Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. XX Pag.31 - Da STADERAIO a STADIO (9 risultati)

mandar soldati a quella impresa, [i lacedemoni] ordinarono che ogni dì pagasse

ha le stadere, / con che bilancia i fatti alle persone. -dare

ma di vantaggio vie piu, pesando i suoi meriti con la stadiera del mugnaio

v.]: 'staderante': così chiamano i macellari colui che sta alla stadera per

quale si trova collocata una persona di cui i piedi e la testa corrispondono a questi

stadio, 7 tra gli spacchi e i ciuffi d'erba pensile, / le lucertole

circolare. fanzini, i-674: vanno i buoi aratori attorno al grande stadio.

ci sarebbero andati, ci andavano tutti i colleghi di lui, e anche (ahimè

verso il consumatore finale, passando per i vari stadi produttivi e mercantili che da

vol. XX Pag.32 - Da STADIOLO a STAFFA (13 risultati)

sanguigni, dei tubercoli; insomma di tutti i sintomi dell'etisia. deledda, v-24

eusino a stadio a stadio con tutti i fiumi che vi si scaricavano dentro.

solaro, qual è uno stado, sopra i quali vanno gli uomini di conto,

impiegato per impedi re che i buoi trainanti un carro sollevino la testa;

in cui il cavaliere infila e appoggia i piedi per montare a cavallo o mentre

calvino, 87: nell'orto di bacciccia i melograni erano tutti sfracellati in terra e

, le mani mediante due manubri, i piedi entro due staffe. -staffe

le scarpe o gli stivali per tener distesi i pantaloni. savinio, 3-226: portava

pantaloni. savinio, 3-226: portava i calzoni a staffa e una giacca che si

il mento. moravia, 14-248: aveva i pantaloni neri tirati sotto il tacco con

soderini, i-272: quei legami fatti con i ferramenti o con legni intraversati di dentro

volta a sciorre e rilegar su ad alto i capi del filo, vien aggiunto il

: altre volte non si conoscevano che i metodi di coniare a staffa, improntando

vol. XX Pag.33 - Da STAFFA a STAFFA (15 risultati)

aziona il mazzo affinché macini e trituri i cenci contro la piastra della pila.

di smistamento, allo scopo di frenare i vagoni ovvero di garantirne l'immobilità nel

il canapo passerino, sul quale camminano i marinari quando lavorano in alto. dizionario

della persona, consentendo a questa di tenere i piedi sufficientemente al di sotto del pennone

cassa espressiva e a introdurre progressivamente tutti i registri dell'organo. -ant. triangolo

l. bellini, 5-1-239: sono i licci legati alle calcole, e per ogni

gli ordini dell'ordito, due sono i licci e le calcole due. carena,

. villani, iii-n-67: essendo per mettere i piè nella staffa, parendo a messer

... siano più agili e forti i balzani dalla staffa che gli arzegli.

-fare staffa con le mani: intrecciarle con i palmi rivolti verso l'alto in modo

l'altro con le mani per strappare i rami degli ulivi. -forbire le staffe-

, 1003: marziale non aveva peravventura gustato i tar- tufoli delle nostre bande, a'

perder le staffe, per dir meglio, i sensi, quant'è veder il modo

quant'è veder il modo col quale i medici curano li infermi. buonarroti il

piedi in una staffa, il piede, i piedi in, su due 0 più

vol. XX Pag.34 - Da STAFFAGGIO a STAFFETTA (8 risultati)

trattato col piede su la staffa, costrignendo i francesi a prendere tutte le loro risoluzioni

, mandando avanti una staffetta che pregni i signori della missione svedese di darci da cena

, / staffeggiando, ir per roma i tuccni e i vari, / che oggi

, ir per roma i tuccni e i vari, / che oggi sarìan balzati sui

cateratte, uragani, traboccate a sommergere i campanili, ad annegare i galli marcavento

a sommergere i campanili, ad annegare i galli marcavento! lampi sulfurei, più rapidi

del fulmine che spacca le querce, strinate i miei capelli bianchi! -chi

sera », 2-v-1989], 24: i lustri si sono susseguiti, il calcio

vol. XX Pag.35 - Da STAFFETTEGGIARE a STAFFILARE (17 risultati)

e mele, simile a quello che i sanesi dicono cavalluccio. 10.

, il 'pascipecora'e altre attitudini piùstrane che i gesti di chi atteggia. bandello, i-io

, xxvi-1-291: non mangiano a staffetta [i frati] o contan l'ore /

c'è di tutto. -alternando i gregari di una squadra alla testa di

b. nani, li-5-29: venivano dopo i quattro uscieri aretino, 20-247: come

africano, cii-i-213: d'intorno gli vanno i suoi staffieri, e di questi uno

seconde carrozze, 'invitus erubesco'. c. i. frugoni, i-14-253: uno staffiere

fioccano petizioni a bellegarde perché si restituiscano i privilegi antichi alle sacristie delle chiese ed

, cocchiere e staffieri in parrucca, i suoi parenti non lo avrebbero preso di certo

in venti aspri al dì per uno, i quali caminano intorno la persona del signore

ere sopra il suo [di re umberto i] capezzale, sopra il letto dove

avanzavano pacatamente per la strada, lungo i fossi, probabilmente dirette al 'buon

voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel sec

mentre di sue miserie si ridevano in roma i suoi nimici: i quali indi a

si ridevano in roma i suoi nimici: i quali indi a poco vide piegar le

ogni colpa, senza veruna misericordia, i fanciulli. a. casotti, 1-5-10:

; e qui mi facevo cavalieri sopra i comenti, staffilavo le parafrasi, rompevo le

vol. XX Pag.36 - Da STAFFILATA a STAFFO (22 risultati)

chiose delle leggi, che non tirano tanto i ciavattini il corame, come fanno essi

la cappa in terra, diceva strignendo i denti: « che, non le mozzarò

g. b. martini, 2-2-183: i prefetti de'giuochi, offesi per la

fanno quei fattori di legno, che i fanciulli a furia di staffilate fanno girare

grandi staf filate che levavano i solchi e gli spruzzi nel fiume.

a la sella de la sua mula, i quali avendo trovati, si pose a

leone africano, cii-i-40: altre volte pongono i piè in certistaffili senza staffe; e in

punizione o di disciplina o per incitare i cavalli e gli animali da tiro.

mio maestro. parini, 514: i tempi oscuri / quando con formidabile stafile

/ quando con formidabile stafile / regnavano i pedanti, a cui dinanzi / con boccacce

boccacce e con strani torcimenti / stridevano i fanciulli. ghislanzoni, 16-185: oh

suo ufficio, le grandi pergamene con i conti del dare e dell'avere, i

i conti del dare e dell'avere, i registri sospettosi, te staffile per i

i registri sospettosi, te staffile per i ragazzi riottosi. pavese, 5-79: sotto

glorie della patria antiche / sì che i bambini e i loro barbassori, / con

antiche / sì che i bambini e i loro barbassori, / con lessici e stafili

brago, affinché, rinforzando il pelo ed i nervi, potessero esercitare con gagliardia l'

come in questa prossima stagione d'autunno i ragazzi fanno girare le loro trottole.

volesse poi soggiungere che, anche fra i poeti moderni seguaci del genere classico,

seguaci del genere classico, quelli sono i migliori che ritengono molta mescolanza del romantico

: difendono il piatto e la tasca, i borghesi. sono pronti a far fuori

far fuori metà della terra, a scannare i bambini, pur di non perdere la

vol. XX Pag.372 - Da STRINGIBORDO a STRINGIMENTO (12 risultati)

tutta e incrociando le braccia e sciorinando i lunghi, lunghissimi capegli. verga, 8-15

avarizia, pose in su l'altare i frutti meno buoni dei suoi campi.

, n. x9- stringere i cintolini a qualcuno: v. cintolo,

cintolo, n. 2. -stringere i denti: v. dente, n.

dente, n. 14. -stringere i freni: v. freno, n.

popolo vincitore e di un popolo vinto i quali due popoli, dopo avere prima

pugno, n. 14. -stringere i panni addosso a qualcuno: v. panno

degli ebanisti e del quale si valgono i carpentieri navali, per astringere le bordature

. dal d. e. i. stringilama, sm. nel meccanismo

: non sappiam noi che in morte bastano i cenni? un inclinamento di collo,

serao, 5-0 le tempia serrate tra i pungi chiusi, si vedeva solo l'angolo

2. abbraccio o stretto contatto fra i corpi. atti del primo vocabolario della

vol. XX Pag.373 - Da STRINGINASO a STRINTO (9 risultati)

crescenzi volgar., 9-65: ancora enfiano i buoi per costipamento, cioè per istrignimento

, come saranno strette le vie e i peccatori là ove il giudice sarà disopra

, con opportuni stringimenti di cintola, i viventi a consacrare parte del proprio lavoro a

, accoglietemi, vi prego, tra i vostri gregari. einaudi, 350:

vite delle imposte mandava gli informatori per i crocicchi e per le piazze.

, la cui funzione consisteva nel serrare i cilindri del motore e le valvole del

: 'stringitoio': rete mobile per costringere i tonni ad entrare nella camera della morte,

la porta si ristringe e mi serra fra i due suoi angoli ravvicinati, tanto che

d'astrologia [crusca]: salderai ambo i lor capi con istagno,..

vol. XX Pag.374 - Da STRIO a STRISCIA (11 risultati)

gregge: le pecore tutte strinte insieme nascondevano i capi penzoloni nel viluppo lanoso dei velli

è strinta, e la infermitade tiene i corpi per la varietà de l'aere,

di ragionare. palazzeschi, 5-169: i lunghi anni di misantropia lo avevano fatto

prosa son simi- glianti a quegli strioni i quali, recitando, dicono questo o questo

d'italia. pedagogo i passi larghi e gravi, né i soliti

pedagogo i passi larghi e gravi, né i soliti inchini e riverenze strionesche, pure

. c. gozzi, 4-255: benedetti i scrittori illuminati! / diffusa e sì

la scienza novella / che son sino i villan spregiudicati: / questi pretacci e fratacci

campo vicino a pigliar aria, strippando con i denti, ora di quinci ora di

tondelli, 12: c'ho i soldi diavolo, mai strippato una volta coi

casa nuova, ha per rito di convitare i lavoranti ad una strippata di maccheroni.

vol. XX Pag.375 - Da STRISCIA a STRISCIA (21 risultati)

, 2-280: portava..., i calzari composti di strisce di pelle di

strisce pur si vedono tutto di affilare i barbieri i lor rasoi. carena, 1-215

si vedono tutto di affilare i barbieri i lor rasoi. carena, 1-215: 'striscia'

per le cose che ha spruzzate: / i cieli bicolori, pezzati come vacche,

3. baffo. c. i. frugoni, i-10-82: quell'irto pelo

e con infauste strisce / risegnati saranno i solchi vecchi. manzoni, pr. sp

, 27 / 28-vii-1986], 12: i carabinieri li hanno trovati ancora con le

1-350: entra, con essi, sotto i flagelli e con braccio fulmineo fa risonar

striscia d'argento della lumaca che riflette i raggi del sole invernale in luoghi malsani.

se il riguardante, il sole, i vapori e la superficie del mare stessero sempre

già percorsa l'intera europa lasciando dietro i suoi passi una striscia luminosa di debiti

