animali o vegetali decomposte, oppure fra i muschi, sotto le pietre, nei funghi
'stafilino': specie di insetto che vive su i frumenti. tramater [s. v
chiamano in alcuni paesi pistacchi salvati- chi i frutti di quello albero chiamato da plinio.
trigimia e della famiglia delle celastrinee, i cui frutti sono disposti in piccoli grappoli.
e teso sul suo pedicello, si uniscono i suoi margini alla labbra riavvivate del velo
sabadiglia, come paras- siticida contro i pidocchi, da cui il nome popolare di
, 1-27 [var.]: i pidocchi loro sì si spengono colla stafisagra pesta
masticatori, e per far onzione contra i pidocchi) et unta poscia con olio,
) et unta poscia con olio, ammazza i pidocchi, e vale al prurito
, dalle polveri acri vegetabili, come i semi abbrugiati di stafissagria, di sabadiglia,
palladio volgar., 1-27: i pidocchi loro sì si spengono colla
.: asta verticale nella quale sono infissi i pioli di una scala.
gioghi certamente e alle foreste / portino i forti lavoranti l'armi / di gloriosa
papini, ii-1021: unzioni e fregagioni che i piccoli, tra i piccoli, largiscono
unzioni e fregagioni che i piccoli, tra i piccoli, largiscono a chi è salito
stàggio, staggi). puntellare con pali i rami degli alberi eccessivamente carichi di frutti
nascondano dentro a marcire, si staggiano i rami troppo carichi. 2.
ufficiali incaricati di stazzare le navi per determinare i diritti di porto da pagarsi.
, 37: per simile salaro si paghino i decti messi e famiglia degli stagimenti,
a'messi e a'birrovieri che, come i muli di messere maso passarono, gli
rompa o schiacci, / di sopra i ferri ed anche per obliquo / lo fascian
ojetti, i-659: sugli staggi dell'intelaiatura i suoi gesti ritmici e veloci vanno,
, 2-214: la stessa sedia, con i rombi sulla spalliera e le due maschere
: passarono ultimi, salendo dal greto, i pescatori tardivi, recando su le spalle
. crescenzi volgar., 10-17: i pali delle reti [per catturare gli
uelli che incontrassero, ma credessero traversare i campi per fletto di cacciare.
in gregesco, che dove noi diciamo miglio i greci dicono stagio e 'franceschi lega
, iv-462: 'staggi': chiamano in romagna i relitti sabbiosi del mare. =
volta che saranno consumati se ne incarica i suoi eredi, a rifarli. a.
: fece [il papa] prendere tutti i tempieri per lo universo mondo e staggire
coloro ch'avieno fatta la promessa, i danari furono staggiti per coloro ch'avieno
. avendo fatto staggire quanta mercatanzia aveano i nostri fiorentini a siena e a talamone.
novità contra il governo con stags're i loro beni. g. capponi, i-330
g. capponi, i-330: ordinarono che i danari del onte fossero esenti da ogni
fama fece il ballo tondo: / i creditor l'hanno staggito poi; / ed
l'hanno staggito poi; / ed i parenti pel rossor del mondo / a male
in corpo divenire eroi, / quetanao i creditor con piegerie / e con danari,
con piegerie / e con danari, e i più con le bugie.
ragioni stagionali anche per tentare di ridurre i prezzi di costo unitari. -che
rossi [marzo 1968], 8: i lavori nei reparti più nocivi, in
ha avute tutte le sue acque e tutti i suoi soli e possiede quella perfezione e
mutazione o alterazione alcuna per essere stato i legnami male stagionati o condizionati. algarotti
b. barezzi, 1-252: io e i miei aiutanti, che travagliavano meco,
più che fare a riporre e nascondere i furti che a stagionare i cibi. trinci
riporre e nascondere i furti che a stagionare i cibi. trinci, 1-260: si
che l'uve pigliano dalla terra tutti i sapori e odori, così abbiamo di certo
gli abbia da stagionare e da apprestare i cibi? -sottoporre a una lunga e
che ne'fieri ludi / mirasti lieta i garzonetti ardenti / farsi a tutt'opra di
erano poste a staix. maturare (i frutti, il raccolto). g
le lor viti empiersi di licore, i lor frutti condursi a bene e le biade
[il grano, le biade e i legumi], si previene la caduta e
sparto] ruinendole in mannefie o covoncini, i quali vengono abbicati a stagionare per due
le pentole, gli orciuoli, / i tegami e cotali altri vaselli, / che
far gli altrui, / in abbandono ponga i fatti sui ». c. i.
ponga i fatti sui ». c. i. frugoni, i-13-280: fatto appunto
sin al suo tempo, perché con i freddi e brinate si ricuoca e stagioni.
, 5-40: gli chiesi dove metteva i salici a stagionare, quest'anno ch'era
si stagionava. bacchelli, 10-13: i frequentatori e amici stagionavano, per non dire
vi sieno: l'uno in cui porre i concimi freschi e serbargli un anno,
interno calore, quasi stillando, cavano i sughi e le sustanze migliori, che
quanto più bene stagionati e più mondi i grani! -che ha messo germogli (
-che rivela l'età avanzata; che presenta i segni degli anni (l'aspetto)
suoi settantanni maturi poteva dirsi stagionato contro i tocchi della tenerezza, gli passò il
tutti, assomigliano ai mazzi dopo finiti i pranzi, alle camelie dopo finiti i balli
finiti i pranzi, alle camelie dopo finiti i balli, ad armadi di abiti passati
, lxvi-i- 160: similemente secondo i tempi e le stagioni poterai fare torte
dei legni, la loro stagionatura, i loro filamenti, la vernice lucente che stradivari
-metall. procedimento consistente nel far sostare i getti di ghisa per un certo periodo
partic.: procedimento a cui vengono sottoposti i formaggi, durante il quale avvengono trasformazioni
], 2: garantire il consumatore che i prodotti messi sul mercato rispondono a quelle
novellino, xxviii-861: quando li recò [i fichi], la stagione era passata
, all'apertura della 'grande stagione'i negozianti del faubourg saint-honoré hanno scelto un
loro vetrine: l'anno scorso erano i sette peccati capitali; quest'anno sono le
presenza di turisti in un luogo e i prezzi sono inferiori. panzini, iv-659
begli orti e quei giardini, / e i superbi palazzi tapez- zati, / secondo
stagion quando più avaro / il sol comparte i raggi suoi dal cielo. foscolo,
letame e di vinaccia, / dominavano i pomi e l'insalata. -letter
ei torde arvegnono, / e dietro i volan glie sparvier seguendogli. petrarca, 190-4
la stanca vecchia- rella pellegrina / raddoppia i passi, e più e più s'affretta
19-122: io tutti / della prima stagione i dolci inganni / mancar già sento.
: licenziò tutte le altre genti italiane e i provenzali, poiché non disegnava per quella
accordo si inserisce di pieno diritto tra i più brillanti risultati ottenuti dalla offensiva del
corsa che per lui è alla morte i ancora ce la fa, è quello il
smaltita appena la costipazione pedivelfesca, ecco i richiami perentori alla imminente stagione pedatoria.
sua terra, essendo a una stagione i fichi novelli, il signore passando per
/ ché toma ben la primavera, e i danni 7 dell'inverno ristaura, ma
5. diradare un ortaggio estirpando i germogli superflui. trinci, 1-268:
..: si staliano e si piantano i carcioffi. 6. mettere
lieto la delicata bruma, stagliava nitidi i contorni delle palme, giocava felicemente sulle
stagliato su quel disco di rame, mentre i corvi, facendo la ruota, gracchiavano
fa tacere affatto le leggi, allora parlano i fanciulli lattanti e gli stupidi balbuzienti del
de'quali squarcia le nuvole e introna i cieli. nievo, 4-173: io ed
leopardi, i-201: notate che ne'pazzi i più malinconici e disperati è naturalissimo e
ii-9-317: di giornali io ho tutti i giorni la « patria » di qui e
politica degli imbecilli che consiste nell'odiare i grandi uomini e nello sfuggirli. alvaro
nessuno di coloro che bisognerebbe persuadere, cioè i conoscitori e gli scrupolosi ricercatori di storia
e gli scrupolosi ricercatori di storia, i quali le accolgono con noncuranza o con
bontade, ai figli audaci / cede i dritti del trono. foscolo, iv-321:
. tozzi, vi-530: le erano morti i genitori a poca distanza l'uno dall'
, i-245: il suo stupido fuoribordo sveglierà i custodi. comisso, iv-105: la
il cascamorto. vittorini, 9-94: i soldati ridevano e facevano gli stupidi intorno
... p'a- delchi'o i 'sepolcri', o i 'canti'del leopardi,
a- delchi'o i 'sepolcri', o i 'canti'del leopardi, v'è accaduto,
che sparsi ascoltate in rozzi accenti / i pregi eccelsi della donna mia, / non
). aretino, v-1-98: certamente i secoli futuri aranno di cne stupire udendo
allor che 'l rinato unico augello / i suo'etiopi a visitar srinvia / vario
a cui sembrasse probabile che, inviando i ricchi allo spedale i figliuoli delle lor
probabile che, inviando i ricchi allo spedale i figliuoli delle lor colpe, non corra
ritorno, / di bei doni donati i fidi miei. moravia, xii-297: indossava
croce, ii-13-317: attirava nella sua dimora i bambini, e somministrava a loro certe
allo scocco canoro della sua voce attraendo i sassi de'cuor protervi, cominciò, divino
bandello, 1-2 (1-33): tutti i baroni e gentiluomini che in corte erano
i-778: da 'l vasto olimpo venivan [i numi] fragranti / d'elisie ambrosie
sentimento d'inferiorità e di vergogna che i manifesti, i libri... le
e di vergogna che i manifesti, i libri... le infondevano continua-
gelo. ojetti, i-808: giovano [i battimani], prima che ad applaudire
era stata la battaglia e, veduti i morti, per istupore della diversa e
gl'occhi. vico, 4-i-765: i quali, come di razze d'uomini empi
sua invenzione oltre al corso naturale con fingere i giganti, gli orchi, le balene
, con la respirazione frequente rotta da i rantoli. -per estens. stato
, iii-25: la tabe negli amori alcun i la domandano certo stupore e rigore.
