. che costituisce una favelle fu di accumulare i sensi e le idee sui vocaboli e di
gazzetta di venezia [8-i-1943], i: alla fine del 1942 sono sorte
una visione d'insieme del reale e re i suoi teatri sperimentali con materiali sintetici e nuovi
sono fatte di petrolio. avevano i nostri ragionati. michelstaedter, 431: ho
quella forza sintetica che aiuta a sciogliere i più difficili pro- gomma sintetica: v
l'autore servirsi per tener più attenti i suoi uditori. galluppi, d'un tentativo
, per sua natura, sintetica, aristocratica i problemi geometrici senza fare ricorso a calcoli algee
al tono della comune ta secondo i princìpi della geometria euclidea, senza
a considerare la tetica. luce e i toni cromatici come elementi di sintesi forma
: sopra un ricco uomo che, posti i suoi denari 'cubismo sintetico',
: tutti... sono persuasi che i tico, sintetismo), che dai princìpi
derain. liforme senso che hanno tutti i sintetici e di quelli aveva la -rigore compositivo
, 4. ling. che esprime i rapporti sintattici prevalenla sublimità nel mediocre di
di buon gusto: incalzano le preoccupazioni e i ripensa menti per la smania
applica a un'opera d'arte i princìpi del sintetismo. - anche sostant.
, 29-xi-1985], 1: quello che i russi definivano il loro 'dovere internazionalista di
definivano il loro 'dovere internazionalista di sostenere i movimenti di liberazione nazionale'...
storico ricompone e sintetizza. -disporre schematicamente i contenuti di un libro. v.
produrre per sintesi biochimica una sostanza (i processi cellulari). le scienze [
[dicembre 1988], 33: tutti i trascritti sottoposti a scissione e saldatura sarebbero
sino a voi e fanno men aspri i dolori e men sensibile il sozzo involucro ch'
a teoria generale, e per il quale i fatti isolati non avevano valore scientifico.
sintetizzatore della voce umana. dice chiaramente i numeri e anche le lettere. 4
che riporta il valore di frequenza e i nomi delle stazioni radiofoniche e che permette
radiofonico. scala parlante, tabella con i nomi delle stazioni su cui si può sintonizzare
febbre, intermittente bensì, ma che replica i pa- rosismi con veemenza maggiore, quando
. rosmini, xxv-i94: sintomatiche [i medici] chiamano quelle malattie che sono
nascosta. 3. atto a curare i sintomi di una malattia, alleviandone la
. potrebbero domandare se la quantità e i periodi in cui si trovano i bacilli-virgola spiegano
quantità e i periodi in cui si trovano i bacilli-virgola spiegano la sintomatologia del colera.
disturbi con l'andar degli anni prendono i caratteri di un'ossessione allucinatoria ed il
essa troveremo le cause, le malattie e i sintòmati. dalla croce, ii-59:
molto si e tardato a veder manifesti i sintomi dei danni da queste piante sofferenti
. campanella, 97: credo ch'i libri miei, e particolarmente quelli dove
a quell'epoca nella giudea cominciavano a manifestarsi i primi sintomi di ribellione al governo costituito
amore, e questi apunto / sono i sintomi suoi. magalotti, 23-219: or
unico soavissimo timore è quello che mitiga i terribili sintomi di questo fluido. s'
ho seco, debbo esser testimonio di tutti i sintomi del suo profondo dolore, senza
modo di manifestarsi nelle prime settimane, i sintomi della sua passione divennero a poco a
gemeva e crocchiava sotto gli insulti atmosferici e i disturbi artificiali. 4.
reso idoneo a ricevere le trasmissioni i una determinata emittente. emanuelli,
entropia, che caratteriz zerebbe i fenomeni tendenti al disordine. migliorini
, la 'sintropia'compren de i fenomeni tipici della vita, governati dalla finalità
afferrare una simile legge di dipendenza tra i fenomeni entropici e sintropici.
onde. e. cecchi, 8-35: i melograni e gli oleandri crescono con straordinario
pistoia si stacca un'appendice di monti i quali... dividendosi in rami secondari
grafi 5-473: sulle balze deserte e i dirupati / greppi e le sponde sinuose,
sponde sinuose, a gara / nasceano i fiori. viani, 13-124: tra il
suon di campane. pavese, 10-50: i ragazzi conoscono quando è passata la biscia
muro di cinta. -che accentua i tondi delle lettere (la scrittura).
zucca). bergantini, 1-423: i fiori della sinuosa zucca. 3
sinuosa. d'annunzio, i-302: sono i giardini de le antiche armide, /
sinuosi. -flessuoso, ondeggiante (i movimenti, l'andatura); atteggiato
eppure bisogna provare » disse, alzandosi i capelli e ravvolgendoli attorno a una forcina
più costose e più cretine per trasportare i nostri disturbi sulla luna avanti-e-indietro.
sinusale, agg. medie. che riguarda i seni paranasali. 2. che
. v.]: 'sinusiasti: eretici i quali riconobbero in gesù cristo una sola
suoni sinusoidali puri e suoni complessi quali i normali istrumenti musicali non avrebbero mai potuto
assimilati dalla civiltà occidentale e specialmente fra i non ricchi, di ricostruire la nazionalità ebraica
come lingua viva e impiegata per tutti i rapporti civili e sociali; la rivendicazione
sionisti. gobetti, 1-i-15: sapranno i dirigenti, che hanno svolto così bene
la propaganda sionistica durante la guerra, attuare i loro ideali? h popolo d'italia
. leoni, 186: da tutti i parrochi fu dall'altare letta la proibizione
). - quei del sipa: i bolognesi. dante, in /.
rivista e nel varietà, per permettere i cambiamenti di scena. migliorini [
davanti al piccolo sipario abbassato, durante i cambi di scena o gli intervalli degli
dai nostri coi suoi fasti sgangherati e i suoi 'sketches'villani e gli sfrenati quadri coreografici
li collegano. cassieri, 11-20: i siparietti che dedichiamo ai conduttori vengono apprezzati
il sipario / e che bisserò spenti tutti i lumi. berchet, 1-55: come
partire dal 1946 sotto la direzione di i. chiesa e g. m. guglielmino
: quello di cui sono generalmente provvisti i teatri più importanti, costituito da due
mobili di lenzuola e di camicie, i bambini e le donne occupano i vicoli
, i bambini e le donne occupano i vicoli. -facciata di edificio che chiude
quel movimento, in luogo di afferrare i calzoni che erano già discesi fino al
modo al rispettabile pubblico ciò che hanno i tenori di più privato. moravia, 25-91
sipario irrimediabilmente calato fra il suo spirito e i tenebrosi abissi della vita entro cui avrebbe
'cortina di ferro': la separazione fra i paesi dell'europa orientale sotto controllo russo e
ferro': la linea di separazione tra i paesi dell'est europeo gravitanti intorno all'
croce, ii-13-112: 1più belli aneddoti, i più sublimi motti e le più felici
e punte su lamelle usate per aprire i molluschi di cui principalmente si cibavano popolazioni
ra, alto le trombe trantrantrantrantravano, alto i tamburi sip- fece che di colà
genere di animali invertebrati, collocati fra i raggiati e nella classe degli echinodermi,
dai pescatori che lo adoperano per inescare i loro ami. il siponcolo commestibile {
dal pericolo comune. -produrre i propri effetti (un veleno).
, ed ha l'arco teso per saettare i giudici suoi; che ti mandarà guerre
un espressionista che tenti di annullare od occultare i suoi significati nella resa dell'espressione melodica
passione. r. longhi, i-i-1-244: i classici, ecco, fortunatamente non s'
f lomazzi, 4-ii-13: spiegatamente i fatti gloriosi degli uomini illustri si dipingevano
tutta la libertà di dirne con ispiegatezza i miei sentimenti. gramsci, 1-219:
spiegative che li accompagnano. -che precisa i termini contrattuali (una clausola).
presente stipulazione, non vengono punto alterati i diritti che loro erano conferiti dai trattati anteriori
figur.: espansivo, che manifesta liberamente i propri sentimenti e opinioni. rajberti
spiegato, onde di gelo / inavvertita stilla i cari veli / e le frange pompose
forze, onde poi fia possente per dare i colpi a braccio spiegato. a.
onde le braccia / distendendo l'antenne, i bianchi lini, / qualor piacesse altrui
, i-557: la terra spiegata sotto i miei occhi, lavorata, era tutta toni
.]: nello studiare dovranno (i giovani apprendenti) astenersi dal cantare sottovoce,
molla. mamiani, 10-ii-540: insegnano i zoologi che quanto più l'animale si perfeziona
del presente sonetto. pattavicino, 1-336: i giorni passati mi disse ch'ei si
che quell'esercizio fatto siasi, seguendo i precetti spiegati o imitando chi gli esercita.
e sulla ragione di rammentare e onorare i 'patrii esempi della prisca etade'.
e stree e itava con tutti i suoi oricalchi massimamente contro l'on.