, dato che il buio cancella tutti i particolari del quadro che potrebbero distrarre

dalle furie delle automobili, le strisce dove i miseri pedoni possono attraversare. arpino,

pie non potessi essere più larga braccia i / 4 e d'un colore. c

4 e d'un colore. c. i. frugoni, i-5-146: veste serica

deledda, i-338: nel caldo meriggio i cavalli carichi di bisacce di lana a

: vesti la gonna di quel tempo: i vecchi / tessuti a rombi, a

, 2-603: non mi meraviglio se amedeo i rifiutasse di ricevere dall'imperatore gli onon

47: che vi manca a mettere i termini pemostri confini la magra, il

tevere, se non una striscia verso i vostri padri romani? firenzuola, 400:

a est della linea americana in istria, i cui limiti saranno ulteriormente fissati, dovrà

vol. XX Pag.376 - Da STRISCIAIOLA a STRISCIANTE (10 risultati)

persona si succedano, attesoché si succedono i movimenti armonici corrispondenti in una striscia poniamo

la stampa » 28-iii-1984], iv: i vaccini sintetici sono costituti da brevi strisce

boni, 215: tanto le strisce che i quadrati si trovano già pronti in pasta

da'primi d'aprile fino al settembre tutti i campi aperti delle pianure abbondano di strisciaiole

sfregamento. michelini, 391: i detti argini dovessero qualche poco esser corrosi

in lacerba, iii-119]: vedete, i proprietari dei vostri stabilimenti sono italiani;

dei vostri stabilimenti sono italiani; ma i loro nomi italianamente squadrati appariscono confitti tra

squadrati appariscono confitti tra le smozzicature, i sibili, gli strisciamenti, gli scodinzoli

adotti anche la tedesca!) che indicano i titoli, le qualità degli alberghi.

di zampe ora appiattarsi negli angoli o sotto i mobili, ora correre con rapidità sul

vol. XX Pag.377 - Da STRISCIAPIEDI a STRISCIARE (21 risultati)

sul ciglion petroso / si ritrassero alfine i pochi e mesti / figli d'erina,

su 'l mare. pananti, iii-25: i barbareschi ladroni eran i regi ed il

, iii-25: i barbareschi ladroni eran i regi ed il terrore delle onde: non

cuore. giusti, ii-231: i disinganni ti potranno strisciare un momento sul

chiari, ii-10: strisciavano d'ogni intorno i lampi, strepitavan le folgori, piombava

/ il riverito aspetto, / striscian [i venti] paurosi pel ceruleo piano.

fra gli elementi del paesaggio, fra i rami di un albero, ecc.;

graf 5-1038: splende la luna: i suoi raggi / filtrano... /

raggi / filtrano... / tra i rami, striscian sui fianchi / de'

. e un lungo strisciante mormorio i soldati. -cantilenante, strascicato (

sua volta. calvino, 1-339: i meloni gialli crescevano sotto foglie striscianti.

). tes') quelle che con i loro rami si stendono sotto la superficie

faldella, i-5-173: essi [i giovani] trovano consolante, plu- tarchiano

mulo, lo strisciare dei pattini, i campanelli della bardatura si fondevano in una

l'un l'altro / ad arte i brandi nostri, il fatai colpo / sfuggendo

sdrucciolavano sugli elmi, / strisciavano su i scudi. bilenchi, 14-271: una

lutti / e alle gioie di tutti / i secoli, e sale, sale /

ombre e fiammelle, / che lungo i muri strisciano / di solitarie celle, /

. d'annunzio, i-794: lunghesso i muri, come fantasime / gl'intabarrati passanti

: converrà... / strisciare lungo i muri / come una spia / prima

sei, se ne va strisciando lungo i muri. 5. per simil

vol. XX Pag.378 - Da STRISCIASACCO a STRISCIATA (21 risultati)

confronti di altri per ottenerne le attenzioni o i favori. monti, ii-110: ho

roberti, v-175: le gazzette e i leggeri compendi e i dizionari di poco

: le gazzette e i leggeri compendi e i dizionari di poco prezzo quasi leggermente entrano

molti... non solamente si crespano i capegli e spelano le ciglia, ma

riaccosta col suo passo di pantera, su i piedi senza sandali, la cretese piegandosi

quello strisciare e pesticciare. -strascicare i piedi, le scarpe. d.

no la casa, senza punto muovere i piedi, ma strisciandoli sopra la terra

, striscio frettolose linee di matita che i giorni e la sconsideratezza lasciano andare in

sprezzante. palazzeschi, 1-229: striscio i miei occhi su di lui rapidissimamente,

compiacenti, per timore o per ottenerne i favori. tommaseo [s. v

v.]: 'strisciare uno; strisciare i signori'... per ottenerne il

fra le dita della mano per coglierne i frutti. vettori, 1-155: non

non piaceva lor anco... che i rami carichi si strisciassero giù con mano

su una fortificazione per allontanare o ucciderne i difensori. strisciava tutti i loro ripari

o ucciderne i difensori. strisciava tutti i loro ripari. magi, 59 si può

bene colle artiglierie la terra, così i francesi,... in lavori sotterranei

continue umiliazioni. borsieri, 18: i generosi mortali strisciano nella polvere. fra

e sull'avere: stà quieta che i nostri conti non franno fallir nessuno.

nievo, 313: due occhi come i suoi non si movevano pernulla, ed ogni

indietreggiamento compiuta strisciando a piccoli passi i piedi sul tappeto e piegando elasticamente le ginocchia

avanzare o indietreggiare a piccoli passi strisciando i piedi sul tappeto, con movimento elastico delle

vol. XX Pag.379 - Da STRISCIATAMENTE a STRISCIOLINA (17 risultati)

di traverso. milizia, i-264: i fusti delle colonne possono essere ruvidi,

mattioli [dioscoride], 590: i fusti sono triangolari alquanto strisciati e di

-valzer strisciato: eseguito sollevando di pochissimo i piedi da terra. tronconi,

della classe nella quale alfredo casella impartisce i suoi corsi di perfezionamento, insegna ad

provetti le rifiniture dell'arte pianistica, i segreti dello strisciato a ottave, i trilli

i segreti dello strisciato a ottave, i trilli doppi, e soprattutto l'estetica

con cenci asciutti si rasciugano, si strofinano i lavori di corderia, e anche si

a digerire, passante. 'mi piaccion anche i vini forti; ma, d'estate

a seconda dei bisogni; e sopra i primi gruppi di gabbioni che si sian già

là sotto il polo in su gli strisci i carri / ratto fuggir per gli agghiaccianti

/ s'avien che 'l verno i fiumi agghiacci e indure, / correr su

, colpo con il quale si abbattono i birilli colpendo con la palla valida prima la

dar ne'birilli. manzini, 12-39: i giuocatori, invisibili: « di striscio.

grande quantità. grazzini, 9-379: i giovani, fatto un buono striscio a'tartufi

vindicta fratrum, vendetta dei frati, i quali si attaccano al formaggio quando non

parlata straniera. papini, i-840: i nomi di fichte e di mazzini risuonarono

occhi miopi via via le pagine, i processi, ogni tanto prendendo un appunto col

vol. XX Pag.380 - Da STRISCIONE a STRITOLARE (27 risultati)

una strada, appesa o incollata lungo i muri o innalzata su aste e trasportata da

dei miei avessero più presa, come i miei piedi su quella terrazza, e potessero

; è registrata dal d. e. i. strìssimo, agg. popol.

grossolano, che sembra esser stritolamento i pietra arenaria, è assai magro, e

ci sostiene, l'involucro che fascia i nostri corpi, tutto apparirebbe non come un

... flagella le vigne, stritola i seminati, uccide gli animali. martello

gli animali. martello, 6-i-286: scendami i fior a stritolar la grandine.

uova, perciò lambisce e non morde i nostri e uccide e stritola gli altri

prenda in prestanza delle più orribili fieri i veleni, gli unghioni, le coma,

sacri carri che traggono in processione i loro idoli. ghislanzoni, 5-62: questa

3. mangiare un cibo duro sgranocchiandolo fra i denti; rosicchiare un osso. -per

foraggio. pascoli, i-771: i cavalli stavano presso i cocchi, stritolando

pascoli, i-771: i cavalli stavano presso i cocchi, stritolando tra i denti

presso i cocchi, stritolando tra i denti l'orzo bianco e la spelta,

gli servivano tanto bene per stritolarsi fra i denti la propria collera e spremerne,

nella via, stritolò una mezza bestemmia fra i denti. 4. schiacciare sotto

altri che pazzi io mai non vidi stuzzicare i leoni cne li puonno sbranare, attaccar

carro / del passegger, che stritolando i sassi / mandava un suon, cui precedea

. bernari, 1-215: durante l'attesa i bambini scrivono col dito sui fondi del

rimane a bestemmiare senza prò e a stritolare i dadi che non han colpa di ciò

colto da un furore insensato, mi stritolo i pugni, vorrei sfogarmi contro qualcosa di

la fortuna, le contingenze storiche, i meccanismi sociali, ecc.);

in moto la ruota, anche se i suoi denti stritoleranno noi per primi.

accesa in curvo giro, / che i regni a stritolar sorge sbuffando. mazzini

inevitabile; e in quella crisi tutti i poteri attuali saranno stritolati come vetro. gramsci

: le tre porte-verande... stritolavano i nervi nello schiudersi sulla ghiaia.

constitutus'. carducci, iii-7-149: stritolando sotto i suoi colpi il mondo eroico e il

vol. XX Pag.381 - Da STRITOLASASSI a STRIZZARE (13 risultati)

stolti onor promolga, / tardi s'avvolgeranno i tuoi gomitoli. crudeli, 1-08:

, 152: quando saran quasi cotti [i cavoli] tagliategli minutamente e mettetegli in

color di zaffarano. così ne farete i piattelletti mangiando con la carne il savor di

che pezzetti di sasso stritolato, siccome i sassi molte volte sono composti di arene

il sempre olezzar più degli interi / i corpi infranti, stritolati ed arsi. d'

ii-417: quando son fatti ben maceri [i ricci delle castagne], a toccarli

: lei seguitava a strizzare sul setaccio i pomodori, per farci la conserva che

5-271: l'ostricaro... sbuzzava i ricci e spuntava gli aculei, vi

strizzavano con moto angoloso dei gomiti i panni attorcigliati. -da strizzare,

mani spellate ter rose e i ginocchi da 'ecce homo'. -far

leg ^ e / che spulcia e strizza i testi, f e con saggi innesti

cassola, 8-15: guardava le mani strizzare i capezzoli e gli schizzi di latte che

spazio limitato. carena, i-350: i ragazzi strizzano la neve fra le mani per

vol. XX Pag.382 - Da STRIZZARELLA a STRIZZATO (16 risultati)

. -ant. respingere. i. alighieri, 196: come sotto l'

capuana, 1-iii-93: il tenente si arricciava i baffi, si lisciava la barbetta tagliata

strizzano il naso. -far dolere i piedi (le scarpe strette).

ora con le scarpine che le strizzavano i piedi. -far contrarre le viscere

sopracciglia; serrare le mascelle, digrignare i denti; contrarre o protendere le labbra

/ tra que'vortici supini; / i piè strizza e disperato / sul morir stride

n'ungessi un'unghia. -strizzare i gallonzoli: v. gallonzolo.