, sbalordito. viani, 14-39: i pastori attnippavano le cavalcature ai tronchi dei
3. che stordisce, che offusca i sensi e le facoltà della coscienza (
. sansovino, 6-157: si rivoltarono [i turchi] alla preda, stuprando le
alla preda, stuprando le donne e i fanciulli e saccheggiando le robe
convento medievale stuprato dai turchi di osman i. stupratóre (ant. strupatóré)
, un altro regio stupro ne facea cacciare i tiranni indigeni e chiamarne de'nuovi stranieri
nel dì (tàdonài germogliante / quando i quadrivii e le piazze / sanguinavan di
, che indurla a vendersi, o i suoi a venderla? 2.
a por la copiosa / vendemmia dentro i tini con saggezza, / o in
. martini, 5-91: veniva tutti i giorni, nel pomeriggio al « fanfulla »
tutte le facce si spianano al riso e i cuori si rallegrano. bonsanti, 4-73
4-116: una bella e spaziata grotta marina i cui orridi e silenzi mirabili..
ella vuole: / l'oche, i porci èn per la stura. =
o di occhiello, usato per asportare i tappi metallici a capsula dalle bottiglie di
sturando un solo orecchio, tornano [i pipistrelli] a volar bene.
bartoli, 4-5-96: il che mal recando i medici ad alcun troppo umore che gli
: ad ogni nuova guerra son pronti [i teneri di cuore] a sturare nuovi
. landò, 2-288: non odono i soletari quei gridori, quei strepiti ed
1-66: si cacciano da quella contrada i poveri pescatori, i quali con la loro
da quella contrada i poveri pescatori, i quali con la loro miseria sturbereb
.. gagliardamente di sturbar questa lega. i. ragazzoni, lii-13-91: giovanni michel
: con la regina d'inghilterra mostrano i turchi di tener buona amicizia, poiché
amicizia, poiché non hanno mai potuto i francesi sturbarla. s. maffei,
calzabigi, 1-107: sveglia allora dal sonno i servi e i pastori, ordina che
: sveglia allora dal sonno i servi e i pastori, ordina che isacco si chiami
escono, non dovrebbero andare a sturbare i lavori, ricchezza reale degli stati.
ho errato. -interrompere o turbare i lavori di un'assemblea. c.
, ii-273: dubitava anco che [i protestanti] avessero potuto sturbar il concilio
giamboni, 4-212: uccider per veleno tutti i grandi, ch'e'ere- dea che
gli spagnuoli per impedire ogni unione tra i prìncipi italiani, sturbano i parentadi.
ogni unione tra i prìncipi italiani, sturbano i parentadi. ariosto, 1-iv-228: per
tempo nostro in molti lochi sturba, ma i populari offende e la vii turba.
bernardo volgar., 3-71: sappi che i rimedi mutati spesso nocciono et isturbano la
: ha costei forse / nuovamente sturbati i vostri amori? g. gozzi, 1-48
martello, 100: voi sturbate alla parucca i ricci. inquietare, turbare una persona
, placare un padre fortemente adirato contro i figli di casa che lo sturbano? g
che vi sfoghiate. alfieri, i-32: i miei costumi si conservarono ancora innocenti e
: incominciò la multitudine a gridare che i padri li gabbavano e non volevano venire a
, 1-i-265: ased, fatti sbarcare immantinente i cavalli, soprastette tre dì, attendendo
aderenti di eufemio. -scompigliare i ranghi del nemico, mettendolo in rotta
de'goti... fece tutti i danni che può fare un'invasione di nemici
invasione di nemici. si sturbarono primieramente i goti. -molestare animali; dare
a lui se si fosse arrischiato a sturbare i selvatici! ferrari, v-327: perché
l'imperator michele l'ubbriaco fece sopprimere i segnali a vista della capitale, perché i
i segnali a vista della capitale, perché i sinistri avvisi non lo venissero a sturbare
sinistri avvisi non lo venissero a sturbare tra i giochi dell'ippodromo. giusti, 1-86
. 13. dial. perdere i sensi, svenire. - con valore enfatico
de'medici sturbati, / di santi quatro i guadagni sturbati; / l'opre de
i-259: da circa un mese stava passando i miei giorni beati e occupati e da
iv-1-581: l'altre provisioni di gente tutti i giorni incamminate verso la lombardia valsero per
, / sturbatori dei sonni padovani, / i cori del 'nabucco'e delp'emani \
mentale, comparivano anco ad alcuni [i demoni]. 5. disturbo,
del bosco, 210: coloro i quali, ardendo roma d'ordine di nerone
e stutati ad un per volta tutti i fosfori;... il nostro sciocconaccio
opportunamente appuntiti, con cui si rimuovono i residui di cibo rimasti fra un dente
o d'altra materia per uso di nettare i denti. mazzini, 42-6: fin
, fatta con gli scarti ai tutti i sobborghi più melmosi e polverosi. arbasino,
grattando, frugando, stropicciando; pulire i denti dai residui di cibo passando stecchi
un'escrescenza, una pustola; tirare i peli della barba, passandovi ripetutamente le
fare altrimenti / che sogghignare e stuzzicarsi i denti. ariosto, 1-iv-58: in tagliarsi
il sor mario, che si stuzzicava ferocemente i denti, mugolò. cicognani, iii-2-80
e fastidiosa che sì noiosamente ronzando stuzzichi i visi de'galantuomini,... come
stuzzicando in una maniera o in altra i nervetti della lingua, la sensazione in
vanno con una zampogna di canna stuzzicando i ragnateli. della porta, 2-203: appena
virtude e valore, che fur stuzzicati i tori, i quali, furiosi e dalle
valore, che fur stuzzicati i tori, i quali, furiosi e dalle narici spiranti
(435): un mezzo pane i stagnio, il quale... con
buonarroti il giovane, 9-869: non stuzzicate i boti di cartone. magalotti, 7-83
il fuoco con le molle, smuovendo i tizzoni. aretino, 20-167: levati
1-42: ogn'un fa fuoco o stuzzica i tizzoni. passeroni, iv-178: ad
, né stuzzicare / queste vostre materie. i. nelli, i-278: non è
nauseante lo stuzzicare le cloache e rivoltare i letamai. foscolo, v-57: ove la
profittevole quella libertà fanciullesca dalla quale sovente i sensi vengono stuzzicati prima dei sentimenti.
6-85: con le dita le stuzzica i piccoli seni scoperti, verginali.
, 8-187: degli arrutfapopoli stuzzicavano anche i villani con certi discorsi che facevano spalancare
pane e cacio: stuzzico / soltanto i tristi. comisso, 12-26: a volte
/ tu vai cercando il mal sì come i medici. arbasino, 64: di
il colpo; e pure, stuzzicando i nemici, sforzò carlomagno alla guerra ch'
iii-26-199: e'mi piglia per tutti i versi e stuzzica anche la mia piccola vanità
, perciò ch'elle son tante, hanno i loro manicaretti per stuzzicar l'appetito.
sete invitavano a bere. c. i. frugoni, 1-5-335: il cioccolato,
gusto gesuita. pellico, 2-36: tutti i raffinamenti sociali sono come l'arte della
e di qual religione. -stuzzicare i calabroni: v. calabrone, n.
calabrone, n. 3. -stuzzicare i denti: mangiucchiare per ingannare la fame
tavola, ma sempre / da stuzzicarsi i denti. tommaseo [s. v.
: prendiamo qualcosa, tanto per istuzzicare i denti. palazzeschi, 4-193: remo
/ a infilzar perle, a stuzzicarsi i denti. -stuzzicare il cane che
vespaio: v. vespaio. -stuzzicare i suoi ferruzzi: v. ferruzzo, n
soderini, iii-14: il silio presta i fusi, gli aspi e le rocche;
? è forse ancora dispersa su per i muriccioli. d'azeglio, 7-iii-274: il
rividi tutte tre volte, una su i manoscritti, due su le stampe.
... nel fumo dei cannoni cristiani i nemici che se la danno a gambe
sull'albergo! jovine, 312: i contadini li rispettano perché conoscono tutte le
tutte le autorità, stanno sul municipio tutti i giorni. landolfi, 2-89: forse
orizzonta. pascoli, 25: i falchetti udìa squittir su'gialli / merli.
7-157: su l'entrare d'un uscio i passi erranti / a caso mette.
di sinistra. pavese, 5-12: i giovanotti dei miei tempi andavano sulle feste
. crudeli, 2-246: tu spargesti i profumi / sul talamo celeste. manzoni
salmastre ed arse, / piove su i pini / scagliosi ed irti. pavese,
cavalla era, selvaggia, / nata tra i pini su la salsa spiaggia. pratolini
ramarico. g. m. cecchi, i. -267: questi giovani, /
, r-r-335: io sono sul rivedere i miei 'dialoghi * del flusso e riflusso.
sul cominciamento della primavera ordinati e inanimati i cavalieri a combattere. pagliaresi, xliii-164
aurora o quando al sole / brillano i tetti e i poggi e le campagne,
al sole / brillano i tetti e i poggi e le campagne, / scontro di
cent., 52-60: appresso cavalcò su i padovani. g. borgna, 111
credenza. crudeli, 2-112: conosco i segni d \ m amor tradito / alle
compagno. c. gozzi, 1-811: i ministri ladri s'arricchirono sulla sua [
1-xxxiii- 183: l'amore, i benefici, / caro seid, han sugli
, iii-1-131: il re e tutti i giudici, arbitri in nome delle potenze celesti
che percorrono ogni anno l'italia, sicuramente i due terzi od i tre quarti vengono
l'italia, sicuramente i due terzi od i tre quarti vengono dalla francia o dall'
si farà conficcare certe palle, con i manichi lunghi un braccio in circa di
vecchi stanno a casa a guardar i pini. ogni tanto, quando sono in
dio, stampare il tuo properzio con i lavori che tu e gargare ci avete
capo. sassetti, 366: porta i capelli lunghi (sì come tutti i gentili
porta i capelli lunghi (sì come tutti i gentili di queste parti) rivolti e
19-95: chi fosti e perché vólti avete i dossi / al sù, mi dì
f. galiani, 3-101: coloro, i quali erano allora in francia da su
sento la signora di su che sfaccenda e i bimbi che trascinano i giocherelli.
che sfaccenda e i bimbi che trascinano i giocherelli. -sm. parte superiore
14-147: un bell'uomo tarchiato, con i baffi voltati in su, insegnante abilissimo
. cosimo de'medici, lxxxviii-ii-56: tutt'i fiumi correranno in sùe.
