Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. XIX Pag.56 - Da SINDACATORIO a SINDACO (21 risultati)

de'suoi multiformi uffici erano rimossi tutti i confini, levata ogni sindacatura, soppressa

di essi cavalieri. compendio de'ricordi per i molto illustri signori priori di todi (

rezasco], 57: sogliono anche i signori priori... liberare dal peso

... liberare dal peso della sindicaria i vecchi comunemente di età d'anni 70

balitori, o vero denunziatori de'malefizi denunziare i transgressori delle loro sindicherie alle corti de'

con obbligo di denunziare... tutti i malefizi che nelle lor sindicherie..

). ghislanzoni, 15-30: i provinciali, che abbiam visto al caffè

caffè di via torino, hanno occupato i loro posti e sfoderati i binoccoli.

, hanno occupato i loro posti e sfoderati i binoccoli. il sindaco e la sindachéssa

del paese, si acconcia a redigere i verbali di un comune rurale e a

regno dttalia (1811), 47: i iodestà e i sindaci possono essere sostituiti

), 47: i iodestà e i sindaci possono essere sostituiti nell'esercizio de'

nello stato italiano uni denunziare i transgressori delle loro sindicherie alle corti de'

e per la revisione del bilancio. i sindaci possono essere soci e non soci e

per estens. chi sottopone a severa critica i comportamenti o l'operato di altri.

chi vaglia minuziosamente e valuta con severità i propri comportamenti e il proprio modo di

dizionario politico, 656: sindici chiamavano i greci quelli che i latini chiamavano 'defensores'

: sindici chiamavano i greci quelli che i latini chiamavano 'defensores'e noi chiamiamo avvocati;

che in quello medesimo die fossero privati i sindachi de la detta compangnia ch'erano issuti

ordinamenti di giustizia, 2-311: che i detti sindachi e ciascheduno di loro per

1080]: imbussolati ogni anno [i maestri dell'arte] il giorno di san

vol. XIX Pag.57 - Da SINDAPSO a SINDROME (12 risultati)

ghibellino. boccaccio, viii-3-60: poi che i ghibellini furon tornati in firenze per la

per la sconfitta ricevuta a monte aperti e i guelfi partitisi di quella, si ragunarono

, 28: lv fiorini d'oro, i quali io, sì come mano- valdo

: a dì 13 di novembre 1321 i sindachi de la detta compagnia de'cierchi bianchi

arpicordo o buonaccordo non si sa se i romani antichi ravessono; la sindapse, il

il magadino e l'eneocordo l'avevano i greci, che tutti erano stromenti di molte

classe degli uccelli, le cui specie hanno i tarsi brevi e le due dita esterne

alcedini spettano a questo gruppo, come i calao. = voce dotta, comp

capacità naturale dell'uomo di conoscere immediatamente i princìpi morali e universali, quindi di

lino col quale gli ebrei usavano avvolgere i cadaveri prima della sepoltura. -per

deh porgi a chi ti pinse / i prieghi miei e la mia pena amara,

spettri avvolti nella sindone / sentinelle inesorabili / i stò alla mia tavola, scorse

vol. XIX Pag.58 - Da SINDROMICO a SINEDDOCHE (14 risultati)

particolare legame di solidarietà delle vittime verso i propri sequestratori con ostilità nei confronti degli

di americani, per lo più fra i 20 e i 40 anni. per questo

per lo più fra i 20 e i 40 anni. per questo è stata battezzata

membranose (sinèchia del pericardio: saldatura fra i due foglietti del pericardio) o fra

. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1860)

il pennello, addirittura spumeggiante nell'inventare i più massicci chiaroscuri del tuttotondo che ha

o più entità politiche prima distinte; i più noti esempi sono costituiti dalla

ecol. problematica dell'ecologia che considera i rapporti che legano fra loro le varie

e si contrappone all'autoecologia che comprende i rapporti fra una data specie e l'ambiente

cosa che si son fatti risparmi in tutti i rami, togliendo le spese che si

e le sinecure, si sono ridotti tutti i larghi stipendi. einaudi, 1-460:

italiani. vico, 4-i-173: dovettero i primi poeti dar i nomi alle cose dal-

4-i-173: dovettero i primi poeti dar i nomi alle cose dal- l'idee più

idee più particolari e sensibili; che sono i due fonti, questo della metonimia e

vol. XIX Pag.59 - Da SINE DIE a SINERGIA (16 risultati)

rispetto della legge fra il popolo; i membri erano eletti dal popolo e tutti

si diede mai la pena di convertire i membri del sinedrio o di operare miracoli

da membri laici, convocata da napoleone i a parigi nel 1807, in cui

abolite (interdisse la poligamia, accettò i matrimoni fra cristiani ed ebrei, dispensò

ai vertici del pci ci saranno anche i sindaci dei grandi comuni rossi. insomma

sindaci dei grandi comuni rossi. insomma i comunisti che contano per un eccezionale sinedrio

polemarco) e dai suoi assistenti (i paredri). = voce dotta,

, v-375: gesù... preferiva i pescatori, pur che fossero per

da'poeti gli dei che, secondo i loro attributi, occupavano lo stesso seggio ne'

processo (per lo più in quello riguardante i diritti delle città e solo in casi

delle città e solo in casi eccezionali i diritti del privato). = voce

= voce dotta, gr. av \ i] yoqoq 'patrocinatore', deriv. da

locuz. usata da tacito { annali i, 1) con riferimento al suo programma

'sine quibus'. = propri, 'senza i quali', sottinteso nummis 'denari'.

, 1-103]: dolce, mentre ch'i fati e i dei sinevano, /

: dolce, mentre ch'i fati e i dei sinevano, / cara, ioconda

vol. XIX Pag.60 - Da SINERGICAMENTE a SINFISI (8 risultati)

: azione simultanea, concorso di azione fra i vari organi allo stato di salute.

). -in partic. muscoli sinergici: i muscoli che hanno la stessa azione,

la stessa azione, come gli estensori o i flessori del tronco (in contrapposizione a

]... presenta... i capitoli 'antivitamine', 'antagonismo e sinergismo

m. ricci, i-109: vennero [i portoghesi] a empire tutta la pe-

misura tre volte superiore agli uomini. i risultati del neurologo americano... dimostrano

'a noir, e blanc, i rouge, u veri, o bleu.

. bot. che si riferisce al perigonio i cui costituenti sono concresciuti fra loro;

vol. XIX Pag.61 - Da SINFISIANO a SINFONIA (12 risultati)

in anatomia, complesso dei mezzi mercé i quali sono assicurati i rapporti mutui delle

complesso dei mezzi mercé i quali sono assicurati i rapporti mutui delle ossa fra loro.

« la stampa », 18-v-1983], i: la sinfisi ubica, ossia

via di seconda intenzione; il che dicono i greci 'sisarcosis'. si uniscono poi le

chirurgico di una sinfisi che abbia perduto i normali rapporti anatomici. -in partic.

registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xviii sec

colori; ne fa parte uno fra i pesci ornamentali più belli, il symphysodon discus

si riferisce alla sinfitosociologìa; costituito con i dettami della sinfitosociologia (una classificazione)

completa e perfetta elaborazione formale; ebbe fra i cultori i più insigni musicisti romantici come

elaborazione formale; ebbe fra i cultori i più insigni musicisti romantici come mendels- sohn

. d'annunzio, i-87: esultano i flutti d'intorno a la barca sottile /

di due innamorati. fucini, 189: i cacciatori raccontavano le loro gesta con gran

vol. XIX Pag.620 - Da SOTTRAZIONE a SOTTUFFICIALE (12 risultati)

statuto dell'arte degli oliandoli, 3-169: i quali sindachi così electi possino, siano

criminali, le pene saranno, contro i cancellieri, archivisti, notari od altri depositari

, per amore della ss. vergine, i canonici della cattedrale avrebbero sopportato in pace

1932, n. 1365, tit. i: renitenza e diserzione. renitenza.

in oro dalla circolazione è considerata da tutti i partiti in america, e dai 'whigs'

dell'aria a cui vengono sottoposti sperimentalmente i batteri. la natura [31-viii-1884]

passioni. segneri, iv-335: hanno i santi ancor essi lodato molto lo stato

: rispetto al resto del cinema, i films di chaplin si possono definire soltanto

b. martini, 2-2-198: due sono i modi co'quali possiamo rilevare la proporzione

. crescenzi volgar., 5-48: i dimestichi [rosai] diventano salvatici »

gerarchica militare intermedia fra gli ufficiali e i militari di truppa; inizialmente adibita al

riflettere che se si continua a levare i sott'ufficiali, io non posso rispondere,

vol. XIX Pag.621 - Da SOTTUO a SOVERCHIAMENTE (13 risultati)

, i-571: nel giro di poche settimane i soli sottufficiali trasferiti alla ignota sede assommavano

papini, 27-567: gli uomini, anche i meno rassegnati all'ignoranza, non mi

la sua protesta sull'affermazione che anche i 'sergenti dell'aeronautica'... sono

qui c'è una petizione di principio. i cosiddetti altri sono davvero 'esseri umani'?

proprio o che riguarda sovana o i suoi abitanti; che vive o è nato

bassi tempi, che, volendo emendare i costumi de'sovanesi, lo chiusero in

non adempiremmo il nostro dovere se rappresentassimo i soli abiti di gala, quelli del

mattina, come si porta per attendere i suoi affari, o per fare delle visite

io dir d'amore / ch'aprendo i suoi con amorosa lenza / mostrando bei sembianti

sua voce composita e non soverchiabile e i chiacchieracei la diffondevano. = agg.

soverchissimaménte). in modo da oltrepassare i limiti del giusto, del lecito,

lxxx-4-278: non starò qui a descrivere i successi dell'assedio, né quelli della

che universalmente si truova osservato in tutti i libri stampati e a penna che il

vol. XIX Pag.622 - Da SOVERCHIAMENTO a SOVERCHIARE (22 risultati)

, che gli uomini malvagi non soverchino i buoni. in ragionamento. savinio,

. b. croce, iii-22-304: i nazionalisti volevano la guerra per giungere attraverso

palagi che le occupano, come fessure entro i monti, dalle quali si scopra con

2. per estens. che supera i limiti del giusto, del corretto,

, fermo e lucia, 40: i provocatori, i soperchianti, tutti quelli che

e lucia, 40: i provocatori, i soperchianti, tutti quelli che in ogni

tutti quelli che in ogni modo invadono i diritti altrui, sono rei non solo del

mameli. d'annunzio, v-3-668: i soldati non conoscevano il terreno, non conoscevano

da questa forte guerra soperchiante. c. i. frugoni, i-8-32: troppo ahi

che, contro il positivismo soverchiante, i sopravviventi della classica filosofia idealistica avevano invano

capponi, i-503: uniti a venezia [i fiorentini], avevano sempre le seconde

oltre all'essere umiliati, vedevano anche i vantaggi della guerra andare a crescere la potenza

: oh! se le male fatte loro i francesi non rammendassero con la soverchianza delle

dizionario politico, 202: erano essi [i consoli] i primari rettori di una

202: erano essi [i consoli] i primari rettori di una specie di governo

specie di governo, al quale aveano parte i cittadini più reputati, senza soverchianza di

è distruttore... di tutti i valori umani..., né crede

4. tendenza a imporre i propri interessi ricorrendo alle prevaricazioni, alle

infamia delle corti; e con essa i privilegi e le soverchianze del patriziato.