, v-266: mi sono dato a riassestare i miei fogli, che erano un vero

, e strizza strizza, ne ho bruciati i quattro quinti. = da un

nulla di definitivo figuriamoci gli addii e i fazzoletti e le strizzate di mano.

il venditore di 'stooe'... tesse i suoi ragiona menti con la

faceva tali amorevoli gesti che parevano ricordare i moti del gatto, quando accarezza il topo

del cantoni. montale, 7-69: i torbidi scoppiati in siria (i giornali

7-69: i torbidi scoppiati in siria (i giornali libanesi stampano tra virgolette la parola

d'occhio) non rendono più difficili i viaggi d'andata e ritorno fra damasco

volto, la bocca); digrignato (i denti). pirandello, 8-82:

vol. XX Pag.383 - Da STRIZZATOIO a STROBOSCOPICO (19 risultati)

le megere, strizzate contro la parete e i vecchiardi dalla barba cotonosa, ripetevano non

quello ben vestito, che si leva sempre i peluzzi dai panni. pavese, i-127

1-710: la morte menava baldoria, che i francesi cadevano giù come insetti strizzati dal

estivi e strizzati dal gelo invernale, i fiorentini dell'ottocento gemono per l'afa e

lamentano per la sizza più di tutti i loro antenati messi insieme. 7

al frantoio... noi abbiamo i difizi a du'occhi (c'è due

vinaccia. 2. strizzatore per i panni lavati. = deriv. da

da due rulli ricoperti di gomma attraverso i quali vengono fatti passare i panni lavati

gomma attraverso i quali vengono fatti passare i panni lavati per essere liberati dall'aqua (

s'ha più voglia di nulla. i grani son strizziti, non rifiatano: venisse

ancor vivo e pur dolce: e i tordi, il passo dei tordi, migratori

una pianta. giuliani, ii-423: i grani hanno avuto lo strizzone a tante

a salvamento: la ruggine li finisce i grani. 4. fase di

scostante (una persona, il carattere, i mo- di). fanfani [

quei verdicci, ovati stròbili che punteggiano i rami, e i balestrucci che saettano intorno

stròbili che punteggiano i rami, e i balestrucci che saettano intorno con fruscii di

settentrionale; ha un'altezza variabile tra i 30 e i 50 m, presenta una

ha un'altezza variabile tra i 30 e i 50 m, presenta una chioma globosa

determinata, in guisa di distinguere nettamente i contorni. moravia, 19-266: tutto questo

vol. XX Pag.384 - Da STROBOSCOPIO a STROFINACCIO (10 risultati)

classica). sacchi, 2-111: i cori delle tragedie di euripide e di sofocle

, 156: le persone di dentro saranno i soli tenori, che canteranno una strofa

fine di ogni strofa gli uomini esplodevano i fucili, al cui scoppio tenean dietro

, fracassa ogni ritegno, / scompiglia i campi. = probabile var. di

di pindaro e degli altri lirici greci, i quali non solamente di strofa in strofa

fiori or- inariamente riuniti in fasci, i quali presentano una corolla profondamente divisa.

, e fivftog 'fiore. strofantobiòsio [i + o], sm. chim.

. famiglia di funghi basidiomiceti imenomiceti comprendente i due generi strofaria e psilocibe.

(per spolverare, lucidare, lavare i pavimenti, ecc.).

sia donna o strofinaccio. tanto che i maltesi, a cui si è rivolta per

vol. XX Pag.385 - Da STROFINACCIOLO a STROFINATO (17 risultati)

. magalotti, 23-77: aperti i pori dell'ambra collo strofinarla o col

di candele di sevo, abitazione di tutti i brutti luoghi! i. nelli,

abitazione di tutti i brutti luoghi! i. nelli, ii-444: a me e

allungando il collo, stendendo le braccia, i due giovani incrociano le teste al di

gesù nel sabato per li campi, i suoi discepoli coglievano le spighe e stro-

, per strofinare e lavare, persino i loro doveri religiosi. d'annunzio,

di nuovo sul tino, a strofinare i panni. moravia, ix-6: mio marito

/ quanto dura la lena / strofina i pavimenti, / spande cera.

con l'acqua fredda, si spazzolava i capelli. -stropicciare gli occhi.

forte, scioglie le tirelle, stacca i cavalli, li conduce alla stalla, li

sermini, 340: sentendo vincenzio e i suoi il bono odore di essa acqua

, 1-286: fumi la pipa, accendi i fiammiferi strofinandoli al muro, consumi i

i fiammiferi strofinandoli al muro, consumi i giorni a non concluder nulla, canti.

lo rimise giù dopo averlo sfregato con i peli duri della faccia, un secondo

pareva che si divertissero particolarmente a fuorviare i buoni mariti. moravia, xi-491: clementina

letteratura. fratelli, 5-9: i salotti più accoglienti per i giovani che si

, 5-9: i salotti più accoglienti per i giovani che si strofinavano alla letteratura erano

vol. XX Pag.386 - Da STROFINATORE a STROLOGARE (24 risultati)

la capria, 1-239: « nemmeno i fiammiferi, ha detto la mon- tebrazzano

convinzione simile al lampo inefficace che fanno i fiammiferi strofinati su una scatola umida.

popolo o meditando nella solitudine serbano rilevati i caratteri della loro indole non ancora strofinata.

case, o per trovar al loro colore i tavolati o i quadrelli dei pavimenti,

per trovar al loro colore i tavolati o i quadrelli dei pavimenti, o per dar

muove orizzontalmente in modo da toccare tutti i punti della lastra. = nome d'

alle tempia, ripigliando a poco a poco i sensi, rinvenne dallo svenimento. oggi

eneide volgar. [crusca]: sopra i cui sassi per lo strofinio de'fondi

notturno è quella del percepire con acuità i rumori sospetti, quali potrebbero essere,

(e anche quella con cui talora i re, i poeti e, specie,

anche quella con cui talora i re, i poeti e, specie, i sacerdoti

re, i poeti e, specie, i sacerdoti si cingevano la fronte).

2. striscia di cuoio molto resistente che i pugilatori nell'antichità si avvolgevano intorno alle

è registr. dal d. e. i. strofosòmo, sm. entom.

strophosomus melanogrammus che rode le gemme, i getti e le foglie di vari alberi

prevalenza soggetti giovani di sesso femminile e i lattanti. lessona, 1419:

ogni inverno se ne trovano molti individui sopra i nostri paduli, ma, come segue

], ili: strolaghe e svassi sono i nomi che volgarmente diamo alle due famiglie

alle due famiglie nelle quali si dividono i colimbi. = voce di area pis

indovinar da qualche contrassegno. g. i. loredano, 8-51: l'amore di

di indovinare, mediante la cabala, i numeri che verranno estratti al lotto;

7-260: tutto il villaggio impazzì a strologare i numeri di quel fatto: ma chi

non essendo professor di quelle, fa i ciechi strologar saturno e marte. emiliani-giudici

oriani, x-17-67: lasciò andare innanzi i compagni per strologare un crocchio di ragazze

vol. XX Pag.387 - Da STROLOGATO a STROMBATURA (6 risultati)

, profetò e disse queste parole: « i vinti vitturiosamente vinceranno, e in eterno

: tutti li strolaghi saran castrati, cioè i galletti. straparola, iii-248: il

acontotteri ossei, stabilito da linneo, i quali hanno una forma ovale molto compressa

-per estens.: presentare aperture con i muri laterali tagliati obliquamente. g

dipingono di bianco le pareti, segano i rami troppo aggettanti, abbassano i soffitti

segano i rami troppo aggettanti, abbassano i soffitti, = comp. dal pref

vol. XX Pag.388 - Da STROMBAZZAMENTO a STROMBITE (7 risultati)

stitico grammofono. di fuori, perché i proietti del nemico non tanto facilmente im

del cosmopolitismo svizzero occupano ora di sé i pacchianotti no strombazzare, tr

fatto, una notizia, le qualità o i difetti lenziosi, senza strombazzature, con degli

i-409: la mamma gongolava e strombazzava i risparmi cne strombettaménto, sm. suono

bazzano per ogni piazza d'essere i custodi de'miei segreti. tempo

fatto, una questione, le qualità o i d. battoli, 7-1-125:

in un modo o nell'altro, perché i fatti seguano alle parole. lasciamo il

vol. XX Pag.389 - Da STROMBO a STRONCARE (11 risultati)

targioni tozzetti, 12-7-48: vanno inclinando i voltoni ed abbassandosi per la medesima direzione

. calvino, 20- 83: i suoi libri furono ora lodati ora stroncati dai

574: costoro, che sono ancora i dominatori della situazione, faranno di tutto

le corone, affogavano nel loro polverone sonoro i begli accordi finali di tonica ripetuta.

rifacimento del 'mio carso'. ora, salvo i ritocchi sulle bozze, è definitivamente finito

, 1-450: sul cessare delle grandi eruzioni i vulcani dànno luogo assai frequentemente, durante

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xix sec

argoli, 228: al quarto colpo incisi i nervi e mozzi / si sente marte

alla sementa del grano, si usano i lupini cotti in forno o, come dicono

se gli dèe con le mani stroncare i seccaticci. giuliani, i-180: i

stroncare i seccaticci. giuliani, i-180: i rami sfogano troppo; se enno erti

vol. XX Pag.390 - Da STRONCATIVAMENTE a STRONGILE (12 risultati)

inumano, uscì dalle labmi sentivo stronchi i gomiti e i polsi. banti, 8-165

dalle labmi sentivo stronchi i gomiti e i polsi. banti, 8-165: maurizio

arti poetiche, delle tecniche, per vedere i principi eterni, nella rappresentazione artistica,

ritorna a proravia per la passerella tra i due serbatoi. non ha più l'arma

certi catorzoli roncniosi nei rami, con i quali stroncato s'appicca, torcendolo o un

del grande autore, in un crocefisso fra i due dolenti, stroncato in alto,

/ io vo'che mamma in tutti i mo'me 'l dichi. -a

di tono aspramente polemico diretta a confutare i temi e i motivi considerati negativi o

polemico diretta a confutare i temi e i motivi considerati negativi o negare il valore

famose certe sue stroncature di letteratucoli, i quali già rivoluzionari arrabbiati... godevano

capovolgersi con tutte le tele lacere, tutti i nervi recisi, tutte le ossature stronche

capo ed altri nella coda, scheletrivano neri i nomi di nietzsche, nordau, flammarion

vol. XX Pag.391 - Da STRONGILE a STRONZO (16 risultati)

è registr. dal d. e. i. stróngilo1 (strónglo),

scapito delle 'nitidule'di fa- bricio, i quali presentano il loro corpo rotondo.

e eziandio roma è peggiorata, dicono i ngran maestri di stronomia che ciò è

costui [il maestro] s'intendono i fisici...; possansi altresì intendere

di stronzio; origina diversi sali fra i quali il nitrato, usato nell'industia pirotecnica

calcare concrezionato, il bitume, con i solfati accessori di stronziana e altri.

per l'estrazione dello stronzio; i maggiori giacimenti, oltre a quelli scozzesi

ti l'argentina: ma sempre aveva perso i grandi appuntamenti tramater [s. v.