[guevara], i-101: eli et i giudei caderono con il viso in su
tende, tutti / di tutto punto i mirmidòni armava. giusti, 3-142: passeggiammo
buzzati, 1-74: ci sono ancora i tartari, dice, un resto dell'antico
. davanzali, ii-436: non possono anco i pregi del cambio star fermi in su
badassi a condurmi bene e ad assecondare i suoi consigli, se voleva andare più
su. ibidem, 192: quando i nuvoli vanno in su, to'una seggiola
laziale (cfr. d. e. i., s. v.).
detto anche imbonimento, conduce alla decisione i clienti che esitano fra il dolore attuale
. rebora, 3-i-455: quale fra i mistici spagnuoli... sia il più
. con quello medesimo [animo] oggi i consoli create. frezzi, iv-16-1:
18-103: io son ferraù, son questi i meriti, / ingrato, disleal,
il rivo passa con murmuri freschi suadendo i sonni. -assol. moravia
loro ambasciata con molte suadevoli ragioni, i pisani... dissono di rispondere
ioi: al vano sogno protendono / i sensi le fervide braccia, / a
p. cattaneo, cxx-206: ebbero i romani... il foro suario,
il fòro suario, dove si vendevano i porci, fu qui a le radici del
suasione e dissuasione, ché tali sono i nomi latini, i quali io interpretando
, ché tali sono i nomi latini, i quali io interpretando dirò consigliare e sconsigliare
condotta. pallavicino, ii-706: porgevano [i ministri] al masca- regna le suasioni
le produzioni subacquee, gli ictiologi, i conchiologi, i zoofito- logi. montale
subacquee, gli ictiologi, i conchiologi, i zoofito- logi. montale, 7-131:
voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1954
elementi ne sono molti, molti essendo i sapori aggradevole dolce, subacido gentile,
facendo fluttuare in uno strano paesaggio subacqueo i tronchi dei palmizi, il monumento alla
profondità, le torpedini da rimorchio, i siluri e i missili). m
le torpedini da rimorchio, i siluri e i missili). m. morasso [
ho sentito dire dai pescatori subacquei che i pesci... imparano...
. p. levi, 5-134: anche i polmoni possono andare in vacanza qualche minuto
vacanza qualche minuto: se no come farebbero i subacquei? -usato o atto a
f. basaglia, 1-ii-21: si suddividono i malati in acuti, subacuti, cronici
airone », 7-ix-1981], 42: i leoni di due-quattro anni sono detti subadulti
sia facile il subaffittare un quartino dopo i 4 di maggio. svevo, 8-414:
, v-1-147: è essenziale per me che i manzoni mi tengano indenne...
donna. breme, 167: fra i più chiari ingegni subalpini, molti crebbero
(1848-1861), le sue istituzioni, i suoi abitanti, ecc. -in partic
cavour, i-57: non dubito che i popoli di quelle contrade,...
principali,... che dànno i princìpi dell'altro, come l'aritmetica
f. f. frugoni, iv-429: i pastori subaltemanti son anche più peculatori che
. (subaltèrno). ant. fornire i presupposti o i fondamenti pratici o teorici
. ant. fornire i presupposti o i fondamenti pratici o teorici a un'altra disciplina
, in partic., che trae i fondamenti o i principi costitutivi da una
., che trae i fondamenti o i principi costitutivi da una disciplina basilare;
subalternazione il consiglio di guerra trae i suoi princìpi generali dal consiglio di stato.
« quaderni rossi », 2-103]: i problemi dell'alienazione, della subalternità operaia
è registr. dal d. e. i., che lo attesta nel 1889
fatti, e lo appoggere- mo finché i suoi atti non siano cattivi ». così
63: dove fossero altri camarlinghi subalterni siano i suddetti termini di tre giorni di più
si denunziavan gli ammalati, si corrompevano i becchini e i loro soprintendenti, da
gli ammalati, si corrompevano i becchini e i loro soprintendenti, da subalterni del tribunale
sono impiegati subalterni e quindi non hanno i mezzi di procurarsi le vestimenta compiute.
soltanto subalterno, sm.): i sottotenenti e i tenenti (nell'esercito)
sm.): i sottotenenti e i tenenti (nell'esercito); i guardiamarina
e i tenenti (nell'esercito); i guardiamarina e i sottotenenti di vascello (
nell'esercito); i guardiamarina e i sottotenenti di vascello (nella marina).
schiller... fu originale esponendosulla scena i soldati di wallenstein..., i
i soldati di wallenstein..., i maneggi de'capi subalterni dell'esercito.
l'ordine ad un suo subalterno di avvicinare i quartieri al forte dell'armata. borgese
la felicità,... mentre i subalterni... possono tutto ciò e
carnefice! palazzeschi, 5-211: fra i subalterni del cavalier toccafondi uno solo godeva
pugno il remo, dà mano a tutti i servigi subalterni della casa. rapini,
(o presti) subalterni, che pigliano i pegni ne'tempi che quei tre luoghi
tutte partono,... persino i pompieri, gl'impiegati, i membri dei
. persino i pompieri, gl'impiegati, i membri dei tre comitati subalterni. rezasco
è la scienza sublime, che ripartisce i certi loro subbietti a tutte le scienze che
voga per la degradazione del gusto e per i capricci della moda. cesarotti, 1-xl-258
capricci della moda. cesarotti, 1-xl-258: i potentati della letteratura devono esser uniti tra
. angiolini, 44: mantengono [i quaccheri] nel commercio in ogni città
osservabile particolarità che queste subalterne produzioni [i ramicelli] non sono bene spesso di
: satelliti. algarotti, 5-238: i cinque pianeti adunque, nel numero de'quali
). piccolomini, 10-9: né i generi subalterni [in aristotele] so-
detto anche capitano (onde poi subalterni i compagni più fidati e redditizi).
oceaniche (gli albatri, cormorani, i pinguini, telefante marino, ecc.)
registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xix sec
un arco temporale fra la fine del i sec. e l'inizio del ii
subbapaltatori... ne'luoghi e per i luoghi solamente a loro sub- bapaltati.
esercenti, sia in altro modo, i comuni non debbono addossare veruna passività alla
loro cassa. verga, 8-596: aiuta i fratelli nella prosperità, dando loro dei
cattaneo, vi-1-224: le emersioni porfiriche e i depositi subappennini. r. barbiera [
lo più in maniera scarsamente originale, i temi e lo stile dell'arcadia.
letter. che ripete in modo pedissequo i temi e lo stile dell'arcadia (una
]: 'subarmale': rozza tunica che i soldati romani portavano sotto la corazza;
numero e lunghezza servivano a far distinguere i gradi. = voce dotta, lat
di una 'subasta'alla quale partecipano i componenti del gruppo acquirente. 2.
subasta s'inoltrerà d'officio, e se i maggiorenni non si mettono d'accordo sul
consoli della beamia e subastati e venduti i beni degli ugonotti. de luca,
marito, potranno fare eseguire e subastare i beni. = voce dotta, lat
bene). agostini, i-iii: i tempii di roma profanati, i vescovi venduti
i-iii: i tempii di roma profanati, i vescovi venduti, il papa assediato,
vescovi venduti, il papa assediato, i cappelli de'cardinali all'incanto subastati.
), 965: egli cede al comune i beni e fondi inutilmente subastati. sentenza
confuso le subbie, 1 chiodi, i coltelli, la pece. 3.
subbiétta. cellini, 690: i ferri da scoprirla [una figura in rilievo
9-710: oimè la mia ganascia! oimè i miei denti! i...
ganascia! oimè i miei denti! i... i -di la è lo
miei denti! i... i -di la è lo spedai, quell'uom
rotellari del calesse per allungare e accorciare i cignoni. 3. ant.
alle estremità, sul quale sono riavvolti i filati di ordito che, dopo imbozzimatura
al subbio povera e pudica / madre ch'i cari figli ha mezzo ignudi. d
tanto in tanto... svolgere i subbi e rimettere dell'ordito quanto si avvolge
coi suoi panconi, le sue traverse, i subbi. -con allusione oscena.
li quai bastoni essendo ficcati mobilmente ne'i quattro subbi dove sono confitti gli otto bracciuoli
subbio era il legno rotondo su cui i tessitori avvolgevano la tela ordita: il termine
25-77: si seccoe e in un punto i rami e 'l subbio, / sì
. locuz. avere da volgere al subbio i propri anni: poter rivivere un periodo
dio al subbio la vita: regolarla secondo i propri disegni. calderoni,
in versi ghiotti / de marzial faceto i dolci motti, / m'occorre a l'
coltello, tanto erano mordaci que'vermi i quali gli subbollivano dalle viscere.
distesa riferire le costituzioni o, peggio, i subbugli, le parti, cioè i
i subbugli, le parti, cioè i pettegolezzi di questa e delle seguenti repubblichette
e di sentimenti,... i lumi, i primi lumi accesi nella cittaduzza
,... i lumi, i primi lumi accesi nella cittaduzza ancora illuminata
-turbato, sconvolto (la mente, i sensi); scosso (inervi);
(inervi); esasperato e agitato (i sentimenti). jovine, 486:
subbuglio. piovene, 2-146: tra i miei sentimenti in subbuglio predominava quello dell'
dell'ingiustizia. landolfi, 2-148: tutti i suoi sensi... erano in allarme
: zebrino si sentiva in subbuglio e anche i suoi non si mostravano tranquilli.
dispiacessero neppure le gioie della terra e i buoni mangiari. l'arrivo del pesce
secondo corrente accezione, si debbono intender i consorzi tra comuni e provincie,..
il limite di tempo consentito ed esponendo i conteggi delle sue spettanze. =
« la stampa », 7-i-1987], i: pochissime delle molecole subcomponenti richieste possono
. papini, ii-922: i più, avvezzi soltanto a questo genere di
, ottobre 1986], 7: i significati e i significanti forti scompaiono,
1986], 7: i significati e i significanti forti scompaiono, annegando nel vasto
. che non è atto a riprodurre i processi di giudizio critico propri della mente
terrorismo sconfitto che può riempire... i ranghi dell'offerta di lavoro criminale.
