cesar molto gran baldezza, / la spada i mise al cuor sanza difesa / e
chi faccia e paventosi e baldi / i miei penser, nè chi li agghiacci
rajberti, 1-99: in questa casa i frutti di una cieca e balda ignoranza:
b. croce, iii- 22-171: i socialisti italiani, giovanilmente lieti e baldi,
vecchiaia. pea, 5-186: mancano i segni delle scalate, con gli ordigni di
! tutti ricchi sfondati, sguazzano in tutti i comodi, schizzan salute e non fanno
la notizia si sparse. fu, per i miei compagni d'ufficio, per gli
, per gli antichi commensali, per tutti i conoscenti, una baldoria senza fine.
farò conoscere le mie figliole, e i loro amici, tutti giovani, tutti
baldoria. silone, 18: da noi i ragazzi non hanno spesso motivi di baldoria
e fiorisce mostruosamente, ché son contati i giorni alla sua baldoria. pancrazi,
luci. burchiello, 134: lascia i capretti, e piglia delle lepri,
il cammin, fuggir quel diaccio, i che fa questo ventaccio; / adirato m'
. nievo, 463: pareva che i fantasmi rinatigli d'improvviso in capo lo
case. de roberto, 425: i fedeli alla causa della reazione predicevano la
alla chiesa. palazzeschi, 7-235: i conversari delle donne devono farsi sempre più
ori scintillanti e di gemme, fra i suoni delle baldose, dei liuti e il
il nonno del vecchio giulente aveva accumulato i primi quattrini facendo il bottinaio a siracusa
c. e. gadda, 151: i telefoni parevano i nervi paralizzati d'una
gadda, 151: i telefoni parevano i nervi paralizzati d'una baldracca fràdicia.
, baldracche, non amate se non i signori.
). disus. che ha i modi dello stile giuridico (secondo la tra
dimento non ignoto alle lingue, di derivare i nomi degli attrezzi da quelli di
e così in questa baruffa, pigiando i porci il gottoso, gridando il gottoso,
quando c'era una baruffa sulla strada i forti accorrevano. b. croce, ii-6-371
tivo della propria persona, e i suoi gesti sono naturalmente controllati;
contestazione di tutti 4 i testimoni in un giudizio '. baruffo1
nozze, ed il baruffo / fa per i mali stanti; / io per poter
carbone ascondevano loro la nuca e i baruffi dei capelli. idem, 14-327:
degli impiastri loro, / che tutti quanti i librai di venezia. orsino, i-171
, frizzi, sali e barzellette, i... / mille galanti aneddoti avea
tanto il mese. fogazzaro, 5-398: i quattro che sedettero al tavolino da giuoco
, ii-171: calmò con qualche barzelletta i figlioli impauriti. tozzi, i-38: egli
) nella cui formula analitica siano espressi i numeri base. 4. medie.
. 2. rilucente (con i riflessi di basalto). negri,
molti le pietre specolari, gli ammianti, i talchi, i gessi, le belemniti
specolari, gli ammianti, i talchi, i gessi, le belemniti, le aetiti
, le belemniti, le aetiti, i pisoliti, la galactite, l'ematite,
, la melitite, il schisto, i bassalti, i crisoliti, la pietra vaiolata
melitite, il schisto, i bassalti, i crisoliti, la pietra vaiolata. bertola
l'ugne percotenti / suon non rendono i basalti. abba, 1-159: in faccia
sacra tra gli oleandri giovinetti / e i sepolcreti dei latini prisci. idem,
ojetti, ii-295: nella luce malfida i faraglioni di nero basalto sembrano lontani poche
isola di pasqua. bacchelli, 9-142: i paesi di san bartolomeo e di san
sì come costà tra noi, sono qua i banchieri, e fra essi ha d'
in sulle cantonate quattro risalti doppi, i quali ornati da pilastri con base e capitelli
e mezzo, sopra il qual basamento fra i due pilastri detti aveva fatto una nicchia
, la chiesa rotonda, prosciugata -con i suoi profondi loggiati, la sua piscina
sua piscina quadrata pei battesimi, e i mosaici d'oro e verdi...
pietre e fregi a compiere il basamento, i materiali preziosi delle lezioni, gli appunti
la cosa pubblica, v'erano anche i falsi calcoli, basati principalmente sui risultamenti
de la giustizia si governassero male e che i bascià a modo loro governando attendessero solamente
re, el commerzio del quale con i cristiani hanno molto sospetto. sarpi,
di sardegna; che fecero miracoli contro i trecento giannizzeri e i cento arcieri di
che fecero miracoli contro i trecento giannizzeri e i cento arcieri di alì, quando le
della fazione, non cessò dallo scoccare i suoi dardi. = cfr. pascià
la giacca a vento di cuoio, i pantaloni sbuffanti, i calzettoni e un
vento di cuoio, i pantaloni sbuffanti, i calzettoni e un basco calcato sugli occhi
in quegli sgabuzzini delle bascule di controllo, i due chiesero alla ragazza del peso:
della stagionatura a via mercato o penetravi i budelli del ciovasso tutto bascùle e stadere:
scranna. basculla e batte a coppiola i gambi la sedia impagliata, sul solaio di
s'affretta. castiglione, 454: ma i principi di questa sorte sono tanto
sorte sono tanto peggiori, quanto che i colossi per la loro medesima gravità ponderosa
monti, levandoli fino a piantarne i piè de gli uni sopra le teste de
sviluppo verticale: ed è vario secondo i diversi ordini architettonici (dorico, ionico
senza proporzione le misure: le basi e i zoccoli disuguali, le colonne mal fusate
, le colonne mal fusate e zoppe, i capitelli sformatamente grossi. dottori, 220
pugnaste già con barbari furori: / fra i propri pianti e le materne doglie /
altre teorie ancora, e dove tutti i caratteri buoni e cattivi dello storico d'oggi
visita. la contessa era lì tutti i giorni, e ci ritornava, si capisce
.. monti, iv-72: ove i fusignanesi sappiano su queste basi ragionare la
ha data solenne parola di obbligare superiormente i lughesi a soccombere alla spesa che loro
marotta, 6-134: le relazioni fra i milanesi e la morte sono queste basi;
le piacentine facevano la loro polenta con i fagioli... così la razione
così la razione base viene corretta secondo i desideri delle squadre, mediante accomodamenti particolari
e di fiordi che, se non fossero i colori, an- ch'esso ci riporterebbe
. vallisneri, iii-375: base chiamano i botanici quella parte inferiore del bulbo da cui
: sono (nella chimica inorganica) i composti che in soluzione acquosa si scindono
si scindono liberando degli ioni ossidrili (i quali appunto si qualificano come basici)
nella chimica organica si definiscono come basi i derivati deltammoniaca, cioè le amine.
lì accanto, un giovane, con i baffi biondi e le basette lunghe,
due in basette, cui la libidine appuntiva i nasi, trattenevano un piccolo operaio,
si portavano per ornamento le basette, o i mostacchi. parini, 670: fui
quali sogliono far paura e mettere in fuga i loro nemici. pananti, i-44:
era un gascon, si arricciò detto fatto i baffi ed appostò l'archibugio].
essere un velo di tenue lanugine; i secondi abbracciano soltanto la parte superiore del
prime possono averle anco le donne; i secondi sono ai nostri giorni di moda.
-ridere sotto le basette: ridere sotto i baffi. magalotti, 7-2-26: non
basettin di topo. baldini, i-243: i più spensierati sono gli ufficialetti della scuola
seguita allegramente a funzionare, a impartire i precetti dell'arte militare, e a
anche un rauco « gierr »; abita i canneti palustri
spazzole di saggina, incedeva grave lungo i corridoi della sua casa. 2
lula) che si tinge con i coloranti basici (ed è perciò
organo caratteristico di alcuni funghi (i basidiomiceti) simile a uno sporangio
basidiòforo, agg. bot. che porta i basidi. -imenio basidioforo: l'
a rinnovare e spargere in tutta europa i lumi sociali e le nobili arti. tommaseo
piè piano, e queste nostre sono sopra i volti; ne'quali poi si ordinano
un grande edilìzio per uso di ragunarvi i magistrati a tener ragione, il quale in
di mezzo, detta causidica, nella quale i curiali si raguna- vano, veniva ad
pascoli, 1178:... notturna i cuccioli la volpe / guidava, e
il crespo bassilico, ne'suoi tempi imitante i garofani col suo odore. crescenzi volgar
di francesco sono vestibolo quasi di basilica i versi: luppo lontano dalla base
la cera; e le formiche hanno i loro granai, e i castori hanno le
formiche hanno i loro granai, e i castori hanno le loro città.
tocco dell'ora'. leopardi, 32-114: i rossi panni / lasciando a prova agricoltori
le schiene. guerrazzi, iv-282: i nostri cappellai sono le palme. sta'
, tenendo un contegno serio, stringendo i gomiti ai fianchi, passando talvolta,
. chi esercita il mestiere di castrare i cani. dolce, xxvi-1-372:
cani. dolce, xxvi-1-372: i profumieri a conciar gli ambracani, l'
, l'usano [lo sputo] i fabbri e gli aguzzacortelli, / infino
2-184: sceglievamo [i romani] sempre pittosto un luogo
sm. invar. chi castra i porcelli. della casa, 704
. dolce, xxvi-1-372: l'usano i fabbri e gli aguzzacortelli [lo sputo]
bisogno / di governo. -e'ci sono i castraporci / da governarlo. garzoni,
sanno castrar meglio, che non farebbono i castraporcelli istessi. panciatichi, 45:
non fanno a proposito per la frittura. i. nelli, 14-2-2: si chiami
tempo ogni animale di quattro piedi, spezialmente i cavalli, si castrano. crescenzi volgar
9-63: ancora non si deono [i vitelli] innanzi due anni castrare. burchiello
80: fan come quel che si castrò i coglioni / per far dispetto alla sua
leggeva... le stagioni e i tempi atti a castrare i vitelli, per
le stagioni e i tempi atti a castrare i vitelli, per poterli poi nel giogo
carnascialeschi, 1-174: non li fate [i gatti] per nulla mai castrare,
disse nalduccio: li vogliam castrare [i cavalli]? bar etti, 1-177:
da castrare. e quando gli ho levati i granelli, glieli voglio legare al collo
dovenir eunuco. campanella, 166: i savi si procacciàro eternità con le virtù
e le piante. guerrazzi, ii-202: i coribanti,... fuori di sé
. agric. potare le piante, spuntarne i rami troppo frondosi. lastri,
con tagliar loro alle due o tre foglie i tralci. 3. figur.