reca infinita il considerare come non già i latini tutti, ma una parte di essi

a poco a poco soverchiando non solamente i vicini popoli, ma di mano in

popoli, ma di mano in mano i lontani. monti, iv-148: anche ne'

vol. XIX Pag.623 - Da SOVERCHIARE a SOVERCHIARE (15 risultati)

il cuore di soverchiar la patria o i compagni, perché non hanno forze da

e iniquità moltissime, per competere e soverchiare i tanti altri concorrenti per lo stesso mezzo

con la sua attività indicibile, soverchiò tutti i capi di quei partiti e venne riconosciuto

cipi data la spada che per diffendere i piccioli e acciò le genti da bene

, 2-1-93: nelle faccende private, i grandi sempre soperchiavano il popolo. cesarotti,

interesse. b. davanzati, i-178: i ciziceni, imputati d'aver..

di potere non che eguagliare, ma soperchiare i maggiori re del mondo. alfieri,

giornali, soverchiava più che un poco i termini del giusto e del convenevole.

landini, morto nel 1397, fu tra i grandi maestri del secolo decimoquarto. ma

giovinetta... di poco soperchiava i quindici anni. 7. superare

il pallore di perdita le fronde soverchianti i muri degli orti, ove già si svegliava

questa parete. alfieri, 1-651: i più prodi de'nostri, il duro poggio

sentimento di religione e di natura, [i poveri] dettero di piglio ai bambini

grandi e smisurate revoluzioni,... i petti de'quali rizzati fra tonde,

da lunge ei scopra? / ve come i flutti soverchiando varca. -per

vol. XIX Pag.624 - Da SOVERCHIARE a SOVERCHIATO (30 risultati)

la notte avanti la sesta di tutti i santi l'oceano, gonfiando fuor dell'or-

e prodigiosa di uante se ne ricordino i fiamminghi, ricoperse alcune isole ella zelanda

alcune isole ella zelanda. c. i. frugoni, i-7-220: soverchi le sponde

riflusso del mare che, gonfiando, soverchia i lidi e ritirandosi discuopre le secche a'

, troni e gran diluvi / e soperchiar i fluvi, / ch'ai mal non

le battute col loro bastone e soverchiano i suoni di tutta l'orchestra. verga,

tuo signore... che, quando i suoi peccati soperchieranno i miei, io

che, quando i suoi peccati soperchieranno i miei, io tornerò in milano. navigazione

detta terga parte soperkiasse, pagati tutti i detti legati, volglio ke 'l detto abate

11-ii-376: parlo de'vini generosi, i quali acquistan forza con l'età, perché

quali acquistan forza con l'età, perché i piccioli e di oco spirito,

spirito, che facilmente la perdono, debbono i primi esser evuti o venduti,

più. cavalca, ii-119: sono [i detrattori] come potatori che segano i

i detrattori] come potatori che segano i nostri rami che soperchiano a fiondi.

, 2-ii-63: al soverchiar delle nevi [i pastori] lì passano nella solitaria campagna

gli otto, il quale toglie a'dodici i due che lor soverchiano e aggiunge agli

che lor soverchiano e aggiunge agli otto i medesimi due che lor mancano; e così

rimaseno de'figliuoli di caat, cioè i preti e i leviti, i quali erano

di caat, cioè i preti e i leviti, i quali erano soperchiati e stati

, cioè i preti e i leviti, i quali erano soperchiati e stati più delle

che sorte et in che siti sono i lochi che s'hanno a guardare,.

di mura. sulle navate laterali soverchiavano i rami del bosco frandescente, che allora

superchiare, la detta vicinanza si guasta. i pitti, 2-4: assicurati i ghibellini

. i pitti, 2-4: assicurati i ghibellini da cotale emulazione, spiegarono tali

con la moltitudine soperchiando. c. i. frugoni, i-13-236: tanti lib-

il suo diritto. pindemonte, iv-90: i grandi, cioè la parte che prima

: nell'uno e nell'altro campo erano i più insigni capitani di quel tempo:

, iv-12-88: ci sono paesi, tra i quali l'italia, in cui il

braccia con la natura, e le fora i monti, le incatena torrenti, mette

lo 'mperio come tiranno, vedendo i viniziani rotti e soperchiati in quella guerra

vol. XIX Pag.625 - Da SOVERCHIATORE a SOVERCHIEVOLE (24 risultati)

de'soldati regi,... [i re- pubblicani] parte rimasero uccisi e

simile a l'ubbriaco, il quale reciti i versi del petrarca o d'altro poeta

struggeva man mano che il sangue e i polmoni e i nervi di giulia si struggevano

che il sangue e i polmoni e i nervi di giulia si struggevano. calvino,

g. ferrari, 208: quanto i veneti sono ingiuriosi per la moltitudine,

, altrettanto si scatena il genovese contro i grandi, mostrando che gli scarsi meriti

e que'di san gimignano... i fiorentini e 'sanesi assai si travagliare

salvini, 39-v-117: avvezzandosi così i cittadini a mantene re l'

ora a tutti gli altri europei sempre i francesi son sembrati, ed il sono

). d'annunzio, iv-2-990: i primi indizi della passione sover- chiatrice gli

secolo scorso, così sover- chiatrice che i più eminenti pensatori d'oltre l'atlantico sono

. 4. ant. che oltrepassa i limiti prescritti; che eccede nell'adempimento

e crescente. infatti al primo momento i tonni sono disturbati di quel tanto di

v-16: e'si vede pure che i soldati che fanno tanta stima dell'onore

3-ii-103: dice ancora ottimamente aristotile che i ricchi ingiuriano altrui non già per malignità,

mentre c'era della gente che aveva i magazzini pieni di roba. papini, 27-757

pieni di roba. papini, 27-757: i ricchi col loro egoismo, i sopraffattori

: i ricchi col loro egoismo, i sopraffattori con la loro prepotenza, gl'

gl'ingiusti con le loro soverchierie, i demagoghi con le loro minacce, i

i demagoghi con le loro minacce, i violenti, gli schernitori, i profittatori suscitavano

minacce, i violenti, gli schernitori, i profittatori suscitavano il rancore, l'odio

leopardi, i-1322: le donne, i grandi e il pubblico... si

impulso, il desiderio); che supera i limiti imposti dalla convenienza, dalla morale

idem, 11-25: dèonsi levar tutti i sermenti lieti, ritorti, deboli e superchievoli

vol. XIX Pag.626 - Da SOVERCHIEVOLMENTE a SOVERCHIO (17 risultati)

comparisca in garimberto, 1-218: non avevano i soldati la monizione dei vini, trattando

pascoli, i-161: consoliamo i banchettanti i quali, dopo aver

pascoli, i-161: consoliamo i banchettanti i quali, dopo aver datorio (

gentilissima, la quale fue distruggitrice di tutti i vizi crescenzio, 2-5-539: i fiumi corrono

di tutti i vizi crescenzio, 2-5-539: i fiumi corrono con lento corso e porta

del ventre. muratori, 14-83: che i nemici vengano fin un manifesto come l'

botta, 4-654: si lamentarono altresì [i genovesi] che, 3.

sviluppa in modo anormale e patologico (i tessuti, la carne); molto abbondante

. /... eccitarsi / sentono i luoghi di se voi dormite,

soverchio seme / gonfi. c. i. frugoni, i-13-53: le ramose tue

(e anmonico (le foglie, i rami, le radici di un albero)

). abbondante per la pianta (i frutti); eccessivamente ri

, 2-118: con un falcino andar tagliando i rami soverchi. forteguerri, 16-36:

tincrescevol ombra tórre / securamente, diradando i rami / o soverchi o morenti.

dell'arie, risolvendosi in acqua, i nuvoli con piove grandissime e incomportabili se

esso, non hanno tardato molto a sentirne i cattivi effetti. silvagni, lx-153:

del commercio, delle quali cose tanto abbondano i temperati paesi, così suol nuocere quivi

vol. XIX Pag.627 - Da SOVERCHIO a SOVERCHIO (16 risultati)

multa sembrando soperchia, spedirono a roma i prefati filosofi per ottener condizioni più sopportabili.

prezzo a che il tipografo umanista metteva i suoi libri, mandò intitolando la raccolta

vissuti). petrarca, 53-59: i vecchi stanchi / ch'hanno sé in odio

sentimento. arici, i-85: scolorando i rami / per soverchia vecchiezza, il roseo

perito per la soverchia popolazione, né che i stati ben popolati siano imbarazzati a vivere

imbarazzati a vivere. alfieri, 4-112: i fenici,... parte per

5-2-150: fa orrore a leggersi tutti i vari e snaturati modi impiegati da'genitori

lo soverchio imperio che ivi si sono arrogati i palatini, fece poco buona riuscita.

. giannone, 1-iv-146: a tutti i cavalieri parvero [i patti] soverchi e

: a tutti i cavalieri parvero [i patti] soverchi e non degni d'essere

le soverchie cica- ate? c. i. frugoni, i-7-90: a che,

il travagliarsi per rilevar qual fosse sotto i romani della nostra veneta provincia la capitale.

ellissi o sieno parlari difet- tuosi, i pleonasmi o parlari soverchi, le onomatopee o

scritture; e, tolti di mezzo i soverchi astratti e l'affettazione del così detto

20-477: la soperchia umiltà di non punire i vizi non è vera umiltà. boccaccio

dolore qualunque volta in esse non adempiano i soverchi lor desideri. boterò, 96:

vol. XIX Pag.628 - Da SOVERCHIO a SOVERCHIO (13 risultati)

. donato degli albanzani, ii-143: i romani avevano falci di soperchia grandezza,

lunga; per liberarmi dalla soverchia forza i medici mi hanno posto in soverchia debolezza

debolezza. nievo, 719: a cordovado i giorni erano tranquilli, sereni, dolci

piantino rade, acciocché si possan dilatare i rami e che per soperchio non tolgano

fa servire di scuro da illuminar più i chiari via più raggianti che gli rimangono

, 1-36: per la fortezza della città i romani invano lavorando, e molti di

fare. g. villani, iv-6-37: i lóro discendenti..., per

simone detta tosa, 230: ricevettero i fiorentini gran danno e vergogna per soperchio

alcun de'saracini / non vegna ad estirpar i lor virgulti. 36.

firenzuola, 211: a quelli uomini, i quali hanno mangiato e bevuto superchio,

bevuto superchio, par poi la notte vedere i miracoli. anguillara, 15-142: ippolito

, di teseo nacqui: / e come i fati avean già stabilito, / a

a la mia vendetta. c. i. frugoni, i-i 1-307: non tardar

vol. XIX Pag.629 - Da SOVERCHIOSO a SOVIET (21 risultati)

dell'usanza del parlare, come fanno i poeti che hanno a recitare tragedia.

pucci, cent., 12-27: veggendosi i lucchesi di soperchio / spogliar delle castella

. -molto intensamente; sommamente. i. andreini, 1-163: mi sovviene che

il desiderio di veder gli occhi vostri, i quali dovevan esser gli ucciditori della mia

delli sette anni della fame compartiscie intra i popoli pubertà riserbata. boccaccio, dee

debbono mozzare da la mente loro tutti i pensieri di soperchio e avere sempre l'udire

lucini, 13-99: non a tutti i letterati d'italia fa soperchio l'albagia

che al volto; / e se i lor modi han soverchietto il peso, /

persone buone, minore fatica è superare i cattivi che non è pareggiarsi con i

i cattivi che non è pareggiarsi con i buoni. = deriv. da soverchio

volgar., 10-36: si pigliano [i pesci] ne'fiumi e in tutte

sono cinque. in agosto si seminano i lupini o fave, e poi in marzo

terre,... e si fanno i sovesci di fave e lupini, secondo l'

. lastri, i-167: si seminan [i lupini] crudi, come gli altri

le semente del grano e del segalato, i quali nati e cresciuti in erba fino

medica ecc. dessi, 3-82: tra i filari seminava fave ceci fagiuoli e altri

la prima piova, e le radici e i navoni e i lupini soverscio, acciocché

e le radici e i navoni e i lupini soverscio, acciocché le terre e le

che vengono interrate prima d'avere prodotto i semi, allo scopo di ingrassare il

anno e vi sotterrano il governo ed i sovesci. 3. figur.