un donativo. siri, i-156: i grandi, li spahi et i giannizzari non

i-156: i grandi, li spahi et i giannizzari non potevano dissimulare l'interno contento

e isolato come elemento per via elettrolitica; i suoi principali minerali sono la stronzianite,

) hanno applicazione in pirotecnia (per i fuochi d'artificio) e in campo

artificio) e in campo militare (per i bengala di segnalazione e i proiettili traccianti

(per i bengala di segnalazione e i proiettili traccianti), mentre l'ossido,

. per gli schermi di vetro per i televisori assorbenti le radiazioni x); artificialmente

ed era uno stronzo. c. i. frugoni, i-15-233: o beato colui

vol. XX Pag.392 - Da STRONZO a STROPICCIARE (16 risultati)

, ii-13 (53): non però i zaffi toglie ella a lodare, / né

toglie ella a lodare, / né i lor costumi, perché ella toma / propio

-non levare mai il naso dal fiutare i profri stronzi: pensare continuamente e avere

elezione non levassero mai il naso dal fiutare i propri stronzi. -trovare stronzo

inzuccherate / ch'ei dica s'ella asciuga i panni al sole. 4. prov

. d. e. l. i, per cui strunzu 'persona dappoco'è documentato

divino, naso che benedetto sia fra tutti i nasi. capuana, 1-ii-134: ecco

più merdose e quintalose, sopporta a disagio i tuoi stronzoli poetici economici politici filosofici.

si scaldino quei ferri adattati, con i quali si lavora, e vadasi con essi

senz'altro cibo che la frutta e i crudi grani, che si procaccia per

l'afa di scirocco solo a stropicciare i semi sospesi alle piccole ombrelle. -schiacciare

. -accarezzarsi, lisciarsi la barba, i baffi. g. bragaccia, 1-592

messaggero, gli occhi spalancando, / i labbri strinse e dimenò la testa:

respingendo con dolcezza il bicchiere e stropicciandosi i mustacchi: « non fratello » disse

ussaro, tu pulcinella ». -digrignare i denti. boiardo, 2-15-69: benché

denti. boiardo, 2-15-69: benché i teverneri e 'lor sergenti / dietro

vol. XX Pag.393 - Da STROPICCIATA a STROPICCIATO (22 risultati)

buonaparte, 3-15-67: le fanciulle sono come i puledri, che si addomesticano con lo

soldati di cavalleria... doveano istallare i cavalli, stropicciarli con manipoli di

la ciglia. pascarella, 1-157: mentre i due beccai annotavano le manaiuole e le

saliva. 6. strascicare rumorosamente i piedi, strisciarli contro il suolo.

cancellata. fogazzaro, 11-22: uscivano i preti con un grande stropicciar di piedi

. alvaro, 17-204: babe stropicciando i piedi sul pavimento tossì forte.

, né per piluccarvi covelle: che certo i miei bicchieri non son da nnfrescatoio,

, 6-171: similissimamente... anco i poemetti ne'quali in breve molti erano

5-37: non è subito necessario che i corpi più duri sempre riscaldino più de'men

= voce di origine incerta: contro i l'ipotesi tradizionale di n. ginzburg

che mi scorreva dal cuore alla pelle, i polmoni che si empivano di quell'aria

: ti dirà... quello che i fiorentini dispongano dello stato della città (

paniere o il vaglio l'acqua, tengono i segreti de'petti loro).

che già intendete e sentite nel cuore i princìpi della morale e della religion vera;

seguitando di? [uesto passo, i nemici della libertà vanno a fare una bella

il pizzicore a qualcuno: lusingarlo sfruttando i punti sui quali è più sensibile.

istima per savi, fuori che quei i quali o grattan loro gli orecchi e stropicciano

e al guarir mio i capponi volavano pelati pelati; e i vini

i capponi volavano pelati pelati; e i vini gentili: non ci rimanendo canova

solaio era studiosamente stropicciato e lucido; i quadrelli verniciati. capuana, 1-i-65:

e colata e cotta, il petto e i polmoni da'viscosi umori purga.

. strascicato rumorosamente, strisciato a terra (i piedi, le calzature).

vol. XX Pag.394 - Da STROPICCIATOIO a STROPPIARE (10 risultati)

s. v.]: dopo stropicciati i panni, gettò via l'acqua della

davanzati, ii-522: non gli potare [i castagni], ma lascia guidare a

a costui si dovesse rispondere in tutti i modi e dargliene come si dice una

discostava passeggiando da la casa, pianamente chiamati i suoi servidori gli andò dietro facendo gran

servidori gli andò dietro facendo gran stropiccio con i piedi. gli ingannati, xxv-1-396:

era sofficiente a ricevere tanto stropiccio, i romani feciono un altro luogo ove queste

atto di servilismo e adulazione, per ottenerne i favori e la protezione. tommaseo

stroppo. barbaro, 456: anco i remi con le strope legati alli schermi

è registr. dal d. e. i. stroppacciata, sf. ant

negro, 46: vogio che ve strepè i occhi col fazzuol. 2. locuz

vol. XX Pag.395 - Da STROPPIAIAMENTE a STROPPIATO (14 risultati)

medesimi colpi, eie'quali, se i soli venti della prima battitura mezzo stroppiarono

l'uccisero. guerrazzi, 1-162: i cerusichi che non seppero cavare sangue senza

no la stroppiano. sermini, 325: i padri e le madri che ne sono

c. croce, 2-46: fra tutti i poeti a parangone / io posso star

zappi (in muratori, cxiv-46-174): i due primi versi del primo terzetto stroppiano

lanciotto atterrito da quell'udienza stroppia tutti i versi della prima scena. massaia, iv-

baldini, 6-194: per crudel sorte i marmisti gli hanno stroppiato nome e cognome

. 9. imbellettare alterando pesantemente i lineamenti. a. serra, 172

morfie che non vagliono un corno; e i cattolici stroppiami con iscortesie e male accoglienze

all'ingiue. saccenti, 1-1-18: vadano i grandi a caccia, e pensin loro

astratto, aveva cominciato a dire: « i libri sono buoni e belli, ma

di sanare gl'infermi e di resuscitare i morti e di liberare stroppiati ed attratti.

mostruosi con due capi o stroppiati. i. neri, 1-66: la cavalla /

ma ristretto da quei legami di numeri senza i quali il corso di lui, non

vol. XX Pag.396 - Da STROPPIATORE a STROSCIA (23 risultati)

trastullo di vedere uscire quelle tante scintille che i putti, con risa de'padri,

bacchetti, 2-xxiv-996: cotesti ritiri ombrati sono i ritrovi per gli stroppiati della vita.

12. dimin. stroppiatèllo. per i suoi eserciti, sbirri per i suoi bargelli

per i suoi eserciti, sbirri per i suoi bargelli,... per rimandarli

quelle stroppiature che sono comuni a tutti i secondi zanni. d'annunzio, v-2-484

da un pit tore che i signori accademici della chiesa di santo luca non

un edifiguenza di questo stroppio non saldaronsi i conti ai creditori di cio. quella

imperfezione oprarà che non si possano aaoprare i tormenti delfa veglia o (iella tortura e

v-1-938: poi vengano gli invalidi, vengano i monchi, gli stroppi, i rattratti

vengano i monchi, gli stroppi, i rattratti, i torsi rimasti su gli inguini

, gli stroppi, i rattratti, i torsi rimasti su gli inguini in luogo

tuttavia ogni papa cerca... avvantaggiare i suoi. 5. bizzarria,

. n. villani, 4-87: i poeti anch'essi / han tutti nel cervello

abbeveratoi massicci cne colano l'aqua tra i cardi, gli stroppioni e certi fiori gialli

fune intrecciata, colf la quale si legano i remi alli scalmi. stratico, 1-i-447

diorigine incerta; il d. e. i. attesta la voce a venezia nel 1365

, anello di corda che collega i remi allo scalmo (e anche il cavo

congiura concertata in darsena, fra domela e i ragazzi, quando racconciavano la vela che

e impiombavano scotte o intrecciavano stropoli per i remi. 2. tose.

pece bollente era sulla calata entro cui i marinari tuffavano gli stropoli per turare le fessure

1-129: 1 tuoni, e i lampi, e le stroscie paurose ti daranno

. cavalcanti, 214: nullo aiuto ebbero i nostri, se non un debole ponticello

lo quale fu termine e franchigia che i nostri non furono seguitati;

vol. XX Pag.397 - Da STROSCIARE a STROZZAMENTO (12 risultati)

ampiamente e fragorosamente (le voci, i suoni). cesareo, 373:

liquidi). ojetti, i-363: i rigagnoli sulle strade melmose, gli alberi che

della notte. montale, 2-77: seguo i lucidi strosci e in fondo, a

alla portiera, vile cortigiano a custodir i russamenti dell'effeminato re bitino, ucciso non

. m. cecchi, 17-101: i credo ch'e'si cheterebbe a fatica con

si articola la voce o si deglutiscono i cibi e nel quale può determinarsi un impedimento

in un condotto in pressione (come i boccagli, i diaframmi, i venturimetri

condotto in pressione (come i boccagli, i diaframmi, i venturimetri).

(come i boccagli, i diaframmi, i venturimetri). = nome d'

sf. tipo di scalpello usato per pulire i metalli eliminandone le asperità. baldinucci

per la preparazione di esche avvelenate per i lupi. 0. targioni tozzetti

deformità spiovente delle spalle,... i martiri della moda del 1830.

vol. XX Pag.398 - Da STROZZAMOCO a STROZZARE (17 risultati)

tra selve e macchie erano per noi i funghi, le gallozzole di querciolo e di

al tricerbero. papini, 27-505: cercai i lupi nei loro covi e li strozzai

s'è fatto l'occhio a scuola dove i compagni s'accorgono che i calzoni dovevan

scuola dove i compagni s'accorgono che i calzoni dovevan esser lunghi se non li avesse

vaso. carena, 1-203: 'strozzare i vasi', parlando specialmente di quelli di

dulichio, come passa l'amore? strozzi i polli del tuo padrone. -strozzo i

i polli del tuo padrone. -strozzo i bocconi de la mia pazienza. f.

, 6-i-221: or che han detto i maggiori, debb'io strozzarmi in gola /

in bocca. de roberto, 1-63: i singhiozzi le strozzavano le parole con le

. quando gli fa trascorrer dinanzi inavvertiti i più be'momenti originali offerti dal tema,

, forza violenta, micidiale, strozzando tutti i sentimenti nelle viscere profonde. guerrazzi,

nelle viscere profonde. guerrazzi, 5-78: i giornali... il più delle

spazio sulle panche nascevano torve liti che i sergenti strozzavano istantaneamente. 13

fosse stato in piedi, avrebbe strozzato i suoi affari. bacchetti, 2-xi-295: c'

lega d'imbroglioni e usurai... i quali strozzavano, per i loro fini

... i quali strozzavano, per i loro fini di loschi negozianti, le

scannare. lancia, i-755: ponendoli i piedi in sul collo, colla spada lo

vol. XX Pag.399 - Da STROZZASCOTTE a STROZZATORE (13 risultati)

1-51: poi la nebbia fuggì dove tra i monti / il pian costretto si strozza

24. locuz. -strozzare le ore o i giorni: far passare velocemente il tempo

prov. proverbi toscani, 80: i meglio bocconi son quelli che strozzano [

meglio bocconi son quelli che strozzano [i piaceri costano dolori; le agevolezze impacci,

, e poi certi nomi gentili come i macelli; nomi che fanno venire il

dozzena di pirolè, altrimenti mi assaltano i vapori e muoio strozzata dalle convulsioni.

padre che aveva punito nel povero animale i miei svaghi dal latino. pavese,

grassi, dal gran sedere strozzato dentro i calzoni stretti. pratolini, 8-179:

fracasso sui tetti, e le carrozze e i carri si fermarono per chiudere i mantici

e i carri si fermarono per chiudere i mantici e stendere gl'incerati, essa cadde

: la rima... rende necessari i periodi strozzati. p. petrocchi,

della giovanezza intristito nelle prigioni, nulla i più gentili affetti strozzati nel germe.

