevan essi
. non potevan essi trammandar 'ab intestato'i campi a'loro congionti, perché non
, uccelli che s'incontrano dovunque fra i tropici e l'equatore, delle sule,
iii-397: 1 romani poi ebbero in pregio i fichi lidii che sono rossi; i
i fichi lidii che sono rossi; i mammellani, ch'han similitudine delle mammelle;
, detti libici; sono ancora di là i sulci, molto delicati. b.
: quegli uomini, che avevano passato i loro giorni sotto terra, come i
i loro giorni sotto terra, come i morti, nel sulfureo materiale inferno dei morti
che ne deriva (il fuoco, i fumi). leonardo, 2-55:
schiena sulle quattro zampe a mazzetto, e i grossi occhi d'un giallo lievemente sulfureo
volponi, 8-278: si infilò con i mezzi fari e a bassa velocità nell'alba
profeti sulfurei della palestina, spargano tra i popoli i santi princìpi della filantropia, dell'
della palestina, spargano tra i popoli i santi princìpi della filantropia, dell'eguaglianza
18: togli sapone romano, oncia i, vitriolo romano, arsenico overo sulimato.
al seggiolino, da un appoggio per i piedi del guidatore e da due ruote
e le capanne / alluciavan, tra i lecci ultimi, rare. einaudi, 2-294
osservazioni del sullodato targioni, quattro erano i fuochi di pietra-mala. beccaria, ii-315
sullodato direttore. carducci, iii-25-211: i su lodati bravi signori poterono e possono
anche la sullaudata preziosa elixir di tutti i paradisi terrestri vigliacchi agognati. calvino [queneau
tale città o a ciò che caratterizza i suoi abitanti. flaiano, 1-ii-437:
sanno che oltre alle genealogie sono tutti i dati amministrativi del sette e dell'ottocento.
e dell'ottocento... e i due governi repubblicano e imperiale in messico,
, la lista delle sultane turche, i consigli di reggenza a pechino.
uccise e rovesciò in mare e sovra i legni loro gli assalitori. botta,
la ricompensa del servizio di nobili sono i gradi della corte... e sultanati
xi-113: durante il sultanato di amurat i, sorse il corpo dei giannizzeri.
sultanésco, agg. che rievoca i costumi dei sultani, degno di
sultanato. d'annunzio, 3-367: i selgiucidi gli spedirono ambasciatori recanti su
(o del periodo in cui regnarono i sultani). baldini, 4-212
di esse dieci figliuole e ventiquattro figli, i quali si chiamano sultani. s.
, secondo le leggende, si compiacevano i sultani e i califfi. -in
leggende, si compiacevano i sultani e i califfi. -in espressioni comparai,
tempi del diritto della coscia... i prìncipi non avevano bisogno di correre dietro
. sansovino, 6-72: essi [i turchi] battono certi ducati d'oro che
, 2-146: in alcuni paesi si usano i sumanali composti di farina, in modo
è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel
« la stampa », 31-v-1980], i: un altro massimo [dell'attività
quisti xn stara, dè esser stara i di gran,... stara i
i di gran,... stara i di sumisiga. = voce dalmata,
vertice. -per estens.: incontro fra i massimi dirigenti di organismi finanziari,
era lì per un summit, come dicono i gior nali quando parlano delle
che assistette il vecchio re david (i libro dei re, 1, 2)
rilasciare le indebite esazioni del fisco su i retaggi...; rispettare le opinioni
; rispettare le opinioni religìose, e i giudizi secondo l'usanza del paese, non
: grave è l'odio con cui i sunnì o turchi sono perseguitati da'settatori
dizionario politico, 431: dividonsi principalmente [i maomettani] in due grandi sette:
settatori di omar. piovene, 8-58: i mussulmani si dividono in sunniti, la
esempio. segneri, ii-74: giungono i chimici giornalmente a cavare con la loro
estratti dei miei scritti, come usano i professori tedeschi. = sostant. di
, 1-i-180: variarono le leggi che frenavano i cittadini, come fu la legge degli
d'indole suntuaria, erano stretti tra i loro componenti [dei sedili di napoli]
. casti, ii-1-2: ciascun rovinava i stati sui / per depredare e devastar
dal momento, il suo portafogli, i suoi risparmi, la cassa del marito,
precedentemente contratto, è disciolto per tutti i suoi effetti civili. montale, 1-119:
fugace. del giudice, 2-10: i princìpi sono gli stessi per tutti,
tutti, spesso anche le dimensioni e i rapporti tra le dimensioni, eppure ognuno
gli stessi occhi ingenui di emilio, i suoi tratti regolari e poco espressivi.
