Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. XX Pag.4 - Da SQUILLARE a SQUILLO (16 risultati)

che gli disse: « arsenio, fuggi i tumulti e sarai salvo ». d'annunzio

catena e fare'squillare di modo che i ministri dei tesori reali se ne risentirebbero

linati, 19-115: squillano... i bianchi e i rosa delle biancherie tese

: squillano... i bianchi e i rosa delle biancherie tese ad asciugare.

ginestre facevano squillare su tutta quella tetraggine i loro bei fiori gialli, come note di

genezaret... olezza e squilla tra i monti di galilea. arpino, 15-185

a squillare allegra fra le fronde e i tronchi. ungaretti, iv-32: agli abbagli

-stagliarsi all'improvviso nel cielo (i lampi). -anche sostant.

. gerg. esercitare la prostituzione ricevendo i clienti su appuntamento telefonico. -anche:

le rame, parevano maravigliate d'udire i propositi e le sentenze non poma d'al-

impeti, e a vampe / vaste i rossori nell'aria nativa, / acqua appena

taccolevoli e sì squillevolmente armonici bestiolini [i grilli]. = comp. di

gionture e podagre e non si dà i tropo peso con bdelio mescolando con un

poeta, sebbene egli forse non distinguesse i vostri squilli [o cingallegre] dallo

. [1763], 101: già i valetti gentili udir lo squillo / del

inserita in un'organizzazione, che riceve i clienti su appuntamento telefonico (ed è

vol. XX Pag.5 - Da SQUILLO a SQUINTERNARE (16 risultati)

gli organizzatori hanno scritto sulle proprie agende i numeri di telefono di numerosi e aitanti

in cui una o più prostitute ricevono i clienti che le hanno contattate telefonicamente.

di 'culturame'e di 'intellettuali- squillo': i due uomini sono accomunati da un fatto

india, dove è impiegata come foraggio per i cammelli; se ne ricava anche un'

e di medicinali presso gli egiziani, i greci, i romani e gli arabi.

presso gli egiziani, i greci, i romani e gli arabi. balducci

'giunco odorato', o come lo chiamano i francesi, 'paisture de chameaulz', si

: verde spargon per le vie / i cristian qua e là squinanto.

avuto il male della schienanzia, che i latini chiamano 'angina', si condusse,

(cfr. d. e. i.) o a incrocio con il gr

: fra le zolle e il grano stanno i nidi delle quaglie. s'ode 'squinquinare'

palcoscenico. dossi, 3-130: appaiono i primi fanti; ciascuna fila ritrae da

. è passane, passane, si squintano i cavalieri, corazzati in stagnolo.

gli amanti / che, senza squinternare i tuoi romanzi, / ti pagheranno a peso

sparpagliandole. aretino, 26-347: i ladri,... mentre i portagrano

: i ladri,... mentre i portagrano al molino stannosi là vedendolo cader

vol. XX Pag.101 - Da STATO a STATO (16 risultati)

così illuminato e comandatomi da dio. i. pitti, 2-60: si comandasse

levar via le ruggini e tor via i rancori... abilitarono assai prudentemente

sessanta cittadini del monte de'nove. i. pitti, 2-36: ogni anno si

ombra smisurata dell'estremo supplizio abbruna ancora i miei felicissimi stati. il parlamento non

. dizionario politico, 694: ciò che i pubblicisti antichi e moderni chiamano propriamente 'stato

e luigi xvi, ricevuti in udienza i commissari del popolo americano, gettava con la

americano, gettava con la sua alleanza i fondamenti alla repubblica degli stati uniti e scalzava

alla repubblica degli stati uniti e scalzava i gradini del suo trono. gozzano, ii-317

: « vi prometto sin d'ora i peli ambiti; / completeremo il codice ammirando

16-x-1987], 3: avevo incontrato i colleghi dell'università di strasburgo...

: limitatamente all'esigenza di assistenza per i voli di stato, sia nazionali che

quaderni rossi », n. 6, i: la funzione delle aziende di stato

-capitalismo di stato: sistema in cui i capitali e i mezzi di produzione sono

stato: sistema in cui i capitali e i mezzi di produzione sono detenuti dallo stato

) che tende ad assicurare a tutti i cittadini e, in partic., ai

e pensioni, ecc. cercarono di promuoverlo i laboristi in gran bretagna nel secondo dopoguerra

vol. XX Pag.102 - Da STATO a STATO (28 risultati)

etico-, v. etico1, n. i. -stato federale-, v. federale

federale-, v. federale, n. i. -stato nazionale, stato nazione-,

, che non toccasse quasi per niente i suoi diritti di stato sovrano. -stato

(che in concreto sono l'organizzazione e i fini del partito unico che domina lo

sindacati organi diretti dello stato totalitario, i quali registravano e cercavano di attuare la

di delitti contro gli stati esteri, i loro capi e i loro rappresentanti (

gli stati esteri, i loro capi e i loro rappresentanti (come vattentato contro i

i loro rappresentanti (come vattentato contro i capi di stati esteri e simili)

dei delitti contro gli stati esteri, i loro capi e i loro rappresentanti.

stati esteri, i loro capi e i loro rappresentanti. -per simil.

e, tutto calculato, si trovò che i carichi ordinari del suo reame, causati

giacomo soranzo, lii-6-125: sono [i germani] divisi in quattro stati di

, fra 'quali si comprendono anco i signori, cittadini e villani. lippomano,

riforma. duodo, lii-15-98: venuti i feudatari nel progresso de'tempi in cessità d'

loro sono chiamati roturieri, e massime i parigini, ottenne la nobiltà la permissione

. manzoni, iv-348: dopo che i deputati del terzo stato ebbero attribuita a

stati-generali di tutte le provincie riunite sotto i duchi di savoia? non credo assolutamente.

raro che, odiando la polizia e i delinquenti in corpo, la folla ammiri i

i delinquenti in corpo, la folla ammiri i valenti singoli e dell'uno stato e

mercanti, artigiani, possidenti, e i popolani; i rappresentanti di tale ceto

, possidenti, e i popolani; i rappresentanti di tale ceto erano tendenzialmente espressione

e molti forestieri. manzoni, iv-328: i deputati del terzo stato, che,

. altrove rimasto terzo stato, aiutò i monarchi a snervare ed abbattere il clero e

690: il terzo stato comprendea tutti i francesi che non appartenevano alla nobiltà, né

luogotenente al colonnello, che stanno presso i luogotenenti generali comandanti una divisione territoriale in

divisione territoriale in tempo di pace, presso i medesimi, o presso il generale che

la tavola dello stato maggiore: verano i signori del contorno che facevano da ufiziali

10 stato maggiore, e non dietro i finestroni dove compaiono a tratti visi pallidi

vol. XX Pag.103 - Da STATO a STATO (15 risultati)

; basti per ora il sapere che i politici fissano come ragionevole quella di iva

altro. cavour, ii-114 chi esamina i quadri dello stato marittimo inglese vedrà quanti

o parenti di quelli che hanno coperto i gradi di 'lords'dell'ammiragliato.

nave è l'esatta numerazione di tutti i pezzi di legname che lo compongono, delle

fuori servizio e che serve per fissare i valori dei coefficienti di sicurezza (e si

sistema: caratterizzato dai valori che hanno i numeri quantici. -stato risonante, risonanza

14-iii-1990], 42: sono quelli [i gas ideali o perfetti] che obbediscono

« la stampa », 5-iv-1989], i: lo stato cristallino si contrappone a

careri, che esso padre ebbe avuti i sacramenti, essere ora in istato 1-v-217:

successiva all'invasione). raccogliere i fatti e i documenti che sono necessari per

). raccogliere i fatti e i documenti che sono necessari per soste

« la stampa », 2-xii-1987], i: egli suggerì che, quando un

un qualche motivo, l'equilibrio fra i fattori prevalenti e quelli inibiti venga rotto,

arte poetica senza l'arte del fare i versi, né l'arte del fare i

i versi, né l'arte del fare i versi senza l'arte poetica possa convenevolmente

vol. XX Pag.104 - Da STATO a STATORE (16 risultati)

1-43: donne, son molto meglio oggi i ta- liani / che gente alcuna stata

parere che nelle buone tragedie si prendino i nomi di persone state. magalotti, 23-304

. g. capponi, ii-100: i signori per luglio e agosto 1470 nel

arroti si dovesse trarre ogni anno cinque, i quali facessero le imborsazioni dei gonfalonieri e

è registr. dal d. e. i. statocettóre, sm. biol

è registr. dal d. e. i. statògrafo, sm. statoscopio

voce registr. dal d. e. i. statóio, sm. region

sotto le grandi volte dell'arengo / ora i bid opinione e fede nell'

militare e dell'esercito e quello di nominare i presidenti delle corti di giustizia e le

espressione più genuina della volontà sociale: i partiti, i sindacati, gli istituti culturali

della volontà sociale: i partiti, i sindacati, gli istituti culturali. gobetti

spenta la linea mascolina di guglielmo i, vacante rimase l'ufficio, e venne

14-6: dal mar di sotto sono i [vini] latinensi, i graviscani e

sotto sono i [vini] latinensi, i graviscani e gli sta- toniesi. idem

partiti perpetui, sta bene che succedano i momenti, le vicende dei loro lavori e

di contenere e tenere stretti nelle prigioni i malfattori, facendo loro la guardia in

vol. XX Pag.105 - Da STATOREATTORE a STATUALISTICO (13 risultati)

qui per commemorare non so quale vittoria sopra i danesi. moretti, vii-764: non

] in modo in fastidio a quelli frati i quali vi andavano a dire messa e

alcuna perché pure era istatuale e riputato. i. pitti, 2-136: scoperto che

dei loro rapporti, onde parvero insuperabili i nostri uomini statuali. -proprio di chi

essere l'ideale nella zona supersonica fra i 1500 e i 2000 km / ora,

nella zona supersonica fra i 1500 e i 2000 km / ora, ove invece

], ii: lo statoreattore, come i motori a pistoni e i turbo- reattori

statoreattore, come i motori a pistoni e i turbo- reattori, brucia il combustibile utilizzando

indici di registrazione che segnalano al pilota i minimi cambiamenti di quota. do

le fronti delle alte statue, attingeva i pinnacoli e le croci. montale,

ma siano talmente discosti e lontani che i spettatori non le possino vedere per.

navarra, fu dichiarato eretico, confiscati i suoi beni, abbruciata la statua. g

64: quel mettemich! quel mettemich! i rivoluzionari possono alzargli una statua, eh

vol. XX Pag.106 - Da STATUALITÀ a STATUINO (16 risultati)

[rezasco], 571: cittadini, i quali in virtù della ciale natura statale

. mirti e fra fumé e terme ed i cipressi / la candida persona =

meravigliosa arte dello statuare non si descrive [i pellirosse] come gente mite, d'aspetto

, non sencia mi- viani, 13-8: i bovi statuari alitano nebbia daltumide froge.