alfabeta », dicembre 1986], i: chi... considera i fumetti
i: chi... considera i fumetti una pratica 'bassa'e perciò ghettizzabile
decomposizione del sistema scolastico italiano per riempirne i vuoti sostituendo il letargo umanistico con l'
, quando vengono svegliati, riprendere momentaneamente i loro sensi, aprir gli occhi,
. domenichi [plinio], 36-25: i pavimenti sob- diali, cioè allo scoperto
: o... sono diritti [i passeggiaci], e questi si chiamano
nuova, se pure non son nuovi i muri, perché altrimenti vi consiglio di
montale, 7-317: il conforto che ebbero i greci di popolare la terra di divinità
oggi è l'istoria / e de i forti l'oblio. -di animali
il papa amedeo, tra il duca e i poveri milanesi. carducci, ii-7-282:
, tutto subdolo e sotterraneo: bravi i retrogradi! borgese, 1-87: ecco i
i retrogradi! borgese, 1-87: ecco i colli carsici, di un giallore leonino
addor- mentarmi sulla neve, e solo i calci e le violenze del compagno mi
sereno, gli acquazzoni di maggio e i larghi cieli, gli sbuffi irruenti delle caldure
rocce vulcaniche di emergere e di riempire i vuoti. lontano da queste zone di fondali
« la stampa », 22-i-1992], i: quando una placca oceanica si scontra
soglia del paradiso. soldati, 6-226: i coristi si ritraggono dal cerchio, che
ricostituito da altri giovani... anche i subentranti hanno i cra- vattini a farfalla
giovani... anche i subentranti hanno i cra- vattini a farfalla, ma questa
armi e bagagli, guardando indietro se i partigiani subentranti non li seguivano un po'
montanelli subentreranno. bilenchi, 14-177: i comandi alleati che sarebbero prossimamente subentrati alle
accordata la spedizione di tre altri religiosi, i quali subentrassero nel ministero degli o resi
prossimi ai mercati, / è vero, i nuovi artisti. -sostituirsi ad altri nel
.. e d'un corso / subentrando i grand'atrii, a dietro lascia /
voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta de
tutta l'europa e subepidemici sono invece i focolai di legionella pneumophila. =
nella fascia compresa fra l'equatore e i tropici; proprio di tale zona
si fonde convertendosi presto in vapori, i quali esalano l'odore del sevo. 'suvèrico'
è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xix sec
sughero); il d! e. i. attesta una var. femm.
alp [luglio 1991], 68: i ghiacciai hanno originato gli innumerevoli circhi glaciali
impresa committente e un subfornitore per regolare i loro rapporti. p. saraceno
riguarda la cittadina laziale di subiaco o i suoi abitanti. p. e
rosmini, xii-264: tali sono i subbietti dialettici ossia sub- bietti del discorso
1-112: l'arte poetica consiste nel subiettivare i significati (gli oggetti, le rappresentazioni
se l'ipotesi del sentimento personale postergando i prolegomeni della mia subcoscienza, fosse capace
un artista a seguire le suggestioni o i moti del proprio animo o l'esperienza
è forse il più subbiettivo di tutti i poeti. = voce dotta,
anonimo romano, 1-20: bene penzano [i feudatari lombardi] via de non essere
sacerdotale,... immantinente dispregiano i subietti. spandugino, 143: avendo
l'aqua e da l'aere per ch'i son so subiecti. -dominato dal demonio
nelle sue operazioni et effetti, principalmente i quattro elementi. -per estens
popolare. de sanctis, ii-7-30: i lavori di subietto non italiano solo in italia
ancora alcuni subbietti da dipingersi. c. i. frugoni, i-13-8: è poca
di una cornice. giordani, ii-12: i quali [pittori e scultori] e
per le doti, le qualità o anche i vizi. sannazaro, iv-231: quant'
giudicio usa [la fortuna] nello leggere i subbietti al governo delle grandi cose.
l'oriente, trasformatelo nel subietto de i vostri sdegni. 8. dir
. dir. persona a cui fanno capo i rapporti giuridici. f. ceffi,
nomi, uomo e giusto, sono i termini de quali uno è detto subietto,
di suiettudine e di manoval- dia, i dicti beni si restituissero. idem, ii-277
: la lontananza dei papi rilassava naturalmente i vincoli di subiezióne. 2.
. ariosto, 1-iv-9: fra tutti i ruffiani del mondo, non si potrebbe scegliere
da que'sapienti freni morali che mantengono i nostri pravi istinti in un relativo equilibrio,
. di escludere gli indici gestuali e i 'commutatori'... verbali perché essi.
: ieri tomai a suonare sperando trovare i rossi subinquilini provvisori. c. e.
né maschere né balli né questa sera i soliti subiotti. = deriv.
madri, ai padri amorosi, di consegnare i figli volontariamente in preda ad un malore
sfogare la propria, quel gusto che unisce i nemici e vieta loro di sottrarsi uno
mancano sono le rivoluzioni particolari periodiche, cioè i sobbissamenti, nascimenti d'isole e cose
272: altri pensan... che i tremoti e le saette / abbian toscana
non le mancano le frecce del germano, i fulmini del padre, il tridente del
., ii-275: egli pretendeva che i libri... cagionano...
... cagionano... tutti i malanni che un giorno sobbisserano il mondo
sacrilegio, se non se ne punivano i commettitori. g. arduino, 177:
, ii-1-150: possono dolersi due soli (i quali dovrebbero subbissarsi piuttosto che dire una
guerrazzi, 11-ii-249: vuoisi credere che i genovesi gli mandassero dietro un subbisso di
acquistare, a prezzo ragionevole, quando avrò i quattrini. mi hanno domandato un subisso
, era andato in calabria; e i compagni di viaggio gli dicevano: « ma
: non avere né la rivoluzione, con i suoi subbissi, né la carta né
m. leopardi, i-258: appunto perché i francesi sono entrati nel belgio la conferenza
poliziano, orfeo, ded:. solevano i lacedemoni,... quando alcuno
5-8: quindi è noto subitamente, che i cerchi massimi di una sfera medesima son
: se cosa appare ond'elli [i colombi] abbian paura, / subitamente
giamboni, 7-143: le cose subitanee attritano i nemici e le cose usate diventano vili
, 11-67: le noie della vita, i mutamenti subitani delle vicende, i lacciuoli
, i mutamenti subitani delle vicende, i lacciuoli de'perfidi. zena, 1-450:
un subitaneo entusiasmo si è acceso fra i greci. foscolo, xvi-50: appena
governo] le fughe, gl'imprigionamenti, i subi- tani giudizi e le morti che
. franco, 7-65: sono o philena i giovanetti, subitanei in quei lor amori
crucciose e subbitanee. goldoni, viii-439: i francesi sono di buon cuore, ma
sp., 9 (150): i loro moti [delle labbra] erano,
barche, percioché sono più sicure, potendosi i ponti rompere per lo peso de'soldati
comandato, per compire il numero, che i latini, gli emici ed anzio,
., 16-73: la gente nuova e i subiti guadagni / orgoglio e dismisura han
marzio, il cimiterio d'agrippa, i giardini suoi, e subiti spedali murare;
, e subiti spedali murare; raccettarvi i poveri. tesauro, 3-172: radunato di
! » / che ben mostrar disio d'i corpi morti. cavalca, 6-2-103:
allo sdegno. carducci, iii-15-208: poi i due poeti si videro, si abbracciarono
127-84: vidi a l'aura sparsi / i capei d'oro, ond'io sì
mattinata del 24, non ha rinnovati i suoi attacchi. g. giudici, 15-41
le sigle, gli stemmi, perfino i piccoli difetti, e le aggiustature subite
e le aggiustature subite dall'oggetto attraverso i secoli. 3. impresso nell'
anche orientandone positivamente) la tecnica, i modi, l'ispirazione; sperimentato.
ritorno l'eccellentissimo trivisani, consegno a lui i libri che tengo per vostra signoria illustrissima
d'annunzio, iv-2-262: subito che i due lo scorsero, sollecitarono il passo verso
subordinare la mente, la volontà, i sensi alle norme della morale o alla legge
e. gadda, 6-242: subiugare i nostri sensi, evincere i cuori al maligno
: subiugare i nostri sensi, evincere i cuori al maligno. 4. costringere
], 3: la guerra ha sospeso i lavori di ripristino alle pregevoli opere d'
: resta l'autostrada sublagunare, restano i ponti, restano i nuovi quartieri sulle isole
sublagunare, restano i ponti, restano i nuovi quartieri sulle isole. = comp
« la stampa », 7-v-1986], i: nelle persone esposte a dosi sub-letali
[giugno 1939], 365: fra i dati della genetica hanno una importanza speciale
speciale per la patologia quelli che riguardano i geni letali o subletali. =
cesariano, 1-140: sono facti [i ponti] de lapide ordinariamente aut latericii
. fra giordano, 1-265: pruova iddio i suoi santi quando li vuole esaltare e
perseveranza,... per la quale i sacerdoti e confessori sono sublimati et esaltati
: il buon oratore sceglie, tra i pensieri adattabili al suo argomento, quelli
dagli antichi il grand'effetto che domandano i romantici, ed ottenuto in modo che ci
latini, perché fussero letti e ammirati i suoi scritti i quali studiava d'illustrare e
fussero letti e ammirati i suoi scritti i quali studiava d'illustrare e di sublimare
per cui salvini, 40-500: i sentimenti del corpo che avranno bene
frugoni, 2-64: arricchiscono e sublimano i grandi colle penne loro volanti. a.
che io non no sublimata a tutti i cieli la sua traduzione. carducci, iii-25-51
adorabile è la nostra patria. anche i più semplici di noi patiscono l'affanno
10-iii-153: crede... che i monti dove si trovan testacei siano stati prodotti
alto. gabrielli, q-42: contemplando i giri alti e lucenti, / spesso la
al fuoco. milizia, viii-73: se i legni de'paesi caldi sono migliori,
cella. b. croce, iii-25-147: i desideri impediti e repressi possono sublimarsi e
rami carichi di frutti deliziosi; ma i desideri soddisfatti cadono in cenere. gentile,
dell'organismo, lievemente febbrili: quando i più comuni elementi della realtà visiva si
delli scaligeri le guerre, / e i carraresi or sublimati, or domi. siri
favore reale, con vedersi l'autorità e i segreti dello stato raccolti nel petto e
: a commodo successero soldati sublimati; i pretoriani, le legioni delle frontiere, elevando
legioni delle frontiere, elevando sugli scudi i loro favoriti, li gridavano imperatori.