moda: quest'antica maniera di spiegare i suoi sentimenti è proscritta. foscolo, xiv-3
179: ciascuno accusa l'altro, e i vizi altrui / tutti discopre, e
/ tutti discopre, e mai non vede i sui. tommaseo, lxxix- i-129:
si medichino gli altrui difetti, ma prima i suoi propri. 5. in
. corriere della sera [26-vii-1943], i: sua maestà il re e imperatore
al suo uso. bisticci, 1-i-211: i signori che solevano governare a loro modo
assolto,... rientrerà in tutti i suoi diritti civili. -con
sua mano, farà subbissare il mondo, i corpi nostri nell'universale mina non rimarranno
peccata. iacopone, 60-11: nulla cosa i piglia 'l pede - che non faccia
fenicio l'inganna, / che sosterrà veraci i detti sui. periodici popolari, i-463
sui. periodici popolari, i-463: i suoi discorsi quantunque si dicano improvvisati sono
. foscolo, iv-364: quando leggo i suoi versi io me lo dipingo qui -malinconico
la cara sua del 3 e ricevetti poi i suoi versi.
rettor., 178-5: dido, dicendo i suoi mali dopo il dipartimento d'eneas
segnata via, / crrogni infelice amante / i suoi tormenti oblia. pascoli, 8
scanoscenza / chi rimproccia a l'amore i suo'tormenti. 11. per
., 136-4: in tutte guise doveano i suoi figliuoli prendere in lei la pena
. / era onorata, essa e i suoi consorti. s. gregorio magno volgar
, 2-143: di queste erbe ei faceva i dì di festa / da portarselo in
cane. 12. per indicare i nemici di una persona. latini,
[s. v.]: tutti i giorni son suoi, dicesi di donna prossima
debba annunziare chissà quali avvenimenti. deve avere i suoi quaranta. 14.
vostro nemico avranno il suo saettamento saettato e i nostri il suo. crescenzi volgar.
ariosto, 3-18: 1 capitani e i cavallier robusti / quindi usciran,
donne iber- nesi, per allevare armigeri i suoi figliuoli, davano loro il pane
tanta allegrezza, con quanto vostra maestà. i. neri, 4-1: altri giocando
dicendo: « muoia sansone con tutti i suoi! ». d. carafa,
l'ardire e la virtù de tutti i sui. pigafetta, 85: costui di
quasi livido, pur pare buon compagno fra i suoi. foscolo, sep.,
. montale, 5-122: ognuno riconosce i suoi: l'orgoglio / non era fugq
, lo persuadono a tradire sé e i suoi. pavese, 7-160: se adesso
suoi. -in partic.: i genitori. fenoglio, 3-17: i
i genitori. fenoglio, 3-17: i suoi di fulvia hanno una casa ad alassio
di marchese ad aleramo e a tutti i suoi. -i subordinati rispetto a
-i subordinati rispetto a un comandante, i soldati. latini, rettor.,
cesare, vedendosi in perillio diguerra, contò i mali c'atlui poteano advenire, per confortare
mali c'atlui poteano advenire, per confortare i suoi a battaglia. ariosto, 45-44
. foscolo, iii-1-311: a megete i suoi / fidò dulichio. carducci,
girammo ». -i sudditi, i cortigiani. machiavelli, 1-i-16: el
che la dolce conversazione la quale avea con i suoi lo facesse famoso fra i famosi
con i suoi lo facesse famoso fra i famosi del mondo.
tutti dalla sua. manzini, 12-30: i professori, il prete che la confessava
, il prete che la confessava, i fratelli delle compagne, li aveva tutti
, 5-305: vollero entrarci di mezzo i dottori; e ognuno disse la sua
sue cipolle / e la suocera sceglie i suoi legumi. savinio, 22-101: i
i suoi legumi. savinio, 22-101: i temi della sua [di fa- brizi
, dolorosa malattia. -plur. entrambi i genitori del marito o della mo- glie
, 23-1061: invitava a mangiare ogni tanto i due suoceri che invece dovevano campare con
ricopre tutta la pianta; mezze suole i pezzi di cuoio applicati come rinforzi sulla parte
cattaneo, 2-7: adoperano la sua corteccia i calzolai nelle suole delle pianelle. g
sgabuzzino col trincetto tagliava le suole e i tomai. tarchetti, 6-i-226: io
doppiasuola. d'annunzio, v-2-89: ecco i sandali dalla suola sottile come il pampano
delle camere nostre nettano le suole e i nastri de'nostri piedi. d
: stan [gli anziani] sulle sue i primi giorni, e nostro lavoratore..
giorni, e nostro lavoratore... i. lengname e 'tegoli de la casa
bernabò era tuo zio, tuo socioro e i tui figluoli rugginio di freni e suole,
avevo detto, per tirarlo su, che i marciapiedi di torino mi bruciavano le suole
srotola fino al suolo, che vi copra i piedi. ungaretti, xj-36: sopra
[cortés], cii-vi-289: si divisero i suoli per le case fra gli abitatori
calvino, 8-131: comprende tutti i veicoli contemporaneamente in marcia nel centro d'
genti di romagna mal condotte, / contra i vicini e lor già amici, in
. ariosto, 33-45: fatto uscirne i galli, si ripiglia / col favor de
244]: sul patrio suolo, vinti i torvi imperi / la patria non trovò
togli rena molle e fanne un suolo sopra i detti fori. mattioli [dioscoride]
: il suolo di pasta per ravvolgerli [i tortelli] lo ha spianato l'ostessa
idee. gentile, 3-45: i zelatori dell'arca santa della distinzione..
il tutto, vedendo gli ordini e i suoli della terra. grandi, 175:
alternamente disposti. targioni-tozzetti, 6-28: i quali [monti primitivi] sono composti
appena, si disfanno, confondono i loro limiti e si adeguano al suolo.