. che tenta di sopprimere la libertà o i diritti politici. guerrazzi, 1-75

vol. XX Pag.400 - Da STROZZATORIO a STRUBBIARE (16 risultati)

volte raddoppiata, in una delle basi i medesimi cannoncini sono strettamente legati e strozzati da

quelli che parlano sono gli artisti peggiori, i falsi artisti. è molto improbabile che

questa soffoga le piante, serrando ad esse i canali delle loro radici, per li

galileo, 3-1-282: voi vedete tutti i capi degli ossi mobili esser colmi o

quelli che hanno a muoversi per tutti i versi, come fa nella snodatura della

contese, / ché papa voglion la croce i marrani, / flisco i cursori,

voglion la croce i marrani, / flisco i cursori, i tacagni grimam; /

marrani, / flisco i cursori, i tacagni grimam; /... /

.. / mantova, cavaglion, cortona i forti / a dar le pesche ed

forti / a dar le pesche ed i struzier orsino. 3. chi

esorbitante. einaudi, 218: sicché i produttori potessero costringere i consumatori a pagare

, 218: sicché i produttori potessero costringere i consumatori a pagare un prezzo di strozzinaggio

bagno, l'automobile, le troie e i gioielli. = deriv. da

pusillanime e strozzino, ma ha aiutato i camerati, è pieno di denaro e

1-188: in sardegna, la natura stringe i tempi... ne esce

, strozzi, ceselli... i loro lavori dalle superfluità, scabrosità e bave

vol. XX Pag.401 - Da STRUBBIATO a STRUFFARE (13 risultati)

senza nessun riguardo. suono imitativo. i ragazzi strubbiano i vestiti, le serve

riguardo. suono imitativo. i ragazzi strubbiano i vestiti, le serve la biancheria.

lomazzi, 317: vidi arder i trecento con quel core, / che sì

... le meschine si struccano i panni. 2. schiacciare,

nel torchio, mi struccherebbe più tosto i denti che una verità fuor di bocca.

potrìa cascarvi addosso riverciata, / struccarvi i nervi e frantumarvi tossa. borga, xl-104

2. che non usa il trucco o i cosmetici. na struccata e sportiva che

bolla... e poi pestale con i coltelli, sì che siano peste bene

attenzione e tempo al make-up, ma secondo i derma tologi, non ama

dimostra alle genti che sono all'intorno che i giudici son teco intrinseci molto. venuto

, lxvi-2-57: piglinsi struccoli overo agretti, i quali sono casci freschi fatti d'un

capelli lunghi altamericana e sottane corte sopra i ginocchi nodosi. = deriv.

strafare), tr. tose. scompigliare i capelli, arruffarli, spettinarli.

vol. XX Pag.402 - Da STRUFFATO a STRUGGERE (13 risultati)

visciole... quaglie allesso messe ne i cavoli strufolati. = deriv. da

l. bellini, 5-2-303: su i lavori di architettura, come stipiti fregi

. pasolini, 16-62: lascia che i coioni si godano il mondo, e

. il ferro il foco / strugge i paesi. carducci, iii-4-77: quant'è

ferocia bianca / strussemi 'l regno ed i miei templi infranse: / vieni,

al vostro signore iddio. -devastare i campi, un raccolto (il maltempo,

[s. v.]: se i quattrini non gli strugge, ne deve

non volendo restare senza fama di struggere i popoli della chiesa,...

ecco intanto uscire una tempesta / che struggea i fiori et abbatea le piante. giuliani

, urtate le città / struggete i campi. -impedire lo sviluppo di

/ le cerimonie e raccontarvi tutti / i dispensati manti oscuri e persi, / gli

dileggiatori pagani, arrivò fino a struggere i sacri calici. baretti, ii-312:

, chi si arrovellava agli strettoi a fare i pani di ciccioli. -sciogliere in

vol. XX Pag.403 - Da STRUGGERE a STRUGGERE (28 risultati)

atrocissime persecuzioni lieta la chiesa, mentre i suoi figliuoli vedevano da per tutto pronti gli

pelide strug- gea pel campo intanto / i troiani, e stendea confusamente / cavalli

, 197: la tiepida febbre, che i mortali / tacita affanna e strugge,

: né la salubrità del clima, né i sussidi della medicina giovarono contro alla consunzione

40-28: così di mille mali / i miseri mortali / volgo fiero e diverso agita

tutti perirono ai tisi, egli naviga i mari, sperando dagli effluvi delle onde,

. lla fre- dura è grande, i menbri no. lla sentono, onde i

i menbri no. lla sentono, onde i membri ven- gnono a niente.

, a cui fardente / fiamme struggeano i nervi tutti quanti, / gridava al

/ signor, che tu di tal piacere i svaghi. cino, iv-235 (115-2

1-viii-68: spesso / timore e speme i cori adiaccia e strugge. calzabigi, cxxxvii-140

garopoli, 10-63: così questi gagliardi i franchi alteri / stingono. mazzini,

: lasciamo / che si struggan fra loro i due nemici. 9. debellare

per la tua infermità non possi istruggere i peccati tuoi obbligandoti col digiuno. goldoni

detti, / ma qui col fatto struggerò i sospetti. -far superare una

fausto da longiano, iv-80: uno de i segnalati vizi che 'l mondo scandaleza,

, è l'ozio, il qual strugge i buoni e finisce di perdere i cattivi

qual strugge i buoni e finisce di perdere i cattivi. baiatri, 163: l'

mondo a parte a parte, / solleva i furbi: la tua gloria è questa

o intellettuale; ottundere la mente, i pensieri; cancellare un sentimento, un

accende, / non a sola discordia i sensi inclina, / ma se non si

batacchi, 2-155: quello che strugge i bei castelli in aria / dei tanto

tanto irragionevoli alchimisti. fantoni, ii-14: i mal donati affetti / cancellate dal cuor

, 101-14: a chi ama sotto i piè si strugge il ghiaccio. guicciardini,

cacchioni, / sì che, bollendo i maccheroni a scossa, / struggonsi nel paiuol

1-iv-247: se li avessi lasciati [i tordi] a par di quella [lonza

. livio volgar., 2-435: i galli non possono la fatica e per lo

baldi, i-152: fabio si strugge, i medici non ponno / chiamar ne'lumi

vol. XX Pag.404 - Da STRUGGI a STRUGGIMENTO (9 risultati)

sparir dalle gote tosto le rose e i gigli. giusti, i-508: non ha

/ e peste insieme e fame, e i popol struggonsi; / donne non partoriscon

cielo e 'n terra m'ha racchiuso i passi, / perch'agii occhi miei lassi

e stendendo le braccia e pregando tutti i numi e affannandomi invano, ch'io non

2-180: quando il mazziere, lasciati i dignitari a guardia della porta, guidò

, 1-36: a venezia, tra i palazzi che parevano cariati dall'acqua stantìa

acqua stantìa e le calli cieche come i corridoi di un ergastolo, si sentiva di

l'iddia che non s'incarna, i desideri / porto fin che al tuo lampo

dossi, ii-13: andavo a pigliarmi i nomi de'miei struggicori, perfino dai

vol. XX Pag.405 - Da STRUGGIMONDO a STRUIRE (12 risultati)

cosa grandissimo struggimento e carestia di tutti i beni fue nel paese. 2.

. pucci, cxxxvi-850: alquanto ci ristori i nostri danni, / a morte e

galiani, 3-53: dallo struggimento si regolano i prezzi: poiché, se, per

tanti struggimenti che tu, che hai i nervi un po'deboli, devi evitare.

un padre che strascicava una gamba e leggeva i nomi dei premiati con una voce e

, la quale valendo dapprima a significare i signori de'popoli, non s'usa ora

f. frugoni, 3-iii-301: dove sono i porporati / re adorati, / struggitor

insidie che pur in tale stagione loro tenderebbero i nostri diletti struggiteli. 4.

istinto che il morir difende, / stacchi i massi, apri i gorghi, e

difende, / stacchi i massi, apri i gorghi, e l'aura appesti /

pascoli, 1181: sian, per i colli, glauchi olivi e verdi / viti

, iii-2-14: orio dedo, struisci i lanternari / che non sanno tu che

vol. XX Pag.406 - Da STRUIRE a STRUMENTALE (14 risultati)

cose... nella neve nascono i 'vermi irsuti e rubicondi,...

. -fare strume di qualcuno: calpestarne i diritti. ser gorello, 876:

25-13: noi chiamiamo renunculo quello che i greci chiamano bettrarchio. questa erba è di

tutti hanno virtù caustica... i nostri erbolai la chiamano stramea, perch'

stramea, perch'ella guarisce le strame e i pani, appiccandone parte al fumo.

non tocca giacomo puccini, il quale tra i suoi colleghi veristi ebbe, sì,

2-234: il consumatore... fissa i prezzi, oltreché dei beni direttamente da

, anche dei beni 'strumentali', i quali servono cioè alla produzione dei beni

composizione musicale svolta senza il canto, con i soli strumenti. - per estens.

. b. martini, 2-3-318: i sorprendenti effetti che raccontansi della musica greca

mano e il timone al nocchiero, i quali essendo amendue strumenti, l'uno

. b. croce, ii-1-489: i dotti conienti,... quando si

problema è da presentare inizialmente così: i nuovi canoni metodologici introdotti da ricardo nella

con il dativo, assorbendo in entrambi i casi la funzione locativa; nella grammatica

vol. XX Pag.407 - Da STRUMENTALISMO a STRUMENTATORE (11 risultati)

strumentale nel poeta tragico è l'imitare i fatti grandi e orribili. = deriv

voce registr. dal d. e. i. che l'attesta nel sec

, 8-19: si potrebbe notare inoltre come i contributi tecnici dovuti alla stessa linguistica siano

il critico apocalittico irride alla pretesa che i mezzi di massa (come le mac

del mondo in due blocchi avversi recide i rapporti storici tra le due ideologie, annienta

, 8-19: si potrebbe notare inoltre come i contributi tecnici dovuti alla stessa linguistica siano

col caldo e con 10 spirito, i quali strumentalmente servono alla virtù formativa,

le parti di una composizione musicale fra i vari strumenti; eseguire la strumentazione di

fino alla fine, ha strumentati tutti i recitativi. 2. per

strumentare), agg. distribuito fra i vari strumenti esecutori (un brano musica-

della maturità aggiungeva strumenti sopra strumenti, i più rari e inconsulti, come per

vol. XX Pag.408 - Da STRUMENTATURA a STRUMENTO (24 risultati)

. strumentatura vivace, ma che non affoghi i cantanti. = nome d'

: nel mestiere di scrivere la strumentazione e i segnali d'allarme sono rudimentali: non

distribuzione delle parti di una composizione fra i vari strumenti; la tecnica con cui è

: parte della didattica musicale che riguarda i mezzi di esecuzione e le proprietà tecniche

lo portarono fuori a braccia, tra i leggii rovesciati e gli strumentisti che facevano largo

awicinavo alla tavola e toccavo con religione i pezzi di legno, le tavolette ancora vergini

: uno porta un letto da campo, i transpontini, le lenzuola...

