Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. XIX Pag.39 - Da SIMULATAMENTE a SIMULATO (25 risultati)

in modo tale da indurre in errore i suoi superiori o altra autorità militare,

parini, 366: quando, simulando i prischi lai, / dai due coralli

delle api e le coma dell'ariete, i fiori del giacinto e i flutti del

dell'ariete, i fiori del giacinto e i flutti del mare. -raffigurare

opera letteraria. tasso, n-iii-657: i poeti... sono simulatori, e

poeti... sono simulatori, e i musici e gli istrioni: e particolarmente

mentite spoglie. domenichi, 5-271: i capitani preso, come bisognò, subito

due uomini d'arme molto valorosi, i quali traevano i cavalli per la briglia

d'arme molto valorosi, i quali traevano i cavalli per la briglia facendo vista di

e se sospiri, / son mentiti i sospir, se movi gli occhi, /

alemagna vestiti in abiti negri e lugubri, i quali portavano simulate novelle de la morte

realtà non provati. c. i. frugoni, i-7-180: il malvagio verrà

, 177: mai volontieri veggono i popoli dover succedere nel pren- cipato persona

facilmente si appalesano all'estero, e i tristi o simulati, avendo uno stato

il libro lo leggano gli audaci e i timidi, i freddi ed i focosi,

leggano gli audaci e i timidi, i freddi ed i focosi, gli orgogliosi ed

e i timidi, i freddi ed i focosi, gli orgogliosi ed i modesti,

freddi ed i focosi, gli orgogliosi ed i modesti, i franchi e i respettivi

focosi, gli orgogliosi ed i modesti, i franchi e i respettivi, gli ingenui

ed i modesti, i franchi e i respettivi, gli ingenui e i simulati,

franchi e i respettivi, gli ingenui e i simulati, gli agitati ed i tranquilli

ingenui e i simulati, gli agitati ed i tranquilli. 3. bene

un'impressione, creare un'illusione da cui i sensi o la fantasia sono tratti in

la parvenza o presentare il colore o i caratteri esteriori di altro o di qualcosa

spianato della via, dove la luna e i fanali, riflettendo in un campo bianco

vol. XIX Pag.40 - Da SIMULATORE a SIMULAZIONE (24 risultati)

s. stefano, 1-157: dovendo i cavalieri avere tema di non commettere cosa che

, ecc. tasso, 11-iii-657: i poeti... sono simulatori, e

poeti... sono simulatori, e i musici e gli istrioni: e particolarmente

insidia nel simulare -ho proprio in mente i due saggi di jung sulla psicologia del simulatore

in cui avviene un dato fenomeno, i sintomi di uno stato fisiologico, ecc

come indispensabile presupposto l'accordo simulatorio fra i tre soggetti (contraente apparente, contraente effettivo

del mio cuore e le fantasie, i furori che rendono sì compassionevoli i miei

fantasie, i furori che rendono sì compassionevoli i miei giorni. d'annunzio, iv-1-268

simulazione, la malignità, l'insidie, i vizi i più raffinati si diedero in

la malignità, l'insidie, i vizi i più raffinati si diedero in ogni tempo

sentimenti. tasso, 11-iii-657: i poeti... sono simulatori, e

poeti... sono simulatori, e i musici e gli istrioni: e particolarmente

teatrale nei negri è irraggiungibile; e i giuochi delpombra e gli sbattimenti della fiamma

per lo più al fine di frustrare i diritti dei terzi (in partic.

sua fiducia al solo fine di evitare che i creditori agiscano esecutivamente su di esso per

agiscano esecutivamente su di esso per soddisfare i propri crediti) o intendono stipulare un atto

per lo più al fine di frodare i propri creditori 0 il fisco).

e di simulazione. guerrazzi, 2-357: i contratti non salvano sempre, anzi quasi

, anzi quasi mai, dalle liti; i legali sanno sforacchiarli con mille malizie,

il contratto dissimulato, purché ne sussistano i requisiti di sostanza e di forma. ibidem

possono far valere la simulazione che pregiudica i loro diritti, e, nel conflitto con

loro diritti, e, nel conflitto con i creditori chirografari del simulato acquirente, sono

; b) una simulazione relativa, perché i contraenti avevano dichiarato, rispettivamente, di

del defunto marito, per far valere i propri diritti di riservataria per 1 / 3

vol. XIX Pag.41 - Da SIMULIDI a SIMULTANEO (15 risultati)

obbligo dei convenuti di conferire nella collazione i beni loro donati in vita dal 'de

, previa declaratoria di simulazione personale, i beni acquisiti da gioacchino riccioni per interposta

, in modo tale da indurre in errore i suoi superiori o altra autorità militare

: 'mutilazione o simulazione di infermità'. i reati di mutilazione o simulazione di infermità,

6. gioc. giochi di simulazione-, i giochi da tavolo che si svolgono simulando

la soluzione di problemi con il quantizzarne i fattori. 8. medie.

a. tiepolo, lii5- 156: i re di francia,... eccitato

siri, i-160: con li persiani mantengono i turchi un'antipatia e simultà così estrema

, tr. rappresentare simultaneamente o secondo i princìpi del simultaneismo argomenti o testi di

creatore, e vengono simultaneamente notate con tutti i mezzi espressivi che sono a nostra disposizione

, fu occasione di vivaci polemiche con i rappresentanti del futurismo italiano che mossero esplicite

della poetica futurista (e a tale termine i futuristi italiani preferirono quello di simultaneità)

mazza, carrà, piatti), i cazzotti feroci tirati alla gente delle poltrone fu

o successiva. foscolo, ix-1-184: i vari poteri dell'anima cospirano simultanei a

suo foglio al '25. 000': ecco i principali compiti dell'aviazione nella battaglia prossima

vol. XIX Pag.42 - Da SIMULTANISMO a SINAGOGA (15 risultati)

di viaggio in gran parte simultaneo con i versi del testo. 2.

la musica attuale nel congiungere ed ordinare i suoni nelle due consonanti armonie, simultanea e

degli stati loro, per avervi azioni non i figliuoli loro solamente e i più prossimi

azioni non i figliuoli loro solamente e i più prossimi, ma i più rimoti del

loro solamente e i più prossimi, ma i più rimoti del sangue, potendo avvenire

sangue, potendo avvenire che, mancando i primi, tocchi agli ultimi di goderli

voce registr. dal d. e. i. sinadelfìa, sf. medie

registr. dal d. e. i. sinadèlfo, sm. medie

le sue regioni e otto membri, fra i quali quattro sembrano essere dorsali e diretti

, dove trovò posto l'arca per i libri della legge; nei secoli seguenti

. m. ricci, i-469: seppero i nostri nella metropoli di honan, detta

nelle sinagoghe e conversando con gli ebrei, i gentili li confondevano co'medesimi e non

si festeggiavano il dì del sabbato e dove i romani andavano a vederli.

volta che voi vogliate mandar del pari i martiri della chiesa con quegli dell'idolatria o

alla chiesa, mediante gli apostoli e i padri, accordatisi a riconoscere nelle sacre scritture

vol. XIX Pag.43 - Da SINAGOGALE a SINANTE (12 risultati)

era la sinagoga ove gli scribi ed i farisei si congregavano per crocifiggermi. faldella

* > 'sono a capo'e « tuvayioyi'i retta, l'inadempimento, preminente

è registr. dal d. e. i. sinalcòlico, agg. (plur

registr. dal d. e. i. sinallagma, sm. (

, fra gli altri caratteri, ha i due diti esteriori eguali ed uniti alla loro

al fatto che spesso covano le uova che i cuculi introducono nel loro nido dopo aver

poste ghiandole il cui secreto è tra i veleni più efficaci di tutti i pesci;

è tra i veleni più efficaci di tutti i pesci; vivono quasi costantemente sui bassi

è registr. dal d. e. i. sinancèidi, sm. plur

dal d. e. l. i. sinandre, sf. plur.

gli stami con le antere unite e i filamenti liberi (un androceo) o i

i filamenti liberi (un androceo) o i filamenti liberi (uno stame).

vol. XIX Pag.44 - Da SINANTEO a SINATRISMO (19 risultati)

è registr. dal d. e. i. sinanterato, agg. bot

sinàntropo, sm. paleont. protoantropo i cui resti fossili, risalenti al pleistocene

di pechino dal 1927 al 1929; per i suoi caratteri viene avvicinato al gruppo dei

stampa », 3-iii-1982], ii: i nastri si incontrano solo in stretta connessione

calcio... nella cellula sensoriale durante i potenziali d'azione generati dalle ripetute stimolazioni

manca di canali radiali e sono assenti i polmoni acquiferi; vivono soprattutto nei mari

. ciascuno dei filamenti paralleli che appaiano i cromosomi omologhi durante la sinapsi meiotica.

è registr. dal d. e. i. sinaptogènesi, sf. invar.

sf. branca della neurofisiologia che studia i vari problemi (neurochimici, fisici) che

, con probabile allusione all'affinità con i topi, e \ iùg jiuóg 'topo'.

il sopratemporale; comprende in partic. i sauropterigi e i placodonti. = voce

comprende in partic. i sauropterigi e i placodonti. = voce dotta, lat

'congiungo', con allusione all'affinità con i sauri, e aaùqog (v. sauri

è registr. dal d. e. i. sinaquando, v. sino1.

cranio e della faccia, nelle quali i segmenti scheletrici contigui sono congiunti da connettivo

registr. dal d. e. i. sinassàrio, sm. liturg.

giorno o su altre funzioni liturgiche e i brani di libri sacri da leggersi durante

secoli, assemblea dei fedeli convenuti per celebrare i divini misteri. -anche: il culto

). lami, 1-1-114: se i cristiani si trovavano in chiesa, se celebravano

vol. XIX Pag.445 - Da SOPRALLUMARE a SOPRAMMANO (20 risultati)

in un punto di osservazione e ricava i dati senza interferire. 4. aw

disposizione di coltello o di taglio (i mattoni di un muro).

, 238: il signor luca savello e i commessari... innanzi un dì

nel loro commercio, sono tuttavia capaci i sopralucrare senza limite. = comp.

e stanno già sorgendo le impalcature perché i nuovi proprietari fanno un sopralzo.

poetico). merito nel sapere erano i sopramastri di quella setta. tommaseo [

, iv-172: il petrarca, come tutti i sopramanti, cioè coloro che amano l'

bacchélli, 2-xxiii-587: figurarsi quando tutti i natanti sotto e sopramarini e tutti i

i natanti sotto e sopramarini e tutti i volanti terrestri e astrali e tutti i

tutti i volanti terrestri e astrali e tutti i veicoli di superficie... andranno

voce registr. dal d. e. i. sopramastoidèo, agg. anat.

b. croce, ii-5-10: concepiscono [i fisici] i fenomeni fisici come prodotti

, ii-5-10: concepiscono [i fisici] i fenomeni fisici come prodotti di princìpi che

ii-148: giova assai, mangiati che sono i funghi, soprammangiare delle pere.

. savinio, 65: alcuni vanno tutti i giorni in grandi uffici lucidi di silenzio

sonando da ambe le parti gli stramazzoni, i ceffoni, i soprammani, i sergozzoni

parti gli stramazzoni, i ceffoni, i soprammani, i sergozzoni e le pugna,

, i ceffoni, i soprammani, i sergozzoni e le pugna, come dio vel

mani dell'avversario datore. bracciolini, i ~ i3 ~ 39: si rimanda la

] di sopramano e nell'onde sommersa. i. neri, 1-26: chi dà

vol. XIX Pag.446 - Da SOPRAMMARE a SOPRAMMIRABILE (18 risultati)

vile, in saldissimo marmo con indelebili caratteri i soprammani ch'erano fatti loro dagli uomini

che, in vece d'adoperarla contra i nimici di punta, s'adopra sopra

dire: « tu se'arrivato dove i topi rodono il ferro ». g.