. casaregi, 69: sono obbligati i marinari a lastra re e dislastrare, forare
carducci, iii-5-279: si racconta che i granatieri di francia, poi che la
fanfani [s. v.]: i venditori, quando son presso ad averli esitati
son presso ad averli esitati tutti [i fichi], dicono: 'sono all'ultimo
. -sentirsi mancare il suolo sotto i piedi: provare una sensazione di
disprezzi'comincia a sentirsi mancare il suolo sotto i piedi. 13. prov.
suona e poi sarei mandato a bastonare i pesci. = femm. di suono
per l'udito umano deve risultare compresa fra i 16 e i 20. 000
risultare compresa fra i 16 e i 20. 000 hz, altrimenti si hanno
., in fis., si distinguono i suoni puri: nei quali lo
sonora è una funzione sinusoidale del tempo; i suo ni armonici: quelli
sono multiple della frequenza fondamentale; i suoni composti: costi tuiti
tuiti dalla sovrapposizione di quelli armonici; i suoni flautati: v. flautato
, l'uso delle particelle più preciso, i suoni più musicali. pea, 7-582
conto d'un certo lor suono anche i prosatori. parini, 773: il
, col suono aggradevole del verso, i concetti e i sentimenti piacevoli dell'anima.
aggradevole del verso, i concetti e i sentimenti piacevoli dell'anima. carducci,
esprime [la maga] de'lupi i rauchi suoni. pascoli, 864: un
queruli nell'estrema ombra inaccessa: / sono i gabbiani. 3. rumore prodotto dal
: cariddi orribilmente assorbe / tre volte i salsi flutti et altrettanto / con spaventoso suon
muggire, e tremar la terra sotto / i piè agitata dal furor de'venti.
uno sparo. brusoni, 4-i-83: i turchi soprafatti d'improviso nel sonno dal
, assunsero nell'opra / nuova speme i viventi. dossi, 1-ii-565: lo si
, spazio sufficiente a contenere il suono, i guastatori ed il comandante.
ebro del nume e acceso. c. i. frugoni, i-2-306: movono i
. i. frugoni, i-2-306: movono i versi rapidi, / che su la
tenga per buoni, / aretino, i libretti che tu fai, / che da
si cantavano in sul suono. c. i. frugoni, i-9-178: l'infallibil
i-26: 1 princìpi che fecero palpitare i nostri padri giac ciono vano
esponemmo al mare infido / ed a i perigli di lontana gueira, / per
: altro ancora si lamentava: che i giornali... dovessero essere mantenuti,
-rendere suono di confessione: confessare i propri peccati. zanobi da sfrata
. prov. tommaseo, 2-ii-137: i suoni di gioia finiscono talvolta in morte
ordine o congregazione, che ha pronunciato i soli voti semplici. -per estens.:
baiochi vinticinque. fagiuoli, i-iii: i prigioni di lor sono più felici, /
: religiosa che non ha ancora pronunciato i voti solenni. piovano arlotto, 116
-suora -professa: che ha pronunciato i voti solenni. frottola di tre suore
volgar., 3-88: la regola d'i frai de san francesco, d'i
d'i frai de san francesco, d'i frai menor, le sor de sancta
massaia, i-20: ad essa assistevano pure i padri lazzaristi, i fratelli delle scuole
ad essa assistevano pure i padri lazzaristi, i fratelli delle scuole cristiane, le suore
ottimo. arbasino, 10-137: tutti i libri pubblicati secondo queste determinate regole di
, 37: sono operai specializzati 'super i lavoratori in possesso di specifiche superiori capacità
affondi la discesa. gli altri, i super, sono tutti staccati. =
quarantena numero di transgressione, come dicono i padri, lo lesse per i peccatori.
come dicono i padri, lo lesse per i peccatori. oggi, che è il
parti aliquote giungono al xvi lo legge per i penitenti, per gli proficienti.
alcuna parte dell'in- die non maturano i fichi, se non sieno in qualche parte
col nome e con l'opera oltrepassato i limiti della regione allora in italia difficilmente
superacidity (attestato dal d. e. i. nel 1808).
noi. coniugati, continenti e vergini; i coniugati cantano canto grave; i continenti
; i coniugati cantano canto grave; i continenti acuto; le vergini superacuto.
comprese fra 3. 000 e i 30. 000 megahertz. 2.
subentra a quella che la precede abolendone i limiti e conservandone gli aspetti di verità
due zone era stata volutamente scelta tra i superammassi di galassie dei pesci-perseo e della
di quanto avviene in quelle ferromagnetiche, i momenti magnetici delle molecole tendono a disporsi
, aiutar quel di napoli, superar i turchi. g. bentivoglio, 4-656:
, 4-656: dall'altra parte crucciosi i regi di veder sì ostinati nella resistenza i
i regi di veder sì ostinati nella resistenza i nemici, tentavano con ogni possibile sforzo
, 6-i-526: stimando impossibil cosa che i lanzi fossero stati superati dai soldati americani.