3. figur. vantaggio, utilità per i posteri. nievo, 1-659: noi

vol. XIX Pag.630 - Da SOVIETICO a SOVRABBONDANTE (21 risultati)

. e. cecchi, 13-322: i proletari aspettano il 'soviet', ma intanto mangiano

stor. che si riferisce o riguarda i soviet; costituito dai soviet o fondato sul

concludersi della rivoluzione sovietica: essi sono i soli che possano creare una struttura aderente

paese come tutti gli altri, inclusi i paesi comunisti di osservanza sovietica, nei

osservanza sovietica, nei quali ci sono i poveri perché ci sono i ricchi e viceversa

quali ci sono i poveri perché ci sono i ricchi e viceversa. piovene, 8-80

prussia orientale. tabucchi, 13-156: hanno i sovietici con loro, le brigate intemazionali

per amore verso la dinastia ma per i timori che ispira una repubblica che andrebbe

a negoziar seco, essendo per lo più i giovani più risentiti e precipitosi, i

i giovani più risentiti e precipitosi, i vecchi più tardi e più cauti,.

è inevitabile... per consumare i generi di prima necessità, che alcuni

la signoria al presente ha ordinà siano [i zazione. pegni]

[berlinese] ha immediatamente parteggiato per i poliziotti occidentali. la polizia sovietofila ha

ha allora aperto il fuoco contro i civili. = voce dotta, comp

che evtusenko descrive, lancerei a tutti i governi la richiesta di concedergli un visto

continua a considerare il dissenso interno ed i problemi domestici dell'urss come un fatto

paese sempre crescendo lo spopolamento né volendo i pochi popoli che vi restano coltivare più di

che si manifesta con particolare intensità superando i limiti della norma o della tollerabilità (un

per soprastanza d'ordinata piova, ricorsono i devoti e sempre stati fedeli gentili ed

devoti e sempre stati fedeli gentili ed i loro aderenti a la beata vergine gloriosa,

cuore tentazione maggiore di vanagloria neh'esperimentare i favori soprabbondantissimi dell'eccessiva bontà di vostra

vol. XIX Pag.631 - Da SOVRABBONDANTEMENTE a SOVRABBONDARE (8 risultati)

per necessità dai due modi detti, i quali separatamente non si possono dispensare,

lunga faccenda ad artefice a cui soprabbondavano i concetti, si diede all'intaglio in

dei vocaboli. carducci, iii-6-6: i libri inutili di questo genere...

: in esso, come in tutti i lavori del grossi, soprabbonda la poesia

specialmente di manifatture, donde, avviliti i prezzi, la mercatura si confonde e s'

la terra; e coperti sono tutti i monti altissimi li quali sono sotto lo cielo

sarotti, 1-xxxix-153: egli ha tutti i lumi per decidere di terra,

scapestratamente: / tu gitti innanzi a tutti i tuoi sermoni, / né so che

vol. XIX Pag.632 - Da SOVRABBONDEVOLE a SOVRACCARICARE (13 risultati)

dei mesi / felice il latte sovrabbonda i vasi. 10. superare una

canone (v.). i fedeli e cattolici convicini, nobili e populi

la vergine gloriosa,... ricorsono i devoti e sempre stati fedeli gentili ed

devoti e sempre stati fedeli gentili ed i loro aderenti a la beata vergine gloriosa.

tuosa è aver sempre fisso ne la memoria i ricevuti benefici e quelli con doppia e

irascibile, o acquetandosi nel male come i 'tristi'e probabilmente i 'gran regi',

nel male come i 'tristi'e probabilmente i 'gran regi', o non usando il soprabbondevole

sopracanone nella misura di un quarto ed i rimanenti tre quarti sono ripartiti fra i comuni

ed i rimanenti tre quarti sono ripartiti fra i comuni come nel comma precedente. nel

nomi di maggior prestigio del mondo informatico fanno i conti con una marcata sovraccapacità produttiva e

da trasportare) eccessivo, che supera i limiti consentiti o di tollerabilità o di sopportabilità

poussin virgiliana quiete;... non i peristili e gli ornati sopraccaricanti la natura

ma all'eccedente delle fatiche che sopraccaricano i cittadini, questa idea mescolata ad altre

vol. XIX Pag.633 - Da SOVRACCARICATO a SOVRACIGLIO (10 risultati)

milano, iii-343: il suo polmone e i suoi umori si trovano come sopraccarichi di

di migliorare pur attraverso le miserie e i disgusti che accompagnano un essere sensibile sovraccarico

tre anni di poi, ottobre 1394, i ferraresi fecero istanza al consiglio di nicolò

dell'ardoreguerresco],... sforzando i varchi della traspirazione, sgrava il di

efficaci prosatori d'italia... i sopraccarichi del fraseggiare hanno in lui un nemico

qualche picchiata? manzoni, iv-562: i lavori pubblici ai quali erano costretti a

da una condizione dolorosa o gravosa. i. nelli, ii-18: questa ricerca fu

240: tali le ansie, i dubbi, i desideri. a sopracarico di

: tali le ansie, i dubbi, i desideri. a sopracarico di questi,

faceva mai altro che piccicarlo, tirargli i mostacchi et iscardassarle tutta la barba.

vol. XIX Pag.634 - Da SOVRACIGNA a SOVRAGAUDERE (7 risultati)

. dal d. e. i. sovracostruzióne, v. sopracostruzione.

ancora più esasperate dal confronto internazionale con i paesi europei che possono proporsi come esempio

. somigliante a quel che i filosofi chiamano sovraente, che 'l distinguono

tacci, 1-128: qui è appunto dove i padri contemplativi su 'l considerare lo ^

21: certi prodotti venivano soprafatturati: i ricavi finivano sempre sul conto all'estero.

persone fisiche che lo hanno negoziato) e i responsabili locali che quel progetto hanno voluto

il pubblico sulla necessità di non sovraffollare i ricoveri. = comp. da

vol. XIX Pag.635 - Da SOVRAGERARCHICO a SOVRANA (4 risultati)

perciò possibile,... rinfacciarmi che i 'mezzi'di cui disponeva mia moglie

, ottobre 1984], io: i contributi presenti... rivelano le linee

. ant. che supera, trascende i limiti e le capacità della natura umana.

vi (1547-1553) e di elisabetta i (1584-1601), imitate in seguito

vol. XIX Pag.636 - Da SOVRANAMENTE a SOVRANITÀ (12 risultati)

, le messicane, le genove, i luigi, le parme. pio bondioli

balbo, i-109: rimanevano... i greci mal capitanati da parecchi duchi,

greci mal capitanati da parecchi duchi, i quali dividevansi le città, le governavano

sui mari e far la legge a tutti i possenti imperi della cristianità -da

[nel regno lombardo veneto] che i direttori reggano le cose con mandato rivocabile

inferno, e seco vi trae dentro i lettori. faldella, 13-192: la scoltura

8: gli automobili, sovraneggianti fra i veicoli della modernità. sovraneggiare, intr

ha indetta la persecuzione, la violenza, i roghi. 6. occupare, dominare

, dopo aver con aperta violenza sforzato i due ordini, ecclesiastico e mobile,

mai apertamente arbitrario, a dichiarare che i popoli sono armenti, a negare qualunque

poco territorio e grandi arti e manifatture, i magazzini annonari pubblici son necessari per tenere

opera. mazzini, 7-72: ciò che i re temono non è il lento e

vol. XIX Pag.637 - Da SOVRANIZZATO a SOVRANO (14 risultati)

verso i costumi et il genio francese sia grande l'

ii-55: certuni oggidì non sanno imitar che i difetti degli antichi autori, all'opposto

m. villani, iii-9-98: dèe i. rre d'inghilterra e sue rede e

dominio, non tolse per sé che i diritti della sovranità, lasciando a'coloni

coloni e a'naturali quegli onori che godono i sudditi in una nobile e cristiana soggezione

muratori, 7-i-42: carlo magno e i suoi successori altro non pretesero se non

= deriv. da sovrano2, con i suff. dei verbi frequent. e dei

turba scese de'fedeli al piano. i. neri, 5-10: già di rose

. cattaneo, iii-3-371: altri erano i voleri della provvidenza sovrana. 3

, 5-264: pensava papa pio che i magistrati della repubblica non avrebbero rigettato questa

armata in italia creò, tra questa e i primi abitatori (poiché non furono scannati

è [la morte], come i miseri addolorati l'appellano, ma giustissima esecutrice

: conoscere ed eseguire, negare o fuggire i dettami della legge eterna, sta in

caccia della selvaggina nuova atta a soddisfare i gusti ed a sollecitare l'appetito del consumatore

vol. XIX Pag.638 - Da SOVRANO a SOVRANO (20 risultati)

dàmmi dei vostri baroni sovrani / undeci, i quali sien miei compagnoni, /

, di quelle delle fonti, le quali i più so vrani medici in

per autoritadi a lui concorde / d'i tuoi amori a dio guarda il sovrano.

francesco s'innanimò... di vincere i vizi della carne per virtù di sovrana

e faggi / scriva purgata mano / i suoi pregi e 'l suo onor chiaro

bene è un ragunamento perfetto di tutti i beni laonde si compiono all'uomo tutti i

i beni laonde si compiono all'uomo tutti i suoi desideri; e questo è idio

questo è idio, in cui sono tutti i beni perfettamente raunati. tommaso da faenza

pace la republica. salvini, 39-i-35: i vezzi e le gentilezze della lingua gli

cause prime, il fine della vita, i misteri della religione. -per estens.

il diritto delle genti, di cui parlano i giureconsulti romani..., fu

. senza invidia lodava gli antenati et i contemporanei ancora con quel sovrano stile. fagiuoli

che del sovran linguaggio / son bocca i lumi ed ogni voce è un raggio.

nella cetra, quelle atte a produrre i suoni più acuti (ed è calco del

magnificenza. sergardi, 1-370: tutti i poveri in roma son ridicoli, / ma

questa è una repubblica libera, ove i plebei sono in possesso e in diritto

in diritto di fronteggiare gli ottimati ed i suffragi di ciascheduno sono sempre stati eguali

che talora non si contentava di curare i re, mostrò sempre regale munificenza verso

regale munificenza verso gli amici e verso i poveri. era un sovrano d'arte

flauto, e facevo sovrano, insieme con i musici del palazzo innanzi alla signoria.