il dir peggio, assassinando gli amici e i nimici e i benvoglienti a la spiegata
, assassinando gli amici e i nimici e i benvoglienti a la spiegata son diventata d'
gadda conti, 1-413: si udirono rullare i tamburi, si videro le ciurme,
: lento e pensieroso salgo la viottola cercando i segni dei luoghi noti, verso la
cuore al riflettere quanto poco si stendano i politici nella spiegazione di questa massima. gigli
letture che si faranno in collegio saranno sopra i libri di salomone ed altri testi della
adamo ed èva tra le lepri ed i cervi, noè seminudo inginocchiato innanzi a
seminudo inginocchiato innanzi a un altare, i tre angeli di abramo. ojetti, i-12
maffei, 7-231: dalla sua disciplina uscirono i più celebri interpreti fino ad accursio,
tutto prima la spiegazion della voce e poi i testi? 2. giustificazione di una
talmente è certa questa spiegazione che anche i prìncipi di benevento e di salerno se ne
, vi sono riunioni in cui tutti i deputati convengono senza distinzione di parte ed
dare reciproche spiegazioni che valgono a dissipare i pregiudizi e le antipatie, le
nuovo e quando il sarto glielo mandava i camerieri dovevano stiracchiarlo, spiegazzarlo, maltrigiarlo
, un fascicolo); che reca i segni di frequenti, incuranti o,
porse. fenoglio, 5-iii-55: lui estrae i soldi, tutti spiegazzati perché come gli
il viso); alterato, stravolto (i lineamenti, l'espressione). marinetti
stirati. moravia, 23-186: prende i bigliettini e allora sotto i nostri sguardi esterrefatti
: prende i bigliettini e allora sotto i nostri sguardi esterrefatti, senza parlare,
foglie). comisso, v-105: i semi sputati sulla sabbia avevano germogliato,
gardol in 'ingovernabili da torino. i tormentati esordi dell'unità d'italia'-che
autori che avrebbero avuto un peso oltre i confini della piccola patria abbiano potuto scorgere
, il vocabolario della crusca. raccoglie i vocaboli che gli sono ignoti, appoggiandosi
spietatamente alle famiglie col pretesto di rimpiazzare i disertori. de roberto, 10-177: le
invoca la ragion di stato per violare i princìpi del giusto e dell'onesto, non
avvezza, / indagasti finor spietatamente / i vizi, e n'hai dimostra la laidezza
18-192: provo una strana antipatia per i tre astronauti, tipi di uomini medi e
in canti che, alcuni, stanno tra i più belli della lirica europea. savinio
. fenoglio, 5-i-1082: era oltre i quarantanni,... dalla capigliatura rada
le incursioni con mostruosa spietatezza, non potendo i comandanti ricusare alle loro genti il saccheggio
, ai pontificali di cercare e seppellire i lor morti. moravia, vi-8: essi
/ si siede e scalza, in mezzo i fiori e l'erba, / vèr
, 29: non sì la tristizia i nostri sensi ha impigriti che io mi lamenti
giaceva nel 1583 il gran carlo emanuele i abbandonato da'medici, e nel sintomico
le cose al peggio; propongono o promovono i più spietati consigli, soffian nel fuoco
dei cavalli dei dragoni sulla terra dura e i passi spietati delle pattuglie che ci davano
tuo re, non ti fùr scossi / i lacci tuoi, spietato vento indegno,
cacciassi, e perché mossi / da te i nembi e dal lor sonno riscossi /
dolce e leggiero, evocavano forse in lei i bianchi fantasmi di inverni lunghi e spietati
la notte dal 14 al 15 agosto, i tre alpinisti intrepidi, diretti all'assalto
pianoforte, vessato da spietate percussioni, rivela i suoi spasimi colle dissonanze più atroci.
medico. bernari, 6-278: anche i nostri bambini si guardano, ma con
uscire da questa vanità e muoversi come tra i congegni di una macchina nello spietato mondo
lettere veramente sletterate: tanti sono in loro i mancamenti e trasmutamenti di lettere, di
viani, 19-72: la zitaccia osservava i piedi del santo nudi e legnosi infilati
infilati dentro due pianelle d'oro fine, i fiori, belli spietati, di carta
belli spietati, di carta velina e i candeli accesi. 11. locuz
-con un sonno profondo e pesante. i. neri, 8-54: dormon così tutti
del genere l'estate è rovinata, i ragazzi diventano spietatucci e diffidenti. =
paura? che vada a spifferare che avete i depositi all'estero? -confessare i
i depositi all'estero? -confessare i propri o gli altrui delitti o responsabilità
cartoccio: questo s'aprì, spifferando tra i piedi dei due rivali il contenuto.
vaselina... sotto le frasche e i sacchi a terra, nella sua tana
pentito e confessato, / ebbe di morte i più gravi terrori. / ma non
erano aperte spalancate, sebbene spifferasse e i tuoni fuori disturbassero. -sostant.
, 7-88: in un giro i960 per i teatri di londra, fra le curiosità
fra le curiosità più vive non bisognava perdersi i lavori del nostro franco zeffirelli e lo
... essa è 'semplice * quando i fiori sono solitari in tutta l'estensione
di pasta; e depongono ai piedi delrimagine i doni cereali. jovine, 2-163:
, poi le spighe si fecero pesanti e i contadini si preparavano alla mietitura.
tortorelle. cornoldi caminer, 62: i più belli 'gillet'sono ornati di ricami rappresentanti
poiché il disegno portava inscrizioni latine e i frutti del sacrifizio: l'uva e le
a. f. doni, 3-169: i giuochi son molti:... alla
della liguria] / con l'anima e i ginocchi proni, a bere. / comunicai
la farina / della spiga che ti inazzurra i colli, / dimenata e stampata sulla
non accade a quelli de'sini, i quali... non son però da
di tra biadi si usa di tòr via i raghi e le spine. fagiuoli, vii-20
/ miete le bionde spiche, strappa anche i grappoli verdi. 5. stirpe
glomeforma di stella, in cui confluiscono i canali in essa rata...
9. struttura di una pavimentazione in cui i mattoni sono disposti obliquamente in direzioni opposte
curvi, formata dal riunirsi in uno solo i tre o quattro canali della pigna.
da longiano, 12: molto sono agiutati i pianeti da le stelle, che sono
se quella seppe le sue, questa drizzò i papaveri ne'gambi. monosini, 377
metteva le sue belle spigone bianche, perdeva i fiori, aggrandiva le foglie, arrossava
sansovino, 8-29: se troppo presto spigassero i frumenti..., falli pascer
targioni pozzetti, 12-3-456: se a caso i contadini gettano il seme del grano un
. ha poi ributtato al pedale, ma i nostri sono terreni stracchi e non gli
misurata e dolce, per non scompigliare i petali dei fiori sbocciati, per non
, 4-57: si sa come sono fatti i ragazzini di quell'età: crescono,
, la tonsillite, le bronchitelle, i febbroni della crescenza. 3.
sul palmo aperto della mano guardavo / i solchi chiari contro il fuoco, io sentivo
crespe: fa il fusto quadrato e i fiori spicati. bergantini, 1-299: lo
2. per simil. seghettato su entrambi i lati (una lama). e
cecchi, 13-568: su un tavolo erano i ferri di trivellazione, con la punta
a costole, spigata. -che presenta i mattoni disposti obliquamente in direzione opposta uno
un tipo di pavimentazione in uso presso i romani; opera spigata). ballettino
cereali); il periodo in cui i cereali mettono la spiga. libro detta
: questi lavoratori si chiamano fortunati, se i porcelli nascono in tempo da poter profittare
'spighetta': nell'infiorescenza delle graminacee, i piccoli rami dei fiori che costituiscono la spiga
per potere ficcare questi chiodi toglievano dalle spade i pomi e le maniche, e come
cesarotti, 1-vii-227: né ingrati / furo i liei a'suoi merti, a lui
po'troppo; spi- ghite, dicevano i maligni) e di alta statura tutt'e
l'irene era tutta intenta ad annaffiare i vasi delle camelie, delle ortensie, delle
avanti non apri gli occhi, tutti i gran quattrini che hai fatti, ti si
lo fermi, e lasci pur liberi i padroni di darlo a chi vogliono: se
imbriani, 4-284: le nostre ellissi ed i nostri sottintesi spigliano l'orazione.
barberino, iii-298: denangi agli altri spiglia i forestieri. 4. intr
a lenti sorsi, seguendo coll'occhio i rapidi movimenti della biondina che correva dall'
6-i-574: la vedeva ogni giorno lungo i viali cavalcare colla spigliatezza d'un giocoliere
giudico condotti con grande brio e spigliatezza i trois mosquetaires'di alessandro dumas padre.
poi di un tratto sorgevano a replicare i colpi. tarchetti, 6-i-263: un colorito
scintillante con la quale giuseppe baretti allarga i confini della critica e tratta a ferro
dell'arcadia? savinio, 12-32: tra i musici del primo settecento vivaldi è il
morbide e delicate, né si stendono i suoi rami frascoluti, et il suo
-acqua di spigo: profumo ottenuto lasciando i fiori di tale pianta a macerare in
: olio essenziale che si produce distillando i fiori freschi di tale pianta, impiegato
. garzoni, 7-546: si conformano i bottonanti mecanici, i quali togliono il
7-546: si conformano i bottonanti mecanici, i quali togliono il guadagno alte donne,
una lama. citolini, 405: i ferri da taglio in generate, il manico
1 metro (ed è noto anche con i nomi di branzino, ragno,
il lupo anticamente fu quel pesce che i romani oggi chiamano spigola, i viniziani vainolo
che i romani oggi chiamano spigola, i viniziani vainolo, i toscani ragno.
oggi chiamano spigola, i viniziani vainolo, i toscani ragno. romoli, 170:
gentile. galanti, 1-ii-294: tra i pesci che produce il garigliano una volta
7-561: passato il momento dei tordi, i ristoranti ci offriranno il pasticcio di merli
eguali anch'essi da quando ho memoria: i gamberi in salsa rossa, la spigola
, 9-142: in italia, erano scesi i primi romantici anglo-sassoni, assetati raccoglitori di
spigolatrici. d'annunzio, iv-1-947: i canti dei mietitori e delle spigolatrici si alternavano
dall'alba al vespro, giù per i fianchi della collina feconda. govoni,
da altri. alvaro, 8-125: i cavatori isolati, fra tanti detriti, trovano
evitare le ripetizioni, né spiegare puntualmente i veri e precisi significati di quelle aggiunte.
questo volume, ci permette di apprendere che i pittori siciliani conservano ancora le loro opere
spigolo del villino. gozzano, ii-458: i bruchi... /...
fornito del senso all'ostacolo che hanno i pipistrelli. l'inesperto trova sempre qualche spigolo
soderini, ii-277: non rifiutano [i poponi] ancora i luoghi grassi e
: non rifiutano [i poponi] ancora i luoghi grassi e fondati del piano;
giornale agrario toscano, ii-46: per i terreni destinati a grano si suole nel
lui le teneva strette e rigide, con i piccoli muscoli del polpaccio che ronzavano,
accomodandosi a forza di scosse, secondo i loro spigoli e le loro smussature. gadda
x-1-846: io pensai a proteggerlo da tutti i disagi e da tutti i pericoli,
da tutti i disagi e da tutti i pericoli, di non fargli sentir troppo gli
entusiasmo non si fa creativo, perché i suoi limiti sono troppo rigidi, gl'ideali
benché impropriamente si dicano peducci delle volte i medesimi spigoli. 9. disus.
posta intorno agli altari, ove s'appiccano i moccoli, che si accendono alle immagini
. duro, angoloso (il volto, i lineamenti). 3. che mostra
calvino, 14-24: gli uccelli invisibili tra i rami dispiegano attorno a lui un repertorio
molto prezioso e spigonardo puro e unse i piedi di giesu. -come epiteto
le tue trecce di sol malato, / i tuoi occhi di cielo 2.