. d'annunzio, ii-257: vidi i fanciulli i giovinetti / i vegliardi le madri

annunzio, ii-257: vidi i fanciulli i giovinetti / i vegliardi le madri / le

: vidi i fanciulli i giovinetti / i vegliardi le madri / le vergin i

/ i vegliardi le madri / le vergin i guerrieri / i sacerdoti i patriarchi /

madri / le vergin i guerrieri / i sacerdoti i patriarchi / gli utensili e gli

le vergin i guerrieri / i sacerdoti i patriarchi / gli utensili e gli armenti /

mi era scordato di dire che, quando i detti ministri lavano una persona, la

, vi-39: ahi l'infelice allora / i comun patti rompe; / ogni confine

, i-407: comandò gli arcieri e i traggitori di rombole andare intorno con i corritori

e i traggitori di rombole andare intorno con i corritori insieme e con ogni altro strumento

archimede su la vitrea sfera / passava i giorni meditando, e mille / strumenti novi

la sua patria / ei ricercava, onde i romani legni / arse in incendi.

termometro. ojetti, i-491: quando pianti i tuoi stromenti per fare il rilievo d'

la marcia di un veicolo terrestre; i quadranti indicatori sono riuniti su una plancia

gli strumenti per la visione, che correggono i difetti dell'occhio, come gli occhiali

: generatore di raggi luminosi (quali i proiettori e i laser). malpighi

raggi luminosi (quali i proiettori e i laser). malpighi, 1-184:

vol. XX Pag.409 - Da STRUMENTO a STRUMENTO (24 risultati)

l'opere quasi com'uno specchio appo i minori, acciò che il loro parlare e

, i-74: né si ha sconcertati i gesti, che denota spirito ignaro a

: gli strumenti principali della respirazione sono i polmoni. g. del papa, 6-i-39

per mille e mille meravigliosi strumenti: i nervi e gli spiriti animali per i

i nervi e gli spiriti animali per i nervei influenti alle parti sono i primi motori

animali per i nervei influenti alle parti sono i primi motori del petto, i secondi

sono i primi motori del petto, i secondi motori sono i muscoli. muratori,

del petto, i secondi motori sono i muscoli. muratori, 6-227: sarebbe

piovene, 7-421: tutto è dentro i confini del cervello, infinitamente osservato,

e per quell'articolo congiungonsi e gettano i semi loro. genovesi, 1-iii-13:

il sangue migliore genera migliori spiriti, i quali sono gli strumenti dell'anima. m

: il coro uman, ch'a i cigni, a l'aura, a l'

umani accenti, / né dove siano i musici stromenti. battista, vi-3-8: di

, il flebil suono. abbiasi marte / i suoi d'ire ministri / strepitosi oricalchi

. la spagna, 19-18: incominciar i stormenti a sonare / e la gente a

quali sedevano con gli strumenti ad arco i colleghi del marito e anche alda, la

luce! -strumento stabile-, in cui i vari suoni sono legati a zone fisse

zone fisse. -strumento mobile: in cui i suoni sono determinati dal sonatore agendo sulla

il cembalo ec. perché questi hanno i suoni fissi, hanno perciò questo nome.

il violino, l'oboè ec. perché i loro suoni sono movibili, cioè sono

allora debbi tu pensare che questi sono i messaggi e altri stromenti che si fanno

e dapertutto la natura cominciava ad accordare i suoi strumenti di vita. montale,

ambizione, di cui erano ugualmente strumenti i suoi vizi e le sue virtù, e

mi studio della proprietà de'vocaboli, i quali, usati con diligenza di scelta,

vol. XX Pag.410 - Da STRUMENTO a STRUMENTO (6 risultati)

e di scuro, che si domanda appo i greci dal gr. ria inaugurò

per se, tuttavolta sono stormenti onde i corpi si muovono o allo 'nsu o allo

/ librar sicuro in su nel cielo i voli, / e d'esser sì gentil

. foscolo, xii- 646: i guelfi in tutta l'italia non erano se

della forza latina. sereni, 3-19: i poveri / strumenti umani avvinti alla catena

urbanistico: ciascuno dei dispositivi tecnico-legali attraverso i quali si attua la disciplina urbanistica (

vol. XX Pag.411 - Da STRUMIERI a STRUSCIATO (18 risultati)

g. barbaro, cii-iii-560: i quali nomi tra loro sono nomi di

soderini, ii-376: le gangole strumose et i fignoli e gli enfiamenti. morgagni,

sul terreno procedendo di conserva e tenendone i capi. = nome d'azione da

. -per estens. sfregare con i piedi. cassieri, 115: passo

: passo, passo, evitando di strusciare i pavimenti, attraversò il corridoio.

fresca del casamento. sanminiatelli, 11-71: i cavalli strusciavano il muso l'uno contro

dossi, 3-96: rimasti soli, i miei compagni... strusciavansi

il freddo era tremendo. tutti si batteva i denti, ci si strusciava le mani

di mettersi in ordine. -strascicare i piedi camminando. g. f.

. longhi, 1-i-1-438: così, strusciando i piedi alle tombe terragne,..

pelarse poi le ciglia... strusciarse i denti, oh quanto studio, quanto

, iii-2-26: quell'asciugarsi ogni tanto i baffi con lo strusciarvi su la salvietta.

4-72: l'erbe tenere / pesta e i fiori struscia. viani, 19-

trattati. gualdo priorato, 1-343: estorquono i poveri paesani, strusciano i soldati e

: estorquono i poveri paesani, strusciano i soldati e pregiudicano gravemente alla borsa del

ii-8-330: egli ha la smania di tutti i borghesi, distrusciarsi un po'alle autorità ed

, 8-x-1998], 2: si formano i capannelli di sempre, si struscia,

stigo, sì strusciate ch'io / invocherò i sempiterni iddìi. panzini [1905]

vol. XX Pag.412 - Da STRUSCIATORE a STRUTTORE (12 risultati)

della burocrazia piemontese..., i fiorentini... si guardarono in faccia

della settimana santa, per andare a visitare i sepolcri. piovene, 5-333:

cosmopolita e soffocante 'struscio'di tutti i tempi. -con meton.: la

gomma rossa,... proteggono i ginocchi dallo struscìo. = deriv

., 12-23: l'olio rancido curano i greci con cera bianca risoluta e strutta

, e quasi strutta, come sono i tisichi. dottori, 1-233: un messaggio

: 1 più hanno sotto i birocci certe rozzelline maghere e strutte. tronconi

; e. lle cagioni / son stati i dadi, il canto e'drappelloni.

filtrazione successiva, che consente di separare i frammenti carnosi non fusi (ciccioli)

cibi flatuosi e fermentativi, quali sono i legumi tutti, i cavoli, i funghi

fermentativi, quali sono i legumi tutti, i cavoli, i funghi,...

sono i legumi tutti, i cavoli, i funghi,... lo strutto

vol. XX Pag.413 - Da STRUTTURA a STRUTTURA (11 risultati)

potevo vedere, con grande precisione, tutti i particolari di un settore di due piani

, quale vorrei passasse al torchio passati i rigori del verno imminente. 6

scossi dalla potente esperienza delle cose, scrutarono i primi la ta, ecc,

. bonsanti, 4-82: « i valori architettonici affidati esclusiva- mente alla struttura

. campana, 28: due giorni appresso i mandati dal prencipe presero il possesso della

struttura. d'annunzio, v-1-365: i loro guizzi e i loro salti [

annunzio, v-1-365: i loro guizzi e i loro salti [dei delfini].

da che cosa li tiriamo fuori [i princìpi]? dall'esperienza che facciamo in

per le quali sono così grandi maestri i francesi. 10. anat.

, iv-322: la struttura de'nervi i quali sono tutt'altro che tubi cavi o

. p. levi, 3-150: i chimici analisti devono essere capaci di smontare

vol. XX Pag.414 - Da STRUTTURABILE a STRUTTURALISMO (9 risultati)

non. sono una caratteristica costante per i terremoti che hanno oricalvino, 17-115:

che hanno oricalvino, 17-115: spesso i suoi [di borges] racconti adottano

7-118: la tensione affettiva che per i romantici storici ha per sede la parola

. matem. insieme di operazioni e relazioni i cui elementi sono variamente collegati fra loro

, alcuni dei quali (e sono fra i più caratteristici) imrontati ad una austera

economica, finanziaria o industriale. i. barghini [« italia oggi »,

b. croce, ii-12-54: sta tra i due [canti della 'commedia'], il

. g. contini, 25-135: come i linguisti buoni hanno sempre fatto linguistica strutturale

marxismo e all'epistemologia le teorie e i metodi dello strutturalismo linguistico. -in partic

vol. XX Pag.415 - Da STRUTTURALISTA a STRUZZOLO (18 risultati)

. studioso che segue le teorie e i metodi dello strutturalismo nelle varie discipline (

uso aggett. montale, 4-302: i critici strutturalisti interessati alla strati- grafia dell'

ispira; che ne segue e applica i metodi. montale, 12-145:

strutturare, velocizzare'. vittorini, 7-167: i nostri sensi sono tuttora otturati, occlusi

fa. arbasino, 23-146: strutturando i colori e i suoni, sono venute

arbasino, 23-146: strutturando i colori e i suoni, sono venute queste storie abbastanza

n. ginzburg, ii-658: ritengono [i poeti] che la cosa migliore che

xix); il d. e. i. registra anche la var. struveite,

cretaceo recente, di dimensioni comprese fra i 3 e i 4 m, bipedi e

di dimensioni comprese fra i 3 e i 4 m, bipedi e con gli arti

, ha corpo robusto che può raggiungere i 3 m d'altezza e i 150 kg

raggiungere i 3 m d'altezza e i 150 kg di peso, collo lungo

branchi; ha l'abitudine di ingoiare i più svariati oggetti, specie se luccicanti,

più svariati oggetti, specie se luccicanti, i quali, depositatisi nel ventriglio, vengono

sbirri abbiamo buono stomaco e sappiamo digerire i rimproveri come lo struzzo digerisce il ferro.

ferro. cicognani, 1-158: ingollano i bicchieri del cognac come lo struzzo fa

struzzo: avere la capacità di digerire i cibi più pesanti e, al figur.

