leoni, 66: gli furono staccati i cavalli e tirata la carrozza da studenti e
passato il ponte. alcuni carettieri staccavano i giumenti, imprecando ad alta voce.
: poco dopo, su dalla costa sboccarono i muli. i serventi si affollavano ai
, su dalla costa sboccarono i muli. i serventi si affollavano ai pezzi: staccavano
bisacce sulla groppa del somaro, svita i mozzi delle mote, e si porta in
il carretto per prendere l'armadio e i sacconi, andai nella stalla a staccare la
era antepatico a quello di mazarino e i maligni e invidi non cessavano di sbatterlo,
di lavoro. frateili, 1-436: i muratori che a qu ell'ora staccavano il
riconcentrata con l'attenzione generale, ed i tempi li staccheranno i cantanti, e così
generale, ed i tempi li staccheranno i cantanti, e così andrà bene.
: l'uomo con le masserizie e i figlioli già sul carretto non crede fino all'
. -cominciare a camminare, fare i primi passi (un bambino).
mezzo alla gente, lui solo che faceva i primi passi in mezzo agli uomini,
a guardarlo come nel tempo in cui staccava i primi passi. 18.
239: tu, pallida (oh! i tuoi cari capelli / strappati e pesti
/ su loro, e li staccavi, i lioncelli, / ed « a letto
» 21. superare e distanziare i competitori in una gara di velocità o
degli affetti in roma e staccava insensibilmente i cittadini dall'amore della repubblica. cesarotti,
de'squadroni de'cavalli insieme con tutti i polacchi. m. contarmi, lxxx-4-871
, riguardevole diversione a'napolispani e facilitare i progressi oltre il tronto alla armata di
mare. guerrazzi, 2-852: quando i mutui nostri corsieri gareggiano di procellosa velocità
sferza, con la quale egli flagellava i perfidi eretici ariani, confutando i loro errori
flagellava i perfidi eretici ariani, confutando i loro errori. 25. allontanarsi
dispiace veramente molto ». -muovere i primi passi (un bambino).
bambino quando comincia a muovere da sé i primi passi, senza interamente sorreggerlo.
dal re di polonia ch'ella sopra tutti i figliuoli amava. magalotti, 9-1-157:
imperturbato lasciò che da lui si staccassero i suoi vecchi amici, gli uomini migliori
e coll'affetto e cerchiamo un poco i beni immortali. segneri, i-365: che
corso della fuga: le si sciolsero i capelli, le si staccò un tacco.
di pietro. -dilatarsi eccessivamente (i polmoni). parini, 712:
dimessa voce acciocché non vi si stacchino troppo i polmoni. 33. spaccarsi
via col bambino per le strade fra i carri armati e i tedeschi. calvino,
per le strade fra i carri armati e i tedeschi. calvino, 17-70: cristallo
i-13-221: saranno essi fogli intitolati: « i pellegrini », per istaccarsi pure un
uno sfondo. calandra, 3-137: i rami d'un pero poveri di foglie staccavano
. trinci, 1-29: dopo piantati i magliuoli, si scalzino mezzo braccio in
a raggiungerla nuotando. fenoglio, 5-i-1013: i rematori puntarono e staccarono.
. 48. locuz. staccare i santi: pregare ferventemente. faldella,
: « mamma mia! »; staccò i santi; recitò giaculatorie; uscì con
non tanto. calvino, 16-40: ecco i prigionieri di guerra in catene, le
ormai unilaterale, dove le apprensioni, i rovelli, le insistenze... erano
gli ippocastani fioriti, i ciottoli delle strade, tutti biancheggiavano staccati
staccati nel lievissimo velo di bruma disteso sopra i tetti. -costruito in posizione isolata
persone. muratori, 6-235: osserviamo i fanciullini appena staccati dalle mammelle materne e
religiosa. muratori, 7-v-134: tralascio i greci, i russiani ed altre nazioni
muratori, 7-v-134: tralascio i greci, i russiani ed altre nazioni orientali, seguaci
distacco, indifferenza verso il mondo e i beni materiali; che non ne è
indifferente alle ambizioni ed incurante di sfruttare i suoi pregi. pavese, 10-52: un
mente. romagnosi, 3-ii-521: i rottami... ed i profili staccati
3-ii-521: i rottami... ed i profili staccati delle figure non possono essere
totalmente staccata dagli esempi che venivano offrendo i pittori del tempo. -privo di
. 10. geom. compreso fra i punti di intersezione con l'ovale o
loro facile avvicinarsi con corpi staccati verso i paesi abitati, non per attaccare battaglia
vii-26: la riforma deve tornar profittevole per i buoni impiegati di queste amministrazioni e solo
buoni impiegati di queste amministrazioni e solo colpirà i cattivi o inetti, i quali saranno
solo colpirà i cattivi o inetti, i quali saranno messi in aspettativa o verranno
si usa pure in siena... i fiorentini sono stati famosi nel battersi 'alla
, i-iii: il 'paradiso'di dante e i 'ragionamenti'dell'aretino sono per gli staccatoli
). letter. fare rumore con i tacchi nel camminare. tommaseo [
annunzio, iii-2-1049: ora porta quasi sempre i sandali allacciati, che non staccheggiano.
. marc'aurelio, 93: lasciateli dire i gelosi, vecchi avidi e interessati barbogi
care ed eleganti; e stacchettate pure con i vostri lucidi od opachi stivali e stivaletti
è trastullo usato dalle balie per acquietare i bambini di quella età che appena si reggono
santi, ii-169: sebbene in questa pietra i lapilli siano alquanto più teneri..
teneri..., io credo che i suoi stacchi e frammenti ruotolati dai flutti
i-89: aggiungi le immagini de'santi e i fatti dell'antico e del nuovo testamento
slip quattro dite sotto l'ombelico, i reni sottili, lo stecco di vita,
il foscolo avevano sentito e reso, quegli i fenomeni esterni o gli strepiti e gli
la confezione di un vestito. i. nelli, 2-v-247: si figuri vostra
repressione sessuale e sottrazione elei plusvalore oltre i limiti del normale,
cioè in funzione di una ideologia ipoproduttiva (i piani quinquennali) e ipersublimata (lo
'l'arcobaleno', ispirato da quello che i giornali scrivevano sullo stakanovismo. quarantotti gambini
stakanovismo. quarantotti gambini, 10-273: i dirigenti e i pianificatori...
quarantotti gambini, 10-273: i dirigenti e i pianificatori... sono corsi ai
. lavoratore che si propone di raggiungere i più alti livelli produttivi che si possano dare
un impiegato su 6 bollava anche per i colleghi. stakanovisti del cartellino.
di come avviene nei paesi socialisti attraverso i canali dell'entusiasmo stakanovista.
, 109: statuirne et ordiniamo che i consoli e camerlenghi della detta arte sieno
la stadera, e siano pesati tutti i beni e 'mali ». savonarola,
/ l'empietà, le bestemmie, i violati / tanti ragazzi, alfin tutti
a fermarsi, onde librare tutti i vocaboli e tutti gli apici alla stadera di
tale settore ha importanza strategica in tutti i paesi capitalistici. = voce dotta,
. arti e mestieri, ii-284: stratifica i pezzi di cristallo con queste polveri in
cecchi, 8-71: visti in panorama, i mura- glioni del canale di corinto sembrano
uno spaccato da gabinetto geologico, con i serpeggiamenti, chiari e scuri, delle stratificazioni
uno scavo archeologico, si occupa di distinguere i vari strati di terreno contenenti reperti al
ci sono poi, e vanno aumentando, i critici strutturalisti interessati alla stratigrafia dell'opera
indagine stratografica, donne e sorsero i signori / dai molli strati. alfieri,
volto placido e sereno, / a destare i lor figli ambo se nucleo urbano
. tro in grembo / su i mollissimi strati si confuse. grossi, ii-56
grossi, ii-56: -che rivela i diversi strati di un dipinto.
raffigurato la 'venere con lo specchio'e che i rilievi stratigrafici hanno mostrato agli esaminatori,
. dal d. e. i. stratiòte2, sm. letter.
pietra ne fece un primo strato, riempiendo i vuoti di buon cemento per consolidarlo vieppiù
, i-80: poi cucinare a strati / i tuoi pasticci andati / e il nuovo
ti sde augusto / sovra i tiepidi strati in cerchio volge.
o in cui si raccolgono le emozioni e i ricordi più vivi e duraturi, o
città sovrapposte 1 vostri occhi hanno riconosciuto i segni dell'incendio fatale. 8
ionosfera, che si può trovare oltre i 200 km di altezza, sottile, con
tempo, per lo più in relazione con i tipi precedenti, seguenti o contemporanei.
1-170: scandagliare a fondo gli strati e i sottostrati deltulisse'. -ciascuna delle
cellule la cui sovrapposizione contribuisce a formare i tessuti. -strato basale, in istologia
« la stampa », 9-viii-1989], i: un'ulteriore conseguenza è una più
non è ancora arrivato a render sensibili i suoi effetti. gramsci, 12-52: esiste
olivi, 166: essi tutti [i testacei] sono formati di sfoglie o
si estende, alle medie latitudini, fra i dieci e i cinquanta chilometri di quota
alle medie latitudini, fra i dieci e i cinquanta chilometri di quota; è caratterizzato
7-64: le meteore grandinavano da tutti i punti dello spazio, perché mancava la
necessità di non interrompere l'azione per i cambiamenti di scena hanno permesso di collocare
, 285: il vecchio la prese per i pochi riccioli sparsi che le cadevano dalla
animale dà a ciò che stringe fra i denti, alla catena a cui è legato
polvere. cicognani, 2-174: i canacci a abbaiare e stratte alle catene
. agitare le onde del mare; sballottare i naviganti (la tempesta).