dalle celle, 4-2-29-1: sono eunuchi, i quali se medesimi castrarono per lo regno
da un libro quanto si ritiene offenda i princìpi morali, religiosi, civili,
sull'autore. marino, i-48: i poemetti ch'io mandai in vinegia hanno
castrato, e quegli ch'hae tagliati i testicoli, e quegli il quale ha mozza
che siano sospettosi ed ombrosi più che i cavalli castrati, a questo ve ne
? b. davanzati, i-230: mossero i parti a mandare a roma di segreto
dir nobile, perché gli eunuchi, i quali son gioveni castrati, son nelle
a guisa del castoro, di lasciare i coglioni in preda del cacciatore e restar castrato
usa andare per terra a cavallo, i quali non ferrano, e son quasi tutti
: del qual genere... sono i cavalli castrati più brutti, che non
trebbiatura dei grani. guerrazzi, ii-202: i coribanti,... in onore
, padri, avi, e fratelli, i quali tutti tutti hanno il cuore castrato
... quella festa che fanno i marinai all'avere provvisioni fresche, quella
iii-2-256: v. s. vuol paragonare i falsetti di quei tempi co i soprani
paragonare i falsetti di quei tempi co i soprani naturali de'castrati, che ora
, messere. andate pure a fare i fatti vostri e ringraziate il cielo ch'io
, truffatore. garzoni, 1-101: i dottorelli da dozena... fanno anco
sanno castrar meglio, che non farebbono i castraporcelli istessi. castratura, sf
erano..., nella stalla, i vitelli intontiti dalla castratura, afflitti,
vasari, iii-745: cominciai e finii i quadri e le facciate ed il palco
: che si diffondono con facilità fra i militari. -utero castrense: epatite epidemica
introdussero prima il peculio castrense per invitar i figliuoli alla guerra, poi 10 stesero
leopardi, i-613: non avevano [i militari] che a far la guerra quando
quanti gli uffìzi castrensi, come custodire i cavalli, condurre gli elefanti, nettare
annunzio, ii-1016: o vescovo castrense, i tuoi fanti hanno parato il legno dell'
3. sm. plur. stor. i castrensi: gli ufficiali del palazzo dei
volgar., 102 (139): i poveri vanno alla beccheria, e quando
aia: / rinnuovansi e racconcian tutti i deschi, / veggonsi pien di cavretti
natale, a ciò che meglio per i freddi conservar lo potesse. buonarroti il giovane
castroni,... per battere i grani. nieri, 385: andai
morte. c. gozzi, 4-199: i capi di famiglia e i padri ornai
4-199: i capi di famiglia e i padri ornai / non possono por freno a'
di amo, che si cola tra i ponti; castrone! caro, 12-i-28:
229: quel calzolaio faccendiere, raccolti i suoi quattrini, prestamente se ne fuggì via
certo con ragione, perché gli scolari e i maestri dicono ch'egli spacciava impudentemente,
impronta dello 'mperadore otto, e chiamarsi i castruccini. casuale, agg. che
e noi star intra lui, come i vermi nel nostro corpo; e però noi
dentro le case della piana morirono, fuorché i rimasti mal vivi sotto casuali ripari di
casuali (anche sm. plur. i casuali, o sf. plur. le
amministrazione stessa. einaudi, 1-214: i casuali non sono i soli diritti percepiti
einaudi, 1-214: i casuali non sono i soli diritti percepiti a carico di privati
campanella, i-374: né mi dispiace i grandi uomini farli morire per mano di
casistica. popini, 8-226: i rispetti umani e la facile casuistica borghese
78: 'casola'o 'casula': dicono così i nostri preposti del registro que'piccoli spazii
, in cui si notano in compendio i diversi atti o pubblici o privati che
il loro vessillo sui cieli placati, i verdi mari prativi di dopo la tempesta,
, ecco altrettante immagini placate di dopo i cataclismi. 2. figur. sconvolgimento
di gigante? panzini, ii-526: i suoi capelli si erano imbiancati stranamente,
campagna), con pareti scavate da ambo i lati da nicchie e loculi, e
di quei primi persecutori, per cui timore i cristiani cercavano or le caverne, or
di martirio che sublimava il cristianesimo sopra i grandiosi sepolcri pagani. carducci, i-92
ma lo ridisse ai morti, / e i morti ai morti, e le tombe
tombe alle tombe; / e non sapeano i sette colli assorti, / ciò che
scienze o delle arti:... i metaforici e catacretici o in qualunque
. filicaia, xxvii-5-80: fra i tumulti e gli strepiti delle terrene
a una gabbia medioevale dove si mettevano i delinquenti alla berlina. pratolini, 9-238:
casa. il povero martino vedeva già i suoi quadri sfondati; e, le
non men che peregrini / stan su i balconi a le bell'opre intenti. /
opre intenti. / parte occupano intorno i catafalchi, / le sbarre il vulgo e
le sbarre il vulgo e 'l baronaggio i palchi. comisso, 7-261: quest'anno
s'addormèntano. cicognani, 1-163: i primi [corridori] corrono per rimanere
: corazza. giamboni, 7-137: i cavalieri colle catafratte, cioè colle corazze
armatura simile a quella che portavano i soldati romani chiamati * catafratti '.
cavallo ugualmente coperto di corazza (presso i persiani, i parti, i sarmati,
di corazza (presso i persiani, i parti, i sarmati, i romani
(presso i persiani, i parti, i sarmati, i romani, i bizantini
persiani, i parti, i sarmati, i romani, i bizantini, ecc.
, i sarmati, i romani, i bizantini, ecc.). machiavelli
come gli uomini d'arme nostri, i quali chiamavano catafratti. nardi, 2-361:
non già impedire il corpo: onde i catafratti armati da capo a piede sono
profondità). tramater, ii-132: i naturalisti dicon 'catafratto'il corpo di qualunque
'catagrafe': figure disegnate in profilo presso i greci. tramater, ii-132:
* catàgrafe ', così chiamavano i greci le pitture in profilo, od
faranno toscani, / che lungamente han tenut'i franceschi / ed or èn venuti a
si morì. aretino, 8-199: i guadagni sfoggiati da chi naviga, stanno nel
in alcune persone (per es. i fachiri), di sospendere volontariamente tutte
per un catalettico, tanti sono stati i sogni che mi son diventati cose vive e
l'inferma entrava nell'estasi catalettica, i preludi vaghi dell'organo rapivano gli animi
così incomodi e straordinari placidamente dormono [i camaleonti], quasi attoniti, o cataleptici
b. alamanni, i-iv-2-211: i quali [versi] potete battezzare,
leggenda di s. chiara, 77: i preti e i cardinali con divota degnazione
. chiara, 77: i preti e i cardinali con divota degnazione circondano il cataletto
stavano intorno al cataletto, sino che i sacerdoti scambievolmente lodavano il defonto, e
il fiaschetto. muratori, 7-iii-188: i cadaveri de'nobili una volta si portavano
è vero che io potrei, per i miei meriti e per i miei patimenti,
potrei, per i miei meriti e per i miei patimenti, acquistare il paradiso appena
di casa in casa per benedirne almeno i cadaveri; ogni tratto la barella del lazzaretto
cirino cominciava ad andare attorno per spegnere i lumi colla canna. pascoli, i-421:
costume, lamentatrice bravissima a pagamento dietro i cataletti dei defunti. -per simil
c. e. gadda, 529: i pidocchietti minimi della terra infinitamente materna,
, / ed in ozio fa star tutti i becchini. salvini [in redi,
si trovino in alcun modo combinate con i reagenti o con i prodotti della reazione.
modo combinate con i reagenti o con i prodotti della reazione. panzini, iv-804
con lui a fantasticare, si vuotano i forzieri dei sogni e dei piaceri. alvaro
dai moralisti nel definire le passioni, i sentimenti, gli stati d'animo.
vuoi de'citati, / non ne i cataloghi cercato appaio, / non c'è
, 11-66: ego habeo in catalogo tutti i nomi virorum et mulierum illustrium, et
: s'io volessi far catalogo di tutti i miei amici e letterati bisognarebbe fare un
alla chiocciola: altri, e sono i più, glie ne attribuiscon tre soli
: che gli anni son carestosi, i guadagni scarsi. g. averani, 1-3-75
che l'uomo non calcola con giustezza i suoi beni e i suoi mali;
non calcola con giustezza i suoi beni e i suoi mali; che nell'annoverare i
i suoi mali; che nell'annoverare i beni che gode, ne lascia molti
catalogo degli ottimi sacerdoti di domani, quando i più saran tornati in salvo dalla grande
lungo, in più volumi), contenente i dati caratteristici delle stelle (grandezza,
catalpa ai primi soli / faceva dondolare i verdi sigari / tra foglie larghe come tovaglioli
di buon vino, / canti i baci e il delicato / mento imberbe
, ii-132: 'catananche', così chiamavano i greci una certa pianta, che possedeva
); funzionario amministrativo giudiziario (sotto i normanni, nell'italia meridionale).
fianchi de le porte in ogni parte i masse di stabbio vecchio inculte e sparte.
da bucato. bocchelli, 2-242: i cospiratori si trovavano anche nelle catapecchie e
marroni »... costoro hanno i talloni di ferro, e con certe loro
gli arabi gli impiastri son quegli che i greci chiamano malagmi, cataplasmi. vallisneri
interrogazioni interminabili, con gli occhi e i baffi e la voce e la persona tesi
ferroviario. lo sciopero degli spazzini. i forni chiusi. i comizi nei giardini.
degli spazzini. i forni chiusi. i comizi nei giardini. i cataplasmi comunisti
forni chiusi. i comizi nei giardini. i cataplasmi comunisti incollati sui cantoni. il
gr. xaxdt- 7txt) s; i <; 'abbattimento, stupore '
pulci, 26-48: e molti i colpi commettono a'venti / con dardi
le macchine e instromenti da gittare, i cretesi trovarono lo scorpione, i siri la
, i cretesi trovarono lo scorpione, i siri la catapulta, i fenici la
lo scorpione, i siri la catapulta, i fenici la balestra e la fromba.
varie molle. ojetti, ii-288: i tre fossati, gli sbarramenti, le
, gli sbarramenti, le gallerie, i cammini d'arroccamento, le posterie, le
le cisterne, le mura delle caserme, i piazzali delle catapulte. -per
faldella, 2-208: ha... i bargigli lunghi come lasagne, un becco
]: si conviene lo malato scaldare i piedi e le mani, e stropicciare,
[dioscoride], i-671: chiamasi a i tempi nostri il latiri, catapuzia minore
di euforbia (euphorbia lathyris). i suoi frutti in polvere, e le sue
. bencivenni [crusca \: tolgono i nocumenti delle flussioni catarrali che per catarro
: vendeva un certo spirito contra tutti i mali che possono venire ad un uomo,
portava più alle fiamme, che a i balsami. g. a. rapini,
ha 11 burchiello d'essere annoverato tra i poeti. 3. acer.