. lavanda (lavandula spica) -, i fiori di tale pianta; l'essenza
oltre il timo e il serpollìno, oltre i narcissi e la maggioranza, oltre i
i narcissi e la maggioranza, oltre i fiori di salice e di nocciolo, è
che per le mute orme del tempo / i dissimili giorni e l'ore uguali /
uguali / traendo, le stagion comparti e i mesi / verdi, spigosi, pampinosi
saldo piè dallo spigoso guscio / schizzano i grani. = deriv. da spiga
forza che spigriva la granata, sciacquava i piatti, impediva ai ferri della calza
della famigliadelle corimbifere, stabilito da jacquin, i cui fiori sono distinti da punti neri
è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1760
, spille. leoni, 152: i preti erano benedetti per le vie perché tìgli
la spilla e la bucata. c. i. frugoni, i-14- 129:
a punger l'obbligai. -spillone per i capelli. aleardi, 1-175: su
: pochissimo. testi, 3-61: i cavalli non saranno assolutamente accettati dal conte
della « gazzetta di torino », i tedeschi hanno fatto ristampare nella « gazzetta
un po'lise, si accovacciano sotto i colletti appannati, guemite di vecchie spillucce
/ attonita la vasca rispecchia 1 marmi e i bronzi. /... /
. b. davanzati, i-216: spillare i concetti o disegni segreti del principe né
riferito da persona che soleva spillare tutti i segreti di corte. fogazzaro, 13-89:
nostre divise grigio-verdi. fenoglio, 5-i-921: i fusti ven facesse costruire,
e nello spillar menti da effettuare i loro concetti. subitaneo di certi
le sue minute spese e per i bisogni della sua persona. -anche: il
fresco, amaragnolo, pungente come tutti i vini siciliani. -fornito di foro
e gli errori dei governanti e per assassinare i cittadini dabbene. lacerba, ii-122:
ceccone, perché è pur spillato un verso i prelati somiglia un po'a quello che gli
. croce, iii-15-85: il troya spregiava i bottiani dispregi nuovo modo de intendere la
grotta] vi son di viva ietrà i muri / quai verde muschio appanna, e
grazzini, 4-199: a tempo mio erano i giuochi ordinati secondo le stagioni e i
i giuochi ordinati secondo le stagioni e i mesi: chiose, spilletti, trottola.
su l'altare, con gli spilli fra i denti. pascoli, 205: la
quanto la punta di uno spillo, ma i gioiellieri più famosi l'avevano giudicato unico
, piccole, con gli stinchi magri e i tacchi a spillo. -per
corone e li spilli e le mitre e i busti e gli balzi. sacchetti, x-87-7
cappuccio con uno spillo. c. i. frugoni, i-4-269: l'argenteo spillo
sp., 2 (38): i neri e giovanili capelli spartiti sopra la
trae il vino delle botti. mercati, i: era qui di drieto al bottaio
la sua anima per risolvere... i dubbi della sua coscienza di fronte alla
qualsivoglia modo inclinati. algarotti, 1-ii-137: i fontanieri sanno rompere così fattamente uno spillo
acqua, che pigne- va in aria i suoi spilloni 16 braccia e seco vomitava creta
che le metti / gli spilloni, i merletti. monti, iii-442: s.
era lieta e dolce, aveva rialzato i suoi capelli in un grosso nodo attraversato
e. gadda, 545: infilava i guanti, trafiggeva di due o tre spilloni
muratori, 7-iii-314: hanno... i toscani raffazzonato tal verbo 'piluccare'a lor
siri, viii-1200: ben spiluzzicati tutti i soggetti precipui del governo, non offerivasi
, micragnosamente. varchi, 18-1-86: i soldati della sua guardia propria con talescarsità erano
che con grandissima fatica se medesimi e i loro cavagli sostentare potevano. g.
, ché n'aveva due spilocchi tra i pedicelli. idem, 21-331: per quanto
e alle basette..., i suoi 'pari'e 'coetanei'che sono 'esposti'
è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xix
che la furia venne meno, sodisfecero i padroni de le robbe volate al cielo,
mangiucchiare. slataper, 1-29: i bei grappoli pieni che avevamo colti ieri si
ieri si pigiavano nel tino. spilluccammo i grani più grossi, studi d'uva
palomar corre sul terrazzo per far scappare i piccioni che mangiano le foglie della gazania
e passomi tutto il giorno a spiluccare i piedi e tutta la persona.
diavolerie! quanti dispetti! lasciando stare i ciòttoli ch'io volava a ca'dei
un grazioso mucino che si leccava quetamente i barbigi e spiluccavasi al sole.
nera, di essere pronto a fare i nomi dei renitenti nascosti. 2
ma pensò come sempre ai grandi hangar e i generatori. c. guaita [«
distinzione delle particelle di spin intero, i bosoni, e le particelle di spin
e le particelle di spin semintero, i fermioni. -spin isotopico-, numero quantico
, il quale... ispiccava i maturi frutti,... disse:
natura! vedi come in me ordinò serrati i mia dolci figlioli, prima vestiti di
; e questa trae pur seco / i legumi cognati, rabbelliti / per pari fior
sicilia, aveva veramente facultà nel ferire i cervi d'operare occultamente sì che le tibie
. -pungolo. c. i. frugoni, i-10-240: quella bestiola timida
tanto fina, / a vo', i \ grazie rendere, mai no. n
e barille siano boladi di la quantità i sono. idem, xx-44: fu posto
di ferro del '; si servono i gettatori di metallo per percuoter la spina
ferro usato per piantare chiodi o stringere i cerchi delle botti e dei tini.
a colpi di mazzo, si cacciano avanti i cerchi della botte, barile o altro
cannelle di bronzo. leonardo, 2-137: i fondi dell'acque, che sono dirieto
-cuneo di ferro usato dai fabbri per bucare i metalli incandescenti. citolini, 404
incandescenti. citolini, 404: i puntiruoli, o quadri o tondi, le
, 465: de le spine si facciano i pani in questo modo. a tre
con la quale cerca di trafiggere sempre i pescatori. baldelli, 3-239: ha [
. longitudinalmente una salaal quale dovevano correre i cavalli. mandra supina, sì che tutti
cavalli. mandra supina, sì che tutti i nervi della midolla della spina milizia,
, 6-54: le piaghe a masse, i petterecci a balle, / spine ventose
indicata sui progetti, sono stati costruiti i primi negozi, i primi ritrovi,
, sono stati costruiti i primi negozi, i primi ritrovi, le prime sale per
compagni braccianti del circolo lenin ed i simpatizzanti nanno rappresentato la spina dorsale del
bernari, 5-19: la speranzella e tutti i vicoli che le corron intorno a spina
pesce. -in modo da presentare i mattoni o le piastrelle disposte obliquamente in
di ansperto. altre volte, se i mun sono di mattoni si trovan soltanto
. vincenzo in prato in milano. i sistemi costruttivi, una volta adottati, sono
-con valore aggett.: che presenta i mattoni o le piastrelle disposte obliquamente in
'spina aperta'. -coltivato in modo che i tralci siano disposti obliquamente da una parte
di don placido che non ha letto i libri: quando s'è ficcata una
il 'mago'. bacchetti, 1-ii-107: i terzo, per fare riuscita, ha tutte
. campiglia, 1-102: a sterpare i triboli e le spine della eresia era necessario
che se una sì concorde amistà legasse tutti i beni fra loro, in tal caso
fra maggiori spine di malagevolezze fioriscono. i. netti, iii-312: confesso che questa
. la vera legge del cristo e togliere i cardinali dalle spine della scelta. bonsanti
. e. cecchi, 6-320: per i giornali di sinistra nord-americani e gli estremisti
crudel, che più non sian crudeli i miei? / d'ogn'altro amore,
è registr. nel d. e. i. (che l'attesta nel xix sec
voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1941
; ampiamente coltivato in italia, predilige i climi temperati e umidi, s'innaffia abbondantemente
e di molta verdura, e anche i campi grandi pieni di spinazzi, che li
acqua di spinaci?.. contro i languori è il toccasana. -in
gli cadono sulla fronte, / negletti come i vestiti straccioni alla moda.
spina christi 'spina di cristo', perché con i ramoscelli, specie del licio, si
chiaro ed aperto: che, i primo tratto, parea uno spinaio ed un
84: 1 camiscia da uomo e i di femina e ii iscugatoi rosi e
di femina e ii iscugatoi rosi e i copertorio a spinapescie giallo e vermiglio.
sfondo, nel fumigio degli incensi, allucciolavano i candelabri dell'altare maggiore, disposti a
opere di pavimentazione con materiali diversi secondo i tempi e le destinazioni. c
. acosta], 82: raccontano che i mici,... per non
voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xix
pinna anale; hanno gli sfiatatoi, i loro denti sono taglienti, la corona semplice
sono... le forapietre, i marsioni, le pesciette, le spinaruo-
ii-412: succedendo poscia una gran strage de i cavalli ducali fatta dai pedoni viniziani nascosi
le spinate,... furono i ducali costretti a mettersi in disordine in
spinate zampe. borgese, 1-367: i fichidindia esibivano le loro pale spinate con
le piante alla foce della maggia perché i contadini stendono il filo spinato.
non esser menchioni / protestan tutti quanti i spincheroli, / né goffi, né civete
189: a un'altra tavola, i puzzolenti e crudeli bracaloni, tenditori ai reti
: molti spincioni son più necessari / che i frusoni, gli zigoli, i fanelli
che i frusoni, gli zigoli, i fanelli. soffici, ii-io: trito allegro
si trova un'altra sorte di rubini, i quali noi chiamiamo spinelle. celimi,
, 5-305: tutte le sardonie ed i crisoberilli e le spinelle. =
. { spinèllo). tose. togliere i pinoli dalla pigna. giannini-nieri,
, 58: 'spinare e spinellare': levare i pinoli dalle pine. =
spina. citolini, 336: i bottacci, i fiaschi, le zucche e
citolini, 336: i bottacci, i fiaschi, le zucche e le parti loro
zucche e le parti loro, cioè i fondi, le doghe, i cerchi,
cioè i fondi, le doghe, i cerchi, il cocchiume, le cannelle,
un caratello. quel che intra per i spinelli o delle recchie o dei occhi subito
prodotti non industriali come gli spinelli e i capelli lunghi avevano segnato il decennio della contestazione
grazzini, 588: trovaronli [i guanti] da prima le persone, /
15: le terre con le saline e i pantani... dormivano nella più
. dormivano nella più serena indifferenza sotto i papaveri e gli spineti già disseccati dal
le pietre rosse di questa sorte, sopravanza i balasci, i granati e le spinette
di questa sorte, sopravanza i balasci, i granati e le spinette. =
leida, dove le sommosse degli spinettatori forzarono i magistrati a proscriverla. = deriv
e. zani, 63: celebransi i giorni pascali per tutta moska con giubilo
nel pugno il folgore di guerra, / i fanti contra galeazzo ei sferra / tonando
: e dov'è lo schioppo? i briganti hanno tutti lo schioppo! o la
tra il fruscio delle brezze diacciate per entro i canneti dei laghi, armata a spingarda
-spingardétta. baiai, 3-2-178: giungevano i tiri d'una spingardétta, ch'era
e con grand'ardire assalite, nel ributtarono i difensori. 2. acer
oramai discreta ballare una certa danza che spingardo i lombardi domandano, nel qual ballo il
tumulto eccitano costoro in casa che brontolano i fondamenti istessi e strepitano le muraglie da
attribuzione, xlvii-273: fior di tutti i poeti omero trovo. / una castagna,
3. tr. agitare convulsamente i piedi e le gambe. faldella,
alle quattro estremità e al collo, i denti chiovati, tramortito, irriconoscibile,
, spingare dal breve pagliericcio sul pavimento i piedi nudi e orribilmente piagati.