= denom. da statua. i pascoliani idolatri lo vorrebbero in posa statuaria ed

statuari pur con quella percorrenza dentro, che i figli del consiglio de l'arte

shelley e fanzini, iii-451: i più fra quegli avventori erano statuaria-

avventori erano statuaria- l'hugo tra i moderni hanno epiteti di potente invenzione, epici

l'arte con certe sue sava i tre siciliani sballottati sul rimorchio serpentino.

anche ri, quivi li statuari, quivi i segatori. l. gniberti, 6:

40: l'arte della scultura, che i latini chiamano marmoraria, fu montale,

(v. statua). soldatesca i locali ove stavano disposti oggetti di statuaria anstatuàrio2

che è proprio o si ritica, i quali andarono in alcuna parte guasti e mutilati

, 1-131: gli statuenti dispongano sopra i suddetti beni. statuétta, sf

nacque l'uso degli artefici ateniesi, i quali a bellissime statuine di dei, di

, uno per uno, adesso, i tre bambini. 2. figur.

vol. XX Pag.107 - Da STATUIRE a STATUITO (11 risultati)

le scritte per l'elezione dei rappresentanti i quali avessero a statuire la forma del governo

che nel seguente giorno si dovesse uscire contro i barbari a battaglia. guicciardini, ii-186

o industriali da chiedere a menelich, i rappresentanti delle tre potenze agiscano per modo

d. bartoli, 2-1-180: i fondatori e capi delle nuove famiglie reali han

statuiva [vico], nel combatterli [i pregiudizi], una serie di canoni

? relazione dell'impero ottomano, lii-12-450: i turchi... sopra d'esso

, costruire. ugurgieri, 194: i tuoi propinqui, per le città essendo molto

giunto carlo all'altar che statuito / i suoi gli aveano, al ciel levò le

statuito. brusoni, 11: gli comunicarono i loro disegni inducendolo ad accettare il partito

un appo l'altro, come scala, i legni / tutto empieano del lido il

. albertazzi, 85: erano statuiti i tribunali di guerra a condannare secondo le accuse

vol. XX Pag.108 - Da STATUIZIONE a STATUTARIO (12 risultati)

. e. cecchi, 3-191: i maneggi della ricchissima famiglia madera, per

regime di porfirio diaz, d'accordo con i capitalisti e di- lomatici statunitensi. soldati

fabbriche di boccali e di statuoni per i pilastri dei cancelli. 2.

donne zampando facevano il fumo di sotto i piedi. = acer, masch.

vulcano, iddio del fuoco e sotto lui i ciclopi, uomini di grande statura e

aspetto è un uomo d'età fra i quarantacinque e i cinquantanni;...

un uomo d'età fra i quarantacinque e i cinquantanni;... occhi vivi

: di strada in strada, decrescendo i numeri, le case aumentavano di statura.

città e abondevole si confonde! piangono i suoi cittadini, formati di bella statura

corpo a sepultura: / né palazo i dà, né corte, / ma è

politici. prose fiorentine, iv-2-249: i decurionali... erano similmente cariche

[del collegio aziendale], i sopravissuti scegliessero, fossero statutariamente chiamati a

vol. XX Pag.109 - Da STATUTIERE a STATUTO (23 risultati)

inedito della legislazione statutaria del comune concernente i pubblici balzelli. 2. stor

norme legali. angiolini, 2-81: i soli nobili hanno diritto ai gradi senza

riprendere quelli officiali e statutari che tutti i loro statuti fanno giurare, perocché ne seguitano

, 179: statuto et ordinato è che i signori dell'arte de la lana sieno

uomini. carducci, iii-22-70: ài libro i, rubrica xvii, si parla di

. che ordinazioni fatte dai legislatori, i quali si chiamavano statutieri. = var

, e così fé ragunare nove uomini, i quali questi ordini e questi statuti avessino

santa chiesa, ma domandoti che tu sciolga i miei legami e che ti sbrighi di

vede chiaramente in questo, che noi sprezzamo i comanda- menti della divina legge e non

cecchi, 1-2-44: ogn'arte ha i sua statuti e le sue regole, /

ch'almen fian tutti / nel cielo i ben graditi e fruttuosi, / se gli

la propria organizzazione, la propria vita, i rapporti fra i propri membri.

la propria vita, i rapporti fra i propri membri. statuto dello spedale di

quisti sì èno li statuti e ordenamenti d'i be- cari de la cità de ferrara

. ulloa [guevara], iv-20: i religiosi... per vigore e

del loro ordine son obligati a dire i divini offici. sarpi, i-1-143: io

giurare sulle sante idio guagnele, manualmente toccando i presenti statuti, il suo uficio.

ch'or diremmo di polizia, tra i quali si legge l'ordinamento de'sortieri,

v-i-m: gli statuti guarentiscono a tutti i cittadini d'ambedue i sessi l'istruzione

statuti guarentiscono a tutti i cittadini d'ambedue i sessi l'istruzione primaria in scuole chiare

per regolare l'organizzazione, l'attività e i rapporti interni fra i componenti. -dir

l'attività e i rapporti interni fra i componenti. -dir. civ. testo normativo

iii-141: lo statuto ha stabilito che tutti i cittadini devono concorrere in proporzione dei loro

vol. XX Pag.110 - Da STATUTO a STAZIONALE (14 risultati)

statuto ordinario, le cui competenze e i cui caratteri organizzativi fondamentali sono stabiliti direttamente

: 'statuti comunali e provinciali'. 1. i comuni e le province adottano il proprio

appartenenti a un determinato gruppo sociale, i loro diritti, doveri, funzioni, ecc

la condizione giuridica di un bene immobile e i rapporti che vi fanno capo.

179: statuto et ordinato è che i signori dell'arte de la lana sieno tenuti

. cantini, 1-1-162: provvidono i prefati statutori... che i detti

provvidono i prefati statutori... che i detti consoli... debbano per

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xix

del monogramma di cristo, nella quale i due segni grafici della lettera greca x

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xx

pietra formata da due prismi esaedri, i quali s'incrocicchiano ora ad angoli retti

di stazione di una nave, conoscendo i due angoli sottesi da essa relativamente a

aste radiali orientabili intorno al centro secondo i predetti rilevamenti. = voce dotta

si svolge da una chiesa all'altra durante i riti liturgici delle stazioni. f

vol. XX Pag.111 - Da STAZIONAMENTO a STAZIONE (21 risultati)

rettangoli di stazionamento che lampeggiano, dove i taxi sostano immobili arroventati dal sole. c

», 28-xii-1884], 411: fra i binari di disimpegno e quelli di corsa

e fugace attraversava le piazze tirandosi dietro i cani con la lingua fuori e facendo

con la lingua fuori e facendo inalberare i cavalli stazionanti. fenoglio, 5-i-1282: il

sulla piazza. ghislanzoni, ii-1-270: i ballerini e i mimi... stazionavano

. ghislanzoni, ii-1-270: i ballerini e i mimi... stazionavano sulla porta

-di animali. cagna, 2-40: i passerotti stazionavano in giro sotto l'ala dei

. oggi [5-vii-1956], 62: i pediatri chiamano distrofia... uno

fosse stazionario, cioè quel libro che ha i legami più stretti co'princìpi fisici e

governava). einaudi, 1-541: se i pochi fanno difetto, la società cade

in mezzo alla natura lussureggiante, vivono i popoli selvaggi e stazionari. -che

centro della piazza e subito ingrossarsi tutti i capannelli di stazionari e anche animarsi per

sedute ed era causa non piccola che i due amanti rimanessero stazionari. -stanziale (

medicina di essere stazionaria o retrograda ed i medici di essere increduli alle migliori scoperte

. -stato stazionario-, stato in cui i parametri sono indipendenti nel tempo. cesarotti

le offerte di beni e servizi, i prezzi e il reddito. g.

per esercitare pressioni politiche o per proteggere i propri cittadini. -per estens.: unità

viaggiare dei soldati, cioè il numero, i passi e le stazioni. manzoni,

'migratori'. baldini, 9-9: darebbero [i cipressi] una stazione troppo poco fonda

figliuolo ai dio andrà egli con tutti i suoi conpagni nella città del suo padre,

essere brevissime, perché a poco a poco i soldati s'avvezzino alla fatica.

vol. XX Pag.112 - Da STAZIONE a STAZIONE (18 risultati)

. carena, 2-85: 'stazioni': i due punti estremi della corsa di un

morta. sotto la vasta tettoia nera i lumi sono semispenti. le fiammelle vacillano fioche

cima ai becchi, nei fanali. i carri fermi su le rotaie sembrano feretri

di testa: quella in cui si attestano i convogli ferroviari (i quali, per

cui si attestano i convogli ferroviari (i quali, per ripartire, devono invertire

stazioni che non hanno prosecuzione, ed i treni devono tornare indietro. -stazione

indirizzare mediante scambi e dispositivi di frenatura i vagoni merci ai binari a cui sono

si dice stazione di smistamento quella dove i convogli di merci sono scomposti nei carri destinati

essere trasferiti, mediante tradotte, verso i campi di prigionia. bollettini della guerra

natura [7-xii-1884], 367: anche i francesi fondarono numerose stazioni a settentrione del

. cecchi, 3-65: a hollywood, i gabinetti dei professori di 'spiritualist science'

, 112: nel campo delle stazioni spaziali i sovietici hanno anticipato nettamente gli stati uniti

vi si comprendano le case e tutti i beni chiamati di seconda stazione, i

i beni chiamati di seconda stazione, i quali non sono fisicamente fruttiferi. 9

levigate, di cui alcune di basalto e i disegni delle stoviglie, fanno credere che

carlo borromeo, 1-10: loro frequentano i santissimi sacramenti; continuano l'esercizio dell'

sergardi, 1-220: se ben con i seguaci tuoi / ti veggio in chiesa

lungo la perenne 'via crucis'di tutti i giorni, egli aveva delle immaginarie stazioni

vol. XX Pag.113 - Da STAZIRE a STAZZO (15 risultati)

reparti di una azienda, realizzata tramite i più diversi strumenti informatici: stazioni di

) attrezzata come punto di rifornimento per i pescatori di pescespada. dizionario di marina

pisis, 1-242: sul poggiolo di marmo i cannoncini neri della stazione antiaerea stavano fissi

bacchetti, 1-iii-331: c'erano anche i carabinieri del servizio d'ordine, cinque

, non entrando nel computo onde anco i piedi o passi (iella distanza tra

cubici inglesi. -stazza lorda: capacità i tutti gli spazi interni compresi quelli non usabili

carico di merci con l'esclusione ai tutti i locali equipaggiati per il servizio di bordo

le navi di bandiera italiana che riporta i risultati della stazzatura eseguita dal registro italiano

: noi sapevamo tutto: quali luci i due piroscafi avrebbero dovuto tener accese,

una nave eseguendo le dovute perizie e i calcoli necessari. stratico, 1-i-440

172: sian obbligati lor medesimi stazzare i vini. 3. intr.

legni pei quali si domandano le patenti ed i passaporti di navigazione, il che si

: la camera osserverà che si sono divisi i bastimenti in due categorie, quelli al

. / ora in terra d'abruzzi i miei pastori / lascian gli stazzi e vanno

firenze,... dove tutti i nobili cittadini di firenze la domenica facieno

vol. XX Pag.114 - Da STAZZONALIBRI a STEARREA (15 risultati)

, gente eletta, ite con tutti i remi / di tutta forza e sì pingete

remi / di tutta forza e sì pingete i legni / che si faccian da lor

alle morbidezze e lascivie, volle e dimandò i disonesti solleticamenti e stazzonamenti delle donne.

veduto [il libro] sopra tutti i tavolini stazzonato e lacero. moravia,

moravia, 24-267: 1 giacconi e i pantaloni di ruvida lana stazzona

stazzonando il vescovo, a voler fare i più disonesti atti che con femmine far

qualcuno. carducci, ii-21-39: rendi i saluti alle tue signore; e stazzona

quale ha la proprietà di saponificare i grassi neutri e ai scinderli in acidi grassi

voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1859

voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1854

animali o vegetali, non contiene solamente i gliceridi degli acidi grassi superiori, stearico,

iz divulgatore, 45: gli stucchi, i vasellami, avanti di subire l'operazione

. brera, 4-30: il comodino reca i segni di moccoli di stearina e di

passata la stearineria ad altro padrone, i due poveri vecchi trovandosi sul lastrico avevano

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1861

vol. XX Pag.115 - Da STEATICO a STECCA (24 risultati)

e. cecchi, 8-38: qui i nostri archeologi scavarono suppellettili insigni: il sarcofago

; il vasetto di steatite, con i contadini che tornano dal lavoro.