: due sono le ragioni, che piegano i sublimati della chiesa a costumi sì perfetti
de'principi, allora iddio non conosce i sublimati, e riprova i regnatori.
non conosce i sublimati, e riprova i regnatori. -con riferimento alle gerarchie
soblimato e oscuro colore vermiglio. i. riccati, cxvi-87: un poco di
256: l'acido boracico, sublimato con i vapori acquei da questi cupi abissi,
f. f. frugoni, 1-154: i giardini sembrano traspiantati sopra que'sassi e
vacuo. stoppani, 1-477: tra i processi coi quali e la natura e l'
bombicci porta, 1-86: posson peraltro [i filoni] essere divenuti metalliferi e ricchi
, iv-1-944: egli respirò da tutti i pori di quella pelle ardente, la
siri, iv-2-590: [concorreva] con i suoi dependenti alla sublimazione d'un soggetto
. dopo avere messo alla moda tutti i gradi e le maniere della sensualità, con
la lettura ci dovrà essere chi sottolinea i riflessi del modo di produzione, chi i
i riflessi del modo di produzione, chi i processi di reificazione, chi la sublimazione
tasso, 1-32: guglielmo e guelfo, i più sublimi, / chiamar goffredo per
, / chiamar goffredo per lor duce i primi. pallavicino, 10-i-251: un'opera
glorioso sangue / a la cui monarchia nascono i mondi. campiglia, 1-3: margherita
iii-3-324: e tu via sfolgorante in tra i perigli / lampo di giovinezza, hoche
par., 28-102: così veloci seguono i suoi vimi, / per somigliarsi al
shakespeare o mikiewitz, è una prova che i popoli in mezzo ai quali essi sorgono
/ oltra l'alpi fugò l'ire e i perigli. giannone, i-ii- 59
f. frugoni, 2-349: il videro i sette colli sublime spandere dalla mano l'
lato, / che a le bell'opre i cor desti già mai, / né i
i cor desti già mai, / né i pensier sproni a più sublime stato.
la stima, un eloscuole speciali sono i principali stabilimenti dell'istruzione sugio, un
non fuvvi per certo chi non rammentasse i cansati perigli. -esagerato, eccessivo.
gregorio magno volgar.], 31-25: i santi uomini... si levano
suo lungo silenzio, se non che i di lui uditori dalle cose sensibili astraendosi,
. fr. andreini, 132: i pensieri che nasceranno in me,..
egli ebbe in uso di chiamar 'tragedia'i componimenti dettati in sublime...
cattaneo, i-2-23: ciò non avverrebbe se i due piloni, giusta il sublime disegno
merce sublime e troppo cara, si affannano i venditori dozzinali a richiamar gente sui loro
fagiuoli, vi-35: sublime tra loro [i legumi] alza [il fagiolo] la
i-57: il tronco si dice che ha i rami... sublimi.
a questa guisa / sublime fra le braccia i due guerrieri / d'imbrio la salma
). tasso, 1-14: fende i venti e le nubi, e va sublime
ali, non teme di tentar anche i più sublimi voli. guadagnali, 1-i-216:
vostri orridi cocchi. se no, verremo i primi. monti, 12-153: sublimi
dal non aver essi mai avvertito che i gradi della libertà e della coazione sono
nella cui rappresentazione la natura fisica sente i propri limiti, mentre la natura ragionevole
servire di sgabello per salire sublime; i popoli arino per sé mietano per altri.
perché sostengono il cielo, si sublimeggiano i sette colli. = denom. da
, espressero sublimamente la facile armonia, i caratteri e le passioni degli uomini,
e vita,... che animavano i profeti ed i patriarchi e li facevano
... che animavano i profeti ed i patriarchi e li facevano operare santamente e
perocché ricevendo umilmente li flagelli, dopo i flagelli sono sublimemente ricevuti in requie.
di virtù, per cui appresso i cinesi era in publica venerazione di
con quella sublimità con cui sa vedere i necessari e segreti rapporti delle cose in apparenza
loredano, 1-62: la sublimità de i vostri spiriti, che occupa tutti i luoghi
de i vostri spiriti, che occupa tutti i luoghi dell'ammirazione, e della lode
ventuaruola, ma volante per la sublimità de i sentimenti. l. adimari, 1-183
a un argomento elevato. landino, i: nessuno truovò che a quello poeta [
concepire... qui si scuoprono i princìpi della sublimità de'detti spartani, popolo
intr:. per qual strada s'incamminassero i tre primi, e più eccellenti maestri
allontanarsi da quei miseri luoghi comuni che tutti i nostri dedicanti leccapiedi sogliono tutti d'accordo
suo cielo, e in questa cosa i moderni concordano con gli antichi quanto a
gli altri mortali era eminente, / tra i viburni il cipresso, ei tra la
, nobilitare. comisso, ii-251: i romani,... sono giunti a
un dio an che per i ladri e per i guerrieri e altri ancora
che per i ladri e per i guerrieri e altri ancora per sublimizzare ogni
, sf. zool. piega carnosa che i marsupiali e i lemundi presentano
carnosa che i marsupiali e i lemundi presentano sotto la lingua. =
», 23-iii-1884], 105: i nervi sciatici ci hanno offerto ugualmente il virus
di essa... sotto: adottando i dialetti, le dissacrazioni sublingui
loro garzone, o fanno apparire sublocati i molini a qualche persona povera.
va lui stésso ogni sabato a raccogliere i fitti. = nome d'agente da
il sole, accioché egli col lume de i raggi suoi facesse chiaro non solo il
tre principali effetti di quest'universo, i quali sono: la fattura della prima forma
alterazioni. muratori, 11-142: tutti i corpi sublunari gravitano verso il centro della
regioni mediterranee, si estende anche oltre i confini di queste (una specie arborea)
], iv: da anni i neuroscienzati sono alla caccia di un substrato
questa sensazione spiacevole nel cervello umano. i farmacologi già avevano identificato dei dati submicroscopici
taglio preciso e localizzato, senza traumatizzare troppo i tessuti cutanei (il raggio ha una
intorno, e mughiare toraculo, aperti i templi. noi submissi domandiamo la terra
e di poi aggiunto da'fianchi, i nomi che sono stati usati per i vulgari
, i nomi che sono stati usati per i vulgari infino ad oggi, da chi
. martini, 2-2-195: cinque sono i generi di proporzione. il primo chiamasi
in firenze da lacondamine nel 1756, ricavare i rapporti esattissimi fra le due summenzionate unità
rapporti esattissimi fra le due summenzionate unità ed i loro multipli e summultipli respettivi per mezzo
sono riconoscibili tre componenti dell'ordigno: i piedini distanziatori delle submunizioni, i tubi centrali
: i piedini distanziatori delle submunizioni, i tubi centrali e i coni di rame
distanziatori delle submunizioni, i tubi centrali e i coni di rame delle cariche cave anticarro
nella germania settentrionale, in finlandia fra i letto-lituani e sulla costa occidentale della norvegia
esplicitamente dello speciale trattamento cui hanno diritto i bambini subnormali. a. busi,
subo è armato di due coma. accompagna i greggi de'pesci, che natano in
de'privati e subodorando le pratiche e i commerci, e stando avvertite delle parole
stava in procinto di mover tarme contra i veientani, tenne coi veientani e coi fidenati
: essi hanno la pazienza di cercare i fatti dove sono dispersi;...
più ai clericali. fucini, 309: i carabinieri subodorando qualche cosa di sinistro,
, concreta e subordina a sé tutti i valori figurativi. solo lo pseudo pittore si
concetto dell'unicità di questo fra tutti i monumenti d'ogni tempo e paese,
massima di anni 29 a datare dall'i gennaio 1927, subordinatamente al pagamento del
. b. spaventa, 1-386: i particolari (le specie) non sono determinazioni
valore limitato. borgese, 1-316: i testimoni oculari di ghiffa e di san maurizio
4. conforme al volere divino (i desideri, la volontà umana).
pananti, iii-81: tutto è secondo i muslimen subordinato ad un inevitabil destino, che
contarmi, lii-6-239: nasce qualche contesa tra i principi italiani subordinati all'imperio. grillo
tremare e per istillare della soggezione a tutti i subordinati. manzoni, pr. sp
colla conoscenza profonda casa cui presta i propri servigi. soldati, 2-311: lo
suddivisioni col distinguere, per esempio, i giudizi secondo l'oggetto in indeterminati,
hanno grande effetto su taluni giovani, i quali chiedono alla vita una sola cosa
« la stampa », 6-ix-1989], i: il sistema mammouth-flint ridge, la
v-166: convien di affaticarsi in corrompere i capi principali e di sobbomar qualche capitano
... attendesse a subornare e ingannare i giovani. gemelli careri, 1-iii-142:
o anche un giudice ad agire contro i suoi doveri (e cioè, rispettivamente a
suo che corroppe e subornò con danari i giudici, e così fu assolto dell'adulterio
il popolo o alla diserzione o al tradimento i soldati. domenichi, 7-22: ordinarono
. non sapeva come farsi per mantenere i soldati, e si lasciava...
1-91: subornare le povere fanciulle e condurli i giovani sino in camera per farmi diventare
astrologi, per incappellarsi un'ombrella contro i soli perpendicolari dal fato, e subornare
terre delli luchesi. nardi, 39: i tribuni per l'opposito dicevano in piazza
favola e una invenzione degli emiri, i quali, come subornati e persuasi,
persuasi, stavano apparecchiati a posta d'i patrizi. c. campana, iii-267:
3-65: senza dubbio griderebbono all'arme i soldati di quella piazza, tra '
corruttivi, ad agire in contrasto con i propri doveri di ausiliario della giustizia (
un perito) o in contrasto con i propri doveri di giudice (e cioè
fanno dire! galanti, xviii-5-1048: se i testimoni a difesa si presumono subornati,
, 16-ii-13: ma che prò? se i miei servi, i sensi miei, /
che prò? se i miei servi, i sensi miei, / subornati da amore
il subomatore, ne la spia. i. nelli, iii-209: si trovano nel
, / come esige la legge / per i subomatori di ragazze / da marito.
dunque che in quella l'ordine di creare i magistrati è in tanta perfezione, che
giudice o un notaio ad agire contro i doveri del proprio ufficio (e, quindi
. settembrini [luciano], iii-3-18: i filosofi ne sono così miseramente spasimi [
spasimi [del denaro] che oggi tra i più reputati filosofi... chi
mancare di non riconoscere per segno di gratitudine i sudditi dello stato di essa fiorenza;
sudditi dello stato di essa fiorenza; i quali fra tanti pericoli e tante subumazioni
. mamiani, 9-223: laonde coloro i quali per ignoranza o trista subornazione del
, non ottenne il suo nome tra i primi ai quali si dà l'offizio nella
iggo, n. 142, 50: i pareri obbligatori delle amministrazioni statali, anche
[7-vi-1885], 366: distinti perciò i terremoti in base a questa legge in
2. ant. compreso fra i due poli (il mondo).