/ che stratta e squassa e uccide i cavalieri. = denom. da stratta1
poco gentile e poco cortese lo strattare i forestieri. = forma aferetica di
malaparte, 7-183: l'afferrò per i capelli, la tirò fuori con una
aelli pigli, che fumo sfratti di casa i cosi, e non erano troppo antichi
. depositario di opinioni, convinzioni. i. guicciardini, iii-197: il signore ercole
cennini, 3-176: sono alcuna volta i gentili uomini o gran signori gravidi di
(v.). carattere, i modi). stratutto (stratuto),
16-34: loro sì che strillavano, strattonando i bamlaudario urbinate, lxxxiii-543: oi amor
- tirare con forza. senta i caratteri allineati in modo erroneo, per non
smorfiosamente, senza re che, a parte i rari stravaccamenti, non si rivela affatto conbadare
una nelle reni costrinsero casati a seguire i banassura. posizione comoda, anche se scomposta
: 1 se stravaca in trasto; i se neta le scarpe sui fanzini,
bianca gli dava uno strattone stramazzeti e po i se la bate senza i do soldi.
stramazzeti e po i se la bate senza i do soldi. giannini-nieri, 58:
e giura vagoncini infila una stradicciola traverso i prati. vendetta. monelli, i-37
umore, che, 'n vece ai ferir i nemici, volgete l'armi in voi
e intollerabili. de roberto, 31: i curiosi, gli scioperati rifacevano la storia
animali di diverse sorti, che reggono i { desi, col mezzo della schiena,
ii-52: le favole le più assurde, i prodigi i più stravaganti, i fatti
le favole le più assurde, i prodigi i più stravaganti, i fatti i più
, i prodigi i più stravaganti, i fatti i più strani. oriani, x-26-257
prodigi i più stravaganti, i fatti i più strani. oriani, x-26-257: il
cielo? galanti, 1-ii-106: sebbene i loro princìpi fossero talvolta stravaganti o ridicoli
di spavento. silone, 74: con i suoi discorsi stravaganti...,
guardate san nicola,... con i suoi archi che si sono stiracchiati in
nella foggia del vestire. c. i. frugoni, i-14-312: parlo libero e
: è facile pillare degli sbagli circa i tempi del morire, vedendosi sovente elle
il tempo e vedere quanto diversi sieno i casi della sorte e prendersi diletto delle
loro gran pratica, per non avere i fondamenti della vera teorica dell'arti,
cassetta chirurgica: una rasiera laminata per i calli rincalliti,... il mordente
avvien pernicioso effetto: / la peripneumonia dentro i folmoni / cagiona la pleuritide nel petto
: a lui... ricorrevano per i consigli di mag chio stravecchio
stravecchie poesie. pecchi, viii-100: tutti i testi, anche quello che egli aveva
e stravedere. nievo, 1-460: i lettori, si risponde, possono prendervi un
: l'insopprimile patriottismo dei russi, i quali stravedono e spasimano per la loro terra
di ingannarlo. zuccolo, 169: i consiglieri,... i camerieri,
169: i consiglieri,... i camerieri, i ministri di casa non
consiglieri,... i camerieri, i ministri di casa non si accordano in
: impiastrasi su le percosse per risolvere i lividi et il sangue stravenato. redi,
.. le tavole communi da chiudere i straventi. g. g. beretti [
garibaldi, 2-150: le guide nostre erano i disertori summen- tovati ed abbenché fossero pratici
: la troppa voglia, che hanno spesso i capitani grandi che sono in su l'
in un certo senso è bene che i democristiani abbiano stravinto. così saranno più
prevenire lo stravìo degli scrittori e garantire i lettori sulla bontà dell'istruzione, questo
-al figur.: che cerca di nascondere i propri difetti. francesco di
nei vicoli, nei fondaci / sotto i duomi queste affricane città, / dove
uomo di arme si ammollisce e stravizia fra i cibi e i vini. pananti,
si ammollisce e stravizia fra i cibi e i vini. pananti, i-143: così
b. davanzati, i-48: i barbari in festa e stravizi con allegri
3: non sono da questi conviti dissomiglianti i vostri stravizi, virtuosissimi accademici.
all'antica, / se non v'erano i mariti, / stravizzare e far conviti.
settembrini [luciano], iii-3-238: i ricchi si riempiono di cinghiali e di
. imbriani, 10-59: leonida ed i suoi trecento vollero stravizzare insieme la vigilia
, vi passava in trista giocondità non i giorni ma le notti. verga,
2. banchetto annuale a cui partecipavano i membri deh'accademia della crusca e che
. ovidio volgar., 6-878: i cavalli impauriti stravolsero la carretta onde ipolito
: un immenso oceano che tutti / abbia i ripari ed i lidi sommersi, /
che tutti / abbia i ripari ed i lidi sommersi, / e cieco, impetuoso
la divina effigie intenta, / vidi i begli occhi divenir sanguigni / e
di fortuna volge, / chi ha rotti i labbri, chi il naso s'ammacca,
nievo, 1-166: gli zoccoli stravolgono i piedi. -intr. con la
; vien su stravolta. -alterare i tratti del volto in una smorfia, in
addirizargli tutti a medesimo fine, stravolgendo i loro costumi. b. fioretti
avvenute, perché son fondate e stabilite sopra i poemi di omero, si dèono mantenere
pose... ogni studio per batter i maneggi di nemici con cro- muel e
muel e con isquisita industria diedesi a stravògliere i loro concerti, tutto che vicini alla
stile or lusinghiero, or vario / stravolge i fatti, i tempi. settembrini [
, or vario / stravolge i fatti, i tempi. settembrini [luciano],
femminella si deve stravolgere il mondo: i cavalli divenirmi ritrosi per ozio, la
guastarsi per non essere battuta tre dì ed i poveri uomini vivere nelle tenebre. pavese
sentimentalità consiste... nello stravolgere i valori. arbasmo, 23-329: interpreti che
ai costumi. marino, xi-21: falsate i testi emendando le allegazioni a vostro capriccio
, scemandone e aggiungendovi la particella e i periodi intieri, storpiando e stravolgendo i
i periodi intieri, storpiando e stravolgendo i diritti sentimenti. f. casini, iii-454
f. casini, iii-454: stravolgono i sensi de'divini volumi, citano santi e
einaudi, 118: questa del denunciare i nefasti del collettivismo bellico...
bellico... e del celebrare i fasti pretazioni arbitrarie. baretti,
viii-182: importerà innanzi tratto il dilucidare i vocaboli: la parola... è
come la superstizione stravolge gli uomini ed i giudizi! b. croce, ii-12-193:
dello stravolgimento mentale, da cui pare i popoli siano affetti da un terzo di
magalotti, 21-69: quindi a poco ritornarono i primi accidenti [nella lucertola] con
: dante analizza negativamente farinata per suggerire i (tre) movimenti di cavalcante, lo
cavillose. galileo, 3-1-389: i copemicisti rispondono, benché assai stravoltamente,
. battoli, 2-4-13: nell'anno scinlie i sacerdoti degl'idoli, fatto un grande
. calvino, 1-289: avevano tirato via i tappeti di sotto ai mobili, che
bandello, 1-23 (i-292): aveva i piedi gonfi, stravolti e da le
o barbe e radici di piante selvatiche i rami che componevan quel fascio: perciò bistorti
scopre in sé le spiche divette, i filari abbattuti. arpino, 15-
). lomazzi, 122: tal i meschin torcono a tutto il muso, /
ugnare al sentimento concorde di tutti i popoli. milizia, iii- 4
uomini da nulla, tenendoli in conto i stravolti e di fanatici. -che
... avendo viso di pazzo, i gesti della persona stravolti.
3. per estens. che turba i sensi e l'animo con estre- forzato
5-19: l'astuto cieco tentava di contorcere i nervi co'che parola che,
ischemi ai morti, straziavano con le unghie i vivi. guer razzi,
. pascoli, 1532: ed ecco, i quattro bimbi / anonimo genovese,
a picchiarlo, / a straziarlo. sotto i straa de marandrin!
da straziamene di corpo. così da straziarvisi i piedi. 2. grave danno
160: nella qual rovina pava i capelli per non poter sorgere a vendetta.
acuta sofferenza ziare e bistrattare per i giudici li uomini da bene. aretino,
; ma in italiano converrebbe spiegare 'grido che i poveri, ne esiggea dagli altri con eccesso
straziarci a vicenda, rivolgere le ire contro i nostri comuni avversari! ferd. martini
-in partic.: scarmigliare e strappare i capelli a qualcuno o, anche,
col fumo. -squassare il petto (i singulti). molineri, 2-66:
straziato l'animo. savinio, 2-89: i dubbi lo torturavano, l'incertezza lo
e straziare, affine ch'io, comprendendo i loro peccati, potessi correggerli. cesari
. buonafede, 2-iii- 366: i suoi irrisori, che erano pur molti e
veduto straziare. michelangelo, 1-iv-203: i danari ch'io vi mandai...
banchettatore, avea fra queste arti straziati i beni paterni. manzoni, pr. sp
suo che facesse venire a lei tutti i lussuriosi, i quali tanto la straziassero
facesse venire a lei tutti i lussuriosi, i quali tanto la straziassero che per fatica
.. con strilli e fremiti sviscerarono i petti loro tremanti. d'annunzio,
: fan sangue / le mani straziate e i piedi nudi / sopra la neve.
sopra la neve. bilenchi, 14-139: i cadaveri erano tutti nudi, con le
tutto, quelli che straziati continuamente tra i due assolutismi del concentramento e della dispersione
or costei, crescendo, andava drieto i muli, menava li cani da caccia,
allo strazio de'manigoldi la moglie, i figliuoli, i fratelli, che tutti di
manigoldi la moglie, i figliuoli, i fratelli, che tutti di vergognosa morte perirono
. -lo scarmigliare e lo strappare i capelli (in partic. i propri
strappare i capelli (in partic. i propri, per il dolore, per la
far strazio degli amanti. c. i. frugoni, i-13-194: dacché in ermo
88: mira gli strazi e i danni / ove se'incorsa. de'mori
. f. comaro, lxxx-4-318: tra i strazi della vita e tra gli aspetti
de'spagnuoli. tassoni, vi-91: riconosceranno i napolitani e i lombardi li strazi e
, vi-91: riconosceranno i napolitani e i lombardi li strazi e le gravezze che patiscono
il giovane, 9-612: -i fiumi e i laghi / sian recetto re,
voi mi liberiate dalla febbre, ch'i ho portata già più dì! » petrarca
volpi, 28: il salvator vostro e i difasciaron; / per istrazio l'adoraron
. mazzoni, v-337: lo so che i libri belli piacciono / anche a liscia,
è registr. dal d. e. i. strazióne, sf. estrazione sociale
., 248 [var.]: i suoi discepoli tollevano le diverse lavature
è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xix sec
versato il podere e ha stribbiato tutti i piselli'. = comp. dal pref
: se vadano le streghe in corpo con i demoni, è gran dubbio, e
agostino dice che si ungono e stordiscono con i vapori delle unzioni, cadono e dormono
che dovrebbero essere naturalmente ripugnanti a tutti i cittadini amanti della democrazia. migliorini
... la insistenza., i stimoli., le minacce di quella indegna
sua livida e smorta. c. i. frugoni, i-7-89: io non la
di un'asta, usato per accendere i lumi posti in alto nelle chiese.