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xix

pur nelle palpebre sogliono ancor nascere, i quali... si dicono meliceridi,

« la stampa », 5-v-1982], i: l'individuo san ha queste caratteristiche

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xix sec

stampa », 5-x-1983], i: tra gli altri caratteri notevoli degli indigeni

mo,... i capelli fortemente spiralizzati ed a glomerulo e la

è registr. del d. e. i. (che l'attesta nel xix sec

è registr. dal d. e. i. steatorrèa, sf. patol.

è registr. dal d. e. i. steatosi, sf. medie.

nome... produce questa erba i ramuscelli sottili, la chioma simile al timo

durissime stecche armati. alvaro, 2-8: i pastori cavano fuori i coltelluzzi e lavorano

alvaro, 2-8: i pastori cavano fuori i coltelluzzi e lavorano il legno, incidon

il suo spasso era metter le forme, i gambali, i trincetti, le stecche

metter le forme, i gambali, i trincetti, le stecche e le lesine al

. carena, 2-121: 'stecche'chiamansi i regoli sottili, incastrati ad angolo semiretto

e nelle legatorie per piegare a mano i fogli stampati o come tagliacarte.

spolverai; tagliai, con la stecca, i fogli. pascoli, 1-317: 1

con una stecca grossa in modo che i margini vengano sbavati. 7.

. flaiano, 1-ii-576: sono spariti i veri caffè,... i caffè

spariti i veri caffè,... i caffè coi divani di velluto, gli

velluto, gli specchi,... i giornali con le stecche e i camerieri

.. i giornali con le stecche e i camerieri venerabili. 8.

vol. XX Pag.116 - Da STECCADENTI a STECCATA (21 risultati)

. carena, 2-271: 'steccare'dicono i cuochi a quel fare qua e là

racchetta. 8. ant. pulire i denti con lo stecchino. s.

ma spesso presso al mangiare, steccandosi i denti. 9. intr. nell'

il cibo. giuliani, i-178: i vitellini, se un li tiene a steccarelli

.. buono... per i fondamenti delle muraglie, palificcate, steccate

dalle due ripe contrarie, sulle quali giacevano i due forti maggiori di callo e d'

2-59: si trovano quasi in tutti i fiumi certe macchine, come sono i

i fiumi certe macchine, come sono i derivatori dell'acque, ovvero steccate transversali

giunti, che si fanno ordinariamente stringendo i due estremi affacciati fra due stecche tenute da

più ampio, adoperata un tempo per lucidare i bottoni della divisa senza macchiare il panno

asticella di legno su cui si segnano i giorni che mancano al completamento del servizio

dino corse al biliardo... i giocatori osservati da dino, s'eran rimessi

: e qui che si stanno disputando i campionati mondiali della specialità '5 quilles'(quella

palle bianche, il pallino rosso, e i cinque birilli in mezzo) tipicamente italiana

bresciani, 6-xi-412: 1 più aveano i capi bendati, le dita mozze,

di legno forte, e va'battendo i razzi d'attomo della diadema. massaia,

, / ben tagliati e politi / i steccadenti e i suoi limon partiti. mattio

tagliati e politi / i steccadenti e i suoi limon partiti. mattio franzesi, xxvi-3-

449: il serchio ha rotto loro i ponti, guaste le strade e portato

da greggi son fitte sotto gli ontani e i sòveri, alcune scoperte altre coperte d'

: quello campo affossare e steccare [i fiorentini] con bertesche e porte, e

vol. XX Pag.117 - Da STECCATARE a STECCATO (14 risultati)

v-2- 794: si drizzano [i cani] in gara contro la steccata,

] in gara contro la steccata, ficcando i musi tra le assi, fiammeggiando dagli

non gli hanno potuto le steccate né i ponti resistere 4. colpo di spatola

fece subito vedere la stalla dove c'erano i manzi, la vacca, e dietro

e gran virtute, / per la quale i nemici vinti furo. -rigido

o con fosse, e così vegnendo i cavalieri de'barbari, o di dì o

e vidi lo steccato abbattuto, e i segni delle trincee scavate in fretta.

assalto. priuli, li-6-93: se i francesi volessero movere le armi contro gli

, non potrebbe il duca impedire che i suoi non servissero di steccato. caraccio,

giuoco. salvini, 39-iv-20: entravano i campioni nello steccato e quivi facevan battaglia.

di tornei, / ne'lieti giorni, i cavalieri armati / fulminando correan per gli

saperli ordinatamente e con ragione movere [i piedi] causò (sì nei stecati,

situata all'ingresso dei porti e lungo i moli per consolidamento e protezione. dizionario

e tu, valent'uomo, piglia i cinquanta scudi che m'hai domandati.

vol. XX Pag.118 - Da STECCATORE a STECCHITO (6 risultati)

bargagli, xli-i-506: con le donne [i tedeschi] son freddi stecchiti che non

poesia stecchettiana, che faceva fuggire tutti i suoi amici. ungaretti, xiii-682:

1-766: molti [insetti] fabbricano i nidi di terra, di mucellaggini,

). settembrini, vii-362: tutti i popoli, i mendici ed i più salvatici

settembrini, vii-362: tutti i popoli, i mendici ed i più salvatici villani usano

: tutti i popoli, i mendici ed i più salvatici villani usano gli stecchetti fiammiferi

vol. XX Pag.1069 - Da TIRARE a TIRARE (4 risultati)

così senza curarsi di spiar all'oracolo i suoi destini catone tirò di lungo.

gherardi, cxiv-20-492: hanno un bel dire i medici... che taluno si

. girava attorno alla radura, contro i tronchi nudi di ramaglie tirandone fuori una musica

di dio, ch'io ti farò con i piedi legati tirarti fuori di questa città

vol. XX Pag.1070 - Da TIRARE a TIRARE (28 risultati)

strappa ogni cosa. affine a 'levarne i pezzi'. giuliani, i-299: sul pulpito

brava, e scolpiscono così... i loro concetti. -leggere versi senza

ritmo. salvini, 30-2-121: se i versi greci si leggeranno seguendo la guasta

vaiuolo, le calze, il calzino, i calci, il gambino: lalli, 1-1-33

g. m. lecchi, i-361: i sacerdoti / delli nostri dei, diaconi e

femmine, mentre che il marito tirava i calci, a ridere co'più intrinseci di

, v-4-5-11: 'tirar gli orecchi'a i giovani nel giorno della lor nascita, per

. molineri, 1-116: la madre ed i fratelli... minacciavano di tirare

d'un terzo. -tirare i remi in barca: sentirsi appagato, non

pùò darsi che sia ora di tirare / i remi in barca per il noioso evento

* 51, mi dirà, ho tirato i remi in barca) e nessuno a

sp., 38 (662): i curati a tirar la carretta: non

abbiate paura che gli avvezzin male, i curati: del reverendo, fino alla

fin del mondo. faldella, ii-2-79: i lavoratori generalmente tirano la carretta e se

tirano la carretta e se ne vivono i più disagiati, i più sprovvisti e

e se ne vivono i più disagiati, i più sprovvisti e i più malsicuri di

più disagiati, i più sprovvisti e i più malsicuri di tutti. bernari, 3-24

mio figlio potrebbe mantenermi lui, con i soldi che guadagna, non ho il

prete stuosamente la realtà, i dati. sacchetti, v-218:

arte di tirar la lima) e i proprietari... lo avevano chiamato perché

somme, fare il totale; chiudere i conti. manzoni, pr. sp

desolatamente ovvia. -tirare le cuoia, i cuoi: morire, crepare. buonarroti

su gli alberi s'appanna / dopo i venti piovosi e l'inesperto / volgo de'

fare, a chi mal'ha, tirare i quoi. fagiuoli, i-39: io

bene. -tirare le fila, i fili: determinare occultamente eventi, sviluppi

, loro lo sanno », chi tira i fili delle trame globali. -tirare

sull'unto! -tirare per i capelli: trascinare ineluttabilmente chi resiste,

sua difesa: c'è stato tirato per i capelli. e. cecchi, 13-318

vol. XX Pag.1071 - Da TIRARE a TIRARE (21 risultati)

qui [il vetturino], tirai su i vetri del legno. il canto m'

: / -ve've've'vef ch'i 'l sento: / addu'qua 'l cesto

a. boni, 171: quando i sedani saranno cotti tirateli su dall'acqua.

o simili ànno a vedere tirar su i numeri come a na festa'...

che abbia tirato su due giovanotti come i due vostri figliuoli, senza un vizio al

gl'insegnerò io come dovrà tirar su i suoi figliuoli. a. tonti

stare in cielo, liberi di tirar su i polli, le oche, tenere il cane

nuova. guicciardini, 2-2-189: si spegnevano i principali, e i bassi erano tirati

: si spegnevano i principali, e i bassi erano tirati su, e si venivano

intendo quello di sforzarsi a tirar su i piccoli nell'opinion pubblica, per deprimere indirettamente

nell'opinion pubblica, per deprimere indirettamente i grandi e far ch'essa li trascuri.

avevo detto, per tirarlo su, che i marciapiedi di torino mi bruciavano le suole

nostra non c'era di che pagare i preti e la cassa e il pranzo ai

il mio collega... invitava tutti i membri dei varii partiti della camera a

, nel modo che portano di qua i nostri bufali; e quando vogliono mangiare

algarotti, 1-iii-36: 1 passerotti, i cesi ed altri tirarono poi via di

; se no, c'è da guastare i fatti suoi. valeri, 3-23:

avanti. emanuelli, 1-40: appoggiò i gomiti sul tavolo e puntellandovi il busto

. zuccolo, 344: quegli, i quali si sono tirati innanzi per senno

, come unico refrigerio nostro, e i piccioli figliuoli, o pur siamo forzati ad

. tirarti dietro donna e bambini in tutti i nascondigli. -trascinare un animale legato

vol. XX Pag.1072 - Da TIRARE a TIRATA (10 risultati)

ii-734: ruggiva contro me, contro i deputati, quelli che avevano giurato di

la morte a tagliarvi l'erba sotto i piedi, avanti si tira sempre. bac-

2. ciascuno degli strumenti con i quali si esercita trazione e si trascinano

il loro protettore... come i signori ciabattini calzolai e tira-spaghi hanno i santi

come i signori ciabattini calzolai e tira-spaghi hanno i santi crespino e crespiniano.

giro saltellando ne la foggia che saltellano i barbi e le lasche fuora de l'acqua

, con voci melodiose e malandrine, i banditori del tirassegno. 2.

non cavatappi per bacco ma tira stivali: i tira stivali di edgard allan poe.