, erano perpetuamente di cattivo sangue. i. neri, 10-12: e già lasciato
catarrosi. 3. che ha i caratteri del catarro, che rivela la
catarroso anelo. giocosa, 76: vengono i discorsi degli uomini, nascosti dietro
catarrosa, e le ghignatine e i segretuzzi delle ragazze da marito.
sentivo allora leggendo nel cassetto del tavolino i tre piccoli tomi ben rilegati di un'
in noi una catarsi, come dicevano i greci, per cui i sentimenti si
, come dicevano i greci, per cui i sentimenti si rivivono « artisticamente » come
la tragedia vissuta già andava sottilmente tendendo i suoi fili costruttivi. = voce dotta
aver ricavato da quei libri, che i medicamenti catartici o purganti gagliardi sono nocivi
. c. mei, 113: i catartici, i diuretici, i diaforetici© gli
. mei, 113: i catartici, i diuretici, i diaforetici© gli emetici,
113: i catartici, i diuretici, i diaforetici© gli emetici, nulla più sono
il calafato... c'erano i sassi grossi per tener su le barche,
rozo embrione, che chiudeva in sé i semi degli elementi: il primo corpo
il passato brucia man mano allontanandosi. i fatti offuscati in un rogo continuo sembrano
, pira (su cui si bruciavano i cadaveri). caro, 11-321:
caro, 11-321: in altra parte / i miseri latini ai corpi loro / fèr
ili-io: abbruciavano gli antichi... i corpi morti, avendo lor sotto e
solamente con certa spezie di legne ardono i corpi de'segnalati. né vesti né
. in questa cotale catasta erano posti i martiri a'tormenti. segneri, 11-88
a'tormenti. segneri, 11-88: i martiri più fieri, le croci, le
gli schiavi in vendita (e anche i condannati alla gogna o a morte)
palco di legno in cui si esponevano i servi alla vendita o i condennati all'ignominia
si esponevano i servi alla vendita o i condennati all'ignominia, ed ivi furono
. pananti, ii-63: che gusto i giorni che non si rifina, / e
giorni che non si rifina, / e i mazzi si sollevano a cataste. settembrini
stanno gettate a cataste e a montagne; i venditori mettono in mostra tutto quello che
; e a cataste, nudati perché i loro cenci ancora potessero servire, gli
a una specie di operazione catastale, i loro fucili erano scarichi, le daghe
dell'orazione forense in cui si esponevano i fatti adducendone le prove. 2
-catasto fondiario o rustico: se riguarda i terreni; urbano o edilizio: se
terreni; urbano o edilizio: se riguarda i fabbricati. giov. cavalcanti
ingiustissimo, per essersi posto ancora sopra i beni mobili, i quali oggi si posseggono
posto ancora sopra i beni mobili, i quali oggi si posseggono e domani si
mettevano insieme su'libri del comune tutti i beni stabili de'cittadini,..
di sopra detto, il catasto. i. pitti, 2-15: a questo effetto
tozzetti, 12-11-279: erano rimasti bruciati i libri del catasto, nel quale erano
catasto, nel quale erano descritti tutti i beni stabili di ciaschedun particolare, soggetti
la villa c'è ancora, e i poderi anche. ma sui libri del catasto
, 2-51: diligenti ingegneri avevano redatto i mappali e i registri del catasto impeccàbile
diligenti ingegneri avevano redatto i mappali e i registri del catasto impeccàbile, per la
dove si conservano e si tengono aggiornati i libri catastali. giov. cavalcanti,
giov. cavalcanti, 141: avendo i volterrani avuto co- mandamento che i loro
avendo i volterrani avuto co- mandamento che i loro beni recassero al catasto, questo
de roberto, 427: furon visti i due fratelli andare insieme su e giù
e la minerva. 3. i libri catastali. v. borghini,
se potesse ritrovare per che arte andarono i vostri vecchi, ne'consolati si ritroverebbe
delle rendite. bisticci, 3-268: i signori che erano in quello tempo,
distribuirla [la gravezza] si aggregavono i beni di ciascuno, il che i
i beni di ciascuno, il che i fiorentini dicono accatastare, si chiamò questa gravezza
chiamandolo ingiusto per esser ancor posto sopra i beni mobili, la possessione de'quali
quella gravezza... dal mettere insieme i beni ech con altra voce accatastare si
popolo ribelle / che pagava a malincuore / i catasti e le gabelle.
o meno larghe, quando le passioni ed i caratteri sono giunti nell'ultimo lor punto
sono più grossi degli altri, e i più lontani dal sole. alfieri, i-131
[s. v.]: anco i grandi rivolgimenti della natura, secondo l'
e l'uso così si chiamano. e i terremoti, e i vulcani, e
chiamano. e i terremoti, e i vulcani, e le inondazioni sono etimologicamente *
luce catastrofica. idem, 186: i cubi degli alti palazzi torreggiano / minacciando
nave. giulianelli, 2-45: ove i catastromi espongono sulla loro altezza i soldati
ove i catastromi espongono sulla loro altezza i soldati, i parafragmati gli ricuoprono e
espongono sulla loro altezza i soldati, i parafragmati gli ricuoprono e gli riparano dalle
a indicare diminuzione, e &£p! i. ò <; 'calore '.
apprendere il catechismo, e quanto altro i padri insegnavano, si diè loro compagno nell'
, ecc., ecc., sono i suoi elementi. ma il modo col
occorre; e che quando io esorto i patrizi ad essere manierosi, cortesi e
veleno!... ci avvelenano i pozzi, il latte, il catechismo,
le dissi che, comunque si faccia, i bambini non sanno decidere...
iii-167: la scienza ha anche lei i suoi apostoli, i suoi martiri,
scienza ha anche lei i suoi apostoli, i suoi martiri, i suoi legislatori,
suoi apostoli, i suoi martiri, i suoi legislatori, il suo catechismo. verga
scuola non ci siete stato voi; eppure i vostri affari ve li sapete fare »
: il parroco o altri sacerdoti, i religiosi di congregazioni religiose laicali, e
catechistica, ovvero instruttiva', che dà i lumi, necessari a salute, della dottrina
necessari a salute, della dottrina cristiana a i candidati di quella, che chiamansi perciò
: è insegnamento catechistico universale, che i peccati s'aggravano in proporzione del danno
catechizzava, via via che arrivavano, i nuovi associati. soldati, v-424: per
borghini, 1-2-439: trattenendosi talvolta [i cristiani] molti anni sotto nome di catecumeni
, è necessaria l'osservanza di tutti i comandamenti. d. bartoli, 40-ii-376:
, 9-2-211: supplito che avevano [i fonti battesimali] alla folla del popolo
lo stesso santo in atto di battezzare i catecumeni entro una chiesa della sua ippona
2. per estens. chi fa i primi passi in un'esperienza, in
taverna, una sera d'alluvione, con i catecumeni aggruppati sui sedili, sembrava il
logica medievale. -infinito categorematico: i cui termini non esistono soltanto in atto
spoglio del nostro vocabolario, classificandone tutti i termini sotto le varie categorie di oggetti
se ne formino diversi cataloghi, sotto i quali si pongano i diversi vocaboli estratti
cataloghi, sotto i quali si pongano i diversi vocaboli estratti dagli altri autori non
politiche. lambruschini, 1-177: i premi, dunque, formano una categoria separata
per la vita sono gli stimolanti: i quali, se frequenti e in gran dose
generi e specie. collodi, 619: i giornali politici si dividono per il solito
, 1-2-142: in questa categoria sono ancora i lavoratori delle campagne. parini, 577
i-351: o patria, tu saprai tra i tuoi figli partire il lavoro e il
volontà possa farsi regola generale in tutti i casi'. b. croce, i-2-386:
alla categoria sotto cui deve cadere, i francesi chiamano 'categorica ', risposta
, mosso io da compassione ho portato i loro mantelli. machiavelli, 6-6-
. villani, 3-90: dicono che i leoni nascono del ventre della madre morti
quella faccia tremola e ridente che hanno i cateliini appena nati. d'annunzio, v-3-278
sé ». caro, i-272: i cani, guardiani dell'una gregge e dell'
camino. -catena delv uncino: posta fra i due battenti della porta, permette
de fin oro fossero le porte / i ponti e le catene da calare; /
qualche catena d'oro al collo: i broccati e i vestiti di seta poco gli
oro al collo: i broccati e i vestiti di seta poco gli usava.