3-65: tali sono gli iddìi, i semidei, i geni, le ombre,

sono gli iddìi, i semidei, i geni, le ombre, i mostri e

semidei, i geni, le ombre, i mostri e tutto quel- l'ampio mondo

percotendosi di fendente o sopramano, aspettano i colpi. nomi, 13-75: nella pleura

g. m. cecchi, 1-2-270: i lombardi d'ingegno / son sopramano;

d'ingegno / son sopramano; ma i lombardi goffi / son goffi sopraman. soderini

mercadanti di civitavecchia e di ancona, i quali soprammare le spedivano a napoli.

, per lo più divisorio, in cui i mattoni sono sovrapposti di taglio.

. soffici, v-2-563: per infilarsi i calzini buttò giù il soprammattone che faceva da

, quanto alla disposizione, sogliono cadere i manieristi, che non guardano la natura

con lavoro industrioso e paziente. i nullatenenti raccolsero e seppero cavare leggiadria da

209: v erano per soprammercato i capi mazziniani che sin dal '5i

, 38: s'era avuto per soprammercato i rimbrotti d'una donnetta presente al caso

agricoltori convengono in un parere, che i sassi sieno amici alle viti, massimamente quando

tetto. guerrazzi, 1-812: ordinò eziandio i soldati alle vesti soprammettessero la camicia,

vol. XIX Pag.447 - Da SOPRAMMIRACOLOSO a SOPRANAZIONALE (7 risultati)

ritorno caparbio verso gli adoratori delle pietre e i costruttori per soprammissione di massi.

esorbitante. cesari, 10-1-236: i quali vermini soprammoltiplicando, ca- deano co'

scienza, di continenza e di coscienza, i quali non cercano sottane di tabi e

dividere queste parti come usarono di fare i discepoli di teodoro, altra parte sia la

. recipr. tose. toccarsi con i rami (le piante troppomani e piedi non

piante troppomani e piedi non si sommerge, i sassi e il piombo vi soprana- tano

alcune piante sono sì fitte tra loro che i rami dell'una = comp.

vol. XIX Pag.448 - Da SOPRANAZIONALITÀ a SOPRANNATURALE (12 risultati)

il tempo in cui egli avrebbe rimpianto i contralti d'una volta, la più bella

cantano dermota, edelmann, kappell, e i bambini sopranisti sono molto bravi.

2-160: piu di tutti se ne sdegnano i prencipi, come quelli che sopra gli

di ricevere ingiuria qualunque volta sentano mentovare i punti di legge, quasi per lacci

e a piacimento solo fatti sono stati i contrasti sopranarrati, e contrari a'statuti

). che supera le forze o i procedimenti della natura e non può essere

; che non può essere conosciuto con i sensi. dante, conv.,

if soprannaturale. gioberti, 5-385: i concetti del naturale e del sovrannaturale sono

? » cesarotti, 1-v-47: oltre i personaggi umani, vengono spesso introdotti nel

poema epico gli agenti soprannaturali e divini, i quali formano quel che si chiama il

la divina e sopranaturai filosofia per provarne i suoi principi. segneri, iii-1-44: senza

della grazia divina, con effetti che superano i limiti naturali. s. caterina

vol. XIX Pag.449 - Da SOPRANNATURALEZZA a SOPRANNOME (18 risultati)

dilettevoli. loredano, 1-38: vantano i medici che la loro scienza sia ripiena di

varranno se non a imbrogliar sempre più i calcoli faticosi di quanti li studiano. deledda

alle pareti,... né i frutti soprannaturali empiono i vasellami che 6a-

... né i frutti soprannaturali empiono i vasellami che 6a- leazzo maria sforza ordinò

? -la vostra incredibile sopra naturai bellezza, i vostri divini costumi, virtute. l

tediosi e ridicoli ad ogni lettore anche i suoi romanzi meno imperfetti. -artificioso,

. alfieri, iii-1-217: inutili affatto i veri letterati riuscivano là dove le severe

riuscivano là dove le severe leggi accendendo i cittadini a virtù, insegnamento era e

, 1-72: la chiesa è soprannazione verso i popoli affratellati nel suo seno.

11-83: si vendono [in ottobre] i muletti sopranni, e si comprano i

i muletti sopranni, e si comprano i lattonzoli. padula, 373: diciamo 'anniglia'

affrontano e gioberti, 2-193: finora i sovrannaturalisti non ricorsero al frangono l'un contra

2. eccezionalità che sembra superare i limiti della natura. g.

, 2-371: san tommaso afferma che i cieli sono detti muoversi naturalmente, perché

. massaia, iii-168: non credano i miei lettori che abbia trovato realmente nel

che altri il feciono semplicemente, come i sopranomati ora e poc'anzi. tanara,

poc'anzi. tanara, 301: con i sopranomati modi di caccia pigliandosi i maschi

con i sopranomati modi di caccia pigliandosi i maschi solamente, non si fa

vol. XIX Pag.450 - Da SOPRANNOMINAMENTO a SOPRANNUMERARIO (19 risultati)

avrete risposto o risponderete, usate tutti i sali, le urbanità e le grazie,

il vero nome della donna amata, onde i soprannomi allegorici delle dame provenzali nelle canzoni

tenuti e debbiano fare giurare tutti gli uomini i quali di nuovo veranno a questa arte

a questo statuto, e fare scrivere i nomi e sopranomi per lo notaio de l'

quello del romano, e quinci nacquero i primi sopranome. sacchetti, 147-7: fu

, i-96: chiamansi per sopra nome i trogloditi, il paese de'quali si

soprannome, imponendolo a una denominazioni ed i sopranomi alle volte alle monete dati.

-perifrasi. castelvetro, 8-1-267: ora i sopranominatori procedono a so s

a voi un'obbligazione straordinaria: fra tutti i letterati nostrali noi dalla soprannotata esperienza

. vo, il quale riflette i raggi solari tanto caldi che immediata

parlare) tentai nell'idillio sopranotato di allargare i termini chezza, ma per malvagità

dogma di creazione. uali erano scritti i comandamenti della legge, la quale esso,

fuori ruolo. 353: carlo i d'angiò, carlo ii d'angiò:

, sópra nominato, sovrannominato). conservano i suoi decreti notati da un secretario maggiore,

napoli, ferdi -che comprende i dipendenti di un'amministranando ii, soprannominato

la causa, concordorono e composero le controversie i maffeo venier, lii-13-304: sarebbe parimente provvido

speranze che già dette donne e con i sopranominati giovani ascoltiate masi potessino avere di

in ogni tempo futuro calcolare morte gli uffici i quali erano soprannumerari. f. corsini,

. ghislanzoni, 4-75: io dichiaro che i sovrannominati dato intanto esso pasquali da legar le

vol. XIX Pag.451 - Da SOPRANNUMERATO a SOPRANO (21 risultati)

, quando si trovavano a bordo, i piloti costieri. 4. milit

200 archibugieri e 50 soprannumerari per riempiere i vuoti. algarotti, 1-vi-143: si conserva

. sono cotesti giganti che, contando i soprannumerari, montano al numero di quattromila,

di por argine a preceduti disordini sopra i regni di napoli e di sicilia,.

esporre venali le toghe, con tassarne i prezzi ed accrescere i tribunali di nuovi

, con tassarne i prezzi ed accrescere i tribunali di nuovi ministri soprannumerati. broggia

ufficio statale. einaudi, 348: i guai cominciano quando i soprannumerocrescono a io od

einaudi, 348: i guai cominciano quando i soprannumerocrescono a io od a 20. costoro

'amigo del cor'; ma esaminate i frequentatori de'loro salotti, e fra

che li popolano trovereste l'amante titolare, i supplenti, i soprannumeri, gli apprendisti

l'amante titolare, i supplenti, i soprannumeri, gli apprendisti e gli aspiranti.

opinione del cavaliere linneo, pensante che i vermicelli spermatici altro non sieno che particelle

un immenso pelago di errori, fra i quali poche e confuse, e a gran-

degli errori fatali in cui v'hanno immerso i tiranni. mamia ni,

degli scritti nobili che de'plebei, soprannuotano i libri antichi. giusti, iii-60:

barbaro, 76: dicono che appresso pitane i quadrelli nell'acqua soprannuotano, il che

via de'cogni che sono confitti ne'i duoi legni. n. villani, 2-629

tutto, alcune case più soprane e i tetti di altre sottane. bigiaretti, 8-54

in due borghi, il soprano dominante i truci scoscendimenti al fiume, il sottano

., 3-260: le cinque navi portavano i prigioni macedoni e peni o vogliam dire

cielo (la donna amata, secondo i canoni della poetica stilnovistica). dante

vol. XIX Pag.452 - Da SOPRANO a SOPRAORBITALE (16 risultati)

83: ei trovò quattro poeti soprani, i quali, vedendo virgilio tornare, gli

tardi? / la disfida accettata hanno i cristiani, / e d'affrontarsi teco i

i cristiani, / e d'affrontarsi teco i men gagliardi / mostran desio, non

gagliardi / mostran desio, non che i guerrier soprani. b. fioretti, 2-2-127

, xxxv-i-681: ella [viola] conforta i omini, quam tost ella è apparìa

, 34-67: ragazzon, caccia via i cani; / scopa la casa, arrecami

; / e non sdegnarti, perché i più soprani / baron di tutta l'asia

soprani / baron di tutta l'asia e i meglio nati / si son già in

re di sparta, facendo uguali a loro i senatori nel governo della repubblica, volse

. dei pedaggi e imposizioni levate sopra i mercanti, delle contrarietà e nullità di sentenze

una voce); atto a produrre i suoni più acuti (le corde di uno

grado. castelvetro, 8-1-421: essendo i costumi buoni convenevoli alla persona o in

gli orecchi de li ascoltanti le messe e i vespri in capella. patrizi, 2-39

. pratolini, 10-242: ora poi che i soprani sono donne normali e non più

un altro, onde, non accordandosi i patti, le buone femmine diceano le

uso appositivo) indica quello che, fra i vari tipi di strumenti della stessa famiglia

vol. XIX Pag.453 - Da SOPRAORBITARIO a SOPRAPPARTO (8 risultati)

inequalità, è quello per il quale tutti i corpi = comp. da sopra e

cavai solo, scudi dodici al mese e i leggieri otto e li fanti tre con

. l. salviati, 1i-i-3: i quali [avvertimenti], se alquanto più

a libro rosso decimo nel ccccxxxxvi. i detti danari era soprapagato a la detta

, un parassita simpatico: quel che i filistei di ventanni fa chiamavano...

di altri che chiamansi di sottopennone. così i bozzelli degli amanti, nei pennoni di

di risolvere le proposte altrui, risguardò i sapienti nel volto..., iscor-

castelvetro, 8-1-268: per quattro vie adunque i nomi ci sono dati da altri:

vol. XIX Pag.454 - Da SOPRAPPASSARE a SOPRAPPRESO (16 risultati)

[luogo della matrice], allora seguono i sopra parti, e se ne criano

via. f. romani, xc-22: i due amanti vanno sollecitamente intorno alla marchesa

, ii-3-320: scusa le mie incertezze e i miei nuovi soprappensieri. ma io pur

lino o seta, usato per avvolgere i neonati. carena, 2-55: 'pezza

: 'cutriciùni': panno con cui avvolgonsi i bambini tra le fasce, pezza di rinvolto

avvilita e vituperata nel cospetto di tutti i buoni! idem, 20-379: costoro

, 7-42: conciossiacosaché la cupidità soprappigliasse i guiderdoni delle virtudi, per grazia erano messi

di dio era soprapporiii- 375: furono i due ospiti sovrapresi successivamente da tato

. disus. sovrap ) i soprappreso e morto, se non fosse che

convenire ad una stanza da mangiare. i vasi, le tazze, i dischi

mangiare. i vasi, le tazze, i dischi, i tirsi che figurano posati

, le tazze, i dischi, i tirsi che figurano posati sopra la cornice della

ch'ella non ebbe tempo a poter ratificare i capitoli di quell'accordo. mazzini,

. giamboni, 10-100: tanto avìano i detti vizi soprapreso de l'altrui (

amedeo ii aveva riordinato nel 1720 sopra i consigli del gravina la università di torino,

le monache entrate dentro nel letto trovarono i due amanti abbracciati. li quali, da

vol. XIX Pag.455 - Da SOPRAPPREZZO a SOPRARRECATO (13 risultati)

al tutto d'animo svigonti, presero i marinai in considerazione se pericoloso men fosse

loredano, lx-3-77: cadé don garzia tra i languori della morte nel punto stesso che

... con presta spedizione, mentre i difensori o sono morti o in

soprapreso di tante cose che le opere e i fatto di iddio lo abbagliano.