stassera destina, / per superar tutti i rivali amanti, / offrirle un'armonia
primo colpo ataccarseli. -far prevalere i propri caratteri genetici a scapito di quelli
. machiavelli, 1-i-131: pensavano che i prìncipi non avessero a far altro che
cavour, iii-204: le continue lotte ed i sacrifici che tuttodì sostengono questi proprietari per
in muratori, cxiv-44-181]: se risanano i loro infermi, ciò accade per fortezza
della natura che supera gli altrui e i suoi errori. -sovrastare altri luoghi
alessandri, lii-13-125: quanto alla perfezione superano i loro archibusi quelli di ogni altro luogo
motivi. -subordinare l'istinto o i sensi alla ragione o, viceversa,
risultare inferiore. baldi, 378: i prìncipi devono avere la virtù che di tanto
sferra, /... / i monti supera, 7 divora i piani.
/ i monti supera, 7 divora i piani. -forzare uno sbarramento militare
breccia sino alla sua sommità, ne scacciano i difensori e s'impadroniscono del sito.
e rischi ed inumane fami / superasse i confin, per lunga etade / inviolati ancora
, che l'arme di persia e i greci inganni, / e i monti e
persia e i greci inganni, / e i monti e i mari e 'l verno e
greci inganni, / e i monti e i mari e 'l verno e le tempeste
le tempeste, / de la fame i disagi e de la sete / superaste,
età. tecchi, 13-83: giovani i quali da poco, o da gualche anno
: luigi e zoppo ed ha superato i cinquant'anni. -affrontare con esito
, anno che si può dire normale, i residui passivi superavano i 40 milioni.
dire normale, i residui passivi superavano i 40 milioni. linati, 20-26, tre
bò e il mombarone; che superando tutti i millemetri, le creano una nicchia d'
più colori. albertazzi, 994: i colori del maggio inoltrato vi superavano la
ruini a valle / gonfio di pioggie superando i clivi. idem, iv-2-734: il
prannaturale, superante la sua aspettazione, avanzante i suoi sogni, soverchiante le sue forze
5-66: una scapestrata fanciulla avvezza a superar i riguardi umani, a non temere le
non siano favole. pallavicino, 1-466: i misteri di nostra fede...
era... del tutto inerme fra i suoi superarmati attendants. = comp
contrasto delle quali sono recitate, e i poeti suoi restano superati con differenza troppo
giorgio dati, 1-25: non erano i germani né d'animo né d'ardire inferiori
noi dei superati. gobetti, 1-i-181: i fatti si sfuggono, le conseguenze ti
un'idea non dimenticata ma superata quanto i lumi ad olio e il papa re.
g. morselli, 5-206: i tribunali di disciplina e i picchettid'esecuzione,
, 5-206: i tribunali di disciplina e i picchettid'esecuzione, dopo settimane di super-attività,
volponi, 8-16: paura di scegliere tra i dirigenti, di dover distinguere tra.
signore] in esaltazione gli supererà [i nemici] assai imperiosamente e con molta
onde parigi ornollo. leopardi, v-173: i ricchi, non che usassero coi poveri
sono / le tre faville c'hanno i cuori accesi. bibbia volgar., x-61
la spalla. bandello, ii-894: i dolci sguardi, or lieti, or scarsi
iniqui. machiavelli, 1-i-497: troverà i popoli tedeschi e franciosi pieni di avarizia
e come avessero in uso nelle fabbriche i metalli più preziosi. loredano, 3-112:
pavese, 7-160: pensavo a tutti i batticuori e le superbie, e non riuscivo
[degli inglesi] e che conchiude i pranzi loro con molta magnificenza. carducci,
. marradi, 395: c'erano i tre, superbia di groppello, / fratelli
si spanda per lato, ma mandi i rami in alto, si dèe ricidere.
grandi uomini superbiosi, ch'usano malvagiamente i grandi beni che iddio ha a loro prestati
per ingombrare de'propri immaginari monumenti tutti i giardini. compagnone, 5-159: sarà
ant. che contiene un numero e i due terzi di esso (un numero,
superbirebbe o verso il maestro o verso i condiscepoli, essendo a lui noto che ogni
tutte le fiere, per beltade / superbiscono i maschi [cervi] ben cornati.
151: superbire contra iddio è trapassare i comandamenti suoi peccando, e non volere essere
sua difesa: c'è stato tirato per i capelli. d'annunzio, iv-1-1008:
sa quanto poco costa a dio deporre i superbi ed esaltare gli umili, si ride
porta / il mio volere, e tra i superbi io vegno. sbarbaro, 4-71
divina, innalza gli umili e abbassa i superbi: ristabilisce l'equilibrio.