orribilmente piagati. -percuotere dimenando i piedi. faldella, ii-2-179:
(1991), pp. 97-101; i signif. 2 e 3 sono per
che scalciano. bacchetti, 1-iii-340: i vicini alla tavola vi si caccian sotto
-impers. sacchi, 1-5-7: i violinisti il più delle volte fanno le note
, con un calcio levi loro da i piedi la palla e contro agli avversari
detta milza. muratori, 8-ii-84: i princìpi e le massime sono ordinate e nelle
ordinate e nelle occasioni debbono stare come i corpi fluidi, de'quali il più
s'accosta al centro, spingendo in alto i men gravi. f. m
deledda, ii-224: le due cugine coglievano i frutti dai rami bassi e ridevano fra
balzò in piedi, spinse lo sguardo oltre i cancelli del giardino. panzini, i-178
il capo in avanti. -spingere i piedi contro qualcosa: appoggiarveli tenendo le
, mentre spingi / contro agli alari i piedi. -spingere il passo,
camminare, procedere nel cammino. -spingere i passi, il piede verso un luogo
crudelmente amico / van desio, che i suoi passi avido spinse / dietro un fango
il fiato, in partic. nell'articolare i suoni. -anche sostant. giorgio
dittongo... è quello che i greci intendono per 'comprensione di due vocali
della ragione e dell'umanità, obbligando solo i polmoni e le canne della gola a
-provocare l'espulsione di tossine attraverso i pori (in relazione con fuori)
, iii-218: presi che avrà l'infermo i sudoriferi ed altri antidoti interni, che
o una nave (il vento, i marosi). ariosto, q-91:
, i-xvi-1-285: antiloco ne- leio spingeva i cavalli, avendo prevenuto menelao non per prestezza
spingendo dinanzi a sé per l'erba i suoi agnelli senza difetto. moravia, ix-86
spinsero fuori della città le donne e i fanciulli col bagaglio che in quella strettezza
in maniera che pochi e miserabili uomini, i quali l'avversa fortuna aveva spinto a
annibaie ben- tivogli, soccorrendo e rinfrancando i primi assalitori. cellini, 1-34 (
altopiano di asiago spingemmo ancora nuclei oltre i margini settentrionali della valle d'assa.
porte, avvisando di poter spinger dentro i suoi fanti. g. bentivoglio, 4-1529
famigliali nel palazzo lateranense, spinse improvvisamente i soldati suoi sopra a costoro che non
velleo, generale del vicino esercito, spinse i più spediti cavalli e pedoni addosso a
s'appresentava così onorevole pretesto d'aiutare i cattolici con- tra un re eretico e
. f. frugoni, 1-403: mentre i maggiori abbandonano o rilasciano un poco a'
redini, sbrigliati fan traboccare senza temenza i minori, poiché chi dovrebbe loro servir
13. appuntare su una persona i propri pensieri. paviani, xxix-103:
: or fa'stima che m'abbiano i tuoi detti / spinto dal cuore ogni
: gherardo si mordeva le mani: i lavori murari che voleva spingere avanti in gran
di negatività; far sì che superino i normali limiti di accettabilità. manzoni
fino a un certo punto o oltre i limiti accettabili. bonsanti, 4-458:
può essere nell'interesse dell'agricoltura che i prezzi dei cereali siano elevatissimi, perché
fuoco più fortemente, onde far bollire i panni. 20. forzare la
si diede premura di 'spingere'in tutti i modi e con tutti i mezzi il
'spingere'in tutti i modi e con tutti i mezzi il fratello, l'ammiraglio duca
barca nell'acqua troppo bassa per usare i remi. 25. intr.
. torricelli, ii-4-200: se bene i liquidi gravitano per natura in giù,
in ogni modo spingono e schizzano per tutti i versi anco all'insù.
sportivo », 6-ii-1961]: gaiardoni ha i musco- lacci di rousseau, e così
loro. giorgio dati, 1-24: i cavalli, ch'erano stati mandati innanzi,
: sul podgora ardite pattuglie spintesi contro i trinceramenti nemici vi lanciarono numerose bombe. lisi
alto mare. de'mori, 1-125: i marinari incominciarono a spegnersi quanto più potevano
34. muovere dal cuore per irrorare i tessuti (il sangue). arici
elementi compresi da la sillaba hanno proporzione i coprimenti e'scoprimenti de i fori e
hanno proporzione i coprimenti e'scoprimenti de i fori e de i tasti, perché
e'scoprimenti de i fori e de i tasti, perché alcuna volta un solo spingiménto
per- cuotimento che fa ora fra i denti, ora fra le labbra.
p. verri, 3-i-12: tutti i piaceri morali, che nascono dalla stes
di gran stima, / degli aspidi provò i pungenti spingi. = forse da ricollegare
salvini, v-1-4-4: 'molla', da i greci detta 'elatere', cioè strumento spignitóre
. attrezzo che consente di posare sottoterra i cavi telefonici senza eseguire scavi a cielo
sempre nascosto, a torino, fra i gonnellini delle ballerine. 2. figur
di questa isola spagnuola, del quale i legnaiuoli o maestri di legname si servono,
francesco ebbe le sacre stimmate. ed i pellegrini che visitano questo sacro luogo portano
le sue foglie sono lanceolate lisce, i suoi rami spinosi. 0. targioni tozzetti
sollievo... le margherite e i cespi di spino santo in mezzo a cui
piè villano / sparse del divin sangue i boschi folti. soderini, ii-351: la
avea lo spino. foscolo, i-75: i balsami beati / per te le grazie
le grazie apprestino, / per te i lini odorati / che a citerea por-
s'ingrandiscono. li vedo a traverso i pali e gli spini dei reticolati.
questa situazione, che aveva essa pure i suoi spini. sereni, 4-75: scaccia
ramuscelli d'ossiacan- ta o spinbianco, i quali sulla propria pianta s'erano incatorzoliti,
che collegano il midollo spinale con i nuclei del midollo allungato o bulbo.
è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xix
aculeatus). gioia, iii-241: i giovani lucci inesperti inghiottono il pesce spinoccio
quasi sempre costa loro la vita, giacché i ai lui aguglioni si erigono al momento
. nome comune di alcune scorza i susini. c. durante, 2-446:
milizia, iii-54: il baldinucci accenna tra i gialli inservienti alla pittura...
registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1938)
giardin d'amore, / onde bramosa i stesi la man per cór sì vago
sporco con macchie di color marrone. i cinofili lo vantano italiano. c. e
non si vedevan gli occhi, ma i denti radi e canini con paura, tan-
nel firmamento degli effetti astratti che terrorizzano i non esperti. e. recani [«
compenso, ora sono 'di gran moda'i neutrini di majorana, la massa di majorana
7-i-314: gli alpestri monti e i più spinosi calli / cerca il piè
tra le spinose strade / di stacciarsi i grembiali e le gonnelle. martello,
spinosi denti. 6. ispido (i capelli, la barba, i peli)
ispido (i capelli, la barba, i peli). g. c.
tessuto). jahier, 272: i vestiti erano troppo laceri e spinosi: ma
laceri e spinosi: ma mi offrivano i pistocchi infiorati di mughetti con troppo calore.
, però ch'io lascerò fare alla carne i suoi insulti e io farò e'miei
nostra. galanti, 1-25: calcolando tutti i trasporti, dob- iamo risolutamente dire
certe spinose ed ardue discussioni da isgomentare i più. cesarotti, 1-xxxv-106: conviemmi.
tommaseo [s. v.]: i moderni enciclopedisti chiamano barbaro e spinoso il
che ha suscitato delle tempeste per tutti i lati dell'orizzonte. fogazzaro, vi-307
per quanto visiti colle disgrazie il signore i suoi più cari, non li abbandona
povertà d'orridi panni involta / e i mal desti pensieri e le pungenti / spinose
. buonarroti il giovane, 9-828: dentro i labirinti / molti smarriti (ch'eran
, i-iv- 188: bisognava premere i veniziani ch'erano ostinati e spinosi e
. magalotti, 28-59: roma ebbe i suoi princìpi rozzi e selvatiche e quella
ovale e protoplasma con processi spinosi, i quali formano ponti protoplasmatici fra le cellule
. bigiaretti, 10-86: sbagliava perfino i gesti più abituali, sempre così precisi
(il pensiero e l'estensione) o i modi (i corpi e le anime
e l'estensione) o i modi (i corpi e le anime); tale
, 10-108: questi puritani di boston sono i più liberi da ogni obbedienza gerarchica.
chi dicesse deh'intellet- tualismo spinozistico per i ragazzi delle scuole elementari. =
a basso, e le falci e i rampiconi, che pendevano dall'assi, lacerassero
, che pendevano dall'assi, lacerassero i combattenti o le navi. galileo, 4-3-332
in terra, ricoprirne con la vela i legnetti, spingerla per darle un quarto
: manovra ferroviaria che consiste nello spingere i convogli con le motrici lasciando poi che
: un passo di danza cominciato con i piedi incrociati. la spinta è ottenuta
rivoluzione. muratori, 14-21: se i miei vivi desideri potessero dar la spinta
trovano nei grandi centri, dove sono maggiori i lumi, dove maggiore è la spinta
amare. riportarono sui campi di marte i missili di nuova foggia, e non alberto
della dopiccolo numero di eccezioni (ricordiamo i diminutivi... in manda dei
inoperosi dei fattori il cui impiego consente i meglio raggiungere obbiettivi di grande rilevanza politica.