in tanto eccesso / ch'a tutti i cavalier di nome egregio / nel mondo suppolartoglieva
segue che la linea curva che congiunge i punti mfgh è una delle iperboloidi infinite,
, 2-297: stabilisce che in quelli i diametri di tutte le sezioni siano reciprocamente
gemma nuttis, avida, perfida, con i labbri contratti in un ghigno, aveva
[per l'anno santo]; vedo i subsannanti del nullismo am- micare ai serpentosi
cose per lo teatro comperate, ma che i susselli a'giochi non si ponessero.
barbaro, 248: ecco che pare che i subselli o seggi dove stavano i nobili
che i subselli o seggi dove stavano i nobili erano portati e posti, e si
, nel libro delle origini, che i venti sono dodici, il primo che dal
transonico (numero di mach molto prossimo a i) e quindi a quella di volo
scolastica, per indicare che si intende astrarre i fatti dalla contingenza del reale per considerarli
stil tanto selvaggie, / che vedendo i martir fin al del gionti, / e
al del gionti, / e prima che i sospir mei gli racconti, / che
31-vii-1949], 220: a questi [i più importanti antibiotici] devono aggiungersi:
quadrangolare. savi, 2-i-273: i 'mirmecofagi'... becco subtetragono, diritto
31-vii-1949], 220: a questi [i più importanti antibiotici] devono aggiungersi:
e quella temperata (e in partic. i paesi medi- terranei e le coste situate
hanno creduto che quella veste interiore, che i romani più ricchi portavano sulla carne,
è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xix sec
tut ti i mari e caratterizzati da una conchiglia più o
zool. disus. raggruppamento tassonomico comprendente i mammiferi pro- boscidati e iracoidei.
suburbicarie di milano; in conseguenza i suoi vescovi furono consecrati, o
che non concordi in materia delle suburbicarie i gottofredi e salmasi co'sirmondi ed aleandri
negli antichi secoli quali fossero del piceno i termini al tempo della romana re- ubblica
. palladio, 2-3: morti tutti i suoi venne a repatriare e per suo diporto
-che collega un centro urbano con i paesi della prima cintura (un mezzo
la maggioranza degli allievi aveva già voltato i tacchi verso la miserevole mondanità suburbana di
erano suffraganee del vescovo di roma (tra i titoli storici del papa vi è infatti
deambulato per ogni foro e per tutti i suburbi, né mai speculatus sum lo saponatore
le mura della città, aveva infilato i viali alberati del suburbio. bernari,
come di un vino fatturato per ubriacare i reluttanti, e ubriachi spingerli inconsci al
fate uno specifico di cantaridi per eccitare i giovani a popolare le suburre. grafi 5-1163
a popolare le suburre. grafi 5-1163: i dì nei circhi consumai, le notti
luogo, ambito o situazione in cui prosperano i vizi, la corruzione, l'immoralità
dicendo che prima fosse dichiarato che loro fossero i veri della comunione 'sub utroque'.
di sostituire, sostitutivo. i. mazzoni, 2-367: quando il primiero
comporre; se già non volessimo usare i succedanei mettendo un semplice in cambio d'
nardo, per aver così disposto galeno ne i suoi 'succedanei'e nel vii e vili
: così si conserverebbe lo intento che i capi ne sarebbono sempre; e li altri
secca la terra dal generale diluvio, che i nipoti di noè studiarono la via di
più la sua presenza. c. i. frugoni, i-8-75: volle egli stesso
il suo cominciamento l'ordine de'vescovi, i quali nel luogo di essi successero,
sovrasta la città, ai greci succedettero i franchi, poi per due volte si alternarono
franchi, poi per due volte si alternarono i turchi e i veneziani, finche tornarono
due volte si alternarono i turchi e i veneziani, finche tornarono i greci.
turchi e i veneziani, finche tornarono i greci. -per estens. sostituirsi
, studiossi (foppriemere e d'affligere i nostri antichi e la nostra gente.
a questa legge una dura necessità costrinse i vari ministri delle finanze che si sono succeduti
reina giovanna, a. ccui succedea i. reame. tavola ritonda, 1-0:
: questa picciola stella si correda / d'i buoni spirti che son stati attivi /
/ e sol non erra se ben no i soccede. fiamma, 1-168: questi
. fiamma, 1-168: questi sono i meriti, a'quali in paradiso succedono
51: alle case di catania erano succeduti i vigneti bassi e rugginosi. fenoglio,
fenoglio, 5-ii-96: dove si aprivano i finestroni succedeva all'ombra il riverbero livido
composti tutti gli altri stati popolari: i quali sono di questi detti peggiori. e
pronomi neutri. succedono per ordine appresso i relativi i neutri pronomi, che sono
. succedono per ordine appresso i relativi i neutri pronomi, che sono ciò,
succedette l'applaudimento dell'adunanza. c. i. fruoni, i-3-154: oh quale
: a quelle accademie erano poi succeduti i saggi quasi pubblici dei figliuoli con presso
signore. montano, 1-123: permettono [i pasticcieri] alle commesse e ai garzoni
cii-vi-407: la cura che lor fanno i medici è dare... cauterii di
prosperamente succedeva il disegno ministeriale, inritrositi i contadini dalla gravezza delle taglie, e
le donne avevano fatto voto di digiunar tutti i nove giorni perché gesù bambino facesse succedere
desiderio non era ancora capacità di creare e i tentativi si succedevano sempre imperfetti e con
altre. -accavallarsi nella mente (i pensieri). m. leopardi,
. m. leopardi, i-150: i castelli in aria si succedevano nella mente
bellicose nazioni, state sino allora tra i termini della propria oscurità totalmente sepolte,
particella pronom. alternarsi nel tempo (i giorni, gli anni). panigarola
anni). panigarola, 2-50: i moti de'cieli pare, che succedendosi da
è in azione di vivi movimenti, i quali con qualche rapidità si debbono instancabilmente
dell'ultima legislazione, ricorderà certamente come i progetti mi in alto stavan
, 4-14: soavemente un poco si torcano i sarmenti, imperocché per questa tortura nasce
sì per quella speranza con la quale accresceva i prosperi succedimenti delle cose. sannazaro,
seppe scorgere nei germogli che allora sbucciavano i pessimi frutti succedituri. = deriv.
. pallavicino, 1-591: tutti i [santi] preceduti da quaranta se
... conciossiacosaché in quelle turbolenze i reni succenturiati, o glandule atrabiliarie che si
ed è che le glandole renali, cioè i reni suc- centuriati, sono composte di
spallanzani, 4-iii-13: il corpo e i tentacoli [delle meduse] sono d'
1-14-1-347: morendo 'ab intestato', li succedano i prossimi parenti in grado successibile, secondo
in caso di aperta successione, fra i successibili. = agg.
, 10-135: al pittore non può depinger i movimenti e le azzioni altrui, cioè
: de gaulle avrebbe atteso pazientemente che i partiti si distruggessero da sé, esaurendo
1 -77: sempre più quietamente entrano i principati di successione, che di elezione.
ci possono soccorrere le successioni, che i cronologi tanto minutamente ci descrivono, dei
di uomini. ariosto, 36-71: i descendenti suoi di qua dal faro / signoreggiar
massaia, ii-196: l'adozione fra i galla è molto in uso per le
o di un patrimonio (con tutti i suoi elementi attivi o passivi);
regolando con altro ordine le successioni, i contratti, le pene dei delitti. f
: la legge stabilisce le norme ed i limiti della successione legittima e testamentaria e
limiti della successione legittima e testamentaria e i diritti dello stato sulle eredità. -in
.. non potersi sostenere né secondo i dettami della scienza, né secondo la giurisprudenza
privato) subentra a titolo universale in tutti i beni e rapporti già facenti capo a
svolgimento delle storie permetteva certe relazioni tra i vari elementi e non altre, certe successioni
, su un letto d'oro, con i visi coperti di maschere d'oro.
spogliate d'ogni carattere di ferocia, né i princìpi sociali poneano in periglio. carducci
* un ginocchio in terra qualunche volta i parti scoccavano le frizze e la seconda schiera
e la seconda schiera delle battaglie metteva i loro scudi sopra le teste della prima
della prima schiera e quei della terza i loro sopra i capi di quei della
schiera e quei della terza i loro sopra i capi di quei della seconda e i
i capi di quei della seconda e i quarti sopra i terzi, e così successivamente
quei della seconda e i quarti sopra i terzi, e così successivamente in modo
egli passa a prevenire per quanto si può i mali e i disordini e le difficoltà
per quanto si può i mali e i disordini e le difficoltà che possono occorrere,
preso il sopravvento i problemi di efficienza che si presentano simili a
ne'teatri veggia- mo dalla lor sommità i gradi infino all'infimo venire successivamente ordinati
succedere, e così successive, acciò i segreti del signor non si profanassino manifestandoli al
che conta, / confondo tra loro i decenni: e il prima / e il
sacchetti, 119: quanti son i pensieri, ond'io divegno / spesso
monete fu causa di tante dispute fra i dotti, quella delle lettere e del loro
leopardi, iii-530: dopo quel tempo i successivi tomi della collezione torinese non mi
può esser compito. cesarotti, 1-i-66: i vocaboli soggiacciono ad una successiva e perpetua
diede principio ai pubblici trattenimenti notturni, i quali seguitarono poi, variamente distribuiti, nelle
18, 134: durante la successiva notte i nostri avamposti segnalarono un grande incendio in
monarchia). pallavicino, 6-1-327: i polacchi... da un lato non
sagredo, 1-89: erano così frequenti i combattimenti, così successivi gl'attacchi, che
, che ingombra pagine e pagine di tutti i libri- 2. seguente nel tempo
, sui quali il 'bava'annotava tutti i 'successi'delle c. bascetta,
la distanza che era tra lui e i grandi poeti. c. carrà, 670
quando un film è di successo, i riscontri sono lunghi, un incasso che si
questi due grandi successi, che furono i maggiori in questi due ultimi anni; successi
(v. succedere); per i signif. n. 5 e 6,
: romulo fondatore di roma onorò molto i piccapietre; numma pompilio suo successore i
i piccapietre; numma pompilio suo successore i sacerdoti. tasso, 11-ii-16: cambise fu
: eccovi, o zelim, spiegati i successi di uranio di saladino, come
quasi sempre si servirono carlo magno e i suoi successori. alfieri, iii-1-20: per
carattere, in brevi motti, di tutti i suoi successori uno per uno, che
operazioni chimiche. fantoni, 1-127: i miei affari prendono sempre miglior piega,
. f. marsili, 1-ii-380: dopo i tre sbari del cannone, successi m
, concluso. siri, viii-945: i francesi procurarono d'instillare nel loro animo
in successo di tempo conoscono bene spesso i padri, anche a loro costo,
: col successo del tempo... i pontefici..., trovarono buon
un'azione. machiavelli, 1-i-484: i franciosi sono nel principio della zuffa più
b. tasso, ii-i-6: nella commedia i successi sono lieti, e prosperi.