stupito. tasso, 2-39: a i lavori d'aracne, a l'ago,
d'aracne, a l'ago, a i fusi / inchinar non degnò la man
nimici. giacomo soranzo, lii-3-52: i popoli sono superbissimi ed ini- micissimi coi
l'animo composto, / tien sotto i piedi il superbio fato. petrarca, 127-17
: se alguno no coregevole e soperbo i ordenamenti del consorcio nostro sera acatao despri-
: 1 contumaci, cioè i superbi, e per ciò delle leggi disprezzatori
dante, inf, 25-14: per tutt'i cerchi de lo 'nfemo scuri / non
si siede e scalza, in mezzo i fiori e l'erba, / veri me
b. fioretti, 2-4-11: quando i poeti invocano in simil cimento0 la memoria o
, vii-260: rami e fiondi rompeano [i cinghiali] nel trapasso, / forte
quasi tori superbi (e questi sono i prencipi) m'assediano. marchetti, 5-120
: chiamaro a consiglio ogni signore, / i quali adorni di superbe veste /.
di gente... per veder i superbi apparati di quelle feste.
senza confini. da una parte entra i bovi; dall'altra esce 3000 tomaia confezionate
la superba / terribili e grotteschi come i ciechi. sbarbaro, i-450: il centro
ove quirino / vide lieto su tali i santi augelli. p. cattaneo, 2-6
altro era superbo e lieto. c. i. frii
che governano propriamente gli occhi, sono i muscoli che sono impiantati nell'occhio, de'
le coma. carducci, ii-2-301: i bolognesi in generale son gente molto a sé
si concludeva con una festosa intervista con i supercampioni di rischiatutto. = comp.
di... 'supercapitalismo di stato'(i novembre 1936). il popolo [
carcere di massima sicurezza, in cui i detenuti ritenuti particolarmente pericolosi sono sottoposti a
la terra. venuti, lxxxviii-ii-750: scrutando i chiar torci / supercelesti e la spera
», 4-iv-1984], ii: tra i nuovi materiali di cui tanto si parla
di cui tanto si parla oggi, i materiali ceramici speciali o superceramiche occupano uno
savissimo pensasse... rimossi i supercigli gravi, con piacevole favella visiterebbe ciascuno
beltramelli, i-73: al qual suono i dotti alemanni corrugarono il supercilio.
: 'ersino il direttore e i collaboratori del giornale storico (un tempo
.. segnalare senza insistenza né supercilio i pregi artistici d'un libro.
« la stampa », 27-viii-1986], i: nel territorio delle supercolonie è veramente
; il d. e. i. attesta la voce nel 1911, che
leghe e superconduttori organici, recentemente scoperti i cui elettroni superconduttivi sono estremamente 'pesanti'
« la stampa », 24-ii-1982], i: i dinosauri si estinsero alla fine
stampa », 24-ii-1982], i: i dinosauri si estinsero alla fine del cretaceo
propone una amministrazione del supercontrollo da cui i colonizzatori originari sarebbero esclusi. 2
, 10-i-1988], 139: sibilo che i su- perconvogli emettono quando viaggiano a 250
72 regime fascista [23-x-1943], i: i supercritici, che si annidano
regime fascista [23-x-1943], i: i supercritici, che si annidano anche nelle
sostant. migliorini, 2-84: con i supermutilati (1927) e i superdecorati
: con i supermutilati (1927) e i superdecorati (1929) si è al
sviluppo economico, contiene norme che riguardano i più svariati settori della vita economica,
, agg. che trascende il dialetto e i modelli culturali e sociologici a cui tradizionalmente
, poi, m'ha sempre urtato i nervi, le poche volte che l'ho
« la stampa », io-viii-1983], i: il superdosaggio e l'esposizione prolungata
giustizia, non ne abbia occultamente cavati i fondamenti così profondi da potervi, occorrendo
, 14-ii-1988] 164: per risolvere tutti i problemi energetici italiani basterebbe costruire una centrale
trasfusa l'autorità nell'imperatore per approvare i preliminari, che tutti gli articoli del
. maria maddalena de'pazzi, ii-115: i santi rinfluivono in esso padre, figlio
dio onnipotente, sempre giannone, ii-277: i savi giurisconsulti romani, quando ac- laudabile
l'illustrazione italiana [31-iii-1946], i: supereterodina di tipo nuovissimo a 5
gobetti, 1-i-579: marinetti può oggi vantare i suoi diritti di maestro e di superfascista
diritti di maestro e di superfascista contro i suoi addomesticati compagni di carcere.