, di cui si servono per accendere i lumi posti in alto. 11
streghe e si rompono / la testa i vecchi, o non sanno risolversi.
morali o psicologiche; vederne di tutti i colori, fare le esperienze più terrificanti
del foppa,... tantodoveva stregare i pittori milanesi del tempo. -dominare irresistibilmente
: il dilettante-bachicultore... mi strega i bigatti. 5. intr. compiere
un po'stregati da quell'aria, i tre la seguono e entrano dentro casa.
nota volgar superstizione delle streghe che stregano i bambini. 2. eccessivamente piccolo
con la streggia sì fattamente gli [i cavalli] streggiava, nettava ed abbelliva che
cavalli] streggiava, nettava ed abbelliva che i lor mantelli non altrimenti che velluto parevano
crisostomo volgar., 3-62: volevan [i farisei] parirquello ch'i no n'eran
: volevan [i farisei] parirquello ch'i no n'eran avevan tegnua coverta e margga
folta di ronzini venderecci; e come i ronzini si stanno ivi con le code intrecciate
. baretti, 1-299: credo che i napoletani abbiano prese dagli spagnuoli le loro
che si piglia gusto ad indozzare i bambini? 2. dimin.
ape operaia che serve a pulire le antenne i figliuoli; gli appassisce la pelle addosso.
due mule. della porta, 1-ii-65: i cavalli fresoni, ginetti di spagna e
: si ammirava il cocchiere quando stregghiava i cavalli senza timore dei calci.
volto, svellerne d'in su le gote i peli,... stregghiarla, profumarla
-uomo / sapete, non mi stregonate. i. nelli, i-13: si è
gran noce / con le streghe s'uniscono i stregoni. goldoni, v-1049: ho
gli stregoni. tèrésah, 2-47: vedo i pastori, / e le bimbe in
quel bulgaro non sapeva nulla, e i massaggi aerei lo mandavano in furia.
sopra le incantagioni,... i ligamenti, gli stregonecci. zena, 1-545
poco bisogna a far credere una stregoneria. i. neri, 8-1: attento legga
opponesse alla fama stregonesca di cui egli e i suoi colleghi erano onorati. e.
gambini, 10-257: aveva assorbito a scuola i princìpi atei della nuova russia, sicché
seducente. fogazzaro, 1-71: neppure i vecchi ricordano aver mai veduto un ballo
bambini seminudi... si rotola sotto i tavoli,... sotto l'
voce registr. dal d. e. i. stregonicaménte, aw. con
macilento. soderini, iv-197: i cani arrabbiati... guardano con occhio
iii-13-330: a me non pare che i carmi dell'ariosto debbano o possano essere
2. livello sociale, rango. i. pitti, 2-27: per usurparsi la
ti trovo, alla tua età, con i tuoi studi e il tuo talento per
, 18-2-154: avevano tanto a male che i nimici non volessero né avergli per uomini
bocalosi, ii-190: i persi avevano il battaglione sacro,..
avevano il battaglione sacro,... i cesari i pretoriani, i saraceni i
sacro,... i cesari i pretoriani, i saraceni i mammalucchi, i
.. i cesari i pretoriani, i saraceni i mammalucchi, i russi gli strelitzi
i cesari i pretoriani, i saraceni i mammalucchi, i russi gli strelitzi.
i pretoriani, i saraceni i mammalucchi, i russi gli strelitzi. guerrazzi, 7-128
363: gli strelizzi a mosca, i gianizzeri a costantinopoli, milizie numerose e
) circa l'animo del papa verso i giannizzeri e sterlitzi papali. = adattamento
i-2-57: dopo di avere stremati, allupati i pochi agricoltori che rimasero in piedi alla
subasta, la destra vuole tuttavia rinvilire i poveri prodotti dei nostri campi.
il progresso] imputridendo le acque, euccide i pesci;... strema intensivamente il
bersaglio ad ogni oltraggio e stremava loro i viveri. carducci, ii-8-118: io non
della famiglia santacroce e ne avevano stremato i vasti possedimenti e le ricchezze.
. b. croce, i-4-201: tutti i valori umani erano stremati a un solo
questo granato. guerrazzi, 1-843: i nostri in cotesta avvisaglia senza costrutto andavano
bacchelli, 13-116: si stremavano [i nobili] a esigere diritti dipassaggio su vecchie
passando di mano in mano per tutti i possibili decrementi va stremandosi di vantaggio senza
. cecchi, 6-371: forse è tra i segni d'una razza troppo mescolata,
impallidire. montale, 14-139: cedono i bianchi! già il fanale / dell'accordo
graf 5-687: pallido salcio che spandi i tuoi rami / in riva al lago
betocchi, i-112: lontano portando stremati / i selvatici odor delle foreste / sui covi
novella. lancellotti, 1-391: inteso che i polemar- di... mandavano a
ti metterai a l'orecchio, sentirai i navili lontani assai da te. f.
, 2-1-41: il modo di cucire i ferzi tra sé è cavalcar nelle loro stremità
vertice. cavalca, 20-314: erano i loro vestimenti solo ciliccio, il quale
, 1-122: così si possono spendere i beni in... fare a ciascuno
. pucci, cent., 79-58: i lucchesi, a stremità sì scorsi / che
. fra giordano, 2-179: dicono i savi che la cosa che sta in mezzo
ch'era stremo di forza, gli venivano i lucciconi agli occhi. 10
città. guerrazzi, 1-249: pelagio i... si rimase attendendo a raccogliere
il demonio] si pone ad ingannarli [i servi di dio] sotto colore di
molto stremi. benzoni, 1-22: i lampi dell'aria erano stremi e spessi.
ultimamente provare la sua strema fortuna con i cartaginesi. 16. sottile,
pien d'ardimenti / atti a ridurre i nimici allo stremo! monti, 15-525:
quelle del cavallo morte erano portate dentro i corpi di coloro li quali essi erano
li quali essi erano usati portare sopra i lor dossi vivi. guerrazzi, u-ii-310:
bartoli, 16-2-23: chiamato in quello stremo i figliuoli per dar loro l'ultima benedizione
iii-15-111: romanzi e novelle storiche riempivano i giornali di amena letteratura e le 'strenne letterarie
mensole dello scaffale e, non bastando i romanzi, vi aveva aggiuntoanche le vecchie strenne
vi aveva aggiuntoanche le vecchie strenne natalizie e i manuali scolastici. -per estens.
. boccaccio, iii-7-34: tutti i luoghi pareano strepenti / d'aspre minacce
1-78: strepenti ai contatti / tintinnano i piatti, / le coppe, i metalli
tintinnano i piatti, / le coppe, i metalli. landolfi, i-545: rombanti
non usati il pari. pass, e i tempi composti). letter. produrre
fiera, / già contro a me arrotava i denti 'ngordi, / già strepeva con
sotto un masso / e vagava tra i fiori d'arnica e di genziana, /
or là. d'annunzio, i-108: i falchetti stre- pean. -frinire
usati il pari, pass, e i tempi composti). ant. e letter
fedele strenuamente. bilenchi, 14-115: i nostri tengono strenuamente una posizione alla maniera
situazione). moravia, i-232: i pusillanimi,... nel vagheggiamento di
. botta, 5-234: qui rincominciavano i plausi ed i cannoni strepitavano. a questo
5-234: qui rincominciavano i plausi ed i cannoni strepitavano. a questo punto s'
strepitar l'arcano / tripudio, e i riti. faldella, ii-2-251: la carrozza
, intanto che strepitavano le campane e i mortaretti. borgese, 6-97: il
, 1-xi-22: al moversi del dio sdegnato i dardi glistrepitavano su gli omeri. bernari,
chiari, ii-10: strisciavano d'ogni intorno i lampi, stre- pitavan le folgori,
. 5. rimandare e diffondere intorno i rumori, le voci o i suoni
intorno i rumori, le voci o i suoni che vi si producono; essere pieno
muovevano impetuosamente, la terra strepitava sotto i loro piedi. 6.
fortemente a strepitare / le galline, i pollastri ed i capponi. faldella,
strepitare / le galline, i pollastri ed i capponi. faldella, 13-226: quelle
delle truppe dava cagione di gran doglianze, i frondori strep- pitavano, una folla di
casa altrui. fogazzaro, 2-66: sotto i noci e fra le macchie d'alloro
familiari ha fatto cangiar d'umore i padroni. manzoni, pr. sp.
. chiarini, 82: non senti i bimbi correre / strepitando a la porta?
la porta? valeri, 3-51: i carrettieri passano cantando; / si rincorrono i
i carrettieri passano cantando; / si rincorrono i bimbi strepitando. pavese, 10-40:
, strepitando con la bocca, faceva i trombetti del corteo, lo stamburamento delle
va strepitando ne'giornali di venezia che i fonti modanesi non abbiano origine dal mare
gnislanzoni, 17-45: la banda strepitava i suoi ultimi accordi. = voce dotta
richiede / far strepito nessun: fermate i suoni, / e andate a'fatti vostri
del sole e le diffuse / voci, i consueti strepiti non porta. g.
e dirottamente a piangere, al cui strepitocorsero i corteggiane aretino, 26-363: la brigata.
antico costume di pagar donne che accompagnano i cadaveri con urli orrendi e lagrime,
: questo non fiorire della tragedia presso i romani proveniva dallo 'strepito
, v-78: non dico gli strepiti, i capricci di vivy, la quale voleva
col mio tullio ad accozzare insieme tutti i luoghi topici. leti, 5-i-126:
gir. tagliazucchi, 1-iii-47: fugge i noiosi strepiti / dell'inquieta igliazucchi,
dell'inquieta igliazucchi, i-hl-47: fugge i noiosi strepiti / dell'inquieta curia.
. nannini [petrarca], 201: i tarli... con uno strepito
.. con uno strepito noioso forano i legni. tortora, iii-118: sentì
via qualche strepito di cavalli. c. i. frugoni, i-13-286: con che
. cassola, 6-116: sui platani i passeri facevano uno strepito assordante.