vol. XIX Pag.639 - Da SOVRANOMATO a SOVRAPPIÙ (8 risultati)

o spenta una lampada; tre erano i pizzichi di sale che metteva nell'insalata

sovranelli in miniatura non erano altro che i cagnotti dell'austria, obbligati ad obbedire

. f. galiani, 4-255: i nobili possessori di feudi si credevano tanti

suddivisioni col distinguere, per esempio, i giudizi secondo l'oggetto in indeterminati, singolari

lovo. lomazzi, 4-ii-97: tutti i grandi inventori... sono stati sottilissimi

tutto assorto e sovrappeso che stava tagliando i pomodori. 2. ant. peso

fu tesser preconizzato da dio sopra tutti i grandi d'istrael, soprapieno di spirito.

in alcune solennità poi, alle quali concorrevano i forestieri, era soprappiena. 3

vol. XIX Pag.640 - Da SOVRAPPONIBILE a SOVRAPPOSIZIONE (15 risultati)

cui non possono fare a meno i negozianti di barolo, concetto della incongruenza o

soprapponiménto or aelfuna or dell'altra gamba, i cenni, il bisbigliare nell'orecchio altrui

so- vrapopolamento, che attualmente rende difficili i suoi vari problemi. =

, 23-1360: intimandoci di espandere tutti i consumi per 'dar lavoro'e così promuovere

di povera gente nullatenente, che viola i canoni millenari e quasi sacri della condizione

non hanno maschera, ma, fingendosi i capelli canuti di serpollo, vi soprapongono amorini

già cresciuto il giorno, / onde lascia i riposi, e sovrapone / l'

questi sien... di mia casa i soli / eredi, né ai tuoi figli

segni dei passi dell'operaio si sovrapponessero i suoi. -fondersi fino a costituire

... dal sovrapporsi di tutti i colori. 10. sostituirsi a

ché 'l suo concetto / al segno d'i mortai si soprapuose. =

nume ghermitore. vittorini, 6-17: i miei compagni di camera, di quella stanzona

sono gli eccessi dei lati maggiori sopra i minori, gli avanzi che restano, eguali

sovrapposizioni di elementi informi come quelle che i bambini compongono coi dadi finché non crollano

spiega con la sopraposizione del mito che i latini conservavano da tempi antichissimi, sul mito

vol. XIX Pag.641 - Da SOVRAPPOSSENTE a SOVRASMISURANZA (15 risultati)

soprapposte, orate di fogliami e fiori, i quali ricingono leggiadrissimi smalti a immagini di

del soprapposto oro. cellini, 662: i quali pezzi si fanno sopraposti due dita

, e di care pietre vestiti, e i cavalli coverti, appariscono. boiardo,

o ciò che può essere percepito mediante i sensi. - anche sostant.

nizzarli della perdita che dovranno subire scontando i buoni alle banche. b gazzettino [

[20-xii-1941], 5: su tutti i biglietti sarà applicato un sopraprezzo di lire

per un periodo più o meno lungo tutti i settori economici si ha una crisi di

non ha niente a che vedere con i sovraprofitti che le rapine dei monopoli racimolano da

le rapine dei monopoli racimolano da tutti i pori della società -sovraprofitto di guerra:

di guerra ha messo in nuova luce i rapporti fra contribuenti e finanza. gramsci

sui sopraprofitti di guerra, di colpire tutti i ladri che avevano speculato sulla più grande

435: il lavorar con l'ago, i lavori fatti con ago e lor maniere

ori a filo ingasiati,... i punti, i sovra- punti.

ingasiati,... i punti, i sovra- punti. = comp

loro porterà via forse lere / la sovraismisuransa i di que'c'han ditto d'aver senti

vol. XIX Pag.642 - Da SOVRASOIATO a SOVRASTANTE (17 risultati)

per lo quale nuovo ordine non solamente superarono i soprastanti pericoli, ma fu cagione di

, tanto dispregiava allora ognuno communemen- te i romani, e non manco temeano per l'

. dossi, iii-67: poi, i grammatici. si tratta ancora, come pei

2. figur. espressione particolare che segna i tratti del volto. fenoglio,

. sovrastaganté). che supera in altezza i luoghi o le cime circostanti; situato

nel mondo... avesse sottratti i suoi razzi? boccaccio, viii3- 162

e sotto la figura dello strale sovrastante i cattivi eventi. arici, i-308:

ardeva; e per la finestra apparivano i fuochi del cratere, le larghe fenditure infiammate

d'un delicato color di ambra ed aveva i capelli biondi giù per li omeri e

biondi giù per li omeri e di su i capelli un gruppo di gigli simbolici sovrastante

g. bragaccia, 1-212: quei prencipi i quali, per la potenza loro agli

7-163: con misterioso significato, posero i poeti antichi plutone, dio dell'inferno,

soprapposti quattro più pratici e riputati, i quali reggesser tutta la mole con autorità

tutta la mole con autorità di punire i violatori de'bandi. siri, xii-705:

trattarne compiutamente, non può non segnare i limiti; e a'limiti trova appunto le

soprastante. livio volgar., 3-14: i saguntini mandarono ambasciatori a'romani, i

i saguntini mandarono ambasciatori a'romani, i quali addomandassero aiuto alla non dubbia soprastante

vol. XIX Pag.643 - Da SOVRASTANZA a SOVRASTARE (26 risultati)

. testi fiorentini, 66: providero i detti capitani che a la compan- gnia

fatti, sì nella città come fuori, i debiti preparamenti per riceverlo. f.

: gli spettatori, gli attori, i soprastanti de'giuochi sturbati erano. cattaneo

soprastante s'accorse che janu, riempiendo i corbelli di sassi, lasciava sempre il

dei princìpi ideali. idem, 3-120: i bisogni della vita spiegano l'invenzione e

per soprastanza d'ordinata piova, ricorsono i devoti e sempre stati fedelienfili ed i loro

ricorsono i devoti e sempre stati fedelienfili ed i loro aderenti a la beata vergine gloriosa,

esposto monte, / che percosso da i flutti al mar sovraste, / sostien fermo

, / sostien fermo in se stesso i tuoni e tonte / del ciel irato e

tuoni e tonte / del ciel irato e i venti e tonde vaste. d.

portici che avevan servito alla sala, ma i palchi ancora, che... a

ombrosi dal sovrastare della città, apparivano i vaccari. -essere appoggiato o posato

, 10-35: prendasi un vaso donde [i topi] non possano uscire e facciasi

omini. da porto, 1-133: i nobili non d'altro a voi soprastanno

e di danni. muzio, 7-52: i letterati di tanto soprastanno agli altri uomini

di memalo... soprastava a tutti i mirmidoni nel pugnar colla lancia, dopo

die apparetteno in oriente tre soli, i quali, a poco insieme, tornarono in

: raro poi e memorando esempio diedero i signori napolitani, i quali accompagnarono la

e memorando esempio diedero i signori napolitani, i quali accompagnarono la fuga del viceré con

né egli [il tiranno], né i popoli non emendano questo loro timore come

come per natura e ragione il dovrebbero: i popoli, col non voler più soggiaciere

più soggiaciere all'arbitrio d'un solo; i tiranni, col non voler più sovrastare

grande. cattaneo, vi-i- 314: i più consumati furfanti, in mezzo a una

stolida e brutale, si mostrano sempre i più pronti a obedire e i più destri

mostrano sempre i più pronti a obedire e i più destri e imperiosi a soprastare.

popolo. giannotti, 1-59: che i tiranni non abbiano amore al prossimo è

vol. XIX Pag.644 - Da SOVRASTARE a SOVRASTARE (15 risultati)

controllandone il lavoro, l'attività, i movimenti. ovidio volgar., 6-319

io primamente debbo avere isperanza in tutti i domenedii i quali soprastano a questa cittade.

debbo avere isperanza in tutti i domenedii i quali soprastano a questa cittade. lomazzi,

cristo sin al numero di settantadue, i quali, secondo alcuni, soprastanno ad

. agostini, 1-104: sì come i tuoi tribuni vuoi ch'abbiano cura delle frumentarie

tutte le cose, non consentiva mai che i soldati uscissero de'loro squadroni per alloggiare

fissa sporchissima fantasia di altre femmine attribuiscono i saggi quel figurarsi elle d'essere portate

, di maniera che que'prudenti ministri, i quali soprastanno alla correzione di questi cattivi

ii-514: il fico stimo io a tutti i frutti per utilità, varietà, copia

machiavelli, 1-i-168: nel primo fecero credere i libri sibillini e rispondere come alla città

due volte sono stato (mi vengono i brividi!) in procinto ai prender moglie

francesi. caro, i-281: erano già i frutti maturi e, soprastando la vendemmia

. seguendo senza alcuna interposizione di tempo i nemici vinti, assalì con le scale

di prova] è così detta percioché i giurisconsulti dicono che all'attore soprasta il carico

anime mie, vezzi miei, mentre che i mimmi e personaggi soprastanno a venire qui

vol. XIX Pag.645 - Da SOVRASTATO a SOVRASTERZO (14 risultati)

: èe di nostro proponimento di dire i fatti di tutte le luogora, e non

quegli edifizi, nelle pubbliche vie, i quali sovrastassero gli altri. 7arducci,

. l'occhio vigile delle ss sovrasta i condannati dalle torrette di sorveglianza.

. g. villani, iv-13-27: avendo i vi- neziani nella... zuffa

neziani nella... zuffa soprastati i turchi e mortine alcuni e fediti molti

medesimo dì per le lettere di mardocheo i giudei cominciarono ad essere grandi e soprastare i

i giudei cominciarono ad essere grandi e soprastare i loro nemici. anguillara, 12-53:

adimari, 1-11: non contenti di sovrastare i ghibellini, per fatai contingenza presero a

non vedete le schiere delli demoni, i quali si sforzano di soprastare me?

/ venere il prende, indi volgendo i lumi, / « cedetemi l'onor del

degli uomini in comune. musso, i " 347: questa febbre pestifera..

, la cui salvazione definitiva è obbligo tra i più importanti che sovrastino la soprintendenza alle

figliuoli; al che, secondo che insegnano i nostri dottori, sono più atte quelle

provocare sbandate e testa- coda di tutti i tipi, con adeguate sterzate, sottosterzate,

vol. XIX Pag.646 - Da SOVRASTIMA a SOVRECCITARE (6 risultati)

tendenza oggettivistica che intende restituire alla musica i suoi diritti, a lungo spartiti in

, o signore, / l'arte e i prodotti della cultura: / ma state

ritorcitura in cui il filato (soprattutto i tessuti per crèpes e organzini) viene

. difetto della trafilatura che avviene quando i parametri caratteristici dell'operazione assumono valori troppo

politico, 382: sommi senza dubbio sono i vantaggi dell'industria, nel senso d'

comune. ma il sopreccitarla ha pure i suoi gravi disconci, perché si

vol. XIX Pag.647 - Da SOVRECCITATO a SOVRIMPRESSIONE (12 risultati)

cavour, viii-73: nel caso in cui i mezzi accordati ai comuni...

siano stati istituiti e posti in riscossione i seguenti tributi. 2. geol

contribuzioni dirette. einaudi, 2-286: per i milionari... all'imposta normale

ed il primo sia il fondo di tutti i susseguenti. 3. figur

può nascondere, è quella che rende i medesimi degni di eterna lode e di

ha saputo individuare che assai di rado i motivi che potevano eccitarlo ed esaltarlo realmente

, e tali appunto l'hanno descritte i poeti. milizia, ii-150: imitazione che

/ poi c'ha pasciuti la cicogna i figli. poliziano, st., 1-80

dante che è lì posto a discacciarne i profani. = comp. da

ingegno tuo ciascun sopraemini / e reconforti i dotti corno pittima / cordiale corpo infermo

gioia. 2. soddisfare pienamente i desideri, le speranze, le aspettative

f. frugoni, vii-657: per terger i suoi sudati trofei [del morosini]

vol. XIX Pag.648 - Da SOVRIMPRESSO a SOVVAGGIO (18 risultati)

di sovrimpressioni di diverse statue; come i cani centopiedi di balla. =

modo sovrumano, soprannaturale, che trascende i limiti dell'umano. -per estens.