una malattia. bacchetti, ii-369: i risentimenti di un giovita... gli
fratello, nel trecento e nel cinquecento: i secoli grandi della letteratura nazionale. il
si fece volare un fornello per attraversare i lavori de'turchi. rostagno, 315:
sp., 7 (115): i falsi viandanti eran suoi ribaldi, ai
, ai quali, per operare sotto i suoi ordini, bastava una cognizione più
costumi e ragione contarsi da loro fra i pregiudizi e l'ateo, il libertino,
. ling. linguistica superficiale, che analizza i fenomeni linguistici nella loro applicazione concreta (
come alla superficialità d'augusto si attemperassero i poeti divenuti suoi cortigiani. carducci,
12-83: è la necessità di comunicare i nostri bisogni agli altri che ci obbliga
lumi. crescenzio, 2-2-219: appressandosi i peli che sono nella cima dell'acciaro alla
assuefare il g. duca a divertirsi con i giovanetti, ma non vi si era
superficiaria o in proprietà, a soggetti aventi i requisiti per l'assegnazione di case economiche
penfiteuta o il su- perficiario, finché i relativi vincoli perdurino. decreto legislativo 30
2. ant. che ha i fondamenti in un'altra scienza. seneca
la spessezza maggiore. piovene, 8-136: i mosaici... con lo scintillio
eguale. leopardi, v-359: rispondeano i filosofi esser legge della natura che tutti
filosofi esser legge della natura che tutti i corpi tendano al centro della terra da tutti
corpi tendano al centro della terra da tutti i punti della sua superfìcie. pascoli,
superfìcie. pascoli, ii-130: nove sono i cieli del paradiso più l'empireo:
paradiso più l'empireo: nove siano i gironi dell'inferno, più la superficie
: in fnazza trento e trieste vide i cumuli di terra, gli operai che
tufo, rugose e bucherellate, rammentavano i muri delle grotte dove in queste campagne,
: tolli quella superfizie gialla ch'hanno i pomiranci. cellini, 692: in spazi
una sostanza. muratori, 6-54: i sali, tuttoché compresi sotto una sola categoria
picciolo profitto, se si potesse ridurre i viziosi e ridicoli a non esserlo che dentro
ma arriviamo al fondo, dove posano i pensieri che non si dicono. -pretesto
bettinelli, 1-i-248: per altre ragioni i francesi abbracciano tutte le professioni, ma
conosce superficialmente. bucini, 4-46: i versi d'annunziani uccellavano... colla
superficie. -che non investe i contenuti (un processo logico).
progetto costruttivo di una cupola, passa per i baricentri degli elementi costitutivi della cupola stessa
16. fis. fenomeni di superfìcie, i fenomeni fisici che si verificano a livello
dice superfìcie di fondo quella che contiene i fondi dei vani compresi fra i denti
contiene i fondi dei vani compresi fra i denti e superfìcie primitiva quella che contiene
denti e superfìcie primitiva quella che contiene i punti non interessati da scorrimento nell'imbocco
l'affezione corporale è amare, e amaresuperfluamente i parenti, amici e lo proprio corpo.
, cxli, 334: superfluamente aggiungono lo i, che ne la parola non si
i-418: se è 'certo'il delitto, i tormenti sono inutili e la tortura
e le superfluità caro, 5-75: i bisognosi s'intendono in due modi; o
de le cose necessarie, come sono i poveri, o quelli che sono
sono ingordi di superfluità, come sono i ricchi. lancellotti, 34: che
2-238: non ci siamo lasciati mancare né i comodi né le superfluità moravia, 22-131
di disastri e catastrofi, quali sono i tempi in cui oggi viviamo. -inutilità
conoscere in quelle le discordanze, le superfluità i parlari impropri e milraltri barbarismi, si
, senza feccia o superfluità 6 rende i medesimi spiriti chiari ed elevati!
è il ripulire che fanno... i loro lavori dalle superfluità scabrosità e bave
, precipitazione. agostino giustiniani, 125: i peccati di cittadini meritavano questo flagello,
. maria maddalena, xxxiv-222: piango i cibi superimi e pomposi / ch'ai
sia un temerario o superfluo operare contra i decreti del cielo. foscolo, ix-1-242:
che son nel semenzaio potare e levare i ramuscelli superflui. soderini, i-408:
viti. 6. che oltrepassa i limiti dell'opportunità, della correttezza,
naturale del capitale si è di ridurre i salari il più che sia possibile, e
flaiano, i-ii- 451: riceve i ladri cattolici e tiene loro un discorsetto sul
quello che ristora l'interno, purga i superflui, adegua gli umori. 13
, come è mangiare, bere, diporre i superflui pesi del ventre e della vesica
[erone], 7: come passarebbono i raggi del sole g; r l'
spezzarebbero l'acqua, onde averrebbe che i vasi pieni superfonderebbono. il che far
, e dopo il vi si stanno fabbricando i v2? s. vassalli,
bum, bum, bum, e i nostri nemici si arrenderanno dopo pochi giorni.
in civiltà delle macchine, 291]: i risultati di questi studi si sono già
registr. dal d. e. i. supergallo, agg. invar
; nel pugilato, categoria intermedia fra i pesi gallo e i pesi piuma.
categoria intermedia fra i pesi gallo e i pesi piuma. r. tommasi
è da anni convinto che due siano i geni della nuova letteratura inglese: d.