2-508: coteste spinte che continuamente davano i giornali a carlalberto perché la rompesse coll'
aveva il suo daffare a tenere in ordine i muri, che non franassero con tutta
bene o male, spinte o sponte, i piemontesi uscirono di casa. panzini [
è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel alx sec
cantù, 2-507: disapprovava [balbo] i giornali spinti e avrebbe voluto che nessuno
-assol. arpino, 15-174: i camerieri spintonavano, inverno o estate che
1-253: si sa che gli spintoni e i pizzicotti non son tratti da usarsi onestamente
mezzo isolante liquido o gassoso, fra i quali si innesca una scarica a scintille
maniera che con grandissima difficoltà potevano accostarsi i battelli a terra, restando spinti indietro dall'
l'immobil lido, e verso poppa i colli / fuggirsi, e i campi,
verso poppa i colli / fuggirsi, e i campi, allor che spinto innanzi /
provveduti. fenoglio, 5-i-474: come i fascisti continuavano ad inapparire, arrivava qualche
51: agli uomini di più fur giunti i buoi, / questi, coi gridi
sferze spinti, / ma di sudor aspersi i terghi suoi, / cadder a terra
i-172: spinti a corsa... i nostri fanti e cavalleg-romosse per effetto di speculazioni
alfieri, iii-1-38: s'inducono [i mercenari] a questo traffico di sé stessi
lusingati dalla speranza di soverchiare ed opprimere i loro eguali. d'annunzio, iv-1-53:
lor ufficio di venditrici, avevano attirato i compratori con inaudite temerità. pasolini, 7-189
, le idee per il pranzo, i rinfreschi, i trattamenti e i festini
idee per il pranzo, i rinfreschi, i trattamenti e i festini spinte oltre 1
pranzo, i rinfreschi, i trattamenti e i festini spinte oltre 1 termini della generosità
spinte. 6. che supera i limiti della misura, della convenienza,
scolastiche a chi non ha merito0 non ha i requisiti opportuni. ghislanzoni, 4-78:
di soperchie- ria: qual meraviglia se i deputati di tartavalle riescano a farsi eleggere
usare l'uno con l'altro disonestamente, i quali da lui erano chiamati spintile.
erano chiamati spintile. faceva adunque che i predetti giovani s'abbracciavano insieme a tre
spìntrio. vita di gio. gastone i, 82: dirò che un nuovo tiberio
il palazzo reale, e solo mancano i letti, i pischi e gli spintri,
, e solo mancano i letti, i pischi e gli spintri, se per tutto
ardesia, operaio che seziona o sfalda i massi, manualmente o con strumenti meccanici
un di quei barrocci spiombanti che caricano i macigni a monte céceri. -massiccio
troppo vera, troppo mente stirata (i pantaloni). jahier, 3-135:
che v'è un salir da orsi. i. nelli, i-282: oh venga
ad odir mio grido orridile, / et i sassi per pietà dei monti spiombano.
aprire un carro ferroviario illegalmente, infrangendo i sigilli di piombo che ne assicurano la
carro colmo di tessuti di seta. i ladri lo vuotarono con comodo, richiudendo
. 3. eliminare da una soluzione i sali di piombo contenutivi, precipitandoli con
, 1-91: vide esili ponti sospesi fra i fisico, che include a sua volta tutta
dicesse: alla fine si contano i gambi, alla fine si contano i noc
contano i gambi, alla fine si contano i noc foscolo, vi-iii:
, a e seguire una persona per carpirle i segreti della vita certe condizioni, dal
, sotto de tamente ricerca i fatti del compagno. svevo, 6-635:
percioché a indicar quello per cui i nostri padri non aveano la propria voce
spese del publico di quell'arte e che i danni che spione. ferd. martini
altri son qui per esercitare ciò che tutti i tedeschi esersansovino, 6-385: quattro mila
raro in italia, e frequenta i luoghi prossimi alle acque, le
dal di fuori lo stato del contenuto o i processi che vi avvengono. e
dal principio fino alla fine, se i nostri signori teatranti, ben lungi dallo stare
attenzione non si dànno che ai maneggiare i loro spioncini per le osser
elettrico] era sempre pronto a riaccendergli i sensi. = dimin. di spione
fare una scorreria con xxv mila uomini, i quali aveva per pigliar selim, ma
mendico, né rifinito né cencioso come i suoi pari, e con un non so
come quei ministri di polizia che reclutano i ioro birri e i loro spioni nei bagni
polizia che reclutano i ioro birri e i loro spioni nei bagni. 4.
deste in buona fede / al poeta spione i dritti suoi. 5. il
. spionàccio. bresciani, 1-ii-113: i tristi per iscreditare la virtù...
. = deriv. da spione con i suff. dei verbi frequent. e dei
studiata mollezza o con sciatta ineleganza (i capelli); lungo, ricadente sul
allungandosi folto ai lati della bocca (i baffi); molto folto sugli occhi (
di grosse vene chiare simili a cicatrici, i grandi baffi spioventi alla sobieski, l'
poteva avere poco più di trent'anni; i capelli neri lisci e spioventi ricadevano lungo
, 6-127: gli uomini sono abbovati tra i rododendri, con le magre facce mangiate
le magre facce mangiate dalla barba, i capelli spioventi sugli zigomi.
2. naturalmente reclinato e ricadente (i rami di una pianta); che
ojetti, ii-171: sull'isolotto di mezzo i vecchi salci spioventi sono morti. piovene
d'annunzio, ii-836: sono sì vasti i cumuli spioventi / cne il timone soperchiano
e il giogo còlano e le coma e i lenti / corpi dei manzi. fenoglio
e il nobile legittiservare e ascoltare furtivamente i fatti altrui. spioneggiare, intr
quella voce di prima, da sopra i ginocchi terrosi e la campana spiovente della gonna
bianco, ora hanno gli impermeabili e i cappellacci a spiovente 2. delazione
2. delazione. d'incerata come i marinai dell'islanda. calvino, 48:
magro, tra il naso erto e i mustacchi del sabaudo schiaffeg- gianti l'aria
tetto e a due spioventi e sugli angoli i uattro massicci acroteri a corno per la
tetto. soffici, v-2-678: i tetti di quasi tutte le case coloniche,
/ non posso far il bravo. i. nelli, i-151: -ella si è
coprendolo parzialmente; scendere sulle spalle (i capelli), sul petto (la
petto (la barba); essere lungo i lati della bocca (i baffi)
; essere lungo i lati della bocca (i baffi). carducci,
il naso e il labbro superiore spiovono i baffi neri. g. bassani, 6-113
neri. g. bassani, 6-113: i capelli lisci le spiovevano senza grazia sulle
2. ricadere naturalmente (i rami di una pianta); protendersi
si cavano le fosse, coprendo colla terra i quadrati, in maniera che spiovino da
tristo a faenza ha gran briga con i ciottoli e con le donne che da ogni
gioberti, 9-i-337: molti dei secondi [i spippolare2, tr. { spippolo
. { spippolo). tose. sgranare i chicchi mritani] in ispecie non
quelli dell'uva. ido, i capelli folti e spiovuti. imbriani, 6-85
[s. v.]: spippola i grappoli dell'uva, e li sciupa
2. che ricade verso il basso (i rami del salice pian2. intr.
che una curva descrive raggi, spipettando i mozzoni raccattati per strada. intorno al punto
grandi, 5-53: nel piano i. lori, 1-63: fulconano qua e
è registr. dal d. e. i. restoro, ii-42: cercando noi dal
all'equinoziale. giordani, ii-71: i corpi che girano per 2.
racquistano forza a perpetui movimenti. i. netti, iii-341: non dirai così
che a nulla è 515: si udivano i colpi delle scuri nella foresta e si vedevanno
. caro, 2-367: s'affilar [i serpenti] drittamente a laocoonte, /
faldella, i-5-217: per questo rispetto i luppoli e i caprifogli appariscono progressisti;
i-5-217: per questo rispetto i luppoli e i caprifogli appariscono progressisti; moderati sono i
i caprifogli appariscono progressisti; moderati sono i fagiuoli, i vilucchi, i convolvoli
appariscono progressisti; moderati sono i fagiuoli, i vilucchi, i convolvoli, le iponacee
moderati sono i fagiuoli, i vilucchi, i convolvoli, le iponacee, che descrivono
foglioline morte, svelle le gramigne, raddrizza i ra- micelli, avvolge al sostegno le
esigenze di quella moltitudine d'affratellati [i carbonari] ripartiti fra le spire della
voluta e le base erano ritonde, imitando i cerchi e le anella. 10
mezzo della spira, si china su i balaustri fra due colonne, muta, folle
lo getta, aperti per fugamento della superficie i pori. 3. figur. manifesto
vigne che son poste tra'monticelli detti i 'viuli'e il luogo dove si aprirono le
l'apri - tura della bocca e i spiracoli del capo. -lume di
aglio la vera triacca de'contadini e rilassar i spiracoli delle vene, per quanto dioscoride
che non vi entri spiraculo alcuno, [i granati] dureranno. -respiro.
4-25: si vogliono da tutti i spiragli del corpo diligentissimare. mente cavare
francesi tubi / a noi trasmetton moribondi i raggi, /... /.
superficie del corpo in vicinanza di spiragli per i quali respirano. -in partic
portello si aprì, nello spiraglio luminoso i due uomini mugolarono quattro parole rabbiose.
; in modo episodico o discontinuo. i. nelli, ii-109: una sgraffiasanti,
paletto; l'innominato, spingendo leggermente i battenti, fa un po'di spiraglio:
uno spiraglio? » -lasciar filtrare i raggi fra le nubi. pascoli,
linee spirali. idem, 39: se i serpenti hanno a salire alla cima d'
è ora gonfia e smanian- te dietro i contorcimenti quasi spirali che parvero un giorno il
di linea spirale, ma sì bene come i pianeti negli epicicli, che fanno il
, vedeva nella canna la lucida spirale dove i grani di polvere acquistavano un rilievo di
della malignità sulla bocca, non contemplano i loro simili che come stromenti a'propri
tortile usato nell'antichità greca per fermare i capelli. d'annunzio, iii-1-133:
e fermò la ribellione su la nuca con i denti del pettine. -ciascuna
: dal pavimento di musaico, snelli / i colonnati surgevano a spirale, / s'
vegetale / li acanti d'oro sotto i capitelli. -avvolto elicoidalmente da una
ci si vengono in questi anni rivelando i segni d'una medesima gente,..