, donde e da qual parte verebbero i soccorsi del re di francia introdotti ne

perfezionamento [degli accordi], secondo i punti sopraprecisati. = comp. da

. e. gadda, 21-239: sopra i fieni e i formaggi è stata organizzata

gadda, 21-239: sopra i fieni e i formaggi è stata organizzata nel decorso ottantennio

, ciascuno dei tre magistrati che affiancavano i provveditori sopra i banchi ai quali spettava

tre magistrati che affiancavano i provveditori sopra i banchi ai quali spettava di dirimere le controversie

contiene la quantità minore una volta più i quattro quinti della minore stessa (la

e de'doppi, e possonsi così battere i terzi e 'quarti e scemar quanto

la lettera soprariportata è certamente nobile. i sentimenti sono elevati, anche se un

vol. XIX Pag.456 - Da SOPRARRECITATO a SOPRASCHIENA (14 risultati)

di glandole a vescicole chiuse, adagiate sopra i due reni. di funzione oscura al

cesari, 6-433: egli avea sposati i cenci della sera avanti e vestitosi una roba

vestitosi una roba da suo pari i finissimo panno di francia e con ricchissimo fornimento

distinguea forse in più duro lamento / i suoi dolori il misero tancredi, / ma

, 1-ii-292: soprarrivando... i nuovi cenni [di ammonizione], la

mi soprarrivano e vogliono che ti porti subito i più cari saluti. 6

martello, 6-iii-660: gente soprarrivata ha interrotti i nostri ragionamenti, e ci siam con

pericolosi, che si dovevano valicare volendo seguitare i nemici, persuasero il marchese villa a

l'uscio, sì che in quell'ora i saggi erano fatti, ed elli poteva

, che nel medioevo e nel rinascimento i cavalieri e gli araldi portavano sopra l'

conte orlando. pisacane, ii-124: i militi, che si dissero lance, erano

militi, che si dissero lance, erano i più gravamente armati: elmo, gorgiera

collaterale posteriore del plesso brachiale che innerva i muscoli sopraspinoso e infraspi- noso. -muscolo

superiore. baldinucci, 104: tutti i propri [muscoli] delpomeri: soprascapulari

vol. XIX Pag.457 - Da SOPRASCIENTIFICO a SOPRASENTIRE (9 risultati)

mezzo è sicuro, di mandargli proprio i cinque napoleoni, scrivendo la somma su

calvino, 15-147: in un primo tempo i nuovi stati indipendenti usano ancora i tristi

tempo i nuovi stati indipendenti usano ancora i tristi francobolli della vecchia colonia corretti da

. soprascrivere le lettere che mandavano i lor fattori 'bonaccorsoprascritto1 (sovrascritto; ant

, 1-i-134: essendo in quella repubblica i consoli e il senato, veniva solo

infuo- ri della loro infantile mania per i motivi sentimentali, tanto è grezza,

., 6-324: delli tre libri, i quali soprascrive il ti- tulo d'amore

movimento della catena parlata; può riguardare i singoli fonemi o estendersi a segmenti del

o nulla entrava nell'aspre battaglie contra i greci senza soprasegnale donatogli dalla sua elena

vol. XIX Pag.458 - Da SOPRASERAFINO a SOPRASSALTO (12 risultati)

in una lor vernice, con che soprasmaltano i legni e ben si tiene ad ogni

della coda de'pezzi di campagna, i quali ben sovente si cambiano di luogo

cambiano di luogo con questo artifizio. i serventi di questi pezzi sono forniti di

: arnese simile col quale si tirano i bastimenti all'alzaia, le reti alla riva

all'alzaia, le reti alla riva, i legnami a seconda; e dicesi anche

, 39-i-53: egli soprasperava, cioè trapassava i limiti dell'ordinaria speranza. =

somma stessa che l'ingegnere milani domandò per i movimenti di terra di tutta quanta la

feroce e più rumoroso, e raddoppiare i picchi, preso da un nuovo soprassalto

soprassaglienti. m. villani, 2-25: i corpi delle galee furono per numero sessantaquattro

ammiraglio fu fatto messer paganino doria; i soprassaglienti furono sopra ogni galea doppi, armati

intellettuali. balbo, 4-415: i grandissimi [poeti] non camminano solitari

; storicamente, non sono mai se non i soprassaglienti tra una folla. =

vol. XIX Pag.459 - Da SOPRASSALTO a SOPRASSEDERE (9 risultati)

, gli aveva confidato le sue voglie e i soprassalti del sangue e del cuore.

, il lamento del filo elicoidale, i soprassalti della montagna ai colpi di mina

'flatus vocis', / fatta eccezione per i soprassalti / di un tavolino che una

bartoli, 4-1-145: mentre si naviga, i marinai non bevano mano dalla scotta,

bolshoi, figurativamente tardo-vittoriano e pre-raffaellita nonostante i soprassalti 1925 della partitura ai prokofiev; dall'

ornai sì frequenti e sì improvvisi che i cattolici... si ripararono con le

39-iii-195: questa gran donna avanza tutt'i santi, onde dalla chiesa greca è

di pistoia e vitello, uniti insieme i svizzeri e i fanti italiani, assaltorono le

vitello, uniti insieme i svizzeri e i fanti italiani, assaltorono le genti del

vol. XIX Pag.460 - Da SOPRASSEDUTO a SOPRASSICURAZIONE (17 risultati)

, soprasedendo io il raccontarvi per brevità i molti castelli che in molti luoghi posseggono.

mandarono per lo detto ministro messer giovanni i nove sopras- seggenti a quello comune.

zanobi da strata [manuzzi]: i quali ancora, per soprassèllodella lor domanda,

che ricopre la groppa e scende lungo i fianchi del cavallo; gualdrappa.

« la stampa », 18-v-1983], i: chi corre in bicicletta ha altri

corre in bicicletta ha altri malanni, i guai al soprassèlla. = comp.

, 25-91: poi che fur caricati i cammelli / di ricche merce e d'ogni

certo fiume, per non si bagnare i piedi, egli mi saltava in groppa

ancora in piedi. faldella, i-2-172: i proprietari sono già oberati dalla fondiaria e

di lui più abile / a compartire i semi ed a sfuggire / soprassemenza.

scientifico e naturale. montale, 12-29: i so spargere la semente in

). -soprasseminare zizzania: fomentare i contrasti, insinuare la discordia.

seminato. salvini, x-220: sopra i nostri lavori, abbracciati e benedetti da tutto

favorito, insinuato (la discordia, i contrasti). fra gidio [

le giubbe] erano schiette, maquali eziandio i vecchi e le matrone gravissime colà portano,

gravissime colà portano, figurate i fogliami, a vari fiori e uccelli svolazzanti

conceduta. battaglini, 1638-7: confortavano i suddetti vocali ad interporre l'ap

vol. XIX Pag.461 - Da SOPRASSINDACO a SOPRASTERNALE (14 risultati)

targioni tozzetti, 12-3-113: nel 1652, i figliuoli di don antonio convennero in giudizio

incaricato di stabilire le pene infernali per i peccatori. lippi, 6-20: quai

l'orlo degli argini, obbligando talvolta i paesani ad accorrervi per impedirne co'soprassogli

dal lato e di sopra, cioè sopra i suggelli e sopra i soprassogli, acciocché

, cioè sopra i suggelli e sopra i soprassogli, acciocché venendo l'angelo di

capitano pattuiva, oltre il soldo, per i gregari in speciali contingenze.

, 1-vi-757: si pagassero agli ufficiali i due terzi soli del loro soldo, e

come indennizzo per le spese incontrate e i rischi affrontati in un lavoro, in una

ho del carducci e nemmeno del ferrari i vantaggini e i vantaggioni. io non ho

e nemmeno del ferrari i vantaggini e i vantaggioni. io non ho incarichi, non

). tasso, rv-22: i libri estimo quasi quanto la vita. n'

in una carica o in un ufficio oltre i termini stabiliti dalla legge o dagli accordi

. compendio de'ricordi per i molto illustri signori priori di todi (

buio hai tu distinto tossa, / i nervi soprasteso alle giunture? 2

vol. XIX Pag.462 - Da SOPRASTEVOLE a SOPRATTENERE (7 risultati)

nella fossetta soprasternale, s'accerta se i capelli siano scriminati a dovere, preme con

, definita sottoteoria, che contiene tutti i teoremi di questa. =

nome di fonti... comprende anche i laghi, stagni o paludi, se

v.). gli assegnano i regolamenti, sia egli celibe od ammogliato,

d'un tempio in onore della vergine immacolata i proventi della sovrattassa imposta dal regio governo

industriale che si creda sopratassato, mediante i suoi libri regolarmente tenuti, provi avanti

voce registr. dal d. e. i. soprattenére (ant. sopratenére

vol. XIX Pag.463 - Da SOPRATTENUTO a SOPRAUOMO (9 risultati)

aviso. siri, v-1-237: sopratteneva i suoi [soldati] ne'propri posti,

.. esser fatto un rapporto, ma i loro partigiani procuravano destramente di soprattenerlo e

, perché corrono sopra terra tutti, i ferraresi per ripararsi dalla mina,..