« la stampa », 1-iii-1989], i: in secondo luogo, la stella
si sono disputate le due discese libere, i due supergiganti, i due slalom maschili
discese libere, i due supergiganti, i due slalom maschili. f. astori [
di persone. tasso, ii-ii-iio: i legisti... hanno i gradi di
ii-ii-iio: i legisti... hanno i gradi di superillustre e d'illustre,
mente,.. è obbligata d'avvertire i genitori., che se, per caso
sola differenza tra il nostro pianterreno e i loro piani superiori è che lassù ci si
vedevano da lontano. tecchi, 13-171: i capelli tenuti quasi sempre a treccia sulla
. livio volgar., 5-195: i dardani... devastavano le parti superiori
, 420: potevano... infestare i mari circonvicini, interrompendo il commercio di
teoria metafisica, ossia il pregiudizio che i fatti si abbiano a spiegare con dati superiori
secondaria di secondo grado (che comprende i licei, gli istituti magistrali, tecnici
fondando l'università egiziana, [fuad i] s'era reso iniziatore dell'opera di
lingua. tasso, n-ii-407: più manifestamente i buoni a'rei son superiori ne la
tesoro nascosto, per filologo superiore a tutti i filologi francesi. moravia, 18-64:
sa valutare sotto un sol colpo crocchio i reciproci movimenti di questa campagna. manzoni,
gli uomini superiori, lasciando agli ingenui i tentativi di migliorare le sorti della moltitudine e
la virtù cristiana della carità, intenderanno tutti i loro sforzi a distruggerla. n.
ricco e generoso popolano ateniese, travide i doni superiori di quest'uomo straordinario.
della carta] che crudi faccia apparire i disegni. -che mostra un più
, 213: dicevan che... i popoli meccanici son popoli superiori. pasolini
qual sia superiore alla moltitudine e a tutti i magistrati. badoaro, lii-12-360: è
rimproverato il governo di non aver sottoposto i piani di costruzione all'ammiragliato ed al
, i-76: in qualche riscontro fatto tra i cavali leggieri erano più tosto gli aragonesi
. d. bartoli, 2-1-185: i più onorati e savi, battuti, fuggono
: arrivato alle campagne ove erano attendati i tartari, sebbene tanto a lui di numero
di durata questi buoni ordini eccedettero grandemente i superiori. landolfi, 8-140: non
termine usato nel linguaggio comune per indicare i vertebrati. ardigò, iv-17: la
a laudare il signore; e prima i superiori e maggiori, come sono i re
prima i superiori e maggiori, come sono i re della terra. savonarola, 10-389
, come è noto, esige che i superiori abbiano ragione sempre, e segnatamente
che piacciono ai soldati sono quelle che i superiori non vogliono sentire. -gerg.
la superiorità delle nostre artiglierie nel battere i forti austriaci. -atteggiamento sussiegoso ostentato
un altro. foscolo, xi-1-122: i francesi e gl'italiani contendeano fra loro
furono le elezioni... vinsero i laburisti e con una superiorità molto forte.
della gengiva, cacciava le forbici lucide fra i pampini. -a un'altitudine
, come si è superiormente accennato, i piacevoli oggetti che la natura presentava a'loro
a guardare lungo il fianco della nave i giochi dell'acqua. 4. in
tommaso e domenico rodà, superlatitanti, ritenuti i capi- mafia di san lorenzo.
quantitativa dell'aggettivo viene indicata con i segnali più o meno preceduti dall'articolo determinativo
.. / cominciò a latinar per i passivi. p. f. giambullari,
usati da questo poeta... e i loro contrarii e reticenza e permissione e
grado superlativo. varchi, 3-167: i fiorentini sono più eloquenti di tutti i lombardi
: i fiorentini sono più eloquenti di tutti i lombardi è superlazione, ma può essere
« la stampa », 9-xi-1983], i: nella realtà la sigaretta superleggera è
= espressione lat che vale 'sopra i libri'. superliminare1, sm.
« la stampa », 16-ii-1983], i: nessuna meraviglia dunque se alcuni movimenti
.). gramsct, 11-210: i cosiddetti unitari preferirono uscire dall'intemazionale comunista
che separarsi dai 14000 riformisti, tra i quali troneggiavano i su- permandarini d'aragona
dai 14000 riformisti, tra i quali troneggiavano i su- permandarini d'aragona, buozzi,
in stati particolarmente importanti, si scelgono i delegati per nominare i candidati di ciascun
, si scelgono i delegati per nominare i candidati di ciascun partito alle elezioni presidenziali
): nel pugilato, categoria intermedia fra i pesi sm.): atleta che appartiene
appartiene a tale categoria. leggeri e i welter che comprende gli atleti il cui peso
specialisti di alcune discipline sportive (e i limiti massimi sono di kg no per il
], 3: noi tutti detestiamo i monopoli di qualsiasi genere, mentre il socialismo
42: le pietre gemme e tutti i minerali / fluendo e refluendo al tempo
del tuo padre e se'beatitudine di tutti i supernali cittadini e loro gloria, i
i supernali cittadini e loro gloria, i quali contemplano la bellezza di tua altezza.
. r. longhi, 1-i-1-297: i suoi sogni [di bramantino] di architettura
le superne parti. c. i. frugoni, i-12-293: se l'umile
. giustino volgar., 299: i veneti, i quali noi vedemo abitatori
volgar., 299: i veneti, i quali noi vedemo abitatori del mare superno
si conduce. petrarca, 28-18: forse i devoti e gli amorosi preghi / e
smisurata grandezza di corpo. c. i. frugoni, i-3-7: nulla a lei
deh superna avvocata, ornai declina / i tuoi sguardi pietosi a darci aita. poerio
dii, / accoglietemi voi, poiché i superni / mi sono infesti. g.
carne e non sangue / e ignora i mali e il dolore, / simigliante quasi
volgar. [tommaseo]: apparecchiaro [i fati] li... inganni
e adottano sia pure senza rendersene conto i soldati atletici, supernutriti e infantili..