, s'avvicina quadrettata di luci tra i pilastri e le volute della spirale.
del fumo / che gli alfieri e i cavalli degli scacchi / guardano stupefatti. moravia
godevamo, la escludeva. come escludeva i parenti di lori, tutti loro vecchi,
sue scivolate, le tempestive finte, i lungimiranti calcoli, lo conducevano ad avvolgere
. interazione fra fenomeni economici (come i prezzi e i salari, i consumi e
fenomeni economici (come i prezzi e i salari, i consumi e gli investimenti,
come i prezzi e i salari, i consumi e gli investimenti, il credito
, gli investimenti e il risparmio, i prezzi e la massa monetaria, l'indebitamento
miglior difesa delle linee si applicano anche i fenomeni di autoinduzione, inserendo dei rocchetti
modo da formare parole leggibili in entrambi i sensi. 15. metall. stampo
canale elicoidale in cui sono immessi dall'alto i minerali grezzi da separare: per effetto
separare: per effetto della forza centrifuga i frammenti più grossi si raccolgono nella parte
sonora su nastro magnetico, rappresentò per i tecnici radiofonici la brevissima pausa in cui si
per li spirami della terra, accende i notricamenti del fuoco. alberti, iii-166:
la stampa », 21-vi-1989], i: l'ipotesi più semplice e plausibile è
. disposto o configurato a spirale (i cromosomi nella profase della mitosi).
», agosto 1993], 34: i disegni attingono spiraloidale, agg. che ha
perfettamente chiusa. lorini, 137: i quali difetti succedono solo per debolezza di
., 9-65: quando son febbricosi [i buoi], si conoscono in ciò
et in la summitate, non avera i exiti, non manco in la nova structura
lontani l'un da l'altro, per i quali possino liberamente esalare senza alcun danno
liberamente esalare senza alcun danno della muraglia i vapori. m. fiorio, 99
palagio governa e rassicura, / impedisce i meati, e d'ogni varco / gladiti
e d'ogni varco / gladiti serra e i spiramenti ottura. -commessura, fessura
, 168: in molti luoghi sono che i nuvoli e la piova nascono di terra
, 5-200: or se da questa i corpi / non fossero all'incontro alle spiranti
serpenti gravemente spiranti, e mitigava tire e i morsi loro allevava con arte. baiai
caro, 4-91: ogni giorno / rinova i doni [agli dei] e de le
aperte vittime / le palpitanti fibre, i vivi moti / e le spiranti viscere
/ bella mia tigre, e spargi i tuoi sospiri / più ad insensato lin
pascoli, i-399: le spiranti statue tra i cipressi piantati dai frati godenti bolognesi e
piantati dai frati godenti bolognesi e tra i pioppi che sussurrano ancora, sul reticolato
descrizione letteraria. magalotti, 28-41: i ritratti degli attori son dipinti [da sallustio
la pigra ed ignobile mutolezza e impose i nomi alle cose e la segnò e le
spirante, inmantanente quelle cose che fanno i pensieri, ciò è la memoria, lo
le correlazioni di tensione o di nasalità; i conflitti fra occlusive e spiranti; la
morte e di resurrezione. -che presenta i segni della morte prossima. c.
ha un aspetto emaciato, sofferente, con i segni dei patimenti o della fame sofferta
padre prior vallisnieri avrà spediti a parma i 2 tometti, li porterà qui, spirante
poco di vento che spiri si rasciughino i panni bagnati esposti all'aria aperta.
scelta la stagione più spiacente, quando i campi biancheggiano per neve, spirano rovai
: come s'avviva a lo spirar d'i venti / carbone in fiamma, così
lascio / che con l'odor soave i curvi lidi / rende odorosi e di vaghezza
mentre dolce odora e dolce spira, / i naviganti d'alto all'ombra tragge.
, i-274: le cicale dolcemente cantano, i pomi soavemente spirano e, d'amoroso
savio che e'sia puro nell'usare i cibi e che si ritenga dall'uso di
intorno arabi fumi! fucini, 5-28: i fumi azzurri dei comignoli spiravano, volteggiando
tu che, spirando, vai veggendo i morti: / vedi s'alcuna è grande
le nari mie, così non si partìano i peccati miei dagli occhi miei, ma
forme nove / l'idolo mio, che i begli occhi apre e un'aura prospera
nella grazia soavissima dell'angelo. c. i. frugoni, i-1-170: duo simulacri
del gran cantor correan le piante e i sassi; / scuote ànfion la lira
lira, e al tocco molle / spirano i marmi e una città s'estolle.
corpi di superficie liscia e tersa, come i vetri, i cristalli, l'avorio,
liscia e tersa, come i vetri, i cristalli, l'avorio, i metalli
, i cristalli, l'avorio, i metalli bruniti e le gioie, rimànsi tuttavia
desti. carducci, iii-10-84: a tutti i quali luoghi se aggiungasi la terzina del
modo ch'ei detta dentro', avremo che i difetti da dante rimproverati a'suoi antecessori
: lo moto e la virtù d'i santi giri, / come dal fabbro l'
sole bipartito gira. c. i. frugoni, i-4-242: quante tue rime
, / soccorso e medicina a tutti i mali, / purché divotamente a te si
., 1-8: quando si cavano i pozzi, si dèe schifare il perieoi de'
a pena di moda, è come i mazzi di fiori avanzati dopo il banchetto:
spirano un odor mucido e tristo, e i camerieri li spazzano via. pratesi,
fiate d'eccusarsi ai fumi che spiravano i tiri delle colubrine e dei sagri.
16. aspirare l'aria con i polmoni (anche per indicare enfaticamente il
brancati, ii-340: in silenzio, comprimendo i mille impulsi che gli torturavano le mani
zio onorando, le speranze del mondo, i favori della fortuna e l'appoggio del
amato figlio, / spirar la vita entro i materni amplessi. brusoni, 1-95
. nievo, 768: ho veduto i miei figli,... li vedrò
, / né vi può il sole i suoi raggi spirare. alamanni, 13-115:
all'uomo la grazia, la virtù, i doni soprannaturali, ecc. lacopone
. cavalca, iii-157: avevano [i mantici] tanti spiragli quante cristo ebbe
saviezza degli uomini e che compiange e i loro delitti e le loro virtù, udiva
ond'ella [susanna] scampa e i due giudici danna. zanobi da strata [
cose nuove si convengono uomini nuovi, e i guidatori delle rivoluzioni hanno ad essere creati
6-23: tosto che con la chiesa mossi i piedi, / a dio
non se'tu colui che occultamente spira i buoni proponimenti ne le menti delle creature?
co- teste ambasciatrici sarebbeno stati distintamente esposti i diversi sistemi d'amore e le cagioni
elicona, / ma su nel cielo infra i beati cori / hai di stelle immortali
: quella donna spira moralità da tutti i pori, trasuda dio da tutte le cose
braccia, spirava tenerezza e beatitudine da tutti i pori, dileguava come un sorbetto.
: avendo trasportato la sera nel tempio i simulacri dei numi...,
la mattina dopo li vide esaltati su i piedistalli e avvolti in una nube d'
nube d'aromati e spiranti divinità da tutti i pori della materia sorda in cui egli
ode. beni, 131: temo che i sali e i risi, e sopratutto
, 131: temo che i sali e i risi, e sopratutto l'amorose o
'decamerone'al 'laberinto'e ad altri componimenti i quali minor lascivia spirassero. g. bentivoglio
e sedizione per ogni parte, riempivano i ministri eretici insieme con gli altri settari
giungervi mai, che io voi solo fra i miei contemporanei ho conosciuto degno non che
tutta l'indole dell'antico rabbieno, contro i costumi di alessandro vi e avendola ancora
spirato che egli ebbe, sostituirono incontanente i seguaci un altro antipapa. brusoni, 69
/ spirato avrìa su cesare spirante / sotto i suoi colpi: ei contro sé rivolse
fiore). jahier, 2-53: i fiori dei suoi giardini serenamente spirano sugli
desiderio o nel rapimento estatico fino a perdere i sensi (e ha valore iperb.
significato per il spirare? che simbolo hanno i venti col desiderio? -chi de noi
nozze molti spiravano. chiari, 6-48: i cesari, i bruti, i catoni
. chiari, 6-48: i cesari, i bruti, i catoni, i catilini
6-48: i cesari, i bruti, i catoni, i catilini, gli antoni
, i bruti, i catoni, i catilini, gli antoni e i pompei non
catoni, i catilini, gli antoni e i pompei non spiravano che d'assoggettare la
compiere un percorso a spirale. i. alighieri, 139: per lato [
. alighieri, 139: per lato [i pianeti] girano / quel che lunghezza
di molluschi gasteropodi opistobranchi diffusi in tutti i mari; hanno una conchiglia trasparente a
darti decta fanciulla. gilio, l-ii-38: i profeti da lo spirito santo spirati hanno
, anzi divino furore, per cui i poeti sovra il comune s'innalzano ragionando,
mezzo della favola, v'intreccia dipoi i fatti antecedenti e con arte maravi- gliosa
di guerra con le quali ella suole cantare i fatti degli spirati e favoriti del suo
spirato dalla sua gloriosa castronaggine, scavezzò i loro ragionamenti dicendo che senza più contesa
davano la poppa, ma quali erano i piccioli lattanti! bambinelli che raccolti in
sempre augusto, e causa di tutti i mali che da quel tempo sino alla spirata
d'italia (1811), 692: i podestà o sindaci mandano al commissario di
spirato. borgese, 1-299: andavo confezionando i motivi da mettergli dopodomani in bello stile
m. attilio regolo vinto in mare i cartaginesi, uccise con gran perdita del
niuna singulare spirazióne, incontanente lasciava andare i compagni e metteala ad esecuzione. boccaccio
] parlasse da dovero e credesse che i poemi loro procedessero da spira- zione divina
fatto da cesare, perciò creduto sapere i suoi pensieri, non so per quale
quale spirazióne... si frammesse e i consulti dubitanti confortò a non la [
mobilità della terra di quello che si faccino i tanti accidenti del flusso e reflusso del
m. villani, iii- 1-69: i governatori del comune di firenze già avieno alcuna
ottenuto distillando in corrente di vapore i fiori dell'olmaria (spiraea ulma
quel colle, era arrivata a ingemmare tutti i cespugli di tamerici, di vitalbe
), per poi farsi meno aggrovigliato quando i cromo somi si accorciano e
ormai soppiantata da quella che concepisce i cromosomi come filamenti se parati
guerrazzi, 2-635: scoppiarono fuori i còrsi dal ponte angusto come spillili di
compensare la maggior altezza di parecchi tra i 53 testi, c'è stavolta l'aggiunta
in dio; che osserva con rigore i precetti e le pratiche della religione; dotato
di ravignani, dì iiii di novebre pagarono i notali de lo spiritale. boterò,
mascheroni, 8-20: vien chi della natura i ciechi moti / incanutì spiando; e
chi, lasciati / a un altro sguardo i lontanissimi astri, / la spiritale e
adriani, iv-253: ben gittano da lontano i raggi e le faville uscite dal fuoco
ora m'assale. bruni, 11: i platonici scrivono che negli occhi amati un
diletto e da maraviglia si può dividere secondo i motori in due, cioè in spiritali
cioè in spiritali e semoventi: dico secondo i motori, perciò che le spiritali fanno
che fa le cupe / volte e i pilastri d'intagliata rupe / spiritalmente palpitar
. b. segni, 7-99: i colori spiritalmente son portati al sensorio dell'
e gesto spiritante che la pazzerella teresina finì i suoi singhiozzi in un'aperta e squillante
midolle delle ossa. gioberti, 6-ii-175: i facoltosi spiritano a udire il nome dei
andar via aveva seminato col lapis turchino i 'dieci'e i 'dieci con lode'nel
seminato col lapis turchino i 'dieci'e i 'dieci con lode'nel quaderno delle versioni
, presi in quello scambio waller, traducendone i tre canti della 'battaglia delle bermude',
può dir la messa, / se i poeti noi guidano a l'altare.