3-i-172: ciascuno ha da fare tanto lunghi i suoi periodi, quanto gli dà il

avrei eseguito. salvini, 3-2-20: parevano i versi d'una stessa tirata di penna

vol. XX Pag.1073 - Da TIRATARDI a TIRATO (27 risultati)

. / che 'l tessitor tra 'l pèttine i suoi stende. far tutta una tirata

, la tirata di s. pietro contro i papi. boine, ii-107: l'

incominciò una tirata sul tono consueto contro i borghesi e le pancie. g. macchia

1-84: le battute e le tirate e i monologhi e i racconti che gli attori

e le tirate e i monologhi e i racconti che gli attori, sostenuti dal tempo

. galileo, 1-2-192: ho veduto i disegni della faccia lunare, dei quali quelli

in terze rime: le descrizioni e i racconti o in ottave o in tirate di

(superiore alla terza) passando attraverso i gradi intermedi; non richiedeva un particolare

senti le rare tremule tirate / che fanno i grilli? ». 15.

di- vertimentificio made in romagna sono stati i carabinieri di riccione. 2

2. chi tende a rimandare i propri impegni, a differire una scadenza

quattro cavalli. leoni, 630: i bei razzi in gran copia e i benga-

: i bei razzi in gran copia e i benga- lici... il carro

la citade de ferara senga licenzia d'i dicti masari. f. cetti, 1-iii-67

, in forma quale ne'battaglievoli campi i tirati padiglioni mostrano i colmi loro.

ne'battaglievoli campi i tirati padiglioni mostrano i colmi loro. alvaro, 5-88: le

eppure fu la bellezza a prima ispirare i raggi / di sole improvvisamente spenti dalla tenda

-sottoposto a trazione violenta e dolorosa (i capelli); strattonato nelle vesti (

con crudeli fuochi,... né i tirati capelli fieno cagione di piagnere.

, iv-219: che bella cosa è vedere i vecchi del nostro tempo a ordinar i

i vecchi del nostro tempo a ordinar i capelli, radersi a minuto la barba,

anche con l'ausilio di pomate (i capelli). gozzano, i-1259:

minute e su tutto il volto diffusi i segni dell'idiozia ereditaria. landolfi,

: trovi una testa tra due tendine, i radi capelli tirati tirati, i baffi

, i radi capelli tirati tirati, i baffi a punta. -rigonfio di

sentivo più angosciato del solito, con tutti i muscoli del corpo tirati e vibranti come

casa di pia. -che ha i lineamenti innaturalmente tesi e segnati da stanchezza

vol. XX Pag.1074 - Da TIRATO a TIRATO (20 risultati)

; segnato a delineare un'immagine (i contorni, il disegno); scritto,

per gli accenti] alcuni segni. i quali sono una piccola linea tirata per traverso

il castello. muratori, 14-118: i tedeschi guardano la linea tirata da cur-

nilo ad alessandria, per privar d'acqua i francesi. 8. riprodotto con

pascoli, 1-573: aspetto dal marchi: i, i fogli dei poemi conviviali,

1-573: aspetto dal marchi: i, i fogli dei poemi conviviali, tirati;

debita prestezza vien fornita e che tutti i muri ad egual segno tirati. érizzo,

. érizzo, 2-7: fingono [i platonici] adunque due pezzi di pietra posti

possanza io veggo già... i ricchi metalli dalle viscere de'monti usciti

davila, 38: il cardinale i loreno, ardente per se medesimo, e

botta, 7-312: evvi chi pretende che i caratteri dei personaggi d'alfieri sono tirati

c. campana, ii-17: discorrono i filosofi che i terremoti, cagionati dall'esalazioni

, ii-17: discorrono i filosofi che i terremoti, cagionati dall'esalazioni secche e grosse

. palescandolo, 134: sogliono bene i compratori al spesso ne'contratti ponere alcune

. -non concedere sconti; mantenere i prezzi alti. botta, 5-395:

alti. botta, 5-395: vollero i trecconi e i rivenduglioli starsene sul tirato

botta, 5-395: vollero i trecconi e i rivenduglioli starsene sul tirato pei prezzi,

g. bianchetti, 1-24: spesso i motivi li scopre nell'abuso ch'eglino fanno

signor martino martinelli. -tirato per i capelli: costretto a viva forza e contro-

stato sempre lui, tirato proprio per i capelli, sebbene quasi calvo.

vol. XX Pag.1075 - Da TIRATOIAIO a TIREMMOLLA (30 risultati)

muro tirato su in fretta, con tutti i sassi che capitano sotto mano, pur

); rimboccato (le maniche, i pantaloni). d'annunzio, iv-2-40

del vestito -quei calzini che si intravedevano sotto i pantaloni tirati su nel polpaccio, sgradevolmente

stabilimenti tessili) in cui vengono stesi i panni dopo la cimatura. statuto

e arioso, in cui si tirano i panni lani stati cimati. -ant

via ciascun capo a maria che riempiva i tiratoi, mentre la signora spargeva negli inter

volte con gli spaghi / furon rattacconati i tiratoi. 5. ant. strumento

: se la caccia è ben regolata, i tiratori abili e le starne novizie,

, iii-1208: fin dal principio della guerra i nostri soldati battezzarono cecchino il tiratore scelto

operaio della manifattura tessile addetto a stendere i panni al tiratoio. testi pratesi,

agli appaldatori o amministratori delle sete obbligar i tiratori di essa a prender patente,

torchio, tirando, cioè stampando, i fogli. 5. operaio addetto

romegalli [in targioni pozzetti, 12-3-233j: i tiratori non servono ad altro nelle moie

io era,... tagliò i tiratori del cocchio con maravigliosa prestezza,

2-168: la natura ha ordinati nell'omo i muscoli ufiziali tiratori de'nervi, e

4. ant. lo stendere i tessuti al tiratorio. statuto dei mercanti

2-123: del mese di gennaio, i consoli di calimala chiamino tre de'mercatanti di

calimala chiamino tre de'mercatanti di calimala i quali facciano tignere, li quali trattino con

, tiratori, e assettatori, d'ordinare i prezzi delle tinture, assettature e tirature

avviene che, tagliate, ne saltano i pezzi con violenza alle parti opposte

contemporaneamente, mediante un pedale, tutti i registri dello strumento. gianelli

funzione, facia un ripieno semplice adoperando i principali bassi e soprani, i contrabassi ed

adoperando i principali bassi e soprani, i contrabassi ed il tira tutti, e

e f. (plur. m. i). chi pratica lo sport del

di un grande disordine morale; perciò i maggiori eccessi diventavano possibili. pirandello,

cantini, 1-10-87: debba chi vorrà mutare i capi della trama fare una tirella evidente

non tessuta. gargiolli, 179: tutti i drappi devono avere da capo e dappiè

ii-85: il ciel minaccia, pesta i piedi, e intanto / stacca i destrieri

pesta i piedi, e intanto / stacca i destrieri suoi dalle tirelle, / appiccicando

3-207: il sole un po'basso indora i tronchi rugosi degli alberi a forcella che

vol. XX Pag.1076 - Da TIREO a TIRLINDANA (11 risultati)

che si esegue con una cordicella che i giocatori devono con prontezza tendere o allentare

in grande prevalenza gozzo endemico in tutti i suoi stadi evolutivi, nell'anno 1970

di nuovi tessuti, e altri, come i tireo- statici fanno aumentare la ritenzione idrica

p cattaneo, 3-13: 1 tiri e i sidoni erano nel segare dei legnami più

ii-81: senza andare a cercare tra i tiri, i sidoni e i siri,

andare a cercare tra i tiri, i sidoni e i siri, i primi inventori

tra i tiri, i sidoni e i siri, i primi inventori delle manifatture,

tiri, i sidoni e i siri, i primi inventori delle manifatture, crediamo pure

una tiritera tutti insieme tumultuariamente: « i sonagli perde il serpe, povero serpe

. invar. tose. gioco in cui i partecipanti, seduti su due file

che arriva nell'officina. penetra dentro i pensieri degli uomini. = voce onomat

vol. XX Pag.1077 - Da TIRLINTOCCO a TIRO (17 risultati)

maniera, che colpì nel mezo de i turchi senza offesa de i nostri,

nel mezo de i turchi senza offesa de i nostri, e ne fece tal strage

uccidi ». galileo, 4-4-294: perché i punti dei tiri di tre dadi non

, assai agile e destro, cimentavasi fra i primi. s'accinge al tiro,

affatto sotto silenzio. einaudi, 7: i tiri mancini fruttano una volta sola e

o bestie da tiro, per indicare i cavalli, i muli, gli asini o

tiro, per indicare i cavalli, i muli, gli asini o anche i

, i muli, gli asini o anche i buoi, le renne e talora i

i buoi, le renne e talora i cani e gli elefanti). monti

figlio, / antiloco, aggiogò quarto i criniti / suoi cavalli di pilo, ancor

fece subito vedere la stalla dove c'erano i manzi, la vacca, e dietro

le signore con altre appendici tiravano giù i santi dal cielo a forza di rosari,

un magnifico tiro a sei, con tutti i cavalli di un bel pelame grigio-topo-rasato.

, 1-195: 'tiri': sono così chiamati i cordami che, azionati a mano o

, e con un tiro di penna felicitate i miserabili. 15. locuz.