(come gli angeli, gli spiriti, i demoni) o ai loro attributi e

è tutto e può tutto. può rendere i minimi moti del sentimento...

grazia di dio, con effetti che superano i limiti naturali. alamanni, 6-24-103:

messa! arici, ii-235: fra i bennati d'israele / chi più fede ebbe

sono trovati degli uomini sopra umani, i quali tutto il loro sapere hanno dispeso a

. cesarotti, 1-xxxii-275: ama nice i miei versi e più gli apprezza /

sola, vestita con la semplicità di tutti i giorni, con una rosa bianca sul

iv-2-12: si gittò in mare contro i cavalloni furibondi, sparì, ricomparve lottante

. doveva reggere la città, i legionari, fronteggiare le truppe nazionali che

/ io so, che ti farà i begli occhi di chiudere / come la

intelletti cupidi, quasi smarriti nel contemplare i miracoli della natura rinchiusi nella diversità delle

ché del sovran linguaggio / son bocca i lumi ed ogni voce è un raggio.

sovagge, la bottoniera, e poi i martelli. garzoni, 8-585: gli instromenti

le sovagge, la bottoniera, e poi i martelli. 3. dimin.

'sobbàggio, sobbàggiolo': così chiamano i vetturali, segnatamente di vino, quei

alle sponde della cesta del baroccio, perché i fiaschi di vino che vi si caricano

vol. XIX Pag.649 - Da SOVVALLARE a SOVVENIRE (13 risultati)

sovvàg- giolo di cuoio per modo che i denti delle belve, se pure così

questi sovvalli. gargiolli, 158: i conciatori chiamano sovvalli gii incerti che hanno dal

g. crimani, lxxx-3-896: si chiamano i deputati delle pro- vincie per contribuzioni e

... si è di onorare i parenti: non solamente di onore di riverenza

in donazioni di denaro o nel provvedere i principali mezzi di sussistenza).

. alberti, ii-251: veggonsi [i vecchi] interditto ogni voluttuosa recreazione,

sovenimento. lottini, no: tutti i sovvenimenti fatti a'poveri per pietà cristiana son

, le distinzioni, le istruzioni, i sovvenimenti, la preferenza alla coltivazione di uno

i-671: è necessario special- mente che i ricchi... contribuiscano con offerte a

il necessario tempo all'arte sua e conseguentemente i dovuti sovvenimenti alle domestiche sue necessitadi,

al marchese maffei. -suffragio per i defunti. lettere al magliabechi, cxxxiv-i-36

principe non dèe mai gravar il soverchio i cittadini, e se conosce che siano in

un compì, di limitazione che indica i mezzi di aiuto o di sussistenza.

vol. XIX Pag.650 - Da SOVVERTIVO a SOVVENTO (21 risultati)

un'iniziativa. guicciardini, 2-2-69: i ricchi s'hanno a accarezzare, non a

adoperarti a che la biblioteca comunale acquistasse i 'monumenti di storia patria'... che

218: alfonso ii... costrinse i signori del regno, per poter sostener

riflession tenerissima. - rianimare i sensi di chi abbia perso conoscenza.

mi soccorre, / anzi si piglia i miei martiri in gioco. nievo, 296

cesarotti, 1-v-33: il suo accorgersi che i. suoi capitani erano sopraffatti dal numero

austria giravolta con la francia per sovvenire i polacchi di varsavia, e intende tenere i

i polacchi di varsavia, e intende tenere i piedi sul collo ai polacchi di galizia

poco a chi ripensi, o conosca, i tempi difficili, gli uomini incuriosi,

tempi difficili, gli uomini incuriosi, i reggitori impotenti a sovvenir questi studi.

di povertà o di bisogno, assicurandogli i beni di prima necessità, le adeguate

paura che quello segnore dolge che passe i oselli no ge vegna a meno. cieco

: a parma medesimamente bisognava sovvenire con i denari del- l'imperadore.

mosso a sovvenire ai suoi, vedendo i suoi feriti e afflitti appena campare fuggendo.

quell'egregio scrittore non si sovvenne che i longobardi avevano antiveduta la confusione delle due

delle due schiatte a cui potevano dar luogo i matrimoni. palazzeschi, 1-343: mi

ura. varchi, 8-1-274: questi sono i nomi che mi sovvengono ora con che

fretta a se stesso, se, tra i bravi e lui, ci fosse qualche

di lui, ch'indi infiammommi, serberò i geni accesi, / e serberolli insino

san girolamo traslatò la scriptum / aprendo i dubbi e ogni cosa scura, /

1-118: lontani ermocrate e mitridate, i soli sovvenitori tuoi, possono più piangerti che

vol. XIX Pag.651 - Da SOVVENTORE a SOVVERSIVO (13 risultati)

, e sono tutti mirabilmente serviti: hanno i suoi panni bianchissimi e i suoi medici

: hanno i suoi panni bianchissimi e i suoi medici, che de gl'infermi hanno

de gl'infermi hanno continua cura, i quali di ciascuna cosa sono sovenuti. a

una milizia italiana... figura tra i sovvenuti da lui di denaro.

: nessuna delle compagnie sovvenzionate volle continuare i servizi a proprio rischio. montale, 18-42

a'collettori del papa... tutti i danari ricolti di decime e di sovenzioni

debito contratto dal governo francese quando sopprimeva i conventi. einaudi, 432: le sovvenzioni

, e del cambio in effetti per i crediti della finanziaria presso villar perosa e way

straboccata e ventosa volontà de'sanesi, i quali sovente perlevità d'animo hanno tentata la

nella sovversione o nella debolezza di tutti i fondamenti del governo, sommamente pericoloso ed

città e inondazioni d'altre non solamente i tempi, ma l'ore e minuti.

. papini, ii-915: vediamo tutti i giorni... uomini che sembrano

di morale son più codini e reazionari i molti borghesi. bacchelli, 1-iii-307: da

vol. XIX Pag.652 - Da SOVVERSO a SOVVERTITORE (21 risultati)

, sul modello del fr. subversif per i signif. n. 1,

ravvolte, / pu- gnan sovversi i liquidi elementi. sowersóre (ant

, 2-i-264: ellino so'soversori coloro, i quali el bene lo'par male e

. fausto da longiano, 32: i segni che le vanno dietro [al terremoto

autorità nonpervengano dopo te [traiano] né i cattivi prìncipi, per non sovvertere gli

gli ottimi provvedimenti da te fatti, né i buoni, poiché a ben regolata repubblica

vittorioso. d. bartoli, 2-2-209: i tartari, inondata in questi ultimi anni

de'pini, diroccato il tempio, sovversi i sepolcri. -estinguere una stirpe,

religioso. era sovvertita e derisa da tutti i giovani. bigiaretti, 8-145: noi

. romagnosi, 3-i-162: io sfido tutti i matematici a sovvertire 0. rucellai

e culturali della tradizione. ed i giudizi della storia greco-romana. gobetti

il suo genio, che ne svelasse i segreti. egli non avrebbe mai potuto sovvertirne

cielo. e sovertitte queste città tra i quali il diluvio di noè è riputato il

di sua man riversa / dell'esule nemica i stema chiuso che può durare anche

azione da sovvertire. fanno addormentare i marinai e sovvertono poi il legno. alberti

sovvertono intanto la necessaria società, spezzando i più sacri, tende l'appetito. romoli

: platone temeva che per l'immo- i più antichi e i più solidi legami della

per l'immo- i più antichi e i più solidi legami della medesima. alfieri,

2-463: il maggiore fra 'mandarini denunziò i padri del sovpasso: se alle mutate

assegnar la nio artistico: tutto ciò eccede i limiti di questo ragionamento. facil via

insidiata la vita, disonorate le mogli e i figliuoli e commesse documenti visconti-sforza, ii-379

vol. XIX Pag.653 - Da SOVVOLGERE a SOZZEZZA (19 risultati)

prossimo. 4. che infrange i valori morali, i canoni estetici tradizionali

4. che infrange i valori morali, i canoni estetici tradizionali o anche un uso

. cesarotti, 1-xxi-338: sono essi i sovvertitori dell'antica musica. soffici,

livio volgar., 3-14: i pedoni non poteano star fermi e nel

voce registr. dal d. e. i. sozoiodòlico, agg chim.

voce registr. dal d. e. i. sozoiodolo, sm.

registr. dal d. e. i. sozópra, v. sossopra

p. giustiniani, 28: presero i veneziani quasi nel primo appresen- tarsi brindesi

gl'infidi / sozzan di sangue dell'oronte i lidi. -contaminare una sostanza, un

e fastidiosa cne sì noiosamente ronzando stuzzichi i visi de'galantuomini, sozzi le vivande,

galantuomini, sozzi le vivande, infetti i calici,... come il diavolo

le terre della repubblica e per tutti i suoi fini licenziosamente spargendosi, [la sifilide

]: però se n'afa- tigonno i santi in fare i libri a ciò che

n'afa- tigonno i santi in fare i libri a ciò che in essi ci ispecchiassimo

grande sozzura come di peccato, ché tutti i peccati putono dinanzi a dio. leggenda

del vestimento d'achille e il quale lanciò i fuochi troiani alle navi de'greci!

avendo la barba sozzata e guasta e i capegli azzollati del sangue, e quelle ferite

. devastato. bembo, 10-iv-262: i tedeschi e i guasconi que'paghi e villaggi

bembo, 10-iv-262: i tedeschi e i guasconi que'paghi e villaggi a'quali

vol. XIX Pag.654 - Da SOZZIDO a SOZZO (10 risultati)

gli oscuri e li persi e talvolta i bianchi, ma sozzi e pieni di lordura

stille / all'uom sul ciglio, se i disastri intende / d'un desolato amico

l'altra man mozza, / levando i moncherin per l'aura fosca, / sì

tolti dal terren di sangue sozzo / i feriti e mandati agli spedali. monti

e con il peso dei miliardi spianano i sozzi e polverosi quartieri dei millenni a

eventi la matta saviezza degli alchimisti, i quali... passan la vita all'

ragazzetta. settembrini, 51: rendi pure i corpi squallidi, sozzi, fiacchi,

, 7-53: la sconoscente vita che i fé sozzi, / ad ogne conoscenza or

breme, 60: 1 soli bugiardi ed i fatui ed i sozzi avendo tu [

1 soli bugiardi ed i fatui ed i sozzi avendo tu [o italia] per

vol. XIX Pag.655 - Da SOZZOLENTE a SOZZUME (16 risultati)

sozza, iniqua strega. c. i. frugoni, i-6-273: t'accorgerai,

-meschino, spregevole. c. i. frugoni, i-6-267: ser lallo e

rigenerata in quella stessa casa dove si ordiscono i più immondi ricatti. delfini, 3-47

bagno, l'automobile, le troie e i gioielli. -corrotto dalle colpe, dai

sino a voi e fanno men aspri i dolori e men sensibile il sozzo involucro ch'

celebrar con pompe immonde e sozze / i profani conviti e l'empie nozze. ciro

e di sozzo che si manifesta in tutti i modi presti- lenzialmente. -indecoroso,

pare che quest'uomo non abbia scritto i suoi poemi a persona modesta, ma

suoi poemi a persona modesta, ma i sozzi e libidinosi agli incontinenti: e i

i sozzi e libidinosi agli incontinenti: e i maledici e pungenti a'tristi. de

discorsi di moda e avventure galanti, i sozzi parlari mi seccavano: giungevano appena al

rampognando, / sempre proverbiando / studiavano i piu sozzi / nomi a vituperarlo.