... sofferir io strepito che fanno i carri rivolgendo le rote. p
strepiti di comi e d'altro che fanno i detti negri. ghirardacci, 3-237:
trombe che per accie- car di furore i combattitori. faldella, 6-82: c'è
di savoia la grave commozione che in tutt'i popoli d'italia avea eccitato lo strepito
ultima sua scoperta è tale da risvegliare i più sonnacchiosi e deboli. lucini, 4-295
giovanni pascoli, se spacciò... i suoi 'poemi italici'in incidenza di un
io-viii- iii: si spiccarono avanti i regi con empito e furore maravi- glioso
glioso, caricando strepitosamente in due parti i posti de'nemici. casalicchio, 534
: si odono per le nugole più alte i borbogli minaccevoli de'tuoni strepitosamente discorrere.
: la istoria pur troppo è nota: i suoi errori, forse, l'han
-rovinosamente. muratori, 6-341: fra i mali che strepitosamente sconvolgono la terra,
mali che strepitosamente sconvolgono la terra, i più vengono di qua. 3
varie parti ed a mettere in gran pensiero i fiamminghi. -violentemente, aspramente.
reai corteggio. idem, 9-29-2-100: fuori i mestieri strepitóso, agg. (
la servitù affacendata. marchetti, 5-160: i con roso, altissimo (
metastasio, 1-ii-927: abbiasi marte / i suoi d'ire ministri / strepitosi oricalchi.
sonagli. -che risuona fortemente sotto i passi (il terreno). bernari
genti. boterò, 11-150: van [i fanciulli] passeggiando per gli ombrosi siti
strepitosa rissa. baruffaldi, iii-251: i due fori delle narici, dalli qualiscoppia fuora
risata, di quelle sue da far allegare i denti. 5. pervaso dal
e strepitosi balli / rompan dell'aer fosco i taciturni / silenzi. metastasio, 1-i-48a
226: credendo egli di far meglio i fatti suoi con accreditarsi per cervello torbido
piglierebbe molto spasso, vedendo) rima i quagliotti con la loro strepitosa e roza voce
la loro strepitosa e roza voce a cantar i for amori e esser risposto soavemente da
più di quelli della valtellina erano occupati i pensieri de'francesi dall'emergen- ze della
importanti. muratori, 7-v-541: come i ferraresi si governassero nell'anno 1260,
più strepitose vicende. algarotti, 1-viii-6: i più strepitosi avvenimenti della storia..
rispondere che lice e non lice usar i veleni. -clamorosamente provocatorio. botta
non c'è nome tanto strepitoso presso i filosofi, e specialmente presso chi tratta di
strepitosa forse è quella di saper nascondere i suoi disegni. fucini, 579:
176: con maggior facilità si potrebbono scrivere i moti della terra, gli strepi del
della terra, gli strepi del mare, i tuoni dell'aria. = deverb.
235: dipoi la capra salvatica, i cavriuoli, i daini, le dame,
dipoi la capra salvatica, i cavriuoli, i daini, le dame, i pigarghi,
cavriuoli, i daini, le dame, i pigarghi, gli sterpsiceroti. domenichi [
da accentuatissimo dimorfismo sessuale, per cui i maschi hanno testa ben distinta e un
, sono sacciformi e vivono immobili fra i segmenti addominali dell'organismo ospite, dove
da kirby, in cui vengono compresi i generi stylops e aenos: sono così
l'effetto dissolvente della fibrina che costituisce i trombi, è usato nella terapia degli infarti
dato ai bacilli di forma rotonda, i cui elementi si raggruppano in figura di
unica famiglia, comune nel mediterraneo fra i 30 e i 100 m di
comune nel mediterraneo fra i 30 e i 100 m di profondità nei fondali
stampaggi sono esempi di processi in cui i materiali sono soggetti a notevoli stress.
« la stampa », 12-iv-1989], i: un fiume o un lago inquinato
[15-xi-1990, torino], iii: i professori mi stressano. = denom
molto diffuso il derivato 'stressare'con i participi aggettivi 'stressato'e 'stressante'. riza
grazia », 5-vii-1992], 30: i fattori stressogeni psicologici e ambientali,.
e rendere di saluti a cui si appiccavano i più bisbetici e scomunicati nomi del mondo
chilometri. pascoli, 845: cercano tra i venti / randagi, in mezzo alle
un'agitazione, una stretta, ed i due amici furono divisi. -in
abbian la pelle e grossa e dura [i tori] / muggiavan molte fiate per
« guerin sportivo », 24-i-1965]: i giornalisti muoiono d'infarto: dopo i
i giornalisti muoiono d'infarto: dopo i medici, costituiscono la categoria più insidiata
reazione, o miracolo d'arte, i polsi verso sera le eran tornati, e
il fiato per la stretta che gli davano i partigiani dalle colline...,
15. agric. fenomeno degenerativo per cui i semi di una pianta (in partic
18. venat. manovra con cui i cacciatori, dopo aver accerchiato la preda
], 13: la 'stretta'che i capitalisti hanno bisogno di imporre nei rapporti di
è tale da chiudere per ora anche i margini rivendicativi economicamente ammessi.
per altro disagio. botta, 6-i-94: i manifattori, diminuito assai lo spaccio delle
. m. villani, iii-1-35: i franceschi ch'erano nel castello, sbigottirono,
baratti. mannelli, 92: erano istati i romani mesi sei a grande istretta,
stretta [la superbia] -ché no i pò far tanto onore / quanto gli appetisce
reggersi in aria, tenuti solo per i piedi, puntellati sotto le ascelle da pertiche
fatica. -periodo in cui i caratteri propri di una stagione si manifestano
lui papa stare la suprema potestà su i benefici dentro e fuori la curia romana
tratta al presente molto alle strette con i ministri di spagna. siri, ii-1008:
le strette? saraceni, i-252: lanciati i dardi, le partigia- ne e le
., 323: non terrò loro [i soldati] a stretta e me in
anonimo, xcii-i-325: li dovemo seguitare [i nemici] insin che pervengono al muro
, cominciò a dargli la stretta con i sonetti e con le parole per tutta
altrui. straparola, li-m: presero i malfattori e stretta- mente legati, a
legata. cornoldi caminer, 88: i capegli di dietro sono ledati 'à la
alfieri, 4-181: il console impone che i... fanti strettissimamente fra loro
5-111: le disgrazie, gli affanni, i pericoli, non avevan potuto diminuire nemmeno
uccello, che 'l prende / e no i fa male, anzi 'l si tiene
ed ei me sì dolcemente / co i piacevoli motti e le parole! bandello,
bandello, 1-20 (i-240): come i due amanti si videro, di dolcezza
... di fasciare stretta- mente i bambini. d'annunzio, v-1-412: io
. degli amici di giobbe, per i quali esso pregò si strettamente. s
causa della figliuola di nicomede e raccontando i beneficii del re inverso di sé. c
spagnuoli... continuavano stretta- mente i negoziati col duca. -in fitto
prigioni... tenivano strettamente rinchiusi i più fedeli e devoti sudditi della regina
quanto lo consente l'immensa periferia e i tanti aditi. -tenacemente; senza potersi
gli fa osservare strettamente, gastigando rigorosamente i trasgressori? d. bartoli, 6-5-10:
. agostino... gli ornamenti e i vaselli dell'oro e dell'argento vendeano
borgese, 6-15: oggi, spostati alquanto i termini o resili stretta- mente politici,
maniere degli artefici solamente, e non i corpi o le cose naturali, è necessario
oggetti esterni e da avvenimenti spiacevoli, i rimedi strettamente fisici giovano poco. cavour,
strettamente privata di espormi come in confessione i fatti utili a chairire questa noiosa controversia.
volere parlar strettamente non è un punto dove i raggi concorrono passata la lente, ma
intendere strettissimamente. de luca, 1-1-14: i medesimi sacri canoni espressamente soggettano la chiesa
8-5 (1-iv-699): sedendo egli e i panni per istrettezza standogli aperti dinanzi,
piccola. citolini, 270: sotto i membri feminili sarà la natura de la donna
della cavalleria e il restante scorrere per i boschi men folti, si riceveva qualche
p. del rosso, 157: tra i modi del tormentare i condannati aveva trovato
, 157: tra i modi del tormentare i condannati aveva trovato di far lor bere
con l'altro, e tanto sono i rispetti di stato, che reciprocamente..
. di costanzo, i-iii: i fiorentini il riceverono con grand'onore, sì
acque sino a penetrar nella casa, i due valentuomini, assorti un nell'altro,
, 728: dio,... i... / dividendo con noi
cavalleria,... mandolla a scorrere i contorni di chivasso, dove, oltre
strettezza di non favellarmi né egli né i figliuoli. sermini, xv-733: la montanina
pare in certo modo che non dovessero i ministri di sua santità ricercar questa cosa con
pontefice alcuno tanta strettezza di procedere contra i signori. testi, 1-461: con
, 2-401: la terza cagione d'accortare i nomi per forza o per necessità,
maggioranza qualificata. machiavelli, 1-ii-243: i giovani, che sono nobili, ricchi e
altrui essercito. -al plur. i bisogni materiali e i desideri mondani in
-al plur. i bisogni materiali e i desideri mondani in quanto ostacolo all'ascesa
., providono che... tutti i camarlinghi... sieno tenuti..
di strettezze di soldo, battute per pagare i soldati. g. m. casaregi
... sono in più strettezza che i seculari. ariosto, 43-81: né
né strettezza / del viver, che i pensier non lascia ir va ^ hi,
queste somme strettezze perché adesso io misuro i quattrini e nconto i centesimi. nievo,
adesso io misuro i quattrini e nconto i centesimi. nievo, 1-vi-722: se ti
era così per la mortalità e per i patimenti fatti come per la strettezza de'pagamenti
, anzi strettezza grande, con che i napoletani, per altro splendidi, vivono nelle
provvedere. caro, 12-iii-221: sono molti i rispetti che non mi lassano risolvere a
: spinsero fuori della città le donne e i fanciulli col bagaglio che in quella strettezza
pigrizia mentale. gigli, 71: i seminaristi hanno l'istessa strettezza delle monache
errore, poi ch'avete la fortuna per i capelli, a non saperla tenere stretta
zio, gli furono intorno, per appiccargli i rottoli alle spalle. bellori, 2-197
. gnoli, 1-189: sbarrata / i grandi occhi, nella vendetta / del sonno
fasce. boccaccio, v-240: i pisani col vermiglio all'asta cavalcano,
. giovanni crisostomo volgar., 3-42: i fantin chi son tanto tenerin e fraola
. g. gozzi, i-17-218: hanno i cretesi miei / di là da un
: essendo le misure del verso e i suoni di esso necessari, stretti e determinati
esso necessari, stretti e determinati e i numeri della prosa, per lo contrario,
tengono stretti e f egati i casi fortuiti. io. obbligato
. chiose sopra dante, 1-162: veggiendosi i parmigianiistretti forti, uscirono fuori tutti a romore
machiavelli, 1-i-438: non avendo più i pisani da defendersi né da vivere se
inglesi tenevano stretta d'assedio ardres. i. pitti, 2-1: trovandosi stretto dal
vivea soggetta. giannone, 1-ii-154: i baresi, vedutisi così stretti,..
donato degli albanzani, ii-93: già erano i nimici stretti tra 'due campi de'
stretti dal fallo a noi di servitude / i lacci infrangi e slega.