, iii-261: essendo nel caso nostro i conigli bianchi nati sopraterra e trovandosi nelle

uasi culminanti in un'atmosfera supraterrestre, i pinnacoli elle rocce risplendevano ancora. papini

non puoi dir meglio: perché, urtandosi i vecchi faran soprattieni alle nozze.

prossimo a cadere, vacillare. i. neri, 12-86: par che sian

, le popolane e, sopratutti, i galantuomini,... quando c'era

: le grandi lingue europee hanno tutte i loro problemi, al loro interno e soprattutto

vol. XIX Pag.464 - Da SOPRAUSANZA a SOPRAVANZARE (21 risultati)

piezza che da sé sola sopravanza i tronchi della superiore presi che eccede

l'intrico delle reti delle sartie e delle i gesuiti, allora come sempre, per impudenza

ha in mano. carducci, ii-8-272: i due grandiosi paesi e i quattro sopr'

ii-8-272: i due grandiosi paesi e i quattro sopr'usci dei pittori bolognesi burker

quando anco egli [il metaniere] visiterà i luoghi dove si caverà il metallo,

e bisogna che con diligenza ei lodi i lavoranti e tallora eziandio gli doni qualche cosetta

cosetta di sopravantaggio, a fine che i poverelli più allegramente e con amor lavorino

volgo che era necessario andare ad assaltar i francesi che venivano contro napoli, con

[la madonna] ad allegrare e consolare i cuori nostri. 3. che

spalle. caro, 9-45: i giovini di tirro / tenean l'ultime squadre

sbarbati, anche se li [i peli della barba] tagliano, e così

peli della barba] tagliano, e così i capelli e. cecchi, 7-105

verso la costa d'oro. ma presto i portoghesi li sopravvanzarono, oltrepassando la liberia

si è visto d'un tratto gino i risalire il gruppo, guadagnare dieci,

venti metri, cercare la scia dell'i. n. c. o. m

o. m. che aveva sopravanzato i corridori, come per facilitarsi nello slancio.

, 15-72: il lavoro delle suore e i loro risultati sopravanzavano ogni sua capacità presente

; onde ne nasce, come sanno i medici, che mentre stanno uguali siamo sani

affetto. f f i. eccedere con il proprio comportamento il limite

. m. muratori, 10-i-166: se i beni delle chiese son beni dei poverelli

beni dei poverelli, certo ragion vuole che i ministri d'esse chiese solamente, come

vol. XIX Pag.465 - Da SOPRAVANZATO a SOPRAVVALUTAZIONE (24 risultati)

al riposo) dopo aver svolto e assolto i propri compiti e doveri (un certo

caricarmi di un impiccio che vuole per sé i ritagli tutti del tempo che mi sopravanza

animo, atta a rendermi più cari i giorni della vita che soprav- vanzano.

la certezza di avere a nostra disposizione i fondi sopravanzati dell'erario. c.

saraceni, ii-543: gazelle, quando vide i cavalli, sì per la precedente fatica

,... se ne fuggì co'i mama- lucchi sopravanzati. s. maffei

maffei, 5-2-456: romilda sua moglie e i longobardi sopravanzati si fecero forti in più

. gocciolante d'acqua, se son rotti i tubi sui tetti o se c'è

ad alleggerire il peso dei contribuenti per i servizi generali. -eccedenza di una

giambullari, 2-172: riceveva il comparativo appresso i romani talvolta un secondo ablativo che significava

nodrimento all'uomo; ancorché non in tutti i tempi, ma solamente quando hanno partorito

miserabili co'granai pieni non hanno da soddisfare i loro creditori, da reggere la spesa

, e per un'altra parte uscirne i ritagli e il sopravanzo di esso.

alle forme piene della nave. tra i vasi e i tacchi, o cuscini,

della nave. tra i vasi e i tacchi, o cuscini, posti al disotto

, leti, it., ii-42: i due mondi non sono tra loro in

società? einaudi, 118: per ora i politici suppongono ancora che abbiano consistenza le

valore e del sopravalore che marx ed i suoi corifei avevano dedotto da ricardo.

nella prima infanzia scriveva poesie e scarabocchiava i muri della casa paterna: primi slanci da

non si guardava dal provocare gravi risentimenti tra i suoi famuli e blandiva i dissidenti.

risentimenti tra i suoi famuli e blandiva i dissidenti. -econ. eccedere erroneamente nella

un del valle-inclàn: per ricordare fra i vicini spagnuoli i più cattivanti, che nessuno

: per ricordare fra i vicini spagnuoli i più cattivanti, che nessuno tuttavia pretenderebbe

a sopravvalutare noi stessi e a sottovalutare i fascisti. = comp. da sopra

vol. XIX Pag.466 - Da SOPRAVVANAGLORIOSO a SOPRAVVENIENTE (25 risultati)

andando in avanscoperta; tenere sotto controllo i movimenti dei nemici. - anche assol

1-iii-383: sorto poi il nuovo dì, i capitani con ventitré galee navigarono verso mehdia

l. metello, ambasciadori dei romani, i quali andavano a sopravedere i regni dei

romani, i quali andavano a sopravedere i regni dei loro collegati. sanudo,

posto ordine, con tre deputadi, tra i altri uno suo compagno ai stendardo,

nessuno rubi e defraudi, castigandosi con severità i ministri colpevoli e sopravvedendo il principe ogni

autorità que'commissari che, scelti fra i suoi membri, mandava a sopravvedere le

, mandava a sopravvedere le operazioni e i disegni di quelli [i generali].

le operazioni e i disegni di quelli [i generali]. correnti, 50:

di questa regia deputazione il sopravvedere che i monumenti storici ed artistici delle provincie di

ugurgieri, i-605: assai vedemmo e sopravedemmo i nostri eccidi, e rimanemmo a città

brusoni, 4-i-20: quivi trattenutisi qualche giorno i turchi per riunire i legni dispersi dal

trattenutisi qualche giorno i turchi per riunire i legni dispersi dal vento di tramontana e ricevuti

dispersi dal vento di tramontana e ricevuti i soliti rinfreschi dal sopraveditore giacopo riva, sciolsero

petrarca volgar. [manuzzi]: i quali il sopravvedutissimo capitano avea posto dinanzi

avea posto dinanzi a spaurire e turbare i nemici. bembo, 1-47: molti

appello esercita la sopraweglianza anche sopra tutti i tribunali del dipartimento. bresciani, 6-iii-13:

: mi collocò nel suo scanno per tenere i registri e scriver lettere, poi mi

mi conobbe più opportuno a sopra vegliare i lavori di quel suo opifizio, uno de'

girata e le tendine tese per scoraggiare i viaggiatori sopravvenienti. -sostant.

accrebbero. verga, 5-214: egli guardò i sopravvegnenti senza darsene per inteso, e

: sempre stette costante, avvisatamente sostenendo i sopravvenenti colpi. livio volgar.,

nell'animo suo di far guerra contra i saguntini. guido delle colonne volgar.,

c. campana, iii-5-5-106: si diedero i famagostani a fortificare un fianco, e

presti molti hanno già saputo... i sopravegnenti pericoli cacciar via. bibbia volgar

vol. XIX Pag.467 - Da SOPRAVVENIENZA a SOPRAVVENIRE (6 risultati)

sbattuti indietro dalle rive si azzuffavano con i sopravvegnenti, facevano ballare il battello fra

rimanesse divisa. guerrazzi, 1-779: 'i capitani manara, ferrari, rosaguti ed

spallanzani, 4-iii-434: se... i rondoni lasciano sopra inverno il nostro clima

d'impresa. cavour, ii-400: i fondi che sarebbero stati riconosciuti di sopravvenienza

. fra giordano, 109: sopravegnendo i nimici, disse il fante ad eliseo

spartirono. collenuccio, 19: essendo stati i goti circa settanta anni in sarmazia,

vol. XIX Pag.468 - Da SOPRAVVENTARE a SOPRAVVENTO (11 risultati)

novelle della pace di ratisbona fra timperadore e i ministri del re di francia stipulata.

vento, che tutte le tende, e i padilioni di quell'oste misse per terra

quasi per ordinario sopravvengono alcuni venti, i quali fanno molto freddo e le uve

una fresca valle piacevolmente insiemescherzando e motteggiandosi drizzarono i passi loro. soderini, iii-242:

la fine sua, ma, come i pesci sono presi all'amo e gli uccelli

ficino, 6-59: poiché io ho i fondamenti meglio veduti e per efficaci segni ho

acque per le chiaviche... tutti i mesi dell'estate, non ha dubbio

serrate, non empieranno altro che solo i fondi delle valli. gitudinale che

bartoli, 28-411: ricordivi di schierare i vostri legni con avviso di mettervi sopravento al

porto... sopravento per pescare i naufraghi che non possonoessere salvati dalle altre navi

da una nave che, per raggiungere i punti che si trovano sottovento, prende

vol. XIX Pag.469 - Da SOPRAVVENTO a SOPRAVVESTE (13 risultati)

, iii-6- 409: sta tra i due la betta, vecchia donna di casa

il sopravvento. cantù, 2-499: i socialisti, che si trovarono al sopravento,

viene a scemare, perché pare che i partiti estremi prendano il sopravvento.

i-326: diversi inganni fansi e sopravventi / i ballerin nell'invitar le dame.

orzare. -bracciare sopravvento: girare i pennoni in direzione del vento, per

v.]: 'bracciare sopravvento': girare i pennoni verso la direzione del vento per

; imitatore. manzoni, vi-1-65: i quali [scrittori italiani] ne'propri dialetti

fecero altresì gli scrittori del cinquecento, ed i loro sopravvenuti. 2.

. gozzi, i-n-79: fu da tutti i lati della città pubblicamente celebrato quel giorno

in qua e in là dissipando e sbattendo i vascelli, rallentò molto il fatto d'

sopra dell'armatura e che, attraverso i colori, i fregi, i ricami,

e che, attraverso i colori, i fregi, i ricami, rendeva palesi

, attraverso i colori, i fregi, i ricami, rendeva palesi casato, nazionalità

vol. XIX Pag.470 - Da SOPRAVVESTIRE a SOPRAVVISSUTO (9 risultati)

3-122: il ripiego di spargere sulle facciate i più ridenti colori accresce la tetraggine anzi

. 'anno fatto un sopravvia per congiungere i due bastioni'. = comp. da

, soprintendente. pongano, xviii-5-405: i sopravigilanti di ciascuna diocesi concorsero a profittarne

bisticci, i-i- 511: se i viniciani con tutto questo non avessino voluto sopravincere

. d'annunzio, v-1-938: vengano i martiri sopravvissuti, i confessori stracciati e

v-1-938: vengano i martiri sopravvissuti, i confessori stracciati e smembrati ma con la

in fiamme dagli ungari, come avean fatto i duecento sopravissuti di pavia, non era

, venenao a morire alcuno di essi, i sopravissuti scegliessero... l'uomo

: vivono racimolando brandelli di idee tra i fantasmi sopravvissuti dei movimenti di mezzo secolo

vol. XIX Pag.471 - Da SOPRAVVITTO a SOPRAVVIVERE (13 risultati)

to costante, sopravvissuto a tutti i viventi che lo lessero. pasolini,

di francesco datini, ii-296: volle che i detti... e i

che i detti... e i sopravviventi di loro sieno di tutte le

che, contro il positivismo soverchiante, i sopravviventi della classica filosofia idealistica avevano invano

sopravvivenza. bacchelli, 1-ii-272: stringeva i denti da sgretolarli, incrudito in quell'

teorici e dai capi del collettivismo, i quali si vedono costretti a transazioni,

della lingua, e la loro sopravvivenza i postumi della malattia stessa. -in

padre al mio diletto figlio / sopravvivendo, i miei fati e i miei giorni /

/ sopravvivendo, i miei fati e i miei giorni / prolungo a mio tormento.

tempo, l'evento oltre e nonostante i quali si rimane in vita. p

. croce, iii-26-259: sono noti i poeti presto finiti, coloro che si sopravvivono

vuole soprawivere; per sopravvivere deve cacciare i tedeschi. 3. perpetuarsi (

che cosa si determina il perdurare. i. andreini, 1-221: io dubito che

vol. XIX Pag.472 - Da SOPRAVVIVO a SOPRELLO (12 risultati)

[in lacerba, iii-102]: i vecchio gorilla, a malapena sopravvivo.