/ né occorre pur che tu risponda: i ladri / manifesta assai ben questa sfacciata

, le più sozze, d'auguri, i più atroci. -assai disagiato (

(uno scritto). c. i. frugoni, i-15-234: guarda, guarda

iii-5-15: le sozze storiacele o meglio i sozzi giornalacci tirati in sullo stil dei

vol. XIX Pag.656 - Da SOZZURA a SPACCAGINOCCHIA (14 risultati)

allo scriccar d'un fiammifero fu sotto i nostri occhi un ovile molto meno poetico

uomo è morso dal leopardo, i topi incontanente in quella parte abondano e tucti

e della piazza pubblica, e sì per i forestieri che, andando a venezia

tue colla freddura / delle tue piove e i tuoi rabbiosi venti, / e le

: teniamo che siano al postutto peggiori i barattieri e quelli che vanno dietro alle sozzure

della libidine. giannone, iii-47: i trasgressori del settimo precetto erano fortemente ripresi

simili sozzure, ma anche inveivano contro i ruffiani, meritrici, commedianti ed istrioni

, 291: per esser ricettacolo di tutti i ribaldi [venezia] solea chiamarsi la

que'due sciagurati sopra t amalia, i quali senza nessun velame co'nudi vocaboli

de roberto, 408: mentre profondeva i quattrini con le donne, era capace di

a certe povere diavole, per spasso, i pochi soldi che avevano in tasca.

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xix sec

è attestato aal d. e. i. spaccadivanétti, sf. invar.

è prodiga delle sue grazie coi produttori. i divanetti che spacca sono quelli degli uffici

vol. XIX Pag.657 - Da SPACCALABBRO a SPACCARE (12 risultati)

gli spaccamenti e scosci dei monti pendere i cadaveri. bresciani, 6-xiv-393: i ghiacci

pendere i cadaveri. bresciani, 6-xiv-393: i ghiacci... si rompono in

ossa di animali macellati e dividere i tagli di carne; mannaia.

, 2-v-307: forniva personalmente, svendendo, i ma cellai di mezza brianza

è registr. dal d. e. i. spaccapiètre, sm. invar.

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel xix sec

47: quell'andarsene a spaccapolmoni per i campi. = comp. dall'imp

a cercare e a spiccare e a spaccare i migliori. -spaccare tutto-, come

politamente. sinisgalli, 3-18: [i ricordo una sera / che vidi spaccare in

e così tu continui a spaccare finanziariamente i nostri ideali. 7. riscaldare

freddo; per lo più nelle espressioni spaccare i sassi, le pietre). -anche

[philippe], 38: li spaccano i nostri corpi, per darci del pane

vol. XIX Pag.658 - Da SPACCARE a SPACCATO (17 risultati)

cludono i fuochi d'artificio, tutto razzi girandole cascatelle

su opposte pareti di roccia le mani e i piedi spingendo in contrapposizione, onde superare

alp [giugno 1987], 80: i camini stretti vengono superati classicamente, anche

bragaccia, 1-516: si lasciò colui contra i documenti del maestro trasportare dall'animosità della

maggior parte eie'ministri spaccata- mente difendevano i fermieri e le leggi della finanza.

quasi colano dal fianco delia montagna come i semi da un frutto spaccato. arpino,

: pronti sul marmo, del tavolo i pomidoro, allineati spaccati e puliti.

anguilla immatura spaccatasi. giuliani, ii-425: i marroni s'annestano a zampogna; ma

il capello de'partiti, [ma con i gran cortesi vostri inviti, / farvi

un capello in quattro, se i suoi scrittori non fossero 'dressés dés l'enfance

una cantonata. - spaccare i monti: comportarsi da gradasso. nomi

nomi, 1-13: quei che prima spaccavano i monti / s'arruolavan col conte di

a le nuove direttive. -spaccare i timpani, il cranio, le orecchie di

, attaccati alla sirena, che a tutti i costi volevano il segnale. rimanelli,

, 2-23: le sirene vicinissime spaccano i timpani. - spaccare lo

fiducia lo salva. certo gli altri, i soliti, che non capiscono certe cose

, vi-65: non leggeste / ancor per i foglietti, / chi sia livia testetti

vol. XIX Pag.659 - Da SPACCATOIO a SPACCATURA (20 risultati)

», riprese sabina cercando di frenare i singhiozzi: « mi sento tutta spaccata.

monte sono spaccate in burroni infecondi fra i quali si vedono offuscarsi le ombre della

: erano proprio gli antichi compagni, erano i briganti morti, che venivano a prenderlo

. pavese, 8-50: come mai i vecchi non han tutti facce stravolte,

nello spaccato dei due ferrigni monti fra i cui marmi s'inarca lo snello ponte

sopra; l'interno verso la loggia e i gradi; la volta a lunette,

a guisa di velario; in fine i sotterranei. tarchetti, 6-i-251: lo spaccato

grafiche, grandi carte ove sono figurati i corsi dei fiumi dei torrenti dei canali,

, 267: descrisse a pino in tutti i suoi particolari una nave da guerra e

dell'inferno, il prospetto del purgatorio, i nove cerchi del paradiso.

, operazione trita e ritrita che tutti i chirurghi sanno oggimai a memoria? figuratevi

spaccato di zucca; e leggiamo insieme i risultati della combinazione di quei piccoli geroglifici

periodo storico più vasto, significativa per i caratteri peculiari o gli aspetti tipici che

americana d'oggi; in essa convergono tutti i problemi oggi dibattuti, senza escludere quello

, verso la fine dell'ottocento, i provinciali del naturalismo, i faldella, i

ottocento, i provinciali del naturalismo, i faldella, i remigio zena: con

i provinciali del naturalismo, i faldella, i remigio zena: con gli 'spaccati'e

, i-254: troppo bagnati e unti [i capelli], si sollevarono in grosse

, 201: tutti quelli animali che hanno i piedi di gran spaccatura e i denti

hanno i piedi di gran spaccatura e i denti acuti e divisi fanno molti figliuoli e

vol. XIX Pag.660 - Da SPACCHERELLO a SPACCIARE (12 risultati)

collina dirimpetto. bili e meglio pagati sono i libretti d'opera. -per simil

abito cicerone volgar., 5-54: quegli i quagli -per fortuna -questoianco della bionda e quello

spacciaménto e derrata guarini, 2-148: i membri del periodo sieno uguali, piani,

l'estremità più stretta. serve a spaccare i vimini. in ordine per tali bisogni.

sufficienzia abia- garzoni, 7-529: i suoi istromenti [del beccaro] poi sono

banca, il rastello, gli uncini, i coltelli, le mazze, 1 spacchini.

per ogni staio di grano cne spacciano i fornai. alfieri, xiv-2-40: o miserissimo

, 1-250: doveva viaggiare per spacciare i prodotti delle sue piccole industrie.

10 vo 'nsegnarti / spacciar per doppie i quarte ruoli. gatto, 2-81:

... mattina a saminiato a spacciare i fatti nostri. filarete, i-i-

fine giammai il navigatore sicuramente spacciò tutti i passi del mare. febus-el forte, 6-30

il tinello avea posto, / dall'altra i porci, e spacciava il terreno;

vol. XIX Pag.661 - Da SPACCIARE a SPACCIARE (9 risultati)

, 1-xxvi-170: quanto ai confederati, i nostri ambasciadori te gli spacciarono bello e netti

bellinello che spacciava in fretta e furia i galantuomini accorsi a confessarsi aa lui.

fra giordano, 3-147: qui iddio ispaccia i santi suoi a piccolo giudicio..

occupassero tre passi. successi della guerra fra i turchi e i persiani dal 1577 al

. successi della guerra fra i turchi e i persiani dal 1577 al 1581, lii-13-462

, appuntando il dì, l'ora, i minuti in che cadrà il primo far

, lxii-2-161: in bengala spacciano ch'i gesuiti staranno a gi- gazè. marco

: dietro a questi prìncipi... i cortigiani di maggior autorità spacciavano che la

chi me'di voi poteva veramente / spacciare i pregi de'vostri avi e farsi /

vol. XIX Pag.662 - Da SPACCIARE a SPACCIATAMENTE (14 risultati)

sacrilega, qual è quella di coloro i quali già da anni seguono a tacer quel

pura favola. pallavicino, 1-189: anche i poeti, come quelli che hanno per

di cui mi valgo per evitare che i miei rapporti colle donne abbiano a subire

con quale cuore non so, spacciai i complimenti d'uso. -mettere in

boito, iv-112: prima che tu nascessi i medici di brescia e di milano mi

esercito romano nella magna, né vi ebbono i romani rimedio. ma come gli arrivarono

che, per lo meno, non sempre i disegni e i calcoli di chi comanda

meno, non sempre i disegni e i calcoli di chi comanda riescono al fine voluto

16. imitare una persona, simulandone i tratti e il carattere.

poco a poco, pur co'fanno i ghiacce. navigazione di san brandano,

mie: ho fatto un fascietto di versi i quali voglio salvare dal foco e stamperollo

mi vien commesso. tommaseo, 19-102: i quattordici della balìa col vescovo, anco

maggiore1, n. 47. -spacciarsi i milioni: dare a credere, fingere di

, 3-3: talun, che si spaccia i milioni, / manda al presto il

vol. XIX Pag.663 - Da SPACCIATIVO a SPACCIATO (20 risultati)

lei, dove giunti s'avidero che i turchi s'erano avicinati al lito. castelvetro

spacciato pel tisico da'medici, stringevasi i lombi a scaglie di ferro, oltre i

i lombi a scaglie di ferro, oltre i digiuni, i cilici, con le vigilie

scaglie di ferro, oltre i digiuni, i cilici, con le vigilie per riposo

per sempre. intervennero gli arbitri, i medici: quel disgraziato era morto. pavese

254: il calore era grande fra i libertini caroliniani a quei dì; l'

perciocché washington era lontano e, prima che i soccorsi arrivassero, le cose loro potevano

. guerrazzi, 6-29: nel 1494 i meglio prudenti cittadini tenevano la patria spacciata

). machiavelli, 1-i-310: se i romani avessono avute in tanto spazio di

7-94: se non si scomunicano tutti i solenni saccentoni del secolo decimottavo, i quali

tutti i solenni saccentoni del secolo decimottavo, i quali hanno scritto sulla lingua nostra,

ordito in forma di commedia, perciocché i contadini non son capaci de'ridicoli:

vecchio evandro: a che ridutti / sono i tuoi giorni miseri e spacciati?