è un'analogia strettissima tra la sostanza e i processi del sognare e le pellicole e
cinico si avventa a morsecchiar per trastullo i garetti agli asini,... gli
ii-79: fan bocca stretta, perché i neri o rari / denti non sian mirati
nell'occhio stretto / da troppa luce increspò i nervi stanchi / la mia pupilla e
ella tirava via con la testa alta, i denti serrati, le pugna strette.
suo buon italiano toscaneggiante, stretto fra i denti, lo stesso che si parlava dai
, con li occhi bassi, con i gomiti stretti ai fianchi. albertazzi, 465
passe? -serrato fra le mani o i pugni (la testa: e indica
a tavolino con la testa stretta fra i pugni per scervellarsi sull'organica.
be- cicchiosi, le narici umide, i capegli bianchi, l'udito perduto, la
udito perduto, la lingua pigra, i denti caduti, la faccia rugata, i
i denti caduti, la faccia rugata, i piedi curvi, le spalle gobbe
, le spalle gobbe, e i petti stretti. erbolario volgare, 1-56:
sirà stretto, lavalo bene e compollo tra i gionchi. castiglione, 560: la
iii iii: comunicano [i raspi lacerati] un sapore acre e disgustoso
verrà fortissimo. paoletti, 1-2-73: i possessori dovrebbero incominciare dal tòr via il sistema
5-25: per lor simplicità... i princìpi / son pieni, impenetrabili ed
a treccia o a crocchia; raccolto (i capelli). ovidio volgar.,
4: d'alta e stretta / siepe i suoi fianchi [della vigna] d'
d'ognintorno avvolse. -fittamente intrecciato (i rami di un albero). magalotti
dopo pioveva un'acqua stretta che aveva irrigidito i solchi e ridotto le mie orme.
. tassoni, 11-31: s'empiono i palchi intorno, e folta e stretta /
compatto e serrato (un esercito, i soldati, le truppe, anche una squadra
, 11-1 (229): scesero [i greci] armati in terra con istretta
non la facevano stretta, ma mantenevano i suoi ordini radi. g. de'
: tutti apparir repente / d'inisfela i guerrier schierati e stretti / qual catena infrangibile
beltramelli, iii-1167: un'ora dopo, i soldati grigi, stretti in quadrato,
spagna, 7-3: in sulla piazza uscirò i combattenti / istretti istretti colle spade in
parlamento / ad empoli fur tutti i ghibellini. pananti, iii-10: non navigavano
. pananti, iii-10: non navigavano i saggi capitani che stretti in numeroso convoglio.
gruppo l'avvocato corieri... e i suoi angeli custodi lazzarulo e saccuno.
teneva ancora segrete pratiche e strette con i fuorusciti. oroscopo di guicciardini, 197:
io veggo il padrone molto alterato, i ragionamenti vanno molto stretti, che vorrà dir
più stretti molti ragionamenti e vari, i quali tutti mi sono tornati a li orecchi
già / delle femmine mai fui tra i nemici. / e che ciò sia la
carducci, ii-6-21: per me e per i miei stretti mi raccomando il meno possibile
: un banchetto, a cui partecipavano i parenti e gli amici 'più stretti'.
di napoli, lo stato di milano e i fiorentini... era fondata in
32. che segue con zelo i dettami di una religione; che aderisce
potesse. c. bini, 1-307: i logici si tenevano stretti all'argomento.
: non sono... sì stretti i giudici in terra ferma, né i
i giudici in terra ferma, né i veneti tanto sciolti e precipitosi come si crede
: è opinione de'saraci- ni, i quali tengono tante mogli quante possono notricare,
ma doveva ricorrere al capitale estero per i suoi stessi strettissimi bisogni. -preposto
con cui io tiranneggiava me stesso riducendo i miei bisogni allo strettissimo necessario, fu
, viii-145: usciva verso le undici, i passi stretti stretti, le gambe quasi
entrare. d'annunzio, i-400: i cespi rifiorenti / stretta gli fan la via
penisoletta ti sporgerai facendoti dell'alpi corona i tuoi contini dalla natura son fissi.
occhio solo, tra le munizioni e i sacchi, nella cuccetta stretta come le quattro
burattinesco, con le braccia corte e i gesti stretti. -percorso rasentando l'
bolda et orgoiosa; / in i orti e in li verzerii -voi permanir -di
(il piede). c. i. frugoni, i-3-172: al bel succinto
piuttosto stretta e scarsa fortuna in allevare i vostri figliuoli, che molto larga.
centocinquanta biglietti da mille, a fare i conti stretti, che gli mancano?
: la vita stretta... uccide i vizi, spegne la lussuria, nutrica
. la vita era stretta, c'erano i diritti dei più piccoli, la sua
circolazione di denaro (un periodo storico, i tempi). sanudo, xx-446:
mandarli in campo. sansovino, 2-82: i tempi strettissimi e bisognosi della repubblica.
repubblica. botta, 5-244: quando poi i tempi già tanto stretti andavano per venezia
stretti e privati d'ogni consolazione mondana i santi padri che vissero nell'eremo!
lo faceva star sempre intentissimo a tutt'i ragionamenti, che là si facevano,
-in partic.: molto ridotto (i tempi di lavoro). guicciardini,
4-60: il tempo stretto è quello che i veditori possono a suo a ^ io
gherardi, 2-ii-147: finito e morto i. rre, sanza molto contasto dentro
reali. sanudo, xiii-105: come i nimici erano totaliter levati, e li hanno
stretto, volando, fanno tanto vento che i falconi non ci si possono avvicinare.
1-ii-23: venuti in mano a costoro i libri di aristotele, il quale, stretto
lo stretto diritto di ragione, parrebbe che i sozi invitati all'assemblea che non intervengono
, v-98: poche parole dette fra i denti e con accento stretto e nasale.
dialetto strettissimo. -che presenta i caratteri tipici di un popolo. baretti
61. ling. chiuso (le vocali i, u, é e 0).
il conte... amava piuttosto i reggimenti stretti. mamiani, 0-120: per
nei governi stretti, secondo li chiamarono i nostri antichi, sono molti ritegni e
cosa / troppo è notare altrui del viso i néi. 72. locuz.
stretti, a labbra strette, con i denti digrignati (per il freddo, la
covile, grondante, diaccia, con i denti stretti, pazza di terrore e d'
denti molto stretti e con aspetto molto sconcertato i sinceri elogi letterari che taluno gli faceva
tortora, iii-131: essendo stati ridotti i pagamenti che se gli facevano a regola
strette. -tenere qualcosa stretto fra i denti: non parlarne. pecchi,
gentili era bravo: tenuto stretto fra i denti il segreto della fine,..
barberia verso lo stretto, per dove i mori alle volte entrarono. l. priuli
nel golfo di larta, aspettando che i cristiani entrassono in quello stretto per far
bembo, 10-vii-425: si accorcierebbono [i percorsi] per condurre le spedane se
esito per il dorso dell'idice e per i stretti della muli- nella nelle valli inferiori
vide un moro in sentinella / lungo i merli a un torrion. pascoli, i-365
letti... massimamente saranno capacissimicome i rotondi, che si posson fare che vi
, che voltino a un tempo tutti i piedi allo stretto del centro e la testa
di corda overo una canape che trapassa i passaggieri da una ripa all'altra.
, ii-9-334: una volta o l'altra i mostri mi soffocheranno nella fredda strettoia delle
lanci, 5-97: ho a ordine i moloni e l'ulive, non mi mancano
quali [pieghe], non prese fra i cartoni nella strettoia, non poterono ricevere
bufino. / per dieci giorni l'umido i conviene, / poi mittilo al strettoio
chi si arrovellava agli strettoi a fare i pani di ciccioli. -figur. e
né la mano della morte, né tutti i torti e tutti i strettoi del mondo
morte, né tutti i torti e tutti i strettoi del mondo potranno spremere una stilla
, ii-555: pigliando dui uomini di madian i maggiori, cioè oreb e zeb,
mobile, che serve per spianare perfettamente i fogli dei libri, per immobilizzarli in vista
vista della rifilatura, per far aderire i risguardi alla coperta, per eseguire la
: 'strettoio': strumento con cui si stringono i libri o altri fogli da raffilare,
debba esser sempre in libertà di tutti i lanaioli, e di qualunque atra persona,
; il lanaiuolo l'adopera a comprimere i panni, per dar loro il lustro e
che io non soffra pazientemente la cura e i rimedi di essa, e principalmente i
i rimedi di essa, e principalmente i tormentosi strettoi, i quali so benissimo
essa, e principalmente i tormentosi strettoi, i quali so benissimo esser necessari alla guarigione
, 1-195: il migliore però di tutti i rimedi si è un forte strettoio alla
, a spremersi le meningi. i. nelli, i-164: bisognerà farlo in
dai tedeschi di grosse artiglierie, espugnare i francesi. c. e. gadda,
la dolce e diletta malinconia ebbe finalmente i suoi sfoghi. alvaro, 8-146: i
i suoi sfoghi. alvaro, 8-146: i movimenti che essi fanno non sono più
egli [il cavallo] a cautela ara i suoi bagnuoli e le sue stretture.