indifferenza le offese, le umiliazioni, i rimproveri. proverbi toscani, 365:

vol. XX Pag.416 - Da STUARDO a STUCCHINAIO (14 risultati)

re de gli animali le aquile e i noni, ma gli struzzoli e i cammelli

e i noni, ma gli struzzoli e i cammelli, stupide e vili bestie quanto

1-771: lo struzzolo ha due ventricoli come i ruminanti, ha i piedi bifidi come

ha due ventricoli come i ruminanti, ha i piedi bifidi come i cammelli, ha

ruminanti, ha i piedi bifidi come i cammelli, ha nel collo e nel capo

. lippi, 4-8: per cibare i lor ventri di struzzoli, / cercavan per

nobile famiglia scozzese degli stuart, fra i cui membri dal 1371 al 1714 si

oggetti o strutture murarie o anche di fissare i vetri ant. stucco).

sconcio padiglione americano. cementati e stuccati i muri. cassola, 7-22: la facciata

a portar acqua. -fissare i vetri di una finestra all'intelaiatura mediante

. moravia, viii- 75: i vasti saloni dalle volte affrescate, dalle pareti

iii-163: sua signoria dice aver pagati i maestri muratori o stuccatori. g. sangattetti

sale. salvini, v-5-intr:. i castrati di pistoia... teneri e

. davanzati, i-17: stucchevoli ancora erano i padri nel piaggiare. buonarroti il giovane

vol. XX Pag.417 - Da STUCCHINO a STUDIAMENTO (11 risultati)

. fagiuoli, vii-116: se, come i piedi avea di loto e stucco,

. b. tasso, ii-152: i mausolei / carchi di spoglie eccelse e di

padre e figli; far restare di stucco i colleghi d'ufficio. = dal longob

un tempo usata dai tornitori per affilare i loro strumenti. -anche: lima fine

da lungo uso. servonsene d'ordinario i tornitori e altri artieri per raffilare i loro

ordinario i tornitori e altri artieri per raffilare i loro ferri. lima stucca è anche

, iv-336: la prima impressione che dànno i 'rerum vulgarium fragmenta'... è

che in wilde la prosa poetica ostenta i suoi esemplari più stuccosi.

voce registr. del d. e. i. (che l'attesta nel 1883

, ii-529: sottrarre dagli individui studiabili coloro i quali commettono delitti che non vengon considerati

infine il canonicato, aveva posto subito i libri teologici a dormire sotto la polvere

vol. XX Pag.418 - Da STUDIANTE a STUDIARE (26 risultati)

furono un tempo certi giovanotti studianti, i quali... facevano un gran ragionare

fanno, tenta. boccaccio, v-216: i miseri studianti patiscono i freddi, i

, v-216: i miseri studianti patiscono i freddi, i digiuni e le vigilie:

i miseri studianti patiscono i freddi, i digiuni e le vigilie: e, dopo

tosto scalzafatap- pi di studianti pratesi, i quali, oltre a non volere obedire gli

un gran studiante, che aveva in mente i nomi di tutte le stelle e conosceva

son di parere che con diligenzia si studino i primi libri di esso euclide. leonardo

era piegato all'obbedienza e aveva studiato i suoi cinque anni nell'antichissima e sapientissima

9-135: per questo l'evangelio e i dottor magni / son derelitti, e solo

: michelangelo da caravaggio e velàzquez erano i pittori da lui prediletti e non tralasciava mai

italia, nella seconda studiò in particolare i due poemi 'tristano e isotta'e '

interno veleno della peste hanno sempre studiato i medici. 3. analizzare attentamente

esaminarne l'animo, le qualità, i difetti, ecc. muratori, 8-1-177

amare chi ci corregge, studiare molto i difetti e i vizi altrui. alfieri

ci corregge, studiare molto i difetti e i vizi altrui. alfieri, 1-23:

studiasse, si vengono a scorgere manifestamente i semi diversi delle virtù e dei vizi

. chiabrera, 370: meco stessa studiava i vezzi / onde addolcirlo. giuglaris,

a una. -osservare una persona, i suoi movimenti, cercando di capirne il

il proprio modo di agire; misurare i gesti o le parole. manzoni,

i-185: quel tiranno studiava di trasformare i giovini in tante putte. giuglaris, 272

e vedere che bene facciano e studiare i maestri e li guastatori che tosto disfacciano

grosso per istudiare il fante che sellasse i cavalli. -spronare, incitare.

ugurgieri, 186: senza dimoranza affrettano i comandamenti di sibilla piangendo e studiando la

mandiamvi nostri speziali ambasciadori... i quali in tale modo studino le predette

un gran cesendelo de note, ebia libra i d'oio ogna dome- nega per arder

arder et abia quela ca la stuiderà grosso i alo mese. -lavorare un terreno

vol. XX Pag.419 - Da STUDIATAMENTE a STUDIO (16 risultati)

... statuì che tutti potessero assolvere i laici da'casi riserbati a'vescovi.

non s'era saputo studiare di menar i piedi che fosse giunto sì tosto come ella

]: convoltolo per lo tango, tutti i panni indosso gli stracciò; e sì

, 1-382: studia per qual modo i proci / con inganno tu spegna.

, 19-70: quanto male ti hanno fatto i maledetti libri avidamente studiati!

grillo, 1037: vengono... i dolci frutti dello studiato di vostra signoria

goldoni, i-943: non erano avvezzi i comici e molto meno le maschere,

che... possono esistere tra i rapporti sociali studiati in questo campo e

vivo, bizzarro quanto si vuole: i versi nostri debbon essere studiati studiatissimi. settembrini

, per farti largo e goder solo i mal meritati favori, con una calunnia tenesti

studiati carmi, / frenar vorreste e i brandi nostri, e noi? manzoni,

vestito e la sua pettinatura sembrerà determinare tutti i suoi passi. ghislanzoni, 17-99:

pittoriche. algarotti, 1-iii-178: tra i moderni artefici il più studiato ne'

per cui più persuasivi parlano alla folla i semplici che gli 'studiati'. 7

.: attività di tale tipo svolta secondo i tempi e i programmi di un'istituzione

di tale tipo svolta secondo i tempi e i programmi di un'istituzione scolastica; il

vol. XX Pag.420 - Da STUDIO a STUDIO (16 risultati)

[guido da polenta], sommamente i valorosi uomini onorava. fanfani, lvii-29

che ti giovò la tua virtù, i tuoi studi, i tuoi sudori! a

la tua virtù, i tuoi studi, i tuoi sudori! a. l. moro

mazzini, 8-1 io: oggi, mercé i lavori di alcuni tra gli stranieri e

successi notabili, ma le cagioni et i consigli di essi. g. gozzi,

sono un uomo di studio e perdo i sonni senza decidere nulla. y osservazione

che l'impresa andasse avanti, oltre i conforti usati dal popolo, ricorse agli

fatti susseguen- temente gli altri studi e i cartoni, vi mise mano. d.

sanseverino, 9: se aviarono [i peregrini] al tecino per montare in

già famosa per lo studio e per i suoi vini. carducci, iii-13-41: tre

anni di poi, ottobre 1394; i ferraresi fecero istanza al consiglio di nicolò iii

: se tu fossi andato a studio, i dottori ti avrebbero insegnato come somma giustizia

. della casa, iv-377: starmi tra i miei libri e nel mio studio quanto

ho né un ariosto né un tasso fra i grandi che mi stanno sopra la testa

su tre pareti del quale eran distribuiti i ritratti de'dodici cesari; la quarta,

cecchi, 3-65: a hollywood, i gabinetti dei professori di 'spiri- tualist science'

vol. XX Pag.421 - Da STUDIO a STUDIO (18 risultati)

gli studi dei negozianti, e costantemente i pubblici uffici, si chiudono alle quattro.

latini, rettor., 142-4: i comandamenti di rettorica... si convengono

di merce che uno non ci poteva smuovere i piedi se non a stento e con

più generose virtù. guerrazzi, 10-439: i cittadini ne mormoravano... non

solita lusinga ed arte dei servi per guadagnarsi i padroni: affettar sempre grande studio e

-fervore. saraceni, i-78: riceverono i soldati bruto con sommo studio e favore

, 2-316: si fece a comporre i guanciali sul suo letto, a spianare e

i-524: io, veduti andare a vuoto i saluti e inchini, mi son tirato

ad usare a buoni studi, a spregiare i giuochi de la vanità machiavelli, 1-vii-12

incauta, l'arte, / ma i ludi aspri di marte? leopardi, 24-29

dalla ragione separata dalla materia s'apprendono i begli studi, gli abiti virtuosi, le

, iv-317: anco a questo si addussero i studi degl'invidiosi, i quali ciò

si addussero i studi degl'invidiosi, i quali ciò che noi scrivemo pensano che sia

, chopin, liszt e debussy, trascende i fini didattici per divenire breve organismo artisticamente

di anticaglie e di medaglie, fra i quali è principalissimo,... quello

le mode ed usanze disoneste, vennero i mòdani, cioè i tagli e le forme

disoneste, vennero i mòdani, cioè i tagli e le forme degli abiti trovate e

a fior del suo torace / adolescente i fieri archi dell'ossa, / come a

vol. XX Pag.422 - Da STUDIOLO a STUDIOSO (15 risultati)

tendere reti. da porto, 1-269: i nemici studiosamente si difesero contro il primo

annunzio, 1-264: gli scenari ed i costumi saranno studiosamente riprodotti da artisti di

assetti studiosamente? algarotti, 1-i-16: i suoi capelli erano studiosamente inanellati e mezzo

. mazzini, 66-177: gli uomini, i cui nomi, meritamente o no,

alto stilo. ariosto, 35-30: sono i poeti e gli studiosi pochi. tasso

era stato studiosissimo. machiavelli, 1-vii-533: i fiorentini... mandorono oratore a

, a fine di trarre d'errore i giovani e i forestieri studiosi di questa lingua

di trarre d'errore i giovani e i forestieri studiosi di questa lingua, a cui

ogni loro cura e pensiero a far risuonare i sagri templi delle lodi divine. b

: per somigliante decreto... insospettiti i veneziani, i francesi e gli altri

... insospettiti i veneziani, i francesi e gli altri prencipi studiosi degli affari

2-ii-222: studioso l'harcourt di rompere i di lui disegni, si rivoltò con ogni

287: gli occhi del marito erano i soli a cui era studiosa di piacere

questo è lo stromento del felice governare i regni. guerrazzi, 2-123: i benestanti

governare i regni. guerrazzi, 2-123: i benestanti, come suole, più studiosi

vol. XX Pag.423 - Da STUDIUOLO a STUFARE (20 risultati)

scalda il catrame e si immergono i trefoli dei cavi da incatramare;

di corderia il luogo dove si tengono i fornelli e le caldaie nelle quali si riscalda

quali si riscalda il catrame per incatramare i fili di cui si fabbricano le corde e

del tufo, 146: 1 barbieri et i stufali / son tra noi molto rari.