più a terrore et a compassione ne i sucessi terribili et essemplari di quella. c
de'più irregolari successi. c. i. frugoni, i-n-64: ti vo
/ la prisca gloria aprire, / e i successi, che fermi / de l'
data fuori prima del successo, se indovinano i genetliaci indovinano a caso.
machiavelli, 1-i-395: si ha a discorrere i successi di queste loro imprese quali siano
1-9: contrari ai voti poi furo i successi; / ch'in fuga andò la
ultima sua scoperta è tale da risvegliare i più sonnacchiosi e deboli, mi sono sentito
per ciò tanto l'animo occupò ne i dolori, che si dimenticasse far con diligenza
prencipe successore, che in vero tali sono i prencipi nella età adulta, quali sono
1-i-245: fecero una legge che tutti i magistrati.... mai vacassero
se non quando fatti gli scambi e i successori loro. b. davanzati, ii-264
ultimo non s'ha da tacere che i camerlenghi successori di cencio aggiunsero dipoi al
e comenaatori,... delle quali i detti prelati e lor successori fossero tenuti
successore romilli, si manifestavano nelle vie i primi segnali della insurrezione latente. carducci
del bambino. -successori degli apostoli: i vescovi. cavalca, 9-343: cristo
, iii-3-106: ordinò che... i detti danari non potessono essere staggiti per
per benefizi da lui ricevuti; e così i suoi successori hanno virtuosamente seguito. savonarola
/ han con questo difetto originale / produtti i loro eredi e successori. g.
stato tranquillo / che t'ac- quistàro i successor di marte. -al plur
marte. -al plur.: i posteri. latini, 3-19: certo
posteri. latini, 3-19: certo i nostri successori, quando udiranno e leggeranno
città. p. verri, 1-i-25: i nostri successori invidieranno quest'epoca gloriosa.
alto iddio, sion, / che benedisse i figli d'israel! garimberto, 1-34
: romanino e moretto furono a brescia i veri successori del foppa, ma essi risentirono
fino a quel punto tu abbia succhiato i princìpi dei nuovi tempi...
quella del mezzo circostante è attratto verso i punti in cui l'intensità del campo
amperometri-voltometri registratori a succhiamento, nei quali i diagrammi dell'intensità e della tensione risultano sovrapposti
. porcacchi, i-134: avevano disteso i loro corpi in terra, stando a bocca
a. f. doni, ii-40: i plebei cominciarono a leccare e a succhiare
, 10-3-144: a maniera d'ape succhiare i più nobili sughi e formarne soavissimi favi
inverno, per campare, si succhia i suoi molti piedi. -sottoporre a
. -assorbire eccessivamente l'inchiostro o i colori di un dipinto (la carta
lo buttò e lo succhiò nel temporale tra i fulmini che l'acciecavano.
all'orlo. luzi, ii-717: i grandi empori che succhiano e vomitano gente sono
l'illustre nome de'fiabi, succhiavano i poveri bisognosi. buzzati, 6-189:
e morbida gola. montale, 3-125: i bar della r. di rienzo [«
che succhiano voracemente clienti e consumazioni. fra i comunisti e i socialisti. do a
clienti e consumazioni. fra i comunisti e i socialisti. do a imposte esose e
, 1-i-401: donde vuoi che li cavi i quattrini, se il governo si succhia
sedere con le altre, di succhiare i loro discorsi, di mescolarmi ai loro sonni
che quella di succhiarsi le gridate e i fiotti del padrone, da che si leva
altro da fare: dormire, se i padroni del cielo me lo permettevano; se
qui non si succhia un chiodo. i gorilla vietano le interviste ». g.
mercanzie d'ufficio, ces- sariano parimente i succhiasangue de'poveri e le soverchie pompe
succhiasìgari, che citasse muzio scevola mettendosi i guanti canarini. = comp. dall'
. ritrarre le labbra piegando verso l'interno i mar14. apprendere una dottrina, una
, esercitando suzione, in par- za o i suoi princìpi fondamentali con intima partecicosì belle
con gli altri fanciulli. siri, che i grappoli apparivano tutti, quali più quali meno
né a far lavorare il nuovo mulino né i vecchi. giacosa, 63: il
michelstaedter, 22: si sentono [i bambini] succhiati dall'oscurità. alvaro
un poco di guerra, ché così i prencipi aprirebbero i lor tesori in sì lungo
guerra, ché così i prencipi aprirebbero i lor tesori in sì lungo tempo di
carnivora. bacchelli, 18-ii-413: acclimaterò i più tetri prodigi tropicali: piante carnivore
, gli sciacalli, le piovre, i vampiri vegetali. -sm. dispositivo
giovane, 9-51: - che ne dicono i medici? / - nedicono / quel ch'
troppa acutezza, / assottigliando più sempre i cervelli, / (e qui vale ilroverbio
evidente l'osso della mascella. sono i segni d'umore aggressivo e succhiellante.
co mandano che sieno traboccati i sospetti doni di minerva, ove-
chiodi. spettacolo della natura, 1-v-144: i muratori accignendosi a fabbricare un di
erodere il legno producendo piccoli fori (i tarli). pratesi, 5-304:
cri de'tarli che succhiellavano al buio i travicelli,... mi trovai immerso
o due mesi prima, di succhiellare i miei desideri. 4. taglieggiare
che è lo spedale dove si mettono i pazzi. 6. elucubrare con
si disperde / ne'suoi succhiellamenti. i. tavolato [in lacerba, ii-287]
quando: « ah poltrona ». i. neri, 12-21: com'un
meno lunghe e di diverso diametro i buchi necessari ne'membri, maieri
composto un bastimento, per piantarvi i chiodi, caviglie e perni che servono a
. l. bellini, 5-2-90: tutti i miei arnesi consistevano in un semplice succhielletto
femmina stanno ordinariamente nascosti e separati entro i buchi del legno in cui vivono, rinvenirsi
vecchi e già duri panconi / hanno bucato i nostri succhiellini. 2. figur
le pialle, vedo le seghe, vedo i trapani ed i succhielli, i bruschi
le seghe, vedo i trapani ed i succhielli, i bruschi ed i bolini.
vedo i trapani ed i succhielli, i bruschi ed i bolini. muratori, 7-iii-391
ed i succhielli, i bruschi ed i bolini. muratori, 7-iii-391: trivello
, 7-iii-391: trivello... i fiorentini dicono 'succhio, succhiello'. b.
succhiello un foro. fanfani, i-59: i fori si fanno prima col succhiello e
, 480: vogliono dire ch'hanno tutti i ferri, / quanti con sé porta
7-iii- 391: trivello... i fiorentini dicono 'succhio, succhiello'. bergantini,
il succhio in man del fabbro, i ferri della sua arte. nieri, 3-212
cerca di non lasciarle vedere le occhiaie e i succhioni che ha stamattina sul collo,
bruno, 3-744: fanno lambiccar [i problemi filosofici] il succhio de la
paganino bonafe', xxxvii-142: pianterali [i vimini] de fe- 5.
/ là dove soglion, fan d'i denti succhio. guiniforto, 618: quei
nel silenzio della stalla! e poi [i vitelli] bevevano così bene nelle conche
smuovendo la lingua, respirando a lungo per i buchi del naso, con il collo
, / e se prima in suchio i verano / trista prova far doverano. ovidio
l'albore verrà in succhio, fa'innestare i rami ne'rami, e allora l'
un cibo. aretino, iv-6-122: i vasi pieni di condimenti delicati, e
la salsa, e il savore, e i prosciutti gl'ha compri a visse,
: presa la lanterna, ne fece balzare i raggi sopra quei ruspi che il soldato
di foga, gli mancano... i trucchi del mestiere.
. k. sacchetti, 1-246: i molinis erano di borghesia più antica,
molinis erano di borghesia più antica, i bellono attingevano più vicino al ceppo rustico il
). baldini, 12-106: tutti i motivi ch'erano in succhio nei suoi
lastri, ii-150: bisogna anche distinguere i rami di buono e di falso legno,
succhioni sul tronco e sulle rame. i. pizzetti [« la stampa » 6-x-1982
snocciolò dietro una litania di vituperi fiorentini contro i signori che s'infischiano della povera gente
che s'infischiano della povera gente, contro i succhioni che vivono alle spalle del povero
più di trent'anni fa, ma i pochi che lo dicevano li chiamavate succhioni
livido che ne è provocato. intendere i valori dell'arte, paragonavo i nostri critici
intendere i valori dell'arte, paragonavo i nostri critici al polipanzini, iv-671:
, 3-243: la tenne giù, facendole i suclafede costituiscono l'essenza. chiotti sul
sta galoppando verso la settantina. questi sono i prototipi del così detto 'succhionismo militare italiano'
del così detto 'succhionismo militare italiano'! i. tavolato [in lacerba, ii-204
f. f. frugoni, vi-448: i vostri (vecchio mio sapientonaccio) non
trionfi signor del carnovale / quei sono i più succhiosi, e di più mosto /
anche vegliardi a trascinarsi in giro per i giornali. 2. il succhiare
, le scazzottate, le manganellate, i pianti. essere cacciato da lì, per
. dal d. e. i. (che l'attesta nel xix sec
bifesca presso l'imboccatura di senegai, i quali sono della grossezza d'un merlo,
la stampa », 15-v-1985], i: in cavita naturali pongono il nido parecchi
pongono il nido parecchi rapaci notturni, i succiacapre, le colombelle, può trattarsi
], 224: a me piacciono i libri gravidi di pensieri, perché dal leggerli
. li paragonerei ai succialatte che avviano i capezzoli restii. = comp. dall'
persona infida, spregevole, che sfrutta i deboli e gli indifesi. buonarroti il
vite primaticcia si matura, con rendere i grani somiglianti nel colore o all'
secolo pedante andrà a finire che anche i lattanti in cattedra su le poppe delle balie
del come debbano essere condizionati e fazionati i capézzoli per un miglior succiaménto.