è iocundissimo trastullo dopo le piogge, i venti e le tempeste ai miseri marinai
ai miseri marinai, con questo consolansi i stanchi peregrini dei noiosi e lunghi viaggi
le catene appender si sogliono, con i piedi fermatosi, se ne stava
collo. firenzuola, 703: legano i prigioni colle catene di ferro, e pongon
e pongon lor le manette, e i piedi ne'ceppi, acciocché e'non si
. tasso, 2-32: indi accenna a i sergenti, i quai son presti /
: indi accenna a i sergenti, i quai son presti / a legar il garzon
il legò. vico, 637: [i primi popoli] fecero una favola della
catena con la qual giove aveva incatenati i giganti alle prime terre vacue, e
vacue, e poi essi v'incatenarono i loro clienti ovvero famoli. metastasio,
le grandi volte dell'arengo / ora i biolchi hanno attaccato al carro / il
molte ombre di un paese ignoto, i dopo molto cigolìo di catene e molto acceso
, 24: stavamo per partire; i carabinieri di scorta ci avevano già messo
carabinieri di scorta ci avevano già messo i ferri e le catene; ero stato legato
un modo nuovo e spiacevolissimo, poiché i ferri mi tenevano i polsi rigidamente,
e spiacevolissimo, poiché i ferri mi tenevano i polsi rigidamente, essendo l'osso del
: maraviglia ho, che non s'apriro i lidi. / quando fu posta in
servii gran turba ancella; / egli i corpi, ella i cori arde e
ancella; / egli i corpi, ella i cori arde e saetta; /
è sì penoso il loro vivere che per i loro delitti essendo condannati alla morte
colle enormi forme delle femmine tra i tentativi bizzarri della fiamma di svellersi dal cavo
i-650): il buon fra filippo con i compagni fu preso, e tutti furono
catena / de'vizi, che gli [i tiranni] vanno strabboccando. petrarca,
langelo], avendo egli rotti i lacci e le catene delle cose
oro / son quelle con che i tuoi suggetti alleghi? tasso, 6-i-216:
fera. boccalini, i-87: i vivaci ingegni de'suoi letterati, sciolti da
, 408: quelle catene della religione ond'i giganti erano incatenati per sotto i
i giganti erano incatenati per sotto i monti. c. i. fru
incatenati per sotto i monti. c. i. fru goni, 626
la nave è questa, / che su i remi star qui miri: /
sempre nutriva in me di viaggiare oltre i monti, mi facea sfuggire di allacciarmi in
ripiglierai fra le natie catene / tosto i pensier servili; in un cangiato / destino
catene, / tu così grande come i lor grandi avi. pirandello, 7-180:
fulgore / de'miei giovani sogni e i desii splendidi / de le infrante catene e
, ma dall'altro canto a tutti i generi e a tutte le spezie, e
ha comunicazione con gli animali di tutti i regni e in tutti i regni si pascolano
animali di tutti i regni e in tutti i regni si pascolano e si fan nido
a mostrar la catena de'fatti sotto i tre aspetti per li quali merita forse d'
. it., ii-76: sono [i fatti] legati, subordinati, coordinati
/ contra l'empia natura / strinse i mortali in social catena. -a
incendio, o mattoni, come fanno i muratori, o anche altri oggetti.
annunzio, ii-613: le saltano all'incontro i verdi flutti, / schiumanti di baldanza
« tenete aperti gli occhi e non sprecate i colpi ». poi li fece stendere
: dal portico fanno la catena per i covoni e le donne pensavano ai sacchi
solidarietà: organizzazione di beneficenza che raccoglie i fondi (in occasione di gravi sciagure
a cotal uso. galileo, 4-1-201: i canali poi e le bocche..
sospese dall'un capo all'altro, fra i grandi candelabri. 7.
leonardo, 146: ogni trave vole passare i sua muri e esser ferma di là
travi uscire de'muri e rovinare poi i muri e solari. cellini, 684:
legno di quercia grosse, che leghino i detti sproni che reggono la volta di
in tratto, ne'muri per collegarvi meglio i mattoni, o il pietrame. carena
catena di monti, che ne piantano i confini. a. cocchi, 8-17:
confini. a. cocchi, 8-17: i monti... che con distintivo
catena: rima incatenata (in cui i versi rimano alternamente). bembo,
muratori, 7-iv-209: allora fu che anche i greci cominciarono ad usar le catene;
quello che sul proposto suggetto aveano detto i padri, ed altri precedenti scrittori. nelle
conserva la biblioteca ambrosiana in greco sopra i 1 proverbi di salomone '.
di montaggio: trasportatore mediante 11 quale i vari pezzi di una macchina che deve
, 2-6-102: rimesse in più luoghi i catenoni di quercia che cingono la gran cupola
di quercia che cingono la gran cupola, i quali pure avean notabilmente patito.
se prima non avea diligentissimamente ricerco tutti i bucchi e le fissure di casa e serrati
/ manda in pezzi le porte e i catenacci. garzoni, 1-460: dopo questi
garzoni, 1-460: dopo questi porrò i chiavari, che son quelli che lavorano chiavi
lamina, il catenaccio, le opere, i merletti, e così i lucchetti con
le opere, i merletti, e così i lucchetti con le lor molte maniere.
frodi, / e di volger per entro i ferri cavi / l'adunco grimaldel mostrogli
ferri cavi / l'adunco grimaldel mostrogli i modi. / le fibbie doppie, i
i modi. / le fibbie doppie, i catenacci gravi, / le grosse sbarre
gravi, / le grosse sbarre, i ben confitti chiodi, / e le
le bocche di lupo alle finestrelle e i grandi catenacci alle porte. pratolini, 2-337
. garzoni, 1-153: compran [i ber cari] la carne di qualche
all'arma, e le budella stridon com'i cadenazzi, lo stomaco ulula com'un
'l corpo brontola, che par ch'i diavoli dell'inferno vi siano accampati dentro
entra in vigore improvvisamente per impedire che i privati si provvedano. -chiusura (per es
che a ciascuno sia lecito sanza pena fedire i cherici di qualunche fedite non muoiano eliino
1-275: codesta inevitabile curva, che i matematici chiamano 'catenaria ', è
visibile in quelle lunghe catene chè rattengono i mulini galleggianti
tasso, 6-ii-44: fama, ch'i nomi gloriosi intorno / porti e l'
/ porti e l'opre divulghi e i fatti egregi, / più volentieri ov'
: / or catenata e schiava / fra i peggior dei peggiori, /..
fatta è donna imperiale / thalassia nomata su i vènti. / nel trono ella sta
grossi cani e mastini a ringhiare dietro i cancelli, passando, o in altre
. marsilio ficino, 2-107: tutti i corpi del mondo in fra loro catenati
avvolte, / vincean de le cittadi i regi cori / lascive forosette al ballo
ricercatezza... le collane, i braccialetti, gli spilloni, le catenelle
tomsk..., appartengono ad ambo i declivi di una catenella di monti che
fermato con un nodo. le catenelle e i nodi di esse, danno ai fogli
travicello trasversale che rinforza e tiene uniti i pali di una palizzata. =
, 1-534: gli antichi nel formare i porti... lasciavano certe cataratte,
, xxx-1-20: è mestier mover intorno i gli aggiunti bovi e le volgenti ruote,
per lo più è scorrevole verticalmente entro i canali di due spallette, tra le quali
cresta dell'argine, pronti ai ripari contro i primi segni. 2. cateratte
di essi come correzione e punizione per i peccati degli uomini. -aprirsi le cateratte
cieli, e versatemi in capo tutti i tuoni della indignazione... che la
aveva inghiottito il bosco, il lago, i monti, le apuane: pareva che
pioggia e della grandine, e scatenò i venti. -pioggia a cateratta: continua
de'medici, 339: quegli uomini, i quali na scono vicini alle
. sacchetti, 167-52: costui tolse i vasi suoi, e ritornossi con essi
funi ed anella di ferro; che se i nemici v'entrano, lasciatela cadere,
con le saracinesche, per potere mettere dentro i suoi uomini quando sono usciti fuora a
a combattere, e, occorrendo che i nimici gli caccino, ovviare che alla mescolata
, le quali, calandosi, escludono i nimici e salvono gli amici. caro,
la piazza. varchi, 18-2-101: i leoni s'erano di quei giorni azzuffati;
panzini, iv-120: 'corporazione dei caterinati', i moderni studiosi, ammiratori di santa caterina
'caterinetta', detto di ragazza fra i 25 e i 30 anni, specie sartina
di ragazza fra i 25 e i 30 anni, specie sartina o modista,
soldati. giamboni, 7-40: i galli, e quelle di celtiberia, e
dardane caterve; impauriti / ricalcitraro orribili i cavalli, / ed annitrendo sbaragliati i cocchi
orribili i cavalli, / ed annitrendo sbaragliati i cocchi / rapivano a le mura.
raccolser di madri e di matrone. i. neri, 3-38: ed hanno dietro
baretti, 2-258: noi annovereremo tra i nostri autori di lingua una caterva di
morir uno per la mancanza del medesimo. i. neri, 10- 57:
miseri stavano, e si sforzavano di succiare i centellini e leccare l'orlo. garzoni
/ tra le caterve cerule / e i bipedi cavalli, / ai liti almi del
, che, dall'esterno, attraverso i canali naturali del corpo, può essere introdotto
specialmente del suo listello, si tirino i piombi d e, detti cateti. tommaseo
della più ritonda e maestosa periodo che i romani rostri udisser giamai. la qual sì
ciascuno de'cateti o perpendicoli, che sono i lati che compongono l'angolo retto.
termine espressivo di linea immaginata passare per i centri delle basi opposte delle colonne,
. fracchia, 415: quelli che formavano i primi ranghi portavano... anche
/ quando chi 'l porta non misura i passi, / triema tutto nel vaso e
vaso e si dibatte; / così i poli al piovan vegnenti e grassi / diguazzando
pel mal cammino, / perch'e'poneva i piè or alti or bassi. d
(presso le famiglie contadine: e i commensali vi si servono tutti insieme)
pratomagno,... dall'altra i monti dell'incontro. 5. archit
trovano ne la caduta di tivoli, i quali vi sono adattati in modo, che
. ant. fornello per fondere e affinare i metalli. biringuccio, 1-104:
non si ritenne né meno da torre i vasetti, che da augusto e dalla moglie
arrivare quando il vassoio è vuoto, i quando si è finito di mangiare (
). bracciolini, 1-15-55: ricondotti i cavalli aveva intanto / febo alla stalla
/ verso il banchetto, e studia i passi alquanto / dubitando tra sé,
lumiera, e le sue lampane, ed i suoi smoccolatoi, ed i suoi catinelli
, ed i suoi smoccolatoi, ed i suoi catinelli. redi, 16-i-10: catinette
di firenze] / un catinaccio da lavare i piedi, / o una conca
rana scorticata, scopre gli ioni e i cationi dentro una soluzione di acqua e aceto
disse: o signore, anche i catolini mangiano de'minuzzoli che cadono dalla
morto, il pubblico mi spesasse poi i figliuoli. = deriv. da
discernere mai le loro severe significazioni; e i nostri catoni le attestano per esercitare la
è la parola della tragedia abominevole che i catoncelli sterco- rarii -sia detto con sopportazione
castiglione, 395: omini già vecchi, i quali fan professione chi di sacerdozio,
fine la conversazione prese miglior piega; i due interlocutori (ché io era già
débiti (e ciò mentr'era, per i privati, in catorbia) e fondando
parte dell'ottica che studia i fenomeni di riflessione della luce.