13. locuz. -da far ispiritare i cani, da spiritare i cani
-da far ispiritare i cani, da spiritare i cani (con valore aggett
salvini, vii-1-1: nomi da fare spiritare i cani. milizia, ix- 280
cupolette ed altri strambotti da fare spiritare i cani. fanfani, 3-57: una lingua
tante vociacce da spiritare e da non volerne i cani. de marchi, iii-2-390:
da un pezzo cose da far spiritare i cani. -che incute paura, terribile
inoltrata con un cipiglio da far spiritare i cani. -far spiritare i cani
spiritare i cani. -far spiritare i cani: offendere gravemente il gusto;
in pugno', romanzo (fa spiritare i cani). -far spiritare un
. -far spiritare un cimitero, i cimiteri: suscitare spavento, orrore,
doverebbon gli uomini attempati / e manco i vecchi questa usanza usare, / che
mostran certi grifi rincagnati / da fare i cimiteri spiritare. monosini, 12:
perché, avendo viso di pazzo, i gesti della persona stravolti, gli occhi stralucenti
stralucenti e la bocca che digrignando mostra i denti, somiglia tanto uno spiritato da
da una spiritata, che parla in tutti i linguaggi del mondo. i. nelli
in tutti i linguaggi del mondo. i. nelli, i-217: cotesta donna costì
parecchi, vedendo la sua vita rabbiosa e i modi da spiritato. -abitato
. si sentiva già da lontano dove i mughetti erano più abbondanti: la città era
già con seguito di ottomila persone sollevava i vicini villaggi degli edui, quando questa
ha avuto cerla sedia. c. i. frugoni, i-15-82: si stavan colaggiù
cielo. carducci, iii-5-104: faceano i più spiritati occhi ch'io mai vedessi
forza la caviglia, cercavano di imprigionarle i piedi leggeri entro rami d'edera e di
. aretino, 22-60: i circostanti ancora viddero istriscicar l'aria del
cento / volar con l'òre, e i vanni a più colori / sul mio
mentre passeggiava sullo spianato, eccoti spuntare i primi [ragazzi] più spiritelli degli altri
a cielo scoperto come le dalie e i parpaglioni? 4. essere debole
pellico, 2-13: peggio per loro [i francesi]. sono spiritelli arroganti e
mai astro. / e com'facieno i compassi davanti, / e spiritelli parton le
, xlix-09: sovente [gli occhi] i mandan un spiritelo / a confortare la
suspiri, / ove piu forte se trova i desiri. antonio di meglio, lxxxviii-ii-61
. nel seme produ- consi virile / i fecondanti spiritelli vivi. carducci, iii-8-143:
. ghislanzoni, 8-01: grattignòni riduce i 'bons mots'parigini in 'frizzi milanesi',
. v. spiritismo]: spiritici, i fenomeni dello spirito, in questo senso
, 7-313: venne a conoscere che ormai i fenomeni cosidetti spiritici, per esplicita dichiarazione
quando si tentava un'esperienza spiritica, i miei parenti, timorosi che io troppo
inezie e scempiaggini. tal quale come i responsi dei tavolini spiritici. -compiuto
, ella rispose gravemente. -concepito secondo i princìpi dello spiritismo. bacchelli, 2-xxii-53
; diciamo noi che son angeli; i savi ben videro questo e dissero che questi
sono semplice- mente spiriti, come sono i cieli, le stelle, gli elementi,
a componerle. baldelli, 5-1-65: i profeti, i quali erano di spirito divino
baldelli, 5-1-65: i profeti, i quali erano di spirito divino e non di
e della fede per la chiesa e per i fedeli (e nella liturgia cattolica ha
profeta; « tu sarai santo con i santi, innocente cogl'innocenti ed eletto cogli
ed eletto cogli eletti e perverso con i perversi ». galileo, 3-2-9: le
. massaia, viii-38: bastava visitare i noviziati e gli educandati di queste congregazioni,
delle suore del buon pastore ad angers, i seminari delle missioni straniere, della congregazione
dal corpo spiccato, / poi che i liberi cieli ha adorato, / un volante
apparizioni come fantasma o di comunicazione con i vivi per mezzo di pratiche di magia o
io credo si possa comunicar cogli spiriti, i quali evocati fan girare i tavolini,
spiriti, i quali evocati fan girare i tavolini, rispondono col picchiare, scrivono
fosse? c. levi, 6-129: i pericoli sono spaventosi, nel bosco si
in partic., della 'commedia'dantesca: i dannati del- l'tnfemo'o le anime
questa picciola stella si correda / d'i buoni spirti che son stati attivi / perché
lega le vele. vasari, iii-459: i superbi, gl'invidiosi, gli avari
, gl'invidiosi, gli avari, i lussuriosi e gli altri così fatti si riconoscono
chiesa. ariosto, 3-23: « se i nomi e i gesti di ciascun vò dirti
, 3-23: « se i nomi e i gesti di ciascun vò dirti », /
degli incauti e degliignari e di chi trascurava i riti e gli scongiuri prima di varare
padrone: che non oda / tu i malevoli spiriti che voleggiano a stormi. buzzati
componendo laudi per la vergine e per i nuovi santi, francesco e domenico, da
i-1992], 63: possono rivendicare i valori dello spirito senza suscitare lazzi,
visse per lungo spazio di tempo dopo i figliuoli. petrarca, i-1-146: odi le
a'quali rispondo, e pregandola a portar i miei cordiali rispetti ai signor barassi rimango
presto a riprendere il suo vagabondaggio attraverso i paesi delpeurpa centrale. 10. con
, / ignudi e scalzi, dibattendo i denti / per un ladro spedale che non
2-i-1-353: voi e beccaria passate per i migliori spiriti: d'italia se ne parla
an- ch'esse lo spirito loro come i particolari uomini, il quale tiene assai
il capitan, vedete, / ha i spiriti occupati. longo [il caffè]
questo al vero. silone, 9-233: i dittatori persistono a preferire i raduni oceanici
9-233: i dittatori persistono a preferire i raduni oceanici perché sanno che la 'calda
fomentar col suo spirito pronto e ingegnoso i partiti opportuni a distruggere le cabale de'
una donna del vostro spirito, possedendo i vostri vezzi, possa navigare a vele
guevara], ii-201: dicono di lui i vostri auttori essersi rinovata in lui la
composto un gran numero d'inni, i quali sono cotanto pieni di spirito ed hanno
cavallo. g. ramusio, lii-15-344: i cavalli del regno riescono oltra i sette
: i cavalli del regno riescono oltra i sette anni, sono di poco spirito e
battaglia / lo invita... i generosi spirti / sveglia e scuote le membra
era la scimia di federigo ii, paolo i, suo figliuolo, dopo questi accidenti
che neancne tamerlano, ora vogliono impedire che i 'poveri negri'si ubriachino.
. bartoli, 9-29-1-164: adoperò egli i fiori a fame un potentissimo fomento da
io qui di foco e lume / queto i frali e famelici miei spirti. boccaccio
canteo, 103: esser non ponno i spirti miei contenti, / poi che t
corpo allo spirito: onde... i concetti di questa allora sono più belli
: lo spirito istesso... i medici vogliono che sia solo un certo vapore
quella pianta si avessero a conservare separati i semi e gli spinti generanti del cedrato
andrea gussoni, lii-8-397: ho con tutti i miei spiriti vigilato a ben eseguire le
: andato l'avviso a papa leone i, che in quel tempo reggeva, egli
domini la vena principaledel traffico per cui passano i spiriti del vigore più robusto ne'principati
, e niente pensano a restituir loro i medesimi spiriti vitali che già tramandava la
nel vostro viso angelico amoroso / vidi i belli occhi e la luce brunetta, /
mostrò vivamente a quali spiriti fosser saliti i siciliani. -tono energico e risentito
l'unico scrittore francese che ammetta integralmente i suoi spiriti giansenisti. 20. disposizione
muratori, 10-ii-48: così han fatto i santi; così fa chiunque ha in cuore
la si dava a tirare i campanelli delle porte, a giocare delle burlette
vecchio aveva udite le parole arroganti contro i preti, tali quali avrebbe potuto dire
e di espressioni officiose colle quali, beffandosi i potenti dei deboli e i deboli dei
, beffandosi i potenti dei deboli e i deboli dei potenti, quelli soffrono il disprezzo
/ l'anima ad ogni istante, con i duomi, / le chiese, i
i duomi, / le chiese, i monumenti muti nel disuso / angoscioso che è
le finalità della legge o addirittura stravolga i risultati da essa perseguiti; e si tratta
legge mira... a favorire i blocchi. -per indicare la personificazione dei
uno stato e la forma di governo, i costumi degli abitanti, il clima,
e le vivezze nel 'pastor fido'sono i sali di quel poema, il quale per
grande sì fatte voci, da vedere i nuovi e strani portamenti de * regi ministri
di poterle infondere talvolta nuovi spiriti e rinfrescarle i colori. 23. capacità inventiva o
aver visto fidia, apelle e vìtruvio, i cui spirti fur l'ombra del vostro
. marino, 2-i-66: spirti furo i colori, / l'ombre e i lumi
furo i colori, / l'ombre e i lumi fur sensi, / e ministro
magalotti, 26-9: essendo costoro [i presbiteriani] la maggior parte gente di
conversare con spirito, disimpegnarsi bene con i giovanotti. -di spirito (con uso
spirito e fu prontissimo di lingua; onde i suoi be'motti van pari con quei
d'un avvenimento mondano; occupava tutti i belli spiriti. arpino, 15-137: «
un bello spirito fece bandare di nero i quattro papi che sono al ponte di mezzodì
politiche. leopardi, i-141: anche ora i divoti fanno come un corpo e una
spirito. galanti, xviii-5-1067: quali sarebbero i mezzi da formar lo spirito pubblico in
son dette spiriti de'metalli, da'quali i metalli son generati, et entrano in
spi cocchi, 8-76: i naturalisti chiamano questa materia volatile rito
(spirito di vino) ricavato mediantee perde i suoi spiriti stando troppo all'aperto. g
che l'uve pigliano dalla terra tutti i sapori e odori, così abbiamo di certo
, sopra nella filosofia idealistica). i quali si mettono due piatti di cucina tutti
da dine attendendo egli stesso a cucinarsi i suoi pasti su un picquesto trapassa,
di b. pascal spirito contra tutti i mali che possono venire ad un uomo,
... ora vogliono impedire che i 'poveri negri'si ubriachino. d'annunzio,
, 7-iii-206: ricordati che ti vengono poi i geloni e che bisogna che ti strofini
tenui le lettere. foscolo, ix-1-566: i greci d'oggi... secondano
segni sopra- scritti o sottoscritti per indicare i suoni vocalici. sacchi, 41-40:
, il mare infingardito si congelasse, i venti divenissero senza spirito. nannini [ammiano
gli empì le vele. c. i. frugoni, i-3-287: l'acque chete
. foscolo, gr., 39: i mari... ondeggiano al tranquillo
dei nembi. graf 5-512: fra i gran cipressi, entro le cave gole,
e poi / versi lo spirto mio fra i labri tuoi. chiabrera, 1-ii-418:
mio canto / dura 10 spirto, i tuoi celesti amori. g. b.