crescenzi volgar., 6-2: contfalferuche i semi che da seminar sono di sugo

grossa e umida sostanza, come per esempio i sopravvivoli. targioni tozzetti, 7-50:

,... potrà osservare che i rami recisi dalle piante ed appassiti si

sopraccedènte). straordinario, che supera i limiti della norma. segneri

, qui conculcabat terram ». vista, i principal dei proci; / ed erano in

. moretti, i-805: certamente, i loculi sopraelevati sono tristissimi, lo capisce

a tutte le dette spese sono esclusi i proprietari del piano terreno sopraelevato. decreto ministeriale

1939, n. 1045, 61: i tubi da sonda devono avere chiusura ermetica

esaminati dai collaudatori..., i quali avranno anche facoltà di sottoporre un

tribù dei sioux deh'america settentrionale e i tungusi della siberia, ha lo scopo

e dagli uccelli rapaci, mentre presso i parsi, in india, ha lo

vol. XIX Pag.473 - Da SOPREMINENTE a SOPRINTENDENZA (6 risultati)

, o gli fosse amico o i facesse per sua sola pietà, non sofferendogli

ghislanzoni, 191: 1 sopraintendenti e i subalterni resistevano debolmente: le belle pigianti

. m. zane, lii-5-356: dove i privilegi delle provincie non ostano, sua

regger la giustizia civile e criminale, e i viceré in ogni caso han la sopraintendenza

, la cui salvazione definitiva è obbligo tra i più importanti che sovrastino la soprintendenza alle

soprintendenza. -diligenza nel curare i propri interessi. periodici popolari, i-83

vol. XIX Pag.474 - Da SOPRINTENDERE a SOPRUSO (15 risultati)

che per lo più sono ignoranti), i quali, per parere d'intendere,

il più delle volte gli ordini ed i modelli fatti da coloro che, consumati

. pantera, 1-61: acciò che i vascelli siano prestamente fabri- cati,.

cornice. bazzero, iv-90: scorciano i vani delle porte, come un lungo

gli scenari di un palcoscenico deserto, e i sopraornati confondono i loro fogliami flaccidi,

palcoscenico deserto, e i sopraornati confondono i loro fogliami flaccidi, i loro motti sbiaditi

sopraornati confondono i loro fogliami flaccidi, i loro motti sbiaditi. = comp.

due nipoti, et in questi tempi che i danari a spendereson spazzatura, a guadagnarli sono

è una gran pazzia a lasciar rancidire i crediti: come la cosa va alla lunga

quei paesi le davano la successione di tutti i beni paterni,... mal

e non che mi si scarichino addosso i soprossi di casa. -aggravio economico;

, in contrasto con la volontà, i diritti o gli interessi altrui, fa prevalere

o gli interessi altrui, fa prevalere i propri, ricorrendo alla prepotenza e all'abuso

che ne furono sdegnati e dolenti anche i più devoti del codronchi. c

abbastanza: tanti furono per secoli e secoli i soprusi e le ingiustizie a cui essi

vol. XIX Pag.475 - Da SOQQUADRARE a SORARE (14 risultati)

1-i-1-349: questi erano i punti su cui il sirèn avrebbe precisa-

, 5-2-317: saranno ministri di tagliamenti e i martelli che spezzano, e le seghe

la terra soqquadrata, e in essa i templi stessi soqquadrati. foscolo, ii-3 io

e comprasse continuamente nuova biancheria e rifacesse i mobili. bacchetti, 14-9: così dicendo

così dicendo rideva e metteva a soqquadro i cassetti della scrivania, mentre la cenere

accorsero colle mani in mano, invocando i trecentosessantacinque santi dell'anno, benché li

senza saperne altro, che non mettessero i vicini a soqquadro. 4. grave

e il sole e l'oceano e tutti i globi nelle fiamme e nel nulla.

, 435: cosa che dovrebbe far arrossire i moderni, i quali, anzi che

cosa che dovrebbe far arrossire i moderni, i quali, anzi che praticarli e farsi

un gran numero di persone per raggiungere i propri scopi. manzoni, fermo

sorelle maggiori a lui, mi mostrava i suoi libri di premio, legati in tela

carducci, iii-21-172: rusticelio nominando i sorani vezio e quinto e decimo valerii

voce propria degli uccellatori e dicenti 'sorare i falconi'quando vanno in alto con quelle

vol. XIX Pag.476 - Da SORARE a SORBIGNO (13 risultati)

'sorbettiere':... vaso che tiene i sorbetti. lia, come a

a colei che voglia aveva, come fanno i falconi, di sorare.

addio. settembrini, i-73: si posero i birri a costrintichi. gere i sorbettieri

posero i birri a costrintichi. gere i sorbettieri a gettare l'acqua che si fa

-non importare una sorba: nulla. gelare i sorbetti, affinché non si potesse ribollire ed

iii-217: non trovo già che sapessero [i greci] il modo di rappigliar l'

: se l'immagina? dovrei sorbettarmi i suoi amici che sono piuttosto noiosi con le

contenuto in un bigonciuolo, si fanno i sorbetti nelle case di grandi signori. verga

grato la regalò di sorbetti, lei ed i bambini, schierati dinanzi alla carretta,

non vedersela piu intorno e pensar a tutti i « chi sa quando! » e

, 8-119: nel quale traietto devono [i venti] necessariamente imbeversi di una grande

di una grande quantità di vapori acquosi, i quali dalla di lui superficie [del

sorvigi atomi suoi. pisanelli, 169: i vini bruschi, agrestivi, stirici,

vol. XIX Pag.477 - Da SORBILE a SORBIRE (17 risultati)

poi dime bene. baldini, 12-142: i nostri nonni, educati nei seminari,

, 4-254; non le restò che sorbirsi i discorsi della zia e della madre di

corto. -egli è alla cortigiana, i cortigiani gli usano corti. - sapresti

tengono corte è troppa estrema, però i poveri sparanzati, per non aver il

: al vulgo in pelli adorne / piace i libri ammirar, ma tu non curi

o colori, ape sagace intenta / solo i dolci a sorbir celati sughi. tommaseo

sorbendo, una pagina al giorno, i dialoghi di platone. giusti, i-81:

è restata roba per obbligarla, avendosi i forastieri sorbito il sangue di tutti i particolari

i forastieri sorbito il sangue di tutti i particolari del regno, che non hanno

al sorbiménto dell'arida cima cominciano a generare i minutissimi rami di tardissimo moto.

bevanda alcoolica che si prepara facendo macerare i frutti maturi e schiacciati del sorbo in una

, 1-949: tutti a salvamento / i nostri legni e i nostri amici ave-

tutti a salvamento / i nostri legni e i nostri amici ave- mo. / sol

/ il mare or d'alto a riva i flutti increspa / e ne l'ultima

signor gattinara, volete mai che per i miei begli occhi sorbisca su tre grossissimi volumi

tutta la merce che trovò astolfo fra i monti della luna? alfieri, 9-60:

anno della giunta superiore, e sorbirommi i 1500 componimenti. faldella, 1-119:

vol. XIX Pag.478 - Da SORBITA a SORBONICHEGGIANTE (13 risultati)

: io tutte l'erbe amare e tutti i fiori, / e tutte l'agre

e tutte l'acetose, / e tutti i pomi sorbitici ed aspri, / radici

ii-2-293: allora, come se rifluissero i rivi del latte sorbito da bambina,

landino [plinio], 590: i suoi fiori poiporini fanno copia di latte

(sorbus domestica), che può raggiungere i 20 m d'altezza, ha foglie

più cocenti e dritti in giù / vibra i raggi d'agosto alla metà, /

solamente di questi nostri [legnami], i quali noi abbiamo da potere usare,

zemrude t'anderà, dove s'annasano i meloni. -batosta, disfatta.

stava vicino, che tutto si rovesciò sopra i terrazzani, onde la maggiore parte perì

); affollarsi concitatamente nella mente (i pensieri). a. cattaneo,

, 363: per quanto diversi fossero i pensieri che sorbollivano in quei cervelli ad

per rimuovere la coltre fangosa che ricopre i fondali marini o lacustri, onde poter

fermo e lucia, 274: dopo che i due sorboni ebbero ancora molto interrogato,

vol. XIX Pag.479 - Da SORBONICO a SORCIOLINO (24 risultati)

da sua maestà e che abbino favorito i padri gesuiti nella prima lezione che essi

, giunto colà il libro del lampridio, i sorbonisti, come professori della pia sentenza

, 4-77: non v'andò molto che i corbi, ritrovandola sola, te la

muro e sorbottato, le donne gli strizzarono i cordoni. 2. rimbrottare, rimproverare

f. bertini, 1-168: nicodoro appresso i mantinesi, perché nell'attaccarsi a fare

n'erano stati sbragati con la schiena contro i capanni a smicciare le belle sorcone sfornate

le grondaie / dei tetti ed arsi i letti e i pagliaricci, / fece i

dei tetti ed arsi i letti e i pagliaricci, / fece i topi sbucar da

i letti e i pagliaricci, / fece i topi sbucar da le sorciaie.

: tra li quali pelami vi sono anco i sorcigni ed altri pelami imperfettissimi. tommaseo

una gran bestia. genovesi, 439: i ricchi fanno più spesa che i poveri

: i ricchi fanno più spesa che i poveri: i grandi mercatanti hanno più

ricchi fanno più spesa che i poveri: i grandi mercatanti hanno più debiti che i

i grandi mercatanti hanno più debiti che i piccoli: un elefante ha più bisogno che

(con riferimento all'espressione 'far vedere i sorci verdi a qualcuno'), che

, diceva che avrebbero « fatto vedere i sorci verdi ». così, quando giunsero

colonnello biseo e bruno mussolini) conquistò i primi tre posti nella gara istres-dama- sco

cxxxiii-71: è qui il briccone. / i sorci vanno in trappola. -persona

senso di finalità dalle acclamazioni che salutavano i rari feriti quando passavano nelle vie principali

guglielmotti, i6ai: 'sorcio': chiamano i pratici quell'ordigno meccanico, come l'

per sorci ». -far vedere i sorci verdi a qualcuno: stupirlo con

avessero voluto, a roosevelt potevano fargli vedere i sorci verdi? brancati, 4-166:

in cui è in vena, fa vedere i sorci verdi a chiunque. 7

, perché il gatto era partito e i sorci ballavano. capuana, 12-90: a

vol. XIX Pag.480 - Da SORCIONE a SORDEZZA (14 risultati)

quasi il corpo della pianta, et i rami i bracci, e gli spartimenti di

corpo della pianta, et i rami i bracci, e gli spartimenti di questi,

in surcoli o in tenere messe, i diti. d. bartoli, 5-77:

vergato bottonata d'ariento,... i sorcotto vergato en seita. 2

una sordaggine sì fitta che non sentiano i tuoni. d'annunzio, v-2-249: il

le palme concave ampliava di asinesca abbondanza i padiglioni della sua sordaggine; e chiedeva

sordagioni, alle mutole lingue, a tutti i mali? = deriv. da

carletti, 195: dimenandoli, [i sonagli] risuonano sordamente perché sono senza

oppressori. massaia, x-92: furono i mussulmani ed i copti che sordamente lavorarono

massaia, x-92: furono i mussulmani ed i copti che sordamente lavorarono per dare l'

agli sforzi della nostra intelligenza per conquistare i diritti di libertà cova ed opera sordamente nelle

pre- cettorello sordastro e filosofastro, tutti i cancheri eran già subordinati. alvaro,

d'un cielo sordastro a noi grondano i mali, / perché cetra febea cielo non

aftievolimento o perdita della capacità di percepire i suoni; sordità.