di una nave, le manovre, i cavi, ecc.); applicare
e catramato le viottole, strappando tutti i fili dell'erba fra i sassi,
strappando tutti i fili dell'erba fra i sassi, e come le avevan foderate d'
, come uscenti dal mare, lambire i costati delle navi, e scorrere per gli
e le vele; disegnando in fuoco i vascelli, che poco appresso, cadendo inceneriti
materia prima per ottenere mediante distillazione i preziosi prodotti in esso contenuti; come
e la fame... smungono i catriossi in maniera e guastano l'effigie altrui
malispini, 47: poi vi vennono i bondelmonti, ch'erano gentili uomini cattani
molti nobili uomini conti e cattani, i quali l'amano [firenze] più in
g. villani, 5-30: i fiorentini andarono ad oste al castello di
pietrasanta, venne in versilia a gastigare i cattani discordanti e ribellanti, e disfece gomi-
fiducia. d'annunzio, ii-750: spezzate i flauti. il lino che connette /
, 1-751: con questi altri vengono i cadregari, distinti in varie specie fra
si chiama lo spazio in giro tra i sostegni de'recinti che dividono i cavalieri
giro tra i sostegni de'recinti che dividono i cavalieri dalle persone popolari che stanno più
celeberrimo scrittore. milizia, ii-247: i nostri preti moderni a differenza degli antichi
è scelto, ragiona e discute e versa i tesori del suo vaso di sapienza.
mandato a roma imparò in un giorno i nomi di tutti i senatori, de'quali
imparò in un giorno i nomi di tutti i senatori, de'quali diede relazione a
un viaggiatore. pirandello, 7-147: sfidando i fulmini del vescovado e l'indignazione e
l. a dimari, 2-213: i dotti fogli ed i purgati inchiostri,
dimari, 2-213: i dotti fogli ed i purgati inchiostri, / lo studio della
si moltiplicano le cattedre e si popolano i licei. cuoco, 1-208: conforti era
dire, una gioventù nuova. pochi sono i napolitani che sanno leggere, che non
: il governo... non conosceva i valorosi onesti, o se li conosceva
: guai, se noi lasceremo che i giovani s'innamorino prima della cattedra che
vi dettavano lezioni, vi aveano cattedra i più gentili spiriti. panzini, ii-303
], mettendo in bocca al servitore i modi del padrone, o portando in
sapienza o saggezza). c. i. frugoni, 697: su la cattedra
/ in tre punti vi divido / i sinceri versi miei. -leggere in cattedra
secolo pedante andrà a finire che anche i lattanti in cattedra su le poppe delle balie
del come debbano essere condizionati e fazionati i capezzoli per un miglior succiamento. verga
roma erano fatte le riserbagioni di tutti i beneficii cattedrali e collegiati i quali secondo
di tutti i beneficii cattedrali e collegiati i quali secondo la ragione canonica riformare si doveano
canonica riformare si doveano e soleano per i capitoli e collegi delle dette chiese. leggende
giorni, nella chiesa cattedrale, insieme i romani e greci prelati, dopo molte
prelati, dopo molte e lunghe disputazioni i greci cederono. ariosto, 43-180:
d'autunno erano come raggi lunari traversanti i vetri istoriati d'una cattedrale. campana
nella quale cotante sono le parole scolastiche e i modi cattedrali, che poco luogo può
o il maestro cecco. uomo secondo i tempi dottissimo, e anche, per
che il voler col mezzo della povertà ridurre i suoi popoli a termine di una sicura
scritte con sublimità e catedraticamente per combattere i costumi corrotti. buzzati, 1-214:
solino bassissimo e molto aperto, secondo i dettami dell'igiene. = comp.
sentenza è cattedratica. questo pare sicuro che i ragazzi in galera vi apprendono la possibilità
come in breve / ornar saprei tutti i pensier di veste / grande latina, ed
dandosi alternamente la baia e facendo risaltar i lor sali scoppianti dal fuoco vivo dei
e molta ammirazione per coloro che erano i cattedratici ambulanti, che vivevano la vita
che tutte le chiese, tutti i benefici e parimenti tutte le confraternite lai
: se non volete capirla, c'è i carabi nieri, c'è
, c'è l'esercito, c'è i giudici, c'è il carnefice, c'
;... si cattivò maggiormente i nobili, col rendersi comunicabile. f
in mezzo quando si vuol cattivare i popoli o gli eserciti. d'annunzio
alle quali era naturalmente inchinato, cattivavano [i censori] il suo ingegno, perché
all'uccello, che lo menasse a veder i suoi compagni. s. caterina
11 cattivel ritrova / ch'ai sonno i lumi inchina e i vanni piega,
/ ch'ai sonno i lumi inchina e i vanni piega, / tosto pian piano
mise allora a singhiozzare e a strapparsi i capelli e a dar del capo nelle
infino ch'e'danari durano, pelando i cattivelli. ser giovanni, 19:
: gli sciti- tanto superbamente insultarono contra i popoli sottoposti, che a tutti mozzarono
cattivellaccio è un poco (avrebbon detto i nostri antichi fiorentini) negghiente.
arcione, e di budriere / infin i grilli, non che ogni guerriere. foscolo
, e che mi strappi ben bene i capelli per le cattiverie che ho commesse contro
ancora per anni dopo la guerra, i prigionieri; e ciò è accaduto nel
qui dentro sarà dimostro, di tener i vinti per uomini senza dèi, eglino
, le minaccie contro le sette, i vaticini del furore d'iddio, la dispersione
, i-236: rimase in francia, chiamowi i cardinali, la curia romana; e
poca prudenza loro. guicciardini, 2-3-253: i pisani, contro alla espettazione di ognuno
contrario, e il vizioso procedere disegnarono i medesimi greci... colla voce ^
cicognani, 3-143: si coglievano [i ranuncoli] a manciate e ci si divertiva
. per noi bambine lo sfogo che per i ragazzi strappare le ali agli insetti,
e cattivo; e per le sue cattività i consorti il misono in pregione. sacchetti
: ha [la ragione] pure sopra i sensi e sopra l'appetito forza e
firenze portava universalmente al duca, ed i cattivi suoi portamenti. a.
che non erano da tollerar più longamente i sacerdoti concubinarii, di dove veniva l'
. luca da panzano, 8: i quali con cattivi volti e mal volentieri
vai, -disse con fredda violenza. i suoi occhi si erano fatti cattivi.
. 2. che non adempie i doveri del proprio stato; che manca
prova facilmente, considerando quali cagioni mantenessero i dittatori buoni, e quali facessero i
i dittatori buoni, e quali facessero i dieci cattivi. bronzino, xxvi-3-59:
. b. croce, ii-8-90: se i poeti pessimi sono meno odiati dei mediocri
lastri, 1-1-56: bisogna distinguere quali sieno i generi di quelle [piante] che
lo fermò. vasari, i-533: mettono i colpi a'luoghi loro, fuggendo certe
il numero e la lista / di tutti i ricuciti, e delle tante / toppe
rovinato. d'annunzio, iv-2-248: aveva i capelli tendenti al rosso, la faccia
, il naso lungo e grosso, i denti cattivi. 7. di
il criterio. egli non distingue più i difetti dell'opera sua; non sa che
per ispessezza de'frutti si caricassero troppo i rami, sì sene deono...
deono... tra- scerre tutti i viziosi, acciocché il sugo che va a'
, le ferite, le posteme, i tumori: oltre acciò sono alcuni animalucci i
i tumori: oltre acciò sono alcuni animalucci i quali nascono con alcuno ordine costante,
nascono con alcuno ordine costante, come i vermi, i pulci e le cicale
alcuno ordine costante, come i vermi, i pulci e le cicale. davila,
con qualsivoglia altra maniera si possano risanare i suoi poderi, e provvedere al bisogno
corrotte nel- l'acque morte, ed i fetenti vapori che quindi esalano. targioni
esalano. targioni tozzetti, 11-1-98: i venti di ponente... portano
. lastri, 1-1-5: rifondono [i coltivatori] il cattivo esito delle loro faccende
(493): veniva rimosso per i cattivi successi della guerra, della quale
, anzi di maniche larghissime, come i confessori delle donne giovani e devote:
tutti e accetta a occhi chiusi tutti i componimenti drammatici. nievo, 132:
di negromante, si misse a disegnare i circuii in terra con le più belle cirimonie
e l'aere pistilenzioso, allora guadagnano i medici. a. f. doni,
'ntoni andava a spasso sul mare tutti i santi giorni, e gli toccava camminare coi
della venere moderna riprodotta ignuda in tutti i fogli a rotocalco; cattivo segno, segno
malcontento. machiavelli, 158: [i romani avevano] presentito questo cattivo umore
con agri motti a mostrar a tutti i suoi baroni una cattiva contentezza ch'aveva
a ciò fare li movesse, in tutti i modi, e pubblicamente e privatamente,
con ogni ingegno... di ridurre i protestanti in concordia. segneri, iv-550
da ravenna, egli è più tristo che i tre assi, più cattivo che banchellino
del cattivo. sassetti, 28: i... medici, che levono il
-avere del cattivo da vendere: avere tutti i vizi e tutti i difetti possibili.