sia dricta nel pronunziare, né che i labri non si torcano e che non abie
in spirito qualcuno: capirne le intenzioni o i sentimenti reconditi. g. m
io v'ho in ispirito. -avere i sette spiriti delle gatte, essere dotato di
. bernari, 3-253: ci hanno i sette spiriti delle gatte., appena
lo spirito a qualcuno: venirgli meno i sensi. lancia, 3-24:
3-24: la madre, che riguardò verso i figliuoli e vi- delgli tutti insieme,
giuliano de'medici, 109: raddoppiano i sospir, raddoppia il pianto, /
al crudo / atto mancar sentìa quasi i miei spirti, / gli occhi appannarsi.
gramsci, 11-234: non sono questi i momenti di fare dello spirito. la gente
questo è idio, in cui sono tutti i beni perfettamente raunati, e riempiene colui
perfettamente l'ama, e compieli tutti i suoi desideri, perché si fa uno spirito
: ora le febbri ci assaltano, ora i dolori ci spaventano, ora l'infirmità
animi con un tuono imponente, raccolse i suoi spiriti per dare al pubblico un
, 2-75: il perverso marito, scordatisi i benefìci, le carezze e l'amore
maffei, 60: richiama / tutti i suoi spirti e ascolta. manzoni, pr
gli antichi spiriti, cacciò dalla mente i pensieri funesti. poi si naccostò a
saldi. brachetta, 1-358: devono i vincitori seguitare il corso della vittoria e
: il prencipe, dolorato assai, chiamati i suoi camerieri e fattosi dell'aceto recare
bagnatele le tempie, mostrò ella che i spiriti le fussero ritornati. i. neri
ella che i spiriti le fussero ritornati. i. neri, 3-65: il seccaceci
vi opprima e che non vagliano / i soccorsi finor che vi han prestato 7
e men gradita; / e volse i passi suoi per via non vera.
li spiriti de'prìncipi ed è spaventevole appo i re della terra. -vedere
gridano inutili) a ravvivare e ringiovanire i pensieri della vecchia italia. =
a proposito d'altri cattivi libri, nomina i libri de'monarcomachi e i sistemi del
, nomina i libri de'monarcomachi e i sistemi del machiavello, dell'hobbes e
fucini, 736: il mio silenzio e i miei sospiri ingrossavano a vista d'occhio
220: la donna aveva disdetto i tavoli prenotati negli altri tre ristoranti con
. piovene, 7-158: gli agricoltori, i discendenti dei navigatori antichi, coltivano vigne
emanino le particelle spiritose di che s'impregnano i grappoli. -che odora di
. -che fa rinvenire o ravviva i sensi (un farmaco, una sostanza
17-114: riduconsi anco a generi altretanti / i farmachi ai molteplici malori: / o
nel far disegni e partorire in essi i suoi bene ideati pensieri. leti, 5-i-422
colti da terror panico. eppure pare che i popoli mendionali e più spiritosi, come
cavallo). corte, 76: i cavalli allora erano di più forze e più
vedere un tanto apparato non pochi erano i motti di quelli ameni e spiritosi
letterati da mensa. ghislanzoni, 17-150: i galanti lanciavano fiori ed aranci, gli
che parevano due vivi fulmini scherzanti fra i lauri. pananti, ii-164: v'è
questa cortesia alle genti avvenire di sporre i suoi indovinelli ed arricchirli colle novel- luzze
, / che sù ghe xe i beati turi quanti. lanzi, i-25:
, maestà,... bisognava vedere i bozzetti dal vero, pronti e spiritosi
bianciardi, 4-192: gli stecchini, i moscardini e i tovagliolini di carta con
4-192: gli stecchini, i moscardini e i tovagliolini di carta con le figure a
e in conseguenza più leggiero, secondo i princìpi posti da noi. cestoni, 123
, mentre ch'eglino eran desti, cagiona i sogni, e così non viene a
giannone, i-256: è indubitato ancora presso i migliori filosofi e notomici che in ogni
dell'acuto e vagliono a far risentire i tramortiti a cagion dell'epilessia o mal caduco
sale, 2-192: quasi dibattendo, [i venti] vanno spiritosi ne'remi,
cristallizzate e brillantissime, oppure di sorletti i più spiritosi. -dotato di forza
. costituito da spirito (gli angeli, i demoni). varchi, 8-1-105:
). varchi, 8-1-105: tutti i corpi viventi e che hanno anima sono
secondo la via peripatetica, non si dànno i demoni, conciossiaché il corpo aerio e
corpo aerio e spiritoso, che ponevano i platonici, non è organico, ma similare
, / che 'n sacrifìcio offrirti / vittime i propri spirti? -che esalta la creazione
diciamo che, ove fra loro [i greci] vocali lunghe e brevi si
ella cognobbe tutti li argangeli, tutti i troni, tutte le dominazioni. -costituito
6-i-508: le tenebre e la luce; i due grandi simboli, i due grandi
luce; i due grandi simboli, i due grandi moventi della vita universale, del
ecclesiastico). muzio, 7-119: i signori temporali sanno tutto di mille cose
spirituali della resoluzion che io ho presa sopra i benefici. agostini, 1-105: non
: non so come si accordassino bene insieme i ministri spirituali e temporali, sì che
. muratori, 10-i-101: tali sono i prìncipi verso de'loro sudditi, i
sono i prìncipi verso de'loro sudditi, i genitori verso de'figliuoli, i figliuoli
, i genitori verso de'figliuoli, i figliuoli verso de'genitori, i parenti
figliuoli, i figliuoli verso de'genitori, i parenti fra loro, i pastori spirituali
genitori, i parenti fra loro, i pastori spirituali verso le pecorelle alla lor cura
noi più adietro dimostrato quai sono stati i primi instituti della republica nostra spirituale,
gli animi uniti in spirituale amore, i corpi desiderano godere la possibile unione, acciò
, per lo più non esser possibile che i corpi penetrin l'un l'altro,
maggiore unità spirituale. gobetti, i-9: i... soggetti [di bellini
, egli protegge gli spirituali, come i più vicini all'insegnamento ai san francesco,
li dui polmoni. lauro, 2-130: i cavatori de'metalli, quando gli infuocano
fisico per esercitare la funzione percettiva (i sensi della vista, dell'udito,
o per la persuasione che ne prendono i due sensi spirituali, l'occhio e l'
loro mirando, vedranno l'anime e i corpi loro glorificati e tutti i sensi
anime e i corpi loro glorificati e tutti i sensi spirituali e corporali sempre in atto
voi sostenere che il pontefice debba riunire i due poteri del temporale e dello spirituale
, mai non hanno mutato abito, così i temporali come gli ispirituali. lud.
registr. dal d. e. i., che ne attesta l'introduzione e
introduzione e la diffusione nell'opera di i. h. fichte, der neue spiritualismus
. specifica e viva inclinazione e sensibilità verso i valori spirituali, in partic. verso
che si riconosca che pochi artisti in tutti i tempi possono dirsi esponenti della spiritualità di
tempo, tem- poralizzata la spiritualità -hanno i papi in gran parte quel rispetto,
dal corpo. segneri, i-399: anche i diletti corporei, allora che si otterranno
'spiritualizza'la sua ispirazione umana e 'trasfigura'i suoi contenuti (li universalizza), i
i suoi contenuti (li universalizza), i 'veri'poeti risposero: con l'
4. riferire alla conoscenza razionale i dati dell'esperienza sensoriale, improntandoli a
l'aristocrazia sale spiritualizzandosi così che quando i barbari l'arrestano nella forma della feudalità
feudalità può ancora creare il cavaliere fra i vincitori e il cittadino fra i vinti:
fra i vincitori e il cittadino fra i vinti: e con questi due eroi
materialità. d'annunzio, iv-1-5: i fiori entro quella prigione diafana paion quasi
o amorosa offerta. soffici, iv-105: i colori della campagna avvallante, dei monti
natura ai fini dell'uomo, che sono i fini dello spirito; e quindi spiritualizzazione
, 52: ordiniamo e fermiamo che i cacciati di questa compagnia, ritornando a
crescenzi volgar., 2-6: sono i fiori molto odoriferi per l'umidosottile, il
. gadda, 8-119: le ginestre, i mirti, i ginepri puntuati di coccole
8-119: le ginestre, i mirti, i ginepri puntuati di coccole: le tamerici
della sovranità avete levato alle comuni tutti i loro privilegi, tutti i loro diritti,
alle comuni tutti i loro privilegi, tutti i loro diritti, tutte le loro franchigie
, 977: il canto alzarsi e i palpiti argentini / piovere giù, poi risalire
presentano un corpo variamente ricurvo (come i vibrioni, le spirochete e gli spirilli)
registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1865)