presa la parte, se la non avera i tre quarti dele ballotte...,
i-432: dirizzatosi sopra le strieve, vede i compa f. i pure
vede i compa f. i pure a lui guardare. antonio aa ferrara
: colorato, ornato, fregiato, con i gradi del plinto e le strie delle
iv-2-1027: mirabili erano nelle sue braccia i rilievi leggeri dei muscoli, le strie glauche
, 1-16: tutto è nel sole, i declivi di terra rossa, solcati dalle
calvino, 1-15: strie dorate traversavano i fianchi dell'ombrina. 3
s. v.]: per similitudine i notomisti dànno il nome di strie midollari
quelle 'cordicelle *, a cui si attaccano i fogli nel cucire i libri. i
a cui si attaccano i fogli nel cucire i libri. i nostri vecchi li usavano
attaccano i fogli nel cucire i libri. i nostri vecchi li usavano doppi e per
vero attorti che aggirano essa colonna. i dorici li fanno diritti per il lungo
dagli architettori furono chiamati strie e appresso i dorici erano venti. a. cocchi,
in modo che dal terzo in giù i canali o siano strie erano riempiuti di un
, calando nel camino della cucina, i regali che rizzato dall'alternarsi di righe di
era... una strìara [i + a], sf. mann.
gatto striato della specie più costriare [i + a], tr. decorare con
bianchi. calvino, 1-258: alzando verso i vetri della finestra gli ancora striare
ciocche gri era di striare i pilastri...? ge
roberto, 1-422: fila d'argento striavano i capelli corvini -suddiviso in fasce più o meno
cicognani, 1-107: a poco a poco i la presenza di filari, corsi
rosso. cassola, 5-42: dietro i monti si accese un lago rosso, e
savinio, 10-62: cocenti rimorsi striavano i miei piaceri. 5. anat
: qualche serpe striava... fra i sassi. con meton.: che interessa
oppu marinetti, lxxv-345: i vetri giallastri si striarono. cinelli, re
foglia. bergantini, 1-105: son anche i fusti molto - disporsi sulla
lisce,... striato [i + a] (pari. pass,
l'uso di striatura [i + a], sf. il decorare
, vidi attorno / curve pioggia] apparvero i saettamenti. - ciascuna delle
un animale. moravia, 23-117: i leoncelli giocano... sono fulvi,
quel ciuffo di striature grigie che aveva fra i capelli, quasi un razzo di cenere
striare). striazzo [i + a], sm. disus.
lo scopo di eliminare dal filato i difetti più evidenti. = nome
ulloa [castagneda], i-134: comandando i piloti ai timonieri che governassero a
: a dì 13 di novenbre 1321 i sindachi de la detta conpagnia de'cerchi
a cristo, espezzollo e stribuillo enfra tutti i suoi desce- poli. r. martini
busca, 37: gli stribuivano i beni e le terre della provincia, nulla
compagnia della madonna delvlmpruneta, 1-15: i... denari si dieno e sieno
. m. villani, iii-i-p: i... cittadini di firenze lasciarono a
la palpavano strattamente. 2. ravviare i capelli sciogliendone i nodi; lisciare (il
. 2. ravviare i capelli sciogliendone i nodi; lisciare (il pelame di
di durago, / non li porrin [i capelli] stricare co'lor parenti.
lite; appianare una difficoltà; chiarire i punti oscuri di una questione. -stricarlav
parole, ma come la stricaremo con i fatti? podiani, 64: sarebbe meglio
g. p. maffei, 215: i domestici affari di alcuni di loro si stri-
italiana [19-ii-1911], 176: i diminuiti entusiasmi per questo virus rimettono di
di moda le paste arsenicali, fosforate, i preparati stricnici. = deriv
silique, esplodendo fragorosamente, eiaculano lontano i loro semi, dai quali si estrae la
. segneri, iii-3-271: si strappava i capelli, com'ella non lo vedea:
de'progressi e degli avanzamenti che fanno i spagnoli sopra i francesi...
e degli avanzamenti che fanno i spagnoli sopra i francesi... non se n'
. melosio, 3-i-309: volino [i venti] stridando, / con fiati orribili
o gli incarichi da assegnare, oppure i nomi dei consiglieri designati a un incarico
: le lunghe risate stridenti che si scambiano i personaggi. -del verso di
affascinante melanconia. -digrignante (i denti, le mascelle). manifesti
ritornello così stridente, ma che solleticava i nervi. c. carrà [« l'
», 9-ix-1945], 138: uscivano i suoni di un'orchestrina maledettamente stridente.
semivocali [elementi] sono quelli ne i quali per formarli si fa accostamento degli
all'ispirazione poetica. c. i. frugoni, i-2-142: su la secca
un meccanismo); che gira cigolando (i cardini, la porta); che
, or leve, / e alza i mantici stridenti. alfieri, 5-96: schiude
, traendone un cigolìo stridente che stracciava i nervi. d'annunzio, iv-2-15: nelle
(una fornace). c. i. frugoni, i-8-206: quanto non arsero
stridente spruzzato. pavese, i-351: prendeva i carboni e li buttava con le mani
e de l'altrui riposo. c. i. frugoni, i-13-215: avea questo bamboccio
aperto stridenti fastidiosamente? boine, i-165: i rigiri pel cielo degli stridenti rondoni.
di nicodemo volgar., 18: erano i giudei frementi e stridenti sopra nicodemo.
tu, quando usa sfrondare / la bruma i boschi al più stridente algore, /
stridente algore, / tarde le notti e i dì veloci fai. carducci, iii-8-348
gli stoppini da paura: / non senti i greci a fischiare, et a ridere
più vicino. -litigare. i. nelli, i-90: tra quante vecchie
avevamo preso sotto la nostra speciale protezione i due cantanti peggiori, un tenorello sottile e
sè. d'annunzio, v-1-304: i colpi si ripercotono nella mia nuca e nel
ultime parole g; li stridevan tanto fra i denti che le intesi appena. d'
, 4-193: il fiato le strideva fra i denti. -alzarsi stridulo (
flebilissimo ululato, / già van laceri i crini di polve aspersi. varano, 1-9
sua voce stridette e si lacerò fra i denti nell'uscirgli di bocca, simile all'
eterni. arrotarsi, digrignarsi (i denti, le mascelle); roderela masticazione
, mi afferrò per un braccio. anche i suoi denti battevano e stridevano.
e assumere l'espressione di chi digrigna i denti (per manifestare ostilità, minaccia
gentilezza. giorgio dati, 1-182: cominciano i soldati a stridere e romoreggiare, e
stridere e romoreggiare, e chiamano traditori i tribuni e i centurioni. montanari,
romoreggiare, e chiamano traditori i tribuni e i centurioni. montanari, ii-363: chi
alla tua. botta, 4-697: i vecchi stridevano lamentandosi che a sì affannosi
e non strido,... se i miei contemporanei mi hanno appiccato alle spalle
. egli [farmi] sapeva riacciuffare i deputati,... sapeva tenerli inchiodati
. -in partic.: grugnire (i maiali, i cinghiali); squittire
partic.: grugnire (i maiali, i cinghiali); squittire (i topi
, i cinghiali); squittire (i topi, i pipistrelli); ruggire (
); squittire (i topi, i pipistrelli); ruggire (le belve)
(le belve); ululare (i lupi); sibilare (i rettili o
(i lupi); sibilare (i rettili o i draghi e altri animali
lupi); sibilare (i rettili o i draghi e altri animali fantastici);
; miagolare in modo straziante e querulo (i gatti in amore); garrire (
garrire (le rondini); gracchiare (i corvi, le gazze); emettere
emettere il tipico verso lungo e cupo (i gufi, le civette); frinire
il loro verso lungo e aspro (i grilli); ronzare (le api)
stridendo zuffelava. sannazaro, iv-io: i fastidiosi grilli incominciavano a stridere per le
nella notte. pascoli, 295: stridono i bombi intorno ai nor d'acanto,
le galline fuggirono ad ali tese dietro i galli che stridevano, in mezzo a
corre il buon riccardo avanti. c. i. frugoni, i-5-77: che mai
); gemere piegandosi al vento (i rami); produrre schianti
molte accette al suo gran tronco / stanno i robusti agricoltori intorno / per atterrarlo e
sotto le zampe ferrate del cavallo scricchiolavano i rami, stridevano le erbe secche. pascoli
piano. jovine, 5-403: sentì sotto i piedi stridere lo strato di paglia.
vista!) che dal foco / fossero i lunghi suoi capelli appresi / e che
entro vi stride. c. i. frugoni, i-6-26: trista tincarella /
. il passeraio delle donne che insaponano i panni nelle mastelle; lo strider delle fascine
o servi de la pena, / battete i magli, rompete i porfidi / fiammanti,
pena, / battete i magli, rompete i porfidi / fiammanti, acute le seghe
o giovinetti. pascoli, 270: tra i lunghi steli lievemente mossi / stride la
. 15. cricchiare sotto i passi (la neve, la ghiaia)
.). filarete, 1-i-67: i sabbioni purché non siano grassi di terreno,
striser più trite. oriani, x-16-8: i radi passanti trotterellevano entro le pellicce,
, 1-351: dal ponte, ove stridevano i pennoni, / una voce femminea suonò
andavano volando, e delle ruote / i mozzi cigolando alto stridea- no. leopardi
ardevano all'orizzonte. -sibilare (i fischi). -per estens.: disapprovare
incitamenti,... mudando durante i recitativi, approvando le note migliori, sfinendo
nia della poesia. c. i. frugoni, i-8-132: sappialo arcadia,
, i-8-132: sappialo arcadia, e fra i cantor mi numeri / che non fan
più crudo il verno, / e i dì volgean più torbi, egli al paterno
pirandello, ii-1-784: stridono ancor più i voluminosi magnifici capelli in disordine, sfacciatamente
immensi ventagli. michelstaedter, 289: i problemi etici, fisici, logici,
2-179: cogli abiti nuovi stridevano peggio i vecchi capelli e le camicie.
del cielo. 26. digrignare i denti (in segno di minaccia).
... ancora le labra [i cortigiani], si struggono di furore,
li occhi sfavillano di foco, stridono i denti, pieni di ruggine e i
i denti, pieni di ruggine e i feccia. 27. figur
volte alcuni stridevoli suoni ci fanno arricciare i capegli.
al ferale canto / de'stridevoli gufi accorda i suoi / di cuor pentito spaventosi affetti
abbagliante del lungo e stanco pomeriggio estivo, i binarii lucidi, e un lontano ininterrotto
..., si odono riecheggiare i timidi salmi dei discepoli dell'ultima ora.