: avere tutti i vizi e tutti i difetti possibili. pulci, 25-268:
quel cattivaccio di collodi mi ha dipinto tutti i calzoni bianchi! nievo, 1-95:
, 44: gli è vero che partiti i forestieri la pisana tornava a compiacersi di
e senza sperarmene liberare, trovava troppo varii i suoi capricci, e un po'anche
dal demonio, ossesso '): assumendo i sensi dell'agg. class. malus
'»). il concetto e i sensi di cattivo rappresentano l'opposto dell'agg
or l'arme spoglia / e porgi a i lacci suoi le man cattive. bruno
testi, 323: oggi turco pastor i cedri sfiora / del libano cattivo in
di loro medesimi. bruno, 3-957: i censori... cattivavano il suo
che, noi potendo ricovrar, mirtillo i restò cattivo anch'egli. =
in tutto cattolicaménte, avv. secondo i princìpi dellareligione cattolica. bandello,
l'imo a l'altro, non rubar i pali de le vigne, non far
adriani, 1-123: imponendoli che esso ed i suoi popoli vivessero cattolicamente, né ricevessero
le fu chiusa la porta del vocabolario. i vecchi dicevano 4 chiesa cattolica '.
orto cattolico si iriga, / sì che i suoi arbuscelli stan più vivi.
dalla signoria temporale. muratori, 7-v-138: i manichei... non solamente
ma anche una fiera avversione contro i sacerdoti e pastori della chiesa cattolica
chiesa di roma (la dottrina, i riti); conforme al suo insegnamento,
sua maestà in quel regno di dare i benefici ecclesiastici, quella né legittima era né
uffici divini secondo l'uso cattolico, e i sagramenti della chiesa, e la messa
la mente umana sia capace, sono i due contrasegni delle dottrine cattoliche. oriani
di quel genere. gramsci, 93: i cattolici francesi, come massa organizzata nell'
di santi. muratori, 7-v-141: i manichei... sopra tutto abbonivano i
i manichei... sopra tutto abbonivano i sacerdoti cattolici, e non voleano riconoscere
, ii-271: erano buoni cattolici [i veneti], ma gelosi della loro
l'unico cattolico della compagnia e spesso i compagni lo canzonavano. -io sono cattolico.
salmo seguente il profeta parla degli eretici, i quali si sforzano di convertire i cattolici
, i quali si sforzano di convertire i cattolici alla sua pravità e mala dottrina
capella di ferdinando, e in essa i sepolcri de're cattolici. 7
1-4: credettesi che gli uomini, i quali iddio per grazia avea riserbati in
, come lo esilio, la cattura, i pericoli di morte dimostrano. straparola,
fu ordinato per pubblico bando a tutti i mendicanti... di sfrattare e ritirarsi
. accrebbero sempre più le vessazioni ed i pesi. 7. geogr.
', cioè legittimamente catturabili, tutti i bastimenti spettanti a nemici dello stato,
mandano uno stridulo e forte tintinnio. i piatti adopransi nelle musiche militari. anticamente
chi chiama dauco agreste..., i romani piede gallinaceo, overo piè di
. gioberti, ii-159: fra i vari rami caucasei, l'ìranico o
scienziati, di razza europea (perché i popoli autoctoni del caucaso presentano in forma
stranieri). ojetti, i-642: i guanti di caucciù che attutiscono i colpi
i-642: i guanti di caucciù che attutiscono i colpi e non lasciano impronte. borgese
macchine uguali... nella prima i quattro fanciulli caudatari, nella seconda le zie
zie, sole, e nella terza i quattro testimoni scelti fra gli amici di
coda. lanzi, 3-104: i giovani caudati che quivi s'incontran
e frasucce, e si dimenano strascicandosi dietro i caudati periodi, e caracollano con le
: una nera farfalla, caudata come i nostri macaoni, screziata di giallo e
(e vi appartengono le salamandre e i tritoni). = voce dotta,
. piovene, 5-383: abbiamo costeggiato i luoghi dove l'esercito romano, disfatto dai
del sannio, celebre per la sconfitta che i sanniti inflissero ai romani, in una
caudinae furculae (forche caudine) costringendo i superstiti a passare sotto il giogo.
). vallisneri, i-421: biforcandosi i due membri verso la ghianda nuovamente
né cumino né molle appio palustre. i... i erano cauli con,
appio palustre. i... i erano cauli con, nel gambo, rosse
arbori le radici si possono mettere per i piedi, il tronco per la statura del
la statura del corpo et abito, i rami le braccia, et i cauli et
abito, i rami le braccia, et i cauli et i pampani e foglia per
rami le braccia, et i cauli et i pampani e foglia per la palma della
4-23: è molto bella la invenzione de i caulicoli, che sono sotto la rosa
, che sono sotto la rosa, i quali si legano insieme, e par
parte di sopra gli altri caulicoli, i quali sostengono le coma del capitello.
sottilissimamente, e che le foglie ed i caulicoli siano traforati e sottili. baldinucci,
traforati e sottili. baldinucci, 95: i cartocci o viticci, detti caprevoli o
sia dalle loro apparenze, tolsero gli architetti i fogliami, le rose, i caulicoli
architetti i fogliami, le rose, i caulicoli, i festoni ed altri tali cose
, le rose, i caulicoli, i festoni ed altri tali cose, con che
pianta cauliflora: pianta legnosa che produce i fiori sul tronco o sui rami di
aretino, iii-157: non aguzzan l'appetito i bianchi mangiari, né le quaglie col
e grandissimi solamente, ma di tutti i beni ancora, quantunqui se ne fanno sotto
dichiarar conviensi / della luna e del sole i movimenti. algarotti, 2-148: la
, ma una forza che ricerca internamente i corpi, e muove dalla terra,
interviene ogni dì che dui amici, i quali saranno vivuti in cordialissimo amore molt'
che la donna è causa di tutti i mali! 4. locuz. -a
6-7-411: vennero di là nuovi avvisi, i quali furon causa che si fermassi quel
de'medici certe bande di soldati, i quali vennono, questi facevano tante gran
cellini, 1-23 (63): per i sua onesti atti e costumi, e
altro (senza implicare, però, tra i due fenomeni un rapporto di necessità:
. -complemento di causa efficiente: con i verbi passivi, indica la cosa che
; indurre, insomma, dai fenomeni i principii e le leggi che li governano,
bartoli, 36-64: in udendo leggere i processi delle cause criminali per giudicarne,
mi venne la febbre, gettai via i codici, maledissi tutte le cause civili
ammettono alcuna dubitazione, concorrendo amplissimamente tutti i fondamenti i quali nel deliberare l'imprese
dubitazione, concorrendo amplissimamente tutti i fondamenti i quali nel deliberare l'imprese principalmente considerare
e giustificando se stesso, che impedendo i progressi de'collegati. alfieri, i-281:
che ora è venuto di moda, i cuori ci avrebbero pochissimo da guadagnare.
nessunissimo vantaggio della buona causa, perché i più tirano sempre i meno, come
buona causa, perché i più tirano sempre i meno, come dice il proverbio.
prima, / o le pentole o i cavoli, entra in causa.
mediazione della russia, che vuole a tutti i conti la pace, o la russia
cristiano defunto o il suo martirio e i suoi miracoli, prima di proclamarlo beato
e trapestica. manzoni, 994: i fatti, sia causali, sia conseguenti,
causale. pavese, 8-160: quello che i greci dicevano della filosofia, che è
continenza e causalità, ognuno avignone e biasimando i governi tedeschi. concordava che per
cosa incredibile: predisporre le cose e i fatti -le catene 16-23: il
originarsi, prodursi. senza offendere i propri principi di comportamento etico. ottimo,
da palagi di ragione, perché i giudici son nobili... tengono
'causale '. ancora tutti i leggisti la nobiltà causarsi dal dottorato.
in quanto di quello ha a causare i nostri primi atti. leonardo, 7-ii-49:
semintelligenze. boccaccio [crusca]: i movimenti de'cieli plice è quella che
/ che lor causò lor ultima ruina. i moti grandi,... aveva fatto
si mettesse mano a sili, i-746: i moti superiori nel lago causati da'descritti
de'macedoni. vedesi sulle medaglie di alessandro i, re di macedonia.
ch'egli di gran lunga superasse tutti i causidici di napoli. p. del
1-2-209: ricordomi ancora aver sentito- che i causidici e gli avvocati, per esser lui
la capacità di corrodere, di cauterizzare i tessuti, di neutralizzare gli acidi (
sostanza che, venendo a contatto con i tessuti, li altera profondamente, agendo superficialmente
e caustica arguzia. deledda, iii-952: i ragazzi studiavano tutti, ed erano caustici
spesso caustico, e abile a trovare i punti deboli e le incertezze dei suoi
il re luigi cautamente fece venire a sé i padroni e'nocchieri dell'otto galee,
e degli altri prelati e di tutti i cortigiani. zanobi da strato [s.
della * ragione si governa cautamente ed osserva i tempi, i lochi e quando bisogna
governa cautamente ed osserva i tempi, i lochi e quando bisogna s'astien da quel
: so che fra le delizie e fra i diletti / de gli scherzi innocenti alma
impeto d'insperata ventura, né sorpassando i gradi che lo disgiungevano da quella a
e discorsi sopra la semplicità e sopra i fini della natura, vedetel voi.
signoria, con quelle solenni cautele che i detti uomini poterono fare, e fecionli popolani
sarebbe, se trascurate le cautele, e i saggi consigli per burbanza sprezzati, ci
legge, che nessuno possi salire a i gradi del governo o all'altezza della
, il giudice nomina il custode, stabilisce i criteri e i limiti dell'amministrazione delle
il custode, stabilisce i criteri e i limiti dell'amministrazione delle cose sequestrate e
pontefici, con l'incarico di adattare i vecchi schemi alle mutate esigenze sociali.
de'nostri antichi dottori fu in cautelare i clienti. monti, i-232: ho
tali spedizioni, senza averne prima informati i signori nove. vico, 588: la
4-15: quel modo che ne'pubblici affari i romani tennero, cautelandosi con le scritture
cautelatamente pensando, risguardò fin dove giungono i sensi niuna cosa trovarsi più perfetta e
, 658: con le cautele, ritornarono i patti cautelati nell'atto della mancipazione,
da'giureconsulti romani... e i patti non cautelati, con la stessa
sera, dopo un appostamento cautelato, i ragazzi sorpresero il nano e l'affricano
dal male lacrimare, pon mano a far i lacci, ad ordinar i cauteri,
a far i lacci, ad ordinar i cauteri, ed è forzato lasciar l'infermo
male. davila, 1-5-379: sogliono i prudenti medici deviare con un opportuno cauterio gli
umori nocivi, che affliggono ed impiagano i nostri corpi. redi, 16-ix-148:
viene resa incandescente (e serve per i processi di cauterizzazione). garzoni
cauterizzazione). garzoni, 1-114: i cirurgici esperti... adoprano per istro-
... adoprano per istro- menti i rasoi, le seghe,..