, 10-020: mi succionno gli orci i sorci, / mi becconno i polli i
gli orci i sorci, / mi becconno i polli i porri, i mi mangionno
i sorci, / mi becconno i polli i porri, i mi mangionno gli agli
/ mi becconno i polli i porri, i mi mangionno gli agli i porci.
porri, i mi mangionno gli agli i porci. targioni tozzetti, 12-7-351: le
tozzetti, 12-7-351: le cicale bucano i rametti teneri e le foglie degl'omi per
lungo corso, e 'l latte che i fanciulli avevan succiato, / l'avean di
. b. davanzati, i-290: usano i re, quando si confederano, incastrarsi
creste a'galli. padula, 362: i pidocchi... festeggiano e fan galloria
presta una caldaia e vi mette a bollire i suoi panni! -con riferimento
volgar., 1-7-156: furono [i due figli di rea] ricolti da non
a carezzarlo, gli porse a succiare i be'capezzoli rosei sue mamme caprine.
cagna, 3-1 io: nel vestibolo i primi arrivati succiano il mozzicone di sigaro leggendo
. tommaseo, i-426: vivono [i fiorellini] succiando aria e luce dai
questa terra / con gli assetati pori / i gelidi tesori / del limpido purissimo elisire
, e succiavate gli onori e occupavate i palagi de'rettori, ove fu la
siri, ix-286: molto profitto succiavano i mercanti d'olanda dall'essere libera per loro
come un uovo. botta, 5-37: i malvagi desideravano rivoluzioni per dominare e per
suoi e delle sue eretiche prediche per succiare i suoi popolani. 9.
apprendere, assimilare a fondo una lingua, i suoi elementi fondamentali o il carattere di
dovette succiarsi te congratulazioni, te lodi, i consigli della vecchia. cicognani, 1-43
io che sono stato sempre dolce quanto i lupini giulebbati con l'acqua forte,
occhi e succia, / e piangon anche i miseri meschini. grazzini, 2-18:
del popolo. papini, x-1-276: i prelati tripputi... stavan dalla parte
cibo. grazzini, 2-338: sono i lombi... un manicaretto divino,
, la sbirraglia, gli aguzzini, i succiasangue, come li qualificava lei dentro di
a suzione per farne sgorgare il latte (i gno che costituiscono il soffitto del ponte sottostante
. come una frangia a triangoli aguzzi, i capez = comp. dal lat.
osservai, che la sti che i granchi, destinati a morir lì, troppo
, succiati dal sole: stasera si vedranno i gusci biancheggiare ramente in cuticola,
un oggetto). vallisneri, ii-275: i castorei, i succinati, gli opiati.
. vallisneri, ii-275: i castorei, i succinati, gli opiati... non
voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel stidioso
). in modo che non impacci i movimenti. scroffa, 1-36: io
. e. cecchi, 2-8q: con i... cappelli di paglia ornati di
-potare le parti secche o i polloni superflui o danzaga, i-98:
un aureo cinto / succinge. c. i. nosi di una pianta. frugoni
la vite ha tre anni e si succidono i tralci, gli si dà niccolò da correggio
e s'abbandona a venir zappa e ciba i lassi agricultori. caro, i-275: succintasi
qua e là scoperto rendeva violi e i piu bel fior succidi, / ecco,
chedi tiglia soda che rode la pelle come i pidocchi, che lima panvide la dama
qualità negativa. 4. locuz. succingere i lombi: v. lombo, n.
sub (v. sub1) e cingiretucti i nostri facti ischifare [la voluttà] e
voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xx
voce registr. dal d. e. i., che attesta l'agg.
e sulle arti di milano, iii-401: i bitumi altri sono più puri, come
stuparich, 5-491: mi facevo portare i giornali. maddalena m'informava succintamente:
un abito corto, succinto. buonarroti i giovane, i-443: scender se ne vide
: spiegato in una stringatissima succinteztacque e i venti. graf 1-190: si rizza a
l'alto in modo da non impedire i movimenti (una veste, una tunica)
da terra in modo che non impaccino i movimenti. - anche in una rappresentazione
forno or dentro, or fuora. i. neri, 8-37: in abito era
una freccia del turcasso. c. i. frugoni, i-3-172: al ben succinto
a formia, mi diletto di vedere i perfetti tuffi che nobili fanciulle -reggipettosuccinto e mutandine
e snella / la vergin cacciatrice e i boschi e i calli / mi volea disegnar
la vergin cacciatrice e i boschi e i calli / mi volea disegnar, dov'
a tutto potere accelerato il passo e vidde i primi ch'erano in fuga, in
capugnano? e non si trovi tra i bolognesi chi ne dà un succinto della vita
un tempo era usuale nell'abbigliamento di tutti i sacerdoti, e simboleggerebbe l'asciugatoio per
spiacevile e dizonesto. ma i, 71: il subcingolo, o succintorio
riprezzo, / che fanno, tremolando, i cor gioiosi. patrizi, 3-162:
: l'acqua era nera lutulenta e sotto i nostri passi il fango mandava un gemitìo
salvini, 39-iii-202: come descrive tutti i generi delle castagne, vecchioni, succiole
vecchioni, succiole, bruciate, che i romani dicono calde a lesso e calde
ne vo in broda di succiole. i. neri, 8-45: vanne in broda
, che le fa veder le lucciole. i. neri, 7-51: o consiglier
. aretino, 25-39: -caso che i poveracci e di natur e d'intelletto
chiaramente, occhi veggenti, / ritornare i topazi cui di lucciole / e gl'impostori
alle porte, / sopraintendente a tutti i succiolai, / e biricocolai, /
e 'succidi sepperlo gli avi nostri e i bisavoli. = forma masch.
massimilla m'aveva richiamato alla memoria fra i mandorli succisi e gli antichi specchi.
negli aperti campi infra le verdi fronde sentendo i solari raggi cade perdendo il suo colore
, per esempio, un confronto tra i costumi del succitato seneca e quelli di plinio
: sembra che in tempi primitivi tutti i fiumi succitati corressero con ampio letto. ungaretti
0. rucellai, 2-100: i muscoli del torace propriamente sono sei per
d'annunzio, iv-2-147: erano costoro i due che di tutta la compagnia rimanevano
, e le vene e gli umori e i succhi e le lagrime e le gomme
che fece la pianta, ricca di tutti i succhi di primavera, fu, come
tazione, così interiore come esteriore di tutti i membri principali, dandogli per cibo,
: pria nella bocca / si sentono i sapori, allor che 'l cibo / masticando
. c. botto, 55: i suoi ragionamenti erano pieni di succo, le
1-420: il terreno, dove na attinto i suchi vitali il mio essere, è
donne ancora che sforzate siano nondimeno sentono i soavi e pien di succo baci,.
li ho mica mangiati, per tema che i miei succhi interni li facessero rinvivere.
luglio 1779, furono sbanditi dal regno i collettori e succollettori apostolici. botta, 4-848
registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xix sec
. dal d. e. i. (che l'attesta nel xix sec
pienezza dell'estate, quando non bastano i fiori, ma s'ingrossano pieni e
, ma s'ingrossano pieni e succosi i frutti, caldi di sole.
, come l'incubato, il soccubato, i sortilegi segheria si mangiò un piatto di
libro dell'ecclesiaste. goldoni, vii-536: i vostri ragionamenti, succosi e piacevoli nello
da ogn'altra parte / a difender i tralci succrescenti / dalla furia ben altro che
considera necessario che l'arte rifletta o 'rispecchi'i valori sociali, si parla dell'arte
11ii- 308: ben dubito ancora s'i demoni possano per concupiscenza de le donne
de'romanzi e gli spiriti folletti e i demoni succubi e incubi e simili ciance
, sopra le quali seriamente hanno ragionato fino i maestri in divinità, elicendo le più
allora e vedo quanto anche noi, i piu sfacciati e apparentemente liberi, eravamo
sperava ritrovar per questi quieti / clivi i dolci frutti succulenti. -molto condito
mondo si ammucchiano sulla vostra mensa: i grevi montoni che trasmutarono in adipe il
.. avevo conosciuto molte persone: i colleghi fortunati, gli industriali, i dirigenti
i colleghi fortunati, gli industriali, i dirigenti, i grandi giornalisti, e
fortunati, gli industriali, i dirigenti, i grandi giornalisti, e le loro mogli
di vegetazione, traboccavano dalle siepi; i pioppi e le viti affogavano nei grani montanti
nell'altro la succolènza del cibo e i vigorosi sapori del vino ingagliardivano le mosse
cingea, che egli spiriti che tentano i romiti si chiamavano suc- cumbi, e
arbasino, 9-195: processare con pene severissime i giudici che assolvono con formula piena o
che assolvono con formula piena o semipiena tutti i giubilatoli e succunditori che gridano 'ti riempio
einaudi, 6-82: in questo modo i direttori delle sedi e delle filiali, ed
che la succursale della camera alta, i governanti naturali dell'inghilterra erano i thorys
, i governanti naturali dell'inghilterra erano i thorys. 4. agg.
il governo sollecito a'rimedi ridusse in uno i sette banchi della città, col nome
cui si svolgono le funzioni religiose per i fedeli appartenenti a una certa
, che in francia chiamano succursalisti, i pievani ciò che chiamano curati di cantone.
; / e tu al teber vai avvisando i cupi, / ed io l'ingogliert
cattaneo, iii-4-78: le dimostrazioni e i giornali di torino e di genova,
[polli] la sucidezza fa anche sviluppare i pidocchi pollini ('pediculus gallinae') che
'pediculus gallinae') che hanno puntiglioni da ambi i lati, e fan dimagrare assai i
i lati, e fan dimagrare assai i polli. -immondizia, insieme di
: in questo recinto ewi un luogo per i bagni ed un cortile assai grande per
, x-44: celebre e caro a tutti i quartieri del mercato e della conciaria per
infrangibili: le vesti / sucide, ed i capelli somiglianti / a code di cavalli
era entrar rabbrividendo nei vagoni scaldati e mettere i piedi sui sucidi e madidi scaldapiedi a
lana succeda napolitana, per soma libbra i. c. c. n. l