. 5. tr. digrignare i denti. cavalca, 20-43: essendo
le strida! / che s'uderìano i guai ben da la lunga! questo da
goldoni, iii-288: la carità la meritano i poveri che vanno questuando, quei che
., 7-102: avendo tolto l'aquila i suoi figliuoli a la volpe, avevagli
: riportando... la ricca preda i corsali al luogo ove icarione si trovava
. loredano, 5-198: resi insolenti i greci, o quante strida / mandare
, v-2-440: le strida delle maschere, i canti carnascialeschi, i clamori della plebaglia
delle maschere, i canti carnascialeschi, i clamori della plebaglia ci giungevano di lungi.
alle scommessure per veder tagliare dal sarto i lembi della tonica della sarta, ma
. / deve esser così delizioso / sentire i tuoi piccoli stridi. parise, 11-40
si beffi e rida. c. i. frugoni, i-1-4: mentre teco /
col latrato e coi stridi manifestassero quando i nemici si volessero accostare, sarenne bene.
: le rondini striavano quella luce distesa con i voli taglienti... la laceravano
strido. porcacchi, i-329: stavano i mucchi di queli smisurati corpi degli elefanti aizzati
, 6-59: que'signori mi rifaranno i danni che i timpani de'miei orecchi han
que'signori mi rifaranno i danni che i timpani de'miei orecchi han sofferti..
fronte / di cariddi, e di scilla i rauchi stridi? bacchelli, 2-xxiii-676:
. ginzburg, i-807: rossi sono i carri dei pompieri, che non hanno uno
di denti. carducci, iii-25-248: i maladetti saran precipitati nella geenna ov'è
penace ove il gran padre diavolo fa i suoi arrosti. -suono stridente di
, \ \ -òoi: temevano ancora i pedoni che non fossono abbattuti dagli elefanti e
dagli elefanti e dai cavalieri, perché i cavalli si spaurivano per lo stridore di quegli
stridor si lagne. carducci, iii-7-367: i treni profetici si sperdevano nel crepuscolo della
spavento. d'annunzio, iii-1-51: i cancelli di ferro... appaiono sottilmente
qui una mala vernata, e furonci i maggiori stridori che io mi ricordi mai
chiusi illesi alle rame dei frutti, i fiori, superato ìo stridore di tutto un
virginia le faceva salir pei poggi, sotto i castagni. 5. figur.
veneziano al generalissimo ne facevano molti stridori i municipali dandolo e giuliani. gramsci,
poesia leopardiana, le sue cadute e i suoi stridori? 7. medie
. la capria, 1-22: « i contadini al mio paese, tal e quali
un suono stridolo: perciò accrebbe jagnide i fori della tibia e rendette il di
/ sul più bono del dormire / desta i miseri mortali, / che tarpar le
cesarotti, 1-xiv-115: così avendo parlato flagellò i cavalli dalle belle-chiome colla stridula sferza.
-che forma uno sgradevole contrasto visivo (i colori di un dipinto).
. (strigo, strighi). districare i capelli o i peli della barba arruffati
strighi). districare i capelli o i peli della barba arruffati. - anche assol
, iii-92: il parrucchiere li striga [i capelli] pazientemente, li inaffia,
a discorrere di cose di maggior momento. i. nelli, i-193: ancor io
trovo, a ragion mi comanda / ch'i muti verso, e però me ne
. -liberarsi da ciò che impedisce i movimenti (un animale).
tenebroso laberinto s'aggirano gli innocenti e i rei; e talora ci restano inviluppati quelli
restano inviluppati quelli e se ne strigano i secondi. calandra, 6-310: è piccolina
eestarla più tosto che di descriverla. i. nelli, i-339: ti pulirò
in casa non solo le bazzere e i pappagalli, ma i gufi e le importune
solo le bazzere e i pappagalli, ma i gufi e le importune strigi. bruno
i'i3'55: de'cani imita i queruli latrati / ed esprime de'lupi i
i queruli latrati / ed esprime de'lupi i rauchi suoni, / forma i
i rauchi suoni, / forma i gemiti orrendi e gli ululati / de le
lunghe e ricciute intorno agli occhi, i quali sono grandi e guardano in avanti
piccolissime masse d'oro il quale di tutti i metalli solo si piglia in massa o
bonghi, 2-164: aveva quell'età quando i ragazzini non si laverebbero nemmeno per natale
alla sua stessa apparente cascaggine: « i giovani letterati non stuzzichino i cani che
: « i giovani letterati non stuzzichino i cani che dormono ». e si sarebbe
con uno scrupolo incredibile. -spazzolare i capelli. pea, 7-14: la
. lì, per terra, a strigliarsi i capegli. moravia, xiv-224: è
e ha cominciato a strigliare con forza i capelli arruffati. -grattare ripetutamente la
ch'altri non si salvarono che coloro i quali presero più confidenza ne'loro piedi
; e qui mi facevo cavalieri sopra i comenti, staffilavo le parafrasi, rompevo le
a potare! verga, 8-457: passava i giorni malinconici dietro l'invetriata, a
dietro l'invetriata, a veder strigliare i cavalli e lavare le carrozze, nella
pavese, 5-82: « lanzone vuole i manzi come spose », mi disse.
voluto atterrirmi con suoi strillacci e con i suoi braveggiamenti. = peggior. di
mescean le donne / forte strillanti e i figlioletti ignudi. parise, 5-112: in
. e. visconti, 137: i contadini e i fanciulli non sanno lodare
. visconti, 137: i contadini e i fanciulli non sanno lodare ne'vestimenti che
e tifoli, è proprio quello che i latini dicevano 'vociferari', cioè gridare quanto
pascoli, 48: tondi gli occhi sgranano i bimbetti, / cui trema intorno il
« parla più piano: ci sentiranno i contadini ». « lo so, lo
il luogo ardeva da dieci minuti, i documenti anche e purtroppo anche un'innocua
e purtroppo anche un'innocua portinaia. i giornali strillano ancora. -per estens
, cxiv-4-133: strillano più che mai i poveri parmigiani, continuandosi le rapine.
striglia. tecchi, 13-62: i cavalli veri erano da un'altra parte della
civiltà iallica. -bene pettinato (i capelli). moravia, 1-642:
: l'albina posò la spazzola, ormai i capelli tutti spianati e strigliati le si
: lo strigliatóre non ha ripulito bene i cavalli. 2. agric. erpice
, 15-4: trovasi per cosa certa come i magistrati di quello onore venderono ottanta sesterzi
me pare bello e intero con tutti i miei quarti e col capo attaccato alla
capo attaccato alla collottola e con tutti i miei membrolini fino allo strigolo. fagiuoli
quali innanzi veduti non aveva, e i cavalli più strigosi, e la moltitudine maggiore
impaginazione fantasiosa e apparentemente disordinata in cui i titoli hanno un forte sviluppo e si
uno con l'altro e frequenti sono i richiami e le girate in altre pagine allo
e tifoli, è proprio quello che i latini dicevano 'vociferali', cioè gridare quanto
delle donne e donzelle tratte alla veigogna i preti cantano in san giovanni 'te
erano gli anni in cui le orchestrine mandavano i loro ultimi strilli nelle terrazze degli alberghi
g. g. betti, 165: i ragazzi poi alla prima comunione fanno quegli
della lega, 81: s'incrociavano [i rondoni] per aria in mille modi
nota bene, 'giornalisti'vogliono essere chiamati i venditori ambulanti o girovaghi delle gazzette. del
li strilloni, co li pacchi fra i ginocchi de la gente. 3
: o il sentir la gran musica e i mottetti, / che non gli canta
, uno strillozzo / da pigliar tutti i bruscoli. 3. sen.
emula repubblica di sparta, disse essere i suoi fichi piccoli a cagione dello stato
, ma che non abbia più liberi i movimenti'. certo che c'è. 'striminzire'
come le volpi. gozzano, i-noi: i cacciatori tolgono dalla carniera e numerano sul
amico colombo, che mostrava aver letto i miei versi e cne imitava col movimento
le strimpellate e le stonature di tutti i sonatori e cantanti barbari. tarchetti,
con strina, / che 'l sentiranno i piedi con le mani. g. argoli
! cateratte, uragani, traboccate a sommergere i campanili, ad annegare i galli marcavento
a sommergere i campanili, ad annegare i galli marcavento! lampi sulfurei, più rapidi
, che spacca le querce, strinate i miei capelli bianchi! -passare sulla
fuoco del tuo battesimo ha strinato appena i nostri capi puerili o senili.
243: è il verno, e tutti i fiori arse la brina / nei prati
al crescer della luce. -rinsecchire i margini delle foglie (un parassita).
satira. bacchelli, 2-xix-454: nicola i, il quale, come spesso i despoti
nicola i, il quale, come spesso i despoti, non si dispiaceva che fosse
illusione che la satira serva a correggerne i vizi. = etimo incerto: contro
colore. -passato sulla fiamma per eliminare i residui di piume (un volatile)
, secca, e compiuta reruzione di tutti i suoi istinti. strinata: / tien
pezzi di legno che si pongono sopra i madieri per rinforzare i grandi 6
che si pongono sopra i madieri per rinforzare i grandi 6. sm. materia
(e l'odore caratteristico vascelli, i quali portano molti cannoni. che
garzoni, 7-522: nelle quali cose [i chirurghi] adoprano per sien gruppi,
laceri / o pini maceri. gueristromenti i rasoi, le seghe, le lanzette,
diavoleria, eresia. corpo per superfluità i medici sapranno ben conoscergli e anco bacchelli
» cominciava; ma fu come stirparceli con i debiti rimedi, ma perché (come dissi
aspettati al varco: « ecsempre abbiamo i medici attaccati alle stringhe, ho voluto daco
e ricetto: / so che di me i vassalli due oggetti tra loro;
due oggetti tra loro; quindi i modi di dire seguenti: strincare i
quindi i modi di dire seguenti: strincare i empi e crudeli / le stringhe
tabaccaio, dal quale andavo spesso per comperare i sigari cavour preferiti da mio padre e
« la stampa », 22-iv-1987], i: cautela occorre sottile / la fé
marina (saverien), 431: 'stringare i cannoni'significa amarrare i cannoni in guisa
431: 'stringare i cannoni'significa amarrare i cannoni in guisa più forte in un tempocattivo
i-248: uscivano a due per volta i corazzieri del re dall'ingresso principale della
donne persiane dà per se stesso a tutti i moti della vita poca grazia, essendo
doni, 10-74: se mi calumeranno che i versi non sien fatti petrarchevolmente, cioè
stringatissimo poemetto, 'mercoledì delle ceneri'e i 'quattro quartetti', formano l'intera opera
4. avaro, tirchio. i. nelli, i-275: 1 vecchi
così, gelosa avarizia che hanno mostrato i signori accademici della crusca verso 'bisognamen- to'
commessioni. brusoni, 85: licenziati i ministri spagnuoli da queste pratiche,..
vivere col minimo possi bile dolore, i bisogni sono privazioni di ciò che gli conviene
pugno, la bocca, le labbra, i denti, per lo più come smorfia
20-320: quella stava stupefatta e istringendo i suoi denti. testi fiorentini, 186:
savonarola, iv-469: erano arrabbiati [i farisei], stringevano e'denti e fremevano
lago, / dal dolor del morir stringeva i denti. redi, 16-viii-254: preparai
annunzio, iv-2-39: negl'istanti supremi stringeva i denti come un soldato sotto i ferri
stringeva i denti come un soldato sotto i ferri del chirurgo. moretti, 11-868:
tempo di promettere a me stesso, stringendo i pugni, che, bene o male
'risponderò'. gadda conti, 1-581: stringendo i denti, doveva rimettersi a nuotare.
non l'avrebbero lacerata e fatto stringere i denti dal dolore il disgusto la repulsione.
preda. -premere le gambe o i calcagni al fianco del cavallo, per
22: strense le gambe forte, premendo i speroni ai fianchi. nomi, 2-42
pratolini, 10-36: millo si lisciò i baffi, mi strinse l'occhio.