. 3. stiletto per sciogliere i colori nella pittura a encausto.
quel tanto puzzolente cauterio di fiandra che i francesi, i germani, alcuni prencipi italiani
cauterio di fiandra che i francesi, i germani, alcuni prencipi italiani,..
eseguire una cauterizzazione, bruciare con cauterio i tessuti di una parte del corpo.
sua. garzoni, 1-114: attendono [i cirurgici] a tondere, radere,
annunzio, v-3-246: i dottori pontificii, a fonte colombo, gli
l'ovra, / ma per entro i pensier miran col senno! cavalca, 10-198
passavanti, 93: che sieno cauti [i confessori], e che non imprendano
instruzion le diede. castiglione, 457: i cauti medici,... volendo
ultima causa della nostra ruina, e che i buoni non debbono giammai obliare, onde
piede caprino. gozzano, 28: i fratellini alla sala quest'oggi non possono
della campagna, temendo quando scalavo cauto i muri sconnessi che minacciavan rovina. bacchelli,
di futili speranze in cui adesso trascorrevo i giorni, era fatto per me, mi
: ma non vogliono / già dare i lor, se prima non son cauti.
: spontaneo / lepor tu mesci a i detti; / e di gentile aculeo /
p. verri, i-267: tutti i subalterni, che amministravano denaro della ferma
, che amministravano denaro della ferma avevano i loro fedeiussori, che s'erano obbligati
s'erano obbligati a farne cauzione verso i rappresentanti la ferma. questi non avevano
stesso andare alle cave a eleggergli [i marmi], e procurare di avergli bellissimi
stesso andare alle cave a eleggergli [i marmi], e procurare di avergli bellissimi
particolari notizie di ciascun luogo, e i luoghi stessi tutti per ordine divisati,
crescenzi volgar., 10-29: anche i conigli [si prendono] quando si truovan
tenean consiglio. cardarelli, 3-32: i ricordi più impressionanti che ci abbiano lasciati
alle mura..., ma i loro avversari... condussono un castello
non solamente rovina uno muro, ma i monti si aprono e le fortezze tutte in
che son fra fazio, che rifaccia i danni? / e che pensi,
esercitava la professione di estrarre e curare i denti (per lo più girando per
donne e pulzellette, / chi ha guasti i mascellari, / chi nelle man ci
del clero, come voi erbuari spregiate i cavadenti che a loro volta v'irridono.
, macchina da sbrat tare i porti che non interrino. guerrazzi, i-166
chiamò a san grato, a vedere i danni [del temporale]. c'era
dalla città di cava de'tirreni, i cui abitanti erano reputati sciocchi e inetti
note al malmantile, 1-288: giuocano [i ragazzi] a cavalca, alle caselle
e a pisa... richieggiendo i detti comuni, che per beneficio di tutti
di duemila cavalieri, il meno, i quali fossono al tempo apparecchiati interi e
. gozzano, 797: ma fra i mirti, fra i lauri la regina /
797: ma fra i mirti, fra i lauri la regina / del luogo appare
ind'agio. compagni, 1-22: perché i giovani è più agevole a ingannare che
giovani è più agevole a ingannare che i vecchi, il diavolo, accrescitore dei
e'calzolai andarono a casa loro a calzare i detti istivaletti, o vero calze
gli altri vescovi grandi di germania: i quali non sarebbe manco bene che andassero
s'era provato terribilmente contro gli austriaci, i borbonici, i francesi: garibaldi.
contro gli austriaci, i borbonici, i francesi: garibaldi. gli cavalcava accanto la
e'pagani. monti, x-3-142: su i fianchi alpestri e sul ciglion del monte
sul ciglion del monte / van cavalcando i nembi orridi e cupi, / e
di'tu di quelli, che per mandare i cavalli onorevoli a la carretta de la
discrezione de la coperta, che cela i suoi guidareschi, gli si gridaria dietro
finalmente compiuto, quandoché io ebbi trapassato i rugiadosi cespugli e i zollosi campi,
io ebbi trapassato i rugiadosi cespugli e i zollosi campi, cavalcando un cavai paesano
guisa di pesce. garzoni, 1-175: i baroni napolitani constituiscono la nobiltà ne'seggi
in arcione. masuccio, 141: i compagni de la nova contessa...
caval- cassono quivi, e non ardessono i casamenti del contado: alcuni lodavano la
doge guernieri si mise a cavalcare sopra i baroni che teneano col re d'ungheria.
fiorentini. varchi, 18-1- 391: i quali però, essendo ancora di tenera età
, ma solamente mandare 1 cavalli con i loro luogotenenti. algarotti, 2-267: quindi
foraggiarlo, predarlo, bezzicar di continuo i nemici, affrontato sguizzare e rigirare alle
, v-1-30: come debbono esser tristi i giovani soldati d'italia! invece di marciare
, sono umiliati nell'onta di difendere i covi dei traditori sbigottiti. 10.
trovatone una buona parte (per non dire i due terzi) con le coste larghe
metallo cui batte. fogazzaro, 5-19: i tre salirono al portico col quale la
di lavandaie lavavano sui muriccioli, presso i ponti che lo cavalcavano, ingiuriandosi o cantando
uno sopra l'altro gli orli o i bordi di tele, tavole, lamiere,
crescenzio, 1-41: il modo di cuscire i ferzi tra sé, è cavalcar nelle
tenendo in collo, cavalcò non pure i luoghi bassi e piani della città,
bassi e piani della città, ma i non più allagati. 14. tr
mali- scalco / del re giovanni ed i suoi ottocento / entraro in lucca;
alla basilica, disputazione di precedenza tra i servi dell'ambasciatore di spagna e del
giussano / « calen di marzo? i consoli sparuti / cavalcarono a lodi, e
ed intorno la stridula estate / riempie i lentischi. e. cecchi, 6-130:
di sé. collodi, 504: i cavalli portavano in capo dei pennacchi e
19 maggio fa sfilare tutti e sessanta i diversi costumi regionali, i quali variano
e sessanta i diversi costumi regionali, i quali variano da villaggio a villaggio.
squadra dei dragoni a cavallo », « i trombetti degli svizzeri », i camerieri
« i trombetti degli svizzeri », i camerieri d'onore, i camerieri ecclesiastici,
svizzeri », i camerieri d'onore, i camerieri ecclesiastici, i collegi dei prelati
d'onore, i camerieri ecclesiastici, i collegi dei prelati, i cappellani e chierici
ecclesiastici, i collegi dei prelati, i cappellani e chierici di camera.
. compagni, 1-2 7: mandava i bandi da sua parte, e pene imponeva
e pene imponeva, e cavalcate contra i nimici sanza alcuno consiglio. g.
m. villani, 1-48: vedendo i capitani della gente del re d'ungheria che
, 1-25: deliberò il senato che i fiorentini si reggessono a lor modo,
e nimico e amico tenessero cui tenessero i romani. giov. cavalcanti, 31:
con correrie e cavalcate grosse a predare i bestiami, usando piuttosto industria e celerità
. simone della tosa, i-161: i fiorentini cavalcarono con le loro cavalcate e
, che sotto colore di prestanza sovvenieno i soldati di loro comune, portavansene i
i soldati di loro comune, portavansene i loro soldi, l'arme e'cavalli;
rosa, 19: son miracoli usati entro i palaggi, / che un musico sbarbato
co'suoi vezzi / cavalcato scavalchi anco i più saggi. 4. per
dee muover prima che s'abbia acconci i panni, imperocché per questo il cavallo
m. villani, 8-55: perché i loro soldati tedeschi avieno ricetto, e
: si partì di firenze accompagnato da tutti i cittadini, ch'aveano cavalcature. boccaccio
passò la riviera di loira, lasciando i cavalli in preda agli inimici, e
né sella né briglia e solamente stringeva i capi della cavezza coi quali batteva le spalle
crescenzio, 1-41: il modo di cuscire i ferzi tra sé, è cavalcar nelle
da santa lucia verso la collina, valgono i fondaci del quartiere mercato, per il
del quartiere mercato, per il luridume: i cavalcavia uniscono le case pencolanti e sbuzzanti
, 6-84: dopo... i cavalcavia ancora neri del fumo di quindici anni
circa, e per aver lasciati indietro i miei cavalli e servitori, mi presentai
, si ridusse a la camera a cavarsi i panni cavalcareschi e vestirsi.
trave a cavalcioni ulisse / montava: i panni che la dea calipso / dati gli
cavalcioni del tronco e provvide a mozzare i rami e la punta. 2
al figur. lippi, 3-6: i quali [occhiali] sopra il naso a
delle donne. giusti, i-55: i frugonisti fecero lo stesso, e lo stesso
e lo stesso fecero gli ossianeschi, i quali... pensarono di vedere le
tutti gli orecchi che nacquero per sentire i versi di dante e del petrarca. nievo
, 399: tolse dalla bicicletta i ferma-calzoni, ma poi mutò idea,
: accrescerà questi ornamenti, che sono i veri ornamenti, con l'imitazione de la
e a quello un capello, e dispensa i cavalera- tichi e le prelature di roma
avvenne un dì che, avendo lasciati i cani dietro alcuni caprioli ed egli seguendo il
quello è più in pregio / tra i miglior cavalier, che più risembra /
di vulcano ardua che fuma / e tra i bómbiti lampeggia / de l'ardor che
tedesca. f. villani, i-408: i cavalieri teodosiani non solamente non speravano contro
d'altri scrittori degni, che vogliono che i fiorentini avessino origine da'cavalieri sillani.
, e si vedea davanti / passar distinti i cavalieri e i fanti. de luca
davanti / passar distinti i cavalieri e i fanti. de luca, 1-3-2-149: certa
sostener l'uomo armato... i cavalieri o sia gli uomini d'armi andavano
vedi intralciare ai vinti / la fuga i carri e le tende cadute. carducci,
. conduce a coppia a coppia / i cavalli gagliardi il cavaliere. idem,
dai lunghi moschetti damaschinati, eretti su i più bei cavalli ch'io abbia mai
cavalieri, tremilacinquecento fanti, milleottocento i servizi, cinque anni di campagna.
. g. villani, 7-137: i lucchesi fecero oste sopra i pisani con
, 7-137: i lucchesi fecero oste sopra i pisani con aiuto de'fiorentini, che
io ho nel teatro un luogo tra i cavalieri; non che io possa o venderlo
il censo, che distingueva... i cittadini, secondo le loro facilità,
i-742: tutto è volgo. volgo i senatori, volgo i censori, volgo i
volgo. volgo i senatori, volgo i censori, volgo i tribuni, volgo i
i senatori, volgo i censori, volgo i tribuni, volgo i cavalieri.
i censori, volgo i tribuni, volgo i cavalieri. 5. chi nel
amore e cortesia, / là dove i cuor son fatti sì malvagi. petrarca
cento milia cavalier pregiati, / seguendo i tuoi agguati, / sempre l'un l'
ariosto, 1-1: le donne, i cavallier, l'arme, gli amori,
/ che furo al tempo che passaro i mori / d'africa il mare, e
mercatanti che cinsero pur ieri / a i lor mal pingui ventri tacciar de'cavalieri!