. la repubblica [23-vii-1983]: i rapitori di emanuela stanno ora tentando di

19-113: le madri che avevano a tiro i propri figli dettero loro delle puntate.

vol. XX Pag.1078 - Da TIRO a TIROLESE (11 risultati)

tiro, ha bene scorto, / co'i denti afferra, e quei che può via

tiro! c. levi, 6-191: i tre fantasmi bianchi picchiavano senza misericordia chi

corpo, e di dare a questo corpo i suoi statuti, prescrivere il tirocinio,

parte. cantù, 3-1 io: anche i figliuoli di padroni, e quelli che si

stesso tempo volle cortes che s'addestrassero i soldati nel tirare gli arcnibusi e le balestre

toglie naturalmente il merito ai lavori per i quali il voronoff si è reso insigne,

voronoff si è reso insigne, di guarire i cretini con l'inserzione della mancata glandola

tiroide non funzioni e il corpo assuma i più mostruosi squilibri. 2

musica d'una grande orchestra; preferisco i ritornelli monotoni dei tirolesi. g. morselli

15-223: il vecchio parla tenendo fra i denti la sua granpipa tirolese a uncino col

macchina fotografica a tracolla e addirittura con i calzoni alla zuava e cappello alla tirolese

vol. XX Pag.1079 - Da TIROLIANO a TIRSO (24 risultati)

voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xix

all'epoca della ripartizione dei beni tra i fratelli mainardo ii ed alberto ii,

vi séte. ammirato, 1-i-58: i soldati romani si dividevano in tre sorti

licenziati. siri, iii- 992: i tironi... rimasero a capo di

de'catecumini: / egli vi punge co'i nefari acumini, / de'satirici suoi

luogodove c'è un vino che fa risuscitare i morti, e dopo andremo in '

in altre sostanze, che infine formano i pigmenti chiari o scuri. =

voce registr. dal d. e. i. tirosindecarbossilasi, sf. biochim.

e di conquiste pratiche nella lotta contro i germi. = voce dotta, lat

voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xx

a te, razza tirrenica, / mando i corsali, acciò lungi n'errassi.

quasi più dell'antro favoloso facciano impressione i piranesiani chiaroscuri della sottostante cripta di cocceio,

arbore e l'antenna... e i piatei le pale dei remi: tifi

pale dei remi: tifi il timone: i tirreni l'ancore et eupalamo l'ancora

160: benché fosse incerto, se i tirreni prendessero il nome dalle torri,

sempre, e niuno lo nega, che i tirreni o toscani abitavano in alte e

bibbia chiama javan o thyras, e i greci chiamarono javonii, jaonii o jonii,

pare che gli etruschi o tirreni, i quali lasciarono il loro nome al vicino

chiara onda tirrena / oggi l'anima specchia i vostri raggi. -sostant.

s'affiochivano, nel chiarore del cielo, i raggi della luna rotonda.

arretrata? perché non si saggiano tutti i terreni sul versante tirreno degli appennini dove

dopo filippo riuscì a partire per calinni. i filari di ulivi nella luce biancazzurra della

7-7: non qui bromio, non qui i cori / e le bacche tirsifere.

dioniso, dalle baccanti e da tutti i partecipanti ai cortei e alle feste bacchiche

vol. XX Pag.1080 - Da TIRSOCEFALIA a TISICO (13 risultati)

c. i. frugoni, i-3-22: deh fra federe

i-3-22: deh fra federe, e fra i tirsi / scendi, o bacco,

romba, [il canto] / i tirsi, i sistri scuote: e come

[il canto] / i tirsi, i sistri scuote: e come questo?

sono troppo vicini,... con i gambetti semplici o ramosi, distribuiti per

lunghe spire / [vedrai] composti i fior venire. luzi, 226: si

polmonaria. g. gozzi, i-307: i frutti delle sue enormi erudite vigilie erano

malati. monelli, 2-7: per fortuna i familiari hanno smesso di considerarmi un ammalato

è registr. dal d. fe. i. tisanuri, sm. plur.

viscere malamente patiscono, s'offendono talvolta i polmoni e l'infermo diventa tisico.

secca e quasi strutta, come sono i tisichi. erbolario volgare, 1-116: la

vegetazione. ver ^ a, ii-52: i garofani... allungavano dal vaso

tisica, stitica. gobetti, ii-106: i crepuscolari saabbandonavano a ricerche di rime tisiche

vol. XX Pag.1081 - Da TISICOSO a TITANO (16 risultati)

xii-110: parlo d'alcuni poeti tisicuzzi, i quali non sanno fabricare se non sopra

cellula tissurale ritrova la possibilità di svolgere i suoi processi metabolici. f. nouchi [

: qual fu quel gallo, che a i mesi passati si pensò di traffigger col

mischiarsi, e spesseggiavano quei mostri contro i quali l'olimpo sarà poi implacabile.

aleardi, 1-322: congiunti / sempre pugnaro i due 7 bei cavalieri dove più riarse

d'una guerra generale mise in mostra i duecento vascelli d'inghilterra e i quattordici eserciti

mostra i duecento vascelli d'inghilterra e i quattordici eserciti di francia; e la

di superbia, presunzione o dismisura, i limiti, le forze, le facoltà umane

delle basse cupidige invadeva le piazze e i trivii, sempre più putrida e più

, sullo schermo dei pianeti / sinfonici, i suoi organi futuri / che irraggiano colori

, mnemosine, febe e teti), i quali nelle tradizioni teogoniche e cosmogoniche costituivano

una seconda generazione di divinità, fra i quali zeus, che spodestò il padre crono

nel tartaro. piccolomini, 7-89: i giganti titani, inimicissimi di giove,.

il mito naturai dei titani, mostrava i due grandi santi a gittarsi da monte a

da monte a monte, scambiando, i ferri del mestiere. bacchelli, 11-53:

sradicare il male dal suolo ove dormono i loro parenti ma titani d'audacia contro

vol. XX Pag.1082 - Da TITANOMACHIA a TITIMALO (17 risultati)

: tu non sei degno di confonderti con i titanetti dello stile lanciator di campanili.

sf. mitol. combattimento svoltosi fra i titani e zeus, a capo dei suoi

, 169: titillamento, che 'titillatio'dicono i latini, è un irritamento che fassi

, / ché de la polve titillante i grani / pungenti il gnomo regge. fenoglio

2. che stimola in modo piacevole i sensi (il calore, un suono

lucini, 7-101: incomincia come fanno i tuoi amanti, aprendo un poco la

. per estens. stimolare in modo piacevole i sensi, in partic. l'udito

secondavano le inclinazioni giovanili, e titillavano i sensi. faldella, i-2-52: mentre la

/ oggi le gallerie, le sale e i chiostri: /... / come

socchiusi... fanno combaciare a lungo i labbri tinti, per titillare l'insoddisfatta

189: gli stessi annunci funebri, i soffietti pubblicitari se gli è privato uomo

di 'snobismo culturale'che titilli e solletichi i lettori più pieni di pretese, che si

c. e. gadda, 6-53: i confidenti di più fiducia nel ramo unghie

tepore zioè una ti- tilazione in tutti i membri suoi che ad ella adiviene quando la

e la robba altrui, si ristringa dentro i limiti dell'onesto, ne si lasci

biancheggia. durante, 2-458: messi i titimali nell'aqua, imbalordiscono i pesci

messi i titimali nell'aqua, imbalordiscono i pesci, li quali essendo mezi morti,

vol. XX Pag.1083 - Da TITINO a TITOLATO (17 risultati)

castigata, io direi di farle quello che i titini fanno alle slave che vanno

decisivo alle tesi dei serbi lo hanno portato i delegati dell'esercito, da sempre geloso

ne titolasse. sercambi, i-132: tittòlonsi i dicti signori l'uno messer gualtieri e

titolava di vigliacchi gl'italiani e mandava i suoi versi a milano perché fossero veduti

, / non sapendo che fare, scrivere i casi miei. fucini, 288:

l'amministrazione del debito pubblico, fra i documenti da presentarsi a corredo delle domande

), 1, 14]: abbiamo i 'giocatori di prima squadra'(i

i 'giocatori di prima squadra'(i 'titolari') e i 'giocatori di riserva'

di prima squadra'(i 'titolari') e i 'giocatori di riserva'(le 'riserve')

repubblica », 22-vi-1982], 27: i punti in discussione teoricamente sono due,

due, rossi ed antogno- ni tra i titolari, oliali e causio tra le riserve

allora. duodo, lii-15-87: dei vescovati i più erano del tutto sprovveduti de'titolari

croce, posato in grembo a lei, i ladroni in alto sopra le croci,

e nicodemo che sono intorno, accomodati i santi titolari di quelle cappelle. magri,

raccolta che racchiude, in ordine alfabetico, i principali titoli nobiliari e onorifici.

. magalotti, 20-254: a studiare i titolari di tutte le segreterie d'europa

se prima solo le segreterie principali avevano i suoi titolari, ora ogni galantuomo, che

vol. XX Pag.1084 - Da TITOLATORE a TITOLO (26 risultati)

cor del titulato. boterò, 9-39: i veneziani, i titolati, e i

. boterò, 9-39: i veneziani, i titolati, e i cavalieri del loro

i veneziani, i titolati, e i cavalieri del loro dominio con carichi di collaterali

. giannone, 1-iv-607: pretesero tutti i titolati del regno di covrirsi, e

non ha propriamente patrizi: da che i patrizi difendono con una mano la repubblica

eroico. leggenda di s. leronimo, i: il beato messer santo leronimo,

. eco, 14-84: quando sfilate i manuali dal contenitore, essi appaiono come

veri titoli, né vere dignità, poiché i feudi veramente titolati, e di dignità

spasimate, gli abatini in devozione, e i titolatuzzi non buoni a nulla in abbracciamenti

quale vengono applicati, in vario modo, i titoli, collegato con una rotaia al

giornale. - anche: il titolo o i titoli stessi. 2. insieme

persona. einaudi, 553: i titoli di licenziato, diplomato, baccelliere,

/ titoleggiar secondo il proprio umore. i. nelli, ii-7: -io vorrei sapere

cattivo gusto, la retorica amplificatrice cui giunsero i 'titolisti'rimarrà insuperabile. cassieri, 128

, necessari, fra l'altro, per i titoli di testa e di coda dei

. tasso, n-ii-104: distingueremo dunque i titoli in quelli che si pongono ne'principi

185: 1 fron- tispici e i titoli delle pergamene erano indicibilmente prodigiosi.