moro, i-152: oltre l'opera sopra i crostacei e sopra i fulmini vi è

oltre l'opera sopra i crostacei e sopra i fulmini vi è in pubblico una mia

davanzati, i-339: levavansi... i pezi non di nerone, già spacciato

ne andò ne l'udienzia dove era i signori e collegi. s. maffei,

notte mi recò la triste novella, che i miei furono cacciati e che gli abitanti

salso avea con soddisfazione dello imperatore persuasi i saraceni a migliorar loro abituri.

non molto parlante. bresciani, 6-xiv-371: i cacciatori di vin- cennes...

vol. XIX Pag.664 - Da SPACCIATO a SPACCIO (21 risultati)

per le spacciate altezze, po- gnendo i loro gonfaloni su per le mura.

carretto, 1-149: se partiron [i baroni] con lor genti, / e

monte del libano / tenendo a mente i dati documenti; / e scesi al basso

in un spazato piano, / fecero presto i loro alogiamenti. giovio, 1-277:

. chiappini, cxiv-14-156: danno grave per i poveri e non picciolo per de lucca

ronzante. -che mette in piazza i segreti altrui. p.

buono spaccio. vasari, iii-239: perché i suoi guadagni erano scarsi e le spese

alla dimanda e con oggetto di consolar i poveri fece la grazia di sei mesate a'

rara. carducci, iii25- 124: i miei versi, per certe curiosità e stranezze

delle droghe. volponi, 8-116: i banditi della stazione sono veri perduti, veri

m. leopardi, i-198: solamente i più poveri accorrevano ai forni o spacci

. ojetti, i-503: eccoci seduti sotto i pini presso un rustico spaccio di bibite

a quell'ora si recavano ad aprire i loro spacci, gli furono intorno con grida

alta spaccio a comprare il sale, i fiammiferi. 3. per simil.

numero degli amatori delle virtù e cresciuti tanto i a. f. doni,

la preziosa raccolta di tutti que'volumi i quali nella insigne laureanziana da lui denominata

ne sieno molti di veri, senza cui i falsi non potrebbero avere spaccio. muratori

e peggio davanti all'impenetrabile, sorgono i malumori, il timore di essere ciurmati,

notizie ingannevoli. dannunzio, v-3-137: i cittadini savi ridevano del notare smanioso che

113: giovanni battista non ha potuto cavare i piedi affatto al negozio che gli avete

un corriere espedito dalla natione genovese con i secondi spazzi di besenzone. gigli,

vol. XIX Pag.665 - Da SPACCIO a SPACCO (14 risultati)

dimani il segretario arbona propone in senato i suoi spacci per venire poi alla nomina.

principe, facendovi suo compagno in tutti i viaggi, in tutte le fatiche e finalmente

bolla di sdoganamento di una merce. i diplomi arabi con traduzione di amari [rezasco

rezasco], 322: pos- sino i detti pisani, facta la ragione e avuto

resta presa al laccio, / onde i can gli diero spaccio. monti, 5-87

fiorentin si vidon forti, / passaro i fossi su pe i fermo ghiaccio / e

, / passaro i fossi su pe i fermo ghiaccio / e puoser più bandiere

ebbe d'arsenico manco, / al quale i giovani dieder lo spaccio, / e

dello stadio / tra gli spacchi e i ciuffi d'erba pensile, / le lucertole

sfiorava... senza neppure vederli, i teneri germogli erbosi che si erano aperti

par di calzonucci corti corti / da farsene i più belli spauracchi. alvaro, 2-154

2-154: il serafino si accorse di avere i r) iedi scalzi, e si

la veste scozzese, lo scialiino nero, i mezzi guanti di lana e le dita

lo spacco, per la proprietà che i fisici chiamano capillarità, produce il regolare fluire

vol. XIX Pag.666 - Da SPACCONA a SPADA (14 risultati)

. malaparte, 7-208: erano proprio i verdi i rosa i turchini e i grigi

, 7-208: erano proprio i verdi i rosa i turchini e i grigi di manet

7-208: erano proprio i verdi i rosa i turchini e i grigi di manet,

proprio i verdi i rosa i turchini e i grigi di manet, nel delicato paesaggio

se ne spacconano, sgargiano e fanno i bravi. = denom. da

è da rallegrarsi se, come dicono, i librimando militare, prese a decadere nel sec

. e. cecchi, 10-172: i fatti d'arme di velletri e bisceglie,

2. gusto per il paradosso, per i giudizi di grande effetto anche se settari

dall'evoluzione del pugnale di bronzo, che i progressi della metallurgia consentirono di allungare e

fanteria, spagnuola e alemana, trapassando tra i fulmini delle palle che l'atterravano,

zecchini, la spada, formolo, i vestiti. foscolo, xiv-83: eccomi soldato

uno strillo d'aquila sul monte. / i cavalieri levano la spada / ed i

i cavalieri levano la spada / ed i gonfalonieri il gonfalone. d'annunzio,

anche carattere guerresco, e nella quale i danzatori eseguono figure fra armi bianche disposte

vol. XIX Pag.667 - Da SPADA a SPADA (22 risultati)

civiche, si salvarono dall'ira popolare i gesuiti da spada e da toga.

vasa, rinnovato nel 1748 da federico i. 2. sport. una

. collenuccio, 22: di loro [i longobardi] dice cornelio tacito che erano

ignoranza; la spada, la zappa, i polli e le usure erano le sole

nomate di nomi non nostri, i fratelli scannarono i fratelli con lance e spade

non nostri, i fratelli scannarono i fratelli con lance e spade straniere.

, l'eroe militare su cui si fondano i destini di una nazione. i

i destini di una nazione. i. alighieri, 266: a viver directo

nelle fortezze, ad espugnar le quali venivano i piemontesi, con un re, spada

simile a marcello che valse a rilevare i destini della repubblica romana, dopo la

. e. gherardi, cxiv-20-339: i colori... delle verità ch'ella

nella quale voleva congiunte le due spade, i due poteri, in modo che uno

assassini, gli spergiuri, gli omicidi e i negromanti, se chi ha la spada

giudicare è eletta, / tenendo sotto i piedi le stadere, / e, della

pena, dolore. - sette spade-, i dolori sofferti dalla madonna (raffigurata,

impiegare la pungente spada del ridicolo contro i pregiudizi, l'ignoranza, le frivolezze

che se uno avesse guardato con attenzione tra i fiori lussuriosi e le spade dei gigli

orche, / o la sega marina acuta i denti, / o 'l cane, o

romana. p caracciolo, 298: nascono i remolini quando la superfluità secca, dalla

la superfluità secca, dalla quale si generano i peli è calda soverchiamente; perciò che

qualità terrestre con la naturale gravezza tira i peli in giù e quella del fuoco

l'incollatura vicino alla criniera accompagna tutti i crini del cavallo; molti vi veggono

vol. XIX Pag.668 - Da SPADA a SPADA (13 risultati)

ha promesso di proteggere a spadadegli stampatori: i due regoletti di ferro o di legno,

guerrazzi, ferro molto liscio, sopra i quali si fa muovere il carro del tor1-

abati, 15: bratta / e scorbia i fogli di segreteria, / e scrive dì

arme di spade, / et a quanti i baston tolser denari. goldoni, -avere la

alzar mai più il viso tra i galantuomini, o avere ogni momento

e succiandola, cominciò a volere alzarle i panni. tasso, 19-15: tancredi a

d'armi, che ha sospetti eziandio i propri fratelli, che ha la legge nella

, che ha la legge nella spada e i cui sudditi si chiamano tutti schiavi e

davanzati, i-38: se non aranno gastigato i ribaldi, girerà la spada a tondo

filiberto aprì la strada / e su i barbari la spada / levò carlo emmanuel!

duello. loredano, lx-3-8: i cavalieri vostri pari debbono nudar la

so quanto sia costata l'antologia prima che i suoi proprietari rimettessero la spada nel fodero

panigarola, 3-i-234]: certo quivi con i contraposti e con le somiglianze non a

vol. XIX Pag.669 - Da SPADACCIALE a SPADELLATA (11 risultati)

fuori, tutte le bucano'. anco i più deboli possono nuocere. tommaseo],

di rasoio che dieci di spada [i dolori domestici arrivano più. tommaseo].

menata via la soma di subito e i famigli tutti spogliati e spadacciati chi così tosto

spadaccini e spacconi si chiamano indifferentemente coloro i quali col portamento di essa pretendono di

lo tira, a gittarsi / fra i pruni ingnudo. = deriv.

/ fiorivano le snelle spadacciole / tra i gambi gialli. sbarbaro, 1-259: delle

aldobrandini di visdomini, e per bindo i diede a martello figlio pieri isspadaio. guido

167: 1 fabbri stavano co'fabbri, i mugnai co'mugnai, gli spadai con

cecchi, 2-41: nelle città antiche, i tintori, gli orefici, gli spadai

innanzi all'imperatore, ed era fra i grandi dell'impero costantinopolitano. = deriv

forestiera e spadaioli si fossero internati fra i pantani, la malaria li avrebbe gelati in

vol. XIX Pag.670 - Da SPADELLATO a SPADONE (21 risultati)

: n'avemmo una ispadetta iv'entro i quaderletto piccolo. boccaccio, i-493: quasi

bastoni, e poche spadette tenevano occupati i loro lati, le quali poche non avevano

poche non avevano forza di piegare i solari raggi in altra parte, che dove

2. per simil. spillone per i capelli. galanti, 1-ii-245: nella

di fondi, le donne s'intrecciano i capelli con nastri di vari colori e con

e balio, con diversi nomi, percioché i rami delle palme da'greci sono detti

, sì che spadicei da lui s'intendono i cavalli che siano tra foschi e fulvi

voce registr. dal d. e. i. spadiciflòre, sf. plur

i-89: portai la spada ogni giorno come i cavalieri antichi e fui probabilmente l'ultimo

s'infilava nelle acconciature femminili per trattenere i capelli intrecciati. buonarroti il giovane,

spadina d'argento dalle trecce, spartirle i capelli sulla fronte prima d'andare in

secc. xvii e xviii era usata per i duelli. -anche: piccola spada ornamentale

magalotti, 28-127: essi sono stati i primi ad assassinar l'eloquenza, riducendola

scudo d'argento emesso da carlo emanuele i duca di savoia nel 1630, che recava

, spadisci). ant. allegarsi (i denti). anonimo fiorentino,

fiorentino, iii-133: l'agresto che mangiano i padri fa spadir gli denti agli figliuoli

, coy manichi e pomi d'oro e i foderi d'argento. -con meton

, le fanterie, gli alfieri, i tamburri, gli archibusi, gli alabardieri,

tamburri, gli archibusi, gli alabardieri, i partigianoni, gli spadoni.

di spadone, / come egli avesse avuto i birri dreto. -giocare o tirare di

elle [palme] son novelle, i frutti non hanno dentro alcun nocciolo, e

vol. XIX Pag.671 - Da SPADONICO a SPAGANO (10 risultati)

alte classi, nella borghesia allora spadroneggiante i corrotti corruttori regnavano e si moltiplicavano.

lode del poeta. papini, 27-890: i peccati originali, avarizia e gola,

diritto o l'autorità. i. nelli, ii-464: bisognerà bene ch'

del console sola e del lovatelli verso i prepotenti comandanti inglesi; lodevole quello del

il caprera e del capitano airoldi, i quali tennero testa al generale manning come si

archivio del magistrato de'capitani di parte] i capitoli sopra li terreni, che si

. calvino, 19-52: circolavano anche i film francesi, certo, che si

altro spessore, un aggancio speciale tra i luoghi della mia esperienza e i luoghi deh'

tra i luoghi della mia esperienza e i luoghi deh'altrove. 3

non registr. dal d. e. i.

vol. XIX Pag.672 - Da SPAGARE a SPAGLIARE (11 risultati)

'spagaroli': a san benedetto del tronto i cordai sono distinti in: 'canapini': che

('mannelli'); 'funari': che confezionano i cavi; 'spagaroli': che confezionano

do le mani in tasca e tirando contro i cordiglieri libri e libretti tratto della strada

scomposizione di un'impa- notomia, / i nervi non son'altro che spaghetti / che

voce registr. dal d. e. i. ro, lunga e sottile,

fermentare. arpino, 19-163: « i giapponesi entrano in fabbrica e prima di spagliare1

acd. battoli, 47-191: mietere i grani e spagliarli e riporli. cese

quelcome si levava il venticello, mentre i contadini spagliavano, la macelleria truculenta che

. zena, 1-404: oltre far drizzare i capelli sulla testa -e 6. intr.