vol. XIX Pag.481 - Da SORDIA a SORDIDO (9 risultati)

, 22-vi-1884], 411: 1clamori hanno i loro incantesimi: è la sordezza che

a lutto. botta, 0-ii-502: i figliuoli suoi ancor fanciulli...,

lacere e sordidate, portando in braccio i bambini, si presentarono al vincitore

... che, come nel lavar i piedi ad altri si levan via le

un mondar l'affetto altrui da tutti i mali pensieri. tasso, ii-14:

tasso, ii-14: chi vuole ricevere i prìncipi mondani ne la casa sua, l'

abondanza alla marina, dove involte fra i flutti e nettate le sordidezze risplendono. magri

, i-1156: appare la dentiera sordida sotto i baffi stinti, più neri sul volto

] lampante se la corteccia dell'ulivo et i rametti pestati con sale et insieme legati

vol. XIX Pag.482 - Da SORDINA a SORDINA (16 risultati)

in un 'restaurant italiano'(oh! i cartelli!), osteria sordida, tenuta

, a girare le callette più sordide e i rii più stagnanti per rendermi conto coi

stupenda e sordida, albergo di tutti i contrasti. -lurido e logoro, consunto

grande era divenuta rigida e attorta e i vestimenti suoi sordidi e brutti. savonarola,

orrendo spettacolo ignude e lasciati in terra i loro sordidi vestimenti, corsero nelle case

la nitida lente ti sbircia / mostrando i denti sordidi. moravia, v-358:

piano, la sordida civetta, per i gradini delle tegole / a grado a grado

con tanto scandalo e corruttela di tutti i buoni costumi, con tal fomento di tutti

buoni costumi, con tal fomento di tutti i vizi, solevano andar or qua,

arti sordide, ma che, avendo avuto i lor progenitori chiari nelle virtù, anch'

possono conseguire gli onori della republica e i magistrati, avenga che sien sordidi,

poema che soleva già coronar di gloria i suoi facitori. magalotti, 26-326: è

14- 133: ho visto i giocatori più pazzi tramutarsi in avari, spesso

pianoforte da una striscia di feltro collocata fra i martelletti e le corde; nel timpano

in sordina. savinio, 12-128: i tremoli dei violini, le palpitanti distese

de'tamburi e delle trombe, quando i soldati marciano per luoghi sospetti, o

vol. XIX Pag.483 - Da SORDINO a SORDO (17 risultati)

negli abitati, per attenuare i suoni fastidiosi dovuti alle vibrazioni dei conduttori

pria fra le due famiglie e fra i parenti / ai giovani fu poi comunicato.

, 6: per ciò che concerne i comunisti, da qualche tempo a questa parte

, / vèr l'uscio tende intirizziti i piedi. 3. clavicordo di

ne ottiene. tanara, 102: i cacciatori, con un fischietto che chiamano

. v.]: sordino dicono i cacciatori quel fischio con che e'chiamano

cacciatori quel fischio con che e'chiamano i tordi alla caccia. 5.

uno de'dodici bravi professori che dipinsero i dodici profeti della navata maggiore di san gio-

disapprovazione. 7. locuz. -mettere i sordini: far apparire di poco rilievo

stampa avesse avuto l'ordine di mettere i sordini e di evitare ogni allarme.

l'altra solitudine peggiore: quel mettere i sordini all'anima, dimenticando quasi che

, 18-216: presente l'organo, presenti i prescritti 'duoi chitarroni e duoi clavicembali',

biasima l'impresa di walker e taglieggia i suoi fautori; l'altra sotterranea,

« il bar- toli, come tutti i gesuiti, non ha un affetto mai »

odono, l'occhio cieco vede, e i muti parlano, gridando con grandissima voce

questa fosse l'ebrea, e nondimeno i sordi nati non proferiscono mai voce ebrea.

, peggio d'un sordo nato, salvo i casi in cui dava fuori in ingiurie

vol. XIX Pag.484 - Da SORDO a SORDO (29 risultati)

afflitta da trentaquattro gradi di calore; i vetturini in cassetta, allucinati e sordi di

cassetta, allucinati e sordi di sole; i magri cavallucci la testa in giù.

nell'inghiottir fissi ed intenti / per empiere i famelici intestini. alvaro, 9-506:

di stanchezza né di sazietà; ma che i sensi a tratti rispondessero meno vivi alla

insano ardir. manzoni, iv-612: i soldati, spediti più tardi a reprimere

ildiritto, ma il cielo è sordo come i re. -con riferimento a divinità

ti nutrì e pasci, / e i mei la notte neghittoso e sordo / a

filosofia. varano, 1-285: non sono i numi / sordi all'umane preci.

sensibilità. boccaccio, v-28: non i freddi marmi di persia, né le querce

né le querce di ida, né i serpenti di libia, né i sordi mari

, né i serpenti di libia, né i sordi mari d'ellesponto. poliziano,

quale assecondi / l'ansia di tutti i mondi. -che finge di non

7-778: le nimicizie covano anche fra i servi di dio. quando s'accapiglia

al suo voler s'accorda. c. i. frugoni, i-4-192: quai re-

ora, nelranima sospesa, / va ritentando i casti ritmi d'una immortale / melodia

. magalotti, 26-224: per sottrarre i re da questa sorda tirannide bisognerebbe o

borghesia una pratica / nasconde, dietro i sordi doveri, / di ferocia plebea,

. 4. che non possiede i requisiti necessari a uno scopo; inadatto

, 1-x-148: 1 metastasi, i frugoni ben mostrano di che tempra sia

iv-2-577: la mattina dopo li vide [i simulacri] esaltati su i piedistalli e

vide [i simulacri] esaltati su i piedistalli e avvolti in una nube d'aromati

d'aromati e spiranti divinità da tutti i pori della materia sorda in cui egli li

algarotti, 1-iii-271: dietro alla sinfonia vengono i recitativi: e come quella suol essere

ovidio volgar., 6-879: anche i miei versi -dice ovidio -ne libro de

da capo ilfragor sordo del tuono fece tremare i vetri. pascoli, 872: tra sibili

di sughero bruciato,... molleggiano i più mastodontici veicoli del globo. gozzano

in fiocchi di bambagia, / imbianca i tetti ed i selciati lordi, /

di bambagia, / imbianca i tetti ed i selciati lordi, / piomba dai rami

le nubi che disperse sono / unisce, i lampi accende, apre il sentiero /

vol. XIX Pag.485 - Da SORDO a SORDO (20 risultati)

sposatasi, / con sordi fulmini / i fuochi or fa. de libero, 1-140

nell'ora sorda dell'alba, sono passati i passerotti e il merlo...

in quanto le pareti tendono ad assorbire i suoni più che a diffonderli).

. non riesca sorda, sì che i recitanti e i musici abbiano a perdere

riesca sorda, sì che i recitanti e i musici abbiano a perdere inutilmente la voce

: quanto al colore, vi diventano [i berilli] ottusi e languidi, se

e vago. questi toni sordi fanno spiccare i colori brillanti. e. cecchi,

. algarotti, 1-iii-187: sogliono [i pittori manieristi] essere intemperanti nello spruzzare

pittori manieristi] essere intemperanti nello spruzzare i lumi, o sia risvegliare i luoghi del

nello spruzzare i lumi, o sia risvegliare i luoghi del quadro, che si chiamano

gran vigore e con invitto cuore s'opposero i basili, i gregori e tanti e

invitto cuore s'opposero i basili, i gregori e tanti e tanti altri lumi della

una man, sparge coll'altra. / i germi degli eventi, e ne prepara

le varie revolubili vicende, 7 ed i sordi progressi, e gl'improvvisi /

aspide sordo: la vipera che, secondo i bestiari medievali, si sottrarrebbe alla musica

/ ci sto come sta il matto fra i tarocchi. -fare come l'

[in « archivio glottologico italiano », i (1873), xlv]: si

vedrete che così alla sorda ne caveranno i sacchi pieni. forteguerri, ii-231:

si sieno accordati fra loro di fare i sordi e di star zitti zitti, e

il sordo: tocca ai poveri soccorrere i poveri, privilegio nobilissimo della sventura.

vol. XIX Pag.486 - Da SORDO a SORELLA (10 risultati)

fu detta. guerrazzi, 2-1 ir. i pisani risposero: «...

.]: 'le campane non suonano per i sordi'risponde chi, canzonato, mostra

non vuole udire'. e tali appunto erano i ricchi a'quali intendeva di parlare il

vi-11 (74): raumiliando il signore i suoi giusti per cotali piccioli e leggieri

ha in comune con un'altra persona i genitori (e fra questi soggetti esiste

che ha in comune con un'altra persona i genitori o uno solo di essi non

nozze non commettere congiognimenti nefari onde giacessero i figliuoli con le madri, i padri con

giacessero i figliuoli con le madri, i padri con le figliuole, o più

e molto più mia sorella mi vanno narrando i loro guai. carducci, iii-22-341:

: aggiungi delle nove alme sorelle / i divini compagni. un solo omero / fu

vol. XIX Pag.487 - Da SORELLAMENTE a SOREMPIERE (11 risultati)

4-54: le sorelle / candide, per i banchi / lunghi, oranti, soave

. massaia, viii-38: bastava visitare i noviziati e gli educandati di queste congregazioni

non par che spiri, / e dille i mie'martiri / che la sorella tua

473): fin da quando venner fuori i 'discorsi cavallerescni'di quell'insigne scrittore,

pittura e le arti sorelle fiorivano davvero, i pittori quand'anche si dessero per vinti

principalmente intende, accennando di essa anche i primi rozzi esperimenti, notabili soltanto in quanto

, gemella / di quella che incastonano i tuoi cigli / e fai brillare intatta

nievo, 454: restino infamati per sempre i nomi di coloro che sottoscrissero un foglio

fra donne (ed è uso invalso con i movimenti femministi degli anni settanta).

. ispida e riccioluta, praticava tutti i temi obbligati dell'impegno e dell'emancipazione,

della sorellanza coatta e dell'odio a tutti i 'machi'. n. aspesi [«

vol. XIX Pag.488 - Da SORENGAMENTE a SORGENTE (15 risultati)

di cucitura consistente nel sovrapporre dall'interno i margini delle stoffe da unire (ed

3-572: poi che si vide per i surgenti raggi del sole esser per tutto

tutto chiaro, fu conceduto a tutti i più nobili uomini di entrar nella udienza

pier del tempio sacro / diroccati ambo i lati e l'ampia fronte, / e

dell'acque sorgenti entro al lavacro / i traportati e pel terren tumulto / confusi

/ surgente in quello stesso spazio e i campi / coperti di silvestri bacche darti

. boccaccio, 9-16: l'avere i beni patemi e gli acquistati perduti,

ammirato, 1-ii-16: che maraviglia se i romani procedevano con queste arti, essendo questo

/ e non lascia cosi renza contrasto i ribelli di dio! vaurora, ii-397:

il sorgente movimento operaio lo ebbe tra i suoi primi entusiasti adepti. -che

barbarie e che si fanno a dirigere i loro tempi hanno in sé un sentimento

, / crosciavan le sorgenti, / aulivano i cèspiti. ungaretti, xi-63: la

sorgenti. giuliani, i-94: lavoriamo i cannelli per condotti o fontane di poca vena

, ci comunicano volentieri le idee, i loro costumi, gli ordini ed i vizi

, i loro costumi, gli ordini ed i vizi loro, il che per noi

vol. XIX Pag.489 - Da SORGENTEZZA a SORGERE (23 risultati)

strada parallela pellico, 2-357: temerei che i creditori, sorgendo con qualche alla bealera

, si imbaldanzissero e turbassero in qualche modo i... = deriv.

forti, armati de'propri dolori, / i = deriv. da sorgere1. tuoi

, che la teoria la conobbe tra i primi, sorse subito a domandarsi quali

di cristo], 2-10- 2: i doni della grazia non possono in noi derivare

nella sua sorgente era una spelonca, i suoi fondatori avventurieri e vagabondi. r.