: vanno per quella [selva] i cavalieri erranti, / incliti in arme,
, lett. it., i-73: i rimatori attingevano nel codice d'amore;
rimatori attingevano nel codice d'amore; i novellatori o favellatori attingevano ne'romanzi della
per l'infinita sponda / passar vedevo i cavalieri erranti; / scorgevo le corazze
liberi, senza orario e senza legge: i romei, i cavalieri erranti, i
orario e senza legge: i romei, i cavalieri erranti, i clerici vagantes,
i romei, i cavalieri erranti, i clerici vagantes, i trovieri.
cavalieri erranti, i clerici vagantes, i trovieri. -scherz. chi non
cavalieri a spron d'oro, e chiamavansi i cavalieri della morte, e diè per
ricco. muratori, 7-iv-477: portavano [i donzelli] gli speroni inargentati; creati
banda rossa con capitano, e chiamavansi i cavalieri della banda, de'più pregiati
tutte le librarie a voler veder tutti i libri, come se fosse stato leggista,
meglio cose tanto diverse, che non fanno i greci. carducci, i-807: in
tutta nel viso s'accese, / i suoi sospir tutti ha manifestati: /
imparasse lettere, e insieme con le lettere i buoni e civili costumi con creanza di
l'arme, di modo che tra i cavalieri giovini di barcellona pochi ce n'
, 2-145: furono interrotti il dì appresso i nostri ragionamenti da una gentil compagnia di
e nella scienza di pascer di vento i suoi cavalieri e di confortargli al maggior uopo
altre due dame e con alcuni cavalieri fra i quali un giornalista, il giovinotto elegantissimo
dossi, 663: ricomponèndosi il cavaliere i manichini e la lattuga della camicia e
prime note d'un valzer ungherese. i cavalieri si presentarono. andrea potè finalmente offerire
-cavalier servente: chi offriva galantemente i propri servigi a una signora accompagnandola ovunque
insoffribile... l'anno passato, i primi giorni sono stato io il cavalier
amante favorito, /... i il ganzo, il vagheggio, lo spasimato
e dove fussono le loro famiglie, godere i loro beni come gli altri; e
1-70: fra cavalieri cristiani s'enumerano i cavalieri di malta prima detti cavalieri gierosolimitani
di malta. idem, 1-71: i cavalieri teutonici portano il vestimento bianco con
tonica nera. idem, 1-72: i cavalieri di s. maurizio e lazaro sono
un bell'uomo colla barba a collana e i baffi alla militare, che recava il
avanti enumerati è chiara cosa ritrovarsi ancora i vari e diversi ordini di tanti cavalieri,
milizia cristiana difendono da pagani e infedeli i lidi nostri. carletti, 46: vivono
palagio del lovero accoglie [il re] i cavalieri, i quali, eletti a
[il re] i cavalieri, i quali, eletti a ricevere l'ordine dello
clero, / le parole soffiandogli ed i gesti, / in tutti lo ciurmavan cavaliero
il giovane, 9-601: in odio ebbi i perigli / né feci alcun mestiero,
non faceva l'avvocato: le terre, i cavalli, i mulini, se li
: le terre, i cavalli, i mulini, se li era consumati da scapolo
, o bombici, o cuculli, secondo i luoghi d'italia diversi. trinci,
, così devesi usar diligenza a mantenere i cavalieri con foglia proporzionata al lor naturale.
modo da consentire all'artiglieria di battere i punti al coperto del ramparo principale e
essere brama o sacramento de'giacobini uccidere i re; e che bella gloria sarebbe
lestofante. carducci, 501: ma i cavalier d'industria, / che a la
trovano le fortezze, le rocche, i bastioni, i forti, le torri,
, le rocche, i bastioni, i forti, le torri, le muraglie,
, le torri, le muraglie, i contraforti, i parapetti, i corridori,
, le muraglie, i contraforti, i parapetti, i corridori, le cannoniere,
, i contraforti, i parapetti, i corridori, le cannoniere, i merloni
parapetti, i corridori, le cannoniere, i merloni, i torrioni, i beluardi
, le cannoniere, i merloni, i torrioni, i beluardi, le piatteforme,
, i merloni, i torrioni, i beluardi, le piatteforme, i cavalieri,
torrioni, i beluardi, le piatteforme, i cavalieri, i terrapieni, le piazze
, le piatteforme, i cavalieri, i terrapieni, le piazze de'beluardi, le
campagna. per questo sono stati ordinati i cavalieri, li quali altro non sono
con frombole, con saette, ove i flaviani andavan col peggio, essendo i
i flaviani andavan col peggio, essendo i nimici a cavaliere. dovila, 1-3-344:
: il nemico, a cavaliere d'ambo i fiumi, avrebbe posizione sommamente offensiva,
io ho pensato... quali saranno i miei compagni; gentili sacerdoti dell'ideale
gadda, 478: uscivan di sala, i giovani, le giovanotte...
si beffò di certi fastosi cavalierotti, i quali si vergognavano d'accostarsi a parlargli
a parlargli. d'annunzio, v-3-155: i cavalierotti mandavano lettere segrete a stefano colonna
alcun vuole e dilettasi di far creare i muli, scelga una cavalla di grande corpo
/ l'un dopo l'altro tutti quattro i tonfi / del- l'unghie su le
-figur. carducci, 1015: da i cerchi di pietra in vetta al monte
pietra in vetta al monte / tonaro i foschi dèi de le patrie, / da
foschi dèi de le patrie, / da i chiusi ostelli le donne risero: /
moneta di mistura fatta coniare da antonio i grimaldi di monaco, del valore di
, ma non gliene arien fatto rizzare i puntelli, e se ne andò via senza
ammorbano il mondo con l'ansia de i rispetti, de le stitichezze, de la
. garzoni, 1-495: 10 lodo i cavallari, e anco i servitori da stalla
10 lodo i cavallari, e anco i servitori da stalla da gli altri reputati
di animali nobilissimi e fanno quello che i signori istessi fanno. lastri, 1-3-99
partii per londra. viani, 13-223: i caprari e i cavallari, armati di
viani, 13-223: i caprari e i cavallari, armati di quei frustoni maremmani
delle loro bestie: tutt'e due facevano i cavallari, e ognuno stava a dire
cavalcatura. bembo, 5-1-171: tutti i cavallari e corrieri facea cercare, e ritenevagli
guicciardini, iii-366: per tutta italia corsono i cavallari a significare i svizzeri avere messo
tutta italia corsono i cavallari a significare i svizzeri avere messo in fuga l'esercito
pure de'ministri forensi, e fa i gravamenti ecc.; e non va a
uomini a cavallo, pratichi e esperti, i quali siano cavallari di detto ufficio,
adagio », gemè la nuora battendo i denti. ma, infine, son nel
cavallo in ordine; siccome fanno oggi i fanti a piè, e siccome faceano
a piè, e siccome faceano anticamente i romani. d'annunzio, v-2-609:
a cavallo sul piano di campaldino contro i ghibellini di toscana e di romagna?
molti niente seppono, se non quando i nimici furon rotti. g. villani,
g. villani, 8-1 io: cavalcarono i fiorentini duecento cavallate, e certi pedoni
monte sansavino. stefani, 2-46: i fiorentini sentendolo, senza essere richiesti,
crinite scalpitavano, sbuffavano, col sudore su i fianchi, con la schiuma nei freni
il fuggi fuggi degli scampati, fra i cavalleggeri che non han spazio per manovrare.
vitto e sono più atte a nutrire i cavalli e a continovar l'usanza del
alla virtù morale, conciliano anche amore i pregi della natura, come la maestà dell'
crociate. carducci, 446: da i reni d'un ladron de l'alemagna /
.. e fin da quando venner fuori i * discorsi cavallereschi 'di quell'insigne
la fede. imhriani, 2-139: i principi di treppuntini discendono dagli antichi feudatari
di treppuntini discendono dagli antichi feudatari, i quali tennero l'isola per investitura del
tempo le leggende dell'asia, e i crociati ne cercarono il nido. così
il medio evo, e ne sono pieni i poemi cavallereschi, allo stesso modo che
e disinvoltura che alla fine del giuoco i 9 milioni realmente contribuiti dai soci non
portata, benché leggerissima, da ambedue i cavallereschi contendenti. g. bassani, 1-97
volgar., ii-1-435: elli [i cavalieri dell'esercito romano] cantavano canzoni
.. si manteneano chetamente senza villaneggiare i paesani. scala del paradiso, 424
la cavalleria giunto al drappello / torre i regii stendardi a duo campioni, /
d. bartoli, 36-18: ma come i ribelli eran fanti, e la maggior
maggior parte di questi cavalleria, e i fossati, e gli alberi, che
di cavalli e di buoi per condurre i viveri durante sei mesi a traverso paesi
non hanno altra cavalleria che d'ussari; i polacchi di lancieri; solo i paesi
; i polacchi di lancieri; solo i paesi della lega germanica hanno cavalleria greve
greve. -cavalleria leggera: i cui componenti indossavano un'armatura leggera che
foraggiarlo, predarlo, bezzicar di continuo i nemici, affrontato sguizzare e rigirare alle
e l'attacco mediante la carica); i soldati che ne facevano parte.
-figur. giamboni, 77: dicono i savi che la vita dell'uomo è
noi... gli sparvieri, e i falconi, ancoraché nascano per le foreste
dell'animo esser cari e stimati da tutti i signori e cavalieri, anzi esser l'
dell'italia, in queste provincie introdussero i loro costumi. bertola, 82: quivi
quale non può negarsi essere stati ecclesiastici i comin- ciamenti, chi pensi alle forme
pensi alle forme religiose che ne consacravano i diversi gradi e al mito del 'sangraal
formarsi del romanticismo, la cavalleria e i suoi codici d'amore, i poeti solitari
cavalleria e i suoi codici d'amore, i poeti solitari, il dramma immenso del
secondo in narrazioni epiche. di queste, i poeti italiani d'allora non ne composero