, nel quale, di testo, i quali si archiviano per la scomposizione. spagliandosi

. a far sempre più forza sopra i suoi già deboli argini. targioni pozzetti

vol. XIX Pag.673 - Da SPAGLIATO a SPAGNOLEGGIARE (8 risultati)

secondo il d. e. l. i., si potrebbe ipotizzare un accostamento

è di uso sen.). i. nelli, i-359: -m'hanno ripreso

nuovo regolamento a questo fiume, ma i danni grandissimi che dal presente spaglio ai esso

. tecnica di semina consistente nel distribuire i semi liberamente e uniformemente sul terreno con

: le culture delicate, come sono tutti i semenzai, s'irrigano per aspersione:

: or ti ricolmi alfine / d'ambo i lati la giubba, ed oleosa /

. novellino, xxviii-826: quando i saracini vennero a combattere la spagna,

, /... ed ora i su vi torreggi. gnoli, 1-289:

vol. XIX Pag.674 - Da SPAGNOLERIA a SPAGNOLISMO (17 risultati)

più in modo ostentato ed eccessivo, i costumi, le mode o la lingua,

, aw. secondo te abitudini, i costumi, la mentalità e la cultura

o imitando le forme, le locuzioni, i costrutti, l'uso tipici della lingua

sp., 12 (213): i deputati si radunarono, o come qui

a la cioccólatta esortando ai labbri della tazza i labbri del giovinetto signore.

appartamento. dessi, 10-93: i mi guardò con insistenza e io mi sentii

riferisce o ricorda la spagna o i suoi abitanti, le loro tradizioni, la

. -che risente dell'influsso o ricalca i modi e le forme dell'arte,

e spagnolesca. -che ricalca i modi e le forme proprie della lingua

con tutte queste signorie! volete bandire i complimenti e le smorfie milanesi...

pari. latti, 2-1-25: faceano i topi in quelle parti a schiera / or

che in italiano benissimo corrisponda aria, che i musici chiamano suggetto. così sogliono chiamare

23-44: come 1 nostri non sono i balli loro, / che non han rigodoni

-chi). letter. che richiama i personaggi raffigurati nell'opera del pittore spagnolo

e di incroci ne'vari paesi. i cinofili usano anche la voce francese 'épagneul'

bolognese, che distrutti veder vorreb- e i tedeschi e ritrionfare lo spagnolismo al cui genio

alla maniera che usavano gli spagnuoli, i quali furono per tanto tempo dominatori nostri

vol. XIX Pag.675 - Da SPAGNOLISTA a SPAGNOLO (13 risultati)

, rifiuto il loro buonsenso folle, i loro pregiudizi deliranti, i loro miti,

buonsenso folle, i loro pregiudizi deliranti, i loro miti, il dugento, lo

da giurare che da qui al '92 i fantasmi vichinghi sbarcheranno ancora da qualche parte

= deriv. da spagnolo, con i suff. dei verbi frequent. e dei

antica società spagnuola che si dissolvette sotto i suoi occhi. c. e. gadda

su da una gran palma carnosa; ha i piedi ben calzati di coppale, piccoli

calzati di coppale, piccoli e torniti come i piedi d'uno spagnolo. 2.

machiavelli, 1-i-256: non hanno possuto pigliare i costumi né franciosi né spagnuoli né italiani

fronte. friuli, li-1-389: con i prìncipi di germania ed altri stati settentrionali

; fu così chiamata perché si ritenne che i primi focolai si fossero manifestati in spagna

15. locuz. -alla spagnola: secondo i costumi, i comportamenti, i gusti

. -alla spagnola: secondo i costumi, i comportamenti, i gusti e le mode

secondo i costumi, i comportamenti, i gusti e le mode che sono in uso

vol. XIX Pag.676 - Da SPAGNOTTARE a SPAIATO (19 risultati)

resistente usato in preparazioni culinarie per legare i cibi (come le carni e gli insaccati

mese perforandoli con uno spago di cui fissava i capi con bei bolli di ceralacca sulla

sine nomine, 18: lasciava di tirare i suoi spaghi e spianare la tomaia.

e fremendo d'ira in mirare tutti i loro unci rintuzzati nell'infrangibile saldezza de'

del xiv sec. dal sultano murad i e soppresso verso la metà del xix

onorati per guardia dello egitto, come i spachì della porta dell'ottomano. ludovisi,

spacchi cavalcano per la città come fanno i cortegiani per roma a sollazzo. lettera d'

tra quali erano centoquaranta galee. viaggio di i. soranzo, lii-13-246: condotti a

dal nome di 'gum'che hanno là giù i soldati di ventura; sono al di

, 1-i-273: all'inizio del conflitto, i tigrini congedati dai battaglioni si trovarono al

truppe, e particolarmente contro gli spahis per i quali nutrono un odio magnificamente ricambiato.

viani, 19-676: dalla sera che i cacciottielli napoletani lo avevano chiamato nonno angiò

il cane, in un millesimo di minuto i quattro gaglioffi se la fecero. ojetti

, vi lasciano infine le bottiglie, i resti del pranzo, gli opachi giocattoli di

pranzo, gli opachi giocattoli di plastica, i palloni sfondati, gli zoccoli spaiati,

palloni sfondati, gli zoccoli spaiati, i salavagenti rotti. arpino, 19-36:

'singola'. (non amano / i clienti spaiati). 2.

giubbe con le maniche troppo lunghe, i pantaloni impossibili, le scarpe spaiate. alvaro

ponente. sbarbaro, 8-75: in essa i globi oculari funzionano ciascuno per sé,

vol. XIX Pag.677 - Da SPAIDER a SPALANCARE (21 risultati)

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1770)

è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel 1821)

: una sera si sente gridare: « i nostri hanno vinto a goito! »

del ciel le porte a manca / su i cardini di bronzo; e una virtude

scomunicarci e pnvarci del piacere di dire i fatti nostri a un confessore e di prender

una stanza, aprendone le porte o i serrami che lo chiudono. allegri,

225: l'hótel modernissimo / spalanca i suoi vestiboli. -aprire un mobile

gesù! spalancando la tetra / bocca i sepolcri: a'venti a'nembi al

, 8-187: degli arrutfapopoli stuzzicavano anche i villani con certi discorsi che facevano spalancare

« è morto? » domandò, spalancando i grandi occhi. calvino [queneau]

squarciare. marchetti, 5-239: agitati i cignali eran da'tori / e calpesti co'

piedi, e per disotto / spalancati i cavalli i fianchi e 'l ventre /

, e per disotto / spalancati i cavalli i fianchi e 'l ventre / dalle coma

coma robuste. nievo, 594: anche i nemici non burlavano, e cominciarono una

.. mentri essi a noi sforacchiavano i cappelli, noi a loro spalancavamo il

sbarbaro, 4-35: la stapelia ha schiuso i palloncini cinesi dei bocci...

... e ora spalanca raso terra i grandi fiori di cuoio scamosciato che avvicinati

confidenza, fiducia, affetto; svelargli i propri segreti pensieri, gli intimi sentimenti

la porta del cuore. -rendere manifesti i sentimenti o la condizione spirituale altrui.

vati spalancar gli altrui / e inorpellare i propri intimi sensi, / per far parersi

piede nelle scuole e s'impadronì di tutti i tribunali d'italia, si spalancarono le

vol. XIX Pag.678 - Da SPALANCATAMENTE a SPALANCATURA (14 risultati)

al contrario stravolgere il raziocinio di tutti i popoli... è stato un fallo

di paura. panzini, ii-298: i suoi occhi si spalancarono d'improvviso.

te. 18. spostarsi verso i lati, lasciando aperto un varco (

alla cantonata. piovene, 14-135: cessavano i piccoli avvallamenti, e si spalancava davanti

profondo sonno / la neghittosa italia e i torbid'occhi, / offesi da mortifero letargo

spalanca, / benché così modesta, i lumi al vero. bernari, 3-170:

prigioni: liberare o lasciare liberi tutti i carcerati. giuglaris, 299: altri

. obbligano la povertà medesima a mutar i suoi cenci con signorile vestito. carducci,

/ e attesi con astuzia a rinvergare / i lor discorsi. moravia, 13-17:

non meno di sessanta vulcani estinti, i cui crateri stanno spalancati ancora e ricinti

mentr'io sturo il buco / a ricevere i pesci alla cavata. a

tribuno e da licinio crasso; / i quai volean bastasse una frittata / né fossero

.. le sue risate repentine, i suoi improvvisi scotimenti di zampa, le sue

spalancata. parise, 11-66: sotto i piccoli fari delle lampade tascabili, disteso nella

vol. XIX Pag.679 - Da SPALANCO a SPALLA (16 risultati)

/ e nascuso fa 'l sottratto -a chi i s'è tutto dato, / da puoi

. ojetti, ii-47: s'udivano soltanto i colpi ghianda! alta sulla terra,

di vita per la città, folla e i cortei del dì dopo. altro che

. (a -figur. allontanare i peccati dall'anima. = fuori

al ca- sono stati proposti ed introdurti i mantici o ventilatori. labr.

g. parrilli, 1-ii-432: 'spalare i remi': espressione tutta italiaquelle case.

il regolamento abbia voluto sostituire quella di 'levare i remi'2. liberare dalle impalcature provvisorie;

assol. marina, 744: 'spalare i remi': durante la voga, farli ruotare

un giardino. -spala! spala i remi!, comando dato ai rematori

g. parrilli, 1-ii-432: 'spala i remi! ': voce di comando alla

, tr. ant. rimuovere dal terreno i pali che spalcata, sf. disus.

sf. disus. scenata. sostengono i rami di una pianta, in partic.

messo a ridere'. anco levar via i pali dalle viti. = deriv. da

raimondi, 5-57: vi passavano e sostavano i fantastici carri del carnevale, che gettavano

to o forestali che si pratica eliminandone i palchi in di gesso verso

costo di oltre passare talvolta i confini della onestà o della riservatezza.

vol. XIX Pag.680 - Da SPALLA a SPALLA (3 risultati)

tasso, 9-75: scherzan su 'l collo i crini e su le spalle / si

la cervice alta e superba, / suonano i piè nel corso e par ch'avampi

ch'avampi, / di sonori nitriti empiendo i campi. brusoni, 307: averebbono