-stirpe, progenie. c. i. frugoni, i-1-22: senza ricercar de'

custodite, favolose sedi, / possonsi i prodi argumentar dai prodi / e sulle

tre sono le sorgenti dalle quali derivano i princìpi morali e politici, regolatori degli

, 1-1-28: nel principio di questo secolo i lessici ebraici erano quasi l'unica sorgente

dir io, ben impacciato nel mantener i suoi forastieri. botta, 6-i-21: avve-

, ii-53: libero il territorio, tutti i poteri devono sparire davanti al concilio nazionale

la sorgente ditutte le notizie e di tutti i poteri. 9. locuz.

leva su, sonnòcchiate en officio divino. i... i -como surgo,

en officio divino. i... i -como surgo, levome, che non

, 18-2: sorser le donne e sorsero i signori / dai molli strati. forteguerri

strida, le querele, gli urli, i beli / per quella grotta rimbombar s'

prendere la parola in un'assemblea. i. pitti, 2-35: tra alcuni de'

, quali saranno le barriere, quali i cordoni militari che varranno ad arrestare l'

pure contro di me... anch'i prencipi stessi, ch'io curo in te

lume vede. beccuti, i-321: sorgono i morti, io giaccio ancor sepolto:

, 509: a questa voce sorgeran tutt'i morti in un batter d'occhio,

/ sorgi dal rogo ove natura e i sensi / osasti incenerir! -sostant

vol. XIX Pag.490 - Da SORGERE a SORGERE (21 risultati)

no; / onde i gran padri sorsero / e i cesari nipoti

/ onde i gran padri sorsero / e i cesari nipoti, / che superar

di romolo / in pace e 'n guerra i voti. pecchio, 2-49: quando i

i voti. pecchio, 2-49: quando i papi, i frati, gli

2-49: quando i papi, i frati, gli abati, sia per accrescere

questa, non vederanno mai sorgere o accreditarsi i cesari fra di loro. algarotti,

giri, conciossia che tutti / sorgendo, i lunghi cerchi a veder tornano / tosto

cerchi a veder tornano / tosto che i globi lor chiari e lucenti / han

partii, avendomi toste stesso som- ministrati i cavalli e la guida. gozzano, ii-336

oltre l'usanza. brusoni, 1-222: i pescatori, veduto sorgere così torbida tempesta

veduto sorgere così torbida tempesta, voltarono i remi dove gli rapiva a loro dispetto

il sole riverente per salutarlo, caddero i venti contrari e sorsero i secondi per

salutarlo, caddero i venti contrari e sorsero i secondi per riverirlo. chiabrera, 1-ii-330

selva / del canto degli augelli e i freddi venti / spoglian le fronde di dolci

avervi ben lungamente pensato, tutti i luoghi ove simiglianti acque mi

par., 18-101: nel percuoter d'i ciocchi arsi / surgono innumerabili faville.

, 3-12: non cessano d'invocare i loro iddìi pregandoli di accettare la

dalla sua altezza so ra i navicanti, gli affogano. ottimo, i-110

/ festi, non d'aurea fiamma i puri lampi. 21. diventare percepibile

il candor, misti di nuovo insieme / i divisi color, di nuovo surga!

la tua patria. varchi, 8-2-224: i buoni cacciatori non prima arrivano nel luogo

vol. XIX Pag.491 - Da SORGERE a SORGERE (20 risultati)

secchi pria mirti e giuniberi, / e i fior vedrò di verno al ghiaccio sorgere

, l'ulivo. -risollevarsi (i fiori). poliziano, st.

sul ciglione lì vicino, su cui sorgono i due tempi antichi, quello di giunone

il bisogno. testi, ii-115: surgano i mausolei, l'ondoso nilo / vegga

, / ben fai di te superbi i traci lidi, / quando per man di

in alcuni palchi di gente colta sorgevano i plausi. imbriani, 2-104: in quel

, / perch'io 'ndugiai al fine i buon sospiri, / se orazione in prima

carducci, iii-4-185: oh qual da i petti, memori de gli avi, /

, dondo oco innanzi solo si udivano i canti di un popolo felicissimo. calvini

all'uso improvido ed insalubre di condurre i prodotti dei pozzi neri nelle acque correnti.

dio vi priego che voi raffreniate / i pronti passi all'appetito rio. trattato del

e peggio davanti all'impenetrabile, sorgono i malumori, il timore di essere ciurmati,

non vedi come nel girar che fanno / i secoli sul mondo, talor sorge /

, la magia e gl'incantesimi, i sortilegi e mille altre puerilità e superstizioni.

rappresentazione figurata, mutano le forme e i caratteri. g. manganelli, 5-107:

natura: perché da essa sorgono costantemente i rapporti fra l'uomo e gli altri esseri

, fra esso e lo stato e i suoi cittadini. -venire in mente

la lirica vibrazione della luce che avvolge i corpi e li solidifica. gozzano,

queste occorrenze una turbolenza in napoli fra i lazari e le cappe nere, fazioni nell'

litigi e molti professori in legge, i quali saranno in rapporti del tutto contrari al

vol. XIX Pag.492 - Da SORGERE a SORGO (18 risultati)

. alto. vico, 4-i-874: i veri elementi della storia sembrano essere

e cia-genere umano,... sopra i quali si guida la storia universale delle

cantilena. nazioni, che ne narra i loro sorgimenti, progressi, stati, decadenze

e fini. tommaseo, 14-107: i sorgimenti, i progressi, gli

. tommaseo, 14-107: i sorgimenti, i progressi, gli 38. equit

3-247: contro di me si sbracciavano sia i bottegai stessa lingua d'oggidì dolce ed armoniosa

ed armoniosa? eppure non avevaantichi, i quali temevano che sorgessi a pari con loro

che sorgessi a pari con loro, sia i no compositori i quali non sorsero che col

pari con loro, sia i no compositori i quali non sorsero che col sorgiménto de'teanuovi

non sorsero che col sorgiménto de'teanuovi i quali consideravano tolte a sé le pratiche mie

prominenza foce del rodano ed avesse attorniato i monti pirenei, fece surdel ginocchio di

monti, col loro perpetuo sorgiménto sorgiunge, i nostri amici / faran quel che farebbono per

dietro / vedrem sorgiungerci del tempo tetro / i -emissione di liquidi corporei.

gli stolti 12: trascorre il mostro e i cori avvampa e punge, / quando

stato. vico, 222: i feudi sono state le prime sorgive di tutti

feudi sono state le prime sorgive di tutti i diritti che vennero appresso appo tutte le

di quell'acqua sorgiva; ed immaginava i sussulti del corpo d'ippolita lungo ed agile

comunemente saggina da spazzole o granate, poiché i suoi fusti e spighe servono per far

vol. XIX Pag.493 - Da SORGO a SORIO (14 risultati)

corte, xcii-i-247: pos- son [i cavalli nostrani] meglio nell'italia assuefarsi a

che non possono gli affricani, i moreschi, i soriani e quei di

non possono gli affricani, i moreschi, i soriani e quei di scozia. marino

le cupe ottave boeme dell'alta maturità, i colori delle giovanili ottave soriane [di

appellato, / e in molti luochi i bagni suriani. -alla soriana:

suriani. -alla soriana: secondo i costumi della siria e dei paesi orientali

cotta alle publiche botteghe del mercato, ov'i cuochi, in palese cocinando, né

strada tenendo, non ponno in quella i golosi ritirarsi e fuor della lor famiglia ingordamente

foggia d'un gatto soriano. c. i. frugoni, i-15-59: altrimenti, per

che cercando va da insano / sopra i coppi un matrimonio. pratesi, 5-520:

affacciano dai loro / sportelli tagliati negli usci i molli soriani. idem, 5-78:

dice se non dei gatti, forse perché i primi gatti di tal colore vennero a

ne avrai una scodella, ponla dove i sorici traforelli sogliono andare a bere.

nutritori dei cani, cui dànno a mangiare i corpi morti: abbondano de tigri e

vol. XIX Pag.494 - Da SORIORNO a SORMONTARE (17 risultati)

quello del candiotto che diceva che tutti i candiotti erano bugiardi, però, essendo

a dir la bugia mentre diceva che i candiotti erano bugiardi. genovesi, 2-155:

fanfani, i-172: 'sormondare': lo dicono i carbonai per tòr via con pala e

», 17-vi-1944], 2: indubbiamente i momenti sono difficili e le difficoltà non

, iii-21-35: la signoria bentivolesca con giovanni i, con annibaie, con sante,

che, sormonta / l'edera i tronchi, e vi si pianta, e

, come l'olio che sormonta tutti i liquori. guglielmini, 2-150: lo scolo

naturale è proprio di quei terreni, i quali sono tanto alti che non possono

sormontato gli orli del cucchiaio. c. i. frugoni, i-14- 152:

giurato non passare / neppur l'acqua sopra i ponti, / non volendomi annegare,

orizzonte in modo che sempre lo sormontano i suoi raggi. l. bellini, 6-38

della federazione europea. albertazzi, 204: i colletti alla moda...

occhi socchiusi le grandi colline / cne sormontano i pioppi. g. bassani,

. bassani, 3-152: mi sorrideva scoprendo i grandi incisivi del la famiglia

di sudermama aveva l'anno scorso sormontati i ghiacci orrendi del baltico, guidando la flotta

regola generale che tutti que'poeti, i quali hanno sormontata una certa quantità d'

nuove collezioni... e così i parrucchieri...: le modiste,

vol. XIX Pag.495 - Da SORMONTARE a SORMONTARE (17 risultati)

caro, 4-123: le torri, i templi, ogn'edificio intanto [didone]

tramonta / lento e la notte ammanta i dorsi magni / e il somterrestre sieno

inconvenienti o contrarietà e nano, che i torrenti e i fiumi, non bastando a

e nano, che i torrenti e i fiumi, non bastando a scaricarne delle

(una pianta). -superare i propri limiti. piccolomini, 1-393:

). numero dei giorni sormontasse i globi celesti e quivi assegnas

, che per sormontare a questo segno tutti i ritegni sol cade insin ch'egli sormonte.

tra orecchia, come si dice, i romani su 'l campidoglio, lasciare

tare cupidigia e ferocia. che i galli sormontino colà su, senza tener le

egli sormonte / o che sen vada infra i selvaggi fl meo canto non pò star

alteramente -sormontato / e sublimato come i marosi nel cupo tirreno. -in

maffeo visconti, e quelli della torre e i loro amici di potenza; elevarsi a una

assassini e rubatori, fanno uccidere e rubare i vicini o per avarizia d'avere o

e sormontare vorrìano d'onni parte e i cori vostri, tale potendo e tanto tenere

1-24: se tal signoria sormonta, [i cittadini] si vedranno in pena di

sarpi, i-1-154: in venezia, i papisti e cattivi sormontano ed avanzano assai.

par che spiri, / e dille i mie'martiri / che la sorella tua mal

vol. XIX Pag.496 - Da SORMONTATO a SORNIONE (12 risultati)

medaglie, al qual numero pochi sono i privati che abbiano sormontato.

dottrina in un'altra e provar voglia i princìpi di quel soggetto ch'io ho tolto

. trapassare in un altro luogo, valicandone i confini. scarpelli, 1-2: sommo

sì famoso il volo / che, sdegnando i confin d'angusta sfera, / valsene

sornione. alquanto sornacchiante, che i suoi aforismi in materia di brache si

(sorgnóne), agg. che dissimula i pensieri, sornacchiare (sernochiare, sornacare

sornacare, sornachiare), le intenzioni, i sentimenti, fingendo indifferenza, di

della plebe ch'acconciava il tutto. i. nelli, i-287: al mo'di

e mal'ora, bussiamo da risvegliare i morti, non che un tabaccaio insolente

matteo », e sorrideva sornione dietro i piccoli occhiali. pavese, i-196: comparve

insomma, in sostanza, la dànno tutti i testimoni ». « non sarà mica

. svaligia alla sorniona gl'inesplorati, i poeti americani, gli olandesi, ecc.

vol. XIX Pag.497 - Da SORNIONERIA a SORORIO (10 risultati)

). bacchelli, 2-i-571: indicava i palloncini che somuotavanosulla folla circolante.