'l giovenco e fattolo cadere, stringonsi i nervi con un regol di legno e
regol di legno e poi si ricidono i granelli con ferro tagliente a ciò fatto
dolcissimamente traendo / stringonvi in dolci nodi i capelli vaghi. soderini, i-400:
, 72: stabilisce [la mirra] i denti smossi e strigne le gengive,
occhi rilucenti. -ant. congiungere i due sostegni di un arco scaricandone le
perché rotondi e gonfi. c. i. frugoni, i-3-249: sul confin del
che con cuoia e cor- don stringonsi i fianchi, / moltitudin di santi e di
corpo, mettendo in rilievo le forme e i contorni (una cintura, una fascia
io portavo un soprabito di azalea, perché i vestiti miei non mi stavano più bene
7. diminuire lo spazio fra i componenti o fra le fila di un
stringendo sempre più la nostra amicizia come i soldati stringon le file quando si vedon venire
più prodi dalla vendetta, apparivano sopra i campi sanguinosi folgore di dio. giuliani
. /... / amor che i germi avviva, stringe i contrari insieme
amor che i germi avviva, stringe i contrari insieme, / suscita e mesce le
. equicola, 8: furono sempre i poeti con gran dilettazione uditi per la
utile alle biade. arici, i-295: i procellosi / regni del mare attestano le
dove poteva allargare e alla fine pensò che i venti centimetri per mr wang non c'
, i-24: quando... [i cavalli] costeggeran- no bene il dritto
c'è anco la licenza de'latini, i quali allargano e strin gono
quali allargano e strin gono i significati di questa sorte di nomi fuor del
effetti e la signoria delrimmaginativa, allargando i termini alla ragione. -restringere
: questa [la fede] fa piani i monti e i fiumi
la fede] fa piani i monti e i fiumi 8-38: non
parole strignendo, diremo, se non che i suoi effetti tengono in moto continuo li
opera di che gli debbono esser grati i cultori di questa lingua. bacchetti,
come savio e uom che conoscea / i mondan casi e le cose avvenute, /
con una santissima legge, ha rotti i lacci che il giusto desiderio naturale stringevano
/... / placa del mare i tempestosi flutti, / stringe e rallenta
, / stringe e rallenta questa a i venti il laccio. cesarotti, 1-xxxii-172:
. -regolare con avvedutezza e misura i propri affari. pea, 7-416:
nella speranza di potersi fermare, stringere i propri interessi, limitare le spese inutili
nemmeno delle infermerie e delle mense. i direttori centrali, i vicedirettori generali, i
delle mense. i direttori centrali, i vicedirettori generali, i direttori generali avrebbero
i direttori centrali, i vicedirettori generali, i direttori generali avrebbero dovuto agghiacciare come personalmente
, 4-229: il federale strinse rabbiosamente i due capi del tavolo. fenoglio,
: non lasci [cristo] che stringa i scettri altra mano se non quella che
21. chiudere nelle fauci; serrare fra i denti, fra le labbra, nella
fenoglio, 1-138: sentì la neve stringergli i polpacci, come una morsa.
gran còlerà montata, gli strinse fieramente i sonagli. p. cattaneo, lxx-269:
a mo'di carretto, e si stringono i pezzi davvero. d'annunzio, iv-2-672
... dei nostri contadini, i quali stringono le vinaccie in modo che
stringono le vinaccie in modo che riducono i raspi laceri, da sembrare una quasi direi
, da sembrare una quasi direi 'loppa', i quali comunicano un sapore acre e disgustoso
scialle o la mantiglia, e si reggevano i cappellini. -tenere unito, a
: ditemi, voi, che sì strignete i petti, /... chisiete?
pietra dei vecchi giardini patrizi, che i fusti della glicine, con paziente abbraccio,
proprio interno; circondare un luogo segnandone i confini, il limite esterno, la linea
stremo. g. boito, 145: i massi di un calcare rossastro, parte
d'uscita. tortora, i-195: i cattolici, che conobbero il loro vantaggio e
tuttavia si faceva maggiore, sollecitarono di stringere i ni- mici fra loro e 'l fiume
vincerla, strinse. machiavelli, 1-i-441: i fiorentini avevano uno esercito grosso in quel
quella città. ammirato, 70: deliberarono i ghibellini di striderli nel castello d'ostina
assedio ne stringe. carducci, iii-19-49: i longobardi intanto avean preso nella penisola quasi
, 163: ad est di selz i nostri, che già da più giorni stringevano
. g. villani, 4-19: i normanni pagani, venuti di norvea, in
francia passarono con guerra strignendo e tormentando i galli e 'germani. boccaccio, dee
: il principe,... riserrati i difensori nel circuito delle muraglie, stringeva
strignere più l'assedio et a chiudere i passi a'soccorsi esterni. botta, 6-i-337
nardi, 42: 1 romani e i compagni, vedutogli spaventati, gli cominciarono
d'animo. alfieri, 4-167: se i numidi f) iù dappresso combattendo stringevanli
guizza di mano in drappelletti isolati attraverso i raggi della sfera nella quale operate?
perderla tutta. mazzini, ii-260: i re hanno fatto lega per istringere i popoli
i re hanno fatto lega per istringere i popoli in servitù.
v-125: gli avanzi sanguinosi / e i frutti velenosi / strinser gioiendo; e
in francia. successo della guerra fra i turchi e i persiani dal 1577 al 1581
successo della guerra fra i turchi e i persiani dal 1577 al 1581, lii-13-443:
in questo mentre... si riscaldavano i negoziati per istringere vieppiù coi prìncipi cristiani
un'alleanza, un patto, serrando i tempi e dandosi da fare per concluderlo
cose quando si strinsero più che mai i maneggi di pace ordita dall'ambascia- dore
stringere le buone relazioni che esistono fra i due paesi. 33. stabilire
avermi raccontato qualcuno che gli olandesi, i quali furono i primi a stringere relazioni d'
che gli olandesi, i quali furono i primi a stringere relazioni d'affari colla
colla croce e ne scrivono a libro i nomi, ch'è un come arrolarli.
un fortunato rivale, a cui vi stringe i casti nodi del matrimonio. leopardi,
onde, a poco a poco strinse i naviganti a gruppi. -legare a
primo / contra l'empia natura / strinse i mortali in social catena. bianciardi,
di formiche umane da stringere e scatenare contro i torrac- chioni del centro, contro i
i torrac- chioni del centro, contro i padroni mori e timbergecchi. -indurre
, tanto che, se avesse potuto rompere i torpidi invisibili fili che lo stringevano alla
basso e con ciprigna il giorno / e i fugaci piacer stringer contento / di tempestive
piacer stringer contento / di tempestive rose i crini adomo. d'annunzio, iv-
che mi strugge / la voce, e i passi, e torme; / e lei
baldini, 7-30: a quel tempo i compilatori dei libri di lettura per le
le scuole gareggiavano a chi meglio sapesse stringere i cuori dei ragazzi.
le strigniè, onde elle d'accordo i loro figliuoli sotrirono per mangiarglisi. p f
, campando di frutta selvatica, accostando soltanto i pastori di capre solitari, quando lo
v1-4: dormiremo noi nel tempo che i nemici nostri veghiano? no, ché la
. g. gozzi, i-5-114: passano i giorni, e sempre più il bisogno
principio de'fatti d'arme mandano inanzi i cavalli leggieri per spignere; dipoi, quando
. magari al chiaro della luna, se i termini della stagione stringono. c.
, iv-709: se per mia disgrazia i miei creditori mi stringessero per li pagamenti
dello scettro e delle leggi strinse da prima i prìncipi a collegarsi col cielo ed a
più l'un dì che l'altro i comandamenti del loro re. de luca,
se non quello di stringere con giuramento i buoni ateniesi ad accettarlo per alleato.
, serrarle, ammainarle e raccoglierle con i matafioni. brusoni, 670: conosciuta
seco che l'armata sottile. c. i. frugoni, i-9-65: sia nocchier
diverso lor soffiar. arici, iii-272: i miei compagni / stringon le vele.
. govoni, 3-30: già io vedo i suoi cancelli stringere / rovi e rose
1 gendarmi si strinsero a proteggere i prigionieri. fenoglio, 5-ii-390: si strinsero
si stringono in modo le labra e i denti che, non potendo il paziente commoda-
o fisico. leonardo, 2-282: i nuoli... fanno a similitudine di
c. campana, i-26: non potessero i reformati stringersi in matrimonio con affini né
, i-138: social nodo così fra i rozzi popoli si strinse. manzoni, pr
): una così bella proposta troncò i dubbi economici di renzo, che si
noi perpetuo nodo. alvaro, 5-40: i loro rapporti si erano stretti nei giorni
l'acqua si stringe e forma tutti i solidi. arici, i-160: al soffio
soffio aquilonar si stringono / di ghiaccio i fiumi. -compattarsi, indurirsi, fare
spazio / onde luce e calor vibrano i fuochi, / ei però nulla toglie e
abuso et astuzia dannata quel che fanno i mercanti, i quali, volendo dare a
dannata quel che fanno i mercanti, i quali, volendo dare a cambio la
cambio la loro pecunia, per abbassare i prezzi piglieranno in contanti tutti i loro
abbassare i prezzi piglieranno in contanti tutti i loro danari che tenevano in deposito, onde