, di quei colombini tondi per reggere i piatti, le stufarole, i tegami.

per reggere i piatti, le stufarole, i tegami. = deriv. da stufare

opera sua di costruire stufe e farvi schiudere i bachi. = deriv. da stufa

tubo di lamiera per convogliare all'esterno i fumi della combustione; un particolare tipo

co 'l fornello suo, la cucina, i focolai e i camini. giacomo soranzo

, la cucina, i focolai e i camini. giacomo soranzo, lii-6-126: con

la stufa lo ripara / meglio che altrove i cammini non fanno; / e la

circolazione di aria calda, che sfrutta i benefici della diaforesi. - in partic.

stufa appellato, / e in molti luochi i bagni suriani. boccaccio, 9-68:

sopra le porte, bagni over stuffe per i popoli. magazzini, 6-45: si

o rogna, e si cava sangue con i cornetti. targioni-tozzetti, 5-57: tutte

svimeli, sterzi, stufe e cocchi / i poveri mariti spendon gli occhi.

di cosimo ii o negli ultimi di ferdinando i, fu per la prima volta messo

con una stufa ripiena di fiori esotici e i) iù costosi. verga,

genovesi, 4-364: le macchine da conservare i grani senza né molta spesa, né

perdergli, come sono la stufa ed i magazzini dell'intieri istesso. -impianto

vol. XX Pag.424 - Da STUFATINO a STUOIA (23 risultati)

. neri, 1-135: si piglino [i correggiuoli] e si stufino. -in

stufino. -in partic.: sottoporre i bozzoli a stufatura. -nell'industria casearia

.). muratori, 6-388: i gran ciarlatori nella conversazione dàn gusto per

: m'hanno stufo fino agli occhi i romanzi strampalati della scuola galvanica d'oltremonte

tattica temporeggiatrice. muratori, cxiv-14-173: i franzesi si ritireranno nel loro cortile,

han tante piazze; e quivi stufferanno i lor nemici. 4. ant

con liquido caldo per pulirla e toglierne i cattivi odori e la muffa. paoletti

, ben bolliti nel mosto destinato a stufare i vasi, son cose innocenti e profittevoli

far piccioni stufati, saran migliori degli altri i piccioni torrigiani. pisanelli, 94:

piccioni torrigiani. pisanelli, 94: i piccioni giovano... cuocendosi stuffati

e fai sofrigere in lardo. c. i. frugoni, 1-6-8: prendine due

a me piace la carne grassa: i polli colla pelle grassa, i stufati col

grassa: i polli colla pelle grassa, i stufati col lardo grasso. manzoni,

,... converranno mutarsi tutti i registri. lippi, 11-47: quasi di

morti di aspettare e aspettare abbiamo persuaso i romano a rimettere in ordine il loro campetto

e storditi. slataper, 1-29: spilluccammo i grani più grossi, stufi d'uva

li guadagni fussero stumiati / e scelto i giusti dai non giusti, i'credo /

essendo l'uso della terra a simili raunate i cittadini sedere basso in su stuoie di

m. ricci, ii-297: nel dormire i più di loro dormono in tavole con

. d. bartoli, 1-3-6: i pavimenti sono ricoverti di stuoie tessute di finissima

dei bachi da seta, per disporvi i bachi stessi e le foglie di cui si

continuo questa operazione finché siano nati tutti i bachi. carducci, iii-19-361: un turbine

ne'granai o ne'soffitti la stuoia ove i bachi da seta svegliati vanno al bosco

vol. XX Pag.425 - Da STUOIARE a STUPEFACENTE (14 risultati)

, ma si stavano a'luoghi aperti sotto i padiglioni, tabine, case di stuore

vegetali usato per le vele o per i finimenti da cavalli. ramusio [viaggi

móndo, / poco è lo stuol che i dolci studi ma in rilievo, di

maniere de'lavori sono:... i punti stuora, piccolo stuolo d'adulatori,

non ritrova. de amicis, xii- i punti furlani, i punti tagliati. 464

amicis, xii- i punti furlani, i punti tagliati. 464: mi veniva innanzi

salde. pulci, 9-43: perché i nostri stuoli / son sì turbati e perché

in dimenticanza e, tradendo e abbandonando i suoi,... seguitò la cagione

stolo, / de vui scacciando tutti i penser miei. sacchetti, vi-25:

alfin su riva ascoso attende / tra i soffi d'aquilon lo stuol volante /

, li-8-499: gli uffi- ziali ed i soldati stessi dell'armata del re giacomo passarono

caro, 16-23: voi già del mondo i termini e degli anni / varcate:

gioberti, 1-iii-439: se [i mongoli] avessero vinto, l'europa

provoca stupore, sbalordimento o meraviglia per i caratteri eccezionali, anormali, inconsueti o

vol. XX Pag.426 - Da STUPEFACENTEMENTE a STUPEFAZIONE (27 risultati)

fra loro eterogenee come l'oppio e i suoi derivati morfina ed eroina, la

simili effetti di assuefazione e dipendenza, come i barbiturici e molti tipi di ansiolitici.

freschezza delle mani di madina era per i due infermi un soave stupefacente. gramsci,

vero, cioè che il solo critico italiano i cui problemi siano stati i problemi letterari

critico italiano i cui problemi siano stati i problemi letterari di gramsci è contini!

. boccaccio, 1-ii-809: prima i circostanti turbò con paura e appresso li

, stupefà. 3. allegare i denti. nannini [olao magno]

altra infermità che... stupefà i denti, che par che all'ora abbiano

li denti. 4. intorpidire i sensi, rendere meno lucida l'attività

murrina] a stupefare e per poco ammortire i sensi, davasi a'tormentati. bresciani

. bresciani, 6-i-94: le malattie stupefanno i sensi, smorzano l'immaginazione, annebbiano

croce sé signare / che rio scuntro no i sia en via. idem, 69-35

. idem, par., 31-55: i barbari,... /.

. ant. e letter. intorpidirsi (i sensi); venire meno (le

alla carne, si stupefanno del tutto i sensi miei. tassoni, xvi-828: subito

: subito che chiudono gli occhi e i vapori dello stomaco cominciano andare in copia

turba. n. villani, i-5-59: i nervi stupefannosi, e tradita / da le

gambe. 8. patire allegamento (i denti). bruno, 2-34:

da fare lacrimare gli occhi, gricciar i capelli, stuppefar i denti, petar.

gli occhi, gricciar i capelli, stuppefar i denti, petar. = voce dotta

. mattioli [dioscoride], 541: i medicamenti... che si fanno

con opio tutti sono stupeffativi e addormentano i sentimenti. erbolario volgar., 1-72:

gr., ii-149: per entro i monti rintronano i comi / terror del cavriuol

ii-149: per entro i monti rintronano i comi / terror del cavriuol, mentre

stupefatta, / tutti cercan le cause ed i vestigi. d'annunzio, iv-2-183

6. che soffre di allegamento (i denti). pisanelli, 21:

, 21: sciolgono [le noci] i denti che sono stupefatti. stupefazióne (

vol. XX Pag.427 - Da STUPENDAMENTE a STUPENDO (17 risultati)

s'incarica di morigerare il serodine e i suoi eventuali seguitatoli. 2. segno

una specie di stupefazione che le caligini e i silenzii della laguna addensavano. 5

il secondo modo che si sogliono sedar i dolori; il terzo è quello che si

: è mentovato anche il 'filottete', i travagli del quale rappresentò col pennello stupendamente

. zena, 1-366: i due mesi di carcere domandati dal fisco e

ciamenti. fenoglio, 5-i-689: i ragazzi partigiani erano stupendamente pronti per l'

per aria? quei cristalli spiatori [i microscopi] li discopersero. ma non

verso un novo ideale è segno che i grandi esemplari stanno per riapparire dalla profondità della

e riscuote apprezzamento per le qualità e i meriti eccezionali, per l'eccellenza delle

la fortezza e le fortificazioni di ferrara, i papi ebber distrutto già l'antico castel

prediche altro non si sentiva che riprender i vizi e dir tutto quello che in bocca

bocca gli veniva. c. i. frugoni, i-13-218: ti voglio o

in tassì place de la concorde. i cento e cento lumi della stu- penda

andar a morte, / sabino abbraccia i figli e la consorte. / - stupenda

d'incisioni stupende, le pitture murali e i bronzi rinvenuti. g. bassani,

, è caduto. angioletti, 1-159: i miei spaventi erano tutti ragionati e riflessi

alle puttane non vò andar dereto / e i stupendi dolor non voi provare, /

vol. XX Pag.428 - Da STUPENTE a STUPIDIRE (12 risultati)

: sono stanco di scrivere stupidaggini per i giornali spinto puramente dalla maledetta necessità æl

dopo avere nella sua vita rischiato tutti i pericoli morì in quel tempo, stupidamente,

far sperare che almeno vi si sottraggano i segretari dei sei maggiori partiti.

facilmente lo stalinismo, perché dopo la guerra i prodotti culturali che venivano dall'unione sovietica

assorto nella sua nativa stupidezza, contando i giorni che gli restano a svestire la casacca

boccalini, i-34: la seventà che i padroni usavano verso i somari..

: la seventà che i padroni usavano verso i somari... era cagionata dalla

meraviglia. fogazzaro, 1-71: neppure i vecchi ricordano aver mai veduto un ballo

occhi stipidiro. -rimanere allegati (i denti). -al figur.: patire

nostri padri magnaron l'uva acerba e i nostri denti ne stupidiscono. 3.

. intontire, stordire una persona; intorpidirne i sensi. giamboni, 64:

e pigro, che stupidisce le fibre e i muscoli. -rendere insensibile il palato

vol. XX Pag.429 - Da STUPIDITÀ a STUPIDO (19 risultati)

in questi ultimi secoli, ci figuriamo cne i secoli barbarici giacessero in un'estrema stupidità

. loredano, 123: l'amar i prencipi è debito; il non corrispondere

: si conosce la stupidità, quando i pazienti né fanno né dicono alcuna cosa ma

muta, stupidita nel dolore... i gentiluomini, gli ufficiali e i domestici

. i gentiluomini, gli ufficiali e i domestici. -attonito, sbarrato (

della cera. bontempelli, i-612: i compagni le seguivano chinandosi a contemplarle con

l'abbia / tutti inclinati nel suo danno i fati. marino, 1-4-14: crede

capelli canuti? fenoglio, 5-i-522: i due partigiani groped in un androne guarnito

col grin dell'idiozia, sbuffando a loro i loro cattivi odori, guardanti il sangue

machiavelli, 1-vii-266: come stupidi aspettavano che i motori della liberazione loro fussero morti e

, 1-432: avea forse letto che i popoli di farsaglia sopra tutti gli altri sono

sulla soglia della sua capanna, guarda i campi di sabbia che la circondano, e

stupide le simplegadi fermarsi. c. i. frugoni, i-9-61: al nuovo

gittossi nella fredda acqua. e subito indurato i suoi nervi, diventò stupido. ovidio

, se tu no ne pigli troppo; i. cuore è sopelito nel molto vino

terribil meteora. -allappato, allegato (i denti). niccolò da correggio,

che mangior quei padri / stupidi femo i denti de'lor figli, / chi vede

.. talmente che a pena moveva i piedi. tasso, 11-iii-1097: la torpedine

all'insolito incarco, si slenano misvenuti i torelli al forzeggiare che fanno, in vano

vol. XX Pag.430 - Da STUPIDOGENO a STUPIRE (3 risultati)

e pesante. d'annunzio, iv-2-76: i segni del male declinavano lentamente in favore

stupidi, insensati ed orribili bestioni, tutti i filosofi e filologi dovevan incominciar a ragionare

sopra gli imbecilli e gli stupidi o i rustici o gli inesperti. monti, 4-1-99