. alfieri, xiv-2-193: nella tempesta i buoni somuotano; e così spero sarà

immenso dei casi e ne'rincontri loro infiniti i princìpi costanti ed universali somuotano visibilmente.

caselle collocate sulla fronda delle felci. possono i sori essere tondeggianti, lunati, lineari

1984], iii: queste 'pustole'sono i sori, protetti da un involucro membranaceo

soro. -fulvo, rossiccio (i capelli, la barba). fatti

era stecco, / e in terra insanguinolli i piedi e 'l becco: / e

). galileo, 1-1-158: tra i litterati reputati in queste corti ne ho

ogni istruzione. gioberti, 6-i-329: i posteri non vorranno credere che un causidico

scacchi, / la notte vi grattate i sorognoni, / il mezogiorno fate questioni,

vol. XIX Pag.498 - Da SOROSILICATO a SORPASSATO (24 risultati)

. sono tali, per esempio, i frutti dell'ananasso, dell'albero dal pane

la trincea è in qualche punto sorpassata. i nostri sono fucilati al petto e pugnalati

e rimbalza, sorpassa le cime, investe i pini intieri, li arrossa dalla radice

di tutta la testa. -oltrepassare i muri sporgendo al di sopra (i rami

-oltrepassare i muri sporgendo al di sopra (i rami di un albero).

conca d'oro e alzava la mano verso i rami che sorpassavano i muri e coglieva

la mano verso i rami che sorpassavano i muri e coglieva aranci con magnificenza.

tempo. algarotti, 1-iv-112: i regni di tutti i re così antichi come

algarotti, 1-iv-112: i regni di tutti i re così antichi come moderni, de'

l'uno ragguagliato con l'altro, i dieciotto o vent'anni. moravia, 25-72

, 1-388: la montagna sorpassava di poco i mille metri. -intr.

credere che quegli abbati sorpassassero nelle virtù i secolari. goldoni, x-50: io

navagero, lii-9-413: alcuni buoni uffici infiammano i cittadini a sorpassare alcuna volta se stessi

l'uno divelto dall'altro, non solo i cittadini, ma le mogli dai mariti

, ma le mogli dai mariti e i figliuoli dalle madri. e. cecchi,

pienamente alla mia fondata aspettazione; ma i lor maneggi a vantaggio mio sorpassaron d'

mia vita politica. bacchetti, 1-i-541: i fatti rapidamente sorpassarono tutti i disegni come

1-i-541: i fatti rapidamente sorpassarono tutti i disegni come tutte le previsioni. -vincere

soccorro come so e quanto posso, ma i loro bisogni sorpassano di molto le mie

questo proposito, ch'è quella di tenere i discorsi ad una tal levatura che sorpassi

marchio celeste. delfico, iii-191: dove i piccoli ostacoli della natura sarebbero agevolmente sorpassati

italiana semiaustriaca, semi-borbonica col papa e i trionfatori di perugia alla testa, una

impeto d'insperata ventura, né sorpassando i gradi che lo disgiungevano da quella a lui

episodio d'un romanzo; posso dunque sorpassare i primi discorsi da cui venimmo al racconto

vol. XIX Pag.499 - Da SORPASSATO a SORPRENDERE (14 risultati)

bellezza? per inevitabile necessità bisogna stampare i giornali. e. cecchi,

testa che tullio mi spingesse a fare i sorpassi per tenermi occupato e distrarmi in modo

distrarmi in modo che potesse fare meglio i comodi suoi con lei. calvino, i-103

con la corsia di mezzo che serve per i sorpassi nelle due direzioni. d.

abbiam noi ai primiscrittori del nostro secolo, i quali hanno liberata l'italia dalle iperboli

tuo cor. c. i. frugoni, i-5-62: tutto l'amabile

, v-2-37: 1 torrenti e i canali luccicavano a tratti fra canneti glauchi e

/... / se per compir i suoi disegni un frate, / come

ii-640: costernati dalla sorprendente sconfitta, i turchi la riguardavano come una decisione del

, 633: com'era naturale, i due uccelli si riprodussero con una rapidità sorprendente

villani, iv-12-51: per la qual cosa i nemici, temendo la stanza d'essere

: inculca spesso la scrittura di sorprendere i nemici alla sprovista. bisaccioni, 1-48:

: io sedeva... leggendo i 'trionfi'del petrarca. ella, che ritornava

da quel governo una mano di sfaccendati, i quali, con patenti finte di vari

vol. XIX Pag.500 - Da SORPRENDIMENTO a SORPRESA (15 risultati)

sue spese, in casa d'affitto, i vetri del bagno e metterceli smerigliati,

le regole. pascoli, i-126: i promessi, con agnese e i testimoni,

i-126: i promessi, con agnese e i testimoni, vanno a sorprendere il curato

e m'avveniva spesso, mettevano addosso i brividi; e mi sorprendo a sentirne

, quasi sempre infruttuoso, di sorprendere i sentimenti, gli umori, le debolezze,

(1811), 800: i medici e chirurghi stipendiati dai comuni e dai

esser sorpreso dalla morte, rapiva loro i giorni e le notti con fulminea celerità.

il mio nome. montale, 14-158: i suoni di cristallo nel tuo nido /

c. carrà, 387: che i signori del tempo volessero essere ritratti o aver

me della facilità con cui la pisana intonava i propri sentimenti sopra il tenore degli altrui

da prendere (v.); per i nn. 9 e io, cfr

fossedelitti e delle pene, 116: se i ministri imputati d'aver ordinato o sorprendimento

3-133: neanche a farlo apposta, i moralisti come bruno vanno sempre a innamorarsi

un tratto. delfico, ii-149: i mariti, tornando a casa dai campi o

altro scuopo che di manifestare... i confini che tramezzano tra l'imperio e

vol. XIX Pag.501 - Da SORPRESO a SORPRESO (14 risultati)

da me, con mia somma sorpresa, i due sposi riconciliati. silone, 4-30

cassettini, diceva a chi entra che i soggetti delle novelle hanno lì i loro gelosi

entra che i soggetti delle novelle hanno lì i loro gelosi e comodi ripostigli: e

loro gelosi e comodi ripostigli: e i cartellini, alla lor volta, dicono con

casa trimis -mobili a sorpresa - erano i muti testimoni di quella lontana epoca d'oro

! una mano prepotente afferra per la coda i due professori e li trae dalla tana

, 2-121: « non sapevo che facessero i fuochi artificiali oggi ». « non

, vii-35: uno di quei parchi che i prìncipi del medioevo volevano misteriosi di grotte

« la stampa », 3-iv-1988], i: dentro un uovo di

cfr. anche fr. surprise per i nn. 3, 4, 5,

il giovane, 9-662: son fallaci i detti / d'un animo sorpreso / da'

iii-3-305: io, cervo sorpreso da i villani / cadrò sgozzato in questi grigi

atmosferico. brusoni, 146: sorpresi i prencipi da questo avviso, conobbero quanto

stesso della mia condiscendenza, a elencargli i vari piatti: quelli scelti da me,

vol. XIX Pag.502 - Da SORQUIDANZA a SORRESSO (14 risultati)

essere messa innanzi al padre di tutti i dei, cioè la pancia, che

tutte alla pizzicheria più prossima per rinforzare i pasti carnevaleschi con fogliate di prosciutto e salame

: lei, le belle braccia incrociate sotto i seni, il do.

, 1-i-861: si videro altre costruzioni con i primi timpani spezzati, le prime colonne

che sorreggenti, gli archi nudi, i capitelli senza foglie. sorrèggere,

, 2-50: che gioia per lei sorreggere i passi del nonno! -per estens.

depongono gli aculei, / il latice, i viticci, da che l'uomo /

presenza, con l'azione, con i consigli. tarchetti, 6-i-149: vi

. e. cecchi, 8-151: circa i propri artefici, conferma il partenone che

determinare la misura di una pensione (i contributi versati). il foro italiano

. fucini, 565: ora con i miei 74 anni suonati sulle spalle, strascico

74 anni suonati sulle spalle, strascico i piedi intorno a casa, sorreggendomi a un

essere sottoposti a limitazione nella loro utilizzazione i boschi che per la loro speciale ubicazione

col riparo di terra li pareva che i venti non sariano così gagliardi. =

vol. XIX Pag.503 - Da SORRETTA a SORRIDERE (15 risultati)

le stanze e fa le giravolte e i balletti. d'annunzio, iv-2-857: il

dieci mesi barberina faceva già, sorretta, i primi passi. -che ha il

grazia divina. faldella, i-3-24: i quasi intollerabili tributi, che...

9-608: per le còlte valli / ridenti i veste di salvatori qualche impresa florida da

abbiamo tante opere dantesche che pochi saranno i sorrettoli sin tanto che non sarà, l'

raffigurazione pittorica o plastica. c. i. frugoni, i-10-230: questa è una

! gozzano, ii-263: seguo tra i baci molte meraviglie, / colonne mozze,

un fiore). pomi e sorridenti i fiori / de'molli prati, e per

de'molli prati, e per le rive i rivi / mormoranti t'allettin lusinghieri.

m'infiamma. boccaccio, viii-2-36: i savi non ridono a questo modo, anzi

1-138: erano questi, / riviere, i voti del fanciullo antico / che accanto

è in gloria assai maggiore / fra i prìncipi da l'alta empirea chiostra, /

vicin di fedro, sorrisero tra loro i convitati. parini, giorno, iii-205:

levati occhi una stella, / e da i labbri, che a pena ellamovea, /

/ il mar si racquetò, tacquero i venti. marradi, 161: per chi

vol. XIX Pag.504 - Da SORRIDEVOLE a SORRISO (6 risultati)

quivi sorride. praga, 4-123: i fiorelli, che si schiudono all'ap-

sorte ha sorriso a cotesti paesi, i quali sotto la felice vostra influenza vedranno ritornati

influenza vedranno ritornati a beneficio delle lettere i bei giorni di tillot, ed anche migliori

fervore della carità religiosa, vivissima fra i rozzi costumi e le efferate passioni d'

picasso, quando parla, raccoglie sulla fronte i suoi ciglioni di falcone.

sua, di rivenditrice che sa riguardare i fumatori. bonsanti, 3-i-31: fece