; il d. e. i. attesta la voce nel sec. xix
: il conte gozzadini giudica [che i sepolcri di marzabotto) non fossero superi
terra / la simia fu, che i superi beffeggia. caro, 12-iii-214: secondo
me, pluto non arebbe a trovarsi con i superi. casini, lvii-65: 1
idee le quali corrono... tra i più intorno alla possibilità di mutare in
avevo mica speso tante pagine per bollare i cultori della rettorica,... vessilliferi
del superuomismo. montale, 4-19: i poeti dell'ultima illustre triade, malati
ma ancora secondo qualsivoglia altra denominazione i multiplicità, o superparziente o superparticolare. viviani
.); il d. e. i. attesta la voce nel 1949.
.); il d. e. i. attesta la voce nel 1943.
1-7: non è vero adunque che sempre i minori termini contenghino i maggiori intervalli?
adunque che sempre i minori termini contenghino i maggiori intervalli? -signor no, da'su-
anche combattendoli, e talora soverha spinto i giudici a citare il superpentito come testimone al
registr. dal d. e. i. (che rattesta nel 1949).
ne. citolini, 523: dipoi [i predicamenti contengono] la relazione, o
anch'esse per la sopravvivenza esattamente come i palestinesi e gli israeliani. l'espresso [
superproduttóre, sm. produttore di tutti i programmi in film destinati a una rete
carlo marx. gobetti, 1-i-159: abbiamo i precedenti delle crisi di superproduzione e di
speculativo elevatissi- gramsci, 11-246: i superprofitti non verranno toccati; i regolamenti
11-246: i superprofitti non verranno toccati; i regolamenti sulla nominatività dei titoli veranno lasciati
regresso verso 'n', se 'n'+ i è la sua superrealtà.
voce registr. dal d. e. i. (che l'atte
. che riguarda più regioni, superando i limiti territoriali e gl'interessi di una singola
è registr. dal d. e. i. (die l'attesta nel sec.
dell'elemento che funge da soluto, i cui atomi occupano posizioni ben definite nel
parte propriamente filosofica, vanno compresi dunque anche i settori di economia politica e di diritto
.. mentre aristotele sfangava nei i lavoratori. fuoghi comuni della moralistica formale il
.). questo significa per i sindacati dare maggiore potere ai brac
all'altra a beirut. to (i lavoratori). = comp.
« la stampa », 5-iii-1986], i: la supersimmetrìa... cor
ammettere la realtà vabili isolatamente, come i quark, o addirittura del tutto ipo
della natura'. 27-xi-1991], i: la supersimmetrìa è un nuovo tipo di
, fortuna? 20: i 'reattori'supersimmetrici sono ancora tutti da scoprire.
v. super1) e 1982], i: è l''ames dryden'un velivolo
nasa con l'obbiettivo di superare due tra i maggiori ostacoli del volo supersonico: l'
di una ideologia) io non credo che i poeti 'individua- fisti'potrebbero costituire un pericolo per
; che sopravvive alla morte dei figli (i genitori). bibbia volgar.
lo scioglimento di esso, il superstite fra i genitori, avrà l'usufrutto dei beni
-che è rimasto unico in vita fra i fratelli. marradi, 84: non
montale, 7-137: durante l'ultima guerra i tedeschi cercarono di varare la candidatura di
quegli occhi con cui ci potran guardare i superstiti, e inorridiamo esterrefatti.
soperstiti. manzoni, iv-303: riducono i superstiti in servitù. garibaldi, 2-65:
cadea la notte, quando io riuniva i superstiti compagni e marciavo alla coda della
la popolazione si schiera con gli ustascia, i cet- nici e i tedeschi; questi
gli ustascia, i cet- nici e i tedeschi; questi ultimi lanciano i loro carri
nici e i tedeschi; questi ultimi lanciano i loro carri armati, la loro aviazione
carri armati, la loro aviazione contro i superstiti. -che sopravvive a catastrofi
pochi scamparono gettandosi nelle navi, e i più naufragarono; alcuni superstiti approdarono a
dei centottantatre membri della comunità israelitica che i tedeschi avevano deportato fin dall'autunno del '43
dall'autunno del '43, e che i più consideravano non senza ragione sterminati tutti da
conosciamo: lo usano ancora... i superstiti del nazionalismo. -che
tutti dispersi, come lei.. e i pochi superstiti vengono ben di rado.
da eschilo. delfico, i-128: i pochi superstiti frammenti delle leggi regie.
con le forze che gli restavano superstiti i denti -ti sparo. piovene, 10-297:
piovene, 10-297: lo preoccupavano molto i denti superstiti; mi parlò subito ed ansiosamente
operare, ma ha perduto le caratteristiche, i pregi che gli furono peculiari e ne
, di soprintendente e simili. quindi i superstiti delle piazze del sale, del
superstizione s'appartiene ogni ligatura, e tutti i rimedi, i quali eziandio la scienza
ligatura, e tutti i rimedi, i quali eziandio la scienza de'medici vieta.