, 14-105: noi eravamo intesi che per i nuovi libri ti avremmo pagato secondo le

v.]: 'titoli correnti'. sono i titoli che 'corrono'per tutto quanto un

, 27: si devono indicare i termini æl quesito che si intende sottoprre

ariosto, 44-33: et è per tutti i canti il titol vero / scritto:

ente pubblico, indica ciascuna delle categorie i cui sono ripartite le entrate e le

e minuti a gradi e minuti delpequinozziale e i gradi e minuti dell'equinozziale a ore

divisa ogni facciata in sette colonnetti con i suoi rispettivi titoli in fronte di essi secondo

: il fondo di riserva esistente all'i gennaio 1921 e destinato a fronteggiare ogni

specie di gaudio convulso che faceva ballare i precordi per l'incomparabilità dello spettacolo. arpino

vol. XX Pag.1085 - Da TITOLO a TITOLO (17 risultati)

di mamia- ni; so che tra i fondatori, alcuni sono buoni; ma confesso

). simintendi, ii-13: danno i doni a'templi e aggiungono il titolo

titolo di ambasciadore in suo seno tutti i sentimenti della sua patria e la nobilitò di

: come! credete voi forse che i titoli che vi si davano e gl'inchini

. de amicis, ii-359: alteri [i valdesi] anche del presente; della

trivigiano, se bene non si pone tra i fertilissimi territori, si deve però tra

: è un bel titolo d'onore per i suoi connazionali che codeste parole, le

e villano /... / questi i tituli son del tuo signore [amore]

son del tuo signore [amore]. i. andreini, 1-49: vi diedi

. monti, i-304: io merito bene i titoli di sconoscente, di maleducato e

titolo di paesetto, poiché sono così sparsi i gruppetti delle case e povere, che

, da costituire criterio di discriminazione fra i candidati a un concorso (in partic

rivedere insieme agli altri della commissione i titoli di altri 12 concorrenti. pirandello,

esaminatore. gobetti, 1-i-185: i nazional-liberali costituendo il partito del

l'intelligenza portano con sé come proprio patrimonio i titoli di concorso per i quali

patrimonio i titoli di concorso per i quali hanno ottenuto la cattedra universita

« non ho la sua età né i suoi titoli di studio » e, dicendo

vol. XX Pag.1086 - Da TITOLO a TITOLO (12 risultati)

contenuta in una lega (e per i metalli preziosi non monetati è generalmente espressa

-punto che viene scritto sopra la lettera i minuscola. -anche al figur.,

: dimmi ancora, perché 'l titolo all'i / e non all'altre lettere si

contenente il titolo del film stesso e i nomi e le qualifiche dei principali realizzatori

cinema », 10-viii-1939], 102: i primi metri di un film, ove

metri di un film, ove appaiono i nomi degli attori, registi, tecnici del

segue la proiezione o programmazione, contenente i nomi e le qualifiche dei collaboratori secondari

del titolo, ossia del diritto. 'produrre i suoi titoli dinanzi al tribunale'.

riuniti il marito e alcuni amici, fra i quali l'amante in titolo.

in borsa; ma sconsigliavo ai clienti i titoli speculativi. -figur. persona,

esempio la fiat è scesa di circa l'i %, la pirellona di oltre il 2

italiana », ii-1955], 49: i titoli di campioneitaliano giovano al blasone appunto perché

vol. XX Pag.1087 - Da TITOLOGRAFIA a TIZIANESCO (16 risultati)

del semilavorato, mentre in quello indiretto indica i metri necessari per un determinato peso)

va dal marchi e guarda le bozze e i numeri romani (se sono a posto

romani (se sono a posto) e i titoletti che vanno in caratteri romani come

allegri, 218: per non vi dare i titoloni a macca, / solamente dirovvi

di acquisire titoli scientifici e accademici per i concorsi universitari (e ha valore iron

sp., 34 (601): i suoi persecutori s'eran già fermati, e

tale causa,... fa titubare i iudici. saraceni, ii-357: i francesi

titubare i iudici. saraceni, ii-357: i francesi, per l'ingalonamento dei grossi

varchi, 8-1-498: alcuni altri oltra i duoi moti predetti osservarono un terzo moto

giocatori. sciascia, 11-167: i ragazzi mi raccontano come hanno passato il

iii-397: 1 romani poi ebbero in pregio i fichi lidii che sono rossi, i

i fichi lidii che sono rossi, i mammellani ch'han similitudine delle mammelle..

africa detti libici; sono ancora di là i sulcii et 1 topii;..

et 1 topii;... i tivolesi sono dei primaticci. tivù (

voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xix sec

ha colore rosso fulvo con riflessi dorati (i capelli, la barba), simile

vol. XX Pag.1088 - Da TIZIANO a TOARCIANO (13 risultati)

nelle chiese e ne'palazzi di roma veggonsi i suoi quadri ornati spesso di paesi alla

colore rosso fulvo con riflessi dorati (i capelli). -anche con riferimento al colore

dell'antichissima tribù che, insieme con i ramuensi e i luceri, formava la

che, insieme con i ramuensi e i luceri, formava la città).

spoglie. b. corsini, 20-70: i tizzi che i bitumi a far roventi

. corsini, 20-70: i tizzi che i bitumi a far roventi / servivan dianzi

pirandello, 12-43: odo a crepitare i tizzi accesi. montale, 9-111:

camino non aveva più vampa, ma i tizzoni illuminavano in parte le figure sacre

del parafuoco. montale, 14-41: ora i tizzoni consumati splendono / ed uno strider

luminoso. campanella, 4-286: i vapori più sottili quando s'accendono in

, 189: la sua testa i suoi polsi ardevano come tizzoni, e aveva

, sinché consumate le legne e rassettati i tizzoncelli attorno a un bel ceppo, li

'toarciano (terreno) ': quello fra i terreni giurassici che succede al terreno liassico

vol. XX Pag.1089 - Da TOBERMORITE a TOCCARE (16 risultati)

tabucchi, ii-48: toc toc, i suoi tacchi risuonavano sul selciato.

. scaruffi, 105: tavola che mostra i prezzi degli argenti, secondo le

voce registr. dal d. e. i. che, per il significato

in un giro totale / abbraccia tutti i segni del visibile, / del toccabile,

nomi, 6-10: son daducci d'avorio i vostri denti, / con cui giocan

tre giocatori in cui il vincitore tra i primi due si trova a gareggiare contro il

toccando la mano della sposa. i. neri, 11-80: col toccamano intanto

preser commiato / l'uno dall'altra. i. netti, ii-406: ne trovassi

la finiva più con e promesse, i sorrisi, e le riverenze.

carni, molto e singolarmente il vietano i santi. m. villani, 1-2:

vuogli amare, fa'che tu fugga i toccamenti d'amore lussuriosi. s. antonino

vergine alle nozze, mi sfogavo con i baci, le carezze, i toccamenti,

sfogavo con i baci, le carezze, i toccamenti, eccetera. -per

la pedana, già nella sala risuonarono i primi toccanti accordi della 'ciaccona'.

: che discerne dal toccamento de'polsi i moti del sangue. 2.

di comune morte, ma ancora il toccare i panni o qualunque altra cosa da

vol. XX Pag.1090 - Da TOCCARE a TOCCARE (14 risultati)

fili luminosi della pioggia / si toccano i capelli, vanno sole / ridendo con le

spoxo: « toche e ve? i che questa vestimenta si è de carne e

mi lascio infinocchiar. deledda, i-696: i commensali sghignazzarono, barbara diede un grido

1-i-501: finita l'orazione, a tutti i fiorentini fu toca la mano, come

toccare il polso: tastarlo per verificarne i battiti. cellini, 1-29 (78

r divulgatore, 17: allorché io visito i miei poveri che sono malati, prima

1-93: 1 motteggi sieno morti, i toccari uccisi. trattato dei peccati [

.. in folli riguardari; appresso i folli toccari; appresso i folli basciari.

riguardari; appresso i folli toccari; appresso i folli basciari. -masturbare (anche

ooohhh da alienato. si gratta continuamente i coglioni, se lo mena e se lo

, 6-72: non permetto che altri tocchino i miei figliuoli... se io

bandello, 1-14 (i-153): furono i due amanti dal fuoco de le folgoranti

: sarà per aventura buono adirarsi contra i malvagi che ti toccano nell'onore e

che ti toccano nell'onore e contra i rapaci che ci tolgono la robba? rispondo

vol. XX Pag.1091 - Da TOCCARE a TOCCARE (13 risultati)

primo proposito di toccare molto da lontano i vizi che più vi regnano; e

e quando egli ne parla e tocca i difetti che si veggono in qualche componimento,

liberazione. arici, iv-247: domanda i nomi, e gli scintillan gli occhi,

gli arrai, nel primo stato ch'erano i fratelli ritorneranno vivi. baldi, 102

donghi, 2-84: mi diceva che i fiori delle piante da frutta non legano se

sopra la sua farfalla giusta, e che i fichi napoletani e 1 fioroni maturano da

piangere ed a gridare che a tutti i modi voleva seguirlo; ma egli,

, 263: con- vien toccargli tutti i tasti per far vibrare la corda che risponde

: l'erba... tocca fredda i nostri corpi. -con uso recipr

il cielo; e io vedo a traverso i vetri le punte dei cipressi, nere

/ de la mia donna, e forse i suoi capelli / biondi e ricchiutelli,

l'orizzonte che farsi, rivolse i passi. pascoli, 187: sfiorava il

tocca? 7 così non soglio fare i piè de'morti ». buonarroti il

vol. XX Pag.1092 - Da TOCCARE a TOCCARE (16 risultati)

-in partic.: far cozzare lievemente i bicchieri tra loro, in un brindisi

l. prividali, cxxxiii-146: toccano i bicchieri e il vuotano, poi si

[sivori] insista fino a meritarsi i fischi dei sentimentali, esplode certi sinistri

il toccare delle undici e mezza separò i due,... quasicché la ronda

esservi né modo né maniera di trarre i turchi a un generai fatto d'arme,

: bendetto siate voi, da che toccate i tasti della mia genealogia. muratori,

possibile, come fecero catullo, orazio ed i greci. eccoti un programma poetico.

ch'esiste tra le nostre cognizioni e i nostri bisogni. mazzini, 59-165:

137: in ognuno dei racconti si toccano i maggiori problemi e... si

tocche, / che è, che i ben del mondo ha sì tra branche?

ma ha del tutto nel contrario volti i piedi. caro, 12-iii-210: questa è

non mancano mai de'simii che abbiano i perieli in odio. s. maffei,

, servirsene. - toccare il pennello o i pennelli: dipingere. zanobi da

usanza, che del tesoro che lascia i. re al figliuolo, mai non ne

, v-16: l'imperator medesimo faceva i doni e molte volte del suo proprio

e tu non osasti di toccarla, e i cani te la divorarono dinanzi in un

vol. XX Pag.1093 - Da TOCCARE a TOCCARE (19 risultati)

levare i pegni ad alcuno per qualche pena, non

e onninamente stabilire di non toccar mai i dazi e gabelle, e giamai gravar

che in quel che toccano: e sono i primi a credere in dio, quando

uso recipr. giuliani, i-240: i muri delle case si toccavano insieme: le

: le travi uscivano e entravano per i muri: se durava ancora un punto

gl'altri anguli m, k, i, l, o, q, n

. per mezzo di vari bracci inferiori toccano i monti settentrionali della germania. zavattini,

. zavattini, i-147: a piedi hannoraggiunto i prati che toccano le ultime case della città

toccar terra. piovene, 14-37: portava i capelli raccolti in una conocchia a sommo

sommerso completamente. cicognani, 2-65: i capanni àn di già vomitato gente in costume

la spiaggia e spinge le barche e i patini nel mare o si tuffa o sguazza

. goldoni, v-771: appena toccò i sett'anni, principiò a comporre di

185: eugenio aveva però toccato i ventiquattro anni quando io 10 conobbi,

il circolo interno del 'sancta sanctorum'toccava i dieci metri. bandi, 55: gli

.. quando avevo di poco varcato i ventidue anni. brancati, 3-153:

. dà modo a svevo di toccare i suoi nsultati maggiori. -in espressioni

o limitativa. mazzini, 30-7: i sogni piemontesi toccano il delirio: figurati

acciò che la lassa nave giunga e tocchi i suoi porti. l. martelli,

solamente, / se le troiane navi i nostri lidi / non avesser mai tocchi.

vol. XX Pag.1094 - Da TOCCARE a TOCCARE (17 risultati)

mèta. castelvetro, 8-1-519: toccano adunque i poeti con la saetta della maraviglia il

, 1-x-55: moltissimi altri ancora furono i precursori del neutono in questa lizza, di

pagate e al ritorno stentano ad aver i loro danari. boterò, 9-59: non

si scatenò come forza di natura e i due studenti toccarono la loro parte di

: fu grande la rottura che toccarono i francesi. bollettini della guerra 1915-t8, 191

, sassate, qual cosa non potendo i fanciulli conoscer per se medesimi ferite,

,... han ai bisogno che i b. davanzali, i-314:

0-69: della detta multa, quando i poveri trasgrediscono, una partetocca all'informatore e

, figliuolo di alfonso iii, e tutti i re suoi discendenti siano stati re illegittimi

una categoria. guicciardini, 2-2-195: i magistrati e gli onori toccavano so

so lamente a'patrizi e i plebei ne erano esclusi per legge. bianciardi

62. essere compreso fra i doveri, le mansioni o le prerogative

. maffei, 255: solevano di più i magistrati ed i giudici ecclesiastici, ne'

255: solevano di più i magistrati ed i giudici ecclesiastici, ne'casi criminali toccanti

toccanti a quel foro, conaanna- re i delinquenti per la maggior parte in pecunia.

. bentivoglio, 4-1357: erano di vanguardia i valloni col mastro di campo achicurt,

padiglion fu riportato / che tutti scorticati avea i ginocchi. pallavicino, 1-429: onde

vol. XX Pag.1095 - Da TOCCASANA a TOCCASANA (12 risultati)

gli toccava... era di controllare i documenti d'identità. venivano a votare

più il core? castelvetro, 8-1-97: i doni della natura... non toccano

foscolo, gr., i-103: quando i pianeti dispensò a'celesti / giove padre

cosa ci tocca da vedere, / dicevano i cantanti senza ombrelli. brancati, 3-223

i-713: mi tocca cucinare e lavare i piatti. volponi, 12: mi toccava

bùgnole sale, 2-138: sdegnan di flavia i ricchi padri in sorte / far che

le cose del mondo, / per i tuoi compagni di viaggio, me compreso,

cinico si avventa a morsecchiar per trastullo i garetti agli asini, ma non pertanto li

prevale sul ferro: di rame sono i tetti delle case, gli utensili di cucina

per salutarlo. praga, 4-86: « i miei rispetti, signor dottore »,

si merita uno schiaffo nella bocca: i giovani non debbono criticare gli anziani.

d'acqua di spinaci?.. contro i languori è il toccasana. 2.

vol. XX Pag.1096 - Da TOCCASELLA a TOCCATO (12 risultati)

9-331: trovò che il rimedio di tutti i mali, per pro- sdocimo, sarebbe

, iii-633: diedero il toccasèlla a tutti i malcontenti. = comp. dall'

il far vibrare le corde o il premere i tasti di uno strumento musicale. -

senza far altro se ne vanno a i tasti del manacordo, e dando due toccate

essere un emporio ricchissimo, capace di vestire i nostri pezzenti militi e provvederci di arnesi

pezzenti militi e provvederci di arnesi per i cavalli e d'ogni cosa necessaria.

ii-8-211: dopo ciò vorrà rimandarmi a vedere i tre foglietti corretti perché...

dei cinque sensi dell'uomo, 1-4: i sentimenti del toccare sono propriamente questi per

, 8-62: toccato sul vivo in tutti i suoi istinti di mente elevata, il

abruzzese, quella mistica che pure tra i popoli più realistici della terra,.

. redi, i-1-118: sei sono i piedi, neri anch'essi e pelosi,

ragione, perciò che ponno bene essere i più eccellenti, e non avere tolta

vol. XX Pag.1097 - Da TOCCATOIO a TOCCO (18 risultati)

fuso di erbe] a suffumigarne i toccati e le cuffie nell'ora del

comune morte, ma ancora il toccare i panni o qualunque altra cosa da quegli infermi

amica. martello, 6-i-560: fra i primi è il vicentino buon toccator di cetra

sedetti sul bordo, e tardavo a destare i marinai, per tener più lungo quello

questi balzi appariscente da lungi, tra i fornici. = deverb. da

in modo penoso platini ha solo aumentato i tocchetti laterali e i passaggi corti in avanti

ha solo aumentato i tocchetti laterali e i passaggi corti in avanti a compagni marcatissimi

tocchettino alle lancette, mette d'accordo i suoi orologi. = dimin.

v-1-377: mi prendeva dalla palma della mano i pezzi di pane, gli spicchi di

di pane, gli spicchi di mela, i tocchetti di zucchero con una leggerezza

capretto in tocchétto... pigliate i tenerumi e grassi del petto con le sue

, 1-156: ricordo che, bambino, i genitori miei solevano infilarmi le manine entro

. oref. attrezzo impiegato per saggiare i metalli preziosi, costituito da una stella a

lo sfavillar degli occhi, / ch'ivi i fiori visti o tocchi / intendean lor

sansovino, 2-111: il terzo, morti i fratelli e non essendo ancora tocco e

per curare gl'infermi, e preservare i non tocchi. -per simil.

d'autunno erano come raggi lunari traversanti i vetri istoriati d'una cattedrale.

tocco stampò quattro libri o invettive contra i medici. chiari, 2-i-74: un giovine

vol. XX Pag.1098 - Da TOCCO a TOCCO (14 risultati)

esempio inteneriti e tocchi / di penitenza i figli umilmente / abbassare la fronte ed i

i figli umilmente / abbassare la fronte ed i ginocchi. manzoni, pr. sp

essa nel cuore e disposta ad imitarli [i cristiani], corse a rompere quel

a suon rimbombano le pelli. c. i. frugoni, i-8-72: ai cantor

(la meta). c. i. frugoni, i-1-140: il veglio alato

a sufficienza descritto, a quelli rimetto i curiosi lettori: serbandomi solamente di far

al tocco risuonano, e nel mezzo i bocciuoli duri. landolfi, 8-63:

molti colori, col solo tocco imputridisce i membri, induce spasimo e uccide. mascheroni

del corpo, perché le reliquie rappresentano i santi che sono amici di dio.

con cui si ravviano o si rassettano i capelli o gli abiti; operazione volta a

, 11-307: ella ha finito di acconciarsi i capelli, ed è intenta a darsi

con le mani libere a piccoli tocchi i capelli. alvaro, 18-186: ancora un

uno dopo l'altro, dal caffè salivano i tocchi dell'avorio sul biliardo.

se possa fare se non quando sono sonati i tocchi dopo nona. aretino, 20-333

vol. XX Pag.1099 - Da TOCCO a TOCCO (12 risultati)

donne da ritirarsi, prima che finissero i botti. cantù, 1-106: solo a

... ridotto a notare per passatempo i tocchi dell'oriuo- lo,..

è al pasto. l'ora trafigge i miei piedi con un chiodo più aguzzo.

con sì perfetta somiglianza, da disgradarne i ritratti più minuziosi. d'annunzio,

di sollevare in alto una lepre, perché i cani, che gli facevano ressa intorno

, iii-14: a maraviglia son condotti [i suoi disegni], con un facile

brevissimo scritto o discorso che espone sommariamente i dati di una questione o di un problema

alcuni tocchi e influssi dal cielo per conoscere i beni della eterna vita, accecato poi

e quindi nel toccare a uno a uno i giocatori fino al raggiungimento di tale somma

[epistole], 157: mentre che i peccati non son messi al tocco della

rassodati gli aggruppamenti sociali e politici e costituiti i sedili propriamente detti, quelli che non

uopo rimasero come luoghi pubblici da gridarvi i bandi finché caddero affatto in desuetudine.

vol. XX Pag.1100 - Da TOCCO a TODINO (21 risultati)

tocco: registro nel quale venivano annotati i nomi delle persone colpite da tale provvedimento.

al malmantile [1788], i-514: i cessanti sono descritti al libro del tocco

io vi dica da galantomo che cosa sono i muscoli? e'son quei be'tocchi

che voi mangiate nelle vostre tavole. i. nelli, iii-267: in cucina poi

in lombardia sono propriamente gli avanzi et i remasugli del pane, con altro nome chiamati

. se tutte due, si prenderanno allora i tocchi più grossi e quelli formeranno il

se ho torto, sono il matto fra i tarocchi, / con la ragion,

perché appoggiato da novelli aiuti; / ma i cosacchi del don in men ch'

guerrazzi, 2-107: donati a san pietro i più bei tocchi d'italia e con

era un toccone di carne femina, con i capelli a vaso di maggiorana.

... lettori, gli umanisti, i filosofi. c. levi: 2-28:

22-i-1998], 9: la politica legge i fax e guarda, mezzo spaventata,

fax e guarda, mezzo spaventata, i cortei popolari che osannano il governo ombra

azzurro e l'orlatura di piume nere; i capelli divisi in due masse pesanti che

tesa (un copricapo). i. tavolato [in lacerba, ii-203]

. ornit. uccello della famiglia ranfastidi (i cui componenti sono noti collettivamente col nome

e del contenuto relativo di antiossidanti, come i tocoferoli. e. melik -s.

disidratata e per creare una barriera contro i radicali liberi. = voce dotta

neri di donato, 139: i todini mandare a significare a siena come

folla cala periodicamente su todi aa trasformare i confini del glorioso comune libero..

qualche todino in vena di polemiche contro i colonizzatori. 2. che è

vol. XX Pag.1101 - Da TOE a TOGA (16 risultati)

verno velluto. salvini, 23-114: sovente i lupi co'sanguigni par p

e pantere congiungonsi nel letto, / onae i toi, razza di ro

fare toeletta o fare la toeletta. i. nelli, i-275: i giovani poi

. i. nelli, i-275: i giovani poi!... vanno alla

; è una toeletta buona per andare contro i tedeschi. 6. il complesso

7. piccola stanza in cui sono situati i servizi igienici e il lavandino (in

, in previsione delle piogge invernali, i bouquinistes riabilitano le loro mercanzie, fanno

. pecchio, 2-25: in francia i profumi, le pomate e gli ornamenti

guerrazzi, 7-142: la sua maledizione rode i precordi della inghilterra come l'acqua tofanica

è registr. dal d. e. i. tofano, agg. acqua tofana

gentaglia alzava di quei propi taleni che alzano i anciulli quando il manigoldo fa il

il manigoldo fa il suo debito col frustare i ghiottoni. c. gonzaga, ii-55

bruno, 3-590: mi nascono i tofi e mi cascano gli denti. dalla

la materia che fluisce all'articolo, genera i toffi. pirandello, 7-680: guardatele

giallezza della vostra insonnia, e anche i vostri dolori artritici. sì, il rodio

liberare minuzio. dolce, 8-5: i romani antichi... portavano alcuni

vol. XX Pag.1102 - Da TOGALE a TOGATO (28 risultati)

il prefetto, avea toga romana / fra i vessilli dell'aquile orgogliose. bacchelli,

: perché mai / sono usciti i due consoli e i pretori / in toghe

mai / sono usciti i due consoli e i pretori / in toghe rosse e ricamate

la toga virile; e in lui voltarono i padri tutti gli onori già decretati a

la toga o 'l manto imperiale, tutti i prigioni che lo potevano toccare erano liberi

potevano toccare erano liberi e a tutti i malfattori era perdonato, e assolti tutti

malfattori era perdonato, e assolti tutti i banditi. bacchelli, 12-39: -ormai -continuava

purpurea e dei calzari rossi, e ascolta i senatori che gli parlano in piedi.

cintura; il qual modo di portare i romani chiamano toga gabinia. 2.

o donno e re, non fuse i suoi con gl'italici; ai suoi le

). de roberto, 47: i giulente sono nobili di toga. einaudi,

uomini, padri della repubblica di vinegia, i quali, ad imitazione de gli antichi

insegna. gemelli careri, 1-vi-95: i due mazzieri del comune andavano colla loro

catoniano, attese a darsi bel tempo su i commodi dell'ufficio. massaia, vi-66

uomo di toga, che avete fatto piangere i giudici per salvare l'omicida?

perduto la vergogna unico ornamento loro, i preti han gittato la toga, i monaci

, i preti han gittato la toga, i monaci la cuculia, i savi sono

la toga, i monaci la cuculia, i savi sono impazziti, e rimbambiti i

i savi sono impazziti, e rimbambiti i vecchi. baldelli, 5-7-374: usano

vecchi. baldelli, 5-7-374: usano i canonici la tonaca bianca, con una toga

nera. jahier, 36: ci sono i pastori che s'alzavano sul pulpito rigidi

. toghétta. leoni, 275: i giovani e studenti, facendosi delle toghette,

. f: frugoni, ii-62: compatite i ladri dei libri, perché son poveri

libri, perché son poveri, e i poveri hannosi a compatire. sono stracciati,

rifare il discorso del capo-lazzaro che distolse i popolani dal partecipare alla rivolta aristocratica antispagnola

porse; nella sede altiera / fra i vessilli romani elle trovossi. -che indossa

francesco, togato e con le pianelle ne i piedi, e con una poliza a

piedi, e con una poliza a i piedi che diceva: hic homo locutus est

vol. XX Pag.1103 - Da TOGLIAMO a TOGLIERE (15 risultati)

natura in van si sdegna. c. i. frugoni, i-8-67: altri, cui

5: attualmente a palazzo dei marescialli i seggi togati sono così suddivisi.

18-i-62: eh, eh! spesso i soggetti meglio togati producon le commedie più

togato / e di raso al mantel porta i listoni, / che ben sono indecenti

v. toga). togliamo [i + a], sm. nella pesca

., 4-22: coloro che portano i cofani maggiori ovvero corbe, ovvero che

dalle mani, ha detto piano: e i mobili? ". -asportare chirurgicamente

: questa fu l'otriaca (ciò dicono i santi) la quale fece iddio a

dal capo; mi rialzava sulla fronte i capelli disordinati. pavese, 6-216:

, lo fissava come se veramente sentisse i numeri. -togliersi il cappello:

farsi radere da altri) la barba, i baffi, i capelli; tagliare le

altri) la barba, i baffi, i capelli; tagliare le unghie.

rassomigliarmi sia pure in modo vago: togliti i baffi, imbiancati le tempie, dipingiti

. d'aquino, i-174: tolsero i nembi e le pruine e i venti /

: tolsero i nembi e le pruine e i venti / allostelo le frondi e l'erba

vol. XX Pag.1104 - Da TOGLIERE a TOGLIERE (11 risultati)

. compagni, 1-15: disse come i cani del popolo aveano tolti loro gli

p. leopardi, 71: i nostri liberali, i nostri liberatori..

71: i nostri liberali, i nostri liberatori... ci portavano la

e con un grande sbalzo / sorsero i monti dalle cento teste, / e d'

verso tal parte, ch'io toglieva i raggi / dinanzi a me del sol

alti, togliono con l'ombra loro i raggi e t beneficio del sole all'erbe

forti, si propose e di spaventare i repubblicani con severe pene, e di tòr

con severe pene, e di tòr loro i modi di nuocere, togliendo loro le

muovere lite. foscolo, vi-178: i cosentini patrioti escono in campo aperto per

pregatelo... di esporre al viceré i motivi che vi tolgono di recarvi in

annunzio, iv-2-156: significava talvolta con i gesti il pensiero che la perdurante mutezza

vol. XX Pag.1105 - Da TOGLIERE a TOGLIERE (10 risultati)

putredine, rassoda le gengie, et ammazza i vermini che si generano ne'denti,

che l'amore, le speranze, i timori, lo sdegno, l'ambizione,

io non sono per torre a fiorentini i loro onori, anzi se in mia potestà

voglio dir quella del manifestarsi e diffondersi i cuori sensitivi gli uni negli altri.

nei viaggi tolse e quasi rapì tutti i più piccioli ritagli di tempo per dargli alla

mie occupazioni. 27. superare i pregi o i risultati di altri, conseguendo

27. superare i pregi o i risultati di altri, conseguendo in luogo

. pirandello, 8-960: ho tolto i grilli dal capo d'una fanciulla di

all'aperto; qui le bestie feroci sono i corvi, e qualche volta uccelli notturni

ma e'non ti può torre tutti i tuoi difetti, no. cavalca, 21-6

vol. XX Pag.1106 - Da TOGLIERE a TOGLIERE (16 risultati)

gente, per quell'agnello che toglieva i peccati del mondo. g. berto,

, 3-308: coloro, che tolgon via i decreti, non intendono ch'elli li

forma almeno v'è necessariamente bastante differenza fra i nostri lavori, per togliere che siano

dunque sì fatto ostacolo, e vedremo i tebani impicciolir da se stessi. foscolo,

di rimprovero la signora matilde. tutti i giorni, il che non toglie che

non toglie che gli apostoli sien stati fra i primi giornalisti. vittorini, 8-222:

. aretino, v-1-276: tolti via i veramente buoni, o cristo, tu tei

di bavera. chiabrera, 1-i-252: torransi i figli amati / alla canuta etade?

io ti mandarò la mortalità, e torroti i tuoi figliuoli, i tuoi fratelli e

, e torroti i tuoi figliuoli, i tuoi fratelli e le tue genti ».

ond'ella mai / palesar non potesse i suoi delitti. cesarotti, 1-viii-54: o

, 1-ii-883: ma pigliando in se stesso i propri affanni / per torci a'danni

questo disegno e gli promise di torre tutti i ministri. 45. indurre qualcuno

1-i-8: dal cor d'enea sgombra i sospetti, e digli / che a lui

sono messi attorno, industriandosi in tutti i modi per tormi dal cuore quella poveretta.

ai morti, straziavano con le unghie i vivi, dalle mani dei carnefici togliendogli

vol. XX Pag.1107 - Da TOGLIERE a TOGLIERE (9 risultati)

. g. argoli, 319: sempre i cibi torrai da quella banda / ch'

i-136): dette queste parole subito pigliando i capelli de la donna in mano,

. d'annunzio, i-286: gioirono i feroci sagittarii, e da terra / sorsero

e salamon, sorridendo, gli tolse [i soldi] / edisse: « i'non

è detto, il figliuolo, tolti i danari, volentieri, ubidendo al padre,

alcuni miei froda, / ch'ebbe i nemici di suo donno in mano, /

secreto concistoro, licenziando ciascuno fuor ch'i cardinali, tolse i loro voti.

licenziando ciascuno fuor ch'i cardinali, tolse i loro voti. 70.

-figur. avere provvisoriamente tra i propri componenti, alle proprie dipendenze.

vol. XX Pag.1108 - Da TOGLIERE a TOGLIERE (8 risultati)

romana; e come le autorità che i cittadini si tolgono, non quelle che sono

definizione. alfieri, 5-54: forse i galli torran d'uomini il nome.

tarchetti, 6-i-346: via, accettate i miei suggerimenti, permettetemi anzi che ne

[ammiano], 117: togliendo i più scelti uomini, che di valore e

non aver a tor fanteria che difendesse i suoi confini, ordinò cinque mila fanti in

, che non farà col voler porre i piedi solamente nelle pedate di colui che tolto

una statua. bandi, 2-i-3: i due notturni viandanti non son giovani né

terzo. g. capponi, i-499: i lucchesi fatti liberi tentarono, io credo

vol. XX Pag.1109 - Da TOGLIERE a TOGLIERE (13 risultati)

popolo di quella città toglie quasi tutti i suoi paragoni dalle cose mangiative.

di questo, e col torgli solamente i fiati degli spiriti, uscir fuora con

, ond'io non abbia tolti / i più nobili detti, / i più fini

tolti / i più nobili detti, / i più fini concetti. algarotti, 1-vii-14

la cima / per due fiammette che i vedemmo porre, / e un'altra da

coll'ingegno della sua schiena per tutti i pesi adattata all'inalzamen- to di quella

reprensibili molti avvocati e procuratori, i quali per cupidità gli altrui piati,

religione sostanziali, torrei perdere la vita. i. nelli, iii- 236: piuttosto

calvino, 1-104: gli altri gli mostrarono i pugni e i denti, e fecero

gli altri gli mostrarono i pugni e i denti, e fecero segno di togliersi da

restarmi. ugurgieri, 198: ferma i piedi e non ti tollere dal nostro aspetto

d'uomini letterati e d'uomini gentili, i quali si tolgono dall'uso volgare.

/ in luogo volle, onde fuggire i rischi, / da'quali loro non poteansi

vol. XX Pag.1110 - Da TOGLIGIONE a TOGOLESE (10 risultati)

, e da goffredo / togliea- no i diece cavalier congedo. gemelli careri, 2-ii-192

; sconvolgere, far impazzire. i. nelli, iii-382: perdonatemi. il

, 372: e che hanno da fare i principi de'fanciulli? hanno forse da

. c. capello, lii-7-137: i lanzi hanno tolto termine ad aspettare per tutto

si tolgono il pan di bocca perché i piccini cresciuti narrino la fame di vedove e

[caso], che non lo hanno i greci, chiamarono i latini ablativo,

non lo hanno i greci, chiamarono i latini ablativo, ciò è toglitivo o levativo

fatto faville: e meglio fra tutti i tognini ha brillato matthaeus, che ha offerto

, in milan. erano detti tognìt i soldati austriaci del lombardo-veneto nell'ottocento.

da quelle parti, in fila lungo i marciapiedi; ma quasi tutti col tampone.